Discussioni progetto:Geografia


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Kirk39 in merito all'argomento Seconda foto sconosciuta
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è GeoBar.
Icona
Discussioni progetto:Geografia
Icona
Discussioni progetto:Geografia

Benvenuti al Geobar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla geografia.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Geografia, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci di geografia presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.
ATTENZIONE - Prima di inserire un nuovo argomento...
Riguarda uno Stato o una sua suddivisione amministrativa?
Per questioni riguardanti le singole suddivisioni amministrative scrivere nella relativa pagina di discussione (o nella pagina di discussione del progetto, se esistente), se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
Progetto:Amministrazioni
(discussione)
Riguarda un comune italiano o di un altro stato?
Per questioni riguardanti comuni italiani scrivere nella pagina di discussione del comune, se invece riguarda questioni più generali sui comuni di un paese specifico allora rivolgersi al
Sottoprogetto Comuni italiani
(discussione)
Riguarda un'isola?
Per questioni riguardanti singole isole o arcipelaghi scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
Sottoprogetto isole
(discussione)
Riguarda una montagna?
Per questioni riguardanti singole alture o massicci montuosi scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
Sottoprogetto montagne
(discussione)
In tutti gli altri casi: Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Bozze
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la geografia. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=geografia alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Portale:Geografia - Progetto:Geografia - GeoBar - Categoria:Geografia
Icona Indice

Denominazione dei quartieri di Parigi

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Europa#Denominazione_dei_quartieri_di_Parigi.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 20:34, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi

Proposta nuovo portale

Salve a tutti, non so se sto scrivendo nel posto giusto quindi vi prego di perdonarmi in caso di errore. Vorrei creare un portale riguardante la Cambogia, analogamente a quanto è già stato fatto per numerosi paesi (per citarne alcuni, anch'essi del Sud-est asiatico: Portale:Vietnam, Portale:Birmania, Portale:Filippine ecc.) e siccome sono alle prime armi in questo campo sto seguendo quanto scritto in Aiuto:Portale, dove si dice di raccogliere consenso prima di creare un'eventuale bozza. Ho quindi pensato che questo fosse il bar tematico più consono dove chiedere se ci sono pareri contrari alla creazione del portale. Che ne dite? Si può fare o è il caso di lasciar perdere? Ringrazio in anticipo tutti coloro che interverranno. --Mandalorian Messaggi 19:28, 4 gen 2017 (CET)Rispondi

Eventualmente in caso questo non fosse il progetto più appropriato sapreste per caso dirmi dove altro potrei andare a proporre la creazione del portale? --Mandalorian Messaggi 19:20, 6 gen 2017 (CET)Rispondi
Credo che questo sia il progetto corretto e credo che il portale possa essere creato in bozza. Dopo, sottoponilo di nuovo a questo progetto per suggerimenti, modifiche, ecc. --Antonio1952 (msg) 19:50, 6 gen 2017 (CET)Rispondi
Ok, grazie per la risposta. Aspetterò qualche altro giorno per vedere se emerge qualche parere contrario dopodiché inizierò la bozza. --Mandalorian Messaggi 19:52, 6 gen 2017 (CET)Rispondi
Vai tranquillo, crea la bozza così possiamo valutarla. --Gce ★★★+4 15:41, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Grazie! Ho iniziato qualche giorno fa e non ho ancora finito, quando la bozza sarà ad uno stadio più avanzato la linkerò in questa pagina. --Mandalorian Messaggi 15:53, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Solo un'osservazione. Nell'ultimo anno il numero di visualizzazioni giornaliere dei tre portali che citi ad esempio (Vietnam, Birmania e Filippine) è stato pari a 8, 5 e 7. Questi volumi di traffico bassissimi sono una caratteristica intrinseca dei portali, retaggio di un tempo assai lontano in cui su Internet i motori di ricerca non funzionavano, le pagine erano poche e si credeva di poter organizzare tematicamente le informazioni in pagine apposite (i portali appunto: ad esempio Yahoo nacque così). Valuta tu stesso se il tempo per creare e manutenere i portali sia ben speso. --Nicolabel 17:15, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Non lo sapevo. Per me continuare nella creazione del portale sulla Cambogia non è un problema, riguardo alla manutenzione una volta creato non so molto perché non ho esperienza in quel campo, quindi non saprei dire quanto tempo sia necessario. Se ritenete che non ne valga la pena posso tranquillamente lasciar perdere. L'ultima cosa che voglio è creare roba che non serve a niente o che anzi crea disagi, l'idea mi era venuta perché pensavo che riunire il materiale che abbiamo su un paese in un'unica pagina potesse essere utile e agevolare la navigazione ai lettori, ma se questa utilità dovesse venire meno allora tanto vale abbandonare l'idea.--Mandalorian Messaggi 17:53, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
Un portale ben fatto non ha quasi mai bisogno di manutenzione (in genere solo se cambiano i nomi delle voci collegate o se esse sono cancellate per mancanza di enciclopedicità) e di certo danno non ne fa (nel peggiore dei casi è poco visitato), quindi se ti va di crearlo crealo senza problemi e ti daremo una mano laddove servirà, è una tua scelta ;) --Gce ★★★+4 18:50, 20 gen 2017 (CET)Rispondi

(rientro)   Favorevole alla creazione.. --2.226.12.134 (msg) 13:58, 21 gen 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti da orfanizzare

Non riesco ad orfanizzare Distretto di Hadjou e Distretto di Distretto di Ahmar El Aïn (redirect errati già cancellati, i quali puntavano rispettivamente a Distretto di Hadjout e a Distretto di Ahmar El Aïn). Continuano a comparirmi parecchi link in entrata ad ambo le pagine, ma non riesco a trovarne effettivamente traccia. Qualcuno ne sa qualcosa? Melquíades (msg) 11:19, 6 gen 2017 (CET)Rispondi

Mi sa che è solo lento ad aggiornarsi, ho provato a fare qualche null edit e si aggiorna. --ValterVB (msg) 11:43, 6 gen 2017 (CET)Rispondi

Altro tentativo per i disambiguanti dei quartieri

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Convenzioni di stile/Geografia#Altro tentativo per i disambiguanti dei quartieri.
– Il cambusiere --Ombra

San Marco Evangelista

Non so voi ma per me "San Marco Evangelista" è Marco evangelista perciò sarei per spostare questo comune a San Marco Evangelista (Italia), trasformando la prima in redirect al santo (San Marco (disambigua) contiene già il link alla voce del comune). Mi sfugge qualcosa? --Ombra 12:05, 9 gen 2017 (CET)Rispondi

  Favorevole Comune quasi sconosciuto.--Kirk39 Dimmi! 12:36, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
A prescindere dalla ... "quasi-sconuscitatezza" del comune, mi pare fuori discussione che il significato nettamente predominate di "San Marco Evangelista" sia l'evangelista (semmai ho dubbi su come sia stato disambiguato, anzi non disambiguato visto che non è tra parentesi, quest'ultimo). A scanso di equivoci (non poi così infrequenti) San Marco Evangelista dovrebbe essere un redirect alla voce Marco evangelista, in cima alla quale mettere {{Nota disambigua}} con l'apposito terzo parametro. --5.170.11.16 (msg) 21:12, 9 gen 2017 (CET)Rispondi
  Fatto. Ho corretto il wikilink del navbox Template:Provincia di Caserta, questa sera o domani (non mi piacciono i nulledit) controllo se ce ne sono altri da correggere --Ombra 12:13, 13 gen 2017 (CET)Rispondi

Irregolarità nella voce Gole dell'Alcantara

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Sicilia#Irregolarit.C3.A0_nella_voce_Gole_dell.27Alcantara.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 20:36, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi

Villa Margi

 
La pagina «Villa Margi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Emmepici (msg) 21:16, 16 gen 2017 (CET)Rispondi

Suddivisioni dell'Iran

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Suddivisioni dell'Iran#Suddivisioni_dell.27Iran.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 20:14, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi

Disambiguanti dei quartieri: rilancio

Ancora una volta rilancio QUESTA DISCUSSIONE, rimasta arenata da ormai diversi giorni... Direi di ripartire e fare un po' di ordine, ormai è quasi una questione personale arrivare in fondo a questa questione. Segue un breve (e brutale) riepilogo per chi non volesse leggere il mattone precedente.

Domanda: Come disambiguiamo i quartieri?

Risposte prevalenti tra le proposte:

  • Opzione A: Nomequartiere (quartiere di nomecittà). Pro: identifica univocamente il quartiere. Contro: utilizzo del termine quartiere che in lingue diverse dall'italiano non sempre è corretto
  • Opzione B: Nomequartiere (nomecittà). Pro: nessun errore lessicale. Contro: potrebbe dar luogo ad ambiguità se non vengono opportunamente disambiguati omonimi nella stessa città.

Questo fondamentalmente è il riassunto... (Ri)Accorrete numerosi! --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:35, 17 gen 2017 (CET)Rispondi

A me sembra che la discussione fosse giunta alla sua fine e che ci fose un certo consenso per la B. Mica tutti son sempre daccordo... Comunque B per le ragioni che ho spiegato nella discussone linkata. --Amarvudol (msg) 22:20, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
Anche a me sembrava che ci fosse consenso per la soluzione B e comunque per me va bene la B perché è il criterio con cui oggi disambiguiamo le frazioni. --Antonio1952 (msg) 22:30, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
Letta la discussione precedente, credo sia meglio la B: disambiguante più breve e più corretto. Col disambiguante "quartiere di" mi aspetto chilometriche discussioni sulla nomenclatura usata per indicare il quartiere/barrio/altro non solo nel particolare stato ma nella particolare città (ci sono differenze in Italia tra rioni e sestieri, figuriamoci all'estero...).--Caarl95 22:33, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
B anche per me --Ombra 22:39, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
B assolutamente --Derfel Cadarn 87 23:36, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
Senza dubbio B --Nicolabel (msg) 23:58, 17 gen 2017 (CET)Rispondi
Il consenso era orientato verso l'opzione B, ma non era definitivo; ho riproposto la discussione per tentare di fugare gli ultimi dubbi rimasti. Ad ogni modo, se si rimane su quella che ora mi sembra davvero una maggioranza netta, direi che potremmo quasi aggiungere i quartieri alle convenzioni di stile... Prima si finisce di parlare, prima si inizia! P.S. Tremate sysop, orde di C9 in arrivo :) --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 11:25, 18 gen 2017 (CET)Rispondi
Fai pure con calma :-), Wikipedia non scappa, e se rimane qualche voce col titolo non perfetto un altro po' di tempo non muore nessuno. E forse con l'aiuto di un bot si fa prima, purché l'elenco sia giusto e controllato per bene. --Amarvudol (msg) 17:30, 18 gen 2017 (CET)Rispondi
Riletto il tutto, direi B anch'io.--Kirk39 Dimmi! 17:38, 18 gen 2017 (CET)Rispondi
Senz'altro non c'è fretta, ma avrei proprio voglia di dare una sistemata a varie voci. Per quanto riguarda un bot, senz'altro aiuterebbe, ma personalmente preferisco il caro vecchio lavoro manuale, che rimane (quasi) sempre più affidabile di quello di un bot... Ad ogni modo, credo che ormai non ci siano più dubbi. --Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 19:32, 18 gen 2017 (CET)Rispondi
Io ero tra i pochi che preferiva l'opzione A, ma vista la maggioranza e visto che si tratta più di forma che di sostanza, va benissimo anche l'opzione B. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:30, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
B gli odierni quartieri sono, in un mondo fortemente inurbato, gli equivalenti delle frazioni dei secoli passati. --Bramfab Discorriamo 11:29, 19 gen 2017 (CET)Rispondi
Quindi possiamo aggiungere i quartieri alle convenzioni?--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 17:20, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
@Daimona: WP:BOLD ;-) (il consenso per modificare la linea guida c'è, se qualcuno valuta la tua modifica errata al massimo rollbacka...). Unica cosa nel caso, segnalerei con chiarezza che, anche se la linea guida è una bozza, la convenzione emersa qui è da considerarsi convenzione a tutti gli effetti, visto il consenso.--Caarl95 22:14, 20 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ Caarl 95] Di solito non ho esitazioni, ma quando si tratta di linee guida per la comunità... Meglio pensarci bene ed esser sicuri che la modifica sia accettata e abbia un senso. Nel pomeriggio butto giù la linea guida e inizio il lavoro :)--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:13, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
  Fatto E questo è il risultato... Spero vada bene! Buon lavoro a tutti--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 15:58, 21 gen 2017 (CET)Rispondi

Ancora Antartide

Abbiamo Antartide Argentina e Antartide Brasiliana. Ora, in italiano Antartide è nome proprio maschile. Gli endonimi delle due porzioni (anche se in questo caso è paradossale parlare di endonimi) sono rispettivamente "Antártida Argentina" e "Antártida Brasileira". Riprendendo quanto disse [@ Pequod76] sulle province cilene, i titoli attuale sono un indesiderato melange di lingue. Una soluzione IMHO indolore sarebbe spostare le voci ad Antartide Argentino e Antartide Brasiliano visto che di fatto non esiste alcuna sovranità riconosciuta che faccia propendere per le forme in spagnolo e portoghese. C'ho però il dubbio sulla maiuscola: Antartide argentino o Antartide Argentino? --Ombra 12:21, 21 gen 2017 (CET)Rispondi

