Discussioni progetto:Geografia

Versione del 9 lug 2014 alle 13:47 di Gce (discussione | contributi) (Progetto:Stati: Consenso formatosi, il progetto è da unire a quello Amministrazioni)

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Gce in merito all'argomento Progetto:Stati
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è GeoBar.
Icona
Discussioni progetto:Geografia
Icona
Discussioni progetto:Geografia

Benvenuti al Geobar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla geografia.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Geografia, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di geografia presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.
ATTENZIONE - Prima di inserire un nuovo argomento...
Riguarda uno Stato o una sua suddivisione amministrativa?
Per questioni riguardanti le singole suddivisioni amministrative scrivere nella relativa pagina di discussione (o nella pagina di discussione del progetto, se esistente), se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
Progetto:Amministrazioni
(discussione)
Riguarda un comune italiano o di un altro stato?
Per questioni riguardanti comuni italiani scrivere nella pagina di discussione del comune, se invece riguarda questioni più generali sui comuni di un paese specifico allora rivolgersi al
Sottoprogetto Comuni italiani
(discussione)
Riguarda un'isola?
Per questioni riguardanti singole isole o arcipelaghi scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
Sottoprogetto isole
(discussione)
Riguarda una montagna?
Per questioni riguardanti singole alture o massicci montuosi scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
Sottoprogetto montagne
(discussione)
In tutti gli altri casi: Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Bozze
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la geografia. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=geografia alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Portale:Geografia - Progetto:Geografia - GeoBar - Categoria:Geografia
Icona Indice

Portale Monaco

Dopo aver preso lo scheletro dalle sottopagine utente di L'Elvetico, l'ho sviluppato, adattando i titoli a quanto presente nella categoria dello Stato, ed ora è pronto ed in attesa di valutazione qui. Vorrei capire come fare a spostare il box che indica i portali degli altri Stati europei in fondo al centro, dalla posizione attuale dell'allineamento a destra. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 14:57, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi

C'è un <div> di troppo in testa alla seconda colonna. --Antonio1952 (msg) 18:08, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi
  Fatto; grazie. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:22, 1 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ma in caso di valutazione positiva, o di silenzio prolungato, quale titolo deve assumere il Portale, Monaco o Principato di Monaco? Io sarei tendente al secondo... --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 14:05, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi
Per me è meglio Principato di Monaco. Poi, a parte l'aggiunta di un "border" alla bandiera (altrimenti il bianco non si evidenzia), per me va bene. --Antonio1952 (msg) 16:15, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi
  Fatto; aspetto per eventuali altri pareri, poi sposterò a Portale:Principato di Monaco se non vi saranno opposizioni. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 19:41, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi
  Fatto, Portale:Principato di Monaco. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 14:29, 4 lug 2013 (CEST)Rispondi

Info demografia

Salve a tutti!! Constatando che su questo sito i dati sulla demografia sono molti e ben approfonditi, mi hanno colpito. Perciò il mio intento sarebbe creare una pagina Demografia di Catanzaro, inserendo tutti i dati presenti qui, qui, qui, qui, qui e qui. Sono un pò tantini ma secondo me sarebbe una pagina molto utile al progetto. Magari oltre che catanzaro si potrebbero creare delle pagine dedicate alla demografia delle altre principali città italiane. Che ne pensate? Vista l'utilità teorica chiedo pareri e/o consensi--Pasqualemole (msg) 00:23, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi

Di prassi, su Wikipedia in relazione ai comuni italiani si adottano solo i dati demografici ufficiali presenti sul sito dell'ISTAT. In secondo luogo, buona parte dei dati presenti nelle fonti che citi non sono di per sé enciclopedici (ad es. la piramide demografica di un singolo comune, la ripartizione tra uomini e donne, etc): poiché Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni sono   Contrario alla creazione della pagina.
Piuttosto, perché non provi a ricondurre le voci di tutti i comuni della provincia di Catanzaro allo schema previsto per i comuni italiani e illustrato dettagliatamente in questa pagina? Puoi iniziare anche solo riordinando i contenuti già presenti nelle voci. --Nicolabel 16:27, 2 lug 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione Scoglio Tre Fratelli

 
La pagina «Scoglio Tre Fratelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Nella discussione relativa alla cancellazione si parla (anche) in generale di questo tipo di voci. Sarebbero graditi pareri. -- Yiyi Sì, e poi?! 20:48, 4 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Geografia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Voce "babelfish" da controllare

Segnalo discussione -- Mess (is here... since 2006!) 18:35, 9 lug 2013 (CEST)Rispondi

In cancellazione

 
La pagina «Giovi (Salerno)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lucus (Talk) 17:40, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi

Toponimi istriano-dalmati, nuova puntata

Segnalo--CastaÑa 20:49, 13 lug 2013 (CEST)Rispondi

Lac-Mégantic

Vi segnalo questa nuova voce "Lac-Mégantic" che avrebbe molto bisogno d'essere integrata. Notizie le si possono trarre dalla versione inglese o francese. -- Gi87 (msg) 15:39, 14 lug 2013 (CEST)Rispondi

Portale Ucraina

Ho preparato una bozza, visibile qui; se non vi saranno opposizioni la renderò ufficiale a breve. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 02:22, 16 lug 2013 (CEST)Rispondi

  Fatto Portale:Ucraina --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 11:34, 17 lug 2013 (CEST)Rispondi

Portale Bielorussia

In attesa di approvazione qui; se non vi saranno opposizioni lo renderò al più presto ufficiale. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 02:35, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sono a favore dell'utilizzo dei colori della bandiera per titoli e cornici ma in questo caso le scritte verdi (almeno quelle piccole) sul rosso si vedono poco. O si prova ad invertire i colori (rosso su verde) oppure le scritte vanno nere e si usa il verde (o il rosso) per la cornice in testa e per la cornice esterna e l'altro colore nelle cornici interne. Ovviamente IMHO. --Antonio1952 (msg) 15:57, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ho invertito i colori della sottopagina /box-testata, fammi sapere se si vedono meglio. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:02, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi
Direi di sì! speriamo che si esprima anche qualcun'altro. --Antonio1952 (msg) 22:42, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi
P.S.: Ma il box "Introduzione" l'hai lasciato come prima per confronto o per dimenticanza?
Confronto. Aspetto e se non vedo altre opinioni inverto i colori anche ad esso e poi pubblico il portale; con esso rimarranno scoperti solo 6 Stati de jure europei. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 23:09, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi
  Fatto Portale:Bielorussia e confermato il colore verde su rosso in testa e rosso su verde nelle sezioni. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:59, 20 lug 2013 (CEST)Rispondi
Io lo trovo ancora un po' fastidioso da leggere. Ma l'ha detto il dottore che bisogna usare gli stessi colori della bandiera? --Bultro (m) 14:52, 21 lug 2013 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con Bultro. Ma un bel nero per le scritte e qualcos'altro a ricordare i colori della bandiera? --Azz... 15:01, 21 lug 2013 (CEST)Rispondi

(Rientro) Se non va si può correggere; non me l'ha detto nessuno di usare i colori della bandiera, ma ho preferito così dato che si tratta di un portale dedicato ad uno specifico Stato. Prima di virare definitivamente sul nero, voi ci vedreste bene le scritte bianche su sfondo rosso o verde nel box-testata (il bianco è presente nella bandiera, sul motivo)? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 19:00, 21 lug 2013 (CEST)Rispondi

Bianco su rosso o bianco su verde va bene, se sono abbastanza scuri --Bultro (m) 13:11, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi
  Fatto Bianco su verde, mi sembra leggibile. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:01, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi

Salerno, vaglio della voce

 
Per la voce Salerno, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Lucus (Talk) 18:30, 18 lug 2013 (CEST)Rispondi

Portale Città del Vaticano

In attesa di approvazione qui; fatemi sapere quale combinazioni di colori preferite. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 02:46, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi

Il giallo dei paragrafi è un pugno nell'occhio e si legge male l'intestazione stessa (Geografia, Società eccetera) ma aspetta altri pareri perchè potrebbe essere colpa della mia vista non più quella di un tempo. --RaMatteo 17:06, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ci vedi bene: bianco su giallo è terrificante! --Bultro (m) 17:44, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi
Mi rassicura... una cosa: non sarebbe opportuno inserire nel portale (magari in politica) Lista dei papi? --RaMatteo 17:57, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi
Per questo ho chiesto, però non posso invertire i colori, altrimenti non si vedrebbe più la suddivisione in sezioni; proverò, dunque, con l'argento su giallo (l'argento è su una delle chiavi). Sono dubbioso sulla lista dei Papi in quanto lo Stato è stato fondato nel 1929, quindi sono ben pochi i pontefici che sono stati Capi di Stato della Città del Vaticano (la maggior parte degli altri sono stati Capi di Stato dello Stato Pontificio o delle altre istituzioni presenti all'epoca) e non so quanto c'entrino con un portale che è sostanzialmente geografico e non religioso, li vedo più in un Portale:Santa Sede. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:29, 19 lug 2013 (CEST)Rispondi
  Fatto Portale:Città del Vaticano; non ho inserito la lista dei Papi per i motivi sopra elencati e alla fine ho optato per una variante di rosso, presente sul cordone della bandiera, su giallo perché anche l'argento era di difficile leggibilità. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 19:40, 21 lug 2013 (CEST)Rispondi

vdQ

 
La voce Gallipoli (Italia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--87.7.13.240 (msg) 16:57, 21 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ma davvero state dicendo? secondo il mio modestissimo parere sulla voce deve ancora essere svolto un gran lavoro prima di candidarla perlomeno a vdQ--Pasqualemole (msg) 17:34, 21 lug 2013 (CEST)Rispondi

Portale Liechtenstein

In attesa di approvazione qui; ho dei dubbi sul colore, sostituendo nelle scritte il blu con il giallo e cambiando lo sfondo della scritta in blu o rosso si vedrà meglio (non credo che invertendo i colori possa andare molto meglio)? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 01:18, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sicuramente meglio in giallo. "Religione e Cinema" non ha molto senso... facciamo un capoverso "Religione" e uno "Cinema"! --Bultro (m) 13:15, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi
IMHO blu con scritta gialla (come la parte alta della bandiera). Concordo con Bultro su religione e cinema. --Superchilum(scrivimi) 13:43, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi
  Fatto Colori cambiati e divisi "Religione e Cinema" in "Religione" e "Cinema". --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:02, 22 lug 2013 (CEST)Rispondi
  Fatto Portale:Liechtenstein --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:23, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

Vaglio su Catanzaro

 
Per la voce Catanzaro, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Pasqualemole (msg) 22:52, 25 lug 2013 (CEST)Rispondi

Torrente Aia

Mi sono imbattuto, per caso, nella voce L'Aia (torrente): premesso che le linee guida prevedono che "il titolo della voce non deve mai iniziare con un articolo, tranne nel caso di titoli di opere varie (libri, film, canzoni, ecc.)", a mio avviso la voce dovrebbe essere ribattezzata in Aia (torrente). --FeltriaUrbsPicta (msg) 04:33, 27 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sulla cartina IGM 1:25.000 ([1], zoom su Otricoli) viene indicato come "torrente l'Aia", con l'articolo (minuscolo), per cui è probabilmente sbagliato chiamarlo senza articolo nella voce. --Cruccone (msg) 16:58, 27 lug 2013 (CEST)Rispondi
In questo sito viene chiamato indistintamente L'aia e Aia, in quest'altro sito l'Aia e Aia... --FeltriaUrbsPicta (msg) 17:26, 27 lug 2013 (CEST)Rispondi
A questo punto direi di spostarla ad Aia senza apostrofo e lasciare i nomi con l'apostrofo come rinvii. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 23:03, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo. --FeltriaUrbsPicta (msg) 23:10, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi

VisualEditor

 

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

Gail/Zeglia

Vi segnalo questo edit. Sembra il solito conflitto su nomi italiani/nomi locali, ma non saprei dire chi abbia ragione. Valutereste voi? Ovviamente, se l'incipit è Zeglia è il caso di portare la voce a quel titolo--Formica rufa 22:56, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi

Puglia (rimozione vetrina)

Ho inserito il dubbio qualità grave, la voce per essere in vetrina ha parecchie lacune, copio le motivazioni scritte nell'avviso e che inserirò nella segnalazione: Intere sezioni prive di note, su una voce peraltro sovradimensionata, galleria finale deprecata, argomenti prioritari e di carattere generale trattati molto più sinteticamente e meno esaustivi di altri punti più prettamente locali, presenza di "senza fonte".--Kirk39 (msg) 06:40, 9 ago 2013 (CEST)Rispondi

proposta collaborazione

segnalo che alla fine di questa discussione al bar c'è una proposta attinente il vostro progetto.--79.13.176.212 (msg) 11:13, 9 ago 2013 (CEST)Rispondi

nomenclatura disomogenea stati USA e cat di servizio

Categoria:Stub - Georgia (USA) ha un nome diverso da Categoria:Georgia (Stati Uniti d'America).
Categoria:Stub - Washington ha un nome diverso da Categoria:Stato di Washington.

Dopo aver creato la "lavoro sporco" relativa, stavo per creare la "senza fonti" relativa a entrambe. Delle due coppie, c'è da spostare una delle due di nome, suppongo. Opinioni?--Alexmar983 (msg) 20:03, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

La disambiguazione va fatta come per le voci e solo se necessaria, quindi:
E ovviamente lo stesso per le cat di lavoro sporco--Bultro (m) 11:27, 11 ago 2013 (CEST)Rispondi
ok, allora inizio con spostare Categoria:Stub - Georgia (USA) a Categoria:Stub - Georgia (Stati Uniti d'America) visto che non ha sottocategorie? E poi mi occupo di Washington.--Alexmar983 (msg) 14:12, 13 ago 2013 (CEST)Rispondi
per Georgia ok, per Washington IMHO non c'è bisogno di disambiguare la categoria stub, ma la categoria madre andrebbe modificata a "Washington (stato)" come la voce e come en:Category:Washington (state). --Superchilum(scrivimi) 15:04, 16 ago 2013 (CEST)Rispondi
Allo stato attuale no, perché Categoria:Washington non esiste. Tuttalpiù se spostiamo Categoria:Washington D.C. a Categoria:Washington allora va disambiguata la cat dello stato --Bultro (m) 11:03, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi

traduzione dei suddivisioni

vedendo in giro su Wikipedia si tende a tradurle le suddivisioni con termini italiani equivalenti o presunti tali, che sono:regione, provincia, distretto, circondario, cantone, contea, prefettura ed ecc(chi ne conosce altri li dica).

secondo voi andrebbero controllate queste corrispondenze?--79.1.4.194 (msg) 20:54, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi

Un punto di partenza potrebbe essere la proprietà tipo di divisione amministrativa presente su Wikidata --ValterVB (msg) 21:12, 10 ago 2013 (CEST)Rispondi
non c'è nessuno interessato?--80.181.60.21 (msg) 13:58, 24 nov 2013 (CET)Rispondi
IMHO traduzioni da evitare. pequod76talk 14:15, 24 nov 2013 (CET)Rispondi
Non si può discutere in generale, bisogna vedere caso per caso cosa dicono le fonti in italiano --Bultro (m) 16:33, 24 nov 2013 (CET)Rispondi

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Geografia e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

nome per categorie geografiche

la categoria Categoria:Musei d'Italia (e collegate categorie di servizio) non dovrebbe chiamarsi "musei dell'italia"? Italia in Italiano prende l'articolo, sono rari i paesi come Andorra, Cipro o Cuba che non hanno articolo, e mi sembra che lo stile di tutte le altre categorie sia in quella direzione.

Ovviamente e' un esempio a caso, potrebbe esere qualsiasi "X del paese Y" (e sicuramente ce ne sono altri), ma almeno inzio a standardizzare le cose.--Alexmar983 (msg) 10:31, 16 ago 2013 (CEST)Rispondi

Certo che ci vorrebbe Musei dell'Italia!!! Ma sono tante le incongruenze di questo tipo (specialmente per l'Italia). --Franco56 (msg) 12:00, 16 ago 2013 (CEST)Rispondi
Anche Template:AggNaz/ITA genera dell'. Però in Aiuto:Categorie/Creazione#Convenzioni_per_i_nomi_delle_categorie si afferma che si fanno delle eccezioni, ad esempio "Palazzi dell'Italia" sarebbe "scorretto grammaticalmente" (perché?). Vecchia discussione in Wikipedia:Bar/Discussioni/Città dell'Italia vs città d'Italia --Bultro (m) 12:19, 16 ago 2013 (CEST)Rispondi
visto che un po' di tempo è passato da quella disucssione, forse a fine agosto ne riparlerei di nuovo al bar (linkando qua o aprendo una discussione al coordinamento), quando rientro dalle ferie. Non sia mai che si arrivi a un punto di equilibrio coerente.--Alexmar983 (msg) 15:03, 16 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ricerca di una policy consensuale sulle micronazioni

(editato)Salve. Noto dalle pagine di discussione di diverse voci che trattano delle micronazioni una conflittualità fra utenti che sembra assorbire molte energie; sembra insomma che si ridiscuta spesso delle stesse cose su pagine di argomento analogo, a volte con un sospetto di pregiudizî ideologici (per esempio qui e qui).
Sembra sfuggire a molti che la micronazione, per definizione non riconosciuta, sotto il profilo giuridico non esiste né di diritto né di fatto (al massimo è una finzione dietro cui si nascondono attività illegali o, piú spesso, irrilevanti). Anche sul piano geografico sembra del tutto irrilevante nella maggior parte dei casi. Invece il fenomeno esiste, ed è certamente enciclopedico, come fenomeno di costume, in particolare su internet, e come curiosità turistica, di cui la stampa si occupa spesso (se ne è discusso soprattutto qui). Penso quindi che queste voci dovrebbero aiutare utenti e lettori non cadere in un equivoco epistemologico: dovrebbe essere chiaro che è un fenomeno sociale, marginale seppur curioso, e non una realtà politica. Evidentemente chiaro non è, se qui è stato messo un template C perché "viene presentata quasi fosse uno stato vero".
Ho provato a rivedere la voce micronazione per prevenire un po' questi equivoci.
Uno degli aspetti controversi è l'uso del template:territorio conteso per le micronazioni (per esempio nel caso di Saugeais), su cui segnalo la discussione. Il template permette di riunire una serie d'informazioni utili e rilevanti sulla micronazione, ma cosí com'è contribuisce ad avvalorarne la finzione "giuridica", il che certamente non è NPOV. Forse ci vorrebbe una versione modificata del template. Ho pensato di segnalare qui il tutto per facilitare la ricerca di un consenso di massima su questa materia spinosa (l'argomento in sé è quasi OT ma dove meglio che qui definire che cosa NON È geografia politica?). Scusate l'esposizione lunga.
Soprattutto, vorrei rassicurare coloro che (meritoriamente) si occupano di diritto o che hanno (legittimamente) una mentalità giuridica sul fatto che possiamo trovare una linea neutrale e distaccata sul fenomeno, in modo da farne uscire pienamente riconfermata l'autorevolezza di Wikipedia e la credibilità del lavoro (sempre migliorabile) di tutti. --pegasovagante (la mi dica) 19:45, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi

Nordafrica o Nord Africa?

Segnalo.--CastaÑa 00:30, 20 ago 2013 (CEST)Rispondi

Icone stub e portali

segnalo --Bultro (m) 15:27, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi

Salento

Voce che a mio avviso non rispetta più i requisiti per la vetrina; note insufficienti, alcune non formattate, nota 5 non funzionante, inoltre la galleria finale (deprecata) è di dimensioni assolutamente esagerate. Forse sarebbe da rimozione rapida ma provo a lasciare almeno le 3 settimane di tempo prima di proporre la rimozione ordinaria. --Kirk39 Dimmi! 02:16, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

Valenza o Valencia

Segnalo questa discussione che attende una conclusione operativa. -- Gi87 (msg) 14:40, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

Voci di geografia degli Stati

Mi sembra che ci sia un problemino sulle voci di geografia degli Stati. In questo periodo ho notato alcune voci di geografia degli Stati dell'Africa (incluse nel template {{Geografia stati dell'Africa}}).

Le voci sono, con qualche eccezione, fatte poco accuratamente parecchi anni fa, al tempo dell'accumulazione indiscriminata di materiale su Wikipedia. La maggior parte (vedi ad esempio geografia delle Comore, Geografia di Gibuti e, poco più grandicella, geografia del Ciad) è stata scritta andando totalmente contro il modus operandi raccomandato su Wikipedia, cioè "metti tutto in una voce e, se un paragrafo diventa troppo grande, scorpora e crea una voce dedicata". In poche parole, mi sembra che siano state scritte in fretta e furia per riempire il template. La gran parte delle voci (che oltretutto non trattano neanche l'argomento in maniera completa) potrebbe essere tranquillamente inclusa nel paragrafo "Geografia" delle voci di ogni singolo Stato, senza bisogno di creare voci apposite.

Considerato che sono vari anni che languono in quello stato, e ampliarle è un lavoro difficile e lungo, volevo proporre di prendere le voci al di sotto della sufficienza e inglobarle nuovamente nelle voci madri dedicate agli Stati; eventualmente, poi, cancellare anche il template. Questo, ovviamente, in attesa di grossi lavori sulle voci per portarle a livelli di accuratezza che giustifichino la creazione di una voce a parte. Resta inteso che è anche oggettivamente difficile trovare informazioni dettagliate ed accurate su Stati piccolissimi come possono essere Gibuti o Guinea Bissau, per cui potrebbe anche essere possibile che l'argomento "geografia della Guinea Bissau" possa non necessitare di una voce a parte.

