Discussioni progetto:Guerra


Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Leo Pasini in merito all'argomento Ho bisogno di un parere
«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.»

Benvenuti al Tavolo delle trattative, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema della guerra, di storia militare e di militaria.

Questo luogo vuol essere il punto d'appoggio del Progetto guerra, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla guerra già presenti nell'enciclopedia e intorno a quelle ancora da scrivere.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

ATTENZIONE - Prima di inserire un nuovo argomento...
Riguarda una biografia di militare?
Per questioni riguardanti i singoli militari scrivere nella pagina di discussione del personaggio, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force biografie di militari
(discussione)
Riguarda i gradi militari, decorazioni, onorificenze e ordini al merito?
Per questioni riguardanti i singoli gradi o decorazioni/onorificenze scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sulla armonizzazione del tema allora rivolgersi al
sottoprogetto gradi militari e decorazioni
(discussione)
Riguarda un'arma da fuoco o una munizione?
Per questioni riguardanti le singole armi da fuoco o munizioni scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force armi da fuoco
(discussione)
Riguarda la guerra elettronica?
Per questioni riguardanti singole voci sul tema scrivere nelle relative pagine di discussione. Per questioni più generali allora rivolgersi al
sottoprogetto guerra elettronica
(discussione)
Riguarda le guerre napoleoniche?
Per questioni riguardanti le singole voci collegate alle campagne militari di Napoleone, scrivere nella pagina di discussione relativa, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force guerre napoleoniche
(discussione)
Riguarda i veicoli militari?
Per questioni riguardanti i singoli carri armati, semoventi, blindati e mezzi militari, scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sul tema allora rivolgersi alla
task force veicoli militari
(discussione)
Riguarda un'arma bianca o un'armatura?
Per questioni riguardanti le singole armi bianche, armature o parti di entrambe, scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
sottoprogetto armi bianche
(discussione)
In tutti gli altri casi: Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Quando la dimensione della pagina supera i 225 kB, si possono spostare in archivio le discussioni meno recenti, lasciando al "tavolo delle trattative" 150 kbyte degli interventi più recenti.

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tavolo delle trattative.
Bozze
La dimensione di questa pagina è attualmente 329 039 byte

Progetto Guerra
Informazioni generali
Pagina principale Tavolo delle trattative
Convenzioni di stile
Criteri di enciclopedicità
Manutenzione
 → Voci nuove
 → Voci richieste
 → Cancellazioni
 → Da controllare
 → Voci NNPOV
Collaborazioni
 → Voci in vaglio (archivio)
 → Maratona prima g. m.
Voci migliori
 → Voci in vetrina (0)
 → Monitoraggio
Utenti interessati
Inviti e benvenuti
Userbox e riconoscimenti
Newsletter Militaria redazione
Canale IRC ##guerra @ libera.chat

Task force

   Biografie di militari talk
      Gradi e decorazioni Bar gallone
   Armi da fuoco talk
   Guerra elettronica talk
   Guerre napoleoniche talk
   Veicoli militari talk
   Armi bianche Taverna degli Armigeri
Strumenti
Elenco delle categorie
Template
 → Arma talk
 → Aeromobile talk
 → bombardamento talk
 → cartuccia talk
 → Conflitto talk
 → militare talk
 → Infobox nave talk
 → sistema d'arma talk
 → struttura militare talk
 → unità militare talk
 → veicolo militare talk
 → Template di navigazione
Biblioteca talk
Sandbox (il "Campo di tiro")
Portali collegati
Portale Guerra
Portale Esercito romano
Portale Crociate
Portale Guerra dei cent'anni
Portale Guerre napoleoniche
Portale Campagna garibaldina del 1866
Portale Grande Guerra
Portale Seconda guerra mondiale
Portale Guerra fredda
Progetti collegati
Progetto Marina bar
Progetto Aviazione bar
Progetto Storia e collegati bar
Progetto Solidarietà bar
Progetto Trasporti bar
 Questo box: vedi  disc.  mod. cron.


 
Archivio

  1. 04/07/06 - 01/09/06
  2. 29/08/06 - 25/09/06
  3. 03/10/06 - 30/11/06
  4. 08/12/06 - 02/02/07
  5. 04/02/07 - 31/03/07
  6. 31/03/07 - 30/09/07
  7. 02/10/07 - 02/04/08
  8. 02/04/08 - 24/07/08
  9. 29/07/08 - 29/10/08
  10. 31/10/08 - 17/11/08
  11. 20/11/08 - 16/12/08
  12. 18/12/08 - 31/12/08
  13. 01/01/09 - 26/01/09
  14. 26/01/09 - 11/02/09
  15. 11/02/09 - 14/03/09
  16. 16/03/09 - 24/05/09
  17. 29/05/09 - 30/08/09
  18. 01/07/09 - 07/11/09
  19. 07/11/09 - 31/12/09
  20. 01/01/10 - 15/01/10
  21. 15/01/10 - 30/01/10
  22. 31/01/10 - 15/02/10
  23. 16/02/10 - 28/02/10
  24. 01/03/10 - 31/03/10
  25. 01/04/10 - 30/04/10
  26. 01/05/10 - 31/05/10
  27. 01/06/10 - 30/06/10
  28. 01/07/10 - 31/07/10
  29. 01/08/10 - 12/08/10
  30. 13/08/10 - 31/08/10
  31. 04/09/10 - 23/09/10
  32. 24/09/10 - 16/10/10
  33. 11/10/10 - 02/11/10
  34. 03/11/10 - 12/12/10
  35. 13/12/10 - 30/12/10
  36. 30/12/10 - 06/02/11
  37. 08/02/11 - 15/03/11
  38. 22/03/11 - 02/05/11
  39. 03/05/11 - 31/05/11
  40. 01/06/11 - 08/07/11
  41. 09/07/11 - 30/08/11
  42. 30/08/11 - 20/10/11
  43. 20/10/11 - 18/01/12
  44. 18/01/12 - 31/01/12
  45. 01/02/12 - 11/03/12
  46. 11/03/12 - 15/04/12
  47. 15/04/12 - 30/06/12
  48. 30/06/12 - 23/09/12
  49. 23/09/12 - 12/12/12
  50. 13/12/12 - 23/05/13
  51. 23/05/13 - 22/09/13
  52. 20/09/13 - 23/01/14
  53. 24/01/14 - 31/03/14
  54. 01/04/14 - 31/05/14
  55. 01/06/14 - 01/12/14
  56. 14/12/14 - 23/02/15
  57. 23/02/15 - 11/06/15
  58. 13/05/15 - 12/11/15
  59. 13/11/15 - 31/12/15
  60. 01/01/16 - 29/11/16
  61. 02/12/16 - 07/03/17
  62. 08/03/17 - 25/12/17
  63. 26/12/17 - 30/06/18
  64. 01/07/18 - 31/12/18
  65. 01/01/19 - 30/06/19
  66. 01/07/19 - 31/12/19
  67. 01/01/20 - 30/06/20
  68. 01/07/20 - 30/12/20
  69. 01/01/21 - 30/06/21
  70. 01/07/21 - 30/12/21
  71. 01/01/22 - 30/06/22
  72. 01/07/22 - 31/12/22
  73. 01/01/23 - 30/06/23
  74. 01/07/23 - 30/12/23
  75. 01/01/24 - 30/06/24
  76. 01/07/24 - 31/12/24
  77. 01/01/25 - 31/06/25

Teodoro Capocci

ragazzi, ho bisogno di un aiutino piccolo piccolo, nella voce in oggetto ho aggiunto un quota 188 che non so cos'è ed ho aggiunto un riferimento, come da fonte, al Cesuna che dovrebbe essere al 99% il Monte Cengio: qualcuno può aiutarmi? --2.226.12.134 (msg) 09:40, 26 dic 2015 (CET)Rispondi

se poi qualcuno riuscisse a trovarmi notizie dall'Irpinia sulla sua vita da civile mi farebbe un grosso favore, ci sto quasi impazzendo su questo dettaglio.. --2.226.12.134 (msg) 09:54, 26 dic 2015 (CET)Rispondi
Mister, quota 188. Ciao, --Euphydryas (msg) 16:42, 28 dic 2015 (CET)Rispondi
grazie mille! Tra l'altro ho mandato una mail al comune di Lioni per chiedere aiuto ma non ho ricevuto ancora nessuna risposta :((.. poi dicono che siamo noi wikipediani, tsè! --2.226.12.134 (msg) 14:22, 1 gen 2016 (CET)Rispondi

Le copertine di Beltrame sono di pubblico dominio

qui c'è l'elenco e le miniature delle copertine che se volete potete inserire nella varie voci.. --2.226.12.134 (msg) 14:19, 1 gen 2016 (CET)Rispondi

Unità militari italiane

Tralasciando il precario stato dei contenuti in cui versano la stragrande maggioranza delle voci riguardanti le unità dell'Esercito italiano/Regio Esercito, ho notato che ad oggi abbiamo: I Corpo d'armata - II Corpo d'armata (Regio Esercito) - 3º Corpo d'armata - 4º Corpo d'armata alpino - V Corpo d'armata (Esercito Italiano) - VI Corpo d'armata e II Corpo d'armata italiano in Francia. La questione è, come uniformare? disambiguare si o no? come? Inoltre propongo di aggiungere i link alle armate a questo template, previo consenso sul nome corretto da inserire.--Riotous 23:27, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Penso che sia necessario uniformare con la numerazione romana; per le disambigue bisogna analizzare caso per caso, ma direi di usarle solo se avviene corrispondenza tra corpi d'armata del RE e corpi d'armata odierni (se esistono). D'accordo per la proposta di unire armate e corpi d'armata: intendevi una cosa tipo Template:Armate della Wehrmacht, giusto?--Elechim (msg) 14:33, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Si si esatto, però forse imo la disambigua potrebbe comunque essere poco utile...non saprei--Riotous 15:23, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
Se non sbaglio il numerale romano è prevalente nell'uso delle fonti, quindi è da usare quello; se optiamo per voci separate per i corpi del Regio Esercito e per quelli dell'Esercito Italiano (un po' come già facciamo per le unità della Wehrmacht e del Deutsches Heer) ovviamente serve il disambiguante che è sempre il nome della forza armata di appartenenza. II Corpo d'armata italiano in Francia fa storia a sé (è una voce scorporo di II Corpo d'armata (Regio Esercito)); ok per il template. --Franz van Lanzee (msg) 23:49, 7 gen 2016 (CET)Rispondi
[@ Franz van Lanzee, Elechim] però, ad esempio, abbiamo 4º Corpo d'armata alpino, che fino al '45 fu semplicemente "Corpo d'armata Alpino" (quello che andò in Russia), che poi divenne IV CdA alpino nell'esercito. Vogliamo fare due voci diverse? penso non abbia senso...in questo caso titolerei Corpo d'armata alpino (Regio Esercito) e nel testo poi descrivere la ridenominazione. Pareri?--Riöttoso 17:58, 15 gen 2016 (CET) p.s. idem per V Corpo d'armata (Esercito Italiano): creato nella IIGM poi operativo anche dopo...--Riöttoso 18:21, 15 gen 2016 (CET)Rispondi
Ho aggiunto le armate al tmp...controllate però per favore, non conoscendo bene quante e quali furono, ho inserito dalla 1ª a 10ª...--Riöttoso 18:16, 15 gen 2016 (CET)Rispondi
Preliminarmente a tuto, bisogna decidere se quando un'unità militare cambia nome e/o cambia forza armata di appartenenza bisogna creare due voci separate o una voce unica (il cui titolo, ovviamente, dovrà essere stabilito con qualche criterio, tipo il nome più noto o quello con cui ha preso parte a eventi enciclopedici); la tendenza mi pare quella di prevedere voci uniche anche in caso di cambi di nome (tipo Brigata alpina "Julia" che parla anche della divisione della II GM, o Allied Joint Force Command Naples che prima si chiamava Allied Forces Southern Europe), io però opterei per voci separate nel caso in cui l'unità abbia preso parte a eventi enciclopedici con diversa denominazione, come già facciamo ora per le unità tedesche di I e II GM che infatti hanno voci distinte.
La disambigua segue di conseguenza: se la voce è unica per il corpo d'armata alpino della II GM e per il corpo d'armata alpino della guerra fredda allora la disambigua (Regio Esercito) non serve e il titolo sarà Corpo d'armata alpino con 4º Corpo d'armata alpino come redirect (se si opta ovviamente per il primo come forma più nota o prevalente). --Franz van Lanzee (msg) 19:03, 15 gen 2016 (CET)Rispondi
Considerando la difficoltà nell'avere voci referenziate e ben fatte io opterei per unire, è anche vero però che tra RE e EI cambiarono totalmente ordinamenti e modalità d'impiego delle unità, per cui probabilmente disambiguare è utile con unità dello stesso nome ma dalla vita operativa completamente diversa.--Riöttoso 19:26, 15 gen 2016 (CET)Rispondi
Sono favorevole a creare voci distinte per quelle unità che hanno servito in due forze armate del tutto diverse, divise dallo spartiacque della guerra.--Elechim (msg) 22:10, 15 gen 2016 (CET)Rispondi

Insegna di grado nell'infobox militare

Da un po' di tempo ho notato che è sorto l'uso di inserire l'immagine del grado (la spallina o le mostrine) nel campo |Grado = dell'infobox militare; io pensavo fosse vietato, ma le istruzioni del template non riportano nulla e in effetti mi pare di ricordare una vecchia discussione sul vietare la bandierina delle forze armate nel campo |Forza_armata = e forse faccio confusione con quella. Comunque, mi pare che l'effetto non sia granché (vedi in Vincenzo Rocco ad esempio): direi che possiamo farne anche a meno, esplicitando la cosa nelle istruzioni del template e facendo passare un bot per ripulire le voci interessate. Pareri? --Franz van Lanzee (msg) 12:37, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

Sono d'accordo--Riöttoso 15:21, 16 gen 2016 (CET)Rispondi
Concordo totalmente con Franz e Riot.--Stonewall (msg) 16:39, 16 gen 2016 (CET)Rispondi
D'accordo anche io.--Elechim (msg) 17:53, 19 gen 2016 (CET)Rispondi
Favorevole alla rimozione di qualunque immagine di grado in infobox--Jose Antonio (msg) 18:02, 19 gen 2016 (CET)Rispondi

Ho modificato le istruzioni dell'infobox e fatto richiesta per un bot. --Franz van Lanzee (msg) 13:24, 25 gen 2016 (CET)Rispondi

Il bot dovrebbe aver finito di girare, segnalate se ricompaiono altri casi. --Franz van Lanzee (msg) 22:03, 26 gen 2016 (CET)Rispondi

Legioni romane nella II punica

Segnalo. Prego gli amici utenti di esprimere, se vogliono, i loro pareri direttamente nella pagina di discussione della voce. Grazie.--Stonewall (msg) 19:42, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

Reparti italiani al fronte orientale

Dopo aver iniziato a scrivere Campagna italiana di Russia, imo sorge ora spontaneo la necessità di rivedere un attimo la voce Reparti italiani al fronte orientale. Premetto che posso sbagliare, mi pare però che il titolo di questa voce non sia per nulla prevalente nella storiografia, imo è una RO, e andrebbe probabilmente scorporata in due voci Corpo di Spedizione Italiano in Russia (ora redirect) e 8ª Armata (Regio Esercito). Pareri?--Riöttoso 23:34, 16 gen 2016 (CET)Rispondi

Perfettamente d'accordo. Segnalo inoltre che c'è anche il redirect ARMIR da spostare eventualmente a 8ª Armata (Regio Esercito). Un po del materiale di Reparti italiani al fronte orientale potrebbe andare nelle due voci sui corpi di spedizione italiani e parte anche nella "voce madre" Campagna italiana di Russia.--Stonewall (msg) 09:30, 17 gen 2016 (CET)Rispondi
Per me è indifferente; la voce tratta anche dei reparti navali inviati a est (come la XIIª Squadriglia MAS), potrebbe avere un senso come voce-quadro di raccordo tra le varie voci singole ma forse è superflua in tal senso. --Franz van Lanzee (msg) 12:28, 17 gen 2016 (CET)--Franz van Lanzee (msg) 12:28, 17 gen 2016 (CET)Rispondi
Infatti pensavo di riportare pari pari, con adeguate note, il paragrafo sulle forze navali nella voce della campagna--Riöttoso 12:34, 17 gen 2016 (CET)Rispondi
Scusate se mi oppongo ma forse voi da profondi conoscitori non vi rendete conto di quanto le visioni generali siano necessarie ai poveri niubbi come me in storia. io per esempio ignoravo il fatto dei reparti navali. Io sistemerei sicuramente la voce, magari la ridurrei al necessario, ma la lascerei come voce di raccordo. Forse il titolo non è presente in storiografia ma non è una definizione scientifica; è un concetto abbastanza intuitivo. Poi domando. Da qualche parte nelle voci sulla partecipazione italiana non è citato il fronte orientale genericamente? --Pierpao.lo (listening) 13:31, 17 gen 2016 (CET)Rispondi
La "visione generale" la trovi in Campagna italiana di Russia, che avrà i collegamenti a CSIR e 8ª Armata, create dallo scorporo di "Reparti italiani" (che imo così è una RO e che al limite dovrebbe limitarsi a storie dei reparti e OdB). Le vicende navali (peraltro molto molto limitate) andranno nella Campagna, per cui non perderemmo nulla e anzi sfrutteremo molto meglio le potenzialità offerte dalla navigazione di wiki e finalmente avremmo voci attinenti alla storiografia.--Riöttoso 16:45, 17 gen 2016 (CET)Rispondi
отли́чное--Pierpao.lo (listening) 17:26, 17 gen 2016 (CET)Rispondi

Segnalo di aver finito la scrittura della voce Campagna italiana di Russia, se qualcuno è in possesso di fonti di parte sovietica può tranquillamente inserirle, dato che imo è proprio quella la mancanza principale. Per il resto direi che forse la parte riguardante il CSIR è leggermente meno approfondita, ma come ovvio la memorialistica e la saggistica della campagna si concentra soprattutto sugli alpini e la loro ritirata, per cui ho fatto quello che ho potuto.--Riöttoso 19:30, 20 gen 2016 (CET)Rispondi

Scusate il ping [@ Stonewall, Franz van Lanzee, Pierpao, Elechim] Qui Utente:Riottoso/sandbox3 e qui Utente:Riottoso/sandbox4 ho concluso anche lo scorporo della voce Reparti italiani al fronte orientale, inserendo anche fonti minime, se mi date il via procedo a pubblicare le due voci specifiche sui reparti. Inoltre vorrei trasformare proprio Reparti italiani al fronte orientale, che nel corso degli anni è stata comunque largamente impiegata, in una sorta di pagina di disambiguazione con all'interno i link alla Campagna, al CSIR, all'8 Armata, e ai reparti aerei (22° e 21º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre) elimiando anche questa pagina -> Corpo di spedizione in Russia che sinceramente mi risulta abbastanza inutile e con un titolo RO. Che dite?--Riöttoso 16:43, 22 gen 2016 (CET)Rispondi

Per me è ok. --Franz van Lanzee (msg) 18:41, 22 gen 2016 (CET)Rispondi
Complimenti a Riot, un eccellente lavoro. Concordo su tutto. Vedrò se in un secondo momento potrò scrivere qualcosa sulla versione sovietica della seconda battaglia del Don. Ottime le immagini.--Stonewall (msg) 19:02, 22 gen 2016 (CET)Rispondi
D'accordo su tutta la linea, non eccepisco su nulla del grande sforzo profuso. Solo una curiosità: sotto 8ª Armata/ARMIR operavano anche le limitate aliquote navali?--Elechim (msg) 22:25, 22 gen 2016 (CET)Rispondi
Per quanto ho capito io la 101 flottiglia era unità a sè, però considerato che operò parallelamente all'invio dell'8 Armata in Russia, mi è sembrato giusto inserirla nella voce. D'altronde avere una voce dedicata mi sembra un pò troppo.--Riöttoso 11:07, 23 gen 2016 (CET)Rispondi
Non mi risulta che la 101ª Flottiglia operasse sotto il comando dell'8ª Armata (sarebbe stupefacente il contrario); una voce autonoma può anche starci (ne abbiamo una sulla XIIª Squadriglia MAS che era anche più piccola), per adeso comunque le sue vicende sono trattate in Teatro del Mar Nero della seconda guerra mondiale. --Franz van Lanzee (msg) 12:01, 23 gen 2016 (CET)Rispondi
Capito. Allora, in questo caso, sarei favorevole per una voce a sé sul modello della XIIª Squadriglia: visto il grande riordino operato da Riot, mettiamo una "ciliegina" finale.--Elechim (msg) 16:22, 23 gen 2016 (CET)Rispondi
Scusate mi sorge un dubbio, Corpo di Spedizione Italiano in Russia o Corpo di spedizione italiano in Russia?--Riöttoso 18:04, 23 gen 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] Visto la nuova e razionale impostazione dei vari link in materia, secondo voi il redirect ARMIR, ormai fuori standard, dev'essere orfanizzato e quindi eliminato oppure lo teniamo? In caso di risposta affermativa me ne occupo io.--Elechim (msg) 20:47, 24 gen 2016 (CET)Rispondi

Orfanizzarlo va bene ma perché eliminarlo? Per la domanda di Riot, meglio tutte minuscole, su it.wiki c'è un po' di idiosincrasia per le maiuscole. --Franz van Lanzee (msg) 22:42, 24 gen 2016 (CET)Rispondi
Bè, siccome ora esiste 8ª Armata (R E) pensavo non fosse più utile... comunque si può tenere eh, era un'idea. Per la questione maiuscole/minuscole Riot si era già regolato con le minuscole, ho sistemato i redirect ieri mi pare. Allora mi metto a orfanizzare (sembra una dichiarazione d'intenti criminali!).--Elechim (msg) 00:07, 25 gen 2016 (CET)Rispondi
Avevo già pensato alla questione ARMIR, però considerato che comunque è un termine molto utilizzato per indicare l'8ª Armata (anzi girando un pò nell'internet ho notato che spesso si crede erroneamente che ARMIR sia proprio la nomenclatura ufficiale), il redirect ci sta tutto. Ho eliminato in toto, o almeno in parte, i redirect più anacronistici (ed erano molti e spesso orfani) e direi che ora la situazione è accettabile, ma cmq migliorabile--Riöttoso 00:16, 25 gen 2016 (CET)Rispondi

Chiedo una cortesia

Non me ne voglia [@ ChrisTerry91] ma ho una brutta sensazione che non stia seguendo una corretta logica nella traduzione della voci. Innanzi tutto credo oramai sia noto che la pur lodevole iniziativa di traduzione delle voci da en.wiki ha, nel caso non siano fatti storici (d'arme o meno) o biografie di deceduti sono voci instabili, che introducono spesso il POV angloamericano delle fonti giornalistiche che a una più attenta e corretta visione potrebbe essere spostato a un più corretto NPOV facendo lo sforzo di cercarne altrove, immagino on line per semplicità ma anche non cercando nel mazzo ma con una più oculata ricerca per organi di stampa almeno nazionali. Dopo questa premessa, pur ringraziando ChrisTerry91 nel suo lavoro di traduzione, temo che ci sia più di qualche superficialità, arrivando in qualche caso a tradurre senza alcun spirito critico e forse anche non rispettando le convenzioni di progetto. Dopo aver creato la voce Force Aérienne Rwandaise mi sono posto alcune riflessioni, cercando on line risposte senza accontentarmi di quel minimo trafiletto senza fonti presente su en:Rwandan Defence Forces, tra cui quale sia la corretta designazione della forza aerea. Essendo il sito del Ministero della Difesa ruandese è fortunatamente on line (in inglese e lingua kinyarwanda) e leggendo che sembra preferiscano l'inglese come lingua ufficiale mi chiedevo perché avere in it.wiki la voce Ingabo z'u Rwanda, e perché non si capisca per contraddizioni nell'incipit e nel sinottico se sia una delle forze armate (il solo esercito) o se sia l'organo superiore di coordinamento delle varie forze armate ruandesi direttamente alle dipendenze del Ministero della Difesa ruandese. L'errore arriva direttamente dalla traduzione letterale della voce en.wiki (che alla data di questo mio post è ancora in quello stato) quindi comprensibile nel desiderio di dare una mano al progetto con le traduzioni, tuttavia ribadisco che se non c'è' un approccio critico alla traduzione, prendendo per oro colato tutto quello che è scritto in en.wiki (ma anche nelle altre wiki nonché in tutto il web e in qualsiasi altra fonte cartacea) si rischia di scrivere delle voci non corrette, che è diverso e più grave da non aggiornate, per cui chiedo cortesemente di dare un'occhiata a questa e a altre voci di forze armate tradotte recentemente per capire se sono tutte gravate dallo stesso problema, traduzione letterale senza alcun approccio critico, e nel caso intervenire sulle voci e farne tesoro per il futuro. Grazie per l'attenzione.--Threecharlie (msg) 12:03, 18 gen 2016 (CET)Rispondi

Stessa cosa per Estonia nella seconda guerra mondiale...e dato che fondamentalmente l'utente si occupa di tradurre voci dall'en.wiki il problema potrebbe riguardare molte altre voci. Tradurre tout court dall'inglese non va bene, così come non va bene evitare di inserire i tmp di it.wiki, utilizzare wikilink che non corrispondono alle convenzioni, o peggio ancora lasciare le voci tradotte a metà o non rispettare i manuali di stile ecc. Mi sembra ci sia una smania di creare voci senza curare la qualità, e alla lunga ciò può essere controproducente--Riöttoso 12:19, 18 gen 2016 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Riflessione bis: ChrisTerry91 una volta completata la traduzione è andato più volte a modificare la voce-lista delle forze terrestri militari mondiali mentre quella era stata creata come "voce-lista-quadro" a cui fare riferimento per la corretta designazione non viceversa, spero di essermi spiegato, per cui se, fonti alla mano, la designazione lì riportata risultava non corretta o non rispondente sarebbe stata cosa buona discuterne qui (meglio, per la visibilità) e/o nella pagina di discussione della voce per trovare un consenso alla sua modifica. IMO un conto è cambiare la forma di una frase, un altro è essere un po' troppo be bold cambiando a proprio piacimento una voce del genere, cambiamenti che generano a cascata tutta una serie di problematiche come lo spostamento di voci a nuovo titolo e la conseguente creazione di più redirect che, se anche conducono il lettore alla voce corretta può comunque dargli un'informazione non o parzialmente corretta.--Threecharlie (msg) 12:22, 18 gen 2016 (CET)Rispondi
E siamo almeno in due ad aver notato un problema. Spero che l'utente venga qui a discuterne, così si può anche risolverla "in casa", perché un simile atteggiamento sarebbe potenzialmente almeno da RdP.--Threecharlie (msg) 12:25, 18 gen 2016 (CET)Rispondi
Discuto volentieri, ma onestamente non capisco quale sia il problema con l'Estonia e/o con altre voci...ho sempre corretto quando mi si avvertiva di un possibile errore. Per quanto riguarda la voce sulle forze armate ruandesi, le voci delle forze armate africane non sempre sono chiare sulla loro struttura gerarchica. Questo perché molte delle stesse molto spesso rispondono agli stessi ufficiali oppure non hanno comandi separati. -- ChrisTerry91 (msg) 22:06, 18 gen 2016 (CET)Rispondi
@ChrisTerry91: i tuoi contributi sono importanti, il problema è che risultano di un livello qualitativo piuttosto basso. Fondamentalmente, ti dedichi a traduzioni letterali (letteralmente "letterali") delle voci di en.wiki: il che è attività più che lecita e nobilissima, solo che ciò si traduce in una riedizione pedissequa e acritica della voce in inglese, la quale viene riprodotta tale e quale completa quindi di eventuali imprecisioni, stranezze, scelte discutibili se non palesi errori (en.wiki ha il quintuplo dei nostri articoli e dieci volte i nostri utenti attivi, ma contiene problemi tanto quanto it.wiki); mi pare te ne sia reso conto tu stesso in Estonia nella seconda guerra mondiale, visto che hai apposto un template P riguardante la scarsa neutralità dell'articolo originale che sei andato a tradurre. A questo si sommano altre piccole storture: una traduzione a volte anche troppo fedele all'originale (le costruzioni sintattiche della lingua inglese sono diverse da quelle della lingua italiana: conviene sempre, quando si traduce, rileggersi poi quanto si è tradotto e riaggiustarlo liberamente per fare in modo che "suoni" meglio in italiano), qualche errore nell'uso dei template, qualche errore nei wikilink, qualche problema di stile; cose piccole, singolarmente non particolarmente gravi, ma che sommate tra di loro danno il risultato di un lavoro di bassa qualità. In linea di massima si può anche ritenere giusto il ragionamento "meglio una cattiva voce di nessuna voce", ma certo una voce di qualità superiore viene spesso molto più apprezzata dagli altri utenti di una di bassa qualità. --Franz van Lanzee (msg) 12:50, 19 gen 2016 (CET)Rispondi
Franz ha riassunto perfettamente, il problema c'è seppur piccolo e risolvibile, ma è meglio intervenire subito. Rimando Chris anche ad andare a leggersi Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia dato che spessissimo utilizza male i wikilink alle unità, e Wikipedia:Convenzioni di stile/Conflitti dato che proprio per il fatto che la en.wiki a volte non rispetta le nostre convenzioni. --Riöttoso 13:59, 19 gen 2016 (CET)Rispondi
Le vostre critiche nei confronti del mio operato sono tutte giustissime. Purtroppo, non ho il tempo necessario per poter fare adesso il lavoro di qualità che Wikipedia meriterebbe (vale a dire quello citato da voi), ma vi comunico che in ogni caso avrei ricontrollato le voci per cercare di eliminare più voci "rosse" possibili e quindi farò comunque le varie correzioni necessarie. Un po' gli esami, un po' la mancanza di competenza, un po' anche la mia ingenuità e la mia troppa fiducia nella Wiki inglese mi ha portato a fare questo genere di errori. Cercherò di rimediare in futuro, magari facendomi aiutare dai colleghi dell'università. -- ChrisTerry91 (msg) 22:21, 19 gen 2016 (CET)Rispondi
Non c'è fretta: Wikipedia non ha scadenze, noi lavoriamo per l'eternità :-). Alle volte, è meglio dedicare un po' più tempo alla stesura di un'unica voce che crearne due o tre nello stesso periodo. --Franz van Lanzee (msg) 00:48, 20 gen 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] Sinceramente non ho potuto fare a meno di notare che alcune delle ultime voci pubblicate da [@ ChrisTerry91] continuano a non rispettare i minimi consigli suggeriti. Noto ancora un modus operandi che non va bene, incentrato sulla creazione di voci "tanto per fare mucchio". Mi riferisco a Operazione Pike, Ministro per il Coordinamento della Difesa, Esercito di Singapore, Zona di sicurezza panamericana e chissà quante altre. A parte che essendo tutte create in modo decontestualizzato sono ovviamente praticamente orfane (se non per l'immancabile collegamento a "Cronologia della IIGM nel 19.."), errori di formattazione, mancano gli avvisi di servizio, i wikilink rossi continuano ad essere fuori standard con maiuscole e traduzioni messe un pò a caso (cosa sarebbe il Segretario di Stato per l'Aria o Miniera di ferro svedese durante la seconda guerra mondiale??), le categorie sono inserite giusto per metterne una, vengono linkati portali inesistenti, e cosa peggiore, le traduzioni sono approssimative e in un italiano scadente, acritiche e con evidenti mancanze. Ovviamente l'utente traduce voci a caso, è evidente che non conosce gli argomenti di cui si occupa...ma sono cose già dette, e invece di sistemare quelle già scritte, noto che continua ad operare nel modo che [@ Threecharlie] contestava. Personalmente vorrei evitare di ritornare sull'argomento, ma qui bisogna risolvere la questione. Obiettivamente il progetto:Guerra e it-wiki possono fare benissimamente a meno di decine di voci mal fatte su argomenti quasi nemmeno enciclopedici, sarebbe il caso forse di impratichirsi e imparare a utilizzare fonti un minimo autorevoli per creare voci decenti e sistemare quelle che già abbiamo. Ormai i contributi di ChrisTerry perdurano da oltre un anno, sarebbe il caso di iniziare a creare voci decenti rispettando criteri e convenzioni.--Riöttoso 20:39, 26 gen 2016 (CET)Rispondi