Secondo me è giusto mettere gli aggettivi al maschile, visto che in italiano Antartide è maschile. Tenerli al femminile sarebbe come scrivere "Africa orientale italiano"... Inoltre "argentino" e "brasiliano", essendo aggettivi, andrebbero in minuscolo. --Mandalorian Messaggi 12:59, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
D'accordo con Mandalorian, essendo Antartide maschile è giusta la concordanza al maschile, e per l'aggettivo va in minuscolo essendo appunto un aggettivo... La maiuscola sarebbe accettabile ad esempio in inglese, ma non in italiano.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 13:17, 21 gen 2017 (CET)Rispondi
Va maiuscolo perché non è un mero aggettivo, il nome dell'entità politica è proprio "Antartide Argentino"; come Repubblica Dominicana. Che fine ha fatto il sondaggio, a proposito? --Bultro (m) 14:55, 23 gen 2017 (CET)Rispondi
Tra l'altro, c'è anche chi non lo traduce.--Kirk39 Dimmi! 15:15, 23 gen 2017 (CET)Rispondi
Ma siamo sicuri che Antartide è maschile, a differenza di tutti gli altri continenti che sono femminili? La Treccani concorda al femminile:
http://www.treccani.it/enciclopedia/antartide/ ("circonda completamente la stessa A.;")
http://www.treccani.it/enciclopedia/antartide_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ (" l’A. è stata teatro ")
Magari sono io che mi perdo qualche pezzo, ma quali sarebbero le fonti che trattano Antartide al maschile? --Arres (msg) 19:35, 23 gen 2017 (CET)Rispondi
Mi iniziano a venir dubbi, anch'io pensavo al femminile ma non me n'ero mai preoccupato, che dicono altre enciclopedie? Questa non lo è ma scrive: L’Antartide, oggi coperta . Forse allora va bene così..--Kirk39 Dimmi! 22:50, 23 gen 2017 (CET)Rispondi
Vi dirò di più: fino allo scorso maggio pure io ero convinto che Antartide fosse femminile :| Poi, nella discussione sulle province cilene, Pequod mi corresse dicendo che in italiano è un sostantivo maschile. L'ho presa per buona mentre avrei dovuto verificare. Il dizionario Garzanti è esplicito: tanto Antartide quanto Artide sono nomi propri femminili. Vi chiedo scusa per la perdita di tempo (e personalmente mi viene male, avendo pubblicato nel frattempo almeno 3 articoli sull'Antartide). Se non volete infierire direi di chiudere la segnalazione con disonore del segnalante --Ombra 01:14, 24 gen 2017 (CET)Rispondi

Grazie, proprio non sapevo. Mi scuso con Ombra per averlo fuorviato. :) Controllo sulla questione della maiuscola. pequod Ƿƿ 19:19, 26 gen 2017 (CET)Rispondi

Bozza nuovo portale

Tre settimane fa proposi la creazione di un nuovo portale tematico relativo alla Cambogia. Vista l'assenza di pareri negativi e anzi considerato che la proposta è stata accolta generalmente con favore dai pochi utenti intervenuti ho deciso di procedere con la stesura di una bozza, che sottopongo in questa sede a chiunque sia interessato. Vi prego di tener presente che è la prima volta che cerco di creare un portale e per farlo ho dovuto prendere confidenza con i vari template e box finestra, cosa che mi ha preso un po' di tempo. So che allo stato attuale non va ancora bene, ma è solo una bozza quindi ci si può mettere mano. Dal punto di vista dei contenuti dovremmo esserci, ho setacciato l'enciclopedia cercando praticamente ogni voce riguardante la Cambogia e ho fatto il possibile per raggruppare le informazioni al meglio. Se qualcuno ha qualcosa da aggiungere lo segnali pure, sarò ben felice di farlo per rendere il portale più completo possibile. Quello che non va bene è l'aspetto grafico. Siccome non ho trovato un modello di portale a cui ispirarmi ho scelto arbitrariamente un tipo di box preso dal portale sulla Birmania e ho spammato quello in tutta la bozza. Il risultato mi fa abbastanza pena, ma magari è solo una mia impressione. Bisognerebbe provare a rendere il tutto più compatto, magari trovando il modo di ridurre le dimensioni dei singoli box e affiancarli; il primo, che rappresenta una sorta di incipit, secondo me può stare così com'è. Altro problema è quello di sistemare le immagini all'interno dei box: ne ho aggiunte diverse ma scassano la posizione del testo. I colori (rosso per i box relativi a storia, cultura ecc., verde per quelli relativi a geografia, parchi e ambiente) possono essere cambiati se si pensa che non vadano bene. Inoltre ho visto che in altri portali ci sono bordi e sfondi e altre cose di questo tipo, ho provato ad aggiungerli ma non sono pratico ed è venuto un disastro, quindi ho desistito. Mi rimetto a chi è più esperto di me in queste cose e spero che possiate darmi una mano a rendere il portale esteticamente più gradevole. Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno contribuire, spero che la mia incompetenza non provochi un aggravio di lavoro a nessuno.--Mandalorian Messaggi 11:55, 25 gen 2017 (CET)Rispondi

Innanzitutto devi spostare le sottopagine, le hai già create sotto il namespace Portale e non va bene per le bozze, poi per i modelli vedi i portali che ho creato e copia la struttura da lì, verrà il risultato che vuoi (e ti darà già gli indirizzi corretti per le sottopagine). --Gce ★★★+4 20:08, 25 gen 2017 (CET)Rispondi
Veramente le sottopagine le ho create tutte nel namespace Utente, (Utente:Mandalorian/Sandbox14 questa, ad esempio, è quella relativa alle forze armate, ma sono nel namespace Utente anche tutte le altre). Per quanto riguarda l'estetica la struttura ho provato a copiarla da altri portali ma come ho già accennato venivano sempre disastri e ho desistito, sperando in un salvataggio da parte di qualche utente altruista e più bravo di me :) --Mandalorian Messaggi 20:31, 25 gen 2017 (CET)Rispondi
C'è qualcuno che riesce a darmi una mano con l'aspetto grafico della bozza del portale? Perché se non c'è continuo a provare io, ma poi non garantisco che venga fuori un lavoro fatto bene... --Mandalorian Messaggi 12:47, 1 feb 2017 (CET)Rispondi

Template:World Gazetteer

Stavo quasi per dimenticarmene, ma vabbè. Ieri mattina, questa pagina è stata mantenuta dalla cancellazione (nonostante il consenso). Adesso che la PDC è finita, ne posso parlare tranquillamente: praticamente, un utente aveva proposto di sostituire questo template non più funzionante (trasformato in due righe di prosa) con un'altra fonte più opportuna usata anche in altre wiki. A giudicare da altri utenti votanti, pare che i dati inseriti nel sito (i quali indicavano l'ammontare della popolazione di alcune città turche) non sono attendibili, perché risalgono a (credo) un censimento tenutosi alcuni anni fa, ma ha poca importanza. Comunque, questo sito, probabilmente a causa della chiusura dell'altro sito, ha copiato i dati da quest'ultimo, ma non le pagine delle relative città, infatti se provate a cliccare, il sito indica di non avercele.--Gybo 95 (msg) 15:26, 25 gen 2017 (CET)Rispondi

Nome-voce forse non corretto

Ciao a tutti, avendo appena controllato una voce nuova, bio che fa riferimento alla cittadina di Lindenberg i.Allgäu, noto che in de.wiki (notoriamente precisini) la voce è de:Lindenberg im Allgäu e che dalle info del controllo di autorità semmai l'attuale nomevoce dovrebbe contenere uno spazio, ovvero Lindenberg i. Allgäu; qualcuno potrebbe dare una controllata e alla bisogna spostare? Grazie per l'attenzione :-)--Threecharlie (msg) 14:13, 31 gen 2017 (CET)Rispondi

Il nome corretto è Lindenberg im Allgäu (si veda il sito istituzionale della città). Lo spostamento risale addirittura al 2008 ed era opera dell'infinitato Arbalete. Ho orfanizzato e riportato la voce al corretto Ns0 cancellando Lindenberg i.Allgäu --Ombra 16:01, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
E dimmelo che è Friedrichstrasse che se mi dici Arbalete non capisco :-D --Threecharlie (msg) 23:43, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
non sono nemmeno in grado di scrivere Friedrichstrassesesfjvfh :D --Ombra 15:05, 1 feb 2017 (CET)Rispondi
La stessa de.wiki però tra parentesi da come nome ufficiale quello col punto, che forse, poteva rimanere come redirect.--Kirk39 Dimmi! 16:09, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Buh, io l'ho interpretato come il nostro "S." usato per abbreviare San/Santo/Santa però [@ Adalhard Waffe] magari può fornirci maggiori lumi. Sul mantenimento del redirect onestamente sono perplesso perché è una grafia insolita, piuttosto aggiungiamo l'info nel corpo della voce. Se comunque lo ritieni necessario procedi pure :) --Ombra 17:22, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
[@ Ombra] Be', più o meno: in tedesco ci sono preposizioni (tipo auf, am, o in questo caso im) che nel nome ufficiale della città si abbreviano senza spazio: quindi Lindenberg i.Allgäu è il nome ufficiale di Lindenberg im Allgaeu (la im si abbrevia in i.) Prendi per esempio Friburgo in Brisgovia, il nome ufficiale è Freiburg i.Breisgau. Il problema è che, non contenti, per complicare un po' le cose noi tedeschi abbreviamo pure i laender o le regioni ;-) Per cui Seubersdorf in der Oberpfalz (vicino a dove abitavo io ;-) diventa Seubersdorf i.d.OPf. (Palatinato superiore). Essendo soltanto il nome estremamente ufficiale (per intenderci quello usato nelle intestazioni di documenti comunali e simili), non so se vale la pena mantenere il redirect. --Adalhard Waffe «» 18:06, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Dunque, a me è capitato spesso di trovare nei paesi germanofoni toponimi con abbreviazioni, tipicamente preposizioni (come in questo caso) o l'equivalente di "San" (ad esempio Sankt Moritz viene spesso scritto St. Moritz), e in alcuni queste abbreviazioni sono ufficiali (questo almeno lo dice de.wp). Anche nel Regno Unito si trovano città con "abbreviazioni" nel nome (ad esempio Bury St Edmunds), che nessuno si sognerebbe di espandere nello scritto, ma solo nella pronuncia. Se l'abbreviazione è ufficiale direi che il redirect è da mantenere, alla peggio non si usa. Curioso il fatto degli spazi. --Cruccone (msg) 18:16, 31 gen 2017 (CET)Rispondi
Visto che non è errato, il redirect andrebbe ripristinato. pequod Ƿƿ 04:22, 3 feb 2017 (CET)Rispondi

  Fatto, ho ripristinato il redirect --Ombra 10:47, 3 feb 2017 (CET)Rispondi

Toro (Italia)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Toro (Italia)#Toro_.28Italia.29.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 20:16, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi

Prominenza topografica

Segnalo: Discussioni_progetto:Geografia/Montagne#Prominenza topografica: il momento è arrivato. --Pampuco (msg) 22:20, 31 gen 2017 (CET)Rispondi

Palermo

segnalo questa discussione.. --2.226.12.134 (msg) 04:24, 1 feb 2017 (CET)Rispondi

Nord-ovest e nordovest

Si chiede lo spostamento da Dipartimento del Nord-Ovest a dipartimento del nordovest perchè eiste un dipartimento del nordest sudest ecc. Io non solo non farei lo spostamento ma sposterei le altre ed eliminerei i redirect. Perchè per quello che so io Nordovest è sbagliato per quanto usato e Wikipedia non ammette usi se errati. Per conferma Nordovest non c'è sul vocabolario treccani. Pareri?--Pierpao.lo (listening) 12:01, 3 feb 2017 (CET)Rispondi

