Discussioni progetto:Geografia
|
| ||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore geografia nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste. ![]() Bozze attualmente in lavorazione: Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato): ![]() Voci attualmente proposte per la cancellazione: |
AiutoE - cittaà turistiche?
--SurdusVII 16:36, 19 set 2015 (CEST)
- Fatto, voce proposta per il trasferimento, il quale è stato prima implicitamente approvato e poi effettuato da Andyrom75. --Gce ★★★★ 11:49, 12 ott 2015 (CEST)
Zelanda danese
Riporto la motivazione del template C riportata in testa a tre voci da Ary29 e che condivido in pieno:
Come si rende Sjælland in italiano? I titoli delle voci su it.wiki sono Sjælland per l'isola, Selandia (regione) per la regione amministrativa che prende nome dall'isola, e Zelanda occidentale per l'ex contea ora parte della regione. La voce non fornisce fonti in italiano a sostegno del nome usato nel titolo. Visto che in danese si tratta sempre di Sjælland, le tre voci dovrebbero usare la stessa nomenclatura. Quale delle tre?
Io ho fatto un controllo e la Treccani, indica con Sjælland sia l'isola che la regione attuale. Questo (pesante) indizio mi porterebbe a pensare che nelle tre voci sarebbe da usare l'endonimo senza procedere a fantasiose italinazzioni. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:33, 20 set 2015 (CEST)
- Concordo che bisogna dare la stessa nomenclatura. Aggiungo un paio di osservazioni: (1) la Zelanda è una regione dei Paesi Bassi, da cui prende il nome la Nuova Zelanda; (2) sul sito turistico ufficiale della Danimarca si parla delle regioni della Selandia del Nord, della Selandia del Sud e della Selandia occidentale. Comunque, per le altre regioni danesi non è stato mantenuto il nome danese: per esempio, Jutland settentrionale invece che "Nordjylland". Quindi, o il nome danese "Sjælland" o il nome italianizzato "Selandia". Io sarei per mettere alla voce il nome danese e il redirect del nome italianizzato.--GC85 (msg) 10:57, 20 set 2015 (CEST)
- Sapere.it usa Sjælland come titolo. Comunque la dizione "Selandia" è utilizzata tanto quanto "Sjælland". "Zelanda", oltre ad essere poco utilizzata, può generare confusione cogl'altri toponimi omonimi.--R5b43 (msg) 11:36, 20 set 2015 (CEST)
- Riepilogando. Sjælland è l'endonimo corretto, Selandia è l'esonimo corretto (talvolta utilizzato anche in Danimarca, forse di origine latina... boh?) ma Zelanda pare essere l'esonimo sbagliato. A meno che vengano trovate fonti a supporto, non solo tutte le pagine sopracitate dovrebbero essere spostate a Selanda (mi pare la scelta più corretta) ma anche la pagina di disambiguazione Zelanda andrebbe ripulita e a questo titolo dovrebbe essere spostata la voce Zelanda (Paesi Bassi). O sbaglio? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:17, 20 set 2015 (CEST)
- La dizione "Zelanda" in riferimento all'isola danese è caduta in disuso, al contrario di Selandia. Comunque favorevole a spostare le voci al titolo "Selandia".--R5b43 (msg) 21:56, 20 set 2015 (CEST)
- Qualche raro riscontro si trova come Zelanda. Sia in vecchi libri (termine desueto) sia in qualche sito web, probabilmente oer traduzione erronea. Visto che su Wiki it, quando esistente ed utilizzato, si preferisce l'esonimo italiano, io direi di:
- spostare la pagina di disambiguazione Zelanda a Zelanda (disambigua) cambiando opportunamente i puntamenti alle varie pagine
- spostare la pagina Sjælland a Selandia (isola)
- mantenere la pagina Selandia (regione) così com'è
- spostare la pagina Zelanda occidentale a Selandia occidentale
- sistemare la pagina di disambiguazione Selandia con gli opportuni spostamenti
- per queste tre voci lasciare (o creare se mancati) i rispettivi redirect sia da Sjælland che da Zelanda
- Spostare la pagina Zelanda (Paesi Bassi) a Zelanda aggiungendo una nota disambigua in testa
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 09:07, 21 set 2015 (CEST)
- Appoggio la proposta di Hypergio aggiungendo il consiglio d'inserire negli incipit delle voci, tra parentesi, una frase (con fonte/i) che dica che in passato in italiano veniva anche chiamata Zelanda. -- Gi87 (msg) 21:44, 26 set 2015 (CEST)
- Qualche raro riscontro si trova come Zelanda. Sia in vecchi libri (termine desueto) sia in qualche sito web, probabilmente oer traduzione erronea. Visto che su Wiki it, quando esistente ed utilizzato, si preferisce l'esonimo italiano, io direi di:
- La dizione "Zelanda" in riferimento all'isola danese è caduta in disuso, al contrario di Selandia. Comunque favorevole a spostare le voci al titolo "Selandia".--R5b43 (msg) 21:56, 20 set 2015 (CEST)
- Riepilogando. Sjælland è l'endonimo corretto, Selandia è l'esonimo corretto (talvolta utilizzato anche in Danimarca, forse di origine latina... boh?) ma Zelanda pare essere l'esonimo sbagliato. A meno che vengano trovate fonti a supporto, non solo tutte le pagine sopracitate dovrebbero essere spostate a Selanda (mi pare la scelta più corretta) ma anche la pagina di disambiguazione Zelanda andrebbe ripulita e a questo titolo dovrebbe essere spostata la voce Zelanda (Paesi Bassi). O sbaglio? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:17, 20 set 2015 (CEST)
- Sapere.it usa Sjælland come titolo. Comunque la dizione "Selandia" è utilizzata tanto quanto "Sjælland". "Zelanda", oltre ad essere poco utilizzata, può generare confusione cogl'altri toponimi omonimi.--R5b43 (msg) 11:36, 20 set 2015 (CEST)
Cancellazione - Alloggi in Europa
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Endonimi bilingue
Mi sono imbattuto nelle voci delle tre stazioni principali di Bruxelles (nord, centrale e sud) che mi crea un problema di toponomastica. È indubbio che la città di Bruxelles in italiano mutua l'esonimo francese (mentre in altre lingue è mutuato l'esonimo olandese Brussels). Quello invece che è dubbio è il fatto che venga utilizzato per le tre stazioni l'endonimo francese e non quello olandese. L'ordine di scelta dei toponimi è:
- endonimo
- endonimo nella stessa lingua dell'edizione di Wikipedia (ad esempio Bozen su Wiki de)
- esonimo nella lingua dell'edizione di Wikipedia
Nella regione di Bruxelles l'olandese e il francese sono lingue di pari dignità ed ogni cosa deve essere scritta nelle due lingue, obbligatoriamente per legge. Quindi anche i toponimi. Dunque noi utilizziamo:
- Stazione di Bruxelles-Nord quando in francese è chiamata Bruxelles-Nord, in olandese è chiamata Brussel-Noord e in inglese traducono in Brussels-North. In questo caso la traduzione italiana sarebbe proprio Bruxelles-Nord (con il trattino o senza trattino?)
- Stazione di Bruxelles-Nord quando in francese è chiamata Bruxelles-Central, in olandese è chiamata Brussel-Centraal e in inglese traducono in Brussels Central. In questo caso la traduzione italiana sarebbe Bruxelles-Centrale
- Stazione di Bruxelles-Midi quando in francese è chiamata Bruxelles-Midi, in olandese è chiamata Brussel-Zuid e in inglese traducono in Brussels-South. In questo caso la traduzione italiana letterale dal francese sarebbe Bruxelles-Mezzogiorno mentre dall'olandese sarebbe Bruxelles-Sud.
Segnalo che il nome completo delle stazioni è doppio. Link tratti dal sito delle ferrovie belghe, se si clicca su (NL) il nome della stazione si ottiene solo in olandese, se si clicca su (FR) si ottiene solo in francese, se si clicca su (EN) si ottiene in olandese/francese e se si clicca su (DE) si ottiene in francese/olandese, in una sorta di par condicio misurata col bilancino:
O si usano esonimi italiani o entrambe gli endonimi. Secondo me usare il solo endonimo francese è errato. Linko la discussione al progetto trasporti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:52, 26 set 2015 (CEST)
- Perdona ma non ho capito. Se in italiano si usano le dizioni francesi manteniamo quelle no? --Ale Sasso (msg) 18:40, 26 set 2015 (CEST)
- [@ Ale Sasso] In italiano si usano le dizioni in italiano (Anversa, Liegi, Lovanio...) e in italiano Bruxelles si usa la dizione francese. Ma le stazioni non dovrebbero avere Stazione di+il nome originale? Ad esempio Stazione di Liège-Guillemins e non Stazione di Liegi-Guillemins. Qui il nome originale è composto da entrambe le lingue. Per questo è errato usare il francese. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:14, 26 set 2015 (CEST)
- Ne avevamo già parlato, mi pare. Secondo me è corretto "Stazione di Liegi-Guillemins" o "Stazione di Bruxelles Midi" e via discorrendo: nome correntemente usato in italiano + nome nella lingua originale se non traducibile o immediatamente riconducibile a un aggettivo comune. Mia opinione, s'intende.--Ale Sasso (msg) 21:21, 26 set 2015 (CEST)
- Ma Midi non è un nome proprio ma in francese vuol dire mezzogiorno. Tant'è che in olandese si chiama Zuid e si traduce Sud. Quindi Stazione di Bruxelles Sud potrebbe eventualmente andare... --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:50, 26 set 2015 (CEST)
- Si dovrebbero intitolare le tre voci rispettivamente "Stazione di Bruxelles Nord", "Stazione di Bruxelles Centrale" e "Stazione di Bruxelles Sud" (Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie), con reindirizzamenti dai nomi originali. I nomi originali (sia francese che olandese) vanno indicati nell'incipit tra parentesi (come già appare oggi) e nell'apposito campo "nome originale" dell'infobox stazione. -- Gi87 (msg) 22:03, 26 set 2015 (CEST)
- Fatto Devo ancora fare i redirect dall'olandese ma almeno le voci sono a posto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 23:30, 26 set 2015 (CEST)
- Si dovrebbero intitolare le tre voci rispettivamente "Stazione di Bruxelles Nord", "Stazione di Bruxelles Centrale" e "Stazione di Bruxelles Sud" (Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie), con reindirizzamenti dai nomi originali. I nomi originali (sia francese che olandese) vanno indicati nell'incipit tra parentesi (come già appare oggi) e nell'apposito campo "nome originale" dell'infobox stazione. -- Gi87 (msg) 22:03, 26 set 2015 (CEST)
- Ma Midi non è un nome proprio ma in francese vuol dire mezzogiorno. Tant'è che in olandese si chiama Zuid e si traduce Sud. Quindi Stazione di Bruxelles Sud potrebbe eventualmente andare... --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:50, 26 set 2015 (CEST)
- Ne avevamo già parlato, mi pare. Secondo me è corretto "Stazione di Liegi-Guillemins" o "Stazione di Bruxelles Midi" e via discorrendo: nome correntemente usato in italiano + nome nella lingua originale se non traducibile o immediatamente riconducibile a un aggettivo comune. Mia opinione, s'intende.--Ale Sasso (msg) 21:21, 26 set 2015 (CEST)
- [@ Ale Sasso] In italiano si usano le dizioni in italiano (Anversa, Liegi, Lovanio...) e in italiano Bruxelles si usa la dizione francese. Ma le stazioni non dovrebbero avere Stazione di+il nome originale? Ad esempio Stazione di Liège-Guillemins e non Stazione di Liegi-Guillemins. Qui il nome originale è composto da entrambe le lingue. Per questo è errato usare il francese. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:14, 26 set 2015 (CEST)
Wiki needs pictures
Segnalo questo grant meta:Grants:IEG/Wiki needs pictures anche qua visto che è rivolto in primis a immagini geografiche, essendo legato a coordinate. --Alexmar983 (msg) 21:46, 26 set 2015 (CEST)
- Di immagini ne esistono a milioni: piuttosto i contributori di WP non spendono un po' di tempo a carcarle.--Paolobon140 (msg) 14:23, 30 set 2015 (CEST)
"Circoscrizione centrale" e località iraniane
Segnalo: Discussioni_progetto:Amministrazioni#.22Circoscrizione_centrale.22_e_localit.C3.A0_iraniane. Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 13:40, 30 set 2015 (CEST)
Passoscuro
Segnalo la mancanza del tmp {{divisione amministrativa}} nella voce Passoscuro.--Mauro Tozzi (msg) 21:02, 8 ott 2015 (CEST)
- Fatto, inserito. --Gce ★★★★ 13:58, 9 ott 2015 (CEST)
Città corsa di Grossa: significato prevalente
Buongiorno a tutti, avendo pensato di scrivere la voce relativa all'unità di misura grossa http://www.treccani.it/vocabolario/grossa/ (è una unità di misura ancora utilizzata, per esempio, in sartoria e che equivale a dodici dozzine) trovo che il titolo è già occupato da Grossa, comune francese. Che possiamo fare per risolvere la cosa? Idee?--Paolobon140 (msg) 12:43, 9 ott 2015 (CEST)
- Per me è un tipico caso da "nessun significato prevalente". Sposterei la voce della città a Grossa (Francia) o Grossa (città) (non mi ricordo cosa prevedono le convenzioni sui titoli), creerei la voce Grossa (unità di misura) e utilizzerei la voce Grossa come disambigua. --Arres (msg) 13:43, 9 ott 2015 (CEST)
- Se non ricordo male va usato Grossa (Francia); questa discussione andava avviata, comunque, nel Progetto:Europa. --Gce ★★★★ 14:03, 9 ott 2015 (CEST)
- Ho linkato la discussione al Progetto:Europa. Guardando Mosca (Russia), Porto (Portogallo) e Mozzo (Italia) sembra proprio che la forma corretta sia Grossa (Francia) come dice Gce. --Arres (msg) 14:10, 9 ott 2015 (CEST)
- Appoggio e confermo: disambigua paritaria tra Grossa (unità di misura) e Grossa (Francia). --Retaggio (msg) 14:51, 9 ott 2015 (CEST)
- Vado a memoria: una disambigua non va creata solo in presenza di tre o più voci?--Paolobon140 (msg) 14:53, 9 ott 2015 (CEST)
- no, conta solo l'importanza--Bultro (m) 15:19, 9 ott 2015 (CEST)
- Vado a memoria: una disambigua non va creata solo in presenza di tre o più voci?--Paolobon140 (msg) 14:53, 9 ott 2015 (CEST)
- Appoggio e confermo: disambigua paritaria tra Grossa (unità di misura) e Grossa (Francia). --Retaggio (msg) 14:51, 9 ott 2015 (CEST)
- Ho linkato la discussione al Progetto:Europa. Guardando Mosca (Russia), Porto (Portogallo) e Mozzo (Italia) sembra proprio che la forma corretta sia Grossa (Francia) come dice Gce. --Arres (msg) 14:10, 9 ott 2015 (CEST)
- Se non ricordo male va usato Grossa (Francia); questa discussione andava avviata, comunque, nel Progetto:Europa. --Gce ★★★★ 14:03, 9 ott 2015 (CEST)
[← Rientro] Ottimo, visto che vi è consenso, ho provveduto a spostare la voce della città al titolo da voi suggerito e creato la voce Grossa (unità di misura). Ora serve solo creare la disambigua.--Paolobon140 (msg) 15:25, 9 ott 2015 (CEST)
- Non è necessario creare Grossa (disambigua) dato che non c'è un significato prevalente, basta Grossa. --Retaggio (msg) 15:56, 9 ott 2015 (CEST)
- Ottimo, grazie Retaggio:-)--Paolobon140 (msg) 21:52, 9 ott 2015 (CEST)
- Concorde negli spostamenti che avete fatto, ma ho qualche dubbio che la voce sul comune di Grossa dovesse essere intitolata "Grossa (città)" anziché "Grossa (Francia)". Abbiamo una disambiguazione tra due cose diverse (città ed unità di misura), non tra due città omonime: solo nel secondo caso sarebbe stato quindi corretto usare la disambiguazione per area geografica, ossia per stato ("Francia") (v. convenzioni del prog. Geografia) -- 94.127.25.138 (msg) 13:03, 10 ott 2015 (CEST)
- Vero anche quello, se non esistono altre Grossa come città, andrebbe disambiguata in quel senso, altrimenti è da cambiare la linea guida. Pensavo ad altri esempi, ma quelli che mi vengono in mente, sono nomi di più città o comuni, mentre Grossa come comune pare sia unico. Dei tre esempi mostrati più su da Arres, come Mosca (Russia), Porto (Portogallo) e Mozzo (Italia), i primi due sono nomi di altre città o località, Mozzo pare di no invece, quindi è nella stessa situazione di Grossa.--Kirk39 Dimmi! 17:42, 10 ott 2015 (CEST) P.S. Mi sembrano vecchiotte le convenzioni del progetto geografia, perchè lì c'è l'esempio di Arcangelo (città), poi spostato ad Arcangelo (Russia), ma perchè esistono altri due toponimi greci.
- Per me no. La linea guida dice:
- Se non c'è bisogno di disambiguare: [[Nome]]
- disambigue:
- [[Nome (Stato)]] oppure, in caso di omonimia nello stesso stato, [[Nome (regione)]], dove per regione si intende la suddivisione amministrativa di primo livello
- esistono casi disambiguati in [[Nome (città)]] in casi di omonimie con altri termini (es. Arcangelo (città))
- Dei casi come Nome (città) ne attesta l'esistenza, ma non dice che sia obbligatorio farlo. Peraltro, mi domando se ci sono casi ancora disambiguati così o se sono estinti o quasi (nel cui caso andrei ad aggiornare la linea guida). Mi viene anche in mente che nel caso specifico di Mozzo, il disambigua Mozzo (città) sarebbe comunque poco adatto, essendo Mozzo un paese di 7mila abitanti e non una città. A maggior ragione Grossa, un disambigua Grossa (città) per un comune di 51 abitanti mi pare eccessivo. --Arres (msg) 19:12, 10 ott 2015 (CEST)
- In questo caso "città" avrebbe un significato più generale (anche gli abitanti di Mozzo sono dei cittadini). Segnalo che nel 2012 sull'argomento c'è stata un'ampia discussione partita dal caso "Cattolica" e poi sfociata in una discussione più generale. Purtroppo entrambe non hanno portato ad una conclusione condivisa. --Antonio1952 (msg) 19:34, 10 ott 2015 (CEST)
- [@ Arres] Nella discussione linkata da Antonio però sorge un serio dubbio, come qualcuno scrisse: leggendo Mozzo (Italia) si è portati a pensare che esistono altre città/comuni/località in altri stati. Se proprio non si vuol mettere città per paeselli di 1000 abitanti si metta lo status amministrativo, oppure (geografia), toponimo no, il perchè è stato detto anche in quella discussione. Penso che un qualche vantaggio e svantaggio ci sia in tutte le scelte, ma disambiguare per stato (o per regione se nello stesso stato ecc. ecc.) presuppone che in un altro stato esista una città/comune/parrocchia/località con lo stesso nome.--Kirk39 Dimmi! 22:17, 10 ott 2015 (CEST)
- m2c: A parte il fatto di città/comune (e se in un paese lo status di città è ben definito non bisognerebbe chiamare città ciò che città non è), io sono convinto che usare il nome del paese sia la scelta da fare per difetto; i disambiguanti (città), (comune), (località) etc. li userei quando il nome dello stato lascia ambiguità (esempio città con lo stesso nome di un fiume che la bagna). Il disambiguante (geografia) lo userei solo per nomi comuni, non per toponimi. --Cruccone (msg) 09:48, 12 ott 2015 (CEST)
- La soluzione formalmente più corretta sarebbe "centro abitato" ma è un po' bruttina! --Antonio1952 (msg) 10:28, 12 ott 2015 (CEST)
- Prima di tutto prima di scegliere quale disambiguazione usare, bisogna tenere a mente quanto scritto in Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi. Tra le cose che sono scritte, si legge: "è necessario scegliere una parola che identifichi univocamente il significato della voce" nonché "l'aggiunta tra parentesi deve comunque essere sintetica, specifica e tale da dare un'idea immediata dell'argomento, ma soprattutto non ambigua". "(geografia)" ma anche "(toponimo)" lo sono di sicuro, troppo generiche e quindi ambigue: nel primo caso potrei trovarmi sia un monte che un corso d'acqua, nel secondo potrei aspettarmi una lista di luoghi chiamati con quel toponimo. Premetto che ho letto con attenzione la discussione indicata, con le varie valutazioni fatte dagli utenti. Concordo con quanto afferma Kirk39 poco sopra, quando dice che "disambiguare per stato (o per regione se nello stesso stato ecc. ecc.) presuppone che in un altro stato esista una città/comune/parrocchia/località con lo stesso nome". Quindi per il caso in oggetto ("Grossa") non va bene questo utilizzo, in quanto porta solo ambiguità. A mio avviso invece la disambiguazione proposta di "(città)" sarebbe formalmente la più corretta in quanto permette di distinguere in modo immediato la voce sull'unità di misura dal centro abitato. Possiamo discutere sul fatto che "(città)" non sia proprio preciso per quanto fatto notare sopra, ma devo anche ricordare di come a volte le disambiguazioni possono intendere anche un concetto più generico per adattarsi a casi simili. Un es. analogo: per differenziare la voce su una città antica da quella moderna viene usato "(città antica)", anche se probabilmente non in tutti i casi si tratti di vere e proprie città. La disambiguazione scelta però permette di essere sempre la stessa in tutti i casi e di immediata comprensione. Certo, come dice Antonio, se volessimo essere pignoli e trovare una disambiguazione corretta al 100% che vada bene a quasi tutti i casi dovremmo usare "(centro abitato)", ma sono sicuro che a tanti non piacerebbe come termine (anche se io personalmente lo accetterei). -- Gi87 (msg) 12:51, 14 ott 2015 (CEST)
- Come Cruccone. Ci sono già state discussioni anni fa e lo standard, perlomeno de facto, è usare lo stato (o sue suddivisioni). La disambiguazione basta che sia univoca, non è che mi deve spiegare cosa non sono gli altri significati. Nella linea guida scriverei che altri termini come "città" vanno usati solo nei rari casi in cui lo stato/suddivisione proprio non basta a togliere l'ambiguità (e a quel punto, essendo rare eccezioni, importa poco quali termini siano). --Bultro (m) 14:09, 14 ott 2015 (CEST)
- Prima di tutto prima di scegliere quale disambiguazione usare, bisogna tenere a mente quanto scritto in Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo: il disambiguante tra parentesi. Tra le cose che sono scritte, si legge: "è necessario scegliere una parola che identifichi univocamente il significato della voce" nonché "l'aggiunta tra parentesi deve comunque essere sintetica, specifica e tale da dare un'idea immediata dell'argomento, ma soprattutto non ambigua". "(geografia)" ma anche "(toponimo)" lo sono di sicuro, troppo generiche e quindi ambigue: nel primo caso potrei trovarmi sia un monte che un corso d'acqua, nel secondo potrei aspettarmi una lista di luoghi chiamati con quel toponimo. Premetto che ho letto con attenzione la discussione indicata, con le varie valutazioni fatte dagli utenti. Concordo con quanto afferma Kirk39 poco sopra, quando dice che "disambiguare per stato (o per regione se nello stesso stato ecc. ecc.) presuppone che in un altro stato esista una città/comune/parrocchia/località con lo stesso nome". Quindi per il caso in oggetto ("Grossa") non va bene questo utilizzo, in quanto porta solo ambiguità. A mio avviso invece la disambiguazione proposta di "(città)" sarebbe formalmente la più corretta in quanto permette di distinguere in modo immediato la voce sull'unità di misura dal centro abitato. Possiamo discutere sul fatto che "(città)" non sia proprio preciso per quanto fatto notare sopra, ma devo anche ricordare di come a volte le disambiguazioni possono intendere anche un concetto più generico per adattarsi a casi simili. Un es. analogo: per differenziare la voce su una città antica da quella moderna viene usato "(città antica)", anche se probabilmente non in tutti i casi si tratti di vere e proprie città. La disambiguazione scelta però permette di essere sempre la stessa in tutti i casi e di immediata comprensione. Certo, come dice Antonio, se volessimo essere pignoli e trovare una disambiguazione corretta al 100% che vada bene a quasi tutti i casi dovremmo usare "(centro abitato)", ma sono sicuro che a tanti non piacerebbe come termine (anche se io personalmente lo accetterei). -- Gi87 (msg) 12:51, 14 ott 2015 (CEST)
- La soluzione formalmente più corretta sarebbe "centro abitato" ma è un po' bruttina! --Antonio1952 (msg) 10:28, 12 ott 2015 (CEST)
- m2c: A parte il fatto di città/comune (e se in un paese lo status di città è ben definito non bisognerebbe chiamare città ciò che città non è), io sono convinto che usare il nome del paese sia la scelta da fare per difetto; i disambiguanti (città), (comune), (località) etc. li userei quando il nome dello stato lascia ambiguità (esempio città con lo stesso nome di un fiume che la bagna). Il disambiguante (geografia) lo userei solo per nomi comuni, non per toponimi. --Cruccone (msg) 09:48, 12 ott 2015 (CEST)
- [@ Arres] Nella discussione linkata da Antonio però sorge un serio dubbio, come qualcuno scrisse: leggendo Mozzo (Italia) si è portati a pensare che esistono altre città/comuni/località in altri stati. Se proprio non si vuol mettere città per paeselli di 1000 abitanti si metta lo status amministrativo, oppure (geografia), toponimo no, il perchè è stato detto anche in quella discussione. Penso che un qualche vantaggio e svantaggio ci sia in tutte le scelte, ma disambiguare per stato (o per regione se nello stesso stato ecc. ecc.) presuppone che in un altro stato esista una città/comune/parrocchia/località con lo stesso nome.--Kirk39 Dimmi! 22:17, 10 ott 2015 (CEST)
- In questo caso "città" avrebbe un significato più generale (anche gli abitanti di Mozzo sono dei cittadini). Segnalo che nel 2012 sull'argomento c'è stata un'ampia discussione partita dal caso "Cattolica" e poi sfociata in una discussione più generale. Purtroppo entrambe non hanno portato ad una conclusione condivisa. --Antonio1952 (msg) 19:34, 10 ott 2015 (CEST)
- Per me no. La linea guida dice:
- Vero anche quello, se non esistono altre Grossa come città, andrebbe disambiguata in quel senso, altrimenti è da cambiare la linea guida. Pensavo ad altri esempi, ma quelli che mi vengono in mente, sono nomi di più città o comuni, mentre Grossa come comune pare sia unico. Dei tre esempi mostrati più su da Arres, come Mosca (Russia), Porto (Portogallo) e Mozzo (Italia), i primi due sono nomi di altre città o località, Mozzo pare di no invece, quindi è nella stessa situazione di Grossa.--Kirk39 Dimmi! 17:42, 10 ott 2015 (CEST) P.S. Mi sembrano vecchiotte le convenzioni del progetto geografia, perchè lì c'è l'esempio di Arcangelo (città), poi spostato ad Arcangelo (Russia), ma perchè esistono altri due toponimi greci.