Non ho avuto molto tempo di vedere se anche gli altri continenti sono in queste condizioni, ma è chiaro che se la risposta è sì la proposta deve considerarsi allargata anche a questi altri. --Azz... 14:54, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi

Non capisco perché riaccorpare voci su argomenti che possono vivere di vita propria, se non hanno il template "A". Ci lamentiamo che le voci di geografia son troppo lunghe e poi dove è già stato fatto un lavoro di scorporo vogliamo rifare il lavoro inverso?? Con rispetto, ma mi sembra una proposta assurda... piuttosto, se si deve perdere del tempo, usiamolo per risistemare e sviluppare le voci che esistono già... --Sailko 15:28, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Non sono d'accordo. Le tre voci che hai portato come esempio sono sì corte e poco dettagliate ma sufficienti per stare in una pagina a sé. Sono già molte informazioni per un paragrafo di uno stato (immagini comprese). Non so se siano state fatte in fretta, ma allo stato attuale lascerei le cose come stanno, senza perdere l'uniformità trovata (sia a livello di template che di interlink). Inoltre non vedo nessun guadagno nel riportare le voci in un paragrafo della voce madre. Credo si possa lavorare ugualmente bene su una voce scorporata, anche nel lungo periodo. --AlessioMela (msg) 15:33, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Bè i casi eccessivi si trovano, ad esempio Geografia dello Swaziland ha gli stessi contenuti di Swaziland#Geografia! Si può trasformare in redirect in attesa di futuri sviluppi --Bultro (m) 20:19, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Anch'io sono contrario sopratutto perchè è probabile che in un prossimo futuro queste voci siano sufficentemente grandi da essere "autonome".--LikeLifer (msg) 22:18, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Invece io concordo appieno con Remulazz, anzi prima o poi porrò il problema a livello generale: abbiamo la tendenza a disperdere in tre, quattro, cinque, dieci voci informazioni che potrebbero comodamente stare in una sola. È una tendenza da invertire - e pazienza se così abbiamo meno voci. Magari il lettore, se non deve saltabeccare di qua e di là senza ragione, è pure più contento... --CastaÑa 23:54, 31 ago 2013 (CEST)Rispondi
Anche perchè, in certi casi, il paragrafo "Geografia" della voce madre, nel frattempo espanso da qualche utente ignaro, è diventato più grande della voce specifica per la geografia. Poco male in questo caso (basta spostare tutto e buonanotte), ma è comunque qualcosa che non torna. --Azz... 09:29, 1 set 2013 (CEST)Rispondi
Forse in quel caso non era stato aggiunto il "vedi anche". Normalmente un paragrafo scorporato consiste nel solo "vedi anche". Se così non è qualcuno potrebbe facilmente sbagliare. Ma come può succedere quando si creano due voci sullo stesso argomento con due titoli diversi. Capita e le informazioni vanno unite, non per questo dovremmo evitare gli scorpori, solo vanno segnalati chiaramente. --AlessioMela (msg) 11:01, 1 set 2013 (CEST)Rispondi
N.B.: un paragrafo scorporato non deve consistere nel solo "vedi anche", come da manuale del template. Nella voce principale deve sempre rimanere un riassunto, che poi il lettore può, appunto, "approfondire". Altro motivo per cui non ha senso scorporare a prescindere --Bultro (m) 12:40, 1 set 2013 (CEST)Rispondi
Questo potrebbe anche creare il problemino di riassumere una cosa già di per sé estremamente stringata. --Azz... 12:53, 1 set 2013 (CEST)Rispondi
Personalmente penso che sia importante mantenere l'accesso a queste informazioni via cat (es.: categoria:Geografia degli stati dell'Africa). Per questo, se degli scorpori sono stati già fatti, non tornerei indietro (contando anche i già citati sforzi per interlinkare). E anzi, con l'andare avanti del progetto questi scorpori si imporranno sempre più come dati di fatto, data la probabile maggiore ampiezza e profondità delle informazioni offerte. Reincorporare questi testi non li migliorerà: capisco lo spirito della proposta, ma credo che migliorie effettive si ottengono da interventi specifici su singole voci, non da interventi organizzativi di taglio generale. Il modus operandi in discussione, in particolare dopo l'avvento di wData, imho può anche essere messo in discussione, nell'ottica di una organizzazione anche preventiva dei materiali. MHO. --pequod76 18:54, 11 set 2013 (CEST)Rispondi
Le ultime due righe non le ho capite. E poi: mi sta anche bene pensare che si possano ampliare tutte le voci, ma argomenti come (ad es.) la geografia di Gibuti pongono anche il problema se ci sarà mai una futura espansione fino a livelli sufficienti dell'attuale contenuto, che al momento NON soddisfa gli standard per una voce a sé e potrebbe benissimo essere reinserito nel paragrafo "Geografia" della voce madre (che, sia detto per inciso e al momento, è meno smilzo di quello della voce dedicata). Almeno questi casi palesemente contro la linea guida, vogliamo sistemarli? --Azz... 14:30, 14 set 2013 (CEST)Rispondi

Richiesta inserimento vetrina Alto Mantovano

Template:Avvisovetrina--Massimo Telò (scrivimi) 22:45, 4 set 2013 (CEST)Rispondi

Aggiungere template - geografia

Ciao a tutti! Vi segnalo che dal 1 settembre è iniziato il festival della qualità sui template, in particolare sugli avvisi tmp. La categoria che riguarda il vosto progetto è Categoria:Aggiungere template - geografia fisica che contiente circa 500 voci bisognose di template sulle circa 13000 totali (di tutti gli argomenti). Partecipate numerosi :-) --AlessioMela (msg) 21:26, 5 set 2013 (CEST)Rispondi

Arriva anche il banner... :-P --Headclass (msg) 18:02, 11 set 2013 (CEST)Rispondi

Avezzano

 
Per la voce Avezzano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

.

--79.47.47.41 (msg) 17:45, 7 set 2013 (CEST)Rispondi

ora punta al precedente vaglio che andrebbe archiviato.--79.47.47.41 (msg) 17:45, 7 set 2013 (CEST)Rispondi
risolto il problema del link che non era quello.--79.47.47.41 (msg) 19:35, 7 set 2013 (CEST)Rispondi

Portella (Bastia Umbra)

Sulla voce «Portella (Bastia Umbra)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Ale Sasso (msg) 00:25, 8 set 2013 (CEST)Rispondi

Città del Kuwait

Propongo di spostare il nome della capitale del Kuwait dal translitterato "Madinat al-Kuwait", all'italiano "Città del Kuwait". --Wind of freedom 05:40, 8 set 2013 (CEST)Rispondi

Io direi "al-Kuwait" o anche solo "Kuwait (città)". Vedi Treccani [2] [3] --Bultro (m) 15:50, 8 set 2013 (CEST)Rispondi
Purtroppo Treccani fa un errore enorme. Infatti la riporta anche come Kuwait City, ma la città non è in un paese anglofono, dunque non ha alcun senso riportarne il nome inglese. Tantopiù che in Italia (soprattutto nei media) è chiamata Città del Kuwait, in quanto è questo il nome italiano della città. --Wind of freedom 17:26, 8 set 2013 (CEST)Rispondi
A dire il vero durante le due recenti guerre anche qui in Italia la città è sempre stata indicata da giornali e TG come Kuwait City, e trovo che questo sia coerente con quanto riportato da Treccani, a prescindere dall'anglofonicità di tale Paese (che peraltro mi risulta profondamente condizionato dai rapporti con gli stati anglofoni).--Ale Sasso (msg) 20:12, 8 set 2013 (CEST)Rispondi
Effettivamente on-line è molto diffuso il termine anglofono di Kuwait City. Ma comunque vale lo stesso discorso di Città del Messico, che in inglese è Mexico City.--Wind of freedom 02:28, 9 set 2013 (CEST)Rispondi
Cercando su google non mi sembra poi così usata la dicitura "Città del Kuwait", di fatto sui siti corriere.it, ansa.it e repubblica.it viene superato da "Madinat-al-Kuwait"; "Kuwait City" è in generale ancora più diffuso (anche di "al-Kuwait", che pure dà molti falsi positivi per via della preposizione al). --Cruccone (msg) 10:42, 9 set 2013 (CEST)Rispondi
Direi che la forma "Kuwait City" deve esistere come redirect; può anche essere il caso d'indicare nella voce, magari in nota, che è stata usata spesso dai mezzi d'informazione italiani, soprattutto nel periodo delle due guerre recenti. Già la traslitterazione del nome lascia a desiderare, ma questa tendenza a anglicizzare gratuitamente tutto non mi pare granché scientifica. La lascerei a certi giornalitsti frettolosi. A conti fatti io sono per "Città del Kuwait" o, in subordine, per "Kuwait (città)"; per capire meglio, vorrei sapere se "Madinat" nell'uso locale faccia parte del nome o meno.--pegasovagante (la mi dica) 21:18, 9 set 2013 (CEST)Rispondi
Senza offesa, ma è proprio il desiderio di italianizzare una voce anziché utilizzare il termine comune inglese, ben diffuso anche negli altri paesi occidentali, che mi sembra antiscientifica e da giornalisti frettolosi ancorché zelanti. COn quale termine la città è più nota? Si usi quello, come recitano le convenzioni per i titoli delle voci. L'italiano "puro", ricordiamolo anche qui, none siste, e dè giocoforza che sempre più spesso si allarghi inglobando termini di lingue franche.--Ale Sasso (msg) 22:04, 9 set 2013 (CEST)Rispondi
Qui non credo che nessuno voglia italianizzare nulla forzatamente, ma tantomeno anglicizzare tutto senza una valida ragione. Vista la situazione non troppo chiara ed abbastanza oscillante, io sarei per "Kuwait (città)". -- Gi87 (msg) 22:22, 9 set 2013 (CEST)Rispondi
Come ben sai non sono talebano, soprattutto su queste cose. Mi premeva far capire che l'utilizzo dell'inglese non va demonizzato come non deve esserlo quello dell'italiano quando questo è più elegante. Ma è appunto vero che wp ha le sue regole, i suoi princìpi e le sue eccezioni, condizioni all'interno delle quali dobbiamo muoverci senza prese di posizione preconcette: l'obiettivo è la fruibilità, non il rispetto di canoni fine a sé stesso.--Ale Sasso (msg) 22:55, 9 set 2013 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Per il discorso delle città che spesso sono più note con il termine anglofono è vero, ma in wp italiano hanno tutte (o quasi) il termine in italiano: Antalya è Adalia, Jeddah è Gedda, Juba è Giuba. Se se ne anglofonizza una, allora, si dovrebbero anglofonizzare tutte, almeno quelle più conosciute con il termine inglese. Per quanto riguarda invece la nominazione in "Kuwait (città)" io, personalmente, non sono d'accordo in quanto il nome della non è "Kuwait" ma bensì "Città del Kuwait" :) --Wind of freedom 03:36, 11 set 2013 (CEST)Rispondi

In effetti è così: se alcune città sono generalmente conosciute con il nome inglese occorre usare quello, per regola wikipediana.--Ale Sasso (msg) 08:45, 11 set 2013 (CEST)Rispondi
Veramente secondo la Treccani si chiama proprio "Kuwait". Altre fonti attendibili? --Bultro (m) 13:01, 11 set 2013 (CEST)Rispondi
Evitiamo i ragionamenti per analogia. IMHO non c'è alcuna necessità di spostare da Madinat al-Kuwait. Kuwait City è un redirect imprescindibile, data la larghissima diffusione tra il pubblico italofono. Kuwait (città) potrebbe essere un redirect interessante da creare (nella mia vecchia enciclopedia DeAg viene indicata come "Kuwait"). Se invece si intende spostare, il nome più diffuso tra italofoni è "Kuwait City". Peraltro il paese è caratterizzato da una forte internazionalità e non credo che gli italiani abbiano mai avuto un grande ruolo in ciò, per cui nessuna sorpresa che il nome ci giunga attraverso chi si è attivamente mosso riguardo al petrolio (fine anni trenta). Inoltre il paese già alla fine della Grande Guerra era protettorato britannico: insomma, non è in ballo solo la tanto demonizzata anglofilia nostrana, ma anche fattori storici che mi pare si stiano ignorando. E ancora non è stata proposta una sola fonte che ci dica che "Città del Kuwait" sia la denominazione più diffusa o anche solo diffusa. Magari è una traduzione dall'inglese delle guerre del golfo e non dall'arabo originale... --pequod76 18:31, 11 set 2013 (CEST)Rispondi
Un'altra fonte. Certo, un po' strano quel "già Kuwait City". In ogni caso, un'altra fonte che non menziona nemmeno di striscio la locuzione "Città del Kuwait". --pequod76 13:32, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
Comunque "Madinat al-Kuwait" è una translitterazione dall'arabo che significa proprio "Città del Kuwait" [4] --Wind of freedom 12:59, 15 set 2013 (CEST)Rispondi
Sì, ero a conoscenza di questo dato, ma non mi sembra dirimente. Il dubbio è tra "Kuwait (città)" e "Kuwait City". In questo frattempo, la denominazione attuale ("Madinat al-Kuwait") soddisfa quanto meno sul piano della correttezza, se non sbaglio. --pequod76 21:14, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Città dell'India: ridenominazione

Molte delle città indiane sono state soggette a ridenominazione negli anni recenti, il caso più noto è quello di Mumbai, che fino a qualche anno fa si chiamava Bombay. Molte pagine sono state spostate al nuovo nome, altre no. Thiruvananthapuram, città nella regione del Kerala è presente su Wikipedia in italiano con il vecchio nome di "Trivandrum". Secondo me, in quanto la città ha cambiato nome, è il caso di spostare la pagina, questo e tutti gli altri casi man mano che si trovano, al nuovo nome ufficiale, anche se meno noto al popolo, ma è comunque il nome ufficiale. Il vecchio nome reindirizzererà tramite redirect al nuovo nome. L'unica che, a parer mio, si può escludere da questo processo è Calcutta, cui nuovo nome è Kolkata. Calcutta, in un certo senso, rimarrebbe comunque un'italianizzazione di Kolkata. --Wind of freedom 02:44, 9 set 2013 (CEST)Rispondi

Si, Calcutta va lasciata in quanto esonimo italiano. Si scrive come l'ex nome inglese, ma non pronunciamo mica "chelcàta" --Bultro (m) 13:00, 9 set 2013 (CEST)Rispondi
Per le altre procediamo allo spostamento? --Wind of freedom 03:29, 11 set 2013 (CEST)Rispondi
La coerenza del criterio della denominazione più diffusa consiste nell'essere trasparente, falsificabile e adatto ad una discussione caso per caso. Il criterio proposto da Wind of Freedom è invece oscuro: Trivandrum da spostare ancorché non sia il nome più diffuso, mentre Calcutta no. IMHO non è possibile fare ragionamenti generali, ma bisogna analizzare caso per caso. --pequod76 13:36, 12 set 2013 (CEST)Rispondi
Calcutta no perché come scritto sopra è l'esonimo italiano, io ho scritto con giri di parole in quanto non ne ero sicuro. Se non fosse stato così avrei detto di spostare anche essa a Kolkata. Per analizzare caso per caso, a parer mio va bene. Iniziamo con un nuovo capitolo. --Wind of freedom 12:52, 15 set 2013 (CEST)Rispondi

San Severo (rimozione vetrina)

La voce, in vetrina dal 2007, è carente di note, soprattutto nella seconda parte a partire dalla sezione monumenti e luoghi d'interesse, anche diverse delle note presenti non sono correttamente formattate. La sezione sport poi ha presenti link nel testo (deprecati) e il posizionamento delle immagini sarebbe da migliorare, integrando le immagini (alcune) della galleria finale nel corpo della voce. Per questo motivo chiederò la rimozione dalla vetrina. --Kirk39 Dimmi! 13:53, 10 set 2013 (CEST)Rispondi

Aggiunto box monitoraggio nella pagina principale

Cari amici della geografia, ho aggiunto (in fondo) alla pagina principale del progetto il box del monitoraggio. In base alla mia piccola esperienza spesso (non sempre) il monitoraggio voci non decolla se non c'è un rimando dalla pagina principale del progetto. Io seguo il progetto Sicilia, e monitorando quelle voci spesso ho aggiunto come secondo progetto nel template monitoraggio proprio il progetto geografia (e quello montagne). Se rimane tempo passerò a monitorare anche le voci di geografia. Spero qualcuno dii voi si voglia unire in questo lavoro sporco che però è utile a generare quella tabella che vedete nel box e che è utilissima per individuare le voci da migliorare qualitativamente. Per il resto che dire... Buon lavoro a tutti.
PS ho modificato l box dei partecipanti linkandolo alla pagina progetto:geografia/partecipanti, in modo che chi si vuole aggiungere modifica quella pagina e non la sorgente della pagina principale.--1felco (A Frà, che tte serve?) 20:42, 13 set 2013 (CEST)Rispondi

Ora è, però, un box dentro un box: andrebbe sistemato. Ho modificato il titolo di questa sottosezione, in quanto tutto in maiuscolo. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 21:51, 13 set 2013 (CEST)Rispondi
Il progetto geografia non ha mai attivato il monitoraggio, e non si attiva per decisione unilaterale di un utente. Di voci da migliorare qualitativamente ce ne sono già decine di migliaia in Categoria:Lavoro sporco - geografia --Bultro (m) 13:04, 14 set 2013 (CEST)Rispondi
Ho fatto qualche modifica ai box per utenti interessati e per il monitoraggio.
Nel merito, non penso che il box per il monitoraggio dia fastidio, poi non so. --pequod76 21:31, 14 set 2013 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità valli

Ho guardato nei criteri, ma non mi pare di aver notato nulla di specifico, esistono dei criteri di enciclopedicità per le valli? --Vipera 11:00, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

Criteri specifici non ce ne sono, più che altro è una questione di buon senso. Se è abitata e grande (tipo la Valtellina non ci sono dubbi, se è una valle laterale di una valle laterale, e tutto quello che si può scrivere può andare nella voce sul fiume, una voce probabilmente basta - poi dipende molto da quanto viene citata. Se guardi cosa c'è in Categoria:Valli ti fai un'idea. --Cruccone (msg) 20:44, 16 set 2013 (CEST)Rispondi

traduzione dei suddivisioni bis

segnalo questa questione ancora irrisolta dato che no è secondaria per il progetto geografia.--95.247.22.121 (msg) 16:44, 17 set 2013 (CEST)Rispondi

PdC Associazione italiana per l'informazione geografica libera

 
La pagina «Associazione italiana per l'informazione geografica libera», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 18:00, 21 set 2013 (CEST)Rispondi

Avviso Cancellazione

 
La pagina «Val Cichero», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--InterCity (msg) 19:10, 24 set 2013 (CEST)Rispondi

Genere dei fiumi (Elba (fiume) )

(editato) Scusate, forse c'è una policy che non conosco, ma a orecchio suona molto strano il genere maschile per il fiume Elba. Ho visto la Loira e la Senna, che sono regolarmente femminili. --pegasovagante (la mi dica) 17:38, 27 set 2013 (CEST)Rispondi

Il Reno, il Ticino, il Nilo e molti altri fiumi sono maschili. Puoi dare un'occhiata a questo articolo sul sito della Treccani, dove alla fine si dice che entrambi i generi sono usati. --Cruccone (msg) 01:33, 28 set 2013 (CEST)Rispondi
Prendo atto e grazie. L'esempio del Volga è piuttosto illuminante. Il mio orecchio, in questo caso, era in minoranza (piú che in errore): imparo cose nuove. Tra l'altro l'articolo ritiene possibile la pronuncia Èlba (senza spiegare perché), insomma va bene tutto.--pegasovagante (la mi dica) 16:43, 16 ott 2013 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:56, 10 ott 2013 (CEST)Rispondi

Fannano

Potete controllare che esista realmente? Su internet ho trovato solo Fanano. Grazie.--John95(posta) 12:06, 13 ott 2013 (CEST)Rispondi

Nuova cat di servizio: F toponomastica

Segnalo che ho creato categoria:Senza fonti - toponomastica. pequod76talk 11:01, 15 ott 2013 (CEST)Rispondi

Territori esterni

chiedo parere sulla voce in questione (ad opera ip in write-only che ha già creato pagine poi cancellate di argomento geografico), grazie--Shivanarayana (msg) 12:14, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi

Io metto in PDC... se ne può discutere lì --Bultro (m) 13:24, 20 ott 2013 (CEST)Rispondi

Convenzioni di stile e di nomenclatura per la geografia

Segnalo. pequod76talk 17:14, 21 ott 2013 (CEST)Rispondi

Sarebbe utile una voce in italiano sulla regione storica della Bretagna

Bretagna (Regione storica) --Luckyz (msg) 17:22, 24 ott 2013 (CEST)Rispondi

Nuovo modulo Coord

Segnalo discussione. --Rotpunkt (msg) 11:37, 28 ott 2013 (CET)Rispondi

PDC su "Area" (WND)

 
La pagina «Area (accezione comune)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pequod (talk76) 11:53, 30 ott 2013 (CET)Rispondi

Scienze umanistiche o Discipline umanistiche?

Segnalo. pequod76talk 14:12, 30 ott 2013 (CET)Rispondi

Template:Capo geografico

Segnalo questa discussione sul template in oggetto e chiedo aiuto in proposito. Grazie --Betta27 08:21, 31 ott 2013 (CET)Rispondi

Kazakistan, Kazakstan e Kazaksthan: ovvero ci sono fonti piu autorevoli di altre?

La questione iniziale e' circoscritta ma ricorrente. Si tratta di capire se la voce vada intitolata Kazakistan, Kazakstan e Kazaksthan o altrimenti. Io non ho dubbi in proposito che le cose debbano rimanere come stanno, ad ogni modo i dettagli sono qui Discussione:Kazakistan#Nome_bis, spero ad ogni modo che si riesca a risolvere questo dilemma una volte per tutte. La questione piu' generale e' invece riguardo le fonti che debbano essere privilegiate per un dato argomento, nello specifico la geografia e gli stati. Ovvero mi piacerebbe, anche per evitare nel futuro ripetersi quanto sta succedendo ora con il Kazakistan, che si avesse una lista di riferimento di fonti che, se concordi fra di loro, determino in maniera unica, indiscutibile e incontrovertibile la denominazione di uno stato/fiume/isola/citta'/ecc. Nella discussione del Kazakistan io sostengo che se Enciclopedia Treccani, DeAgostini, Sapere.it e gli altanti in genere dicono che il Kazakistan (o qualunque oltre nome) si scrive cosi' Wikipedia ne prende atto e si adegua, senza considerare che altre fonti, nel caso specifico ambasciata italiana in Kazaksthan, MAE ed ambasciata kazaka in Italia, utilizzino altre forme. Questo per vari motivi: le fonti privilegiate sono un'enciclopedia generalista, ovvero Treccani, e pubblicazioni geografiche prestigiose, DeAgostini, mentre MAE e ambasciate sono enti politici/amministrativi, quindi non rilevanti nel caso della compilazione di un'enciclopedia, inoltre Kazakistan e' una cosa piu' ampia rispetto all'entita' statuale che fra l'altro non si chiama solo Kazazsthan ma Repubblica di Kazaksthan. Spero di aver esposto chiaramente la questione, le soluzioni da ottenere sono due

definire in maniera definitiva come si deve intitolare la voce (per me e' gia' risolta, sta bene com'e')
stilare una lista di fonti di riferimento che fanno da testo per le dispute in merito alla geografia.