Per me la questione è come le fonti chiamano il dipartimento in questione. --Arres (msg) 12:52, 3 feb 2017 (CET)Rispondi
  Contrario allo spostamento, anzi sono le altre che per uniformità dovrebbero essere spostate. qui leggo nord-est, anche se con minuscole, e in generale sembra prevalere leggermente col trattino. [http://www.sapere.it/enciclopedia/N%C3%B2rd-%C3%89st+(Haiti).html Sapere pure chiama Nord-Est. De Agostini li chiama in francese, usando il trattino e maiuscole, perchè probabilmente sono da intendersi come nomi propri delle suddivisioni.--Kirk39 Dimmi! 13:44, 3 feb 2017 (CET)Rispondi
Diciamo che avevo richiesto (io) lo spostamento perché lo standard invalso è quello di utilizzare il termine "Nordovest", e non "Nord-Ovest", e via dicendo. La pagina in questione era stata spostata a "Nord-Ovest" adducendo come motivazione "grafia ufficiale" (mentre la "grafia ufficiale" c'entra ben poco secondo me, dato che stiamo parlando di un'altra lingua, in cui si dice North West, Nord-Ouest, ecc.). Del resto, abbiamo Provincia del Nordovest (Sudafrica) e Regione del Nordovest (Camerun); anche per il Camerun, fu deciso a suo tempo di eliminare il trattino. Stesso dicasi per Nordovest (Somalia). Pingo [@ Nicola Romani] che aveva effettuato un primo spostamento eliminando il trattino, scelta che personalmente preferisco. Si tratta tuttavia di trovare un criterio univoco onde evitare continui stillicidi di spostamenti... --151 cp (msg) 05:14, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
Ho guardato 5 dizionari on line Treccani, Coletti, Hoepli e Garzanti. Tutti scrivono Nord-Ovest e nessuno scrive "Nord-ovest o nordovest". Quindi per me nordovest è sbagliato. Detto questo sicuramente si trovano libri o giornali che scrivono nordovest ma non sempre i libri o i giornali voglino essere scientifici anzi spesso vogliono essere friendly e dove possono risparmiano spazio inchiostro e carta. Ma questa è un ecniclopedia deve essere precisa e le fonti per l'italiano sono i dizionari, e non stiamo parlando di nomenclature, non di dati geografici, ma di traduzioni in lingua italiana. Ovviamente il redirect nordovest va bene perchè secondo le regole corregge un errore di ortografia.--Pierpao.lo (listening) 09:52, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
Secondo le norme redazionali de Il Saggiatore, i punti cardinali composti sono sempre uniti: nordest, sudovest, nordoccidentale (pag. 26 PDF). Secondo i criteri redazionali della Iuav, Si preferiranno le forme composte senza trattino anche per le indicazioni nordest, nordovest, sudest, nordoccidentale, sudorientale ecc. (pag. 27 PDF). E via dicendo. Non c'è una "versione corretta" e una "versione sbagliata": si tratta di standard redazionali che ciascuno può scegliere liberamente. Per favore, però, scegliamo un criterio univoco: il dipartimento di Haiti di cui avevo chiesto lo spostamento è l'unica eccezione alle regole finora applicate. Ovviamente, si può ridiscutere tutto, con l'avvertenza, però, che dovranno essere ri-spostate tutte le voci, non solo quelle di Haiti, compreso corpo di testo e categorie. Sinceramente, il gioco non vale la candela... --151 cp (msg) 17:12, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
Nel frattempo vi segnalo questa disambigua --ValterVB (msg) 19:40, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
(confl.) :::Contano le fonti, e questo caso è simile a Territori del Nord-Ovest, quelle che linki non parlano specificatamente di questo nè di particolari luoghi geografia, ma di casi dove i punti cardinali vengono citati in forma generale, non come entità amministrative. Il gioco vale la candela, se anche negli altri casi le fonti lo danno prevalente col trattino si rispostano, non sono certo migliaia.--Kirk39 Dimmi! 19:49, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
Ecco, esempio, su quelle disambigue: il programma televisivo si va scritto come si chiama ufficialmente è in italiano! Lì convenzioni e uniformità non contano nulla.--Kirk39 Dimmi! 19:55, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
Non l'avevo indicato come fonte ma era per segnalare. --ValterVB (msg) 20:09, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
Ogni enciclopedia, atlante o carta nautica adotta le convenzioni di nomenclatura che più preferisce, così come un programma è libero di chiamarsi come vuole; non lo ordina nessuno di utilizzare una dizione piuttosto che un'altra, dato che si tratta di denominazioni in tutto e per tutto equivalenti. Che cosa c'entra, poi, il fatto che nei riferimenti che ho linkato "i punti cardinali vengono citati in forma generale"? Perché, nella resa in italiano di un termine straniero si distingue a seconda che si parli di entità amministrative o di frutti di mare? Ad ogni modo, nell'esonimo non ha certo alcuna rilevanza l'utilizzo o meno del trattino (della serie: questa denominazione è passata alla storia col trattino, quest'altra senza; ergo, parlare di "denominazione maggiormente diffusa di volta in volta" in questo caso è fuffa). Se il trattino piace di più, si provveda allora a fare come aveva proposto Pierpao: spostare tutto, con annessi e connessi. --151 cp (msg) 22:42, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
Se corretto. va bene anche nordovest ma parlo solo per le traduzioni; perchè passaggio a nord ovest, (tragitto fisico non programma) o distretto del nord ovest di Haiti, sono traduzioni spero che almeno siamo d'accordo su questo. Basta che decidiamo qualcosa e lo scriviamo nei manuali di stile anche per evitare future discussioni. Sicuramente è più facile scrivere nordovest.--Pierpao.lo (listening) 23:21, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
La mia impressione è che il trattino venga da un calco del francese, secondo me è meglio seguire le convenzioni dell'italiano. --Cruccone (msg) 23:42, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
Anch'io sono di questo avviso... comunque sia, perfettamente d'accordo a scrivere qualcosa nei manuali di stile: l'importante è evitare continui spostamenti e asimmetrie varie per questo genere di voci. --151 cp (msg) 23:50, 6 feb 2017 (CET)Rispondi
[@ 151 cp]: Piacere o non piacere c'entra eccome il contesto, se le fonti più attendibili per questo, come per altri, la danno col trattino perchè continui a dire che loro sbagliano e che è questione di gustii? In altri casi è più accettabile con minuscole e senza trattino, dipende se fa parte del nome proprio, ci siamo? O ti dovrei ripetere che parliamo di un'entita territoriale ben definita e il nord-ovest fa parte del nome, non sto parlando dell'Haiti sudoccidentale come territorio qualsiasi posto più o meno in quella direzione. Tanto per intenderci, in questo sondaggio che [@ Pequod] prima o poi farà partire (speriamo presto), è un caso 3. Quindi non è questione solo di gusti, e se i maggiori dizionari lo danno così non mettiamoci a dire che loro sbagliano e che è meglio senza trattino e tutto attaccato.--Kirk39 Dimmi! 00:51, 7 feb 2017 (CET)Rispondi
Kirk39 ma... chi ha scritto che "loro sbagliano"? L'ho scritto io? No. Io ho scritto sin dall'inizio che sono tutte traduzioni equivalenti. Ho detto (ripeto, poi Paganini) che si tratta di procedere con un criterio univoco, onde evitare asimmetrie dinanzi a denominazioni omologhe e spostamenti continui. E il sondaggio parla delle maiuscole. --151 cp (msg) 01:04, 7 feb 2017 (CET)Rispondi
Il sondaggio parla di maiuscole, appunto, anch'io sto parlando di maiuscole, con trattino, non con diciture tipo nordest. Solo che, come da sondaggio, le situazioni e gli argomenti possono essere differenti, io mi riferisco solo alle entità geografiche dove il punto cardinale fa parte del nome proprio. Uniformare ciò che è simile si, ma proprio tutto no, o almeno non è detto, anche rimanendo in campo geografico (a parte tutti altri argomenti come film e programmi tv).--Kirk39 Dimmi! 04:46, 7 feb 2017 (CET)Rispondi

Anche per me in questo caso si tratta più di norme editoriali interne che di autorevolezza delle fonti. Non credo esista un giusto e uno sbagliato in senso assoluto: al Gruppo Espresso le norme editoriali dicono sudest e nordest tutto attaccato. Insomma, basata mettersi d'accordo e rispettare la forma scelta (tanto i vari redirect dovranno esistere per forza) --Ombra 10:44, 7 feb 2017 (CET)Rispondi

Portale Cambogia

Ho finito di sistemare anche l'aspetto grafico della bozza, che trovate qui. Vista la mancanza di pareri contrari avrei già potuto creare il portale senza passare da qui, ma ho comunque preferito sottoporre la bozza definitiva al progetto di competenza ed evitare di fare le cose con troppa fretta. Se non emergeranno pareri contrari procederò con la creazione nei prossimi giorni. Se qualcuno ha qualche altro consiglio sarò ben felice di riceverlo e di metterlo in pratica. --Mandalorian Messaggi 13:25, 3 feb 2017 (CET)Rispondi

imho puoi sbozzare. Ma perché "i khmer". Non sarebbe meglio "gli"? pequod Ƿƿ 14:44, 3 feb 2017 (CET)Rispondi
Io ho sempre sentito "i khmer". So che Wikipedia non è fonte di sé stessa, ma anche la voce Khmer Rossi è declinata con "i khmer". --Arres (msg) 15:53, 3 feb 2017 (CET)Rispondi
In effetti ho fatto così perché anche io ho sempre sentito e letto (anche su Wikipedia) "i Khmer" e davo per scontato che fosse l'unica dicitura accettabile. A margine secondo me suona anche meglio, ma la mia opinione a riguardo non conta. --Mandalorian Messaggi 15:57, 3 feb 2017 (CET)Rispondi
Comunque quello è un dettaglio, si potrà comunque modificare in futuro qualora si decida di farlo. Nel frattempo procedo con la creazione del portale --Mandalorian Messaggi 18:48, 3 feb 2017 (CET)Rispondi

Curaçaoano?

Qualcuno mi sa dire da dove viene questo termine? Vedi ad esempio Calciatori della Nazionale curaçaoana. A me pare usato solo su Wikipedia (non ho trovato nessun altro riscontro) e ho il timore che sia frutto più della creatività di qualche utente che del lavoro di qualche linguista, --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 18:57, 6 feb 2017 (CET)Rispondi

Nel frattempo, vista anche la mancanza di risposte, ho fatto sparire questo termine da Wikipedia. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 22:03, 12 feb 2017 (CET)Rispondi
[@ Hypergio] perdonami, avevo pure cercato in rete ma non ho mai risposto. La mia impressione coincide con la tua: zero fonti extrawiki eccetto un forum e un blog che probabilmente hanno ripreso Wikipedia. Direi che hai fatto bene, al 99% è l'invenzione di qualche nostro utente --Ombra 22:47, 12 feb 2017 (CET)Rispondi
Qui c'era stata una discussione, e già allora c'erano dubbi. Francamente un aggettivo italiano condiviso non l'ho trovato, la cosa più vicina è il latino curacaoensis (usato per varie specie, ad esempio en:Anelaphus curacaoensis), simile al portoghese curaçaoense. --Cruccone (msg) 15:15, 14 feb 2017 (CET)Rispondi

Iberia?

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Foreste montane della penisola iberica nord-occidentale#Titolo voce.
– Il cambusiere --Ombra

ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE

Salve a tutti gli appassionati del Bar tematico Geografia, ho letto per puro caso la voce in oggetto , e mi è sembrata minuscola rispetto alle analoghe voci in francese, inglese, spagnolo , portoghese e tedesco.( in effetti è monitorata di livello, così:

 Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Geografia
 La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (agosto 2010).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
AVoce scritta in buon italiano e con buono stile. Sintassi e lessico adeguati, linguaggio chiaro e scorrevole, con uso attento di termini specifici. Strutturazione in paragrafi soddisfacente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2010

Pertanto sono andato presso la Biblioteca della Facoltà di Lettere , a Palermo, visto che ricordavo di un loro professore che qualche tempo fa aveva scritto una Storia delle esplorazioni geografiche. Ho trovato il testo del Prof. Francesco Giunta e mi è sembrata una ottima fonte, per cui da qualche giorno ho scritto qualche piccola integrazione alla voce in oggetto. Inoltre ho "scoperto" che la voce sul Professore Giunta non esisteva in italiano, mentre era presente in Wikipedia in lingua tedesca. Pur essendo "arrugginato-issimo" di tedesco l'ho tradotto con l'aiuto prezioso, in particolare di --Katiusha89 e di -- Carlomorino, aggiungendo anche alcune notizie della sua biografia, visto che per 2 anni ho vissuto a Gangi sua città natale.

Ebbene il lungo preambolo è per porre la questione di cambiare il TITOLO Esplorazioni Geografiche in :

Storia delle Esplorazioni, visto che già esiste il relativo rinvio, e magari includere notizie sulle esplorazioni compiute dai cinesi e dai giapponesi.

A supporto della mia proposta ho fatto alcune ricerche per verificare se sussistessero cattedre presso alcune Università, esistono( magari "aggettivate" con: e scoperte; navigazione e scoperte, ecc ) a:

  • Bari;
  • Bologna;
  • Catania;
  • Genova;
  • Milano - IULM.