- Concorde negli spostamenti che avete fatto, ma ho qualche dubbio che la voce sul comune di Grossa dovesse essere intitolata "Grossa (città)" anziché "Grossa (Francia)". Abbiamo una disambiguazione tra due cose diverse (città ed unità di misura), non tra due città omonime: solo nel secondo caso sarebbe stato quindi corretto usare la disambiguazione per area geografica, ossia per stato ("Francia") (v. convenzioni del prog. Geografia) -- 94.127.25.138 (msg) 13:03, 10 ott 2015 (CEST)
- Ottimo, grazie Retaggio:-)--Paolobon140 (msg) 21:52, 9 ott 2015 (CEST)
Apro una discussione su questo link perché ha 118 link in ingresso ma è abbastanza anomalo. Cioè gli enti locali si fondono, va benissimo, ma è davvero possibile fare una voce su un fenomeno sfaccettato, a volte sporadico a seconda dei paesi, in assenza di vere fonti secondarie? Non rischia di venire fuori una RO? Anche se fosse solo sull'Italia con un titolo più specifico cosa ci mettiamo? Gli accorpamenti fascisti degli anni '20 in concomitanza alla soprressione dei circondari e dei cantoni (in alcune regioni come la Lombardia la traccia sul terriorio è notevole)? la riforma di Monti delle province? i regolamenti regionali atualmente in vigore per chiedere la fusione di due o più comuni? Insomma non è un po' critica? Non ho alcuna opinione vera propria, vorrei solo che prima della fine del FdQ in corso si potesse risolvere la cosa. Anche con un redirect, se ci sono in merito delle idee.--Alexmar983 (msg) 01:36, 22 ott 2015 (CEST)
- Mi viene in mente un redirect a Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia. --Nicolabel 10:47, 22 ott 2015 (CEST)
- Se ci fosse italia nel titolo... e comunque gli enti locali non sono solo i comuni.--Alexmar983 (msg) 11:28, 22 ott 2015 (CEST)
- Trasformerei in una cosa simile en:Merger (politics), eventualmente sostituendo "enti locali" con qualcos'altro. Ovviamente l'introduzione non potrà che essere molto generica. Nella sezione sull'Italia si potrà di sicuro mettere un riferimento alle fusioni dei comuni. L'importante è evitare di inventarsi visioni unitarie imho. --Jaqen [...] 11:51, 22 ott 2015 (CEST)
- si prospetta la classica voce fatta "un po' così", perchè quella inglese (da cui quella francese ha tradotto) non è proprio bellissima. In tedesco devono ancora decidere come sistemare le loro voci sull'argomento e il localismo è sempre dietro l'angolo. Insomma rischiamo di trovarci definizioni generiche di buon senso e liste un po' incomplete. A me di fondo va ancora bene, il raccordo discorsivo secondo me serve e il meglio è nemico del bene, ma ci vuole un imprimatur chiaro del progetto in questi casi. A mandarla in PdC per RO è un attimo per gli standard rigidi di itWiki.--Alexmar983 (msg) 11:59, 22 ott 2015 (CEST)
- partiamo dal tetto: il titolo dovrebbe utilizzare quale disambiguante? Va bene "enti locali"? --Alexmar983 (msg) 12:01, 22 ott 2015 (CEST)
- Trasformerei in una cosa simile en:Merger (politics), eventualmente sostituendo "enti locali" con qualcos'altro. Ovviamente l'introduzione non potrà che essere molto generica. Nella sezione sull'Italia si potrà di sicuro mettere un riferimento alle fusioni dei comuni. L'importante è evitare di inventarsi visioni unitarie imho. --Jaqen [...] 11:51, 22 ott 2015 (CEST)
- Se ci fosse italia nel titolo... e comunque gli enti locali non sono solo i comuni.--Alexmar983 (msg) 11:28, 22 ott 2015 (CEST)
- Siamo sicuri che i collegamenti in ingresso non siano dovuti al fatto che non siano stati corretti a Fusione di comuni italiani, prima avente proprio il titolo in oggetto? --Gce ★★★+2 13:29, 22 ott 2015 (CEST)
- ma certamente, il punto è che pure se li togli rimane da decidere come definire il concetto nelle nostre voci... il che per me viene prima dell'origine dei link in sè. Ho aperto questa discussione per trovare una soluzione "strutturale", non "cosmetica"--Alexmar983 (msg) 14:25, 22 ott 2015 (CEST)
- tale lavoro di definizione includerebbe a latere anche una pianificazione accurata dei titoli a un unico standard per i vari paesi e i vari enti. Ci sono fusioni e divisioni che si accumulano negli anni, ma anche riforme strutturali con date specifiche. Fare una voce di raccordo inevitabilmente porta a galla tutta una disparità di titoli e organizzazioni del contenuto potenzialmente rognosa--Alexmar983 (msg) 14:27, 22 ott 2015 (CEST)
- Per me un concetto così generico è da dizionario. I link rossi vanno semplicemente eliminati (o al più corretti come indicato da Gce, se di comuni italiani si tratta) --Bultro (m) 17:14, 22 ott 2015 (CEST)
- [@ Gce] Abbastanza sicuri, ad occhio la maggior parte sono comuni svizzeri. --Jaqen [...] 17:26, 22 ott 2015 (CEST)
- Allora si crei la voce Fusione di comuni svizzeri strutturandola come la voce per quelli italiani e si faccia puntare lì le voci che oggi puntano al titolo generico; credo vada avvisato il Progetto:Svizzera, a questo punto. --Gce ★★★+2 17:52, 22 ott 2015 (CEST)
- A parte che manca ancora la voce di raccordo generale, ma perché:
- 1) si usa l'aggettivo invece del "di + nazione"? Mi riferisco a Modifiche territoriali e amministrative dei comuni d'Italia e a tutte le altre categorie di chiese, palazzi etc so che non è mai stato chiarissimo, soprattutto sull'uso della aggettivo nella preposizione, ma almeno per settore si dovrebbe essere omogenei.
- 2) c'è una voce sulle fusioni e una sulle "modifiche territoriali" (che include anche le divisioni ad es.)nel caso dell'Italia? Si tratta della suddivisione standard di agomenti che auspicheremmo per ogni ente locale di basso livello in ogni paese?
- 3) non decidiamo cosa ci aspettiamo per gli altri enti locali? Qual è il piano sul lungo periodo?--Alexmar983 (msg) 14:19, 23 ott 2015 (CEST)
- A parte che manca ancora la voce di raccordo generale, ma perché:
- Allora si crei la voce Fusione di comuni svizzeri strutturandola come la voce per quelli italiani e si faccia puntare lì le voci che oggi puntano al titolo generico; credo vada avvisato il Progetto:Svizzera, a questo punto. --Gce ★★★+2 17:52, 22 ott 2015 (CEST)
- [@ Gce] Abbastanza sicuri, ad occhio la maggior parte sono comuni svizzeri. --Jaqen [...] 17:26, 22 ott 2015 (CEST)
- Per me un concetto così generico è da dizionario. I link rossi vanno semplicemente eliminati (o al più corretti come indicato da Gce, se di comuni italiani si tratta) --Bultro (m) 17:14, 22 ott 2015 (CEST)
Toponimo coincidente con "suddivisione amministrativa"
Quando un toponimo coincide con il nome di una suddivisione amministrativa, la voce corrispondente quale titolo deve recare, quello del toponimo o quello della suddivisione amministrativa? Esempio: São Tomé (isola) è al contempo una provincia dello stato di São Tomé e Príncipe; la pagina non è intitolata "Provincia di São Tomé", ma "isola". Viceversa, abbiamo Dipartimento di Islas de la Bahía (dipartimento dell'Honduras), con "Islas de la Bahía" come redirect: ora, poiché le "Islas de la Bahía" hanno costituito in passato altro tipo di suddivisione, perché facevano parte della Giamaica e non dell'Honduras, non so se sia più opportuno spostare a "Islas de la Bahía". --151 cp (msg) 02:52, 31 ott 2015 (CET)
- Dipende dai casi, anche in Italia abbiamo le regioni con solo "nome" e le province con "provincia di nome". Un po' è spiegato in Wikipedia:Convenzioni di stile/Geografia#Geografia politica --Bultro (m) 17:37, 31 ott 2015 (CET)
- Io direi di tenere sempre due voci distinte in questi casi, anche a costo di creare mini stub; già avviene per la Provincia dell'Isola di Pasqua (che comprende l'Isola di Pasqua e uno scoglio di 150 metri quadri, l'Isola Sala y Gómez). Il fatto è che nessuna altra wiki distingue tra Dipartimento di Islas de la Bahía e Islas de la Bahía (che pure non sono le uniche isole dell'omonimo dipartimento); se quindi non distinguiamo, Dipartimento di Islas de la Bahía va però spostato a "Islas de la Bahía" in quanto suddivisione ISO 3166-2 e con nome specifico? --151 cp (msg) 01:45, 1 nov 2015 (CET)
- L'ultima cosa che ci serve sono altri mini stub --Bultro (m) 13:14, 2 nov 2015 (CET)
- Ad ogni oggetto enciclopedico la sua voce. Un ente amministrativo è una cosa, un ente geografico un'altra. Il secondo ha una vicenda un tantino più lunga, sia a priori sia a posteriori (nella linea del tempo) ed è oggetto di fonti diverse. L'essere un ministub o uno stub è una condizione accidentale che attiene al nostro lavoro, non alla sostanza dell'ente. Facciamo mischioni insopportabili, invocando fonti che non sono enciclopedie e ignorando in cosa wp è diversa dalle altre enciclopedie. pequod76talk 14:22, 2 nov 2015 (CET)
- L'ultima cosa che ci serve sono altri mini stub --Bultro (m) 13:14, 2 nov 2015 (CET)
- Io direi di tenere sempre due voci distinte in questi casi, anche a costo di creare mini stub; già avviene per la Provincia dell'Isola di Pasqua (che comprende l'Isola di Pasqua e uno scoglio di 150 metri quadri, l'Isola Sala y Gómez). Il fatto è che nessuna altra wiki distingue tra Dipartimento di Islas de la Bahía e Islas de la Bahía (che pure non sono le uniche isole dell'omonimo dipartimento); se quindi non distinguiamo, Dipartimento di Islas de la Bahía va però spostato a "Islas de la Bahía" in quanto suddivisione ISO 3166-2 e con nome specifico? --151 cp (msg) 01:45, 1 nov 2015 (CET)
Dipartimenti da unire
Dipartimento della Polcevera e Dipartimento del Polcevera sono lo stesso? Da unire? --Superchilum(scrivimi) 18:35, 31 ott 2015 (CET)
- Direi proprio di si--ЯiottosФ 18:45, 31 ott 2015 (CET)
- Anche secondo me da unire. --GC85 (msg) 19:45, 31 ott 2015 (CET)
- Anche per me, se si guarda qui di dipartimento Polcevera ce n'è solo uno.--Pampuco (msg) 22:18, 1 nov 2015 (CET)
- La voce principale secondo me dovrebbe essere della Polcevera, seocnod quanto scritto qui, e l'altra un rediretc.--Pampuco (msg) 22:21, 1 nov 2015 (CET)
- Fatto--ЯiottosФ 00:56, 2 nov 2015 (CET)
- La voce principale secondo me dovrebbe essere della Polcevera, seocnod quanto scritto qui, e l'altra un rediretc.--Pampuco (msg) 22:21, 1 nov 2015 (CET)
- Anche per me, se si guarda qui di dipartimento Polcevera ce n'è solo uno.--Pampuco (msg) 22:18, 1 nov 2015 (CET)
- Anche secondo me da unire. --GC85 (msg) 19:45, 31 ott 2015 (CET)
Stato o Territorio conteso?
Vista la mia divergenza d'opinioni con un altro utente, ritenete che per la voce Abcasia sia più indicato il template Stato o Territorio Conteso? Grazie --Skyfall (msg) 19:24, 31 ott 2015 (CET)
- Secondo me, è più indicato il template Territorio Conteso. Si tratta di un paese a riconoscimento parziale (solo 6 stati) e non riconosciuto dall'ONU. Faccio notare che (forse lo stesso utente?) ha inserito il template Stato anche all'Ossezia del Sud. --GC85 (msg) 19:44, 31 ott 2015 (CET)
- Ripristinato template Territorio Conteso anche all'Ossezia del sud (la voce rimane comunque sbilanciata sulle posizioni russe). Vediamo in quanto tempo impiegheranno a ridichiararla Stato. --Skyfall (msg) 12:01, 1 nov 2015 (CET)
- Rispondo avvisandovi che indicando questi territori come "territori contesi" e non come stato de facto, si va dalla parte della Georgia. Invece con il template Stato da me indicato, era già stato precisato che era "indipendente de facto", non de iure. Così non si va neanche dalla parte degli indipendentisti. Secondo me anche alla voce Cossovo andrebbe messo il template stato, precisando sempre "de facto". Inoltre volevo farvi notare che alla voce Palestina è immesso il template Stato, ciò signfica che non c'è bisogno dell'approvazione di tutti gli stati dell'ONU per far sì che uno stato esista. Uno stato esiste se almeno uno stato lo riconosce, poi è giusto che non è de iure indipendente finché la Comunità Internazionale non lo riconosce (diciamo tutti i membri dell'ONU). Se si ragiona dicendo che questi non sono stati perché non sono riconosciuti da tutti, allora neanche l'Armenia dovrebbe essere uno stato, dato che non è riconosciuta dal Pakistan, né la Cina che non è riconosciuta da Città del Vaticano che è favorevole a Taiwan. Se la voce Palestina ha il template Stato, perché non dovrebbero averlo anche Ossezia del Sud e Abcasia? Il fatto che la Palestina sia riconosciuta da 80 paesi e l'Ossezia del Sud e l'Abcasia da soli 6 non c'entra nulla con il loro riconoscimento internazionale. Tutti e due non possono essere considerati stati de iure, ma neanche semplici territori contesi, visto che hanno un loro governo ecc, quindi si possono definire stati de facto (ripeto, con il template Stato, indicando poi lo status di "indipendenza de facto").— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Yoitsantony (discussioni · contributi).
- Per un territorio indipendente de facto e non de iure c'è appunto il template Territorio conteso, che non è dalla parte di nessuno. Probabilmente da mettere anche nella voce Palestina --Bultro (m) 15:35, 2 nov 2015 (CET)
Avviso rimozione vetrina
Disambigua: stato o Stato?
Trovo incoerenti queste due disambigue: New York (Stato) e Washington (stato).
Premesso che in italiano, quando si scrive in prosa, la versione corretta è "Stato", mi chiedevo se ci fosse una specifica regola per le disambigue. In caso affermativo va corretto il titolo sbagliato e fatto un controllo con un bot per assicurarsi che non ci siano altri errori analoghi. --Andyrom75 (discussioni) 11:43, 1 nov 2015 (CET)
- concordo sulla necessità di uniformare, non saprei dire quale sia la più corretta. --Superchilum(scrivimi) 10:44, 2 nov 2015 (CET)
- Sull'immediato non vi so linkare, ma ricordo bene una discussione tra Ignisdelavega e me in cui mi convinse (giustamente) che con la maiuscola è meglio. Di lì in poi ho sempre potuto verificare la correttezza di questo assunto. pequod76talk 12:12, 2 nov 2015 (CET)
- Non è affatto vero che la versione corretta è maiuscola, vedere la voce stato --Bultro (m) 13:13, 2 nov 2015 (CET)
- Chi ha parlato di correttezza? Il punto è che a noi conviene adottare sistematicamente la maiuscola, credo, per ragioni di ambiguità. Tanto una scelta la dobbiamo fare, immagino, ed essa dovrà essere sistematica quanto meno per i disambiguanti (mentre nelle voci realisticamente ognuno farà come crede). pequod76talk 14:17, 2 nov 2015 (CET)
- Non dicevo a te... --Bultro (m) 15:36, 2 nov 2015 (CET)
- Hai ragione, non avevo visto. :) pequod76talk 19:21, 2 nov 2015 (CET)
- Poiché in lingua italiana il termine stato può significare anche "condizione" (uno stato di torpore) o avere funzione di participio passato ("sono stato al mare") credo che sia corretto utilizzare il termine con la S maiuscola salvo che esso non sia chiaramente riconducibile all'entità territoriale. E quindi, "lo Stato della Francia" (perché "lo stato della Francia" potrebbe anche riferirsi alla condizione della Francia) ma di contro "La Francia è uno stato europeo" (perché il termine in questo caso è chiaramente riconducibile all'espressione amministrativa).Allo stesso modo quando ci si riferisce alla istituzione ("lo Stato"). Io la vedo così. Buon lavoro.--Itaka1960 (msg) 00:02, 6 nov 2015 (CET)
- +1 la maiuscola consente di eliminare all'origine qualunque rischio di ambiguità. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 12:36, 6 nov 2015 (CET)
- Bultro, Itaka1960 ha spiegato meglio cosa intendevo (che è anche quanto dice la Crusca). Nei casi non ambigui è tollerata la s minuscola, tuttavia personalmente sono solito usare sempre la maiuscola proprio evitare ambiguità.
- Tornando alla domanda iniziale, mi sembra di capire che non c'è una regola, quindi anche io sarei Favorevole alla maiuscola. --Andyrom75 (discussioni) 12:05, 7 nov 2015 (CET)
- +1 la maiuscola consente di eliminare all'origine qualunque rischio di ambiguità. -- Helichrysum Italicum (chiamami "Heli") 12:36, 6 nov 2015 (CET)
- Poiché in lingua italiana il termine stato può significare anche "condizione" (uno stato di torpore) o avere funzione di participio passato ("sono stato al mare") credo che sia corretto utilizzare il termine con la S maiuscola salvo che esso non sia chiaramente riconducibile all'entità territoriale. E quindi, "lo Stato della Francia" (perché "lo stato della Francia" potrebbe anche riferirsi alla condizione della Francia) ma di contro "La Francia è uno stato europeo" (perché il termine in questo caso è chiaramente riconducibile all'espressione amministrativa).Allo stesso modo quando ci si riferisce alla istituzione ("lo Stato"). Io la vedo così. Buon lavoro.--Itaka1960 (msg) 00:02, 6 nov 2015 (CET)
- Hai ragione, non avevo visto. :) pequod76talk 19:21, 2 nov 2015 (CET)
- Non dicevo a te... --Bultro (m) 15:36, 2 nov 2015 (CET)
- Chi ha parlato di correttezza? Il punto è che a noi conviene adottare sistematicamente la maiuscola, credo, per ragioni di ambiguità. Tanto una scelta la dobbiamo fare, immagino, ed essa dovrà essere sistematica quanto meno per i disambiguanti (mentre nelle voci realisticamente ognuno farà come crede). pequod76talk 14:17, 2 nov 2015 (CET)
- Non è affatto vero che la versione corretta è maiuscola, vedere la voce stato --Bultro (m) 13:13, 2 nov 2015 (CET)
- Sull'immediato non vi so linkare, ma ricordo bene una discussione tra Ignisdelavega e me in cui mi convinse (giustamente) che con la maiuscola è meglio. Di lì in poi ho sempre potuto verificare la correttezza di questo assunto. pequod76talk 12:12, 2 nov 2015 (CET)
[← Rientro]Chi si può occupare di censire le casistiche (Stato)/(stato) e successivamente usare un bot per correggere titoli e wikilink? --Andyrom75 (discussioni) 12:58, 11 nov 2015 (CET)
- Ho modificato l'indentazione del messaggio precedente Puoi chiedere un EGO in WP:EGO/R, poi in base al numero di occorrenze, se si manterrà l'attuale silenzio-assenso, si deciderà se usare un bot o intervenire a mano. --Gce ★★★+2 17:58, 11 nov 2015 (CET)
- Qui di seguito le due estrazioni:
- Se la versione con la S maiuscola è quella scelta, sarebbe opportuno usare un bot per correggere i titoli ed eventualmente i vari wikilink. --Andyrom75 (discussioni) 22:20, 12 nov 2015 (CET)
- Gce chi va sentito per il bot? --Andyrom75 (discussioni) 00:52, 19 nov 2015 (CET)
- Wikipedia:Bot/Richieste. --Gce ★★★+2 00:59, 19 nov 2015 (CET)
- Scusate ma dov'è l'ambiguità? "Washington (stato)" che altro dovrebbe essere se non uno stato politico, uno stato emozionale? Oggi mi sento Washington? Buongiorno (album) non va bene perché potrebbe essere un album di fotografie? Se vogliamo uniformare, si fatica meno nell'altro verso --Bultro (m) 12:06, 19 nov 2015 (CET)
- Grazie Gce. Bultro, la "fatica" la fa un bot, qui si dovrebbe decidere cosa è più corretto. Al momento gli utenti stavano dicendo che Stato è la forma corretta, però se hai altre argomentazioni per riaprire la discussione prima di chiedere il supporto di un bot, parliamone. --Andyrom75 (discussioni) 13:37, 19 nov 2015 (CET)
- No, non è "la forma corretta", come è stato detto sopra. --Bultro (m) 16:36, 19 nov 2015 (CET)
- Superchilum, Pequod76, Bultro, Itaka1960, Gce. Faccio un ping a tutti gli intervenuti per prendere una decisione finale.
- Riassumendo. Come spiegato da Itaka1960, la forma più corretta è Stato con la S maiuscola, ma come sottolineato da Bultro non è sbagliato scrivere stato con s minuscola.
