Buvette della Politica
Logo del progetto Politica

Questo è il bar tematico del progetto Politica. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di politica presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.

Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore politica nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la politica. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=politica alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivio


Colori partiti

Ciao a tutti, volevo riproporre un tema già discusso in passato, ma mai veramente approfondito, riguardo i colori dei partiti. Avrei due proposte al riguardo.

1. Che ne direste infatti di importare i meta color di en.wiki? I vantaggi sarebbero vari in primo luogo si uniformerebbero i colori in tutta wp, e in secondo luogo i colori dei partiti non sarebbero modificabili dal primo che passa ma solo dietro consenso. A tal fine andrebbero ovviamente rollbackate a vista tutte le modifiche che dovessero rimuovere i tmp meta color, e i meta color in questione andrebbero perlomeno semi protetti. Per la parte tecnica a una veloce occhiata sembrano tmp abbastanza semplici, però data la mia totale inesperienza magari mi sbaglio.

2. La seconda proposta (che si lega in parte alla prima) è creare una sottopagina di progetto in cui discutere di tutti i cambiamenti di colore, e in cui soprattutto tener traccia delle discussioni passate e delle convenzioni raggiunte. Un modello (da adattare) potrebbe essere il monitoraggio fatto dal prg calcio sui simboli delle squadre. In alternativa le discussioni potrebbero essere fatte (come su en.wiki) sulle talk dei tmp (ma credo che sarebbe molto dispersivo). Anche in questo caso occorrerà che ognuno reindirizzi sulla sottopagina (potremmo chiamarla commissione?) qualsiasi discussione sollevata sul colore di un partito in giro per le talk di wp. Che ne dite?--Caarl95 22:07, 27 mar 2017 (CEST)Rispondi

Invece di importare decine di templatini non sarebbe meglio un unico template {{Partito}} o {{Colore partito}} (per esempio) con in appoggio un modulo lua che centralizzi tutti i colori dei partiti in un'unico file di configurazione ? --Moroboshi scrivimi 08:13, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
[@ Moroboshi], sulla tecnica hai via libera, qualsiasi proposta semplificatrice è ben accetta! ;-) Mi viene solo un dubbio, se si centralizza tutto il numero dei partiti (presumibilmente molto alto, anche considerando solo i partiti più grandi e non le meteore elettorali) potrebbe essere un problema? --Caarl95 16:52, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
Non penso ci possano essere grossi problemi riguardo alla dimensione, abbiamo già un Modulo:Convert/data da 200k circa e pare funzionare correttamente.--Moroboshi scrivimi 07:45, 29 mar 2017 (CEST)Rispondi
Ciao, io non so niente della parte tecnica ma approvo totalmente l'intenzione e posso dare una mano! --Thern (msg) 09:30, 29 mar 2017 (CEST)Rispondi
Perfetto allora, se nessun altro interviene direi che siamo tutti d'accordo. [@ Moroboshi] se riesci a predisporre il tmp, direi che io e Thern potremmo organizzare la pagina di supporto (futura sottopagina del tmp?). In ogni caso direi che come base di partenza possiamo usare i colori di en.wiki, per poi andare a modificare almeno i colori dei partiti italiani secondo consenso e secondo i colori usati nelle cartine delle elezioni.--Caarl95 14:17, 30 mar 2017 (CEST)Rispondi
[@ Moroboshi][@ Thern] ho creato una prima bozza della sottopagina (usabile anche come pagina di supporto al tmp suppongo).--Caarl95 19:27, 31 mar 2017 (CEST)Rispondi
Salvo imprevisti (per esempio il non improbabile caso che cada dal sonno), Domenica provo a estrarre i dati da en.wiki così da poter generare in automatico i dati per un modulo o i sottotemplate (a seconda che l'opzione Lua sia fattibile o meno). Nel caso dell'opzione Modulo un ulteriore vantaggio sarebbe di poter generare in automatico la tabella, evitando disallineamenti dei dati.--Moroboshi scrivimi 23:58, 31 mar 2017 (CEST)Rispondi
Perfetto! Grazie mille! :-) --Caarl95 15:31, 1 apr 2017 (CEST)Rispondi
Aggiornamento: nel fine settimana ho scaricato i dati dei template di en.wiki, ma non tutti erano formatttati correttamente, quindi sto recuperando a mano quelli di cui non ha scaricato il codice colore, non sono tantissimi, ma il tempo (e la voglia :D) che ho alla sera non è tanttissima. Comunque entro fine settimana dovrei avere il modello funzionante.--Moroboshi scrivimi 07:36, 6 apr 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro][@ Moroboshi] Novità?--Caarl95 21:36, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi

Ho importato tutti i colori e aggiornato la tabella con i partiti presenti su it.wiki che non avevano un colore su en.wiki (o era diverso) - mi sono basato sul colore presente nell'infobox. Per importare i template di en.wiki basta sapere quali sarebbero effettivamente utili su it.wiki (cioè quali dei vari en:Template:Party name with color, en:Template:Full party name with color, ... sarebbe effettivamente da importare. Il problema è più che altro la tabella di monitoraggio: potrei generarne una statica a partire dai partiti in configurazione (con nazione, contitente, ecc...), ma sarebbe una tabella statica di documentazione che verrebbe aggiornata periodicamente in automatico, ma non in cui inserire link a discussioni.--Moroboshi scrivimi 13:19, 25 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ieri ho passato metà pomeriggio a litigare con le funzioni che sto' creando, ci deve esssere un errore cretino che mi sfugge da qualche parte, ma mentre la modifica a Template:Partito politico/Sandbox funziona correttamente, e in una che ho fatto per le legende {{Legenda partito|Partito Comunista italiano}}  Partito Comunista Italiano, c'è un qualche errore idiota nel template per creare due celle di tabella accoppiate (una con il colore e una con il nome del partito).--Moroboshi scrivimi 06:22, 26 apr 2017 (CEST)Rispondi
[@ Caarl 95] Alla fine non era un mio errore ma un bug nell'implementazione Lua di wikipedia, ma dovrei averlo aggirato. Ho fatto una prova di implementazione su qui. Era per usi tipo questo che lo desideravi ?--Moroboshi scrivimi 06:17, 28 apr 2017 (CEST)Rispondi
Perfetto! Grazie mille! Sì, proprio per quelli (anche per gli infobox delle voci sui partiti in realtà, ma principalmente per le tabelle). Per la pagina di spiegazione come funzionerebbe quindi? E per fare modifiche?--Caarl95 18:02, 28 apr 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Al momento ho aggiunto la documentazione per l'utente ai template fatti {{Colore partito}}, {{Legenda partito}}, {{Nome partito con colore}}.

Per aggiungere modificare i colori si devono modificare la tabella partiti_config.colore in Modulo:Partiti/Configurazione, il formato dovrebbe essere abbastanza chiaro, va inserito come ["<nome partito>"] = "<colore",. Il nome partito deve essere quello della voce (quindi comprensivo di eventuale disambigua). L'unica accortezza d'avere è che se per caso il nome partito contiene le virgolette doppie (per esempio Blocco Petro Poroshenko "Solidarietà") queste devono essere precedute da una barra \ (nell'esempio si inserirà Blocco Petro Poroshenko \"Solidarietà\""). Il colore può essere al solito un mnemonico ("purple") o un codice esadecimale ("#D21F1B")

Per quanto riguarda il monitoraggoi probabilmente conviene costruirlo man mano che si presentano discussioni sull'argomento, piuttosto che crare le tabelle dall'inizio (in alternativa penso di poterle generare da wikidata).--Moroboshi scrivimi 20:56, 3 mag 2017 (CEST)Rispondi

Vaglio PCUS

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Partito Comunista dell'Unione Sovietica#Vaglio_PCUS.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 15:20, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi

Dubbio E - Referendum comunali in Italia

 
Sulla voce «Referendum comunali in Italia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Per me esempio da manuale di localismo e ingiusto rilievo, ma nel dubbio vorrei un secondo parere. --Franz van Lanzee (msg) 18:13, 6 apr 2017 (CEST)Rispondi

Per come è messa adesso la pagina sarebbe da cancellare ma se fosse aggiornata riportando tutti i referendum locali in Italia sarebbe enciclopedica--Saperloprima (msg) 18:19, 6 apr 2017 (CEST)Rispondi
Imho è sbagliata l'impostazione. Se avesse un taglio più giuridico costituzionale, incentrandosi sull'art. 132, comma 2 della Cost, la giurisprudenza e anche la tabella (di cui non so il grado di incompletezza...), allora non avrei dubbi per il mantenimento. Allo stato per un lettore di lingua italiana (ma non per forza italiano!) è incomprensibile. Favorevole alla cancellazione. --Sd (msg) 09:23, 7 apr 2017 (CEST)Rispondi

