Discussioni progetto:Guerra


Ultimo commento: 12 anni fa, lasciato da Franz van Lanzee in merito all'argomento Prossima fermata Norvegia?
«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.»

Benvenuti al Tavolo delle trattative, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema della guerra, di storia militare e di militaria.

Questo luogo vuol essere il punto d'appoggio del Progetto guerra, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla guerra già presenti nell'enciclopedia e intorno a quelle ancora da scrivere.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

ATTENZIONE - Prima di inserire un nuovo argomento...
Riguarda una biografia di militare?
Per questioni riguardanti i singoli militari scrivere nella pagina di discussione del personaggio, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force biografie di militari
(discussione)
Riguarda i gradi militari, decorazioni, onorificenze e ordini al merito?
Per questioni riguardanti i singoli gradi o decorazioni/onorificenze scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sulla armonizzazione del tema allora rivolgersi al
sottoprogetto gradi militari e decorazioni
(discussione)
Riguarda un'arma da fuoco o una munizione?
Per questioni riguardanti le singole armi da fuoco o munizioni scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force armi da fuoco
(discussione)
Riguarda la guerra elettronica?
Per questioni riguardanti singole voci sul tema scrivere nelle relative pagine di discussione. Per questioni più generali allora rivolgersi al
sottoprogetto guerra elettronica
(discussione)
Riguarda le guerre napoleoniche?
Per questioni riguardanti le singole voci collegate alle campagne militari di Napoleone, scrivere nella pagina di discussione relativa, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force guerre napoleoniche
(discussione)
Riguarda i veicoli militari?
Per questioni riguardanti i singoli carri armati, semoventi, blindati e mezzi militari, scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sul tema allora rivolgersi alla
task force veicoli militari
(discussione)
Riguarda un'arma bianca o un'armatura?
Per questioni riguardanti le singole armi bianche, armature o parti di entrambe, scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
sottoprogetto armi bianche
(discussione)
In tutti gli altri casi: Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Quando la dimensione della pagina supera i 225 kB, si possono spostare in archivio le discussioni meno recenti, lasciando al "tavolo delle trattative" 150 kbyte degli interventi più recenti.

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tavolo delle trattative.
Bozze
La dimensione di questa pagina è attualmente 130 046 byte

Progetto Guerra
Informazioni generali
Pagina principale Tavolo delle trattative
Convenzioni di stile
Criteri di enciclopedicità
Manutenzione
 → Voci nuove
 → Voci richieste
 → Cancellazioni
 → Da controllare
 → Voci NNPOV
Collaborazioni
 → Voci in vaglio (archivio)
 → Maratona prima g. m.
Voci migliori
 → Voci in vetrina (0)
 → Monitoraggio
Utenti interessati
Inviti e benvenuti
Userbox e riconoscimenti
Newsletter Militaria redazione
Canale IRC ##guerra @ libera.chat

Task force

   Biografie di militari talk
      Gradi e decorazioni Bar gallone
   Armi da fuoco talk
   Guerra elettronica talk
   Guerre napoleoniche talk
   Veicoli militari talk
   Armi bianche Taverna degli Armigeri
Strumenti
Elenco delle categorie
Template
 → Arma talk
 → Aeromobile talk
 → bombardamento talk
 → cartuccia talk
 → Conflitto talk
 → militare talk
 → Infobox nave talk
 → sistema d'arma talk
 → struttura militare talk
 → unità militare talk
 → veicolo militare talk
 → Template di navigazione
Biblioteca talk
Sandbox (il "Campo di tiro")
Portali collegati
Portale Guerra
Portale Esercito romano
Portale Crociate
Portale Guerra dei cent'anni
Portale Guerre napoleoniche
Portale Campagna garibaldina del 1866
Portale Grande Guerra
Portale Seconda guerra mondiale
Portale Guerra fredda
Progetti collegati
Progetto Marina bar
Progetto Aviazione bar
Progetto Storia e collegati bar
Progetto Solidarietà bar
Progetto Trasporti bar
 Questo box: vedi  disc.  mod. cron.


 
Archivio

  1. 04/07/06 - 01/09/06
  2. 29/08/06 - 25/09/06
  3. 03/10/06 - 30/11/06
  4. 08/12/06 - 02/02/07
  5. 04/02/07 - 31/03/07
  6. 31/03/07 - 30/09/07
  7. 02/10/07 - 02/04/08
  8. 02/04/08 - 24/07/08
  9. 29/07/08 - 29/10/08
  10. 31/10/08 - 17/11/08
  11. 20/11/08 - 16/12/08
  12. 18/12/08 - 31/12/08
  13. 01/01/09 - 26/01/09
  14. 26/01/09 - 11/02/09
  15. 11/02/09 - 14/03/09
  16. 16/03/09 - 24/05/09
  17. 29/05/09 - 30/08/09
  18. 01/07/09 - 07/11/09
  19. 07/11/09 - 31/12/09
  20. 01/01/10 - 15/01/10
  21. 15/01/10 - 30/01/10
  22. 31/01/10 - 15/02/10
  23. 16/02/10 - 28/02/10
  24. 01/03/10 - 31/03/10
  25. 01/04/10 - 30/04/10
  26. 01/05/10 - 31/05/10
  27. 01/06/10 - 30/06/10
  28. 01/07/10 - 31/07/10
  29. 01/08/10 - 12/08/10
  30. 13/08/10 - 31/08/10
  31. 04/09/10 - 23/09/10
  32. 24/09/10 - 16/10/10
  33. 11/10/10 - 02/11/10
  34. 03/11/10 - 12/12/10
  35. 13/12/10 - 30/12/10
  36. 30/12/10 - 06/02/11
  37. 08/02/11 - 15/03/11
  38. 22/03/11 - 02/05/11
  39. 03/05/11 - 31/05/11
  40. 01/06/11 - 08/07/11
  41. 09/07/11 - 30/08/11
  42. 30/08/11 - 20/10/11
  43. 20/10/11 - 18/01/12
  44. 18/01/12 - 31/01/12
  45. 01/02/12 - 11/03/12
  46. 11/03/12 - 15/04/12
  47. 15/04/12 - 30/06/12
  48. 30/06/12 - 23/09/12
  49. 23/09/12 - 12/12/12
  50. 13/12/12 - 23/05/13
  51. 23/05/13 - 22/09/13
  52. 20/09/13 - 23/01/14
  53. 24/01/14 - 31/03/14
  54. 01/04/14 - 31/05/14
  55. 01/06/14 - 01/12/14
  56. 14/12/14 - 23/02/15
  57. 23/02/15 - 11/06/15
  58. 13/05/15 - 12/11/15
  59. 13/11/15 - 31/12/15
  60. 01/01/16 - 29/11/16
  61. 02/12/16 - 07/03/17
  62. 08/03/17 - 25/12/17
  63. 26/12/17 - 30/06/18
  64. 01/07/18 - 31/12/18
  65. 01/01/19 - 30/06/19
  66. 01/07/19 - 31/12/19
  67. 01/01/20 - 30/06/20
  68. 01/07/20 - 30/12/20
  69. 01/01/21 - 30/06/21
  70. 01/07/21 - 30/12/21
  71. 01/01/22 - 30/06/22
  72. 01/07/22 - 31/12/22
  73. 01/01/23 - 30/06/23
  74. 01/07/23 - 30/12/23
  75. 01/01/24 - 30/06/24
  76. 01/07/24 - 31/12/24
  77. 01/01/25 - 31/06/25


Rimuovere icone dai template infobox militare

Segnalo che qui, nella bozza di festival sulle biografie di aviatori, si sta consolidando un consenso per rimuovere dai template infobox militare tutte le icone, tranne le bandierine automatiche associate ai template degli stati. --EH101{posta} 17:37, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Pubblicazione PDF

Sul sito web www.museotorino.it sono pubblicati vari libri d'epoca, almeno uno di questi potrebbe essere interessante per voi/noi perchè vi sono belle raffigurazioni di armi medievali. Nel caso ve lo siate perso, vi scrivo volentieri il collegamento: http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/318/files/assets/downloads/publication.pdf oppure alla pagina http://www.museotorino.it/resources/pdf/books/318/. Ciao, F l a n k e r (msg) 21:39, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Troviamo la Bismarck!

 
Per la voce Operazione Rheinübung, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

 

Se qualcuno vuol farsi un giro nel Nord Atlantico, venga a trovarci. L'armanento individuale è a carico dei partecipanti. La birra la offro io (al prossimo raduno). --Pigr8 La Buca della Memoria 23:34, 27 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ci sono (Paulaner Hefe-Weißbier Naturtrüb o Barley wine?) ;-) --Pèter eh, what's up doc? 00:20, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Giuseppe Virnicchi

Sulla voce «Giuseppe Virnicchi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Provate a dargli un occhio anche voi. -- KrovatarGERO 11:53, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

si consegna spontaneamente ad un avamposto Belga ottenendo dal comandante l'onore delle armi, unico Italiano in Africa Orientale ad ottenere tale riconoscimento: Amedeo di Savoia-Aosta, infatti, come noto era di nazionalità uzbeka.... toni enfatici e linguaggio non enciclopedico, assenza totale di fonti, sospetto copyviol: solo questo basta ad aprire una pdc, a prescindere dall'enciclopedicità del personaggio (peraltro dubbia). --Franz van Lanzee (msg) 12:34, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Dudley Clarke

Template:Avvisovetrina--Epìdosis 13:50, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Libro sul Vallo Alpino Occidentale

Salve, mi è venuta un'idea forse un po' balzana per wikipedia, ma spero venga ben accolta: dato che mi sono aggiudicato ad un baratto di libri il libro fuori catalogo di Alberto Fenoglio, Il Vallo Alpino. Le fortificazioni delle Alpi Occidentale durante la seconda Guerra Mondiale, Susa libri, 1992, ISBN 8888916091, ma non mi serve granché perché mi sto occupando di fortificazioni valdostane medievali, ho pensato di metterlo a frutto nel modo migliore: lo regalo con spedizione a mio carico a chi ha voglia di provare a portare Vallo Alpino Occidentale come voce di qualità, o almeno a migliorarla. La voce è già ottimamente scritta, e Vallo Alpino è in vetrina. Non ci sono scadenze né vincoli, solo mi fa piacere passare a mia volta il libro a chi sia interessato all'argomento. Chi è interessato lo scriva qui (ho solo una copia!) e mi contatti via mail, così lo spedisco appena posso. :-) --Pạtạfisik 09:00, 29 mag 2013 (CEST)Rispondi

Complimenti per l'iniziativa, io però passo perché ho già diversi libri da leggere in coda e altri programmi in mente. Spero comunque che qualcuno ti faccia sapere qualcosa! --Zero6 09:15, 29 mag 2013 (CEST)Rispondi
Complimenti per l'iniziativa. A cose fatte, facci sapere i costi, i tempi, le difficoltà (se ce ne sono per la spedizione) e chissà che magari leggendo una tua breve cronaca della semplicità della cosa, il tuo esempio non venga imitato da altri. --EH101{posta} 10:02, 29 mag 2013 (CEST)Rispondi

In proposito, segnalo anche questa discussione al Progetto:Coordinamento/Bibliografia e fonti: in sostanza, si proponeva di istituire un sistema con cui gli utenti potessero segnalare i libri che hanno a disposizione, in modo da favorire l'individuazione di persone che hanno le fonti per risistemare pagine che ne sono prive o verificare affermazioni messe in dubbio; proposta interessante che però sembra al momento arenata nonostante l'alto consenso. --Franz van Lanzee (msg) 12:42, 29 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ottima iniziativa; purtroppo però stavolta passo, per i medesimi motivi di Zero6. Grazie comunque. --Pèter eh, what's up doc? 13:31, 29 mag 2013 (CEST)Rispondi

info tesi

buon pomeriggio, sto preparando una tesina per un master di II livello in peace building management in diritto internazionale umanitario. l'argomento è relativo alle forze di polizia nazionali nei territori occupati. potresti darmi qualche indicazione su dove reperire materiale per il mio studio? grazie

Non credo che wikipedia in italiano abbia qualcosa di specifico a parte le voci sulle singole polizie, che però credo che non parlino di quello che cerchi. Meglio che ti cerchi su google qualche documento originale o qualche libro che tratti dell'argomento. --Zero6 15:58, 29 mag 2013 (CEST)Rispondi
Su en.wiki puoi navigare a partire dalle voci del tipo Military of ... Per esempio se vedi en:Military of Afghanistan e voci collegate, ti fai una idea di come si stanno riorganizzando. --EH101{posta} 17:09, 29 mag 2013 (CEST)Rispondi
Perchè non provi ad chiedere ad una buona biblioteca? prova il servizio Chiedi in biblioteca sono molto bravi a dare risposte adeguate --Giaccai (msg) 08:30, 1 giu 2013 (CEST)Rispondi

Nuovi nastrini

Nella pagina Progetto:Marina/userbox e riconoscimenti sono disponibili i nuovi nastrini per la Marine Barnstar. --Pèter eh, what's up doc? 23:14, 29 mag 2013 (CEST)Rispondi

. . . ed anche il nuovo nastrino antistub. --Pèter eh, what's up doc? 13:43, 30 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ultimo avviso per la rimozione icone dagli infobox militare