Grazie per chi vorrà esprimere il suo parere.--IL TRASFIGURATO (msg) 20:35, 13 feb 2017 (CET)Rispondi

Per me un titolo "Storia di X" ha senso solo se si vuol separare la sola storia dalla voce "X". In questo caso non è così. Piuttosto, come da standard, sarebbe da mettere al singolare: "Esplorazione geografica" o anche solo "Esplorazione" che è già redirect --Bultro (m) 01:51, 16 feb 2017 (CET)Rispondi
Sostanzialmente d'accordo con Bultro, la voce può parlare anche di esplorazioni attuali e non vedo la necessità di mettere storia nel titolo, quella sarà per la sezione dentro alla voce, un'esplorazione può essere anche attuale. Forse lascerei il "geografica", anche se pare ovvio non vorrei che qualcuno cercasse l'esplorazione di un altro pianeta.--Kirk39 Altro intervento 04:53, 16 feb 2017 (CET) P.S. A proposito, vedo che le altre wiki la chiamano quasi tutte "era delle scoperte", o qualcosa di simile.Rispondi

Riprendo la Discussione. Per me va bene l'opinione degli esperti quali siete Voi, però dissento dall'impostazione degli altri wiki. Se ci fate caso la trattazione è quasi sempre a partire dal 1492, e solo con la visione dell' Eurocentrismo. Non so se sono troppo ambizioso nel proporlo, ma certamente concordando che le esplorazioni da trattare sono GEO (Terra)GRAFICHE, la voce italiana, come Storia, potrebbe essere la più corretta, in assoluto, in termini epistemologici. Le Esplorazioni Geografiche, a partire dai geografi greci e da quelli romani, e poi da parte dei vari viaggiatori che si sono succeduti nei secoli, hanno costituito uno dei fulcri della cultura geografica del mondo occidentale. Non a caso proponevo di incrementare il valore di qualità della voce, e farla diventare ancora più ricca di senso e significato, inserendo la storia delle esplorazioni geografiche compiute dai cinesi, giapponesi, indiani, e polinesiani. Non so poi, se sia un ostacolo o meno, esiste una vera e propria Disciplina come attestato dalle Cattedre presenti nelle università italiane. Insomma concludo, secondo me, la Storia delle Esplorazioni Geografiche, è un primato (misconosciuto) della Cultura Italiana. IL TRASFIGURATO ALTRO INTERVENTO --IL TRASFIGURATO (msg) 19:48, 17 feb 2017 (CET)Rispondi

Categoria:Castelli della Scozia

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Europa#Categoria:Castelli_della_Scozia.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 20:38, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi

Altenberg

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Altenberg#Spostamento.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 20:25, 7 lug 2017 (CEST)Rispondi

Voce a sito archeologico o a frazione di Blera?

Ciao a tutti, nel contesto del lavoro sporco nel dare degna categorizzazione a immagini su Commons male o affatto categorizzate, ho incrociato la voce Norchia che, da come è impostata, parla del sito archeologico, Nella voce Blera in effetti l'unica frazione che viene citata è Civitella Cesi, ma si sa che it.wiki non è autoreferenziale, e il dubbio mi è venuto leggendo questo che tratta appunto delle immagini che vorrei meglio collocare in Commons. Tra l'altro la fonte on line ribadisce che Norchia è un'enclave del comune di Blera in territorio viterbese. Che ne pensate?--Threecharlie (msg) 11:35, 21 feb 2017 (CET)Rispondi

Perdonate se lo ripropongo

Ciao a tutti, non so se l'argomento fosse stato nuovamente trattato dopo Discussioni progetto:Geografia/Archivio 13#Macedonia o Repubblica di Macedonia, ma oggi sono andato a vedere una categoria macedone e stavo per spostare quando mi sono accorto che era stata già spostata e riportata allo stato iniziale da [@ Fullerene]. Chiedo se sia mai stata chiarita del tutto la questione perché ancora ora nella categoria "madre" Categoria:Repubblica di Macedonia vi sono sottocat ancora con "Repubblica di" e altre senza. A costo di farmi mandare a quel paese IMO questo è uno di quei casi dove volendo far prevalere il pensiero tecnicamente più corretto si danneggia un po' wikipedia perché, pur capendo che non vi sarebbe bisogno di esplicitare Repubblica di Macedonia in categorie evidentemente facenti capo all'attuale stato e non allo stato storico non vedo perché non si possa fare uno sforzo di concessione e uniformare tutte le sottocat, tanto più che viene logico adottare la dizione della categoria madre (lo si fa di default). Come semplice casistica condivido le mie perplessità nel vedere la disambiguante (femminile) come sottocat delle squadre di calcio femminile, argomento di cui mi occupo tra gli altri in it.wiki, giustificando una continuità proprio dalla categoria superiore che contiene la disambiguante anche quando i giocatori sono in realtà giocatrici, vedi Categoria:Calciatrici del F.C. Barcelona (femminile), pur non essendoci alcuna possibilità che calciatori maschi giochino in una formazione femminile (le battute risparmiamocele per i social...)--Threecharlie (msg) 11:45, 23 feb 2017 (CET)Rispondi

Gli sforzi di concessione si possono fare in entrambi i versi eh... Io come allora sono per il nome semplice --Bultro (m) 23:01, 23 feb 2017 (CET)Rispondi
Bultro, ovviamente, e sono ben conscio che le convenzioni wikipediane basate sul consenso alle volte (o spesso) scontentano più d'un utente intervenuto. In questo caso, dato che non è un mio campo di conoscenza, non mi sento di dare un parere oggettivo, la mia è semmai un'impressione, ma da ignorante arrivando nella categoria, come potrebbe essere qualsiasi altro utente che abbia a che fare con la categorizzazione di voci macedoni, se vedo coesistere le due idee io non saprei che fare. Da cui mi sembrerebbe coerente che si spostasse tutto a uno dei due POV con buona pace dell'altro. :-) PS & OT: tu che ne pensi della cosa sul calcio femminile?--09:31, 24 feb 2017 (CET)
Straquoto treecharlie, bisognerebbe sempre ricordare che le categorie non sono una categorizzazione scientifica ma uno strumento di ricerca nè più nè meno, se le ricerche si complicano si chiama fallimento. LE categorie sono proprio il posto dove bisognerebbe ricordare che uno dei pilastri è che Wikipedia nonha regole. Si scannano sui titoli poi le categorie di servizio per le cose più complicate che faciliterebbero i compiti più gravosi sono in alcune zone ancora disordinate per non parlare delle descrizioni. Meglio un bel titolo e che ci frega che chi arriva non capisce niente. --Pierpao.lo (listening) 11:03, 24 feb 2017 (CET)Rispondi

Vaglio Pescara

 
Per la voce Pescara, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--GeNiO (msg) 14:47, 23 feb 2017 (CET)Rispondi

Aiuto!

 

Mi confermate, magari dandomi un ping, che il paese raffigurato in questo dipinto è Bellagio e non un qualche borgo della costiera napoletana? Grazie! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:58, 24 feb 2017 (CET)Rispondi

Mah, in effetti..., poi pur non essendo fine conoscitore della zona la sensazione di un'insenatura netta a destra, appena passato l'abitato, è lontana da quel che mi rammentano le coste campane, se non qualche punto della costiera amalfitana ma che, mi ripeto, non mi rivedo. Ci vorrebbe qualche utente che sia del luogo.--Threecharlie (msg) 23:47, 24 feb 2017 (CET)Rispondi
Ma domandare al Progetto Lombardia e/o a quello Campania no, eh? --Gce ★★★+4 23:53, 24 feb 2017 (CET)Rispondi
[@ Gce] <ironic mode on>Sia mai, il manuale del perfetto wikipediano ci desidera testoni e refrattari ad ogni progetto minore :-D</ironic mode off>.--Threecharlie (msg) 20:53, 25 feb 2017 (CET)Rispondi
Se fosse Bellagio il campanile starebbe più a destra, più verso l'entroterra--Pierpao.lo (listening) 16:39, 28 feb 2017 (CET)Rispondi
Poi Bellagio è su una piattaforma a livello lago quasi abbastanza ampia qua invece si vedono le case che salgono sul crinale Infine qui la curva della baia sembra quasi ad angolo retto vedi questa e questa Carlomartini86--Pierpao.lo (listening) 16:49, 28 feb 2017 (CET)Rispondi
Comunque assomiglia. Ho chiesto anche al progetto Campania offrendo due pasterelle e un cappuccino, crepi l'avarizia :)--Pierpao.lo (listening) 19:03, 28 feb 2017 (CET)Rispondi
Intanto ho chiesto all'utente che ha messo il disclaimer su Commons. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:43, 1 mar 2017 (CET)Rispondi
Mah! Io mi sono guardato e riguardato la costa che più o meno conosco. Magari mi sbaglio ma quel pittore che ha viaggiato molto forse ha visto veramente Bellagio e l'ha dipinta cambiandola un po' per adattarla alla fisionomia montuosa della costiera sorrentina/amalfitana e venderla come un ben più famoso borgo napoletano--Pierpao.lo (listening) 09:59, 1 mar 2017 (CET)Rispondi
Allora ipotizzare che si tratti di una località della Costiera Amalfitana lo può dire solo chi non la conosce, non ci è mai andato e non l'ha presente (senza offesa per nessuno). 1) La Costiera Amalfitana è molto ripida nei suoi pendii verso il mare, e non presenta promontori che si estendono così tanto nel mare e con profili così dolci. 2) Su questo quadro ci sono sullo sfondo diverse montagne che sono assolutamente incompatibili con la Costiera Amalfitana che - in una prospettiva simile - mostra solo il mare aperto. 3) Le architetture di queste case e soprattutto della chiesa non sono tipiche del meridione d'Italia ma certamente di località nel nord Italia. 4) Pur tenendo presente la capacità o la volontà dell'artista di rendere il dipinto più o meno aderente alla realtà (p.es. potrebbe idealizzare un luogo; o voler dipingere solo le cose essenziali e non tutti i dettagli; ecc. ecc.), in questo dipinto i palazzoni lungo la riva (e non le casette tipiche della Costiera Amalfitana), la collocazione della chiesa, la forma del campanile (con cupola tonda), ed infine il salto del monte sulla sua destra che presenta una forma molto caratteristica che non è cambiata nel tempo ed è la stessa su foto odierne, mi fa concludere con un'altissima percentuale e probabilità che il luogo rappresentato sia Bellagio sul Lago di Como. Se poi si vogliono proporre altri luoghi ed ipotesi di identificazione diversi e più convincenti, ben vengano. La discussione resta aperta. --DenghiùComm (msg) 10:29, 1 mar 2017 (CET)Rispondi
  • P.S.: @ Pierpao : comincia a mettere da parte i soldi per babbà, cornetto e cappuccino... Sono molto esigente...! : - D
Anche a me sembra decisamente Bellagio. Guardando la biografia di Nicolas De Corsi, si vede che ha vissuto e dipinto molto intorno a Napoli, di visite nel nord Italia non se ne parla. Sinceramente, non sono in grado di fare confronti stilistici per dire che quel quadro sia di un pittore o di un altro; dalla scheda ci dovrebbe essere una firma in basso a sinistra, ma anche qui la risoluzione è troppo bassa per affermare con certezza se ci sia una firma o meno. Fondamentalmente, il mio dubbio è che quel quadro non corrisponde al titolo, forse si potrebbe contattare il responsabile del sito piuttosto che lanciarci in improbabili ricerche originali? --Cruccone (msg) 11:39, 3 mar 2017 (CET)Rispondi

Se vi servono utenti esperti di ambo zone per un giudizio finale ma che hanno meno chance di notare questa discussione, pingo Alessio Bencini (Napoli-Salerno), Mentnafunangann (Castellammare di Stabia), Ale300885 (Lecco). Utente:RaminusFalcon è interessato a Bellagio ma ho controllato ed è assente da tempo. Potrei spingermi più a livello subregionale ma al volo fra quelli probabilmente attivi in zona intanto mi vengono in mente questi.--Alexmar983 (msg) 13:28, 24 mar 2017 (CET)Rispondi

Confermo che assolutamente non è un borgo della costiera amalfitana (sulla sinistra non potrebbero esserci monti visto che la costiera è sul mare aperto) ne della penisola sorrentina.--Mentnafunangann 13:35, 24 mar 2017 (CET)Rispondi

Confermo non è costiera amalfitanaǃ Salutiǃ --Alessio Bencini (msg)

Incipit: ci diamo una regolata?

