Discussioni progetto:Arte


Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Frullatore Tostapane in merito all'argomento Piero Gauli
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Els Quatre Gats.
Benvenuti a Els Quatre Gats

Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati all'arte.

Qui si possono porre domande su voci esistenti o da creare, inserire comunicazioni, proporre novità e coordinare il lavoro intorno alle voci sull'arte presenti nell'enciclopedia.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione


Indice
Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore arte nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

Archivio

Per modificare la lista degli archivi clicca qui

Leonardo da Vinci 2019

Segnalo. Saluti. --M.casanova (msg) 13:32, 2 gen 2018 (CET)Rispondi

Wikimedia Italia cerca responsabile per progetti GLAM e altro

La persona selezionata si unirà al personale di Wikimedia Italia per aiutare collaborazioni istituzionali come le iniziative GLAM di soci e volontari.

cb La discussione prosegue nella pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikimedia Italia assume responsabile per progetti GLAM e altro.

– Il cambusiere Nemo 15:12, 6 gen 2018 (CET)Rispondi

Ceramica, arte ceramica e oggetti fittili

C'è imho un garbuglio di connettività tra le varie edizioni linguistiche:

Se osserviamo l'elemento d:Q11642 su wikidata, vediamo che sono associati almeno tre significati diversi.

La ceramica intesa come opera (non il prodotto):

  • it:Lavorazione della ceramica (con redirect Arte ceramica)
  • de:Töpferei: eine Technik...
  • eo:Ceramiko: antikva aplikata arto...
  • es:Alfarería: el arte de elaborar objetos de barro o arcilla...
  • la:Opus fictile: ars fictile coquendi et in vasa et catinos creandi...

La ceramica intesa come congiunto di oggetti fittili:

  • ca:Terrissa: l'objecte o conjunt d'objectes, tals com olles, càntirs, gerres, perols, cassoles o tests, fets de terra argilosa...
  • fr:Poterie: des vases et récipients...

La ceramica come composto (la nostra voce Ceramica):

  • en:Pottery: the ceramic material which makes up potterywares...

Esiste poi l'elemento d:Q13464614, che in inglese è Ceramic art e che rinvia più specificatamente al significato di opera, di κεραμική τέχνη (non esiste una versione su it.wiki, se si ammette che non è appunto "lavorazione della ceramica"). In questo elemento troviamo però anche la versione di fr.wiki, che inserisce una ulteriore (e imho dubbia) variazione, cioè la céramique d'art o céramique artistique, che sarebbe l'art de créer un type de céramique fabriquée à partir de matériaux tels que l'argile à laquelle on donne une "forme artistique", come se nel più umile contenitore fittile "artigianale" non esistesse comunque una pur minima componente decorativa...

Ma a parte questo dettaglio dei francofoni, in generale mi pare che abbiamo un problema di coerenza.

[@ Sailko, Superchilum] e chiunque voglia/possa commentare... Grazie. :) pequod Ƿƿ 19:36, 7 gen 2018 (CET)Rispondi

Esempio di nodo inestricabile wikipediano. Ti sei scordato solo di dire che si tratta comunque di voci di m*, disorganiche e piene di aggiunte casuali e localismo. --Sailko 21:08, 7 gen 2018 (CET)Rispondi
Ommamma, che casino... comunque non capisco en.wiki, il materiale è "ceramic" o "pottery"? Perché mi sa che la loro voce "Pottery" riguarda la lavorazione più che il resto... ci sono altri item Wikidata che contengono l'arte o gli oggetti? --Superchilum(scrivimi) 22:37, 7 gen 2018 (CET)Rispondi
Quel che possiamo fare noi è sistemare il nostro (per avere una voce "Ceramica", sul composto, e una "Arte ceramica", sulla techne) e aggiustare per quanto possibile gli interlink. Quanto a pottery, vuol dire sia 'ceramica' che 'ceramiche'. Mi sembra che su en.wiki abbiano fatto un po' di pasticci. La voce en:Pottery si sovrappone spesso a en:Ceramica art. Ci vuole imho una voce che si concentri sul composto e un'altra sulle lavorazioni del composto. Sulla qualità delle voci, francamente non ho potuto approfondire. Ora, sicuramente una voce sugli "oggetti fittili" non serve, non abbiamo una voce autonoma per Dipinto. Restano solo tecnica (inclusi i prodotti) e materiale. Che ne pensate se intanto sposto "Lavorazione della ceramica" ad Arte ceramica, che è molto più solido? pequod Ƿƿ 00:20, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
Noto adesso questo edit di Sailko. Anche secondo me quella voce era prescindibile (solo allo stato in cui l'ha trovata Sailko). L'optimum sarebbe averla, ma buona. ;) pequod Ƿƿ 00:23, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
O si scorporava o si faceva il redirect, perché la voce da sola era ridicola, rispetto al lungo paragrafo in ceramica --Sailko 01:00, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
Pottery è letteralmente l'arte di fare utensili (vaso in inglese è pot)... con la ceramica puoi anche fare anche altro, come una statua di terracotta, quella non è pottery, ma è ceramica. In italiano non esistono forme univocamente equivalenti. --Sailko 01:02, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
Pottery è sia the craft sia the ware sia il luogo dove lavora il potter. Stando a en.wiki, è anche il materiale. pequod Ƿƿ 01:51, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
Sì, ma non puoi parlare di pottery per una scultura fittile, sebbene la differenza non sia chiara a tutti e spesso venga usato come sinonimo di ceramics o di terracotta. --Sailko 08:34, 8 gen 2018 (CET)Rispondi
[@ Sailko] Bene, ho poi capito meglio cosa volevi dire. ;) E se inserissimo il lemma Ceramica vascolare? Avremmo la ceramica intesa come composto materiale, l'arte ceramica come la techne generale e la ceramica vascolare come rilevante sottotipo dell'arte generale. Per quanto da un pdv linguistico possano esserci degli sfasamenti, grosso modo pottery e ceramica vascolare corrisponderebbero, anche considerando lo svolgimento effettivo della voce su en.wiki. pequod Ƿƿ 16:35, 12 gen 2018 (CET)Rispondi
Se te la senti, per me va bene. --Sailko 07:42, 13 gen 2018 (CET)Rispondi

Creazione pagina pittore Gerry Turano

Ciao, vorrei creare la pagina di un artista (pittore, scultore e scrittore) contemporaneo vivente che ritengo abbia rilevanza enciclopedica. Non essendo esperta mi è stato suggerito da un amministratore di chiedere la vostra opinione. Guardando ai criteri indicati nella pagina Criteri_di_enciclopedicità/Artisti Gerry Turano soddisfa almeno il criterio numero 2 avendo esposto alle seguenti mostre di rilevanza internazionale: Art Basel a Miami nel 2015 e Art Shopping a Parigi nel 2014. Ha inoltre esposto con una mostra personale alla sala mostre del centro civico di Torino e, sempre con una personale, alla sala Santa Rita del comune di Roma (con il patrocinio di Roma Capitale)

Volevo intanto confermare che l'aver esposto a queste mostre rende il suo profilo di rilevanza enciclopedica prima di procedere alla creazione della pagina nella quale poi potrò inserire altre informazioni sulla sua attività artistica.

Volevo anche chiedere che tipo di fonti terze devo inserire e con quale modalità e se sono necessarie alla luce delle informazioni che ho esposto precedentemente. Ho letto le linee guida ma indicano solo esempi negativi senza dare esempi di fonti considerate valide, per cui mi sarebbe utile avere un indicazione su esempi positivi.

Grazie --ValentinaPresutti (msg)

In attesa che qualcuno più esperto di me ti risponda in merito alla rilevanza enciclopedica (anche se devo dire che le due esposizioni che hai citato, una delle quali non ha neanche la voce su wikipedia, non mi sembrano del livello della Biennale di Venezia, utilizzata come esempio per il tipo di manifestazioni di carattere internazionale) ti rispondo in merito alle fonti terze : possono essere monografie dedicate all'artista, articoli di quotidiani che parlano delle sue mostre, pagine dei musei dove sono descritte le sue opere che si trovano in tale museo, la voce sull'artista sull'enciclopedia Treccani o su una famosa enciclopedia d'arte... Le fonti sono sempre necessarie nella voce, anche se ne hai già inserite alcune in pagine di discussione, perchè chi legge una voce deve avere tutto a disposizione lì dal momento che potrebbe non leggere le pagine di discussione che ci sono dietro. --Postcrosser (msg) 22:23, 9 gen 2018 (CET)Rispondi

Grazie per le indicazioni sulle fonti. Sulla rilevanza attendo quindi altri pareri ma ti ringrazio per aver esposto il tuo dubbio. Detto questo, La Biennale di Venezia è un esempio, come tu fai notare, le mostre che ho indicato sono entrambe di rilevanza internazionale e non sono certo mostre minori quindi il tuo dubbio, seppur del tutto lecito, è discutibile. Qual è quindi il criterio per stabilire il livello di una mostra? Se non esiste una lista di mostre ritenute di livello sufficiente per la rilevanza enciclopedica è davvero arbitrario stabilire cosa sia rilevante e cosa no a meno di non parlare di mostre fatte nella parrocchia di quartiere. Il fatto che non ci sia la pagina Wikipedia di una delle due non vuol dire molto, Wikipedia non copre tutto e allo stesso tempo a volte contiene voci incomplete e di non chiara rilevanza. Io ho formulato una mia percezione sulla rilevanza di questo artista ma proprio per la vaghezza di certe definizioni mi rivolgo a questo progetto per avere un'opinione più esperta, come la tua, prima di procedere. Grazie ancora per l'aiuto. --93.37.178.45 (msg)

Personalmente - da non esperta di arte soprattutto contemporanea - per valutare la rilevanza nazionale / internazionale di una mostra mi baserei sulle fonti : quando avviene ne parlano quotidiani o telegiornali a distribuzione nazionale o meglio anche stranieri (con articoli seri e non solo un trafiletto nella sezione della cronaca locale)? In caso affermativo la mostra ha una rilevanza nazionale / internazionale. Sicuramente il fatto che manca la voce su wikipedia non è una prova di non rilevanza, ma dal momento che sull'enciclopedia ci sono decine di voci su mostre e musei di carattere locale, mi sembra strano (anche se sicuramente possibile) che nessuno abbia mai pensato di scrivere la voce su una manifestazione di rilevanza internazionale tale da conferire enciclopedicità a chi vi partecipa. --Postcrosser (msg) 10:28, 11 gen 2018 (CET)Rispondi

Trasfigurazione di Cristo: titoli ambigui

Strani titoli scelti per Trasfigurazione di Cristo (disambigua): Trasfigurazione (Giovanni Bellini Venezia) e Trasfigurazione (Giovanni Bellini Napoli), per dire che Bellini ha fatto una prima versione del dipinto a Venezia e una seconda a Napoli. Ora, capisco tutto, capisco (pur non condividendo) quelli che dicono che i disambiguanti tra parentesi sono solo dei segnaposto, però perché dobbiamo arrivare a tale livello di sciatto linguaggio macchina? Ma se quanto meno mettessimo una virgola? XD

Si aggiunga un piccolo paradosso: al terzo dipinto è dedicata la voce Trasfigurazione di Cristo (Savoldo): disambiguiamo cioè per cognome. Come mai, allora, nel caso del Bellini manteniamo l'inutilissimo (ai fini del disambiguante) nome Giovanni? pequod Ƿƿ 18:40, 12 gen 2018 (CET)Rispondi

Guarda Pequod, devi prima leggere Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte, dove è spiegato perché e per come. a suo tempo fu scelto di non usare la virgola. Bellini riporta anche il nome perché il congnome lo condivide con padre e fratello pittori. --Sailko 07:44, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
Non c'è nulla di strano nel non usare la virgola: tanto per fare altri due esempi "tipici", una persona che ha altri omonimi, di cui fa anche la stessa professione, si disambigua con professione e anno di nascita ("Mario Rossi (pasticcere 1940)"), o due film omonimi in presenza di altri significati non cinematografici si disambiguano con film e anno di uscita ("Titolo (film 1940)"). --Superchilum(scrivimi) 08:00, 13 gen 2018 (CET)Rispondi

Denominazione delle opere d'arte prima dell'era dei titoli

Facendo questo edit pensavo alla possibilità di avere voci dedicate a determinati temi iconografici. Abbiamo anche la categoria:Temi iconografici, ma non mi sembra gestita al meglio. Ad esempio contiene la categoria:Soggetti pittorici, la quale, non capisco perché, contiene non soggetti, ma dipinti. Se avessimo voci dedicate ai temi iconografici (e categorie che contengono tali voci e non i dipinti stessi), potremmo popolare le cat adeguatamente. Anche il redirect Iconografia cristiana (che punta a Icona (arte)) mi pare improprio, in quanto si basa su un'interpretazione errata del rapporto semantico tra i termini "iconografia" e "icona". I temi iconografici non rilevano solo nei dipinti su tavola bizantini: essi, come è ovvio, ricorrono anche nei dipinti su tela, nelle sculture ecc.

Per temi iconografici intendo anche temi che hanno una voce, ma il cui essere tema iconografico non è esplicitato in incipit, come nel caso di Trasfigurazione di Gesù o Assunzione di Maria o ancora Resurrezione di Lazzaro (il riferimento esclusivo a temi iconografici cristiani dipende dai limiti delle mie conoscenze: chi sa di altro...). Nel caso di Etimasia ho modificato la cat, che era la generica "Iconografia". Di altri temi ci manca la voce e sarebbe bene, credo, attrezzarci. Ad es., potremmo ben avere una voce come Cacciata dal Paradiso terrestre, che allo stato è solo una disamb che contiene specifici dipinti...