--Rago (msg) 12:57, 1 nov 2013 (CET)Rispondi

mi sembra che, fonti alla mano, Kazakistan sia la "dizione più diffusa". --valepert 14:08, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
la nostra pagina dice "Il Kazakistan, chiamato anche Kazachstan[5], Kazakhstan[6] o Kazahstan", quindi ci sono anche altre combinazioni di lettere da valutare --ROSA NERO 14:17, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Se e' per quello e' attestato anche Cosacchistan. Ma qui, vorrei si discutesse di:
1) ci sono fonti autorevoli, preferenziali, insomma piu' valide si puo' farne una lista a cui in futuro fare riferimento?
2) se tutte le fonti del punto 1 dicono la stessa cosa, si possono ignorare, mettere in secondo piano o simile le versioni discordanti?
3) su come di debba cambiare Kazakistan pregherei di esprimere il proprio parere nell'apposita pagina Discussione:Kazakistan, se no si perde il filo del discorso. Grazie. --Rago (msg) 14:28, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Direi che vanno privilegiate le fonti più recenti e atlanti ed enciclopedie (e bibliografia in generale) rispetto a enti vari (che pur non vanno ignorati completament). --Vito (msg) 16:06, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
il ministero degli affari esteri quale usa?--79.22.179.244 (msg) 17:28, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Kazakhstan anche qui --La Cara Salma necrologi 09:41, 2 nov 2013 (CET)Rispondi
non riesco a farmi capire. Qui si parla di diversa autorevolezza di fonti, delle varie trascrizioni di Kazakistan c'e' la pagina apposita Discussione:Kazakistan, dove fra l'altro i link riportati sopra sono gia' stati riportati.--Rago (msg) 12:17, 2 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Rago, se cerchi una regola che dia stabilità al problema titolo della voce, imho, sei fuori strada. Ogni lingua, per sua stessa natura, è mutevole, e il termine Kazakhstan, con tutte le sue varianti ne è una dimostrazione. Imho, per tagliare la testa ai dubbi e a tutte le discussioni, è adottare la definizione che promana da chi ha il "diritto di battezzare" l'entità geografica. E non è la Treccani a battezzare il Kazakhstan o il Myamar. E proprio ora mi accorgo, che la pluri-citata Treccani, non ha una voce per Birmania (come invece abbiamo noi di Wiki), ma ne ha una per Myanmar. Imho, anche solo per un motivo di efficacia (evitiamo un sacco di discussioni), ci rifacciamo al nome ufficiale, e per il resto, ci sono i redirect. --Mac (msg) 13:05, 4 nov 2013 (CET)Rispondi

Se non e' la Treccani, chi che ha questo diritto di battezzare una nazione? Il MAE? La Farnesina? Il DOP? L'Accademia della Crusca?. Birmania su Treccani [5] dizionario di storia del 2010, [6] appendice V del 1991, piu' altre voci ma ormai non piu' attuali. Constato che c'e' Myanmar [7] ma come dice Cruccone oltre sono due cose diverse. Inoltre vorrei sottolineare che un conto e' lo Stato attuale, anche il nome ufficiale e' Repubblica italiana o Federazione russa o Repubblica Francese o molti altri stati ma le voci si chiamano Italia, Russia e Francia perche' questi sono i nomi con cui sono conosciuti questi Paesi in lingua italiana, che e' quello che e' interessa il lettore generico, non i nomi ufficiali, che interessato ai funzionari di ambasciate e/o consolati. E se volessimo usare il nome ufficiale per il Kaza**istan allora la voce si dovrebbe chiamare Repubblica del Kazakhstan. Per concludere, non penso che le fonti a cui fare riferimento sia quelli di ministeri/consolati e simili, perche' troppo specialistiche. --Rago (msg) 15:14, 4 nov 2013 (CET)Rispondi
IMHO non è un caso paragonabile al Myanmar. In italiano, almeno dai tempi dell'Unione Sovietica, si è sempre chiamato Kazakistan, e in russo si è sempre chiamato Kazakhstan. In italiano comincia a diffondersi il nome pronunciato secondo l'originale, non sorprende che i pionieri siano le istituzioni con un contatto diretto - va monitorato se questo cambio si evolve nel tempo o no (per esempio, qualche anno fa Moldova sembrava destinato a sostituire Moldavia). --Cruccone (msg) 14:41, 4 nov 2013 (CET)Rispondi

Non riesco a capire per quale diavolo di ragione ci si accapigli sui toponimi (anzi in parte riesco a capirlo, ma preferisco continuare a non capirlo...). Se consultiamo le enciclopedie recenti e gli atlanti recenti in lingua italiana (in tutto una decina di differenti edizioni) e tutte queste fonti riportano solo un determinato "toponimo", continuare a sostenerne un altro vuol dire solo danneggiare il progetto. Lo sappiamo tutti che è così, lo sappiamo fin troppo bene tutti; solo che una parte di noi considera quelle fonti "sbagliate", allora ritiene non di "danneggiare" il progetto ma di "migliorarlo", sì di migliorarlo rispetto alle enciclopedie e agli atlanti recenti (redatti da geografi di lingua italiana e indirizzati a un largo pubblico). Perché lo fa? Perché stare su Wikipedia per difendere o diffondere un preciso POV è "militanza", il che non guasta ad alcuni la vita, anzi... Lo so... sono ripetitivo... --Xinstalker (心眼) (msg) 15:25, 4 nov 2013 (CET)Rispondi

Quello da capire una volta per TUTTE è che noi non indichiamo il nome "giusto", ma il nome giusto per le fonti rilevanti la voce che per una voce geografica sono per l'appunto gli atlanti, le enciclopedie generaliste e quelle geografiche in lingua italiana e recenti. Se tutte queste riportato sempre e solo il medesimo lemma quello noi adottiamo, anche se convinti che sia sbagliato. Non facciamo ricerche originali alla caccia del giusto nome. Non lo facciamo in altre voci e non lo facciamo qui. --Xinstalker (心眼) (msg) 15:33, 4 nov 2013 (CET)Rispondi

La discussione è nata con una googlata dell'utente Mac9 che non fa nessuna attenzione a distinguere risultati in lingua italiana da "universo mondo", e che ha quindi buon gioco a dire che la forma "Kazakistan" (che è solo italiana, direi) è minoritaria. Va bene che non si è riusciti a trovare una decina di fonti certe, come chiede Rago; mi chiedo però come ancora non si sia compreso che googlare a questo modo è assurdo e fa solo perdere tempo agli altri utenti. pequod76talk 16:01, 4 nov 2013 (CET)Rispondi
le fonti autorevoli sono nella discussione, almeno tre o quattro. Ora ne metto altre. --Rago (msg) 16:08, 4 nov 2013 (CET)Rispondi
Mi riferivo a "una lista di riferimento di fonti che, se concordi fra di loro, determino in maniera unica, indiscutibile e incontrovertibile la denominazione di uno stato/fiume/isola/citta'/ecc". :-)
Approfitto per scusarmi con Mac9, il mio intervento è stato troppo reciso. Perdonami. :-) --Pequod (talk76) 16:49, 4 nov 2013 (CET)Rispondi
Mi accodo al mio wikiterapeuta personale, Pequod, scusandomi con Mac9 per essere stato un po' ruvido, anche se in realtà non mi riferivo in particolare a questo caso ma ad altri... --Xinstalker (心眼) (msg) 17:34, 4 nov 2013 (CET)Rispondi
Fino a che si parla non c'è problema. La googlata è la mia personale vendetta per chi, qualche anno fa mi rifilò questa super-cazzola (il numero di risultati trovati da google) per sostenere le proprie tesi. Come al solito mi adeguo alle considerazioni del progetto, anche se non le condivido. Imho per i nomi geografici dovrebbe valere sempre la regola del nome ufficiale, nel caso tradotto in italiano. Mi scuso se torno periodicamente sulla questione, preavvertendo che ci tornerò, quando le stesse fonti che sono state qui citate, avranno modificato la propria voce. --Mac (msg)
Nessun problema neanche perche' finche' si parla. Ma una frase mi sfugge "La googlata è la mia personale vendetta per chi, qualche anno fa mi rifilò questa super-cazzola (il numero di risultati trovati da google) per sostenere le proprie tesi." Vuoi forse dire che hai proposto lo spostamento per fare dispetto a qualcuno che qualche anno fa t'ha detto delle sciocchezze? e io ti sto dietro ad argomentare cercando siti affidare per sostenere la denominazione corrente? qualcosa mi sfugge... --Rago (msg) 14:04, 5 nov 2013 (CET)Rispondi
Nessun dispetto. Resto convinto che si chiami Kazakstan. Solo che nella discussione di allora, l'argomento portato a favore non fu quello dell'autorità delle fonti, ma del numero di voci Kazakistan trovate con google, a dimostrarne la popolarità. Argomento che allora fu accettato in discussione, ma ora non più. --Mac (msg)
meno male. Ti riprongo una domanda che forse ti e' sfuggita "Se non e' la Treccani, chi che ha questo diritto di battezzare una nazione? Il MAE? La Farnesina? Il DOP? L'Accademia della Crusca?." Ed anche questo "Inoltre vorrei sottolineare che un conto e' lo Stato attuale, anche il nome ufficiale e' Repubblica italiana o Federazione russa o Repubblica Francese o molti altri stati ma le voci si chiamano Italia, Russia e Francia perche' questi sono i nomi con cui sono conosciuti questi Paesi in lingua italiana, che e' quello che e' interessa il lettore generico, non i nomi ufficiali, che interessato ai funzionari di ambasciate e/o consolati. E se volessimo usare il nome ufficiale per il Kaza**istan allora la voce si dovrebbe chiamare Repubblica del Kazakhstan. Per concludere, non penso che le fonti a cui fare riferimento sia quelli di ministeri/consolati e simili, perche' troppo specialistiche". Gradirei il tuo parere, visto che ritiene che la denominazione ufficiale sia quella da adottare, grazie. --Rago (msg) 14:22, 5 nov 2013 (CET)Rispondi
Ma perché 'sta roba di Repubblica italiana vs. Italia esce sempre, anche se non c'entra francamente una mazza con l'oggetto del contendere? --Cruccone (msg) 21:37, 5 nov 2013 (CET)Rispondi
perche' l'apertura della discussione [8]] si dice che bisogna usare il "nome ufficiale" per le voci degli stati. Quindi due cose sono mescolate, nome/denominazione ufficiale e tipo di traslitterazione da usare. Finche' non mi si chiarisce di cosa si parla esattamente, insistero' nel chiedere una precisazione univoca del tema di cui si discute. Io vedo una differenza fra denominazione contingente di uno Stato in un dato momento storico (Repubblica del Kazakistan vs Repubblica Socialista Sovietica Kazaka e quanto) e un paese considerato in generale (Kazakistan) Altro e' il tipo di traslitterazione da sceglie--Rago (msg) 11:50, 6 nov 2013 (CET)Rispondi

[ Rientro] Rago, la mia proposta sarebbe nome ufficiale a meno della forma di stato. Per cui non Repubblica del Kazakhstan, ma Kazakhstan. Non ritengo che il "troppo specialistiche" possa adottarsi a casi come questi. Non stiamo trattando di dir. amministrativo, ma di come una organizzazione (in questo caso uno Stato) ha deciso di chiamarsi. In questo non ci vedo niente di specialistico. --Mac (msg)

"Come uno Stato ha deciso di chiamarsi" è un approccio impraticabile. The United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland non ha certo deciso di chiamarsi "Regno Unito", siamo noi che lo chiamiamo così. Se esistesse solo l'alfabeto latino potremmo anche essere tentati dalla possibilità di assumere sempre e comunque il nome ufficiale (in linea con "Repubblica Italiana" vs. "Italia", che assumerebbe altra identità di tema). Non è cmq la linea attuale del progetto e Kazakistan è la denominazione più diffusa. Valore reale della discussione? Zero Virgola? Una h al posto di una i? Andiamo... Abbiamo sempre problemi con le traslitterazioni: in attesa di avere un'idea coerente complessiva, non perdiamo tempo su singoli casi. pequod76talk 14:30, 6 nov 2013 (CET)Rispondi
"nome ufficiale a meno della forma di stato" è un ibrido senza senso e mai sentito... Per me va bene Kazakistan e a quanto so non è nemmeno una traslitterazione, è un'italianizzazione --Bultro (m) 14:32, 7 nov 2013 (CET)Rispondi
Torniamo in tema. Semplificando, Kazakistan è un'italianizzazione, Kazakhstan è, oltre ad altre cose, una traslitterazione dal russo secondo la convenzione anglosassone (la traslitterazione scientifica è Kazachstan). --Cruccone (msg) 20:44, 7 nov 2013 (CET)Rispondi

(rientro) Traslitterazione, trascrizione, adattamento. Tutto questo non ha senso! Scegliere così e ricerca originale! Si utilizzi il nome geografico così indicato dalle fonti attinenti recenti. Quali sono queste fonti: atlanti ed enciclopedie (generaliste e geografiche) aggiornate e così scopriremo che utilizzano tutte gli stessi toponimi! --Xinstalker (心眼) (msg) 00:05, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Secondo me la discussione è chiusa. Si resta a Kazakistan e amen. Mi pare che non ci sia consenso alcuno (né supporto nei pilastri) per modificare la situazione. --pequod76sock 12:55, 8 nov 2013 (CET)Rispondi

Località della Lituania

C'è una linea guida specifica per l'enciclopedicità automatica di località (anche disabitate) incluse nei comuni distrettuali lituani? È in corso la creazione di questa serie di mini stub, peraltro senza fonti. Grazie, --Euphydryas (msg) 15:15, 1 nov 2013 (CET)Rispondi

Come le località italiane, non sono enciclopediche se non c'è nulla da dire. Per nome e abitanti basta l'elenco già presente nella voce sul distretto. Si può fare redirect --Bultro (m) 16:07, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Attenzione: se fossero ex-comuni (o con l'equivalente di un consiglio comunale) sono automaticamente enciclopedici. Essendo suddivisioni anche dell'ex Unione Sovietica la cosa è un po' complicata da verificare (avendo avuto anche il selsovets un comitato locale del pcus). --151.44.205.135 (msg) 16:31, 1 nov 2013 (CET)Rispondi
Quindi? se sono automaticamente enciclopedici, li teniamo, ma si possono lasciare così? senza contenuti e senza fonti? --Euphydryas (msg) 23:33, 5 nov 2013 (CET)Rispondi
L'enciclopedicità deve trasparire dalle voci, perciò ci deve essere scritto che è un ex comune, altrimenti assumiamo che non lo sia. E un S o F se lo possono beccare come ogni altra cosa. Facciamo 'sta pulizia metà per uno? --Bultro (m) 14:27, 7 nov 2013 (CET)Rispondi
I Seniūnija della Lituania non sono assimilabili frazioni italiane: hanno un consiglio eletto dal popolo e si occupano di amministrazione locale e quindi sono automaticamente enciclopedici. In fin dei conti la Lituania (grande 3 volte la Lomabardia) ha circa 60 comuni e 500 seniūnija contro i 1500 comuni lombardi, giusto per dare un'idea delle dimensioni. --RaMatteo 17:28, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
I Seniūnija sono quelli che abbiamo chiamato distretti, come Distretto di Alovė. Qui si parla di località non amministrative, come quelle elencate nella suddetta voce --Bultro (m) 18:20, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
In pratica, stiamo parlando di una località (che possono essere svariate decine) che costituiscono un Seniūnija. La distanza tra queste località è dell'ordine di 1 km e non tutte appaiono su Google Maps (ma molte sì). Direi che assomigliano molto a nostre frazioni, il nome in lituano è kaimas, che dovrebbe essere villaggio. Appaiono nel censimento, con qualche annotazione, ma il mio lituano non mi permette di capirne di più. --Cruccone (msg) 20:00, 8 nov 2013 (CET)Rispondi
Già. Ho controllato Šaukėnai (Alytus) che è compresa in questa pagina della wiki lituana. Sarebbe interessante saperne di più anche di questa. Forse sono qualcosa in più della nostre frazioni (che non vengono censite), sicuramente queste voci sono quanto meno premature.--RaMatteo 15:14, 9 nov 2013 (CET)Rispondi

traduzioni suddivisioni problema irrisolto

segnalo questa discussione ancora non conclusa.--79.22.179.244 (msg) 11:42, 2 nov 2013 (CET)Rispondi

mari del sud

segnalo questa questione.--87.19.185.5 (msg) 11:44, 9 nov 2013 (CET)Rispondi

Signa (rimozione vetrina)

Avevo segnalato tempo fa nella pagina discussione che le note puntuali in questa voce sono piuttosto carenti, almeno secondo gli attuali standard della vetrina. Aggiungo avviso attendendo ulteriori 3 settimane prima della richiesta rimozione, chissà che magari non ci sia qualcuno disposto a risolvere il problema.--Kirk39 Dimmi! 18:41, 11 nov 2013 (CET)Rispondi

FdQ novembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso

Segnalo questa discussione su quale sia il nome corretto tra Fær Øer e Isole Faroe. --KS«...» 11:18, 19 nov 2013 (CET)Rispondi

nome latino forse sbagliato

segnalo che nella voce Nomi latini di città europee il nome Augusta Bracarensis viene riferito a Praga in repubblica ceca mentre cercando nella ricerca è un Redirect a Braga in Portogallo, dove è errore?--87.19.185.15 (msg) 00:27, 1 dic 2013 (CET)Rispondi

FdQ - Dicembre 2013

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Template:Suddivisioni della Serbia

Ciao a tutti, ho visto che il Template:Suddivisioni della Serbia fa un uso sbagliato dei navbox, infatti dentro un navbox ci sono altri 4 template: Distretti della Serbia, Municipalità della Serbia centrale, Municipalità della Vojvodina e Municipalità del Kosovo. Anche se i template vengono usati nella stessa voce tutti e 4 non giustifica questo uso. Propongo di sostituire con un bot il template Suddivisioni della Serbia con i 4 template.--Gabrasca (MyTalk) 16:40, 6 dic 2013 (CET)Rispondi

Io direi di eliminarlo proprio: non è che una voce su una città serba deve contenere template di navigazione verso tutte le possibili entità geografiche di tutto il paese. Tanto più che esiste il portale Serbia, semmai tali elenchi si mettono lì --Bultro (m) 17:52, 6 dic 2013 (CET)Rispondi
Eliminarlo è un peccato perchè i wikilink rossi sono pochi e il template (tranne per il problema citato su) è ben strutturato. Si potrebbe fare un solo navbox con subgroup. Il portale Serbia mi sembra abbandonato.--Gabrasca (MyTalk) 20:03, 6 dic 2013 (CET)Rispondi
D'accordo con Bultro: i distretti della Serbia devono avere il {{Distretti della Serbia}}, e così similmente le altre voci. Non capisco quali voci dovrebbero avere il {{Suddivisioni della Serbia}}. --BohemianRhapsody (msg) 12:56, 7 dic 2013 (CET)Rispondi
Concordo con chi mi precede e segnalo anche il {{Suddivisioni amministrative della Bosnia ed Erzegovina}}. --RaMatteo 14:36, 7 dic 2013 (CET)Rispondi
Il template della Bosnia ed Erzegovina è diverso, non è un navbox e si potrebbe dividere in tmp:municipalità e tmp:Suddivisioni amministrative con gli altri 5 gruppi. Se si opta per l'eliminazione del Template:Suddivisioni della Serbia penso che sia meglio far passare un bot per sostituire il template di navigazione con uno dei 4 (se una voce è inclusa in un tmp si mette quello) e mettere il portale geografia|serbia (se non c'è già), poi si può cancellare. --Gabrasca (MyTalk) 14:55, 7 dic 2013 (CET)Rispondi
Intanto ho inserito gli elenchi di suddivisioni nel Portale:Serbia, dove lo spazio non manca. Si può fare senza bot, le voci sono una 30ina --Bultro (m) 16:08, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

Rumeni di Voivodina

Questa voce è stata tradotta nel corso del Festival della Qualità di dicembre: secondo voi è già proponibile direttamente per l'assegnazione di una stella o ci sono difetti tali che è meglio sottoporla ad un vaglio per migliorarla? Se non riceverò risposte entro pochi giorni, contatterò chi l'ha tradotta per iniziare a proporla per la stella. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 22:16, 7 dic 2013 (CET)Rispondi

Mi pare che allo stato sia stata tradotta solo in parte. --ArtAttack (msg) 22:44, 7 dic 2013 (CET)Rispondi
Se è tradotta bisognerebbe aggiungere il template Template:Tradotto da --ValterVB (msg) 09:05, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Il template l'ho aggiunto ora perchè mi ero dimenticato di farlo. La traduzione è completa, l'unico paragrafo che manca dice più o meno sempre le stesse cose, il fatto è che gli standard di ro.wiki sono molto più di manica larga rispetto ai nostri (e leggendo le altre pagine di qualità è anche peggio). Piuttosto ci sono 3 immagini che andrebbero caricate in locale, qualcuno può occuparsene? --RaMatteo 09:54, 8 dic 2013 (CET)Rispondi

Luoghi della zona di esclusione

Sono nuovo su Wikipedia, quindi se sto sbagliando qualcosa perdonatemi, ma non trovo altro luogo per chiedere che questo, segnalatomi in chat.
Vorrei iniziare ampliando molto le informazioni riguardanti la zona di esclusione di Černobyl' facendo delle pagine sui luoghi più importanti e non visitabili a causa degli alti livelli di radiazioni.
Sto raccogliendo le fonti e come primo tentativo ho fatto una piccola pagina su Rossokha ( qui ) che ora ho copiato nella mia sandbox per lavorarci ed aggiungere fonti, foto e informazioni.
Ho deciso di lavorare a questo progetto perché ho scoperto che ci sono molte persone interessate alle visite turistiche nella zona di esclusione, che quindi cercano informazioni e ovviamente approdano su Wikipedia.
Vorrei un parere per capire se l'idea può andare bene e come lavorarci correttamente -- ForeverTriad (msg) 11:28, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Le nuove discussioni vanno in fondo e non in cima alla pagina; ho, perciò, spostato la richiesta in fondo. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:01, 9 dic 2013 (CET)Rispondi
Perfetto, grazie mille ForeverTriad (msg) 14:03, 9 dic 2013 (CET)Rispondi
Può andar bene, ma tieni conto che le altre wikipedie, o altri siti wiki come Wikitravel, non sono di per sé fonti attendibili. Per prima cosa trova del materiale valido da cui attingere --Bultro (m) 15:57, 9 dic 2013 (CET)Rispondi

Voci riguardanti il Trentino Alto Adige e la sua storia

Da tempo mi cruccio per queste voci. Sono luogo di estremismi e nazionalismi di ogni specie, danneggiando l'immagine e la cultura della Wikipedia in lingua italiana. Si parte dal tentativo di imporre il termine "altoatesino di lingua tedesca" al posto di "sudtirolese" quest'ultimo termine regolarmente presente in tutti i dizionari di lingua italiana, si continua predisponendo voci che utilizzano come fonti critiche i quotidiani locali di lingua italiana, fontando acriticamente con uso di aggettivi etichettanti ogni occasione di voce. Sono sostanzialmente voci di propaganda nazionalistica ammantate di un atteggiamento "terzo" che non posseggono in nessun caso e che violano le più elementari regole di questo progetto a cominciare da WP:Localismo. Occorre che la comunità prenda consapevolezza di questo fatto e ponga rimedio a questa situazione che quando non è ridicola diventa quantomeno imbarazzante. Siamo nel XXI secolo e da anni parte della UE e in area Schengen, l'arretratezza culturale di quelle voci è davvero, nella migliore lettura, anacronistica. Metto qui come primo avvertimento di un cambiamento che non può più essere evitato. --Xinstalker (心眼) (msg) 08:07, 11 dic 2013 (CET)Rispondi

Signa

Template:Avvisovetrina--Kirk39 Dimmi! 10:39, 15 dic 2013 (CET)Rispondi

Categoria:Torcello

Buongiorno,

ho una domanda (da niubbo, scusatemi): la [[Categoria:Torcello]] è figlia di altre tre categorie; mi chiedo, in senso generale (e la domanda la faccio come esempio per una sola delle tre categorie): ma non avrebbe senso mettere solo la pagina Torcello sotto la [[Categoria:Isole della Laguna Veneta]] piuttosto che tutta la categoria?