Come verificato anche (e non solo) al festival della qualità per le biografie di aviatori italiani sto per iniziare a rimuovere le icone negli infobox militare. Pensate gli effetti per esempio nell'infobox Francesco Baracca. Dove ci sono riportate medaglie sparse, sostituisco con un link "vedi qui" che rimanda al paragrafo onorificenze. Si tratta dell'inizio di una nuova politica che deriva da un certo consenso per lasciare solo le bandierine degli stati negli infobox e non infarcire tutto il resto di disegni, loghi, icone peraltro spesso a stile libero, quando non sbagliate. Naturalmente vanno integrate le istruzioni del template indicando di non aggiungere icone. Posso anche istruire il codice, perchè automaticamente, quando è presente un paragrafo "Onorificenze", l'infobox gli punti. --EH101{posta} 11:12, 30 mag 2013 (CEST)Rispondi

Portale armi bianche

Vi chiedo se possa andare bene come portale:armi bianche una pagina che racchiuda con il template:giornaliero queste tre pagine: 1, 2, 3. Discussione qui. Grazie.--InnOcenti Erleor Baruk Khazâd! 15:41, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi

Cimiteri militari italiani d'onore

Vi segnalo questa voce che necessita del vostro intervento. -- Gi87 (msg) 16:37, 3 giu 2013 (CEST)Rispondi

Liberazione in Garfagnana, Versilia e Lucchesia

Segnalo la suddetta pagina, creata da un utente neo iscritto, anche perché non so bene come trattarla: è fatta troppo bene per avviarla alla cancellazione pura e semplice, ed è fatta troppo male per tenerla così come è; sono anche indeciso se tenerla sotto questo titolo o unirla ad altra pagina (o anche suddividerla in più parti da unire a più pagine diverse). --Franz van Lanzee (msg) 12:26, 4 giu 2013 (CEST)Rispondi

Controllare Scipione Scipioni

Sospetta bufala: i motivi sono inidcati nella voce. Saluti, --Mr buick (msg) 10:52, 6 giu 2013 (CEST)Rispondi

Cifre assurde

E' sorta una vertenza tra me ed un altro utente riguardo la voce Insorgenze antifrancesi in Italia (1796-1799). L'utente pretende di inserire in incipit cifre sui morti italiani a causa delle repressioni delle insorgenze antifrancesi assolutamente fantasiosi per non dire assurdi, addirittura 200.000-250.000 morti (una specie di guerra di sterminio...per fare un paragone le perdite dei francesi, che conquistarono tutta l'Europa, in tutto il perido napoleonico e rivoluzionario 1792-1815, furono inferiori al milione). La fonte sarebbe un volantino propagandistico di un certo sito web "traditio.it" chiaramente di parte (basta leggere il tono del volantino). Ho inserito un cita fonte e chiarito che bisognerebbe supportare simili dati con event. testi accademici a prova di bomba. A mio parere tuta questa parte andrebbe rimossa dall'incipit. Chiedo pareri visto che si rischia una EW. Grazie.--Stonewall (msg) 16:23, 8 giu 2013 (CEST)Rispondi

Adozione Patriot Italia

Volevo segnalare, a chiunque fosse interessato o che si occupa ed è a conoscenza di queste cose, questa discussione inerente alle batterie missilistiche Patriot. --Daniele Santoleri (msg) 11:54, 9 giu 2013 (CEST)Rispondi

Nordafrica o Nord Africa?

Segnalo problema di nomenclatura irrisolto da due anni. --Epìdosis 14:01, 9 giu 2013 (CEST)Rispondi

Battaglia di Vittorio Veneto

Recentemente mi sto occupando della Conferenza di Rapallo e del Convegno di Peschiera, poi passerò ad occuparmi un po' dell'armistizio di Villa Giusti: nel guardare le voci attorno a quest'ultima, specie quelle di ambito più strettamente militare (io mi occupo più di diplomazia), ho notato le condizioni deplorevoli in cui si trova Battaglia di Vittorio Veneto, che certamente dovrebbe essere fatta meglio. La segnalo al progetto sperando che questo buco venga opportunamente colmato. A presto, --Epìdosis 10:14, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

Mi accodo a quanto scritto sopra. Da tempo - purtroppo - la voce fa mostra di sé in questo stato. Spero che un'anima pia dotata di competenze superiori alle mie (non molte - in verità - sul tema specifico), di pazienza e di tempo si metta una mano sul cuore. Ringrazio in anticipo questo buon samaritano.--Presbite (msg) 11:33, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi
Segnalazione non nuova, ahimé; per parte mia posso ripetere quanto detto allora, cioé che un paio di fonti sull'argomento ce le ho, ma lavoraci da solo non me la sento. --Franz van Lanzee (msg) 12:18, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi
Su Vittorio Veneto dispongo anche io di qualche fonte e intendevo occuparmente dopo il completamento di battaglia di Galizia, di sfondamento dell'Isonzo e l'ampliamento di battaglia delle frontiere; quindi, vista la mia lentezza, mi ci vorrà qualche mese.--Stonewall (msg) 13:22, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi
L'importante, come sempre, è il risultato finale; io, come detto, mi occupo soprattutto dell'ambito diplomatico; per quanto mi riguarda, comunque, proporrei semplicemente di riscrivere traducendo da en.wiki, per poi eventualmente aggiungere qualcosa da fonti italiane in seguito. Io non ho tempo, visto che devo sistemare Conferenza di Rapallo e poi Convegno di Peschiera, e neanche fonti da utilizzare. A presto, --Epìdosis 16:52, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi
A Villa Giusti ho dato io insieme ad EH101 e non ricordo chi altro un sistemata un anno fa, era inguardabile. Ancora rimane del lavoro da fare ma se c'è chi ha tempo adesso ci vada pure. Su Vittorio Veneto dobbiamo fare un mea culpa collettivo e mettere mano. Il fatto è che stiamo girando come i famosi aerei di Mussolini (o le vacche di Fanfani)... --Pigr8 La Buca della Memoria 16:55, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi
Intanto vai a finire i compiti, asino :-). --Pèter eh, what's up doc? 17:12, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Già che ci siamo, se qualcuno vuole dare un'occhiata a Conferenza di Rapallo ora ... ci potrebbe essere qualche errore grammaticale, in mezzo a 22mila byte di aggiunta! Adesso vado ad occuparmi del convegno di Peschiera. A presto, --Epìdosis 19:08, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

campo di concentramento di mundorf

mi sono imbattuto per caso in questo campo di concentramento cercando informazioni su una persona enciclopedica, Euro Giannini, solo che non si trova in rete niente su di esso, quindi non posso neanche ricostruire la biografia della persona: qualcuno per favore riesce ad aiutarmi? --93.62.175.125 (msg) 12:15, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Forse è en:Mühldorf subcamp, un sottocampo di Dachau? --Franz van Lanzee (msg) 12:33, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
può darsi, notizia utile, grazie..--93.62.175.125 (msg) 12:44, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi
non è che conoscete qualche utente che può scoprire se Giannini fu perseguitato per le leggi marziali? Io non so nemmeno da dove cominciare e sul web su di lui non c'è nulla, solo una foto sfocata di 60 anni fa.. --93.62.175.125 (msg) 12:52, 12 giu 2013 (CEST)Rispondi

Pasdaran

Colleghi, vi segnalo, così da poterla controllare, che ho ampliato la pagina dedicata al Corpo delle Guardie della rivoluzione islamica o Pasdaran, molte delle aggiunte deriva dalla versione inglese, della quale si discute l'imparzialità e per questo mi sono limitato a tradurre le parti non discutibili e con fonti. Ho inserito anche altre notizie non presenti nella versione inglese. --Michele.V (msg) 14:49, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Carica di Poloj

Ciao a tutti, qualcuno può controllare questa voce? E' senza fonti, in alcune parti forse POV, non si capisce perché Poloj rimandi ad un altro luogo, e per qualche motivo mi sembra quasi una bufala. --Elitre 17:08, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

C'è in crono una mia cancellazione per copyviol, da qui, ovvero questo presente anche qui. Quindi, il soggetto non mi pare una bufala; per il contenuto della voce, lascio agli esperti del campo :-) Ciao, --Eumolpa (msg) 17:25, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] In effetti l' episodio sembra essere avvolto nel mistero, surrettiziamente secondo la voce, che comunque appare scritta da due utenti che sostanzialmente hanno solo questa voce e poco altro tra i loro contributi, e vari IP. Per il momento, in attesa di riscontri, ho messo l'avviso. --Pèter eh, what's up doc? 17:30, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi
C'è poco di misterioso sull'episodio, che viene anzi ricordato come una delle ultime cariche di cavalleria condotte da reparti regolari (ultima carica di reparti italiani senza dubbio, credo anche a livello mondiale): qua un resoconto dettagliato. Certo però che la voce è fatta malino. --Franz van Lanzee (msg) 17:39, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi
Magari il fatto che abbia tipo meno di 50 riscontri su Google non vuol dir niente, però pure in inglese sembra che tutti quelli che la citano usino sempre le stesse identiche parole... Non credo sia una situazione comune per una battaglia enciclopedica. --Elitre 18:21, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi
Mistero risolto (per l'inglese): vedi en:Charge (warfare), dove in fondo alla lista compare un Battle of Poloj (October 17, 1942): The last charge of an Italian horse regiment during WWII. It was executed in Yugoslavia by the 14th Light Cavalry Regiment "Cavalleggeri di Alessandria" versus Communist partisans, che sono le esatte parole dei link di Google; tanto per ribadire che copiare bellamente da Wikipedia si può.... :-) --Franz van Lanzee (msg) 18:37, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi
Appunto, Franz. --Elitre 18:52, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi
Solo una cosa...mi sembra difficile che le forze jugoslave in uno scontro minore come questo fossero comandante da Tito in persona, come compare nell'infobox.--Stonewall (msg) 20:07, 18 giu 2013 (CEST)Rispondi

Uniformità categorie di servizio

IMHO andrebbe variata la denominazione di Stub - conflitti per uniformarla alle altre categorie di servizio esistenti (es. Senza fonti - battaglie), che non prevedono una corrispondenza; anche perché nella prima sono presenti soprattutto battaglie... Saluti. --AttoRenato le poilu 10:09, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi

In verità sarebbe meglio variare Senza fonti - battaglie in "Senza fonti - conflitti", visto che creare categorie separate per battaglie e guerre (e campagne, e operazioni militari, e insurrezioni etc etc) mi pare troppo dispersivo. --Franz van Lanzee (msg) 11:59, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi
se non vado errato - ho dato una rapida occhiata prima - le varie categorie di servizio portano tutte nel titolo "battaglie"; per "conflitti" l'unico caso é quello che segnalo. --AttoRenato le poilu 14:37, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi
In Categoria:Lavoro sporco - battaglie ce ne è solo una.... comunque, IMHO dovrebbero essere portate tutte a "conflitti", perché termine più onnicomprensivo. --Franz van Lanzee (msg) 15:24, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi

Battaglia dell'Isonzo

Segnalo e, già che ci siete, date un'occhiata anche a questo, da me segnalato il 9 giugno. --Epìdosis 14:59, 19 giu 2013 (CEST)Rispondi

Portale:Guerra del Peloponneso

In qualità di fondatore del progetto:antica Grecia a proposito, venite a collaborare anche voi!, vi chiederei aiuto per la creazione di un utilissimo portale:Guerra del Peloponneso: chi è interessato si faccia avanti. --Epìdosis 12:22, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

Tag C a Attentato a Hitler del 20 luglio 1944

C'è un tag C, uno dei tanti inseriti da castagna, che langue da tempo nonostante il controllo della voce. Io mi sono espresso, sono graditi altri pareri per sistemare la cosa. --Pèter eh, what's up doc? 14:20, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