A riguardo, segnalo che in questa tabella i nomi delle colonne sono illeggibili a causa dello sfondo nero... -- Gi87 (msg) 23:17, 26 gen 2016 (CET)Rispondi
Sì, devo dirmi d'accordo con quanto Riot ha rilevato. Se posso permettermi, a Chris io suggerirei di riguardare le voci che sinora ha tradotto e portarle a uno standard più elevato, fermando momentaneamente la creazione di voci ulteriori prima che la cosa diventi poco gestibile.--Elechim (msg) 11:53, 27 gen 2016 (CET)Rispondi
Vedo che la questione è già stata sollevata: sono passato di qui avendo letto per caso l'osceno incipit di Ernle Chatfield. Titoli a casaccio e un "nel cui ruolo vinse gli argomenti che la Royal Navy avrebbe dovuto avere 70 incrociatori" che conferma si tratti di una traduzione automatica della voce di en.wiki (in which role he won arguments that). E mi sono fermato all'incipit... di sicuro così non va.--Shivanarayana (msg) 14:17, 28 gen 2016 (CET)Rispondi
Segnalo che [@ ChrisTerry91] sta continuando indifferente nel suo operato, con la creazione di Dibattito sulla Norvegia e Al-Jaysh al-'Arabî as-Suri che presentano ancora i grossi problemi fin qui già evidenziati. A questo punto penso che ci sia della problematicità nel suo modo di contribuire e nel suo disinteresse a farlo nel modo opportuno.--Riöttoso 23:55, 31 gen 2016 (CET)Rispondi
Quoto.--Elechim (msg) 13:05, 1 feb 2016 (CET)Rispondi
E sottolineo... non vorrei diventare eccessivamente noioso, in più ho recentemente aperto una UP che mi si dice essere stata prematura, cosa che mi fa desistere da aprirne un'altra (leggere quel che mi risponde Shiva è motivo di riflessione), ma [@ ChrisTerry91] continuando così tendi a irritare più di un utente e presumo non mancherà molto che qualcuno apra almeno "una più ufficiale" RdP nei tuoi confronti. E poi, perdonami, ma se tendi ad avere lo stesso approccio con quello che presenti ai tuoi docenti universitari non sono certo che riuscirai a spiccare dei voti sopra la media... la qualità di contribuzione è equivalente, se tendi a fare un a traduzione poco accurata temo che l'esame lo dovrai ripetere più volte... :-/--Threecharlie (msg) 19:16, 1 feb 2016 (CET)Rispondi
Stavo appunto considerando se aprire o meno una RdP alla luce della nuova Battaglia del forte di Eben-Emael (peraltro mezzo doppione in quanto la battaglia è trattata nella voce del forte) e HMS Truant (N68) che evidentemente sono figlie di un traduttore automatico. Voci create nel cuore della notte, lasciate al loro destino dopo la pubblicazione e con una serie di evidenti inesattezze che mi sembra siano quasi intenzionali, come se ci stesse prendendo per i fondelli.--Riöttoso 19:27, 1 feb 2016 (CET)Rispondi
Rispondo in relazione ad alcuni dubbi sollevati da Riottoso: il Segretario di Stato per l'Aria fu un ufficio del Ministero della Guerra inglese che esistette fino al 1964, quando venne creato il Ministero dell'Aeronautica. Aggiungo che su altre voci troverai addirittura dei box successione che rimandano a questo particolare ufficio (vedi, ad esempio, Charles Vane-Tempest-Stewart, VII marchese di Londonderry. Per quanto riguarda invece le miniere di ferro svedesi, quello è stato un mio errore frettoloso di traduzione (in realtà si riferisce all'estrazione di minerali ferrosi svedesi) e va quindi inserito nei vari errori da voi segnalatomi. Le voci non sono state comunque create per fare mucchio: al contrario, si tratta di voci enciclopediche di un certo spessore per il contesto storico (l'Operazione Pike, una volta scoperta, contribuì ad avvicinare l'Unione Sovietica alla Germania portando al famigerato Patto Molotov-Ribbentrop). Per quanto riguarda le categorie, io uso quelle presenti già su Wikipedia ed elimino quelle non esistenti, non posso creare una categoria per una sola voce. Tralascio di commentare sulla voce della Battaglia di Eben-Emael, visto che le informazioni ivi inserite sono di gran lunga più dettagliate della voce sul forte stesso. Io sto traducendo e sistemando voci che comunque non sono poco importanti. In ogni caso, visto che le critiche si accumulano, ho deciso di seguire la segnalazione fattami pervenire. Da questo momento in poi comincerà il controllo di tutte le voci da me create nell'ultimo anno, in modo che non possano esserci più dubbi sulla mia correttezza enciclopedica. Vorrei solo farvi notare una cosa: date un'occhiatina alla voce sull'Euromaidan e controllate come è scritta. -- ChrisTerry91 (msg) 19:35, 01 feb 2016 (CET)Rispondi
Stiamo parlando del tuo operato, non di chi ha curato la stesura di Euromaidan, e i dubbi non li ho sollevati solo io. Mi sembra però che tu non stia cogliendo il punto, non sto discutendo l'importanza o meno delle voci che traduci, il problema è l'enorme superficialità con cui compili le voci, piene di errori "frettolosi" che vengono poi trascurati bellamente. E nonostante ciò continui a tradurre voci in modo, a tratti, osceno senza preoccuparti di rielaborare minimamente le traduzioni, come se en.wiki fosse fonte primaria. Spero che da questo momento tu faccia quello che hai appena promesso, perché altrimenti imo il prossimo passo è una segnalazione in UP--Riöttoso 20:02, 1 feb 2016 (CET)Rispondi
E io questo l'ho capito. Ma mi chiedo perché all'improvviso il mio operato è discutibile, mentre molte altre voci sono nello stato di Euromaidan e non vengono messe in discussione. Io ho già cominciato la correzione, comunque. -- ChrisTerry91 (msg) 19:25, 02 feb 2016 (CET)Rispondi
Il fatto che molte altre voci siano messe male, di certo non ti giustifica a continuare a creare voci piene di errori e col traduttore automatico. Se non sai tradurre dall'inglese, la soluzione migliore è astenersi dal farlo. Ti invito comunque a leggere Wikipedia:Ragionamento per analogia e ti faccio presente che "all'improvviso" è del tutto incorretto, dato che è un pò che ti vengono fatte notare sempre le stesse cose--Riöttoso 19:40, 2 feb 2016 (CET)Rispondi
Non devi sentirti condannato Chris, tuttavia contribuire a wiki con uno stile non sempre appropriato e senza curare la formattazione (i ref, le note da siti internet, collocazione/dimensione delle immagini, compilazione di tmp, controllo dei link etc.), dopo che ti sono stati spiegati e dati gli strumenti per correggere errori o sviste... bè, sembra quasi che lo fai di proposito. Tuttavia sono convinto che stai prendendo le misure per rimediare. Ah, ultima cosa: perché non ti guardi una delle voci in vetrina e ti fai un'idea, anche di massima, di come impostare un incipit, inserire correttamente le note e via dicendo? Forse potrebbe esserti utile.--Elechim (msg) 20:15, 2 feb 2016 (CET)Rispondi
Chiederò al mio tutor, ma ho constatato che molti template non esistono. So che esiste quello per creare note in gruppo (sotto altro nome), ma non esistono template per la localizzazione e i template delle misure molto spesso non riconoscono la misurazione scritta. Comunque, fino adesso, Abcasia priva di errori, Afghanistan in lavorazione. -- ChrisTerry91 (msg) 01:06, 03 feb 2016 (CET)Rispondi

Denominazione unità militari francesi storiche

Scrivo da un po' voci sulle battaglie e le unità militari del periodo rivoluzionario francese e napoleonico. Riguardo la denominazione delle unità militari uso richiamarle in italiano pur ricordando la corretta dizione francese. Quando però devo scrivere il titolo della voce ho sempre un dubbio sulla denominazione da prediligere: la traduzione italiana o conservare quella in lingua originale? In Forze armate francesi storiche noto una certa "anarchia": abbiamo Armata d'Oriente ma anche Armée du Rhin, Armée révolutionnaire française accanto a Esercito del Secondo Impero francese, Marine royale e Armata del Danubio. Qual è, se esiste, la linea guida da seguire per la corretta denominazione delle forze armate straniere in generale e storiche in particolare? -- Pulciazzo 14:01, 18 gen 2016 (CET)Rispondi

Vale la regola generale prevista per tutte le unità militari (Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia): si mette sempre la denominazione ufficiale in lingua originale (in questo caso il francese) a meno che non si dimostri che nell'uso nelle fonti (tanto quelle "comuni" quanto quelle "specialistiche") è chiaramente prevalente una diversa denominazione (sia essa in ligua originale o in italiano). --Franz van Lanzee (msg) 12:54, 19 gen 2016 (CET)Rispondi
Capisco. E allora ci sono un bel po' di variazioni e/o disambiguazioni ("armate del nord", ad esempio, se ne ritrovano parecchie e in parecchie nazioni e ovviamente in lingue diverse) da fare. E io non sono esattamente il più indicato... -- Pulciazzo 19:37, 19 gen 2016 (CET)Rispondi

Problema con il template Naz

Data la ricorrenza del problema ogni volta che si va a fare una modifica nel template, ho aperto una discussione su Discussioni progetto:Storia#Problema con il template Naz per cercare di arrivare a un consenso o almeno a una consapevolezza comune sul da farsi. Grazie per l'attenzione--Threecharlie (msg) 12:09, 19 gen 2016 (CET)Rispondi

Segnalazione vaglio

 
Per la voce Ilyushin Il-4, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Segnalo che ho proposto Ilyushin Il-4; l'intenzione è quella di procedere con la segnalazione per l'inserimento tra le WP:voci di qualità. Ringrazio fin d'ora chi si sentirà di dare anche il più piccolo contributo alla discussione. --Leo P. - Playball!. 14:23, 19 gen 2016 (CET)Rispondi

Un parere

Tra le nuove voci ho visto Ernst John von Freyend e Antonio Rossi (militare), che mi lasciano un po' perplesso. Avevo pensato di metterle in cancellazione: il primo, eccettuata la presenza all'attentato del luglio 1944, non ha avuto una carriera atipica; del secondo mi sfugge l'enciclopedicità. Attendo prospettive diverse dalla mia e di sicuro più ampie (sapete che sono esagerato nel voler cancellare voci).--Elechim (msg) 18:59, 19 gen 2016 (CET)Rispondi

Il primo non saprei, anche la sua voce su de.wiki mi pare abbia problemi...grado di maggiore, nulla di eclatante, imo cancellabile per com'è ora. La seconda ennesimo caso di voce scritta da un parente--Riöttoso 22:39, 19 gen 2016 (CET)Rispondi
Come Riottoso, dubbi sulla prima (forse approfondendo si troverebbe qualcosa) e sicuramente cancellabile la seconda o unibile qui 44 eroi di Unterluss.--Jose Antonio (msg) 23:45, 19 gen 2016 (CET)Rispondi
Intanto la cancellazione di Antonio Rossi; per il "krukken" aspetto ancora un po'.


 
La pagina «Antonio Rossi (militare)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 00:01, 21 gen 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] Dopo ricerche infruttuose di informazioni su von Freyend, ne ho avviato la procedura.


 
La pagina «Ernst John von Freyend», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 14:45, 24 gen 2016 (CET)Rispondi

Belligeranti sul Fronte orientale (1941-1945)

Preannuncio la possibilità di una edit war riguardo l'infobox della voce di cui sopra riguardo l'elenco delle forze belligeranti negli schieramenti; si pretende di inserire tra le forze dell'Asse una fantomatica repubblica di Lokot, un presunto territorio autonomo nelle retrovie del Gruppo d'armate Centro, che in pratica fu una creatura di breve durata (pochi mesi) istituita su iniziativa della Wehrmacht a scopi di propaganda e per sviluppare, in contrasto spesso con gli obiettivi più radicali dell'apparato nazista, gli auspicati fenomeni di disgregazione interna e collaborazionismo nell'URSS. Ritengo assolutamente errato inserire, sulla scorta delle pretese propagandistiche del Terzo Reich, tra i belligeranti di un conflitto così gigantesco e "internazionale" anche questa entità "fantasma", guidata da torvi personaggi come Kaminski (ben noti per la loro brutalità), di nessun rilievo militare, tra gli schieramenti "formali" del fronte orientale. Prevedendo complicazioni, richiedo pareri. Grazie.--Stonewall (msg) 07:21, 21 gen 2016 (CET)Rispondi

Inserirlo nell'infobox è decisamente esagerato--Riöttoso 10:13, 21 gen 2016 (CET)Rispondi
Sono d'accordo, assolutamente da evitare.--Elechim (msg) 11:24, 21 gen 2016 (CET)Rispondi
L'"esercito" della repubblica di Lokot (Russkaja osvoboditel'naja armija) giocò un ruolo insignificante nelle operazioni sul fronte orientale, entrando in linea a guerra quasi finita durante l'occupazione sovietica di Praga: direi che è decisamente eccessivo consideralo un "belligerante" al pari di romeni o ungheresi. --Franz van Lanzee (msg) 12:38, 21 gen 2016 (CET)Rispondi
Sì, però cortesemente evitiamo di buttarla sull'"evitiamo la propaganda nazista", quando basta un semplice "apporto insignificante al conflitto". Pare che l'utente si sia irritato per quell'oggetto. Anche qui: "reticenze", "ecco di chi stiamo parlando" (solo perché prima c'era scritto Reich e non Germania nazista...). Ricordiamo che la regola è "presumi la buona fede", non "presumi la propaganda/censura nazista" (nel 2016...).--Demiurgo (msg) 22:53, 21 gen 2016 (CET)Rispondi
Concordo con Demiurgo, direi che a ottant'anni dai fatti politico-storici della Germania del tempo sia esagerato pensare che qualcuno usi quella terminologia a scopo propagandistico, anche solo discuterne credo dia al termine una connotazione politica che IMO in un contributore equilibrato viene a mancare di default. Certo, se un utente è di un orientamento politico "spostato verso destra", ma fosse spostato a sinistra sarebbe uguale, potrebbe vedere un complottismo politico anche in quella "definizione" nell'oggetto della modifica, da utenti esperti direi evitiamolo, così da togliere una scusa per attaccar briga. Restando sul pezzo, dato che le fonti, presumo, citino l'entità nazionale e il suo esercito marginalmente, allora che si ometta in fatti d'arme che non siano strettamente legati a quel particolare territorio, alla singola battaglia se mai ce ne fosse stata una enciclopedicamente rilevante in cui si frappose la sola Russkaja osvoboditel'naja armija, in un contesto più ampio se ne può anche fare a meno. Penso di non sbagliare che sarebbe come elencare nella guerra di liberazione/guerra civile italiana ogni singola cellula partigiana che abbia combattuto.--Threecharlie (msg) 23:27, 21 gen 2016 (CET)Rispondi
Alcune cose rimangono sempre più o meno attive ma il punto è diverso: l'enfatizzazione della "compartecipazione" dell'aggredito era in effetti un elemento classico della propaganda nazista ma non solo. A parole tutti liberano tutti. Tale propaganda ha creato abbastanza fumus che in buona o cattiva fede gira ancora in testi che certo non brillano per rigore. Al quaglio penso che ci sia consenso bulgaro nel dire che quell'inserimento fra i belligeranti è decisamente sproporzionato, no? --Vito (msg) 23:35, 21 gen 2016 (CET)Rispondi
Certo, ma quando uno sbaglia gli devi dire che sbaglia (e, nei limiti del campo oggetto, spiegare perché), non che sta facendo da megafono della propaganda nazista. In questo modo si evitano flame e si riduce il rischio di edit war.--Demiurgo (msg) 23:59, 21 gen 2016 (CET)Rispondi

Ringrazio Demiurgo per la precisazione, dato che mai ho inteso fare propaganda politica per la Germania nazista. Anzi, l'esercito dell'Autonomia di Lokot (nome che ho utilizzato in accordo con la maggioranza degli storici proprio per evitare la connotazione semi-legittimante di "repubblica") l'Esercito Russo di Liberazione, non fu mai del tutto fedele alle autorità tedesche. Composto primariamente da oppositori politici sovietici, criminali comuni, ma anche semplici prigionieri di guerra (l'Armata Rossa non riconosceva prigionieri nelle file nemiche, ciò significava che eventuali sopravvissuti sarebbero stati considerati alla stregua di disertori). Nelle fasi terminali del conflitto, inoltre, l'ERL disertò quasi in totalità l'Asse per combattere a fianco degli insorti di Praga.

Il mio inserimento voleva quindi solo dare uno spetto di maggiore completezza, essendo Lokot almeno formalmente uno stato autonomo. A mio parere il ragionamento che vorrebbe prescindere totalmente dagli stati fantoccio dotati però di armate autoctone potrebbe, a rigor di principio, applicarsi anche con la Repubblica Sociale Italiana come con lo Stato Indipendente di Croazia. --♰ Sir Lawrence ♰ (msg) 02:32, 22 gen 2016 (CET)Rispondi

Nella realtà storica e nell'ampia bibliografia sulla guerra del fronte orientale la fantomatica "repubblica di Lokot" in pratica non esiste; dal punto amministrativo questa entità non esisteva, dal punto di vista internazionale non esisteva, dal punto di vista militare non esisteva. Fu inizialmente una creatura dell'OKH e del GA Centro che, in contrasto con i piani del trio Hitler-Goering-Himmler, ricercava, consapevole dell'impossibilità di sconfiggere militarmente l'URSS, un sostegno "interno" alla presunta guerra antibolscevica. I piani approvati da Hitler e messi in atto erano ben diversi: sterminio, deportazione, lavoro obbligatorio, distruzione, colonizzazione. Hitler dopo Stalingrado "non voleva più sentir parlare di alleati sul fronte orientale" (letterale... e si riferiva a italiani, ungheresi, rumeni), figurarsi se dava credito all'esercito della "repubblica di Lokot". Lo stesso Vlasov, personaggio tra l'ingenuo, l'alcolizzato e il traditore, fu rapidamente messo da parte e servì solo come "puppet" propagandistico. I volontari orientali erano considerati talmente inaffidabili e inutili che furono in maggioranza trasferiti all'ovest come Ostruppen (li mettiamo anche nell'infobox del fronte occidentale?). Solo nell'ultimi mesi della guerra, con i russi alle porte di Berlino, i tedeschi riscoprirono il ROA e organizzarono in extremis alcuni reparti organici...un po tardi per creare una Russia antibolscevica, inutile dire che, come tante altre formazioni collaborazioniste europee, all'ultimo momento quelli del ROA scoprirono la loro "vocazione" democratica e si sollevarono, per "salvare la pelle", contro i nazisti stessi, ormai sconfitti...un ultimo tradimento. Il paragone con la RSI ovviamente non regge. In quel caso si trattava di uno stato reale, con una sua organizzazione burocratico-amministrativa collegata al regime d'occupazione tedesco, con strutture poliziesche e militari concrete, un riconoscimento internazionale del Tripartito, ministeri e la guida di Mussolini che rimaneva il "solo amico" di Hitler. In conclusione inserire tra i belliggeranti questo fantasma di "spostati" e "traditori" non conferisce maggiore completezza all'infobox ma costituisce un ingiusto rilievo...la Grande Guerra Patriottica fu realmente una guerra popolare di salvezza...salvezza per tutti, non solo per l'URSS ma anche per l'occidente; Ernest Bevin il 21 giugno 1942, ancor prima di Stalingrado, disse che "i figli dei nostri figli, attraverso i libri di storia, si volgeranno al passato con ammirazione e gratitudine per l'eroismo del grande popolo russo"; si sbagliava ovviamente, "i figli dei nostri figli" non sanno nulla della WWII "reale" e magari pensano che Stalin e Hitler erano alleati contro il "soldato Ryan"...--Stonewall (msg) 07:20, 22 gen 2016 (CET)Rispondi
Concordo con demiurgo sul fatto che si discute sui fatti e non sulle intenzioni salvo che tali intenzioni non siano palesi e nelle sedi adatte poi ricordo che una repubblica è tale se viene riconosciuta da un numero adeguato di paesi--Pierpao.lo (listening) 08:23, 22 gen 2016 (CET)Rispondi
Ecco Stonewall, io credo che dovresti evitare di manifestare nel campo oggetto questo atteggiamento da colui che spiega l'"eroismo del grande popolo russo" ai poveri bambini traviati dalla propaganda nazista e hollywoodiana (anche qui: "americanate"). Ricordiamo che questa non è la versione digitale della Grande enciclopedia sovietica ma un'"americanata" anch'essa (altrimenti mica c'era il NPOV... e una tua controparte hollywoodiana sarebbe stata rapidamente bloccata... nella vita reale). Poi per me, dato che scrivi ottime voci a ritmi stakanovisti, puoi pure metterti la bandiera sovietica in pagina utente (così i wuminghiani avranno utenti da citare come esempi da seguire...).--Demiurgo (msg) 08:54, 22 gen 2016 (CET)Rispondi
Nello specifico non c'è dubbio che la storiella di Fox con centinaia di cadaveri tedeschi intorno a cui Demiurgo fa riferimento nel link è una americanata. Del resto Niklas Zetterling, storico svedese, ha spazzato via (sulla base dei documenti scientifici d'archivio) tutti i dati statistici anglo-americani (e sovietici) sulla guerra e i numeri iperbolici delle perdite tedesche (totalmente errati). Per il resto, ringrazio Demiurgo per l'apprezzamento ai miei contribui, purtroppo però ultimamente sono tutt'altro che stakanovista e scrivo a ritmi lentissimi. Tra l'altro trascuro la mia amata Armata Rossa o l'EPLJ per dedicarmi alla Wehrmacht, di cui più studio le campagne più apprezzo la straordinaria efficienza, senza farmi impressionare da rappresentazioni di propaganda anglo-americane o sovietiche. Le mie valutazioni sulle ragioni e i torti delle parti in causa e sulla portata degli eventi, naturalmente non cambiano. --Stonewall (msg) 10:12, 22 gen 2016 (CET)Rispondi
Ci mancherebbe che qualcuno volesse farti cambiare qualche idea, ma qui un "Ciao" prima di "Ti preannuncio" (magari con una spiegazione al posto di "adesso chiamo il progetto guerra") potevi tranquillamente mettercelo. Su Wikipedia vige il wikilove non l'ordine numero 227.--Demiurgo (msg) 10:20, 22 gen 2016 (CET)Rispondi
Certo che criticare (giustamente e legittimamente) i campi oggetto di Stone con commenti che la buttano sull'ironia, nemmeno tanto bonaria, non giova a nessuno, né alla discussione né ai rapporti, per cui conclamato che inserire la repubblica di Lokot nell'infobox è un errore, direi che possiamo finirla qui--Riöttoso 10:41, 22 gen 2016 (CET)Rispondi
Certo, però forse c'è un errore: l'autonomia di Lokot è esistita fino al 1943, mentre il ROA fu attivo nel 1944-1945. Su en.wiki il ROA è associato politicamente a un en:Committee for the Liberation of the Peoples of Russia, non a Lokot, nella cui voce infatti non si parla di ROA e non figura la stessa bandiera).--Demiurgo (msg) 11:13, 22 gen 2016 (CET)Rispondi
La "forza armata" di Lokot era la en:S.S. Sturmbrigade R.O.N.A. (detta "Brigata Kaminski"), i cui resti confluirono poi nel ROA. Correggo.--Demiurgo (msg) 12:28, 22 gen 2016 (CET)Rispondi

Assiani (soldati mercenari)

Ho notato questa voce e mi sembra vi siano delle basi per portarla quantomeno a Voce di Qualità: basta l'intervento di qualche utente o è necessario un vaglio? --Gce ★★★+3 18:55, 21 gen 2016 (CET)Rispondi

Scrissi questa voce alcuni mesi fa e la proposi per la rubrica "lo sapevi che?" dove venne inesorabilmente impallinata. Non so, a rigore dovrebbe passare per un vaglio...sentiamo altri pareri...--Stonewall (msg) 19:31, 21 gen 2016 (CET)Rispondi
Qualcosina in merito dovrei averla come fonti, per quanto vista l'ampiezza della voce serva più che altro solo una revisione di massima che un ampliamento; può essere un lavoro da sbrigarsela facile. --Franz van Lanzee (msg) 20:56, 21 gen 2016 (CET)Rispondi
Un rapido vaglio è più che sufficiente a mio avviso: non sono per nulla addentro la complessa guerra d'indipendenza americana, però a una rapida scorsa la voce mi sembra di buon livello.--Elechim (msg) 15:49, 23 gen 2016 (CET)Rispondi

[ Rientro] Stonewall, Franz van Lanzee ed Elechim, ho aperto il vaglio:

 
Per la voce Assiani (soldati mercenari), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Gce ★★★+3 00:58, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

Nomenclatura Esercito di Singapore

Ho notato che nella voce Lista delle forze terrestri militari mondiali, l'Esercito di Singapore ha la nomenclatura nativa. Ma io ricordo perfettamente che per le forze armate di Singapore bisognasse mantenere il nome in italiano...senza contare che la voce della Marina della Repubblica di Singapore ha la nomenclatura in inglese...sono molto confuso. -- ChrisTerry91 (msg) 00:40, 23 gen 2016 (CET)Rispondi

Singapore ha quattro lingue ufficiali, quindi direi di usare l'italiano per i titoli (a meno che dalle fonti in italiano non risulti massicciamente usata una certa denominazione). --Franz van Lanzee (msg) 15:16, 24 gen 2016 (CET)Rispondi

Cancellazioni

 
La pagina «Aldo Pichi Graziani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Fausto Lavizzari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Riöttoso 14:25, 24 gen 2016 (CET)Rispondi

Ancora unità militari

Sistemando la voce su Alberico Albricci ho notato che abbiamo II Corpo d'armata (Regio Esercito) e II Corpo d'armata italiano in Francia. Mi pare però che le unità in questione siano le medesime, non si potrebbero unire le due voci? così facendo potrebbe anche includere gli avvenimenti del II Corpo anche in Russia nella IIGM. --Riöttoso 14:29, 25 gen 2016 (CET)Rispondi

Si può anche tenere come voce-scorporo dalla voce generale. --Franz van Lanzee (msg) 18:08, 25 gen 2016 (CET)Rispondi

Oberleutnant

Vi segnalo una cosa da fare, per chi è appassionato di gradi militari. fr:Oberleutnant/de:Oberleutnant è una delle voci che non abbiamo, "tamponata" qui su itWiki da un redirect a Gradi militari della Germania. In sè aspettare a creare una voce da un redirect non è un problema, ma nel caso il suddetto redirect è improprio, perché il grado esiste anche in altri paesi di lingua tedesca. L'ho scoperto mentre rifinivamo con Utente:Roberto.Amerighi la voce Effie Gray, dove (come ho verificato nei documenti d'epoca) era il grado effettivo di un soldato austriaco.--Alexmar983 (msg) 23:10, 26 gen 2016 (CET)Rispondi

Unità italiane sul fronte francese

Su Rai Storia hanno parlato delle truppe italiane che combatterono sul fronte francese durante la prima guerra mondiale. Qui su Wikipedia non c'è però alcun cenno a tutto ciò, non si potrebbe rimediare?--Mauro Tozzi (msg) 16:00, 30 gen 2016 (CET)Rispondi

II Corpo d'armata italiano in Francia, Truppe ausiliarie italiane in Francia--Riöttoso 16:26, 30 gen 2016 (CET)Rispondi
Legione Garibaldina. --Franz van Lanzee (msg) 18:28, 30 gen 2016 (CET)Rispondi
Ah, ecco, grazie.--Mauro Tozzi (msg) 18:39, 30 gen 2016 (CET)Rispondi

Categoria da controllare

Segnalo che un IP ha creato arbitrariamente Categoria:Fortificazioni e difesa delle coste, che accomuna gli Asparagi di Rommel e la Guardia costiera. Ennesima categoria giusto per fare un pò di confusione, propongo la cancellazione--Riöttoso 12:30, 31 gen 2016 (CET)Rispondi

Ha senso come categoria riferita alle fortificazioni costiere, come ad esempio è su en.wiki, ma di certo non ha senso metterci anche le divisioni costiere, la guardia costiera e le navi da difesa costiera; categoria da ripulire dagli inserimenti impropri, ma la cancellazione non è necessaria. --Franz van Lanzee (msg) 12:46, 31 gen 2016 (CET)Rispondi
Sempre che qualcuno se ne occupi--Riöttoso 23:49, 31 gen 2016 (CET)Rispondi

Cancellazioni

 
La pagina «Luigi Nuvoloni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Giovanni Rodeghiero», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Joshua Wheeler», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 15:47, 2 feb 2016 (CET)Rispondi

Voce di qualità.

Segnalo che ho aperto in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni la segnalazione relativa all'Ilyushin Il-4, come già segnalato in sede di vaglio. Se ritenete, il vostro parere è gradito. --Leo P. - Playball!. 22:08, 3 feb 2016 (CET)Rispondi

Segnalo anche

 
Per la voce Campagna italiana di Russia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Riöttoso 15:13, 5 feb 2016 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Personalità della seconda guerra mondiale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:26, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

Il criterio di inclusione sembra sia "essere vissuti tra il 1939 e il 1945"; liste simili hanno un senso quando il criterio di inclusione è chiaro e definito (come in Imperi centrali#Leader e comandanti), altrimenti la categoria basta e avanza. Segnalo anche la cugina Personalità della prima guerra mondiale, affetta dal medesimo problema. --Franz van Lanzee (msg) 16:19, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
Salote Tupou III, regina di Tonga, si immagina abbia influito grandemente sulle sorti del conflitto (io le liste le odio, chissà perché... :P) --AttoRenato le poilu 16:41, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
Per me da cancellazione (anche immediata) sia la lista riguardante la seconda, sia la lista riguardante la prima guerra mondiale.--Elechim (msg) 18:29, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
Cancellare entrambe le liste--Riöttoso 21:36, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
Il criterio di cancellazione immediata C4 non può essere applicato da un admin ad una voce che esiste da tempo e a cui hanno contribuito diverse utenze. Suggerisco l'apertura di una normale pdc. --Gac 21:50, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
 
La pagina «Personalità della seconda guerra mondiale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

In caso di cancellazione procederò anche con le Personalità della prima guerra mondiale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:01, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

Crimini di guerra giapponesi

Salve a tutti, durante la consueta attività di patrolling mi sono imbattuto in una serie di modifiche che aggiungevano molto testo senza però riportare alcuna fonte a sostegno delle frasi e delle sezioni aggiunte; le ho quindi annullate. Vi chiedo quindi un parere sulle modifiche, se sono da ripristinare e di conseguenza da fontare o meno. --Dimitrij Kášëv 19:07, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

Tra l'altro mi sembra che gli episodi citati c'entrino anche poco con i crimini di guerra giapponesi; ingannare, seppur in modo meschino, non credo rientri nella definizione di crimine di guerra, ma potrei sbagliarmi. Senza fonti avrei annullato anche io, l'apporto concreto alla voce era comunque esiguo--Riöttoso 21:35, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
OT, una voce peraltro disastrata, senza fonti degne e con una scorrevolezza pari a quella del sangue rappreso. Ottimo l'annullamento.--Elechim (msg) 22:32, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
Gli atti come fingere di arrendersi per far avvicinare il nemico e poi mitragliarlo rientrano nella cosiddetta "perfidia", che è a tutti gli effetti un particolare crimine di guerra previsto e vietato dalle convenzioni internazionali (vedi en:Perfidy). I brani rimossi sono parti tradotte da en:Japanese war crimes, dove hanno più fonti a sostegno che però l'anonimo traduttore si è dimenticato di riportare anche qui da noi; per me si può anche ripristinare aggiungendo il template "F". --Franz van Lanzee (msg) 22:48, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
Ok, però la traduzione della voce è terrificante; ho provato a ripulire una sezione ma è un incubo. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:59, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
Questo delle traduzioni assolutamente insufficienti, fatte con traduttori automatici o comunque opera di utenti volenterosi ma apparentemente totalmente impreparati sugli argomenti che traducono, si sta rivelando un grosso problema, come si vede anche con il caso ChrisTerry91.--Stonewall (msg) 23:30, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

Non datemi del rompiscatole...

Ciao a tutti, dato che ieri ho stubbato la voce di un pilota aeronautico andando alla ricerca di voci simili per copiaincollare il {{Infobox militare}} ho notato che, alla data di questo mio post, nella Categoria:Aggiungere template Infobox militare ci sono 1 187 bio che ne sono sprovviste. Mi chiedevo allora se esiste qualche santa utenza che avesse voglia di occuparsi settorialmente del problema e/o se fosse il caso di creare delle sottocat relative a militari divisi per nazionalità (o forza armata) per arma, ad esempio solo piloti, o specialità, carristi, piloti da caccia (che poi saranno la stragrande maggioranza), o periodo storico, guerra etc etc... per facilitarne l'individuazione e aver così meno l'impressione di svuotare una nave che affonda con un cucchiaino (e quindi lasciar stare in partenza). Che ne dite, è attuabile?--Threecharlie (msg) 11:49, 9 feb 2016 (CET)Rispondi

Dividere la categoria per tipologia di biografato (piloti, uffciali di marina etc etc) è un utile passo, solo che da un punto di vista tecnico non sono del tutto sicuro che si possa fare. --Franz van Lanzee (msg) 12:42, 9 feb 2016 (CET)Rispondi
In una discussione relativa al festival di qualità del mese di febbraio 2016 sono usciti utili suggerimenti anche nel "fai da te" utilizzando dei tool che integrano nella ricerca elementi delle voci come ad esempio occhielli dei portali. Posso chiedere se qualcuno degli intervenuti in quella sede abbia suggerimenti mirati per questo caso.--Threecharlie (msg) 13:05, 9 feb 2016 (CET)Rispondi

Nuovo utente che crea bio di carabinieri

Ciao a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione l'utente [@ Flavio Carbone Carabinieri] che con molta buona volontà e IMO velocità di apprendimento delle regole wikipediane ha iniziato ad inserire bio di carabinieri decorati MOVC caduti nell'adempimento del proprio dovere. I criteri però danno l'automatica enciclopedicità per i MOVM quindi le voci sarebbero da valutare e comunque c'è da tutorare l'utenza perché riesca a maturare wikipedianamente senza incorrere in errori che lo possano far allontanare. Mi pare che questo sia il progetto più vicino al suo range di contribuzione, se qualcuno si fa "vedere" nella sua talk credo possa fargli piacere ;-)--Threecharlie (msg) 20:23, 10 feb 2016 (CET)Rispondi

Come ho specificato allo stesso Flavio Carbone nella talk della pagina dei criteri, la MOVC è già pacificamente considerata un motivo di rilevanza enciclopedica quantomeno nei fatti, nel senso che non ho mai visto mettere in cancellazione la voce di un decorato di MOVC (tranne in un caso, se non sbaglio, concluso appunto con il mantenimento). --Franz van Lanzee (msg) 23:53, 10 feb 2016 (CET)Rispondi
Riusciamo a ottenere un consenso da qualche parte così da togliere ogni dubbio (così tolgo anche i template di servizio)?--Threecharlie (msg) 19:40, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
Sono d'accordo nel considerare automaticamente enciclopedici i deconrati con MOVC--Riöttoso 19:47, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
(conflittato) Per la MOVC direi che il consenso esiste già. --Franz van Lanzee (msg) 19:48, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
Ciao a tutti e scusate la prolungata assenza, ma mi sto dedicando ad un libro di Storia Militare di prossima (spero) pubblicazione. Flavio è mio compagno di corso alla Nunziatella, e se siete d'accordo potrei agire come suo tutor per accompagnarlo nella sua crescita wikipediana. Non dò altri dettagli su di lui, ma credetemi quando vi dico che è un utente molto qualificato e che potrà fornire apporti che vanno molto oltre i semplici contributi. Proprio stamattina gli suggerivo al telefono alcuni modi con cui aprire una partnership tra Wikipedia e i Carabinieri sul tema della Storia dell'Arma. Nessuna obiezione?Ferdinando Scala (Rubra Mater) 10:54, 17 feb 2016 (CET)Rispondi
Per conto mio nessuna!--Riöttoso 11:02, 17 feb 2016 (CET)Rispondi

Chiedo un ragguaglio

Ciao a tutti, nella recente bio di aviatore tedesco della Grande Guerra, Sebastian Festner, io sono andato a rompere le scatole cambiando nel sinottico i dati su forze armate e reparti, introducendo la Kaiserliche Armee al vertice dell'organica delle forze armate tedesche del periodo. Vorrei capire se ho fatto una stupidata...--Threecharlie (msg) 19:39, 11 feb 2016 (CET)Rispondi

Non sarebbe più corretto, forse, Luftstreitkräfte?--Riöttoso 19:46, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
Dunque, dato che la Luftstreitkräfte era in pratica la componente aerea dell'esercito, non ancora una forza armata separata, tecnicamente la gerarchia direbbe:
Non che me lo stia ordinando il medico, ma vedo che le suddivisioni per voci di unità militari ci sono, volevo vedere se era il caso di adeguarsi.--Threecharlie (msg) 19:56, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
Sinceramente non vedo il motivo di inserire l'apice gerarchico delle forze armate tedesche come termine da inserire per indicare l'arma di appartenenza di un militare. Luftstreitkräfte in questo caso è l'ideale, se poi non ho capito bene quanto chiedi allora è un altro discorso :)--Riöttoso 21:16, 11 feb 2016 (CET)Rispondi
Dunque, fatemi capire, dato che vedo bio di militari dove i vari livelli dell'organica sono compilati tutti; prediamo come esempio la voce di Francesco Baracca, dite che basta la citazione del Corpo Aeronautico Militare senza l'indicazione di Regio Esercito, così come per un qualsiasi altro militare di bassa scala gerarchica? Dato che è chiaro che in una bio di generale o ammiraglio non ci sia bisogno di indicare nulla sotto arma, per un MOVM caduto e medagliato alla memoria IMO è già più indicativo (e enciclopedico) indicare se era un bersagliere piuttosto che un fante d'arresto, un granatiere, un alpino, un geniere, un carabiniere etc etc, con l'ultimo caso che, a voler essere precisi storicamente, prima di una certa data era da attribuire all'Esercito Italiano, tutto a vantaggio di un'ulteriore indicazione enciclopedica (e wikilink da cliccare per i curiosi). Comunque se si ritiene la cosa un eccesso di zelo e un'informazione a cui è comunque possibile risalire, o citare comunque nel corpo della voce, allora mi adeguo e cambio il mio POV, nella fattispecie rollbackando le modifiche nella voce di Sebastian Festner, scusandomi con il suo estensore, [@ Icedevis] per aver mal interpretato le convenzioni di progetto nell'uso del {{infobox militare}}. Però mi sa che forse è il caso di scrivere due righe sull'argomento così da evitare ad altri i miei stessi dubbi o peggio il mio stesso POV. :-)--Threecharlie (msg) 12:01, 12 feb 2016 (CET)Rispondi

Se non mi sbaglio, la corretta compilazione dell'infobox di Sebastian Festner dovrebbe essere:

Poi non so se l'esercito tedesco distingueva tra "corpo" e "arma". --Franz van Lanzee (msg) 12:39, 12 feb 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione|Estonia nella seconda guerra mondiale

 
La pagina «Estonia nella seconda guerra mondiale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 15:29, 14 feb 2016 (CET)Rispondi

Nomenclatura

Avevo intenzione di scrivere qualche voce sui reparti più importanti/famosi dell'Armata Rossa; ho cominciato con la 35ª Divisione fucilieri della Guardia che ci riguarda in particolare avendo avuto un ruolo decisivo nella distruzione delle nostre truppe intrappolate ad Arbuzovka. In una mia sandbox ho iniziato a mettere giù qualcosa sulla famosa 62ª Armata protagonista della battaglia di Stalingrado; due problemi: 1) come intitolare la voce "62ª Armata" (denominazione presente nelle fonti) o "62ª Armata (Armata Rossa)" (ma è necessario? Esistono 62ª Armate di altri eserciti?) ? 2) Creare un redirect anche la nome originale in cirillico?. Colgo l'occasione per evidenziare che manca un template di navigazione dedicato alle unità dell'Armata Rossa; se c'è qualche volenteroso, potrebbe utilizzare come schema quelli della en.wiki (che però sono giganteschi e non garantisco che scriverò tutte le voci...).--Stonewall (msg) 16:30, 14 feb 2016 (CET)Rispondi

Il redirect dal cirillico direi di no, semmai dalla sua traslitterazione: tra i collegamenti esterni di Aiuto:Cirillico c'è un utile strumento per fare ciò. Per la disambigua essa va usata solo se ci sono altre voci con la stessa grafia: con 62ª Armata direi che non corriamo rischi, mentre di 1ª Armata magari ce ne sono diverse. --Franz van Lanzee (msg) 21:20, 14 feb 2016 (CET)Rispondi

Discussione:Motobomba FFF

Ciao a tutti, vi segnalo un contributo nella talk di cui sopra, inserito da utente anonimo che credo sia effettivamente riconducibile allo storico Francesco Mattesini (riscontro qui), che se non erro è stato invitato da voi a collaborare. Quel contributo in realtà era stato annullato da un utente, ma l'ho ripristinato e ve lo affido :), se c'è da ricavarne qualcosa di utile per la voce. Grazie. --Euphydryas (msg) 20:37, 14 feb 2016 (CET)Rispondi

Si, in effetti ha fatto diversi interventi di questo tipo che a volte sfuggono perché non segnalati ai progetti; senza indicazione delle opere da cui sono tratti, però, risultano inutilizzabili ai fini di Wikipedia. --Franz van Lanzee (msg) 21:23, 14 feb 2016 (CET)Rispondi
Beh, qualche riferimento c'è. Se invece pensate sia meglio rimuovere tutto, fate pure. Grazie e buon lavoro :) --Euphydryas (msg) 10:21, 15 feb 2016 (CET)Rispondi
Sicuramente gli inserimenti di Mattesini sono interessanti e già in passato lo avevamo contattato per far sì che inquadrasse meglio i suoi interventi, purtroppo però messi così è difficile utilizzarli--Riöttoso 21:51, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

Un saluto a tutti. Durante le ricerche per l'ampliamento della voce sul generale di corpo d'armata alpino Lazzaro Maurizio De Castiglione mi sono accorto che il vero cognome del generale è De Castiglioni. Se qualcuno potesse spostare la voce alla nuova denominazione, cancellando poi il redirect che ne risulterebbe sarebbe cosa grata. Grazie, ciao!

