Discussioni progetto:Cattolicesimo
Archivio |
Tutti i bar |
Punto d'Incontro |
Nirvana Café / Concilio Wikipediano |
(Consiglio Pastorale) |
L'Aureola |
L'Antro della Sibilla |
Anonimo varesotto
modificaSalve, non so se questo sia il luogo più deputato per discuterne, però da qualche parte si dovrà pur cominciare.
Da qualche tempo sto "rincorrendo" un anonimo molto fissato sul tema religioso in ambito ambrosiano, e in special modo nel basso Varesotto.
Costui inserisce in determinate voci molti contenuti sistematicamente senza fonti, con varie imprecisioni formali (es. spazi dopo l'apostrofo, caratteri fuori standard ecc...) e, cosa ancor più seccante, in pervicace write only.
Tra le sue "passioni" più spiccate vi è il disseminare qua e là titoli quali "sussidiaria", "anticamente parrocchiale" a vari luoghi di culto, in un modo che, "da profano", mi sembra oltremodo creativo e disinvolto.
In particolare, ha riversato moltissime energie, e bytes, nella voce Campane dell'arcidiocesi di Milano (che sostanzialmente monopolizza da oltre un anno), nonché (tra le altre) in Lonate Ceppino. A fronte di una mia ennesima richiesta, un po' ruvida dopo mesi di silenzio, si è presentato così e ha dimostrato di recepire un qualche feedback, ad esempio apponendo una qualche fonte (poca cosa a fronte dell'enorme mole di edit praticati)... ma credo sinceramente che i suoi edit vadano attentamente monitorati. Che ne pensate? --Vale93b Fatti sentire! 22:06, 2 gen 2024 (CET)
- Per me, ben vengano nuovi utenti! Siano sempre i soliti quattro gatti. Poi certamente i nuovi vanno aiutati, anche a capire che bisogna interagire con gli altri utenti. A margine, nella mia parrocchia ci sono quattro chiese di cui una "parrocchiale" e le altre tre "sussidiarie". Non vedo il problema. --Paolotacchi (msg) 00:21, 3 gen 2024 (CET)
- [↓↑ fuori crono] @Paolotacchi certamente ogni "mano" è ben gradita, ma il problema è che se alla voglia non corrisponde la collaborazione (dal rispondere ai messaggi a non ricascare negli errori), perdiamo tempo noi e soprattutto lo perde lui, col solo risultato di WP:DANNEGGIARE. Quanto ai titoli delle chiese, non metto in dubbio che esistano, ma se non si portano riferimenti un minimo accessibili (e costui tra l'altro ha già dato prova di avere dei limiti abbastanza seri nel fare esegesi delle fonti, ad esempio qui dava per certa la fine del restauro dell'organo per una certa data e così non è stato) l'utente ignorante-nel-senso-che-ignora (io, nella fattispecie) è naturalmente portato a pensare male. --Vale93b Fatti sentire! 11:59, 3 gen 2024 (CET)
- Condivido i timori di [@ Vale93b]. I temi di interesse e le modalità di editing non mi sembrano nuovi; mi ricordano un vecchio utente problematico uscito dalla porta non molto tempo fa (che voglia rientrare dalla finestra?). Questo modo di contribuire (piccole aggiunte senza fonte per argomenti estremamente locali e settoriali su voci poco fequentate) non migliora in nessun modo la qualità, la completezza e la fruibilità di Wikpedia. E complica inutilmente il lavoro di chi contribuisce con competenza, passione e fonti alla mano. Ricordiamoci sempre che non siamo e non dobbiamo diventare un servizio sociale di assistenza a utenti problematici (e non c'è utente più problematico di un "povero di spirito" in buona fede). Non lasciamo che il problema si incistisca: se i contributi non sono validi si annullino e se qualcuno frigna si segnali la questione al bar del progetto. --Mountbellew (msg) 02:06, 3 gen 2024 (CET)
- P.S. "la lapide vicino all'altare maggiore" non è assolutamente una fonte valida (non sto a linkarvi le linee guida su qualità delle fonti e divieto di ricerche originali). Se non ci sono fonti certe, affidabili e verificabili, l'argomento non è enciclopedico. --Mountbellew (msg) 02:13, 3 gen 2024 (CET)
- Propongo una protezione temporanea della voce sulle campane: migliaia di modifiche di pochi bytes e di utilità dubbia sono difficili da controllare. Ad esempio, a mio parere basterebbe l'indicazione "Chiesa di San Desiderio" anziché "Chiesa sussidiaria anticamente parrocchiale di San Desiderio vescovo e martire". Non ho capito poi perché l'IP tolga la formattazione della tonalità delle campane e dei luoghi quali frazioni o località nella prima colonna della tabella. --Almàr23 (msg) 13:55, 6 gen 2024 (CET)
PdC - Antonino Trombetta
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Template "Cristianesimo in stato"
modificaBuonasera, vorrei porre una domanda al progetto, e mi scuso se andava fatta in un altro progetto trattandosi di cristianesimo in generale e non cattolicesimo. Vorrei chiedere se sia possibile/giusto creare (o se mi date l'ok per farlo io) un template sulla falsariga di quello presente in tutte le voci "Chiesa cattolica in ...." da inserire in tutte le voci "Cristianesimo in...", nel quale riportare gli abitanti della nazione, il numero di cristiani totale (con anno di riferimento) e, solo se ci sono fonti, nello specifico il numero di cattolici, ortodossi e protestanti. Credo possa essere utile avere subito una "carta d'identità" del cristianesimo in quel Paese proprio come la si ha del cattolicesimo. Grazie a chi mi risponderà. --Vivasanrocco (msg) 21:10, 6 gen 2024 (CET)
- Decisamente Contrario. Sarebbe solo foriero di ricerche originali, POV e una calamita per contributori di cattiva qualità. Per il cattolicesimo esistono dati omogenei aggiornati annualmente e pubblicati su fonti autorevoli e verificabili. Per il cristianesimo in generale (per la natura composita del cristianesimo e anche per l'ambiguità della definizione di cristiano: gruppi come unitariani, testimoni di Geova e mormoni non sono considerati universalmente cristiani) questi dati non esistono. Saremmo costretti a ricostruirceli noi (RO), basandoci su fonti parziali ed eterogenee. --Mountbellew (msg) 21:40, 6 gen 2024 (CET)
- Sono un po' scettico sull'affermazione "questi dati non esistono". Se si concorda su una fonte, ad esempio Calendario Atlante De Agostini o CIA factbook, il dato credo che si possa reperire e sia sufficientemente autorevole e verificabile. --AVEMVNDI ✉ 00:47, 19 gen 2024 (CET)
- Sono anch'io tendenzialmente contrario. I template servono per sintetizzare dati certi, immutabili o quantomeno facilmente aggiornabili da fonti autorevoli o per dire cose ovvie. Per un concetto un po' vago come "Critianesimo in..." IMHO si può stare anche senza infobox se la voce è esaustiva nel testo. --Amarvudol (msg) 09:41, 19 gen 2024 (CET)
- Sono un po' scettico sull'affermazione "questi dati non esistono". Se si concorda su una fonte, ad esempio Calendario Atlante De Agostini o CIA factbook, il dato credo che si possa reperire e sia sufficientemente autorevole e verificabile. --AVEMVNDI ✉ 00:47, 19 gen 2024 (CET)
Sigismondo Carlo Castelbarco
modificaSegnalo che la voce del vescovo Sigismondo Carlo Castelbarco in data 24 agosto 2019 è stata ampliata da Utente anonimo, ma redatta in lingua non italiana. --Teseo (✉) 21:30, 20 gen 2024 (CET)
- Grazie per la segnalazione. Ho cancellato il testo ma potevi farlo anche tu.--Antonio1952 (msg) 21:55, 20 gen 2024 (CET)
Antipapi moderni
modificaHo appena letto nella Discussione:Antipapa la proposta di separare gli antipapi storici da quelli moderni, personalmente trovo il tutto parecchio interessante, dato che se gli antipapi storici vivevano in un periodo di lotte di potere dove ogni tanto nemmeno si sapeva sino al giudizio posteriore chi fosse antipapa, nel caso degli scissionisti cattolici si tratta di un fenomeno ben diverso. Che ne dite? --Sciking (Bucalettere) 23:37, 31 gen 2024 (CET)
Proposta di riconoscimento per Teresa di Lisieux
modifica"battezzati" nelle voci sulle diocesi
modificaHo notato che nelle voci sulle diocesi cattoliche riportiamo i "battezzati", però mi pare un po' un termine "ingannevole", dato che la Chiesa cattolica stessa riconosce i battesimi trinitari di altre chiese e comunità cristiane. Leggendo una pagina come Amministrazione apostolica della Bielorussia pare che in Bielorussia ci siano solo 5'000 battezzati in tutta la Bielorussia, e ovviamente non è così. Non sarebbe opportuno trovare un termine migliore? --Sciking (Bucalettere) 16:37, 22 feb 2024 (CET)
- Io mi chiedo quanto sia significativo tale dato, :visto che non necessariamente indica il numero di credenti di una certa diocesi:
- una persona può essere battezzata in una confessione / denominazione ad es. il cattolicesimo e poi passare a un'altra che riconosce il battesimo della prima e quindi non essere più un fedele della prima o viceversa aggiungersi ai fedeli di una diocesi pure essendo stato battezzato da un'altra confessione, o anche solo per es. sempre all'interno del cattolicesimo passare a un altro rito (ad es. da rito latino romano a un rito orientale) che fa capo a un'altra diocesi / eparchia / ecc. magari anche nello stesso territorio, o passare a una prelatura personale o un ordinariato personale o un Ordinariato per i fedeli di rito orientale o altro. O semplicemente essere passato a tutt'altra religione p non essere del tutto più credente.