Che ne pensate? pequod Ƿƿ 01:02, 13 gen 2018 (CET)Rispondi

Ah, scusate, dimenticavo il collegamento con il titolo di questo thread: il punto è che in molti casi vengono forzati titoli per quadri che magari non ce l'hanno... A seconda dei casi, potrebbe essere opportuno talvolta evitare il corsivo dei titoli di uso moderno e adottare la soluzione che ho ad es. prospettato nell'edit linkato. pequod Ƿƿ 01:04, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
Pequod, mi sembra che sei entrato a piè pari in un argomento che conosci poco, e forse prima di ulteriori edit (sbagliati, come quello della chiesa) è meglio se ti leggi le convenzioni di nomenclatura esistenti e forse inizi prima lì una discussione per eventuali modifiche. I titoli delle opere d'arte vanno in corsivo e con la prima lettera maiuscola (quindi Resurrezione, e non resurrezione, ecc.). Detto questo, è vero che iconografia non deve puntare a icone (sicuramente un edit sbagliato di chi si è lasciato confondere dall'assonanza dei termini). I "soggetti pittorici" riguardano la pittura, e contengono le categorie per soggetto, appunto, dei dipinti. I temi invece possono riguardare dipinti, sculture, arte applicata e quant'altro. Sarebbe utile avere delle voci quadro di determinati soggetti, religiosi e non. Credo che attualemente le uniche voci specifiche in questo senso siano iconografia della Crocifissione e Madonna col Bambino, tutto il resto sono disambigue e voci di religione in cui si accenna a malapena di tradizione iconografica. --Sailko 07:52, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
Ps ricordo anche che sono vietati i link generici nei titoli di opere d'arte. Quindi una voce di iconografia potrebbe essere linkata solo da pagine specifiche di opere d'arte (ad esempio sì a link a trasfigurazione di Gesù in Trasfigurazione (Giovanni Bellini Venezia), no in pagine di musei e chiese tra i titoli delle opere d'arte). --Sailko 09:24, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
A pie' pari? Ma no, sono appunto venuto a porre la questione, subito dopo il primo edit dubbio. Pensavo che non ci fosse una policy sul tema, non conoscevo la convenzione Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte, l'ho letta ieri e mi sembra un'ottima policy, complimenti. Fa riferimento alla questione che avevo posto nel titolo del thread. La soluzione mi sembra ottimale, anche se in qualche caso può difettarci la fonte stessa, soprattutto nel caso di opere non tanto note o di pregio locale. Difettarci nel senso che magari adotta uno stile che non ci aiuta a definire un titolo, uno stile magari simile a quello che ho adottato nell'edit linkato, che faceva riferimento ai temi iconografici, appunto. Certe opere "locali", nominate perché decorano una chiesa e di autori di rilievo locale, su cui esistono scarsissime notizie, presumibilmente non saranno oggetto di una voce, spesso non ci si è dati la pena di individuare un titolo. Magari sbaglio, tu mi puoi certamente chiarire le idee. ;)
Sugli altri punti:
  • Ho cancellato Iconografia cristiana, il redirect errato.
  • Sui soggetti pittorici, secondo me queste cat sono del tipo "scatola": se il titolo è "soggetti", dovrebbe contenere soggetti, non dipinti. Se il contenuto è "dipinti", la cat si dovrebbe intitolare "categoria:dipinti per soggetto", come su Commons, Paintings by subject. Poi si trova un modo per collegare le due cat, ma partiamo da una categorizzazione limpida. (Per es. cat:dipinti per soggetto potrebbe essere una sottocat di Soggetti pittorici). Sarebbe non semplice ma interessante (come anche tu dici) avere voci su Scena storica, Nudo, Interno, Veduta, Marina e altri soggetti ricorrenti: popolerebbero a buon diritto la nostra cat:soggetti pittorici.
  • Comprendo il tuo post scriptum. ;) Mi sta bene, ma vedi quanto scritto sopra.
Grazie, mi hai dato una gran mano. Un saluto! pequod Ƿƿ 22:54, 13 gen 2018 (CET)Rispondi
Va bene, grazie. Dimentica l'appunto sul "piè pari" ;) --Sailko 07:37, 14 gen 2018 (CET)Rispondi
Ma no figurati. ;)
Proposta: chiedo a un bot di spostare le sottocat di Soggetti pittorici in una Dipinti per soggetto che avrò cura di creare. Insomma, se mi date il nulla osta, io avvio una lenta sistemazione e vi aggiorno nel frattempo. Agirò nei termini che abbiamo delineato qui in discussione. pequod Ƿƿ 13:02, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Città della Ceramica

Segnalo la pdc in corso. pequod Ƿƿ 13:21, 14 gen 2018 (CET)Rispondi

Proposta di reinserimento voce "Giovanni Consolazione"

Ho proposto la realizzazione della voce, già precedentemente cancellata, di un artista il cui contenuto può essere consultato nella presente [sandbox]. Prego pertanto, coloro che vorranno collaborare, di esprimere il proprio punto di vista relativamente al contenuto enciclopedico dell’artista in questione, per verificare se ci sono le condizioni necessarie per riattivare la voce medesima. Preciso che la rilevanza enciclopedica dell’artista, a mio avviso, risulta sufficientemente attestata, poiché risponde almeno a 2/3 requisiti richiesti dai [criteri per artisti], ovvero:

  1. relativamente al requisito n.1, le sue opere sono presenti in collezioni pubbliche di notevole prestigio, vedi note (20) e (21), musei: Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma; Museo del Prado, Madrid; Museo del Sannio nell'abbazia di Santa Sofia e nella Rocca dei Rettori di Benevento; Civici musei di Pavia; Museo Santomasi, Gravina (BA).
  2. Relativamente al requisito n.3, l’artista è stato vincitore non di uno ma almeno tre premi artistici di rilevanza nazionale: Premio Mostra Internazionale «II Lavoro nell'Arte» Suzzara, 1951; Premio Mostra Nazionale d'Arte Sacra d’Assisi 1951; Premio «Lazio» alla Quadriennale d'Arte di Roma, 1956.

Di contro, si richiede di formulare consigli per eventuali interventi migliorativi. Grazie.--Arkytech (msg) 17:38, 22 gen 2018 (CET)Rispondi

Un paio di considerazioni veloci a livello di stile : la sezione "hanno scritto di lui" così come è imho ha poco senso (cosa hanno scritto? una monografia di 300 pagine? un articolo di giornali di 20 righe? Se si tratta di monografie o comunque di testi sono rilevanti possono essere inseriti in bibliografia); i premi, elencati sia al termine della biografia sia nel paragrafo premi e riconoscimenti, in parte ripetuti e in parte no, sono confusionari; per quanto riguarda le opere presenti nei musei è bene essere specifici e non generici (non dire quindi che "figurano nelle più importanti gallerie, musei e collezioni..." ma elencando le opere più rilevanti che si trovano nei musei più rilevanti, come è stato fatto per il Prado, possibilmente con una fonte per ognuno) --Postcrosser (msg) 18:10, 22 gen 2018 (CET)Rispondi
Ho apportato le modifiche suggeritemi con la speranza che siano esaurienti. Prego di verificarne la qualità sulla mia [sandbox] ed eventualmente esprimere un'opinione per la ripresentazione. Grazie.--Arkytech (msg) 21:11, 4 feb 2018 (CET)Rispondi
Per completezza di informazione, riporto anche le discussioni che si sono tenute nella seguente pagina riguardo l'argomento trattato.--Arkytech (msg) 18:08, 6 feb 2018 (CET)Rispondi
Imho la voce ha ancora bisogno di qualche rifinitura a livello stilistico, ma i criteri sono rispettati (partecipazione, tra le altre cose, ad una edizione della Biennale di Venezia e a 3 della Quadriennale di Roma; vittoria di premi di rilevanza nazionale come il Premio Michetti, il Premio Lazio della Quadriennale di Roma e il Premio Suzzara). La voce era stata cancellata nel 2010 per C4, ma la versione attuale è una scrittura ex novo. --Postcrosser (msg) 21:40, 6 feb 2018 (CET)Rispondi
Ciao Postcrosser, ho apportato altre piccole modifiche ed ho eliminato, nella sezione "Collezioni pubbliche e private", il riferimento alla Galleria nazionale d'arte Moderna e Contemporanea di Roma ed il riferimento al Museo del Prado, Madrid. Spero di non aver incautamente alterato i tuoi interventi migliorativi, visto che in qualche occasione forse abbiamo anche lavorato in contemporanea. A questo punto, credo che la voce sia pronta per essere riproposta, e gli interventi correttivi a cui alludi e che ancora mancano si potrebbero realizzare direttamente dopo la pubblicazione della voce. Cosa ne pensi, possiamo procedere?(poi mi spiegi anche cos'è Imho e C4?). Grazie :-) --Arkytech (msg) 22:53, 6 feb 2018 (CET)Rispondi
Penso anche io che la voce sia pronta, ed eventuali modifiche di "make up" si possono fare anche in seguito. Imho è un acronimo per "in my humble opinion", cioè secondo me, mentre C4 è la sigla che indica una delle motivazioni per cui su wikipedia una voce può essere cancellata in immediato (nel caso specifico, pagine dal contenuto palesemento non enciclopedico o promozionale). Tale cancellazione si riferiva alla versione della pagina cancellata nel 2010, che non ho idea di come fosse ma certamente diversa da quella attuale dal momento che è stata riscritta ex novo. Pingo alcuni degli utenti più attivi del progetto:arte in modo che possano dare la loro opinione sul reinserimento della voce [@ M&A] [@ Sailko] [@ Superchilum][@ Pequod76] --Postcrosser (msg) 00:08, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ciao, la voce in sandbox mi sembra a buon punto e con fonti adeguate, a mio parere si può pubblicare! :-) --M&A (msg) 14:23, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

....Allora procedo. Grazie per la collaborazione.--Arkytech (msg) 12:11, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

segnalo pdc in corso

segnalo cancellazione della pagina Blackbird (violino). visto che è stata messa in discussione il fatto che, più di uno strumento musicale, è un'opera d'arte, se qualcuno volesse passare e lasciare un'opinione sarebbe ben accetto --155.185.101.51 (msg) 10:28, 25 gen 2018 (CET)Rispondi

Aiuto con sito-spam per fonte, modifica Madonna del Tappeto (Foppa)

Buongiorno! Ho una domanda. Volevo aggiungere alcune informazioni nella pagina della Madonna del Tappeto di Foppa, ma il sito mi indica il sito-fonte come spam globale. Non capisco perché, mi sembra un sito affidabile e abbastanza ben strutturato, ma non me ne intendo molto. Come funziona la cosa? Si può togliere il sito dalla lista o semplicemente devo lasciar stare?

Devi dirci quale sito, non siamo indovini --Sailko 11:24, 28 gen 2018 (CET)Rispondi

Antonio Vangelli

Segnalo voce di pittore creata alla fine del 2017 con taglio curricolare, sebbene già modificata dall'utenza creatrice. Secondo voi, il soggetto è enciclopedico?--Gybo 95 (msg) 17:45, 28 gen 2018 (CET)Rispondi

Il taglio della voce è sicuramente ancora curricolare, e a vedere lo stile potrebbe essere anche in odore di copyviol (la parte della biografia ad esempio è molto simile al pezzetto che è possibile leggere sul sito dell'artista; le altre parti della voce, essendo tratte da pubblicazioni cartacee, non sono facilmente verificabili da questo punto di vista), ma sembrerebbe aver partecipato almeno a 3 edizioni della Quadriennale di Roma... --Postcrosser (msg) 18:56, 28 gen 2018 (CET)Rispondi
Ho eliminato le notizie che facevano riferimento al sito dell'artista, escludendo così ogni possibile copyviol. In sostituzione ho introdotto altra bibliografia di riferimento a mia disposizione. Relativamente all'aspetto curriculare gradirei avere indicazioni più precise per poter apportare le dovute rettifiche. Grazie--Arkytech (msg) 01:01, 29 gen 2018 (CET)Rispondi
Detta in modo molto semplice, quando la maggior parte di una voce è costituita non dal testo discorsivo ma da lunghi elenchi di esperienze, mostre e pubblicazioni ha un taglio curriculare.
Nel caso specifico, io personalmente toglierei la sezione delle mostre collettive postume, a meno che in alcune di queste la presenza di opere di Vangelli abbia avuto una importanza particolare (comprovata ad esempio da articoli di giornali o simili) e in quel caso se ne può parlare in modo discorsivo;
le esposizioni più importanti a cui ha partecipato sono state le Quadriennali di Roma? Quale è stata la prima a cui ha partecipato e con che opera? Si può scrivere nella biografia (oltre che come ora nell'elenco delle mostre)
il paragrafo "Musei" come significa? Si tratta di musei dedicati completamente a lui? O semplicemente vi sono presenti alcune suo opere? Sono esposte in modo permanente (in questo caso, che opere sono?) o fanno solo parte delle collezioni dei vari musei? Queste sono tutte cose che - se rilevanti - possono essere scritte in modo discorsivo (e ovviamente provvisto di fonti) per dare alla voce un taglio meno curriculare.--Postcrosser (msg) 11:41, 31 gen 2018 (CET)Rispondi
Ciao Postcrosser, ho apportato ulteriori modifiche seguendo le indicazioni che hai suggerito tra le quali l'inserimento nella sezione "biografia" delle mostre ed i titoli delle opere rispettivamente esposte. Ho sfoltito notevolmente la sezione "Attività espositive" eliminando l'elencazione ivi presente. Inoltre, nel rilevare che Menelik ha eliminato la sezione "Musei", ritengo che questa dovesse restare (magari sistemandola opportunamente) per attestare la prima delle tre condizione di [enciclopedicità] della voce (opera acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio). E' gradito il tuo pdv e di chiunque altro voglia intervenire, grazie.--Arkytech (msg) 14:21, 3 feb 2018 (CET)Rispondi
Concordo con la rimozione delle sezione musei perchè come era organizzata al momento non era in realtà di alcun aiuto per attestare il rispetto delle condizioni di enciclopedicità : era solo un elenco di musei che non diceva se in essi erano presenti opere di Vangelli, se vi avese esposto una volta o cosa. Se meglio organizzata, magari in modo discorsivo invece che come elenco e con fonti a supporto, tale sezione può certamente essere nuovamente aggiunta. --Postcrosser (msg) 23:33, 4 feb 2018 (CET)Rispondi

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «Ambrogio Fumagalli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 11:35, 31 gen 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Samúel Jónsson», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:27, 7 feb 2018 (CET)Rispondi

verificare pagina vito bongiorno

Buongiorno alla comunità, abbiamo fatto delle modifiche sulla pagina delle prove dell'artista Vito Bongiorno, potete gentilmente verificare se ora è in grado di essere pubblicata? Magari se potete consigliarci le varie correzioni o addirittura correggerla o modificarla voi.

https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesco_devi/Sandbox

Grazie per l'attenzione e buona giornata. --Francesco devi (msg) 13:35, 31 gen 2018 (CET)Rispondi

Buonasera, ho creato una voce nella pagina di prova come richiesto dagli admin e adesso mi è stato detto di chiedere il consenso per la pubblicazione qui. Come si fa esattamente?