Cancellazione|Personalità della prima guerra mondiale

 
La pagina «Personalità della prima guerra mondiale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:02, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

E già che ci siamo...

 
La pagina «Lista di aerei da caccia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Threecharlie (msg) 21:35, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

La vera Storia di Losson della Battaglia

LA VERA STORIA DI LOSSON DELLA BATTAGLIA

FOTO DELL'ATTUALE MONUMNTO impossibile da incollare


Dinanzi al complesso monumentale di Losson della Battaglia.

Chiunque, non conoscendo la vera storia della battaglia di Losson, dovesse soffermarsi davanti a quel monumento, nel leggere le parole incise sul marmo della lapide, sistemata tra il cippo che commemora il capitano Giulia Romano e la lapide dedicata a Santa Barbara, non potrebbe non essere indotto a credere che le divisioni: 22°, 23° e 37° fossero state allineate in quel fronte del Basso Piave per la difesa dei caposaldo di Losson e che, proprio da quella sponda dello scolo Correggio, si fossero mosse le loro schiere armate alla riconquista di ogni minimo lembo di suolo italiano ancora in mani nemiche. Secondo quanto riportato in un libro di recente edizione sulla storia di Meolo, pare che il testo di questa lapide fosse stato ricopiato integralmente da una vecchia targa in lamiera piena di ruggine, ritrovata nel piazzale antistante la chiesa parrocchiale di Losson della Battaglia. Questo succedeva negli anni quaranta del secolo scorso e non è così possibile azzardare alcuna ipotesi sul perché quella targa fosse stata ritrovata proprio a Losson, un luogo decisamente improprio stando all’effettivo allineamento delle tre divisioni menzionate e sulla decisione di chi sa chi di riportarne il testo su una lapide marmorea e di sistemarla proprio a Losson, dove l’unica divisione che aveva combattuto ininterrottamente in quei tragici dieci giorni della battaglia di giugno era stata la 33° divisione. Capita così che un qualsiasi passante, ignaro della storia della battaglia del Basso Piave e della dislocazione delle unità che combatterono tra Fossalta di Piave e Musile di Piave, potrebbe ancora al giorno d’oggi, acquisire cognizioni errate e ingannevoli su quel che realmente accade a Losson della Battaglia nel mese di giugno del 1918. Ma, a onor del vero, le divisioni 22° con le brigate Roma 79° e 80° reg. fanteria e Firenze 127° e 18° reg. fanteria e la 37° con le brigate Macerata 121° e 122° reg. fanteria e Foggia 280° e 281° reg. fanteria entrarono in linea il giorno 22 giugno, dopo essersi unite molto più a nord di Fossalta di Piave, a cavallo della grande rotabile di San Biagio di Callata, quando l’ offensiva austriaca aveva ormai raggiunto il suo drammatico epilogo.

E per giunta Wikipedia nella storia di Losson della Battaglia non fa altro che ripetere ciò che e scritto nella lapide:



FOTO della lapide impossibile da incollare


Lapide sistemata erroneamente nel complesso monumentale di Losson Eppure tutto questo è in netto contrasto su quanto Wikipedia scrive sulla Grande Guerra e la Brigata Sassari: Nella decisiva battaglia del Piave, a Losson, Fossalta, Capodargine (giugno-luglio 1918), 11 ufficiali morti, 31 feriti e 10 dispersi; 88 soldati morti, 512 feriti e 1478 dispersi. E su quanto si legge nei: Riassunti storici dei corpi e comandi nella guerra 1915-18: vol. IV, Brigate di fanteria Ministero della Guerra, Stato Maggiore del R. Esercito, Ufficio Storico 1926 Roma Provveditorato generale dello Stato E' tra le Brigate più decorate della Grande Guerra; come ricompensa per il valore e l'eroismo dei suoi fanti alle Bandiere furono concesse 2 Medaglie d'Oro per ciascun reggimento, ebbe 4 citazioni speciali sui bollettini del Comando Supremo, alle fanfare dei reggimenti il Re, motu proprio, concesse le drappelle Reali (scudo sabaudo e stemma di Sardegna), durante la ritirata sul Piave la Brigata venne citata dal Comandante della retroguardia, Tenente Generale Di Giorgio, all’ammirazione della Nazione e dell'Esercito per l'abnegazione e l'eroico contegno tenuto. Ufficiali e soldati della Brigata furono decorati con 9 Medaglie d'Oro, 286 Medaglie d'Argento, 417 Medaglie di Bronzo. Altri 6 ufficiali ricevettero l'Ordine Militare di Savoia. Le perdite furono in proporzione: 12923 uomini tra morti, feriti e dispersi; poiché una Brigata inquadra circa 6000 soldati, la Sassari fu "ricostituita" due volte e, per farlo, si dovette ricorrere anche al trasferimento dei sardi che militavano in altri reggimenti. Gli austriaci impararono ben presto a temere i fanti dalle mostrine bianche e rosse, che prima di ogni assalto cantavano l'inno di guerra della Brigata (" Dimonios") sventolando un fazzoletto con eguali colori. I sardi non facevano prigionieri. Il 15 giugno, gli Imperiali sferrano l'ultima disperata offensiva, inizia la Battaglia del Solstizio. La Brigata Sassari si trova in linea sul Piave, alle Fornaci di Monastier e avanza verso Fossalta e Capo d'Argine (Venezia). Nell'ansa di Gonfo i reggimenti sono accerchiati ma continuano a combattere, la pressione di forti nuclei nemici costringe i fanti a retrocedere verso il caposaldo di Losson e qui si attestano preparandosi ad una difesa ad oltranza. Il 20 giugno, il nemico, ricevuti rinforzi e munizioni, attacca il caposaldo riuscendo nel pomeriggio ad occuparlo, il pronto contrattacco del II° battaglione del 152° reggimento ristabilisce la situazione. A sera gli austriaci tentano ancora di sorprendere i difensori, inutilmente.

E su quanto si apprende dai diari storici del Comando della Bigata “Sassari”:

16 Giugno 1918 ore 03.00.

“Poco dopo le ore 3 inizia l’avanzata dei reggimenti 151° e 152° rispettivamente nelle direzioni di Osteria di Fossalta e di Capodargine secondo le modalità prescritte da questo comando. Firmato Il Comandante della “Sassari” Brigadiere Generale Luciano Ferigo.

E sul contenuto dei bollettini e degli ordini del giorno con riferimento a quei giorni di battaglia del mese di giugno del 1918 a Losson e dintorni:

Comando Supremo - 21 Giugno 1918 ore 13.00. - Bollettino di guerra N. 1123.

“Nella zona ad occidente di San Donà l’avversario tentò una forte azione contro Losson. Arrestato una prima volta dal nostro fuoco rinnovò invano per ben quattro volte l’attacco finché esausto dalle perdite eccezionalmente gravi subite dovette cedere di fronte all’incrollabile valore dei sardi della Brigata “Sassari (151 e 152); validamente coadiuvati dal 2° battaglione del 209° fanteria (Brigata Bisagno) e dal IX battaglione bersaglieri ciclisti”. Generale Diaz

Il Comando del XXXIII C.A. emette l’Ordine del Giorno del suo Comandante:

“Esprimo il mio più vivo compiacimento per la bella condotta tenuta dai reparti che così validamente difesero ieri Losson. Tutti, bersaglieri ciclisti, quelli del 209°, i bravi sardi del 152° hanno mostrato di sentire altamente quanto ogni piccolo lembo della Patria sia per noi sacro fino alla morte”. I bersaglieri ciclisti del 9° battaglione aggregati ai reggimenti della Brigata Sassari combatterono da valorosi e il loro contributo fu determinante nella difesa di Losson.

E cosi dicasi per le parole nell’Ordine del giorno del Generale Carlo Sanna di Senorbì, comandante della 33° Divisione:

“ Contro un nemico superiore di numero, temibile per le truppe scelte, espertissimo d’insidie, furibondo di fame e di cupidigia, feroce ai feriti e ai rari prigionieri per otto giorni senza riposo avete opposto un cuore solidissimo, grande come tutta l’ansia dell’Italia libera, grande come tutta l’angoscia delle terre predate. Non io parlo; parla le più grandi parole il terreno della lotta, i canali, le case, i vigneti folti, i viottoli, i ponti, tutto ciò che separava, tutto ciò che minacciava, tutto ciò che tradiva; dicono per ogni ansa, per ogni pietra, per ogni tralcio, per ogni traversa , la violenza ripetuta degli attacchi e la tenacia insormontabile delle resistenze. Isolati o compatti, assalitori o assaliti, avete imposto al terreno e ai nemici la vostra volontà santa di contenere, di respingere, di schiacciare. I veterani del Carso e del Trentino ricordino! Nessuna di quelle settimane orrende fu, per la Patria, più terribile e feconda di questa. La giornata di Losson ebbe un volto tragico di pericolo: voi le ricomponeste un volto sfolgorante di liberazione. Non vostro soltanto era il pericolo: non vostra soltanto fu la liberazione. Voi guardavate le spalle dei settori contigui, perché questi resistessero bisognava che voi resisteste: Cadeva Losson ed era il varco; si apriva il varco ed era l’irruzione. Tenere Losson fu un prodigio, riprenderla fu un miracolo. Ogni pietra sbrecciata di quelle case, ogni zolla sconvolta di quelle trincee è santa come la pietra di una basilica, è santa come la terra del Camposanto Pisano. Tutto ciò che era umano fu fatto: talvolta fu fatto ciò che era più dell’umano. Così avete vinto, così soltanto era possibile vincere”. Fto. Il Ten. Gen. Carlo Sanna.

Il Comando della 33° Divisione ordina che il III gruppo bersaglieri ciclisti si metta in avanguardia e che tutta la Divisione muova immediatamente per lanciarsi all’inseguimento degli austriaci e raggiungere il Piave nel tratto Case Gradenigo – Musile, con il 152° a nord ed il 2° bombardieri, rincalzato dal 151°, a sud. Il movimento dei reparti inizia immediatamente, fortemente contrastato dalle artiglierie nemiche e dal fuoco delle mitragliatrici che ne rallentano la marcia, impegnando gli uomini in accaniti combattimenti di retroguardia. Il mattino del 24 giugno tutte le truppe A. U. si trovano nuovamente schierate sulle loro precedenti posizioni orientali lungo il Piave.

A questo punto è improrogabile, anche in obbedienza alla legge 7 marzo 2001 n. 78 ( Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale) pubblicata  nella Gazzetta Ufficiale . 75 del 30 marzo 2001,  la sostituzione della laide attuale con un'altra che reciti: 
“Nella notte del 23 giugno 1918,  da questo inespugnabile caposaldo di Losson, dove i fanti italiani resistettero eroicamente ai ripetuti e formidabili assalti nemici e spesso s’immolarono per i destini della Patria, gli Assaltatori del XXIII Reparto, i Dragoni del 2° e 4°  Squadrone Piemonte Reale, i Mitraglieri Divisionali, i Carabinieri Divisionali, il III e il IV Battaglione Bersaglieri Ciclisti, il VII Battaglione Genio Zappatori, gli Artiglieri dell’11° Reggimento Artiglieria da campagna e del 55° Gruppo da montagna  e le due mitiche Brigate di Fanteria: la Bisagno e la“Sassari” appartenenti alla gloriosa 33° divisione, comandata dal generale Carlo Sanna, si spinsero alla riconquista di quel sacro  tratto  di  sponda  del  fiume Piave  compreso  tra  Fossalta e Musile di Piave”.

E’altresì necessario che Wikipedia modifichi quanto prima ciò che ha scritto sulla storia di Losson della Battaglia e che aggiunga i seguenti monumenti nello stesso sito.

Monumento dedicato ai caduti della Brigata “Sassari”. IMPOSSIBILE DA INCOLLARE

Finalmente, a distanza di novanta anni dall’ Offensiva Austriaca “Operazione Albrecht” nel Basso Piave, domenica 22 giugno 2008, a Losson della Battaglia, è stato inaugurato un complesso monumentale che commemora i valorosi protagonisti della strenua difesa dei capisaldi di Osteria di Fossalta, di Croce, di Capodargine e di Losson. Sono i fanti sardi della Brigata “Sassari,caduti tra Fossalta di Piave e Musile di Piave in quei pochi giorni del mese di giugno del 1918.

La Comunità Europea, lo Stato Sovrano Italiano, la Regione Veneto e i Comuni nei cui territori ebbero luogo gli eventi bellici della 1° guerra mondiale, hanno la responsabilità di conservare la memoria di tutti coloro che si sacrificarono in una guerra tanto insensata e assurda e il dovere di annoverare il territorio di Losson della Battaglia e del Basso Piave tra i luoghi sacri della memoria collettiva europea, senza dimenticare che se la legge della guerra è stata il combattere - la legge della pace deve essere il ricordare.

O giorni di giugno cruenti, O messi di vite falciate, Noi fummo le siepi viventi Opposte alle barbare armate Noi fummo di guardia a Losson!

NOTA: Non mi è stato possibile includere alcune foto riguardanti il monumento e la lapide attuali e il complesso monumentale eretto nel 2088. Se avessi un indirizzo di posta elettronica potrei spedirle separatamente.

Non capisco a cosa si riferisce questo papirone... mi ricorda molto questo intervento qui, per non dire che è il medesimo.--Elechim (msg) 15:12, 17 feb 2016 (CET)Rispondi
E comunque "è necessario", "specifichi", "quanto prima"... no, non ci siamo... Noi già si sa che le discussioni si fanno sulle fonti, e non sui fanti. Se vi sono fonti che attestano quanto già scritto si discuta con fonti paritarie di quanto qui sopra scritto, altrimenti pazienza. Comunque sappia IP 93.34.110.168 che non è certo questo il modo di discutere, tantomeno qui in wikipedia e che un atteggiamento simile è mal tollerato e vicino al trolling, se ritorno a vedere simili interventi vuol dire che non si è degnato di leggere nemmeno l'ABC di wikipedia, non vedo come possa essere utile al progetto (che è quello di fare un'enciclopedia condivisa basata su fonti attendibili e non sulle ricerche originali).--Threecharlie (msg) 16:37, 18 feb 2016 (CET)Rispondi
Ma poi non capisco, l'intento dell'Ip sarebbe quello di utilizzare wikipedia per rettificare quanto scritto su una lapide posta Losson della Battaglia?--Riöttoso 17:19, 18 feb 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione|Storia della Palestina Cancellazione|Divisione dell'impero ottomano

 
La pagina «Storia della Palestina», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 22:13, 17 feb 2016 (CET)Rispondi


 
La pagina «Divisione dell'impero ottomano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Riöttoso 11:59, 18 feb 2016 (CET)Rispondi

Controllo contributi

Vi segnalo Progetto:Patrolling/Controlli/ChrisTerry91, sarebbe opportuno controllare cosa tenere e cosa no dato che abbiamo lasciato per troppo tempo l'utente lavorare indisturbato e ora abbiamo decine e decine di voci in uno stato osceno--Riöttoso 12:20, 18 feb 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione 2

 
La pagina «Battaglia del forte di Eben-Emael», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 15:16, 18 feb 2016 (CET)Rispondi


 
La pagina «Hæren (Danimarca)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Riöttoso 22:18, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

Disambiguation war II

Ho visto che nella pagina della WWII ci sono due problemini, una richiesta citazione sul Bombardamento_di_Coventry e alcuni link a disambigue che non sono riuscito a risolvere. Ne ho sistemato uno e zampettando di pagina in pagina per risolverne un altro paio ne ho trovati altri sempre in tema di WWII per esempio in Sacca_di_Falaise. Purtroppo sono imbranato in storia e geografia per cui al massimo posso suggerire di attivare il gadget che segnala le disambigue Speciale:Preferenze#mw-prefsection-gadgets che è un tale pugno nell'occhio da convincere anche i più pigri e partecipare se ritenete ad un wikiraduno di protesta davanti all'Eliseo per costringere il presidente francese a promulgare un editto che vieta di avere comuni con lo stesso nome--Pierpao.lo (listening) 10:57, 19 feb 2016 (CET)Rispondi

Due galloni orfani da adottare?

Categoria:Immagini senza informazioni - non datate servono?--Pierpao.lo (listening) 12:50, 20 feb 2016 (CET)Rispondi

Fulda Gap

Ritengo che lasciare queste voci con il titolo in inglese sia errato; nella letteratura in italiano io ho trovato generalmente il termine "stretta di Fulda" per indicare il celebre "corridoio" che nelle elucubrazioni NATO avrebbero percorso le fantomatiche valanghe corazzate "rosse" per invadere il "mondo libero". Propongo quindi di cambiare la denominazione di questa voce. Pareri?--Stonewall (msg) 18:14, 20 feb 2016 (CET)Rispondi

Sono d'accordo, ma non avendo fonti a riguardo non so valutare quale sia il nome più appropriato; con una rapida ricerca su google mi sembra che il termine più utilizzato sia "Varco di Fulda" ma posso tranquillamente sbagliare--Riöttoso 18:27, 20 feb 2016 (CET)Rispondi
Così a memoria mi pare che "varco di Fulda" sia più diffuso in italiano. --Franz van Lanzee (msg) 19:32, 20 feb 2016 (CET)Rispondi
In un paio di fonti cartacee trovo "stretta di Fulda", ma anche "varco di Fulda" a mio parere può andare bene. Se c'è consenso quindi cambierei il titolo della voce.--Stonewall (msg) 00:31, 21 feb 2016 (CET)Rispondi
Ok al cambio titolo in italiano.--Jose Antonio (msg) 00:35, 21 feb 2016 (CET)Rispondi
Ho effettuato il cambio di nome.--Stonewall (msg) 09:41, 21 feb 2016 (CET)Rispondi
Ok al cambio. Anche a me risulta Varco di Fulda. Stonewall, vedi che i russi hanno ancora in riserva alcune migliaia di questi "fantomatici" carri armati; non so se li fanno visitare, ma se ti impegni con un poco di fantasia puoi anche scambiarli per pacifici trattori. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:31, 23 feb 2016 (CET)Rispondi
Facendo due conti viene fuori che al culmine della Guerra fredda, il "gruppo di forze sovietiche in Germania" (forse scriverò la voce, magari traducendo dal corrispondente russo) non disponeva affatto (come voleva farci credere la propaganda NATO dell'epoca) di una schiacciante superiorità di mezzi rispetto alla somma tra VII Armata USA (aveva 3.000 carri già belli e pronti in Europa), BAOR (800) e divisioni Bundeswehr (altri 4.000)...(senza parlare dell'inferiorità qualitativa); quindi la famosa "partenza a freddo" (la supposta capacità delle forze sovietiche già schierate di arrivare in un sol colpo alla Manica senza bisogno di rinforzi) e la "cavalcata Fulda-Manica" dell'Armata Rossa erano possibili solo nelle pianificazioni più spericolate e fantasiose.--Stonewall (msg) 22:48, 23 feb 2016 (CET)Rispondi
Me la presti 'sta calcolatrice, [@ Stonewall]? Perchè visto che lo standard NATO prevede 52 carri per battaglione, e tre battaglioni per reggimento, due reggimenti corazzati più uno di fanteria per divisione corazzata (e due di fanteria + uno corazzato per le divisioni meccanizzate), solo i tedeschi con 4000 carri dovevano avere qualcosa come 25 reggimenti corazzati, ma anche tenendo in riserva qualche centinaio di veicoli, parliamo di 7 divisioni corazzate e 7 meccanizzate più o meno. Le avevano in organico? Non mi pare. E i russi quanti carri avevano? Ancora oggi hanno qualcosa come 10.000 T-72, nati appunto nel 1972 che se oggi sono in riserva, all'epoca mi sa che non lo erano. E dai, fai il bravo che per Natale Nonno Gelo ti porta una calcolatrice nuova. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:24, 27 feb 2016 (CET)Rispondi
Dunque; dati enciclopedici riferiti a fine anni-70 (quindi il "periodo d'oro" dell'URSS), la Bundeswehr aveva in organico: 1.342 M48, 2.437 Leopard 1 ed erano in corso di consegna 1.800 Leopard 2; il tutto organizzato in 16 brigate corazzate e 12 brigate meccanizzate. Quanto all'Armata Rossa non contiamo "tutti" i carri armati disponibili (compresi quelli in URSS) ma solo quelli del "Gruppo di forze sovietiche in Germania" che avrebbero sferrato eventualmente la "partenza a freddo": bene erano disponibili circa 8.000 carri armati. Le riserve poi sarebbero arrivate da est...ma anche da ovest.--Stonewall (msg) 23:46, 27 feb 2016 (CET)Rispondi

Questioni forse di lana caprina

Ciao a tutti, dato che stanno proliferando le voci di aviatori caduti durante la Grande Guerra e volevo inserire un wikilink, forse banale, nelle stesse, seguendo il KIA che ben conosciamo per essere usato nella bibliografia di settore arrivo alla voce caduto in battaglia che, IMO, non mi sembra la più utilizzata nella bibliografia in italiano. Non che sia determinante, ma in una ricerca fatta confrontando con Caduto in combattimento in Google libri mi escono più riscontri con il secondo che con il primo. Voi che ne dite? Cosa si trova in una bibliografia che non sia specifica per l'aviazione?--Threecharlie (msg) 21:45, 20 feb 2016 (CET)Rispondi

[@ Threecharlie], se non addirittura morto in combattimento--Riöttoso 21:52, 24 feb 2016 (CET)Rispondi
Vero, IMO suonerebbe pure meglio, che dicono le fonti che di solito sfogliate?--Threecharlie (msg) 22:25, 24 feb 2016 (CET)Rispondi
Bah in questo caso non saprei come rifarmi alle fonti, a volte caduti a volte morti, a volte in combattimento a volte in azione...forse dovremmo attenerci semplicemente alla dizione più corretta in italiano.--Riöttoso 22:33, 24 feb 2016 (CET)Rispondi
IMO "caduto" fa tanto epico, più ci si allontana da una guerra vissuta in prima persona e meno si sente l'esigenza di sottolinearlo, però chi "cade nell'adempimento del proprio dovere" in un'azione di polizia magari ci tiene... Che facciamo, sondaggino? Ammorbiamo il bar generalista wikipediano con un'epica votazione o ce la sbrighiamo tra truppe cammellate? :-D--Threecharlie (msg) 22:47, 24 feb 2016 (CET)Rispondi
Anche secondo me "caduto" è più da epitaffio che da titolo di voce di un'enciclopedia. Come preferisci, magari al bar è meglio--Riöttoso 22:51, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

Pei-yang o Beiyang

Segnalo.--R5b43 (msg) 16:33, 23 feb 2016 (CET)Rispondi

Segnalazione

 
La voce Campagna italiana di Russia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Riöttoso 14:11, 24 feb 2016 (CET)Rispondi

Uragano rosso...

"Solleticato" dal varco di Fulda e dalla storia della 8ª Armata della Guardia, avevo pensato di tradurre dal russo la voce dedicata al "Group of Soviet Forces in Germany" (denominazione anglosassone); sorge naturalmente il problema di come denominare la voce..."Raggruppamento di forze sovietiche in Germania"; "Forze sovietiche in Germania", "Gruppo di forze sovietiche in Germania"...altro...--Stonewall (msg) 12:37, 26 feb 2016 (CET)Rispondi

La voce in russo è ru:Группа советских войск в Германии che il traduttore automatico mi traduce come "Gruppo delle forze sovietiche in Germania". --Franz van Lanzee (msg) 17:48, 26 feb 2016 (CET)Rispondi
Ho completato il Gruppo di forze sovietiche in Germania, con parti originali e parti tratte dalle voci in russo, inglese e spagnolo. --Stonewall (msg) 23:54, 7 mar 2016 (CET)Rispondi

Frido o Fridolin?

Da qualche giorno mi sto occupando della voce e non ho potuto fare a meno di notare che c'è una strana discordanza tra le fonti cartacee in mio possesso (il libro di memorie dello stesso generale e il volume di Barnett) che riportano Frido e il resto delle fonti web che riportano Fridolin. Sul web è prevalente Fridolin, le altre wiki titolano Fridolin (anche se poi per esempio de.wiki riporta una biblio con Frido) ma forse il fatto più significativo è che sulla tomba del generale è scritto Fridolin. Ora, su IRC mi è stato detto che Frido e Fridolin sono la stessa cosa, che il secondo probabilmente non è altro che un diminutivo e che le pubblicazioni in italiano abbiano in qualche modo "italianizzato" Fridolin in Frido. Ovviamente sono tutte ipotesi, ma volevo capire se, secondo voi, era il caso di chiarire la cosa e rivedere eventualmente il titolo.--Riöttoso 14:15, 27 feb 2016 (CET)Rispondi

Frido sembra il diminutivo [1][2]: Fridolin (Frido) von Senger und Etterlin.--Demiurgo (msg) 15:04, 27 feb 2016 (CET)Rispondi

Silent Drill Platoon

Come descrivereste in due parole il Silent Drill Platoon (en:United States Marine Corps Silent Drill Platoon) ? Giusto per indicare cos'è nella didascalia per l'immagine del giorno del 4 marzo (vedi [3]).--Moroboshi scrivimi 09:51, 28 feb 2016 (CET)Rispondi

"Unità cerimoniale del Corpo dei Marines"? --Franz van Lanzee (msg) 12:50, 28 feb 2016 (CET)Rispondi
Grazie!.--Moroboshi scrivimi 08:51, 2 mar 2016 (CET)Rispondi

inizio campagna d'italia

Perchè è scritto che inizio a giugno, quando per esempio in aprile fu bombardata Grosseto? Quale fu il primo attacco americano? Io direi che quella data è da correggere--Pierpao.lo (listening) 09:42, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

Perché a giugno sono inziate le operazioni anfibie e terrestri su suolo italiano (Pantelleria, Lampedusa, Lampione): credo che il criterio di datazione sia questo, il che è sensato.--Elechim (msg) 11:50, 1 mar 2016 (CET)Rispondi
La campagna d'Italia inizia con lo sbarco delle truppe terrestri alleate in Italia, altrimenti dovremmo farla iniziare dal Bombardamento navale di Genova del 14 giugno 1940. --Franz van Lanzee (msg) 12:46, 1 mar 2016 (CET)Rispondi
Eddai, Franz! Il bombardamento di Genova è stata una azione fine a se stessa, eccetto il memento a Franco sulla neutralità spagnola. Invadere le Pelagie voleva dire avvicinare permanentemente di altri 150 km i caccia e i bombardieri al territorio nazionale. Concordo con Elechim. :) --Pigr8 La Buca della Memoria 19:18, 4 mar 2016 (CET)Rispondi
Rispondendo a Pierpao ho detto "...altrimenti dovremmo farla iniziare dal Bombardamento navale di Genova": stavo adottando il suo metro di giudizio per far vedere che era sbagliato... --Franz van Lanzee (msg) 19:27, 4 mar 2016 (CET)Rispondi
Scusa Franz, ho preso un abbaglio, colpa della stanchezza. Tanto ci vediamo sul Mediterraneo più tardi... --Pigr8 La Buca della Memoria 21:23, 4 mar 2016 (CET)Rispondi
Bene ne prendo atto un'altra cosa che imparo da questo progetto. Chiedo da ignorante. perchè si inizia dagi sbarchi e non dai bombardamenti (parlo dei bombardamenti degli stati uniti) che ne furono prodromici (o sbaglio)? e sopratutto chiedo dove è scritto ma al di là delle motivazioni se uno come me vuole sapere dei bombardamenti degli stait uniti in italia o sui combattimenti e per esempio clicca su ii guerra mondiale poi va a teatro europo clicca su teatro europeo della seconda guerra mondiale non solo non non c'è un link ad una pagina dove si parla della seconda guerra mondiale in italia ma il solo capitolo è la campagna d'italia come se in italia si fosse combattuto solo dal 1943. Poi voi seite espertssimi e per voi non è un problema ma per uno che studia è alquanto furviante. Ah scusate se si v anella pagina della stori d'italia non cambia molto, c'è un paragrafetto che non parla di bombardamenti e che rimanda al regno del sud. E poi si sente dire in giro che Mussolini è stato tradito con la firma dell'armistizio quando gli americani hanno sganciato tante di qulle bombe che l'ultima è stata trova l'altro ieri a Baronissi--Pierpao.lo (listening) 11:36, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

(rientro) Se si cercano i bombardamenti sull'Italia nella seconda guerra mondiale, magari si può partire anche da Bombardamenti strategici durante la seconda guerra mondiale (linkata dal campagnabox e dal template di navigazione della II GM), dove qualche informazione c'è; poi, che non ci sia la voce Bombardamenti sull'Italia durante la seconda guerra mondiale non è una cosa piacevole e spero vi si possa porre rimedio in tempi brevi.
Per tornare all'argomento, uno dei primi bombardamenti strategici statunitensi sull'Italia fu (se non sbaglio) quello del 4 dicembre 1942 contro Napoli, e più che diretto a preparare l'invasione della penisola era diretto a neutralizzare le unità della Regia Marina lì dislocate onde non intervenissero nelle operazioni navali connesse alla campagna di Tunisia; né si capisce perché i bombardamenti strategici statunitensi debbano fare da discrimine per l'inizio della campagna d'Italia: almeno i due terzi delle truppe degli Alleati impiegate in Italia non erano statunitensi, e di bombardamenti strategici sulla penisola i britannici ne avevano fatti a bizzeffe prima che arrivassero anche gli americani. Per fare un altro esempio: l'operazione Overlord fu preceduta da mesi di bombardamenti aerei, attacchi dei partigiani alle linee di comunicazione e missioni di ricognizione delle forze speciali, ma i peggiori come i migliori libri sulla II GM dicono che la liberazione della Francia inizia il 6 giugno 1944 con lo sbarco in Normandia. --Franz van Lanzee (msg) 13:12, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

Utente:Franz van Lanzee Ho scritto dei bombardamenti americani perchè mia ignoranza la campgnia d'italia degli americani era iniziata con i bombardamenti ma rimane il fatto che mentre sono assolutamente certo che su ogni singolo episodio c'è scritto tutto non esiste una pagina che parla della seconda guerra mondiale in Italia e ribadisco nella pagina storia di italia si parte dal 1943. Io purtroppo non sono in grado di scrivere neanche due righe sull'argomento. Infatti stavo cercando per studiarla :)--Pierpao.lo (listening) 14:17, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

Giuseppe Arzani

Un saluto a tutti. Nel modificare la voce relativa alla Medaglia d'oro al valor militare Giuseppe Arzani mi sono imbattuto in due voci uguali presenti su Wikipedia, una intitolata Giuseppe Virgilio Arzani e l'altra Virginio Arzani che sono la stessa persona. Sul sito del Quirinale e su quello dell'Istituto del Nastro Azzurro il nome corretto è Giuseppe Arzani, chiedo se sarebbe possibile modificare il titolo di una voce con il nome corretto, eliminando l'altra. Grazie per l'aiuto. Ciao!--Stefanferr (msg) 14:27, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

Cancellazioni

 
La pagina «Francesco Paolo Vicari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Engles Profili», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Geng Zhou», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Srđan Aleksić», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 20:34, 1 mar 2016 (CET)Rispondi


 
La pagina «Guido Rattoppatore», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Luigi Bavaresco», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Nicola Campanile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Molto in dubbio anche circa Claudio Mungivera, Ruggero Volpi, Achille Lauro (tenente colonnello), Salvatore Vinci, Maurizio Baldassarri, Vittorio Battaglini, Guerrino Botte, Domenico Mondelli, Yoshio Shinozuka.--Elechim (msg) 21:48, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

Le MOVC, come discusso in precedenza, sono automaticamente enciclopediche; Achille Lauro è una MOVM; di Mungivera va valutata la carriera come scrittore; Mondelli è difficile da valutare, si dice però che fu promosso generale di corpo d'armata, un po' al limite ma credo dentro i criteri (in ogni caso, difficlmente sarà cancellato); Shinozuka non saprei, come voce è un po' promozionale, meglio forse unirlo a Unità 731. --Franz van Lanzee (msg) 22:00, 1 mar 2016 (CET)Rispondi

Una proposta

Visto il mezzo pasticcio di cui sopra, siete d'accordo nell'aggiornare Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Militari e Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie in modo che risulti chiaramente che MOVM e MOVC sono equivalenti, nonché onorificenze di "primo livello" che garantiscono enciclopedicità (fatto salvi casi di strumentalizzazione)?--Elechim (msg) 20:13, 3 mar 2016 (CET)Rispondi

Direi di si--Riöttoso 20:16, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
Si anch'io--Jose Antonio (msg) 20:21, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
Sì --Euphydryas (msg) 22:01, 3 mar 2016 (CET)Rispondi
Se ne sta discutendo anche qui. --Franz van Lanzee (msg) 19:29, 4 mar 2016 (CET)Rispondi

Ostrogorzk o Ostrogožsk?