Questo di sicuro aiuterebbe automatismi di georeferenziazione e non creerebbe ambiguità sul contenuto di certe categorie (perchè una chiesa "è nipote" di una categoria di isole?)

Grazie dei Vs. graditi commenti, cordiali saluti --Fflavio74 (msg) 17:58, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Personalmente sono contrario a non categorizzare solo perché si possono creare incoerenze con livelli superiori (peraltro in questo caso l'incoerenza non la vedo, la chiesa sta su un'isola). Io preferisco trovare qualcosa in più di quello che cerco, piuttosto che dover fare salti strani. --Cruccone (msg) 12:24, 20 dic 2013 (CET)Rispondi

Template:Costa

L'ho creato oggi prendendo spunto dal modèle francese. Fatene buon uso! --Μαρκος 21:56, 19 dic 2013 (CET)Rispondi

Ha molto in comune con Template:Capo geografico, cercherei piuttosto di fare un'estensione di quello --Bultro (m) 23:29, 20 dic 2013 (CET)Rispondi
Al limite, more Anglorum, si potrebbe creare un template del genere. --Μαρκος 23:31, 20 dic 2013 (CET)Rispondi

Mappe di localizzazione fisiche

In questi giorni ho impostato l'uso della mappa fisica (se disponibile) nei sinottici che riguardano gli elementi geografici non legati alla divisione politica. Vedi ad esempio Lago Trasimeno. Prima usavano la classica mappa politica del Divisione amministrativa (es. Corciano), tranne il template Isola che usava già la mappa fisica da diversi anni. Mi sembrava un miglioramento, un altro utente però non è d'accordo; cosa ne pensate? --Bultro (m) 12:57, 24 dic 2013 (CET)Rispondi

Sono d'accordo con la mappa fisica, la geografia si studia sulla mappa fisica, non politica. -- Gi87 (msg) 16:06, 24 dic 2013 (CET)Rispondi
Io son d'accordo con Gi87 (la geografia (fisica) si studia sulla mappa fisica) ma proporrei di sistemare alcune cose. La mappa fisica, ad esempio, andrebbe bene nella sezione "Cartografia" di un infobox geografico al parametro "mappa", ove inserire una carta fisica dettagliata sull'elemento geografico in questione. Le "mappe di localizzazione", invece, potrebbero mostrare la carta politica del luogo, in modo da poter localizzare - appunto - l'elemento di cui si parla. Mi spiego meglio: la carta fisica presente attualmente in Lago Trasimeno indica un punto rosso difficilmente localizzabile, dato che non si intravedono nemmeno i confini politici delle regioni. Altra cosa sarebbe una mappa fisica dettagliata del lago Trasimeno e una mappa di localizzazione politica della regione Umbria (o dell'Italia centrale) che possa mostrare l'esatta posizione del lago. Al momento, secondo me, si capisce ben poco. --Μαρκος 17:42, 24 dic 2013 (CET)Rispondi
Sicuramente quello che dici è vero e sono d'accordo, ma non so se sia possibile tecnicamente. -- Gi87 (msg) 18:12, 24 dic 2013 (CET)Rispondi
Come? E che paghiamo a fare Bultro? --Μαρκος 18:26, 24 dic 2013 (CET)Rispondi
Una carta fisica dettagliata bisogna avercela... nel 99% dei casi non c'è. La mappa di localizzazione serve a dare velocemente un'idea di dove siamo all'interno dello stato, né quella politica né quella fisica sono e saranno mai precise (per quello ci sono i servizi di cartografia, che Wikipedia non è; basta cliccare sulle coordinate). Tra le due mi sembra un po' meglio quella fisica, visto che il lago non è un'entità politica lo vedo ad esempio in relazione agli Appennini, comunque i confini regionali ci sono anche nella mappa fisica se guardi bene --Bultro (m) 18:45, 25 dic 2013 (CET)Rispondi
Sì, ci sono, ma converrai con me che altro è una cartina dell'Italia (che conosci a memoria), altro è una mappa fisica di qualsiasi altra nazione del mondo. Dovremmo lasciare l'opportunità quantomento di inserire una seconda mappa di localizzazione (politica) per le regioni o le singole aree di un Paese. --Μαρκος 19:44, 27 dic 2013 (CET)Rispondi
Continua a sembrarmi meglio una Tailandia fisica che una Tailandia politica, se parliamo di laghi e montagne, che c'entra se la conosco o no? Comunque segnalo al bar visto che riguarda molti template importanti --Bultro (m) 01:34, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Cerco di spiegarmi meglio: nella mappa fisica presente in Lago Trasimeno il solo nome copre i confini politici di Umbria, Marche, Abruzzo e Lazio ma il lettore italiano (italofono?) non avrà difficoltà a localizzare l'ubicazione del lago, sapendo dove finisce l'Umbria e inizia la Toscana. Il discorso sarebbe più complicato con un lago della Thailandia o della Norvegia. Chiedo semplicemente di poter inserire un paramerto "mappa localizzazione 2" per carte politiche più specifiche e dettagliate (accanto a quelle fisiche già presenti). --Μαρκος 05:11, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Un lettore che non conosca la suddivisione in subregioni di uno stato non le riconoscerà comunque anche se presenti (e quindi non gli fornirebbero alcuna informazione in più), un lettore che le conosca (come ipotizzi nel caso di un lettore italiano che veda la mappa dell'Italia), le riconoscerà e gli darà qualche dato in più. IMHO a favore della modifica di Bultro.--Moroboshi scrivimi 07:57, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Anche io sono favorevole all'introduzione della carta fisica al posto di quella politica. Entrambe le cartine non forniscono al lettore un preciso aiuto nel determinare la posizione (per questo ci sono le coordinate e i servizi ad esse correlate), ma gli danno un'indicazione di massima. La carta politica dà solo una rappresentazione più chiara dei confini regionali, mentre quella fisica li riporta in trasperenza aggiungendo tutto il contesto geologioco e idrografico. In un paese che non conosco non saprei riconoscere la regione in cui si trova un lago sia con la politica che con la fisica, ma la seconda mi fornisce informazioni attinenti non di poco conto. --AlessioMela (msg) 10:56, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Ma infatti non voglio rimuovere la carta fisica, ma aggiungerne una (seconda) politica. --Μαρκος 14:06, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Aggiungerebbe ben poco e si porterebbe via al confronto troppo spazio.--Moroboshi scrivimi 15:12, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Mi sono accorto solamente adesso che ciò che chiedo esiste già: in template {{Montagna}}, ad esempio, vi è il parametro "mappaalternativa". Prova: Pizzo Mondello, versione precedente (mappa fisica dell'Italia) e attuale (mappa dettagliata della Sicilia). Preferisco la seconda. --Μαρκος 16:54, 28 dic 2013 (CET)Rispondi
Che è quello che hai già scritto diversi punti più sopra, c'è qualche motivazione nuova? Mi piace non è un granchè come giustificazione--Moroboshi scrivimi 18:49, 28 dic 2013 (CET)Rispondi

(rientro) IMO per le formazioni naturali (montagne, laghi, ecc...) la fisica è meglio (eventualmente con confini nazionali sovrapposti), ma servirebbe un ingrandimento maggiore rispetto alla nazione intera.--Yoggysot (msg) 03:40, 29 dic 2013 (CET)Rispondi

Basterebbe una seconda mappa che riprende la zona locale, come già accade per i comuni. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 00:51, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
Esattamente. @Moroboshi: "mi piace" non è la motivazione né una giustificazione. Dico solo che, se di mappe di "localizzazione" si parla, sarebbe opportuno utilizzarle per localizzare qualcosa e non come mero ornamento. In parole povere, me ne faccio ben poco di una mappa che mi mostra un punto rosso (grande quanto l'intera città di Roma) in mezzo all'Italia se io - lettore di questa enciclopedia - non riesco a localizzare l'elemento geografico che mi interessa. Altra cosa sarebbe una seconda mappa (con un ingrandimento maggiore rispetto alla nazione intera) che mi faccia capire - grosso modo - a quale particolare territorio (provincia, comuni...) appartenga ciò di cui si parla nella voce. --Μαρκος 01:39, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
(mi par di capire che sulle mappe fisiche c'è consenso, e che abbiamo cambiato argomento)
La prima mappa per me dovrebbe sempre essere quella nazionale (se possibile); forse un punto sull'Italia non dice molto, ma dice, mentre uno zoom su una provincia della Tailandia sarebbe incomprensibile ai più; non facciamo localismi per l'Italia.
Una seconda mappa ci può stare, ma è già previsto l'inserimento di una mappa in formato file. Tre mappe in un template mi sembra davvero troppo. La seconda mappa di localizzazione si potrebbe rendere inseribile come alternativa al file --Bultro (m) 12:35, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
Concordo sulla prima mappa, quindi per me si può riprendere quanto si fa per i comuni e traslarlo ai luoghi fisici, laddove possibile, quindi mappa nazionale o internazionale (in caso di luoghi fisici posti su più Stati) come prima mappa e mappa localizzata come seconda mappa, per far capire dove si trova il luogo più precisamente; non importa quali tecnicismi siano necessari, ma se il risultato è pari a quello che ho descritto più su allora sarò   Favorevole. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 21:32, 30 dic 2013 (CET)Rispondi
Sicuramente la mappa fisica è più "geografica" di quella politica, ed anche io sono per quella...per utilizzerei una mappa fisica con, ben dettagliati, i confini politici... basta solo ingrandire un po' di più le linee delle suddivisioni amministrative che già ci sono su buona parte delle mappe fisiche (anche su quelli italiana proposta da Bultro) ed il gioco è fatto, senza dover inserire una seconda mappa unicamente politica...--Gigillo83 (msg) 09:44, 31 dic 2013 (CET)Rispondi
Veramente la seconda mappa che propongo dovrebbe essere sempre fisica, ma che riprende la zona più da vicino, evidenziando l'elemento in rosso (o in un altro colore, meglio ancora se un colore che non crei problemi ai daltonici) rispetto alla zona circostante. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:31, 31 dic 2013 (CET)Rispondi
Io sono favorevole al discorso di una mappa localizzativa che rappresenti lo stato in cui si trova l'elemento ed una a maggior dettaglio dove si veda invece solo la regione geografica o la provincia. Potrebbero anche essere ambedue fisiche, però dalla prima dovrei capire anche quali sia lo stato in cui si trova e gli stati che si trovano vicini, sempre ai fini localizzativi. -- Gi87 (msg) 15:44, 4 gen 2014 (CET)Rispondi

Tebe: nome della città moderna

Segnalo. pequod76talk 21:39, 29 dic 2013 (CET)Rispondi

Spostare tmp:Infobox fiume a "Fiume"

Segnalo. pequod76talk 21:21, 1 gen 2014 (CET)Rispondi

Nuovo template

Come già detto a Bultro, propongo di importare nella nostra wiki in lingua italiana questo template già esistente in tante altre edizioni da inserire nelle voci della serie "Geografia di Nome_Paese" o "Nome_Regione". --Μαρκος 16:51, 2 gen 2014 (CET)Rispondi

Potrebbe essere interessante. Da vedere come verrebbe in italiano. -- Gi87 (msg) 22:18, 5 gen 2014 (CET)Rispondi

Ca' Nuova

Scrivo qui in quanto i Progetti Genova e Liguria mi sembrano inattivi; la voce è carente di fonti dal 2007 e mi chiedo se sia possibile provvedere a trovarne di adeguate. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 12:41, 3 gen 2014 (CET)Rispondi

Categoria:Enti territoriali. O giù di lì

Segnalo. pequod76talk 16:04, 3 gen 2014 (CET)Rispondi

Portale:Filippine

segnalo.--SurdusVII (msg) 12:00, 4 gen 2014 (CET)Rispondi

La bozza praticamente definitiva del portale è pronta qui. Considerato il silenzio assenso qui raccolto e l'assenso al Wikipedia Bar direi che sono pronto ad attivarlo nelle prossime ore se nulla osta. Vi chiedo di are un occhio al modello del portale ed eventualmente segnalare miglioramenti o problemi.--Paolobon140 (msg) 10:55, 9 gen 2014 (CET)Rispondi
Scusa ma il template Struttura portale è evidentemente obsoleto (proporrò un aggiornamento quanto prima). C'erano varie cose non pertinenti a un portale, in compenso sono quasi assenti finestre utili alla navigazione (elenchi di persone, elementi geografici, fasi storiche... vedi ad esempio gli altri portali citati in questa discussione), sapresti aggiungerne qualcuna? --Bultro (m) 11:05, 11 gen 2014 (CET)Rispondi
La truttura l'ho presa dalla sezione aiuto dei portali e modificata leggermente seguendo quella del Portale:Giappone che mi pare bella. Non ho idea se sia obsoleta, onestamente. Hai fatto bene a togliere le cose che non andavano bene. Avrei tenuto la voce "Sei filippino?" che ho cpiato dal portale in wiki inglese e che mi pareva una roba interessante. Per le sezioni a breve farò delle aggiunte che dovrebbero essere in linea con la materia. Se magari qualcuno vuole contribuire a costruire è certamente benvenuto.--Paolobon140 (msg) 16:42, 11 gen 2014 (CET)Rispondi

Albero delle categorie in Categoria:NUTS

Nella cat dovrebbero starci, oltre che la voce madre, quelle sulle nomenclature nazionali delegando ad eventuali sottocat le altre voci. Ad oggi esiste una sola sottocat (Categoria:Regioni statistiche NUTS dell'Unione europea) a sua volta formata da una cat che prevede la suddivisione in NUTS1 (esistente), 2 e 3 (da creare). Avrei due problemi da risolvere:

  1. . Le sottocat dovrebbero essere suddivise per livello (NUTS 1,2,3) come pare accennato adesso o per nazione? Nel primo caso voci come Gruppi di regioni dell'Italia in che cat andrebbe inserita?
  2. Dividendo per nazione (e se necessario una sotto-sottocat per ogni NUTS) andrebbero inserite anche le voci che sono divisione amministrative? Per esempio, in Piemonte (che è una NUTS 2 vedi Nomenclatura delle Unità Territoriali per le Statistiche dell'Italia) andrebbe aggiunta anche l'eventuale Categoria: NUTS 2 dell'Italia? --RaMatteo 15:04, 4 gen 2014 (CET)Rispondi
Ciao! L'argomento non mi è familiare. Categorizzare sia per livello sia per nazione come sarebbe? pequod76talk 15:05, 5 gen 2014 (CET)Rispondi
Ah, dimenticavo: visto che la voce di riferimento è Nomenclatura delle unità territoriali statistiche, non sarebbe il caso di rinominare la cat? (O viceversa, a seconda dell'opzione preferibile). pequod76talk 15:06, 5 gen 2014 (CET)Rispondi
In effetti non è facile da spiegare, ci provo: In Categoria:NUTS (da rinominare?) ci va la voce madre e quelle nazionali tipo questa. L'idea è quella di fare le sottocat tipo Categoria:Nomenclatura delle Unità Territoriali per le Statistiche dell'Italia per metterci dentro voci come Gruppi di regioni dell'Italia. Poi, visto che le province sono anche NUTS 3 il mio dubbio riguarda il fatto che siano da inserire pure loro, inserendo la cat in ogni pagina. --RaMatteo 09:42, 6 gen 2014 (CET)Rispondi
In ogni pagina no, ma la categoria Province d'Italia potrebbe essere inserita sotto NUTS 3 insieme ai corrispettivi degli altri stati --Bultro (m) 16:49, 6 gen 2014 (CET)Rispondi
...a proposito, se il codice NUTS si ritiene importante, si potrebbe mostrare anche come campo del Divisione amministrativa. E' rilevabile anche in automatico da d:Property:P605 --Bultro (m) 17:02, 6 gen 2014 (CET)Rispondi

Come si crea una mappa?

Qualcuno sa come si creano quelle mappe che mostrano metà del pianeta con le terre emerse in grigio con l'argomento della pagina centrato colorato in verde?

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Il parametro Ref nell'infobox Isola

Segnalo. pequod76talk 03:52, 6 gen 2014 (CET)Rispondi

Helsingør vs. Elsinore

Segnalo mie motivazioni in Discussione:Helsingør a seguito di spostamento della voce Elsinore a Helsingør prima di procedere ad ulteriori sostituzioni in voci e categorie --Rago (msg) 21:06, 9 gen 2014 (CET)Rispondi

Un fiume di disambiguanti

Esiste uno standard per disambiguare due o più fiumi con lo stesso nome, utilizzando la località? O vi è almeno l'intenzione di trovarlo? Perché mi pare che al momento, di fatto, vi siano diverse varianti al riguardo...

Innanzitutto, notevoli differenze per quanto riguarda il grado della divisione amministrativa: non sono andato a controllare le rispettive voci per verificare se fosse possibile disambiguare voci omonime con divisioni di pari livello, evitare quelle troppo specifiche o troppo generiche, sta di fatto che ci sono disambiguazioni sia per città (Esaro (fiume Cosenza) ed Esaro (fiume Crotone)), sia per... continente (Save (fiume africano)). In un caso ho visto una disambiguazione per affluente, Arda (Evros) (peraltro senza "fiume") che scorre in più stati, ma a questo punto forse si poteva utilizzare l'affluente pure per Arda (fiume italiano). Tornando alle divisioni amministrative, mentre, come visto, nel caso delle città sono state semplicemente indicate, invece, se si utilizza una regione od uno stato, vi sono discordanze sul separatore utilizzato tra "fiume" e la divisione, che a volte è la preposizione (Alfeo (fiume della Sicilia) ed Alfeo (fiume del Peloponneso), Noce (fiume del Trentino-Alto Adige) e Noce (fiume della Basilicata), Saint John (fiume del Canada) e Saint John (fiume della Liberia), Desaguadero (fiume della Bolivia), Piraí (fiume della Bolivia)), altre volte una virgola (Beaver (fiume, Canada) e Beaver (fiume, Pennsylvania)) od un trattino (Ilm (fiume - Turingia), Peace (fiume - Canada)). In molti casi il separatore manca, ma mentre non ci sono altri problemi se si disambigua per regione (Corno (fiume Friuli-Venezia Giulia) e Corno (fiume Lazio), Arco (fiume Savoia)), si osserva un'ulteriore discordanza se la distinzione è per stato, in quanto per alcuni titoli si indica il nome dello stato stesso (Aire (fiume Francia) e Aire (fiume Inghilterra), Rio Grande (fiume Bolivia) e Rio Grande (fiume Stati Uniti d'America), Back (fiume Canada), Lima (fiume Italia), Ugra (fiume Russia)), in altri invece la... nazionalità del fiume (Río Negro (fiume argentino), Rio Negro (fiume colombiano) e Rio Negro (fiume uruguayano), Don (fiume canadese) e Don (fiume russo), Aa (fiume francese), Maule (fiume cileno), Severn (fiume canadese), oltre a due casi già citati sopra, ovvero l'Arda italiano ed infine il Save, dove a disambiguare non è una "nazionalità" bensì una... "continentalità"). E considerate che ho consultato solo i primi 6 dei 12 elenchi di disambiguanti linkati qui...