Apro un thread impopolare: il numero di esonimi/forme dialettali/forme arcaiche presenti nell'incipit della voce. Tutto nasce dalla voce di Aosta che apre con 2 righe di forme alternative: Aosta (pronuncia Aòsta, /a'ɔsta/[3]; Aoste in francese[4][5]; Aoûta in arpitano sopradialettale; Oûta, o Veulla in patois valdostano standard, Ohta nella variante della bassa valle[5]; Augschtal in walser[6]; Osta o Aosta in piemontese[7]; Osten in tedesco storico; Augusta Prætoria Salassorum in latino). 10 denominazioni sono davvero tante. Sono davvero tutte necessarie? Se è vero che ogni località è una storia a sé, noto però che in generale - specie per le città medio-piccole e periferiche - c'è una vera e propria esagerazione, spesso di forme dialettali. Scendendo nello specifico (ecco la parte impopolare) IMHO non ha quasi mai senso riportare il nome latino: spesso esiste un paragrafo apposito in cui è approfondita l'epoca romana, o comunque viene riportato nel corpo della voce. E di certo nel 2017 nessuno chiama Aosta "Augusta Prætoria Salassorum". Discorso analogo per Udine (AFI: /ˈudine/[3]; Udin in friulano[4], Udine in veneto, Videm in sloveno, Weiden in tedesco antico, Bain in timavese). Ovvio il friulano, opinabile il veneto (che coincide con l'italiano, anche nella pronuncia) ma cosa c'entrano sloveno (mai stata slovena, né mi risulta ci siano comunità slovene in città), tedesco antico (!) e timavese (un dialetto tedesco parlato in una singola valle a 80 km dal capoluogo)? --Ombra 15:16, 28 feb 2017 (CET)Rispondi

Hai ragione ma in sostanza? non è necessario scrivere una linea apposta per dire che non va il latino ne lo sloveno. Nell'incipit che deve essere sintetico vanno le informazioni principali. Meglio sarebbe fare un paragrafo, se ci sono molte denominazioni, dove spiega perchè. Ma anche questo si desume dalle linee generali. Altrimenti se proponi di scrivere una linea guida apposta (il modello di voce che dice?) con la storia di Italia la vedo dura. Meglio ihmo lasciare al buon senso e discuterne qui caso per caso per educarci a vicenda senza avvitamenti--Pierpao.lo (listening) 16:34, 28 feb 2017 (CET)Rispondi
Penso che abbia senso riportare le lingue parlate nella città, eventuali altre lingue ufficiali dello stato (es. Ginevra) e eventuali esonimi italiani nel caso in cui il titolo della voce non sia tale esonimo (es. Nuova York). Per quanto riguarda i dialetti penso che il dialetto locale possa bastare. --Arres (msg) 16:54, 28 feb 2017 (CET)Rispondi
[@ Pierpao] lo riconosco che è impensabile una lingua guida. Però stabilire, anche solo come prassi, che la denominazione latina e/o forme quali il "tedesco desueto" (persino de.wiki riporta Udine in italiano, specificando che Weiden è arcaico) non vanno nell'incipit sarebbe IMHO già qualcosa (questa era la proposta impopolare, che forse si è persa tra le righe) --Ombra 17:08, 28 feb 2017 (CET)Rispondi
Stabiliamolo ok--Pierpao.lo (listening) 19:00, 28 feb 2017 (CET)Rispondi
Io credo invece che sia utile lasciare tutti questi nomi. Il problema si pone per quei luoghi interessati attualmente o nel corso della storia da lingue e linguaggi diversi. Mi sono trovato varie volte che cercavo un determinato luogo e la ricerca non me lo dava perché appunto una variante in lingua o dialetto diverso, oppure il modo antico in cui quel luogo era nominato un tempo. Se i diversi nomi si lasciano in incipit, la voce viene trovata in un modo o un altro. Il che è quello che interessa e che si vuole. --DenghiùComm (msg) 10:03, 1 mar 2017 (CET)Rispondi
Si tutto vero. Solo che funziona meglio se si mettono nel corpo della voce e magari si spiega quando sono stati interessati da quelle lingue e perchè. L'incipit deve essere sintetico e ci devono essere le informazioni fondamentali. Non credo che il nome in latino sia tra le notizie da selezionare tra le tante. Mentre metterlo nella storia spiegano quando c'erano i romani e spiegare perchè si chiamava così è molto meglio ihmo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pierpao (discussioni · contributi).

Le linee guida ci sono già: WP:Modello di voce/Comuni italiani#Sezione iniziale. Ripulire senza paura.--Bultro (m) 23:02, 2 mar 2017 (CET)Rispondi

«in corsivo e tra parentesi, l'endonimo, ossia il toponimo nella lingua o nel dialetto parlato in loco, purché attestato da una fonte attendibile. Possono essere riportati anche eventuali esonimi, limitatamente ai comuni per i quali la forma in altra lingua abbia avuto carattere di ufficialità o particolare importanza storica. I toponimi impiegati nel passato remoto (ad esempio nell'antichità o nel medioevo) vanno citati solo nella sezione Storia»

[@ Bultro] ha senso/sarebbe fattibile un EGO di queste voci così da metterci mano? --Ombra 15:44, 3 mar 2017 (CET)Rispondi

Se qualcuno ha voglia di metterci mano (io no) ha senso... Non so però quale criterio potrebbe usare un bot; presenza nella prima frase di una parentesi più lunga di tot parole? --Bultro (m) 23:43, 6 mar 2017 (CET)Rispondi

Qershize

 
La pagina «Qershize», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Menelik (msg) 16:50, 1 mar 2017 (CET)Rispondi

Ararat (città, Armenia) e comune

Disambiguazione alla enwiki, imo, non necessaria: monte a parte è conosciuta, visto il contesto, soprattutto la città armena, basterebbe disambiguare con (città) e (comune). Ci sono diversi wk in entrata tuttavia, quindi non ho proceduto allo spostamento, pareri?--Kirk39 Dimmi! 13:25, 26 mar 2017 (CEST)Rispondi

Dovrebbe essere Ararat (Armenia), se c'è un monte con lo stesso nome si disambigui Ararat (montagna). --Gce ★★★+4 12:07, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
[@ Gce] Il problema è che, oltre al monte (IMHO prevalente ma nel caso se ne può discutere), esistono in Armenia sia una città sia un comune di nome "Ararat". In definitiva sono d'accordo con Kirk: Ararat (città) e Ararat (comune) --Ombra 12:30, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
Già, se ci fosse solo la città basterebbe (Armenia), ma così.. la montagna (Ararat) ora è prevalente, lo è abbastanza? Le altre wiki fanno la disambigua paritaria e per la montagna ci mettono il monte davanti nel titolo principale, mentre noi abbiamo il redirect monte Ararat.--Kirk39 Dimmi! 13:34, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
Ho spostato a (città) e (comune): mi sono accorto che tutte le voci dei comuni della provincia di Ararat linkavano, nell'incipit, il monte e non la provincia, sto ancora correggendo..--Kirk39 Dimmi! 05:36, 29 mar 2017 (CEST)Rispondi
Il fatto che esistano altre città e comuni di nome Ararat è stato considerato?--151.28.91.153 (msg) 11:47, 29 mar 2017 (CEST)Rispondi
Sono in altri stati e disambiguate con il nome dello stato. Un italafono pensa più a un luogo armeno, che ad Australia e Stati Uniti, quindi imo, basta cìttà e comune, le disambigue alla en.wiki le ritengo personalmente inguardabali.--Kirk39 Dimmi! 12:41, 29 mar 2017 (CEST)Rispondi

Disambigua Filadelfia

Visto l'utilizzo prevalente del termine per individuare la ciità della Pennsylvania, sarebbe opportuno spostare Filadelfia a Filadelfia (disambigua) e Filadelfia (Stati Uniti d'America) a Filadelfia con nota disambigua in testa. Ovviamente dovrebbero essere anche corrette Categoria:Persone legate a Filadelfia (Stati Uniti d'America), Categoria:Morti a Filadelfia (Stati Uniti d'America) e Categoria:Nati a Filadelfia (Stati Uniti d'America), il tutto effettuabile con un paio di giri di bot. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 07:16, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi

Io personalmente visto il tempo che si perde in discussioni e spostamenti lascerei sempre il titolo senza parentesi alla disambigua ma con le regole attuali concordo con НУРшЯGIO. Va spostata--Pierpao.lo (listening) 07:27, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
  Contrario Ritengo che la città statunitense dovrebbe avere il titolo Philadelphia, non ho sentito quasi mai Filadelfia per la città statunitense ma solo per quella calabrese; le fonti che dicono in merito? --Gce ★★★+4 12:05, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
Treccani e Sapere scrivono con la "F". Inoltre abbiamo anche un consolato di Filadelfia. Idem per gli svizzeri italofoni. --Retaggio (msg) 12:13, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
Decisamente da spostare, non pensavo nemmeno ci fosse la disambigua paritaria quando è evidente la prevalenza della città della Pennsylvania. E con la F iniziale, in italiano, a tal proposito interessante ciò che viene detto qui, oltre che sulle enciclopedie.--Kirk39 Dimmi! 13:14, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
Io sono tifoso del Feyenoord ma avendo vissuto in Italia per lungo tempo a Torino, per me Filadelfia ha un significato più calcistico. Ma ció che per me è il significato predominante non significa nulla. In italiano la maggioranza delle fonti usano la F e non il Ph e indicano la città della Pennsylvania.--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 13:33, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
Se le fonti usano in maggioranza la F e non il Ph, allora per la città statunitense Filadelfia è il titolo corretto. E tra una delle più importanti città statunitensi, un paesino calabrese e l'ex stadio del grande Torino, il primo mi pare di gran lungo il significato prevalente. --Arres (msg) 16:13, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi
Spostamenti delle voci effettuste. Nei prossimi giorni chiederò di attivare il bot e sistemare le cwtegorie. --НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato2) 22:00, 29 mar 2017 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio: Sassuolo

 
Per la voce Sassuolo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

In passato avevo già aperto una procedura di riconoscimento di qualità, ma è stata accolta negativamente, perciò apro il vaglio, come mi è stato suggerito, sperando di ricevere consigli e pareri sulla voce.--Interista08 (msg) 16:02, 28 mar 2017 (CEST)Rispondi

Zambia: una questione di genere

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Zambia#Una questione di genere.
– Il cambusiere --Ombra

Creazione di una voce già cancellata

Ho creato la pagina Sentiero del viandante, che in passato era già stata cancellata più volte. È enciclopedico quanto inserito? Ci sono indicazioni per migliorare la pagina? Grazie. --M.casanova (msg) 18:18, 15 apr 2017 (CEST)Rispondi

La voce non mi sembra male ma credo dovresti rimpinguarla con fonti terze se vuoi togliere ogni dubbio di enciclopedicità. Io per esempio ho visto che se ne parla qui e qui, e se ne parlano sia il Touring che il CAI nei loro libri per me basta come indice di rilevanza. Però fonti tipo questa sarebbero da far saltare fuori anche nella voce, mi pare.--Pampuco (msg) 18:24, 15 apr 2017 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

In particolare sarebbe opportuno chiarire se voci sulle singole Unioni Territoriali Intercomunali della regione Friuli-Venezia Giulia, l'unica ad avere questo tipo di aggregazioni comunali, siano da considerare enciclopediche. Le varie UTI istituite nella regione sono già elencate nella voce della regione, e tanto potrebbe bastare, senza creare una voce per ciascuna di esse, che aggiunga poco o nulla rispetto al citato elenco.--Bbruno (msg) 18:21, 19 apr 2017 (CEST)Rispondi

Giardino d'estate o Giardino d'Estate?

Questo è il problema--Pierpao.lo (listening) 21:29, 26 apr 2017 (CEST)Rispondi

Io sarei per l'Estate maiuscola, in quanto fa parte del toponimo. Peraltro c'è anche il Palazzo d'Estate (San Pietroburgo). E poi la guida verde la mette maiuscola: [1] --Pampuco (msg) 18:07, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi

Vaglio San Donà di Piave

 
Per la voce San Donà di Piave, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Celastro (msg) 15:10, 4 mag 2017 (CEST)Rispondi

{{Mappa OSM Infobox}}

Segnalo che sulla base di questo template da en.wiki ho creato {{Mappa OSM Infobox}} per permettere l'inserimento di mappe di localizzazione da OpenStreetMap in Infobox. Un esempio di utilizzo di prova in {{CollegioElettorale}} è visibile nella voce Collegio elettorale di Acqui. Sembra funzionare correttamente. Saluti. --M.casanova (msg) 20:46, 6 mag 2017 (CEST)Rispondi

Frazioni lombarde

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni progetto:Lombardia#Frazioni_lombarde.
– Il cambusiere --Gce ★★★+4 21:45, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi

Mar del Diablo

Chiedo scusa per l'eventuale domanda inopportuna, ma poco tempo fa ho aggiunto qui le coordinate del posto senza però riuscire a renderle visibili (come nel corrispondente italiano): qualcuno potrebbe sistemarlo ? Grazie in anticipo. P.S: I numeri indicati sono giusti, credo sia da aggiustare la posizione delle lettere. --Sean Ago (msg) 16:16, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi

Normalmente è sulla wiki dove stai intervenendo che devi chiedere aiuto (loro sanno sicuramente meglio come funzionano i "loro" template), in ogni caso credo di aver risolto e il "problema" era che l'ovest sulla spagnola non si segnala con la "O" ma con la "W". Ciao --Pil56 (msg) 17:10, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi

Municipi del Messico e disambigue

Segnalo perchè ho l'impressione che siano tante le voci disambiguate senza necessità o in modo non corretto, secondo Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Geografia#Titoli_delle_voci, partendo da Valle Hermoso (Messico) noto che nel {{Comuni di Tamaulipas}} molte località sono disambiguate con lo stato federato quando non ce n'era nessun bisogno, voci create per lo più da Utente:YukioSanjo, che ho già avvisato in talk. Se qualcuno mi da una mano nel controllo meglio, anche se spesso per i puntano qui basta correggere il titolo del municipio nel template, inserito poi in tutti i municipi di uno certo stato.--Kirk39 Dimmi! 10:12, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