Creazione voce artista

Buonasera, ho provato ad inserire una nuova voce, ma è stata protetta. Questa è la pagina di prova modificata: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lebou92/Sandbox. La discussione al riguardo si puo vedere nella pagina "richieste agli amministartori":https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/gennaio_2018#Sblocco_della_pagina_protetta_"Vittorio_Tapparini - E' idonea per la pubblicazione?

A mio avviso mancano dei dati essenziali quali la bibliografia e le note. Inoltre per le biografie è necessario utilizzare il Template:Bio. --Maria59 (msg) 20:29, 1 feb 2018 (CET)Rispondi
Grazie per il consiglio cerchero di aggiungere qualcos'altro nella sezione bio. Per note si intendono i riferimenti? Possono anche essere articoli di giornali presi da internet? O anche comunicati online delle mostre su siti di arte o dei comuni dove hanno avuto luogo? Grazie mille aiutatemi a rendere idonea questa voce please
Sì, i riferimenti (note) possono essere sia di testi vari (ad esempio altre enciclopedie), sia di giornali, sia di siti (ad esempio puoi trovare la Treccani online, la Larousse online, la Web Gallery of Art ...). Puoi anche leggere le pagine di aiuto dove sono indicati esempi di come inserire le varie parti delle biografie, inoltre trovi spunti anche nelle biografie di artisti inserite da altri utenti. --Maria59 (msg) 20:47, 2 feb 2018 (CET)Rispondi

Sblocco pagina protetta in seguito a modifiche

Buonasera, chiedo gentilmente se fosse possibile sbloccare la pagina "Vittorio Tapparini" in seguito alle modifiche apportate al testo: riferimenti nelle note (tutto cio che ho trovato) https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lebou92/Sandbox . E' idonea per la pubblicazione? graziee

Ciao, la voce non va bene. È promozionale, è fatta come un curriculum e delle fonti non si capisce nulla. Ti consiglio di leggere e seguire almeno Aiuto:Come scrivere una voce, Aiuto:Cita le fonti e Wikipedia:Enciclopedicità. --M&A (msg) 15:00, 2 feb 2018 (CET)Rispondi
E anche Aiuto:Firma per favore. --M&A (msg) 15:01, 2 feb 2018 (CET)Rispondi
Ho provato a modificare nuovamente: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Lebou92/Sandbox - puo essere idoneo alla pubblicazione? Ho inserito fonti prese da siti di arte, comunicati stampa, comunicati comunali e regionali, museali, articoli di giornali, archivi di opere (tutto ciò che ho trovato). Non capisco perche risulti promozionale o addirittura curriculare. Grazieee ( se vi interessa sapere il mio interesse per questa voce potete consultare la discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/gennaio_2018#Sblocco_della_pagina_protetta_"Vittorio_Tapparini" ) grazie ancora
Magari aiuterebbe se leggessi i link che ti abbiamo indicato (compreso Aiuto:Firma). Wikipedia è un'enciclopedia, frasi quali il fermento artistico e la miccia accesa intorno al progetto si spegne non-sono-enciclopediche. E tutta la voce non è scritta in modo enciclopedico, non è fontata in modo adeguato e ha anche errori grammaticali ("chermisi", "istallazione" eccetera).
Inoltre, le fonti da te citate sono quasi esclusivamente di rilevanza locale. --M&A (msg) 16:40, 2 feb 2018 (CET)Rispondi

Bene, grazie per l'attenzione, proverò a sistemarlo ancora, inoltre chermisi è un colore e la n mi è sfuggita come si vede le altre volte che è stata scritta la parola installazione, ma va bene. Ti ringrazio, proverò a richiedere una volta modificata, inoltre se c'è qualche altro errore che non vedo, potresti segnalarmelo? Per la fontatura posso avere qualche indicazione? Utente:Lebou92

Ritratto islamico

 
XII secolo. Ruggero II

1150 Dopo la conquista della sicilia da parte di Ruggero II. Puo essere considerato un quadro islamico? Grazie--Pierpao.lo (listening) 18:40, 4 feb 2018 (CET)Rispondi

No --Sailko 09:44, 5 feb 2018 (CET)Rispondi

Iris Scott

Ciao, per un progetto scolastico volevo avere una conferma: Iris Scott difficilmente può essere considerata enciclopedica, vero? Rassegna stampa che parla di lei, ma temo sia lontana dai criteri... --Superchilum(scrivimi) 11:27, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

Dimenticavo di pingare [@ Sailko, Postcrosser] :) --Superchilum(scrivimi) 14:12, 8 feb 2018 (CET)Rispondi

Renato Foresti

Segnalo la voce in oggetto: ho visto che era piena di POV (l'ha creata una persona con lo stesso cognome del biografato) ma ho notato che Palazzo Pitti ha acquistato una copia di un'opera quindi ho iniziato a lavorarci dando per scontata l'enciclopedicità; ieri sera ho cominciato a inserire le prime fonti ma ho dovuto rinunciare perché non ho trovato niente, di sicuro qua c'è qualcuno più capace di me! Buona giornata ;) --Tostapanecorrispondenze 09:26, 13 feb 2018 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Beata Vergine Maria dell'Ascolto», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 20:12, 16 feb 2018 (CET)Rispondi

Proposta di reinserimento voce Michele Rosa (pittore)

Vorrei riproporre la voce, precedentemente cancellata, dell’artista Michele Rosa il cui contenuto può essere consultato nella presente sandbox. Mi sembra che i requisiti di enciclopedicità siano pienamente soddisfatti (ricordo che almeno uno dei tre deve essere soddisfatto) sia per la presenza di sue opere in diversi musei, sia per la partecipazione ad almeno quattro mostre di rilevanza nazionale ed, infine, anche per la vincita di almeno un premio artistico di rilevanza nazionale. Nello specifico ritengo che siano soddisfatti 3/3 criteri per artisti:

  • Criterio 1 - Una sua opera è stata acquisita da un museo o da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio:
  1. Provincia Regionale di Palermo, palazzo Comitini, Palermo (PA);
  2. Museo d'arte Costantino Barbella, palazzo Martinetti-Bianchi, Chieti (CH);
  3. Pinacoteca Civica, castello Orsini-Colonna, Avezzano (AQ);
  4. Museo d'arte sacra della Marsica, Castello Piccolomini di Celano (AQ);
  • Criterio 2 - Ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) ad almeno quattro mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza nazionale:
  1. Mostra nazionale, “L’arte nel tempo libero” di Perugia (dal 19 novembre al 4 dicembre 1960);
  2. Mostra-concorso: "Roma nel Risorgimento", presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma (settembre del 1961);
  3. Mostra Concorso di Arti Figurative di Roma, Palazzo delle Esposizioni, (27 maggio-15 giugno 1963);
  4. Rassegna Nazionale di Arti Figurative “Il Lavoro Italiano”, presso il Palazzo delle Esposizioni (7-20 ottobre 1964);
  5. XV edizione del Premio internazionale di pittura “Marina di Ravenna";
  6. I rassegna di pittura “premio Dino Penazzato”, Viterbo (VT);
  7. IV premio di pittura “Ciuffenna”, Loro Ciuffenna (AR).
  • Criterio 3 - È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale:
  1. IV premio di pittura “Ciuffenna”, Loro Ciuffenna (AR) primo classificato;
  2. Mostra Concorso di Arti Figurative di Roma, Palazzo delle Esposizioni, (27 maggio-15 giugno 1963) premio;
  3. Rassegna Nazionale di Arti Figurative di Roma, “Il Lavoro Italiano”, presso il Palazzo delle Esposizioni (7-20 ottobre 1954), premiato con medaglia d’oro;
  4. I Rassegna di pittura “premio Dino Penazzato”, premiato con medaglia d’oro del Presidente della Camera dei Deputati, Viterbo (VT).

Prego pertanto, coloro che vorranno collaborare, di verificare l'enciclopedicità della voce e se i nuovi apporti della ricerca bibliografica sono sufficienti al ripristino della voce medesima. Chiedo inoltre di formulare consigli per eventuali interventi migliorativi. Grazie.--Arkytech (msg) 18:56, 19 feb 2018 (CET)Rispondi

A livello di scrittura la voce mi sembra ben scritta e fontata. Forse farei giusto qualche limatura di particolari troppo dettagliati, come il fatto che Gilberto Bernardini aveva in precedenza lavorato con Enrico Fermi (cosa che non ha molto a che fare con Michele Rosa), toglierei il fatto che l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana è il più alto tra gli ordini al merito (in realtà esistono 5 "livelli" di tale ordine e quello di Cavaliere è il più basso, mentre scritta così la frase sembra che abbia ricevuto proprio il maggiore cioè il Cavaliere di gran croce) e cambierei il tempo verbale alla frase "Al suo rientro frequentava..." (non so, a me l'imperfetto suona più da verbale di polizia che da enciclopedia, soprattutto visto che il resto della voce è al passato remoto).
Non sono in grado di dire se le mostre e i premi artistici siano di rilevanza nazionale e per questo aspetto qualcuno può esperto di me. Le opere presenti nei musei sono state proprio acquistate da tali enti?
Le frasi presenti nella sezione sono citazioni letterali delle persone indicate tra parentesi? In tal caso le contestualizzerei un po' di più, usando il Template:Citazione e spiegando chi le ha dette (critici d'arte? altri artisti? giornalisti?)
Infine darei una sistemata alla sezione bibliografia, che mi sembra troppo dispersiva : dovrebbe contenere essenzialmente i testi usati come fonti per la voce o comunque testi molto rilevanti sull'argomento come delle monografie. Al momento invece mi sembra che contenga, oltre ai testi corretti, anche testi che parlano in modo marginale del biografato e non usati come fonte, pagine web (se usate come fonte vanno tra le note) e articoli di periodici (idem). --Postcrosser (msg) 10:42, 20 feb 2018 (CET)Rispondi
Provvedo ad apportare le correzioni suggerite ed altre modifiche al testo per errori riscontrati. Darò notizia a modifiche/integrazioni terminate. Grazie. --Arkytech (msg) 22:56, 20 feb 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro]Ciao Postcrosser, mi sono adoperato alle modifiche da te suggeritemi e mi accingo ad effettuarne altre. Tuttavia in merito agli input che mi hai dato:

  1. Cancello Enrico Fermi ma era citato solamente per far capire il contesto dell'America di quegli anni;
  2. Fra i 5 "livelli" di tale ordine è vero che quello di Cavaliere (che è un titolo) è il più basso, ma l'Ordine al Merito della Repubblica Italiana è e rimane il più alto tra gli ordini della Repubblica, proprio come si evince anche da wiki poiché ha la precedenza su tutti e ciò indipendentemente dal titolo;
  3. Condivido che l'imperfetto sia da "verbale della questura" e ho provveduto al cambio;
  4. Le opere presenti nei musei sono state proprio acquistate da tali enti? Beh, sulla bibliografia consultata questo non è specificato e credo sia impossibile verificarlo a meno di scrivere a tutte le dette istituzioni. Ma, quand'anche tutti e cinque i musei citati abbiano ricevuto in regalo l'opera (ne dubito fortemente), a questo punto è ininfluente per negare che l'artista sia enciclopedico, essendo soddisfatti ampiamente gli altri criteri;
  5. Ho usato il Template:Citazione e spiegato il titolo di chi le ha pronunciate;
  6. Infine, ho dato una bella sfoltita alla bibliografia, anche se ritengo che si debba essere il più "certosini " possibile per attestare puntualmente l'enciclopedicità di un soggetto. Proseguo ancora nel lavoro di limatura e nella verifica del funzionamento delle note.--Arkytech (msg) 07:55, 21 feb 2018 (CET)Rispondi
Ho terminato le ultime correzioni; eliminato bibliografia ridondante e due sezioni superflue; verificato il funzionamento delle note ed i relativi rimandi alla bibliografia. Prego suggerire ulteriori osservazioni, qualora fosse necessario, per le rettifiche finali. Grazie.--Arkytech (msg) 21:47, 25 feb 2018 (CET)Rispondi
Visto che non ci sono altri contributi e che le modifiche/integrazioni apportate alla voce in questione e presente in sandbox ne hanno ormai conferito la veste definitiva, chiedo agli utenti più attivi [@ Postcrosser] [@ M&A] [@ Sailko] [@ Superchilum][@ Pequod76] se ritengono che sia completa per poter procedere alla sua pubblicazione. Grazie per la collaborazione.--Arkytech (msg) 16:25, 27 feb 2018 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda lo stile della voce io non ho altro da aggiungere, per quanto riguarda l'enciclopedicità lascio la parola a qualcuno più esperto di me, in particolare per valutare l'importanza dei premi e dei musei --Postcrosser (msg) 01:42, 4 mar 2018 (CET)Rispondi
Ciao [@ Postcrosser], non è per insistere sulla questione ma semplicemente per approfondire taluni aspetti: l'enciclopedicità della voce mi sembra sufficientemente soddisfatta, poiché almeno una delle tre condizioni (se non tutte quelle sumenzionate) rispondono ai criteri richiesti e comunque l’insieme delle attività, tra cui esposizioni all’estero, apparizione in un video dell'Istituto Luce e non ultimo il riconoscimento onorifico del Presidente della Repubblica attestano un impegno artistico che ne legittimano l'enciclopedicità.--Arkytech (msg) 22:25, 4 mar 2018 (CET)Rispondi
Un altro elemento su cui si fa confusione riguarda il primo punto dei criteri artistici, ovvero: la definizione di “notevole prestigio“. A mio avviso questo aggettivo (“notevole prestigio“) è riferito esclusivamente alla sola “collezione d'arte pubblica o privata” e non al “museo”. Il museo infatti è già, per definizione, un’istituzione di “notevole prestigio” e quindi non necessita di verifica.--Arkytech (msg) 17:45, 5 mar 2018 (CET)Rispondi
Be' su questo non sono d'accordo. C'è una bella differenza tra un museo come può essere il Louvre e un museo con 10 visitatori al giorno di un paesino di 1000 abitanti. Ovviamente si tratta di due casi limite, ma mentre per il primo il prestigio è fuori discussione nel secondo caso dubito che il museo potrebbe definirsi di notevole prestigio. --Postcrosser (msg) 18:05, 5 mar 2018 (CET)Rispondi
Sono perfettamente d'accordo. Ma nel caso specifico stiamo parlando di musei nazionali con collezioni di prestigio e non certo di pseudo-musei diocesani o civici-comunali.--Arkytech (msg) 18:17, 5 mar 2018 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con Postcrosser, di notevole prestigio non si può intendere qualsiasi museo, anche se solitamente questi hanno voci qui, non si pretende che siano il Louvre ma insomma, non allarghiamo a qualsiasi museo o palazzo il termine. Anche i palazzi, possono essere famosi, ma non è detto per i quadri che ci sono dentro. Sui premi: anche in altri ambiti, ci sono tantissimi concorsi che si definiscono nazionali o addirittura internazionali (un po' di promo di chi li organizza non guasta :-)), ma non si sa se sono veramente rilevanti, nei criteri ci sono degli esempi, anche sulle mostre, e la quadriennale di Roma e il premio Michetti sembrano un'altra cosa rispetto a quelli che leggo sopra.--Kirk Dimmi! 16:47, 6 mar 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro]...passi la rilevanza o meno dei musei, ma riguardo i premi di pittura non possiamo limitarci esclusivamente a quelli riportati nelle esemplificazioni di WP (Michetti e quadriennale di Roma). Per chi non ha esperienze nel settore artistico e nello specifico nel settore delle manifestazioni artistiche e dei concorsi espositivi, esorto a valutare con il giusto discernimento la loro valenza e, se non sono più attivi, anche in relazione al periodo storico in cui esse si tennero (per es. mediante la verifica degli artisti “enciclopedici” che vi parteciparono). Non mi sembra che:

siano tutti irrilevanti o promo. La loro rilevanza può essere valutata anche in termini di numero delle loro edizioni: 60 per Ravenna dove hanno partecipato anche Angelo Fois, Giorgio Scapinelli e Salvatore Pirisi, ecc.; almeno 10 edizioni per Loro Ciuffenna dove hanno partecipato artisti come Manlio Sarra, Armando Buratti, ecc.; il 7° Premio di Tarquinia , cui ha partecipato Salvatore Pirisi (la mia ricerca sarebbe potuta andare ancora oltre ma a titolo esemplificativo mi fermo a quelli citati). Questi elementi sono degli indicatori da non trascurare, così come le mostre a Parigi, Spalato e Zagabria a cui ha partecipato Michele Rosa; così pure, non si dimentichi la sua designazione a Cavaliere della Repubblica da parte della prima carica istituzionale dello stato ed il conferimento del titolo di Console onorario della Republique de Montmartre, quest'ultimo proprio a seguito delle attività artistiche espositive tenute a Parigi. --Arkytech (msg) 00:15, 11 mar 2018 (CET)Rispondi

Giovan Pietro Ragona

 
La pagina «Giovan Pietro Ragona», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Se qualcuno avesse a disposizione il volume «Manufacere et scolpire in lignamine». Scultura e intaglio in legno in Sicilia tra Rinascimento e Barocco si potrebbe ampliare ulteriormente la voce. --Jaqen [...] 10:23, 21 feb 2018 (CET)Rispondi

Categoria Artisti attivi a ?

Ciao a tutti, oggi è stata creata la Categoria:Artisti attivi a Lierna, non credo sia una categoria molto utile, ma lascio valutare a voi. --M&A (msg) 17:26, 21 feb 2018 (CET)Rispondi

Ci sono anche Categoria:Artisti attivi a Caltanissetta, Categoria:Artisti attivi a Londra e Categoria:Artisti attivi a Francoforte sul Meno, ma non esiste la categoria radice. --M&A (msg) 17:29, 21 feb 2018 (CET)Rispondi
Il fatto che un artista sia stato attivo in una certa città, da' l'idea di quali influssi può aver avuto, con quali artisti può essere venuto a contatto e con quali scuole. Ad esempio un artista che ha operato a Utrecht nel '600, avrà subito l'influenza dei Caravaggisti di Utrecht. --Maria59 (msg) 20:00, 21 feb 2018 (CET)Rispondi
Mi sembra un discorso molto limitato che un artista nato in una certa città abbia subito l'influenza degli artisti locali. Vorrebbe quindi dire che se non fosse nato lì non avrebbe fatto quel che ha fatto? --Tostapanecorrispondenze 20:56, 21 feb 2018 (CET)Rispondi
Infatti si parla di artisti "attivi a..." e non "nati a..." --Postcrosser (msg) 21:32, 21 feb 2018 (CET)Rispondi
Hai ragione, ho con-fuso nascita e vita ma la penso uguale lo stesso :-)--Tostapanecorrispondenze 22:21, 21 feb 2018 (CET)Rispondi
Quali influssi può aver avuto deve dirlo la voce sull'artista. La categoria non è che il solito "Persone legate a..." e ugualmente vago; basta aver realizzato almeno un'opera lì per essere "attivo"? Anche le descrizioni di quelle categorie non aiutano --Bultro (m) 21:35, 22 feb 2018 (CET)Rispondi

La "nazionalità" degli artisti di cultura francese sudditi non della corona di Francia ma di altro paese

Primo, scusi per il cattivo italiano, sono francese, ma abito a Roma.

Il contenuto di Wikipedia non prevede una situazione che obbliga a scrivere cose errate. Questo si presenta quando si tratta di artisti delle epoche primo della coincidenza tra "nazione" di lingua comune, di cultura comune, di territorio comune, e cittadinanza o nazionalitau nel senso moderno soprattutto dopo gli effetti della Rivoluzione francese. Prendiamo un caso preciso: Nicolas Régnier (Nicolo Renieri), é nato (1591), nella città di Maubeuge. Questa si trovava nelle Paesi Bassi spagnoli, ma in Paese Bassi spagnoli, nel contato di Hainaut (Henao in spagnolo). Quando ho visto la nota su Wikipedia, era scritto come "nazionalità" "fiammingo". Ma il contato di Hainaut non é nella Fiandre e gli abitanti non sono fiamminghi, ma, in francese, "Hanuyers" e "Hanuyères" (maschile e femminile). Abbiamo due problemi:

  1. non era "nazionale spagnolo", ma suddito della corona spagnola, e la sua "nazione" era "Hanuyera" per imitazione a fiamminga.
  2. wikipedia non riconosce la parola "hanuyer", non ha parola per gli abitanti del contato di Hainaut.

Ho tentato risolvere il caso, senza successo, e appare adesso come nazionalità "spagnolo", chi é come pure errato che fiammingo.

Il caso non é unico, perché accade lo stesso con altri "nazioni" delle Paesi Bassi spagnoli (gli abitati del Artois, del Cambresis: de la città di Cambrai e il suo territorio), anche con la Franca Contea o Contato di Borgogna (diverso del Ducato di Borgogna che dal fine del quattrocento era francese), composto fino a 1678 di sudditi spagnoli ma di nazionalità borgognona di franca contea (é il vero nome della chiesa dei Santi Claudio e Andrea dei Borgognoni di Franca Contea a Roma). Questo era il caso per esempio dei fratelli Courtois (Cortese), le due detti "il Borgognone", di Nicolas Cordier (detto" "il franciosino" ma che non era francese), e altri. Vale questo per tutti territori dove vivevano sudditi, con separazione tra la sovranità e la comunità, per esempio li tedeschi e il Sagro Impero Romano Germanico. Così, Nicolas Tournier é nato a Montbéliard, principato di lingua francese, diventato per matrimonio e dopo eredità proprietà del Contato diventato (1495), Ducato di Wurtenberg. Era suddito del Duca, ma di lingua francese, e li abitanti "montbérairdais" erano primo "montbéliardais", gelosi della sua specificità, ma geograficamente borgognoni di franca contea, senza essere giuridicamente della Franca Contea.
Per risolvere le due problemi, ha bisogno a) di introdurre il concetto de suddito, eredità del feudalesimo e b) di potere introdurre parole sconosciute. Grazie per la sua attenzione, cordiali saluti, pseudo Ridwulf

Gallerie di foto

Notavo per caso, in molte voci sulle Chiese di Venezia, un uso massiccio delle foto, spesso più foto che testo, organizzate in gallerie, che talvolta non seguono gli standard dettati da Wikipedia e messe nel bel mezzo della voce. Rispettando quindi le linee guida e, secondo me, in alcuni casi non così indispensabili per la comprensione del testo, ho iniziato a togliere le gallerie mettere semplicemente le foto più "importanti" nel corso del testo. Faccio lo stesso alla voce Chiesa di San Lorenzo (Vicenza), ma giustamente [@ Marcok] mi dice di discuterne prima di eseguire delle modifiche così massicce, frutto di lavori di altri utenti. Cosa si può fare, considerando che Wikipedia non è Commons? Altro caso ad esempio, uno tra i tanti, è Chiesa di Santa Maria di Nazareth (Venezia): oltre 30 foto, per una voce di pochi KB. Sarebbe forse il caso di discutere quanto un'immagine sia utile realmente alla comprensione di una voce oppure no.--Mentnafunangann 15:45, 27 feb 2018 (CET)Rispondi

Le foto di Archeodontosaurus sono straordinarie, però le voci di Wikipedia hanno un limite di immagini inseribili, perché altrimenti rovinano l'impaginazione e rendono estremamente difficile la lettura, soprattutto su schermi piccoli come i cellulari. Per cui sarebbe meglio lasciare gran parte delle foto su Commons, coi necessari rimandi, e sceglierne una per paragrafo, in media. Ricordo poi che esistono anche strumenti più compatti per presentare le immagini come il Template:Galleria. --Sailko 10:10, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

Quoto--Pierpao.lo (listening) 10:22, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