- P.S. Per le altre confessioni cristiane e per le altre religioni, nelle voci delle diocesi /eparchie / altro concetto assimilabile indichiamo il numero dei battezzati / altro concetto assimilabile? --Meridiana solare (msg) 17:01, 22 feb 2024 (CET)
- Io seguirei quanto dice il diritto canonico, lasciando stare interpretazioni personali che possono essere POV, anche se in buona fede. --Sd (msg) 17:52, 28 feb 2024 (CET)
Possibile nuova voce?
modificaSegnalo San Ginese di Compito#XI secolo e il Concilio di San Ginese. Non è eccesso di dettaglio per una voce generale su di una frazione? Concilio di San Ginese o Sinodo di San Ginese potrebbero avere senso enciclopedico? (o creare Storia di San Ginese di Compito, ma questa possibilità non riguarda questo progetto)--2A01:827:81C:AE01:99EE:A1FA:35A3:97E7 (msg) 16:40, 28 feb 2024 (CET)
- Sì, credo proprio che tu abbia ragione. Ho scritto due righe nella pagina di discussione della voce: Discussione:San Ginese di Compito, Continuiamo lì. --Amarvudol (msg) 17:17, 28 feb 2024 (CET)
Avviso cancellazione (marzo 2024)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione
modificaDiscussione:Adamo#Razzismo,_schiavismo_e_debunking_anticattolico. --AVEMVNDI ✉ 02:55, 9 mar 2024 (CET)
Danilo Priori
modificaHo provato nei giorni scorsi ad inserire una pagina riguardante Danilo Priori (1970-2023) subito cancellata. Mi chiedo se sia possibile provare a riformulare la voce, eliminando toni enfatici e notizie superflue, considerando che si tratti di un presbitero abbastanza noto, che ha avuto il ruolo di vice assistente nazionale dell'Unitalsi, promuovendo anche il Progetto Germogli DiVersi per i diversamente abili, e che con Suor Cristina Cruciani è stato in Italia voce autorevole dell'arte floreale per la liturgia.La sua morte è avvenuta in un hotel siciliano. --Vcampo (msg) 11:20, 4 apr 2024 (CEST)
- E' anche autore di romanzi, raccolte di poesie, sussidi per la preghiera e articoli. --Vcampo (msg) 11:22, 4 apr 2024 (CEST)
Comunità Shalom (dubbio di enciclopedicità)
modificaProposte cancellazione e (vecchi) dubbi enciclopedicità voci celebrazioni pasquali
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Inoltre, altre voci su celebrazioni pasquali hanno avviso E da aprile 2020 (4 anni)
Primate di Inghilterra e Galles
modificaSegnalo questa modifica e il messaggio dell'IP nella mia discussione. L'arcivescovo di Westminster ha effettivamente il titolo di primate di Inghilterra e Galles o è soltanto una consuetudine chiamarlo così? Secondo en.wiki (so che Wikipedia non è da considerarsi come fonte), alle voci en:Primate (bishop) e en:Archbishop of Westminster, non è garantito tale titolo. --Almàr23 (msg) 21:16, 22 apr 2024 (CEST)
FORUM PANEUROPEO DELLE CONFRATERNITE
modificaBuongiorno
Vorrei aggiungere anche in Italiano e Inglese la traduzione del seguente articolo
https://es.wikipedia.org/wiki/Foro_Paneuropeo_de_Hermandades_y_Cofrad%C3%ADas
(Ora e' solo in Spagnolo, Portoghese e Tedesco)
Il V Forum e' attualmente in corso in Polonia
Ho creato :
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:MLEKUSCH/Confraternite#
https://en.wikipedia.org/wiki/Draft:Pan-European_Forum_of_Confraternities
Ma non riesco a procedere.
Chiedo Aiuto
Esiste un evento / incontro a Milano con esperti di Wikipedia ?
Grazie --MLEKUSCH (msg) 18:19, 28 apr 2024 (CEST)
- Dalla bozza della voce non è chiara la natura del forum (un evento?) né se ne evince la rilevanza enciclopedica. Forse più che tradurre voci basate su articoli on-line e fonti autoreferenziali sarabbe meglio cercare fonti serie. --Mountbellew (msg) 00:40, 29 apr 2024 (CEST)
- In effetti è un evento che è alla quarta edizione, la rilevanza non è chiara. Per la seconda domanda, vedi Wikipedia:Raduni. --Syrio posso aiutare? 08:33, 29 apr 2024 (CEST)
Avviso
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Comunità Shalom (avviso procedura di cancellazione)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalazione date su Papa Aniceto
modificaBuonasera, nella verifica dell'altro edit di un anonimo dedito ad edit war, mi sono imbattuto sulla sua modifica, peraltro argomentata in oggetto, ove farebbe risalire l'elezione all'anno 154. Da una verifica su altre wiki, ad esempio su quella in lingua inglese non è chiarissimo, mentre in quella in lingua francese si trovano almeno delle note, pur essendo indicato che la voce è basata sulle voci di it.wiki e di en.wiki. Chiedo quindi che qualcuno con maggiore dimestichezza sulle fonti faccia un controllo in proposito. Grazie, M/ 21:17, 1 mag 2024 (CEST)
- Ho annullato la modifica (vedere la pagina di discussione su Papa Aniceto, per maggiori dettagli). --Ontoraul (msg) 18:39, 2 mag 2024 (CEST)
Arcipretura
modificaAbbiamo il redirect Arcipretura ad Arciprete, ma non è esplicitato il rapporto con le arcidiocesi, i vicariati, le parrocchie ecc. In particolare, questo mio edit è corretto? Grazie. --pequodø 20:51, 4 mag 2024 (CEST)
- "Arcipretura" non ha un significato univoco. Il termine indica l'ufficio e la giurisdizione dell'arciprete, ma il ruolo di tali figure varia da luogo a luogo. Probabilmente l'arcidiocesi di Siracura è divisa in vicariati divisi, a loro volta, in arcipreture: ma è un caso isolato o almeno non comune. --Mountbellew (msg) 21:13, 4 mag 2024 (CEST)
- Ogni diocesi può adottare denominazioni proprie, arcipretura o arcipresbiterato è una suddivisione comune per le diocesi spagnole. --AVEMVNDI ✉ 03:59, 18 lug 2024 (CEST)
Patrocinio sconosciuto
modificaIn Basilica di San Paolo (Palazzolo Acreide) c'è un curioso punto interrogativo con tanto di link. Qualcuno può risolvere il mistero o è meglio rimuovere l'espressione? Il testo recita: "sotto il patrocinio di ?" --pequodø 20:55, 4 mag 2024 (CEST)
- Non è nemmeno chiaro a quale patrocinio si riferisse: credo che l'autore si sia ispirato a incipit di voci simili su edifici di culto di altre diocesi in cui i vicariati foranei hanno santi titolari. --Mountbellew (msg) 21:06, 4 mag 2024 (CEST)
Don Maurizio Patriciello
modificaChiedo qui un parere, spassionato e in alcun modo vincolante come precedente giurisprudenziale, se Don Patriciello sia rilevante come prete di strada e attivista anti mafia-camorra. Secondo me si, vendendo le occorrenze su Books [1] e in generale sul web [2]; e mi pare, per certi versi e con le dovute proporzioni, simile a Luigi Ciotti (che è indubbiamente più affermato e importante). 5.90.184.196 (msg) 15:57, 13 mag 2024 (CEST)
- Nessuno è, di per sé, enciclopedico. Se ci sono fonti bibliografiche autorevoli che attestano la rilevanza dell'opera del sacerdote e, basandosi su queste, si riesce a scrivere una voce enciclopedica "seria", la voce ha buone possibilità di essere mantenuta. --Mountbellew (msg) 19:18, 13 mag 2024 (CEST)
Proposta Template:Prelato
modificaBuongiorno, volevo portare all'attenzione del progetto il template Prelato creato da [@ Almàr23] con lo scopo di unificare i template {{Vescovo}}, {{Cardinale}} (questi due quasi la copia l'uno dell'altro), {{Papa della Chiesa cattolica}} e creato su ispirazione dell'inglese en:Template:Infobox Christian leader e del francese fr:Modèle:Infobox Prélat catholique.