Buongiorno a tutti. Non sono un frequentatore assiduo di questo progetto e non so se la questione sia stata già dibattuta, ma ho notato in numerosi voci (per esempio molte di quelle dell'infobox {{Campagnabox ARMIR}}) trascrizioni molto fantasiose dei toponimi russi. Capisco che ciò sia dovuto alle fonti italiane e in particolare a testi di memorialistica che non prestavano attenzione alle esatte trascrizioni, però il risultato finisce per suonare quantomeno strano. A titolo di esempio cito l'offensiva Ostrogorzk-Rossoš, in cui la cittadina di Ostrogožsk è trasformata in una fantomatica Ostrogorzk: come si vede la questione non sta semplicemente nel metodo più o meno scientifico di traslitterazione, ma nella vera e propria approssimazione casuale (se "s" e "z" e relativi diacritici si traslitterano in vari modi a seconda del sistema adottato, l'invenzione della "r" non ha molte giustificazioni). Tra l'altro il problema riguarda solo la voce in italiano, perché se guardiamo le traduzioni nelle altre lingue, ognuna traslittera secondo i propri criteri, ma nessuna "inventa" di sana pianta. Ora il punto è il seguente: è il caso di mantenere le varie diciture (ho fatto l'esempio di Ostrogožsk, ma ve ne sono molti altri) così come sono per essere fedelissimi a testi di memorialistica che hanno semplicemente tentato di trascrivere i toponimi sbagliando, o è il caso di conformarsi alla realtà utilizzando il toponimo russo correttamente traslitterato, magari con un riferimento in voce al fatto che "in molti testi italiani, la località è indicata come xxx"? --Antenor81 (msg) 11:29, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

Le traslitterazioni non saranno corrette ma la voce offensiva Ostrogorzk-Rossoš è, dal punto di vista dei contenuti, tra le migliori tra quelle presenti sulle varie wiki, tanto è vero che la wiki francese la traduce pari pari. Per il resto in generale sono favorevole alla tua proposta di adottare le traslitterazioni scientifiche tranne nei casi in cui fonti estremamente numerose indicano altri toponimi. Un altro problema è quello della trascrizione ucraina o bielorussa moderna di toponimi che storicamente avevano al momento dei fatti il nome in russo. In questo caso secondo me bisogna assolutamente mantenere il nome riscontrato sulle fonti. --Stonewall (msg) 11:46, 5 mar 2016 (CET)Rispondi
Mi riferivo esclusivamente alla trascrizione del toponimo nelle fonti, senza mettere assolutamente in discussione la qualità della voce. Su ucraino e bielorusso concordo: nelle voci anche secondo me va adottata la denominazione in russo, che è quella usata dalle fonti (comprese quelle in italiano, che dal russo "tentavano" di trascrivere). --Antenor81 (msg) 12:40, 5 mar 2016 (CET)Rispondi
Ho notato anche io molto caos a riguardo, molto probabilmente a causa delle traslitterazioni che durante questi 70 anni sono state trascritte malamente da un libro all'altro, partendo poi da traslitterazioni altrettanto poco corrette che i comandi militari adottavano, tra l'altro in modo diverso gli uni dagli altri. Sarebbe il caso di uniformare, ma non saprei da quale base--Riöttoso 17:16, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

Avevo notato da tempo questo genere di problemi, che si ripresenteranno ogni qual volta cambierà il sistema di trasilliterazione! Cosa successa almeno 4 volte negli ultimi decenni. Infatti Wikipedia italiana utilizza addirittura il sistema ISO del 1968 quando le istituzioni italiane abbiano adottato ultimamente la UNI ISO 9:2005 con modifiche REICAT. Il problema quindi è insito della soluzione/i adottata/e attualmente, a meno che non si adottino i nomi utilizzati sui bollettini di guerra dell'epoca e/o sui testi di storia dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito in modo di facilitare lettori e studiosi che poi si vanno a leggere i libri di approfondimento posti proprio in calce alle pagina, da cui però mancano incoredibilmente il Centomila gavette di ghiaccio, Fronte russo, c'ero anch'io, Lungo il Don: fiume di guerra, fiume di pace di Giulio Bedeschi], Gli Italiani in Russia: 1812, 1942-1943 sempre di Bedeschi e Cesare De Laugier, La mia naja alpina, Cronache del genio alpino, 1935-2005..., di e che quindi in questo caso dovrebbe essere Ostrogozsk-Rossosch e correggere di conseguenza anche battaglia di Nikolajewka e le altre, insomma con un minimo di buon senso mettendosi anche nei panni di chi si approccia alle ricerche storiche pur essendo ignaro di questi sistemi. Saluti. --82.59.6.137 (msg) 18:10, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

Mah, io non conosco tutte le fonti, ma mi sembra che non esista una versione univoca: comunque, se dobbiamo scrivere "Ostrogozsk" possiamo ormai fare anche lo sforzo di conformarci alle convenzioni di traslitterazione e scrivere "Ostrogožsk", non credo che la cosa creerebbe grossi problemi al ricercatore. Comunque è certo sempre meglio scrivere Ostrogozsk senza diacritico piuttosto che Ostrogorzk con una erre inventata. Non so, la situazione è caotica, e consideriamo che oltre ad aiutare chi si legge i libri dovremmo rendere possibile anche l'andare a cercarsi questi luoghi in una carta geografica. E certo nessuno troverà posti come "Obuskvskje" (in realtà Obuchovka!). --Antenor81 (msg) 07:07, 10 mar 2016 (CET)Rispondi
Segnalo che lo storico Glantz in "La grande guerra patriottica dell'Armata Rossa" scrive Ostrogožsk--Riöttoso 20:55, 11 mar 2016 (CET)Rispondi
Eh, perché i traduttori hanno appunto traslitterato con l'ISO 9:1968. Insomma io sarei per l'inversione di redirect con Offensiva Ostrogožsk-Rossoš', mettendo nell'incipit l'indicazione che in alcune fonti italiane si trova anche l'impropria trascrizione "Ostrogorzk". --Antenor81 (msg) 07:37, 15 mar 2016 (CET)Rispondi
Per me va bene--Riöttoso 15:43, 17 mar 2016 (CET)Rispondi

Contrario come stabilito da policy [4], non si tratta di "alcune fonti italiane" ma quasi della loro totalità. I redirect ci sono apposta. --82.51.4.30 (msg) 19:58, 17 mar 2016 (CET)Rispondi

Le fonti in italiano non devono avere la precedenza--Riöttoso 15:26, 18 mar 2016 (CET)Rispondi
No? io non ci sto a capire più nulla, come cambia il progetto cambia l'applicazione della regola più o meno rigorosa a seconda di chi fa, IMO, più la voce grossa. Non me ne vogliate ma c'è chi in questo progetto che si è sempre battuto con tenacia a mantenere nomi italiani di località da decenni passate sotto altri stati, e non entrando nel merito (anche perché vi sono i consensi) lascia chi non è utente abituale estensore di voci, d'arme o meno, che riguardano la Russia, imperiale e post 1991, e Unione Sovietica si trova un bel po' spiazzato. Ma parlarne con i colleghi del Progetto Russia per cercare di trovare una quadratura del cerchio? A me viene da pensare allo spostamento dopo anni di Mao Tse-tung a Mao Zedong la quale, pur duramente combattuta, non credo abbia fatto innalzare il consumo medio di psicofarmaci nei lettori wikipediani per la disperazione. E troviamo sto compromesso, e che diamine... ;-)--Threecharlie (msg) 15:50, 18 mar 2016 (CET)Rispondi
Perdonami, magari sbaglio io, ma qui stiamo parlando di lasciare l'errato Ostrogorzk o inserire Ostrogožsk in base alle fonti che abbiamo, e imo è un'errore basare il titolo di una voce su un'offensiva sovietica basandosi sulla memorialistica italiana (che tra l'altro né tratta questa offensiva né concorda nelle traslitterazioni). Io posso confermare che Glantz scrive Ostrogožsk...non resta che riportare cosa dicono gli altri storici. Tutto qui :)--Riöttoso 16:04, 18 mar 2016 (CET)Rispondi
Tra l'altro Antenor mi sembra un'utente molto preparato e uno dei più attivi del progetto Russia--Riöttoso 16:06, 18 mar 2016 (CET)Rispondi
Ok, allora ho perso io il filo, invertendo causa ed effetto: IMO se si usa il traslitterato che è convenzione wikipediana odierna credo vada bene così, come ho letto qui sopra, piuttosto di un errore come pare sia riconosciuto da tutti in questa discussione (Ostrogorzk). Se poi si è stanchi di una traslitterazione obsoleta si avvii il solito iter wwikiburocratico, si ottiene un consenso coinvolgendo tutti i progetti correlati, dalle bio a guerra, e si cambia, oppure no, con buona pace dei proponenti e/o oppositori. L'unica cosa che vi prego è non mettete mano ai nomi degli aerei sovietico-russi, abbiate pietà, le fonti sono quelle e anche le stesse aziende russe attuali hanno i siti internet in lingua inglese che hanno adottato la traslitterazione inglese :-/--Threecharlie (msg) 22:19, 18 mar 2016 (CET)Rispondi
Probabilmente è stato il mio commento un pò criptico; cmq sia Antenor ha sollevato questa questione per una inesattezza palese nella traslitterazione in questione, penso che ci limiteremo qui :)--Riöttoso 02:39, 19 mar 2016 (CET)Rispondi

Io non ho detto che vada lasciata con la (r) anzi, ma di spostare a Ostrogozsk-Rossosch come convenzione di nomenclatura del progetto e come da convenzione Aiuto:Titolo della voce impongono ovvero la versione più diffusa sulla letteratura specialistica e di settore (vedasi ad esempio quali e quanti titoli ho riportato sopra in precedenza che la riportano così), poi al resto ci sono i redirect apposta, David Glantz è uno storico americano, i cui libri sono stati "tradotti" e loro utilizzano la trascrizione per i parlanti inglese e se mi si permette, proprio sulla pagina principale di aiuto:Titolo della voce si riporta espressamente «a meno che non esista e sia consolidata nell'uso e nelle fonti in lingua italiana una forma italianizzata o comunque alternativa», sempre più sotto al paragrafo sulle trascrizioni inoltre è scritto: «sempre che, come visto, non esista una forma italiana prevalente» ovvero come riportato appunto dalle fonti di lingua italiana che mi dispiace hanno la precedenza. --79.27.69.228 (msg) 09:22, 19 mar 2016 (CET)Rispondi

Per quanto siano testi molto belli e importanti, Corti, Bedeschi, Revelli e Stern non hanno scritto testi che trattano dell'offensiva sovietica e non posso essere considerati studi specifici di settore, per cui bisogna basarsi sugli storici americani, russi, britannici o italiani che siano, non sulla memorialistica.--Riöttoso 12:16, 19 mar 2016 (CET)Rispondi
Mah, a mio parere le linee guida quando parlano di forma italianizzata riguardano forse più le vere e proprie traduzioni (esempio: non scriviamo Malyj Saturn, ma Piccolo Saturno) che tentativi approssimativi di trascrivere toponimi stranieri. Per il fatto che in Glantz si usi l'ISO 9 1968, non credo che questo c'entri nulla con il fatto che l'edizione originale sia in inglese: penso invece che sia proprio la scelta dei traduttori italiani quella di rendere i toponimi con l'ISO 9 1968, e ciò dimostra la non univocità delle fonti in italiano (perché l'edizione italiana di un testo originariamente in inglese rientra evidentemente a pieno titolo tra le fonti in italiano). Infine, i nomi degli aerei sovietico-russi non sono in discussione, è un caso ben diverso (che conosco essendomi tempo addietro occupato di qualche traduzione dal russo per il progetto aviazione) nel quale, per l'appunto, tutta la letteratura ha fatto una scelta ben precisa verso la traslitterazione anglosassone. --Antenor81 (msg) 18:10, 19 mar 2016 (CET)Rispondi

Superpotenza

Sono capitato per caso nella voce in oggetto e ho trovato veramente delle cazz...pazzesche non supportate da alcuna fonte. La balla più grossa è quella dell'Unione Europa assurta a superpotenza (!) dopo un fantomatico trattato di Lisbona...purtroppo nessuno se ne è accorto. Credo che basti leggere un qualsiasi manuale di storia delle relazioni internazionali per apprendere che le sole superpotenze sono state gli USA e l'URSS (e nella voce nemmeno se ne faceva cenno...). Per ora ho messo un "senza fonte" ma credo che i passaggi evidenziati vadano decisamente rimossi.--Stonewall (msg) 17:20, 5 mar 2016 (CET)Rispondi

Roba da accasciarsi sulla tastiera singhiozzando sommessamente.... --Franz van Lanzee (msg) 18:26, 5 mar 2016 (CET)Rispondi
Vi siete accasciati tutti troppo presto. Non siete arrivati alle voci correlate e non avete letto la meravigliosa pagina Iperpotenza--Pierpao.lo (listening) 11:38, 8 mar 2016 (CET)Rispondi
Una RO coi fiocchi, come del resto tutte le correlate presenti...considererei delle belle PdC--Riöttoso 17:13, 8 mar 2016 (CET)Rispondi

Un IP sta ripetutamente inserendo affermazioni totalmente errate sulla presunta "superpotenza" dell'UE; mostra inoltre di ignorare i veri termini della questione durante la Guerra fredda minimizzando la schiacciante superiorità militare, atomica, politica, economica della due superpotenze dell'epoca. Rischio edit war, eventuale semiprotezione della pagina?--Stonewall (msg) 11:30, 12 mar 2016 (CET)Rispondi

(fuoricrono) Semiprotezione necessaria se non si trova una soluzione con l'utente--Riöttoso 12:47, 12 mar 2016 (CET)Rispondi
Iperpotenza però è presente in svariati altri progetti.--Presbite (msg) 12:16, 12 mar 2016 (CET)Rispondi
Certo ma suppongo che utente:Riottoso abbia proposto la PDC per come sono scritte. Se Iperpotenza su altre Wiki ha delle fonti o si riscrive ora o dopo la cancellazione.--Pierpao.lo (listening) 14:53, 12 mar 2016 (CET)Rispondi
Per quello che posso leggere ora, Iperpotenza, Grande potenza, Media potenza, Potenza regionale ecc, sono tutte delle RO senza fonti e decisamente ridondanti nei concetti. Iperpotenza effettivamente è presente in altre wiki, ma imo la soluzione migliore è integrare la definizione del termine nella voce Superpotenza come su en.wiki, evitando questo caos--Riöttoso 16:47, 12 mar 2016 (CET)Rispondi
Se sistemata degnamente, Iperpotenza alla fine può anche rimanere come voce autonoma. --Franz van Lanzee (msg) 17:25, 12 mar 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione|Francesco Martella

 
La pagina «Francesco Martella», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 22:24, 15 mar 2016 (CET)Rispondi

Rimozione contenuti su Incrociatore da battaglia

Salve a tutti, ho ripristinato questa rimozione di contenuti. Nel caso fosse una rimozione corretta, annullate pure. --Dimitrij Kášëv 10:25, 16 mar 2016 (CET)Rispondi

Si può mantenere, ma meriterebbe un NN, ed la seconda parte è banalmente errata, sugli incrociatori da battaglia britannici vi erano tutte le necessarie misure per evitare la propagazione degli incendi ma venivano deliberatamente disattese per aumentare la prontezza e la celerità di tiro.--193.111.70.61 (msg) 16:24, 16 mar 2016 (CET)Rispondi
In realtà la parte era la levare perché era un esatto duplicato del paragrafo subito sotto; ho provveduto. --Franz van Lanzee (msg) 17:41, 16 mar 2016 (CET)Rispondi

Vaglio per Assassinio di Abraham Lincoln

 
Per la voce Assassinio di Abraham Lincoln, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

La connessione con il progetto non è netta ma un po' di pubblicità a un vaglio non fa mai male. --Franz van Lanzee (msg) 00:02, 17 mar 2016 (CET)Rispondi

Ilyushin

Gli articoli riguardanti gli aerei sovietici non dovrebbero essere titolati Il'jušin, secondo Aiuto:Cirillico? Nel corpo della voce si potrà usare Ilyushin.--Carnby (msg) 08:20, 21 mar 2016 (CET)Rispondi

è maglio che chiedi al più speciffico Progetto:Aviazione. --Franz van Lanzee (msg) 12:58, 21 mar 2016 (CET)Rispondi

Cassa e calcio nelle armi da fuoco

Da una mia ricerca, ho notato che calcio e cassa corrispondono entrambi all'inglese stock. Come possiamo risolvere il problema dei collegamenti su Wikidata?--Carnby (msg) 08:26, 21 mar 2016 (CET)Rispondi

Non sono un esperto, ma mi pare che la voce Cassa (armi) debba corrispondere a quella in inglese di en:Stock (firearms) e la voce Calcio (armi) debba corrispondere a en:Buttstock che ora è un redirect alla precedente. --Franz van Lanzee (msg) 13:02, 21 mar 2016 (CET)Rispondi
Ho trovato il tedesco Kolben e il russo шейка приклада. Aiutandomi con Google traduzioni e le figure mi pare che potrebbero corrispondere a calcio.--Carnby (msg) 13:49, 21 mar 2016 (CET)Rispondi

Dubbio E

 
Sulla voce «Iniziativa europea per lo scambio di giovani ufficiali» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:29, 21 mar 2016 (CET)Rispondi

L'avviso di enciclopedicità mi sembra opportuno, ennesima traduzione pari pari dalla en.wiki, ma il fatto che lì sia presente non ne giustifica la presenza anche qui.--Riöttoso 15:53, 26 mar 2016 (CET)Rispondi

Parere su rimozione medaglia

QUI si sta discutendo su una medaglia rimossa da Arturolorioli nella voce Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani. Sarebbe opportuno qualche parere.--Riöttoso 15:49, 26 mar 2016 (CET)Rispondi

Proposta di vaglio

 
Per la voce Guerra d'Italia del 1542-1546, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Adert (msg) 00:00, 27 mar 2016 (CET)Rispondi

Aiuto traduzione

Come lo traduco "During World War I, he served as a temporary major, drilling discipline into aviator cadets."? --Riöttoso 17:30, 27 mar 2016 (CEST)Rispondi

Temporary major credo sia quando ottieni l'incarico di maggiore pur senza essere ufficialmente insignito del grado; non so come si dica in italiano, forse "maggiore onorifico" o "maggiore onorario"? --Franz van Lanzee (msg) 17:53, 27 mar 2016 (CEST)Rispondi
Quello che intendo io è questo en:Acting (rank), ma non so se è il caso in questione. --Franz van Lanzee (msg) 17:56, 27 mar 2016 (CEST)Rispondi
"Facente funzione". Questa è la denominazione di Acting. Invece per "temporary" abbiamo qualcosa di diverso anche dal punto di vista sociale. Secondo altri "Usually an officer held an acting rank, which, after having held for a certain (limited) period of time, was converted into a temporary rank." Per me dovrebbe essere tradotto come "temporaneo", e non come "facente funzione". --Pigr8 La Buca della Memoria 18:25, 27 mar 2016 (CEST)Rispondi

III Corpo d'armata

Proporrei di spostare la voce III Corpo d'armata (Regio Esercito) a III Corpo d'armata (Italia) in quanto si tratta di un'unità militare che ha fatto parte sia del Regio Esercito che dell'Esercito Italiano inoltre sarebbe più conforme alla voce inglese 3rd Army Corps (Italy)--Marinaio56 (msg) 23:50, 27 mar 2016 (CEST)Rispondi

Eviterei di guardare che cosa fanno le altre wikipedie, ogni edizione linguistica è autonoma. Su it.wiki l'uso è di disambiguare le unità militari con il nome della forza armata di appartenenza, semmai in questo caso ci si può chiedere se sia meglio separare in due voci distinte il III Corpo del Regio Esercito dal III Corpo dell'EI. --Franz van Lanzee (msg) 22:22, 28 mar 2016 (CEST)Rispondi
Io non vedo problemi a lasciare la voce unica e rinominarla ma va rivista assolutamente perché alcuni paragrafi sono un disastro. Sono col tablet e non mi vien facile ma se qualcuno può... Il materiale non é tanto, comunque.--Pigr8 La Buca della Memoria 22:53, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi
Penso sia meglio scorporare in due voci, una ciascuna per RE e EI.--Elechim (msg) 13:20, 30 mar 2016 (CEST)Rispondi

Segnalazione Luigi_Valotti

La voce è messa in cancellazione, al di là dei criteri di enciclopedicità che non contesto, la voce mi sembra importante per diversi motivi: vedi mia discussione con Trheecharlie (testo scritto di getto sull'onta dell'emozione). Ho trovato materiale interessante nella versione inglese dell'operazione operazione Halberd. La versione italiana è veramente povera di notizie. Vi chiedo se potete aiutarmi a:

  1. rimpolpare con fonti la voce Luigi Valotti.
  2. chiarire se è Valotti o Valiotti come riportato in una fonte (secondo me è la traduzione del testo dall'italiano all'inglese che sbaglia).
  3. riscrivere la voce operazione Halberd, trovando nuove fonti sull'episodio della battaglia del 27 settembre 1941.

Mi chiedo e vi chiedo come mai un generale italiano Corrado Santoro che scrive dell'episodio non propone per la medaglia al valore Luigi Valotti? Grazie per l'interessamento e per la discussione che spero sia numerosa e qualificata circa la voce da cancellare.--OppidumNissenae (msg) 13:25, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi

Per Halberd capiti bene perché contavo a breve di dargli una sistemata; per il nome è Valotti anche su Gli aerosiluranti italiani di Fabio Bianchi, Antonio Maraziti. L'episodio che lo rigurada può benissimo essere citato nella voce sull'operazione, non c'è dubbio, ma IMHO una voce autonoma sul personaggio direi che è eccessiva, anche visto che è ricordato unicamente per questo episodio. --Franz van Lanzee (msg) 23:54, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi
Direi di cancellare la voce in questione: d'altronde fu solo un comune pilota come migliaia d'altri.--Elechim (msg) 10:09, 4 apr 2016 (CEST)Rispondi

Votazione su "Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani"

Gentili amici, è in corso una votazione su Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani. Vi pregherei cortesemente di partecipare, purtroppo nella discussione non si è arrivati ad un punto di sintesi condiviso e, dovendo decidere ai voti, sarei felice se almeno partecipassero alla decisione quanti più utenti possibile. Le discussioni da leggere per identificare i diversi punti di vista sono la #62 (Medaglia della Liberazione) e #63 (Reset!!! Reset!!!). Colgo l'occasione per salutarvi tutti cordialmente, e ... abbiamo davvero bisogno del parere di tutti!!! --Arturolorioli (msg) 22:47, 29 mar 2016 (CEST)--Arturolorioli (msg) 22:48, 29 mar 2016 (CEST)Rispondi

Titolo voce "Crossdressing in tempo di guerra"

Vi segnalo questo dubbio. Vi prego d'intervenire direttamente nella pag. di disc. della voce. Grazie. -- Gi87 (msg) 19:05, 31 mar 2016 (CEST)Rispondi

Battaglia di Legnano

Gentili amici, segnalo che su Discussione:Battaglia_di_Legnano#Skiltron è in corso una discussione relativa ad alcuni elementi che mi sembra necessitino correzioni. Trattandosi di una" voce di qualità" penso che le valutazioni del maggior numero di persone possibili sarebbe prezioso. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 15:25, 2 apr 2016 (CEST)Rispondi

Guerra civile somala

In questa voce abbiamo una contraddizione: il template parla di un conflitto ancora in corso mentre nel corpo della voce c'è scritto che è terminato nel 2012. Qual è la verità?--Mauro Tozzi (msg) 18:28, 5 apr 2016 (CEST)Rispondi

Che è ancora in corso. Lo dimostrano gli scontri e gli attacchi a Mogadiscio da parte di Al Shabaab. --Pigr8 La Buca della Memoria 20:59, 5 apr 2016 (CEST)Rispondi

Marco Carrino

Ho wikificato la voce Marco Carrino inserendovi il Template Infobox militare, ma confesso la mia totale ignoranza in materia militare, perciò vi chiedo cortesemente di controllare se l'inserimento dei parametri del template è corretto. Grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:45, 6 apr 2016 (CEST)Rispondi

Sarebbe gradita una consulenza

Ciao colleghi, prendendo spunto dall'ennesima nuova voce di aereo militare francese che ho messo in Ns0 volevo un parere sulla riflessione che ne è seguita in Discussioni progetto:Aviazione#Quando le fonti sbagliano... sulla convenzione al minuscolo di forze armate, istituti tecnici e aziende statali francesi. Grazie per l'attenzione. :-)--Threecharlie (msg) 12:18, 6 apr 2016 (CEST)Rispondi

Segnalazione vaglio Armata del Nord

 
Per la voce Armata del Nord, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

-- Pulciazzo 16:15, 7 apr 2016 (CEST)Rispondi

Proposta per riconoscimenti di qualità

 
La voce Guerra d'Italia del 1542-1546, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Ciao a tutti, segnalo questa voce (tradotta da en.wiki da un altro utente) per un possibile riconoscimento di qualità. Vi invito a partecipare. Grazie!

--Adert (msg) 12:34, 9 apr 2016 (CEST)Rispondi

Strage di Caluso

Enciclopedica?--Pierpao.lo (listening) 19:34, 9 apr 2016 (CEST)Rispondi

Mai viste di queste voci mandate in cancellazione, e Categoria:Stragi commesse in Italia durante la seconda guerra mondiale contiene numerosi episodi analoghi come portata: io direi che è più che tenibile; la copertina del fumetto invece è un copyviol da manuale. --Franz van Lanzee (msg) 19:48, 9 apr 2016 (CEST)Rispondi
segnalato per primo :)--Pierpao.lo (listening) 19:49, 9 apr 2016 (CEST)Rispondi

Evasione di ChrisTerry91

Segnalo questa mia richiesta di CU. L'utente è sicuramente in evasione almeno con un IP, ma ho pochi dubbi sugli altri, visto lo stato delle voci che ha creato. La lista dei contributi preparata in seguito alla RDP, è ancora in parte da rivedere, e temo ci siano in giro altre voci da controllare. Aspetto l'esito del CU e il vostro parere, se c'è da procedere con immediate. Gazie, --Euphydryas (msg) 16:27, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi

Prego--Pierpao.lo (listening) 17:02, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ho notato che l'utente in evasione di blocco ha creato altre due pagine con il medesimo modus operandi ampiamente contestato. QUI i suoi contributi...ulteriore lavoro da controllare, ma considerando l'argomento sono voci che si possono cancellare senza rimorso.--Riöttoso 19:06, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi
E l'altro IP positivo al controllo Cu è questo: le voci sono molte. --Euphydryas (msg) 19:10, 11 apr 2016 (CEST)Rispondi
Mi espongo nel dire che già ora ci sarebbero gli estremi per l'infinito, dato che IMO non trovo molto corretto per gli infinitati alla prima scorrettezza che altri vengano graziati, tuttavia mi fido ciecamente della tolleranza [@ Euphydryas] che, presumo, vede del recuperabile nell'utenza, ma se esce un'altra evasione non ci sono santi a cui appellarsi.--Threecharlie (msg) 20:35, 13 apr 2016 (CEST)Rispondi
Taaaccc--Riöttoso 21:58, 13 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ho chiesto di nuovo CU, se è positivo andiamo con l'infinito e relative conseguenze. --Euphydryas (msg) 22:24, 13 apr 2016 (CEST)Rispondi

Nuova discussione su maiuscolo vs minuscolo

Ciao, anche perché riguarda interessi comuni vi invito a partecipare alla Discussioni progetto:Aviazione#Ancora su maiuscolo e minuscolo, grazie per la pazienza. :-)--Threecharlie (msg) 20:32, 13 apr 2016 (CEST)Rispondi

Amici cammellati!!

Salve a tutti, ragazzi. Vi disturbo con questo giocoso titolo per dirvi che... vi ho pensato.

Vi ho pensato leggendo questo bell'intervento di Phyrexian.

Soprattutto ho pensato a noi, a tutte le passate battaglie, gli scazzi, gli insulti, gli inviti a perdonarsi nel nome della comune passione...

Quando ce l'ho con qualcuno, penso anche lui ce l'ha con me e sente la mia stessa indignazione. E tendo a relativizzare la mia posizione. Sicuramente Wikipedia, come ambiente, insegna molto da questo punto di vista. Insegna a rispettare (nella sostanza se non nelle parole e nella forma) la differenza caratteriale. Insegna ad ammirare i lati positivi di una persona che per lo più terresti lontana (anche perché in effetti ci sono molti pollici di monitor nel mezzo). Insegna ad apprezzare il lavoro degli altri, pur nel dissidio. E ti dici, i problemi sono tanti, ma sarebbe meglio se tutti semplicemente fossero come me? E, ovviamente, ti rispondi di no, e sei felice di tutti e di ciascuno. Perché qui, è vero, spesso non le mandiamo a dire e spesso siamo pedanti, aggressivi, antipatici e tutto, ma soprattutto facciamo assieme una cosa e questo fare assieme potenzialmente annienta ogni conflitto.

Fine. Una stretta di mano.

...Mmm, a proposito di conflitto, ma quando lo cambiate il nome a 'sto progetto???? :DDDD pequod Ƿƿ 01:50, 14 apr 2016 (CEST)Rispondi

Cos'è, la giornata internazionale del Wikilove? Certo il nome non cambierà in Progetto:Pace&Amore... :D A parte gli scherzi, il conflitto di vedute non è necessariamente negativo, anzi, se si svolge in un contesto di regole condivise (rispetto per l'interlocutore, uso onesto delle fonti, realistica valutazione e serena accettazione degli orientamenti mainstream sui vari argomenti, ecc.), è un prezioso elemento di miglioramento per l'enciclopedia. Le discussioni degli ultimi tempi mi fanno essere ottimista sul raggiungimento di un contesto del genere, all'interno del quale potremo azzuffarci lealmente e costruttivamente.--Demiurgo (msg) 12:21, 14 apr 2016 (CEST)Rispondi
Piccolissima domanda a pequod: riesci ancora a fare le due di notte e il giorno dopo tranqui al lavoro?--Presbite (msg) 16:56, 14 apr 2016 (CEST)Rispondi
OT. Cmq sia, se Pequod vuole proporre un cambiamento di nome, penso proprio che lo appoggerò dato che "Guerra" forse è ormai un pò anacronistico--Riöttoso 18:41, 14 apr 2016 (CEST)Rispondi
@Presbite: i miei turni sono compatibili con il wikipedièggio fino alle due. ;) pequod Ƿƿ 19:31, 14 apr 2016 (CEST)Rispondi
In passato, per il cambio nome, avevo proposto "Scienze militari". L'esigenza del cambio nome è la comprensibilità per chi cerca di orientarsi tra i progetti, però penso che "Guerra" tutto sommato si faccia capire. Probabilmente è molto sbattimento, ma sul lungo periodo è una scelta che farei. Cmq, il thread presente ha un altro tema. ;) Bello il post di Phyrexian, vero? Non diteglielo! :D pequod Ƿƿ 19:31, 14 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ogni qual volta vedo il nome di questo progetto, mi viene in mente questo brano... Seriamente, se qualcuno vorrà proporre di cambiare il nome in "Scienze militari" avrà sicuramente il mio voto.
Per rimanere più in topic, quoto Demiurgo, e aggiungo che secondo me, mentre un certo tasso di conflittualità entro le regole è fisiologico ed è anche un fattore di crescita per l'Enciclopedia, sarebbe utopistico attendersi l'annullamento di ogni possibile conflitto (in questo non sono d'accordo con Pequod), e sarebbe una indebita semplificazione condannare a priori ogni divergenza considerandola mera espressione di "scontri fra POV" nel senso deteriore. Ogni utente è una persona, con le proprie idee, le proprie esperienze, il proprio background culturale. Non è solo questione di tifoserie o di idee politiche: la visione di un medesimo fatto storico da parte di un utente che si è formato, poniamo, alla Fondazione Feltrinelli difficilmente potrà essere congruente con quella di chi abbia perfezionato i propri studi sui volumi dell'Ufficio Storico dello SME (due voci da creare, fra l'altro).
Ultimamente sto cominciando a pensare che alcune voci attinenti a fatti storico-militari, più (o prima) che avere problemi di POV politico, soffrano di un punto di vista eccessivamente settoriale, nel senso che se ne sono occupati in prevalenza utenti specializzati in polemologia. Il che non è certo colpa di questi ultimi: semmai è "colpa" della mancanza d'interesse dimostrata dagli altri. In determinate voci occorrerebbe forse incoraggiare la partecipazione dei non specialisti, anche se non saprei dire come.
Ma tutte queste sono riflessioni "a margine". Ribalterei proprio l'assunto di Pequod: secondo me Wikipedia non richiede affatto di rinunciare alle proprie idee, né di astenersi dallo scontro fra le medesime e quelle degli altri utenti; richiede bensì di rinunciare a dimostrarsi pedanti, aggressivi e antipatici. Ciò che spesso non è affatto facile, ne convengo :-) --Salvatore Talia (msg) 19:54, 15 apr 2016 (CEST)Rispondi