- Al fine di evitare fraintendimenti potreste riesprimervi su chi è a favore dell'una o dell'altra forma? Prima si decide e prima si uniformano le disambigue. Grazie, --Andyrom75 (discussioni) 20:13, 21 nov 2015 (CET)
- No, non è "la forma corretta", come è stato detto sopra. --Bultro (m) 16:36, 19 nov 2015 (CET)
- Grazie Gce. Bultro, la "fatica" la fa un bot, qui si dovrebbe decidere cosa è più corretto. Al momento gli utenti stavano dicendo che Stato è la forma corretta, però se hai altre argomentazioni per riaprire la discussione prima di chiedere il supporto di un bot, parliamone. --Andyrom75 (discussioni) 13:37, 19 nov 2015 (CET)
- Scusate ma dov'è l'ambiguità? "Washington (stato)" che altro dovrebbe essere se non uno stato politico, uno stato emozionale? Oggi mi sento Washington? Buongiorno (album) non va bene perché potrebbe essere un album di fotografie? Se vogliamo uniformare, si fatica meno nell'altro verso --Bultro (m) 12:06, 19 nov 2015 (CET)
- Wikipedia:Bot/Richieste. --Gce ★★★+2 00:59, 19 nov 2015 (CET)
- Gce chi va sentito per il bot? --Andyrom75 (discussioni) 00:52, 19 nov 2015 (CET)
[← Rientro] S maiuscola, decisamente. --Gce ★★★+2 22:19, 21 nov 2015 (CET)
- per me vanno bene entrambe, se dovessi scegliere sceglierei la s minuscola per semplicità. --Superchilum(scrivimi) 22:39, 21 nov 2015 (CET)
- io, come detto in precedenza, sono per la S (maiuscola) da utilizzare nel titolo delle voci e nella narrazione per evitare malintesi (salvo per quei casi nei quali sia evidente il riferimento al concetto geografico/toponomastico). Ciao --Itaka1960 (msg) 18:11, 22 nov 2015 (CET)
- Anche io sarei a favore della S maiuscola. Assumendo il parere di Superchilum a favore della s minuscola, direi che siamo 3 a 1, quindi procederei alla richiesta pulizia tramite bot. --Andyrom75 (discussioni) 17:21, 26 nov 2015 (CET)
- Per me minuscola, devo ancora vedere un'esempio concreto di frase in cui "stato/Stato" sia credibilmente ambiguo. L'esempio sopra ("lo stato della Francia" / "lo Stato della Francia") non è un esempio di frase di senso compiuto, dato che è solo un soggetto che sta a penzolare senza uno straccio di verbo attaccatto.--Moroboshi scrivimi 16:55, 29 nov 2015 (CET)
- Per me maiuscola. Perché? Perché sono della vecchia guardia e "ai miei tempi" il maestro delle elementari mi aveva fatto una testa così... «"Stato" va maiuscolo, altrimenti è un participio passato. "Paese" (nel senso: "L'Italia è un Paese accogliente" va maiuscolo, altrimenti sembra il paese di "Bosco Mesola"» :-) Portate pazienza, ma io ho avuto questo imprinting, e a questo punto se si deve scegliere una condotta coerente, mi pare che la maiuscola sia la cosa più corretta. --Lepido (msg) 18:04, 29 nov 2015 (CET)
- E hanno dato anche qualche motivazione ?--Moroboshi scrivimi 18:13, 29 nov 2015 (CET)
- aggiungo che in Aiuto:Maiuscolo è riportato che "Stato" va maiuscolo nell'ambito del diritto, ma non è indicata né una fonte che confermi né un link ad una discussione pregressa in merito. --valepert 19:54, 29 nov 2015 (CET)
- Per pura info generale: ho corretto e correggo migliaia di occorrenze tenendo sempre come riferimento il nostro Manuale di stile, la policy d'uso del bot AWB per i non flaggati e vi posso dire che ne rimangono un sacco da correggere. Ma non solo: è una improprietà ortografica che viene iniettata costantemente nelle pagine delle voci. Quindi ci sarebbe molto da fare anche solo a volere correggere manualmente cioè senza uso del bot, per tutti insomma. Già accennai all'ingrato compito (si fa per dire...) qui. --Pracchia 78 (scrivimi) 11:59, 30 nov 2015 (CET)
- Tra queste migliaia di "improprietà ortografiche" riesci a fare un'esempio in cui l'uso era ambiguo ?--Moroboshi scrivimi 12:57, 30 nov 2015 (CET)
- (fuori crono). Personalmente mi ricordo che tu (Moroboshi) anni fa mi facesti notare che "lo Stato maggiore" (delle FF. AA.) si scrive (su Wikipedia) "lo stato maggiore" — e così mi sono sempre attenuto come da tua nota nella mia talk. Ma per il resto non ho mai avuto titubanze, dubbi o ripensamenti sulla grafia e per quel che mi ricordo in oltre 5 anni di uso di AWB in mod. semiautomatica avrò avuto a dir molto un paio di richieste di utenti che mi domandavano il link alla sezione specifica (stato—>Stato) del Wiki Manuale di stile. Tutto qui :-) --Pracchia 78 (scrivimi) 15:03, 30 nov 2015 (CET)
- L'ambiguità è possibile, non c'è da trovare un esempio che vi convinca. Trovatevelo da soli e vi basti sapere che il caso è menzionato abbastanza spesso nelle grammatiche di riferimento dell'italiano. (Ma anche per il francese è la stessa cosa - infatti - infatti2 - Insomma, nessuno si sta inventando alcunché). Serianni vi si riferisce come ad uno dei "nomi che designano nozioni astratte e organismi pubblici, in contrapposizione ad omografi relativi a dati particolari o concreti" e fa gli esempi di Camera/camera; Stato/stato; Legge/legge; Borsa/borsa; Chiesa/chiesa; Consiglio/consiglio... Per altro verso non mi pare assurdo che si avanzino dubbi sulla necessità di avere il disambiguante maiuscolo, poiché la probabilità di fare confusione è pressoché nulla. Sicuramente in questo caso la maiuscola non è affatto vincolante, anche contando quanto è oscillante la nostra lingua in rapporto all'uso delle maiuscole. Né mi pare un problema particolarmente serio, anche se produce della disomogeneità. pequod76talk 13:22, 30 nov 2015 (CET)
- La dimostrazione delle affermazioni è a carico di chi le fa nel tuo caso sopra hai scritto "Il punto è che a noi conviene adottare sistematicamente la maiuscola, credo, per ragioni di ambiguità."). Se veramente c'è questa ambiguità non dovrebbe difficile fare l'esempio di una frase ambigua in cui non si distingua tra "stato" (come condizione) e "stato" (come comunità politica). Poi se si vogliono fare esempi da vocabolari trovo che la Treccani, Sabatini Coletti siano più attendibili per la lingua italiana di wikipedia francese.--Moroboshi scrivimi 15:16, 30 nov 2015 (CET)
- nelle disambigue mettiamo elementi e caratteri distintivi, non nomi: "Stato" è maiuscolo quando intendiamo indicare la entità statale che non confonderemmo mai (ad esempio perché è il nostro stato), va minuscolo quando ciò che dobbiamo descrivere è uno stato, uno dei mille e passa che ce ne sono, perché non ci interessa parlare proprio di quello stato, ma del concetto generico di stato. Quindi, il trucco è di metterci l'articolo davanti: se ci va meglio l'articolo determinativo (il lo la i gli le), va maiuscolo; se indeterminativo (un uno una), va minuscolo. Washington è lo Stato solo per quelli che vi risiedono, per essi è il loro stato e non ne hanno altri. Per noi Washington non è nulla di più di uno stato, uno qualsiasi di questi qui; e va minuscolo. E WP non ha preferenze o reverenze verso nessuno stato (minuscolo), di nessuno stato (minuscolo) si può dire che sia lo Stato (qui sì, eventualmente maiuscolo) di Wikipedia. Gli utenti quindi non pagano le tasse allo stato di Washington, perché lo Stato, cui pagano le tasse, per gli Italiani è l'Italia, per gli svizzeri la Svizzera, e non Washington, che comunque è uno stato. Minuscolo.
Io sono più all'antica di Lepido, il mio maestro fu mia madre, che oltre alla testa, senza che la famiglia protestasse, mi faceva anche altro, "così"; per questo ricordo... :-D --87.29.240.98 (msg) 16:21, 30 nov 2015 (CET) (g sloggato)- Non sapevo di quella frase in Aiuto:Maiuscolo e minuscolo e mi pare decisamente più grave della questione delle disambigue (che tutto sommato importa poco). Anch'io non trovo una discussione dove si sia decisa chiaramente questa regola estrema. La pagina scorporata dal MdS infatti era diversa, poi hanno fatto dei pasticci nel 2012. Per me è da rimettere com'era prima o comunque da rivedere --Bultro (m) 17:57, 30 nov 2015 (CET)
- nelle disambigue mettiamo elementi e caratteri distintivi, non nomi: "Stato" è maiuscolo quando intendiamo indicare la entità statale che non confonderemmo mai (ad esempio perché è il nostro stato), va minuscolo quando ciò che dobbiamo descrivere è uno stato, uno dei mille e passa che ce ne sono, perché non ci interessa parlare proprio di quello stato, ma del concetto generico di stato. Quindi, il trucco è di metterci l'articolo davanti: se ci va meglio l'articolo determinativo (il lo la i gli le), va maiuscolo; se indeterminativo (un uno una), va minuscolo. Washington è lo Stato solo per quelli che vi risiedono, per essi è il loro stato e non ne hanno altri. Per noi Washington non è nulla di più di uno stato, uno qualsiasi di questi qui; e va minuscolo. E WP non ha preferenze o reverenze verso nessuno stato (minuscolo), di nessuno stato (minuscolo) si può dire che sia lo Stato (qui sì, eventualmente maiuscolo) di Wikipedia. Gli utenti quindi non pagano le tasse allo stato di Washington, perché lo Stato, cui pagano le tasse, per gli Italiani è l'Italia, per gli svizzeri la Svizzera, e non Washington, che comunque è uno stato. Minuscolo.
- (fuori crono). Personalmente mi ricordo che tu (Moroboshi) anni fa mi facesti notare che "lo Stato maggiore" (delle FF. AA.) si scrive (su Wikipedia) "lo stato maggiore" — e così mi sono sempre attenuto come da tua nota nella mia talk. Ma per il resto non ho mai avuto titubanze, dubbi o ripensamenti sulla grafia e per quel che mi ricordo in oltre 5 anni di uso di AWB in mod. semiautomatica avrò avuto a dir molto un paio di richieste di utenti che mi domandavano il link alla sezione specifica (stato—>Stato) del Wiki Manuale di stile. Tutto qui :-) --Pracchia 78 (scrivimi) 15:03, 30 nov 2015 (CET)
- Tra queste migliaia di "improprietà ortografiche" riesci a fare un'esempio in cui l'uso era ambiguo ?--Moroboshi scrivimi 12:57, 30 nov 2015 (CET)
- Per pura info generale: ho corretto e correggo migliaia di occorrenze tenendo sempre come riferimento il nostro Manuale di stile, la policy d'uso del bot AWB per i non flaggati e vi posso dire che ne rimangono un sacco da correggere. Ma non solo: è una improprietà ortografica che viene iniettata costantemente nelle pagine delle voci. Quindi ci sarebbe molto da fare anche solo a volere correggere manualmente cioè senza uso del bot, per tutti insomma. Già accennai all'ingrato compito (si fa per dire...) qui. --Pracchia 78 (scrivimi) 11:59, 30 nov 2015 (CET)
- aggiungo che in Aiuto:Maiuscolo è riportato che "Stato" va maiuscolo nell'ambito del diritto, ma non è indicata né una fonte che confermi né un link ad una discussione pregressa in merito. --valepert 19:54, 29 nov 2015 (CET)
- E hanno dato anche qualche motivazione ?--Moroboshi scrivimi 18:13, 29 nov 2015 (CET)
- Per me maiuscola. Perché? Perché sono della vecchia guardia e "ai miei tempi" il maestro delle elementari mi aveva fatto una testa così... «"Stato" va maiuscolo, altrimenti è un participio passato. "Paese" (nel senso: "L'Italia è un Paese accogliente" va maiuscolo, altrimenti sembra il paese di "Bosco Mesola"» :-) Portate pazienza, ma io ho avuto questo imprinting, e a questo punto se si deve scegliere una condotta coerente, mi pare che la maiuscola sia la cosa più corretta. --Lepido (msg) 18:04, 29 nov 2015 (CET)
- Per me minuscola, devo ancora vedere un'esempio concreto di frase in cui "stato/Stato" sia credibilmente ambiguo. L'esempio sopra ("lo stato della Francia" / "lo Stato della Francia") non è un esempio di frase di senso compiuto, dato che è solo un soggetto che sta a penzolare senza uno straccio di verbo attaccatto.--Moroboshi scrivimi 16:55, 29 nov 2015 (CET)
- Anche io sarei a favore della S maiuscola. Assumendo il parere di Superchilum a favore della s minuscola, direi che siamo 3 a 1, quindi procederei alla richiesta pulizia tramite bot. --Andyrom75 (discussioni) 17:21, 26 nov 2015 (CET)
- io, come detto in precedenza, sono per la S (maiuscola) da utilizzare nel titolo delle voci e nella narrazione per evitare malintesi (salvo per quei casi nei quali sia evidente il riferimento al concetto geografico/toponomastico). Ciao --Itaka1960 (msg) 18:11, 22 nov 2015 (CET)
[a capo] [@ Moroboshi] Scusami, ho sbagliato tono: quello che volevo dire è che non serve trovare un esempio di ambiguità, perché nelle grammatiche di riferimento il caso è riportato costantemente (da Serianni a Sensini, passando dai cruscanti...). È una costante. Cmq il mio esempio te lo offro: "Qual è lo Stato della Chiesa?"; "Questo è lo stato della Chiesa". Vorrei poi chiederti il tuo "stato di nascita"... "te lo dico, ma è diverso dal mio stato di famiglia (i miei sono di un altro Paese)"... Vedi, ti ho messo anche dei verbi. Ora, non è che mi sembri sia cambiato granché. Sia la previsione di Aiuto:Maiuscolo sia il dilemma sui disambiguanti rimangono inalterati dalla scoperta dell'ovvio: due parole completamente omografe sono foriere di ambiguità e infatti le grammatiche si occupano di questa ambiguità e del "disambiguante" che è la maiuscola.
Perché parli della "wikipedia francese"? Io ho citato l'Office québécois de la langue française e due lemmi francesi dal wikizionario in inglese, relativi alla lingua francese, non all'italiana. Cmq anche il lemma Treccani dice chiaramente "Nell’uso moderno, per evitare ambiguità con altri significati, la parola viene a volte scritta con iniziale maiuscola". Lo dicevo che Serianni non è pazzo! :-/ E anche il Sabatini-Coletti che mi citi riporta: "anche con iniziale maiusc."
La spiegazione di Gianfranco è suggestiva, ma non centra la ratio (cioè l'ambiguità) di cui si occupano le grammatiche, che è la confusione tra Stato come comunità politica e stato in qualsiasi altro significato. Non quindi la distinzione tra "lo Stato" e "uno stato". Però ci dà forse un indizio su come risolvere:
- La pagina di aiuto dia in toni meno perentori l'indicazione convenzionale di scegliere la maiuscola.
- Per il disambiguante è possibilissima anche la minuscola, poiché non esiste margine di ambiguità.
pequod76talk 01:45, 1 dic 2015 (CET)
- che vuol dire? Washington non è distinto in "Stato come comunità politica" degli USA. E non è la sola del mondo. Comunità politica vuol dire ente statuale, punto, dovunque si trovi. Quello degli USA è proprio quello stato, poi se ti chiedono che roba è, tu stesso gli rispondi: "è uno stato, è una comunità politica, è un ente statuale", come mille ce ne sono. Le grammatiche possono distinguere ad libitum, ma non oltre la logica: si parla di un sostantivo comune e generico, stato, non di un'antonomasia (L'Italia per gli italiani: lo Stato). E certo non oltre il diritto (v), che è disciplina direi non meno pertinente della linguistica su faccende di enti giuridici. -- g · ℵ (msg) 01:59, 1 dic 2015 (CET)
- Caro g, scusami ma non ho capito esattamente il tenore del tuo intervento.
- [@ Bultro] Ecco la discussione: alla fine ci si dimenticò di cambusare. A questo punto non posso non pingare anche [@ Ignisdelavega, Wanjan]. pequod76talk 02:08, 1 dic 2015 (CET)
- ci provo così: quando disambiguiamo, intendiamo definire un nome dicendo che sia uno stato in particolare o un ente statuale? Se disambiguiamo dicendo che la tal voce parla di "X (ente statuale)", va in minuscolo, perché nel disambiguare non ci riferiamo ad un particolare stato, ma a un generico ente statuale. Accanto a "X (attore)", "X (asteroide)" e "X (pokemon)", ci sarà "X (ente statuale)", cioè "X (stato)". Per X (attore) distinguiamo dicendo cosa fa, dicendo "questo è un attore", non l'attore. Non c'è, peraltro, confusione possibile con significati diversi, non potremmo aver voluto intendere "X (condizione)" o "X (più non è)", che non avrebbero senso, quindi non c'è da distinguere da altri sensi, c'è da distinguere fra il concetto "stato" e l'antonomasia "Stato". -- g · ℵ (msg) 02:18, 1 dic 2015 (CET)
- Una sostanziale equivalenza fra le due grafie: l'utilizzo del maiuscolo o del minuscolo è assolutamente indifferente, salvo nei casi in cui il mancato ricorso all'uso del maiuscolo possa ingenerare ambiguità. Se, però, vogliamo la massima uniformità possibile, possiamo utilizzare sempre il maiuscolo: non abbiamo niente da perdere dall'utilizzo del maiuscolo anche quando esso non è necessario (la stessa Treccani ha cura di utilizzare il maiuscolo negli esempi), mentre avremmo tutto da perdere se dovessimo ogni volta discettare intorno all'ambiguità, nel caso concreto, che fosse eventualmente ingenerata dal minuscolo in luogo del maiuscolo. Ci sono, per altro verso, ipotesi in cui l'utilizzo del maiuscolo appare in ogni caso una ridondanza: è quanto si verifica in New York (Stato), rispetto al quale propenderei per il ricorso alla minuscola. Un fenomeno non troppo diverso da quello che riguarda il "sé" riflessivo: accentato (necessariamente, stavolta) per distinguerlo dal se che introduce la protasi, e tuttavia non accentato nei casi in cui la particella sia seguita da "stesso". La tendenza molto diffusa, anche nelle scuole elementari di oggi, ad utilizzare la maiuscola, sarà forse un'abitudine lasciata ai posteri da quella concezione che si sostanziava in tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato, nulla contro lo Stato? --151 cp (msg) 02:36, 1 dic 2015 (CET)
- Non solo di quello, comunque retaggi reverenziali, certamente, duri a morire. Formalismi, parenti stretti dell'Eccellenza, della Signoria Vostra Illustrissima, che in parte sarebbero aboliti quasi per legge e invece prova a non dirli al giudice (Ecc.mo) e vedi come va la causa. Borbonismi, senza poi che la sera rincasiamo nella Reggia di Caserta. "ragioni ideologiche più o meno consapevoli" (Luca Serianni). "... in età o in regimi di autoritarismi e assolutismi l'enfatizzazione dei rapporti di subordinazione abbia contribuito alla maggiorazione delle lettere come delle sostanze" (Giovanni Nencioni). E vorremmo la maiuscola per uno dei 50 stati americani? Cioè per ciascuno di essi? Siamo dunque volontariamente subordinati a ciascuno di essi? In Wikipedia che non ha stato né patria né confini? Affascina, quella maiuscola. Al punto da farci vedere taluno voler leggere Treccani che dice maiuscola e ignorare Treccani che dice QUANDO è maiuscola: «La maiuscola è frequente quando un appellativo fa le veci del nome proprio, come nel caso di Stato, Paese per identificare uno stato, un paese specifico.» Nulla varrebbe aggiungere le norme editoriali de Il Saggiatore: «Stato, Chiesa, Regione, Comune, Repubblica, Camera, Senato ecc. vanno maiuscole solo quando si tratta delle istituzioni ma sono minuscole quando usate in modo generico o al plurale; ne consegue che la maiuscola va usata molto raramente.» (sottolineato nell'originale). L'État c'est moi, che poi non fu mai detto.
Perché dunque sarebbe uguale? Non è uguale. Non lo è. Qui soprattutto, non lo è. -- g · ℵ (msg) 03:22, 1 dic 2015 (CET)- @151 cp: Nella maggior parte degli esempi della Treccani il termine è in minuscolo (sia pure puntato "s.", se volevano il maiuscolo avrebbero usato "S."). Per esempio: "Tra tirannia si vive e s. franco" (Dante Alighieri), "li Spartani tennono Atene e Tebe creandovi uno s. di pochi" o ": dicendomi el cardinale di Roano che li Italiani non si intendevano della guerra, io li resposi che e Franzesi non si intendevano dello stato" (Macchiavelli).--Moroboshi scrivimi 06:27, 1 dic 2015 (CET)
- Non solo di quello, comunque retaggi reverenziali, certamente, duri a morire. Formalismi, parenti stretti dell'Eccellenza, della Signoria Vostra Illustrissima, che in parte sarebbero aboliti quasi per legge e invece prova a non dirli al giudice (Ecc.mo) e vedi come va la causa. Borbonismi, senza poi che la sera rincasiamo nella Reggia di Caserta. "ragioni ideologiche più o meno consapevoli" (Luca Serianni). "... in età o in regimi di autoritarismi e assolutismi l'enfatizzazione dei rapporti di subordinazione abbia contribuito alla maggiorazione delle lettere come delle sostanze" (Giovanni Nencioni). E vorremmo la maiuscola per uno dei 50 stati americani? Cioè per ciascuno di essi? Siamo dunque volontariamente subordinati a ciascuno di essi? In Wikipedia che non ha stato né patria né confini? Affascina, quella maiuscola. Al punto da farci vedere taluno voler leggere Treccani che dice maiuscola e ignorare Treccani che dice QUANDO è maiuscola: «La maiuscola è frequente quando un appellativo fa le veci del nome proprio, come nel caso di Stato, Paese per identificare uno stato, un paese specifico.» Nulla varrebbe aggiungere le norme editoriali de Il Saggiatore: «Stato, Chiesa, Regione, Comune, Repubblica, Camera, Senato ecc. vanno maiuscole solo quando si tratta delle istituzioni ma sono minuscole quando usate in modo generico o al plurale; ne consegue che la maiuscola va usata molto raramente.» (sottolineato nell'originale). L'État c'est moi, che poi non fu mai detto.