Visti i molti parametri è anche disponibile il manuale che spiega come utilizzarlo a dovere secondo i diversi casi. Supporta anche informazioni aggiuntive, come le informazioni riguardo il culto se il prelato è santo oppure la laicizzazione.
Che ne pensate, si potrebbe adottare come template di base per i prelati? --Zanagoria (msg) 10:44, 28 mag 2024 (CEST)
- Ringrazio @Zanagoria per la segnalazione di questo mio lavoro. Per completezza di informazioni, aggiungo che i parametri del template sono presi dai template già esistenti, quindi nulla di complicato. Solo due sono i parametri nuovi:
|appellativo
, da compilare con santo/beato, e|numero
, per indicare in che punto della serie cronologica dei papi si inserisce tale pontefice. Inoltre, i parametri prettamente "papali" non sono attivabili in caso di prelati di rango inferiore. Un ulteriore vantaggio, a mio parere, è che si vedono gli incarichi ricoperti in passato dai pontefici. --Almàr23 (msg) 11:56, 28 mag 2024 (CEST)- Ho una domanda: nelle voci di questa categoria vanno aggiornate con il nuovo template? O forse è solo per vescovi, cardinali, nunzi, eccetera? Il template vale solo per le chiese cattoliche o altre forme cristiane? --95.233.231.108 (msg) 13:44, 28 mag 2024 (CEST)
- [↓↑ fuori crono]Il template è utilizzabile anche per i papi palmariani. --Almàr23 (msg) 19:36, 28 mag 2024 (CEST)
- Contrario La creazione di questo template (già proposta e respinta in passato) non risponde a nessuna esigenza dell'enciclopedia e non ne migliorerebbe in alcun modo la completezza e la fruibilità. Esistono già dalla preistoria wikipediana le voci su tutti i papi e (pressoché) tutti i cardinali e sono tutte ampiamente templatizzate; per vescovi, arcivescovi, patriarchi et similia abbiamo un template con una storia quasi ventennale che non ha mai dato problemi. La proposta di implementare i parametri "beatificazione" e "canonizzazione" nel template è già stata discussa e respinta per due motivi fondamentali: 1) la beatificazione/canonizzazione non è la naturale evoluzione della carriera di un ecclesiastico (e non è riservata agli ecclesiastici) e 2) si mischiano informazioni relative a due relatà totalmente diverse (l'oggettiva carriera terrena di un prelato e il culto esteriore tributatogli post mortem e a sua insaputa da questa o quella confessione cristiana). Ricordo poi che il fine dei wikipediani dev'essere scrivere enciclopedie, non compilare tabelle. --Mountbellew (msg) 16:49, 28 mag 2024 (CEST) v --Mountbellew (msg) 16:49, 28 mag 2024 (CEST)
- A quanto scritto da Mountbellew aggiungo che le biografie dei prelati non hanno bisogno di alcun tmp in quanto non ci sono informazioni da inserire, a parte nascita, morte, già presente nel Bio, e consacrazione. Per il resto, servirebbe solo a rendere più complicata la compilazione di quelli delle altre categorie.
- Poi, come detto a suo tempo, aggiungo che tutte le voci dei papi sono già state scritte per cui il tmp unico esteso ai papi non avrebbe alcuna utilità.
- Confermo quindi la mia contrarietà. --Antonio1952 (msg) 21:56, 28 mag 2024 (CEST)
- @Antonio1952 Ma se non hanno bisogno di alcun template, quindi sono di troppo anche {{Vescovo}}, {{Cardinale}} e {{Papa della Chiesa cattolica}} ? P.S. Ma perché questa discussione è al progetto Cattolicesimo , un prelato è per forza cattolico o esiste anche in altre denominazioni? --Meridiana solare (msg) 01:13, 29 mag 2024 (CEST)
- In origine avevo pensato il template per cardinali, vescovi, preti e diaconi. Poi, seguendo li suggerimento di @Mountbellew dell'ormai lontano 2020, avevo rimosso gli ultimi due e aggiunto "santo", successivamente, "papa".
- @Antonio1952: non capisco cosa diventerebbe più complicato, dato che, come dicevo poco sopra, i parametri sono gli stessi degli attuali tmp Vescovo e Cardinale.
- @Meridiana solare il template è utilizzabile per tutte le Chiese che hanno abati ordinari/vescovi/arcivescovi/patriarchi/cardinali/papi/antipapi. --Almàr23 (msg) 10:16, 29 mag 2024 (CEST)
- @Meridiana solare, ovviamente non ha bisogno di alcun tmp il prelato che è rimasto tale, non quello che è diventato vescovo o cardinale.
- @Almàr23, la complicazione deriva dal fatto che oltre ad avere i parametri di vescovi/cardinali ha anche quelli di papa passando, se la situazione non è variata dalla precedente discussione, dai 35 del tmp Cardinale ai 66 di questo tmp.
- Come detto, un nuovo tmp per i papi non serve visto che abbiamo già tutte le voci e se ne crea una ogni 10 anni (e più) e, aggiungo, in caso di promozione da vescovo a cardinale, già oggi basta cambiare il nome del tmp esistente e aggiungere i due parametri specifici di un cardinale e la modifica è fatta. --Antonio1952 (msg) 15:29, 29 mag 2024 (CEST)
- Dopo averci riflettuto un po', mi trovo a concordare con Antonio1952 e Mountbellew. I template che abbiamo sono sufficienti e super rodati. Come si è detto, i santi sono un'altra storia e meritano una trattazione separata. --Amarvudol (msg) 16:07, 29 mag 2024 (CEST) PS A latere aggiungo che se abbiamo voci per presbiteri insigniti di un titolo (oltre a vescovi, cardinali e papi), cioè sono comunque prelati, di norma non lo sono per quello, cioè non è il titolo che li rende enciclopedici, ma altro, quindi l'infobox non serve. Questo è un prelato (monsignore) ma ha la sua voce in virtù della sua importanza come teologo, non perché ha la mantelletta.
- [@ Almàr23] Nel non lontano 2020 avevo fatto presente che la comunità si era già espressa contro la creazione di un template per preti e diaconi perché dava ingiusto rilievo a ruoli non di per sé enciclopedici (un template simile è stato più volte cancellato). Nell'ancor meno lontano 2021 la comunità si è espressa contro l'aggiunta di parametri su canonizzazione e beatificazione ai template per la loro incongruità con la carriera ecclesiastica. Oggi torno a far presente come abbiamo già template usatissimi e collaudatissimi su papi, cardinali, arcivescovi, vescovi a abati ordinari. Non ho ancora capito quali straordinarie innovazioni siano intercorse nell'ultima settimana e abbiano spinto a riproporre la questione. E comunque 66 parametri complicano inutilmente l'uso di un template e lo rendono meno fruibile, danneggiando l'accessibilità del'enciclopedia. Resto quindi fortemente Contrario. --Mountbellew (msg) 16:11, 29 mag 2024 (CEST)
- Dopo averci riflettuto un po', mi trovo a concordare con Antonio1952 e Mountbellew. I template che abbiamo sono sufficienti e super rodati. Come si è detto, i santi sono un'altra storia e meritano una trattazione separata. --Amarvudol (msg) 16:07, 29 mag 2024 (CEST) PS A latere aggiungo che se abbiamo voci per presbiteri insigniti di un titolo (oltre a vescovi, cardinali e papi), cioè sono comunque prelati, di norma non lo sono per quello, cioè non è il titolo che li rende enciclopedici, ma altro, quindi l'infobox non serve. Questo è un prelato (monsignore) ma ha la sua voce in virtù della sua importanza come teologo, non perché ha la mantelletta.