Che si fa? :-S Sanremofilo (msg) 19:30, 12 gen 2014 (CET)Rispondi

Se i fiumi sono nella stessa nazione, oppure se tutti i due fiumi omonimi passano per più Stati, suggerisco fortemente una disambigua per bacino idrografico. Trattandosi di un fiume, è la disambigua più naturale. Riguardo i casi più semplici, constatando il casino esistente, credo che la dicitura "fiume del Xxxx" sia la più chiara. --Azz... 16:33, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
Le regole ci sarebbero già: Wikipedia:Convenzioni di stile/Geografia#Omonimie --Bultro (m) 21:08, 13 gen 2014 (CET)Rispondi
Posso proporre una modifica di quelle linee guida? In caso di fiumi omonimi nello stesso Stato, credo sia molto meglio (e geograficamente ineccepibile) disambiguare secondo il bacino idrografico di appartenenza, come fanno ad esempio su ru.wiki e cs.wiki. La disambigua secondo l'unità amministrativa è, dal punto di vista geografico (e un fiume è in primis un oggetto geografico), molto poco significativa e spesso fuorviante. E poi, con che criterio si è scelta l'unità amministrativa in cui il fiume ha origine? Perchè non quella in cui sfocia? Oppure quella in cui compie la maggior parte del percorso? --Azz... 09:11, 14 gen 2014 (CET)Rispondi
Un criterio vale l'altro, non credo che cambiarlo dopo anni aiuti a ridurre il casino. Non ricordo perché si scelse quello, bisognerebbe ritrovare la discussione, probabilmente perché è un dato oggettivo. Cosa si metterebbe come foce al Po? (Mediterraneo), (Adriatico), (Mare Adriatico), (mare Adriatico), (Golfo di Venezia), (golfo di Venezia)... --Bultro (m) 17:22, 14 gen 2014 (CET)Rispondi
No, Bultro, un criterio non vale l'altro, e il fatto che sia invalso da anni non rende un criterio mediocre meno mediocre. Non fare del qualunquismo. Come foce al Po si metterebbe il mare che consentirebbe di identificarlo univocamente. Se ci fosse un altro fiume chiamato Po che sfocia nel mare Adriatico, si metterebbe come foce golfo di Venezia. Se l'altro Po sfociasse nel Tirreno, si potrebbe mettere Mare Adriatico. Se l'altro Po sfociasse nell'Oceano Indiano, si potrebbe mettere anche mar Mediterraneo. Non c'è bisogno di perdersi in un bicchiere d'acqua. --Azz... 20:55, 14 gen 2014 (CET)Rispondi
Evidentemente io non lo ritengo mediocre, mi riferivo all'arbitrarietà della scelta. E trovo la tua proposta ancora più complessa e disomogenea rispetto alle divisioni politiche --Bultro (m) 12:58, 15 gen 2014 (CET)Rispondi
f.c. Cosa ci sia di complesso mi sfugge. Nell'incipit delle voci dei fiumi devi scrivere a che bacino idrografico appartiene, e se e di che fiume è affluente, ma si può non scrivere la provincia o regione dove nasce. --Azz... 20:47, 16 gen 2014 (CET)Rispondi
IMHO, se c'è la possibilità di disambiguare utilizzando il nome del territorio dove il fiume scorre, la trovo una soluzione preferibile, in questo modo si evita di scegliere una porzione piuttosto che un'altra del corso del fiume. Se non risolve il problema (fiumi omonimi nello stesso "territorio", fiumi che attraversano più territori), può essere una buona idea disambiguare per bacino, tipo (affluente del Po) o (tributario del golfo del Bengala) - IMHO preferibili rispetto a (Po), (golfo del Bengala). Cercherei di evitare gli oceani, perché sono troppo grandi, hanno due sponde in continenti diversi. Rispetto ai casi proposti, se esistesse un grande fiume Po in Africa, quello italiano lo disambiguerei come (fiume dell'Italia), o volendo anche solo (Italia); se ci fosse un altro grande Po in Italia allora potrei pensare a dove sfocia, ma (Italia settentrionale) e (Italia meridionale) potrebbero andare bene. Poi, spesso capita che in questi casi complicati esista già un disambiguante più o meno ufficiale (penso agli Ombrone o ai Calore). Penso sia corretto dare delle linee guida, ma eviterei l'imporre una convenzione, perché in alcuni casi potrebbe complicare le cose piuttosto che risolvere un problema. --Cruccone (msg) 16:37, 15 gen 2014 (CET)Rispondi
Oppure si potrebbero scriver delle linee guida molto "larghe" di manica. --Azz... 20:47, 16 gen 2014 (CET)Rispondi

A tutti voi: la discussione ed il percorso di ricerca di un modo per disambiguare i corsi d'acqua omonimi, che portò poi alle convenzioni attualmente in vigore, si trova in questa sezione. Vi prego di darne una letta. Se ne sta riparlando anche in questa discussione. Sarebbe bene farlo in un unico posto, senza tenere due discussioni uguali contemporaneamente. -- Gi87 (msg) 00:33, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

Disambiguare per bacino mi sembra una buona idea. Possiamo produrre degli esempi?
Però, per favore, evitiamo cose come "Po (Italia)": i disambiguanti, o per soggetto o per materia. Po disambiguato per soggetto è "Po (fiume)" oppure "Po (fiume d'Italia)", ma mai "Po (Italia)". Il problema di questo approccio stoico-cabalistico (se... allora...) è che alla fine è chiaro a livello di singolo progetto ma non disambigua affatto (a meno che io non conosca l'oggetto ambiguo con significato prevalente) e si rischiano ipotetiche cittadine "Po" disambiguate con "(Italia)" e basta (a meno che la cabala non suggerisca diversamente). Certo, i disambiguanti devono essere auspicabilmente brevi, ma bisogna trovare un equilibrio con la chiarezza. Maggiore l'ambiguità, più necessaria la chiarezza nel disambiguante. pequod76talk 11:50, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

Portale:Belgio

Qui la bozza; se non vi sono obiezioni entro 24 ore la renderò ufficiale, ma gradirei comunque un parere circa la leggibilità e l'opportunità della presenza di wikicollegamenti a voci non esistenti nella sezione "Storia". --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 19:59, 18 gen 2014 (CET)Rispondi

Per me va bene a parte l'immaginona iniziale, ingombrante per chi non ha il megaschermo. Si può rimpicciolire, ma perché non ne facciamo a meno del tutto? C'è posto altrove per le immagini. (Comunque aspettare anche 2-3 giorni non guasta, non tutti si collegano tutti i giorni...) --Bultro (m) 19:49, 19 gen 2014 (CET)Rispondi
Per me vanno tolti i link rossi (in più "Congo" punta ad una disambigua). Per ognuna delle altre sezioni mi limiterei a mettere le 10/15 voci più importanti e non tutte le voci della categoria (come in "Chiese"). Poi in geografia toglierei le colline e metterei le città (sempre le prime 10), nelle biografie toglierei i dirigenti sportivi che non mi sembrano rilevanti mettendo musicisti e/o politici e/o pittori e/o scultori che hanno categorie corpose. Infine, come dice Bultro, è opportuno aspettare 2-3 giorni per sentire anche altri pareri. --Antonio1952 (msg) 21:25, 19 gen 2014 (CET)Rispondi
Beh, le 24 ore erano se non vi fossero state obiezioni, ma visto che vi sono state ovviamente ci si ferma :)
Immagine ridotta a 450px; in questo Portale non la levo, ma se non la si vuole da ora in poi nei Portali in preparazione non la metterò più.
Corretto il collegamento a disambigua ed un altro collegamento errato per colpa di una lettera non scritta in maiuscolo nella sezione "Storia", sfoltite le sezioni, sostituiti nelle Biografie i dirigenti sportivi con gli scultori mentre in "Geografia" ho aggiunto alcune città ma non ho tolto le colline in quanto mi sembra ci possano ancora stare senza rendere il Portale affollato.
Altri pareri? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 23:05, 19 gen 2014 (CET)Rispondi
Mi sembra coerente con l'idea di "portale", il che non è poco, visto che moltissimi portali indugiano su sviluppi fuori scopo.
Osservazioni:
  • I box hanno testo rosso su fondo nero: non il massimo della leggibilità. Se dovessi leggere un libro scritto così penso che avrei una crisi epilettica verso l'inizio del secondo capitolo.
  • Tra i portali collegati sono indicati portali che non esistono.
pequod76talk 23:20, 19 gen 2014 (CET)Rispondi
Proprio perché è solo un titolo si può lasciare la scritta rosso su nero; se invece si vuol cambiare si può mettere nero su rosso (in modo da usare sempre i colori nazionali). --Antonio1952 (msg) 12:01, 20 gen 2014 (CET)Rispondi
ciao Gce, è bellissimo il portale, ma ho un parere, l'idea del titolo con sfondo nero e nome in rosso è bello; ma resta il giallo ed ecco la mia poroposta: si potrebbe fare un gioco di bicromia, cioè ogni lettera un colore diverso all'altro, per esempio Belgio (B rosso, E giallo, L rosso, G giallo, I rosso, O giallo, e cosi via...). cosa ne pensi del mio parere? --SurdusVII (msg) 12:43, 20 gen 2014 (CET)Rispondi
Pequod76, ho invertito i colori nelle sezioni (nel titolo in alto li lascio così perchè mi sembra leggibile), fammi sapere; i collegamenti ai Portali inesistenti sono voluti, sia perché sono quelli degli Stati confinanti (quindi più attinenti al tema) sia perché ne è prevista la creazione nel breve-medio termine (e con essi e Cipro it.wikipedia sarebbe finalmente coperta con gli Stati sovrani europei internazionalmente riconosciuti).
SurdusVII, si potrebbe anche fare, ma conta che il codice per quella scritta è
<div style="width:100%;text-align:center;font-family:Prestige Elite;color:#ed2939;font-size:50px;font-variant:small-caps; padding: 10px">'''Portale Belgio'''</div>
quindi dovrei ripeterlo tante volte quante le lettere di colore diverso, e considerato che quella tonalità di giallo è stata già impiegata nel bordo in basso del Portale non sono così interessato ad usarla anche in testa; aspetto, comunque, dei pareri circa la leggibilità della nuova combinazione del box testata, perché se poco leggibile metto quel giallo su nero e la tonalità di rosso come bordo. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:30, 20 gen 2014 (CET)Rispondi
Per me è OK. --Antonio1952 (msg) 21:56, 20 gen 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro]   Fatto; chiedo se sia opportuno adesso inserire il Portale in tutte le voci non biografiche contenute nella Categoria:Belgio ed in tutte le relative sottocategorie tramite bot o meno. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:32, 22 gen 2014 (CET)Rispondi

Cose non chiare

Ho notato che quando uno Stato o un territorio hanno uno status "particolare" questa situazione viene fatta notare dicendo che si tratta di un territorio a status conteso, mi viene da pensare ad esempio alla Transnistria e a Cipro Nord ma anche al Kosovo (territorio che è stato parzialmente riconosciuto come Stato dalla comunità internazionale). La cosa mi sembra sensata, nel senso che se uno Stato non è pienamente indipendente IMO è giusto farlo notare, ma quello che non mi spiego è: perché per quanto riguarda Taiwan (territorio a status conteso alla pari di Transnistria, Cipro Nord e Kosovo) invece si parla di Stato a tutti gli effetti? --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 19:47, 19 gen 2014 (CET)Rispondi

"[...] Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal [...]" e " [...]Non riconosciuto né dalla Cina (Repubblica Popolare Cinese, PRC) né dagli altri membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'ONU[5] (USA, Russia, Regno Unito e Francia), nonché dal Canada e dagli altri Paesi dell'Unione europea, Taiwan intrattiene tuttavia con essi rapporti di collaborazione e di commercio (solitamente con un ufficio di rappresentanza facente funzioni di ambasciata); al gennaio 2012 è riconosciuta da 23 Paesi in tutto il mondo, tra cui il Vaticano.[...]" In realtà è fatto notare nella voce che non è uno stato indipendente a tutti gli effetti. Era questa la tua domanda? --Erik91★★★+1 10:57, 21 gen 2014 (CET)Rispondi
Più o meno, il senso di quello che dicevo è che quando si parla di uno Stato o territorio non univocamente riconosciuto (vedesi Kosovo) si usa il Template:Territorio conteso, invece per Taiwan è stato usato il Template:Stato che è quello che viene usato per Stati universalmente riconosciuti (vedesi Italia). La mia domanda era: perché Taiwan viene trattato come uno Stato universalmente riconosciuto quando non è così? D'altronde come hai fatto notare tu il fatto che Taiwan sia un territorio a status conteso è stato persino scritto nella voce. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 22:37, 21 gen 2014 (CET)Rispondi
Si in effetti è strano. --Erik91★★★+1 16:37, 22 gen 2014 (CET)Rispondi
Direi di sostituire il template e mettere quello per i territori a status conteso. --Paginazero - Ø 16:37, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
OK! --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 11:10, 27 gen 2014 (CET)Rispondi
Puoi procedere tu stesso The Crawler per Taiwan. -- Gi87 (msg) 00:15, 30 gen 2014 (CET)Rispondi

Portale:Cipro

Qui la bozza; aspetto pareri. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 16:25, 24 gen 2014 (CET)Rispondi

Il design complessivo è decisamente fresco e piacevolmente leggero. Mi piace il fondo bianco e l'assenza di riquadri marcati. Al volo, se si vuole lasciare a rotazione solo la sezione immagini, cambiarei l'immagine fissa in "architettura", non mi piace la chiesa col campanile tagliato.--MidBi 16:31, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
L'immagine è tratta dalla prima voce indicata nella sottopagina, quindi credo sia coerente sostituirla al limite con un'immagine tratta da altre voci della stessa sottopagina, e ci sono solo File:GSP Stadium in Nicosia (Omonoia - Manchester City).jpg e File:Tsirion Stadium 01.JPG: hai delle preferenze fra queste due? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:24, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
Uhm, se queste sono le alternative, meglio il campanile tagliato. :D.--MidBi 18:35, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
Ci sono tante alternative qui. pequod76talk 19:10, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
Che ne dite di questa? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 23:37, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
È la stessa a cui avevo pensato io! pequod76talk 23:58, 24 gen 2014 (CET)Rispondi
  Fatto --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 01:31, 25 gen 2014 (CET)Rispondi
Nei "Portali collegati" se non riesce a fare un "triangolo" simmetrico tra i tre portali (così sfasati non mi piacciono molto...), si possono semplicemente mettere in colonna.--MidBi 19:51, 26 gen 2014 (CET)Rispondi
Una sola colonna? Graficamente non rende. L'inserimento del collegamento al Portale Unione Europea in quella posizione è voluta, al limite posso rimuoverlo. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 22:43, 26 gen 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro]   Fatto Portale in più rimosso e bozza spostata al suo titolo definitivo; se necessario, un bot passi sulle voci della Categoria:Cipro che non siano biografie ed inseriscano il Portale nelle stesse. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:12, 28 gen 2014 (CET)Rispondi

L'Aia

Volevo creare alcune nuove sottocategorie di Categoria:L'Aia e naturalmente è sorto subito un problema: l'uso delle preposizioni, semplici (a L'Aia, de L'Aia) oppure articolate (all'Aia, dell'Aia).
Le categorie presenti usano entrambi gli stili, lo stesso all'interno della voce L'Aia e nelle voci che la citano. Identica cosa in giro per il web, ad esempio c'è sia Convenzione de L'Aia che Convenzione dell'Aia.
Ho letto quanto discusso a suo tempo per La Spezia, si applica lo stesso a L'Aia (all'Aia)? Ciao --Pier «···» 12:31, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
P.S. Perchè non la chiamiamo 's-Gravenhage così non ci pensiamo più?

Direi articolate, come pella Spezia. :D pequod76talk 13:35, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
Articolate: Aiuto:Manuale_di_stile#Preposizioni_e_articolo_iniziale_dei_nomi_propri --Bultro (m) 18:01, 28 gen 2014 (CET)Rispondi
ok, grazie anche per il riferimento. --Pier «···» 09:23, 30 gen 2014 (CET)Rispondi

Vaglio Principato di Monaco

 
Per la voce Principato di Monaco, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.


--Enryonthecloud (msg) 00:17, 29 gen 2014 (CET)Rispondi

Penisole (maiuscola/minuscola)

Entità geografiche come penisola iberica, penisola italiana, penisola araba, penisola sorrentina ecc. vanno scritte tutto minuscolo o no? In alcune voci si usa qualche maisucola per "Penisola xxx", ma tratandosi di regioni geografiche fisiche e non altro credo vadano in minuscolo, corretto? --Amarvudol (msg) 18:48, 29 gen 2014 (CET)Rispondi

Portale:Lussemburgo

Qui la bozza: pareri? --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 16:01, 2 feb 2014 (CET)Rispondi

+1--Bultro (m) 17:18, 2 feb 2014 (CET)Rispondi
Se posso, renderei meno appariscente il titolo della pagina ("Portale Lussemburgo"). Ricordati poi in tutta la pagina di scrivere "Unione europea" con la "e" minuscola (v. Aiuto:Maiuscolo e minuscolo) -- Gi87 (msg) 17:58, 2 feb 2014 (CET)Rispondi
Il titolo è uguale, nelle dimensioni, a quello degli altri portali che ho creato, sarei quindi tendente a non modificarlo, ma se hai delle idee precise su come dovrebbe essere scrivile che proverò ad applicarle; le e in Unione europea le ho messe tutte in minuscolo. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:59, 2 feb 2014 (CET)Rispondi
Le dimensioni attuali del carattere puoi lasciarle così come sono, io per migliorare la leggibilità eliminerai la banda rossa e metterei la scritta in nero (la scritta bianca su sfondo rosso abbaglia). -- Gi87 (msg) 01:10, 3 feb 2014 (CET)Rispondi
Vedo che il problema ricorre anche in altri portali geografici: Moldavia, Repubblica Ceca... -- Gi87 (msg) 01:12, 3 feb 2014 (CET)Rispondi
Io aggiungerei sotto il titolo del portale un'immagine panoramica, come hai fatto in altri similari. -- Gi87 (msg) 01:13, 3 feb 2014 (CET)Rispondi
I colori sono ripresi dalla bandiera nazionale, sia per il titolo che per il box della testata, quindi sarei tendente a non modificarli; il Portale:Repubblica Ceca non l'ho creato io, ma ne ho preso la struttura per gli altri. L'immagine panoramica è osteggiata da Bultro, come puoi leggere più su, tant'è che ne ha chiesto esplicitamente la rimozione per portali in futura preparazione, per questo non l'ho inserita. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 12:43, 3 feb 2014 (CET)Rispondi
Mi pare che solo Bultro avesse sollevato un'osservazione per l'immagine panoramica nelle pagine dei portali. Ho capito benissimo che i colori del titoli son presi dalla bandiera nazionale. Pequod76 aveva più sopra espresso anche lui dei dubbi sulla leggibilità dei titoli su bande colorate, si dovrebbe un po' fare attenzione a quanto scritto in Wikipedia:Accessibilità del contenuto e Aiuto:Colori. Forse sarebbe sufficiente relegare i colori della bandiera ai riquadri del portale, mantenendo i titoli in grassetto nero. -- Gi87 (msg) 14:55, 3 feb 2014 (CET)Rispondi
Cambiato il colore del titolo alto come hai richiesto, vedi se ti piace. Sì, solo Bultro si è lamentato dell'immagine nella parte alta (inizialmente per le dimensioni, poi in generale), in ogni bozza che ho presentato per pareri; per me non c'è problema a rimetterla, fatemi sapere. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:21, 3 feb 2014 (CET)Rispondi
Per il titolo: decisamente molto meglio. Io estenderei questo miglioramento anche agli altri portali simili, sempre per le ragioni sopra espresse. Per le immagini panoramiche nella pagina del portale, io sono favorevole, vediamo se altri utenti esprimono opinioni a riguardo. -- Gi87 (msg) 19:02, 3 feb 2014 (CET)Rispondi
Prima di esprimervi, impostate per un momento la risoluzione 1024x768 per piacere --Bultro (m) 20:00, 3 feb 2014 (CET)Rispondi

[ Rientro] Portale spostato al titolo definitivo. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:18, 5 feb 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Portale: Paesi Bassi

Il Portale Paesi Bassi sta assumendo una forma abbastanza decente e può essere trovato in bozza qui. Sono a chiedere un aiuto su alcuni specifici argomenti ed in particolare:

  • Geografia - Fiumi
  • Geografia - Laghi
  • Geografia - Isole della Zelanda
  • Storia - antecedente ai Paesi Bassi borgognoni
  • Società - Paese
  • Società - Politica
  • Società - Cultura
  • Galleria immagini

Alcune parti, non menzionate in questo elenco, ma ancora incomplete saranno terminate dal sottoscritto. Specialmente per quanto riguarda l'enogastronomia, essendo diventato l'autore principale della voce Cucina olandese so esattamente cosa metterci. È solo una questione di disponibilità di tempo.

Per quanto riguarda le biografie queste vengono mostrate una al giorno e sono:

Idee per altre biografie da inserire nella sezione personaggi sono molto più che gradite.

Per quanto riguarda sapevi che... queste vengono mostrate random con la funzione ALTERNATE e sono:

Anche in questo caso idee per altri sapevi che... sono più che gradite.

La mia sandbox è aperta ad interventi di modifica. Se qualcuno fosse interessato a dare un contributo pregherei comunque di non stravolgere tutto (eventuali idee sono comunque sempre gradite sotto forma di discussione), specialmente nella grafica, che dopo vari tentativi sono riuscito a far risultare molto dutch. Dankjewel --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 11:48, 6 feb 2014 (CET)Rispondi

Anche per questo portale, per quanto riguarda il titolo (scritta e sfondo), ripeto quanto scritto poco sopra per il portale Lussemburgo (per migliorare la leggibilità eliminerai la banda colorata del titolo e metterei la scritta in nero). -- Gi87 (msg) 12:26, 6 feb 2014 (CET)Rispondi
FATTO! Grazie --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 06:32, 7 feb 2014 (CET)Rispondi
Giusto qualche idea al volo per le biografie: potresti aggiungere Jan Vermeer, Hieronymus Bosch, Christiaan Huygens, Baruch Spinoza, Hendrik Lorentz, sono i primi nomi che mi vengono in mente (o meglio, a me vengono in mente anche Jan Oort, Willem de Sitter e Gerard Peter Kuiper, ma gli altri sono nettamente più famosi). --Fabius aka Tirinto 18:26, 6 feb 2014 (CET)Rispondi
FATTO! Grazie --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 06:32, 7 feb 2014 (CET)Rispondi
Un po' di cose in ordine sparso: biografie aggiungerei Maurits Cornelis Escher, oltre a qualche sovrano, ma vedo che stai per aggiungere un box sulla famiglia reale; per le curiosità Case cubiche di Piet Blom, Municipio antico di Gouda, Begijnhof (Amsterdam), Waterpoort (Sneek), Koppelpoort, si potrebbe aggiungere una sezione architettura (purtroppo le voci sono un po' scarne, però trovi molte immagini), più in generale Polder, Afsluitdijk, Elfstedentocht, Zwarte Piet, Leo Belgicus e perché no Coffee-shop; per la storia Compagnia olandese delle Indie orientali; per le immagini un mulino a vento non può mancare: file:Zaanse Schans Panorama by Niels Kim.jpg (qui ne trovi a centinaia)
Piccola nota: ma si può parlare di enogastronomia se hanno solo birre? Ciao --Pier «···» 09:30, 7 feb 2014 (CET)Rispondi
Primo non sapevo come chiamarla, birrogastronomia forse? Secondo, sorprenditi leggendo questo articolo pubblicato dall'ente per il turismo olandese (VVV)... le produzioni non sono certo enormi ma l'eno esiste e mi ero già riproposto di scrivere una voce sull'argomento. Sull'architettura sono d'accordo, ma vista la scarsezza di quantità di voci potrebbe forse essere rimandata ad un futuro migliore. Da dire che nei Paesi Bassi ci sono architetti notevoli quali Johannes Duiker ma purtroppo sconosciuti ai più. Comunque grazie per tutti i suggerimenti. --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 09:58, 7 feb 2014 (CET)Rispondi
Si, in effetti sono sorpreso! Chissà se mai ne troverò uno da assaggiare. Ottima idea una voce, ma non facciamogli troppa pubblicità, non vorrei diventassero temibili concorrenti ;-D --Pier «···» 10:35, 7 feb 2014 (CET)Rispondi

"tradurre" il template:coord

segnalo --ppong (msg) 17:44, 8 feb 2014 (CET)Rispondi

Portale: Paesi Bassi - Versione finale

Il Portale Paesi Bassi è pronto e può essere trovato in bozza qui. Ovviamente, non essendo onnisciente ed avendo avuto collaborazioni solo su alcuni argomenti specifici, alcune sezioni sono meglio fatte ed alcune peggio. Lascio il portale al vaglio della comunità. Se e quando fosse ritenuto adeguato, lo sposterei alla sua posizione definitiva. --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 10:08, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Io eviterei tutti quegli small, per il resto ok --Bultro (m) 11:36, 9 feb 2014 (CET)Rispondi
Ci sono dei wikicollegamenti rossi: o crei le voci (anche a livello di abbozzo) o li rimuovi. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:24, 9 feb 2014 (CET)Rispondi
D'accordo con Bultro, sempre per una questione di leggibilità. -- Gi87 (msg) 14:38, 9 feb 2014 (CET)Rispondi
I "rossi" spariranno dalla versione definitiva. Paradossalmente gli small mi sembravano facessero il tutto più leggibile (l'interlinea è la stessa e col carattere piccolo c'è più spazio tra linea e linea. Secondo me senza small alcune sezioni diventano un "grumo" illeggibile di parole. Comunque, se questa è l'opinione comune, rimuovo tutti gli small. Tranne quelli dell'albero genealogico altrimenti questo diventa troppo largo e vedendo la pagina su uno schermo a bassa risoluzione o su una finestra piccola, questo sballa tutto. Mentre coi caratteri piccoli, prima sballano altre parti della pagina (ad esempio la galleria di immagini con le figure al di fuori delle cornice) e poi, dopo, l'albero genealogico. --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 14:51, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