Maurizio Creuso

È stato notato che la voce «Maurizio Creuso» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--  Il Passeggero - amo sentirvi 10:47, 11 apr 2017 (CEST)Rispondi

[@ IlPasseggero]   La voce è stata aggiornata --Holapaco77 (msg) 16:50, 11 apr 2017 (CEST)Rispondi
Perfetto, grazie. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:07, 12 apr 2017 (CEST)Rispondi

Dubbio su template carica pubblica per senatori a vita

Buongiorno! Durante questa proposta di qualità è emerso questo dubbio: nel template {{carica pubblica}}, nel caso di un senatore a vita e in particolare in un senatore del regno d'Italia che erano tutti a vita, va inserita solo la legislazione in cui è stato nominato o tutte quelle fino alla morte? Guardando le singole voci vi è una certa discordanza. Inoltre, se vanno indicate tutte, nel caso fossero tante, si può inserire dalla ... alla ...? Grazie dell'attenzione! --Adert (msg) 23:03, 11 apr 2017 (CEST)Rispondi

Le "famose" controversie

Salve, vorrei invitare qualche volenteroso / coraggioso (senza ironia...) a dare uno sguardo al paragrafo Carlo Giovanardi#Controversie: "pesa" più del doppio di tutto il resto della biografia e soprattutto (IMHO) si sofferma su particolari che dell'enciclopedicità hanno poco o nulla (oltre che esempio tipico di Cherry picking). Grazie in anticipo e saluti :-) --Retaggio (msg) 10:36, 18 apr 2017 (CEST)Rispondi

Creazione template Collegamenti politica

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni template:Collegamenti politica#Creazione_template_Collegamenti_politica.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 15:38, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi

Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Pratiche politiche

Visto l'esito (la categoria in questione è stata cancellata), per ora ho richiesto semplicemente che un bot rimuova la categoria ove presente. La palla adesso passa a voi per ogni eventuale sostituzione o riversamento altrove del contenuto :) Melquíades (msg) 00:28, 19 apr 2017 (CEST)Rispondi

[@ Melquíades] E' stata giustamente cancellata come da esito della pdc però secondo me era più comodo lasciarla lì e lavorare direttamente con quella, svuotandola di pari passo con la ricategorizzazione, come avevo detto nella pdc. Ora per completare il lavoro direi che è necessario che qualcuno generi l'elenco delle voci che vi erano contenute. --ArtAttack (msg) 22:44, 19 apr 2017 (CEST)Rispondi
[@ ArtAttack] Che faccio, dunque? Recupero temporaneamente la categoria e poi lascio a voi il resto del lavoro? Se siete più comodi non c'è problema! Melquíades (msg) 11:46, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi
Recuperare solo la categoria, vuota, ovviamente non serve. Serve l'elenco delle voci. Annullare tutti gli edit del bot non so se a questo punto è conveniente, anche considerato il fatto che contestualmente hanno fatto altre modifiche migliorative. Penso che l'elenco si possa recuperare guardando gli edit del bot che l'ha rimossa, ma mi pare che il lavoro sia stato fatto da più di un bot, vedo edit sia di Pil56-bot che di Botcrux. E non so se ci sono anche altri bot. Se non c'è un modo più agevole posso anche provare a ricostruire io l'elenco pasticciando con un po' di copincolla dalla crono dei bot. Però se c'è un modo più rapido per farlo ditemelo :) [@ Pil56, Horcrux92] avete suggerimenti? --ArtAttack (msg) 12:40, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Sorry, non avevo controllato se la categoria fosse piena o vuota. Melquíades (msg) 12:52, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Dovrebbero essere le seguenti:

cassetto
  1. Categoria:Censura
  2. Categoria:Elezioni primarie
  3. Categoria:Esilio
  4. Categoria:Interculturalismo
  5. Categoria:Intifada
  6. Categoria:Libertarianismo
  7. Categoria:Lobbismo
  8. Categoria:Maccartismo
  9. Categoria:Manifesti politici
  10. Categoria:Proteste
  11. Categoria:Religione civile
  12. Categoria:Rivolte
  13. Categoria:Scuola austriaca
  14. Categoria:Sommosse
  15. Categoria:Tecniche e modi della comunicazione politica
  16. Categoria:Utilizzo della psichiatria a fini politici
  17. Alleanza rossoverde
  18. Annualità
  19. Antipolitica
  20. Autocoscienza femminista
  21. Azione positiva
  22. Ballottaggio
  23. Canadian Multiculturalism Act
  24. Caucus
  25. Cerimonia della campanella
  26. Cerimonia di giuramento dei sottosegretari
  27. Clientelismo
  28. Collaborazionismo
  29. Complesso militare-industriale e politico
  30. Concertazione
  31. Conflitto di interessi
  32. Consociativismo
  33. Consultazioni del presidente della Repubblica Italiana
  34. Contestazione
  35. Cooping
  36. Cospirazione
  37. Defezione
  38. Democrazia contrattata
  39. Dissidente
  40. Divide et impera
  41. Entrismo
  42. Esproprio proletario
  43. Fanatismo
  44. Finanziamento illecito ai partiti
  45. Forum (politica e società)
  46. Frontismo
  47. Giuramento del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
  48. Giuramento e insediamento del presidente della Repubblica Italiana
  49. Governo balneare
  50. Governo di scopo
  51. Governo di unità nazionale
  52. Governo tecnico
  53. Grande coalizione
  54. Hard power
  55. Individualismo
  56. Insabbiamento
  57. Interpellanza parlamentare
  58. Interrogazione parlamentare
  59. Kompromat
  60. L'orda d'oro
  61. Lottizzazione (politica)
  62. Machiavellismo
  63. Maggioranza
  64. Mistificazione
  65. Movimento Swadeshi
  66. Mozione
  67. Mozione di sfiducia
  68. Nepotismo
  69. Nonuccidere
  70. Nonviolenza
  71. Opposizione (politica)
  72. Ostruzionismo
  73. Par condicio
  74. Parentopoli
  75. Partecipazione politica
  76. Patronato politico
  77. Politicamente corretto
  78. Populismo
  79. Presidente del Consiglio incaricato
  80. Procedimento legislativo
  81. Protezionismo
  82. Regno cliente (storia romana)
  83. Rimpasto
  84. Risoluzione (Parlamento)
  85. Rivolta
  86. Sabotaggio
  87. Separatismo femminista
  88. Si vis pacem, para bellum
  89. Single-issue
  90. Soft power
  91. Sommossa
  92. Spoils system
  93. Statolatria
  94. Teoria del pazzo
  95. Trasformismo (politica)
  96. Veto
  97. Votazione nominale
  98. Voto di scambio

--Horcrux九十二 12:49, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi

[@ Horcrux92] Grazie! Credo che ci siano quasi tutte. Andando a memoria mi pare di ricordare che fossero circa 100 senza contare le sottocategorie, quindi potrebbero mancarne una quindicina. Questo elenco lo hai ricavato dagli edit del tuo bot più quello di Pil56? E' possibile che sia intervenuto anche un terzo bot? Comunque anche se non fosse possibile recuperare le altre poco male, almeno il grosso c'è. --ArtAttack (msg) 13:05, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi

Sì, l'ho ricavato dai contributi e ripulito tramite regex. È già abbastanza insolito che due bot vengano fatti partire contemporaneamente per lo stesso lavoro (per i lavori brevi come questo è fisiologico, per lavori lunghi invece viene aggiunto il template {{doing}} nel box della richiesta), tre mi sembra inverosimile. --Horcrux九十二 13:08, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi
Infatti mi sono accorto ora che il numero delle voci in Categoria:Politica è lievitato proprio di una quindicina (114 da circa 100 che mi ricordo essere qualche giorno fa), quindi probabilmente qualcuno ha già spostato lì un po' di voci e i conti grossomodo tornano. Grazie ancora :) --ArtAttack (msg) 13:15, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi

logo PD

ciao a tutti, ho notato che nel Portale:Partito Democratico, che in alcune voci enciclopediche manca l'icona.. che icona usare per PD?? non credo che vada bene per il logo.. o forse si?? --SurdusVII 12:22, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi

secondo voi, vanno bene questa icona da inserire per il portale File:Partito Democratico.jpg?? --SurdusVII 12:34, 20 apr 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce

 
La pagina «Comunità Giovanile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Melquíades (msg) 10:17, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi

Parlare delle politiche del governo nella voce sul presidente del consiglio?