- @Antonio1952 Ma se non hanno bisogno di alcun template, quindi sono di troppo anche {{Vescovo}}, {{Cardinale}} e {{Papa della Chiesa cattolica}} ? P.S. Ma perché questa discussione è al progetto Cattolicesimo , un prelato è per forza cattolico o esiste anche in altre denominazioni? --Meridiana solare (msg) 01:13, 29 mag 2024 (CEST)
- Ho una domanda: nelle voci di questa categoria vanno aggiornate con il nuovo template? O forse è solo per vescovi, cardinali, nunzi, eccetera? Il template vale solo per le chiese cattoliche o altre forme cristiane? --95.233.231.108 (msg) 13:44, 28 mag 2024 (CEST)
[← Rientro] L'idea di fondo, almeno per me che ho iniziato la discussione, è che i tmp {{Vescovo}} e {{Cardinale}} sono la stessa identica tabella soltanto con stili grafici e alcuni parametri diversi. La considerazione si estende poi al template del papa essendo il papa nient'altro che il vescovo di Roma. Quindi la domanda: perché non un template unico "dinamico" nel codice che fa adattare gli stili grafici a seconda del "grado"? Dalle risposte date sembra che il motivo per non compiere il passo avanti sia "perché si è sempre fatto così". Segnalo, giusto per informazione, questo messaggio. --Zanagoria (msg) 16:53, 29 mag 2024 (CEST)
- Se i template vescovo e cardinale sono la stessa identica tabella allora si potrebbero accorpare (quei due soltanto, non altro); farlo adesso però vorrebbe dire modificare il template e inserire un ulteriore parametro (per passare da vescovo e cardinale) e spedire un bot in boh, migliaia di voci? A me pare che la questione qui non sia "non lo facciamo perché si è sempre fatto così", ma piuttosto "non lo facciamo perché non serve". Poi non sarei contrario nello specifico all'unione dei due template, ma solo se decidiamo che ne vale la pena. --Syrio posso aiutare? 20:09, 29 mag 2024 (CEST)
- Segnalo che quando un arcivescovo viene creato cardinale, nella sua biografia basta sostituire
{{Vescovo
con{{Cardinale
, il parametro|titolo
con|titolocard
e aggiungere il parametro|creato
ed è fatta la conversione del tmp. --Antonio1952 (msg) 22:53, 29 mag 2024 (CEST)- A quanto detto da Antonio1952, aggiungo che non tutti i cardinali sono reclutati tra i vescovi e non tutti i cardinali vengono consacrati vescovi dopo il conferimento della porpora. Comunque su it.wiki abbiamo già voci templatizzate su tutti i cardinali vissuti sin'ora (almeno su tutti quelli su cui c'è qualcosa di sostanzioso da dire) e che mediamente ne vengono creati una decina all'anno, quindi non vedo quale beneficio trarrebbe l'enciclopedia da una riforma dei template. Poi non vedo perché citare opinioni espresse più di 10 anni fa da wikipediani non più attivi privi di esperienza nella creazione e manutenzione di voci su ecclesiastici. --Mountbellew (msg) 23:13, 29 mag 2024 (CEST)
- Segnalo che quando un arcivescovo viene creato cardinale, nella sua biografia basta sostituire
Alfonso Raimo
modificaSegnalazione discussione
modificaSegnalo questa discussione. --Zanagoria (msg) 09:24, 5 giu 2024 (CEST)
Chiesa di San Pietro (Barumini) - dubbio di enciclopedicità
modifica"Antica" fa parte del nome?
modificaSegnalo problema che ho evidenziato con avviso "C" in Antica diocesi di Århus :
"Antica" non sembra far parte del nome, almeno a leggere la definizione in incipit e il template sinottico. Non andrebbe quindi spostata a "Diocesi di Århus" con la necessaria disambiguazione?
Lo risegnalo qui anche perché un utente "IP" aveva tolto l'avviso senza motivare se non un criptico "Fuori standard" , che non vedo cosa c'entri con il problema che avevo evidenziato. --La voce di Cassandra (msg) 15:44, 15 giu 2024 (CEST)
Templari Cattolici d'Italia (dubbio di enciclopedicità)
modificaVaglio Chiesa Vecchia
modificaCarlo Maria Viganò
modificaSegnalo questa discussione sugli effetti della scomunica. --Antonio1952 (msg) 18:51, 5 lug 2024 (CEST)
PdC
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Disambigua "Redemptoris Mater"
modificaElenco di concistori
modificaSegnalo questa discussione. --Antonio1952 (msg) 23:07, 16 lug 2024 (CEST)
Patriarchi titolari
modificaSegnalo questa discussione. --FeltriaUrbsPicta (msg) 16:26, 18 lug 2024 (CEST)
Stile stemmi di vescovi e cardinali
modificaLa maggior parte degli stemmi relativi ad alti prelati creati di recente è opera di SajoR che usa ovviamente uno stile suo proprio.
Ieri, [@ Ashoppio] ha sostituito lo stemma di Carlo Maria Viganò con un uno stemma di [@ ZuppaDiCarlo] che differisce essenzialmente per la posizione della nappe e la posizione del motto che occupa anche gli svolazzi della lista (a destra, i due stemmi).
Interpellato in proposito, mi ha detto di ritenere migliore lo stile "Sodacan" con cui è disegnato lo stemma inserito.
Trattandosi di una mera questione di estetica ma interessando, in prospettiva, tutta l'araldica ecclesiastica, ritengo utile un pronunciamento del progetto. --Antonio1952 (msg) 17:55, 19 lug 2024 (CEST)
- Non me ne intendo, ma quello sopra è decisamente meglio per chiarezza, sobrietà e tutto il resto. Ma a parte questo, c'è uno stile prevalente su 'pedia (in ogni lingua)? Usiamo quello. --Amarvudol (msg) 18:19, 19 lug 2024 (CEST)
- Per quanto riguarda lo "stile" è una scelta personale del singolo disegnatore e qualcuno aderisce a delle "correnti". Per una tematica è preferibile (non obbligatorio) che le immagini non siano troppo dissimili tra di loro. Se per vescovi e cardinali già esistono stemmi ben fatti come quelli di SajoR non vedo perché creare un doppione e sostituirli. --Baseluna014 (msg) 19:16, 19 lug 2024 (CEST)
- @Amarvudol Lo stile Sodacan (quello sotto) è utilizzato universalmente su moltissime wiki, specialmente quella inglese e italiana. È utilizzato molto nell'ambito civico e gentilizio, ma alcuni autori (tra cui me in minor parte, ZuppaDiCarlo e Tom-L) hanno adoperato questo stile per l'araldica ecclesiastica. Lo stile SajoR è utilizzato molto perché l'utente adopera nell'araldica ecclesiastica per la maggior parte, ciò a parer mio non significa che non possano "sbocciare" nuovi stili, come è successo per l'araldica civica. Dal punto di vista qualitativo trovo migliore lo stemma di sotto, ma è una mia personalissima opinione. Aspetto vostri pareri. Buona serata. :) --ashoppio ⭐️⭐️ 19:57, 19 lug 2024 (CEST)
- il primo modello è meglio del secondo perchè su Wikipedia bisogna avere un'immagine semplice e sobria.. mentre il secondo modello è formoso ed esageratamente in senso colorato e vistoso.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:01, 19 lug 2024 (CEST)
- [@ Ashoppio], cortesemente puoi spiegarmi in cosa si distingue questo stile e perché lo preferite? --Antonio1952 (msg) 23:25, 19 lug 2024 (CEST)
- Personalmente per gli stemmi in generale preferisco lo stile "Sodacan", che mi pare più carino, ma, vista la netta diffusione dello stile "SajoR" per gli stemmi vescovili, mi pare che non valga la pena di rinnovare tutti quelli già presenti (che comunque non sono affatto brutti :D). Di conseguenza, per uniformità proseguirei per questo particolare tipo di stemmi con lo stile ormai ampiamente diffuso--Parma1983 23:37, 19 lug 2024 (CEST)
- @Antonio1952 Qui è spiegato cos'è.