In realtà quello che volevo dire è che per esempio con utenti come Demiurgo o Presbite ho avuto scontri anche molto pesanti, sforati in qualche caso sul personale. D'altra parte la comune passione ha tenuto insieme i fili dei nostri rapporti e ancora ci parliamo. Non solo. Se un domani ci trovassimo a collaborare su una stessa voce, nulla toglie che lo si faccia con entusiasmo e simpatia. La potenziale eliminazione del conflitto di cui parlavo è eliminazione del conflitto personale, non della distanza tra le culture personali di ciascuno. pequod Ƿƿ 02:15, 16 apr 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, se posso aggiungere i miei 5 cent, ovviamente concordo sul fatto che non ci sia nulla di male o di strano ad avere opinioni diverse, e neppure impostazioni diverse : sul confrontarsi con gli altri non ci sono mai problemi, altrimenti scriveremmo tutti su un nostro blog per godere indisturbati del dubbio piacere di ascoltare la solitudine delle nostre voci :). Ma il problema è quello del confine tra confronto e scontro, che (lo dico da contributor abituale rientrato dopo qualche anno di assenza) è oramai labilissimo. L'uso di atteggiamenti e toni aggressivi è generalizzato, e serve solo a "far fumo" (anziché il necessario arrosto :-) e ad intimidire e/o scoraggiare chi vorrebbe partecipare alle discussioni (il calo nel numero dei contributors su it:Wikipedia dovrebbe far riflettere). Conosco (o meglio, sono sicuro che ciascuno di noi conosce!) un gran numero di persone la cui "scienza" sarebbe di immenso valore su Wikipedia, ma che al solo sentirne il nome fuggono inorridite al ricordo di averci provato (o anche solo di aver visto *come* ci si rivolge al proprio prossimo su queste pagine). Dire poi che "alla fine siamo tutti sinceri appassionati della materia, e ci vogliamo bene lo stesso" è, sempre IMHO, molto autogiustificatorio ma altrettanto poco utile, perché oramai il danno è fatto, sia nell'inibire il corretto sviluppo della formazione delle voci, sia nello scoraggiare la partecipazione di chi non ha voglia di passare il suo poco tempo libero a farsi prendere a pesci in faccia da perfetti sconosciuti. Un minimo garantito di rispetto delle *normali* buone maniere che si usano con chiunque nella quotidiana "vita reale" (quella fuori da internet, per intendersi) non è un una questione *formale* di galateo (di cui me ne infischio), ma un requisito assolutamente *sostanziale* per far funzionare una macchina basata su equilibri delicati (o squilibri dichiarati? :-) come Wikipedia. Il tutto, ovviamente, IMHO e per quel pochissimo che può valere :). Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 13:47, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
P.S. Per cambiare il nome del progetto in "Scienze militari", non mi sembra affatto una brutta idea (parliamone ... sempre che non ci sia da litigare .... ;-) --Arturolorioli (msg) 13:47, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Che l'attenzione alla forma abbia un suo rilievo sostanziale è certamente vero. Nella vita reale, però, le buone maniere sono normali e correnti con persone con cui hai rapporti fugaci. Certo, qui non conosciamo le nostre reali identità, ma, a seconda dei casi, i rapporti sono stati a loro modo intensi. Il che, se non giustifica che certi rapporti siano stati tesi, lo rende quanto meno comprensibile. Del resto, sul mero riguardo verso le forme e il loro rilievo sostanziale non costruisci granché, se non appunto che la tensione dei rapporti intensi venga trattenuta da forme vagamente rispettose, che però dicono molto di aggressivo attraverso il non detto. Sotto certi aspetti, il fatto che si sia litigato quanto meno rinvia al fatto che la passione comune, anche se orientata diversamente, non ha lasciato spazio ad inefficaci riguardi. Quindi, sì, si tratta di squilibri dichiarati, non di equilibri delicati. Ed è un fatto che, a distanza di anni, alla fin fine si è tirato avanti e si è rinunciato a quello stile da guerra aperta. Ho motivato questo sviluppo attribuendolo alla comune passione e forse anche alla scoperta che "l'altra parte" non era poi il diavolo come si era disposti a credere in tempo di confronto a tutti i costi. Sto parlando di fatti che riguardano il presente, non di (auto)giustificare il passato. Io sono d'accordo con Phyrexian: se non c'è un'amicizia wikipediana di fondo non si va avanti e la mera etichetta non ha gran peso, soprattutto se si riflette sul fatto che la guerra senza quartiere che si è potuta tollerare tra vecchi lupi contributori molto spesso non aveva spazio e continua a non averne nell'approcciarsi ai nuovi venuti.
Quanto al calo dei contributori, ci vorrebbe uno studio specifico per it.wiki, che indichi numeri e cerchi motivazioni specifiche. Se guardiamo a https://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediaIT.htm dubito che si assista ad un crollo tale come quello che abbiamo sempre in bocca. La situazione è semmai stagnante (prendi il numero di wikipediani con più di 100 edit al mese), con una flessione significativa a partire dal 2013 e poi di nuovo una linea piatta. Sulle motivazioni confesso la mia ignoranza e sospetto l'ignoranza di tutti.
La tua impressione che al presente il confine tra confronto e scontro sia labilissimo mi pare abbastanza campata per aria. (Absit iniuria verbis). Se invece intendi che il tono generale del confronto sia un po' troppo macchiato di atteggiamenti pedanti, presunzione, insofferenza, superbia ecc. penso tu abbia ragione. Ma questo è un ritratto decisamente più moderato rispetto ad un contesto di guerra totale che sembri descrivere e che non mi pare abbia riscontro nella realtà. Attenzione agli allarmismi generalizzati.
Venendo al cambio nome del progetto, se qualcuno dei più assidui frequentatori dello stesso lo proporrà sarò favorevole. Ma penso sia un bene che la cosa venga "sancita" dall'interno. Io sono uno "de passaggio". pequod Ƿƿ 14:39, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Ti sancisco ufficialmente il mio sgradimento più totale al cambio di nome. Guerra è facilmente comprensibile, e non ci servono make up cosmetici, ci serve gente che mandi avanti le voci. In questo senso dico a Salvatore Talia che avere opinioni diverse dalle sue non significa essere polemologi, anche se questa terminologia è sempre stato usata per bollare dissenzienti e "eterodossi", se non li si poteva mandare nei gulag. A parte tutto vorrei vedere proprio come fate a cantare "fate l'amore, non le scienze militari"! :P Gente, pensiamo a come mandare avanti la baracca se no tra non molto potrete ufficialmente cambiare tutti i nomi che vorrete ad una bella scatola vuota. Come disse il padre del Conte Tacchia, "dovemo lavorà, se deve lavorà!", non pensare a nomi altisonanti e tacchie a cadreghe traballanti (sempre per restare sul film), mentre invece troppe volte su questi schermi più che il conte Tacchia si è dovuto citare il Marchese del Grillo. Ora scappo che c'ho er cammello in doppia fila... Intelligenti pauca. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:44, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi

Gentile amico Pequod, ovviamente può darsi che mi sbagli, ma, sempre absit iniuria verbis, che la mia impressione sia "campata in aria" mi sembra un filino tutto da dimostrare ... magari un "non la condivido" sarebbe stato un po' più appropriato? ;-). Ma *forse* (sottolineo forse) il fatto di "rientrare" dopo tanto tempo mi ha reso maggiormente evidente (opinione soggettiva!) un complessivo imbarbarimento dei toni usati nelle discussioni, che percepisco come ulteriormente e significativamente peggiorato rispetto a quello già non esaltante presente qualche anno fa. Mentre magari per qualcuno che in questo lungo intervallo è rimasto attivo il cambiamento può forse apparire meno marcato. Comunque sia, ripeto, posso benissimo essere io che mi sbaglio. Ma di sicuro nel giro di poche settimane già mi sta passando molta della voglia di tornare a contribuire, e credo sinceramente che non sia un problema solo mio. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 19:24, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi

Scusami, ho messo l'absit ed era sincero, era appunto per dire che la mia sensazione è diversa, ma di sensazioni si tratta e può darsi che tu abbia ragione nel dire che starne fuori ti dà la giusta prospettiva. In generale penso che solo in casi di estremo disagio la decisione di contribuire finisca per dipendere da situazioni di contesto. Mi auguro che l'affetto per l'idea prevalga su altre considerazioni, senz'altro legittime. Stai bene. pequod Ƿƿ 19:49, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Non so dire se i toni delle discussioni si sono ultimamente imbarbariti rispetto a prima; so che è impossibile stilare un criterio generale di analisi, anche con riferimento al livello di "litigiosità" della voce stessa di cui si tratta: ho visto dicussioni barbariche accendersi in voci che tutto avevano tranne di controverso, mentre all'opposto Demiurgo e Salvatore Talia hanno dato prova di che cosa si intende per "discussione seria e pacata" nella voce Attentato di via Rasella di suo caldissima. Io personalmente quando la discussione vira sulla rissa faccio ampio uso del noto principio "non ragioniam di lor...", il che molto spesso mi ha risparmiato ulcere e gastriti wikipediane.
P.S.: circa il cambio di nome, il pragmatico materialista che è in me fa notare che sobbarcarsi il lavoro di spostare pagine e sottopagine, sistemare collegamenti e correggere template e categorie solo per una questione di nome magari è un po' eccessivo... --Franz van Lanzee (msg) 19:56, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Riguardo alla denominazione del progetto, sinceramente concordo con Pigr8 e quindi lascerei il classico "Guerra"; per il resto invece condivido in pieno le considerazioni di Pequod e Demiurgo; rispetto a qualche anno fa il nostro ambiente e le nostre voci mi sembrano straordinariamente tranquille; ricordo (a volte ho partecipato alle...) le violentissime conflittualità del passato; noto con piacere invece la serena pacatezza degli ultimi tempi. --Stonewall (msg) 20:03, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Sono sicuro che se ne sia già parlato tempo fa, bisognerebbe andare a spulciare gli archivi, se poi a seguito di quella discussione il nome è rimasto quello forse c'era anche un evidente consenso. IMO non sono però così assolutista nel ritenere "Guerra" come unica alternativa... PS: i nostri (aviazione) cammelli e dromedari alati sono uno sballo!--Threecharlie (msg) 20:16, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Pigr8: credo che per "specializzati in polemologia" Salvatore Talia intendesse "specializzati nello studio della guerra", non specializzati nel fare polemiche. Comunque IMHO il fatto che le voci di storia militare siano curate soprattutto da utenti "specializzati nello studio della guerra" (che poi "specializzati" è forse esagerato: diciamo "appassionati") non è certo un male. Forse io sono stato un po' troppo ottimista: è vero che il clima in alcune discussioni è nettamente migliorato (poi ogni voce ha una sua storia, quindi è naturale che Arturo la veda in modo diverso), ma è anche vero che i partecipanti sono drasticamente diminuiti. La maggiore serenità, oltre che il prodotto di un'evoluzione nel modo di rapportarsi, sembra anche la conseguenza dei molti abbandoni. Gli utenti più "difficili" di qualche anno fa non sono migliorati: hanno smesso di contribuire o sono stati bloccati. Il contesto di cui parlavo qualche giorno fa dovremmo raggiungerlo tramite il miglioramento della partecipazione, non attraverso la sua diminuzione.--Demiurgo (msg) 20:22, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
Salve, un saluto a tutti, è sempre un piacere passare dal bar del progetto Guerra! Scusate se latito, ma leggo spesso. --Ribbeck 21:30, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi
In effetti avevo dato al commento di Salvatore un senso diverso da quello letterale illustrato nella voce, e probabilmente ha ragione Demiurgo, ma non vedo comunque l'analisi di Salvatore molto calzante. In realtà il mio approccio, e penso anche quello di molti guerraioli, è molto meno psicologico e più scientifico, nel senso di analizzare gli aspetti tecnici più che quelli umani. Un qualcosa di simile se vogliamo, almeno per me, è venuta in teatro scandinavo della seconda guerra mondiale e un anno fa mi ha permesso di fare una voce diversa dal solito. Di certo questa discussione è l'occasione per ripensare agli obbiettivi e l'organizzazione del progetto, anche per capitalizzare il clima decisamente più disteso, e su questo mi pare siamo tutti d'accordo. Ciao a tutti. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:16, 21 apr 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazioni

 
La pagina «Yoshio Shinozuka», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Charles Adeane», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Renato Boeri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Inoltre le voci Guglielmo Sandri e Marie Schellinck mi sembrano un po' al limite, ma cui mi rimetto al parere della comunità. Forse Sandri è enciclopedico visto anche il corposo fondo fotografico.--Elechim (msg) 12:17, 17 apr 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Luigi Valotti

 
La pagina «Luigi Valotti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 22:23, 27 apr 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Mario Dolzan

 
La pagina «Mario Dolzan», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Anima della notte (msg) 01:34, 29 apr 2016 (CEST)Rispondi

Un po' mi dispiace ma...

 
Sulla voce «Giacomo Perlasca» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La voce è frutto, per ora l'unico, di un progetto scolastico appena avviato e non vorrei fosse cancellata per minima enciclopedicità, ho preferito inserire io stesso il template di servizio e sottoporre a voi la voce sperando che vi siano voci simili. Nel caso non soddisfi i criteri mi farò odiare un po' ma la cosa potrebbe comunque servire per far capire le dinamiche wikipediane a docenti e studenti dell'istituto. Riuscite a investirci un po' di tempo? Grazie per l'attenzione.--Threecharlie (msg) 23:02, 29 apr 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, rispetto ai criteri generalmente applicati (almeno come si sembra di capire) la MAVM in se non sarebbe di valore enciclopedico. Ma la voce contiene comunque informazioni interessanti sul periodo e zona geografica ed è molto approfondita, ben ricercata e ben scritta. Condivido la riluttanza dell'amico Threecharlie alla cancellazione. Si fosse trattato delle solite due righe sciatte buttate giù in qualche modo, solo per far apparire il nome su Wikipedia, sicuramente sarebbe da cancellare, ma qui di lavoro ce ne è tanto e di qualità più che buona ... io direi proprio di mantenerla. Ma ohimè, non sono un adeptus maximus dei misteriosi riti Wikipediani, e quindi forse (o anche probabilmente ... ;-) dico una castroneria "contraria alla libretta";-). Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 14:51, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi
Una soluzione alternativa alla cancellazione pura e semplice (visto che normalmente voci su personaggi di questo calibro vengono mandate in cancellazione) sarebbe ristrutturare la voce secondo un'altra impostazione, creando una pagina sulla Resistenza in Valsabbia o integrandola in una voce ancora più generale sulla Resistenza in Lombardia: si salverebbero le informazioni senza incorrere nell'ingiusto rilievo di una personalità (con rispetto parlando) minore. --Franz van Lanzee (msg) 18:00, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi
Mi intrometto, con un po' di vergogna (lo ammetto), per spezzare una lancia in favore del lavoro svolto: i criteri "automatici" sono sempre "inclusivi" e mai "esclusivi" e ci sono ragioni per potersi rifare all'assunto con il quale si apre il paragrafo "Criteri generali di enciclopedicità" della pagina "Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia". La mia vergogna è dovuta sia al fatto che mi sento un pierino a parlare con voi di queste cose (non mi permetterei mai di trattarvi come newbies qualsiasi) sia alla mia inesperienza in materia di biografie del periodo in questione. In ogni caso "Se il contenuto di una voce fornisce informazioni autonome e rilevanti per chi si interessa dell'argomento, può essere generalmente definito enciclopedico. Tale rilevanza tuttavia dev'essere oggettiva, ben visibile, su larga scala e verificabile per mezzo di fonti terze". Convengo, per altro, con [@ Franz van Lanzee] che in un contesto territoriale più ampio la "larga scala" sarebbe certamente più sostenibile. --Leo P. - Playball!. 18:51, 30 apr 2016 (CEST)Rispondi
La voce IMHO ci può stare. E' vero però quanto dice Franz. Molto più interessante sarebbe una voce dedicata alla resistenza nella Valsabbia anche scorporando parte di quanto scritto nella voce di Perlasca (che potrebbe comunque rimanere). Ah, io userei il passato. --Amarvudol (msg) 14:34, 19 mag 2016 (CEST)Rispondi

Anniversario dell'Esercito Italiano

Ho provato a segnalare nella pagina di discussione della home page il fatto che la medesima potrebbe/dovrebbe ricordare che oggi ricorre (anche) l'anniversario dell'istituzione del nostro esercito, ma apparentemente la cosa non è stata notata.

Vediamo se questa sede è più ricettiva.

Ciao grazie (in ogni caso). --Φilippoφ (500+ a.k.) - Discutimi 17:15, 3 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, il "Decreto Fanti" non era del *4* maggio 1861? Ma comunque parliamo del Regio Esercito, non dell'Esercito Italiano (sottile distinguo ordinamentale ;.): l'Esercito Italiano fu istituito ... oh bella ... quando? Giugno 1946 di sicuro, ma la data esatta? Il decreto istitutivo? Qualcuno li conosce? Perplessi saluti --Arturolorioli (msg) 17:35, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Segnalo voce da aiutare: Fort Lewis

Vedete se è una voce che ha senso, in caso contrario fate un fischio che la eliminiamo --ValterVB (msg) 21:29, 4 mag 2016 (CEST)Rispondi

  Fatto portata a livello di stub. --Franz van Lanzee (msg) 18:47, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Legione Croata

Gentili amici, nella voce Legione croata questa è definita come " un'unità straniera del Regio Esercito italiano". Sono fuori case e vado a memoria, quindi potrei ricordare male, ma ... non era una unità della MVSN? Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 21:32, 8 mag 2016 (CEST)Rispondi

Sono di nuovo a casa e ho controllato: mi risulta essere una unità della Milizia. Qualcuno può confermare? --Arturolorioli (msg) 17:04, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi
L'unica cosa che ho trovato: in un fascicoletto di tavole uniformologiche dedicato all'esercito italiano nella II GM, il figurino del legionario croato ha a corredo una descrizione dove si dice "Dato che la Legione era decisamente un'unità di Camicie nere, [il legionario] porta i fasci sul bavero e il fregio della MVSN sulla bustina"; altro non so. --Franz van Lanzee (msg) 17:38, 12 mag 2016 (CEST)Rispondi

Identificare uniformi di una fotografia

Egregi tutti, vi linko una fotografia scattata a Milano il 27 maggio durante il Mondiale 1934 in occasione della partita di calcio Svizzera-Olanda (3-2) e che potete trovare a qusto indirizzo: http://img-fotki.yandex.ru/get/6840/195377772.2b/0_103dbb_29d65121_orig.jpg Vi sarei grato se qualcuno riuscisse a identificare la provenienza ddei due alpini presenti che vestono una divisa che, immagino, possa dare indicazioni sulla loro dislocazione, reggimento etc. Chi mi aiuta? Grazie.--Paolobon140 (msg) 12:28, 9 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentile amico, temo purtroppo di no. L'unica cosa che potrebbe distinguere il reparto di appartenenza sarebbe il numero riportato al centro del fregio sul cappello: ho provato ad ingrandire e a passare qualche filtro, ma la foto è presa troppo da lontano e non ha definizione sufficiente. La divisa è invece priva di distintivi di reparto. Temo che a parte il grado (soldati semplici) e la specialità (Alpini) non si possa ricavare altro da questa foto. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 12:13, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, come non detto. Sembrerebbe (condizionale d'obbligo) che l'alpino a sinistra nella foto abbia la nappina bianca alla base della penna (inizialmente mi sembrava un pezzo di fregio del Duomo!). Se (ripero "se") così fosse, il reparto sarebbe il 1° Battaglione di un qualche reggimento, quindi (in ordine di reggimento, dal 1° all'11°, escluso il 10° che era l'ANA) i battaglioni: Ceva, Borgo San Dalmazzo, Pinerolo, Ivrea, Morbegno, Verona, Feltre, Tolmezzo, L'Aquila o Bolzano. Non che aiuti molto, ma meglio di una pedata :-). Saluti cordiali. --Arturolorioli (msg) 12:20, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Grazie Arturo, gentilissimo e preparatissimo.. ho recuperato questa sezione ingrandita della medesima foto. Magari può essere utile: sicuramente la nappa è più visibile qui che nella foto intera. Vediamo se viene fuori qualcosa?:-) E la domanda è, a questo punto: quali di questi reggimenti potevano essere presenti a Milano il 27 maggio 1934? http://i.imgur.com/GWyKLd7.jpg

--Paolobon140 (msg) 14:54, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentile amico, no, la foto non dice altro. E a quanto so nessun battaglione Alpino ha mai avuto sede a Milano. Erano presumibilmente personale di passaggio per qualche motivo di servizio, oppure in licenza. Saluti cordiali. --Arturolorioli (msg) 15:30, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi
Grzzie Arturo, gentilissimo. Il motivo della presenza di quei due Alpini a milano in quel giorno è, alla fine, scomparso con loro:-( --Paolobon140 (msg) 15:41, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Segnalazione qualità - Battaglia del Mediterraneo

 
La voce Battaglia del Mediterraneo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Franz van Lanzee (msg) 23:08, 11 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione|Giuseppe Signorelli

 
La pagina «Giuseppe Signorelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 20:49, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ah, già che ci sono vorrei sottoporvi l'orrifica (non saprei come definirla altrimenti) Guardia Nacional de Nicaragua, un altro regalo di ChrisTerry91 che è arricchito da chicche quali: Lista di Capi Direttori o anche L'uniforme standard per tutti i ranghi sin dalla fine degli anni '20 fu la maglia tropicale dello US Army 'Chino' kaki di cotone e pantaloni, indossati con il M1912 Campaign Hat statunitense (alias 'Montana Hat Peak') in verde oliva sentito con il triangolare distintivo nazionale da berretto nicaraguense. Inoltre si ravvisa una discrepanza stridente tra incipit (che parla di un periodo compreso tra 1909 e 1933) e testo (che arriva al periodo sandinista). Propongo di: 1. cancellare l'intera voce oppure 2. mantenere solo l'incipit, rimpolparlo un po' e mettere una/due fonti--Elechim (msg) 20:55, 14 mag 2016 (CEST)Rispondi

Come per altri casi simili, propongo la riduzione a stub; io una fonte ce l'ho, posso pensarci questo pomeriggio. --Franz van Lanzee (msg) 13:20, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi
Ho rimosso tutto il testo, eccettuati il trafiletto sulla cultura popolare e i vari coll. esterni; detto questo, ti ringrazio della disponibilità. Ah, fai pure con calma eh.--Elechim (msg) 13:55, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi

Nuovo vaglio: Battaglia dello Jutland

Il 31 maggio sarà il centenario della più grande battaglia navale della prima guerra mondiale, propongo un vaglio per, almeno, referenziare la voce in modo da poter togliere il template NN.--Demostene119 (msg) 16:17, 15 mag 2016 (CEST)Rispondi

 
Per la voce Battaglia dello Jutland, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Identificazione foto: Vittorio Emanuele III?

Buongiorno a tutti, leggendo de.wiki mi sono imbattuto in questa foto:

 

e ho trovato una relativa discussione del 2008 in merito: Wikipedia:Bar/Discussioni/CHI_LO_RICONOSCE? Siccome la foto è ancora presente su de.wiki (de:Viktor_Emanuel_III.), vorrei chiedervi:

  • Si può con certezza affermare o escludere che la persona raffigurata sia Vittorio Emanuele III?
  • Se non è Vittorio Emanuele III, chi è?

In particolare vorrei sentire che ne pensa [@ arturolorioli], che nel 2008 ancora non contribuiva. (A me personalmente non sembra proprio che sia Vittorio Emanuele, ma giudico ad occhio; più utile sarà una perizia oggettiva sulle decorazioni etc.) Grazie a tutti e buona giornata --Ribbeck 11:59, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentile amico, se fosse il re, in tutto quel fiorire di medagliame ci sarebbe sicuramente stato in grande evidenza il Collare dell'Annunziata, che invece manca del tutto. Il soggetto della foto ha anzi appeso tutte le sue onorificenze al nastro dell'Ordine Militare di Savoia, che è quindi la più alta di cui è insignito. Inoltre il grado sul berretto è quello di Tenente Generale, mentre il re - se non sbaglio - era Maresciallo d'Italia. Quindi direi che si possa tranquillamente escludere (al di là del fatto che IMHO non assomiglia neppure lontanamente a Vittorio Emanuele III, baffi esclusi ...). Chi fosse il soggetto, onestamente non ho idea, e nessuna delle medaglie/decorazioni/onorificenze indossate è sufficientemente "esotica" ma da restringere il campo in modo significativo. Saluti cordialissimi --Arturolorioli (msg) 14:43, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Grazie Arturo. Per fare un raffronto, ecco una foto certa del re:
 
Dove si vedo chiaramente collare dell'Annunziata e sul paramano le quattro stelle da Maresciallo d'Italia, cui corrisponde anche il fregio del berretto. La didascalia dice "1915-1920", però, credo sia errata, in quanto il grado fu istituito nel 1924. Data la foggia dell'uniforme, precedente alla riforma Baistrocchi, suppongo che la foto vada datata 1924-1933. --Ribbeck 15:51, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Se mi date il via libera, procederei a segnalare la cosa a de.wiki, per far rimuovere la foto erroneamente attribuita. --Ribbeck 15:53, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Purtroppo sarà cosa dura: l'errore nasce dal Bundesarchiv: http://www.bild.bundesarchiv.de/cross-search/search/_1463407346/ quindi ti diranno (da teutonici) di riferire a loro; a tuo svantaggio una certa rassomiglianza fra il Re e l'ufficiale ritratto che, se non fosse per la fossetta sul mento, potrebbe davvero assomigliare al Savoia.

Per la datazione della foto del Re, l'ipotesi 1915-1920 è del tutto preregrina, se non altro perché l'individuo ritratto parrebbe molto più vecchio di un uomo che avrebbe invece dovuto avre fra i 46 e i 51 anni. La foto del Re sembrerebbe mostrare un uomo al di là dei 60 anni sicuramente. --Paolobon140 (msg) 16:03, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

[@ Arturolorioli] Secondo te, potrebbe essere Emilio De Bono senza barba?--Demiurgo (msg) 16:47, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi
Prima di tornare nel mio limbo vi segnao che la foto è gia fornita di tag con dubbio sul soggetto e che se ne discusse a lungo qui https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Bar/Discussioni/CHI_LO_RICONOSCE%3F --Paolobon140 (msg) 16:50, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, la precedente discussione era stata, come dire ... accesa! ;-). Riguardo all'ipotesi del gentile Demiurgo, è possibile, il nasone sembra quello, l'età sembra compatibile, ma senza il rigoglioso cespuglione è difficile da dire. Di sicuro il confronto diretto tra le due foto mi convince sempre di più che non siano la stessa persona. Saluti cordiali--Arturolorioli (msg) 20:06, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentile Demiurgo, correggo, no, non credo sia De Bono. Da una rapida ricerca aveva già la tipica barba nel '15, ed oltretutto fu decorato tre volte al valore (Trincea delle Frasche, Presa di Gorizia, Vittorio Veneto), mentre il soggetto della foto ne ha solo due. Peccato! Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 20:18, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, munito di lente di ingrandimento ho ricontrollato il medagliame, ed il soggetto aveva :

  • Al collo, da sx a dx per chi guarda:
    • Commendatore Ordine di San Maurizio e Lazzaro
    • Commendatore Legion d'Onore (Francia) con sotto (credo!) Commandatore dell'Ordine di San Pietro di Cetinje (Serbia - ma non ci giurerei!)
    • Commendatore Ordine Militare di Savoia
    • Commendatore dell'Ordine di San Michele e San Giorgio britannico (assieme alla placca, quella in basso a sinistra, sopra la cintura).
  • Medaglie :
    • Prima fila:
      • Due Medaglie al Valor Militare
      • Croce al Merito di Guerra
      • Medaglia commemorativa della guerra 1915-918 per il compimento dell'unità d'Italia (4 anni di campagna)
    • Seconda fila:
      • Croce per anzianità di servizio militare
      • Croce di guerra francese (? credo ?)
  • Placche:
    • La più in basso a sinistra l'ho già' detto (KCMG britannico)
    • In basso a destra Grande Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
    • Al centro (a sinistra del taschino), l'Ordine Imperiale del Sarchiapone Saltellante (ossia, non ho la più pallida idea di che cosa sia!!! ;-).

Insomma, tutte insigne di livello medio-alto, ma nulla che ci si possa immaginare sul petto di un sovrano. Ho pensato a qualcuno che abbia comandato truppe britanniche in Italia, o un comandante di un Corpo inquadrato nella stessa armata, ma i nomi ovvi (Pannella, Montuori, Sani, Ferrari etc) non assomigliano affatto al soggetto in questione. Oppure qualcuno inquadrato nel II CdA in Francia (ma non è Albricci, e di Beruto e Pittaluga non ho trovato foto). Fine. Più di così non riesco ad arrivere. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 23:14, 16 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, una vaghisima posibilità di identificazione dell'Ordine del Sarchiapone (grazie agli occhi buoni di mio figlio Filippo): la parte centrale ricorda *molto* l'attuale Ordine delle Tre Stelle lettone, che è però del tutto diverso nella parte esterna (che é sagomata come una stella a cinque punte). Forse (molto forse) la forma dell' onorificenza negli anni '20 era diversa da quella attuale. A dare un minimo (molto minimo) di verosimiglianza all'ipotesi c'è la vendita di una mezza dozzina di carri armati FIAT 3000 alla lettonia nel 1926. Forse (molto forse) il signore in questione era membro (capo?) della missione militare italiana di vendita e/o addestramento? Insomma, tutti forse (folto forse), ma almeno è una ipotesi, sempre meglio questo che l'Ordine del Sarchiapone ;-). Magari, se fosse così, si potrebbe anche risalire al nome del gentiluomo in questione. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 12:03, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

I FIAT 3000 furono venduti alla Lituania, non alla Lettonia (fonte); ciò non toglie che potesse essere o possa essere stato un addetto militare d'ambasciata a Riga o il capo di una missione militare italiana in Lettonia (ma quest'ultima mi suona nuova). --Franz van Lanzee (msg) 12:16, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
In effetti nel 1925 fu stipulata una Convenzione commerciale italo-lettone [5]. Ora si tratterebbe di capire se furono presi accordi di ambito militare, tramite addetti militari.--Demiurgo (msg) 13:00, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, come sempre Nemesi è in agguato per punire i troppo spavaldi. Ohimè, la crudele φθόνος θεῶν .... Grazie a rapido sondaggio internazione ed al dotto amico Portunes l'Onorificenza misteriosa è stata immediatamente identificata, per mia somma vergogna. E' nientemeno che una Commenda dell'Ordine del Bagno britannico ... altro che Ordine del Sarchiapone! Questo è un ordine "pesante"! E pensare che quando mio figlio mi ha chiesto "ma non è qualcosa di britannico?" io gli ho risposto "ma va la, figurati, quelli li riconosco subito". Bella figura da bauscia ;-). Comunque, ora identificare il soggetto *potrebbe* essere più semplice. Riguardo i FIAT 3000, anche io sapevo Lituania, ma proprio cercando notizie sul Sarchiapone ho trovato una fonte lettone che parlava di vendite sia alla Lettonia che alla Lituania. Sarebbe da indagare. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 17:59, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Credo che si tratti di Carlo Sanna (altre foto), curiosamente già citato in questa pagina più su circa Losson della Battaglia. Cosa ho vinto?--Demiurgo (msg) 18:49, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Direi che non ci sono dubbi...
Complimenti, signor Demiurgo! :-D --Retaggio (msg) 19:16, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Grazie Retaggio, ma ci sono arrivato grazie all'identificazione dell'Ordine del Bagno da parte di Arturo. ;-D --Demiurgo (msg) 19:22, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Grandissimi Arturo e Demiurgo!!! --Ribbeck 20:08, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Segnalato su commons qui: [6] --Ribbeck 20:56, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Come premio per il vincitore e contemporaneamente come penitenza per gli altri che non hanno indovinato, visto che Sanna è stato comandante della Brigata Sassari tutti noi ci presenteremo a casa di Demiurgo per cantargli a squarciagola Dimonios. --Franz van Lanzee (msg) 21:04, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Gentile Demiurgo, non fare il modesto, è solo merito tuo! ;-) Bravooo! E come ha sancito l'amico Franz .... China su fronte si ses sezzidu pesa! Ch'es passende sa Brigata tattaresa etc etc. Saluti affettuosi a tutti gli amici (e sgomento e confusione sui nemici, ovviamente ;-) --Arturolorioli (msg) 21:58, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Neanche a farlo apposta la Brigata Sassari è la mia preferita alla parata del 2 giugno... comunque, arrivati al Bagno era solo una questione di Google. ;-) --Demiurgo (msg) 23:03, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, ahinoi, ho controllato, ed il valoroso Sanna non comandò direttamente la Sassari (comandava la Catanzaro), anche se la ebbe ai suoi ordini quale comandante della 33a Divisione. Quindi "Dimonios" non è adattissima (oltretutto era cagliaritano ....). Ma visto che a Demiurgo piace (e, credo, a tutti quanti noi!) ce ne infischiamo e la cantiamo in coro lo stesso ;-). Comunque sia, con l'occasione ho un po' rimpinguato la voce: se qualcuno fosse così gentile da dargli una ricontrollata, ne sarei molto grato (la mia vista, come sapete, mi gioca brutti scherzi nello scrivere!). Saluti cordiali e Forza Paris. --Arturolorioli (msg) 12:52, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi

Utente write-only

Ciao a tutti, purtroppo dopo la vicenda su ChrisTerry91 non riesco a non insospettirmi che ci sono nuovi utenti che tendono alla compulsività nella loro contribuzione tanto più se sono in modalità write-only. Si tratta di VittorioEmanuele33 (discussioni · contributi), già esortato nella sua talk da Franz van Lanzee nel dicembre scorso ma che mai ha aperto una qualsiasi discussione. Potrei anche sbagliarmi, potrebbe essere un SP "buono" di qualche utenza storica che utilizza questo mezzo per fini più alti che non il sockpupping, tuttavia il suo modus operandi non è in linea con le policy del Progetto. Non so se meriti un CU ma sicuramente un'attenzione da parte degli utenti del progetto quello sì, e non vorrei a dover iniziare a mettere in cancellazione le sue fatiche per cronica mancanza di fonti solo per attirare la sua attenzione e, naturalmente, per non aggiungere altro lavoraccio sporco. [@ VittorioEmanuele33] Intanto lo pingo per vedere se almeno si affaccia a giustificare il suo operato.--Threecharlie (msg) 12:43, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi

OK, si sono smosse le acque, è uscito dal write-only; non serve che vi rammenti che potrebbe essere una risorsa per il progetto, ci siamo passati tutti, vi chiedo solo di farvi vivi e fargli capire che non siamo una lobby, cosa che è uscita or ora nella sua risposta che ha messo nella sua pagina di discussione, ma che il concetto di collaborazione è qualcosa che è necessario che comprenda, anche nel doversi andare a leggere quel che è stato scritto su ChrisTerry91 e chi lo ha preceduto con le stesse modalità. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 14:16, 20 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, per le oscure "regole wikipediane" è considerato appropriato/accettabile/tollerato inserire un link ad una edizione straniera di WP (inglese, francese etc) nel caso non esista una corrispettiva voce italiana? Per fare un esempio, andrebbe bene una cosa così "Il suo successore, ammiraglio William Wordsworth Fisher, proseguì sulla stessa linea" ? Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 21:38, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

Direi proprio di no: «Importante: normalmente non devono essere presenti interlink nel testo di una voce, al massimo sono possibili nelle note se di aiuto ad un riferimento, ma solo in rare eccezioni, che dovrebbero essere prima discusse: Wikipedia non è una fonte primaria, e le Wikipedia in altre lingue non contano come fonte primaria (è possibile comunque riportare le stesse fonti citate dalla Wikipedia in lingua straniera, se attendibili). Gli interlink all'interno del testo spesso possono far comodo nelle pagine di discussione, ma nelle voci si deve lasciare un semplice wikilink rosso (che può servire da stimolo a creare la voce su it.wiki) se si deve inserire un collegamento ad una voce che ancora non esiste in versione italiana» (da Aiuto:Interlink#Scrivere un interlink nel testo di una pagina).—GJo ↜↝ Parlami 21:44, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi
Come sopra: se invece del link rosso si inserisce il link a un'altra wikipedia, quando prima o poi la voce verrà creata anche qui non avremo i collegamenti già pronti nelle altre pagine ma ci toccherà andare a correggerli uno per uno. --Franz van Lanzee (msg) 23:42, 21 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, grazie per il chiarimento. Ne avevo l'atroce sospetto. Avevo inserito due link di questo tipo per membri dell'equipaggio del dirigibile Norge, considerando totalmente improbabile che qualcuno avrebbe mai redatto una voce italiana sul giornalista Ramm o su Oskar Omdal, e che se comunque lo avesse fatto sarebbe stato prontamente cancellato per scarsa enciclopedicità nel nostro ambito nazionale. In realtà nel nostro particolare campo di interesse (storia militare) questa situazione mi sembra piuttosto comune. Capisco l'obiezione dell'amico Franz, se inserisco un link "estero" per una voce di chiaro interesse generale che verrà prima o poi inserita anche in italiano non faccio probabilmente un favore a nessuno. Ma prendiamo personaggi come il citato ammiraglio W.W.Fisher, o magari il FML Maroicic o simili, comunque rilevanti in ambito specialistico ma probabilmente "non abbastanza" per giustificarne una voce autonoma sulla nostra WP nazionale: avrei detto che un link ad una voce magari in sloveno (che comunque posso tradurre online in 10 secondi) sarebbe comunque meglio che nessun link, o uno "stub" di due righe che a parte il nome non dice assolutamente nulla, o una voce copiata pari pari da un WP estero con una traduzione automatica (che ripeto, posso farmi comunque da solo) Riguardo alla precisazione del gentile GJo, vedo che gli "interlink" (imparata parola nuova!) sono di colore diverso dai link normali, quindi l'incentivo ad inserire la voce in italiano è comunque evidente come per un link "rosso". Insomma, non sono del tutto convinto della utilità e della logicità della norma: non potrebbe valere la pena di ragionarci un po' sopra? Ovviamente se così non fosse ... non capisco ma mi adeguo con disciplinato fervore;-) Saluti cordiali, e grazie ancora. --Arturolorioli (msg) 08:44, 22 mag 2016 (CEST) PS ho tolto gli interlink dalla pagina del NorgeRispondi

Uno dei principi generali regolatori dei collegamenti (interni ed esterni al sito di Wikipedia) è che bisogna avere una ragionevole sicurezza di dove si finirà se il collegamento viene aperto: deve essere chiaro a tutti che se clicco su Prima guerra mondiale finisco sulla voce Prima guerra mondiale e non su World War I o Первая мировая война; effettivamente c'è una differenza cromatica tra il collegamento interno a it.wiki ("wikilink") e quello a un altro sito ("interlink" se il sito è un'altra Wikipedia, "collegamento esterno" se è altro), ma oggettivamente essa è minima e comunque inferiore alla differenza tra un link blu e uno rosso: vi è una ragionevole possibilità che un lettore clicchi sul link pensando di andare su una voce in italiano e invece si ritrovi su una in inglese, il che non è molto "corretto" nei suoi confronti.
Si possono sollevare altre obiezioni: ad esempio, nel caso in cui la voce mancante sia presente in più altre edizioni linguistiche renderebbe opinabile e arbitrario scegliere una versione invece che un'altra (scegliere la versione in inglese piuttosto che quella in francese o tedesco), con conseguenti possibilità di discussioni e conflitti; ancora, se la voce mancante esiste in altre edizioni linguistiche piuttosto "esotiche" (si faceva l'esempio dello sloveno) a conti fatti un link a esse risulterebbe inutile per il lettore italofono tanto quanto una voce mancante o uno stub di due righe (quante sono le persone di lingua italiana che sono contemporaneamente in grado di leggere lo sloveno, o il russo o il cinese? statisticamente, pochine).
A conti fatti, IMHO gli svantaggi di questo sistema superano gli eventuali vantaggi che esso apporterebbe; in un'ottica più generale, poi, guardare con disfavore ai link rossi, considerandoli una sorta di pecca di Wikipedia, è un sentimento diffuso e condiviso da molti, ma che io ritengo fuorviante: a parte il fatto che Wikipedia non è e non sarà mai un'opera finita ma solo un cantiere perennemente aperto (la Salerno-Reggio Calabria ci fa un baffo a noi...), il link rosso è un potente stimolo a creare ciò che ora manca e quindi spingere i lettori di Wikipedia a fare il "salto di qualità" e trasformarsi in creatori di Wikipedia. --Franz van Lanzee (msg) 12:58, 22 mag 2016 (CEST)Rispondi

D-Day

Ho notato che in molte voci viene usata la generica D-Day in luogo della specifica Sbarco in Normandia, non si può far passare un bot ?--Goletta (msg) 12:10, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

Sì, sono d'accordo, appoggio la richiesta.--Elechim (msg) 12:32, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Però come dovrebbe fare il bot a distinguere i casi di uso sbagliato da quelli di uso corretto? --Franz van Lanzee (msg) 12:50, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Mh, nn saprei... magari il discrimine possono essere le voci che hanno le categorie inerenti la seconda mondiale. Però non so bene come funzioni un bot.--Elechim (msg) 22:18, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

Mh, servirebbe una mano...