Se ne parla in Discussione:Paolo_Gentiloni#Sottosezioni_destinate_ad_altra_voce. --Jaqen [...] 21:07, 30 apr 2017 (CEST)Rispondi

Governi del Regno d'Italia

Ho constatato un problema di organizzazione delle informazioni. Abbiamo voci come Governo Sonnino II o Governo Bonomi I che somigliano a scheletri, con la sola composizione ministeriale e nessun dato di contesto. Magari le informazioni saranno sparse altrove, forse nelle voci biografiche. Proviamo a fare un lavoro di riorganizzazione dei materiali per i soli governi del Regno? Io ho lavorato a Governo Giolitti IV, prendendo materiali da Giovanni Giolitti e qui inserendo un Vedi anche. pequod Ƿƿ 20:49, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi

Governo Giolitti IV

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Governo Giolitti IV#Governo_Giolitti_IV.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 15:41, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi

Su wikidata ho richiesto la creazione di due proprietà, una per Senato e una per Camera dei deputati. In questo modo il link ad una schede di un senatore o di un deputato del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia potrà essere inserito tramite apposito template. Saluti. --M.casanova (msg) 07:40, 3 mag 2017 (CEST)Rispondi

Da "Italia fascista" a "fascismo italiano" (storia e cronologia)

Segnalo. --pequod76sock 13:12, 3 mag 2017 (CEST)Rispondi

Macron

Segnalo questa discussione. --Jerus82 (msg) 15:08, 8 mag 2017 (CEST)Rispondi

Template elezioni in Germania

Segnalo.--Caarl95 14:37, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi

argomento interessante.. secondo me è da considerare in alcuni POV: da quello storico a quello attuale.. a mio parere potrebbe ndare bene una sola template: basta che venga divisa in diverse sezioni (occhio che è complicato fare sezioni visto che si tratta di Germania e non delle due teplate storiche!).. --SurdusVII 15:04, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi
Innanzitutto direi di parlare da una parte sola (di là).--Caarl95 15:29, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi

Sindaci per nazione, non per nazionalità

Categoria:Sindaci per nazionalità mi lascia perplesso, le sottocategorie sono per città amministrata, quindi avrebbe più senso fare come (ad es.) su en.wiki ed es.wiki ("Sindaci per nazione"), con sottocategorie del tipo Sindaci di città italiane. O in tutti tutti i paesi c'è l'equivalenza "se sei sindaco di quel paese per forza devi avere quella nazionalità"? --Superchilum(scrivimi) 18:29, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo, soprattutto considerando il fatto che all'interno dell'UE possono eleggere ed essere eletti anche cittadini di altri paesi europei. Si potrebbe fare "Sindaci in Italia" (e così via)...--Caarl95 18:53, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi
Qualsiasi sia la scelta per favore NON "per nazione". Farei inoltre presente che "nazionalità" usato per definire la cittadinanza è un termine improprio... --Civvì (msg) 08:52, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ok, meglio "per Stato", direi. --Superchilum(scrivimi) 09:11, 17 mag 2017 (CEST) p.s.: per la nazionalità, direi che c'è da aprire una discussione a parte vista la mole......Rispondi
Il termine nazionalità lo vedo spesso demonizzato ma, anche se improprio riferito alle persone è comunque usato, e nella categoria linkata sopra, ci sono entità e cose, e in quel caso il concetto di nazionalità non è improprio, vedi compagnie e aziende ad esempio (cit. treccani: Appartenenza a un determinato stato, detto in senso proprio di persone giuridiche o beni iscritti in pubblici registri .. ma riferito spesso, sebbene impropriamente, anche a individui). Per questo caso, vedo bene sindaci in Italia come sottocategoria di sindaci per Stato. Di città italiane no, i piccoli comuni non sono città.--Kirk39 Dimmi! 10:01, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
E' quell'improprio che ci frega, nel senso che essendo noi "enciclopedisti" (pur dilettanti...) saremmo tenuti ad usare i termini corretti :-) Poi sì, va aperta un'altra discussione perché la mole di lavoro è notevole... --Civvì (msg) 11:24, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
a mio parere è corretto dire Sindaci in Italia, Sindaci negli Stati Uniti d'America, Sindaci in Giappone, ecc.. quindi quoto come dice Caarl 95.. --SurdusVII 14:07, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

  Fatto --Superchilum(scrivimi) 11:57, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi

Referendum consultivi sull'autonomia di Veneto e Lombardia

Recentemente è stata creata la voce Referendum consultivo del 2017 in Veneto previsto per il prossimo 22 ottobre 2017. Tuttavia, nello stesso giorno è previsto anche un referendum analogo in Lombardia, che ha la stessa e identica finalità e oggetto, e con le stesse motivazioni, stessi argomenti a favore, stesse critiche, stesse polemiche, stessa data, stessi partiti che lo hanno proposto, ecc. (cambia solo il testo del quesito e l'ambito territoriale). Visto che sono due referendum identici al 99%, seppur gestiti autonomamente dalle due regioni ed indipendenti l'uno dall'altro, è il caso di creare una voce unica? Oppure due voci separate, come già avvenuto su en.wiki? --Holapaco77 (msg) 22:10, 23 mag 2017 (CEST)Rispondi

Le due voci vanno assolutamente tenute distinte, ogni regione gestisce il suo referendum con le proprie regole (quello veneto ha quorum, quello lombardo no), il proprio quesito (quello veneto è indefinito, quello lombardo circostanziato), la propria genesi (quello veneto istituito con legge, quello lombardo con delibera) e le proprie modalità di voto (quello veneto tradizionale, quello lombardo elettronico). --84.220.77.28 (msg) 20:51, 26 mag 2017 (CEST)Rispondi
assolutamente sono due voci separate, perchè hanno due risultati diversi.. la voce, Referendum consultivo del 2017 in Lombardia, a mio parere dovrebbe essere creata.. --SurdusVII 15:41, 27 mag 2017 (CEST)Rispondi
Voci separate senza se e senza ma, sono due eventi separati, che hanno in comune solo la data e parte del quesito, pertanto è impensabile unirli (ritengo sarebbe ricerca originale farlo). --Gce ★★★+4 19:16, 30 mag 2017 (CEST)Rispondi
Parere a cose fatte, comunque concordo sul tenere le due voci separate.--Caarl95 19:48, 30 mag 2017 (CEST)Rispondi

Luca Pastorino

Personalmente non ho nessuna intenzione di imbarcarmi in un'edit war, ma credo che con questa modifica siano stati introdotti contenuti decisamente inappropriati per wikipedia. --Pop Op 23:41, 26 mag 2017 (CEST)Rispondi

Segnalo che ho provato a rimuovere il contenuto, ma l'utente indica: "Prego chiunque voglia interagire con questa pagina a contattarmi via mail". --M.casanova (msg) 07:31, 28 mag 2017 (CEST)Rispondi

dubbio enciclopedico

 
Sulla voce «Mauro Alboresi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII 15:37, 27 mag 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce

 
La pagina «Francesco Della Croce», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Melquíades (msg) 15:01, 28 mag 2017 (CEST)Rispondi

Linea guida sui colori

Dopo aver completato il primo punto proposto qui, ho scritto una bozza di linea guida sui colori dei partiti politici. Che ne pensate? Pingo gli utenti che avevano partecipato alla scorsa discussione [@ Moroboshi] [@ Thern].--Caarl95 01:28, 29 mag 2017 (CEST)Rispondi