- Io personalmente lo preferisco perché è veramente facile da adoperare e disegnarci, data la grandissima mole di stemmi nello stesso stile presenti su Commons. E più che altro oltre che essere chiamato "stile Sodacan" fuori da wiki lo chiamano anche per l'appunto "stile Wikipedia/Wikimedia" --ashoppio ⭐️⭐️ 00:15, 20 lug 2024 (CEST)
- aggiungo che lo stile SojaR è meglio per utenti wikipediani daltonici, ipovedenti, eccetera.. insomma, lo stile ZuppaDiCarlo sembra più "personale" (coloro chi non ha problemi di vista, va bene).. ciò in parole povere propongo di sostituire al primo modello nell'infobox.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:17, 20 lug 2024 (CEST)
- Io ho sempre preferito lo stile "SajoR", che ho anche utilizzato per tutti gli stemmi ecclesiastici che ho caricato finora, perché è molto più schematico e "ordinato" poiché tutti i singoli elementi che lo compongono oltre lo stemma in sé (come numero di nappe, colore e tipo di cappello, tipo di croce, presenza o meno del pallio, motto) sono facilmente identificabili e rendono quindi lo stemma di facile lettura nel suo complesso, mentre nello stile "Sodacan" c'è molta sovrapposizione tra gli elementi. Inoltre il SajoR ha uno schema di colori che trovo cromaticamente armonioso e che rende gli smalti araldici leggibili a prescindere dal contesto. --Unochepassava94 (msg) 14:20, 20 lug 2024 (CEST)
- @SurdusVII Lo stile SajoR è personale, dato che è operato solo dall'utente omonimo. Lo stile Sodacan è praticamente lo stile universale, definirlo personale è errato... è utilizzato da decine di persone in tutte le wiki, perfino in sudamerica lo usano. Poi di leggibilità non è che sia una tavola di Ishihara... Ha solo una tavolozza più vivace (e quindi più digitale e moderna) e un ombreggiatura semplice. Cosa che va ad imitare lo shading che si fa negli stemmi disegnati ad acquarello. --ashoppio ⭐️⭐️ 15:31, 20 lug 2024 (CEST)
- Qualcuno ha la blasonatura ufficiale dello stemma in questione, di Carlo Maria viganò? --Baseluna014 (msg) 15:54, 20 lug 2024 (CEST)
- in questo sito web pare che lo stile è simile a quello di SajoR.. anche questa fonte è simile allo SajoR.. anche questa qua è più o meno identica, no?? quindi perchè usare il ZuppaDiCarlo?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:07, 20 lug 2024 (CEST)
- Perché questo stemma è stato disegnato basandosi sulla blasonatura. Qualsiasi illustrazione che si conforma con la blasonatura di uno stemma è considerata araldicamente corretta. Di conseguenza, possono esistere diverse interpretazioni artistiche di uno stemma. (Template:Coa blazon/it). Se vai a vedere lo stemma del Regno Unito, uno dei innumerevoli esempi presenti su commons, esso è stato fatto con lo stile Sodacan. --ZuppaDiCarlo (msg) 17:44, 20 lug 2024 (CEST)
- no, non mi sono spiegato: in numerose fonti hanno lo stile simile SajoR ed in quella sola qui su Wikipedia (s'intende l'infobox) usa l'unico stile di ZuppaDiCarlo, il che secondo me è meglio utilizzare il SajoR, o no?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:52, 20 lug 2024 (CEST)
- @SurdusVII Sono semplicemente fatti con linee nere. Ciò non significa che siano preferibili solo perché sono simili. Come ha detto ZuppaDiCarlo, se hanno la stessa blasonatura sono araldicamente uguali. Per questo motivo dovremmo fare gli stemmi civici uguali al bozzetto...
- P.S. Lo stile di sotto si chiama stile Sodacan. Non ZuppaDiCarlo. ZuppaDiCarlo è un utente che lo adopera. --ashoppio ⭐️⭐️ 17:57, 20 lug 2024 (CEST)
- Inoltre le fonti mostrate da te mi fanno venire qualche perplessità: La prima è una enciclopedia wiki esterna, che usa proprio lo stemma di SajoR. Le altre due fonti usano uno stemma a bassa risoluzione, secondo me non assomiglia ne allo stile sodacan ne al SajoR, perché più che altro si parla di SVG, e non di file jpg, di cui foto sono probabilmente state disegnate a mano. --ashoppio ⭐️⭐️ 18:04, 20 lug 2024 (CEST)
- Non è il mio stile, è lo stile di User:Sodacan --ZuppaDiCarlo (msg) 18:02, 20 lug 2024 (CEST)
- Non avendo una preferenza ben specifica imho SojaR pensando a ciò che elencava [@ SurdusVII] sulle questioni ottiche dando una garanzia visiva a tutti --Il buon ladrone (msg) 18:09, 20 lug 2024 (CEST)
- Al di là della mia personale preferenza già espressa qui sopra, secondo me i due stili possono tranquillamente convivere, non c'è bisogno di sceglierne uno "ufficiale". Essendo tuttavia entrambi gli stili assolutamente validi, ritengo non ci sia motivo di sostituire uno con l'altro dove uno stemma è già presente. Semplicemente l'utente che crea lo stemma può liberamente scegliere quale stile adottare e, salvo errori nella rappresentazione, quello è lo stemma che resterà per quel determinato vescovo/cardinale/prelato. --Unochepassava94 (msg) 18:22, 20 lug 2024 (CEST)
- non è scegliere ma adatto ad uno stile nell'infobox.. in generale lo stile Sodacan è "esagerato" nel senso il colore troppo vistoso, le forme abbastanza ondeggiate e il carteggio è troppo ondulato che per alcuni utenti è impossibile leggere il motto latino..
- per questo lo stile SojaR è più sobrio e leggibile..
- inoltre se qualche wikipediano è fan di Viganò può usare liberamente nei loro PU lo stile Sodacan.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:07, 20 lug 2024 (CEST)
- Condivido quanto scritto sulla blasonatura da ZuppaDiCarlo, ma personalmente preferisco lo stile più essenziale. Devo notare tuttavia che la forma degli scudi ha un senso e chemi sembra improbabile usare uno scudo di forma tedesca per un alto prelato italiano. --Zanekost (msg) 19:10, 20 lug 2024 (CEST)
- Lo scudo è spagnolo. --ZuppaDiCarlo (msg) 19:16, 20 lug 2024 (CEST)
- Pardon, ma non lo trovo sensato ugulemente. --Zanekost (msg) 19:19, 20 lug 2024 (CEST)
- Da utilizzatore (volontario) dello stile Sodacan in campo civico, condividendo quanto già detto in materia di disegno secondo blasonatura, intervengo richiamando un principio che abbiamo definito nelle linee guida dell'araldica civica, e che forse potrebbe tornare utile come spunto analogico per i casi in questione: in campo civico abbiamo ritenuto di non sostiuire uno stemma libero già presente in voce con un'altra versione, se non in casi specifici (quando ci sia WP:CONSENSO, quando si corregge un contrasto di blasonatura, quando si corregge un file svg corrotto, etc.).
- Per questa ragione io personalmente tendo a non ricreare versioni in Sodacan di stemmi giá sotto licenza libera, dando la precedenza alle centinaia di stemmi sotto WP:EDP che vanno ricreati.