Suddivisioni dell'Iran

Ripropongo dopo alcuni mesi la questione, visto che il lavoro da fare non sarebbe poco, e le province andrebbero spostate a.. distretti? Contee? Per ora rilinko De Agostini, ma anche Sapere (vedere superficie, si riferisce a Fars, qui chiamata regione), anche nell'attualità le fonti in italiano parlano di province. Credo ci siano pochi dubbi sul primo livello, il problema è come chiamare le suddivisioni inferiori, vedo che qui su it.wiki Bakhsh (terzo livello) è chiamato circoscrizione, mentre le altre wiki la chiamano così com'è. Inoltre recentemente sono state istituite le regioni, una suddivisione delle province in 5 grandi regioni, vedere su en.wiki (en:Regions of Iran). Il secondo livello invece, qui ora chiamato provincia, sarebbe shahrestan, che altre wiki traducono o con contea o prefettura, oppure come de.wiki e nl.wiki le lascia appunto shahrestan. RO di un funzionario dell'ambasciata, leggere Discussione:Suddivisioni dell'Iran, ma wikipedia va di fonti terze, non di funzionari di ambasciata.. Rispetto alla discussione che ho linkato di qualche mese fa, ho notato daqualche talk che non c'era troppa convinzione (e consenso) per spostare provincia a regione, nemmeno qui al progetto vedo discussioni del 2009, da Discussioni progetto:Geografia/Archivio 8. A proposito del terzo livello, segnalo anche questo--Kirk39 Dimmi! 08:19, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi

Sul primo livello, sono (ovviamente?!) sempre della stessa idea dell'altra volta. Su quelle di secondo e terzo, non so cosa sia meglio. Qui su it.wiki quanto usa lasciare i nomi originali? Con quelli sicuramente non si sbaglia; se invece volessimo tradurli, a giudicare dalla confusione che c'è a giro, non sono così sicuro che ci sia una denominazione più giusta di altre.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 14:23, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Con Oblast' accade. Comunque con diversi traduttori, e anche traducendo dalla wiki in persiano, il primo livello è la provincia e qui siamo sicuri, il secondo lo traduce come "città" con a capo un governatore e la terza come "sezione" con a capo un prefetto. Circoscrizione per sezione ci starebbe anche, ma potrebbe essere anche distretto, è il secondo livello che tradurlo come città lascia da pensare, visto che contee è usato soprattutto dagli anglofoni, anche se poi es.wiki la segue, mentre fr.wiki usa prefetture, altrimenti si potrebbe lasciare shahrestān e bakhsh terzo livello. I dubbi su secondo e terzo livello, ripeto, bloccano di fatto la creazione delle "vere regioni" (en:Regions of Iran) e lo spostamento da regioni a province. Segnalo che in Province dell'Iran non pare corretto che La parola shahrestān deriva da due parole persiane, shahr e ostan, che rispettivamente significano città e provincia, a me pare che il suffisso giusto sia en:-stan.--Kirk39 Dimmi! 05:48, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi
Vedendo la confusione che c'è a giro, credo allora sia meglio lasciare le denominazioni originali. La traduzione con città mi sembra poco convincente, ma soprattutto non mi fiderei troppo delle traduzioni inglesi (anzi, dei loro adattamenti italiani).--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 09:39, 21 mag 2017 (CEST)Rispondi

Template per mappe nelle voci

Dopo aver disturbato per {{Mappa OSM Infobox}}, disturbo nuovamente per {{Mappa OSM}} che permette di inserire una mappa di una zona determinata in modo (spero) semplice. Inserendo le coordinate dei punti da mostrare, vengono determinati centro e scala adeguati per mostrarli tutti. Al momento non è utilizzato (solo un paio di pagine di prova). Ci sono suggerimenti per migliorarlo? Grazie. --M.casanova (msg) 12:59, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi

Portale Guatemala

Ho trovato Portale:Portali/In preparazione/Guatemala, abbozzato da un IP lo scorso novembre e poi abbandonato a se stesso. Che ne pensate? Lo si può risistemare e far aggiungere alle voci sull'argomento da un bot. Melquíades (msg) 20:46, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Tendenzialmente verso il no: il lavoro per renderlo un minimo presentabile con rotazione pagine ecc.ecc. è molto più lungo di quanto fatto da quell'ip (sui suoi contributi in generale, spalmati su un paio di giorni avrei anche parecchio da commentare, ma è un altro discorso). Ci vorrebbe qualcuno che abbia almeno delle conoscenze di quella nazione e, io perlomeno, non ne ho :-( --Pil56 (msg) 23:03, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi
Non serve alcuna rotazione, basta svuotare le sottopagine attuali e riempirle con elenchi, come ho fatto con i portali che ho creato io negli anni passati; comunque la base di partenza non è così malvagia come può sembrare. --Gce ★★★+4 17:43, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi

Disambigua Phoenix

Visto l'utilizzo prevalente del termine per individuare la ciità dell'Arizona e visto che nella maggior parte delle altre lingue la necessità di disambiguazione deriva dal fatto che si possono generare confusioni con Fenice, cosa che in italiano non accade, in questo caso sarebbe opportuno spostare Phoenix a Phoenix (disambigua) e Phoenix (Arizona) a Phoenix con nota disambigua in testa. Ovviamente dovrebbero essere anche corrette Categoria:Persone legate a Phoenix (Arizona), Categoria:Morti a Phoenix (Arizona) e Categoria:Nati a Phoenix (Arizona), il tutto effettuabile con un paio di giri di bot. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:47, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi

[@ Hypergio]Penso di potermene occupare io domani, se non lo fa nessun altro nel frattempo. Anzi, cerco di iniziare intanto spostando le pagine e correggendo i template, così per domani la cache e i puntano qui saranno aggiornati senza necessità di nulledit.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:14, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi
Prima parte fatta, fortunatamente i link erano pochi e alcuni erano pure giusti. Come già detto domani, a cache pulita, finisco il lavoro. Approfitto per dire (e vale come cosa generale da geobar) che tengo sempre attiva la sostituzione dei link [[Filadelfia|Philadelphia]] in [[Filadelfia]], salvo casi particolari, ed invito tutti a sostituire la grafia inglese quando non ha motivo di rimanere. La presenza del nome all'inglese potrebbe sembrare un problema da poco perché ha la stessa pronuncia di quello italiano, ma sono convinto che se avessimo link del tipo [[Londra|London]] o [[Parigi|Paris]] la gravità del problema sarebbe lampante.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 20:30, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi

Bandiera dei Campi Flegrei

La discussione è aperta circa l'annullamento della cancellazione della pagina "Bandiera dei Campi Flegrei" di cui riporto in calce la versione della pagina attiva per circa un anno dal 2016 e che andrebbe aggiornata per la continua diffusione del simbolo dei Campi Flegrei. La bandiera, il concorso, i partecipanti, gli enti, i votanti sono un "fatto reale" legato ai Campi Flegrei. Se pensate che la cancellazione sia stata errata partecipate a questa discussione indicando la vostra favorevole opinione all ANNULLAMENTO DELLA CANCELLAZIONE della voce wikipedia Sotto calce la precedente voce prima della cancellazione


La bandiera dei Campi Flegrei nasce da un concorso pubblico aperto a tutti promosso nel dicembre 2015.[modifica | modifica wikitesto] Storia[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera dei Campi Flegrei Ha raccolto subito il favore di varie istituzioni locali quali i comuni dell'area flegrea come Bacoli, Monte di Procida, Pozzuoli, Procida, Quarto e del Parco Regionale dei Campi Flegrei[1] che patrocinano l'iniziativa. Il testimonial di questo concorso è stato l'attore/regista Vincenzo Salemme nativo di Bacoli[2] che attraverso un simpatico e comunicativo video messaggio esorta a partecipare al concorso e ad inviare candidature per individuare in modo condiviso e partecipato il simbolo messaggero dei Campi Flegrei. L'iniziativa riscontra un notevole successo. I promotori del concorso, un apposito comitato costituitosi allo scopo ricevono 66 candidature che con sorpresa includono elaborati provenienti da fuori regione Campania ad anche dall'estero. Le candidature saranno votate con un sistema combinato di tre sessioni: sessione on line aperta e tutti, sessione riservata alle scuole e sessione riservata ad una specifica giuria nominata ad hoc dai sindaci e che include professionalità di rilievo legate ai Campi Flegrei. Il concorso si conclude il giorno 18 giugno 2016 in cui viene presentato al castello di Baia, sede del parco archeologico dei Campi Flegrei, il simbolo-logo vincitore che si propone come messaggero dei Campi Flegrei nel mondo. Il simbolo vincente, creato dal grafico Diego Serpico (Bandiera dei Campi Flegrei) è patrimonio comune del territorio flegreo, è liberamente scaricabile dal sito www.bandieradeicampiflegrei.it , liberamente utilizzabile e non assoggettabile o ascrivibile a privati e/o imprese commerciali. [ cfr. Pubblico dominio e CC0 1.0 Universal (CC0 1.0) Public Domain Dedication ]. I Campi Flegrei sono noti per essere la prima colonia della Magna Grecia[3] con la città di Cuma, i siti archeologici di epoca romana, il mare, il colore del tufo, la breccia museo, le terme, il bradisismo e vulcanismo, le vigne a piede franco, la fertilità della terra, la geologia, i 4 laghi, la città sommersa, la storia, la mitologia, la bellezza del paesaggio. Note[modifica | modifica wikitesto] 1. ^ Cronaca Flegrea 2. ^ Repubblica.it - Napoli 3. ^ Il Mattino di Napoli Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto] Sito ufficiale, bandieradeicampiflegrei.it. Il Mattino, ilmattino.it. Il Corriere del mezzogiorno, corrieredelmezzogiorno.corriere.it. la Repubblica, napoli.repubblica.it. Napoli Zon, napoli.zon.it. Cronaca Flegrea, cronacaflegrea.it. Dipartimento Architettura Federico II, diarc.unina.it. Istituto Pitagora, istitutostatalepitagora.it. Info montese, infomontese.it. Free Bacoli, freebacoli.net. Vivere Procida, vivereprocida.it. TV Campi Flegrei, tvcampiflegrei.it. Il Gazzettino, video.ilgazzettino.it. MontediProcida.com.

Rimozione vetrina Marino

 
La voce Marino (Italia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Ceppicone 17:24, 27 mag 2017 (CEST)Rispondi

Il disambiguante "(NomeStato)" per i centri abitati

Segnalo. --pequod76sock 04:47, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi

Pilcante

C'è qualcuno che ah tempo per rivedere la voce del comune di Pilcante, io non ho tempo, ne cuore, ma una simile voce deve essere rivista. Coraggio. --Bramfab Discorriamo 18:43, 12 giu 2017 (CEST)Rispondi

Dubbio qualità Nemi

Ho inserito il Template:Dubbio qualità, perché la voce non rispetta gli standard da vetrina attuali.--Ceppicone 22:11, 18 giu 2017 (CEST)Rispondi

PdC - Torrenti epiglaciali

 
La pagina «Torrenti epiglaciali», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess what a happiness! 15:52, 19 giu 2017 (CEST)Rispondi

Dubbio qualità Brinzio

Per completezza della procedura, avviso che è stato inserito il Template:Dubbio qualità nella voce in oggetto.--Ceppicone 17:35, 21 giu 2017 (CEST)Rispondi

Mappa di localizzazione non funzionante

Segnalo questa richiesta tecnica, se qualcuno è in grado di risolvere... Grazie, --Betta27 19:41, 22 giu 2017 (CEST)Rispondi

[@ M.casanova], riusciresti ad aiutarci? -- Gi87 (msg) 21:10, 22 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ BohemianRhapsody], grazie per la tua modifica ma l'obiettivo è far apparire la mappa fisica e non quella politica. -- Gi87 (msg) 21:32, 22 giu 2017 (CEST)Rispondi

Vaglio Brinzio

Segnalo--Ceppicone 16:50, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

Dubbio qualità Gottolengo

Per completezza della procedura, avviso che è stato inserito il Template:Dubbio qualità nella voce in oggetto.--Ceppicone 18:09, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

Mappa infobox enwiki

Noto che su enwiki la mappa di localizzazione dell'infobox permette di scegliere tra scale diverse (=mappe diverse). Un tool IMHO utilissimo: me ne sono accorto visitando la voce di en:Port Shepstone (non avevo idea dove si trovasse). Pensate possa tornare comodo anche a noi? Per gli smanettoni: è cosa complicata? --Ombra 20:13, 25 giu 2017 (CEST)Rispondi