Vi segnalo la campagna di Tunisia, dove un utente (penso sia spagnolo, forse madrelingua inglese - non saprei) ha annullato due miei interventi di rimozione di contenuti un po' sbilenchi inseriti qualche mese fa dall'utente:Giovannipasino: questo utente straniero, in discussione, asserisce che il mio operato è sbagliato perché (cito) "This page should have sources available for all to see, just like the wikipedia page in Spanish has when it comes to the Guerra de las Malvinas". Ditemi voi, mi sa di presa per il deretano... chi ha voglia/tempo passi, visto che il mio inglese scritto è un po' orrendo. Saluti!--Elechim (msg) 23:40, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi
Chiedo scusa, è dei nostri; l'uso della britannica favella ma ha tratto in inganno.--Elechim (msg) 23:57, 23 mag 2016 (CEST)Rispondi

In realtà è registrato su es.wiki... sarebbe un po' stralunato a scrivere in inglese su it.wiki se fosse italiano ;) --AttoRenato le poilu 09:05, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi
E ti pareva... mi sa che lo stralunato sono io, alla fine!--Elechim (msg) 12:30, 24 mag 2016 (CEST)Rispondi

Mario Carbone

Un saluto a tutti, nel lungo pellegrinare tra le biografie di militari mi sono imbattuto in questa voce, che a modesto parere mi sembra molto autoreferenziale. Ciao!--Stefanferr (msg) 21:57, 26 mag 2016 (CEST)Rispondi

Condivido la tua opinione in pieno: avevo già in programma di avviare una procedura non appena quella di Luigi Valotti si fosse conclusa.--Elechim (msg) 08:41, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi
D'accordo su tutta la linea.--Stonewall (msg) 10:24, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi
Come detto


 
La pagina «Mario Carbone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 22:09, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi

Assolutamente d'accordo. La irrilevanza enciclopedica della voce mi sembra assoluta. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 15:46, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione|Emilio Vecchia

 
La pagina «Emilio Vecchia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 22:09, 27 mag 2016 (CEST)Rispondi

Moti indiani del 1857

Mi dispiace ma ritengo opportuno aprire infine una discussione formale in questa sede sul titolo di una voce così importante che francamente, in questa forma, non risulta nelle fonti ne in italiano (poche) ne in altre lingue. Sinceramente parlare di "moti" fa pensare subito ai carbonari delle nostre infelici vicende ottocentesche e ritengo che sia completamente fuori luogo riferito alla complessa realtà dell'India e alle gigantesche dimensioni della rivolta. Capisco anche la difficoltà di trovare un titolo politically correct che non sposi il POV di nessuna delle due parti, ma per la verità dovremmo basarci solo sulle fonti e sulla denominazione più comune in Italia indipendentemente dal suo significato non neutrale. Ora mi sembra indiscutibile che la denominazione presente in Italia per la voce in oggetto sia la celebre: "rivolta dei sepoy" (o "rivolta dei sepoys"), così trovo p.e. nell'autorevole Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse (che usa il plurale "sepoys") e nella traduzione del classico "The red fort" di James Leasor (dove invece troviamo "rivolta dei sepoy"). Sono aperto ad altre proposte ma non possono condividere un titolo come l'attuale che in pratica è solo una RO non supportata da fonti. Grazie per l'attenzione. --Stonewall (msg) 12:13, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentili amici, il titolo è sicuramente un po "aulico", ma non inesatto. Una dizione univoca credo non esista, se per questo, neppure in inglese (Great Mutiny, Indian Mutiny e Great Indian Mutiny mi sembrano le più comuni). Se proprio bisogna cambiare il titolo della voce italiana (ripeto, non che mi sembri una questione vitale) da una sommaria googolata mi sembra che "Rivolta indiana del 1857" sia molto più presente (48000+) che "Rivolta dei sepoy del 1857" (1800+), ed oltretutto mi sembrerebbe anche più pertinente: i reggimenti di sepoy ammutinati furono una minoranza sia rispetto al totale delle forze ribelli, sia rispetto al totale dei reggimenti nativi (la maggior parte dei quali non si ammutinò affatto). Ovviamente, solo una opinione personale. Saluti cordiali --Arturolorioli (msg) 16:07, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi
Il problema è che per la scelta del titolo di una voce di wikipedia non si debbono nè trovare locuzioni auliche nè adottare definizioni storicamente ineccepibili o non inesatte ma inesistenti nelle fonti, bensì utilizzare semplicemente le denominazioni che ricorrono più frequentemente in letteratura o nella cultura popolare sull'evento in questione. Ora a me risulta che "moti indiani del 1857" non corrisponda ad alcuna fonte scritta in italiano o tradotta in italiano. Tutto qui.--Stonewall (msg) 16:28, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi
A titolo informativo faccio presente che nell'Armata del Bengala, l'esercito anglo-indiano più forte nel subcontinente, su 139.000 sepoys, tutti si ammutinarono tranne 7.800. I sepoys che rimasero fedeli erano in gran parte sikh, in odio ai bengalesi dopo la seconda guerra sikh, gurkha e pathan (pashtun, afgani).--Stonewall (msg) 16:40, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

Gentilissimo amico, faccio presente, sempre nel modo più cordiale ed altrettanto a titolo informativo, che so contare anche io, quindi rilassati ;-). Secondo il bel libro di John Harris le truppe regolari della Bengal Presidency ammontavano a circa 88000 uomini: tolti gli europei (12000), i Sikh (16000) ed un migliaio di Ghurka, restano circa 60000 uomini in 75 reggimenti di fanteria (54 ammutinati) e 10 di cavalleria (tutti ammutinati, ma se volessimo essere precisini qui non parliamo di sepoys, bensì di sowars), più gli irregolari. Dell'ottantina di reggimenti regolari delle altre Presidencies se ne ammutinarono (credo) solo 3, e nessuno degli irregolari. Quindi, ripeto, la maggioranza dei sepoys *non* si ammutinò (oltretutto nei 54 reggimenti ammutinati una parte considerevole dei sepoys si militò a sbandarsi, ed a tornare a casa). E, ripeto, la maggioranza delle forze ribelli *non* era formata da sepoys ammutinati, ma da contingenti dei magnati locali. Il tutto, ovviamente, puro bean counting, senza molta importanza, ma abbastanza per sottolineare che parlare di "rivolta dei sepoys" tout court non sarebbe esatto, ed infatti non è una terminologia utilizzata in modo generalizzato in nessuna parte del mondo. Oddio, in Italia la ha usata Salgari. Magari lo possiamo considerare fonte autorevole. Ma mi sa di no. Quindi se il termine "moti" è considerato così scandalosamente desueto, OK, benissimo, cambiamolo senza problemi, anche se a me sembra abbastanza neutro (ma, come sempre, è una pura opinione personale). Visto però che nella "cultura popolare" italiana non esiste un modo univoco di indicare l'evento, se proprio dobbiamo sostituirlo troviamo un nome quanto più esatto e descrittivo possibile, e possibilmente il più usato: in ambedue i casi, mi sentirei di indicare "Rivolta indiana del 1857". Ripeto però, è solo una opinione personale, che vale come quella di chiunque altro. Tutto qui ... ;-) Saluti cordiali e sempre amichevoli --Arturolorioli (msg) 19:00, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

Non si tratta di utilizzare il termine più neutro, altrimenti ritorniamo alla ben nota polemica attentato di via Rasella trasformato per motivi di "neutralizzazione" in "attacco di via Rasella", "fatti di via Rasella" etc..., si tratta di utilizzare la denominazione più utilizzata nella letteratura in italiano (e nella cultura popolare) e con la quale è più riconoscibile l'evento. Ora ribadisco che sicuramente il termine con cui sono più noti i fatti del 1857-58 è in Italia (e Francia) sicuramente "rivolta dei sepoys" con tanto della notissima aneddotica sul grasso spalmato sulle pallottole dei fucili Enfield. Le enciclopedie generaliste (Rizzoli e Treccani, anche on line) difatti utilizzano questa denominazione. Le linee guida wikipediane sono queste.--Stonewall (msg) 19:40, 28 mag 2016 (CEST)Rispondi

...pur all'antitesi di ogni buona regola wikipediana, ho stubbato la voce aereo da trasporto militare, creata anni fa per differenziarla dal più classico aereo da trasporto civile (o cargo) che ha altre esigenze. Lo stubbone è un ignobile senza fonti ed RO degno di un Mencarelli ma non ne potevo più di vedere che nessuno riusciva a ricavarne un misero stub, anche perché nella bibliografia che di solito consulto, il ruolo è evidentemente talmente ovvio da darlo per scontato. Non è che riuscireste voi con le vostre manine sante e bibliografia non specifica ma di settore a trarne due righe in più adeguatamente fontate? Basterebbe anche solo dare una descrizione sommaria del concetto di trasporto tattico e strategico che, IMO non credo siano poi così netti come nel caso dei bombardieri, ovvero non credo sia solo una questione di capacità di trasporto. Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 19:41, 1 giu 2016 (CEST)Rispondi

Battaglie guerre d'Etiopia

Ho inserito un paio di battaglie erano richiamate in rosso (link a pagina non esistente) nell'elenco posto sotto l'infobox relativo alla guerra di Etiopia: la Battaglia del Ganale Doria e l'Offensiva etiope di Natale. A questo punto leggendo le altre pagine della campagna ho notato che vi sono alcune inesattezze non tanto nei contenuti, quanto nella loro collocazione sotto i vari titoli: ad esempio laPrima battaglia del Tembien presenta all'interno della stessa due paragrafi che sono invece relativi alla offensiva etiope di Natale che avvenne un mese prima della prima battaglia del Tembién, nel libro di A.del Boca consultabile qui, libro più volte richiamato come fonte in più pagine, sono chiaramente trattate in capitoli diversi e fra la prima e la seconda intercorre quasi un mese di inattività. Per questo motivo vorrei chiedere qui consiglio su come procedere in quanto dovrei mettere mano alla Prima battaglia del Tembien correggendone le date e modificandone i contenuti per allinearla correttamente alla sequenza degli eventi e vorrei evitare che ciò possa essere scambiato erroneamente per vandalismo alla pagina. Personalmente pensavo di ridurre i primi due paragrafi all'antefatto rendendo più sintetica la trattazione e aggiungendo il template "per approfondire" con il rinvio alla Offensiva etiope di Natale per poi creare una sezione La Battaglia dove, oltre alla Battaglia di Passo Uarieu dovrebbero essere incluse altre manovre che non sono invece trattate nella pagina stessa, il tutto, ovviamente fornendo gli opportuni link al libro di Del Boca. Dite che come approccio di modifica possa andare bene? Grazie --Longo73 (msg) 10:37, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Nello specifico, per me nessun problema. In generale, non avere mai paura di modificare anche radicalmente le voci già esistenti e i loro contenuti, se stai agendo sulla base di fonti attendibili: anche nella più catastrofica delle circostanze, è sempre possibile recuperare tramite la pagina di "Cronologia" la versione della voce come era prima che ci mettessi mano. --Franz van Lanzee (msg) 16:36, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Designazione ed equivalenza dei gradi militari

Non sono pratico delle voci a tema ma avendo stubbato la voce dell'arma aerea del Guatemala, che ho scoperto ora essere una componente aerea dell'esercito e non un'arma indipendente, essendoci il sito del ministero della difesa ho potuto aggiornare i dati senza prendere per buona la voce es.wiki ovvero indicare correttamente il comandante che ha il grado di generale di brigata. Pensavo quindi di aggiornare la voce con quella definizione ma, nella sezione I gradi omologhi nel resto del mondo pare io non riesca ad aggiornare la lista che è gestita dal {{Indice gradi omologhi}}. Vi risulta così anche in altre voci a tema?--Threecharlie (msg) 14:51, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi

Non ho capito che modifica hai intenzione di fare: vuoi inserire una definizione in Generale di brigata? --Franz van Lanzee (msg) 16:29, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Esatto, e se vedi dalla crono l'avevo già fatto, però non esce come IMO non escono altre già aggiunte a causa del template...--Threecharlie (msg) 16:39, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
In questo caso devi aggiungere il Guatemala nella lista di {{Indice gradi omologhi}}, copiando e riadattando una stringa di un'altra nazione: in questo modo però il Guatemala comparirà nelle liste di gradi di tutte le voci che usano il template. Posto che, essendoci già la Spagna che ha la stessa definizione di grado, non vedo perché aggiungere anche il Guatemala. --Franz van Lanzee (msg) 16:58, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ah, ok, però in teoria una struttura militare di uno stato di lingua spagnola non è detto che abbia lo stesso grado nella scala gerarchica, oppure se lo avesse allo stesso livello potrebbe chiamarlo in altro modo. IMO che vi sia già la Spagna che lo chiama così potrebbe anche andare bene ma un lettore curioso potrebbe anche chiedersi come potrebbe chiamarsi nella altre nazioni. Morale, o un template li indica potenzialmente tutti oppure ha dei limiti, IMO potrebbe essere una soluzione utilizzare una tabella "più complessa", sempre sia possibile, che possa essere ordinabile anche per designazione oltre che per stato, così che sulla riga ad esempio, relativa a Brigadier General compariranno tutte le forze armate (e/o le nazioni) che utilizzano quello specifico grado. In ogni modo sta cosa non è poi così importante, è solo un mio POV ;-)--Threecharlie (msg) 23:10, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Per quello che chiedi mi sa che bisogna proprio creare un nuovo template apposito (e qui mi fermo perché ho finito tutte le mie conoscenze in materia di template). --Franz van Lanzee (msg) 23:57, 2 giu 2016 (CEST)Rispondi
Concludo con una vergognosa ovvietà; per ora basta anche un redirect, se e quando si avrà voglia di fare delle voci quadro più specifiche, penso ai gradi tedeschi, se ne riparla e i wikilink in entrata aiuteranno un po' a capire se ce ne sarà l'eventuale esigenza :-)--Threecharlie (msg) 21:45, 9 giu 2016 (CEST)Rispondi

Un caso di autopromozione? Io sarei per cancellare...

Vi segnalo la voce Sardus Fontana e anche quella su Piero Fontana (saggista storico): mia ipotesi, ma mi sembra plausibile che il secondo, già di per sé in dubbio di enciclopedicità, abbia creato la voce sull'ufficiale Fontana operando come utente:Pietro Di Fontana e, dunque, facendo RO e autopromozione belle e buone; la cosa è aggravata dal fatto che anche l'articolo sul saggista è stata creata dal medesimo utente. Io dico di cancellare per direttissima entrambe le voci. Pareri?--Elechim (msg) 12:35, 9 giu 2016 (CEST)Rispondi

Dunque: circa Sardus Fontana, tramite Google libri lo si trova citato anche in altre opere di altri autori, il che attenua il fatto che la voce sia stata scritta da un parente; analizzando la voce, io ci credo poco che sia l'inventore assoluto della palottolla illuminate (se questa pallottola è la stessa cosa della Munizione tracciante, pare che sia stata inventata dai britannici nel 1915), ma bisogna valutare il personaggio come scrittore visto il libro che ha pubblicato e, tramite quello che mi fa vedere Google libri, potrebbero esserci questioni legate a lui sotto il profilo politico (dirigente della DC sarda). Insomma, la voce è incompleta e non consente di farsi un'idea chiara del personaggio.
Circa Piero Fontana, le autobiografie sono fortemente sconsigliate sebbene non vietate in assoluto (Wp:Autobiografie): anche qui, va analizzato alla luce dei criteri degli scrittori. --Franz van Lanzee (msg) 13:25, 9 giu 2016 (CEST)Rispondi
Sardus Fontana ha scritto un libro uno che è stato pubblicato in due edizioni, una del 1934, una del 2004. Interpretando i dati di SBN si vede che in tutto sono presenti nelle biblioteche italiane 33 copie ma, se si tolgono una copia della prima edizione alla Nazionale Centrale di Firenze, e due copie alle Nazionali Centrali di Firenze e Roma (dove si dovrebbero inviare per legge tutti i libri pubblicati in Italia), rimangono 30 copie. Andando a verificare dove sono queste copie si vede che 29 sono in Sardegna e una in una piccola biblioteca in provincia di Roma. Conclusione localismo (PdC?).
Piero Fontana, attraverso un'altra ricerca su SBN invece, si vede che ha, anche lui scritto un libro, ma di questo si trovano in tre copie nelle biblioteche italiane e, se si tolgono le due nelle Nazionali Centrali di Firenze e Roma ne ne rimane una copia in una biblioteca cagliaritana. Conclusione assoluta non rilevanza enciclopedica (C4?). --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:37, 9 giu 2016 (CEST)Rispondi
Io propenderei per la C4 per entrambe. Ho spulciato ora su internet circa Sardus e boh, secondo me il poco che si trova non è bastevole per tenerlo (tralasciando che come militare non rientra nei criteri). L'analisi di Hypergio conferma che Pietro Fontana è invece più che sacrificabile.--Elechim (msg) 23:58, 9 giu 2016 (CEST)Rispondi
Mah, Sardus Fontana lo metterei in cancellazione ordinaria, può darsi che qualcosa di enciclopedico in fase di discussione potrebbe venire fuori.--Jose Antonio (msg) 16:57, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi
Intanto procedo con quest'ultimo
eccomi, sono l'autore delle due pagine; sono parente di entrambi gli uomini, non sono io Piero Fontana, ma questa non è autopromozione; ho semplicemente ritenuto di importanza storica il parlare dell'ufficiale superiore Sardus Fontana che ha contribuito all'evoluzione dell'armamentario bellico italiano. la pallottola illuminante non è la stessa cosa della Munizione tracciante ma le si deve comunque una certa rilevanza storica, è stata fabbricata ed utilizzata, non è rimasta alla stadio progettuale. Si, la voce è imperfetta ed imparziale ma ci sto lavorando e se non la eliminerete sarà completata. Ho letto con i miei occhi il libro di Sardus Fontana, Battesimo di fuoco, e vi assicuro, oggettivamente, che è una valida e vera testimonianza di soldati che operarono nella Prima Guerra Mondiale; non è un libro di carattere politico. in quanto a Piero Fontana (staggista storico), l'ho voluto inserire su questa piattaforma enciclopedica per i suoi saggi storici, certamente lo ritengo di minore importanza rispetto a Sardus ed alla sua opera perciò mi devo dire più incline alla sua cancellazione rispetto a quella di Sardus, del quale difendo la pagina Wikipedia poichè ritengo che rappresenti un momento storico importante della storia del nostro Paese --Utente:Pietro Di Fontana 17:42, 12 giu 2016
 
La pagina «Sardus Fontana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 20:12, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Allora cosa si fa con il saggista Piero Fontana: procedura o C4?--Elechim (msg) 20:23, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi

Palesemente non enciclopedico, C4--Riöttoso 20:29, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ribadisco C4 --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 22:22, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi
C4--Jose Antonio (msg) 22:34, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi
  Fatto--Elechim (msg) 13:04, 15 giu 2016 (CEST)Rispondi
Cancellato in immediata. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:09, 15 giu 2016 (CEST)Rispondi
  • la pagina su Sardus Fontana è stata aggiornata, si prega di voler esprimere il proprio pensiero in considerazione del fatto che parlando di sardi che hanno difeso e combattuto per l'Italia, non vorrei, che al contrario, si potesse percepire che con la dizione "localismo" si possa identificare, come tale, la Brigata Sassari o peggio si finisca con l'infangare l'onore dei combattenti sardi che hanno contribuito in maniera fondamentale alla difesa della Patria ,intesa come "Paese"-"Nazione", solo perchè sardi.

Chiaro appare poi, come il libro Battesimo di fuoco sia stato, e continui ad essere, un'efficace ed autentica esposizione del periodo di Guerra di cui tratta, non considerando che ha ricevuto il plauso, oltre che della predetta Brigata Sassari ( comparendo nel sito ufficiale della stessa), anche nella sua prefazione, quello dell'allora Comandante Militare della Sardegna Generale Pugliese (forse non sardo!). Inoltre chiarisco che come compare nella pagina, indubbio è il fatto che, il redattore del progetto della pallottola illuminante sia stato il capitano Sardus Fontana, tale progetto, come si vede, riporta lo stampiglio tondo del Comitato Nazionale per le invenzioni belliche, come inconfutabilmente si nota nella fotografia del progetto allegato alla biografia. Se si ritiene infine che tale invenzione non sia stata efficace o rilevante ci si domandi allora solamente quale rilevanza abbia la pallottola tracciante odierna in ambito di guerra...forse non si usa? o è poco importante? Ammettendo che il colonnello Sardus Fontana non sia divenuto Generale di Corpo d'Armata, non abbia scritto più di un libro "ma solo" Battesimo di fuoco, non abbia preso più di una laurea, ma solo quella di Scienze Sociali e Diplomatiche non sia stato Ambasciatore, "ma solo" Console, e del resto solamente in Eritrea e non anche in Somalia od in altri Paesi non abbia subito la guerra ma, ahimè, si sia solamente adoperato per migliorare le condizioni degli armamenti italiani (col progetto della menzionata pallottola), non abbia partecipato ad azioni di guerra ritenute decisive ma, solo ad azioni ritenute "secondarie" (comunque di guerra!) non avendo quindi raggiunto l'apice in nessuno di questi ambiti talchè si ritiene quindi "inidoneo" ad essere annoverato in questa eniclopedia, il sottoscritto, invece, ritiene che solo per il fatto che il medesimo Sardus abbia conseguito in una sola vita tali "modesti" riconoscimenti, non si possa disconoscere che egli possegga le qualità per esservi invece inserito.

Rammento infine che l'etimologia della parola "enciclopedia" deriva dal greco, in particolare da un'espressione usata da Plutarco; "nel cerchio del sapere" cioè è il complesso di dottrine che formano un ciclo di istruzione completa, da cui discende che la pagina creata appare consona a completare le dottrine che formano un ciclo d'istruzione. --Pietro Di Fontana (msg) 03:03, 18 giu 2016 (CEST)Rispondi

Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi)

 
La voce Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-- Pulciazzo 16:53, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

Nomenclatura voci su FFAA

Buongiorno a tutti. Ho visto che le voci inerenti le forze armate dei diversi Paesi del mondo non sono state intitolate, talvolta, secondo le convenzioni previste da Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia. Com'è noto, per regola generale, la voce deve recare la denominazione originale della forza armata o dell'unità militare, riservando la lingua italiana ai soli casi in cui la forza armata appartenga ad un Paese in cui vi sia più di una lingua ufficiale (casi espressamente previsti dalla pagina indicata). Ho quindi provveduto ad alcuni spostamenti:

  • spostamenti relativi alle voci nelle quali la regola predetta non era stata applicata:
  • spostamenti relativi alle voci nelle quali la denominazione originale non era corretta:
  • per il nome proprio:
  • per maiuscole/minuscole:
  • Polemikì Aeroporìa > Polemikí Aeroporía (ripristino precedente titolo: gli accenti acuti non si trasformano in accenti gravi);
  • Polemikò Naftikò > Polemikó Nautikó (traslitterazione errata) .

Rilievi, dubbi, perplessità? --151 cp (msg) 17:19, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

Sì, ecco i miei, infatti come rilevi in alcuni casi, anche io per esperienza personale diretta sul campo ho riscontrato ad esempio che il c.d. nome originale viene desunto dalle altre wiki, cosa molto ma molto sbagliata, quando ero in Russia l'anno scorso infatto a differenza di quanto riportato da ru.wiki e da it wiki ho potuto constatare che la marina si è sempre e solo chiamata VMF (a parte quella assunta negli anni '20) senza il titolone che specificasse imperiale, sovietica o russa, ora per quella forza armata ho già sistemato, manca da sistemare aviazione, esercito, forze spaziali e missilistiche. Poi ad esempio il Marocco, lì si parla berbero e francese e un dialetto dell'arabo che gli arabi non capiscono, stando alle nostre linee guida prima la marina era traslitterata dall'arabo, ma come detto è usato più il francese e allora almeno la marina l'ho già sistemata, l'aeronautica non ancora (tra l'altro aveva una dicitura sbagliata in francese). Altro problema, ad esempio come da noi la Marina si chiama Marina Militare e basta, senza aggettivo "italiana", anche le altre forze armate del mondo spesso con varie eccezioni (esempio: Esercito Italiano) non hanno l'aggettivo di specificazione. Occorre quindi verificare molto ma molto bene prima di fare vari spostamenti, ad esempio credo che in Svezia l'aeronautica sia semplicemente Flygvapnet e la Marina sia semplicemente Marinen, e così altri casi, molta molta cautela con le varie declinazioni e o genitivi, ad esempio mi sembra che JNA; JRV e JRM sia in croato e non in serbocroato... a questo punto si metta in italiano e tagliamo la testa al toro. --Nicola Romani (msg) 17:47, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi
P.S. Lo svedese è coufficiale in Finlandia. Ocio ;-) --Nicola Romani (msg) 17:53, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi
Purtroppo la ricerca del nome ufficiale non sempre giunge a risultati pienamente soddisfacenti. Faccio un esempio, magari marginale, che riguarda proprio la nostra Marina. La legge, talvolta, utilizza la dizione "Marina militare" (minuscolo), ad es. DPR 1167/1982; in altri casi, utilizza la dizione "Marina Militare" (maiuscolo), ad es. decreto interministeriale nr. 22 del 10 agosto 2015: dunque un atto amministrativo, non certo un atto privo dei crismi dell'ufficialità. Come si dovrebbe risolvere questa antinomia, col maiuscolo o col minuscolo? Stessa cosa per l'Arma dei Carabinieri (tanto che qualcuno ha spostato varie voci contenenti il sintagma "Arma dei Carabinieri" verso voci recanti "Arma dei carabinieri", minuscolo: ad es. qui. Per i casi delle FFAA non italiane, un criterio può essere quello di verificare se, eventualmente, nel crest figura una qualche denominazione (gli stessi siti istituzionali, non avendo valore giuridico, non necessariamente rispecchiano fedelmente la reale denominazione). In ogni caso, ciò che va assolutamente evitato è "angilicizzare" le lingue estere (vedi Greek Air Force che addirittura compare nel corpo di una voce) o appioppare denominazioni prive di alcun fondamento normativo, cercando poi di utilizzare il medesimo criterio per il singolo Paese. Ad esempio, per Malta, abbiamo Maritime Squadron of Armed Forces of Malta, inglese, e Forze armate maltesi.
[↓↑ fuori crono] Eh quello lo so fin toppo bene mi ci sono battuto anni ma niente... comunque meglio un maiuscolo di troppo che una denominazione sbagliata. --Nicola Romani (msg) 18:46, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi
Per gli Stati multilingua, credo che l'elenco delle voci per le quali deve essere utilizzato l'italiano sia tassativo. --151 cp (msg) 18:29, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Sì ad esempio per il Kazakhistan e la Iugoslavia a meno che non sia più nota in una delle lingue, come nel caso del Canada per l'inglese e del francese per il Marocco, per Malta ad esempio anche lì un mezzo casino "squadrone" sarebbe squadriglia... comunque l'italiano dove è ufficioso a ampliamente conosciuto io metterei in italiano, esempio Etiopia, Eritrea, Somalia, Libia dove ci sono più di una lingua ufficiale. --Nicola Romani (msg) 18:46, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi
Molta della confusione con i titoli delle voci deriva dal fatto che la convenzione è una creazione relativamente recente rispetto a parecchie voci, le quali poi non sono state adeguate a essa (è un lavoro noiosetto); quindi, doppio plauso all'opera di 151 cp.
Circa gli Stati multilingua, la tabella dovrebbe essere tassativa ma non è detto che sia completa :-); in effetti, almeno per ora è meglio considerarla esemplificativa. Circa l'uso dell'inglese per le forze aeree, vi è la questione che l'inglese è la lingua franca dell'aviazione e che quindi nei testi aeronautici è frequente imbattersi in denominazioni delle forze aeree in questa lingua: non deve essere usato come titolo, ma sì al redirect e alla citazione nell'incipit (nel corpo della voce meglio di no). --Franz van Lanzee (msg) 18:39, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi
Grazie... segnalo poi un altro fenomeno che non dovrebbe accadere, relativo alla Croazia. Abbiamo:
Si può decidere, anche se la Croazia non è inserita nella tabella degli Stati con più di una lingua ufficiale, di intitolare tutte le voci relative alle forze armate con la denominazione in italiano, oppure riportare le voci con titolo in italiano al titolo originale; ciò che va evitato è questa asimmetria che crea solo confusione. --151 cp (msg) 23:15, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi
In Croazia la lingua ufficiale a livello nazionale è solo il croato, direi di uniformare al nome in croato. --Franz van Lanzee (msg) 23:51, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi
Mi sembra doveroso spendere due parole su quanto è presente in Utente:EH101/Nomenclatura delle forze armate mondiali e che pingo [@ EH101] perché se passa di qui possa dire la sua in proposito. Diverso tempo fa, alcuni degli utenti qui intervenuto già c'erano, era stata sollevata la questione dell'allegra tendenza di tradurre la qualsiasi in italiano senza preoccuparsi delle fonti, solo per partito preso o almeno per puntiglio in un contesto "qui siamo in wikipedia in lingua italiana". La contrapposizione tra bibliografia di settore e quella generalista che ogni tanto si affacciava non faceva altro che sottolineare come una "guida delle Giovani Marmotte" non potesse essere testo di riferimento per un approfondimento "più serio e professionale" in una voce relativa alla storia militare. Come qui sopra Franz van Lanzee ha ricordato un po' perché in aviazione l'inglese è la lingua franca, un po' perché gli storici dell'aviazione hanno trovato credito in ambito angloamericano con la diffusione nel periodo post seconda guerra mondiale, gli altri si sono aggregati ad una realtà preesistente anche quando i primi accenni di bibliografia autoctona si sono ritagliati credibilità internazionale, tanto più quando negli ultimi tempi la circolazione di una ricerca storica di un autore, ad esempio, polacco di storia aeronautica polacca, er molto più accessibile tramite internet e acquistabile on line. Tornando al lavoro di EH101 credo fosse il primo tentativo di trovare uno standard, cosa alla quale io mi sono adeguato volentieri, per avere delle voci che riunissero la professionalità della ricerca storica (per anni basata su traduzioni di testi originariamente in lingua inglese) che bypassassero la problematica di avere le voci di una forza aerea in lingua inglese, con conseguente codazzo di utenti che mai si sono occupati di voci a tema militare che estrapolavano, beh allora si può scriverlo in italiano. Per fortuna wwikipedia si evolve, arrivano nuovi utenti, più preparati, che meglio conoscono le lingue, e intanto l'esigenza di visibilità ci aiuta trovano on line siti governativi che anche solo 5 anni fa era un'impresa trovare, quelli dei vari ministeri della difesa e relative forze armate. Da ciò l'evoluzione è doverosa, ma IMO è anche doveroso coordinarsi perché le iniziative come quelle di 151 cp siano più apprezzate che discusse.--Threecharlie (msg) 02:05, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi
Forse c'è un incomprensione di fondo, non esiste "una allegra tendenza a tradurre", le traduzioni si possono fare e come, come si possono fare le traslitterazioni (altrimenti non avremmo proprio it.wiki visto che continua a importare voci da questa o quella wiki in altra lingua), ma taaaaaac ti becchi subito dell'"italianizzatore fascista", traslitterazione che tra l'altro sono anche meno precise visto che variano dal sistema utilizzato che a sua volta cambia nel tempo, ad esempio noi usiamo quelle dal russo con l'ISO '68 ) mentre il mondo va da decenni alla ISO 1995, e l'ICAO va invece per i fatti suoi...[7] [8], ergo questione di "standard", non di sesso degli angeli. Poi possiamo disquisire di quello che ci pare, della "bibliografia di settore" sulla quale ho molti dubbi visto che ho più volte trovato sulle riviste "specializzate" copincolla di articoli di wiki tradotti allegramente, questi sì, dall'inglese... possiamo girarci intorno quanto ci pare ma un "carrello" non sarà mai un "gear", un "abitacolo" non sarà mai un "cockpit", una "coccarda" non sarà mai una "roundel" e via dicendo, di esmpi se ne protrebbero fare a migliaia. Non è che se una fonte chiama abitacolo "cockpit" noi dobbiamo titolare la voce in questo modo giustificandoci dicendo "lo dice la fonte", prendiamo ad esempio il caso di "capitano" (di marina) usato nella vasta marea di libri, articoli, servizi televisivi eccetera, beh come ho avuto modo di scrivere qui [9], questo è uno degli esempi più significativi, infatti: sì dice comandante... anche nella marina mercantile si dice comandante perché capitano, fino alla recente riforma lo erano tutti quelli che prendevano la "patente" di "capitano di lungo corso" o di "capitano superiore di lungo corso" ma che poi a bordo, nonostante il titolo professionale, svolgevano la mansione di "primi ufficiali" per la quale quel titolo era necessario, ma in subordine al comandante e, dove previsto al comandante in seconda. Qui comunque non siamo per riduscutere la linea guida, ma per applicarla nel miglior modo possibile, sperando di farlo in modo corretto. Ben venga quindil'iniziativa di cp151. --Nicola Romani (msg) 08:37, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi
A chi interessasse: qui ho creato una tabella per avere un quadro organico e immediato delle diverse forze armate dei paesi europei; le difformità che ancora esistono nella nomenclatura delle diverse FFAA possono essere così colte senza particolari difficoltà. La tabella è servita a me personalmente per adeguare le voci alle convenzioni a suo tempo stabilite, ma è possibile trasfonderla in una pagina del ns0. Ad oggi, infatti, le forze armate sono state "ordinate" per singole componenti (Lista delle forze terrestri militari mondiali, Lista delle forze navali militari mondiali, Lista delle forze aeree), ma non per singoli Paesi. --151 cp (msg) 19:03, 11 giu 2016 (CEST)Rispondi
Nicola, so che la cosa tu farà arrabbiare, ma in wiki il consenso è quello che, in caso di controversie, mette a posto le cose scontentando normalmente tutti, chi più e chi meno, ed è lo stesso che nega la possibilità di spostare la voce Jugoslavia a Iugoslavia per predominante uso in campo scolastico e letterario almeno fino alla fine del secolo scorso. Ti piaccia o no, non so quale sia la tua bibliografia di riferimento ma, prendilo anche per buona fede oppure fatti un giro in una biblioteca di settore (quella in un museo aeronautico ad esempio) e non potrai non notare che le forze aeree sono definite per lo più in lingua inglese; ad un contenzioso te ne porto almeno una decina, che poi si discuta se sono datate o meno, se siano conseguenza di una traduzione da testi originari in lingua inglese, se gli autori sono caparbiamente attaccati alla lingua inglese, che piaccia o meno quella internazionalmente adottata in campo aeronautico. Estrapolando una teoria del genere non accetterei di vedere una sequenza di Aeronautica militare (Italia), Aeronautica militare (Germania), Aeronautica militare (Francia) etc etc, perché come ben sai essendo un appassionato studioso di storia militare appena viene citata ade esempio una Aeronautica Nazionale Repubblicana casca il palco, e rimanendo nelle italiche vicende se proprio vogliamo essere ligi nell'Aeronautica Cobelligerante Italiana l'Italia (o più esattamente il Regno d'Italia o quello che ne rimaneva) era ospite, o aggregata, quindi dovrebbe essere per fedeltà storica Italian Co-Belligerent Air Force (ICAF). Morale, la situazione è fluida, se invochiamo le fonti esce tutto e (forse) il contrario di tutto, per cui si decide per una convenzione, ma questa si ottiene dal consenso.--Threecharlie (msg) 13:44, 12 giu 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Ragazzi scusate, dato che dopo il mio intervento si è fermato tutto non vorrei che gli si desse più peso di quanto serva. Io credo di avere "diritto" di avere un'opinione e di esprimere il perché la sostengo ma abbiamo sto benedetto consenso che, alla fine, potrebbe mettere in minoranza il mio POV e dato che in wikipedia così funziona io mi adeguerei senza tante discussioni, tanto più che come admin ci farei una figuraccia a rammentarlo fino allo sfinimento a terzi e pensare di sentirmi al di fuori di questo; mica perché temo una ricandidatura difficile, solo per coerenza, se qualcuno si accorge che come admin perdo i pezzi è corretto che mi si dica che è il caso di mettermi da parte. Ora, perdonatemi, ma 151 cp io l'ho incrociato poco nelle voci da me seguite, e perdonate ancora, ma se un'utenza inizia a scrivere in un range di voci che non ha quasi mai toccato prima io non posso che non andarci con cautela, così come mi sembrerebbe un po' una forzatura che andassi nel progetto forme di vita a spostare le voci ai nomi comuni "perché a me pare vada bene così". Comunque sia, tirando le somme, ora abbiamo come dicono dalle mia parti "una scarpa e uno zoccolo" e o si fa un passo indietro o uno in avanti, però fatemi la cortesia di discuterlo in più di quattro gatti, anche solo per leggere un "mi piace" o un "non mi piace" dagli utenti che sono attivi ora e lo sono stati fino a non molto tempo fa. Riusciamo a metterci la parola fine?--Threecharlie (msg) 09:26, 17 giu 2016 (CEST)Rispondi