L'elenco "casi specifici" lo inserirei come sottopagina, senza però elencare solo i casi specifici ma cercando di avere un elenco di tutti i partiti, così da poter essere più facilmente tenuti sotto controllo (se possibile, ovviamente). Inoltre farei una seconda colonna per specificare il colore in HEX. Per il resto, ottimo. --Archeologo (msg) 12:53, 29 mag 2017 (CEST)Rispondi
L'elenco di tutti partiti già esiste ed è creato automaticamente, lo linko nella pagina.--Caarl95 15:53, 29 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ho corretto lo scopo di {{Nome partito con colore}} (ammetto che come nome non è granchè intuitivo, sono aperto a suggerimenti :D). Ho anche aggiunto i codici colore riconosciuti come richiesto da Archeologo.--Moroboshi scrivimi 21:16, 29 mag 2017 (CEST)Rispondi
Bene, se non ci sono obiezioni aspetto qualche giorno e poi sbozzo. PS:[@ Moroboshi] Per l'esempio colore nel modulo non pensi sia più carino un quadrato più piccolo (come quello che ho ottenuto io qui ad esempio)?--Caarl95 23:13, 29 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ho ristretto la testata della colonna, così può andare ?--Moroboshi scrivimi 08:03, 30 mag 2017 (CEST)Rispondi
Mi riferivo ai colori che compaiono qui... Per i miei gusti, l'effetto grafico è ancora molto discutibile, ma è anche vero che non parliamo dell'Ns0, quindi dopotutto fa lo stesso...--Caarl95 22:26, 30 mag 2017 (CEST)Rispondi
  Fatto sbozzato.--Caarl95 18:34, 5 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Caarl 95], scusa ho notato sopra dove mi indicavi questo l'esempio dei quadrati per i colori (Progetto:Politica/Colori dei partiti/Casi discussi), però fissando la colonna in larghezza con la percentuale questa dipende dal monitor su cui la guardi (sul mio monitor principale (1920x1080) sono rettangoli larghi, su quello secondario (1280x1024) sono molto più stretti).--Moroboshi scrivimi 23:24, 5 giu 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione voce

 
La pagina «Bruno Frattasi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 11:25, 30 mag 2017 (CEST)Rispondi

domanda istituzionale

buonagiorno a tutti, cari wikicolleghi, come state?? vorrei la vostra attenzione, siccome in questi giorni ho dato dei contributi sulle voci dei parlamenti di circa 50 Stati federati degli USA e sono bloccato su una sola voce che non so neanche quale il termine esatto in italiano: Council of the District of Columbia come scritto nella wiki inglese, per cui il titolo in italiano è: Consiglio distrettuale di Columbia o Consiglio del Distretto di Columbia?? --SurdusVII 09:44, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi

Io tradurrei come Consiglio del Distretto di Columbia, ma sentiamo altri pareri! Intanto grazie del bel lavoro che stai facendo :) --Jaqen [...] 09:56, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
un'altra domanda, nel template mancano altre 3 voci, tra cui quella di sopra.. forse è fuori tema?? --SurdusVII 10:09, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
ecco le altre 2 voci mancanti ma non so se sono camere alte o basse, Legislatura di Guam e Legislatura delle Isole Vergini statunitensi, per cui il titolo in italiano qual'è sarebbe?? --SurdusVII 10:14, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ho provato a sistemare {{Camere basse degli Stati Uniti}}, ma trattandosi delle camere basse forse i tre elementi non devono essere inseriti lì: per Guam e Isole Vergini si indicano i componenti come senatori. --M.casanova (msg) 10:26, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ M.casanova] in parole povere vuoi dire che il Consiglio del Distretto di Columbia, la Legislatura di Guam e la Legislatura delle Isole Vergini statunitensi sono in Camere alte degli Stati Uniti d'America?? --SurdusVII 11:34, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
Penso di sì, ma era solo un commento e non sono sicuro. In Template:United States legislatures su enwiki vengono riunite camere alte e basse. Quando ne hanno solo una, penso sia una camera alta. Aspetterei però l'intervento di qualcuno esperto :) --M.casanova (msg) 11:49, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
infatti ho voluto aprire qui per chiarire perchè su en.wiki le regole sono diverse, mentre qua su it.wiki è un'altra cosa per categorizzare, comunque, ancora non mi è chiaro sulle tre voci, a parte l'unica quella del Consiglio del Distretto di Columbia che è molto simile a quella nostra del Capitolino romano, ma non sono sicuro.. quindi ovviamente vedremo se qualcuno conosce bene le istituzioni statunitensi.. :) buona giornata, cari wikicolleghi.. e buon weekend!! --SurdusVII 12:04, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
PS: ad occhio ho notato che mancano pure la Camera dei rappresentanti del Nebraska ed il Senato del Nebraska.. è stata una dimenticanza?? --SurdusVII 13:14, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
Anche per il Nebraska su enwiki è indicata una sola camera con membri indicati come senatori. --M.casanova (msg) 13:27, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
(conflittato) Il Nebraska è l'unico degli Stati ad avere un organo legislativo monocamerale (vedi en:Nebraska Legislature).
La distinzione "camera alta/camera bassa" è sensata solo in un sistema bicamerale, mentre invece non lo è in un sistema monocamerale. Forse sarebbe meglio creare Categoria:Legislazioni degli Stati Uniti d'America al cui interno mettere le attuali Categoria:Camere alte degli Stati Uniti d'America‎ e Categoria:Camere basse degli Stati Uniti d'America‎ oltre alla nuova Categoria:Legislazioni monocamerali degli Stati Uniti d'America, al cui interno andranno Nebraska, Distretto di Columbia (a proposito, per me Consiglio del Distretto di Columbia), Guam e Isole Vegini. Per il template però faeri una cosa unica sul modello di en:Template:United States legislatures. --Franz van Lanzee (msg) 13:38, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
Mi sembra sensato. Infatti ero in dubbio su come considerare questi casi particolari mantenendo la suddivisione tra camere alte e basse. --M.casanova (msg) 13:42, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
quindi, come mi devo muovere?? cioè scrivo nell'incipit delle voci come qui sopra delle 3 voci enciclopediche:
La Legislatura del Nebraska è un organo legislativo dello stato di Nebraska. E' l'unico stato che non ha due rami del Palrmanto, come negli altri 49 Stati federati degli USA. Ha 49 membri. La sede è in Nebraska State Capitol. La Legislatura viene eletta ogni 4 anni
va bene cosi come testo?? o forse il termine legislatura ha un altro significato in lingua italiana in quel caso?? --SurdusVII 11:08, 5 giu 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Una (libera) traduzione dell'incipit della voce in inglese è: "La Legislatura del Nebraska (anche detta "l'Unicamerale") è l'organo legislativo supremo dello Stato del Nebraska. I suoi membri hanno la qualifica di "senatori". L'organo è monocamerale e ufficialmente non-partitico, caso unico tra gli Stati federati degli Stati Uniti d'America. Con 49 membri, quello del Nebraska è anche il più piccolo organo legislativo degli Stati federati statunitensi". --Franz van Lanzee (msg) 12:39, 5 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Franz van Lanzee] grazie per la tua puntualizzazione.. vedremo gli altri cosa dicono :) --SurdusVII 12:57, 5 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ad ogni modo legislature è traducibile anche come "assemblea legislativa", che forse è più elegante. --Franz van Lanzee (msg) 16:12, 5 giu 2017 (CEST)Rispondi
avendo creando tutte le voci sulle bicamere degli stati federati USA, ora non mi resta che quelle delle monocamere.. quindi in questo caso in tutte le voci fanno create con questi titoli: assemblea legislativa di Guam, assemblea legislativa di Nebraska, ecc.. tranne il Consiglio del Distretto di Columbia.. corretto?? --SurdusVII 10:25, 20 giu 2017 (CEST)Rispondi
Per me si (però è meglio "Assemblea legislativa del Nebraska"). --Franz van Lanzee (msg) 12:04, 20 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Franz van Lanzee]   Fatto Assemblea legislativa del Nebraska --SurdusVII 12:36, 20 giu 2017 (CEST)Rispondi

Togliatti

Si sta discutendo del possibile spostamento alla voce da disambigua paritaria a dominante con voce redirect a Palmiro Togliatti --Caulfieldimmi tutto 10:31, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi

Proposta riconoscimento qualità ⇒ Bernie Sanders

 
La voce Bernie Sanders, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Autosegnalazione. Motivazione: pagina da me tradotta dall'inglese e poi completamente vagliata, curata e rielaborata da Étienne, a cui rinnovo il ringraziamento. Riteniamo di averla portata ad un ottimo livello, meritevole di riconoscimento.

colore DUP

Segnalo (ma consiglio a tutti di mettere la linea guida e la talk direttamente negli OS in modo da non intasare la talk del progetto con le segnalazioni).--Caarl95 21:49, 11 giu 2017 (CEST)Rispondi

Circoscrizione o collegio elettorale?