Nonostante il controllo della voce, nello specchio riassuntivo del fatto s'è perfino riusciti a sbagliare il numero di persone coinvolte nell'attentato: 26 invece delle 24 effettive. E questa è solo una delle cose che non vanno, in quella voce. Per il resto, rimando alla relativa pagina di discussione. Ad ogni modo, siccome la querelle fra me e Péter dura da luuunga pezza, IMHO sarebbe meglio che il necessario ri-controllo venisse fatto da un volontario con discreta conoscenza della lingua tedesca, visto che abbiamo la fortuna di avere la corrispettiva voce della deWiki con la stellina d'argento di "Voce di Qualità", e possiamo utilizzarla a piene mani. E' una voce ben fatta, quella lì.--Presbite (msg) 20:43, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi
La voce è stata controllata da Riot, che non è l'ultimo arrivato, e i problemi, se c'erano, sono stati risolti (analogamente ad altre voci alle quali era stato messo lo stesso avviso e, analogamente, è stato rimosso). --Pèter eh, what's up doc? 20:50, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi
Non ho altro da aggiungere. Si vuole togliere il TAG? Nema problema. Chi ne rimetterà sarà la qualità dell'enciclopedia, ma almeno avremo reso contento qualcuno.--Presbite (msg) 20:52, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi
Presbite, sarà meglio che tu ti faccia due conti. Il tag così com'è ha una motivazione risibile. Quello che hai elencato nel cosidetto OT è giusto. Vuoi dare una mano? Aiuta a sistemare, e lo stesso faccia Peter. Da gente con Vetrine alle spalle mi aspetto, ci aspettiamo, capacità di collaborare e fatemi il piacere di buttarvi alle spalle quella certa storia, così ci fate contenti tutti. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:53, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi
Concordo, questa diatriba Presbite-Peter sta diventando molto fastidiosa. Ci sono due problemi da risolvere:
  1. Stellina e tag sono incompatibili (dei due, l'uno).
  2. Il tag deve avere una motivazione circostanziata. Se non va tolto, certamente va riformulato perché così non è di nessun aiuto a chi volesse appunto "controllare" la voce e migliorarla. Presbite si ricorderà di un certo tag P-marchio che abbiamo tolto dopo sei mesi su una voce che grazie al suo ottimo lavoro ora è di qualità... I tag non sono marchi d'infamia: o sono adeguatamente motivati o si tolgono.--Demiurgo (msg) 01:11, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi
Esatto, è quello che si va dicendo da mesi. --Pèter eh, what's up doc? 01:57, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi
Il tag l'ho riformulato io, le modifiche possibili le ho fatte io, il CN l'ho messo io e grazie per la collaborazione ai nostri due eroi. Ora, se non salta fuori una fonte la troverò sempre io, ma quei due devono tornare all'asilo. --Pigr8 La Buca della Memoria 02:07, 21 giu 2013 (CEST)Rispondi

Linea Ingrid

Lo so che a prima vista potrebbe sembrare il nome del muro che si fa per tenere fuori di casa la suocera, ma la Linea Ingrid è una delle tante linee difensive che hanno costellato l'Italia nella seconda guerra mondiale. Io l'ho conosciuta solo oggi ed ho cercato di mettere su una parvenza di voce, ma penso di avere bisogno di aiuto. Qualcuno ha materiale? (non per il muro antisuocera...) --Pigr8 La Buca della Memoria 15:32, 22 giu 2013 (CEST)Rispondi

Fronte del Nord

Gironzolando per le voci di en.wiki sono arrivato alla loro Operazione Zitronella, e da lì alla nostra. Poichè razzolo su queste voci da giorni sono convinto che appena possibile dovremmo fare uno sforzo per riordinare le voci delle operazioni al nord durante la II GM. In Norvegia sembra che le cose finiscano con la Campagna di Norvegia e le altre voci non hanno voci quadro e template di navigazione. Certo anche su en.wiki hanno dei limiti, tanto è vero che Military operations in the Nordic countries during World War II non ha una voce gerarchicamente superiore, quindi il tradurre pedissequamente template e struttura delle voci non porta necessariamente a buoni risultati. Non credo che ci serva una campagna massiccia di traduzioni, ma una fase organizzativa per raccordare le voci generali, a partire da seconda guerra mondiale e template associato, a scendere verso le voci dei singoli episodi. D'altronde di voci base ne abbiamo, ed anche campagne. Non mi aspetto che qualcuno possa occuparsene adesso, me compreso, ma lascio almeno l'appunto a futura memoria o magari possiamo aprire una discussione in una pagina specifica e far partire un piano di lavoro con tempi molto rilassati. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:59, 22 giu 2013 (CEST)Rispondi

Tempo fa ci avevo fatto un pensierino anch'io su una eventuale Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale partendo da en:Arctic naval operations of World War II (che al momento è poco più di una cronologia) ma anche dalla curiosa en:North Atlantic weather war: cose da dire ce ne sono, soprattutto sul profilo navale, e per parte mia un paio di fonti da impiegare ce le ho; visto il periodo, però, meglio riparlarne a settembre. --Franz van Lanzee (msg) 00:20, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi
L'idea è fattibile e si può sviluppare in Teatro dell'artico della seconda guerra mondiale.
Nel quadro generale ci sono, oltre alle operazioni navali, anche quelle terrestri che comprendono sia quelle della campagna di Norvegia che quelle dell'Operazione Barbarossa-Fronte orientale (1941-1945) che partono dall'Operazione Volpe d'argento. --Pèter eh, what's up doc? 14:43, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi
Abbiamo anche resistenza norvegese e Kompani Linge, ma manca Raid del Telemark. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:25, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ok, facciamo lo stub e il template? Poi, visto l'arrivo dell'estate, vediamo cosa si può fare prima delle partenze.
L'unica cosa è stabilire il criterio "geografico", ossia il limitare il contenuto della voce solo alle attività compiute al di sopra del circolo polare artico. Mi spiego: visto l'esempio di prima, ok per le battaglie di Narvik ma solo il collegamento alla campagna di Norvegia, idem dicasi per l'operazione volpe argentata, con solo il collegamento all'operazione Barbarossa e Fronte orientale e così via. --Pèter eh, what's up doc? 17:57, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi

Qui ci sono lo stub ed il template (l'immagine ovviamente è la prima che ho trovato); se c'è l'ok la varo. --Pèter eh, what's up doc? 18:32, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi

Non ci sono troppi template? Forse ho capito male io. Secondo me dovremmo realizzare invece un template apposito che raggruppi le voci che ne fanno parte. Comunque sono d'accordo che in prima istanza va creata questa voce quadro, e poi si sviluppano le necessarie voci subordinate. Ovviamente da apprezzare lo sforzo. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:42, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto adesso lo stub c'è (e relativa pagina di discussione). Da adesso si può lavorare lì. --Pèter eh, what's up doc? 18:46, 23 giu 2013 (CEST)Rispondi

Condottieri, generali e militari

Richieste opinioni QUI. :)--MidBi 13:29, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Foto sbagliata ?

Richiesto parere QUI. :)--MidBi 16:19, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Nessun parere ? :(--MidBi 16:08, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Bismarck!

Template:Avvisovetrina Signori, la caccia è finita! Vi aspettiamo nel Nord Atlantico... --Pigr8 La Buca della Memoria 20:29, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Apertura vaglio

 
Per la voce Guerra italo-turca, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Per me la voce sarebbe già da vetrina, il monitoraggio qualità evidenzia solo lievi problemi di stile e di scrittura. Nel 2011 era stata proposta come voce di qualità ma la procedura era scaduta. Vediamo di fare i ritocchi che la portino all'eccellenza.--Furbozio 23:57, 24 giu 2013 (CEST)Rispondi

Gatto Oskar

Qualcuno sa qualcosa di questa foto ? Vorrei inserirla in questa voce ed ho chiesto lumi al coordinamento immagini. C'è qualcuno che la conosce o che sa dirmi qualche estremo da riportare al coordinamento? --Pèter eh, what's up doc? 11:05, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi

Credo che non sia caricabile su commons; se è di origine tedesca il copyright non sarebbe ancora scaduto (a meno che non faccia parte del fondo Bundesarchiv versato a Wikipedia); ugualmente se di origine anglosassone bisognerebbe accertare con sicurezza che sia di proprietà di enti federali USA o di autorità britanniche per le quali esiste il Pubblico Dominio.--Stonewall (msg) 13:57, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi
Grazie Stone; ovviamente invito chi conosce l'origine della foto (e chi ama i gatti) a scriverlo qui e vediamo di conferire immortalità wikipediana ad Oskar. --Pèter eh, what's up doc? 14:20, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi

Esercito italiano - voci da aggiornare?

Buongiorno a tutti. Nelle settimane scorse ho letto che è in corso una riorganizzazione delle brigate dell'EI. Vari reggimenti cambiano brigata (per esempio il Savoia cavalleria passa alla Folgore), la Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli potrebbe essere sciolta, mentre dovrebbe venire costituita una "brigata forze speciali" con il 9°, il 185° e non ricordo quali altri reggimenti. Anche i comandi di vertice dovrebbero venire riformati. Ci potrebbe essere parecchio lavoro da fare. Proposte su come procedere? Saluti da --Ribbeck 18:37, 27 giu 2013 (CEST) PS: sulla Folgore si veda per esempio questo articolo di giornale. Il sito del ministero della difesa mi sembra non sia stato ancora aggiornato. --Ribbeck 18:43, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi

Aspettare che i tanti IP che lavorano costantemente dal Ministero della Difesa aggiornino? :) Scherzi a parte direi che stavolta davvero sarà un lavoro immane ed un aiuto "istituzionale" farebbe comodo. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:45, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi
Nel frattempo noto che su de.wiki hanno già aggiornato la Folgore: de:Brigata paracadutisti “Folgore”.--Ribbeck 18:47, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi

Offensiva Rex III: Bufala o no ?

Tutto è partito da Wikipedia:Pagine da cancellare/Nihon koukujietai. Incuriosito, ho guardato i contributi dell'IP autore della voce e mi sono accorto che ha creato anche Offensiva Rex III. Visti i pochi/nulli riscontri sul nome ho paura che, a meno di un'errata traduzione, si tratti di una bella bufala. Pareri ?--MidBi 20:00, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi

Il libro in bibliografia esiste su Google, ma non ce l'ho; chi ce l'ha è pregato di controllare.
P.S. La battaglia di Romani (che, comunque, sarebbe da tradurre da en.wiki) e Friedrich Freiherr Kress von Kressenstein esistono anche sulle altre wiki, quindi penso ci si possa fidare della loro esistenza, ma comunque non sono esperto dell'argomento.
P.P.S. La voce sul tedesco conteneva già nella sua versione originale il riferimento all'offensiva Rex III quindi, se questo IP non mente, sarei portato ad affermare che la voce dice il vero. Bisogna certamente controllare su quel libro a quella pagina. --Epìdosis 21:00, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi
Sono qui in temporanea trasferta dal Progetto Aviazione su istigazione di Midnight Bird :) . Ero giunto alle stesse conclusioni di Epìdosis, ma vorrei far notare che l'IP estensore della voce sul generale tedesco, invero tuttora piuttosto scarsina, potrebbe essere anche l'ideatore del nome dell'offensiva, forse davvero per un errore di traduzione, che non trova riscontri altrove, su cui poi il secondo IP ha scritto la voce incriminata; le due voci da cui prende spunto, quella sul generale e quella sulla battaglia di Romani, sono state create lo stesso giorno da due IP diversi e nessuno di questi tre IP sembra avere una buona padronanza dell'italiano, almeno in queste voci. Comunque, il libro citato come unica fonte presente è stato aggiunto giorni dopo la creazione della voce da un altro utente, ormai da tempo assente, ma quel "pg. 247" citato non si riferisce alla pagina dove sarebbe riportata tale offensiva, ma al numero totale di pagine presenti nel volume (vedere questa recensione), dubito seriamente che un argomento così importante sia stato trattato solo nell'indice... Quindi, almeno per me, la puzza di bufala o comunque RO ci sta tutta anche per questa voce. char_aznable 22:12, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi
Le prime due vanno cancellate e la terza riscritta; nella battaglia di Romani le forze in campo non coincidono per niente con la versione inglese, e se guardiamo i 21000 turchi nel template, e le 3 divisioni ed una brigata nella storia dell'evento, vorrebbe dire che i turchi avevano divisioni di fanteria da 6000 uomini, una cazzata terrificante. Se qualcuno vuole riscrivere la battaglia di Romani faccia a breve, tanto la voce è impostata, altrimenti dobbiamo metterla in cancellazione assolutamente. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:30, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi
Concordo, battaglia di Romani va assolutamente riscritta (in inglese è pure VdQ). P.S. Io non ho tempo :( ... --Epìdosis 23:37, 27 giu 2013 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Offensiva Rex III», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ed ho riscritto la Battaglia di Romani per quanto potevo onde evitarne la cancellazione. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:50, 28 giu 2013 (CEST)Rispondi

Seconda guerra abissina

Avviso che sto lavorando su questa voce http://it.wikipedia.org/wiki/Divisioni_del_Regio_Esercito_durante_la_guerra_di_Etiopia dato che non si capisce quali forze disponesse l'Italia durante la seconda guerra abissina (1935-1936).--Ipvariabile (msg) 15:36, 28 giu 2013 (CEST)Rispondi

Scandinavia nella seconda guerra mondiale

Visto che ci stiamo concentrando sulla Scandinavia riporto il relativo template da en.Wiki sulla Scandinavia nella seconda guerra mondiale che a noi manca; se siete d'accordo lo facciamo anche noi (io o chi arriva prima, dopo la eventuale risposta affermativa). --Pèter eh, what's up doc? 02:14, 29 giu 2013 (CEST)Rispondi

Qui intanto l'abbozzo --Pèter eh, what's up doc? 02:38, 29 giu 2013 (CEST)Rispondi
L'idea non è male, ma dobbiamo chiederci fino a quanti campagnabox è bene inserire in un'unica voce: del tipo, con questo nuovo campagnabox la voce Campagna di Norvegia ne avrebbe quattro.... --Franz van Lanzee (msg) 12:01, 29 giu 2013 (CEST)Rispondi
Il numero dei campagnabox imo non è mai stato un grande problema. Aiutano, poiché sono di immediata percezione le voci che mancano, e poi questo it.Wiki non ce l'ha (e poi non occupano tanto spazio, dai) :-). --Pèter eh, what's up doc? 12:10, 29 giu 2013 (CEST)Rispondi
Intanto l'ho varato (così almeno ce l'abbiamo) e l'ho inserito in questa voce, poi vediamo di volta in volta se e come gestire i vari template. --Pèter eh, what's up doc? 19:06, 29 giu 2013 (CEST)Rispondi
Ottimo. Una curiosità: perchè Raid "del" Telemark? Sempre sentito parlare di Raid "di" Telemark. Propongo un cambio di nome.--Stonewall (msg) 19:08, 29 giu 2013 (CEST)Rispondi
Concordo. --Pèter eh, what's up doc? 19:16, 29 giu 2013 (CEST)Rispondi
Il Telemark è una contea, non una città. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:06, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi
La Normandia è una regione . . . però . . . --Pèter eh, what's up doc? 00:32, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi

Vittorio Veneto

Ho completato l'ampliamento radicale di battaglia di Vittorio Veneto. Rimane da ricontrollare il testo, completare la formattazione delle note (meglio il cita o l'harv?) e inserire altre immagini che conto di caricare a breve.--Stonewall (msg) 23:05, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ottimo lavoro, come sempre. (Quando ti vuoi rimettere su Barbarossa, Mosca e Smolensk . . . noi ci siamo.) --Pèter eh, what's up doc? 23:12, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi

E' partito visual editor !