Sono molto felice di poter discutere, ma lo farò con difficoltà perché non sono molto forte in italiano. È ovvio che wikipedia non è COMMONS. COMMONS è un vasto capannone di 45 milioni di fotografie che non è molto lontano dal caos. Non dobbiamo fare affidamento su COMMONS per la diffusione intelligente delle immagini. I tentativi di gestire le gallerie di immagini sono un fallimento perché ci sono troppe persone con obiettivi diversi che è impossibile trovare. C'è solo wikipedia per questo, perché le strutture sono più piccole e meglio organizzate. L'obiettivo è di farti venire voglia di vedere le opere in un museo o in una chiesa. Il testo da solo non è abbastanza. Hai bisogno di supporto visivo. Fino ad allora siamo tutti d'accordo. In effetti sono i mezzi e i metodi di cui abbiamo bisogno di discutere. In primo luogo sul loro posto nell'articolo e la loro dimensione.
Il problema è la gestione di un soggetto che richiede diverse immagini successive per comprendere il loro interesse e il loro posto nel monumento. I visitatori che interroga il telefono o la tavoletta digitale sono più numerosi. Dobbiamo essere in grado di seguire una visita virtuale.
Ho già provato a pensare a questo e la divisione in un paragrafo di testo seguito da una galleria è la soluzione meno cattiva. Per i telefoni cellulari a bassa potenza non possono aprire la galleria. Per le dimensioni ... faccio troppo voglio riconoscerlo.
Un articolo in cui vi è una ricca iconografia è più visto di un articolo in cui non ce ne sarà uno (controllare con i contatori di lettura).
Questo dibattito è molto importante perché la tecnologia sta andando veloce, in pochi anni dovremo gestire film in 3D per vedere una chiesa o una statua. Dobbiamo scegliere dove rimanere prigionieri delle nostre radici: il libro o liberarcene con mezzi moderni. --Archaeodontosaurus (msg) 11:10, 28 feb 2018 (CET)Rispondi
(conflitto) Sono assolutamente d'accordo che un buon corredo di immagini sia importante per una voce, in particolare per temi come arte e architettura, e anzi spesso una immagine è più esplicativa di diverse righe di testo. Ma le immagini devono essere inserite in modo coerente con il testo. Su wikipedia ci sono delle voci di enciclopedia e non delle gallerie di immagini. Se un soggetto è descritto in modo dettagliato ben vengano più immagini che mostrino i diversi dettagli di cui si parla, ma quando il testo è poco (come nel caso delle due voci di chiese citate) sono d'accordo con Sailko che sarebbe meglio scegliere un numero limitato di immagini (1-2 a paragrafo in linea di massima) da inserire in linea con il testo e lasciare le altre in una galleria su commons linkata nella voce.
In questo modo da una parte si rende la lettura più semplice anche su schermi piccoli come quelli di un cellulare, dall'altra si da un maggiore risalto alle immagini che sono state inserite perchè un lettore si può soffermare di più su di esse, mentre tante immagini in una galleria risultato più dispersive e non permettono di dedicarvi attenzione una per una. --Postcrosser (msg) 11:39, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

Io invece sono del parere che "viene voglia di vedere le opere" leggendo un testo corredato da una buona immagine, altrimenti va snaturato il senso di Wikipedia che è un'enciclopedia e non un contenitore di fotografie. Facciamo alcuni esempi.

Chiesa di Santa Croce degli Armeni: foto da diverse angolazioni e un ingresso dal semplice portale in legno: ritengo che non aiuta a capire il testo.
Chiesa di San Giovanni Grisostomo: foto pressoche simili della facciata, dipinti (alcuni tipo Santi Cristoforo, Girolamo e Ludovico di Tolosa con voce su Wikipedia e quindi con foto presente nella voce stessa), basterebbe semplicemente una voce dell'interno.
Chiesa di San Lorenzo (Vicenza): tre foto della facciata (facciata, portale e particolare della lunetta), quattro sarcofagi simili, poi un altare visto nella sua interezza, poi il particolare del dipinto che lo sovrasta, altri sarcofagi.

Potrei continuare per un bel po' e mi chiedo: nella basilica di Santa Croce con tutte le tombe che ci sono quante foto occorrerebbero? Oppure mettere le foto dei dipinti presenti in una sala di un meseo, quanto sarebbe lunga la voce? A suo tempo scrissi la Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte e si discuteva anche della possibilità di eliminare le immagini per rendere la voce più leggera e leggibile.--Mentnafunangann 11:36, 28 feb 2018 (CET)Rispondi

Le foto, come detto già da altri, sono molto importanti e non sono un "optional" in una enciclopedia moderna, specie nelle voci su arte e architettura dove dovrebbero costituire (almeno) il 50% del contenuto informativo. Descrivere un oggetto senza poterlo mostrare non funziona, o è poco efficace. Io sono sempre stato contrario alle gallerie "a fine voce", perchè di solito si tratta di un'accozzaglia di immagini non legate al testo, accumulate nel tempo senza criterio nel posto sbagliato (dove oltretutto sono poco visibili e quindi poco utili). Al contrario sono molto favorevole alle mini-gallerie poste lungo il testo, nei paragrafi opportuni, che sono una cosa completamente diversa. Le foto di singoli oggetti e dettagli (in particolare di qualità come quelle di Archaeodontosaurus) conferiscono alle voci un grande valore, non solo estetico ma anzitutto informativo. Ecco perchè non dobbiamo eliminare le mini-gallerie lungo il testo (e spostare in alto le immagini dalle gallerie in fondo alle voci, dove possibile). Il semplice rimando a Commons (dove c'è un accumulo indiscriminato di moltissime immagini, senza didascalie) non sostituisce una serie di immagini ben piazzata in una voce. Sulla scelta delle singole foto si possono naturalmente fare dei ragionamenti voce per voce e paragrafo per paragrafo (anche sulla base della descrizione testuale), ma non sulla base del semplice "numero", che è una informazione troppo superficiale. Non esiste in generale su Wikipedia un problema di "troppe foto" (sic!), esiste al contrario un evidente problema di voci in media con poche immagini a corredo, troppo poche, e oltretutto di scarsa qualità. Una immagine spesso vale più di mille parole, perchè ci permette una comprensione immediata dell'oggetto. Il fatto è che ci siamo abituati a vedere poche immagini nelle voci, e quando ne vediamo tante ci suona "strano". Non è così, le foto sono necessarie, tante, e di ogni dettaglio. Mi auguro quindi che le mini gallerie nelle voci (specie quando si parla di arti figurative e architettura) si moltiplichino e sono attivamente impegnato in questo da anni. --Marcok (msg) 08:52, 1 mar 2018 (CET)Rispondi
Dirò l'ovvio, ma le gallerie sono un po' come le citazioni. Vanno bene nella misura in cui sono strettamente connesse al testo che illustrano. Il problema di solito sono le gallerie (in fondo alla voce o altrove) che crescono indefinitamente senza un vero criterio. Se per esempio un passaggio cita sette diversi stili presenti in un edificio, preferisco che lo faccia mostrandomi (anche) sette foto piuttosto che cercare di spiegarmelo a parole (con termini che magari non capisco neanche bene). --Nemo 14:41, 1 mar 2018 (CET)Rispondi
Forse era ovvio, ma è bene ribadirlo. Una voce schiacciata dalle gallerie e dalle foto non è più leggibile e si perde l'obiettivo di Wikipedia. Bisogna affidarsi al buon senso, ovviamente, ma teniamo anche conto che se in basso c'è un collegamento alla galleria (o alla categoria) di Commons, esiste di fatto un rimando ad altre foto. Ripetere l'informazione può anche essere controproduttivo. --Ruthven (msg) 17:52, 1 mar 2018 (CET)Rispondi
La quantità di foto deve essere bilanciata col testo, chiaramente dipende anche da soggetto a soggetto se vale la pena di avere più foto o meno. Non si può fare una generalizzazione. Le gallerie su Commons sono spesso veramente dilettantesche nella selezione e sopratutto non aggiornate. Io continuo a pensare che occorra creare un nuovo ns per atlanti o tavole di immagini, che erano presenti anche nella Encyclopédie di D'Alambert.--Bramfab Discorriamo 18:09, 1 mar 2018 (CET)Rispondi
Il metodo proposto da Bramfab mi sembra il più logico. Permette di trovare un equilibrio nell'articolo e accedere a immagini masterizzate, su pagine dedicate che rispettano il piano dell'articolo e gestite da ogni Wiki.--Archaeodontosaurus (msg) 09:36, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

[@ Ruthven] ha centranto perfettamente il problema: quello di cui bisogna discutere non è se le gallerie sono da vietare o meno, sappiamo benissimo, come detto da [@ Nemo_bis], che in alcuni casi sono indispensabili e aiutano meglio a comprendere il testo, ma di quanto buon senso bisogna utilizzare per un corretto uso delle foto. Poco più in alto ho fatto tre esempi di chiese, con un uso, secondo il mio parere, eccessivo di foto, e magari da quei casi avrei voluto capire come una foto può aiutare la comprensione di un testo :).--Mentnafunangann 10:01, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

  • Questo è un esempio della mia idea, sia pure non in ambito architettonico. Spazio ns autonomo, così non ci sono neppure problemi di formato, impaginazione testo e immagine e elggibilità della voce. Ci sono due aspetti da valutare e che che fino ad oggi, scusate l'espressione, quasi buttiamo nel cesso:
  1. Facciamo i concorsi e progetti Glam, per avere belle fotografie, che per wikipedia accumuliamo a far polvere perché queste immagini per l'enciclopedia non sono valorizzate, essendo inseribili solamente come immagini poco più grandi di francobolli, e solo in minimo numero, per cui sostanzialmente inutilizzate.
  2. In molti ambiti del sapere una buona immagine serve e parla e spiega più di cento righe, per esempio le immagini dei fossili di ammonite, che ho messo nell'esempio, sono molto descrittivi e didattici e sarebbero invidiabili per un qualunque testo di paleontologia. D'Alambert e soci queste cose lo sapevano, noi continuiamo far finta di non saperlo e su questo aspetto ci stiamo appiattendo a livello dei vari blog in rete, o nel caso di arte, di siti pro loco, discutendo su formati di voci, senza mai valutare come migliorare il contenuto enciclopedico non testuale.
  3. [@ Mentnafunangann] per "capire come una foto può aiutare la comprensione di un testo" occorre vedere se il testo è scritto bene, e piuttosto che cercare un esempio in wikipedia, andrei su qualche testo per liceo di storia dell'arte o un testo di storia dell'arte, di quelli stampati senza preoccuparsi del costo di avere immagini. Poi c'è il discorso se tutti i soggetti indistintamente possano necessitare di avere immagini plurime e della loro qualità, ma questo deve essere un discorso fatto a valle, dopo aver trovato la forma di utilizzare le buone immagini, in modo enciclopedico per le voci che meritano, se viene fatto a monte blocca tutto senza costrutto.--Bramfab Discorriamo 10:39, 2 mar 2018 (CET)Rispondi
Il problema sarebbe più che altro rivalutare le voci su Commons: solitamente il rimando è fatto sempre verso le categoria, ma non dimentichiamoci che su Commons si potrebbero creare delle vere voci fotografiche.--Mentnafunangann 11:08, 2 mar 2018 (CET)Rispondi
Allora abbiamo idee diverse, per me una galleria come quella che indichi di Roma è totalmente inutile ai fini enciclopedici, buona solamente per la ricerca iconografica di chi deve creare un depliant, o illustrare un sito senza pretese di geografia o un elaborato scolastico (una volta vendevano album da cui ritagliare immagini, ora le offriamo in Commons).--Bramfab Discorriamo 11:39, 2 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Mentnafunangann] Non fare affidamento sulla Galleria COMMONS per aiutarti. Per anni ho perso tempo a fare e difenderli, trascorro un'ora ogni giorno a gestire le immagini dei valori, mi sembra di aver reinventato il mito di Sisifo.

Guarda cosa avrebbe dovuto essere l'articolo della Scuola Grande dei Carmini su WikiFR e WikiEN, ho quasi finito che manca una stanza. È lungo perché ogni immagine deve essere il più possibile irreprensibile e costruita come entità autonoma e possibilmente avere un'etichetta di valore.

Continuerò a lavorare altrove, devi essere pazzo; ma soprattutto devi immaginare Sisifo felice ... --Archaeodontosaurus (msg) 18:41, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

Campbell's Soup Cans

Ho tradotto questa voce che mi piacerebbe proporre per la vetrina o fra le voci di qualità, ma volevo chiedervi di aiutarmi a migliorarla perché, lo confesso, ho fatto molta fatica a tradurre i passaggi in cui si spiega il significato dell'opera. Ho anche cercato su internet delle informazioni riguardanti l'influenza dei Barattoli di Warhol, cosa di cui non si parla, ma finora ho trovato poco o nulla. Potete aiutarmi?--AnticoMu90 (msg) 13:00, 2 mar 2018 (CET)Rispondi

Creazione pagina

Ho fatto un lungo e minuzioso lavoro di ricerca sull'opera dell'artista Ugo Giletta, I contenuti del suo lavoro sono (a mio avviso ed anche da parte di seri professionisti) etici, capaci di parlare ad un vasto pubblico internazionale. Nel formularla, per l'ennesima volta perché sono già stata cancellata in quanto neofita, ora mi sono attenuta alle regole di pubblicazione e preso ad esempio alcune pagine simili di altri artisti. Prima di pubblicarla, però, vi chiederei la gentilezza di esaminare il mio operato e se nell'eventualità ci fossero ancora delle incongruenze vi pregherei di aiutarmi. La pagina è pubblicata in "prove" sulla mia pagina Alessia Clema. Il mio soprannome è Fridale Cordialmente saluto. --Fridale (msg) 11:49, 6 mar 2018 (CET)Rispondi