Concordo...sarebbe bello si potesse utilizzare anche da "noi"... :) Non so però il grado di difficoltà nell'inserimento... Ciau! --Gigillo83 (msg) 10:55, 27 giu 2017 (CEST)Rispondi
Per me non è così utile, se voglio sapere dov'è la provincia o dov'è il Sudafrica guardo le loro voci. La mappetta è per un riferimento rapido, ma Wikipedia non è e non sarà mai un servizio di cartografia; per quelli basta cliccare sulle coordinate (o su "Mappa" per aprire direttamente OSM) e poi si fanno tutti gli zoom e i pan che si vuole --Bultro (m) 13:00, 27 giu 2017 (CEST)Rispondi

Soraga di Fassa e il suo lago

Dal marzo 2017 il comune di Soraga (in Trentino) ha cambiato la denominazione italiana ufficiale in "Soraga di Fassa" (vedi questa notizia). Ciò detto, secondo voi, anche il Lago di Soraga ha cambiato contestualmente denominazione (Lago di Soraga di Fassa?), dal momento che tutti i laghi prendono il proprio nome dalla località in cui sono situati? --Holapaco77 (msg) 09:20, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

A me non risulta che tutti i laghi prendano il nome dalla località in cui sono situati. Ciò detto, ci sono fonti che attestano l'eventuale nuova denominazione del lago? In caso contrario, non vedo motivo di cambiare. --Arres (msg) 09:30, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

Olmo di Creazzo

 
Sulla voce «Olmo di Creazzo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Vi prego di darci un'occhiatina e di verificare l'effettiva enciclopedicità--Ferdi2005 (Posta Edizione 2000 12:42, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ Ferdi2005] In età imperiale si sarebbero potuti contare quasi più di 200.000 abitanti e per questo era la quarta città per grandezza in Europa. Stiamo scherzando? Cancellata in immediata --Ombra 13:01, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi
[@ Ombra] Grazie per la celerità!--Ferdi2005 (Posta Edizione 2000 13:41, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

Template {{G77}}

dagli OS ho visto una sfilza di inserimenti del template {{G77}} nei paesi di appartenenza

ovviamente se il template di navigazione c'è, ha senso inserirlo nei paesi che vi compaiono, altrimenti a cosa servirebbe?

inevitabilmente mi chiedo però se un template simile abbia senso: il criterio di appartenenza è talmente forte ed enciclopedicamente rilevante da meritare un template che riporta una lista lunghissima di paesi? ha davvero un'utilità pratica, aldilà del piacere estetico dell'ennesima sequenza di bandierine? a me francamente pare proprio di no, guardate ad esempio i 4 template di navigazione in fondo a Vanuatu: avete dei dubbi su quale sia quello che c'entra di meno e sia il meno utile (se non completamente inutile)?

prima di aprire una PDC su un template che esiste da parecchio e che semplicemente non veniva utilizzato, per pertinenza chiedo qui dei pareri, grazie--Shivanarayana (msg) 12:54, 6 lug 2017 (CEST)Rispondi

+1 nel caso specifico all'osservazione di Shiva e aggiungo che, in generale, nelle nostre voci (specie quelle sportive) IMHO c'è un eccesso di navbox. Alcuni utili ma molti non aggiungono nulla alla voce e finiscono per diventare semplicemente una sorta di "mostrina" --Ombra 10:48, 8 lug 2017 (CEST)Rispondi
Cancellabilissimo --Bultro (m) 18:26, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi
Concordo, così come concordo con Ombra che in certe voci sportive sembra di essere a carnevale..--Kirk39 Dimmi! 18:57, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi

(rientro) la discussione pare confermi l'impressione che mi sono fatto, passo quindi in PDC


 
La pagina «Template:G77», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Shivanarayana (msg) 15:48, 12 lug 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Categoria:Comuni capoluogo di provincia italiani che confinano con altri comuni capoluogo di provincia italiani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 10:32, 10 lug 2017 (CEST)Rispondi

Wikipedia in napoletano e Template:Divisione amministrativa

Ciao a tutti, ho un problema. In pratica, vorrei esportare il Template:Divisione amministrativa sulla Wikipedia in napoletano, ma penso di aver fatto un pasticcio, potete aiutarmi per favore? Guardate la pagina Newark (Nova Jersey). Grazie. --97 Aquarii (msg) 18:41, 14 lug 2017 (CEST)Rispondi

Città sconosciuta

Ciao a tutti. Mi trovo in Commons questa foto del 1888 che ritrae una città sconosciuta.

 

Mi sembra di esserci stato, in Alto Adige, molti anni fa, perché vi riconosco la chiesa visibile in basso a sinistra. Mi ricordavo che era Bolzano, ma per quanto mi sia applicato non riesco più a riidentificare né a rintracciare questa chiesa che ha una facciata molto particolare, molto alta, data la sua antichità. Se ricordo bene, quando la visitai, mi sembra di ricordare che era sconsacrata. Non molto lontano da essa vi era una funivia o funicolare che mi portò sulla montagna. Qualcuno riconosce questa città (che a questo punto può essere anche un'altra dell'Alto Adige)? Grazie per l'aiuto. --DenghiùComm (msg) 00:34, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi

Se vai su qui trovi la precedente e la successiva nell'archivio del museo e sembra essere fatta in Svizzera. --Vito (msg) 00:46, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Questo escamotage che può essere utile e risolutivo in tante occasioni, qui purtroppo non funziona. Non solo perché l'immagine vicina riguarda Lugano e il Ticino - zone che conosco bene e la cui architettura ecclesiastica è lontanissima da quella che si ritrova nell'Alto Adige, cui richiama la chiesa in questione - ma anche perché il dubbio sull'identificazione ce l'aveva già chi ha redatto l'album di foto. Difatti tutte le foto raccolte negli album dalla famiglia Hallwyl sono corredate da una didascalia scritta a china ai piedi della foto, mentre qui manca, sostituita da un punto interrogativo. --DenghiùComm (msg) 08:40, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Quindi sei sicuro che devo pingarti degli utenti altoatesini? ok. Utente:Nonesoesolandro, Utente:XanonymusX, Utente:Llorenzi, Utente:Bartleby08 e ci metto pure Utente:Mizardellorsa che mi pare ci passi spesso.
Anche se mi sembra una città grossa, davvero scorrendo le immagine delle prime per popolazione non hai indizi?--Alexmar983 (msg) 08:56, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
È Trento da sudovest, con l'Adige rettificato e San Apollinare in primo piano. --Bartleby08 (msg) 09:20, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Si il ponte di San Lorenzo e la chiesa sono proprio quelli DenghiùComm. Se chiedi al progetto:Trentino puoi anche avere un controllo incrociato sulla data. A giudicare da cosa vedo scorrendo sulle categorie di commons questa è una delle foto più vecchie di Trento, quasi tutte quelle storiche sono della prima guerra mondiale. Meglio quindi essere certi della data, è abbastanza preziosa. Utente:Jaqen, Utente:EusebiaP, User:CristianNX, Utente:Syrio, Utente:Pancrazio25, Utente:MisterMicro... se avete qualche conoscenza in più da testi storici potete confermare che la data è in effetti del 1888?--Alexmar983 (msg) 09:57, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
È Trento, probabilmente vista da sotto Sardagna. Per quanto riguarda la data, non vedo il Monumento a Dante quindi certamente è precedente al 1896. Provo a capire se qualche altro elemento ci può aiutare a verificare l'anno esatto. --Jaqen [...] 10:20, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Sicuramente la foto è successiva al 1858, anno in cui fu deviato il fiume Adige per la costruzione della ferrovia, e, come già prontamente esposto da Jaqen, antecedente al 1896 perchè non è presente il Monumento a Dante. --Afnecors (msg) 10:25, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Vorrei aiutare ma se provo a allargare non so perché ma me la scarica. Comunque 1858-1896 come intervallo conferma almeno la data originale. Dalla cina non trovo bene notizie sul ponte ma l'architettura in ferro sembra molto specifica come stile, di un periodo sulla fine Ottecento mi ricordo una ricerca fine per il ponte di Rovereto. Qualche indizio da quell'aspetto?--Alexmar983 (msg) 10:29, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Mi pare di vedere la vecchia stazione dei treni, quindi la foto è sicuramente dopo il 1859; per altro non saprei dove guardare. Il tutto mi ricorda che ho in sandbox la voce sulla chiesa di Sant'Apollinare, e dovrei finirla. --Syrio posso aiutare? 10:36, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Adesso Syrio hai anche una foto d'epoca, che chiedere di più!--Alexmar983 (msg) 10:40, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ah, il Palazzo della Provincia (all'epoca Imperial Hotel Trento) è stato costruito negli anni 1873-75, quindi la foto è certamente successiva. Che sia del 1888 è certamente possibile, ma non ho capito da dove salta fuori la data [@ DenghiùComm]. --Jaqen [...] 10:44, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Dall'archivio del museo svedese da cui viene, mi sa... ma trattandosi di foto non categorizzata bene ho pensato che era meglio aggiornando il file (poi io o lui o te cambiamo nome) lasciare delle info verificabili in descrizione. Comunque siamo sicuramente fra il 1875 e il 1896, che è già accettabile.--Alexmar983 (msg) 10:50, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Al 99% è solo la risoluzione ma qua e qui nel 1918 le finestre sul campanile sembrano un po' di più.--Alexmar983 (msg) 10:47, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ah, il ponte di San Lorenzo in ferro a campata unica che si vede nella foto è stato terminato nell'estate 1889. Il precedente, in pietra, era stato demolito dopo l'esondazione del 1882. --Jaqen [...] 11:18, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Se fosse in costruzione sarebbe davvero il 1888, intendo se sembra che manchi da completare qualcosa, sarebbe più probabile se fossimo appunto più verso la fine dell'anno. L'ambientazione secondo voi che mese potrebbe essere?--Alexmar983 (msg) 11:31, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
 
(rientro) Dalle ombre degli alberini parallele al ponte direi che sono le prime ore della mattina e dalle ombre corte primavera estate, comunque un bravo astrononomo calcolando esattamente l'ora con un po' di triangolazioni e calcolando l'altezza dell'albero in confronto alla torre, e da questa la lunghezza dell'ombra, e da queste l'inclinazione dei raggi solari, se le mie scarse nozioni di astronomia non mi tradiscono, dovrebbe trovare il giorno più o meno; sicuramente il mese. (Come si firma da Safari?) -- Pierpao (mytalkpage) in mobilitá, ora, oggi
Ma il nord dov'è rispetto alla foto? Dipende che intendi per prime ore del mattino, le ombre sono molte corte.--Kirk39 Dimmi! 15:06, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
[@ Kirk39] Il nord nella foto è a sinistra. Il fiume scorre in direzione nord-sud e il fotografo stava a ovest della città. --Jaqen [...] 16:35, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
Secondo me se il ponte è come pare quasi finito la foto potrebbe essere della primavera 1889. Che si sia trattato di un viaggio o un lavoro iniziato nel 1888, che ha dato il nome alla cartella dove sono state catalogate poi le foto, ma che si sia protratto all'anno successivo? O forse il ponte è stato rifinito a lungo, o magari era già completo ma fu formalmente inaugurato l'estate successiva. Comunque il periodo è abbastanza chiaro adesso, senza ombra di dubbio.--Alexmar983 (msg) 17:10, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
(confl.) Allora così a occhio il Sole, che viene dalla destra nella foto, è in direzione sud, propendo quindi più per un'orario verso le 12-13. In questo caso è più difficile dire il periodo rispetto a se fosse stata scatta di mattina o di sera, anche se le ombre corte fanno pensare a tarda primavera o inizio estate. Ci sono programmi ma ho poco tempo ora, vedo se più tardi trovo qualcosa di utile sulla lunghezza delle ombre. Quanto è alta la Torre vicina agli alberi? --Kirk39 Dimmi! 17:16, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
ingrandendo la foto originaria su Commons si vede che per nostra fortuna le ombre sono parallele al ponte di San Lorenzo è che quindi il sole é a 95 97 gradi 5 7 gradi oltre l est, per questo dicevo prime ore ed estate. Qualcuno può trovare la direzione esatta del ponte su una cartina fisica o open maps o boh? Pierpao
[× Conflitto di modifiche] qui c'è un programma delle ombre, comunque la butto lì; guardando altri alberi più sparsi le ombre mi sembrano massimo la metà dell'altezza degli alberi. Al solstizio d'estate a mezzogiorno (ora solare) sarebbero del 40% circa, quindi più probabile che siamo in giugno, con qualche possibilità per maggio e luglio. Aprile e agosto no, in quel caso a mezzogiorno (ora solare) sarebbero lunghe .--Kirk39 Dimmi! 18:49, 16 lug 2017 (CEST) @Pierpao: troppo corte le ombre perchè siano le prime ore, anche d'estate. Anche alle 10 locali, vedi dal sito, sarebbero lunghe quanto gli stessi alberi il 21 giugno.Rispondi
Ho guardato il ponte su google mpas e confermo: no, le ombre sono parallele al fiume, che nel punto del ponte devia leggermente, ma molto leggermente, verso sud-sud-sud eancora sud-ovest, ma la parte più a sinistra del fiume è parallela alle ombre. Quindi il nord è a sinistra della foto, come detto da Jaqen.--Kirk39 Dimmi! 19:59, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi
La foto sembra quasi senza attività (veicoli, passanti) almeno a me che non riesco a allargarla senza che mi imponga di scaricarla (e solo questa, mai successo prima). Potrebbe trattarsi dell'esposizione della tecnica fotografica (sono tutto tranne che esperto), ma l'esposizione lunga non dovrebbe alterare i bordi delle ombre se troppo prolungata? In genere una foto più "pulita" non si avrebbe proprio al picco delle ore calde quando c'è meno gente in giro? Utente:Fcarbonara tu cosa ci consiglieresti di supporre, se conosci meglio la fotografia dell'epoca?--Alexmar983 (msg) 04:13, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