- Poi ovviamente se un progetto vuole adottare una preferenza convezionale sullo stile grafico degli stemmi da usare nelle relative voci, ben venga. --Arrow303 (msg) 20:00, 20 lug 2024 (CEST)
- in parole povere, secondo questa linea guida come ha linlkato il wikicollega qui sopra, significa che va bene lo stile Sodacan?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 22:14, 20 lug 2024 (CEST)
- Pardon, ma non lo trovo sensato ugulemente. --Zanekost (msg) 19:19, 20 lug 2024 (CEST)
- Lo scudo è spagnolo. --ZuppaDiCarlo (msg) 19:16, 20 lug 2024 (CEST)
- Condivido quanto scritto sulla blasonatura da ZuppaDiCarlo, ma personalmente preferisco lo stile più essenziale. Devo notare tuttavia che la forma degli scudi ha un senso e chemi sembra improbabile usare uno scudo di forma tedesca per un alto prelato italiano. --Zanekost (msg) 19:10, 20 lug 2024 (CEST)
- Al di là della mia personale preferenza già espressa qui sopra, secondo me i due stili possono tranquillamente convivere, non c'è bisogno di sceglierne uno "ufficiale". Essendo tuttavia entrambi gli stili assolutamente validi, ritengo non ci sia motivo di sostituire uno con l'altro dove uno stemma è già presente. Semplicemente l'utente che crea lo stemma può liberamente scegliere quale stile adottare e, salvo errori nella rappresentazione, quello è lo stemma che resterà per quel determinato vescovo/cardinale/prelato. --Unochepassava94 (msg) 18:22, 20 lug 2024 (CEST)
- Non avendo una preferenza ben specifica imho SojaR pensando a ciò che elencava [@ SurdusVII] sulle questioni ottiche dando una garanzia visiva a tutti --Il buon ladrone (msg) 18:09, 20 lug 2024 (CEST)
- no, non mi sono spiegato: in numerose fonti hanno lo stile simile SajoR ed in quella sola qui su Wikipedia (s'intende l'infobox) usa l'unico stile di ZuppaDiCarlo, il che secondo me è meglio utilizzare il SajoR, o no?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:52, 20 lug 2024 (CEST)
- Perché questo stemma è stato disegnato basandosi sulla blasonatura. Qualsiasi illustrazione che si conforma con la blasonatura di uno stemma è considerata araldicamente corretta. Di conseguenza, possono esistere diverse interpretazioni artistiche di uno stemma. (Template:Coa blazon/it). Se vai a vedere lo stemma del Regno Unito, uno dei innumerevoli esempi presenti su commons, esso è stato fatto con lo stile Sodacan. --ZuppaDiCarlo (msg) 17:44, 20 lug 2024 (CEST)
- in questo sito web pare che lo stile è simile a quello di SajoR.. anche questa fonte è simile allo SajoR.. anche questa qua è più o meno identica, no?? quindi perchè usare il ZuppaDiCarlo?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:07, 20 lug 2024 (CEST)
- Qualcuno ha la blasonatura ufficiale dello stemma in questione, di Carlo Maria viganò? --Baseluna014 (msg) 15:54, 20 lug 2024 (CEST)
- @SurdusVII Lo stile SajoR è personale, dato che è operato solo dall'utente omonimo. Lo stile Sodacan è praticamente lo stile universale, definirlo personale è errato... è utilizzato da decine di persone in tutte le wiki, perfino in sudamerica lo usano. Poi di leggibilità non è che sia una tavola di Ishihara... Ha solo una tavolozza più vivace (e quindi più digitale e moderna) e un ombreggiatura semplice. Cosa che va ad imitare lo shading che si fa negli stemmi disegnati ad acquarello. --ashoppio ⭐️⭐️ 15:31, 20 lug 2024 (CEST)
- Io ho sempre preferito lo stile "SajoR", che ho anche utilizzato per tutti gli stemmi ecclesiastici che ho caricato finora, perché è molto più schematico e "ordinato" poiché tutti i singoli elementi che lo compongono oltre lo stemma in sé (come numero di nappe, colore e tipo di cappello, tipo di croce, presenza o meno del pallio, motto) sono facilmente identificabili e rendono quindi lo stemma di facile lettura nel suo complesso, mentre nello stile "Sodacan" c'è molta sovrapposizione tra gli elementi. Inoltre il SajoR ha uno schema di colori che trovo cromaticamente armonioso e che rende gli smalti araldici leggibili a prescindere dal contesto. --Unochepassava94 (msg) 14:20, 20 lug 2024 (CEST)
- aggiungo che lo stile SojaR è meglio per utenti wikipediani daltonici, ipovedenti, eccetera.. insomma, lo stile ZuppaDiCarlo sembra più "personale" (coloro chi non ha problemi di vista, va bene).. ciò in parole povere propongo di sostituire al primo modello nell'infobox.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:17, 20 lug 2024 (CEST)
- [@ Ashoppio], cortesemente puoi spiegarmi in cosa si distingue questo stile e perché lo preferite? --Antonio1952 (msg) 23:25, 19 lug 2024 (CEST)
- il primo modello è meglio del secondo perchè su Wikipedia bisogna avere un'immagine semplice e sobria.. mentre il secondo modello è formoso ed esageratamente in senso colorato e vistoso.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 20:01, 19 lug 2024 (CEST)
[← Rientro] Due precisazioni:
- la situazione dell'araldica civica è completamente diversa in quanto la quasi totalità degli stemmi era in EDP per cui la meritoria opera dei grafici ha consentito di recuperare usabilità degli stemmi e, aggiungo, sarebbe stata utile anche se i nuovi stemmi fossero stati un po' "meno belli" di quelli preesistenti. Per l'araldica ecclesiastica non esiste alcun problema di licenza e in più la maggior parte dei disegni sono .svg e quindi di qualità alta;
- nessuno ha messo in discussione la rispondenza del disegno alla blasonatura per cui è inutile invocare linee guida non pertinenti. Qui si sta discutendo della resa grafica dei disegni e dell'opportunità di avere stemmi graficamente uniformi in tutti i template Vescovo, Cardinale, etc.
Il problema principale degli stemmi Sodacan è non tanto nel disegno dello scudo quanto in quello degli ornamenti esterni. In particolare, a mio parere, i problemi stanno:
- nel posizionamento del motto nella parte svolazzante della lista;
- nella colorazione vivace delle nappe;
- nella croce astile che si sovrappone al galero.
Una soluzione di compromesso potrebbe essere quella di utilizzare lo stile Sodacan (tonalità, ombreggiature e figure) per gli scudi e lo stile SajoR per gli ornamenti esterni. Si avrebbe così un'uniformità con gli innumerevoli stemmi già presenti e si lascerebbe ai nostri wikigrafici l'utilizzo delle forme grafiche di loro gradimento.
Concludo aggiungendo che, come già detto da altri, mi sembra inutile creare e andare a sostituire stemmi esistenti di buona qualità. --Antonio1952 (msg) 22:52, 20 lug 2024 (CEST)
- I due stemmi sono formalmente equivalenti e non c'è un motivo per preferire uno stile piuttosto di un altro: lo stile di "Sodacan" non ha nessuna priorità sugli altri. Pur riconoscendo il lavoro di ZuppaDiCarlo, io manterrei quello di SajoR perché è precedente, perché è fatto bene, perché è coerente con tutti gli altri stemmi di vescovi e arcivescovi già presenti su WP, per rispetto del lavoro di un bravo wikigrafico e soprattutto perché non c'è nessun valido motivo per sostituirlo visto che è corretto dal punto di vista araldico e delle autorizzazioni. --Baseluna014 (msg) 23:02, 20 lug 2024 (CEST)
- Perfettamente d'accordo sul non sostituire stemmi in maniera troppo arbitraria. Ovviamente @Antonio1952 sono consapevole che le linee guida dell'araldica civica non sono direttamente applicabili all'araldica ecclesiastica (che fortunatamente non ha quei problemi di EDP che abbiamo in campo civico); il riferimento era proprio al passo in cui - in campo civico - si è deciso di non sostituire uno stemma quando non ce n'è bisogno (e lì il richiamo a Stemma sbagliato, ma in senso positivo, a dire che in questo caso parliamo di due stemmi ugualmente validi su quel punto). In buona sostanza è quello che si sta dicendo qui in merito alla non-sostituzione.
- In linea di massima andrebbe chiarito che lo stile Sodacan (o qualsiasi altro "stile" convenzionale) non ha di per sè una precedenza rispetto ad altri stili.
- Se gli stemmi non hanno problemi di blasonatura, per sostituire IMHO bisognerebbe discutere. Se poi lo stile Sodacan fosse ritenuto meno adatto per questo uso, si potrá vedere se è possibile apportare correttivi, oppure al suo posto usare stemmi validi in altri stili. --Arrow303 (msg) 23:37, 20 lug 2024 (CEST)
- Annuncio a tutti che comprendo le scelte dei miei colleghi, ripristinando lo stemma vecchio. Grazie per la cortesia. --ZuppaDiCarlo (msg) 23:45, 20 lug 2024 (CEST)
- oke --ashoppio ⭐️⭐️ 23:58, 20 lug 2024 (CEST)
- Ho aperto questo thread non per risolvere il caso Viganò, che era solo un esempio per poter discutere con elementi concreti, ma per trovare una linea comune.
- Mi sembra che l'orientamento comunitario sia quello di usare lo "stile SajoR" sicuramente per gli ornamenti esterni, stile che coincide con quello degli stemmi generici previsti dai manuali dei tmp {{Vescovo}} e {{Cardinale}} e di lasciare libertà di stile nel disegno dello scudo; inoltre, viene ribadito che gli stemmi corretti e di buona qualità grafica non vanno sostituiti se non dopo discussione comunitaria.