Grazie al contributo di tutti il portale è stato messo in linea al proprio indirizzo Portale:Paesi Bassi --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 21:01, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

E con questo ora manca solo Portale:Kazakistan per poter ritenere fatti tutti i portali sugli Stati internazionalmente riconosciuti d'Europa (trattasi di Stato transcontinentale). --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 18:32, 10 feb 2014 (CET)Rispondi

Spartiacque alpino

Segnalo questa voce, che mi sembra pericolosamente simile a Catena principale alpina, decisamente più antica, fontata & esaustiva. Prima di proporre l'unione o aprire una DOC vorrei chiedere se secondo voi potrebbe essere resa una sottovoce di Catena principale alpina, sull'esempio della coppia Fiumi d'Italia / Lista di fiumi d'Italia.--F Ceragioli (msg) 18:18, 9 feb 2014 (CET)Rispondi

cos'è una DOC?? per me comunque è da unire--Bultro (m) 15:19, 10 feb 2014 (CET)Rispondi
E' una PdC con la prima lettera sbagliata.--F Ceragioli (msg) 20:21, 10 feb 2014 (CET) (fuori crono) Anche lo O avevo sbagliato. Mi sa che ieri sera avevo bevuto troppo DOC....--F Ceragioli (msg) 21:12, 10 feb 2014 (CET)Rispondi
Dopo la doverosa precisazione: è una voce senza fonti e dove i punti salienti non si capisce come mai sarebbero salienti. L'unica cosa che (forse) potrebbe differenziarla dalla voce Catena principale alpina è l'attenzione (che mi pare ci sia nell'incipit) ai bacini idrografici più che alle catene alpine. La lista dei punti salienti poi però è fatta per catene e non per bacino.--F Ceragioli (msg) 20:29, 10 feb 2014 (CET)Rispondi
Propongo il ricupero di qualche idea nella Catena principale alpina e poi di trasformarla in redirect. --Franco56 (msg) 23:04, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
Ho recuperato alcune idee ed ho trasformato in redirect. --Franco56 (msg) 23:50, 5 mar 2014 (CET)Rispondi
Parmi che la pagina Catena principale alpina sia da organizzare meglio. Se la catena principale è definita dallo spartiacque principale, bisogna definire bene quest'ultimo. Parmi inoltre erroneo indicare lo spartiacque Reno-Danubio quale sub-principale dato che esso si distacca dalla catena alpina in Isvizzera ed entra profondamente in Germania raggiungendo i Sudeti. Considerando l'orogenesi parmi ovvio che lo spartiacque principale è quello che separa il bacino padano-veneto-friulano dai bacini transalpini. Sarebbe interessante una mappa colorata per distinguere i bacini idrografici; inoltre anche una altimetria della linea spartiacque, cose al di là delle mie misere possibilità.--Giupèt (msg) 02:17, 8 mar 2014 (CET)Rispondi

Categoria:Personalità sportive legate a Crotone

Segnalo discussione che dovrebbe riguardare anche questo progetto. --Cpaolo79 (msg) 13:30, 18 feb 2014 (CET)Rispondi

Spostare la voce Apollonia (Macedonia Centrale)

La discussione si svolge qui.--Aleturin (msg) 15:05, 21 feb 2014 (CET)Rispondi

Testimoni di Geova

È già la seconda volta che come informazione sulle religioni di qualche posto trovo l'indicazione esatta e puntuale di quanti testimoni di Geova vi siano in quel posto, con tanto di riferimento all'annuario 2013 dei testimoni di Geova. Nel primo caso, l'isola di Saba, trattandosi di 10 persone ho autonomamente ritenuto che non si trattasse di una informazione enciclopedica e l'ho autonomamente tolta. Invece per l'isola di Curaçao, trattandosi di più di 1800 persone (su un totale di 140000 residenti nell'isola) mi è venuto un dubbio. Il mio problema è cancellare o no? L'indicazione di religione cattolica (religione predominante) più testimoni di Geova (solamente) è del tutto fuorviante facendo credere al lettore che i testimoni di Geova siano la seconda religione. A Curaçao, so per certo, per conoscenza diretta che i protestanti ed i musulmani sono ben più dei testimoni di Geova ma, non avendo dati non posso scriverlo. Secondo me per quanto riguarda le religioni dei luoghi o si indica solo quella (o quelle) storica e predominante oppure si mettono tutte, con tanto di dati precisi e fonti di riferimento. Che ne pensate? Per quanto riguarda i testimoni di Geova in particolare vorrei segnalare che il fenomeno è esageratamente diffuso, fatto in pura autonomia dall'Utente:Paperoga17. Senza voler sembrare avverso ad una specifica religione non credo sia del tutto corretto in quanto sicuramente siamo in presenza di un conflitto di interesse (un testimone di Geova che vuol far vedere al mondo quanti fedeli ha la sua religione, un po' come un'autobiografia religiosa...). Quindi, sempre secondo me, tutti gli edit relativi al numero puntuale di testimoni di Geova che non tengano conto delle altre religioni li giudicherei non enciclopedici e addirittura fuori luogo. Vorrei un'opinione anche su questo. Grazie --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 13:35, 22 feb 2014 (CET)Rispondi

A scanso di equivoci: ho già scritto anche al bar tematico del progetto religioni. --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 14:12, 22 feb 2014 (CET)Rispondi
Concordo, o si fa una statistica completa delle principali religioni, oppure è ingiusto rilievo. A queste condizioni ci può stare anche un dato di 10 persone in un'isola di 1400 abitanti, è quasi l'1% --Bultro (m) 14:43, 22 feb 2014 (CET)Rispondi
Infatti, o un elenco esaustivo con fonti adeguate o ci si limita al massimo alle prime 3 (se non alla principale del tutto), sempre con fonte, tranne in casi eccezionali per cui una comunità religiosa, anche se minoritaria, ha influenzato l'intera comunità e vi siano fonti attendibili a confermarlo. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 16:47, 22 feb 2014 (CET)Rispondi
Mi sembra che ci sia un iniziale consenso su quanto ho scritto. È forse il caso di invitare l'utente Paperoga17, a questa discussione, il quale da quando si è iscritto (settembre 2013) ha fatto solo ed esclusivamente questo, inserire stato per stato (e talvolta andando anche più in profondità nell'ordinamento amministrativo, vedi isola di Saba) il numero di testimoni di Geova presenti?--HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 05:50, 23 feb 2014 (CET)Rispondi
Sì, è bene che legga, così può dire la sua e prendere atto di quanto abbiamo espresso. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 15:33, 23 feb 2014 (CET)Rispondi
Salve a tutti, prima di tutto mi fa molto piacere partecipare a questa discussione. Il fatto è che noi testimoni di Geova ogni anno teniamo aggiornato il numero dei nostri fedeli a livello mondiale capillarmente nazione per nazione anche ad isole sperdute. Non nascondo che sono felice che praticamente in ogni parte della terra ci siano testimoni comunque mi sono limitato esclusivamente a citare il dato e quindi credo, in maniera enciclopedica e quindi nel rispetto di tutti. Mi è sembrata un informazione utile e magari anche curiosa: nel senso che il lettore penserà 'Ma come fanno a contarsi anche in questo piccolissimo stato?' Riguardo alle piccole nazioni magari sarebbe bello che anche le altre denominazioni religiose facessero un rapporto abbastanza preciso del numero dei propri fedeli. Sempre riguardo ai piccoli Stati tutte le informazioni che ho dato sono veritiere e visto che noi siamo così maniacali nel tenere i conti avevo pensato che tutto sommato ci poteva stare. Non mi sarei mai permesso di dare informazioni poco attendibili. In conclusione per me va bene anche come dite voi se pensate che non sia enciclopedico sopratutto riguardo a micro Stati. Mi limiterò ad aggiornare solamente il numero dei testimoni di Geova in nazioni dove c'è un rapporto anche di altre denominazioni religiose. Ho fatto tutto in buona fede. Sono disposto al dialogo. Paperoga (msg)
Non ho nulla in contrario se ritenete opportuno cancellare ciò che ho fatto. Paperoga (msg)
Avendo avviato questa discussione su tre diversi fronti, per opportuna conoscenza riporto la discussione intervenuta tra Paperoga17 e me e quella analoga avviata nel bar tematico del progetto religione --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 08:41, 26 feb 2014 (CET)Rispondi
Ciao, intervengo anche qui perché vorrei precisare un paio di cose che mi sembrano inerenti più alla Geografia che non alla religione. Intanto, non sono d'accordo col sostenere che l'informazione del numero preciso dei fedeli non è da inserire se non è riportata per ogni religione presente: se le informazioni sono disponibili solo per una religione, che vengano messe solo per quelle. Però ho diversi dubbi sulla validità del dato.
# L'annuario dei Testimoni di Geova mi risulta come già detto difficile ritenerlo una fonte terza.
# Mi piacerebbe sapere come questo numero viene calcolato. Sono contati solo i battesimi e i decessi? E tutto quello che sta in mezzo, come le conversioni? Ci sono variabili trascurabili in un dato percentuale, ma che in un dato numerico preciso vanno considerate, e ritengo improbabile che l'annuario possa includerle.
# Il dato, essendo preciso, deve avere anche precisi riferimenti temporali. Questo vuol dire che a ogni nuova uscita dell'annuario andrebbe aggiornato. C'è chi è disposto a farlo per ogni nazione? La vedo dura.
--Lependu (msg) 10:51, 26 feb 2014 (CET)Rispondi
Buonasera a tutti/e, volevo rispondere all' utente:Lependu: ogni testimone di Geova che fa parte a sua volta ad una congregazione consegna il proprio rapporto riguardo al suo ministero di casa in casa; i rapporti a sua volta vengono inviati alla filiale locale, da qui alla sede mondiale negli U.S.A. Ovviamente ci sono i decessi e fedeli impenitenti espulsi che non vengono più contati. In più nelle nostre assemblee la persona già informata e ammaestrata si converte e si battezza e quindi si fa il conteggio. Comunque chi ben sà in sostanza, per farla semplice, i testimoni di Geova contano solamente coloro che partecipano alla nostra opera di casa in casa e non è detto che chi partecipa a quest'opera sia battezzato come testimone di Geova (esempio un figlio di un testimone di Geova adolescente che partecipa all'opera ma non ha fatto ancora la sua scelta definitiva nella sua vita): costoro sono chiamati proclamatori non battezzati. I media invece ci conta in una maniera completamente diversa: per esempio in diverse trasmissioni hanno detto che in Italia siamo 400.000 invece in realtà chi 'proclama' sono poco più di 248.000. Perché i media calcolano anche gli ex aderenti. Per molti è impossibile fare un rapporto così capillare ma possibile. L'Annuario si può consultare gratuitamente dal nostro sito ufficiale in pdf. C'è anche la versione stampata ovviamente. Ritornando invece al mio lavoro io penso che la cosa migliore è quella che altri utenti di altre denominazioni collaborino per un rapporto nazione per nazione. È un'impresa colossale ma possibile. In pratica unire le forze. Paperoga (msg) 15:29, 26 feb 2014 (CET)Rispondi


Assumendo che le varie discussioni si sono spostate tutte qui vorrei ricordare cosa mettere su Wikipedia e cosa si intende per punto di vista neutrale. In particolare vorrei sottolineare cosa si intende per ingiusto rilievo (riportato anche nel contesto del localismo). Citando parte di ciò che si dice a proposito dell'ingiusto rilievo, dare un rilievo eccessivo ad una realtà settoriale più o meno significativa o dare eccessivo peso al punto di vista di una piccola minoranza (i testimoni di Geova) può essere ingannevole; ciò per il principio di proporzionalità a cui ciascuna voce deve rispondere per essere equilibrata; dare rilievo sproporzionato ad una realtà minoritaria costituisce una focalizzazione eccessiva anche qualora si accenni a tutte le realtà; questo perché Wikipedia deve presentare punti di vista concorrenti con pesi proporzionati al sostegno goduto tra gli esperti o le parti interessate di tutto il mondo in quella materia. Ben vengano tutti i propositi di costituire un gruppo di utenti per le elaborazioni di statistiche delle varie religioni, ma sono arrivato al convincimento personale che le voci così come sono proprio non vanno. Vorrei sottolineare che questa NON è una crociata contro qualcuno ma un'azione tesa a far continuare ad essere Wikipedia il più possibile neutrale ed enciclopedica evitando di riempire le voci di "curiosità".--HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 16:33, 26 feb 2014 (CET)Rispondi

Ho salvato la pagina riguardo al localismo per leggerla con attenzione, comunque per me va bene. Rimane la mia proposta di intraprendere un lavoro di gruppo. Paperoga (msg) 17:04, 26 feb 2014 (CET)Rispondi
My 2 cents: le religioni praticate in un certo stato/territorio sono sicuramente un'informazione enciclopedica, e se per alcune religioni esistono dati più precisi, mi sembra perfettamente normale usarli. D'altra parte, è vero anche che la mancanza di alcune informazioni e la presenza di altre possono causare confusione - la cosa in realtà riguarda moltissime voci, in fondo Wikipedia è un work in progress. Nel caso specifico, una possibile soluzione è cercare di inserire un minimo di informazioni anche sulle altre religioni, una fonte possibile potrebbe essere il CIA World Factbook (qui per esempio la pagina su Curaçao). --Cruccone (msg) 07:41, 28 feb 2014 (CET)Rispondi
Sono molto perplesso su tutta la questione. La mia impressione è che per nessun'altra religione ci siano dei dati numerici altrettanto precisi, stato per stato. Dire quanti sono i cattolici in Italia, ad esempio, è possibile solo approssimativamente e chiarendo bene chi è incluso nel calcolo (tutti i battezzati? solo i praticanti?); i dati ottenuti in questo modo possono non essere confrontabili fra loro (ad esempio se per una religione si usa un criterio più estensivo e per un'altra uno più restrittivo); i dati dovrebbero essere sempre riferiti a un preciso anno di rilevazione, poiché sono dati soggetti a variare nel tempo. L'appartenenza a una confessione religiosa, nel nostro Paese e in molti altri, rientra fra i dati sensibili, e questo rende difficile avere statistiche precise e sistematiche. IMHO, in una voce geografica può essere rilevante indicare le principali religioni presenti in uno Stato, che siano tali per consistenza numerica o per ragioni storico/culturali. Mettere statistiche ricavate da fonti diverse su tutte le religioni per cui è possibile reperire dati è metodologicamente scorretto, perché i dati statistici sono confrontabili solo se sono stati prodotti con criteri omogenei, e inoltre fornisce un'informazione fuorviante perché mancano informazioni su alcune religioni. Le informazioni sulla diffusione dei Testimoni di Geova nel mondo, provenienti dall'Annuario, si possono benissimo mettere tutte nella voce sui Testimoni di Geova, citandole anche nelle voci geografiche solo per gli Stati in cui si tratti effettivamente di una delle religioni più praticate. A margine, trovo che invece di aprire discussioni parallele su questo in progetti diversi sarebbe stato meglio aprire una discussione unica al Bar. --Guido (msg) 09:23, 28 feb 2014 (CET)Rispondi
Puoi sempre mettere al Bar un collegamento esterno che punti a questa discussione. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:51, 28 feb 2014 (CET)Rispondi
La verità è sempre un fatto difficile da accertare a meno di conoscenze molto specifiche. Facendo riferimento a Curaçao, in un paese dove si stima che gli immigrati illegali siano tra i 20000 e i 50000 (la popolzione reale va dai 160000 ai 190000!!!! Ben lontani dagli ufficiali 140000) anche le stime ufficiali vanno prese un po' con le molle. Comunque il CIA World Factbook è una delle migliori fonti utilizzabili. Non è forse la più precisa ma è neutrale e di semplice consultazione (non è semplice andarsi a cercare i dati prodotti dagli ufficii centrali di statistica di ciascun paese, talvolta su siti web in lingue improponibili). Trovo anche corretto citare i dati dell'annuario dei testimoni di Geova nella voce Testimoni di Geova. A margine vorrei dire che questa discussione è stata aperta su due bar (geografia e religione) al fine di coinvolgere più persone possibile interessate all'argomento. --HYPшЯGIO(messaggi qui ma attenzione all'alce) 23:42, 28 feb 2014 (CET)Rispondi

Progetto:Ucraina

Progetto:Ucraina. Cercansi interessati. --Rago (msg) 13:48, 25 feb 2014 (CET)Rispondi

Troppo presto avviare il progetto con due soli utenti attivi, oltretutto su uno Stato ora al centro delle cronache e che porta, quindi, seri problemi di recentismo a tutto l'impianto. Per me è tutto da stoppare e riprendere quando la situazione in quello Stato si sarà stabilizzata e discutere quello che va discusso nei progetti già esistenti (qui i luoghi, nel Progetto:Biografie le persone ed in quello Politica le istituzioni ed i politici). --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 00:12, 1 mar 2014 (CET)Rispondi
prima di tutto gli utenti non sono due, anche se il terzo non si e' iscritto nella pagina giusta. Il progetto, nelle mie intenzioni, non ha intenzione di concentrarsi sugli eventi correnti, ma su altri aspetti. --Rago (msg) 06:53, 1 mar 2014 (CET)Rispondi
Non posso sapere che gli utenti sono tre se il terzo non lo vedo nella bozza di progetto; comunque, credo sia ancora presto e gli utenti poco numerosi per poter avviare un progetto simile, vale quanto scritto sopra, e potrei considerare il progetto solido se gli utenti attivi (non quelli iscritti, proprio quelli che interverrebbero attivamente lì) fossero almeno cinque. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:39, 1 mar 2014 (CET)Rispondi
a me sembra che si stiano facendo le pulci ad un progetto che andava avviato anni fa, a cui meditavo da tempo per coordinare una sistemazione generali delle voci, i cui problemi spesso sono stati proposti, discussi e persino risolti al Progetto:Russia, motivo per cui sono al corrente della situazione e ho proposto l'iniziativa: se non ho rispettato qualche procedura, indicami cosa va integrato e provvedo. Mi chiedo tuttavia come si faccia a giudicare improponibile un progetto ancora non attivo perche' l'attivita' dei partecipanti, in circa 3 giorni gia' 5 iscritti, non e' sufficiente: ovvio abbiamo appena iniziato. Magari ne riparliamo fra qualche mese? E come mai secondo te devono essere 5 utenti o non 3 come e' chiaramente indicato in Wikipedia:Progetto#Iter "Dal momento che un progetto è finalizzato alla collaborazione di più utenti, per avviarne uno sono ritenuti necessari un minimo di 3 utenti attivi. Per utenti attivi si intende in questo caso utenti che stanno contribuendo a Wikipedia da almeno un mese e che abbiano fatto almeno 100 edit ciascuno (edit indistinti= modificato qualunque pagina)." 5 utenti sono i nuovi criteri indicati altrove o solo tue preferenza personali, pertanto non vincolanti?--Rago (msg) 19:46, 1 mar 2014 (CET)Rispondi
Preferenze personali, con cinque utenti attivi credo che un progetto abbia più possibilità di rimanere nel suo complesso attivo rispetto al minimo di tre. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 22:05, 1 mar 2014 (CET)Rispondi

Portale Americhe

Notavo che tra i portali tematici manca il Portale Americhe (Nord , sud , centro e Caraibi ) . Sarebbe utile crearne uno?Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RispoliGianluca (discussioni · contributi).