Ciao a tutti, nello scrivere voci sulle elezioni britanniche ho notato che nelle voci sulle costituency viene usato il nome del collegio più il disambiguante "circoscrizione". Ora, dato che nella normativa ufficiale di lingua italiana, viene fatta una distinzioni tra circoscrizioni proporzionali e collegi uninominali, e che questa distinzione è adottata anche nelle voci sulle circoscrizioni italiane (non abbiamo ancora voci sui collegi, ma la nomenclatura dei link rossi è sempre "Collegio di XXYY", non pensate dunque che sia meglio usare la parola collegi per riferirsi alle costituencies britanniche?--Caarl95 22:28, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Lulo] Pingo Lulo, dato che la discussione deriva da uno scambio sulla sua talk.--Caarl95 22:31, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi
Assolutamente d'accordo, nel nostro sistema le loro constituencies sono esattamente i nostri collegi uninominali mentre mi pare che non abbiano nulla di sovrapponibile alle nostre circoscrizioni. --Thern (msg) 12:47, 13 giu 2017 (CEST)Rispondi
OK, quindi le voci sono da rinominare in "Collegio di Orkney and Shetland", invece che Orkney and Shetland (circoscrizione elettorale), giusto? Lulo (msg) 20:00, 13 giu 2017 (CEST)Rispondi
A mio parere, sì.--Caarl95 22:17, 13 giu 2017 (CEST)Rispondi

Ultime elezioni in Europa

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 08:13, 13 giu 2017 (CEST)Rispondi

infobox circoscrizione elettorale

Segnalo.--Caarl95 15:52, 13 giu 2017 (CEST)Rispondi

Segnalo PDC

 
La pagina «Socialismo umanitario», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Voce da aiutare - Condizione della donna in Pakistan

È stato notato che la voce «Condizione della donna in Pakistan» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Franz van Lanzee (msg) 12:28, 17 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Franz van Lanzee] Per come è scritta la voce a me sembra un caso di immediata da manuale, cosa mi sfugge? L'argomento di per sé è certo enciclopedico, ma il contenuto è imho ben al di sotto del livello di aiutabilità. --Ripe (msg) 15:19, 17 giu 2017 (CEST)Rispondi
Indubbiamente, tuttavia proprio perché l'argomento è sicuramente enciclopedico si potrebbe tentare una trasformazione in stub riformulando (o rimuovendo) quel poco che c'è e aggiungendo qualche fonte; non mi opporrei comunque a una cancellazione tout court. --Franz van Lanzee (msg) 16:19, 17 giu 2017 (CEST)Rispondi
Provo a pingare [@ DuilioJapanlove] che mi pare si è spesso occupato di questo genere di voci. --Franz van Lanzee (msg) 16:23, 17 giu 2017 (CEST)Rispondi
Si, me ne sono accorto, inizio domani al massimo.--|Japanlove - chiamamiAntinoo| 18:31, 17 giu 2017 (CEST)Rispondi

Pagine sui collegi elettorali

Ciao. Prendendo spunto dalla domanda di Caarl sulle circoscrizioni/collegi e dalla creazione di un template specifico vi pongo una questione: l’Italia è l’unica grande democrazia occidentale a non avere nella wikipedia della propria lingua ufficiale pagine specifiche per ogni collegio elettorale parlamentare. Crearle sarebbe giusto ma è anche un lavorone, quindi direi che almeno andrebbero trovati i nomi corretti delle relative pagine e il contenuto corretto per chi vorrà farle. Mi spiego. Sono state create poche pagine come questa: Collegio elettorale di Cuneo nel cui incipit viene detto “Il collegio elettorale di Cuneo è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia.” È vero, ma è vero anche che il collegio di Cuneo c’è stato anche nella Repubblica (per Camera e Senato). Quindi prendendo Cuneo come esempio abbiamo avuto nel tempo:

1) Il collegio della Camera nel Regno d’Italia;

2) Il collegio della Camera con il Mattarellum;

3) Il collegio del Senato dal 48 al 92;

4) Il collegio del Senato con il Mattarellum;

Senza contare che con una nuova legge potrebbe tornare (per Camera e/o Senato).

  • Senato

IMHO la pagina del collegio elettorale di Cuneo (Senato della Repubblica) potrebbe essere una sola (anche per la continuità temporale), nella quale viene specificato che fu creato con la legge del 48 e riconfermato con il Mattarellum, inserendo se ci sono state variazioni di territorio tra uno e l’altro e con il tempo tutti i risultati. Se nel passaggio tra le due leggi un collegio è stato abolito o creato verrà detto nella pagine. Cmq sono stati tutti aboliti nel 2006 (escluso TAA e VDA), e se una nuova legge elettorale riproporrà Collegio di Cuneo, continua l’evoluzione della pagina poiché ricreato, ma fosse anche solo collegio di Cuneo-Alba ne avrà una nuova. Nel caso di grandi città direi che anche se il collegio di Roma V del 1948 è più o meno uguale al territorio di Roma Torre Angela del Mattarellum, avendo nomi differenti dovranno avere pagine distinte (pagina nuova anche se con la nuova legge tornerà un Roma V, non avendo garanzia che i quartieri sono uguali).

  • Camera

Non essendoci stati i collegi dal fascismo al 1994, IMHO mi pare sbagliata una sola pagina per i punti 1 e 2. Quelli dal 1994 avrebbero nome Collegio elettorale di Cuneo (Camera dei deputati) (e varrebbe quanto detto su abolizione nel 2006 e continuazione con una legge futura se riproposti con lo stesso nome) ma a quelli dell’ottocento che nome andrebbe dato? Ovvio se ritenete giusto sdoppiarli.

Dite cosa ne pensate. Saluti. --Vivasanrocco (msg) 13:29, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi

Ciao, confermo che sarebbe bellissimo avere queste pagine fatte bene ma anche che sarebbe davvero un lavoraccio! Io sarei anche disponibile a contribuire compatibilmente con gli altri impegni. Comunque definire contenuti e impostazione mi sembra utile così se qualcuno volesse partire a andare avanti piano piano, avrebbe già delle linee guida da seguire.
Allora, in generale, anche guardando alle usanze delle altre wikipedia, la continuità del collegio uninominale è esclusivamente legata al nome. Dunque, se il collegio cambiasse nome bisognerebbe creare una nuova pagina anche se il territorio rimanesse pressoché lo stesso. Di converso, e su questo sono in disaccordo con te, finché il nome è lo stesso, la pagina dovrebbe restare la stessa anche se cambiasse completamente territorio. Ovviamente bisognerebbe segnalare queste modifiche con apposite sezioni, descrizioni e mappe ove possibile.
A questa regola derogherei per i collegi del Regno d'Italia. Sono d'accordo che la distanza temporale e anche il cambio di regime costituzionale rendano necessario una divisione tra i collegi del regno e della repubblica anche in caso di omonimia. Penso che un titolo sensato per i collegi del regno possa essere, Collegio elettorale di XXYY nel Regno d'Italia. In realtà i collegi del Piemonte sono in continuità con quelli del Regno di Sardegna come per l'esempio del collegio di Cuneo, quindi il titolo proposto sarebbe formalmente impreciso ma potremmo soprassedere sulla cosa oppure scorporare le informazioni del Regno di Sardegna in una nuova pagina Collegio elettorale di XXYY nel Regno di Sardegna.
Saluti! --Thern (msg) 14:19, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi
Mi pare che invece alla fine abbiamo concordato su tutto. Oramai abbiamo "usato" Cuneo e provo a riassumere:
Sentiamo pure gli altri e dopo aver deciso i nomi provo/proviamo e stilare un breve modello di voce (che secondo me potrebbe poi valere anche per tutte le circoscrizioni italiane/straniere e collegi stranieri).--Vivasanrocco (msg) 14:28, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi
Per me va bene. Pingo [@ Lulo] che si sta occupando dei seggi britannici.--Caarl95 22:00, 22 giu 2017 (CEST)Rispondi
sono d'accordo con questa distinzione proposta :) Era ora di avere anche i collegi italiani, sono lieto di aiutare, se posso! Lulo (msg) 21:16, 23 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Vivasanrocco, Thern, Caarl 95, Lulo] Avevo iniziato a creare alcuni collegi elettorali del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia raccogliendo varie pubblicazioni ISTAT.

  • Si riesce a mantenere anche la dizione "Regno di Sardegna"? (Ci furono collegi di Nizza e Savoia, anche se oggi non sono molto considerati dal sito della Camera).
  • Avevo creato il template {{CollegioEl}} per mostrare i risultati delle votazioni (esempio per Abano Bagni). Può andar bene?