- Una sostanziale equivalenza fra le due grafie: l'utilizzo del maiuscolo o del minuscolo è assolutamente indifferente, salvo nei casi in cui il mancato ricorso all'uso del maiuscolo possa ingenerare ambiguità. Se, però, vogliamo la massima uniformità possibile, possiamo utilizzare sempre il maiuscolo: non abbiamo niente da perdere dall'utilizzo del maiuscolo anche quando esso non è necessario (la stessa Treccani ha cura di utilizzare il maiuscolo negli esempi), mentre avremmo tutto da perdere se dovessimo ogni volta discettare intorno all'ambiguità, nel caso concreto, che fosse eventualmente ingenerata dal minuscolo in luogo del maiuscolo. Ci sono, per altro verso, ipotesi in cui l'utilizzo del maiuscolo appare in ogni caso una ridondanza: è quanto si verifica in New York (Stato), rispetto al quale propenderei per il ricorso alla minuscola. Un fenomeno non troppo diverso da quello che riguarda il "sé" riflessivo: accentato (necessariamente, stavolta) per distinguerlo dal se che introduce la protasi, e tuttavia non accentato nei casi in cui la particella sia seguita da "stesso". La tendenza molto diffusa, anche nelle scuole elementari di oggi, ad utilizzare la maiuscola, sarà forse un'abitudine lasciata ai posteri da quella concezione che si sostanziava in tutto nello Stato, niente al di fuori dello Stato, nulla contro lo Stato? --151 cp (msg) 02:36, 1 dic 2015 (CET)
- ci provo così: quando disambiguiamo, intendiamo definire un nome dicendo che sia uno stato in particolare o un ente statuale? Se disambiguiamo dicendo che la tal voce parla di "X (ente statuale)", va in minuscolo, perché nel disambiguare non ci riferiamo ad un particolare stato, ma a un generico ente statuale. Accanto a "X (attore)", "X (asteroide)" e "X (pokemon)", ci sarà "X (ente statuale)", cioè "X (stato)". Per X (attore) distinguiamo dicendo cosa fa, dicendo "questo è un attore", non l'attore. Non c'è, peraltro, confusione possibile con significati diversi, non potremmo aver voluto intendere "X (condizione)" o "X (più non è)", che non avrebbero senso, quindi non c'è da distinguere da altri sensi, c'è da distinguere fra il concetto "stato" e l'antonomasia "Stato". -- g · ℵ (msg) 02:18, 1 dic 2015 (CET)
[← Rientro] Questa discussione ogni tanto riprende. Mi limito a riportare quanto scrive la Crusca (massima autorità quando si parla di lingua italiana) "Nel caso di Stato e di altri omonimi la maiuscola ha valore distintivo: «i dipendenti dello Stato»". Nel caso di disambigua si può usare forse tanto il minuscolo che il maiuscolo se è vero che non dovrebbero sorgere ambiguità. Personalmente preferisco la maiuscola perchè lascia subito capire di che si parla. --ignis scrivimi qui 08:49, 1 dic 2015 (CET)
- [@ Gianfranco] La maiuscola può avere valore reverenziale, ma oggi in generale è diverso. Oggi ha soprattutto un valore distintivo, cioè disambiguante. Negli esempi che ho citato da Serianni le "ragioni ideologiche più o meno consapevoli" non sono più in ballo. E abbiamo un'intera pagina di aiuto che non mi sembra sia figlia della volontà di maggiorare le sostanze: tutte le discussioni avute al riguardo (regalo di wikipedia) hanno avuto uno scopo meramente tecnico. Dopodiché --- ho osservato che come disambiguante possiamo permetterci anche la minuscola. Se con "fascino" e "Treccani" ti stai riferendo a me, ti dico solo che stai facendo una pizza Capricciosa. Ho solo dimostrato - com'era facile - a [@ Moroboshi] che lo chiedeva che la questione esiste, che non è peregrina. Ma il 90% dei testi descrive e non prescrive, esprime la razionalità che sta dietro le diverse scelte. Sia come sia, siccome della cosa mi sono occupato lungamente, sentirmi dire che ignoro il QUANDO mi fa stare male. :P Piuttosto, tornando seri, io ho avanzato due proposte: vanno bene? pequod76talk 11:34, 1 dic 2015 (CET)
- Gianfranco, da questa ricerca che proponi, cosa trovi? L'arcinoto alternarsi di maiuscole e minuscole. Questione per linguisti, non per giuristi. pequod76talk 11:39, 1 dic 2015 (CET)
- esatto e aggiungo: occorre vedere cosa fanno le fonti. I vocabolari registrano un uso ma a dirci cosa è corretto o meno sono i linguisti --ignis scrivimi qui 11:58, 1 dic 2015 (CET)
- Mah, io in quel testo di Serianni e Nencioni non vedo tutta questa misura di prescrizione. Il corretto si oppone allo scorretto. Sostenere che usare la minuscola sia scorretto significa sostenere a) che c'è un grave pregiudizio comunicativo (il che non è vero) e b) che una notevolissima pletora di utenti *non incolti* della lingua sbaglia (il che, collegato al punto a) è quanto meno stravagante). Le fonti alternano l'uno e l'altro uso o (se specialistiche in relazione all'uso linguistico) descrivono gli usi, mentre a noi tocca di definire una convenzione interna, rispetto alla quale entrambe le soluzioni sono percorribili in egual misura. Ripeto, raccomanderei l'uso della maiuscola nel corpo del testo (poi ognuno evidentemente fa come vuole) e userei la minuscola per i disambiguanti, poiché isolata e ininfluente. pequod76talk 12:13, 1 dic 2015 (CET)
- L'importante è avere un'omogeneità nelle disambiguazioni, cioè non avere in alcuni casi "(Stato)" ed in altri "(stato)". Visto che per regione e provincia in caso di disambiguazione nel titolo abbiamo la minuscola, per uniformità potremmo forse adottare anche in questo caso la minuscola. -- Gi87 (msg) 12:32, 1 dic 2015 (CET)
- pequod (il ping non mi ha avvisato), no che non ce l'ho con te :-) Ma se siamo d'accordo che non si può confondere con altri significati ("Oggi il mio Washington umorale [stato come condizione] è medio-elevato"), non puoi dire ancora che serve distinguere, andando sul concreto con cosa si potrebbe confondere? Poi, in una materia che è il cuore della dottrina del diritto pubblico, un'enciclopedia che deve fare, usare il lessico scientifico o quello popolare? Lessico in questo caso è la maiuscola/minuscola. Peraltro, Ignis, come tu ben sai, la lingua è convenzione, è la prima convenzione di tutte, ma è convenzione, e le convenzioni le studia il diritto ;-) -- g · ℵ (msg) 12:45, 1 dic 2015 (CET)
- Pequod: la discussione è troppo chilometrica per leggerla parola per parola, ma anche lì non mi pare che ci fosse un consenso sull'usare sempre S (come invece è stato fatto dire alla pagina di aiuto) --Bultro (m) 12:50, 1 dic 2015 (CET)
- Bultro: trattandosi di convenzione interna, possiamo decidere di fare anche così (maiuscola nel corpo del testo) e credo che in quella occasione un certo consenso si fosse rintracciato. Meglio se chiariamo che si tratta di un compassato invito o se quanto meno facciamo chiarezza sul problema, perché da una p. di aiuto ci si aspetta qualcosa del genere. Gianfranco: sono d'accordo sull'uso del disambiguante minuscolo, anche perché isolato e tra parentesi il termine "Stato" con la maiuscola non è tanto più disambiguante di "stato" con la minuscola. pequod76talk 13:02, 1 dic 2015 (CET)
- Mah, io ho l'impressione che ad essere ignorata sia la circostanza che sul punto ci siano convenzioni "stilistiche" diverse fra loro, , ciascuna con pari dignità: nessuna di esse può assurgere al rango di regola aurea. Se la Treccani elenca le condizioni in cui è corretto l'utilizzo del "maiuscolo", e poi un un'altra voce contraddice se stessa facendo esempi in cui non si verificano quelle stesse condizioni (lasciamo perdere le citazioni di Dante e di Machiavelli, autori collocati in un tempo in cui non si era ancora affermata la concezione moderna di Stato), non possiamo che giungere ad una conclusione: non è possibile risolvere in modo perentorio questa aporia. Per il resto, ancora la Treccani riserva al tema una voce ancor più specifica di quelle precedentemente linkate, e cioè Uso delle maiuscole (La grammatica italiana): "l'uso del maiuscolo è obbligatorio: con alcuni nomi comuni che indicano organismi pubblici o istituzioni, per distinguerli dagli ➔omografi di significato più generale: Stato (= nazione) / stato (= condizione)". Così, senza ulteriori precisazioni e orpelli. (Da notare, invece, nella medesima voce: "con i nomi che indicano gli abitanti, in funzione sia di sostantivo, sia di aggettivo, si usa la minuscola [seguono esempi] anche se con i nomi di popolazioni antiche o di tribù si può usare anche la maiuscola." L'autore ha cura di precisare un'eccezione alla regola appena espressa; se non ha fatto altrettanto rispetto alla regola relativa allo "Stato", vuol dire che eccezioni a quella regola non ce ne sono, secondo chi ha scritto quella voce). Chi avesse dato una rapida occhiata ai criteri redazionali dei dottorati di ricerca o delle tesi di laurea, avrebbe potuto facilmente constatare l'ampia casistica sulla questione. Il motivo più ricorrente (ma maggiore diffusione non implica correttezza di una scelta e scorrettezza dell'altra) è quello che utilizza sempre il maiuscolo quando si parla dell'istituzione statale (lo Stato persona), il minuscolo negli altri casi (Stato patrimoniale, Stato di polizia, ecc.). --151 cp (msg) 15:33, 1 dic 2015 (CET)
- Bultro: trattandosi di convenzione interna, possiamo decidere di fare anche così (maiuscola nel corpo del testo) e credo che in quella occasione un certo consenso si fosse rintracciato. Meglio se chiariamo che si tratta di un compassato invito o se quanto meno facciamo chiarezza sul problema, perché da una p. di aiuto ci si aspetta qualcosa del genere. Gianfranco: sono d'accordo sull'uso del disambiguante minuscolo, anche perché isolato e tra parentesi il termine "Stato" con la maiuscola non è tanto più disambiguante di "stato" con la minuscola. pequod76talk 13:02, 1 dic 2015 (CET)
- Pequod: la discussione è troppo chilometrica per leggerla parola per parola, ma anche lì non mi pare che ci fosse un consenso sull'usare sempre S (come invece è stato fatto dire alla pagina di aiuto) --Bultro (m) 12:50, 1 dic 2015 (CET)
- pequod (il ping non mi ha avvisato), no che non ce l'ho con te :-) Ma se siamo d'accordo che non si può confondere con altri significati ("Oggi il mio Washington umorale [stato come condizione] è medio-elevato"), non puoi dire ancora che serve distinguere, andando sul concreto con cosa si potrebbe confondere? Poi, in una materia che è il cuore della dottrina del diritto pubblico, un'enciclopedia che deve fare, usare il lessico scientifico o quello popolare? Lessico in questo caso è la maiuscola/minuscola. Peraltro, Ignis, come tu ben sai, la lingua è convenzione, è la prima convenzione di tutte, ma è convenzione, e le convenzioni le studia il diritto ;-) -- g · ℵ (msg) 12:45, 1 dic 2015 (CET)
- L'importante è avere un'omogeneità nelle disambiguazioni, cioè non avere in alcuni casi "(Stato)" ed in altri "(stato)". Visto che per regione e provincia in caso di disambiguazione nel titolo abbiamo la minuscola, per uniformità potremmo forse adottare anche in questo caso la minuscola. -- Gi87 (msg) 12:32, 1 dic 2015 (CET)
- Mah, io in quel testo di Serianni e Nencioni non vedo tutta questa misura di prescrizione. Il corretto si oppone allo scorretto. Sostenere che usare la minuscola sia scorretto significa sostenere a) che c'è un grave pregiudizio comunicativo (il che non è vero) e b) che una notevolissima pletora di utenti *non incolti* della lingua sbaglia (il che, collegato al punto a) è quanto meno stravagante). Le fonti alternano l'uno e l'altro uso o (se specialistiche in relazione all'uso linguistico) descrivono gli usi, mentre a noi tocca di definire una convenzione interna, rispetto alla quale entrambe le soluzioni sono percorribili in egual misura. Ripeto, raccomanderei l'uso della maiuscola nel corpo del testo (poi ognuno evidentemente fa come vuole) e userei la minuscola per i disambiguanti, poiché isolata e ininfluente. pequod76talk 12:13, 1 dic 2015 (CET)
- esatto e aggiungo: occorre vedere cosa fanno le fonti. I vocabolari registrano un uso ma a dirci cosa è corretto o meno sono i linguisti --ignis scrivimi qui 11:58, 1 dic 2015 (CET)
- Superchilum, Pequod76, Bultro, Itaka1960, Gce, Moroboshi, Lepido, valepert, Pracchia-78, Gianfranco, 151 cp, Ignisdelavega, Gi87. Faccio un ping a tutti gli intervenuti per prendere una decisione visto che di parole ne son state spese tante senza arrivare ad un punto. Potete sinteticamente esprimervi a favore di maiuscola o minuscola? ...non mi va di rileggermi tutto quanto da capo un'altra volta alla ricerca delle sfumature di pensiero... Grazie, --Andyrom75 (discussioni) 18:26, 20 dic 2015 (CET)
- (fuori crono) modifico l'intestazione dei commenti sottostanti per rendere più chiara la preferenza. --Andyrom75 (discussioni) 09:13, 21 dic 2015 (CET)
- ["s" o "S"] Indifferente per la disambigua; senz'altro maiuscolo in "capi di Stato". --151 cp (msg) 18:32, 20 dic 2015 (CET)
- ["S"] Fin che resterà in vigore l'attuale regola del nostro manuale di stile, io mi attengo a essa. Se cambierà mi adeguerò. --Pracchia 78 (scrivimi) 18:35, 20 dic 2015 (CET)
- ["s" o "S", ma meglio "s"] Nel disambiguante ok minuscola (anche se entrambe vanno bene). --Superchilum(scrivimi) 18:39, 20 dic 2015 (CET)
- ["s"] "Stato" in minuscolo nel disambiguante. -- Gi87 (msg) 23:15, 20 dic 2015 (CET)
- ["s"] "Stato" in minuscolo nel disambiguante, dato che non c'è alcuna ambiguità. Come dice Bultro sopra manca una discussione riguardo all'inserimento della regola e visto che le indicazioni dei dizionari sono di usare la maiuscola quando c'è ambiguità di omografi (e continuo pensare che sia una scusa assurda usata per reinfilare dalla porta di servizio la maiuscola di rispetto, visto che per altri omografi della lingua italiana non ci si pone questo problema).--Moroboshi scrivimi 08:55, 21 dic 2015 (CET)
- [S] in tutti i casi nei quali possa esserci il rischio di ambiguità e quando ci si riferisce impersonalmente all'Istituzione (lo Stato italiano, ragion di Stato...); richiamo le osservazioni fatte da 151 cp citando la Treccani.--Itaka1960 (msg) 19:28, 22 dic 2015 (CET)
- [s] nel disambiguante. Il sondaggino è solo su quello, no? --Bultro (m) 14:03, 23 dic 2015 (CET)
- [s] nel disambiguante. --Arres (msg) 14:12, 23 dic 2015 (CET)
- [s] pressoché ovunque, è raro il caso che sia necessaria la maiuscola; quando avremo una Nazione Wikipediana useremo il cerimoniale diplomatico ;-) -- g · ℵ (msg) 18:33, 29 dic 2015 (CET)
- [S] i miei studi di italiano mi insegnavano la maiuscola...:) --Gigillo83 (msg) 11:08, 30 dic 2015 (CET)
- (fuori crono) modifico l'intestazione dei commenti sottostanti per rendere più chiara la preferenza. --Andyrom75 (discussioni) 09:13, 21 dic 2015 (CET)
categorie madri di categoria:geopolitica
Segnalo: Discussioni_progetto:Politica#categoria_geopolitica_e_categorie_madri--Alexmar983 (msg) 16:05, 1 nov 2015 (CET)
Faggeta della Val Cervara
La faggeta della Val Cervara è candidata a diventare patrimonio dell'umanità da parte dell'Unesco. Mi chiedevo se è il caso di inserire una "nota" nella voce in vetrina del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise nella sezione "zonazione" o "flora". Intanto io ho inserito una sottosezione con fonti sul comune e una nota nell'incipit dell'area geografica più specifica --Marica Massaro (msg) 21:53, 7 nov 2015 (CET)
Nella pagina di discussione in oggetto si sta discutendo della divisione turistica del Lazio se ci fosse qualche laziale (o comunque qualche conoscitore della regione Lazio) saremmo sicuramente lieti di avere altri pareri prima di metterci al lavoro col disegno delle nuove mappe e con la stesura degli articoli che ne deriveranno. Ringrazio in anticipo chiunque abbia voglia di prender parte alla discussione. --Andyrom75 (discussioni) 19:30, 14 nov 2015 (CET)
Nella discussione della voce ho visto che non sono il solo che si è stranito nel vedere quel titolo... Obiezioni nel rinominare la voce in oggetto in "Réunion"? --Andyrom75 (discussioni) 22:43, 16 nov 2015 (CET)
- E perché? La Treccani parla chiaro. Si è stranito solo un IP senza valido motivo, visto che c'è la disambiguazione. --Bultro (m) 15:36, 17 nov 2015 (CET)
- Mi aggiungo sommessamente all'elenco dei perplessi. In ogni caso la scelta va fatta alla luce di Aiuto:Esonimi_italiani#Esonimi_italiani. --Nicolabel 20:12, 20 nov 2015 (CET)
La Brest francese non è predominante?
La disambigua Brest non potrebbe essere spostata a Brest (disambigua)? Questo perché ritengo che la città francese sia la più conosciuta con questo nome e abbia quindi un significato predominante.--Mauro Tozzi (msg) 19:57, 20 nov 2015 (CET)
+1 --Nicolabel 20:05, 20 nov 2015 (CET)- Mah... veramente avrei pensato di dire lo stesso per la Brest sulla frontiera polacca..., famosa per il trattato di Brest-Litovsk. --Retaggio (msg) 20:10, 20 nov 2015 (CET)
- perche' una dizione che riguarda non solo due citta' ma almeno altre 6 o 7 localita', piu' vari cognomi, dovrebbe essere assegnato ad una singola citta' in base a chissa' quale criterio? senza contare che la Brest bielorussa conta una storia millenaria, mancano 4 anni, ma insomma e' una citta' vecchia, a suo tempo ottenne i Diritti di Magdeburgo - cosa non citata nella voce italiana ma facilmente integrabile da [1] - se poi uno volesse sbizzarirsi in russo e' una voce in vetrina [2], a cui addirittura e' riservato il posto invece che alla disambigua, esagerando addirittua nel contrastare Wikipedia:Localismo#Eurocentrismo ;-). Nota tecnica perche' la discussione non e' stata aperta in Discussione:Brest? --Rago (msg) 21:09, 20 nov 2015 (CET)
- Mah... veramente avrei pensato di dire lo stesso per la Brest sulla frontiera polacca..., famosa per il trattato di Brest-Litovsk. --Retaggio (msg) 20:10, 20 nov 2015 (CET)
- Direi di no: Brest in Bielorussia, oltre ad essere significativamente più grande di quella in Francia, ha avuto una grandissima rilevanza storica e geopolitica (sede del noto trattato, è una delle 11 "città eroiche" dell'Urss e ne è stata la "porta" occidentale). Quindi, se si fosse costretti a scegliere un significato predominante, io sarei per la Brest bielorussa; ma visto che non siamo costretti a scegliere, va benissimo la disambigua così com'è. --Antenor81 (msg) 08:08, 21 nov 2015 (CET)
Prominenza topografica
Segnalo questa discussione. --Pampuco (msg) 14:51, 21 nov 2015 (CET)
Nagorno-Karabakh
C'è un piccolo garbuglio che denuncia un nostro importante buco.
- Nagorno-Karabakh parla della Repubblica del Nagorno-Karabakh e interlinka a en:Nagorno-Karabakh (che parla della regione).
- Non c'è nulla che da noi interlinki a en:Nagorno-Karabakh Republic (che ovviamente parla della Repubblica).
Insomma, ci manca una voce. pequod76talk 01:46, 22 nov 2015 (CET)
- Qui intervengo io perché mi sono occupato a lungo della materia. Cercherò di riassumere rapidamente... Innanzi tutto Nagorno Karabakh è espressione mutuata dal russo che vuol dire "Karabakh Montuoso" e individua la regione appartenente geograficamente all'altopiano armeno che si eleva sopra la piana formata dai fiumi Kura e Arax. Da un punto di vista politico dobbiamo distinguere tra Artsakh (antica regione armena), l'Artsakh del Nord (territorio in Azerbaigian), l'Oblast Autonomo del Nagorno Karabakh (di epoca sovietica) e attuale Repubblica del Nagorno Karabakh. Quest'ultima coincide grosso modo con la regione del Nagorno Karabakh. Tecnicamente NK e NKR sono due concetti differenti: una è una espressione geografica e l'altra un'espressione politica. Quindi, tutte le voci geografiche e storiche dovrebbero entrare nella voce Nagorno Karabakh, mentre tutte quelle amministrative e politiche, nonché tutta la storia recente (ad esempio Guerra del Nagorno Karabakh) dovrebbero far parte della voce Repubblica del Nagorno Karabakh. Non sempre il confine è netto, ci possono essere anche delle inevitabili ripetizioni come vedo in Wiki inglese. Questo deriva dal fatto che il concetto di NK e di NKR coincide sostanzialmente e/o non è mai stato adeguatamente analizzato anche nelle altre edizioni linguistiche. Invero è lo stesso discorso che riguarda Italia e Repubblica Italiana che si reindirizzano reciprocamente (a differenza però di Penisola Italiana). E' un lavoro impegnativo al quale posso dedicarmi personalmente e volentieri nelle prossime settimane. Ci sarà però da risolvere il problema delle categorie (oggi confluiscono tutte nell'unica NK); salvo diverso avviso lascerei al momento tale impianto così come è al fine di evitare confusione. Poi quando saranno sistemate tutte le voci magari possiamo entrare nell'ordine di idee di creare anche una categoria e sotto categoria per la repubblica. Se qualcuno ha suggerimenti al riguardo sono a disposizione e pronto per partire con la nuova voce. Ciao--Itaka1960 (msg) 18:42, 22 nov 2015 (CET)
- Mi fa piacere che qualcuno possa occuparsene. Aspetto tue nuove qui e cerco di consigliarti per allora. pequod76talk 17:31, 26 nov 2015 (CET)
- Ho cominciato a lavorarci su, a breve dovrebbe essere pronta la nuova voce Repubblica del Nagorno Karabakh, mentre l'attuale voce Nagorno Karabakh rimarrà - con doverosa correzione del contenuto - per l'individuazione della sola area geografica. --Itaka1960 (msg) 00:34, 27 nov 2015 (CET)
- Perfetto, grazie. :) pequod76talk 15:36, 27 nov 2015 (CET)
- Ho cominciato a lavorarci su, a breve dovrebbe essere pronta la nuova voce Repubblica del Nagorno Karabakh, mentre l'attuale voce Nagorno Karabakh rimarrà - con doverosa correzione del contenuto - per l'individuazione della sola area geografica. --Itaka1960 (msg) 00:34, 27 nov 2015 (CET)
- Mi fa piacere che qualcuno possa occuparsene. Aspetto tue nuove qui e cerco di consigliarti per allora. pequod76talk 17:31, 26 nov 2015 (CET)
Parco Naturale Otlav
– Il cambusiere --Fringio – α†Ω 18:48, 25 nov 2015 (CET)
Salve, vi chiedo gentilemnte se questa voce può essere inserita su wikipedia:
Il Parco Naturale Otlav è stato realizzato nel 2007 a Santa Lucia di Piave in provincia di Treviso, unico nel suo genere, presenta le piante tipiche della Pedemontana Veneta e del territorio circostante, associando le diverse vegetazioni per ambienti: Bosco di collina, Ambiente di grava, Bosco di pianura, Ambiente di sponda umida e di risorgiva, Siepe campestre, Ambiente ruderale, Alpi . Di fatto è stata creata un’oasi naturale che preserva, tutela e rappresenta il sistema floristico pedemontano veneto con percorsi guidati e schede illustrative delle singole piante, delle origini, degli ambienti e delle proprietà. L’area in cui Otlav ha creato il parco naturalistico è insediata in un’area di circa 40 chilometri ove esistono e coesistono ambienti naturalistici completamente diversi di cui alcuni straordinariamente conservatisi integri nei secoli [1]
Note
^ Otlav. Il parco naturale. Con planimetria - di Francesco Da Broi con schede tecniche di Isabella Ponzi (pag.270)
Bibliografia
- Francesco Da Broi, Otlav. Il parco naturale. Con planimetria, Otlav, 2012, ISBN 8890708859.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Arial wiki (discussioni · contributi) 18:35, 25 nov 2015 (CET).
Saane/Sarina e Murten/Morat
Segnalo questa (il nome nell'incipit è stato già cambiato) e questa discussione. --Fullerene (msg) 01:23, 26 nov 2015 (CET)
Sahara Occidentale e Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi
Segnalo questa discussione: [3]. --Jerus82 (msg) 16:24, 27 nov 2015 (CET)
Unione voci "Sultani del Brunei" e "Primi ministri del Brunei"
Segnalo questa discussione: [4]. --Jerus82 (msg) 07:32, 28 nov 2015 (CET)
Fusi orari della Russia
Buongiorno. Linko questa questione così come l'ho posta al progetto Russia. Trattandosi di un lavoro veramente corposo la segnalo anche qui, casomai qualcuno avesse la voglia e la possibilità di dare una mano. Grazie. --Antenor81 (msg) 07:38, 1 dic 2015 (CET)
- Segnalo che nella discussione linkata sopra ho avanzato una proposta per richiedere l'intervento di un bot, ma vorrei verificare che tale proposta sia supportata da consenso, quindi prego gli eventuali interessati di passare a dare un'occhiata. --Antenor81 (msg) 06:07, 2 dic 2015 (CET)
Valbisca
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Fuso orario da Wikidata
Facendo seguito alla discussione Discussioni_progetto:Russia#Fusi_orari_.282.29, ho cominicato a occuparmi della lettura dei fusi orari da Wikidata. Ho innanzitutto iniziato a verificare che funzioni correttamente per tutte le 249 voci in ISO 3166-1 alpha-3. Mi sono accorto che su Wikidata manca la proprietà fuso orario (P421) per 30 di essi, questi:
- Isole Åland
- Samoa Americane
- Antartide
- Terre australi e antartiche francesi
- Bermuda
- Isola Bouvet
- Isole Cocos (Keeling)
- Isole Cook
- Isola di Natale
- Isole Cayman
- Groenlandia
- Guam
- Isole Heard e McDonald
- Isola di Man
- Territorio britannico dell'Oceano Indiano
- Isola di Jersey
- Saint-Martin (Francia)
- Isole Marianne Settentrionali
- Nuova Caledonia
- Isola Norfolk
- Porto Rico
- Stato di Palestina
- Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha
- Svalbard e Jan Mayen
- Saint-Pierre e Miquelon
- Turks e Caicos
- Tokelau
- Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America
- Isole Vergini britanniche
- Wallis e Futuna
Se qualcuno volesse provvedere ad aggiungere P421 ad essi sarebbe utile, senza fretta, grazie! --Rotpunkt (msg) 11:55, 3 dic 2015 (CET)
- l'Antartide non dovrebbe avere un fuso unico, trovandosi in concomitanza dell'incontro dei meridiani. Ad esempio la Antartide argentina è UTC-3, mentre la Dipendenza di Ross, dove c'è la base italiana Mario Zucchelli, è UTC+12. --Superchilum(scrivimi) 12:00, 3 dic 2015 (CET)
- @Superchilum ciao, puoi specificare più di un valore per una proprietà, quindi più di un fuso orario per P421, vedi per esempio Australia (Q408). --Rotpunkt (msg) 12:03, 3 dic 2015 (CET)
- [@ Rotpunkt] l'ho visto dopo, hai ragione :) basandomi su en:Time in Antarctica ho fatto così. Le altre le ho fatte tutte, mancano solo:
- Terre australi e antartiche francesi
- Isola Bouvet
- Isole minori esterne degli Stati Uniti d'America
- Svalbard e Jan Mayen (Svalbard sono UTC+1, ma Jan Mayen non riesco a capire, questa cartina dice +1 e questa addirittura -1...
- --Superchilum(scrivimi) 12:48, 3 dic 2015 (CET)
- Ottimo grazie, il prossimo passo, appena riesco è fare una tabella che utilizza per ognuna delle 249 voci un nuovo template/modulo per i fusi orari da Wikidata, per vedere il risultato ottenuto per ciascuna. --Rotpunkt (msg) 13:36, 3 dic 2015 (CET)
- [@ Rotpunkt] l'ho visto dopo, hai ragione :) basandomi su en:Time in Antarctica ho fatto così. Le altre le ho fatte tutte, mancano solo:
- @Superchilum ciao, puoi specificare più di un valore per una proprietà, quindi più di un fuso orario per P421, vedi per esempio Australia (Q408). --Rotpunkt (msg) 12:03, 3 dic 2015 (CET)
[← Rientro] Ho scritto il nuovo modulo (modulo:Fuso orario) e template ({{Fuso orario}}), e le tabelle di test (tabella A-K e tabella K-Z). Come si vede i risultati sono buoni. Anche {{Divisione amministrativa/Sandbox}} ora utilizza il nuovo template. Ci sono due casi:
- l'elemento collegato ha la proprietà fuso orario (P421): esempio in Vologda (città). Viene letta la proprietà da Vologda (Q1957), eseguiti alcuni controlli e trasformazioni, fino ad ottenere UTC+3.
- l'elemento collegato non ha la proprietà fuso orario (P421): esempio in Malmö (comune). Si vede che viene visualizzato correttamente UTC+1 anche se l'elemento collegato Malmö (Q503361) non ha la proprietà fuso orario (P421). Il modulo ricerca la proprietà nazione (P17) e da quella risale al fuso orario.