Certo. Meglio però chiamarlo "America" che è il nome che usiamo di più (anche per la voce America) --Bultro (m) 23:54, 1 mar 2014 (CET)Rispondi
  Favorevole, ma col nome "America". Vedo che stavi facendo qualcosa qui, ma tutto è fermo da novembre 2013. -- Gi87 (msg) 15:24, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
Per come è allo stato attuale, andrebbe spostato in una sua sottopagina utente, dato che siamo quasi ai livelli del C1. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 16:07, 7 mar 2014 (CET)Rispondi
A RispoliGianluca: ci sta lavorando sopra? Altrimenti quella pagina va spostata in una pagina delle prove, come dice Gce... -- Gi87 (msg) 15:35, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
Non ho tempo , per ora è tutto sospeso , mi spiace.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da RispoliGianluca (discussioni · contributi).
Allora chiedo la cancellazione immediata della pagina, se ne riparlerà prossimamente. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 17:39, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
sono disponibile a dare contributi a questa voce mancante. ditemi cosa devo fare e in poco tempo la potrei completare. --SurdusVII (msg) 19:53, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
Trattavasi di portale e non dei voce... Se vuoi, crea la bozza nella tua sottopagina utente (come ho fatto per i portali che ho creato) e poi falla valutare dal progetto. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 22:42, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
Avevo notato anch'io da tempo la mancanza di questo portale, avendo quelli su tutti gli altri continenti sicuramente se ne sente la mancanza; se qualcuno crea qualche bozza fate sapere che qualcosa potrei apportare.--Kirk39 Dimmi! 12:15, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Monte Calvo (Simbruini) da aiutare

È stato notato che la voce «Monte Calvo (Simbruini)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- Angelorenzi  Segnali di fumo per Angelo Renzi 16:10, 2 mar 2014 (CET)Rispondi

Un aiutino gliel'ho dato.--F Ceragioli (msg) 18:23, 15 mar 2014 (CET)Rispondi
Direi però che le voci sulle Montagne del Subappennino laziale sono fatte tutte più o meno nello stesso modo...--F Ceragioli (msg) 19:51, 15 mar 2014 (CET)Rispondi

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Bermeo

segnalo questa voce, scritta da uno spagnolo con una buona conoscenza dell'italiano; ci sarebbero da fare dei ritocchi urgentemente :), nonché togliere tutti i recentismi.. --151.12.11.2 (msg) 11:51, 11 mar 2014 (CET)Rispondi

Suddivisioni della Svezia

Salve a tutti. Interessandomi da un po' di Svezia, paese in cui mi trovo ora, ho notato che c'è imho un po' di confusione per quanto riguarda le categorie delle Suddivisioni della svezia. C'è la corretta divisioni in Regioni, Contee e Comuni ma c'è poi confusione tra città e frazioni. Città (svedese stad) andrebbero spostate come sottocategoria di comuni e poi Frazioni (ora sia sottocategoria di Regiona, sia dell'inutile e ripetitiva Aree urbane della svezia) andrebbe divisa in tatört e småort seguendo la divisioni ufficiale della Svezia che distingue in cittadine (tatört) e piccoli centri (småort). Queste due sottocategorie, imho, andrebbero create come sottocategorie dei vari comuni invece che nella troppo grande Regioni della Svezia. Faccio un esempio per chiarire: se prendiamo la voce della tatört Finsta (l'ultima che ho creato traducendo da sv:Finsta) andrebbe inserita in una categoria chiamata Categoria:Tatörter del comune di Norrtälje. Al momento attuale compare solo la categoria "Frazioni dello Sveland" che imho è troppo vasta se consideriamo che le regioni storiche sono solo 3 in Svezia (Götaland, Svealand e Norrland). Ugualmente se prendiamo un centro piccolo che in Svezia è giuridicamente uno småort come sv:Ausås andrebbe inserito in una categoria Categoria:Småorter del comune di Ängelholm. Che ne dite? Aspetto pareri --Nastoshka (ufficio postale) 15:59, 13 mar 2014 (CET)Rispondi

Con Aree urbane della Svezia si intende appunto le Tatört e le småort (citate più in basso). Non so quanto convenga fare due categorie separate per Tatört e småort, distinzione puramente statistica; ce ne sono poi tante di småort enciclopediche? Sono località di 50-199 abitanti che non fanno comune, sottostanno a WP:LUOGHI.
In ogni caso, le categorie per regione sono un punto di partenza nato quando c'erano poche voci, è naturale che si possono sottocategorizzare per contee e per comuni man mano che le voci aumentano. --Bultro (m) 20:24, 13 mar 2014 (CET)Rispondi

Crimea

É normale che la Crimea venga già considerata su it.wiki già Russia? --Menelik (msg) 11:15, 20 mar 2014 (CET)Rispondi

in realtà non lo sarebbe, ma de facto è già russo, visto la nuova Costituzione della Federazione Russa. --SurdusVII (msg) 12:09, 20 mar 2014 (CET)Rispondi
Ma non dovremmo attenerci a quello che dice l'ONU? Perchè se la Russia affermasse domani che la Romagna fa parte del lebensraum russo e facesse un referendum tra i russi colà residenti per legittimare la cosa noi metterremmo la Romagna in Russia? --Menelik (msg) 13:53, 20 mar 2014 (CET)Rispondi
Le leggi non sono de facto, come dice il nome sono proprio il de jure. Come minimo è un territorio conteso, evitiamo di saltare alle conclusioni come il tizio qui sotto --Bultro (m) 14:43, 20 mar 2014 (CET)Rispondi
Quoto Bultro. Ne approfitto inoltre per segnalare che a causa di beghe su Commons la mappa che c'è in Russia segnala (imho correttamente la Crimea in verde chiaro (in modo da segnalarne lo status conteso) mentre nella mappa in Ucraina è verde scuro come se non ci fosse alcuna contesa. --Jaqen [...] 14:50, 20 mar 2014 (CET)Rispondi
aspettiamo l'evolversi degli eventi. Inoltre andrebbero create, mentre ora sono redirect, la voce Penisola di Crimea e Repubblica di Crimea, presenti nella stragrande maggioranza delle wiki en:Crimean Peninsula e en:Republic_of_Crimea e en:Autonomous_Republic_of_Crimea invece di rincorrere affannosamente ed inutilmente le voci legate agli avvenimenti in corso, corsa inutile e contrario alla spirito di wikipedia. da poco c'e' Progetto:Ucraina, inviterei gli interessati a parlarne la' e/o al Progetto:Russia, mancano inoltre voci fondamentali come Trattato di Perejaslav, en:Treaty of Pereyaslav, ma ahime' il sensazionalismo infesta anche wiki! --Rago (msg) 15:11, 20 mar 2014 (CET)Rispondi
ho ripreso la questione sul progetto Ucraina e segnalata al progetto Russia.--79.52.176.198 (msg) 19:15, 20 mar 2014 (CET)Rispondi
ecco il link--95.234.182.224 (msg) 21:16, 20 mar 2014 (CET)Rispondi
La cosa migliore è cercare di rimanere aderenti ai fatti. IMHO il referendum è un fatto troppo grande per dire "aspettiamo", però le conseguenze pratiche del referendum sono, in questo momento, ancora non chiare. Nella voce sulla Crimea c'è tutto lo spazio che si vuole per parlare del referendum, della dichiarazione di annessione da parte della Russia, e della condanna da parte dell'Unione Europea. I dettagli della situazione amministrativa invece vanno trattati con cautela. IMHO nelle voci sui comuni della Crimea, la cosa più efficace potrebbe essere inserire una nota standard (che potrebbe essere un template) che dica qualcosa come "In seguito al referendum... e a... lo status della Crimea è conteso". In questo modo si evitano edit war, disuniformità e disallineamenti tra le singole voci, e si concentrano le discussioni sul template, aumentando la probabilità di trovare una descrizione neutrale e filtrando i recentismi basati su chiacchiere. Va da sè che, una volta che la situazione si stabilizzi (come, se vogliamo, nel caso del Kosovo, rimane a status conteso ma relativamente stabile) si può prescindere dal template. --Cruccone (msg) 12:26, 21 mar 2014 (CET)Rispondi
potremmo proseguire qui? (so che e' progetto:Ucraina, ma per non dispedere le discussioni meglio farle in un posto solo) Discussioni_progetto:Ucraina#Crimea_ucraina_o_russa--Rago (msg) 13:41, 21 mar 2014 (CET)Rispondi

Ho spostato la Crimea Vedasi Discussioni_progetto:Ucraina#Crimea:_repubblica.2C_distretto_federale_o_altro. --Rago (msg) 11:11, 22 mar 2014 (CET)Rispondi

Considerata la situazione, e le possibili edit war su tutto ciò che sta in Crimea ma che più di tanto non c'entra con il conflitto, propongo che si discuta una soluzione comune, almeno per l'attuale periodo transitorio di territorio conteso. Si possono usare template come Template:KOS note o Template:Nagorno Karabakh, con le tre bandiere, si può evitare nelle voci il riferimento a Russia e Ucraina e riferirsi solo alla Crimea (la voce sulla penisola?), per quanto riguarda il nome nelle lingue locali (russo, ucraino e tataro) utilizzare come ordine quello di percentuale di parlanti nel sito specifico (è la cosa più neutrale che mi viene in mente), e se si vogliono linkare i portali, linkare sia Portale:Russia che Portale:Ucraina. Pareri? --Cruccone (msg) 12:28, 24 mar 2014 (CET)Rispondi
ottimo consiglio. Potresti ripeterlo la' dove se ne discute? --Rago (msg) 07:29, 25 mar 2014 (CET)Rispondi

crimea dati

Segnalo che gli abitanti e la superfice della crimea vanno tolti alla Ucraina e aggiunti alla Russia.--79.52.176.198 (msg) 12:47, 20 mar 2014 (CET)Rispondi

WP:RECENTISMO: bisogna far decantare i fatti. --Vito (msg) 14:49, 20 mar 2014 (CET)Rispondi

Lista delle micronazioni

Nella mia attività di patrolling mi sono imbattuto in questa pagina, secondo me sconcertante. Per diversi motivi. La lista si compone di 66 voci e 44 di queste sono rosse o addirittura nere (senza neanche il tentativo di inserimento del link), mentre solo 22 hanno un link reale e funzionante (anche se talvolta solo ad una sezione e non ad una voce). Alcune di esse hanno il senso di essere elencate (ad es. Principato di Sealand), mentre altre sfociano nel ridicolo (Libera Repubblica di San Lorenzo, Libero Stato del Gay Village e Michele Mulieri - Repubblica Assoluta). Mi stavo chiedendo se una voce così disastrata abbia il senso di esistere e se fosse il caso di recuperare i pochi link sensati, unirli alla pagina Micronazione e cancellare Lista delle micronazioni? --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 22:07, 26 mar 2014 (CET)Rispondi

Non sono di prìncipo contrario ad una cosa del genere, ma l'argomento di per sé particolare e la mancanza di fonti sia nella lista che nella voce principale mi inducono a frenare un attimo; suggerisco, quindi, di intervenire controllando quali fra le micronazioni elencate siano rilevanti e possano avere una voce sull'enciclopedia, crearla se assente e controllare se ha ancora senso una lista separata (in caso negativo si proceda ad un'unione senza rinvio) e, nel frattempo, inserire fonti adeguate sia nella lista che nella voce principale. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 14:02, 27 mar 2014 (CET)Rispondi
Unire o meno è solo una questione di dimensioni; in ogni caso va fatta pulizia. Ogni entità citata deve avere fonti autorevoli di terze parti. Per me ci possono stare anche casi minori che non meritano una propria voce a parte, se le hanno. Non è il caso ad esempio della "Libera Repubblica di San Lorenzo" che cita come fonte il proprio sito (allora son capace anch'io di fondare uno stato nel mio garage...) --Bultro (m) 14:09, 27 mar 2014 (CET)Rispondi
Ho iniziato una pulizia (9 voci, quelle "nere", tra l'altro le più ridicole o senza fonti e l'ultima parte dell'ultima sezione intitolata non verificate). Mi auguro di non essere il solo... :-) --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 19:40, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

Ex Antille olandesi

Ho notato che spesso Aruba, Curaçao e Sint Maarten vengono indicate come dipendenza dei Paesi Bassi. Secondo me le cose andrebbero corrette (ad esempio nel Template:America settentrionale e centrale) in quanto i tre stati sovrani non sono dipendenti dai Paesi Bassi (come invece lo sono le Isole BES), ma sono, pariteticamente con i Paesi Bassi, nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi (entità sovranazionale). Le quattro nazioni sovrane, condividono ad esempio la difesa e la politica estera, ma non il sistema giudiziario. Nonostante il comune Passaporto del Regno dei Paesi Bassi, i cittadini di Aruba, Curaçao e Sint Marteen, hanno restrizioni nell'accesso nell'EU e nei Paesi Bassi, così come i cittadini dei Paesi Bassi e dell'EU subiscono restrizioni recandosi nelle tre isole caraibiche. Essendo venuta meno, il 10 ottobre 2010 l'esistenza delle Antille olandesi, è secondo me erroneo continuare ad indicare per le tre isole la dipendenza dei Paesi Bassi. Non credo che andrebbe cambiato tutto e subito, ma vorrei sapere se tutte le volte che mi imbatto in questo "problema" (o qualunque altro volenteroso abbia voglia di farlo) riteniate opportuno operare il cambiamento nelle voci che, ormai, è avvenuto tre anni e mezzo fa. --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 12:48, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

In pratica se capisco bene il problema è che sarebbe scorretto chiamarli dipendenze, ma comunque non sono stati indipendenti, probabilmente bisognerebbe indicarli in una forma più precisa. Come dubbio personale, sono considerazioni che andrebbero applicate anche a Porto Rico o alle Isole del Canale? --Cruccone (msg) 13:29, 27 mar 2014 (CET)Rispondi
Veramente, almeno in quelle tre voci, sono indicate come dipendenti dal Regno dei Paesi Bassi, non dai Paesi Bassi, e questo è giusto. Semmai, forse sono i Paesi Bassi che non dovrebbero figurare come stato autonomo, ma come parte del Regno. Ma la situazione è un po' complessa, attualmente li definiamo "membro-capo del Regno dei Paesi Bassi"... --Bultro (m) 14:15, 27 mar 2014 (CET)Rispondi
Il problema non è nelle voci stesse ma ad esempio nei due aeroporti (che ho corretto... da lì mi è venuto il dubbio). Questo è l'aeroporto di Curaçao prima e dopo la mia correzione e questo quello di Aruba prima e dopo e immagino che di problemi come questi ce ne siano altri... Per quanto riguarda Porto Rico o le Isole del Canale non lo so, credo che ogni situazione faccia storia a sé. Io posso rispondere per i Paesi Bassi. Il regno dei Paesi Bassi vede la predominanza de facto (da qui la definizione di membro-capo) dei Paesi Bassi in quanto il governo del Regno dei Paesi Bassi è composto dai ministri del governo dei Paesi Bassi più un ministro per ciascuna delle tre isole. Questo ha comunque una sua logicità rapportando il numero degli abitanti dei Paesi Bassi con quelli delle tre isole. Statutariamente il Regno dei Paesi Bassi ha 4 nazioni costitutive. Punto e basta. La situazione sulle voci principali è abbastanza ordinata. Il problema si pone sulle voci che parlano indirettamente di Aruba, Curaçao, Sint Maarten, ma anche di Bonaire, Sint Eustasus e Saba. Penso che se d'accordo si dovrebbe effettuare una verifica massiva delle voci (tramite la creazioni di elenchi di voci da bot). --HYPшЯGIO(attenzione all'alce) 14:46, 27 mar 2014 (CET)Rispondi
Anche per le dipendenze, nei sinottici si dovrebbero inserire direttamente i codici ISO 3166-1 alpha-3, così. Questo tra l'altro crea etichette più corrette per le sottodivisioni (se ci sono). Per ora appare automaticamente "Paesi Bassi" ma posso sistemarlo --Bultro (m) 17:42, 27 mar 2014 (CET)Rispondi

Spagna

Su questa pagina all'inizio sui confini c'è una dimenticanza grave. --Pifoyde (msg) 19:03, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Cecchina - Rimozione rapida dalla vetrina

Template:Avvisovetrina I motivi sono quelli del dubbio grave (la prosa comunque non mi pare brillantissima) che riporto qui: Presenza di più avvisi, note insufficienti in relazione al testo, galleria cassetata finale assolutamente deprecata. --Kirk39 Dimmi! 23:34, 28 mar 2014 (CET)Rispondi

Oroville

Ciao, domanda generale e probabilmente banale: posso trasformare la pagina suddetta in disambigua semplicemente sovrascrivendo il redirect (dopo averlo orfanizzato, of course)? Oppure non è la procedura corretta? Preciso per chiarezza che la cronologia della voce è inesistente. --Mr buick (msg) 16:57, 30 mar 2014 (CEST)Rispondi

Tecnicamente è possibile, però accertati che i possibili significati non siano prevalenti l'uno sull'altro (se sono due basta una nota disambigua nella voce cui Oroville rinvia). --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 23:35, 30 mar 2014 (CEST)Rispondi

Esonimi belgi

Mi sono imbattuto nella richiesta di cancellazione della categoria Categoria:Persone legate a Mechelen motivata sulla base dello svuotamento della stessa in favore di Categoria:Persone legate a Malines e del fatto che effettivamente le altre categorie indicavano il toponimo francese. La città di Malines è tuttavia fiamminga e a grandissima maggioranza olandesofona. Mi chiedo quindi in generale se ci sono regole in materia di toponimi belgi ed in particolare se secondo voi è effettivamente diffuso in italia il toponimo francese. Grazie, --KS«...» 20:16, 31 mar 2014 (CEST)Rispondi

Dunque, come riferimento potrebbe esserci la (controversa) pagina Aiuto:Esonimi italiani#Endonimi ed esonimi in altre lingue, dove c'è l'esempio specifico di Bruges. Altri casi di città fiamminghe per cui usiamo (consapevolmente) il nome francese sono Gand, Courtrai, Ypres, e la sopracitata Malines. Si tratta di stabilire i nomi usati nelle fonti, intanto comincio a mettere qualcosa che ho trovato. --Cruccone (msg) 15:01, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi
Fonte Brugge/Bruges Gent/Gand Ieper/Ypres Kortrijk/Courtrai Mechelen/Malines
Treccani Bruges Gent Ypres Courtrai (EI 1931) Malines
Sapere.it Bruges Gand Ypres Kortrijk Mechelen
A latere, quale che sia la decisione che si prende, sarebbe bene accettare la necessità di soft redirect tra cat, visto che ambiguità o alternative come quella segnalata non cessano di esistere solo perché si considera l'ns:cat. pequod76talk 16:28, 2 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ho notato anche io che Treccani usa quasi sempre il toponimo francese (che secondo me non potrebbe essere usato come esonimo italiano ma questo è un altro discorso). Mi sembra comunque molto diffuso anche il nome in fiammingo (vedi semplice ricerca su google). Su Gand e Bruges direi sia incontestabile la prevalenza in Italia del toponimo francese ma su Malines mi sembra meno evidente. --KS«...» 10:20, 3 apr 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Scusate ma non ho capito come richiedere la creazione di una voce

mi servirebbe questa voce per la creazione di questa voce, qualcuno può per favore crearmela? Grazie mille! --151.12.11.2 (msg) 14:38, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

Il nome corretto sarebbe Gloucester (Ontario) che è parte della città di Ottawa. --RaMatteo 15:41, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi
okay, grazie :).. --151.12.11.2 (msg) 15:44, 9 apr 2014 (CEST)Rispondi

Maiuscolo e minuscolo nelle contee, regioni, province ecc.

Segnalo --Horcrux九十二 14:14, 11 apr 2014 (CEST)Rispondi

Fær Øer

Qual è il nome più corretto? Fær Øer o Isole Fær Øer? --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 14:21, 12 apr 2014 (CEST)Rispondi

il primo è in riferimento ad una piccola nazione ed il secondo è in riferimento ad un'isola come parte della geografia. quindi entrambi i nomi sono corretti :) --SurdusVII (msg) 16:32, 12 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ah ok, quindi è un discorso simile a Irlanda ed Isola d'Irlanda. Grazie :) --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 17:27, 12 apr 2014 (CEST)Rispondi

Toponimi italiani in Croazia: desueti o attuali?

Per caso mi sono imbattuto in uno spostamento da Povljana a Pogliana (Croazia), in base a fonti che attestano il toponimo italiano. Come fonti che attestano il toponimo italiano Pogliana c'e' un libro, Istria, di un autore (a me ignoto) tale Dario Alberi, che non mi sembra un geografo o storico, dalle note biografie sembra un impresario edile piu' che altro, volume pubblicato da una casa editrice di Trieste Lint Editoriale storia della casa editrice fondata da Riccardo Maetzke. Accanto questo volume, sulla cui attendibilita' non posso esprimermi, e' citato un archivio austroungarico del 1887 Blatt 33-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887[9]. Sono queste fonti sufficientemente autorevoli e/o recenti per motivare questo tipo di spostamento? Mi accorgo poi che ad opera di utente:Nicola Romani e in corso un sistematico spostamento delle voci appartenenti alla Categoria:Comuni_della_regione_zaratina, vedansi Speciale:Contributi/Nicola_Romani. Siccome non e' mia intenzione giudicare l'operato delle utente, altrimenti avrei utilizzato altre pagine, ma la validita' o meno delle fonti utilizzate come motivazione riportata nell'oggetto degli spostamenti vedasi come da fonti, ma vorrei fugare il dubbio che la scelta della fonti sia corretta e che non deliberatamente vengano scelte in modo mirato per dar maggior rilevanze ai toponimi italiani. Capisco che la storia recente d'Italia in relazione all'ex Jugoslavia dia adito a dubbi e contreversie, ma il mio dubbio non e' storico, ma proprio pratico, dubbio che mi e' sorto alle Seychelles. Che c'entrano con la Croazia? nulla tranne che ne per attestare il toponimo italiano Seichelle [10] era stata scelta la versione online dell'Enciclopedia Treccani del 1936 mentre quella attuale riporta seychelles, motivazione a questa mia modifica [11]. Fonte inserita da chi ora sta inserendo queste fonti vecchie nei comuni della Croazia. Siccome tuttavia in passato ho avuto modo di discutere con questo utente Discussione:Karačaj-Circassia, ritengo di essere inadatto a ripetere l'esperienza e in ogni caso la Croazia non rientra tra i miei principali interessi, mi limitero' a questa segnalazione. Aggiungo che a mappa online della DeAgostini e' qui [12], la guida verde del Touring e' disponibile [13] molti toponimi sono riportati non con la denominazione italiano, ma con quella croata attuale, talvolta fra parentesi quella italiana. Non ho proceduto con altre ricerche.--Rago (msg) 08:50, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Link utile: Aiuto:Esonimi italiani. Il nostro caso è questo: 1.Vanno usati quegli esonimi italiani entrati per tradizione nell'uso della lingua italiana e notevolmente stabilizzati, ovvero il cui uso è attestato in enciclopedie, atlanti o carte geografiche edite non prima del 1950. (seguono esempi e trattazione sulle controversie). Aggiungo: nella stessa pagina, poco prima, si precisa che anche gli endonimi italiani storici, laddove non esista più una minoranza italofona autoctona (è sempre il caso in questione), vanno trattati alla stessa maniera degli esonimi (quindi come detto precedentemente). Sulla rilevanza della fonte citata non mi esprimo, per ignoranza. --Retaggio (msg) 10:04, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi
Capisco la spinosità della situazione, ma eviterei nel dubbio di fare una pulizia generale anche di toponimi il cui uso è realmente consolidato...Quindi come sempre va valutato il caso singolo, una discussione generale "si/no" non serve.--151.67.196.147 (msg) 11:01, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi
Segnalo questa lunga discussione di qualche mese fa (riassumendo: ci sono fonti autorevoli a sostegno dell'uso dei toponimi italiani anche oggi): Discussioni_progetto:Amministrazioni/Europa#Nomi_di_alcuni_comuni_croati. Saluti --Jкк КGB 12:13, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi
DeAgostini e Touring non fanno testo in questo caso, riportano in croato anche Zagabria e Zara (sulle quali penso che non abbiamo dubbi), è evidente che hanno scelto di mettere sempre prima i nomi originali. Va bene fonti più moderne ma bisogna anche vedere se il discorso esonimi italiani se lo filano in generale --Bultro (m) 12:39, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi
Credo che gran parte di quei "toponimi italiani" andrebbero affidati per direttissima al Progetto:umorismo.--Cotton Segnali di fumo 14:10, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi
Andrei un po' cauto con gli eccessi di umorismo: il nome è sustanziato non solo dall'Alberi, ma pure dalla mastodontica guida della Dalmazia in due volumi di Alberto Rizzi (più di 1600 pagine, uscite nel 2008/2009 - se non ricordo male le date). Se ciò non bastasse, esiste pure il volume doppio (più CD rom) edito dall'Istituto Geografico Militare nel 2010, dal titolo "La toponomastica in Istria, Fiume e Dalmazia". Il gruppo di autori fu coordinato - fra l'altro - dal prof. Luciano Lago, professore di geografia all'università di Treste. Quindi abbiamo tre fonti indipendenti, che sustanziano questo "Pogliana". Fra l'altro in quanto endonimo. Tutto ciò a prescindere da altri tipi di considerazioni, relative all'uso/non uso di tali nomi.--Presbite (msg) 15:55, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi
(fc) beh, se lo dice l'Istituto Geografico Militare nel 2010, ente che dovrebbe essere prestigioso (non lo conosco) e che lo dice in tempi molto recenti, imho il caso è chiuso. --151.12.11.2 (msg) 11:39, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
Direi che per evitare il ripetersi ciclico di queste discussioni sarebbe comodo avere i riferimenti recenti ben riportati in ogni voce.--Bramfab Discorriamo 09:12, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
Infatti, oltre a quotare in toto Retaggio (e la linea guida), Presbite (e le fonti da lui citate) e Bramfab aggiungo che utilizzerò la pubblicazione curata dall'Istituto Idrografico della Marina (ente cartografico dello Stato): Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002). Pubblicazione annessa alla cartografia ufficiale dello Stato (legge 2 febbraio 1960, n. 68). Così ci riprendiamo quei "toponimi italiani" dall'ignoranza del progetto:umorismo e li riportiamo correntemente in quello di geografia. --Nicola Romani (msg) 09:50, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi
grazie per le risposte, in particolare le ultime, con fonti evidentemente affidabili. Si potrebbero pertanto inserire nelle voci queste fonti piu' recenti, in modo da fugare dubbi del tipo di quelli che venuti non solo a me e, se possibile, confermare o meno se il volume Istria di Dario Alberi sia affidabile, visto che e' utilizzato come referenza per il toponimo italiano in svariate voci. Considerato che viene in dubbia l'affidabilita' di TCI e DeAgostini, a me rimane il dubbio che un impresario edile posso esserlo. Buona continuazione --Rago (msg) 19:10, 19 apr 2014 (CEST)Rispondi