Segnalo questa discussione all'aviobar. Inizio da lì per tenere tutto insieme, ma poi la cosa si propagherà. --EH101{posta} 14:43, 5 lug 2013 (CEST)Rispondi

Aggiornamento:
(un template per progetto di tecnologia di difesa), sono adesso compatibili con VisualEditor. --EH101{posta} 16:20, 5 lug 2013 (CEST)Rispondi
In effetti sto verificando ottime potenzialità anche per modificare template esistenti. Per esempio, preimpostando nella spiegazione del campo i codici [[Chilogrammo|kg]] o i template {{insegna navale}}, si compila/corregge meglio facendo copia incolla tra istruzioni e dato. Per chi vuole provare senza paura di fare danni su voci esistenti, metto a disposizione la Utente:EH101/Sandbox2 dove ci sono i tre template di tecnologia militare che per ora sono VisualEditor compatibili. Accomodatevi e provate senza problemi a pasticciare mettendo, togliendo, riscrivendo i campi.

Vaglio Teatro dell'Artico

 
Per la voce Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Tutti i gli interessati sono invitati e benvenuti. --Pèter eh, what's up doc? 14:44, 5 lug 2013 (CEST)Rispondi

Guerra anglo-zanzibariana

Template:Avvisovetrina Ho dato una lettura alla voce, piccola ma con della buona stoffa, e no, non è assolutamente presentabile per la Vetrina, a meno di non volerla vedere impallinata come un fagiano di allevamento all'apertura della caccia. Io la ritirerei e se si crede, si può aprire un Vaglio, ma tenendo conto che abbiamo più vagli aperti che cantieri la Salerno-Reggio Calabria e gli utenti sono quelli che sono. Comunque c'è un buon lavoro di revisione e wikificazione da fare, molti link sono approssimativi, soprattutto quelli delle navi. In mancanza di risposta annullerò la procedura senz'altro. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:17, 6 lug 2013 (CEST)Rispondi

La bibliografia usa il template {{citation}} che è deprecato. Va tutto rielaborato oppure la procedura è da annullare. --EH101{posta} 10:20, 6 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ricordo che con la nuova procedura si può valutare la voce non solo per la vetrina ma anche per le vdq: sotto questo profilo la voce qualche potenzialità ce l'ha, ma certo un po' di lavoro servirebbe ancora. --Franz van Lanzee (msg) 11:58, 6 lug 2013 (CEST)Rispondi
Se la voce viene portata ad uno standard da VdQ, mi impegno io stesso a proporla, ma dobbiamo vedere prima i risultati. Non che non mi fidi ma più della revisione che ho fatto io ora come ora non posso aiutare più di tanto. Se il nostro IP ci desse una voce lo ringrazieremmo. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:37, 6 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Guerra e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

A similitudine del progetto aviazione e marina, adesso anche per questo progetto ho creato la lista di voci maggiori di 6000 bytes e marcate come stub. Si può fare come si sta facendo al progetto aviazione e a quello marina, dove si esprimono un paio di pareri nella apposita sottopagina, ci si confronta sul concetto di stub anche a futura memoria e poi si procede a passare nel festival i risultati. --EH101{posta} 14:33, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi

Riflessione generale sulle voci quadro

Negli ultimi mesi lavorando alle varie voci che abbiamo portato ai massimi livelli ho fatto una analisi sul panorama generale delle nostre voci e sull'attenzione che noi vi dedichiamo. Non per nostra colpa, ma evidentemente i nostri interessi (miei compresi) si concentrano su singoli oggetti (navi aerei mezzi) o persone, ed episodi limitati nel tempo, come battaglie, operazioni tipo Operazione Market-Garden ed al più campagne anche lunghe come campagna di Guadalcanal ma limitate nello spazio. Il problema che dovremmo affrontare sono le voci intermedie tra le guerre nel loro complesso, come seconda guerra mondiale e i singoli episodi: le voci di teatro. Molti ricorderanno i due vagli della II GM, che non sono riusciti a ricondurre la voce a dimensioni ragionevoli ma soprattutto ad avere un quadro di insieme che permetta al lettore di scendere al livello successivo in modo agevole, nulla togliendo a chi si è messo al lavoro (me compreso). Certamente, tutti ci poniamo il problema dell'esaustività. Ho cercato di darmi una risposta su cosa significasse al variare della tipologia di voce ed ho ipotizzato che per le voci quadro o di vertice di un conflitto complesso l'esaustività sia un altra cosa dal riportare tutte le informazioni utili che vengano sottomano. Una voce di questo tipo dovrebbe comprendere le informazioni utili ad avere una idea a grandi linee, evitando assolutamente i microepisodi, e anche di approfondire più di tanto i singoli teatri di operazione. Per i teatri, invece, bisognerebbe riportare informazioni sintetiche sugli episodi chiave, ed a volte io ho iniziato una voce di teatro prendendo anche degli incipit delle campagne, poi espandendoli e fontificandoli. Ora stiamo affrontando il teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale e ci ritrovo tante operazioni che non abbiamo, e il cui <sunto - non troppo sunto> nella voce la amplierebbe di molto, ma secondo me non sarebbe una buona idea, come non lo è un numero troppo alto di Vedi anche nella voce, e per troppo alto intendo più di 7/8, e una voce troppo gonfia, diciamo oltre i 100k. Se serve questo, forse è meglio abbozzare una voce subordinata o comunque affidandosi ai wikilink dei paragrafi ed ai template di campagna. Detto questo, rimango fermo sull'idea condivisa di perseguire l'eccellenza ogni volta possibile. Vorrei che nessuno vedesse questa come una critica alle persone, che si fanno il mazzo insieme a me ogni giorno sulle voci, ma un tentativo di razionalizzare la redazione delle voci di livello gerarchico più alto, visto che a questo punto dovremo affrontare il problema. Chi ha letto i vari "secondo me" avrà capito che non ho certezze nella mia analisi, quindi con calma ragioniamoci. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:00, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

ANZAC Day

ragazzi, serve qualche anglofono, su en.wiki ci sono 90 fonti mentre noi ne abbiamo solo una.. --87.24.219.53 (msg) 00:13, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

E la voce come avrai notato è leggermente più ampia. Ma sono certo che non vorrai negarci il tuo apporto anche sulla voce, vero? Io l'ho appena rivista, e tu? --Pigr8 La Buca della Memoria 00:27, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
la faccenda è che in materia le mie competenze sono scarse, nel senso che se lo faccio io esce fuori un bruttissimo lavoro.. --87.24.219.53 (msg) 00:30, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ok, prendiamo atto, e non ho motivo di diffidare, però ora come ora la voce, di per se marginale almeno per l'interesse che fino ad ora ha destato, non è al centro delle operazioni in corso. Se qualcuno vuole, darà di certo una mano, come prima ho fatto io, ma non mi aspetterei miracoli. In ogni caso, grazie per aver posto il problema, hai visto mai che arriva qualcuno e la espande? :) Altre volte è successo. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:27, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
a scanso di equivoci, lo dicevo perchè la voce in inglese è quasi (imvho) da VdQ, non per altro :).. magari qua passerebbe la valutazione, chi lo sa.. --87.24.219.53 (msg) 10:08, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ho sistemato un po...Come è noto le truppe ANZAC era le migliori forze d'assalto dell'esercito britannico ed erano temutissime dagli stessi tedeschi sia nella prima che nella seconda guerra mondiale. Quindi massimo riconoscimento a questi coraggiosi soldati, però su it.wiki mi sembra sufficiente scrivere una voce sintetica sulla loro ricorrenza senza scendere nei dettagli come giustamente fanno in en.wiki. In fondo per noi il 25 aprile ricorda altro.--Stonewall (msg) 11:09, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

Anima/e pia/e cerca(n)si

Salve! Cerco delle anime pie disposte a creare due voci relative a due navi della marina militare statunitense: USS Capella (AK-13) (inglese) e SS Capella (T-AKR-293) (inglese). Ringrazio in anticipo :) HenrykusNon abbiate paura! 18:51, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi

Almeno una vedo di fartela io. --Franz van Lanzee (msg) 19:21, 8 lug 2013 (CEST)Rispondi
SS Capella (T-AKR-293) l'ho fatta io... Henrykus, mica stai facendo una voce sulla stella Capella? :P --Pigr8 La Buca della Memoria 15:55, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Crimini di guerra italiani

C' e' qualcuno che ha tempo di dare una occhiata a questa voce? Io ci rinuncio dopo aver letto che siamo incolpati anche di quanto accadde durante la Guerra dei boxer in cui contammo come il due di picche quando la briscola e' cuori.--Bramfab Discorriamo 10:30, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ho guardato la pagina di discussione e ho capito che ci vorrà parecchio consenso. Se altri volenterosi si offrissero di aiutarci potremmo ripartire a migliorare la voce. --Peppo ditemi! 22:07, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi
Io ho fatto la mia disamina in discussione, e spero che altri vogliano unirsi per dire la loro visto che fino ad ora è stato principalmente un confronto ideologico o comunque con presupposti poco enciclopedici a mio avviso. Se Bramfab e qualcun altro mi danno una mano sono certo che potremmo ricondurla alla decenza, altrimenti dovrò mettermi a fare voci dei vari crimini di guerra nazionali da Adamo ed Eva ad oggi... :) --Pigr8 La Buca della Memoria 16:49, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi
Sarà molto difficile raggiungere un compromesso tra neutralità e non neutralità in voci come quella. Se esiste un Dio dei contributori preghiamo che ci assista e che ci tenga lontane le bad influences. --Pèter eh, what's up doc? 17:01, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi
Non si tratta di far censura o nascondere le cose, e neppure di pensare a voler ribattere pane per focaccia, ma di avere una voce seria, onesta, senza vesti strappate, con i fatti contestualizzati nel loro tempo e senza giudizi dati col metro che si userebbe oggi con comportamenti attuali di militari e realisticamente non trasportabile ad eventi accaduti nel passato. --Bramfab Discorriamo 17:32, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

@Brambfab, io ci ho provato a far presente cosa siano "crimini di guerra" e cosa sia "crimine comune" o "crimine contro l'umanità" secondo le convenzioni internazionali mutate nel tempo fino ai giorni nosti, ivi compreso il "diritto bellico" normatizzato in Italia anche da leggi apposite, testé che l'ho scritto e riscritto nella relativa pagina di discussione, però se tocco la voce mi si accusa subito di essere "fascista" e di voler nascondere le cose. Bene io la mia l'ho detta e ridetta, la voce è strumentalizzata a fini politico-ideologici e riprende fin troppo spesso le "facilonerie" con cui giornalisti totalmente incompetenti in materia di "diritto internazionale" e di "storia bellica" continuano a riproporre in articoli di quotidiani usati come fonti in modo fin troppo scontato. Per non parlare poi delle fonti non neutrali e di punti di vista a senso unico di pseudo-storici, ma vabbè la polemica storica ci deve stare, è dai dibattiti fra storici che si comprendono meglio le cose, questa è la mia opinione, ma utilizzando tutte le fonti, non solo quelle a senso unico. --Nicola Romani (msg) 18:02, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Terza guerra messenica

Sarà anche una questione un po' antica, ma io provo a segnalarvi questa discussione da me iniziata. --Epìdosis 13:57, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi

Attenzione ad un utente di en.wiki

Sulla base di riscontri rilevati prima da Midnight Bird e poi da me, vi invito alla massima attenzione nei confronti dell'utente Sturmvogel66 di en.wiki, sia per inserimenti non verificabili che per scarsa collaboratività ed interazione. Se alza i toni senza motivo, non esagerate in comprensione e non operate da soli. I dettagli qui. --Pigr8 La Buca della Memoria 11:27, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Grazie, a nome di tutti. --Pèter eh, what's up doc? 13:20, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Alessandro Magno

 
Per la voce Alessandro Magno, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Epìdosis 19:55, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Crimini di guerra jugoslavi