- Grazie a tutti per la partecipazione. --Antonio1952 (msg) 16:40, 23 lug 2024 (CEST)
- oke --ashoppio ⭐️⭐️ 23:58, 20 lug 2024 (CEST)
- Annuncio a tutti che comprendo le scelte dei miei colleghi, ripristinando lo stemma vecchio. Grazie per la cortesia. --ZuppaDiCarlo (msg) 23:45, 20 lug 2024 (CEST)
Chiesa di San Pietro (Barumini) - avviso procedura di cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Templari Cattolici d'Italia (avviso procedura di cancellazione)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Rinuncia all'ufficio di nunzio apostolico di mons. Novatus Rugambwa
modificaSalve a tutti, vorrei sottoporvi una situazione un pò particolare. Oggi la Sala Stampa Vaticana ha diramato il bollettino quotidiano e l'unica notizia pubblicata è stata la nomina a nunzio apostolico in Nuova Zelanda di mons. Gábor Pintér, arcivescovo titolare di Velebusdo, finora nunzio apostolico in Honduras (cfr. qui). Il nunzio apostolico in Nuova Zelanda, prima della nomina di mons. Pintér, era mons. Novatus Rugambwa, il quale, da oggi (si apprende implicitamente), non è più nunzio apostolico nel paese. Fin qui tutto normale. Il problema è sorto quando, navigando sul web, ho visto che alcune fonti, tra cui Vatican News in francese (vedi qui l'articolo) e il sito della Confernza Episcopale Neozelandese (ecco la comunicazione), sembrano dare per dimesso da tutti i suoi incarichi il presule tanzaniano, che era nunzio in moltissimi paesi, a causa del suo stato di salute (come viene detto anche qui e qui). Oltre a queste informazioni, nella notizia pubblicata dalla Conferenza Episcopale Neozelandese, viene detto che mons. Pintér sarà anche delegato apostolico nell'Oceano Pacifico, cosa non specificata nel bollettino della Santa Sede. In effetti, controllando su Catholic Hierarchy, sembra che ci sia una correlazione indiretta tra il nunzio in Nuova Zelanda e gli altri paesi dell'Oceania (in particolare: Isole Cook, Kiribati, Palau, Stati Federati di Micronesia, Figi, Samoa, Vanuatu, Tonga, Isole Marshall e Nauru), poichè viene detto che il nunzio di tali paesi risiede in Nuova Zelanda; questo potrebbe spiegare la possibile e futura nomina di mons. Pintér a delegato apostolico nell'Oceano Pacifico. Ora, però, tutti questi paesi hanno una propria nunziatura e ognuna di esse è stata eretta in tempi diversi, e, avendo ciascuna una "giurisdizione propria", non dovrebbero essere dipendenti dalla nunziatura della Nuova Zelanda, e quindi non dovrebbe nemmeno essere automatico che il nunzio in Nuova Zelanda sia anche rappresentante pontificio in questi paesi più piccoli. A fortiori, lo stesso mons. Rugambwa è stato nominato nunzio apostolico dapprima in Nuova Zelanda e poi, nei mesi o anni successivi, è stato nominato nunzio negli altri paesi del continente oceanico, quasi come se non ci fosse correlazione tra i vari paesi in questione (se fosse stata una nomina unica e automatica, sarebbe stato nominato subito nunzio in tutti questi paesi). In base a quanto detto, il prelato è decatuto ipso facto da tutti i suoi incarichi o si può ancora considerare nunzio in tutti gli altri paesi esclusa la Nuova Zelanda? Le nunziature sono correlate o no tra di loro? Dobbiamo considerare come già "quasi ufficiale" la nomina di mons. Pintér a delegato apostolico nell'Oceano Pacifico? Dato che le fonti ufficiali si esprimono con poca chiarezza (nessuna di loro ha parlato di una vera e propria rinuncia all'ufficio di nunzio da parte dell'arcivescovo tanzaniano, in primis il bollettino quotidiano), e mi sono accorto che alcune pagine di Wikipedia che sono correlate all'argomento sono state già modificate, e tra alcune di esse vi è evidente discordanza, come si desidera procedere? Dove sta la verità? Si devono aspettare chiarificazioni, che dubito avverranno? Il sito Catholic Hierarchy ha indicato che il prelato non è più nunzio in Nuova Zelanda, ma lo è negli altri paesi. Nella voce di mons. Rugambwa ho iniziato questa discussione dovuta ad alcune modifiche che già erano state avviate, ma dato che è da un pomeriggio che cerco di capire come si articola la questione, vorrei avere un parere vostro, magari più competente in materia di delegati e delegazioni. Spero di essermi spiegato a dovere, purtroppo viene difficile esplicitare tutti questi intrecci senza essere un minimo confusionari! Perdonatemi! Grazie. --Dulceridentem (msg) 21:59, 27 lug 2024 (CEST)
- È prassi abituale che dopo la nomina all'incarico principale (Nuova Zelanda) siano aggiunti gli incarichi secondari. Anche se è di buon senso che Novatus Rugambwa non stia esercitando questi incarichi, formalmente non ci sono fonti per sostenere che ne sia decaduto. --AVEMVNDI ✉ 02:52, 28 lug 2024 (CEST)
- Grazie mille [@ Avemundi], provvedo ad uniformare! --Dulceridentem (msg) 11:08, 28 lug 2024 (CEST)
- Direi di aspettare, diamo tempo al tempo. Siamo un'enciclopedia, non un sito di notizie minuto per minuto. --Meridiana solare (msg) 11:23, 28 lug 2024 (CEST)
- [@ Meridiana solare] In base a quanto mi ha risposto Avemundi, non devo provvedere ad uniformare le voci secondo ciò che potrebbe avvenire, ma sistemerei quelle pagine che danno per dimesso da tutti gli incarichi il prelato tanzaniano. Mi rifaccio solo alle fonti ufficiali. Quando saranno "aggiunti" ufficialmente gli incarichi secondari, si provvederà all'ulteriore aggiornamento. Volevo un parere solo riguardo il "collegamento" tra le varie nunziature, che, per adesso, non sembra sussistere. Al momento è, dunque, ufficiale che mons. Rugambwa non è più nunzio apostolico in Nuova Zelanda, ma mantiene tutti gli altri incarichi. --Dulceridentem (msg) 11:57, 28 lug 2024 (CEST)
- Direi di aspettare, diamo tempo al tempo. Siamo un'enciclopedia, non un sito di notizie minuto per minuto. --Meridiana solare (msg) 11:23, 28 lug 2024 (CEST)
- Grazie mille [@ Avemundi], provvedo ad uniformare! --Dulceridentem (msg) 11:08, 28 lug 2024 (CEST)
Salvador Miranda
modificaBuongiorno, Salvador Miranda, lo storico della Chiesa cubano e curatore del sito Cardinals, è deceduto il 1° giugno di quest'anno. Nel 2023 aveva scritto sul sito che aveva avuto problemi cardiaci e che sarebbe tornato a occuparsi del sito quando si fosse ristabilito. Questa nota per informarvi che il suo storico sito, una miniera di informazioni preziosa e direi anche una risorsa internet cattolica fra le principali, al momento non è presidiato. --AVEMVNDI ✉ 09:19, 2 ago 2024 (CEST)
- Vedo che diverse pagine sono state già salvate in Internet Archive; in teoria dovrebbe esserci un modo per far salvare lì tutto il sito, però non so bene come funzioni. --Syrio posso aiutare? 09:40, 2 ago 2024 (CEST)
- Il sito è ospitato dalla Florida International University, l'università in cui insegnava Salvador Miranda. Visto il valore del database, non credo che l'università intenda metterlo offline. --AVEMVNDI ✉ 01:12, 5 ago 2024 (CEST)
Genealogie episcopali "interconfessionali"
modificaSalve a tutti, A riguardo della linea episcopale che risale ad Atanas Chalakov (e che comprende i due eparchi italiani Oliverio e Gallaro), scorrendo nella Wikipedia in lingua polacca, ne fa risalire la genealogia episcopale al patriarca ortodosso Gioacchino II di Costantinopoli, e da lì si risle ulteriormente. La questione che mi son posto (e che a voi estendo) è: come bisogna comportarsi di fronte ad una genealogia episcopale che interessi due diverse confessioni cristiane? --Samuele Bandera (msg) 11:59, 15 ago 2024 (CEST)
- Le due confessioni riconoscono reciprocamente le ordinazioni episcopali dell'altra? --Meridiana solare (msg) 12:03, 15 ago 2024 (CEST)
- Buon giorno [@Samuele Bandera], se posso contribuire, che io sappia la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse comprese le "orientali" riconoscono tutte reciprocamente la validità di tutti i sette sacramenti, questo spiega perchè quando un prete o un vescovo di una confessione sceglie di unirsi all'altra non deve essere ordinato nuovamente, in quanto il sacramento ricevuto è totalmente legittimo e pienamente valido.