Comunità montane

Domanda: forse le voci in Categoria:Comunità montane non avrebbero senso in una lista sinottica, strutturata p.e. a livello regionale, evitando un tale livello di dettaglio? Non eslcudo per alcune un approfondimento in una voce a parte ma mi sembra che la manutenzione delle voci ne trarrebbe beneficio, e non si eprderebbe nessuna informazione.--Alexmar983 (msg) 12:43, 14 apr 2014 (CEST)Rispondi

Portali subregionali dell'Africa in stato di semiabbandono

Segnalo Discussioni_progetto:Africa#Portali_subregionali_dell.27Africa_in_stato_di_semiabbandono--Alexmar983 (msg) 15:31, 15 apr 2014 (CEST)Rispondi

Fær Øer o Isole Fær Øer

Segnalo Discussioni_progetto:Geografia/Isole#F.C3.A6r_.C3.98er_o_Isole_F.C3.A6r_.C3.98er. --Superchilum(scrivimi) 10:15, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi

Portale America

Lo pubblico? --Amarvudol (msg) 17:50, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi

decisamente si. :) complimenti per il lavoro.. --SurdusVII (Segnami in LIS che poi ti guardo!) 18:12, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ad una prima occhiata veloce sono anch'io favorevole alla pubblicazione in Portale:America. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 20:19, 16 apr 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto --> Portale:America Dateci un'occhiata che potrei aver fatto errori. L'ho fatto col mio POV, quindi cambiate a piacimento... --Amarvudol (msg) 09:47, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi
Ciao, bel lavoro! Avrei una domanda: nel riquadro Stati dell'America si parla di divisioni politiche quindi andrebbe contemplata l'America Centrale, sbaglio..? --Betta27 15:07, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi
Bho, la suddivisione dell'America mi pare questione non del tutto pacifica. Le nostre voci lo testimoniano. Mi sono basato sulle voci America del Nord e America del Sud. La prima include l'America Centrale e i Caraibi con le relative nazioni. Poi, siccome mi pare esisteno tra i geografi criteri di suddivisione altrettando validi, si può decidere diversamente. Ad esempio per gli stati si può fare un mucchio unico così non ci si sbaglia :-) Ho fatto un portale unico per l'America e non due portali dedicati a Nord e Sud (come in molte altre Wiki) perché mi pare che da noi, cioè guardando le nostre categorie, ci sia una preferenza a considerare l'America come un unico continente suddiviso, eventualmente, in due sub-continenti. --Amarvudol (msg) 17:55, 17 apr 2014 (CEST)Rispondi

Avviso E

 
Sulla voce «Cassignano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Grazie, --Euphydryas (msg) 15:55, 21 apr 2014 (CEST)Rispondi

Modello città

Possiamo togliere l'avviso di bozza da Wikipedia:Modello di voce/Città? Non è altro che la generalizzazione del modello per comuni italiani e non mi pare che ci fossero parti controverse --Bultro (m) 22:01, 21 apr 2014 (CEST)Rispondi

Direi di sì. Sarebbe in realtà bene che ci fosse un unico modello per voci di città di tutto il mondo, forse quello specifico dei comuni italiani potrebbe risultare inutile. -- Gi87 (msg) 10:41, 30 apr 2014 (CEST)Rispondi

Periferie e diocesi greche

Segnalo che nelle voci delle periferie non viene fatta menzione della loro sostituzione con le diocesi e nel template sinottico di città e unità periferiche c'è ancora la periferia e non la diocesi.--95.234.177.167 (msg) 10:36, 28 apr 2014 (CEST)Rispondi

A me sembra che esistano entrambe. Le prefetture sono state soppresse --Bultro (m) 11:25, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi
ok; ma allora la questione va chiarità nelle varie voci greche Grecia in primis; voi cosa ne pensate?--95.234.177.167 (msg) 12:21, 2 mag 2014 (CEST)Rispondi
ripeto dalle varie voci il rapporto tra diocesi e periferie va chiarito visto che con tutta la buona volontà io( come forse molti altri) non capisco questa questione come sta veramente.--95.251.18.216 (msg) 16:59, 13 mag 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Il Rienza o la Rienza?

Die Rienz in tedesco, ma siamo sicuri che in italiano si dica la Rienza e non il Rienza?--Patavium (msg) 16:10, 10 mag 2014 (CEST)Rispondi

Facendo una rapida ricerca ho trovato entrambe le versioni. Curiosamente, sembra che nemmeno la Treccani abbia le idee chiare, a volte usa il femminile a volte il maschile. Facendo una ricerca su google, "la Rienza" dà il doppio di risultati rispetto a "il Rienza". Forse l'incipit andrebbe cambiato in "La Rienza (indicato spesso anche come il Rienza..." --Cruccone (msg) 14:11, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi
Ricorda un po' il o la Sesia. IMHO se ci sono fonti credibili per le due versioni è meglio evidenziarlo, vedi talk della voce.--F Ceragioli (msg) 19:03, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi

Geografia umana della Colombia

Scusate se vi importuno ma questa voce secondo voi ha un nome standard? Io vedo molte voci che si chiamano "demografia" a livello di approfondimento (capisco comunque che in concetti siano leggermente differenti)--Alexmar983 (msg) 15:12, 12 mag 2014 (CEST)Rispondi

Si può unire a Geografia della Colombia, attualmente ridicola in quanto più corta della sezione che dovrebbe "approfondire"; le questioni etniche potrebbero più che altro andare in Colombiani (attualmente un redirect). --Bultro (m) 12:57, 13 mag 2014 (CEST)Rispondi

Disambidue

Salve. Vorrei sapere se, relativamente alle disambigue, esiste qualche eccezione perchè sto notando divergenze con le linee guida (es.: Categoria:Comuni_del_Nebraska ). --Discanto ??? 12:35, 15 mag 2014 (CEST)Rispondi

La rotta dei fenici

 
La pagina «La rotta dei fenici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pèter eh, what's up doc? 13:04, 19 mag 2014 (CEST)Rispondi

Popolazione residente e bilancio demografico su istat.it

Segnalo. pequod76talk 15:10, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi

Rimozioni dalla vetrina

Segnalo che una o piú voci potenzialmente di vostro interesse necessitano di un po' di lavoro per non essere rimosse dalla vetrina:

Nemo 12:43, 24 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ho aggiunto Nemi e Gottolengo--Ceppicone 14:03, 24 mag 2014 (CEST)Rispondi

richiesta di aiuto da wikivoyage

segnalo che stiamo provando qui a dividerlo in territori turistici, siete invitati a intervenire--95.252.86.196 (msg) 16:49, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi

p.s dimenticavo di dirlo parlo dell'Abruzzo.--95.252.86.196 (msg) 16:52, 27 mag 2014 (CEST)Rispondi

Portale:Kazakistan

Qui la bozza: che ne dite? --Gce 18:35, 30 mag 2014 (CEST)Rispondi

Ok --Bultro (m) 17:23, 31 mag 2014 (CEST)Rispondi
  Fatto Portale spostato al suo titolo definitivo. --Gce 15:36, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

Storia di Marino

Questa voce è in vetrina, prima di porre avvisi ricopio ciò che ho scritto in pagina discussione: Infatti non è possibile trovare il template S in varie sezioni e addirittura una sezione (dittatura fascista) ancora vuota. Una voce in vetrina dev'essere esaustiva e toccare tutti i punti, così non è possibile che rimanga con la stelletta. Risegnalo al progetto prima di porre l'avviso.--Kirk39 Dimmi! 12:35, 31 mag 2014 (CEST)Rispondi

Inserito il dubbio qualità e avvisato il maggior contributore. Mi sono accorto che la voce che andò in vetrina era solo 35 KB mentre questa è di 115, non ho messo il dubbio grave perchè non ho capito esattamente se quegli avvisi S sono risolvibili con poco o necessita di una revisione completa. Tra 3 settimane se nessuno se ne fa carico la metto in rimozione.--Kirk39 Dimmi! 11:15, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi

Nemi - Filadelfia (Italia)

Ho cambiato gli avvisi di qualità da {{dubbio qualità grave}} a {{dubbio qualità}} perchè mi sembrano più consoni rispetto alla discussione che sta avvenendo qui. Rif. Discussione:Nemi e Discussione:Filadelfia (Italia). La prima è stata sottoposta a vaglio nel 2009; la seconda è stata vagliata nel 2012, vaglio andato quasi deserto. Avvisati contributori principali, un po' datati. --Ceppicone 21:12, 1 giu 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Mosca

Segnalo proposta. --Superchilum(scrivimi) 09:49, 4 giu 2014 (CEST)Rispondi

Mar di Sardegna

Il Mar di Sardegna appartiene alla Spagna o all'Italia? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.46.94.78 (discussioni · contributi).

Le bagna tutte e due, se è questo che vuoi dire --Bultro (m) 15:39, 5 giu 2014 (CEST)Rispondi

Intendo a chi appartiene politicamente.

la parte vicina a l'italia a l'italia quelle vicine alla spagna alla spagna le altre a nessuno; vedi Acque territoriali e Acque internazionali.--79.1.4.214 (msg) 21:03, 6 giu 2014 (CEST)Rispondi

Castelli Romani

 
La voce Castelli Romani, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Kirk39 Dimmi! 10:00, 8 giu 2014 (CEST)Rispondi

Livello del mare e Metri sul livello del mare

Segnalo discussione Discussione:Livello del mare#Metri sul livello del mare. --109.54.26.200 (msg) 14:48, 8 giu 2014 (CEST)Rispondi

Cina è un macello: richiesta di collaboratori

Segnalo questa richiesta nella pagina di discussione della voce. C'è qualche utente interessato che ha voglia di aiutarmi a redigere la voce Cina? --Helichrysum Italicum (msg) 01:45, 10 giu 2014 (CEST)Rispondi

Punti estremi europei

Sarebbe gradito un parere qui.Grazie mille.--151.19.91.173 (msg) 12:43, 12 giu 2014 (CEST)Rispondi

Funzionari

Segnalo discussione. --Superchilum(scrivimi) 12:47, 14 giu 2014 (CEST)Rispondi

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Questa entità, con bandiera Austriaca, e' descritta correttamente? --Bramfab Discorriamo 16:05, 18 giu 2014 (CEST)Rispondi

Treviglio

Inserito {{dubbio qualità}} e avvisato il maggior contributore. Le motivazioni si possono leggere in Discussione:Treviglio#Problemi qualità--Ceppicone 21:16, 20 giu 2014 (CEST)Rispondi

è pronta la pagina di aiuto per i nomi cinesi

Salve a tutti, è pronta e in fase di presentazione alla comunità la bozza Aiuto:Cinese. Bozza di interesse per tutte le voci contenenti toponimi, nomi di opere d'arte, voci di calciatori e biografie in generale, ecc. ecc., che adoperano caratteri cinesi. Se riscontrate problemi potete lasciare commenti alla bozza nella pagina di discussione. Grazie -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 16:56, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi

Castel Gandolfo

 
La voce Castel Gandolfo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Kirk39 Dimmi! 22:59, 23 giu 2014 (CEST)Rispondi

Progetto:Stati

Questo progetto, di fatto sottoprogetto di questo, è segnalato come inattivo e le soluzioni possibili per sbloccare questa situazione sono:

  • Riattivazione del progetto tramite l'arrivo di almeno 3 volontari;
  • Chiusura del progetto (con archiviazione delle relative pagine) e riassorbimento della competenza delle relative voci solo a questo progetto;
  • Chiusura del progetto (con archiviazione delle relative pagine) e riassorbimento della competenza delle relative voci solo al Progetto:Voci fondamentali;
  • Chiusura del progetto (con archiviazione delle relative pagine) e riassorbimento della competenza delle relative voci congiunta a questo progetto e al al Progetto:Voci fondamentali.

Verso quale soluzione siete propensi? --Gce 14:24, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi

IMHO il progetto va riattivato, perché un prg:Stati è utile (il tema è infatti di rilievo generale e consente di snellire, se ce n'è bisogno, la talk del prg:geografia). Se la talk di Stati non servisse, propongo di riattivare il progetto e rendere la sua talk un soft redirect alla talk del prg:geografia. Al di là di quanto sia "movimentata" la talk di un prg, è importante capire quanto siano validi i contenuti della sua home. Dovremmo sempre scindere, nella considerazione di un prg, la home dalla talk: hanno funzioni diverse e vite potenzialmente separate. In questo contesto, appunto, le talk possono essere trasformate in redirect a talk più generali, mentre le home restano in piedi con i loro box, i loro utili link, le loro istruzioni di base ecc. pequod76talk 14:41, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
La pagina del progetto (che ho già collegato più su) non contiene molto, qualche indicazione generica (oltretutto incompleta, visto che manca la pagina di servizio con le linee guida per la storia di uno Stato) e qualche collegamento a pagine di approfondimento abbandonate, ma anche a progetto archiviato non andrebbe comunque cancellata (al massimo archiviata) proprio perché sono indicazioni di servizio. Per riattivare il progetto, comunque, servono utenti disposti a mettere mano a queste voci, vediamo se ne emergono da questa discussione. --Gce 15:03, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
questo progetto è di importanza fondamentale, come le tante voci che mancano come le città in Transnistria o quella dell'Azawad, ecc..
IHMO non è da disattivare...
se cercate un altro volontario, contate pure su di me ;) --SurdusVII (SMS) 15:16, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
@Gce L'ultima che hai scritto. Il progetto è da chiudere: non ci vedo niente di che ed è parzialmente un doppione di Geografia e Amministrazioni (che hai dimenticato di linkare tra i progetti che ne assorbiranno le competenze) che possono tranquillamente continuare a svilupparne le tematiche. @SurdusVII: quali sono le città della Transnistria che mancano? A suo tempo creai i 900 e passa comuni della Moldavia e credo di aver inserito anche tutti i comuni della Transnistria. Ho dimenticato qualcosa? --RaMatteo 15:26, 25 giu 2014 (CEST) n.b.: c'entra poco ora ma lo dico lo stesso: anche il progetto:amministrazioni necessiterebbe di una bella sforbiciata.Rispondi
Ramatteo, in realtà in Transnistria mi pare che è già completa, vista il doppione con la Moldovia.. comunque, il mio era un esempio da citare :)
e poi perchè il progetto deve essere per forza da chiudere?? --SurdusVII (SMS) 15:35, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
Perchè ci sono troppi progetti con competenze sovrapposte e pochi contributori. Ho capito l'esempio che facevi con la Transnistria ma se dovessi risponderti da burocrate ti direi che le città che mancano sono "di competenza" del progetto:amministrazioni non del progetto:stati. Onestamente non vedo niente che non possa passare a geografia, amministrazioni o, al limite, a voci fondamentali. --RaMatteo 15:42, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
Ho dimenticato di dire che finché le talk delle voci non indicheranno sistematicamente i progetti di riferimento, la vita di questi sarà sempre erratica. In ogni caso, potrebbe aver ragione Ramatteo sulla rilevanza del prg. pequod76talk 16:15, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
Chiudere, chiudere. I progetti senza talk non esistono. La pagina del progetto comunque non contiene niente di utile (le indicazioni sulle categorie ad esempio sono antiche e largamente disattese), a parte qualcuno dei link esterni che possiamo copiare di qua. --Bultro (m) 16:26, 25 giu 2014 (CEST)Rispondi
In breve:
  • La 2 (o al massimo la 4) di Gac Gce.
  • Ok per "soft redirect" al GeoBar. Non ravviso la necessità di "alleggerire" questa pagina di talk, dal momento ci sono stati pochissimi interventi negli ultimi anni in Discussioni progetto:Stati. Le poche discussioni possono stare qui a geografia, credo che se le lasciassimo lì finirebbero abbandonate (non mancano gli esempi dal 2013 ad oggi). IMHO la rarefazione degli utenti afferenti ai vari progetti rende molto più proficuo "condensare" le pagine di talk ove possibile.
  • C'è assolutamente bisogno di una pagina che come la home del progetto:stati presenti tutte le info utili per voci di quel tipo: se si vuole archiviare la home del progetto, bisogna prima decidere insieme dove predisporre una sottopagina in cui conservare le informazioni contenute, e renderla visibile dalla home del prog:geografia (e magari dalla home del prog:amministrazioni e da quella del prog:voci fondamentali). Le linee guida, i suggerimenti, le fonti e i modelli per la redazione di voci sugli stati devono essere massimamente visibili per essere utilizzabili. Se si decide in questo senso, e se riusciamo insieme agli utenti del prog:geografia a capire in che sottopagina mettere le info, posso anche dirmi favorevole all'archiviazione e offrirmi volontario per dare una sistemata a quelle info integrandole in detta sottopagina. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 01:51, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Helichrysum Italicum non sono Gac. La pagina delle discussioni del progetto finirebbe come pagina speciale d'archivio o di questo progetto o di quello Amministrazioni, se si stabilisce che sia il progetto gerarchicamente superiore o che debba finire lì, mentre quella principale si può decidere o di archiviarla come sottopagina del progetto che si accolla le discussioni pregresse o si lascia lì e si mette in cima un avviso che il progetto non è più attivo (ma c'è il rischio che qualcuno intervenga nuovamente in discussione), quindi sono più propenso ad archiviare tutto se il consenso va verso la chiusura del progetto, l'importante è che si capisca dove (anche perché vanno modificati i parametri del monitoraggio delle voci coinvolte, ad oggi indirizzati verso il Progetto Stati o al massimo verso quel progetto e questo). --Gce 12:15, 26 giu 2014 (CEST)Rispondi

Secondo me la proposta preferibile è la 1. Il problema è: ci sono tre utenti disposti a restaurare il progetto e a parteciparvi attivamente? Degli utenti partecipanti sono intervenuti in questa discussione solo Gce e Surdus, mentre Chopinauer sembra inattivo. C'è Civvì, che è segnata come interessata e attiva ma non è intervenuta. Se questi tre utenti mancano allora IMHO il progetto andrebbe unito a quello amministrazioni (che attualmente si occupa soltanto di suddivisioni amministrative substatali), lasciando questo nuovo progetto amministrazioni come sottoprogetto del progetto Geografia (come è già adesso). Infatti la talk è essenzialmente inutile: l'ultimo intervento risale al novembre 2013, ma l'ultima discussione è solo del gennaio 2012.... Anche la home mi sembra archiviabile: il monitoraggio è inutile, essendo aggiornato al 2008 (!), mentre le convenzioni sulla struttura delle voci degli stati (Wikipedia:Modello di voce/Stati/Scheda, che risalgono però al 2007 e non so se siano state superate) e le indicazioni sulla categorizzazione credo possano essere benissimo integrate in un rinnovato progetto amministrazioni.--Caarl95 15:09, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi
Degli utenti partecipanti sono intervenuti in questa discussione solo Gce e Surdus No, io non partecipo al progetto (sto solo rinnovando i monitoraggi, come richiesto dal Festival della Qualità di questo mese) e SurdusVII non partecipa al momento, si è solo proposto come utente futuro.
Quindi è confermato che deve essere il Progetto Amministrazioni ad assorbire quello Stati? Se sì, visto che il consenso mi sembra sia orientato verso la chiusura lo sposterò lì (sia il progetto, con le relative sottopagine ad eccezione del monitoraggio, che le relative discussioni) come sottopagina di archivio del predetto progetto. --Gce 15:31, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi
Effettivamente nella home di Progetto:Amministrazioni c'è già il link al progetto:stati, quindi potrebbe essere la soluzione più logica. Manterrei comunque un link anche dalla home del progetto geografia, poichè questo è il classico caso di voci "multidisciplinari", che possono beneficiare dell'apporto di progetti diversi. Per quanto riguarda il monitoraggio, Gce: senza cancellare le tabelle esistenti, se non esiste il monitoragio per le amministrazioni, ti propongo di spostare le tabelle monitoraggio al progetto:Voci fondamentali (così procediamo a creare una sezione monitoraggio anche lì - cosa che dovremmo fare comunque nel medio termine). -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 15:49, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi
Le tabelle sulle voci non è mia intenzione proporle per la cancellazione, solo quella complessiva (se non esiste più un Progetto Stati la pagina Progetto:Stati/Monitoraggio non ha più senso di esistere); le tabelle punteranno a Voci fondamentali, appunto, ed il progetto che si accollerà il Progetto Stati. --Gce 16:59, 27 giu 2014 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Dato che non vi sono ulteriori interventi attuo il consenso ed unisco il Progetto Stati a quello Amministrazioni. --Gce ★★ 13:47, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Puzzi (Reggio Calabria)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Lascio anche qui visto che il progetto Calabria mi sembra deserto.--Dome A disposizione! 10:54, 28 giu 2014 (CEST)Rispondi

Variazioni territoriali regioni italiane

Segnalo Discussioni_progetto:Politica#Variazioni_territoriali_regioni_italiane--Alexmar983 (msg) 09:48, 30 giu 2014 (CEST)Rispondi

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Voce: Lingue Asiatiche (Progetto: Asia)

Buonasera a tutti, leggendo la voce Asia ho notato che mancano informazioni riguardo le lingue parlate e maggiormente diffuse nel continente. Volendo tradurla, sulla Wiki inglese è presente una voce a riguardo (en:Languages of Asia). Ho scritto qui, oltre che sulla relativa pagida di discussione, anche perchè non è presente un progetto dedicato all'Asia. Non conosco molto bene il "format" di Wikipedia, quindi avrei un po' di difficoltà a creare o tradurre la voce. --93.36.103.10 (msg) 04:23, 9 lug 2014 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Geografia".