Ho creato Crimini di guerra jugoslavi per cercare di completare almeno parzialmente il quadro dei crimini di guerra che hanno interessato l'area di lingua italiana, visto che it.wiki non è wikipedia italiana ma la wiki di lingua e cultura italiana, quindi anche ad esempio degli italofoni di jugoslavia. Di conseguenza ho anche collegato la voce a crimini di guerra italiani. Visto che a questo punto pare assodato che abbia un senso parlare di crimini di guerra anche con un senso ampio, credo sia nostro dovere approfondire interamente la tematica senza reticenze e negazionismi. Graditi aiuti. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:31, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi

Vale quanto detto per quelli italiani: che il Dio dei contributori ci protegga e tenga lontani incendiari, polemisti di professione, troll, romanzieri e chi più ne ha . . . --Pèter eh, what's up doc? 21:41, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi
Si, vabbuò, ma sulla voce così com'è ci sono incongruenze o no? Fino ad ora l'unico contributore sono io, quindi, o mi dai del polemista di professione, troll, romanziere, o ti esprimi sulla fondatezza; peraltro dovrebbero essere troll e polemisti anche quelli che hanno scritto CRIMES COMMITTED BY TOTALITARIAN REGIMES, vale a dire l'Unione Europea, o no? Vogliamo attenerci alle fonti? --Pigr8 La Buca della Memoria 22:13, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi
Mai mi sognerei . . . dai che lo sai cosa voglio dire: lo sai che queste voci sono campi minati, che attirano le categorie di cui sopra come calamite . . . spero ovviamente di sbagliarmi ma . . .. --Pèter eh, what's up doc? 22:20, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi
Faccio da pompiere prima di eventuali fraintendimenti: le polemiche storiografiche (non storiche) lasciamole "raccontare" dagli storici, riportando eventuali punti di vista contrapposti nella voce in modo esaustivo e obiettivo. Buon lavoro. --Nicola Romani (msg) 22:27, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ma non c'è nessun fraintendimento. Se ho risposto a Peter in quel modo è proprio perchè volevo che la questione fosse affrontata sin da subito da persone che abitualmente si relazionano tra loro, ma comunque hanno dei punti di vista ben distinti, in modo da chiarire immediatamente cosa la voce NON è. Io ho fatto delle affermazioni precise che spero vivamente vengano suffragate da pareri oggettivi positivi e/o messe in discussione da pareri negativi altrettanto oggettivi. Semmai questo scambio dimostra come qui non ci siano cervelli allineati come qualcuno a volte ha affermato più o meno velatamente; noi i cammelli li usiamo solo per andare in giro. Per l'allineamento cercare altrove... Per la monotematicità e l'eventuale interesse personale, invece, basta vedere che nel frattempo io ho ampliato sostanzialmente la fregata cilena Blanco Encalada del 1800, mentre si permette ad utenze che forse non spaziano nello stesso modo di poter "lavorare" indisturbati sulle voci con un significato politico. Senza polemica, è solo una constatazione. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:06, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ho qualche perplessità sul modo in cui hai impostato la voce. La Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina non faceva parte della Federazione Jugoslava serbo-montenegrina, quindi formalmente non vi era alcun collegamento istituzionale fra le due entità statali, perciò andrebbero esclusi gli episodi non direttamente riconducibili alla Federazione Jugoslava, a cominciare dal massacro di Srebrenica. Mettere l'incidente di Spalato del 19 luglio 1920 fra i crimini di guerra jugoslavi mi pare eccessivo. Se è comprensibile il nesso logico di continuità fra Regno di Jugoslavia ed Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, quindi considerando questo come l'unico esercito (ed entità politica) legittimo della Jugoslavia dopo l'occupazione nazi-fascista, funziona meno il collegamento fra Jugoslavia e Federazione Jugoslava serbo-montenegrina. Secondo me sarebbe più logico terminare la voce con la fine della Jugoslavia e mettere gli episodi seguenti in un'altra voce tipo "Crimini di guerra nella ex Jugoslavia".--Antonioptg (msg) 23:47, 11 lug 2013 (CEST)Rispondi
Formalmente? Venivano armati dai serbi, la logistica era serba, l'appoggio politico era serbo, quindi jugoslavo inteso come continuità di classe dirigente. Devo elencare i nomi? Da dove venivano Karadzic e Mladic? E Arkan? E lo stesso Franjo Tuđman, croato quanto vuoi e ustascia quanto poteva, in che esercito aveva raggiunto il grado di generale? E Stipe Mesic in quale parlamento stava prima del 1991. Devo continuare? Ogni capo o capetto post dissoluzione ha un excursus nella Jugoslavia titoista. Poi se per dimensioni ed organizzazione vogliamo scorporare, questo può essere un criterio effettivamente obiettivo, e di certo andando avanti lo considereremo, perchè sono davvero contento di vedere questa partecipazione, e felice di riconsiderare qualunque decisione o impostazione sia stata data fino ad ora. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:34, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Io sposterei il titolo a Crimini di guerra nella ex Jugoslavia per diverse ragioni:
la prima è che i crimini commessi sono attribuiti a eserciti, formazioni, organizzazioni, ecc. appartenenti a paesi che ne componevano la ex federazione e, se si considera l'attuale Jugoslavia e la Jugoslavia durante l'unificazione come unità territoriali omologhe, è chiaro che è impossibile fornire una lettura che non tenga conto della diversità serbi/croati, sia come ideologia che come allineamento durante la seconda guerra mondiale e, ovviamente, in seguito all'indipendenza.
Una seconda ragione risiede nel fatto che molti di questi avvenimenti, seppure avvenuti nel territorio della ex Jugoslavia, sono riconducibili non a "jugoslavi" ma, ad esempio, ad italiani e tedeschi, idem dicasi per i crimini subiti a loro volta ad opera degli "jugoslavi" (questo beninteso sia detto senza prendere nessuna posizione ne in un senso ne nell'altro).
Una terza ragione risiede nel fatto che, in tempi moderni, il conflitto etnico/religioso ha prodotto avvenimenti, quali quelli avvenuti in Bosnia, perpetrati da cittadini/soldati appartenenti allo stesso paese.
Per questi motivi il tiolo della voce, affinché possa essere considerato omnicomprensivo e, soprattutto, neutrale, deve fornire una chiave di lettura che sia innanzitutto territoriale, ossia il luogo dove tali crimini sono avvenuti, e, successivamente, nella voce, andranno approfonditi i diversi avvenimenti, scindendo provenienza, intenti e responsabilità. --Pèter eh, what's up doc? 15:04, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi
Pigro8, il problema della tua impostazione, secondo me, è di unificare Regno di Jugoslavia, Jugoslavia e Federazione serbo-montenegrina come se fossero territorialmente e demograficamente lo stesso stato sotto differenti regimi, per cui, alla fine si giunge all'identificazione jugoslavo=serbo--Antonioptg (msg) 16:12, 12 lug 2013 (CEST) Karadzic, Mladic e Arkan li consideri jugoslavi o serbi?--Antonioptg (msg) 16:16, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Salve, mi scuso in anticipo, ma mi sono accorto prima della nuova voce e solo dopo di questa discussione in corso, cosicché ho inserito direttamente i miei pensieri in un template nella voce. Comunque dalla lettura degli interventi, mi accodo a chi nutre dubbi nei riguardi dell'inserimento degli incidenti di Spalato nella categoria dei crimini di guerra. D'accordo anche con chi vuole parlare di crimini di guerra *in* Jugoslavia piuttosto che crimini di guerra jugoslavi, se davvero si vuole accomunare partigiani titini, croati di Pavelic e serbi di Bosnia. --Retaggio (msg) 16:07, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

@Antonio e X tutti: la segnalazione della nuova voce è stata fatta, si continui la discussione nella pagina apposita. --Pèter eh, what's up doc? 16:26, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Template:Seconda guerra mondiale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 18:20, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Portale II GM

Vi sottopongo questo commento che mi sembra avere una sua ragion d'essere. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:29, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Lo stesso in Discussione:Cronologia della seconda guerra mondiale (1944), dove forse è meglio continuare. --Franz van Lanzee (msg) 18:58, 12 lug 2013 (CEST)Rispondi

Incidenti di Spalato

Segnalo che nella tabella del paragrafo 1.1, riportante i censimenti austriaci di Spalato, si sovrappongono due colonne e le relative cifre: qualcuno può intervenire al mio posto (sono un po' negato)? Grazie!--Elechim (msg) 12:06, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto--Demiurgo (msg) 14:26, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi

Non trasferite più immagini storiche su Commons

Oggi ho visto questa rimozione di link, relativa ad una immagine da Commons. A prima vista sembra un caso come tanti, ma conosco bene l'immagine, che era quella della torpediniera Indomito sullo scalo, prima del suo trasferimento alla Marina jugoslava dopo la pace. Poichè la nave ha prestato servizio in mare con la Regia Marina è ovvio che la foto sullo scalo non possa che essere stata scattata in territorio inequivocabilmente italiano, non artistica, passati i 20 anni e quindi inequivocabilmente ricadente sotto il PD-Italia. Un bel giorno qualche "fesso" (probabilmente io, ma ne abbiamo trasferite tante tutti) ha pensato bene di trasferirla su Commons, ed ecco il risultato. Pertanto, come già in altre discussioni passsate, vi invito caldamente a non trasferire su Commons più niente che non sia inequivocabilmente rilasciabile in licenza adeguata, o sparirà con inequivocabile certezza. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:59, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi

Grazie per la segnalazione. --Pèter eh, what's up doc? 16:13, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi
purtroppo è la solita triste storia, il giorno che su Commons accetteranno la PD-Italia sarà troppo tardi :-\ mi sento di consigliare quanto scritto in Template:PD-Italia, ovvero di copiare le immagini su Commons senza cancellarle qui. --Superchilum(scrivimi) 17:15, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi
Io però a questo punto mi permetto di chiedere una cosa. Periodicamente, e dal loro punto di vista con ragione, alcuni utenti ricordano che "wiki non è una collezione indiscriminata di immagini" e ricordano che le immagini su it.wiki non collegate a voci, o si trasferiscono su commons o si cancellano. Questo in parte si aggira facendo gallerie di voci, però le voci non ne guadagnano sempre. Quello che chiedo, quindi, è che a meno di casi evidenti di copyviol sui quali ovviamente si deve procedere senza esitazioni, le immagini storiche non linkate vengano lasciate stare tranquille; prima o poi gli utenti le useranno e non si rischia l'accetta del commonaro di turno. Diversamente perdiamo materiale prezioso che quando servirà non ci sarà più. Forse dovremmo linkare quetsa discussione al bar. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:10, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi
che non si debbano incentivare le "collezioni" di foto fatue e di vanità è un fatto, perché "tendenze" ce ne sono molte e non si possono ignorare; pochi giorni fa ho letto e trovato molto efficace una pagina di VikiVoyage che dice più o meno di non andare lì a scrivere un sito intitolato "tutto su me e il mio gatto". Divertente, sì, ma molto pragmatica e fondata su dati dell'esperienza. E ci sono altre casistiche del passato, in particolare quelle legate alla polemica sui nudi gratuiti di utenti più esibizionisti che volenterosi. Sono questioni spinose come queste che rendono molto pesante la policy e che non possono consentire di eluderla troppo agevolmente.
In linea di principio mi piace, perciò il criterio della storicità, come requisito per sottrarre le foto alla cancellazione, ma forse potrebbe non essere facile oggettivizzarlo: parlando di navi, ci serve avere 8 foto del lato di dritta della nave? Sono magari tutte in PD, ma di 8 che raffigurano la stessa cosa, che ce ne facciamo? Potremmo però caricare nuove versioni (le vecchie restano in cronologia e sono recuperabili in ogni momento) e vedere di sovrascrivere una foto già pubblicata con una migliore che viene trovata tempo dopo se quest'ultima si rivela davvero migliore di tutte le precedenti (che tanto poi restano in crono). Sicuramente non mi affretterei a cancellare materiale che è in pubblico dominio: forse la sigla distrae, ma è PD, un pubblico dominio perfetto e legittimo, checché ne pensino in altri paesi.
Ci sono comunque utenti di it.wiki che sono admin su Commons, credo sia il caso di formalizzare una richiesta di specifica assistenza sul punto, perché ci sono molte immagini in PD-Italia che non sono caricate qui ma su Commons, passano perciò davanti ai loro occhi (ad esempio fra le "missing permission") e loro possono recuperarle e portarle qui. Attrezziamoci noi, perché di là "da sta recchia nun ce sentono", non è necessariamente una posizione di malafede, ma il risultato è quello che è da sempre. -- g · ℵ (msg) 23:33, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sinceramente non me ne preoccuperei più di tanto: nella cancellazione non si fa alcun riferimento al PD-Italy. Probabilmente è stata eliminata per sbaglio, perchè la licenza era sbagliata; spesso le cancellazioni su Commons mi sembrano abbastanza superficiali. L'importante è che non ci sia più una caccia ai PD-Italy come qualche tempo fa, ma questo pericolo sembra lontano. Suggerisco di chiederne il ripristino. --Baroc (msg) 01:02, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi

Discussione periodica che ritorna (ma magari ha anche semplicemente ragione Barc qui sopra)... Ho già scritto fiumi di parole (cit) qua e là sull'argomento e faccio un riassuntino qui. :) Secondo me l'uso che si fa del PD-Italy su it.wiki è completamente abnorme (nel senso giuridico del termine): ormai tutto è pd-italy, tutto è riproduzione senza carattere artistico. Sarei davvero felice se fosse così, e sono ancora più felice per il fatto che almeno per il momento non pare esserci nessuno che ha esposto la propria contrarietà in forma legale, così come sono felice perchè a mio parere in parte wikipedia "smuove" in senso più libero l'opinione comune che si ha delle norme. Ma sono anche convinto che se le immagini finissero in tribunale la situazione sarebbe molto più grigia, sfortunatamente. Bene, ribadita la mia vecchia litania, mi ri-taccio. :) --Lucas 13:13, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi

L'immagine era su commons con {{PD-Yugoslavia}} e {{PD-SCGGov}} per cui in questo caso PD-Italia non centra nulla. Se volete la trovate quaquesta) però non mi è chiaro come si faccia a esser certi che sia stata fatta in Italia (anzi, dal numero 51 che si vede nella foto e da quello che c'è scritto nella didascalia sul sito mi parrebbe di capire che sia stata fatta quando era già jugoslava). --Jaqen [...] 18:12, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi
Magari non sono stato chiarissimo io. Però pensavo che "Quello che chiedo, quindi, è che a meno di casi evidenti di copyviol sui quali ovviamente si deve procedere senza esitazioni, le immagini storiche non linkate vengano lasciate stare tranquille;" non lasciasse adito a dubbi. Ai fiumi di parole di cui sopra qualche volta ho partecipato anche io, e non ho motivo di credere che Lucas parli per danneggiare chi vuole fare le voci. Magari è troppo chiedere di leggere con attenzione quanto scrivo, o fino ad ora ho dato motivi per credere di essere un paladino del copyviol? Se si mette l'immagine di una cartolina, probabilmente il lato "artistico" siamo costretti a vedercelo, ma una foto personale, che non abbia primi piani di persone riconoscibili, non leda il divieto di panorama ed abbia le carattaristiche di PD-Italia perchè cancellarla? A Jaqen, no, quella è senz'altro jugoslava come fonte, ma io pensavo a quella della Biokovo (ma comunque adesso ho un dubbio anche qui), non della Triglav, quindi non potendo verificare mi sono confuso, e se non sbaglio, quella era sullo scalo vista di prua per cui doveva essere fatta in territorio italiano. Ora, lasciando perdere il caso specifico, io ho aperto la discussione perchè ho visto diverse cancellazioni recenti e quindi ho voluto fare un promemoria soprattutto per i nuovi utenti. Ribadisco comunque ancora una volta che ospitare immagini in violazione di copyright è pericoloso per il progetto ed espone il lavoro di tutti a rischi inutili, quindi, no ad immagini dubbie e bene fa chi le rimuove, ma auspico tolleranza alle foto in regola col PD-Italia e non inserite in voci. Spero così sia chiaro. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:08, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi
L'ultima che linki è questa e stava su Commons con PD-Yugoslavia. --Jaqen [...] 19:15, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ok, ed anche questa andava cancellata, se non conforme. La difficoltà per me e chi non ha i privilegi è quella di dover andare a memoria, ma ripeto, vorrei fare un discorso più generale del singolo caso, proprio perchè ho visto diverse cancellazioni recenti. Chi lo sa se mi verrà in mente quella immagine... Comunque, non penso che abbia fatto male riparlarne. Non me ne vogliate per il tempo speso. :) --Pigr8 La Buca della Memoria 19:31, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi
@pirg8, sì, forse non mi sono espresso bene. Capisco benissimo il tuo punto e in parte lo condivido anche (idealmente, come dicevo, condivido anche l'impostazione generale aperta che moltissimi hanno assunto). Io ho fatto un discorso più generale per ribadire una mia opinione che vado dicendo qua e là da mesi (anche se forse ormai sono anni, credo :), e che penso possa essere utile per la discussione, ovvero l'uso a mio parere piuttosto fuori norma del pd-italy che viene fatto qui e su commons. Questo anche per far anche capire che certi afflati cancellazionisti di commons, anche se spesso tendiamo a non condividerli, hanno delle ragioni di fondo non tutto errate. Tutto qua. --Lucas 21:56, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi
non so se sia abnorme o fuori norma, io leggo, ed ho sempre letto, che certi materiali vanno a finire nel pubblico dominio a certe condizioni, e parlo ad esempio di PD-Italia solo quando ricorrono quelle che la legge stessa determina per il PD-Italia: non sono dei poveri Pediani che si fanno una storia a conto loro, è la legge che dice che quello è PD e quello che non lo è. E' una legge italiana che lo dice, scritta in italiano, io a giorni alterni capisco l'italiano e nei giorni fortunati vedo che esiste un PD-Italia che è un PD e che è un PD tutti i giorni. Vedo che dunque è materiale libero e io - combinazione - sto operando in un sito di distribuzione e diffusione di materiale libero, quindi non sto agendo impropriamente (credo, avvisatemi in caso contrario) se propugno che il materiale libero debba essere diffuso e per questo salvato.
La "ragione" dei Commonari termina quando per ragioni loro pensano che noi stiamo cercando di propinargli da magliari chissà che merce, e non è così. Perché ci sono state spiegazioni a tonnellate, e non ne considerano che poche decine di grammi. Ma noi non possiamo andare a prenderli a casa uno per uno e sederli su una sedia per forzarli all'attenzione, a noi spetta dire e spetta anche di ascoltare cosa dicono loro. La ragione di fondo che in linea teorica riconosco loro è la stessa per cui siamo così severi anche qui sul copyviol (e lo siamo anche più di quanto lo siano in altri progetti, ma a me piace che sia così): niente materiali non liberi. Ma se il rapporto con Commons ha delle patologie che tutti conosciamo, e farmaci per queste non ne abbiamo ancora scoperto, non passa la febbre, non passa il concetto del PD-Italia, però nel frattempo passiamo noi per magliari. E con tanto di commenti che speriamo presto di rimuovere per non sentirne più e non ricordarne. Altro che afflati, qui semmai siamo alle flatulenze... Io la mentalità "aperta" la vedo nel fatto che non ne facciamo una ragione di scontro, e questa osservazione mi permetto avendo letto e tenuto a mente diverse delle discussioni (su Commons) su questo argomento, come su altre che hanno riguardato in qualche modo l'Italia, compresa quella sui colori della bandiera italiana. E' una soluzione di compromesso, come tutti i compromessi lascia scontenti entrambi i contraenti, ma è pur sempre un male minore rispetto a possibili ricerche di soluzioni definitive che non verrebbero da consenso ma da scontro. Dunque accomodiamoci.
Penso sia da dire molto chiaramente ad evitare equivoci di qualunque sorta: non stiamo forzando nessuna interpretazione, non siamo gioiosamente menefreghisti rispetto alle norme, e non stiamo tirando per la giacchetta alcun genere di conclusione. Cosa sia PD in Italia lo dice la legge, non siamo più aperti del necessario e soprattutto non siamo sbracati. Nessuno mi pare si sogni di discutere della necessità di cancellare ciò che non è libero secondo Commons e non è libero nemmeno secondo la LDA italiana. Ma ciò che è un sano PD non smuove alcuna vertenza legale perché è PD, quindi, permettimi, sarebbe stato alquanto strano il contrario :-)
Quindi non ci stiamo prendendo più di quanto non ci spetti, colpe ne abbiamo tante altre perciò non ci mancano occasioni di imbarazzo; ma non sul PD-Italia, questo proprio no :-) -- g · ℵ (msg) 23:41, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi
Su commons spesso non hanno le idee chiare, inoltre sovente fanno interpretazioni normative tutte personali (ma posso anche capire che lo facciano, così come facciamo noi d'altraparte). Capisco il fastidio che hai per il modo in cui a volte vengono trattagli gli "it.wikipediani", l'ho anche io, certe cose probabilmente derivano da un leggero razzismo culturale non sopito (che però ha origine nell'immagine internazionale che l'Italia si è guadagnata da 20 anni a questa parte, non certo su wikipedia). Per quanto riguarda il pd-italy non sono d'accordo. E' la prima volta che viene data un'applicazione del genere a quanto prevede la legge: nessun sito, quotidiano, libro, pubblicazione ha mai fatto una cosa del genere (ovvero prendere una foto recente, dire che non è artistica e farne ciò che si vuole, incluso l'uso in opere commerciali visto che è PD). Arriva Wikipedia e viene fatto. Che sia una cosa molto bella, che per il momento nessuno abbia detto nulla, che forse addirittura si stia creando una consapevolezza generale e un'interpretazione più libera della norma, è ottimo: ma ce lo siamo abbastanza inventati noi. Per questo capisco certi dubbi che nascono ciclicamente su commons, pur deprecando ogni forma di supponenza e arroganza nei confronti dell'utente italiano, ovviamente (che cappero! :). --Lucas 12:25, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi
ps: ha comunque ragione Pirg8 nel titolo di questa discussione, è sempre meglio tenere una copia qui su it.wiki, lo diciamo da tempo ma non è mai male ribadirlo. Le acque su commons cambiano direzione in modo inaspettato, a volte, e senza che qui se ne abbia sentore. --Lucas 12:30, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ancora una voce di raccordo a Nord

Secondo le opinioni scaturite nel vaglio del teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale, è emersa la possibile opportunità di creare una voce di raccordo tra questa e teatro europeo della seconda guerra mondiale. Peter era stato così solerte da avere già creato un template di navigazione e a questo punto io ho buttato giù Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale, l'anello mancante. I suoi contenuti dovrebbero essere tanto politici quanto bellici, anche perchè un ruolo importante lo ebbe la neutrale Svezia, e per gli avvenimenti di Danimarca (persecuzione degli ebrei, elezioni politiche sotto il nazismo ecc ecc) pur senza una attiva resistenza militare. Anche il teatro europeo andrebbe fontificato e reso meno didascalico; sul come, magari, rimando a discussione voce. Insomma, programmiamo una fresca estate per chi avesse del tempo da dedicare a wiki, ma anche idee settembrine. --Pigr8 La Buca della Memoria 00:49, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

Poichè posso capire i dubbi sul dove questa voce possa andare a parare, sto raccogliendo una biblio adeguata nella voce, ma comunque chi volesse unirsi al lavoro sia tranquillo sul fatto che non ci si muove nell'ambito della ricerca originale. Molti di questi fatti sono anche su en.wiki, ma ovviamente con uno spazio ed un numero di voci molto maggiore, visto che molti scandinavi scrivono in inglese. Per gli italofoni sarebbe utile invece una voce quadro come questa sulla quale innestare le voci subordinate, o alla quale incardinare quelle eventualmente già presenti; pertanto chi volesse cimentarsi potrebbe anche fare una ricognizione sulle voci esistenti, e "buttarle dentro" con l'hyperlink in modo anche imperfetto in modo da offrire ulteriori spunti allo sviluppo della voce. Intanto siamo a 10+ k. --Pigr8 La Buca della Memoria 13:26, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi
La voce è a 16+k e l'ho raccordata a Campagna di Norvegia che non è niente male, avrebbe solo bisogno di fonti, non è troppo grossa e non scende troppo a fondo sulle motivazioni della guerra, che vengono trattate nella nuova voce gerarchicamente superiore, appunto Teatro scandinavo della seconda guerra mondiale; la campagna di Norvegia diventa parallela al teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale. Spero che a settembre si raduni una task force adeguata per terminare il lavoro del Nord. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:30, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi
Parere espresso nella pagina di discussione della campagna di Norvegia. --Pèter eh, what's up doc? 00:19, 21 lug 2013 (CEST)Rispondi

Fregi VVF.