Allora, prima di tutto ringrazio tutti per la collaborazione data ad identificare la foto e per tutte le altre precisazioni. Mi fossi rivolto prima a voi, mi sarei risparmiato molte ore di infruttuosa e vana ricerca. Vabbé, non piangiamo sul latte versato. Riguardo alla data indicata dal Museo Hallwyl essa è da intendersi sempre come terminus ante quem non come data dello scatto. Difatti essa si rifà all'anno del viaggio effettuato e dunque delle foto acquistate e raccolte nell'album. (Per inciso, non so perché qui è uscita la data del 1888, perché il viaggio e l'album datano al 1880.) Se i riferimenti edilizi notati da alcuni di voi sono corretti, allora possiamo datare la foto al 1875-1880. Contenti tutti? Perfeziono ancora la scheda della foto. C'è una seconda foto non identificata dal Hallwyl Museum: ve la propongo appena la ritrovo... (ma è meno importante di questa di Trento). Ancora grazie a tutti,--DenghiùComm (msg) 23:41, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi

Il ponte è stato costruito DOPO l'esondazione del 1882, la foto è dopo quella data. Il nuovo ponte in metallo è quasi completato poi, e stando a cosa dice Jaqen questo è a ridosso della nuova inaugurazione. Quindi 1888-1889. Si tratterebbe di trovare la data della prima pietra del nuovo ponte semmai, spulciando magari i giornali d'epoca.--Alexmar983 (msg) 04:06, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Anch'io l'ho dovuta scaricare, ma anche ingrandendo non saprei dire se è completamente finito il ponte, oppure no, questo è il ponte negli anni venti, e questa è una copia dello stesso paesaggio. Non sono esperto fotografo ma all'epoca credo che i panorami fossero tutti a medio-lunga esposizione, anche se le ombre non sembrano poi così sfumate, vedere quella del ponte.--Kirk39 Dimmi! 08:08, 17 lug 2017 (CEST) P.S. Ma il primo ponte di san Lorenzo non fu costruito nel 1857? Come mai è citato in uno scritto del 1836?Rispondi
sulle ombre se l'esposizione è lunga ma le ombre cambiano poco non si nota, e questo dovrebbe dare un'indicazione della fascia oraria, o no? In ogni caso concordo che la storia del ponte è una delle chiavi interpretative principali della data della foto, ma forse ci sono stati tanti ponti e attraversamenti, forse anche ponti di barche, se ricordo lo studio delle fonti che feci per Rovereto. Quindi so che solo uno studio accurato delle fonti può chiarire meglio su quante versioni prima di quella del ponte distrutto dall'alluvione ci sono state.--Alexmar983 (msg) 08:31, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ma se il viaggio e l'album di foto sono stati fatti nel 1880, come è possibile datare la foto al 1888-1889 ? Credo che sia da approfondire e precisare la datazione di questo ponte... --DenghiùComm (msg) 08:42, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
tu all'inizio hai dato una data diversa. Se adesso pensi che 1880 sia più aderente, l'unica possibilità è che sia una foto di una vecchia versione del ponte, ma il senso di quella foto è mostrare lo sviluppo della città a seguito del nuovo ponte. Io ho sempre più l'idea che sia una foto fatta non prima della tarda primavera, e non credo che se il ponte è stato davvero inaugurato nell'estate del 1889 potesse essere così un anno prima. Quindi siamo dall'estate del 1889 in poi probabilmente, e prima del 1896. La vista dell'aprile 1893 è identica, e dice di richiamarne un'altra precedente che vorrei recuperare ma quel sito mi è lento a caricare. O il vecchio ponte era uguale a quello nuovo...--Alexmar983 (msg) 08:52, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Il ponte è quello di inizio XX secolo, è identico e dalla descrizione fatta dal giornale mi pare diverso il primo, e se non c'era nel 1880 cambierei data nella descrizione della foto in 1888/1889. Anche perchè un museo e un fotografo svedesi che nemmeno tengono nota del nome della città, mi sembrano fonti un po' troppo vaghe.. La fascia oraria è quella che dicevo molto più sopra, su quello ci sono pochi dubbi, calde ore d'estate e la gente in casa al fresco, magari a ora di pranzo o della pennicchella.--Kirk39 Dimmi! 13:47, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

Seconda foto sconosciuta

 

Eccola qua la seconda (e penultima: esiste ancora una terza) foto del Hallwyl Museum segnata con un punto interrogativo. Deve essere un paesino caratteristico e di una certa notorietà per essere stato considerato degno di una foto turistica. Per questo luogo direi che potrebbe trovarsi sempre in Trentino-Alto Adige, ma non escluderei neppure la Svizzera (interna). A sensazione direi che é un paesino sulla strada tra Bolzano / Trento ed il Lago di Garda (fino ad Arco). Quando molti anni fa ho fatto quella strada, mi sembra di aver visto qualcosa di simile... Ma potrei anche sbagliarmi... Cosa dicono i nostri esperti Trentini o Altoatesini? Grazie sempre di tutto. --DenghiùComm (msg) 23:54, 16 lug 2017 (CEST)Rispondi

Non lo riconosco :/ C'è un lago sullo sfondo, ma ad una rapida occhiata su google maps non mi sembra essere nessuno dei Categoria:Laghi del Trentino (non ho ancora guardato quelli dell'Alto Adige). --Syrio posso aiutare? 09:13, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Boh, non sembra nemmeno uno dei Categoria:Laghi della provincia di Bolzano. Io alzo bandiera bianca. --Syrio posso aiutare? 09:22, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Sils Maria? de:Wikipedia_Diskussion:WikiProjekt_Schweiz#Schwarzwei.C3.9Ffotografie--Bobo11

(msg) 09:34, 17 lug 2017 (CEST) [↓↑ fuori crono] La cuspide del campanile pare totalmente diversa da quella riportata dalla foto nell'infobox. Però potrebbe essere che ci siamo vicino. Dobbiamo cercare un posto in quota, attraversato da un torrente che entra o esce in un lago e forse servito da una ferrovia.Rispondi

Devo evocare qualcuno dell'Engandina oltre al progetto generico? Allora mi sa che virerò molto sul tedesco...--Alexmar983 (msg) 09:56, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
La presenza diffusa di abeti e la scarsa vegetazione sui fianchi delle montagne farebbe pensare a un paese a una quota discretamente alta. Mi pare inoltre di notare una linea ferroviaria che corre parallela alla montagna, aleno a giudicare dai pali a distanza regolare. Un passaggio al progetto trasporti forse potrebbe aiutare. C'è inoltre la presenza di un torrente abbastanza carico d'acqua (diciamo che siamo in pieno disgelo) che ha un andamento caratteristico. La foto pare scattata in un periodo estivo, con sole vicino allo zenith, il che fa pensare che l'orologio del campanile possa essere sbagliato:-) --Paolobon140 (msg) 10:15, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

[ Rientro]È Sils Maria, basta confrontare il campanile della foto con questa cartolina trovata a giro, non credo ci sia possibilità di confusione.--Daimona Eaytoy (Scrivimi!) 10:57, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono]Grazie [@ Daimona Eaytoy]! È proprio Sils Maria: foto aerea recente. --Afnecors (msg) 12:24, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
About 1887-1896, see map of 1887 and map of 1896, [2] (Aerial view of 1936) --Gr1 (msg) 11:33, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Quindi se la foto di Trento è lo stesso viaggio, conferma l'idea che quella di Trento sia dopo il 1888 visto lo stato di avanzamento (o il completamento) del ponte di San Lorenzo.--Alexmar983 (msg) 11:37, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Direi dopo la costruzione della ferrovia. La Ferrovia del Bernina è del 1908, quella dell'Albula del 1903.--Paolobon140 (msg) 11:57, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Forse puoi chiedere cosa ne pensano della ferrovia alla discussione su dewiki, ma loro sono sicuri che sia prima del 1904 in base a una cartolina e hanno controllato le mappe catastali mentre della ferrovia non hanno parlato (sorprendente, per degli Svizzeri :D). però dopo il 1903 sarebbe troppo in là nel tempo in base alle indicazioni di Denghiù e dell'archivio. --Alexmar983 (msg) 12:03, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Orpo! Eppure la ferrovia sembra visibilissima nella foto. I pali sono distanziati regolarmente lungo un tracciato che non è telegrafico. Che gli svizzeri non l'abbiano notato è altamente drammatico! A meno che non ci fosse una tratta ferroviaria precedente, questa foto non può che essere stata scattata dopo la costruzione di un lungo binario.--Paolobon140 (msg) 12:06, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ho riferito.--Alexmar983 (msg) 12:17, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Paolobon140 io stacco, hai il dovere morale di dire la tua almeno in inglese di là se pensi che ci sia una linea ferroviaria in figura :D--Alexmar983 (msg) 12:22, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Lo farei volontierei se sapessi cos'è "di là"! --Paolobon140 (msg) 12:23, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Ti ho pingato due volte e c'è il link in questa stessa discussione. vai a vedere i miei contributi su dewikipedia. Ti hanno neutralmente ma totalmente cazziato: DEFINITIV NEIN! Pentiti Italiano pizza e mandolino, hai osato criticare gli svizzeri sulle ferrovie!--Alexmar983 (msg) 12:29, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Anche questa foto è del periodo maggio-luglio. Ma se è del 1938 c'era già l'ora legale no? Allora forse l'orologio potrebbe non sbagliare, sarebbero le 14,50 ora solare, ombre ancora corte. --Kirk39 Dimmi! 14:09, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Anche perché l'idea che in Svizzera possano aver mai avuto un orologio sbagliato è assurda, andiamo! XD --Syrio posso aiutare? 14:27, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

[@ Alexmar983] Caro Alex, ho dato un occhio alla discussione in tedesco e mi spiace dirti che mi astengo:-) Fin quando i cortesi teutonici non mi vorranno dire cos'è quella linea affiancati di pali che corre ai margini della montaagna preferisco non intervenire. Persino Poirot diceva che si deve stare attenti: manipolare gli indizi negandone l'esistenza per potere dimostrare le proprie tesi precostituite è il contrario del metodo scientifico che ha inventato Galilei, mica uno svizzero o un tedesco:-)--Paolobon140 (msg) 14:33, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi

(confl.) Mi pare che il senso di quanto detto è che la linea secondo loro non è mai stata lì. Io non posso allargare senza scaricare e non voglio intasare la banda, ma potrebbero essere anche dei lampioni? o dei pali del telegrafo?. Comunque citano una cartolina spedita nel 1904 e quindi scattata anni prima molto simile, puoi vedere se lì li vedi ancora. E poi hanno linkato anche qui delle mappe (presumo militari o storiche) e puoi controllare se è segnalata, una linea ferroviaria si mette nelle mappe (una non mi si apre da qui, l'altra non l'ho aperta)--Alexmar983 (msg) 14:40, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Caro [@ Kirk39] secondo i teutonici la foto è anteriore al 1903:-) Guglielomo Tell era già morto da 600 anni e alla sua epoca le ferrovie non esistevano ancora; niente di più facile che nel 1888 il sole avesse andamenti diversi da quelli attuali:-)--Paolobon140 (msg) 14:37, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Caro Alex, da che mondo e mondo una linea telegrafica passa per l'ufficio postale del paese, non sotto alle montagne. Va bene che il paese era piccolo, ma secondo me il telegrafo se ci fosse stato sarebbe passato nelle vicinanze della chiesa: non vi è nessuna derivazione nella foto. Secondo me è una ferrovia, ma vattelapesca, magari gli svizzeri avevano qualche diavoleria a noi sconosciuta...--Paolobon140 (msg) 14:49, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Se hai banda clicca sulle mappe citate sopra dall'utente svizzero... Io ci provo ma mi sta ancora caricando... sono mappe accurate sicuramente, se c'era una linea ferroviaria te lo dicono.--Alexmar983 (msg) 14:53, 17 lug 2017 (CEST)Rispondi
Leggevo la data presente su commons io.. andamenti diversi del Sole in 130 anni no, quelli ci sarebbero nel corso di decine di migliaia di anni, per la precessione e la variazione dell'inclinazione assiale della Terra.--Kirk39 Dimmi! 14:55, 17 lug 2017 (CEST) P.S. La ferrovia dove sarebbe nella foto [@ Paolobon140]?Rispondi
Ritorna alla pagina "Geografia".