Threecharlie, hai perfettamente ragione quando dici di voler procedere con cautela, in questi casi (del resto, sebbene questo sia un ambito al quale non ho dedicato un gran numero di contributi, è tuttavia un settore sul quale credo, diciamo così, di avere una qualche minima competenza; se non altro, competenze adeguate al tenore delle modifiche che ho compiuto, altrimenti non mi sarei mai sognato di mettere il becco in questioni rispetto alle quali non ho la certezza di far bene. Quindi, "perché a me pare vada bene così", no, no, no. No.). Il punto però, se mi permettete, dovrebbe essere messo a fuoco. Se si decidono delle convenzioni di nomenclatura, queste poi vanno applicate: non possono rimettersi di nuovo in discussione nel momento in cui si passa, dalla fase "teorica" della loro messa a punto, alla fase pratica, nel momento in cui si tratta di applicarle. Ovviamente le convenzioni possono cambiarsi in ogni tempo, ma qui abbiamo un altro problema: sono state stabilite delle convenzioni di nomenclatura, che hanno ricevuto il necessario consenso e che poi non hanno trovato concreta applicazione; sono state regole che sono rimaste solo sulla carta, cioè sulla pagina Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Unità militari e forze di polizia. Stabilite delle convenzioni, nessuno si è prodigato di metterle in pratica adeguando i titoli delle voci alle medesime convenzioni; quando poi qualcuno ha proceduto, sic et sempliciter (per non dire cum grano salis), ad adeguarle, si torna indietro e si torna a disquisire della bontà di quelle convenzioni. Vogliamo lasciare il titolo originale, come prescritto dalle attuali convenzioni? Ho adeguato le voci a quelle convenzioni. Vogliamo invece italianizzare il nome proprio di ciascuna forza armata? Benissimo, facciamolo, scriviamolo nelle convenzioni e procediamo ad adeguare tutte le voci. Vogliamo mettere da parte il nome proprio e utilizzare semplici designazioni (marina militare britannica, marina militare tedesca, marina militare francese, ecc.)? Benissimo. Ma quando si tracciano delle regole di nomenclatura, queste poi dovrebbero essere applicate. Ora, gli spostamenti che ho effettuato sono stati la semplice applicazione di quanto condiviso, l'applicazione di un sillogismo: Forze armate britanniche non andava forse trasferito a British Armed Forces, se le attuali convenzioni stabiliscono di utilizzare il nome originale (e così tutte le voci del primo paragrafo)? Per le singole modifiche: Karinės oro pajėgos, ad esempio: fa così strano prendere contezza del fatto che "pajėgos" è un nominativo plurale? I miei spostamenti possono essere senz'altro "l'occasione" per rimettere in discussione le convenzioni, ma non bisogna dimenticare che quegli spostamenti sono stati la messa in pratica delle convenzioni a suo tempo stabilite. Allora se mi permettete bisogna ben identificare i termini della questione: qui si parla del merito degli spostamenti che ho effettuato oppure del merito delle convenzioni di nomenclatura? Perché noto un po' troppa disinvoltura tra la discussione intorno agli spostamenti - che, ripeto per l'ennesima volta, sono stati la messa in atto delle convenzioni stabilite e attualmente in voga - e la discussione intorno alle convenzioni di nomenclatura. --151 cp (msg) 18:24, 18 giu 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione|Fratelli Salvioni

 
La pagina «Ferruccio e Enrico Salvioni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 20:18, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

Molto in dubbio anche circa Robert Alexander Abajyan, decorato con l'onorificenza più alta del suo paese che, però, non è riconosciuto quasi da nessun'altro Stato.--Elechim (msg) 20:18, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

La mancanza del riconoscimento non comporta l'inesistenza dello Stato: è sempre un caso di massima onorificenza nazionale. --Franz van Lanzee (msg) 23:48, 10 giu 2016 (CEST)Rispondi

Dato che con le artiglierie proprio non riesco a capirci un granché...

...qualcuno sa riconoscere il pezzo (Škoda) monumentato in Commons:Category:Monumento all'Artigliere (Paese) per una migliore categorizzazione? Grazie.--Threecharlie (msg) 07:08, 13 giu 2016 (CEST)Rispondi

Ok, quest' arma mi sta dando dei problemi. Se volete la risposta concisa, passate all'ultimo capoverso.
Dal cartiglio che vi è attaccato (File:Monumento all'Artigliere (Paese) 03.jpg) sembrerebbe essere un Škoda 10 cm Vz. 1914 usato dal Regio Esercito nella II GM con il nome di Obice da 100/17 Mod. 1914 (che tornerebbe con il cartiglio 100/17-14, cioè calibro 100 mm, lunghezza della canna 17 calibri, modello 1914).
Ora sorge il problema, perchè da questo cannone campale fu derivato un cannone da montagna chiamato Škoda 10 cm Vz. 1916, adottato dal Regio Esercito nella II GM come Obice da 100/17 Mod. 1916.
I due pezzi usano tante parti simili (es. la canna), quindi sono molto simili d'aspetto, se non per paio di accorgimenti. Il pezzo da montagna ha un alzo molto maggiore rispetto al pezzo da campagna (70° rispetto a 48°), e mi sembra che i pezzi M16 abbiano uno scudo aperto fino ad in fondo sotto la canna mentre l'M14 è chiuso sotto la canna; inoltre L'M14 ha delle ruote molto più grandi tanto da dover deformare lo scudo per farle entrare, mentre l'M16 ha ruote più piccole e ravvicinate all'affusto per permettere il traino sulle mulattiere.
Infine la coda dell'M16 è non divisibile, ma completamente aperta, mentre l'M14 è pure indivisibile ma ha un palo di traverso per reggere la parte posteriore della canna; anche se questo può essere rimosso, comunque rimangono le viti per montare il palo, che io non vedo in queste immagini. Queste differenze si possono vedere tra le immagini qui: [10], [11] (M14) e [12], [13] (M16).
In sintesi, seppure ci sia scritto che è un Obice da 100/17 Mod. 1914, dall'aspetto mi sembra più un Obice da 100/17 Mod. 1916. Potrei ovviamente sbagliarmi, in quanto sto andando un po' a occhio, con fonti limitate, quindi se qualcuno ha qualche dato che indichi in un modo o nell'altro, sarebbe di grande aiuto. Saluti, --Amendola90 (msg) 11:59, 13 giu 2016 (CEST)Rispondi
Nessun altro parere? Comunque le deduzioni di Amendola90 mi sembrano corrette.--Threecharlie (msg) 09:17, 17 giu 2016 (CEST)Rispondi
L'argomento è squisitamente tecnico, ma un po' fuori dalla mia portata: preferisco astenermi per non fare confusione ;).--Elechim (msg) 13:04, 17 giu 2016 (CEST)Rispondi
Nel campo delle ipotesi penso sia possibile che per restaurare un pezzo d'artiglieria se si hanno parti "già in casa" si utilizzino quelle, ad esempio nel caso dell'affusto che non è nemmeno un falso storico ma direi più una leggere licenza poetica ;-). IMO vada per il 100/17 Mod. 1916.--Threecharlie (msg) 13:17, 17 giu 2016 (CEST)Rispondi

2 cancellazioni

 
La pagina «Alessandro Brunetta d'Usseaux», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Federico Brunetta d'Usseaux», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 20:22, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi

Allora si pone la domanda se e quanto sia rilevante la pagina Brunetta_d'Usseaux. Valutare se sia il caso di trasferirvi le informazioni delle due pagine in cancellazione.--Ribbeck 23:02, 14 giu 2016 (CEST)Rispondi

Vaglio Giorgio III del Regno Unito

 
Per la voce Giorgio III del Regno Unito, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Erasmus 89 (msg) 12:55, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione | Ivan Lasckevic, Marcus Luttrell, Luciano Domenico + Andrea Gianoli

 
La pagina «Ivan Stepanovič Laškevič», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Marcus Luttrell», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Luciano Domenico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

In dubbio su Guido Alberto Alfieri e Andrea Gianoli.--Elechim (msg) 14:06, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi

Alfieri lo accorperei a Sicherheits Abteilung, Gianoli non mi pare enciclopedico. --Franz van Lanzee (msg) 17:12, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi
Mh, mi trovi d'accordo su entrambi. Altri pareri?--Elechim (msg) 20:07, 16 giu 2016 (CEST)Rispondi
Su Alfieri non saprei, non vorrei che influisse la sua appartenenza politica (ho visto voci di partigiani "rossi" IMO altrettanto al limite), Guanoli con la sola MAVM, almeno da quanto si legge nello stubbone, no anche perché apriremmo uno spiraglio pericoloso e poco gestibile.--Threecharlie (msg) 09:15, 17 giu 2016 (CEST)Rispondi
Procedo con Gianoli


 
La pagina «Andrea Gianoli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 22:26, 17 giu 2016 (CEST)Rispondi

Salverei Alfieri e, come già fatto, metterei in cancellazione Gianoli--Jose Antonio (msg) 01:46, 18 giu 2016 (CEST)Rispondi

Okinawa

 
La voce Battaglia di Okinawa, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Riöttoso 12:03, 19 giu 2016 (CEST)Rispondi

Artiglieria a cavallo e Artiglieria da campagna

Mi sono accorto per caso che la voce Artiglieria a cavallo era un redirect a Reggimento artiglieria a cavallo "Voloire", e che Artiglieria da campagna trattava non del concetto generale ma della specialità dell'artigliera da campagna del Regio Esercito; ho messo una pezza creando due vili stub, chi avesse tempo e modo di ampliarli gliene sarei grato. Segnalo anche che ho creato la Categoria:Artiglieria che prima mancava. --Franz van Lanzee (msg) 13:21, 22 giu 2016 (CEST)Rispondi

Courbet

Salve, ho recentemente riscritto la biografia di Gustave Courbet. Mi potreste dare un'occhiata a questo paragrafo? Ho dovuto descrivere le vicende belliche che hanno interessato Francia e Prussia intorno al 1870, e non vorrei aver detto fregnacce :) grazie --Ghibellin Catalano (msg) 20:26, 22 giu 2016 (CEST)Rispondi

A una prima lettura mi pare che non ci siano errori: tuttavia ho solo conoscenze generali sul periodo in questione.--Elechim (msg) 21:08, 22 giu 2016 (CEST)Rispondi

Parametro condizioni o esito in template Trattato?

Segnalo discussione in corso.--Moroboshi scrivimi 16:10, 23 giu 2016 (CEST)Rispondi

Sicurezza nazionale

Segnalo. pequod Ƿƿ 14:05, 24 giu 2016 (CEST)Rispondi

Segnalazione URGENTE

Segnalo [i contributi] di questo IP che, per argomenti bazzicati e modus operandi è di sicuro il noto e deleterio utente:ChrisTerry91. Sarebbe utilissimo bloccare ogni sua azione, ha reiniziato a fare numerosi danni (traduzioni approssimative e a valanga, doppioni, etc.). Ho scritto anche a Discussioni Wikipedia:Vandalismi in corso.--Elechim (msg) 15:14, 24 giu 2016 (CEST)Rispondi

Altre voci da controllare scritte ad minchiam. Perfetto.--Riöttoso 19:06, 24 giu 2016 (CEST)Rispondi
Tutto sotto controllo o devo passare con la mannaia del rollback? Purtroppo essendo impegnato con altre cose avrei bisogno di indicazioni precise... la pagina dell'IP è corta ma non posso rolbackare tutto... qualcosa di buono (poco forse) ci sarà. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 21:47, 24 giu 2016 (CEST)Rispondi
Beh dai, "a me" è andata bene, almeno alla prima occhiata l'aviazione di Vichy l'ha tradotta correttamente, ho dovuto solo farci qualche fiorellino...--Threecharlie (msg) 21:52, 24 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ho segnalato per prudenza, visti i precedenti. Comunque, fosse per me, la mannaia suggerita da Hypergio sarebbe da calare senza troppi complimenti su battaglia di Gembloux (da cancellare) e governo in esilio del Belgio (da cancellare); Franz ha dato già un'occhiata ad A4 (pattugliatore) e io ho riportato allo stato originale battaglia del forte di Eben-Emael, mentre i piccoli interventi sparsi (come Africa francese del Nord, Fall Gelb) non sono dannosi. Ora controllo le cronologie della seconda guerra mondiale, ci vorrà un po' ma nel vale la pena.--Elechim (msg) 13:26, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi
Mi ripugna non poco mettere in cancellazione voci sicuramente enciclopediche come governo in esilio del Belgio e battaglia di Gembloux; ridurle allo stato di stub? --Franz van Lanzee (msg) 13:29, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ero già intervenuto su una versione iniziale della voce Governo in esilio del Belgio e, senza essere andato troppo nel dettaglio, mi pareva decente. Rendere a stub non mi sembra una cattiva idea, anche perché l'autore preferisce solitamente pagine molto lunghe che con le sue traduzioni approssimative diventano illeggibili. Io sarei quindi d'accordo per la stubbizzazione per preservare la voce ed eliminare ciò che è veramente da eliminare.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 13:48, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ah bè, si può anche lasciare il solo incipit come per Eben-Emael, in effetti.--Elechim (msg) 13:51, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi
Ho adottato Governo in esilio del Belgio, quindi ci penso io a renderla stub. Ma intanto segnalo he il nostro amico dovrebbe aver editato anche come 151.100.102.139. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:13, 26 giu 2016 (CEST)Rispondi
Bene per il governo. Sì, mi sa che si tratta della stessa persona Hypergio, ha pure creato convogli di Malta, voce ovviamente "tirata via". Chiedo un blocco anche per il nuovo IP?--Elechim (msg) 10:40, 26 giu 2016 (CEST)Rispondi
Mi sono persa questa segnalazione, per cortesia se ricapita mi pingate? Grazie. --Euphydryas (msg) 14:55, 27 giu 2016 (CEST)Rispondi
Certamente, contaci.--Elechim (msg) 16:19, 27 giu 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione | Giuseppe Mari

 
La pagina «Giuseppe Mari», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Inoltre ho un dubbio su Aleksandr Prochorenko, la cui voce mi sembra strabordi un po' nel celebrativo, e su Paolo Poduje.--Elechim (msg) 11:23, 27 giu 2016 (CEST)Rispondi

Prochorenko ha ricevuto la massima nonrificenza russa: la voce è più una cattiva traduzione che celebrativa, si può sistemare con poco. Poduje potrebbe essere enciclopedico in quanto responsabile della Strage di Rovetta, bisognerebbe approfondire. --Franz van Lanzee (msg) 13:44, 27 giu 2016 (CEST)Rispondi
Capito; intanto ho dato un'aggiustatina al russo.--Elechim (msg) 16:27, 27 giu 2016 (CEST)Rispondi

Jakovlev

due piccole note:

  1. la traslitterazione del nome di Aleksandr Sergeevič è Jakovlev (e non Yakovlev) Âkovlev non so neanche immaginare chi possa usarlo
  2. Силы (Voenno-vozdušnye sily) è un plurale (forze), quindi l'articolo dovrebbe essere "Le Voenno-vozdušnye sily".

--zi' Carlo (dimme tutto) 16:05, 27 giu 2016 (CEST)Rispondi

Vecchia storia; la principale (e preponderante) bibliografia di riferimento è anglofona, la bibliografia in italiano pure e le stesse aziende russe (e ucraine) ex sovietiche hanno adottato la traslitterazione anglofona, da cui se direi al 100% le fonti parlando di aerei Yakovlev se un appassionato cerca info su quelli cerca Yakovlev. Jakovlev semplicemente non lo si trova scritto da nessuna parte, in it.wiki si fa eccezione per la bio perché le convenzioni sono a favore della traslitterazione concordata dal progetto Russia.--Threecharlie (msg) 01:39, 1 lug 2016 (CEST)Rispondi

(y) --zi' Carlo (dimme tutto) 10:50, 1 lug 2016 (CEST)Rispondi

[@ Carlomorino] Storia vecchia, si. Guarda qui Yakovlev Yak-2 se non tocca arrampicarsi sugli specchi... =] --Leo P. - Playball!. 10:57, 1 lug 2016 (CEST)Rispondi

Domanda su Alessandro Romani

Salve, sono capitato su una domanda di grado del suddetto qui: Discussione:Alessandro Romani, penso possa interessarvi. Saluti, --Amendola90 (msg) 09:52, 1 lug 2016 (CEST)Rispondi

Prima guerra civile in Libia

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 08:37, 6 lug 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Herik Mutarelli

 
La pagina «Herik Mutarelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mandalorian Messaggi 11:31, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

Battaglia del Golfo di Kula

Segnalo stubbone iniziato da un anonimo (credo traducendo dalla versione di en.wiki) e poi piantato lì, chi avesse tempo e voglia di sistemarlo in maniera più decente gliene sarei grato. --Franz van Lanzee (msg) 13:26, 10 lug 2016 (CEST)Rispondi

Spero che ora sia un poco meglio. --Pigr8 La Buca della Memoria 01:10, 4 set 2016 (CEST)Rispondi

Aggiunte su argomenti della Prima Guerra Mondiale

Salve, nell'ambito di un progetto didattico, alcuni ragazzi hanno scritto questo specchietto sulla composizione degli eserciti italiano e austro-ungarico durante la Prima Guerra Mondiale come futuro contributo per l'enciclopedia. La domanda è, vista la mia scarsa conoscenza delle voci riguardanti la guerra, dove (e come) potrebbe essere inserito il loro lavoro? Grazie, --Da uno, già due (dan1gia2) 21:00, 11 lug 2016 (CEST)Rispondi

Una voce che metta a confronto i due eserciti la trovo improbabile, IMHO meglio due voci singole Regio Esercito nella prima guerra mondiale e Imperial regio Esercito nella prima guerra mondiale; se il materiale non fosse sufficiente per delle voci autonome, allora è meglio integrare nelle voci sui singoli eserciti o magari anche in Italia nella prima guerra mondiale. --Franz van Lanzee (msg) 12:10, 12 lug 2016 (CEST)Rispondi
Mi sembra che ci siano alcuni elementi discutibili nell'abbozzo di voce proposta; in primo luogo ritengo che un confronto solo tra i due eserciti non sia storicamente corretto visto che la I GM non fu solo una "singolar tenzone" tra Italia e Austria-Ungheria ma sul fronte italiano ebbero un ruolo importante (decisivo a Caporetto) per un periodo cruciale anche i soldati dell'esercito tedesco. In secondo luogo al momento la voce mi sembra contenere un ordine di battaglia riferito all'inizio della guerra; inoltre (nella sua componente organica) si fa riferimento a uniformi e corpi addirittura del periodo precedente al conflitto. Ritengo quindi necessario qualche chiarimento: quale è lo scopo della voce? Presentare un ordine di battaglia dettagliato anno per anno? Presentare la situazione all'inizio della guerra? Presentare l'uniformologia e la composizione organica dei due eserciti prima della guerra? Oppure durante la guerra? --Stonewall (msg) 13:07, 12 lug 2016 (CEST)Rispondi
Quella non è stata pensata come voce definitiva, ma facente parte di un più ampio progetto didattico (quindi con un tipo di approfondimento che potrebbe non essere per forza enciclopedico). Io volevo appunto capire se i contenuti (non necessariamente la voce così com'è, si può anche spacchettarla) potevano essere rilevanti per l'enciclopedia. --Da uno, già due (dan1gia2) 17:31, 12 lug 2016 (CEST)Rispondi
Ho dato un'occhiata alle varie sandbox, e probabilmente alcune parti sono sicuramente trasferibili alle voci specifiche, molte altre invece ripetono cose già scritte nelle voci apposite. Per esempio da questa sandbox si può forse trarre qualche informazione da trasferire in Fortificazioni austriache al confine italiano, mentre qualche altra info può forse andare a integrare le voci sui due eserciti. Molte sandbox però mi sembrano trattare argomenti in modo un pò poco approfondito, o cmq già presenti. --Riöttoso 17:57, 12 lug 2016 (CEST)Rispondi

Illustrazioni prima guerra mondiale

Secondo una recensione, le illustrazioni di questo volume (Die Technik im Weltkriege unter Mitw. von 45 technischen und militärischen fachwissenschaftl. Mitarb ) a partire da https://archive.org/stream/bub_gb_XAbFAAAAMAAJ#page/n623/mode/2up possono essere apprezzabili. Vedete voi. --Nemo 17:55, 15 lug 2016 (CEST)Rispondi

In che senso "sono apprezzabili"? Sono in pubblico dominio? Così a un'indagine sommaria ne ho notata una che servirebbe, la foto dell'incrociatore en:SMS Brummer del quale non ve ne è nemmeno una su Commons; forse anche tra le foto di artiglierie ve ne potrebbero essere altre che servono. --Franz van Lanzee (msg) 18:03, 15 lug 2016 (CEST)Rispondi
Il libro ha licenza Public Domain Mark 1.0], poi però nel mediatype mettono "Mediatype texts" quindi non ne sarei così sicuro (per le immagini). --ValterVB (msg) 18:51, 15 lug 2016 (CEST)Rispondi

Utente inesperto

Salve, da qualche tempo l'utente Alfonso Capriolo, attivo da pochi mesi, edita tra l'altro nelle voci seguite da questo progetto. Tra i suoi edit, oltre a contributi validi, ci sono modifiche contrarie al manuale di stile (per esempio inserire il corsivo in tutte le citazioni o moltiplicare i capoversi effettuando ritorni a capo quasi per ogni periodo). Andrebbe seguito e aiutato.--Demiurgo (msg) 17:47, 20 lug 2016 (CEST)Rispondi

Simboli Divisioni Heer (Wehrmacht)

Salve, ho notato che in alcuni template di divisioni dell'esercito tedesco (2 G.M.) sono inserite immagini ritraenti soldati in azione invece che il simbolo della divisione, inserito in una parte sottostante del template stesso (nella sezione simboli). Per questioni di uniformità con la grande maggioranza dei template delle altre divisioni penso sia necessario (posso farlo io stesso se non vi sono opinioni contrarie) inserire i simboli nella parte alta del template (subito sotto il nome). Andreaferrarato (msg) 19.15, 23 lug. 2016 (CEST)

Sono contrario; nel template c'è appunto lo spazio in basso dedicato al simbolo o ai simboli; nella parte alta andrebbe un immagine del reparto, quando disponibile. In alcuni casi, spesso per imitazione di en.wiki, si è preferito inserire il simbolo nel posto sbagliato. --Stonewall (msg) 20:01, 23 lug 2016 (CEST)Rispondi
Non c'è una regola in merito. Per quanto mi riguarda, di solito in testa all'infobox metto il simbolo (se disponibile) o eventualmente l'insegna/bandiera, ma non ho particolari preclusioni a mettere altro. --Franz van Lanzee (msg) 21:03, 23 lug 2016 (CEST)Rispondi
Contrario, appoggio la motivazione di Stonewall--Riöttoso 15:01, 28 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ormai è tragicomico

Bombardamenti di Berlino, ancora ChrisTerry che continua traduzioni approssimative importando pari pari anche le corbellerie e gli errori di en.wiki...--Riöttoso 18:14, 4 ago 2016 (CEST)Rispondi

Sottoscrivo in pieno Riot, mi hai anticipato. La cosa sta diventando irritante oltreché allarmante: non esiste un modo per impedirgli definitivamente e permanentemente di scrivere la pur minima cosa su wiki? Tra l'altro proporrei di cancellare la voce per le evidenti mancanze e la dolorosa prosa.--Elechim (msg) 22:25, 4 ago 2016 (CEST)Rispondi
Dimenticavo, pingo [@ Euphydryas] come aveva chiesto qualche discussione più sopra.--Elechim (msg) 22:26, 4 ago 2016 (CEST)Rispondi
Se me le segnalate le cancello, anche se non è una bella cosa è necessaria. --Vito (msg) 22:29, 4 ago 2016 (CEST)Rispondi
Cancellata. --Euphydryas (msg) 22:30, 4 ago 2016 (CEST)Rispondi
Cancellata anche Offensiva dei Cento Reggimenti, illeggibile... --Euphydryas (msg) 22:35, 4 ago 2016 (CEST)Rispondi
E tre: Missione Tizard, direi che siamo più sul tragico che sul comico. --Euphydryas (msg) 22:41, 4 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ci sono anche HMS Fortune (H70), Segretario di Stato per la Guerra (forse salvabile), Home Guard, Forza di Difesa Nazionale Etiope, Incidente di Tientsin, Battaglia del Lago Khasan, Boicottaggio anti-nazista del 1933, Boicottaggio anti-nazista del 1933, Operazione Pike, Government of India Act del 1935. Queste sono solo alcune. In generale il nostro compare ha imperversato nel settore delle forze armate, creandone molte da zero con solerzia ma scarsissima cura. Indico ad esempio Esercito di Singapore, Kopnena Vojska Srbije, Saint Kitts and Nevis Defence Force, aggiunte corpose ad Armata Rossa nonché a Suchoputnye vojska Rossijskoj Federacii, . Doloroso ma imperativo cancellarle tutte quante, dacché è meglio avere poche voci di livello sufficiente o buono che una marea di articoli scritti in maniera completamente sballata.--Elechim (msg) 11:04, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi
Non sempre è tutto da buttare. Bisognerebbe, secondo me, fare una cernita di voci irrecuperabili e voci recuperabili e alle seconde aggiungere un template C che avvisi il lettore dei problemi della pagina stessa. Intanto il lettore è avvisato. Poi se e quando qualcuno avrà la pazienza di metterci le mani e sistemarle/sfoltirle/stubbizzarle, meglio.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 12:06, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi
Si potrebbe pensare di rendere le voci che potrebbero salvarsi dalla cancellazione in stub dato che la forza lavo è poca e l'utente ha fatto danni che richiederebbero mesi di lavoro (considerando poi che continua imperterrito prendendoci allegramente per i fondelli)--Riöttoso 15:25, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi
Appunto, considerando il proseguimento della presa per i ..., io opterei per la cancellazione, come di solito si fa per i contributi di infinitati, che continuino a presentare le problematiche che hanno condotto all'allontanamento dell'utenza. Fatemi sapere. --Euphydryas (msg) 17:32, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi
In pratica anche io sono per la cancellazione di quest'ammasso di voci campate per aria, sicuramente l'enciclopedia non perderebbe nulla, anche perché stare a sperare che forse qualcuno un giorno si metta a sistemarle non ha senso--Riöttoso 20:05, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ho provato a ridurre a stub Esercito di Singapore. Ci ho messo 5 minuti, meno di quanto servirebbe per scrivere lo stub stesso. Io credo che si possa fare. Se l'idea di ridurre a stub non piace, mi fermo qui. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 20:32, 5 ago 2016 (CEST)Rispondi
Idem, ho reso stub Operazione Pike. Direi comunque di valutare di volta in volta, perché imo Forza di Difesa Nazionale Etiope e Government of India Act del 1935 per esempio, sono voci di cui possiamo fare a meno soprattutto se scritte così male e senza cognizione di causa.--Riöttoso 14:31, 7 ago 2016 (CEST)Rispondi

(rientro) Di base, per le nuove voci tenderei a prediligere la riduzione a stub alla cancellazione; per le aggiunte a voci già esistenti, ovviamente, riportare tutto alla situazione precedente. --Franz van Lanzee (msg) 21:35, 7 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ho fatto recuperare e ripubblicato HMS Fortune (H70), ho revisionato la voce, ma potrebbe essermi sfuggito qualcosa. --Demostene119 (msg) 14:48, 14 ago 2016 (CEST)Rispondi

Campagna della Birmania

Ho visto le modifiche di Elechim alla voce sulla Campagna della Birmania (e correzioni di wikilink vari): ok lo spostamento a Conquista giapponese della Birmania visto che la voce parlava quasi solo dell'invasione giapponese iniziale (bisogna sistemare l'interlink su wikidata), ma Campagna della Birmania deve essere una voce vera e propria su tutta la campagna dal 1942 al 1945 e non una disambigua come ora (anche perché mi pare che in storiografia si parla di una campagna unica piuttosto che di tre-quattro campagne distinte); la divisione che fa en.wiki può indurre in errore, si possono fare voci distinte sulle operazioni nei singoli anni ma senza rinunciare alla voce-quadro generale (vedi anche la divisione che fa fr.wiki). --Franz van Lanzee (msg) 22:22, 7 ago 2016 (CEST)Rispondi

Scusate l'assenza, ho visto solo ora questo intervento: sì, ho ripreso paro paro da en.wiki la suddivisione in vari periodi, ma in effetti le tue osservazioni sono corrette Franz. Quindi rendiamo campagna della Birmania una voce quadro, con opportuni rimandi nel testo? Nel caso mi occupo io di riscrivere correttamente i link vari che ho disseminato in giro.--Elechim (msg) 12:41, 8 ago 2016 (CEST)Rispondi
Frose andrebbe aggiunto un "militare" o roba simile per evitare che venga reindirizzato un lettore che cerchi notizie sull'ambiente dele campagne birmane. "Campagna della Birmania" è un titolo che farebbe la gioia di un botanico. Oppure, meglio, "Campagna di Birmania", come è più corretto in italiano.--Paolobon140 (msg) 15:19, 8 ago 2016 (CEST)Rispondi
@Elechim: esatto, voce Campagna della Birmania come voce quadro.
@Paolobon140: ricordo che questa questione nominalistica fu vagamente accennata con riguardo a Campagna di Gallipoli, che qualcuno riteneva potesse rappresentare il titolo per una voce sulla campagna intorno a Gallipoli; secondo me non vi è bisogno di aggiungere nulla, primo perché questa è la dizione che usano le fonti, e secondo perché trovo piuttosto improbabile che possa esistere su Wikipedia una voce sulle campagne intorno alla località X (cose semmai da trattare in "Geografia di X" o "Ambiente di X"). Sul "della Brimania/di Birmania" non so, anche a me forse viene più spontaneo cercare Campagna di Birmania. --Franz van Lanzee (msg) 21:49, 8 ago 2016 (CEST)Rispondi
D'accordo. Aspetterei, se vi va bene, altri pareri circa il mantenere "campagna della Birmania" o cambiare in "campagna di Birmania".--Elechim (msg) 11:38, 9 ago 2016 (CEST)Rispondi

POV e RO su voce di Milan Rastislav Štefánik

Vi segnalo la voce con biografia POV e RO etc.--Paolobon140 (msg) 13:08, 8 ago 2016 (CEST)Rispondi

Direi di tagliare tutta la parte sulla morte, oppure tradurre da un'altra edizione linguistica (su en un po' di fonti mi pare ci siano, ma sull'argomento non ne so niente). --Franz van Lanzee (msg) 21:54, 8 ago 2016 (CEST)Rispondi

Giuseppe Caimi

ho trovato questa fonte con cui si potrebbe dare una bella ampliatina alla voce, solo che a contestualizzare i fatti di guerra sono un cane ed ho paura di farcire la voci di altri link rossi: qualcuno può darmi per favore una mano? --2.226.12.134 (msg) 21:19, 9 ago 2016 (CEST) ps: questa voce non l'abbandonerò mai..Rispondi

Marco Caimi

fu insignito di una Croce di Guerra, di una Medaglia d’Argento e di una di Bronzo al Valor Militare: è enciclopedico? C'è qualcuno che può "crearlo"? Segnalo inoltre che qui potrebbero esserci delle foto utili, oltre che un bel po' di biografie.. --2.226.12.134 (msg) 22:55, 11 ago 2016 (CEST)Rispondi

Problema WND con Libera uscita (militare) e Franchigia (marineria)

Salve! Stavo revisionando la disamb Franchigia e mi sono imbattuto nella seconda voce in oggetto. Il che mi ha condotto alla prima voce in oggetto.