Ciao! Senza esprimermi sull'enciclopedicità di Ugo Giletta, imho c'è ancora diverso lavoro da fare sulla voce. In modo particolare:
- i toni nella sezione "opera" mi sembrano poco enciclopedici : frasi poetiche e ad effetto come "si fonde in una poetica inquietudine di fondo che ha a che fare con l’enigma dell’esistenza", "Queste figure rifiutano ogni accenno aneddotico"... sono ottime per un sito personale o una brochure pubblicitaria ma non vanno bene per una enciclopedia dove il tono deve essere il più neutrale possibile, senza frasi ad effetto a meno che non si stia citando letteralmente qualche importante critico d'arte (e in quel caso va indicato che si tratta di una citazione letterale)
- la medesima sezione manca quasi totalmente di fonti (il breve articolo di Repubblica indicato non dice tutte quelle cose)
- il paragrafo "ha esposto in gallerie d’arte e musei..." lo trovo poco chiaro : se si è trattato di mostre temporanee andrebbe indicato quando, se si tratta di esposizione permanenti andrebbe indicato a partire da quando, il tutto corredato da fonti puntuali.
- la biografia scritta in questo modo è molto dispersiva e di poca utilità : non si capisce se i testi citati sono monografie su Giletta, se a lui è dedicato un intero capitolo, se è appuna citato in una riga di testo... In bibliografia andrebbero indicati solo i testi usati per scrivere la voce (all'interno della quale ci vanno delle note puntuali che rimandano alle pagine specifiche dei libri) oppure testi veramente importanti per un approfondimento sull'argomento, come appunto delle monografie --Postcrosser (msg) 16:14, 6 mar 2018 (CET)Rispondi

Gentile Postcrosser grazie mille!!!! vedrò di sintetizzare e inserire le cose in modo più chiaro come da te segnalato. A presto --Fridale (msg) 12:39, 8 mar 2018 (CET)Rispondi

Buon giorno gentile Postcrosser, ho redatto la pagina dell'artista Ugo Giletta cercando di rispettare le regole di Wikipedia. Vorrei sottoporla al suo/vostro vaglio prima di pubblicarla definitivamente. Grazie mille per l'attenzione, la pagina in oggetto la potete vedere sulla mia pagina delle prove Utente:Alessia Clema/Sandbox. Pagina su Ugo Giletta Cordiali saluti --Fridale (msg) 16:18, 11 mar 2018 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Manifatture di ceramica artistica tradizionale in Italia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--3knolls (msg) 10:05, 7 mar 2018 (CET)Rispondi

Titolo de La risurrezione di Cristo (El Greco)

Salve, è possibile verificare il corretto titolo di quest'opera? Mi pare che nelle fonti ricorra soprattutto la variante "rEsurrezione", e in genere senza articolo.--Antenor81 (msg) 14:01, 8 mar 2018 (CET)Rispondi

Salve, ho trovato da questa altra lingua https://sh.wikipedia.org/wiki/Uskrsnu%C4%87e_Kristovo_(El_Greco) questo link che raffigura opere del pittore El Greco: http://www.el-greco-foundation.org/The-Resurrection.html; riguardo le fonti è come lo spagnolo.... allora anche le altre lingue hanno bisogno dell'avviso delle fonti?--Meppolo (msg) 19:43, 8 mar 2018 (CET) Altro p.s. ho trovato questo:https://www.quadri-e-stampe.it/riproduzioni/el-greco-quadri-3010.html . --Meppolo (msg) 21:08, 8 mar 2018 (CET)Rispondi
Ho rimosso l'avviso F, in effetti non ce n'era bisogno. Resta la questione per cui ho aperto questa discussione, ovvero stabilire quale sia il corretto titolo dell'opera in lingua italiana.--Antenor81 (msg) 08:30, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
Be si potrebbe dare "Risurrezione di Cristo (El Greco)" senza "La" e tra parentesi El Greco perchè sono presenti altri dipinti sulla "Risurrezione di Cristo" questo, secondo me, sarebbe il titolo migliore. Saluti--Meppolo (msg) 11:50, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
Va bene, però non è importante come suona bene a ciascuno di noi, ma cosa scrivono le fonti in lingua italiana: la variante "rIsurrezione" con la "i", riferita al dipinto di El Greco, non è attestata. Ricorrono invece "Resurrezione" e "Resurrezione di Cristo". Quest'ultima variante mi pare prevalente, sposto.--Antenor81 (msg) 12:35, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Biografia di un ritrattista

 
La pagina «Fabio Lovino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:33, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

Evento agli uffizi, Elisa Montessori

Ciao, sto aiutando all'evento di edi-a-thon agli Uffizi e ho alcune domande.

La prima, più importante, è sull'enciclopedicità di Elisa Montessori. Me la sono trovata sull'elenco e qualche fonte ce l'ha, e la persona è abbastanza determinata a scriverla però parliamone. La faccio lasciare in una sandbox per essere sicurissimo a fine giornata, mi sa. Se mi ricordo bene ha l'"aggravante" di essere ancora viva. Si trova abbastanza su giornali e monografie ma è un po' frammentato. Vi posso preparare appena ho più tempo un elenco il più completo delle fonti ma se potete iniziare a controllare anche voi per un parere sarebbe utile.

La seconda è sul titolo a una voce, ma è una cosa minore. Prima chiaramo questo.--Alexmar983 (msg) 12:24, 9 mar 2018 (CET)Rispondi

corriere della Sera, recensione sul manifesto, questo libro della Electa. Come dicevo, non c'è poco. Ma senza il parere del progetto mi sa che devo "imbottirla" di fonti anche io più che posso.--Alexmar983 (msg) 13:16, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
Utente:Chiara.toti/Sandbox, la rifiniamo più avanti ma datemi un parere. Grazie.--Alexmar983 (msg) 17:04, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
A parte la mancanza di fonti e i toni un po' agiografici, dalla bozza in sandbox non riesco a vederne l'enciclopedicità.--Postcrosser (msg) 17:18, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
Questa non è una PdC dove si giudica lo stato (nessuno ha pubblicato nulla, sono state pubblicate altre cose), sarebbe un parere di enciclopedicità. Vi ho linkato il testo per darvi altri appigli di ricerca. Mi pare di aver trovato mentre eravamo lì gestendo altre cose biennale di Venezia, quadriennale, mostra storica alla Galleria Nazionale d'arte moderna... poi ricontrolleremo. Qualcuno documentandosi ha per caso trovato altro?--Alexmar983 (msg) 21:07, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
Intendevo che da ciò che c'è scritto al momento in sandbox non si riesce a capire l'enciclopedicità e la mancanza di fonti non aiuta ad approfondire. Se avesse partecipato a biennale o Quadriennale sarebbe un altro discorso. Fate attenzione però che parte del testo sempra in copyviol dalla recensione del libro, è presente in molti sito web tra cui qui. Anche se la voce non è ancora pubblicata il copyright va rispettato anche nelle sandbox --Postcrosser (msg) 22:19, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
L'ho capito cosa intendevi. Peraltro, testoni, glielo detto chiaramente del copyright e pure dello stile neutrale. Bah, chiudiamola qua. Altre sono andate e questa no e con un un formatore del previsto in meno e l'impossibilità di usare le penne USB dove c'erano i materiali su doc da lavorare meglio, non mi lamenterei. Inutile chiedere qui un'altra volta un commento approfondito sull'enciclopedicità potenziale della Montessori, mi sembra che ci si orienti sui soliti commenti già detti da me alla presentazione e ridirli a me non serve a nulla. Ho già iniziato a farla io in inglese, mi farò passare le fonti scansionate che ha in cartaceo e amen. Mi consola che il testo copiato sia solo poche righe. Non capisco perché di tutto quello che poteva quagliare con le fonti cercate per un giorno intero abbia fatto questo incollamento, eppure era molto determinata. Avrà tirato via perché non voleva essere da meno degli altri. Certo se concordi con la direzione tot voci, te ne trovi trenta in più negli ultmi giorni e questo utente te ne sceglie solo le più rischiose (terza scelta, la Montessori, le altre erano pure più critiche) si complica la vita. Se avessi avuto un commento generale in tante ore sulla enciclopedicità le hai avrei potuto dire che il progetto era scettico (e quindi smetteva di lavorare su itwiki) o che in linea di massima ci poteva stare. Senza un feedback potevo solo aiutarla nel tempo che avevo a cercare altri fonti, e se la aiuto in quello non la posso controllare in altro, soprattutto nei momenti finali che altri salvano gli altri lavori.--Alexmar983 (msg) 23:27, 9 mar 2018 (CET)Rispondi
Secondo me in edi-a-thon come questo bisognerebbe fare lavorare i partecipanti solo su argomenti che 99 su 100 sono enciclopedici, perchè di sicuro per loro in primis non sarà piacevole se lavorano su una voce e poi questa viene cancellata per non enciclopedicità. Certo se come dici erano state concordate delle voci e all'ultimo ne hanno aggiunte altre più rischiose c'è poco da fare... --Postcrosser (msg) 15:13, 10 mar 2018 (CET)Rispondi
Le conosciamo queste cose, gli edit a thon hanno sempre un margine anche sapendole. l'unico evento perfetto è quello a cui non si fanno notare le pecche. Non manca prudenza, ogni lavoro ha un margine di equilibrio con le istituzioni. Non so i dettagli su come è stata redatta la lista o meno (li trovi penso su meta) so che la prima lista andava bene ma è comparsa alla fine una seconda lista più ampia da cui certe cose andavano sfalciate sicuramente, cosa che ho controllato un po' anche io come altri. Ho fatto il possibile per documentarmi districandomi fra tre o quattro gruppi di lavoro, e l'organizzazione ha retto in tutti quei casi nonostante avessimo un formatore in meno del previsto e uno in ritardo. Abbiamo gestito tutti questi aspetti, quindi tutto bene anche come produttività. Solo che mentre altri gruppi di lavoro sono andati sul sicuro qui ci siamo trovati una utenza che mi ha proposto voci al limite, fino a questa che poi alla fine ci sta anche (certo non potevo tirarla oltre, anche se l'ho messa in guardia del rischio), sicuramente per enwiki. Che dovevo fare, la abbandonavo a sè stessa? Mi pare che volessi fin da subito saltare itwikipedia, e infatti ci siamo arrivati, la voce la faccio in inglese.
Qui su itwikipedia c'è tanta selettività un po' generica, ma come contraltare di questo manca davvero un supporto sulla sostanza, le fonti. Non potevo usare le ricerca quasi mai perché tutti i PC erano presi, mi dovevo letteralmente infiltrare nei ritagli, qualcuno ha sistemato un altro PC e si è impallato per un aggiornamento dopo un'ora... ma se qualcuno qui mi avesse trovato due o tre delle fonti che appena ho avuto più libertà ho trovato anche io per aggiungerle a quelle cartacee presenti, sarebbe stato in discesa. Questo è mancato davvero, non l'organizzazione che ha assorbito tutti i disagi possibili.
Ci sarà sempre una combinazione sfavorevole nel caso particolare anche nell'evento più solido (parlo qui di fatti, e non percezione), si chiama statistica e qui ci vedo non la teoria dell'evento perfetto ma un sintomo del livello di reattività bassa di itwikipedia sul core business, le fonti. Alla fine avevo chiesto per non dire di non averle provate tutte un "parere" affine al lavoro svolto in continuazione nelle PdC segnalate. Bastava una risposta di chi dicesse "ho cercato e trovato questo e questo", pure se non volesse prendere un'opinione, una frazione di questo. Al di là di problemi che si notano o meno e di cosa si vende come immagine (mi sforzo di essere trasparente su tutto, e lo sarò sempre, lascio a altri uno stile diverso), all'atto pratico gli eventi devono interfacciarsi con una comunità che ha una reattività bassa sui contenuti e le fonti. Fintanto che questo non sarà compreso, nessun evento raggiungerà il miglior potenziale. Non se ne scappa. Nessuna logistica può fare da contralatre a una comunità le cui utenze tematiche sono così rarefatte. Nulla di personale, ma questo caso se si guarda bene è abbastanza esemplificativo. Ho chiesto aiuto su delle fonti o un parere di enciclopedicità, ma alla fine non l'ho avuto davvero. Se non lo facevo, risparmiavo 30-40 minuti complessivi di intervento da usare per cercare altre fonti per limare quella situazione. Questa per me è l'esperienza che ne traggo, non la teoria dell' "evento perfetto".--Alexmar983 (msg) 17:42, 10 mar 2018 (CET)Rispondi

Due opere del pittore Sisto Badalocchio (i due titoli).

Salve, ho creato "Deposizione di Cristo nel sepolcro (Sisto Badalocchio)" (in spagnolo es:Entierro de Cristo (Badalocchio) questo si trova nella "Galleria Borghese" e esiste un'altra opera del medesimo pittore "Trasporto di Cristo al sepolcro" che si trova al "National Gallery (Londra)" . Per distinguere i due forse sarebbe meglio 1) "Deposizione di Cristo nel sepolcro (Galleria Borghese, Badalocchio)" e cancellare i "retro" per errore mio; 2) "Deposizione di Cristo al sepolcro (National Gallery a Londra, Badalocchio) come titoli ovviamente per distinguerli. Cosa ne pensate? Inoltre, si potrebbe creare anche una categoria "Categoria:Dipinti di Badalocchio". Saluti--Meppolo (msg) 19:28, 10 mar 2018 (CET)Rispondi

Dal momento che le due opere hanno titolo diverso, anche se simile, aggiungere il nome del museo nel titolo non rischia solo di complicare le cose? A limite si potrebbe aggiungere una nota disambigua in cima alla pagina dei due dipinti, di quelle che dicono "Se cercavi l'opera xxx conservata nel museo yyy vai a zzz" ?

vaglio per nuova pagina dell'artista Ugo Giletta

Buon giorno, ho redatto la pagina dell'artista Ugo Giletta cercando di rispettare le regole di Wikipedia. Vorrei sottoporla al vostro vaglio prima di pubblicarla definitivamente. Grazie mille per l'attenzione, la pagina in oggetto la potete vedere sulla mia pagina delle prove Utente:https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Alessia_Clema/Sandbox Pagina Ugo Giletta]]Cordiali saluti --Fridale (msg) 16:45, 11 mar 2018 (CET)Rispondi

Ciao, dal punto di vista della formattazione (mi posso pronunciare solo su quello) ci sono molte cose che non vanno. Ti posso consigliare di leggere prima di tutto Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia quindi Aiuto:Manuale di stile per quanto riguarda la struttura della voce, Aiuto:Come scrivere una voce per sapere come scriverla, poi a questo link [1] apri Bibliografia, Punto di vista neutrale, Aiuto:Maiuscolo e minuscolo, Wikipedia:Niente ricerche originali e Aiuto:Note, perché queste sono le cose su cui ho trovato problemi nella voce da te scritta. Spero di non avere scordato niente, buon lavoro! :-) --Tostapanecorrispondenze 21:39, 11 mar 2018 (CET)Rispondi

Grazie mille Tostapane!!! E' difficile sta roba!! E' da quasi un mese che ci sono dietro ma per amore dell'arte ne vale la pena! seguirò i tuoi consigli e poi mi rifaccio sentire. Cordialità! --Fridale (msg) 10:21, 12 mar 2018 (CET)Rispondi

Avviso E

 
Sulla voce «Pietro Fassi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 18:05, 12 mar 2018 (CET)Rispondi

Richiesta di suggerimenti e indicazioni.