Segnalo la necessità di rinnovare i fregi dei Vigili del Fuoco in base al D.M. 01/02/2013. Pare ci sia da aggiungere un RI all'interno del cerchio con sfondo rosso, sotto la fiamma dorata. Buon proseguimento, --Gnumarcoo 13:07, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

Adozione Patriot Italia

Volevo conferme rispetto a questa frase, presente nella voce relativa ai lanciatori Patriot, "Doveva essere adottato anche dall'Italia in ben 1280 esemplari, ma non si sono reperite le ingenti risorse necessarie all'acquisto.", tra l'altro, anche senza fonti. Ammesso che potrebbe essere vero, mio padre mi disse che, intorno agli anni 1992-1993, durante la "guerra" con la Jugoslavia, l'Italia schierò diverse batterie missilistiche Patriot a Pescara, Ancona e Bari. Erano stati "prestati" dagli Stati Uniti forse? Vorrei sapere anche se, attualmente, l'Italia dispone di queste armi e, se sì, in quale quantità. --Daniele Santoleri (msg) 17:36, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

C'è stato un periodo in cui l'Italia pensava di dotarsi dei Patriot, ma dovevano esserci equivalenti contropartite di acquisti di sistemi italiani. Sfumati gli acquisti da parte degli USA particolarmente con l'amministrazione Obama, in parte per tagli alla difesa USA, in parte per scelte "politico-tecniche" come l'annullamento della commessa per i VH-71 (i Marine One basati su AW-101), anche i Patriot italiani sono sfumati, perchè è impensabile vengano comprati senza rientri industriali.
L'Italia ha deciso di partecipare al consorzio en:Medium Extended Air Defense System (MEADS) che inizialmente vedeva anche gli USA interessati a far evolvere i Patriot, poi loro si sono tirati fuori.
All'epoca della guerra del Kosovo vennero prese misure difensive in Italia lungo l'Adriatico e installate batterie antiaeree Spada e Hawk. Puoi leggere in Operazione Allied Force (più precisamente in questo paragrafo) i dettagli e vedrai che nei posti che hai indicato c'erano gli Hawk (italiani) non i Patriot "prestati", non si capirebbe nemmeno come. --EH101{posta} 15:21, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi
Capisco. Molto esauriente, ma volevo chiederti altre due cose. Per primo hai detto che c'è stato un periodo in cui l'Italia aveva pensato ai Patriot ed hai citato l'amministrazione Obama. Precisamente in che anni si ventilava questa ipotesi? Citato Obama, suppongo che l'idea risalisse più o meno alla presidenza George W. Bush figlio giusto? Poi, mi chiedevo se tu avessi conferma sul numero indicato, 1280, o una fonte che lo riferisca. Possibile? P.S. Grazie per il chiarimento sugli armamenti contro il Kosovo, mio padre mi aveva detto che si trattava di Patriot, ma non disponendone l'Italia, avevo ipotizzato che erano lì dagli USA come supporto; in quegli anni non ero ancora nato... --Daniele Santoleri (msg) 23:52, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi
Tenendo presente che gli Hawk italiani sono di tecnologia anni sessanta, di sostituirli si cominciò a parlarne nel 1987 con una ipotesi di acquisto di venti batterie (16 missili per batteria x 20 batterie fa 320 missili + ricambi. Si arriva comunque a un numero lontano dagli oltre mille della voce di Wikipedia in italiano). Di lì a poco, però, i Patriot vennero di "gran moda" dopo la prima guerra del Golfo nel 1991 quando si dimostrò che anche nazioni poco evolute tecnologicamente come l'Iraq potevano modificare gli Scud e aumentarne la gittata. I missili usati con funzione antimissile, però, erano quelli dello standard PAC-2, da poco introdotti negli USA. A quel punto tutti volevano i PAC-2. I PAC-2 antiaereo e antimissile non erano pronti e vennero sviluppati in tutti gli anni novanta, tra molti problemi nella capacità di intercettare i missili. La precedenza era per le esigenze USA e per nazioni che più erano pressanti nella richiesta come Israele e Giappone sotto minacce più reali di subire attacchi missilistici. Il mercato export si sarebbe aperto per l'Italia quindi solo nei primi anni duemila, a meno di comprare a suoni di miliardi di dollari missili senza ricaduta tecnologica, solo per la fretta di averli. Dovendo aspettare accordi più complessi e quindi tempi successivi, a quel punto Italia e Germania finirono per preferire di salire sul carro del Patriot successivo: il PAC-3 poi evolutosi nel MEADS. Bush figlio prudentemente rimandò molte decisioni al suo successore del 2009 (Obama) ed eccoci qui. Questa è una ricerca originale, quindi poco trasferibile su Wikipedia a meno di una complessa opera di ricerca delle fonti. La voce di it.wiki, come molte simili ferme a cinque/sei anni fa nell'impianto, è comunque davvero pessima, ma siamo troppo pochi a seguire queste materie. --EH101{posta} 13:28, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi
Alla luce di quanto sopra, leggi questa interrogazione parlamentare al Senato del 2000 nella quale si spiega che, malgrado l'accordo degli anni ottanta, poi l'Aeronautica Militare voleva i PAC-2 o piuttosto rivolgersi a una collaborazione con i francesi. Come poi la storia ci ha insegnato, l'Italia ha finito per non avere i PAC-1, i 2, i 3 ... e neanche i missili italo-francesi, ma tutt'ora ha gli Hawk. Un classico. --EH101{posta} 13:43, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi
Già, con la differenza, purtroppo, che poi la Germania li ha presi i PAC-3, ed anche un bel po'... a dir la verità il numero mi sembrava davvero troppo elevato, poi, però, consultando la pagina inglese, vedendo che l'Olanda ne dispone di 802, mi era sembrato plausibile anche se poi, osservando che secondo le fonti gli USA dispongono di 1106 lanciatori, mi è sembrato di nuovo strana che l'Italia ne chiedesse più di quanti ne hanno loro. Scusa se ti disturbo ancora, ma ho altri due quesiti se possibile. La prima è che fine ha fatto il progetto italo-francese? A che punto è? È operativa come ad esempio il MEADS oppure è stato accantonato ed è tuttora solo un'intenzione? Poi, la seconda, visto come mi hai detto che sarebbe impossibile disporre di Patriot senza cedere loro qualche altro mezzo, sei a conoscenza se anche altri Paesi che utilizzano la difesa Patriot hanno usato delle contropartite? Detto che ci sono Paesi importanti e forti come la Germania che potrebbe avere davvero comprato questi armamenti, vedo nazioni come Grecia, Spagna, Polonia e Paesi Bassi che dubito che hanno le disponibilità, più dell'Italia almeno, di comprare i vari PAC considerando anche l'elevato numero di esemplari di quest'ultimo. Se sì, che cosa avrebbero concesso, quali armamenti? P.S. Se hai sotto mano la fonte dei 16 x 20 = 320 missili, potresti linkarmenla? Altrimenti non fa nulla, mi fido della tua parola. --Daniele Santoleri (msg) 19:26, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi
Le venti batterie sono qui, e attenzione che non è 1 missile = 1 lanciatore; i lanciatori sono a celle quadruple, quindi i 16 missili di una batteria sono su 4 lanciatori. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:42, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi
La installazione tipica di una batteria è infatti di 4 lanciatori quadrupli: totale 16 missili pronti. Comprare 20 batterie significa voler avere 16 x 20 = 320 missili operativi schierati. Vanno aggiunti i ricambi e il numero di missili da acquisire si può magari triplicare, ma arrivare a superare i mille con quell'acquisto la vedo dura, ma magari era quella l'intenzione all'epoca.
La collaborazione Italo-francese esiste eccome e si chiama en:Aster_(missile_family). Nato come programma per rimpiazzare i missili a corto raggio imbarcati sulle navi (raggio d'azione sotto i 30 km), da subito prese la velleità di estendersi fino al lungo raggio (120 km) e avere capacità antimissile che il Patriot PAC-1 non aveva e il PAC-2 doveva dimostrare. Il fatto è che all'inizio è stato solo un sistema navale (peraltro operativo come en:PAAMS sulle fregate Orizzonte e FREMM. Leggendo la voce FSAF SAMP/T c'è l'aggiornamento per cui l'Esercito Italiano ha comprato 6 batterie SAMP/T e a leggere questa notizia conta di raggiungere la IOC (capacità operativa iniziale) tra quest'anno e il prossimo.
Attento a fare i conti in tasca ad altre nazioni in termini di spesa militare. Ci sono nazioni che a differenza dell'Italia spendono cifre che da noi causerebbero sommosse senza battere ciglio, anzi nel plauso generale. Un grosso sforzo per acquisto di armamenti, particolarmente difensivi come missili anti missile, non può essere semplicemente letto alla luce della mentalità italiana e quindi vanno visti i singoli casi con mente aperta. Poi magari si scopre che sono stati venduti dagli USA con modalità finanziarie complesse e non particolarmente onerose per i bilanci nazionali, grazie al desiderio strategico USA di avere un presidio in alcune aree geografiche. Perchè il paese X abbia un sistema d'armamento e quello Y no, è una faccenda enormemente complessa e trattata da una intera disciplina che si chiama geopolitica. Interessante, ma per nulla alla portata di analisi veloci e stringate, ma necessitano lunghi e elaborati testi, rapporti, tabelle e statistiche afferenti da varie branche economiche per capirci veramente qualcosa. --EH101{posta} 12:25, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Sì, ma non era quella la mia intenzione. Mi ha stupito perché quelli citati non sono, in particolare la Polonia, Paesi con una grandissima propensione agli armamenti bellici, anche in base alle pubblicazioni della agenzia svedese SIPRI a Stoccolma che non fa rientrare questi Paesi nella top 10 delle spese militari ed alcuni nemmeno nella top 20, tutto qui. Senza contare che restiamo comunque l'ottava economia mondiale e, almeno prima, eravamo messi abbastanza bene finanziariamente. Detto questo, ti ringrazio per le informazioni e le risposte, un saluto e buon lavoro. --Daniele Santoleri (msg) 17:26, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi

Appunti di lettura: SM U 35; Lothar von Arnauld de la Perière

Buongiorno. Mi voglio appuntare due cose, lo faccio qui, così magari viene a vantaggio anche di altri interessati.

Inutile dire che sarebbe preferibile, a mio avviso, la voce su de.wiki. Rimane un problema: oltre a te chi kakkien parlen teteschen? --Pigr8 La Buca della Memoria 23:32, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi

Antica Grecia: due vagli

 
Per la voce Teramene, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

 
Per la voce Temistocle, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Non so a quanto serva, ma ci provo ... dopotutto, erano militari anche loro :) --Epìdosis 12:40, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi

Infatti serve a poco aprire vagli a raffica se non c'è un gruppo che possa seguirli, e in questo periodo direi che siamo ai minimi stagionali. Se posso permettermi, visto che sei molto ben intenzionato, ti suggerirei di provare a reclutare qualcuno tra gli utenti che seguono le voci del periodo e provare a fare gruppo. Qui siamo arrivato a questo sulle voci del novecento dopo un bel periodo, ma su altri riusciamo solo in casi molto specifici. Le voci sono importanti ma coltivare i rappporti tra utenti lo è ancora di più sul piano operativo. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:47, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Circa gli utenti: quando ho fondato il progetto ho mandato avvisi a tutti gli interessati (teorici) e a due/tre che avevo visto contribuire al periodo; il risultato sono stati 15 iscritti, dei quali però ho visto lavorare un po' solo me, Nungalpiriggal, Angelosante (su due o tre voci), .sEdivad, Phirez (per soli quattro giorni) e Ispy. Più di così, non saprei cosa fare ... Fortuna vuole che i vagli non abbiano limiti di tempo per la chiusura :) --Epìdosis 19:00, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Non hanno limiti di tempo ma, in assenza di contributi significativi, prima o poi vengono chiusi. Consuetudine vorrebbe che il consenso o la disponibilità a seguire un vaglio venissero concordati prima di aprirlo. Per il resto direi che concordo con quanto scritto da Pigr8. --Pèter eh, what's up doc? 19:53, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Il primo vaglio, Alessandro Magno, l'ho aperto io su consiglio di Phirez, che è scomparso poco dopo; il secondo, Teramene, l'ha aperto Nungalpiriggal su mio consiglio; il terzo, Temistocle, l'ho aperto io dopo aver preventivamente chiesto il parere di Nungalpiriggal, favorevole, esprimendo in precedenza dubbi sulla sua opportunità. --Epìdosis 20:15, 23 lug 2013 (CEST)Rispondi
Epidosis, guarda che tu secondo me sei uno dei nuovi più motivati che abbiamo ora come ora. Non devi giustificare niente, anche perchè ti muovi in modo ragionato; proprio per questo vorremmo metterti nelle condizioni di fare in piccolo ad Antica Grecia quello che facciamo qui; non è tanto il numero quanto il coordinamento tra gli interessati, però limita gli obiettivi, anche per non dare indicazioni sbagliate a chi vedesse in te un coordinatore del settore, che poi in questo momento è il ruolo che in parte stai facendo. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:14, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

Operazione_Vespri_Siciliani

Ci segnalano che nella voce in oggetto manca il riferimento alla partecipazione del 9° reg. Alpini, all’epoca della Brigata Alpina Julia, battaglione Alpini l’Aquila, in seguito annessa alla brigata Alpina Taurinense. Lascio a voi questo messaggio in quanto sicuramente più esperti di me e, se non altro, forniti di fonti più accurate delle mie. Buon lavoro, --Gnumarcoo 21:50, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

VisualEditor

 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

dubbio

ho visto in tv su raitre un servizio sugli antinazisti edelweiss pirates (Edelweißpiraten) ma nella voce Werwolf in cui su it.wiki pure lo redirectiamo, si parla di tutt'altro: imo è meglio che qualcuno controlla meglio.... (l'ho detto pure nella talk di Werwolf) ----sempre84.. 00:55, 3 ago 2013 (CEST) se è un'omonimia, ci vorrebbe una disambiguaRispondi

L'ho visto pure io e di conseguenza ho tolto il redirect ed editato la voce Werwolf#Edelweiss_Piraten traducendo dalla corrispondente inglese. Poi ci vorrebbe il disambigua e una bella traduzione della voce Edelweiss Piraten dall'inglese o dal tedesco (dove è voce di qualità).--Antonioptg (msg) 02:07, 3 ago 2013 (CEST)Rispondi

Temistocle e Teramene

Template:Avvisovetrina--Epìdosis 11:13, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

Template:Avvisovetrina--Epìdosis 12:32, 28 ago 2013 (CEST)Rispondi

Guerra di indipendenza dell'Argentina vetrina

Template:Avvisovetrina Sarebbe grato un parere su questa voce nella pagina della segnalazione. --Valitutto(Dimmi tutto ciò che vuoi...) 15:16, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