Mi rimane da gestire il secondo caso dei due qui sopra descritti quando la nazione ha più di un fuso orario. Se infatti, per esempio, in Mountain View (Santa Clara) sostituiamo {{Divisione amministrativa con {{Divisione amministrativa/Sandbox, rimuoviamo il fuso orario e facciamo anteprima, vediamo che vengono visualizzati tutti i fusi orari degli USA. In questi casi il template invece di utilizzare nazione (P17), dovrebbe risalire a Contea di Santa Clara (Q110739), quindi a California (Q99) e da qui a UTC-8. Faccio sapere quando ho pronta anche questa parte. --Rotpunkt (msg) 21:23, 4 dic 2015 (CET)
- Resto contrario alla rimozione del {{Fuso di}} ovvero della funzione di determinazione del fuso direttamente dal parametro "Stato". Quando sappiamo già lo stato, non ha senso andare a fare il giro delle sette chiese su Wikidata, che ovviamente non funziona se l'elemento in Wikidata non c'è o è incompleto. Non puoi fare in modo che accetti anche direttamente lo stato, magari come secondo parametro? --Bultro (m) 19:16, 5 dic 2015 (CET)
- Ma che giro delle sette chiese? È il modo standard con cui Wikidata utilizza la proprietà unità amministrativa in cui è situato (P131). In Divisione amministrativa non solo verrà letto lo Stato, come già fanno {{Diga}}, {{Parco}}, {{Rifugio}} e altri, ma anche tutti i parametri "Divisione amm grado N" rendendo un giorno inutili tutti i database locali in questo elenco che sono stati creati in itwiki. Avevo cominciato a lavorarci a giugno in Modulo:Sandbox/Rotpunkt/UnitàAmm (e test in Utente:Rotpunkt/Sandbox6) e riprenderò anche questa parte. Prendo per esempio Gubbio, posso ottenere le stesse informazioni che ci sono in nel sinottico Divisione amministrativa:
Errore script: nessun modulo "Sandbox/Rotpunkt/UnitàAmm".
- solo da Wikidata, senza appoggiarmi su tutti quei sottotemplate DivAmm e senza dover scrivere nella voce:
|Stato=ITA |Grado amministrativo=3 |Divisione amm grado 1=Umbria |Divisione amm grado 2=Perugia
- --Rotpunkt (msg) 10:53, 6 dic 2015 (CET)
- E' tutto molto bello, ma quando si crea la nuova voce sul villaggio di Pippolone Alto su Wikidata non c'è un bel niente, come ben sai. Però, per moltissimi stati, il fuso orario è già una certezza. Nulla vieta di seguire entrambe le strade, risalire da P131 o usare direttamente Stato; sia chiaro che annullerò l'eventuale rimozione secca e non motivata dell'attuale perfettamente funzionante sistema. --Bultro (m) 12:35, 6 dic 2015 (CET)
- Guarda che non è mica una questione fra me e te. Se una volta che un nuovo sistema verrà presentato e offrirà vantaggi rispetto all'attuale, non sarà certo il tuo << sia chiaro che annullerò l'eventuale rimozione secca e non motivata dell'attuale perfettamente funzionante sistema >> che lo impedirà, ma la valutazione da parte della comunità. --Rotpunkt (msg) 12:51, 6 dic 2015 (CET)
- Complimenti a [@ Rotpunkt] per l'ottima iniziativa, pessima invece la frase "sia chiaro che annullerò l'eventuale rimozione secca e non motivata dell'attuale perfettamente funzionante sistema". --Rago (msg) 13:47, 6 dic 2015 (CET)
- Quello che vuol dire è che Rotpunkt non può semplicemente fare finta che il suo sistema da solo porti solo vantaggi: non è vero. Le due cose insieme tappano tutti i buchi e funzionano meglio. --Bultro (m) 13:49, 6 dic 2015 (CET)
- detto cosi' suona in un altro modo, m'immagino che ne' Rokpunt ne' altri rimuoveranno in maniera secca ed immotivata alcunche'. Cio' non toglie, che avendo scelto in qualche sede "superiore" a questa wiki di creare ed utilizzare wikidata, che la scelta obbligata per certi tipi di dati rimane wikidata, pur con gli eventuali svantaggi che potranno esserci, o magari ci gia' ci sono. --Rago (msg) 13:55, 6 dic 2015 (CET)
- Wikidata è come Commons, del materiale messo a disposizione per farne buon uso, non ci hanno mica dato degli ordini.
- Provo a rispiegare, comunque; a parte le mie scarse doti di comunicazione, il "contenzioso" (che poi è solo un dettaglio) è nato in un'altra discussione. Il sistema di Rotpunkt va benissimo, ci mancherebbe, ma lui insisteva non per aggiungerlo, ma per sostituirlo all'attuale. Però, ed è un dato di fatto, non sempre funzionerebbe, mentre il banale switch che c'è adesso ci sistema a vita il fuso di gran parte del mondo. Io dico solo di non buttare alle ortiche l'attuale, ma di usarli entrambi. Il costo è zero e a buttare si fa sempre in tempo. Non vinciamo un premio se usiamo solo Wikidata, e alcune voci ci perderebbero. --Bultro (m) 15:38, 6 dic 2015 (CET)
- Premio? Quando si adotta un miglioramento non lo si fa certo per ricevere un "premio" da chi ha prodotto questo miglioramento. Che sia un aggiornamento di un programma, di un sistema operativo, o di una nuova funzionalità. Lo si fa perché è appunto un *miglioramento* del sistema. Io non sto facendo nessuna sostituzione al buio, ho provato a vedere nel modo *più scrupoloso possibile* cosa era presente su Wikidata riguardo ai fusi orari e come ho già mostrato ho visto che: (1) riguardo agli Stati, tabella A-K e tabella K-Z, c'è praticamente tutto (2) riguardo alle singole località manca solo una verifica della unità amministrativa in cui è situato (P131), quando fanno parte di una nazione con più fusi orari. Quando avrò creato il codice per questa parte, lo proporrò qui e basterà un semplice test: con un bot o una categoria di servizio si potrà verificare se la rimozione del valore fuso orario dalle voci che usano Divisione amministrativa produrrà o meno un cambiamento nelle voci. Questo è il test dirimente. Se non cambierà nulla, anzi il fuso orario comparirà anche in quelle voci che non lo hanno (Categoria:Divisioni amministrative senza Fuso_orario), beh allora personalmente non vedrei alcuna ragione per non leggerli da Wikidata. E se li leggi da Wikidata, con nazioni e unità amministrative comprese, allora {{Fuso di}} non serve proprio più a niente. Oltre al fatto che otterremmo automaticamente gli aggiornamenti dei fusi orari senza dover intervenire voce per voce, come capita ora con la Russia. --Rotpunkt (msg) 16:45, 6 dic 2015 (CET)
- Non ho mai detto di non usare Wikidata o che non sia un miglioramento. Ho detto che non ci danno un premio per usare solo Wikidata. Evidentemente è un dialogo tra sordi. --Bultro (m) 01:08, 8 dic 2015 (CET)
- Premio? Quando si adotta un miglioramento non lo si fa certo per ricevere un "premio" da chi ha prodotto questo miglioramento. Che sia un aggiornamento di un programma, di un sistema operativo, o di una nuova funzionalità. Lo si fa perché è appunto un *miglioramento* del sistema. Io non sto facendo nessuna sostituzione al buio, ho provato a vedere nel modo *più scrupoloso possibile* cosa era presente su Wikidata riguardo ai fusi orari e come ho già mostrato ho visto che: (1) riguardo agli Stati, tabella A-K e tabella K-Z, c'è praticamente tutto (2) riguardo alle singole località manca solo una verifica della unità amministrativa in cui è situato (P131), quando fanno parte di una nazione con più fusi orari. Quando avrò creato il codice per questa parte, lo proporrò qui e basterà un semplice test: con un bot o una categoria di servizio si potrà verificare se la rimozione del valore fuso orario dalle voci che usano Divisione amministrativa produrrà o meno un cambiamento nelle voci. Questo è il test dirimente. Se non cambierà nulla, anzi il fuso orario comparirà anche in quelle voci che non lo hanno (Categoria:Divisioni amministrative senza Fuso_orario), beh allora personalmente non vedrei alcuna ragione per non leggerli da Wikidata. E se li leggi da Wikidata, con nazioni e unità amministrative comprese, allora {{Fuso di}} non serve proprio più a niente. Oltre al fatto che otterremmo automaticamente gli aggiornamenti dei fusi orari senza dover intervenire voce per voce, come capita ora con la Russia. --Rotpunkt (msg) 16:45, 6 dic 2015 (CET)
- detto cosi' suona in un altro modo, m'immagino che ne' Rokpunt ne' altri rimuoveranno in maniera secca ed immotivata alcunche'. Cio' non toglie, che avendo scelto in qualche sede "superiore" a questa wiki di creare ed utilizzare wikidata, che la scelta obbligata per certi tipi di dati rimane wikidata, pur con gli eventuali svantaggi che potranno esserci, o magari ci gia' ci sono. --Rago (msg) 13:55, 6 dic 2015 (CET)
- Quello che vuol dire è che Rotpunkt non può semplicemente fare finta che il suo sistema da solo porti solo vantaggi: non è vero. Le due cose insieme tappano tutti i buchi e funzionano meglio. --Bultro (m) 13:49, 6 dic 2015 (CET)
- Complimenti a [@ Rotpunkt] per l'ottima iniziativa, pessima invece la frase "sia chiaro che annullerò l'eventuale rimozione secca e non motivata dell'attuale perfettamente funzionante sistema". --Rago (msg) 13:47, 6 dic 2015 (CET)
- Guarda che non è mica una questione fra me e te. Se una volta che un nuovo sistema verrà presentato e offrirà vantaggi rispetto all'attuale, non sarà certo il tuo << sia chiaro che annullerò l'eventuale rimozione secca e non motivata dell'attuale perfettamente funzionante sistema >> che lo impedirà, ma la valutazione da parte della comunità. --Rotpunkt (msg) 12:51, 6 dic 2015 (CET)
- E' tutto molto bello, ma quando si crea la nuova voce sul villaggio di Pippolone Alto su Wikidata non c'è un bel niente, come ben sai. Però, per moltissimi stati, il fuso orario è già una certezza. Nulla vieta di seguire entrambe le strade, risalire da P131 o usare direttamente Stato; sia chiaro che annullerò l'eventuale rimozione secca e non motivata dell'attuale perfettamente funzionante sistema. --Bultro (m) 12:35, 6 dic 2015 (CET)
- --Rotpunkt (msg) 10:53, 6 dic 2015 (CET)
[← Rientro] Io non sono affatto sordo, ho capito benissimo. Chi ha parlato di usare *solo* Wikidata? In {{Divisione amministrativa/Sandbox}} puoi continuare a usare il parametro "Fuso orario" e avrà la precedenza sul valore di Wikidata. Quello che diviene inutile è un database di fusi orari come {{Fuso di}} essendo queste informazioni già su Wikidata, test in tabella A-K e tabella K-Z (a prescindere dal voler leggere o meno la nazionalità, la unità amministrativa in cui è situato (P131), o altro). --Rotpunkt (msg) 11:29, 8 dic 2015 (CET)
- La Cina usa China Standard Time in Wikidata, forse c'è da sistemare qualcosa. --ValterVB (msg) 12:04, 8 dic 2015 (CET)
- @ValterVB, grazie, ho corretto d:Q1143153, utilizzando considerato essere uguale a (P460) come nella maggioranza degli altri casi (in altri casi è usato fuso orario (P421), bisognerà vedere se è il caso di uniformare). Intanto preparo una aggiunta al modulo:Monitoraggio per far vedere che anche senza leggere nazionalità (P17) o unità amministrativa in cui è situato (P131), {{Fuso di}} rimane ugualmente inutile perché basta convertire l'ISO 3166-1 alpha-3 nel Q-number. --Rotpunkt (msg) 12:23, 8 dic 2015 (CET)
- E' quello che ho detto all'inizio, infatti... se puoi leggere il fuso direttamente dal parametro Stato per me va bene. Non è altro che riprodurre il Fuso di. Attenzione che ci sono anche dei codici non ISO --Bultro (m) 15:24, 10 dic 2015 (CET)
- No, non è come riprodurre il Fuso di, altrimenti non avrei scritto 130 righe di Modulo:Fuso orario. La differenza fondamentale del nuovo template {{Fuso orario}} rispetto a {{Fuso di}} è che il primo legge anche da Wikidata e il secondo no:
- se in Vologda (città), usi il vecchio Divisione Amministatriva, ossia togli "{{Divisione amministrativa/Sandbox" e rimetti "{{Divisione amministrativa" vedrai che sparisce il fuso orario
- inoltre funziona pure senza Stato: se in Vologda (città) o Malmö (comune) rimuovi lo Stato e fai anteprima e vedrai che funzionerà lo stesso.
- Quello di utilizzare anche lo Stato è solo un meccanismo di fallback, messo solo per dimostrare la totalità inclusione del vecchio template nel nuovo. --Rotpunkt (msg) 09:18, 11 dic 2015 (CET)
- è come riprodurre il Fuso di con Wikidata, ok? il punto è passare direttamente da Stato al fuso. Dialogo tra sordi purtroppo (che non vuol dire "tu sei sordo", ma essendo appunto un dialogo tra sordi, è stato frainteso anche quello...)
- Non ho capito come inserire nella configurazione i codici nazionali contenenti spazi --Bultro (m) 17:46, 11 dic 2015 (CET)
- Guarda che non c'è bisogno che tiri fuori questa cosa del dialogo tra sordi, se non hai capito posso rispiegartelo. Il tuo volerti basare sullo Stato è sbagliato, perché non è il modo di utilizzare Wikidata. Non ci deve essere essere nessun obbligo a inserire lo Stato, come già avviene in {{Diga}}, {{Parco}}, {{Rifugio}} e altri. Come ho già detto, basta un bot o una categoria di servizio per verificare se certi dati ci sono, senza fare tanti discorsi pessimistici. --Rotpunkt (msg) 18:30, 11 dic 2015 (CET)
- No, non è come riprodurre il Fuso di, altrimenti non avrei scritto 130 righe di Modulo:Fuso orario. La differenza fondamentale del nuovo template {{Fuso orario}} rispetto a {{Fuso di}} è che il primo legge anche da Wikidata e il secondo no:
- E' quello che ho detto all'inizio, infatti... se puoi leggere il fuso direttamente dal parametro Stato per me va bene. Non è altro che riprodurre il Fuso di. Attenzione che ci sono anche dei codici non ISO --Bultro (m) 15:24, 10 dic 2015 (CET)
- @ValterVB, grazie, ho corretto d:Q1143153, utilizzando considerato essere uguale a (P460) come nella maggioranza degli altri casi (in altri casi è usato fuso orario (P421), bisognerà vedere se è il caso di uniformare). Intanto preparo una aggiunta al modulo:Monitoraggio per far vedere che anche senza leggere nazionalità (P17) o unità amministrativa in cui è situato (P131), {{Fuso di}} rimane ugualmente inutile perché basta convertire l'ISO 3166-1 alpha-3 nel Q-number. --Rotpunkt (msg) 12:23, 8 dic 2015 (CET)
Chiavari
Segnalo che ho aggiunto il template {{Dubbio qualità}} alla voce Chiavari, attualmente in Vetrina.--Ceppicone ✉ 16:26, 5 dic 2015 (CET)
- Va avvisato anche il Progetto:Liguria, competente per la voce in questione e più specializzato. --Gce ★★★+3 22:40, 5 dic 2015 (CET)
Bivona
Segnalo che ho aggiunto il template {{Dubbio qualità}} alla voce Bivona, attualmente in Vetrina.--Ceppicone ✉ 16:46, 5 dic 2015 (CET)
- Va avvisato anche il Progetto:Sicilia, competente per la voce in questione e più specializzato. --Gce ★★★+3 22:40, 5 dic 2015 (CET)
Canale vs Fiume
Secondo voi per un canale artificiale (nello specifico Canale Amsterdam-Reno) devo usare il template fiume o il template massa d'acqua? --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:20, 7 dic 2015 (CET)
- Senza dubbio il template "Fiume", si tratta di un corso d'acqua. Il tmp si chiama "Fiume" per semplicità, ma è utilizzabile per tutti i corsi d'acqua (altrimenti, seguendo esclusivamente il suo nome, non dovremmo nemmeno usarlo per i torrenti! ;-)). -- Gi87 (msg) 20:35, 7 dic 2015 (CET)
- Anche secondo me, la massa d'acqua è x golfi, mari, oceani ...--Pampuco (msg) 22:58, 7 dic 2015 (CET)
- Alla luce del dubbio sorto a НУРшЯGIO, se non ci sono obiezioni, migliorerei l'incipit del tmp nel seguente modo: "Il template Fiume serve per inserire nelle voci una tabella riassuntiva con i principali dati di un corso d'acqua (fiume, torrente, rio, ruscello ecc.).". -- Gi87 (msg) 23:19, 10 dic 2015 (CET)
- Fatto. -- Gi87 (msg) 22:26, 13 dic 2015 (CET)
- Alla luce del dubbio sorto a НУРшЯGIO, se non ci sono obiezioni, migliorerei l'incipit del tmp nel seguente modo: "Il template Fiume serve per inserire nelle voci una tabella riassuntiva con i principali dati di un corso d'acqua (fiume, torrente, rio, ruscello ecc.).". -- Gi87 (msg) 23:19, 10 dic 2015 (CET)
- Anche secondo me, la massa d'acqua è x golfi, mari, oceani ...--Pampuco (msg) 22:58, 7 dic 2015 (CET)
In seguito alla creazione della voce Villaggio di Babbo Natale (Korvatunturi) a opera di Brigittab segnalo che sarebbe ncessario, per fare un più chiaro ordine fra elementi immaginari e reali sul lungo periodo, creare almeno la voce sul fell di Korvatunturi d:Q1784850. A occhio la sua mancanza è uno dei fattori che non ha aiutato a impostare al meglio la nuova voce.
Dando per scontato che il materiale delle fonti giustifichi la trattazione dettagliata del villaggio immaginario (uso la formula dubitativa solo perché non ho esaminato in dettaglio la questione), ricordo che in molte edizioni linguistiche tal aspetto è trattato come paragrafo di complemento della voce di geografia fisica. La cosa suppongo vada ripresa anche qua su itWiki, con l'utilizzo di un apposito template:vedi anche.--Alexmar983 (msg) 14:17, 8 dic 2015 (CET)
- Mi sembra una buona idea, si tratta poi della voce su una collina che una volta fatta sarebbe più enciclopedica di tante altre.--Pampuco (msg) 18:55, 8 dic 2015 (CET)
- posso farlo io uno stub ma che template infobox sarebbe opportuno?--Alexmar983 (msg) 19:04, 8 dic 2015 (CET)
- Immagino vada bene {{montagna}} --ValterVB (msg) 19:09, 8 dic 2015 (CET)
- Montagna va benissimo, si usa anche per le colline (un po' come {{fiume}} che si usa anche per torrenti e canali).--Pampuco (msg) 19:43, 8 dic 2015 (CET)
- Fatto. Qualcuno vuole migliorarlo sotto il profilo geografico prima che io trasferisca qualche altro materiale dalla voce sul vilaggio, tipo alcune note? dubito che lo farà Brigittab :(--Alexmar983 (msg) 19:54, 8 dic 2015 (CET)
- Fatto.--Pampuco (msg) 22:06, 8 dic 2015 (CET) Peccato che Brigittab se ne sia andata ... forse era un po' troppo permalosa.
- forse, ma magari ci ripensa :). In ogni caso messa in evidenza la voce sul monte. Tutto questo sta attirando traffico indirettamente anche sulla voce Villaggio di Babbo Natale (Korvatunturi). Questo non potrà, spero, che farle piacere. La voce sul villaggio ha ancora bisogno di qualche limatura (per esempio, c'è un rimando come fonte alla wiki inglese), sennò l'avrei già messa anche lei in evidenza fra le voci nuove--Alexmar983 (msg) 22:16, 8 dic 2015 (CET)
- Fatto.--Pampuco (msg) 22:06, 8 dic 2015 (CET) Peccato che Brigittab se ne sia andata ... forse era un po' troppo permalosa.
- Fatto. Qualcuno vuole migliorarlo sotto il profilo geografico prima che io trasferisca qualche altro materiale dalla voce sul vilaggio, tipo alcune note? dubito che lo farà Brigittab :(--Alexmar983 (msg) 19:54, 8 dic 2015 (CET)
- Montagna va benissimo, si usa anche per le colline (un po' come {{fiume}} che si usa anche per torrenti e canali).--Pampuco (msg) 19:43, 8 dic 2015 (CET)
- Immagino vada bene {{montagna}} --ValterVB (msg) 19:09, 8 dic 2015 (CET)
- posso farlo io uno stub ma che template infobox sarebbe opportuno?--Alexmar983 (msg) 19:04, 8 dic 2015 (CET)
link a siti web geografici rotti
Segnalo per informazione richiesta in Wikipedia:Bot/Richieste#1400_e_rotti_collegamenti_interrotti a opera di Utente:Bettacam--Alexmar983 (msg) 23:51, 8 dic 2015 (CET)
- In effetti dopo aver inoltrato la richiesta ho controllato in wiki inglese e loro hanno risolto il problema dei link interrotti da gazetteer con un rimando così:
XXX can be found at GEOnet Names Server, at this link, by opening the Advanced Search box, entering "-3053157" in the "Unique Feature Id" form, and clicking on "Search Database". Certo geonet names service è più istituzionale di geoba.se ma è impossibile linkare una pagina specifica e la ricerca diventa più macchinosa. Comunque io sono solo una cacciatrice di link interrotti, voi siete le persone più adatte per decidere. Ciao. --Bettacam (msg) 23:15, 9 dic 2015 (CET)
- Anche lì purtroppo, ho provato a inserire un po' dei codici che utilizzava il World Gazetteer, ma non corrispondono --Bultro (m) 11:33, 16 dic 2015 (CET)
Attiviamo OpenStreetMap (maps.wikimedia.org) in GeoHack (collegamenti coord) (esterna)
Segnalo Discussioni_template:GeoTemplate#Inserire_direttamente_la_mappa_OSM_.28maps.wikimedia.org.29 Segnalazione di Nemo bis.
Portali sull'Oceania
Esistono i portali Australia e Oceania; visto che il primo portale in teoria copre già tutti gli argomenti riguardanti la "sezione australiana" di ciò che riguarda l'Oceania, il secondo lo si potrebbe riservare alla sola Oceania non australiana rinominandolo portale:Isole del Pacifico (da Isole del Pacifico) o, in alternativa, spezzettandolo nei portali Melanesia, Micronesia e Polinesia.--Tenebroso discutiamone... 16:11, 9 dic 2015 (CET)
- E della Nuova Zelanda che ne facciamo? :-)))))) --Pil56 (msg) 16:24, 9 dic 2015 (CET)
- Eh già, è il secondo stato dell'Oceania, come minimo se si vuole spezzettare ci vuole prima di tutto un portale sulla NZ.--Kirk39 Dimmi! 02:02, 10 dic 2015 (CET)
- Sono dubbioso sull'utilità di avere portali specifici su Melanesia, Micronesia e Polinesia, e soprattutto sul fatto di trovare utenti che li tengano aggiornati, ma forse è meglio chiedere. E anche l'idea di cancellare il portale dell'Oceania mi perplime, rimarrebbe l'unico continente a non avere un portale. --Arres (msg) 08:23, 10 dic 2015 (CET)
- Sono scrttico sulla cancellazione del portale:Oceania...alla fine dei conti il continente si chiama Oceania, quindi sarebbe ben più logico mantenere il portale ad essa "intitolato" piuttosto che metterne su altri che gioco forza non comprenderebbero tutti i Paesi "oceanici" ... Ciau! --Gigillo83 (msg) 15:02, 10 dic 2015 (CET)
- Contrario Il Portale Oceania deve trattare di tutta l'Oceania, non di una sua parte; se si ritiene che mancano portali su Stati del predetto continente ci si impegni a crearli. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da alle 21:12 UTC del 10 dicembre 2015 (discussioni · contributi) Gce.