Saluti. --M.casanova (msg) 10:10, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ M.casanova] Innanzitutto grazie per il lavoraccio. Sul template ho qualche dubbio in realtà, ne preferirei uno più in linea con le tabelle tradizionali presenti praticamente in tutte le voci sulle elezioni...--Caarl95 00:30, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Caarl 95] Avevo visto tabelle come queste, ma non mi sembravano adatte:
  • fino al 1913 incluso le pubblicazioni ufficiali non riportano alcuna appartenenza politica; l'Atlante storico‑elettorale d'Italia: 1861‑2008 riporta l'appartenenza politica (a volte errata) per i soli eletti (qualcosa si può estrarre anche da pubblicazioni di Orazio Focardi e di A. Salvi, ma solo per alcuni anni)
  • i numeri di votanti e iscritti ad ogni votazione penso siano necessari a causa dei limiti imposti dalle leggi elettorali dell'epoca per poter considerare valida un'elezione
Avevo realizzato il template per includere più dati ufficiali possibili. Ci sono altre tipologie di tabelle? --M.casanova (msg) 06:55, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
Sì, avevo in mente il modello usato da fr.wiki per le legislative, che a me pare ottimo e non è troppo dissimile da quello usato altrove su it.wiki (integra appunto i dati su astensione, iscritti, ecc).--Caarl95 15:10, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Caarl 95] Aggiungo che, dovendo inserire in alcuni collegi anche una ventina di elezioni (senza contare le suppletive), mi sembrava più adatto un formato orizzontale. --M.casanova (msg) 15:53, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
A mio parere è meglio il formato verticale con tabelle distinte usato altrove. Anche perché permette di inserire informazioni tra una tabella e l'altra (sull'elezione in quel particolare seggio per esempio), cosa che col tuo template è confinata alla casella sulle note. Se non ti convince aspettiamo altri pareri comunque.--Caarl95 15:59, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Caarl 95] Mi adeguo senza problemi :) Provo a sistemare il template in sandbox per vedere se il risultato può andar bene rispetto agli altri. Hai un esempio anche per i collegi di lista? --M.casanova (msg) 17:17, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ok perfetto, per le liste credo si possa copiare dalla tabella presente nella stessa pagina di fr.wiki appena sopra (quella col riepilogo di tutti i collegi parigini).--Caarl95 17:33, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Caarl 95] Può andar bene in questo modo? Se si indica nome1 si considera elenco candidati; se si indica part1 si considera elenco di partiti. Ho inserito anche il riconoscimento automatico del colore del partito se presente.
Come è meglio inserire l'elenco di eletti in caso di collegio con scrutinio di lista? Saluti. --M.casanova (msg) 19:59, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
Come tabella riassuntiva unica io ho trovato solo questo. Non è un granché convincente dal punto di vista grafico, ma ha il dono di essere sintetica e di mostrare tutti gli eletti per nome.--Caarl95 23:22, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
Comunque il lavoro che stai facendo è fantastico, finalmente riusciremo ad avere uno standard unico sui risultati! Ti posso chiedere se riesci a fare anche i template per gli altri tipi di elezione? :-D Tornando ai sondaggi ti segnalo inoltre la discussione sull'infobox (un po' arenata)... Tu vedo che hai esperienza sia in fatto di template, sia sulle esigenze delle voci sui collegi quindi un tuo aiuto sarebbe molto utile!--Caarl95 23:26, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi

Template "CollegioEl/Uni", "CollegioEl/Poli" e "CollegioEl/Lista"

[ Rientro] [@ Vivasanrocco, Thern, Caarl 95, Lulo] Ho realizzato {{CollegioEl/Uni}}, {{CollegioEl/Poli}} e {{CollegioEl/Lista}} (dopo aggiungo anche il manuale :) ) per elezioni in collegio uninominale, plurinominale (elezioni 1882-1890) e di lista (1919,1921). Il risultato è visibile nel Collegio elettorale di Alessandria (Regno d'Italia). Per il periodo (1882-1892) vista la possibilità di scegliere più candidati, ho indicato la percentuale dei voti rispetto al totale dei votanti (non rispetto ai voti validi che non sono disponibili). Ci sono altre indicazioni su come devono apparire i risultati? Saluti. --M.casanova (msg) 12:30, 27 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ M.casanova] non è possibile inserire manualmente un colore se il partito non è nell'elenco dei partiti, magari perchè la voce non è presente? Secondo me poi potrebbe essere utile inserire a fine tabella una riga per specificare se il seggio è stato mantenuto dal partito X oppure strappato al partito Y, che ne pensi? Lulo (msg) 09:36, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Lulo] Avevo già previsto il colore con il parametro opzionale colN ma ho dimenticato di inserirlo nel manuale :) (Adesso sistemo subito)
Basterebbe un parametro Nota per inserire un testo libero in fondo? --M.casanova (msg) 09:51, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ M.casanova] Perfetto, direi di si, magari con un campo colore prima per specificare il partito vincitore. Ad esempio come nei risultati elettorali in Collegio di Ross, Skye and Lochaber#Risultati elettorali Grazie Lulo (msg) 11:08, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Lulo] Ho fatto prova per soli collegi uninominali. Se viene specificato part0 (vincitore precedente) viene confrontato e si genera una stringa automatica. Prevale però il parametro nota con cui si può inserire qualsiasi testo in fondo. Vedere una prova qui. Spero vada bene. :) Saluti. --M.casanova (msg) 11:51, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
Per me va bene come decidete voi sulle tabelle del periodo Regno d'Italia. Ho spesso contribuito sulle tabelle dal 1948 a oggi ma su quelle vecchie del regno d'Italia mi astengo (anche per il discorso della non facile attribuzione ai candidati di un partito specifico). --Vivasanrocco (msg) 13:22, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ M.casanova] Perfetto, grazie mille! :) ottimo lavoro --Lulo (msg) 15:44, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Vivasanrocco, Thern, Caarl 95, M.casanova] ultima cosa: non è meglio e forse più leggibile se le tabelle fossero allineate a sinistra? Lulo (msg) 17:38, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Vivasanrocco, Thern, Caarl 95, Lulo] Io preferisco le tabelle centrate, ma non c'è problema, modifica semplicissima :). Decidete voi. --M.casanova (msg) 17:42, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
Visto che la tabella occupa poco spazio in larghezza, in caso di più tabelle non conviene averle affiancate almeno a gruppi di due? Altrimenti va a finire come nella voce "Collegio elettorale di Acqui (Regno d'Italia)" che abbiamo una pagina lunghissima in cui navigare occupata solo per un terzo, per due terzi completamente bianca. -- Gi87 (msg) 19:18, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Gi87] Mi sono basato sul modello da fr.wiki. Da quanto ho capito, la separazione tra le tabelle serve per inserire testo. Io sto inserendo solo i dati numerici. --M.casanova (msg) 19:55, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ Gi87, Vivasanrocco, Thern, Caarl 95, Lulo] Per il problema delle pagine molto bianche ho forse trovato una soluzione parziale: si potrebbe almeno allineare le votazioni di una stessa legislatura come fatto per prova nell'VIII legislatura del collegio di Acqui (dovrebbe ridimensionare e andare a capo a seconda delle dimensioni della finestra). Se pensate possa andar bene si può applicare a tutte tramite template. --M.casanova (msg) 07:31, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi

Ottimo, perfetto!!! Proprio a questo pensavo. -- Gi87 (msg) 09:36, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
Bene :) --M.casanova (msg) 10:08, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
ok! non sarebbe nel caso possibile, nel caso i voti non validi siano pari a 0, non fare comparire proprio la cella? E in quel caso neanche quella dei voti validi. Cioè se la somma di tutti i voti coincide con i votanti, non compaiono i voti non validi e quelli validi. Che ne dite? Lulo (msg) 18:07, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Lulo] Andrebbe bene un parametro tipo "solovalidi" "solovotanti" che se impostato fa sparire le ultime due righe? (In alcuni casi per i collegi italiani mi sembra accada che i non validi siano = 0 ma è utile mostrarli comunque). --M.casanova (msg) 18:15, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ M.casanova] direi di sì :) Nei collegi britannici non trovo dati sui voti non validi, quindi le celle sono sempre a zero e pertanto mi pare inutile mostrarli; ove si ritengano utili invece, va benissimo tenerli. --Lulo (msg) 18:18, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Lulo]   Fatto Impostando il parametro solovotanti (un valore qualsiasi) dovrebbe togliere le ultime due righe. --M.casanova (msg) 18:27, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ M.casanova] Grande!! Grazie --Lulo (msg) 18:49, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro]

  • Per una migliore leggibilità e logica nella presentazione delle informazioni nelle tabelle, proporrei di cambiare l'ordine attuale di apparizione di "↳ Astenuti", "↳ Votanti" ("↳ Voti non validi" e "↳ Voti validi") in "↳ Votanti" ("↳ Voti validi" e "↳ Voti non validi"), "↳ Astenuti". Questo perché ha più senso dire prima quanti siano i votanti ed i voti validi, poi l'opposto.
  • Un'altra cosa che non va, son le frasi finali del tipo "Lib Dem conquista da SNP", "Lib Dem confermato": son frasi criptiche e spesso incomprensibili. È necessario riformularne. Inoltre, proporrei di anteporre il termine "Esito" per far capire a cosa si riferisca la frase e dare uno stacco dai dati nudi e crudi.