Ciao, sabato 17 marzo ci sarà un editathon alla Biblioteca Nazionale di Napoli sulle donne nell'arte per Art and Feminism, qui la pagina di progetto. Cosa ne pensate delle voci scelte? Vorreste suggerirne di altre con i relativi riferimenti? Ogni indicazione sarà benaccetta! Il progetto arte è fra le pagine di riferimento. Grazie.--Alessandra Boccone (msg) 08:22, 13 mar 2018 (CET)Rispondi

Giuliano Ghelli

 
Sulla voce «Giuliano Ghelli» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Potete leggere la mia pagina di discussione e la cronologia della voce per ulteriori dettagli --Tostapanecorrispondenze 09:42, 13 mar 2018 (CET)Rispondi

Salve, ho notato Template:Dimore sabaude e Template:Dimore di Casa Savoia, ambedue trattano degli edifici costruiti o appartenuti ai Savoia (quindi non solo le "dimore"), solo che il primo si occupa solo di quelli presenti in Piemonte, il secondo invece di tutti gli edifici. Avete qualcosa in contrario se li rinomino rispettivamente Template:Edifici sabaudi piemontesi e Template:Edifici sabaudi fuori dal Piemonte lasciando nel secondo solo gli edifici non presenti in Piemonte?--Tenebroso discutiamone... 15:39, 13 mar 2018 (CET)Rispondi

Ho spostato il primo template a Template:Edifici sabaudi del Piemonte, in concordanza col secondo e con il resto dei template contenuti in Categoria:Template di navigazione - architettura; oltre che in conformità con le linee guida che già adottiamo per liste e categorie. --Horcrux九十二 17:21, 19 mar 2018 (CET)Rispondi

Valutazioni inserimento pagina Artista Ugo Giletta

Buon giorno a tutti, ho redatto la pagina dell'artista Ugo Giletta cercando di rispettare le regole di Wikipedia. Vorrei sottoporla al vostro vaglio in quanto ho fatto un lungo e minuzioso lavoro di ricerca; i contenuti dell'opera di Giletta sono (a mio avviso ed anche da parte di seri critici e professionisti dell'arte) etici, capaci di parlare ad un vasto pubblico internazionale. Nel formularla, ho cercato di attenermi alle regole di pubblicazione e preso ad esempio alcune pagine simili di altri artisti. Vi chiederei la gentilezza di esaminare il mio operato e se nell'eventualità ci fossero ancora delle incongruenze vi pregherei di aiutarmi. Grazie mille per l'attenzione, la pagina in oggetto la potete vedere sulla mia pagina delle prove qui. Pagina su Ugo Giletta Cordiali saluti. --Alessia Clema (msg) 13:48, 18 mar 2018 (CET)Rispondi

Da parte mia ho dato una mano sulla sandbox, secondo me la voce è enciclopedica (autore con molti anni di attività anche internazionale, acquisito da vari musei, diverse pubblicazioni all'attivo con importanti personaggi come Alda Merini e Nico Orengo) ma visto che è stata cancellata in immediata perché era, credo, un abbozzo da cui non si evinceva enciclopedicità, ho consigliato all'utente di passare da qui prima di pubblicarla.--Tostapanecorrispondenze 14:30, 18 mar 2018 (CET)Rispondi
La pagina è questa Utente:Alessia_Clema/Sandbox, grazie per un parere, in caso dovesse mancare proverò a spostare in NS0, di sicuro non è da immediata come lo era quando è stata ciquattrata (2 righe, immagino, a quanto mi ha detto l'utente, che si sta già impegnando a sistemare altre pagine dietro mio suggerimento :-) --Tostapanecorrispondenze 11:53, 24 mar 2018 (CET)Rispondi

Madonna del Rosario - Van Dyck

Segnalo questa richiesta dell'utente [@ Never covered]. Non essendo competente dell'argomento, rimango a disposizione per eventuali spostamenti tecnici ma gradirei un parere del Progetto così da procedere. Grazie, --DelforT (msg) 11:36, 20 mar 2018 (CET)Rispondi

Ho scritto all'utente perché il nome proposto non è standard, comunque si può procedere senza bisogno di admin, basta fare uno spostamento e poi scrivere la nuova voce nel redirect. --Sailko 13:17, 20 mar 2018 (CET)Rispondi

[@ Sailko] Potrebbe essere Madonna del Rosario (Van Dyck Abatellis)... vedo che in casi simili nella parentesi dopo il cognome dell’autore (Van va maiuscolo) si è messo il nome della città dove è custodita l’opera: (Veronese Madrid), (Veronese Augusta) ecc. Qui però è una soluzione che non va bene perché tutti e due i quadri sono a Palermo --Never covered (msg) 14:30, 20 mar 2018 (CET)Rispondi

Forse è sufficiente chiamare Madonna del Rosario (van Dyck) la pala nellì'oratorio e spostare l'altra voce a Bozzetto per la Madonna del Rosario. Che ne pensi? (sul Van/van non sono sicuro, hai trovato qualche altro esempio?) --Sailko 15:33, 20 mar 2018 (CET)Rispondi

Non credo che sia il bozzetto di quel dipinto (anzi lo escludo), non credo che sia nemmeno un bozzetto... quanto alla maiuscola/minuscola: se scrivo per esteso Antoon van Dyck (nome e cognome) il van va in minuscolo... se uso solo il cognome allora si scrive Van Dyck--Never covered (msg) 15:43, 20 mar 2018 (CET)Rispondi

Allora credo che vada bene Madonna del Rosario (Van Dyck Palazzo Abatellis) --Sailko 17:36, 20 mar 2018 (CET)Rispondi

Grazie Sailko per la collaborazione --Never covered (msg) 09:01, 21 mar 2018 (CET)Rispondi

Giuliano Ghelli

Buonasera, sono nuovo utente e nuovo autore di voci Wikipedia. In particolare della voce di Giuliano Ghelli, pittore minore fiorentino del secolo scorso. Inizialmente segnalata con template "P", grazie a non poche indicazioni e consigli dagli utenti Tostapane e Postcrosser sono riuscito a migliorare sia i toni della voce sia la qualità dei fonti fino ad avere, almeno da Postcrosser, un "passo" per quello che riguarda la sua "neutralità". Su questo primo punto, chiedo comunque la benedizione collettiva del "bar".

Scrivo prevalentemente per sollecitare vostra opinione sull'enciclopedicità del soggetto. Quando ho scritto la voce, pensando di portarla in Wikipedia, non ero a conoscenza dei criteri di enciclopedicità per artisti.

Parentesi: di fatti non ero a conoscenza di gran che rispetto alle procedure del mondo Wikipedia, e in parte per questo (e in parte per la mia passione per il soggetto di Ghelli) mi sono dopo poco scontrato con Tostapane, che a quanto pare non vuole più nulla da fare con me. Per averlo offeso mi dispiace. Non ho apprezzato il modo in cui è entrato "con l'accetta" nella voce e probabilmente lui non ha apprezzato la mia testardaggine ed ingenuità. Pace. E se mi leggi Tostapane, chiedo scusa. Chiudo parentesi.

Torno al tema. Secondo la pagina Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti vi sono diversi criteri da soddisfare.

Il primo e più importante è quello dell'esistenza di una bibliografia costituita da una pluralità di fonti terzi. Mi concentro sul termine "pluralità". Ghelli è stato un pittore minore. Fino ai primi anni Ottanta era decisamente lanciato e su una buona traiettoria nell'ambito nazionale (partecipazione nel '67 alla Rassegna G. B. Salvi, partecipazione alla X Biennale di Mentone nel '74 e alla X Quadriennale di Roma nel '75, sempre nel '75 Segnalato Bolaffi da Tommaso Paloscia, poi segnalato da Bolaffi Arte come uno dei migliori grafici italiani nell'80). Not bad. Dai metà anni Ottanta things began to change. La bibliografia è quindi un po' scarsa e composta prevalentemente di testi critici scritti per cataloghi (con la notevole eccezione della sua inclusione nella magnum opus di Lara-Vinca Masini: L'Arte Contemporanea, nel 1989... ma sono due righe su pagina 853).

Altro criterio: una sua opera acquistata da una collezione d'arte pubblica o privata di notevole prestigio OPPURE (enfasi mia) collocata stabilmente in un contesto di notevole interesse urbanistico o architettonico C'è forse, ad oggi che io sappia, un'opera di Ghelli che fu acquistata da un collezione pubblica (un 100x100 acrilico su tela del 1973 che è appeso in un'ufficio aperto al pubblico al primo piano del Palazzo Vecchio di Firenze con etichetta con il logo del Servizio Musei Comunali di Firenze e il numero di inventario RAC-BS 2001-17/PV). L'ho visto per caso un'anno e mezzo fa e l'altro ieri sono tornato per fotografare l'etichetta e fare delle indagini. Non sono venuto via con una storia chiara a parte il sentirmi dire che i quadro è appeso su quella parete dal 2006 e che l'architetto che mi potrà forse dire di più è fuori ufficio per altri 10 giorni). Potrebbe esser stato donato o acquistato. Altro: nel Museo della Contrada della Civetta a Siena è esposto il drappellone che Ghelli dipinse, su commissione, per il Palio di Siena del 2006. Questo è ben documentato, sia sui siti del Palio che sul sito del museo ed in diversi articoli di quotidiani. Poi: a Massa Marittima (GR) vi sono due opere di Ghelli esposte nei musei della città. Ma entrambe sono state donate dall'artista. In fine, vi sono cinque busti dell'Esercito di Terracotta di Ghelli esposte all'interno del Castello dei conti Guidi a Poppi (AR) ma, ad oggi, a parte conferme per vie telefoniche e per email, nessuna fonte terza che lo attesta. Preciso che queste sculture non sono state acquistate, ma sono in prestito dalla Fondazione Giuliano Ghelli, che per un periodo manteneva una "mostra antologica permanente" a Poppi.

Altro criterio ancora: ha partecipato (o una sua opera è stata esposta) a due mostre o manifestazioni artistiche di rilevanza internazionale o quattro di rilevanza nazionale. Qui faccio fatica a discernere, siamo forse al, ma temo non oltre il traguardo:

- partecipazione alla Rassegna G.B. Salvi nel 1967 (oggi si chiama "internazionale" ma è da considerare internazionale l'edizione del 1967?). Comunque lì c'è stato è c'è una fonte chiara.

- partecipazione alla X Quadriennale nazionale d'arte di Roma nel 1975 (buona fonte terza e quindi con la Salvi, siamo a due nazionali, o una nazionale e una internazionale?)

- partecipazione alla X Biennale di Mentone nel 1974. È nel suo curriculum e in alcuni cataloghi vecchi ma non ho ancora trovato una fonte terza. Non l'ho quindi apportata nella voce. Al limite è una +1 per mostre nazionali, ma non credo che sia di rilevanza internazionale. Comunque unfortunately per ora non documentata per fonte terza.

- vincitore (con altri 7 artisti) della "Vela d'Oro" alla Rassegna Internazionale di Marina di Ravenna. Ho una buona fonte, ma è di rilevanza nazionale la Vela d'Oro di Ravenna? Se si, e se si può contare la Biennale di Mentone, siamo a quattro. Altrimenti siamo sotto.

Criterio finale: È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale. Nessun Michetti né Bergamo. Nel 1975, come già scritto sopra, è stato scelto da Tommaso Paloscia come uno dei "migliore 50 artisti italiani" per la "Segnalati Bolaffi del 1975" di Bolaffi Arte. Un onore sì, ma "Segnalato Bolaffi" non è propriamente premio. Poi a fine carriera è stato onorato con il Gonfalone d'Argento del Consiglio Regionale della Toscana e nominato Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Questi riconoscimenti a valle della sua vita passata come pittore e scultore, sì, ma questi non sono propriamente premi artistici.