- C'è un reiterato equivoco sui portali e finché non viene superato essi continueranno a vivacchiare soltanto. I portali non vanno aggiornati. Tutt'altro. Un portale fatto bene è quanto di più statico possa immaginarsi su it.wiki. Un portale è un indice ragionato. Nei portali vanno cassati a vista contenuti del tipo "voce del mese", "nuove voci" e tutti gli ammennicoli buttati per mere ragioni di belletto, che poi appunto determinano l'esigenza dell'aggiornamento. Ma è roba in ultima istanza inutile. L'indice ragionato sull'Oceania, se fatto bene, quando dovrebbe cambiare? Alla fine della deriva dei continenti? Detto ciò, nulla osta alla creazione di portali dedicati ad areali di varie gradazioni, senza che questo cambi di un'oncia la sostanza di un portale:Oceania (qualora fatto bene), il quale con tutta certezza deve trattare di tutto il continente. pqd...Ƿƿ 02:17, 11 dic 2015 (CET)
- Non capisco che problema rappresenterebbe suddividere un argomento abbastanza corposo in più sottoargomenti laddove non ci sia rischio di perdite di informazioni. Sul trovare utenti che tengano aggiornati i portali c'è da dire anche che chi aggiorna il portale:Australia deve giocoforza aggiornare anche il portale:Oceania sulle parti relative all'Australia, mentre con uno o più portali relativi unicamente all'Oceania non australiana si eviterebbe l'ulteriore impegno; se sulle singole macroregioni risultano troppo specifici si può sempre optare per un solo portale:Isole del Pacifico o - se si vuole essere più precisi eliminando riferimenti alle isole pacifiche non appartenenti al continente - portale:Isole oceaniane del Pacifico.--Tenebroso discutiamone... 20:54, 11 dic 2015 (CET)
- Il problema è che la suddivisione che vuoi fare vuole privare la comunità di un portale generale sul continente (secondo il tuo ragionamento il Portale:Europa semplicemente non dovrebbe esistere, dato che esistono già i portali su tutti gli Stati sovrani del continente), cosa che non porta vantaggio rispetto al limitarsi a creare i portali specifici lasciando intatto il portale continentale (che, contestualmente, però verrebbe usato in meno voci) ma anzi priva la comunità di informazioni generali (no, spostare le informazioni da un portale all'altro non le conserva, dato che viene tolta la visione d'insieme) e mi sembra chiaro che i pareri siano per non toccarlo; prova, piuttosto, ad abbozzare i portali di qualche piccolo Stato oceanico per colmare le mancanze che hai segnalato, così ti agganci anche al lavoro che sto facendo in questi anni (creazione dei portali degli Stati del mondo). --Gce ★★★+3 22:57, 11 dic 2015 (CET)
- Ripeto, un buon portale NON va aggiornato. Va fatto bene per poi non tornarci più, a meno di minime variazioni. Per quanto riguarda gli argomenti, non ci priviamo della voce Oceania perché ci sono tante piccole voci che insieme compongono l'argomento. Ogni singolo portale deve offrire l'indice ragionato relativo al proprio argomento e secondo una debita proporzione. IMHO la proposta non è compatibile con l'idea stessa di portale. pqd...Ƿƿ 02:23, 12 dic 2015 (CET)
- L'esempio del portale:Europa non è calzante perché gli Stati sovrani presenti sul continente, anche presi nel loro insieme, differiscono da ciò che è Europa dal punto di vista fisico (si pensi ad esempio alla Russia che si estende al di qua e al di là degli Urali, quindi anche in Asia, o alle Canarie che fanno parte dell'Africa pur essendo politicamente parte della Spagna), perciò eliminando il portale:Europa si perderebbe materiale riguardante l'Europa fisica; discorso simile anche per gli altri continenti, l'Oceania però è composta da isole e delimitata da confini marini, quindi i confini dei territori che la compongono si identificano con i confini geografici, infatti le due proposte che ho lanciato sono entrambe di natura geografica, non politica, quindi continuerebbero ad aver senso anche se esistessero i portali di tutti i singoli Stati e dipendenze dell'Oceania. Mi sembra che la maggior resistenza venga dal fatto che avendo portali per ogni singolo continente sembra brutto non averlo per l'Oceania, ma con la caratteristica di cui sopra di questo continente un'eccezione a questa regola non scritta non sarebbe tanto pellegrina.
- Ripeto, un buon portale NON va aggiornato. Va fatto bene per poi non tornarci più, a meno di minime variazioni. Per quanto riguarda gli argomenti, non ci priviamo della voce Oceania perché ci sono tante piccole voci che insieme compongono l'argomento. Ogni singolo portale deve offrire l'indice ragionato relativo al proprio argomento e secondo una debita proporzione. IMHO la proposta non è compatibile con l'idea stessa di portale. pqd...Ƿƿ 02:23, 12 dic 2015 (CET)
- Il problema è che la suddivisione che vuoi fare vuole privare la comunità di un portale generale sul continente (secondo il tuo ragionamento il Portale:Europa semplicemente non dovrebbe esistere, dato che esistono già i portali su tutti gli Stati sovrani del continente), cosa che non porta vantaggio rispetto al limitarsi a creare i portali specifici lasciando intatto il portale continentale (che, contestualmente, però verrebbe usato in meno voci) ma anzi priva la comunità di informazioni generali (no, spostare le informazioni da un portale all'altro non le conserva, dato che viene tolta la visione d'insieme) e mi sembra chiaro che i pareri siano per non toccarlo; prova, piuttosto, ad abbozzare i portali di qualche piccolo Stato oceanico per colmare le mancanze che hai segnalato, così ti agganci anche al lavoro che sto facendo in questi anni (creazione dei portali degli Stati del mondo). --Gce ★★★+3 22:57, 11 dic 2015 (CET)
- Non capisco che problema rappresenterebbe suddividere un argomento abbastanza corposo in più sottoargomenti laddove non ci sia rischio di perdite di informazioni. Sul trovare utenti che tengano aggiornati i portali c'è da dire anche che chi aggiorna il portale:Australia deve giocoforza aggiornare anche il portale:Oceania sulle parti relative all'Australia, mentre con uno o più portali relativi unicamente all'Oceania non australiana si eviterebbe l'ulteriore impegno; se sulle singole macroregioni risultano troppo specifici si può sempre optare per un solo portale:Isole del Pacifico o - se si vuole essere più precisi eliminando riferimenti alle isole pacifiche non appartenenti al continente - portale:Isole oceaniane del Pacifico.--Tenebroso discutiamone... 20:54, 11 dic 2015 (CET)
- C'è un reiterato equivoco sui portali e finché non viene superato essi continueranno a vivacchiare soltanto. I portali non vanno aggiornati. Tutt'altro. Un portale fatto bene è quanto di più statico possa immaginarsi su it.wiki. Un portale è un indice ragionato. Nei portali vanno cassati a vista contenuti del tipo "voce del mese", "nuove voci" e tutti gli ammennicoli buttati per mere ragioni di belletto, che poi appunto determinano l'esigenza dell'aggiornamento. Ma è roba in ultima istanza inutile. L'indice ragionato sull'Oceania, se fatto bene, quando dovrebbe cambiare? Alla fine della deriva dei continenti? Detto ciò, nulla osta alla creazione di portali dedicati ad areali di varie gradazioni, senza che questo cambi di un'oncia la sostanza di un portale:Oceania (qualora fatto bene), il quale con tutta certezza deve trattare di tutto il continente. pqd...Ƿƿ 02:17, 11 dic 2015 (CET)
- Contrario Il Portale Oceania deve trattare di tutta l'Oceania, non di una sua parte; se si ritiene che mancano portali su Stati del predetto continente ci si impegni a crearli. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da alle 21:12 UTC del 10 dicembre 2015 (discussioni · contributi) Gce.
- Sono scrttico sulla cancellazione del portale:Oceania...alla fine dei conti il continente si chiama Oceania, quindi sarebbe ben più logico mantenere il portale ad essa "intitolato" piuttosto che metterne su altri che gioco forza non comprenderebbero tutti i Paesi "oceanici" ... Ciau! --Gigillo83 (msg) 15:02, 10 dic 2015 (CET)
- Sono dubbioso sull'utilità di avere portali specifici su Melanesia, Micronesia e Polinesia, e soprattutto sul fatto di trovare utenti che li tengano aggiornati, ma forse è meglio chiedere. E anche l'idea di cancellare il portale dell'Oceania mi perplime, rimarrebbe l'unico continente a non avere un portale. --Arres (msg) 08:23, 10 dic 2015 (CET)
- Eh già, è il secondo stato dell'Oceania, come minimo se si vuole spezzettare ci vuole prima di tutto un portale sulla NZ.--Kirk39 Dimmi! 02:02, 10 dic 2015 (CET)
- Sulla questione della visione d'insieme il discorso varia a seconda di che intendete nel caso particolare: se s'intende meramente che Australia e Oceania non australiana facciano ambedue parte del medesimo continente mi sembra trascurabile come obiezione, potrei ribattere che esistendo portali per ogni singolo continente ma non esistendo un portale:Continenti vi si toglie la visione d'insieme; se intendete invece aspetti più complessi enunciateli pure (non pretendo d'aver ragione a tutti i costi, eh, sia chiaro ;-)). Il nocciolo della questione penso sia questo: esistono informazioni condivisi da Australia ed Oceania non australiana che con un'eventuale scomparsa del portale:Oceania non troverebbero posto in nessuno dei due e andrebbero quindi perse? Ricordo inoltre, a titolo d'esempio, che esistono i portali Emilia e Romagna pur non esistendo un portale:Emilia-Romagna.
- I casi sono tre: 1)informazioni relative al solo argomento Australia, 2)informazioni relative al solo argomento Oceania non australiana, 3)informazioni relative - inscindibilmente? - a entrambi. Nel primo caso, sia allo stato attuale che con le mie proposte, si avrebbe il solo portale:Australia; nel secondo caso, allo stato attuale si ha il portale:Oceania che però tratta anche dell'Australia, mentre con le proposte si avrebbe uno o più portali che danno maggiore spazio a quella che è l'Oceania non australiana; nel terzo caso, allo stato attuale si pongono sia portale:Australia che il portale:Oceania, mentre con le proposte il posto di quest'ultimo portale verrebbe occupato da quelli proposti.--Tenebroso discutiamone... 16:30, 12 dic 2015 (CET)
Deserto del Nevada
Ci manca una voce di una certa rilevanza. Cercando "Nevada desert" su en.wiki si viene redirectati a en:Great Basin Desert. Qualcuno ha voglia di creare una vocina di partenza? pqd...Ƿƿ 02:07, 11 dic 2015 (CET)
Problema tecnico di questa pagina
[@ Rotpunkt] Hai idea del perché sono scomparsi i link [modifica] alle singole sezioni? IMHO la causa è qualcosa nel thread sul fuso orario da Wikidata. Potresti dare un'occhiata per favore? pqd...Ƿƿ 02:19, 11 dic 2015 (CET)
- [@ Pequod76] Non dipende da quella discussione, ma dalla discussione successiva "Attiviamo OpenStreetMap (maps.wikimedia.org) in GeoHack (collegamenti coord) (esterna)", dove [@ Nemo bis], non so per quale ragione, ha utilizzato il template {{Bar7/Segnalaest}}, fatto per il Bar, per segnalare una discussione esterna. --Rotpunkt (msg) 08:57, 11 dic 2015 (CET)
- Ho commentato quella parte e come vedi ora riappaiono i "modifica" delle sezioni. --Rotpunkt (msg) 09:29, 11 dic 2015 (CET)
- Grazie mille. :) pqd...Ƿƿ 11:32, 11 dic 2015 (CET)
- Ho commentato quella parte e come vedi ora riappaiono i "modifica" delle sezioni. --Rotpunkt (msg) 09:29, 11 dic 2015 (CET)
Zona di alienazione
Qui un utente chiede un po' d'aiuto per l'ampliamento della voce e per la creazione di altre affini. Qualcuno di questo progetto che si sente di seguirlo? IMO il fatto che già stia cercando delle fonti è cosa buona... --Umberto NURS (msg) 13:24, 13 dic 2015 (CET)
- Vedo ora che la richiesta è alquanto datata (11 dic 2013) e l'ultima modifica dell'utente su WKP pure (9 apr 2014). Credo che ormai sia troppo tardi. -- Gi87 (msg) 22:17, 13 dic 2015 (CET)
- [@ Gi87] Cacchio, ora l'ho visto pure io. Per qualche strano motivo m'era parso di leggere 2015, deve avermi tratto in inganno quell'11 dicembre. Mi scuso per avervi fatto perdere tempo. --Umberto NURS (msg) 18:24, 19 dic 2015 (CET)
Regioni francesi
Dal primo gennaio 2016 entrerà in vigore la legge n° 2015-29 del 16 gennaio 2015, che ha disposto la fusione di alcune regioni e la costituzione di nuove. Ad esempio, la regione "Alsace-Champagne-Ardenne-Lorraine" nasce dalla fusione di Alsazia, Champagne-Ardenne e Lorena. Si pone quindi la necessità di creare nuove pagine che trattino delle regioni di nuova costituzione, ma è necessario anche che queste nuove pagine non siano la riproposizione dei contenuti già esposti nelle voci già esistenti (basti pensare alla geografia fisica). È poi necessario stabilire se si vuole utilizzare, nel titolo, solo la lingua francese, oppure sia il francese che l'italiano (come nel caso sopra citato: Alsazia-Champagne-Ardenne-Lorena o Alsace-Champagne-Ardenne-Lorraine?) Pareri, consigli, perplessità? --151 cp (msg) 15:02, 13 dic 2015 (CET) Per la cronaca, occorre riguardare Categoria:Dipartimenti della Francia, con riferimento ai dipartimenti relativi alle regioni interessate dalle modifiche territoriali.--151 cp (msg) 19:42, 13 dic 2015 (CET)
- Il quesito andava posto, per competenza specifica, al Progetto:Europa. Per certe cose la riproposizione sarà inevitabile, se le regioni sono la fusione di altre la geografia fisica sarà necessariamente quella, ma credo vi sarà poco da scrivere all'inizio; per il titolo si dovrebbe seguire quanto dicono le fonti in italiano, sma e non ve ne sono per me va bene tradurre i titoli (dato che spesso uguali a quelli delle regioni precedenti). --Gce ★★★+3 17:29, 13 dic 2015 (CET)
- Visto che sono l'unione di regioni già esistenti e note col nome italiano, per me è da utilizzare il nome italiano composto, quindi nello specifico "Alsazia-Champagne-Ardenne-Lorena". -- Gi87 (msg) 23:18, 20 dic 2015 (CET)
Regime (geografia)
Scorporato da regime lo stub Regime (geografia) --Rago (msg) 14:16, 16 dic 2015 (CET)
Liste di comuni
Quanto sto per scrivere è una rogna in termini di lavoro e ammetto che a me l'argomento non interessa molto. Quindi mi limito a lasciare questo appunto, se qualcuno ha piacere di occuparsene.
Leggendo Categoria:Liste di comuni italiani mi sono accorto di alcuni problemi. Ci sono liste generali che riportano "i primi XX e ultimi XX" tipo Comuni d'Italia per densità di popolazione, poi ci sono liste tipo Ultimi 100 comuni italiani per popolazione che non hanno un equivalente per l'estremo scala (essendo avvenuto Wikipedia:Pagine da cancellare/Primi 100 comuni italiani per abitanti che ha redirectato a voce poi cancellata). Abbiamo capito l'andazzo, credo.
Il semplice rimando alla pagina di aiuto sulle liste per gestire questi casi così sfaccettati non basta. Bisognerebbe dopo tanti anni di "sperimentazione" che si quagliasse qualcosa di più definito, soprattutto se si considerano le possibili combinazioni di stati ed enti locali nel mondo. Non a caso ne abbiamo altri in Categoria:Liste di comuni.
Servirebbe un modello di voce su liste dei comuni che fissi quali parametri hanno già avuto consenso comunitario a essere usati (superficie, popolazione, confine, estremi geografici...), si adatti a ogni stato, fissi un sistema di denominazione univoco, decida il formato delle tabelle, etc. Soprattutto mi sembra critica la combinazione di enti locali da usare come insieme di riferimento, p.e. la lista di comuni nell'ente/suddivisione locale successiva basta? gli estremi si calcolano entro quali livelli amministrativi di quelli superiori? etc.
Segnalo quindi a chiunque se ne volesse occupare.--Alexmar983 (msg) 12:10, 19 dic 2015 (CET)
- che poi non siamo adesso vicini a usare quotidianamente wikidata per l'importazione dei dati soprattutto quelli geografici? In futuro la lista ideale dovrebbe essere automatizzata no?--Alexmar983 (msg) 12:11, 19 dic 2015 (CET)
- Giusto una precisazione, Primi 100 comuni italiani per abitanti era stata reindirizzata a Comuni italiani con più di 50.000 abitanti che, dopo un valzer di spostamenti e redirect (di cui non ho cercato le relative discussioni), è diventata Comuni d'Italia per popolazione, che a dispetto del nome elenca solo quelli con più di 50 000 abitanti, tutt'ora esistente.--Yoggysot (msg) 17:33, 20 dic 2015 (CET)
- Lo spostamento da "primi cento comuni" a "comuni di X per popolazione" è nato da un altro standard: vedi, a puro titolo di esempio, Città degli Stati Uniti d'America per popolazione e simili, Città del mondo per popolazione, Comuni dell'Unione europea per popolazione, Isole d'Italia per popolazione, Stati per popolazione. Per l'Italia, abbiamo per caso anche la voce "Ultimi 100 comuni italiani", ma ciò non implica la necessità di una simmetria rispetto ai primi cento. Invece, e di conseguenza, "Primi 100 comuni italiani per superficie" dovrebbe essere spostata a "Comuni d'Italia per superficie" (vedi Isole italiane per superficie, Stati per superficie). Comunque sia, io adotterei questo standard:
- quando la voce "Comuni di X" non contiene l'elenco completo dei comuni, ma, per esigenze di byte, rinvia a più pagine (Comuni della Repubblica Ceca (C), Comuni della Polonia (L-N), ecc.), i dati più significativi (popolazione, superficie, ecc.) potrebbero trovare spazio proprio nella voce "Comuni di X";
- quando, invece, la voce "Comuni di X" contiene l'elenco completo dei comuni, perché questi sono in numero esiguo, non c'è alcuna necessità di fare altre pagine: è sufficiente un'unica tabella (magari sortable) che contenga popolazione, superficie, ecc. --151 cp (msg) 19:27, 20 dic 2015 (CET)
Nomenclatura
Abbiamo parecchie voci che recano un titolo del tipo "subprefettura"/"sub-distretto"/"subregione"; altre "sottoprefettura"/"sottodistretto"/. Quale standard adottiamo? --151 cp (msg) 20:18, 20 dic 2015 (CET)
- Secondo me non è detto che debba esserci uno standard, sono due traduzioni entrambe legittime. A meno che non ci siano fonti italiane autorevoli (tipo Treccani o Deagostini ...) per le lingue neolatine sceglierei quella più simile all'originale (es x il Brasile Subprefettura --> Subprefeitura, come in effetti risulta allo stato attuale). Il trattino lo metterei se c'è nella lingua originale, se invece manca non me lo inventerei. Es. i en:Sub-districts of Botswana non li tradurrei come Sottodistretti del Botswana ma piuttosto come Sotto-distretti del Botswana. --Pampuco (msg) 19:23, 30 dic 2015 (CET)
- Attenzione ai trattini che oramai in lingua italiana non vengono utilizzati così automaticamente come in altre lingue, es. inglese o francese. Così, ad esempio abbiamo "Alto Volta" che in francese è "Haute-Volta". Un tempo l'uso del trattino era più frequente anche in italiano (sulla Treccani c'è Alto-Volta).A mio avviso il trattino dovrebbe caratterizzare l'unione di due termini che necessitano di essere legati fra loro per identificare una entità particolare. E quindi "comunità franco-canadese", "Trentino-Alto Adige" (staccato Alto Adige),...Nello specifico, sottoprefettura e sottodistretto possono essere tranquillamente scritti attaccati.--Itaka1960 (msg) 19:53, 30 dic 2015 (CET)
- Però se c'è il trattino sulla Treccani tu lo toglieresti a priori? Penso che ci vorrebbe una fonte di pari livello...--Pampuco (msg) 22:03, 30 dic 2015 (CET)
- A parte che la Treccani diceva Alto-Volta nel '29, ma già nel '61 il trattino non c'era più, non mi pare affatto la stessa cosa. Qui stiamo parlando di prefissi, mica di due parole, e in italiano i prefissi che io sappia vanno senza trattino (postdatato, mica "post-datato"). Il trattino è l'unica cosa su cui direi sicuramente no. --Bultro (m) 22:30, 30 dic 2015 (CET)
- Si, mi sa che hai ragione tu, il trattino dentro il nome geografico vero e proprio è un conto (Nagorno-Karabakh o Trenitno-Alto Adige...) ma il nome di un'unità amministrativa (es. Sub-district con il trattino) possiamo tranquillamente tradurlo (es. Sottodistretto senza trattino).--Pampuco (msg) 14:21, 1 gen 2016 (CET)
- Niente trattino in "subdistretti" e similari anche per me. -- 188.64.24.204 (msg) 12:27, 3 gen 2016 (CET)
- Si, mi sa che hai ragione tu, il trattino dentro il nome geografico vero e proprio è un conto (Nagorno-Karabakh o Trenitno-Alto Adige...) ma il nome di un'unità amministrativa (es. Sub-district con il trattino) possiamo tranquillamente tradurlo (es. Sottodistretto senza trattino).--Pampuco (msg) 14:21, 1 gen 2016 (CET)
- A parte che la Treccani diceva Alto-Volta nel '29, ma già nel '61 il trattino non c'era più, non mi pare affatto la stessa cosa. Qui stiamo parlando di prefissi, mica di due parole, e in italiano i prefissi che io sappia vanno senza trattino (postdatato, mica "post-datato"). Il trattino è l'unica cosa su cui direi sicuramente no. --Bultro (m) 22:30, 30 dic 2015 (CET)
- Però se c'è il trattino sulla Treccani tu lo toglieresti a priori? Penso che ci vorrebbe una fonte di pari livello...--Pampuco (msg) 22:03, 30 dic 2015 (CET)
- Attenzione ai trattini che oramai in lingua italiana non vengono utilizzati così automaticamente come in altre lingue, es. inglese o francese. Così, ad esempio abbiamo "Alto Volta" che in francese è "Haute-Volta". Un tempo l'uso del trattino era più frequente anche in italiano (sulla Treccani c'è Alto-Volta).A mio avviso il trattino dovrebbe caratterizzare l'unione di due termini che necessitano di essere legati fra loro per identificare una entità particolare. E quindi "comunità franco-canadese", "Trentino-Alto Adige" (staccato Alto Adige),...Nello specifico, sottoprefettura e sottodistretto possono essere tranquillamente scritti attaccati.--Itaka1960 (msg) 19:53, 30 dic 2015 (CET)
World Gazetteer
Salve a tutti, segnalo questo template che porta ad un sito non più attivo. Poiché è presente in oltre 1200 pagine, è possibile reperire le info su qualche altro sito attendibile? Altrimenti bisognerà far passare un bot a spazzare tutto. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 18:04, 21 dic 2015 (CET)
- Anch'io avevo già segnalato i 1434 link interrotti di world-gazetteer, perché sto lavorando in questi tempi sul ripristino di collegamenti interrotti. Ne parlavo qui e con bultro suggerendo due soluzioni possibili. Ora però noto che il link a gazetteer rimanda in automatico ad una sotto-pagina di www.populationmondiale.com Non mi sembra la soluzione migliore perché le sottopagine risultano ugualmente interrotte.--Bettacam (msg) 11:22, 30 dic 2015 (CET)
Un paio di giorni fa ho creato la voce Orco. Si tratta di una frazione di Orco Feglino che era stata comune autonomo fino al 1869. Lavorando sul template divisione amministrativa ho valorizzato il campo Data soppressione (mettendoci appunto 1869) e l'intestazione del box si è trasformata in ex-frazione. Spostando il livello dell'unità ammonistrativa da 4 (frazione) a 3 (comune) l'intestazione è diventata ex-comune. La mia domanda è questa: sarebbe corretto fare un giro estensivo sulle voci che riguardano frazioni che in passato costituivano comune autonomo (e del quale la voce stessa riporta la data di soppressione) per fare la stessa cosa?--Pampuco (msg) 14:32, 1 gen 2016 (CET)
- Se attualmente è una frazione (verifica, perché non tutti i toponimi subcomunali sono ufficialmente frazioni) penso che dovrebbe apparire come frazione. Semmai in "data istituzione" puoi metterci l'accorpamento --Bultro (m) 17:37, 1 gen 2016 (CET)
- Sono molti i casi in cui ci sono state soppressioni di comuni (soprattutto alla fine degli anni '20 del '900), ed in tutti questi casi, lasciando il grado 4 e però inserendo la data di soppressione, compare la dicitura "Ex frazione"... Se tuttavia si mette il grado 3, in modo che compaia "ex comune", scompaiono tutti i riferimenti al comune di cui attualmente fa parte quella "frazione / ex comune"... Magari si potrebbe impostare il tmp di modo che inserendo un parametro apposta (es. data di soppressione in livello 4) compaia, appunto, "frazione / ex comune" (o simili)...che ne dite? Ciau!! --Gigillo83 (msg) 18:21, 1 gen 2016 (CET)
- Per cambiare la dicitura si può usare il parametro Tipo, ma comunque la frazione in quella data non è stata soppressa... al contrario, è nata --Bultro (m) 22:15, 1 gen 2016 (CET)
- In effetti è la cosa è un po' complicata, l'ex-comune oltre che un certo numero di abitanti (in un certo anno) aveva anche una superficie e comprendeva magari a sua volta delle frazioni le quali, evidentemente, quando è diventato lui stesso frazione sono sparite dal conteggio degli abitanti. Boh?--Pampuco (msg) 00:03, 2 gen 2016 (CET)
- Appunto, è nata...sarebbe la soppressione che coincide con l'istituzione...però per quello basterebbe inserire, penso, una riga con scritto "istituzione a... (es. comune o frazione) vincolato a quello della soppressione dell'"ente" originario. Per quanto riguarda le frazioni della "neo-frazione"...effettivamente è decisamente un casino...--Gigillo83 (msg) 01:01, 2 gen 2016 (CET)
- Per aumentare il casino mi è venuto in mente che ci sono i comuni ex-frazioni o ex-circoscrizioni (penso a Fiumicino). Forse la cosa migliore è di lasciare il template così com'è demandando all'incipit della voce e/o al paragrafo storia il compito di chiarire le cose. In coda alla voce dovrebbe poi esserci anche la categoria comuni dellla regione xxxx soppressi.--Pampuco (msg) 12:56, 2 gen 2016 (CET)
- Appunto, è nata...sarebbe la soppressione che coincide con l'istituzione...però per quello basterebbe inserire, penso, una riga con scritto "istituzione a... (es. comune o frazione) vincolato a quello della soppressione dell'"ente" originario. Per quanto riguarda le frazioni della "neo-frazione"...effettivamente è decisamente un casino...--Gigillo83 (msg) 01:01, 2 gen 2016 (CET)
- In effetti è la cosa è un po' complicata, l'ex-comune oltre che un certo numero di abitanti (in un certo anno) aveva anche una superficie e comprendeva magari a sua volta delle frazioni le quali, evidentemente, quando è diventato lui stesso frazione sono sparite dal conteggio degli abitanti. Boh?--Pampuco (msg) 00:03, 2 gen 2016 (CET)
- Per cambiare la dicitura si può usare il parametro Tipo, ma comunque la frazione in quella data non è stata soppressa... al contrario, è nata --Bultro (m) 22:15, 1 gen 2016 (CET)
- Sono molti i casi in cui ci sono state soppressioni di comuni (soprattutto alla fine degli anni '20 del '900), ed in tutti questi casi, lasciando il grado 4 e però inserendo la data di soppressione, compare la dicitura "Ex frazione"... Se tuttavia si mette il grado 3, in modo che compaia "ex comune", scompaiono tutti i riferimenti al comune di cui attualmente fa parte quella "frazione / ex comune"... Magari si potrebbe impostare il tmp di modo che inserendo un parametro apposta (es. data di soppressione in livello 4) compaia, appunto, "frazione / ex comune" (o simili)...che ne dite? Ciau!! --Gigillo83 (msg) 18:21, 1 gen 2016 (CET)
Frazioni di Tizzano Val Parma
Segnalo questa discussione e le risposte collegate nella mia pagina di discussione e in quella di Triquetra. Se non interverrano obiezioni e/o novità è mia intenzione richiedere il C4 per le seguenti voci:
- Albazzano
- Capriglio (Tizzano Val Parma)
- Carpaneto (Tizzano Val Parma)
- Casagalvana
- Groppizioso
- Lagrimone
- Moragnano
- Musiara Inferiore
- Musiara Superiore
Ovvero tutte le frazioni di Tizzano Val Parma fatta esclusione di Schia. Ritengo inoltre che dovrebbero fare la stessa fine:
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 15:48, 1 gen 2016 (CET)
- Considerando che il progetto:Emilia-Romagna è quasi semideserto (c'è un po' di reattvità a Bologna negli ultimi tempi, ma Parma non è mai stata eccezionale), al 90% l'unica persona che può mettersi a ampliare le frazioni a un livello decente è Alienautic. Lo pingo quindi perché conviene sapere quali penserebbe di mettersi a ampliare, così abbiamo degli elementi per decidere. Anche se un ampliamento non convincesse, si può decidere un'unione subito dopo. Googlando svogliatamente sosptto per esempio che Lagrimone avrebbe qualche chance--Alexmar983 (msg) 16:13, 1 gen 2016 (CET)
- Lagrimone in effetti dovrebbe essere enciclopedica, forse un tempo era un comunello [5].--Pampuco (msg) 16:21, 1 gen 2016 (CET)
- Favorevole al C4, allo stato inutili, ed è inutile salvare un rigo dicendo che forse sono enciclopediche, si fa prima a riscriverle, se lo fossero. Un'altra opzione è, se rimangono in questo stato, trasformarle in redirect al comune.--Kirk39 Dimmi! 18:41, 1 gen 2016 (CET)--Pampuco (msg) 00:00, 2 gen 2016 (CET)Testo in corsivo
- Contrario al C4, almeno per Lagrimone e Albazzano. Anche Albazzano era un comune, almeno fino a fine ottocento. Per i due ex-comuni sono contrario alla cancellazione, perchè almeno il template è già fatto e non c'è da reinventarselo. Vedi qui.--Pampuco (msg) 19:23, 1 gen 2016 (CET) p.s. ho aggiornato Albazzano, conto di farlo anche con Lagrimone.--Pampuco (msg) 19:38, 1 gen 2016 (CET)
- Non ho capito perchè prima avevi scritto questo; io non ho parlato di pdc, ho dato la mia opinione sul C4 proposto da Hypergio allo stato attuale delle voci (tranne una le altre sono sempre nello stesso stato). --Kirk39 Dimmi! 19:46, 1 gen 2016 (CET) Il {{Divisione amministrativa}} non fa certo perdere mezz'ora..