Approfitto anche per segnalare a [@ Lulo] che la data dell'elezione va inserita nell'apposito param. "data" e non in "titolo", dove va solo il nome dell'elezione (tipo "Elezione generale", Elezione suppletiva", "Elezione anno") . Vedi qui come ti ho sistemato una tab. come es. -- Gi87 (msg) 14:33, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ Gi87] Penso di aver sistemato l'ordine e aver migliorato un po' le frasi finali. --M.casanova (msg) 15:06, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi
Grazie [@ M.casanova]. La stessa cosa è da fare anche al collegato tmp {{CollegioEl/Uni}}. Ho visto che hai anche aggiunto le diciture "(% su xxx)": non ci avevo pensato perché la formattazione dovrebbe già farlo capire, però se lo reputate più chiaro così, va bene. Invece non mi convince ancora la frase finale: se ci mettessimo un soggetto? L'oggetto delle elezione qual è? Un seggio o altro? Non si capisce allo stato attuale. Il rettangolo colorato lo sposterei invece alla fine della riga, allineato all'estrema dx, in fascia percentuale: darebbe uno stacco migliore tra dati ed esito. -- Gi87 (msg) 09:49, 4 lug 2017 (CEST)Rispondi

Modello di voce per collegi elettorali

[ Rientro] [@ M.casanova, Thern, Caarl 95, Lulo] Oltre al discorso tabelle ed infobox, ho provato a stilare un modello di voce per le pagine dei collegi del Regno d'Italia. Ho iniziato dal mio Utente:Vivasanrocco/Sandbox2. Che ne dite? Se concordate l'incipit può essere questo per tutti. La sezione "storia" più o meno sarebbe da copia e incolla per tutti i collegi, salvo quelli rimasti nel 1919 o quelli accorpati nel 1882 che avrebbero lievi modifiche. Stessa cosa per il "sstema di voto", "collegamenti esterni" e "note" (salvo se altre). Il lavoraccio, lo so, sarebbe sulla sezione "territorio" e "risultati". Date un parere e, se volete, modificate pure il sandbox. --Vivasanrocco (msg) 13:29, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ Vivasanrocco] È meglio inserire note alla gazzetta ufficiale o rimandare alle pagine delle riforme? Io ho cercato di rimandare alle pagine delle riforme (esempio) inserendo in bibliografie le pubblicazioni ISTAT relative.
Ciao! [@ M.casanova] Ottimo lavoro coi Template! Mi piacciono molto; anche quello per i collegi di lista direi che funziona bene. Riguardo la dicitura, credo sia opportuno separare tra i collegi del Regno d'Italia e quelli del Regno di Sardegna visto che nel 1861 ci fu una completa revisione. Dunque i collegi persi nel 1861 (Nizza ecc...) dovrebbero esistere col titolo Collegio elettorale di Nizza (Regno di Sardegna). Poi, mi pare che siamo d'accordo di mantenere la continuità del collegio nella parentesi "di lista" tra 1882 e 1892 in base al capoluogo del collegio. Penso sia però necessario indicare nella pagina il nome ufficiale del collegio come ha fatto [@ Vivasanrocco] nell'esempio di Palmi. A tal proposito, direi che in generale l'impostazione della pagina va bene. L'unica cosa è che mi pare ci sia da specificare un po' meglio il sistema di voto. In particolare, ho visto candidati andare al ballottaggio anche se uno aveva superato il 50%, per cui bisognerebbe specificare bene se c'era una soglia per accedere al ballottaggio e qual era; ugualmente anche dopo il 1892 e se non era previsto il ballottaggio bisognerebbe dire che era a turno unico. Nella sezione del territorio provvederò a mettere delle cartine ove possibile. Saluti! --Thern (msg) 14:50, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Thern] Per i nomi ho provveduto a trasferire tutte le voci che avevo già creato con il nome corretto (aggiungendo (Regno di Sardegna) o (Regno d'Italia)). Sto completando adesso Acqui. Ho sistemato i link anche nelle pagine relative alle riforme dei collegi (esempio).
Mi scuso, ma non ho capito la parte relativa al nome ufficiale.
Per il sistema di voto, se ricordo bene, c'erano particolari requisiti relativi sia alla maggioranza sia al raggiungimento di una quota minima degli iscritti al voto (proverò a verificare).
Saluti. --M.casanova (msg) 15:13, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ottimo, bravo! Probabilmente non mi sono spiegato bene io, riporto la frase a cui facevo riferimento: "Nel 1882 i collegi elettorali passarono da 508 uninominali a 135 di lista ed il collegio venne ufficialmente rinominato Reggio Calabria II, sempre con capoluogo Palmi, eleggendo 3 deputati." A questo mi riferivo, il nome ufficiale era Reggio Calabria II ma per comodità noi lo associamo a Palmi di cui il nuovo collegio era capoluogo. Saluti! --Thern (msg) 15:23, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Thern] Nel semplice template Infobox che sto usando ho inserito un parametro per mostrare le varianti del nome proprio per quel caso. --M.casanova (msg) 15:59, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
Anche perché qui http://dati.camera.it/apps/elezioni/ , sempre per restare al nostro esempio, riporta anche dopo il 1882 Palmi e non Reggio Calabria II...quindi abbiamo anche fonti che ci attestano che non sbagliamo totalmente andando avanti in quel modo. --Vivasanrocco (msg) 15:44, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Vivasanrocco] I dati per l'app delle elezioni sono tratti principalmente dalla pubblicazione ufficiale 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali (Roma, 1898) (c'è anche una versione digitalizzata mediamente bene dalla Camera in due parti, caricata qui) che per il periodo 1882-1890 mantiene la dizione del capoluogo, perciò l'avevo già fatto per Alessandria. --M.casanova (msg) 15:59, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
Quindi, nell'infobox "CollegioElettorale" il parametro "Nome" andrà compilato con la denominazione ufficiale, il parametro "Varianti" con altre denominazioni utilizzate. -- Gi87 (msg) 16:14, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro] [@ Thern] Tramite {{CollegioEl/Leg}} adesso vengono inserite automaticamente le indicazioni per le elezioni in ogni collegio in relazione alla legislatura (tramite template si è sicuri che siano uguali ovunque). Saluti. --M.casanova (msg) 13:47, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi

Rifondazione Comunista e tmp:Partiti politici italiani

Riguardo a questo edit di [@ BohemianRhapsody] ho alcuni dubbi: è vero che RC non rispetta le condizioni per i partiti minori, che richiedono un europarlamentare o lo 0.5% col proprio simbolo, ma è anche vero che L'Altra Europa con Tsipras soddisfa entrambe le condizioni, ma...non so se possa essere considerato un partito (direi 95% no). Credo che tra i due uno ci debba essere, sennò vi sarebbe un problema con l'applicazione rigida dei criteri, che vedrebbe in qualche modo esclusa la cosiddetta "sinistra radicale", che qualche punto percentuale continua tuttora a muovere. Le possibilità a mio avviso sono due: 1 tenere l'Altra Europa fingendo che sia un partito, 2 tenere RC confidando nel fatto che ha eletto un europarlamentare e che uno 0.5% sul 4,04% delle europee dell'Altra Europa "appartenga" a Rifondazione (ipotesi brutta da porre, ma credo, senza eccesso di fiscalità, abbastanza plausibile). Personalmente sono per la seconda. Pareri? --Ripe (msg) 00:02, 20 giu 2017 (CEST)Rispondi