 
Per la voce Guerra di indipendenza dell'Argentina, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

La voce non era idonea alla vetrina, quindi ora sarà vagliata. Aspettandovi, --Epìdosis 12:31, 12 ago 2013 (CEST)Rispondi

Io stavo leggendo la voce, anche se lentamente, e quindi non sono intervenuto in tempo alla procedura di vetrina, ma ritengo Epìdosis abbia gestito molto bene il tutto. Solo una considerazione generale: in questo periodo siamo "a forza minima" ed altri lavori sono fermi o procedono lentamente, quindi sebbene il tema sia interessante non mi aspetterei movimento prima di fine mese. I suggerimenti specifici li posto nel Vaglio. --Pigr8 La Buca della Memoria 12:49, 12 ago 2013 (CEST)Rispondi

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Guerra e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Un controllino..

che richiedo agli amici armieri in questo momento in servizio: la Mauser C96 secondo me andrebbe vista, e comunque ci sono anche affermazioni discutibili pure se supportate da fonte. So bene che non siamo fonte primaria e se una fonte tecnica afferma, va presa sul serio, ma io un mirino da 1000m su una pistola lo vedo una burla. Il resto in discussione voce. --Pigr8 La Buca della Memoria 18:30, 12 ago 2013 (CEST)Rispondi

La storia dell'alzo a 1000m è presa da http://www.armietiro.it/mauser-c96-2-la-meccanica-armi-585, il sito di Armi e Tiro, una delle migliori riviste sulle armi da fuoco in italiano. --EH101{posta} 00:04, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

Sako TRG

Porto alla vostra attenzione la voce in oggetto, che è stata "ampliata" attraverso una traduzione babelfish dalla corrispondente voce in lingua inglese (en:Sako TRG). Ci sono perle come "Il manubrio è la lunghezza e lo sport del caso, una grande manopola bulbosa sintetica che fornisce una presa stabile e positiva".

Avevo chiesto all'autore di farsene carico ma sino ad ora non se ne è occupato. Saluti, --Captivo (msg) 10:56, 13 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ho fatto un minimo, ma alcuni termini tecnici della voce sono al di la delle mie possibilità immediate e non ho il tempo di cercare le traduzioni corrette. Passo. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:24, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

Richiesta all'ambasciata

Salve. Nella pagina dell'Ambasciata trovo una richiesta d'aiuto per tradurre in italiano tre voci dal tedesco. Si tratta di due militari austroungarici di Trieste (generali di divisione; inoltre uno dei due ha praticato con successo sport equestri) e della moglie di uno di loro (incarichi nella croce rossa austriaca). Così a colpo d'occhio io francamente non vedo particolare motivo d'interesse. Pareri? --Ribbeck 14:24, 13 ago 2013 (CEST)Rispondi

Sinceramente non ne so nulla. Così, a colpo d'occhio, il primo mi sembra abbia avuto una carriera "enciclopedica" mentre gli altri due meno ma, come ho detto, non saprei dire di più. --Pèter eh, what's up doc? 15:21, 13 ago 2013 (CEST)Rispondi

Revisionismo sulla X MAS

Sono in corso interventi di sapore revisionistico da parte di anonimo sulla voce Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)‎. Preferirei che intervenisse qualcuno che se ne intende più di me, grazie. --MarcoK (msg) 18:09, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi

UN grazie a Marcok per la segnalazione. Ho lasciato un appunto in discussione voce in modo che si trovo anche dopo che avremo archiviato qui al Tavolo, e riporto qui che alcune delle notizie sono vere ma la fonte non è adeguata. In effetti il problema delle fonti esiste ma dovremmo fare un intervento organico sul periodo, magari raccordando le varie voci gerarchicamente superiori come Campagna d'Italia e guerra di liberazione italiana. Comunque alcune info sono citate in ordine sparso in alcune voci sottostanti. Allargo il discorso al fatto che secondo me dovremmo procedere a rivedere da Teatro europeo della seconda guerra mondiale in giù facendo attenzione nelle voci più generali agli aspetti politici, economici e sociali, riservando la trattazione estensiva dei singoli episodi alle voci più in basso nella gerarchia. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:50, 22 ago 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione collettiva di voci su anni remoti

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 18:52, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi

Battaglia del solstizio

Vorrei segnalarvi lo stato pietoso di Battaglia del solstizio, quasi totalmente priva di fonti. Io, pur non essendo esperto dell'argomento, potrei ampliare un po' con Tappe della disfatta di Fritz Weber, che oggi non è più in circolazione, ma mi piacerebbe avere una base solida sulla quale agire. Naturalmente, visto che siamo in agosto, non c'è fretta. --Ἐπίδοσις 00:08, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi

La cosa era già stata segnalata; se qualcuno ha tempo e materiale a disposizione interverrà sulla voce. --Pèter eh, what's up doc? 00:19, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi
Io ho già dato...dopo battaglia di Vittorio Veneto, per il momento sono sulla Marna e relative voci collegate ...in futuro...--Stonewall (msg) 00:23, 24 ago 2013 (CEST)Rispondi

OT Wikipedia Camel Corps

Sono dovuto andare fino in Tunisia ma il cammello l'ho trovato :-) --Pèter eh, what's up doc? 12:42, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ahahahah ben fatto, un ottimo esemplare!! XD --Il Dorico 14:03, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi
Carino, e pure ecologico... Quale è la denominazione ufficiale del mezzo? Comunque lo adottiamo insieme al segnale col triangolo. Hasta el camello siempre! --Pigr8 La Buca della Memoria 22:47, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi
In Piemonte niente cammelli (beh, almeno per ora...), fa lo stesso se sono ritornato a dorso di un daino (Imperial Bambi Corps)? --Franz van Lanzee (msg) 13:06, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

Segnalo

questa discussione,[1], secondo me come da titolo e incipit la voce tratta del servizio di leva in Italia che fu a regime fu a regime fino al 2005, attualmente sospeso ma reintroducibile vista che l'obbligatorietà rimane sancita dalla Costituzione. Pareri? ...dilà per favore, grazie. --151.76.79.157 (msg) 17:27, 27 ago 2013 (CEST)Rispondi

Possibile edit war sul film Il nemico alle porte

Dopo avere segnalato la cosa al Drive In segnalo anche qui. --Pèter eh, what's up doc? 12:57, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi

Military Railway Service (Stati Uniti d'America)

Vi segnalo questa nuova voce, che per ora è solo un abbozzo, in quanto riguarda un argomento del vostro progetto. Per chi volesse, ci sono ancora delle parti traducibili dalla voce inglese. -- Gi87 (msg) 21:38, 29 ago 2013 (CEST)Rispondi

99 anni dopo

Segnalo il completo rifacimento di prima battaglia della Marna (dovrò sistemare le note con l'harv); già compilate in precedenza battaglia di Charleroi, battaglia delle Ardenne (1914) e vari altre voci minori collegate, tradotta da fr. e en. wiki la voce sul famoso 75 mm Mle. 1897. Ho in programma il completamento di battaglia delle frontiere, il radicale ampliamento di battaglia di Lorena, invasione tedesca del Belgio (1914). Il prossimo anno è il centenario dal fatale 1914.--Stonewall (msg) 08:27, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

Bravo Stone, ottimo lavoro come sempre. --Pèter eh, what's up doc? 12:42, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Davvero quello di Stonewall sulla I GM è un lavoro encomiabile, e la mia coscienza mi dice che dovrei aiutarlo, ma le voci sulla II GM mi attirano di più. Però un riconoscimento lo meriterebbe. --Pigr8 La Buca della Memoria 15:30, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

Nuovo numero di Militaria

Una volta avevamo una newsletter, Militaria, che è rimasta ferma a marzo 2012. Ho iniziato a prepararne il nuovo numero e con un minimo di collaborazione interforze potremmo finirlo in fretta; per Marina ho già messo dei contenuti, e spero che qualcuno vorrà segnalare le ultime discussioni più significative sia qui che dell'Aviobar, ed aggiungere i movimenti in Vetrina/VdQ. Poi passiamo a distribuire... --Pigr8 La Buca della Memoria 12:56, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

Infatti mi chiedevo dove fosse finita :-(, bravo Pigr8. Passo a dare un'occhiata anch'io se mi viene in mente qualcosa da aggiungere. --Pèter eh, what's up doc? 13:24, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

Prossima fermata Norvegia?

Riprendo quanto si era detto in luglio: quando avremo chiuso il vaglio del teatro dell'artico, se c'è la disponibilità a perfezionare la voce campagna di Norvegia, questo potrebbe essere il prossimo vaglio. Qualcuno interessato? --Pèter eh, what's up doc? 14:49, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

Io, naturalmente, in parallelo al teatro scandinavo della seconda guerra mondiale. --Pigr8 La Buca della Memoria 14:55, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Si, possiamo coordinare le due cose, ovviamente tenendo conto che la campagna di Norvegia è una parte del teatro più ampio, quindi, nella sezione Norvegia della voce quadro, metteremo il "vedi anche" alla campagna di Norvegia, che nel frattempo staremo ampliando. --Pèter eh, what's up doc? 15:02, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Ma come fate ad appassionarvi a queste scaramucce scandinave o artiche? In confronto a certe battaglie della II GM sono poco più che scontri di pattuglie...io ormai sono fuori con la testa dalla II GM (ma ho scritto da poco la battaglia di Dompaire) ma se dovessi proporre un lavoro per il Progetto Guerra direi operazione Cobra o operazione Goodwood. Saluti.--Stonewall (msg) 15:26, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Stiamo solo riempiendo dei vuoti che, prima del nostro lavoro estivo, erano pressoché totali (e comunque una campagna durata quasi cinque anni non la definirei proprio "scaramuccia"). E' un aiutare a rendere completa l'enciclopedia. --Pèter eh, what's up doc? 15:34, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Si, si certo, lodevolissimo impegno. Veramente encomiabile secondo me proprio per la particolarità delle campagne scelte. Bravi.--Stonewall (msg) 15:39, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Certo che pure Dompaire fu uno scontro epico, altro che scaramucce artiche... :) O almeno per i francesi: La bataille de Dompaire e :D --Antonioptg (msg) 18:43, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Guardate, l'epicità e la grandiosità delle battaglie terrestri di certo non la troviamo al Nord, anche per oggettivi limiti operativi dovuti all'ambiente ostile. Personalmente penso però che, oltre alle ottime ragioni di Peter sui vuoti, perchè davvero sull'argomento in Italia se ne sa pochissimo, col Teatro scandinavo affrontiamo non tanto gli eventi bellici quanto le vicende sociopolitiche ed economiche che condizionarono le alleanze e le azioni dei belligeranti e dei neutrali. L'equilibrismo svedese ebbe un impatto immenso, e senza il ferro svedese i tedeschi non avrebbero certo potuto fare carri armati, navi e cannoni. I danesi riuscirono a salvare in massima parte i loro cittadini di origine ebrea, pur essendo occupati. Poi anche io mi diverto di più a leggere una bella battaglia o campagna ben descritta, e certo a parte Narvik a terra non vi sono episodi comparabili con gli scontri terrestri tipo Kursk o le Ardenne, o anche Dompaire. Magari però la Bismarck e la Tirpitz fanno anche la loro bella figura con le loro 50.000 tonnellate, così come le due battaglie navali di Narvik e se vogliamo anche l'Operazione Catechism, ma sulle operazioni aeree siamo scarsi. Comunque qui c'è gloria per tutti...--Pigr8 La Buca della Memoria 23:30, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

Prima di aprire nuovi lavori magari è il caso di chiudere qualcuno di quelli vecchi; attualmente abbiamo cinque vagli aperti ma tutti fermi da tempo:

  • Panzer III: bloccato dai primi di luglio; se non ricordo male, c'era solo una questione secondaria rimasta in sospeso che comunque non si sapeva come risolvere per assenza di dati in merito (l'eventuale impiego sul fronte italiano). Chiudiamo e apriamo la procedura per una stella?
  • Giulio Cesare Graziani: bloccato da metà agosto, l'ho seguito solo di sfuggita ma credo che i lavori si siano conclusi; una possibile stella d'argento?
  • Legione romana: mai decollato veramente, fermo dalla fine di maggio; direi di chiudere e amen.
  • Guerra italo-turca: aperto a fine giugno, ma dopo una breve fiammata poi più niente; portiamo avanti o chiudiamo?
  • Teatro dell'Artico della seconda guerra mondiale: vaglio tecnico aperto solo per coordinare meglio i lavori di costruzione della voce; se non si vuole tentare la via di una stella, direi di chiudere qui.

Ricordo poi che dopo l'unificazione delle procedure è divenuto più facile proporre voci per le VdQ (la modalità è ora identica alle vetrine): visto che per una stella d'argento il vaglio non è obbligatorio, se qualcuno avesse già pronta una voce ad avanzatissimo livello completezza e degna della stella d'argento direi che basti solo che dica "mi date un parere su questa voce prima che la proponga?", senza farla troppo burocratica. --Franz van Lanzee (msg) 23:24, 1 set 2013 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Guerra".