Aggiungo la presenza delle sue opere in due collezioni aziendali: nel 1995 è stato commissionato dalla Mercedes-Benz Italia per dipingere 20 tele per l'allora nuova sede a Roma. Noi dell'Archivio abbiamo ancora una ventina di copie del catalogo emesso per l'occasione. Ma una ricerca personale ha rivelato che la sede è cambiata d'indirizzo l'anno scorsa e ancora nessuno mi ha saputo dire che fine abbiano fatto le 20 tele di Ghelli. Per quanti anni sono rimaste esposte? Dove sono oggi? La seconda collezione è quella della Banca Cambiano 1884: una piccola banca regionale fiorentina. Dal 2003 al 2011 ha acquistato circa 15 tele di Ghelli, che sono esposte prevalentemente nelle varie filali (le altre nella sede in viale Gramsci a Firenze). Proprio in questi mesi stanno comprando altre 15 tele (tutte di una singola serie) dagli eredi di Ghelli, e queste, entro fine anno, saranno anche loro esposte o nella sede o in varie filiali. Ad oggi non c'è fonte tera che attesta di tale collezione. E la Banca Cambiano non è la Mercedes.

Mi sa che sono stato esaustivo.

La voce vi aspetta se vorreste leggerla. Le opere uguale sul sito dell'Archivio Ghelli. C'è anche una mostra in preparazione, a Fiesole in luogo comunale (Sala del Basolato) con inaugurazione il 7 aprile, per chi abita o sarà in zona.

Grazie per la vostra attenzione, attendo vostro giudizio.--Alexsubrizi (msg)

Mi sembra che si sottovaluti l'intitolazione del 2015 del Museo Civico di San Casciano Val di Pesa a Giuliano Ghelli. L'intitolazione di un museo è un evento pubblico di notevole rilevanza, non viene attribuita ad artisti minori o di dubbio valore. L'ho segnalato anche nella pagina di discussione della voce. --Kenzia (msg) 23:08, 21 mar 2018 (CET)Rispondi
Vero, grazie Kenzia, mi ero dimenticato di quella cerimonia. Quando uso il termine "artista minore" intendo che Ghelli non era un Capogrossi o un Fontana. Ho preso un po' la posizione dell'avvocato del diavolo, ma non è falsa modestia da parte dell'Archivio Ghelli. Voglio dire che è stato qualcuno, ma non un grande. Non avrei scritto la voce se pensavo che non la meritasse.--Alexsubrizi (msg)
Come ho già scritto nella pagina di discussione, credo che la voce vada "asciugata" lasciando solo gli elementi importanti, per far capire bene a chi legge il percorso creativo dell'artista e cosa lo rende notevole nel suo ambito. --Kenzia (msg) 23:36, 21 mar 2018 (CET) Tutto naturalmente supportato da fonti attendibili. --Kenzia (msg) 23:44, 21 mar 2018 (CET)Rispondi

Faccio presente che Tostapane ha rimesso la template "P" (di nuovo scrivendo che la voce è stata scritta da due utenti su commissione) ed ha aggiunto un'altra template "F" avvertendo di "poche fonti attendibili". Tostapane giustifica il reinserimento della template "P" con il fatto che non era stato avvisato prima che io (dopo essermi confrontato con Postcrosser a riguardo) la rimuovessi. Non mi sembra un ottimo motivo per mettere una template. Il motivo dovrebbe essere radicato nel contenuto della voce. Sarà che non sono in piena conoscenza delle regole. Posso esprimere che mi sento modicamente perseguitato?

Chiedo al bar di confrontarsi con Tostapane in quanto io non mi sento capace di comunicare in modo produttivo con lui. Dico questo, for the record: primo, l'autore della voce Giuliano Ghelli sono io. Non sono, se ho capito bene il termine, "su commissione". Fra i testi da cui ho tratto quanto scritto ce ne uno scritto dalla Cecilia Barbieri, storica d'arte, che nel 2016 ha scritto, per una modica somma, un testo "in supporto" di una mia allora idea di sviluppare una voce Giuliano Ghelli su Wikipedia. Del testo della Cecilia rimangono solo frammenti. Secondo, le fonti che ho citato sono attendibili e verificabili. I pochi cataloghi, manifesti e cartoline citate fanno parte dell'archivio della Lara-Vinca Masini (già destinato al Centro d'Arte Contemporanea Pecci di Prato). Per il resto sono tutti libri o cataloghi pubblicati, o in vendita o ottenibili in forma digitale dall'Archivio Giuliano Ghelli (siamo qui apposta).--Alexsubrizi (msg)

Vorrei capire, con l'aiuto del bar, per poter migliorare ulteriormente la voce Giuliano Ghelli:

1) quali sono le fonti "poco attendibili" della voce

2) in quali passaggi si trovano "troppe opinioni personali"

3) cosa si intende, dato quello che ho scritto sopra, per "scritto da due utenti su commissione"

Grazie--Alexsubrizi (msg)

Provo a darle qualche indicazione, nella speranza che possa esserle utile. Nei pilastri W:5P si legge che Wikipedia "non è una fonte primaria, ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria e terziaria"; manifesti, cartoline, comunicati stampa, ecc. sono documenti d'archivio, che possono costituire fonti per ricerche originali, ma dovrebbero essere già pubblicati per poter essere citati come fonte per queste pagine. Inoltre, nel testo della voce si trovano periodi come il seguente: "Dal 1986-7 la moglie dell'artista abita in casa di cura e Ghelli a Fattoria La Loggia in Montefiridolfi (FI), accolto dai proprietari Giulio Baruffaldi e Cuca Roaldi. Collezionisti di arte contemporanea, Baruffaldi e Roaldi presentano Ghelli a figure culturali e politiche del periodo, come l'allora amministratore delegato di Mercedes-Benz Italia S.p.A. Jochen Prange". Dove ha trovato questa informazione? In quale testo è pubblicata?
La malattia della moglie nel testo della Lara-Vinca Masini scritto come premessa del catalogo Giuliano Ghelli inedito (Polistampa, 2018). L'abitazione in un articolo nel "Gazzettino del Chianti" febbraio 2017 che riporta la morte di Baruffaldi e la sua connessione con Ghelli. I particolari della casa di cura e dell'introduzione a Jochen Prange non hanno fonte e successivamente erano stati tolti da me (ma poi è stata tolto quasi tutto il contenuto dei passaggi sugli anni Ottanta e mi sono tirato indietro). Grazie Kenzia.--Alexsubrizi (msg)
Potrei citare altri passaggi, lascio a lei l'analisi del testo alla luce di queste indicazioni. Rinnovo comunque l'invito a leggere con attenzione i pilastri e le linee guida. --Kenzia (msg) 10:32, 23 mar 2018 (CET)Rispondi
[@ Kenzia] intanto grazie! e, che tu ci creda o no, ho appena scritto nella talk dell'utente le stesse cose :-) e qualcuna di più sulla contribuzione; in quanto al comunicare in modo produttivo è cominciata molto male visto che l'utente appena arrivato su WP (su commissione, peraltro) ha cominciato a rollbackare i miei contributi senza minimamente curarsi dell'avviso WIP che avevo esposto). In seguito, nonostante i continui attacchi personali di cui sono stato vittima, ho fornito ripetutamente tutti i link utili per la comprensione di come si opera su WP, è tutto ben esposto nelle rispettive discussioni. Oltre alle cose già citate, c'è un ingiusto rilievo nell'intera voce, inzeppata di dettagli non enciclopedici. Buona giornata --Tostapanecorrispondenze 12:22, 23 mar 2018 (CET)Rispondi
Non ero su commissione (particolarmente importante per me che questo sia chiarito) in quanto non percepisco compenso dall'Archivio Ghelli e l'idea e l'iniziativa di creare una voce su Wikipedia è stata interamente mia; nessuno mi ha chiesto di farlo. È una cosa che volevo per Giuliano (chiaro, non è che mi viene in mente di creare voci per qualsiasi soggetto che stimo). Sul "rollbackare" i contributi di Tostapane era errore mio; non mi aspettavo un intervento così pesante (avrei preferito dialogo) e, come nuovo utente, non avevo capito il significato di "WIP". Ho poi chiesto scusa (lo ripeto qui, mi dispiace, scusami) e dopo altri tentativi di migliorare la voce sotto indicazioni di altri mi sono tirato indietro. Ti ringrazio Tostapane e auguro a tutti buon lavoro.--Alexsubrizi (msg)
Bene, direi che possiamo chiudere le polemiche con alcune precisazioni: innanzitutto non ho detto che lei è uno stalker ma che la quantità di messaggi nella mia talk rasenta lo stalking (una decina di cartelle ad occhio e croce, oltre al continuo tirarmi in ballo nei messaggi ad altre/i utenti e nelle discussioni; poi non ho detto che lei per la mostra prenderà denaro ma che pensavo stesse preparando la voce "in vista della mostra ad aprile" senza commenti di tipo personale, quindi il suo commento "e le indicazioni, quando concrete e non insinuanti di un interesse economico" è del tutto gratuito, terzo, la commissione non me la sono inventata io ma l'ha specificata lei qui e qui con le seguenti parole che poi ha cancellato: Per quello che riguarda lo specifico caso della voce Giuliano Ghelli il testo e stato redatto (da me) da un testo sull'artista scritto su commissione nel 2016 da Cecilia Barbieri, storica d'arte (laureata in storia dell'arte contemporanea) per poi essere impaginato da Francesco Barbieri, che l'Archivio ha incaricato (per la sola impaginazione della voce, anche in versione "prove" sul sito inglese) per le sue competenze tecniche. che poi ha cancellato. Niente di grave, anche se non ha seguito le regole essendo nuovo su WP- mi sembra più che logico avere fatto notare la cosa nell'avviso (se legge bene, su commissione non si intende solo per soldi). Detto ciò per amore di chiarezza, considero chiuso l'argomento, grazie delle sue scuse sincere.--Tostapanecorrispondenze 18:35, 24 mar 2018 (CET)Rispondi
Prego. Nel caso rimanesse il dubbio di intenti sinistri, ho cancellato quel paragrafo dalla mia pagina utente perché il riassunto della polemica e in particolare l'aspetto di autori su commissione era ormai ripetuto altrove (in particolare sulla pagina discussione della voce stessa). Imparando, strada facendo, che ci fossero più pagine di discussione (nonché questa pagina per confronti generali sul progetto arte) ho pensato giusto rimuovere quel contenuto dalla mia pagina utente. Rimane nella pagina discussione della voce, dove avrei dovuto inserirla dall'inizio. Ciao a tutti.--Alexsubrizi (msg)

Capitolo italiano della Wikipedia Library

Buongiorno a tutte e a tutti, mi chiamo Alessandra Boccone e faccio parte di un neonato gruppo composto in prevalenza da bibliotecari wikipediani che ha deciso di attivare la versione italiana del progetto The Wikipedia library. Questa è la pagina principale. L'idea è quella di mettere a disposizione dei redattori fonti informative ad accesso aperto e fonti in abbonamento tramite le biblioteche (questa attività deve ancora partire). E' disponibile anche un servizio di reference on line, cui possono essere fatte richieste di supporto per la ricerca di documenti e informazioni utili alla scrittura di voci. Per promuovere il servizio abbiamo pensato di scrivere ai bar tematici, chiedendo di ospitare un link alla nostra pagina dalla pagina principale del progetto. Potete farlo? Ovviamente saremo contenti di avere suggerimenti e osservazioni. Grazie--Alessandra Boccone (msg) 12:18, 23 mar 2018 (CET)Rispondi

Piero Gauli

Ciao a tutti, vorrei creare una pagina sul celebre artista Piero Gauli. Ho letto i criteri di enciclopedicità degli artisti, però avrei bisogno anche dei vostri pareri, perché non vorrei che la mia voce venga cancellata. Ho un libro, intitolato Piero Gauli: Espressionista nordico verso la cultura europea, che potrei utilizzare come fonte primaria per la redazione della voce. Dopo una veloce ricerca su internet ho trovato anche altri libri, come Piero Gauli: Acquerelli di «Corrente» e Piero Gauli: da «Corrente» ad oggi. Secondo questa fonte le sue opere sono state esposte a diverse mostre di rilevanza internazionale. Questo è l'articolo sulla sua morte. -- SuperBowser 15:29, 24 mar 2018 (CET)Rispondi

Ha un museo dedicato a lui e sembra rilevante. Potresti fare uno stub nella tua sandbox con gli elementi che gli conferirebbero enciclopedicità e poi proporre qui il link, almeno così sarebbe più chiara la rilevanza enciclopedica--Tostapanecorrispondenze 15:55, 24 mar 2018 (CET)Rispondi
Grazie mille per la tua risposta, [@ Frullatore Tostapane]. Ho scritto una bozza, che puoi raggiungere qui. Ho messo solo le mostre per ora, insieme al museo a Ramponio Verna. Se siete favorevoli alla creazione della pagina inizierò a lavorare sulla sua vita! Intanto, sfogliando il libro che ho a casa, trovo altri eventi molto interessanti: nel 1980 c'è stata un'udienza privata dal papa Giovanni Paolo II, dove gli dona una sua "Crocifissione"; lascia due affreschi nella casa natale del papa Pio XI, a Desio; ha incontrato Leonardo Sciascia e Vittorio Sgarbi ("Un grande critico. Mi ha detto: Piero, non fermarti!"), e tanto altro. -- SuperBowser 20:20, 24 mar 2018 (CET)Rispondi
Ho trovato un libro con una biografia a questo link [2] per avere una maggiore cognizione di quel che ha fatto. Come dicevo, mi pare rilevante, ma se fossi in te guarderei bene i criteri per gli artisti per sicurezza e mi concentrerei di più su quel che lo rende enciclopedico che non su chi ha incontrato :-P --Tostapanecorrispondenze 23:28, 24 mar 2018 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Arte".