Ciao, grazie del ping. I criteri del template {{Partiti politici italiani}} sono molto chiari sul fatto che vadano raggiunti "col proprio nome/simbolo", e di converso, parlano di "partito, movimento, lista o formazione"; questi criteri sembrerebbero quindi in realtà includere L'Altra Europa con Tsipras. Non devierei onestamente dalla regola del nome e simbolo, perché è l'unica che ci permette di identificare univocamente le formazioni politiche ed evitare valutazioni o pesi soggettivi. --BohemianRhapsody (msg) 00:30, 20 giu 2017 (CEST)Rispondi
Potrei essere d'accordo, in linea teorica, con te, ma de facto L'Altra Europa non esiste più come partito (se mai lo è stato), e anche come qualsiasi altra cosa, come entità singola, non esiste più. Troverei strana quindi la sua presenza nel template più di quella di Rifondazione (ma comunque meno dell'assenza di entrambi). --Ripe (msg) 23:21, 20 giu 2017 (CEST)Rispondi
Anch'io ero convinto che L'Altra Europa non esistesse più, ma in realtà se vai sul suo sito trovi anche articoli recenti, degli ultimi giorni. Inoltre, se vai sul sito del Parlamento europeo, scopri che due europarlamentari italiani dichiarano come proprio partito attuale "Lista Tsipras-L'Altra Europa" (vedi qui). (Se ti sta vedendo il dubbio su quanto sia aggiornato il sito del PE, lo è: ad esempio Massimo Paolucci riporta già come partito "Articolo UNO – Movimento Democratico e Progressista": qui) --BohemianRhapsody (msg) 10:14, 21 giu 2017 (CEST)Rispondi
[OT] Il template vale per i partiti politici "italiani" o "dell'Italia"? Nel caso di un "partito politico italiano" che partecipasse ad un elezione non in Italia e/o non per il Parlamento europeo, ma venisse comunque eletto in un Parlamento nazionale per il fatto di essere un "partito italiano", potrebbe essere inserito nel template? Mi riferisco al particolarissimo caso del partito Associazione degli Italiani di Romania, che è ufficialmente un partito a tutti gli effetti, che ha partecipato regolarmente alle elezioni parlamentari della Romania, e ha pure conquistato un seggio al Parlamento nazionale rumeno. --Holapaco77 (msg) 16:58, 21 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ BohemianRhapsody] Sono cosciente che in qualche modo L'Altra Europa sia viva perché la seguo (come seguo abbastanza le dinamiche di quell'area politica), il punto è che non è mai stato un partito e che tuttora non ha una struttura concreta né significativa. Al di là dell'utilizzo del sito e dei social, le strutture che restano vive sono quelle che componevano la coalizione (Azione Civile, SI, RC, ecc.), la coalizione non ha più alcuna importanza, né i partiti e i movimenti che ne facevano parte si considerano ancora parte della coalizione. La stessa Eleonora Forenza è tesserata con Rifondazione, ad esempio, e non ha mai smesso di esserlo. Non so il Parlamento Europeo in base a cosa segni l'appartenenza di un europarlamentare, ma dal tuo esempio e dal mio, è chiaro che non lo fa in base ad un preciso criterio, o per lo meno non applica con scrupolo tal criterio. Facendola breve: l'Altra Europa non è/è mai stata un partito, bensì è stata una coalizione (fatta principalmente per superare lo sbarramento), che ormai ha terminato la sua funzione e non ha alcuna importanza. Per questo mi fa strano vederla nel template. --Ripe (msg) 21:43, 22 giu 2017 (CEST) P.s.: per la questione posta da Holapaco77 direi di continuare qua per non incasinare questa sezioneRispondi

colori nell'infobox elezioni

Segnalo.--Caarl95 13:28, 23 giu 2017 (CEST)Rispondi

Partendo da quella discussione mi sono reso conto che sarebbe meglio prima discutere di cosa vogliamo fare e poi di trovare i modi tecnici per implementare la cosa. Allora, la domanda è questa, negli infobox di elezioni che vedono affrontarsi coalizioni, inseriamo (nella barra sotto il candidato e come colore dei seggi) il colore delle coalizioni cui i candidati appartengono oppure il partito? (per esempio, nel caso di Rutelli nelle politiche del 2001, inseriamo il colore dell'Ulivo o della Margherita?). Naturalmente nel caso non esistano coalizioni il problema non si pone, dunque la cosa riguarda relativamente pochi casi (seconda repubblica italiana, Cile e poco altro), ma dato che riguarda, appunto, l'Italia, per noi ha particolare rilevanza...--Caarl95 23:31, 23 giu 2017 (CEST)Rispondi
Pingo [@ NiloGlock] che si sta occupando di uniformare gli infobox e [@ Thern].--Caarl95 23:32, 23 giu 2017 (CEST)Rispondi

Io proporrei di utilizzare il colore della coalizione se presente, altrimenti quello del partito. • NiloGlock • ...

Sono anch'io per la coalizione. Saluti! --Thern (msg) 09:42, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
Grazie per i pareri!--Caarl95 00:30, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi

template vuoti

ciao a tutti, c'è qualche possibilità di creare un sottotemplate come questo {{...||elezioni}}?? siccome, sul template c'è quasi tutte le sottocategorie, tranne quelle per elezioni, infatti mentre stavo aggiornando le voci in alcuni partiti per dei risultati elettorali, che risponde l'inesistenza del sottotemplate, ma solo quell'esistente come {{...||politica}}.. c'è qualche possibilità per rimediare alla mancanza?? --SurdusVII 16:14, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi

campo cotitolare

Segnalo.--Caarl95 17:35, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi

disciolto MIS?

segnalo.. --SurdusVII 11:30, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

Risultati di elezioni amministrative irreperibili

Buonasera a tutti, vorrei chiedere se c'è qualche utente che possa avere una qualche idea su come reperire alcuni dati di elezioni comunali e provinciali apparentemente introvabili, come i risultati di numerosi comuni e province nelle Elezioni amministrative italiane del 1990 o i risultati delle elezioni provinciali siciliane del 1994 (Elezioni amministrative italiane del 1994). Io ho provato a cercare i risultati di queste elezioni ma non sono riuscito a trovare nulla... :( --Wololoo (msg) 23:41, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

Immagino che tu abbia già cercato sul sito apposito del Viminale. Quello che non c'è là si potrebbe trovare sugli archivi (auspicabilmente digitali) dei quotidiani. Dubito che esistano pubblicazioni ufficiali. --Nicolabel 14:47, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
Il problema è che non ho trovato nulla lo stesso: sull'archivio digitale de La Stampa non ho trovato nulla, l'archivio de L'Unità non è più disponibile, l'unico rimasto è quello del Corriere della Sera, ma quello è a pagamento. Per il resto facendo una ricerca su internet non ho trovato nulla, per questo chiedevo qui... --Wololoo (msg) 21:41, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
hai provato su Repubblica.it?? --SurdusVII 10:28, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ho guardato anche sull'archivio digitale di Repubblica, il problema è che non fa vedere le scan delle pagine e quindi le tabelle con i risultati sono tagliate fuori...--Wololoo (msg) 20:54, 1 lug 2017 (CEST)Rispondi

Parere sull'enciclopedicità

Il fatto che sia stato girato 17 anni fa un film in Argentina, su un sequestro per fini politici a Cuba, di una persona enciclopedica rende il sequestro enciclopedico? --79.56.151.90 (msg) 19:19, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi

Non capisco. Se una persona enciclopedica è stata sequestrata, sicuramente il sequestro merita di essere menzionato nella pagina della persona. Se poi esistono ulteriori elementi, si può trattare in pagina a sè, o se renderebbe troppo lunga la pagina. --Pop Op 22:53, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi

Categorizzazione collegi elettorali

Sto provvedendo a categorizzare i collegi elettorali del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia per legislatura e per regione, ma mi è sorto un dubbio. Le norme dell'epoca dividevano i collegi per provincia (es. elezioni del 1861 o elezioni del 1892) e quindi forse sarebbe meglio suddividere per provincia originaria, ma il nome della provincia cambiava nel tempo (es. il collegio di Chieti era in provincia dell'Abruzzo citeriore nel 1861 e in provincia di Chieti nel 1892). Ci sono consigli? Grazie. --M.casanova (msg) 10:24, 1 lug 2017 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Fabio Baldassarri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Melquíades (msg) 19:37, 1 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Politica".