Non credete che sussista un problema di wp:WND? Non sono sicuro, mi sembra che "libera uscita" e suoi sinonimi non rappresenti un vero e proprio tema enciclopedico, ma piuttosto materia per un glossario. Se ho ragione, il tema andrebbe trattato in altra voce, ad es. Ferma (polemologia) (non riesco a partorire disambiguante più adeguato). Boh, voi che ne pensate? Anche "(militare)" come disambiguante non va bene... pequod Ƿƿ 12:47, 12 ago 2016 (CEST)Rispondi

Fasce mollettiere

Ciao ragazzi e ben trovati. Sono in wikipausa prolungata per ragioni di ricerca e pubblicazione, ma continuo ad aleggiare in questi lidi...Mi sono accorto che mancava una voce specifica per le fasce mollettiere, che sono forse il capo di abbigliamento più caratteristico della Grande Guerra. Chi mi dà una mano a redigerla?Ferdinando Scala (Rubra Mater) 22:36, 12 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ho messo l'interlink alla voce inglese, vedo di aggiungere qualcosa. La pagina, per ora, è orfana.--Demostene119 (msg) 15:11, 14 ago 2016 (CEST)Rispondi

Sviluppo coordinato dei navbox Antifascismo, Resistenza italiana e Resistenza romana

Se ne discute qui.--Demiurgo (msg) 17:07, 23 ago 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Dichiarazione di guerra dell'Italia fascista agli Alleati», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 16:00, 2 set 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione|Rosina Frulla

 
La pagina «Rosina Frulla», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 18:33, 3 set 2016 (CEST)Rispondi

Ray Crawford

la voce su en.wiki segnala che fu anche un asso dell'aviazione nella seconda guerra mondiale, a voi risulta qualcosa? --2.226.12.134 (msg) 16:58, 4 set 2016 (CEST)Rispondi

proposta riconoscimento qualità

 
La voce Battaglia di Mosca, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 09:29, 5 set 2016 (CEST)Rispondi

Milite Ignoto o milite ignoto?

Salve a tutti. Vi chiedo un parere in merito all'uso delle maiuscole nelle voci sui monumenti ai caduti. Nella voce Milite Ignoto sono elencati i monumenti dedicati in vari paesi del mondo, spesso ancora link rossi. In diversi casi il monumento è chiamato "Tomba del Milite Ignoto (città/stato dove si trova)", con Milite Ignoto con entrambe le lettere maiuscole. Il monumento che si trova a Mosca è un link rosso, ma in realtà la voce esiste ma è scritta con le iniziali minuscole Tomba del milite ignoto (Mosca). Prima di correggere il wikilink volevo però la conferma che l'errore non fosse nel titolo della voce e per convenzione vada sempre usata la maiscola. Analogamente guardando le voci presenti nella categoria Monumenti_ai_caduti_di_guerra in alcune voci "caduti" è scritto con la minuscole e in altre con la maiuscola. Esistono delle convenzioni a riguardo? E' il caso di correggere il titolo di alcune voci in modo che ci sia uniformità? --Postcrosser (msg) 12:19, 5 set 2016 (CEST)Rispondi

Una convenzione non c'è e ci vorrebbe, visto che altrimenti non si trovano più le voci; su quale debba essere, sono nell'incertezza più assoluta: forse il "monumento ai Caduti" tradisce una certa enfasi non necessaria e sarebbe meglio un "monumento ai caduti", ma su Milite Ignoto/milite ignoto non so rispondere. --Franz van Lanzee (msg) 13:05, 5 set 2016 (CEST)Rispondi
Non so se forse pongo troppa enfasi sulla cosa ma per me devono essere conservate entrambe le maiuscole. Io direi per sommo rispetto ma aggiungerei anche nel rispetto di una convenzione che mi fa considerare le due parole il "nome" e il "cognome" dello sconosciuto tumulato nel Sacrario. -- Pulciazzo 13:45, 5 set 2016 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] A mio avviso in "Milite Ignoto" dovremmo avere "milite ignoto" in minuscolo in quanto si parla di un milite ignoto in generale, non di uno preciso (si parla di un concetto); in "Milite Ignoto (Italia)" trovo corretto avere Milite Ignoto in maiuscolo in quanto ci si riferisce ad un soldato preciso, seppur ignoto, seppellito presso l'Altare della Patria a Roma (è il Milite Ignoto italiano). La stessa distinzione sarebbe da fare per gli altri casi. Per Mosca vedo che non si tratta di una sola persona tumultata, ma di varie, quindi riesce più difficile il ragionamento sopra esposto. Si può però fare anche un'altra considerazione: che "tomba del milite ignoto" sia il nome di un monumento e quindi utilizzare le convenzioni che si usano per quei casi ed utilizzarle però sempre: per tutte le voci che lo necessitano avremo quindi il titolo standard "Tomba del milite ignoto (città)" o "Tomba del Milite Ignoto (città)" (da decidere). -- Gi87 (msg) 13:50, 5 set 2016 (CEST)Rispondi
[@ Pulciazzo]: le maiuscole di riverenza e rispetto, un tempo molto (ab)usate vanno sempre evitate (v. Aiuto:Maiuscolo e minuscolo). -- Gi87 (msg) 13:53, 5 set 2016 (CEST)Rispondi
Sì. Sono d'accordo con te. Il mio ragionamento si può applicare solo al "nostro" Milite Ignoto.-- Pulciazzo 14:46, 5 set 2016 (CEST)Rispondi
Giacché ci siamo, volevo segnalare che ho appena corretto l'incipit. Prima recitava: La tomba del milite ignoto è un memoriale di guerra... etc. Ho sostituito "memoriale di guerra" con "monumento" (e basta), perché in italiano "memoriale" vuol dire un'altra cosa: [14]. L'espressione che c'era prima è un calco brutto ed erroneo dall'inglese "war memorial". Spero che questa bruttura non ci sia altrove, e che non si aggiunga al lungo elenco degli errori sistematici presenti nelle traduzioni dall'inglese presenti su questo progetto. --Ribbeck 15:45, 7 set 2016 (CEST)Rispondi
Temo che l'espressione sia anche altrove... Si tratta soprattutto di voci che parlano di monumenti stranieri, quindi con buona probabilità l'espressione deriva proprio dalla traduzione di war memorial. --Postcrosser (msg) 16:31, 7 set 2016 (CEST)Rispondi

SS ed SA

[@ Giorgione1997] Il discorso era già partito così, ma il succo è questo: abbiamo le voci SS e Sturmabteilung, possiamo pensare di uniformarle? Mi sembra unanime il fatto che siano "SS" ed "SA" i due nomi più conosciuti, ma ignoro le convenzioni del progetto e proprio per questo sono qui a domandarvi cosa ne pensate. Melquíades (msg) 15:04, 7 set 2016 (CEST)Rispondi

La convenzione è di mettere il nome ufficiale in lingua originale a meno che non si sia sicuri che esiste un'altra versione marcatamente più diffusa nelle fonti: direi che lo spostamento di Sturmabteilung a SA ci può stare. --Franz van Lanzee (msg) 17:47, 7 set 2016 (CEST)Rispondi
Io sarei più per utilizzare Schutz-staffeln Sturmabteilung come titoli, SS e SA sono acronimi, pur più diffusi.--Jose Antonio (msg) 01:05, 8 set 2016 (CEST)Rispondi
In effetti SS e SA sono molto ambigui, sono acronimi che possono significare una marea di cose. -- Gi87 (msg) 09:56, 8 set 2016 (CEST)Rispondi
Le targhe di Sassari e Salerno, ad esempio ;-) --Retaggio (msg) 10:00, 8 set 2016 (CEST)Rispondi
Non me ne vogliano gli automobilisti di Sassari, ma direi che la sigla "SS" è immediatamente evocativa della nota organizzazione nazista, credo anche più della dizione ufficiale "Schutz-staffeln"; forse è più questionabile il caso di "SA". --Franz van Lanzee (msg) 12:47, 8 set 2016 (CEST)Rispondi
Direi che dipende molto dal contesto, SS significa anche strada statale... Non penso che l'acronimo in questo caso sia associabile ad un significato univoco. -- Gi87 (msg) 12:54, 8 set 2016 (CEST)Rispondi
Da un lato non c'è dubbio che le due organizzazioni naziste siano più note con gli acronimi, che di fatto soppiantarono i nomi estesi (anche nel caso delle SA: lo stesso Horst-Wessel-Lied recita "SA marschiert..."), ma d'altro canto non è detto che l'italofono medio associ prevalentemente questi significati alle due sigle. Ho appena chiesto a mia nonna cosa significa SS e mi ha risposto "Santissima"... Non vorrei che prevalesse il nostro bias di appassionati di storia.--Demiurgo (msg) 13:52, 8 set 2016 (CEST)Rispondi
Direi che la risposta della nonna di Demiurgo possa proprio farci chiudere il cerchio e confermare quando detto prima: SS (inteso come Schutz-staffeln) e SA (inteso come Sturmabteilung) non hanno un significato univoco e prevalente. -- Gi87 (msg) 13:58, 8 set 2016 (CEST)Rispondi
Mi spiace per la nonna di Demiurgo, ma credo proprio che le SS siano solo e soltanto le SS (e quindi tale deve rimanere il titolo della voce a loro dedicata); sulle SA ci possono essere più dubbi, ma propendo per l'acronimo, per il lettore medio non appassionato di storia ci sono i redirect. Del resto su ogni argomento non si può raggiungere l'unanimità, ci saranno sempre tra i lettori alcuni che ignorano totalmente di cosa si sta parlando, in questo caso però la grande maggioranza (e parlo sprattutto delle SS) sa di cosa stiamo parlando. --Stonewall (msg) 14:11, 8 set 2016 (CEST)Rispondi
Direi che il significato prevalente di un acronimo è molto soggettivo (io se sento SD penso prima al Sicherheitsdienst e poi al Secure Digital...) quindi non ho preferenze, tranne una: coerenza tra i due titoli (o SA/SS o Sturmabteilung/Schutzstaffeln).--Demiurgo (msg) 14:20, 8 set 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Se posso fare il cacaspilli, la questione disambiguazione e la questione "significato prevalente" sono accomunate ma non coincidenti :) si può decidere che:

  1. acronimo, ma non prevalente (es. "SS (forze armate)")
  2. acronimo, prevalente (es. "SS")
  3. esteso, e acronimo non prevalente (es. "Schutz-staffeln", e "SS" è una disambigua)
  4. esteso, e acronimo prevalente (es. "Schutz-staffeln", "SS" è un redirect a lui, e "SS (disambigua)" è la disambigua)

Analogamente IMHO non necessariamente i due titoli devono essere uniformi, può succedere che una forza armata sia conosciuta prevalentemente in un modo e una in un altro.
Però volevo esprimere su questo: teniamo conto che la maiuscola non disambigua, quindi ad esempio già ora Sa e Ss sono redirect ai due corpi armati, e come hanno detto altri sono sigle che vogliono dire talmente tante cose che non vedo un significato nettamente prevalente (quindi siamo nei casi 1 o 3). --Superchilum(scrivimi) 14:27, 8 set 2016 (CEST)Rispondi

Dal progetto:Marina ricordano che SS = Steamship, in italiano M/N come MotoNave, però spesso si trova anche l'acronimo in inglese. Intendiamoci pure a me se dicono SS non viene in mente il Great Eastern, e se mia nonna fosse viva vedrebbe aureole. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:44, 8 set 2016 (CEST)Rispondi
Sono certo di non essere tua nonna, però ricordo di essermi sposato nella chiesa della SS Annunziata, e giurerei che non c'erano militari con uniformi scure, in giro. ;-) --Retaggio (msg) 12:17, 9 set 2016 (CEST)Rispondi
Magari io vivrò in un mondo di guerre, battaglie, militari, bombe, portaerei ecc...ecc... ma che SS non siano praticamente solo "le SS" francamente non mi convince; d'accordo sull'opportuna disambigua, ma secondo me SS deve indirizzare direttamente a SS appunto (dizione nettamente prevalente).--Stonewall (msg) 12:23, 9 set 2016 (CEST)Rispondi
Si chiama deformazione professionale. ;-) Se tu fossi un progettista di infrastrutture probabilmente per te SS sarebbero solo strade statali, se fossi un prete solo santissimo e via così. -- Gi87 (msg) 12:45, 9 set 2016 (CEST)Rispondi
Beh, cosa siano le SS in uniforme è arcinoto anche alla casalinga di Voghera, non stiamo parlando delle forze armate dell'Uzbekistan... --Franz van Lanzee (msg) 12:51, 9 set 2016 (CEST)Rispondi
Il discorso è riferito al fatto che secondo te "SS deve indirizzare direttamente a SS appunto (dizione nettamente prevalente)", che è diverso dal dire che anche la casalinga di V. sappia chi siano le SS in uniforme (su cui si può essere d'accordo). -- Gi87 (msg) 13:01, 9 set 2016 (CEST)Rispondi
 
Alzi la mano chi alla vista del cartello a lato pensa "c'è un posto di blocco delle SS tra 100 metri!". A parte gli scherzi, anche l'enciclopedia Treccani usa SS ed SA per le milizie naziste. La scelta forse sta nel fatto che in questi casi le sigle hanno soppiantato le forme estese (nessuno chiama le SS con il nome esteso), mentre per gli altri significati sono solo abbreviazioni.--Demiurgo (msg) 13:11, 9 set 2016 (CEST)Rispondi
Sono favorevole ai titoli "SS" e "SA". In ambito storico e particolarmente in quello della IIGM, queste due sigle sono impossibili da confondersi con altre cose (strade, santi, altri corpi armati...) e, andando a scorrere fonti anche generiche, quesi due acronimi sono prevalenti già a un'occhiata sommaria.--Elechim (msg) 13:32, 9 set 2016 (CEST)Rispondi
Secondo me: esteso, ed acronimo non prevalente (es. "Schutz-staffeln", e "SS" è una disambigua) per le sgg. ragioni:
  • convenzione di progetto: denominazione ufficiale, la sigla non lo è, forse andrebbe sostituita con la runa che era diffusamente utilizzata nei documenti ufficiali dell'epoca, es
     
    .
  • uso prevalente: negli ambiti, numerosi invero è un meme affermato a livello mondiale, in cui ci si riferisce all'oggetto della voce, la sigla è indubbiamente prevalente, ma non è certo il significato prevalente in italiano, dove ci sono entità di comunissima esperienza che utilizzano la stessa sigla.
  • convenzione generale: non si utilizzano acronimi, a meno che non siano la denominazione ufficiale. Secondo me , conviene rispettarla, in questo caso, dato che la sigla non identifica univocamente l'oggetto della voce e non è l'unica denominazione ufficiale, anzi, non lo è affatto.--Demostene119 (msg) 14:42, 9 set 2016 (CEST)Rispondi
Jawohl, Herr Sturmbannführer! Scherzi a parte, la disamina di Demostene mi trova puntualmente d'accordo. Se la gente fa un clic in più non gli fa male, e magari apre anche altri orizzonti. Io ritengo di aver imparato parecchio curiosando tra le disambigue. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:57, 12 set 2016 (CEST)Rispondi

Battaglia di Mosca

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 08:27, 8 set 2016 (CEST)Rispondi

Consenso spostamento

Ciao! Mi confermate che c'è consenso per lo spostamento da "Guerra del nord" a "GuerrE del Nord"? --Ombra 18:50, 9 set 2016 (CEST)Rispondi

Fatti di Rovereta

Ho trovato su Facebook alcune immagini interessanti[15], ma immagino che essendo San Marino il PD Italia non valga...magari si potrebbe chiedere se i proprietari le vogliono devolvere a wikipedia.--Goletta (msg) 12:01, 10 set 2016 (CEST)Rispondi

Sandbox Esercito Arabo Siriano

[[16]]

Vituzzu mi ha detto che purtroppo la voce è ancora troppo poco enciclopedica. Siccome non sono un esperto di enciclopedicità, vorrei sapere quali mancanze dovrei colmare per poter rendere la voce dell'Esercito arabo siriano una voce degna della Wikipedia italiana. Grazie. -- Gladio1991 (msg) 21:53, 10 sett 2016 (CEST)

Senti Christierry, io avevo chiuso un occhio perché ti giudic(av)o recuperabile, ma ora mi sono stufato. Ma quale enciclopedicità d'Egitto, t'ho detto che è scritta coi piedi! Pensa un po' la stessa cosa che ti hanno detto tutti per mesi e che ti ha condotto al blocco. --Vito (msg) 23:20, 10 set 2016 (CEST)Rispondi
"montando cinque colpi di stato militari"?! I colpi di stato si montano perché nella voce inglese è mounting five military coups? Ma come possiamo chiudere gli occhi, se ci fai vedere ancora di queste cose? --Euphydryas (msg) 23:39, 10 set 2016 (CEST)Rispondi
Visto il ritorno del nostro redivivo, vi informo che ho iniziato a richiedere C3 a tappeto per le voci create sotto il nome di ChrisTerry, setacciando la pagina dei suoi contributi. Io dico che siamo stati sin troppo tolleranti: basta.--Elechim (msg) 15:56, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
Grazie all'aiuto dell'utente Postcrosser, credo di aver reso la traduzione decente. In ogni caso non capisco tutto questo livore e questa inaccettabilità che un collaboratore, voglioso solo di migliorare l'enciclopedia e disponibile ad imparare, possa sbagliare. Ho scritto molte volte, riguardato le mie traduzioni, cambiato metodi scrivendo nelle sandbox. Molte delle voci scritte da me sono utili, se vengono cancellate ci rimette solo l'enciclopedia, secondo il mio parere. Ripeto: non ho alcuna intenzione di vandalizzare ed ho sempre ammesso di non essere eccelso, ho accettato tutti i consigli e tentato di metterli in pratica. Spero adesso di esserci riuscito. -- Gladio1991 (msg) 16:58, 11 sett 2016 (CEST)
Per spiegare il "livore" vorrei chiarire una cosa. Ho preso una sezione a caso:
L'alterazione della forza

Fino al luglio 2012, secondo Aram Nerguizian del Center for Strategic and International Studies di Washington, la scala di defezioni dell'esercito siriano, anche se difficile da quantificare, era troppo piccola per avere un impatto sulla forza di quell'esercito.[21] Le unità strategicamente importanti delle forze armate siriane, disse Nerguizian, erano sempre controllate da ufficiali alawiti; i soldati disertori - entro luglio 2012 "decine di migliaia", secondo l'Osservatorio siriano per i diritti umani - erano principalmente sunniti senza accesso al comando e al controllo vitale.[21]
L'analista Joseph Holliday ha scritto nel 2013 che "il governo Assad, fin dall'inizio del conflitto, è stato in grado di mobilitare tutte le sue forze senza rischiare defezioni su larga scala. La sola più grande responsabilità che il regime di Assad ha affrontato nell'impiegare le sue forze è stata la sfida di basarsi su unità che eseguissero gli ordini per brutalizzare l'opposizione."[29] Ciò portò Bashar a seguire il precedente del padre, assegnando unità dell'esercito regolare a forze più affidabili (forze speciali, della Guardia Repubblicana o della 4a Divisione Corazzata). Quando Hafez al-Assad diresse la repressione delle rivolte a Hama nel 1982, venne utilizzata anche questa tecnica.

L'esercito arabo siriano soffre di gravi problemi di reclutamento mentre la guerra civile siriana si trascina, con gli uomini in età militare all'interno delle linee faziose che non sono più disposti a partecipare o a servire i loro termini di reclutamento. Questi problemi sono particolarmente notevoli tra la popolazione drusa, che si è scontrata con le forze di sicurezza del regime e ha liberato i giovani dissidenti drusi reclusi per evitargli di servire nell'esercito. Sempre più spesso, la base faziosa alawita di sostegno ad Assad si rifiuta di mandare i suoi figli nelle forze armate a causa delle vittime di massa tra gli uomini in età militare nella loro comunità; un terzo dei 250.000 uomini alawiti in età da combattimento sono stati uccisi nella guerra civile siriana, portando a maggiori tensioni tra la setta e il regime di Assad.[30]
Ho indicato in rosso i calchi dall'inglese (cioè parti "brutte") e in blu le parti dove il significato s'è perso. Questo *non* migliora l'enciclopedia ma ne peggiora la qualità, proprio come i vandalismi.
Non so dire se il problema sia una profonda sciatteria o pigrizia nel tradurre, sta di fatto che il risultato è simile a un traduttore automatico e la cosa più assurda è che non te ne accorgi. --Vito (msg) 18:10, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
Guarda, ChrisTerry, non è questione di livore. Tu hai scritto un mare di contributi denotando buona volontà, ma non hai mai voluto prendere atto che la loro qualità li rende quassi inutili. Se tu scrivessi di meno, ma rileggessi chiedendoti "ma in italiano questa frase fila o no?", penso non staremmo qui. Se non avessimo speranze avremmo messo tutto in cancellazione e amen. Non accontentarti, e non lavorare a cottimo, se no fai voci che stanno in piedi come le case di Amatrice e Accumoli. Ciao. --Pigr8 La Buca della Memoria 17:05, 12 set 2016 (CEST)Rispondi
Invece di cimentarti con voci oggettivamente lunghe e impegnative come questa sull'esercito siriano prova a dedicarti a voci molto più brevi, sulle 20-30 righe. In questo modo potresti tradurle normalmente e poi fare opera di rilettura, riformulazione delle frasi, nuove rilettura... finchè non senti che in italiano il testo non fila bene ed è subito comprensibile. --Postcrosser (msg) 17:43, 12 set 2016 (CEST)Rispondi
Ho provveduto a lasciare in sandbox la mia versione dell'esercito siriano, cimentandomi in una traduzione dei tre paragrafi finali della cronologia della guerra nel Donbass. Se però notate altri errori che a me possono sfuggire (perché io più in là di certi limiti non riesco ad andare, ho sempre detto che avevo bisogno di una mano e di tutta risposta mi si cancellavano i contributi e mi si è bloccato l'account...ma lasciamo stare il passato) segnalatemeli in privato che provvederò a correggere quanto prima. -- Gladio1991 (msg) 17:59, 12 sett 2016 (CEST

[ Rientro] Gente, questo ci sta prendendo per il sedere da mesi, fa il finto tonto dal primo giorno in cui abbiamo sollevato obiezioni sul suo operato, e l'unico risultato sono state continue evasioni di blocco e sempre nuove voci scritte da cane. Cancellare a vista ogni suo contributo è l'unico metodo efficace, perché se stiamo ogni volta a discutere su cosa, come e perché salvare o cancellare, questo continua a prenderci per il culo e noi a perdere tempo. E più scrive e più noi accumuliamo lavoroper correggere i suoi obbrobri, senza contare il tempo che gli utenti potrebbero utilizzare per fare altro.--Riöttoso 18:08, 12 set 2016 (CEST)Rispondi

[@ Riottoso], sul cosa fare per le voci sono stati espressi alcuni dubbi, e quindi ne stiamo ri-discutendo (e spero sia davvero per l'ultima volta) nella sezione apposita qui di sotto, se ti va puoi dare il tuo parere anche li. Grazie. --Euphydryas (msg) 19:44, 12 set 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Allora, cosa devo farne della mia sandbox? Ho inserito correzioni suggerite dall'analisi di Vito. -- Gladio1991 (msg) 17:01, 13 sett 2016 (CEST)

Sulle voci di ChrisTerry91

Onde evitare problemi tipo l'invocazione di criteri inappropriati o conflitti di opinioni fra chi deve eseguire le richieste di immediata, suggerisco cortesemente, se ci sono voci dell'utente in oggetto per le quali non esista altra soluzione che la spianatura al suolo (ricordando poi che le voci vanno poi opportunamente orfanizzate) di compilare una lista e poi chiedere la cancellazione semplificata multipla. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:16, 11 set 2016 (CEST)Rispondi

Una lista era già stata creata a suo tempo, ma ora che ne saranno in giro altre, viste le continue evasioni con IP e utenze. E non capisco perché orfanizzare, non stiamo parlando di non-enciclopedicità. --Euphydryas [iki[Discussioni utente:Euphydryas|(msg)]] 17:54, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
Non era stata fatta questa lista, in generale mi pare non fosse stato fatto quel che era stato proposto da Pigr8 nel penultimo paragrafo. Cmq ho messo qui la lista delle voci dove ha contribuito CT91, spurgata ovviamente di quelle che non c'entravano nulla con questo progetto. Da cancellare tutte? --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:06, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
Scusate, m'era sfuggita questa lista dei contributi già controllati, lavoro poi abbandonato a se stesso. --IndyJr (Tracce nella foresta) 22:58, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
(confl.)Una prima lista era stata fatta, linkata in fondo alla RDP, e qualcuno ci ha anche lavorato. Riguardo alla nuova lista, no, ovviamente non sono da cancellare tutte le voci, bisogna distinguere quelle con un apporto di contenuti minimo o già verificato e sistemato da altri utenti, da quelle create e/o editate principalmente o massicciamente dall'utenza infinitata. E poi come dicevo prima, ci sono le altre numerose voci create o editate in evasione dal blocco. --Euphydryas (msg) 23:03, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
Se c'è consenso si potrebbe creare un EGO di voci create ed editate solo da lui, oppure create da lui ed editate da altri ma entro gli ultimi xxx giorni (nonché dai suoi sp) e cancellarle tutte in immediata per C1, e mandare in semplificata multipla le altre voci che il progetto non ritiene di poter correggere o recuperare. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:23, 11 set 2016 (CEST) Cmq il suo SP che ha scritto nella sezione precedente non è stato neppure infinitato. --IndyJr (Tracce nella foresta) 23:25, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
 
Elechim si prepara a rivedere le voci di ChrisTerry - foto di repertorio
Se questa soluzione tecnica è possibile, io sono d'accordo. Tanto per intenderci, una voce quale United States Army Infantry School secondo voi può sussistere? Io dico assolutamente no, così come quelle che avevo (forse affrettatamente, è vero) proposto per la C3.--Elechim (msg) 23:29, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
La missione dell'Infantry Training Brigade è quella di trasformare i civili in fanti disciplinati che possiedano i valori dell'esercito, le competenze fondamentali del soldato, l'idoneità fisica, il carattere, la fiducia, l'impegno, e l'Ethos del guerriero per diventare un fante adattabile e flessibile, pronto a compiere la missione della fanteria.
No seriamente sembra una candid camera, ho revertato alla stubbino prima di lui. --Vito (msg) 23:40, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
Si riportino tutte le voci interessate a livello di stub o a come erano prima degli interventi dell'utente. --Franz van Lanzee (msg) 23:44, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
(bi-confl.) Grazie per il link, Elechim, ci aiuta a comprendere meglio di cosa stiamo parlando... Se quella non è una voce da C3, meglio se cambio mestiere. (L'ultimo SP non è stato (ancora) infinitato perché Vito sta pazientemente tentando di spiegare, per l'ennesima volta, cosa c'è che non va). --Euphydryas (msg) 23:44, 11 set 2016 (CEST)Rispondi
A prescindere dalle fino a un certo punto doverose (e mi spiace per Vito, estenuanti) spiegazioni, le voci non sono tutte da spianare. Ho revisionato Incidente della USS Panay e ne faccio un resoconto: la voce è 16k con fonti e foto; il processo di revisione, magari perfettibile, mi è costato 15 minuti. Tradurre la voce quanto sarebbe costato? Un'oretta e mezza? Certo chi si mette deve sapere di cosa si parla perchè non c'è solo l'aspetto linguistico, ma non siamo al progetto:Isole. Quindi, non buttiamo l'acqua sporca col bambino. Volete fucilare ChrisTerry sulla pubblica Wikipiazza? Prego, tutto sommato se lo meriterebbe. Però, se la voce è utilizzabile e fontata (quindi una traduzione), forse possiamo usarla. Per quelle nuove (Esercito Siriano Libero et similia), beh, invece del C3 usate direttamente il C4. --Pigr8 La Buca della Memoria 19:44, 12 set 2016 (CEST)Rispondi
Pigr8, se non ricordo male l'utente è stato bannato a gennaio, in 8 mesi le voci da revisionare non sono diminuite, ma aumentate, e di discussioni di questo tipo penso che ce ne siano state 3 o 4. In ognuna di queste discussioni qualcuno (compreso me) si è espresso come hai fatto adesso, ossia "non tutto è da buttare, basta rileggere e revisionare". Ottimo. Peccato però che nella pratica la lista di voci da revisionare si allunga e basta. Qui non si tratta di fucilare qualcuno, qua siamo semplicemente di fronte a uno che ci piglia allegramente per i fondelli. E noi invece stiamo ancora qui a perdere tempo (dopo quasi un anno dai primi avvisi dati all'utente), a decidere se una voce scritta a cane sulle forze armate di un qualche stato del terzo mondo si possa salvare o no. E ti scrive uno dei primi utenti che si è proposto con tutta pazienza di cercare di salvare la situazione--Riöttoso 19:59, 12 set 2016 (CEST)Rispondi
Totalmente d'accordo con Riottoso, che ha avuto sin troppa pazienza al pari di Vito. Rimuovere ogni cosa aggiunta/tradotta da ChrisTerry è l'unica soluzione da scegliere. Meglio così che avere una stentinata di voci pessime (quando non comiche o ridicole), sinceramente poco m'importa se hanno fonti. Sono "lavori" tirati via.--Elechim (msg) 12:07, 13 set 2016 (CEST)Ah, la foto è davvero azzeccata e il gioco di parole con C4 mi ha fatto sbellicare :)--Elechim (msg) 12:10, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
File:Kim III.png
Il glorioso Leader attende con impazienza le voci da rieducare!
Ok, ogni pazzienza a un limite... :P Ho revisionato la Chosŏn inmin'gun Yukkun dove ho appreso dell'esistenza di elmetti di acciaio per completi non intimi o qualcosa del genere. La voce ora sembra appartenere a Wikipedia piuttosto che a Nonciclopedia, ma perchè privarci del piacere di farci due risate rivedendo queste voci spassosissime? Io intanto mi ordino delle mutande di ferro che visto il periodo potrebbero servire, ma ripeto il mio parere: voci su argomenti consolidati ma scritte coi piedi, revisionare, eventualmente eliminando le parti insanabili; voci nuove, scritte coi piedi e non fontate, direttamente nel poligono nucleare dello zio Kim. --Pigr8 La Buca della Memoria 16:28, 13 set 2016 (CEST)Rispondi
Pigr8, anche dopo la revisione la voce era indegna di un'enciclopedia e l'ho resa uno stub. Ripeto, il lavoro non farà altro che accumularsi, e sinceramente non trovo per niente spassoso revisionare 'ste porcherie. --Riöttoso 19:40, 13 set 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Molto semplicemente, direi di fare una votazione. Da una parte chi intende rimuovere contenuti dell'utente infinitato (come dicono Franz e Pigr8, mi pare), dall'altra chi vuole cancellare completamente ogni contributo.--Elechim (msg) 20:38, 13 set 2016 (CEST)Rispondi

Ragà' per favore ditemi voi, io mi sono fermata ai "servizi combinati", non ce la faccio a proseguire. --Euphydryas (msg) 16:27, 14 set 2016 (CEST)Rispondi
Game over per me. Avverto che da domani io inizio a mettere C4 a tappeto a tutte le voci create, nonché a rimuovere anche il più piccolo intervento. Fosse anche migliorativo.--Elechim (msg) 23:27, 14 set 2016 (CEST)Rispondi
Segnalo che ho spuntato numerose voci dalla lista Utente:Riottoso/Controllo contributi ChrisTerry91, per altre ho proposto una C4. Pareri?--Elechim (msg) 15:10, 15 set 2016 (CEST)Rispondi
La proposta di immediata per C4 è sicuramente sbagliata visto che comunque si tratta di voci tutte enciclopediche, al più sarebbe stato C1 (se prive di senso) o C3 (se tradotte male) ma la cosa dev'essere evidente a chiunque. Ritengo, come altri colleghi hanno scritto nella tua talk, di procedere alla cancellazione semplificata multipla per quelle voci che si ritiene non si possa ridurre neppure a stub. Invece l'immediata può essere richiesta per le voci appena create da uno dei SP di CT91 su cui sia intervenuto solo lui (o al più qualche bot) e che dalla lettura appare evidente a chiunque o quasi il nonsenso o la traduzione incomprensibile. --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:17, 15 set 2016 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Credo di essere migliorato molto sulle traduzioni e di poter lavorare seguendo le regole della community. Chiedo solo il permesso per poter proseguire.--Gladio (msg) 16:07, 20 set 2016 (CEST)Rispondi

Guerra dell'Ucraina Orientale del 2014

Ho aggiornato la pagina, spero che stavolta non ci siano problemi sulla traduzione. Sto ancora aspettando istruzioni sulla pagina dell'esercito siriano e aspetto di capire se posso rivedere tutte le traduzioni fatte in passato. -- Gladio1991 (msg) 18:01, 18 sett 2016 (CEST)

Bombardamenti di Porto Santo Stefano

Salve a tutti, avrei intenzione di wikificare la voce in oggetto, che non mi pare messa bene... potreste darmi delle indicazioni di massima. Esistono delle linee guida da seguire per questo tipo di voci? Se poi qualche volenteroso vuole intervenire direttamente é il benvenuto. --Ceppicone 18:40, 21 set 2016 (CEST)Rispondi

Una linea guida dedicata alle voci di bombardamenti non c'è; la struttura generale dei paragrafi della voce non mi pare comunque malvagia. --Franz van Lanzee (msg) 18:44, 21 set 2016 (CEST)Rispondi
Grazie Franz, piacere di sentirti. In generale si può migliorare, adeguando alle convenzioni di stile, sono indeciso se tenere la parte finale dedicata a Onorificenze e monumenti, presenti nella voce del comune. --Ceppicone 19:47, 21 set 2016 (CEST)Rispondi
Secondo me non ci sta male. --Franz van Lanzee (msg) 00:09, 22 set 2016 (CEST)Rispondi
Toglierei però il paragrafo dedicato al l monumento ai Caduti delle due Guerre, che non è specificatamente dedicato ai caduti dei bombardamenti, come l'altro monumento citato in voce.--Moroboshi scrivimi 09:54, 22 set 2016 (CEST)Rispondi

MOVM nel sacrario di Asiago

Mi è rimasto l'ultimo link rosso in questa lista, ma non riesco a trovare riscontri di un Francesco Brandi, tanto meno generale o medagliato: ci sarà un errore nel nome? Grazie, ciao. --Euphydryas (msg) 22:46, 22 set 2016 (CEST)Rispondi

Spulciando tramite sito del Quirinale l'elenco delle MOVM concesse tra il 1916 e il 1920 è spuntato tale Francesco Berardi, maggior generale, caduto in azione il 6 luglio 1916 sul Monte Zebio nell'Altopiano dei sette comuni: è una supposizione, ma per grado, luogo di morte e nome coincide con quello indicato in voce e il cognome è simile. --Franz van Lanzee (msg) 11:51, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Grazie [@ Franz van Lanzee], è proprio lui, ho trovato la conferma qui. --Euphydryas (msg) 17:31, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
Scusate se chiedo ancora: ho sistemato ciò che riguardava Francesco Brandi, ora mi trovo un Francesco Berardi, terrorista, da disambiguare: bisogna spostarlo e creare la disambigua con il generale, oppure uno dei due ha la prevalenza? E chi tra i due? --Euphydryas (msg) 17:53, 23 set 2016 (CEST)Rispondi
A me appaiono entrambi sconosciuti; disambigua paritaria? --Franz van Lanzee (msg) 16:05, 24 set 2016 (CEST)Rispondi
Beh, Francesco Berardi, BR, è molto conosciuto nella storia del terrorismo italiano in quanto coinvolto nel caso dell'omicidio di Guido Rossa (che lo aveva denunciato come "irregolare" all'interno dell'Italsider e per questo venne ucciso da Riccardo Dura) e della tragica colonna genovese delle Brigate Rosse. --Stonewall (msg) 17:27, 24 set 2016 (CEST)Rispondi

Onorificenze

Ho alcune domande qui. Grazie. --M.casanova (msg) 13:59, 24 set 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione multipla|ChrisTerry91

 
La pagina «Bānglādēśh Sēnābāhinī», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Esercito egiziano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Hukbong Katihan ng Pilipinas», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Forze armate dell'Abcasia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Forțele Terestre ale Republicii Moldova», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Irish Army», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Eesti maavägi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Qazaqstan Respwblïkası Qarwlı Küşteri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Battaglia del Lago Khasan», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Government of India Act del 1935», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Boicottaggio anti-nazista del 1933», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 17:42, 25 set 2016 (CEST)Rispondi

Ho bisogno di un parere

Cortesemente, mi dite la vostra?

Qui. Grazie mille. --Leo P. - Playball!. --Leo P. - Playball!. 17:27, 26 set 2016 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Guerra".