- Avevo scritto l'edit che citi e poi l'ho revertato perchè mi ero reso conto che era una ca**ata, ovvero che per un C4 non c'è bisogno di nessuna apertura.--Pampuco (msg) 23:43, 1 gen 2016 (CET)
- Ho avvisato il progetto perché prima ho cercato di convincere l'autore ad ampliare le pagine senza alcun successo. Magari prima di sparare una raffica di C4 c'era qualcuno interessato a sistemarle. Ovvio che, anche se ipoteticamente enciclopediche, le voci (eccetto una) così, col contenuto attuale non possono stare. Non credo ci sia nessuna fretta, qualche giorno credo lo possiamo attendere. Quelle sistemate le teniamo, le altre C4. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:43, 1 gen 2016 (CET)
- Concordo in toto con Hypergio, allo stato attuale il richiamo nella voce del comune (che non è di certo eccelsa) basta e avanza.--Ceppicone ✉ 21:22, 1 gen 2016 (CET)
- Ho ancora aggiunto qualcosa alla voce Albazzano, per quanto riguarda Lagrimone non ho trovato fonti che specifichino esplicitamente che è stato un comune a sè e lascio volentieri ad altri utenti il compito di migliorare la voce, se lo ritengono. Per quanto riguarda il template concordo con la cancellazione, per le eventuali frazioni che si salvassero ci sarebbe sempre la categoria:Frazioni di Tizzano Val Parma.--Pampuco (msg) 23:57, 1 gen 2016 (CET)
- A questo punto, C4 per:
- e mantenimento per
- --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 20:10, 2 gen 2016 (CET)
- Ho ancora aggiunto qualcosa alla voce Albazzano, per quanto riguarda Lagrimone non ho trovato fonti che specifichino esplicitamente che è stato un comune a sè e lascio volentieri ad altri utenti il compito di migliorare la voce, se lo ritengono. Per quanto riguarda il template concordo con la cancellazione, per le eventuali frazioni che si salvassero ci sarebbe sempre la categoria:Frazioni di Tizzano Val Parma.--Pampuco (msg) 23:57, 1 gen 2016 (CET)
- Concordo in toto con Hypergio, allo stato attuale il richiamo nella voce del comune (che non è di certo eccelsa) basta e avanza.--Ceppicone ✉ 21:22, 1 gen 2016 (CET)
- Contrario al C4. Credo che le voci si possano salvare. Se non tutte, perlomeno una parte. Ho iniziato a lavorarci su in ordine alfabetico.--Alienautic (msg) 20:48, 2 gen 2016 (CET)
- [@ Hypergio, Triquetra] Ma non sarebbe meglio una procedura di cancellazione collettiva? IMHO misurare il consenso in 30 ore, per altro a Capodanno, è un po' troppo bold--Formica rufa 21:13, 2 gen 2016 (CET)
- [@ Formica rufa] Allo stato quelle proposte per C4 sono da C4 e avere aspettato 30 ore per dei C4 (trattasi di cancellazione immediata) è stato, secondo me un anche un eccesso di cautela. Le voci sono da costruire da capo (non c'è nulla oltre al fatto che esistono). I link li avevo lasciati apposta in bella vista perché il modo più dsensato per creare delle voci potenzialmente enciclopediche è secondo me quello di lasciare dei link rossi e non accanirsi terapeuticamente su dei C4. Tanto le voci possono essere riscritte quando si vuole. Poi, questione di punti di vista. Se poi Alienautic ci fa partecipi di quali secondo lui possono in un breve tempo avere un contenuto accettabile, da quelle si toglie il C4 senza alcun problema. Ma resta il fatto che così, senza aggiustamenti, non possono stare. E neanche un template A, ad esempio, è d'aiuto dato che le frazioni non sono di per sé enciclopediche.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:52, 2 gen 2016 (CET)
Sulla cancellazione di voci che non abbiano un contenuto enciclopedico son d'accordo, non comprendo però perché non mantenere i reindirizzamenti dal nome della frazione alla voce del comune (in questo caso rimando a "Tizzano Val Parma"). -- Gi87 (msg) 19:19, 5 gen 2016 (CET)
Iraq - Irak o "Irac"
In seguito a questi due edit eseguiti da [@ PatroclusMega] e annullati da me, si è aperta una discussione che segnalo (talk di PatroclusMega; talk mia). Riassumendo in breve: io credo che il termine "Irac" sia ormai inutilizzato e quindi da non inserire nella voce Iraq. L'utente PatroclusMega è convinto del contrario non contesto "Irak", che è ancora utilizzato, anche se non troppo spesso. Chiedo pareri in questa sede, grazie a chiunque interverrà. --Dimitrij Kášëv 09:09, 3 gen 2016 (CET)
- Mai sentito "Irac". Proprio mai. --Er Cicero 09:22, 3 gen 2016 (CET)
- al massimo sarà stato usato ufficialmente, l'ultima volta, settant'anni fa.. non mi sembra il caso di usare nomi desueti. --2.226.12.134 (msg) 09:39, 3 gen 2016 (CET)
- Come si vede nei vari talk il termien "Irac" è ancora utilizzato, personalmente ho sempre usato Irak e parteggio per questo ma non vedo che danno possa avere aggiungere un "redirect" da Irac e aggiungere come alternativa "Irac". Non credo rechi così tanto disturbo aggiungere un dato corretto senza voler eliminare o sovrastarne altri. (A ragione della rarità di Irac la voce principale rimarrebbe sempre e comunque Iraq che è la forma più diffusa almeno dal 2003 ). --PatroclusMega (msg) 09:39, 3 gen 2016 (CET)
- primo, sei gentilmente pregato di non cancellare pareri altrui, secondo, il danno esiste ma è meglio non spiegarlo per non dare suggerimenti ai vandali, terzo, wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. --2.226.12.134 (msg) 09:43, 3 gen 2016 (CET)
- Sulla Treccani leggo Iraq, in italiano anche, non comune, Irak o Irac. E una vecchia Garzanti parla solo di Iraq. Ammetto che è la prima volta che scopro l'esistenza della versione Irac, mentre Irak l'ho visto più che altro in ambito inglese. --GC85 (msg) 09:50, 3 gen 2016 (CET)
- Ho qualche reminiscenza di "Irak" (comunque meno diffuso di "Iraq") alle elementari, quindi 35-40 anni fa, ai tempi del confronto tra Komehini e Reagan, quando il mondo non si era ancora pienamente abituato all'idea della fine della Persia dello Scià. Nel giro di qualche anno "Irak" era completamente caduto in disuso (sui giornali italiani) e semmai si tentennava tra lo scrivere Gorbaciov, Gorbachev o Gorbaciev. --Skyfall (msg) 10:21, 3 gen 2016 (CET)
- Sull'uso di Irak o Iraq la moda si è progressivamente spostata dal primo al secondo. Ho trovato su internet questa risposta di Severgnini (Corriere della Sera). Interessante anche questa nota. Ampia disamina della questione compare sull'Accademia della crusca che pure non mi sembra si sbilanci più di tanto. A mio modesto, modestissimo, parere in italiano si dovrebbe usare il termine Irak anche per poterlo associare a irakeno; il termine Irac (da cui il linguisticamente più corretto iracheno) si presta però a fraintendimenti fonetici ed è talmente desueto da non considerarlo; quanto a Iraq (di derivazione anglosassone) sembra essere quello più in voga al momento.--Itaka1960 (msg) 11:34, 3 gen 2016 (CET)
- Ho qualche reminiscenza di "Irak" (comunque meno diffuso di "Iraq") alle elementari, quindi 35-40 anni fa, ai tempi del confronto tra Komehini e Reagan, quando il mondo non si era ancora pienamente abituato all'idea della fine della Persia dello Scià. Nel giro di qualche anno "Irak" era completamente caduto in disuso (sui giornali italiani) e semmai si tentennava tra lo scrivere Gorbaciov, Gorbachev o Gorbaciev. --Skyfall (msg) 10:21, 3 gen 2016 (CET)
- Sulla Treccani leggo Iraq, in italiano anche, non comune, Irak o Irac. E una vecchia Garzanti parla solo di Iraq. Ammetto che è la prima volta che scopro l'esistenza della versione Irac, mentre Irak l'ho visto più che altro in ambito inglese. --GC85 (msg) 09:50, 3 gen 2016 (CET)
- primo, sei gentilmente pregato di non cancellare pareri altrui, secondo, il danno esiste ma è meglio non spiegarlo per non dare suggerimenti ai vandali, terzo, wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. --2.226.12.134 (msg) 09:43, 3 gen 2016 (CET)
- Come si vede nei vari talk il termien "Irac" è ancora utilizzato, personalmente ho sempre usato Irak e parteggio per questo ma non vedo che danno possa avere aggiungere un "redirect" da Irac e aggiungere come alternativa "Irac". Non credo rechi così tanto disturbo aggiungere un dato corretto senza voler eliminare o sovrastarne altri. (A ragione della rarità di Irac la voce principale rimarrebbe sempre e comunque Iraq che è la forma più diffusa almeno dal 2003 ). --PatroclusMega (msg) 09:39, 3 gen 2016 (CET)
- al massimo sarà stato usato ufficialmente, l'ultima volta, settant'anni fa.. non mi sembra il caso di usare nomi desueti. --2.226.12.134 (msg) 09:39, 3 gen 2016 (CET)
Innanzitutto mi scuso per l'involontaria cancellazione dell'intervento di "2.226.12.134" ma quando avevo iniziato a modificare la sezione il suo intervento ancora non c'era. ":al massimo sarà stato usato ufficialmente, l'ultima volta, settant'anni fa." Non so ufficialmente, ma nell'uso ho portato nel talk di Kasevf ho portato esempi abbastanza recenti dell'uso. "della fine della Persia dello Scià." La Persia è l'Iran, non l'Irak. "parere in italiano si dovrebbe usare il termine Irak " . Anch'io parteggio per "Irak" ma credo che sia meglio lasciar esprimere gli italiani come vogliono. Di solito in opinioni d'ortografia come massima autorità si usa il DOP che riporta come italianizzazioni Irak e Irac (http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=50085&r=3436). Essendo come ho dimostrato nel talk di Kasev il termine Irac ancora in uso e frequente non vedo perché non si dovrebbe aggiungerlo come alternativa, anche poiché è presentato come italianizazzione nel DOP che è la massima autorità in campo ortografico. Insomma, non sto mica proponendo nomi antichi, desueti ed inutilizzati come "Iraca" od "Iracche" --PatroclusMega (msg) 20:26, 3 gen 2016 (CET)
- [↓↑ fuori crono]: sono andato a sbirciare nella talk di Kasev ove affermi (cit.) "ho dimostrato ... il termine Irac ancora in uso e frequente", prendendo in considerazione i testi che vi hai riportato. Di questi, il più recente è del 1947, altri tre sono pubblicati tra il '35 e il '40 mentre gli altri quattro risalgono all'Ottocento (diciamo pure al primo Ottocento). L'unico testo recente che citi (del 2005), ove sarebbe riportata la dizione Irac, ha due occorrenze, a pag. 407 e 426. In esse l'"Irac" citato è..... una certa "Delphine Irac" con riferimento ad una sua pubblicazione del 2004, Distance and Foreign Direct Investment. Evidence from OECD countries (pubblicazione citata qui), che non ha molto a che vedere con il presunto stato Irac. --Er Cicero 22:01, 3 gen 2016 (CET)
- Sarei decisamente a favore di Iraq, più diffuso oggigiorno in italiano. Mentre Irac proprio non l'ho mai sentito nemmeno io.--Kirk39 Dimmi! 21:35, 3 gen 2016 (CET)
- Decisamente Iraq...--Ceppicone ✉ 22:12, 3 gen 2016 (CET)
- Iraq senza il minimo dubbio. Se si trovano fonti autorevoli, si può riportare Irak come eventuale variante, mentre mi pare di capire che fonti autorevoli e recenti che attestino l'utilizzo di Irac non ve ne sono. Per quello che può valere, il controllo ortografico mentre sto scrivendo ora mi evidenzia come errori "Irak" e "Irac", ma non "Iraq". --Arres (msg) 23:06, 3 gen 2016 (CET)
- Decisamente Iraq...--Ceppicone ✉ 22:12, 3 gen 2016 (CET)
- Sarei decisamente a favore di Iraq, più diffuso oggigiorno in italiano. Mentre Irac proprio non l'ho mai sentito nemmeno io.--Kirk39 Dimmi! 21:35, 3 gen 2016 (CET)
Scusatemi ma il testo più recente che ho riportato è del 2006. Inoltre se volete ve ne posso pure trovare altri. Qua non stiamo decidendo se scegliere Iraq,Irak O Irac ma se AGGIUNGERE(non SOSTITUIRE), oltre ad Irak che è una aggiunta mia, Anche Irac. Inoltre il Libro è del 2006 ma in forum ed in altre parti nel web arriviamo pure al 2011 od ad altre date più recenti.Riguardo a me uso Irak ma credo comunque che non dia nessun danno aggiungere dopo "tavolta Irak" anche "o Irac". Insomma, alla fine stiamo parlando se aggiungere o meno due parole ed un redirect.--PatroclusMega (msg) 22:27, 4 gen 2016 (CET)
- Degli otto testi ho già detto in dettaglio poco sopra, gli altri sono blog, forum e commenti improvvisati (pensi davvero che si possano considerare alla stregua di fonti attendibili?) Nella talk di Kasev non c'è nulla di attendibile che parli di Irac. Il fatto che sia solo un redirect non significa che allora si può mettere comunque, se non è presente nelle fonti (quelle vere) non va messo nemmeno qui. --Er Cicero 22:43, 4 gen 2016 (CET)
- P.S.: e quale sarebbe il testo del 2006?
Il libro più recente che ho fornito non era del 2006 ma del 2005, mi scuso per l'errore nella data. Eccolo qua: https://books.google.it/books?id=b8_BAAAAIAAJ&q="Irac"+-ebraismo+-ebrei+-milione&dq="Irac"+-ebraismo+-ebrei+-milione&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiq_eetjo3KAhWMWBoKHWjtASwQ6AEINDAE
Se volete ve ne trovo pure altre di fonti.--PatroclusMega (msg) 00:11, 5 gen 2016 (CET)
--PatroclusMega (msg) 00:11, 5 gen 2016 (CET)
- Quello è un cognome: Irac D. è l'autore della pubblicazione citata subito dopo, Distance and Foreign Direct Investment. Evidence from Oecd countries. --Skyfall (msg) 00:22, 5 gen 2016 (CET)
- Il nome completo è Delphine Irac. Questa è la pubblicazione citata sopra: Distance and Foreign Direct Investment. Evidence from Oecd countries --Skyfall (msg) 00:26, 5 gen 2016 (CET)
Mi scuso allora. Riporto che la comunità cristiana dello spirito santo ha usato la forma "Irac" in un proprio articolo:
http://iurditalia.org/notizie/questo-segno-potra-essere-la-tua-sentenza-di-morte/
Nei libri scannerizzati da Google ho trovato l'ultima volta Irac solamente verso la fine degli anni 60/70 ma il termine viene ancora utilizzato su Internet sia da organizzazioni che da semplici persone, quindi è un termine ancora usato seppur più raramente rispetto ad Iraq od Irak. Il termine esiste ed è ancora utilizzato.Magari non nei libri scannerizzati da Google ma è ancora usato nel XXI secolo. --PatroclusMega (msg) 00:33, 5 gen 2016 (CET)
- Se vogliamo includere le persone semplici, come dici te, anche mio nonno diceva che aveva "gli abeti" nel sangue. Oltre da lui, tale termine è piuttosto usato tra i più anziani, gli analfabeti e gli stranieri da non molto tempo in Italia. Ma non mi sognerei mai di aggiungere un sinonimo nella voce diabete. --Skyfall (msg) 02:15, 5 gen 2016 (CET)
- [@ PatroclusMega], scusa ma li leggi con attenzione i commenti? Te lo aveva detto anche Er Cicero più su quali potrebbero essere fonti attendibili e quali no (e iurditalia.org sarebbe attendibile parlando del nome di uno stato?) E sempre Er Cicero ti aveva fatto notare che l'Irac di quel libro altri non era che un nome, ma lo hai menzionato ancora.. Non c'è praticamente nulla, Irac proprio non dovrebbe comparire da nessuna parte, nè nella voce nè come redirect, mi pare che su questo il consenso sia pressochè totale. --Kirk39 Dimmi! 05:40, 5 gen 2016 (CET)
Allora, che Irac sia stato usato anche massivamente è comprovato. Si vuol negare la aggiunta portando come tesi il fatto che non si trovino su Google Libri libri che abbiano almeno 50 anni contenenti "Irac". Vi pare questa una ragione sufficiente? Irac è presente come italian. anche nel DOP ed è ancora usato, che voi lo vogliate ammettere o no. Le varie persone che lo usano in forum, siti di organizzazioni, domande et cetera dimostrano che il suo uso seppur raro è ancora vivo. Il progetto lo gestite voi, fate vobis, ma qualsiasi cosa decidiate non cambia il fatto che il termine esiste, è stato usato, continua ad essere usato e probabilmente continuerà nel futuro ad essere utilizzato. Detto questo, se nonostante sia presente nel DOP, massima autorità in campo ortografico, ed è ancora usato tra la gente anche colta (Come quel sito dell'organizzazione cristiana) fate pure, ma una vostra decisione non cambierà di sicuro i fatti. --PatroclusMega (msg) 07:41, 5 gen 2016 (CET)
- Ti faccio notare che la "gente colta" del sito che citi scrive, nell'articolo che secondo te attesterebbe l'uso di "Irac", in un italiano spesso stentato, usando termini e frasi che fanno intuire abbastanza chiaramente la provenienza da madrelingua spagnola. "28 de agosto", "predicare l’Evangelo", "impiccamento", oppure la frase senza capo né coda (per miglior lettura tolgo l'inciso tra parentesi) "Nel frattempo, dopo che un gruppo terrorista Isis ottenendo l’autonomia in questi due paesi, la vita dei cristiani non è stata facile." La chiudiamo qui? O vogliamo parlare anche della carabattola del DOP, con "le valigie enfiate"? --Er Cicero 10:12, 5 gen 2016 (CET)
- Scusate l'intromissione... Ma forse si potrebbe risolvere la situazione in questi termini:
- L'Iraq o Repubblica d'Iraq (in arabo: جمهورية العراق, Jumhūriyyat al-‘Irāq), in lingua italiana comunemente anche Irak saltuariamente Irac, è uno Stato dell'Asia occidentale.
- Lasciamo il redirect Irak>Iraq ma conserviamo l'annotazione linguistica su Irac nella voce. --Itaka1960 (msg) 11:15, 5 gen 2016 (CET)
- [@ Itaka1960] Casomai: L'Iraq o Repubblica d'Iraq (in arabo: جمهورية العراق, Jumhūriyyat al-‘Irāq), in lingua italiana comunemente anche Irak saltuariamente dagli incolti, semianalfabeti e sgrammaticati Irac, è uno Stato dell'Asia occidentale. --Skyfall (msg) 12:45, 5 gen 2016 (CET)
- Irac non è comprovato da nessuna fonte attendibile, e quel sito, come i forum, i blog, ecc. ecc., non sono attendibili sull'uso corretto della lingua italiana. Itaka1960 no, non va proprio menzionato nell'incipit, un lettore qualsiasi perderebbe solo tempo a chiedersi come mai wikipedia cita Irac nell'incipit quando non l'ha sentito da nessuna parte, invece di continuare a leggersi tranquillamente la voce. Visto il consenso, passi per Irak, ma come Kasev se vedo Irac nella voce rollbacco all'istante (visto il consenso eh). Metto la voce tra gli OS.--Kirk39 Dimmi! 13:23, 5 gen 2016 (CET)
- Confermo e sottoscrivo. --Skyfall (msg) 13:54, 5 gen 2016 (CET)
- Irac è stato usato specialmente nei secoli scorsi anche in enciclopedie scientifiche ed in altre pubblicazioni, che sia usato solo da ignoranti ed incolti lo dite voi. Non si trova nei recenti libri scannerrizzati da google ma è ancora usata dalla gente. Comunque,vi debbo ancora ripetere che è presente nel DOP come possibile italianizazzione ? E che il DOP è la massima autorità in campo ortografico ? State veramente dicendo che il DOP è da "incolti, ignoranti, semianalfabeti e sgrammaticati ? Veramente avete il coraggio di affermare questo? Volete una fonte ufficiale d'uso corrente ? Bene, avete il DOP.--PatroclusMega (msg) 19:14, 5 gen 2016 (CET)
- Se un certo toponimo (che sia Irak, Irac o altro) sia stato in uso nella lingua italiana nel passato lo si può mettere tranquillamente nell'incipit, accompagnato dalla dicitura "desueto" (se oggigiorno non sia più in uso) ed accompagnandolo da fonti che ne testimonino l'uso nel passato. Questa d'altronde è la prassi usata nelle voci di centri abitati, può essere benissimo adottata anche in questo caso. -- Gi87 (msg) 19:16, 5 gen 2016 (CET)
- Ma Irac non è desueto, almeno non completamente, pur se non si trovano tracce nei libri comunemente è ancora usato. Sul DOP infatti non ci sono termini desueti a meno che non sia specificato. Aggiungere un "o Irac", esattamente due parole per un termine che chiunque con un minimo di buon senso converrebbe che è ancora usato (Pur se son riuscito a portare solo una fonte LIBRESCA recente ed innumerevoli fonti non libresche) non mi pare una idea così malvagia. Poi se a qualcuno non piace per partito preso facesse pure, di sicuro io dormirò la notte... --PatroclusMega (msg) 19:28, 5 gen 2016 (CET)
- [@ PatroclusMega]: ti consiglio sempre di rimanere attaccato alle fonti ed evitare di dire "pur se non si trovano tracce nei libri comunemente è ancora usato". Qui vale sempre e solo Wikipedia:Fonti, mai solo la propria parola. -- Gi87 (msg) 19:33, 5 gen 2016 (CET)
- Ma Irac non è desueto, almeno non completamente, pur se non si trovano tracce nei libri comunemente è ancora usato. Sul DOP infatti non ci sono termini desueti a meno che non sia specificato. Aggiungere un "o Irac", esattamente due parole per un termine che chiunque con un minimo di buon senso converrebbe che è ancora usato (Pur se son riuscito a portare solo una fonte LIBRESCA recente ed innumerevoli fonti non libresche) non mi pare una idea così malvagia. Poi se a qualcuno non piace per partito preso facesse pure, di sicuro io dormirò la notte... --PatroclusMega (msg) 19:28, 5 gen 2016 (CET)
- Se un certo toponimo (che sia Irak, Irac o altro) sia stato in uso nella lingua italiana nel passato lo si può mettere tranquillamente nell'incipit, accompagnato dalla dicitura "desueto" (se oggigiorno non sia più in uso) ed accompagnandolo da fonti che ne testimonino l'uso nel passato. Questa d'altronde è la prassi usata nelle voci di centri abitati, può essere benissimo adottata anche in questo caso. -- Gi87 (msg) 19:16, 5 gen 2016 (CET)
- Irac è stato usato specialmente nei secoli scorsi anche in enciclopedie scientifiche ed in altre pubblicazioni, che sia usato solo da ignoranti ed incolti lo dite voi. Non si trova nei recenti libri scannerrizzati da google ma è ancora usata dalla gente. Comunque,vi debbo ancora ripetere che è presente nel DOP come possibile italianizazzione ? E che il DOP è la massima autorità in campo ortografico ? State veramente dicendo che il DOP è da "incolti, ignoranti, semianalfabeti e sgrammaticati ? Veramente avete il coraggio di affermare questo? Volete una fonte ufficiale d'uso corrente ? Bene, avete il DOP.--PatroclusMega (msg) 19:14, 5 gen 2016 (CET)
- Confermo e sottoscrivo. --Skyfall (msg) 13:54, 5 gen 2016 (CET)
- Irac non è comprovato da nessuna fonte attendibile, e quel sito, come i forum, i blog, ecc. ecc., non sono attendibili sull'uso corretto della lingua italiana. Itaka1960 no, non va proprio menzionato nell'incipit, un lettore qualsiasi perderebbe solo tempo a chiedersi come mai wikipedia cita Irac nell'incipit quando non l'ha sentito da nessuna parte, invece di continuare a leggersi tranquillamente la voce. Visto il consenso, passi per Irak, ma come Kasev se vedo Irac nella voce rollbacco all'istante (visto il consenso eh). Metto la voce tra gli OS.--Kirk39 Dimmi! 13:23, 5 gen 2016 (CET)
- [@ Itaka1960] Casomai: L'Iraq o Repubblica d'Iraq (in arabo: جمهورية العراق, Jumhūriyyat al-‘Irāq), in lingua italiana comunemente anche Irak saltuariamente dagli incolti, semianalfabeti e sgrammaticati Irac, è uno Stato dell'Asia occidentale. --Skyfall (msg) 12:45, 5 gen 2016 (CET)
- Lasciamo il redirect Irak>Iraq ma conserviamo l'annotazione linguistica su Irac nella voce. --Itaka1960 (msg) 11:15, 5 gen 2016 (CET)
Vabbé, visto che Patroclus o continua a far finta di non capire o non legge gli interventi altrui provo a ragionare sullo spunto di Gi87: in realtà non mi convince molto perché non stiamo parlando di quello che era un nome che poi è stato sostituito da un altro (che so', Ankon prima di Ancona, Bononia prima di Bologna o Rhegion prima di Reggio C.), il toponimo non è cambiato, stiamo più semplicemente parlando di una grafia che si è andata adattando nel tempo, laddove la pronuncia è rimasta invariata (quando sento il DOP io non percepisco alcuna differenza nelle tre pronunce). Ah, già, il DOP. Nessuno nega che quella (e solo quella tra le altre citate da Patroclusmega) sia una fonte attendibile, anche se per me "la massima autorità" resta la Crusca. Però, se Irac non è riportato da almeno 70 anni da nessuna altra fonte attendibile, un dubbietto me lo farei venire. Qualche mese fa durante il vaglio di Francesco Sforza abbiamo appurato, al di là di ogni ragionevole dubbio, che la voce su Paolo Guinigi, su treccani.it. del DBI curato dalla Treccani (mica bruscolini) riporta un errore nelle date: succede anche a loro. Dunque, cum grano salis, non prendiamo tutto per oro colato. Un altro dubbio (@Gi87, ma direi @tutti): il fatto del toponimo "desueto" ha un intervallo temporale da considerare? Voglio dire, se un certo termine era usato nel 1920 (dico per dire) il discorso di riportarlo nella voce vale comunque? E se fosse stato nel 1850? E nel 1750? Etc etc. --Er Cicero 21:57, 6 gen 2016 (CET)
- Questa è it.wiki, la Wikipedia in italiano. Quindi per noi risultano importanti gli usi della lingua italiana, anche se, ovviamente, al centro del nostro operato stanno i contenuti. Ma la lingua che usiamo per trasmetterli non è un veicolo neutrale, il che si avverte vistosamente quando la lingua (l'italiana come tutte le altre) veicola significati propri della nostra cultura o modi a noi propri di intendere determinati fenomeni (e quando importiamo significati propri di altre culture ricorriamo al prestito linguistico, così come fa ciascuna cultura).
- Detto ciò, se la Crusca riporta Irac sarà bene che riportiamo anche noi questa forma. Chiedo a GC85 dove esattamente ha trovato che anche la Treccani riporta questa forma. Ovviamente va indicata come desueta. Anche la positività del DOP è di assoluto rilievo (e anzi la Crusca, in quanto a Irac, si limita a riferire di questa fonte). La mia posizione è già stata espressa da Gi87.
- Bisogna però fare attenzione alla stratificazione delle forme (i significanti) in rapporto ai significati. Forme come Irac e Iraca (vedi qui) vanno imho assolutamente registrate (chissà Iracche), ma bisogna capire se si riferiscono allo Stato moderno o ad una regione storica, magari approssimativamente corrispondente all'attuale Stato moderno. Quindi si profila l'ipotesi di un oggetto enciclopedico differente dallo Stato moderno e riferentesi ad una ipotetica regione storica, registrata come tale da opere geografiche del passato.
- Della forma Irac trovo traccia qui (p. 523). Bisogna comunque considerare l'ambiguità con en:IRAC.
- Chiedo a PatroclusMega di addestrarsi un attimo a cercare e a produrre le fonti. Intanto non può fare una raccolta indiscriminata di ricorrenze. Doversi leggere etti di fonti di cui una buona percentuale si riferisce al ricorrere di un cognome è da taglio delle ditina. :D Inoltre, per favore, fa' attenzione a non riportare gli URL spezzati, come hai fatto in talk di Dimitrij. In nessun modo mi pare che tua abbia dimostrato che l'uso di Irac sia ancora vivo. La forma va però riportata come desueta.
- Per rispondere all'ultimo post der Cicero. È desueto qualsiasi termine utilizzato fino ad un certo punto e poi non più. Non c'è un intervallo temporale definito. L'importante è che il termine (che finisce poi per essere desueto) si riferisca ad un significato ancora vivo, di cui esiste un significante nuovo (la nuova consuetudine). Se invece si tratta di un significato che è desueto esso stesso (come per dire "il paninaro"), allora il significante sarà al più raro ma ricorrerà tutte le volte che si farà, nel caso ad esempio, archeologia subculturale degli anni ottanta (e si parlerà dei paninari). In quanto all'autorità del DOP, il dizionario va in questo caso inteso come fonte che riporta forme, non come fonte prescrittiva che ci dica come vada scritto un certo nome. Che la forma Irac ricorra nel passato mi pare fuor di dubbio e ciò va indicato in incipit, ma badando a gestire quei caveat che ho segnalato. pqd...Ƿƿ 12:19, 7 gen 2016 (CET)
- [@ Pequod76], la citazione che avevo riportato è l'incipit della voce Iraq su "La Piccola Treccani", edizione in dodici tomi (versione cartacea) dei primi anni Novanta. --GC85 (msg) 19:34, 7 gen 2016 (CET)
- Per aggiungere un nome "desueto" nell'incipit non c'è un intervallo temporale definito. Basta agire usando criterio. Ad es. a mio avviso metterne uno di fine '800 e del '900 nell'incipit può essere considerato accettabile, uno risalente al Medioevo no. Per quello ci può essere posto eventualmente nel corpo del testo. -- Gi87 (msg) 21:02, 7 gen 2016 (CET)
- [@ PatroclusMega] Mi chiedo se leggi gli interventi altrui. Ho scritto che in talk di Dimitri hai fatto casino e ci copi qui la stessa cosa? Ho annullato. Per favore, fai una selezione delle fonti che riporti e cerca di capire che *******gli url che hai postato sono scorretti*******. Puoi per favore provare a visitarne uno in modo da essere sicuro che quello che vediamo noi sia quello che ci vuoi mostrare? Prova con UNA fonte, così abbiamo qualche chance di capirci. pqd...Ƿƿ 02:27, 8 gen 2016 (CET)
- Per aggiungere un nome "desueto" nell'incipit non c'è un intervallo temporale definito. Basta agire usando criterio. Ad es. a mio avviso metterne uno di fine '800 e del '900 nell'incipit può essere considerato accettabile, uno risalente al Medioevo no. Per quello ci può essere posto eventualmente nel corpo del testo. -- Gi87 (msg) 21:02, 7 gen 2016 (CET)
- [@ Pequod76], la citazione che avevo riportato è l'incipit della voce Iraq su "La Piccola Treccani", edizione in dodici tomi (versione cartacea) dei primi anni Novanta. --GC85 (msg) 19:34, 7 gen 2016 (CET)
Credo che annullare degli interventi sia scorretto. Le fonti che ho postato sono state velocemente controllate e si riferivano tutte al paese. I link dei forum li ho portati solamente per dimostrare che qualcuno lo usa ancora, mentre invece ho portato delle fonti accertate come i vari libri che testimoniano l'uso nella storia più recente (dal '700 al secondo dopoguerra, pur se le fonti più antiche non riportate sono antecedenti al '700). Tra quelle fonti mancava pure il Dop che riporta come possibile italianiz. Irac oltre ad Irak e Iraq: http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=50085&r=3436 . Le fonti del secondo dopoguerra che avevo postato sia qua prima dell'annullamento e sia sul talk di Kasev sono queste:
https://books.google.it/books?hl=it&id=K2YFAQAAIAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Irac 1947.
Quella del 1940 invece è : https://books.google.it/books?hl=it&id=jptYAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q="Irac"
In entrambi i casi si riferisce al Paese. Necessitate altro ?
--PatroclusMega (msg) 03:38, 8 gen 2016 (CET)
- [@ PatroclusMega] Clicchi il link che hai messo qua sopra, così verifichi che c'è qualcosa che non va? (manca un pezzo nel link) --ValterVB (msg) 08:21, 8 gen 2016 (CET)
- Eppure avevo messo sette asterischi... Comunque, il primo link lo leggo e dimostra che la forma è viva. Nel 1947. Sull'uso che se ne può fare nei forum oggi, invito Patroclus a leggere wp:RO. Il secondo link di Patroclus era rotto e va letto così: https://books.google.it/books?hl=it&id=jptYAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Irac. Patroclus, mi leggi? Ho annullato il tuo edit perché copincolli qui litri di link che NON FUNZIONANO. Mi leggi? NON FUNZIONANO. Ok? Probabilmente sei solito scrivere su un txt e poi copi qui, non lo so, ma devi fare attenzione. Guarda il link del 1940: vedi che il parametro &q="Irac" è irregolare e si è staccato dal resto dell'URL? Il DOP l'ho ricitato io (mi leggi?), non c'è bisogno di ribadire quanto è già dimostrato: si è usata la forma Irac, ma da qui a dire che è una forma ancora viva ce ne passa. Inoltre non puoi dimostrarlo maneggiando fonti primarie, per WP:RO. pqd...Ƿƿ 13:28, 8 gen 2016 (CET)
- Già parecchi kb più su avevo detto che PatroclusMega non leggeva gli interventi altrui. Le fonti che ha portato sono inutili e fanno perdere tempo, mi pare che una qualche citazione di 70 anni fa (e anche di 150.200 anni fa) non erano in discussione. Gli altri link: dei forum, yahoo answers (e sarebbero fonti attendibili quelle?), la fonte del messaggero parla di un commento (e chi è quello) mentre l'articolo vero e proprio cita chiaramente Iraq. Fonti bibliografiche obsolete, al massimo, ma proprio al massimo si arriva al 1947. Non è vivo per nulla Irac, è morto da un pezzo.--Kirk39 Dimmi! 13:39, 8 gen 2016 (CET)
- Eppure avevo messo sette asterischi... Comunque, il primo link lo leggo e dimostra che la forma è viva. Nel 1947. Sull'uso che se ne può fare nei forum oggi, invito Patroclus a leggere wp:RO. Il secondo link di Patroclus era rotto e va letto così: https://books.google.it/books?hl=it&id=jptYAAAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=Irac. Patroclus, mi leggi? Ho annullato il tuo edit perché copincolli qui litri di link che NON FUNZIONANO. Mi leggi? NON FUNZIONANO. Ok? Probabilmente sei solito scrivere su un txt e poi copi qui, non lo so, ma devi fare attenzione. Guarda il link del 1940: vedi che il parametro &q="Irac" è irregolare e si è staccato dal resto dell'URL? Il DOP l'ho ricitato io (mi leggi?), non c'è bisogno di ribadire quanto è già dimostrato: si è usata la forma Irac, ma da qui a dire che è una forma ancora viva ce ne passa. Inoltre non puoi dimostrarlo maneggiando fonti primarie, per WP:RO. pqd...Ƿƿ 13:28, 8 gen 2016 (CET)
Breda
Questo nome nell'immaginario degli italiani riporta a una famosissima azienda milanese, la Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche. Ma la città di Breda, a livello mondiale è più conosciuta dell'omonima italica (purtroppo ex) azienda. Dunque, se questa fosse una enciclopedia italiana sarebbe giusto trovare Breda (Paesi Bassi) e la disambigua a Breda ma essendo questa un'enciclopedia universale in italiano credo che sia giusto fare come fanno tutte le altre principali edizioni linguistiche di Wikipedia dove la città è alla voce Breda e la disambigua è a Breda (disambigua). Credo che sia il caso di sanare questo eccesso di localismo che afligge It Wiki. Chiedo pareri. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 19:42, 4 gen 2016 (CET)
- Non ci deve essere sì localismo, ma bisogna tenere conto che il significato deve essere prevalente fra i locutori della lingua e non in senso assoluto, pertanto sono Contrario alla tua proposta, dato che la città dei Paesi Bassi non è affatto il significato prevalente fra gli italofoni, e mi auguro che Breda rimanga una disambigua. --Gce ★★★+3 20:06, 4 gen 2016 (CET)
- Favorevole assolutamente, una città di quasi 200.000 abitanti è nettamente predominante rispetto ad un'azienda, per quanto nota. Solo dal punto di vista italiano (vedi localismo e italocentrismo) si può considerare più rilevante l'azienda. Il significato prevalente dell'azienda tra gli italofoni, che io fatico a vedere lo stesso, conta fino ad un certo punto.--Kirk39 Dimmi! 01:08, 5 gen 2016 (CET)
- Sarò ignorante io che non l'ho mai sentita nominare, comunque 180.000 abitanti non è una metropoli, e non è nemmeno un capoluogo o particolarmente famosa per qualcosa. Fatico a definire lei palesemente principale, e non solo rispetto all'azienda --Bultro (m) 01:20, 5 gen 2016 (CET)
- Il problema sta nel vedere le cose da questo punto di vista: vale la prevalenza culturale degli italiofoni per i quali Breda è l'azienda (come prospettato da Gce) o vale il fatto che bisogna evitare localismi (come prospettato da Kirk39 e sostenuto anche dal sottoscritto)? Il fatto che non sia un capoluogo, nei Paesi Bassi, non significa nulla dato che, ad esempio, Rotterdam non è capoluogo della provincia della provincia di appartenenza, l'Olanda Meridionale, ma è la più piccola L'Aia e Amsterdam, pur essendo la capitale nazionale (senza governo, senza parlamento, senza ambasciate e senza re...) non è il capoluogo della provincia di appartenenza, l'Olanda Settentrionale, ma è la molto più piccola Haarlem. Dunque, poniamo il quesito anche sotto questo punto di vista: è più rilevante un'azienda nata nel 1886 che per quanto grande possa essere stata non ha mai occupato contemporaneamente più di 199000 persone, ultimo rilevamento CBS, l'ISTAT olandese (solo la Fiat in Italia credo sia stata capace di tanto) o una città con un migliaio di anni di storia? [@ Bultro] Quale altra voce contenente il nome Breda potrebbe essere addirittura preponderante oltre all'azienda, rispetto alla città?--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:57, 5 gen 2016 (CET)
- my2c: abbiamo un'azienda grande e conosciuta, e una città importante è conosciuta. Non saprei dire quale sia prevalente e a che livello, tanto vale fare una disambigua paritaria. --Cruccone (msg) 12:49, 5 gen 2016 (CET)
- Ci sarebbe da discutere se "Breda" fosse la voce sull'azienda siderurgica italiana ma, visto che "Breda" è la disambigua, concordo con Cruccone nel lasciare le cose come stanno. @Hypergio: temo che in questo caso il localismo sia tuo per il fatto che vivi nei Paesi Bassi :-) --Antonio1952 (msg) 13:07, 5 gen 2016 (CET)
- [× Conflitto di modifiche] Come Cruccone. E' sempre stato detto se non c'è una voce palesemente più enciclopedica dell'altra va fatta una disambigua paritaria e in questo caso mi pare che non è così palese, personalmente conoscevo la Breda per le armi perchè veniva spesso citata in fumetti sulla seconda guerra mondiale che leggevo dal barbiere una vita fa. :) --ValterVB (msg) 13:11, 5 gen 2016 (CET)
- Anche per me in questo caso non c'è un significato nettamente prevalente, condivido il Cruccone-pensiero. --Arres (msg) 13:48, 5 gen 2016 (CET)
- [@ Antonio1952] A dire il vero ho controllato su altre Wiki e l'unica, tra le principali, che fa la disambigua per la città è It Wiki. Poi il fatto che sia interessato è un'altra storia. Scrivo molte voci sui Paesi Bassi, traducendo dall'inglese o dal francese, o facendo dei patchwork delle due traduzioni o ancora mettendoci del mio. E i link con Breda li devo sempre cambiare. Uso anche l'olandese (poco) perché molto spesso per le località esiste la doppia voce del centro abitato e del comune. E anche lì ci risiamo con la disambigua da correggere. In definitiva, per Breda, siamo un unicum rispetto alle altre Wiki e togliere la disambigua dalla città di Breda ci avrebbe allineato alle altre Wiki. Oltre a semplificare la mia vita (non lo nascondo) e farci essere più enciclopedia universale in italiano e meno enciclopedia italiana. Poi, comunque, ogni edizione linguistica ha i propri criteri, una propria maggioranza e un proprio consenso.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:04, 5 gen 2016 (CET)
- Parlando solo di wiki sono 14 disambiguate su 68 --ValterVB (msg) 14:20, 5 gen 2016 (CET).
- Una certa sovrapposizione fra lingua e nazione è inevitabile: visto che la maggior parte dei parlanti italiano viviamo in Italia conosciamo più l'industria meccanica che la città olandese così come i parlanti catalano o aragonese conoscono più l'omonima cittadina catalana di poco più di 3000 abitanti a cui dedicano la voce principale (vedi qui e qui) che quella olandese! --Antonio1952 (msg) 16:04, 5 gen 2016 (CET)
- Contrario Ritengo anch'io che per questo caso vada bene una disambigua paritaria, non essendoci un significato nettamente predominante. Per me quindi va bene la situazione attuale. -- Gi87 (msg)
- Anche secondo me disamb paritaria. pqd...Ƿƿ 19:42, 7 gen 2016 (CET)
- Contrario Ritengo anch'io che per questo caso vada bene una disambigua paritaria, non essendoci un significato nettamente predominante. Per me quindi va bene la situazione attuale. -- Gi87 (msg)
- Una certa sovrapposizione fra lingua e nazione è inevitabile: visto che la maggior parte dei parlanti italiano viviamo in Italia conosciamo più l'industria meccanica che la città olandese così come i parlanti catalano o aragonese conoscono più l'omonima cittadina catalana di poco più di 3000 abitanti a cui dedicano la voce principale (vedi qui e qui) che quella olandese! --Antonio1952 (msg) 16:04, 5 gen 2016 (CET)
- Parlando solo di wiki sono 14 disambiguate su 68 --ValterVB (msg) 14:20, 5 gen 2016 (CET).
- [@ Antonio1952] A dire il vero ho controllato su altre Wiki e l'unica, tra le principali, che fa la disambigua per la città è It Wiki. Poi il fatto che sia interessato è un'altra storia. Scrivo molte voci sui Paesi Bassi, traducendo dall'inglese o dal francese, o facendo dei patchwork delle due traduzioni o ancora mettendoci del mio. E i link con Breda li devo sempre cambiare. Uso anche l'olandese (poco) perché molto spesso per le località esiste la doppia voce del centro abitato e del comune. E anche lì ci risiamo con la disambigua da correggere. In definitiva, per Breda, siamo un unicum rispetto alle altre Wiki e togliere la disambigua dalla città di Breda ci avrebbe allineato alle altre Wiki. Oltre a semplificare la mia vita (non lo nascondo) e farci essere più enciclopedia universale in italiano e meno enciclopedia italiana. Poi, comunque, ogni edizione linguistica ha i propri criteri, una propria maggioranza e un proprio consenso.--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 14:04, 5 gen 2016 (CET)
- Anche per me in questo caso non c'è un significato nettamente prevalente, condivido il Cruccone-pensiero. --Arres (msg) 13:48, 5 gen 2016 (CET)
- my2c: abbiamo un'azienda grande e conosciuta, e una città importante è conosciuta. Non saprei dire quale sia prevalente e a che livello, tanto vale fare una disambigua paritaria. --Cruccone (msg) 12:49, 5 gen 2016 (CET)
- Il problema sta nel vedere le cose da questo punto di vista: vale la prevalenza culturale degli italiofoni per i quali Breda è l'azienda (come prospettato da Gce) o vale il fatto che bisogna evitare localismi (come prospettato da Kirk39 e sostenuto anche dal sottoscritto)? Il fatto che non sia un capoluogo, nei Paesi Bassi, non significa nulla dato che, ad esempio, Rotterdam non è capoluogo della provincia della provincia di appartenenza, l'Olanda Meridionale, ma è la più piccola L'Aia e Amsterdam, pur essendo la capitale nazionale (senza governo, senza parlamento, senza ambasciate e senza re...) non è il capoluogo della provincia di appartenenza, l'Olanda Settentrionale, ma è la molto più piccola Haarlem. Dunque, poniamo il quesito anche sotto questo punto di vista: è più rilevante un'azienda nata nel 1886 che per quanto grande possa essere stata non ha mai occupato contemporaneamente più di 199000 persone, ultimo rilevamento CBS, l'ISTAT olandese (solo la Fiat in Italia credo sia stata capace di tanto) o una città con un migliaio di anni di storia? [@ Bultro] Quale altra voce contenente il nome Breda potrebbe essere addirittura preponderante oltre all'azienda, rispetto alla città?--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 06:57, 5 gen 2016 (CET)
- Sarò ignorante io che non l'ho mai sentita nominare, comunque 180.000 abitanti non è una metropoli, e non è nemmeno un capoluogo o particolarmente famosa per qualcosa. Fatico a definire lei palesemente principale, e non solo rispetto all'azienda --Bultro (m) 01:20, 5 gen 2016 (CET)
Qui la bozza; attendo pareri. --Gce ★★★+3 00:47, 12 gen 2016 (CET)
Clima subtropicale umidop sec. Köppen
Salve a tutti, vorrei portare alla vostra attenzione questa questione: un utente sta inserendo nelle voci di diverse città italiane (esempi: [6], [7] e [8]) la definizione di "Clima subtropicale umido", ovvero Cfa secondo la nota classificazione. Ora, io non metto in dubbio che queste città abbiano un clima che risponde ai requisiti richiesti da Köppen, ma mi par anche di ricordare dall'università che questa classificazione climatica si applica su scala continentale o regionale, mentre a scala di maggior dettaglio può essere fuorviante. In ogni modo la definizione di "clima subtropicale" a mio avviso è destinata a generare confusione data la sua contrarietà all'esperienza comune del clima invernale veneziano, per esempio. Non credo che sia scritto da nessuna parte che per classificare i climi italiani dobbiamo riferirci solo ed esclusivamente a Köppen. Vorrei sapere che ne pensano gli esperti del progetto. Grazie.--l'etrusco (msg) 10:46, 12 gen 2016 (CET)