- Per quanto riguarda la genealogia episcopale degli ultimi due eparchi italo-albanesi, potrebbe essere un buon contributo, ma non mi convince del tutto, più che altro perchè l'elenco della sequenza episcopale potrebbe non essere accurata... Il problema è che le Chiese ortodosse (non so il perchè) non hanno mai tenuto "archivi e documentazioni" riguardo le loro ordinazioni come invece la Chiesa cattolica ha iniziato a fare secoli fa con il Concilio di Trento (infatti anche nella chiesa cattolica non si può risalire più indietro degli attuali capostipiti conosciuti). --Gianlu2790 (msg) 12:10, 16 ago 2024 (CEST)
- Concordo con [@ Gianlu2790]. Direi di tenere nelle voci dei due eparchi italiani soltanto la genealogia episcopale cattolica, escludendo quella ortodossa, proprio com'è indicato qui e qui da Catholic Hierarchy. Eviterei di addentrarci in questioni di validità sacramentale o di corretta genealogia episcopale. --Dulceridentem (msg) 15:59, 16 ago 2024 (CEST)
titolo dei cardinali curiali
modificaChiaramente un cardinale che è anche vescovo residenziale continua a essere vescovo lì. Però i cardinali curiali, come Konrad Krajewski, a quanto pare lasciano il titolo che avevano prima. Quindi dire che è "Cardinale diacono di Santa Maria Immacolata all'Esquilino" implica che il titolo cardinalizio è anche vescovile? -- .mau. ✉ 18:50, 16 ago 2024 (CEST)
- Non tutti i cardinali sono necessariamente vescovi (vedasi Raniero Cantalamessa), tuttavia una volta nominati vescovi si è per sempre vescovi (e solitamente se si è stati arcivescovi si mantiene tale titolo come titolo personale a prescindere dalla diocesi). --Unochepassava94 (msg) 19:57, 16 ago 2024 (CEST)
- chiaramente si può avere una dispensa dall'ordinazione vescovile. Quello che dico è che Krajewski è ancora (ovviamente) vescovo, ma non è più vescovo titolare di Benevento. Qual è insomma il suo titolo vescovile? -- .mau. ✉ 16:43, 17 ago 2024 (CEST)
- Non ne ha uno, credo. Dal 1983 non è più obbligatorio per i vescovi non residenti avere una sede titolare. Almeno così mi ricordo. --Unochepassava94 (msg) 16:57, 17 ago 2024 (CEST)
- [@ .mau.] Confermo quanto dice Utente:Unochepassava94. L'attribuzione di sedi vescovili titolari è in declino: dapprima la persero i prelati territoriali, poi i vescovi coadiutori, ultimamente i vicari apostolici. In ogni caso i cardinali non hanno una sede titolare. Visto che, a meno di dispensa, ogni cardinale è tenuto a essere ordinato vescovo, quando viene creato un cardinale che non è vescovo, gli viene attribuita una sede titolare che tiene per pochi giorni. Per aggiungere un caso alla tua disamina iniziale, anche i nunzî apostolici perdono la sede titolare dopo aver ricevuto una diaconia (vedi Mario Zenari).--AVEMVNDI ✉ 04:12, 13 set 2024 (CEST)
- Non ne ha uno, credo. Dal 1983 non è più obbligatorio per i vescovi non residenti avere una sede titolare. Almeno così mi ricordo. --Unochepassava94 (msg) 16:57, 17 ago 2024 (CEST)
- chiaramente si può avere una dispensa dall'ordinazione vescovile. Quello che dico è che Krajewski è ancora (ovviamente) vescovo, ma non è più vescovo titolare di Benevento. Qual è insomma il suo titolo vescovile? -- .mau. ✉ 16:43, 17 ago 2024 (CEST)
segnalo discussione voci diocesi
modificaSegnalo la discussione Discussione:Antica diocesi di Århus#Ma perché "Antica" nel titolo della voce? --Gambo7(discussioni) 21:12, 16 ago 2024 (CEST)
Buon Pastore
modificaA parte l'impostazione impostazione leggermente diversa Buon Pastore (titolo) e Pericope del Buon Pastore mi sembrano sovrapponibili:
- una voce si chiede se si tratti di Parabola o metafora?, l'altra Parabola o similitudine?
- una riporta, l'altra riassume, il passaggio di Giovanni
- una ha un paragrafo di testo sull'arte, l'altra una galleria di immagini, ecc.
Le ho segnalate come da unire, ma lascerei il compito a qualcun altro. --Jaqen [...] 12:13, 8 set 2024 (CEST)
Disputa con i farisei
modificaCiao, ho aggiunto qualche immagine a voci su episodi dei Vangeli che ne erano prive (esempio). Sono però un po' in dubbio su due: Critiche di Gesù agli scribi e ai farisei e Contestazione dell'autorità di Gesù. La prima è collegata a commons:Category:Dispute with the Pharisees, ma non sono sicuro che il collegamento sia giusto, che tutte le opere siano riferite allo stesso episodio, ecc. --Jaqen [...] 11:01, 9 set 2024 (CEST)
- credo che di discussioni con i farisei ce ne sono a iosa nei vangeli. Tieni conto che le scuole di Hillel e Shammai sono praticamente coeve a Gesù, il che significa che in quel periodo gli ebrei cominciavano a discutere sulla qualunque (anche perché probabilmente quelle erano le uniche discussioni tollerate dai romani). Quindi quale sia quella giusta è irrilevante, secondo me. -- .mau. ✉ 11:10, 9 set 2024 (CEST)
Cancellazione Chiesa di San Nicolò di Bari (Riccò del Golfo di Spezia, Carpena)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
The Economy of Francesco
modificaSu una modifica nella pagina EoF è stata cancellata una notizia che io ritengo rilevante, e che a mio parere andrebbe ripristinata. Infatti, credo che rilevante non sia tanto e non solo la (già rilevante) udienza privata concessa dal papa alla neocostituita fondazione, quanto il mandato al dicastero ad aprire loro "le porte della collaborazione con le Chiese particolari sparse nel mondo". E sebbene la pagina presenti delle criticità e possa essere migliorata, questa cosa mi pare che possa fare togliere anche il dubbio sulla enciclopedicità messa sulla voce. Non essendo però molto esperto, chiedo a chi ne sa di più di me. Grazie e buona giornata --Homeless (msg) 17:58, 29 set 2024 (CEST)
Giornata Mondiale della Gioventù/Giubileo dei Giovani
modificaSegnalo questa discussione sulla quale si fatica a trovare accordo --Homeless (msg) 18:49, 29 set 2024 (CEST)
Casula e Pianeta
modificaBuongiorno, mi pare che le voci casula e pianeta (paramento liturgico) trattino nei fatti la stessa cosa, al massimo con piccole differenze terminologiche. Gli interlink sono nettamente favorevoli a casula, pianeta viene definita esclusivamente come paramento solo su Wikipedia in friulano. --Sciking(Parliamo?) 20:26, 5 ott 2024 (CEST)
- Enciclopedia cattolica (vol. III, col. 1058 e vol. IX, col. 1328) tratta i due termini come sinonimi e sviluppa l'argomento al lemma "Pianeta". Lo stesso fa il Piccolo dizionario di liturgia di Rupert Berger, Piemme 1990 ("Casula", a p. 37, rimanda alla voce "Pianeta" a p. 121). --Mountbellew (msg) 21:32, 5 ott 2024 (CEST)
- Suggeriamo l'unione dunque? --Sciking(Parliamo?) 20:48, 10 ott 2024 (CEST)
- Guardando alle fonti, io direi di sì: unione sotto "pianeta (paramento liturgico)" e casula redirect. --Mountbellew (msg) 22:28, 10 ott 2024 (CEST)
- Sebbene simili, i due paramenti sono distinti e vi sono state molte discussioni su quale fosse il paramento corretto da utilizzare. Concordo che si possa fare una pagina sola, riportando le "diatribe" ma suggerirei di fare la voce CASULA con Pianeta come redirect. Questo facendo riferimento alla dichiarazione "Circa dubium de forma paramentorum" del 20 agosto 1957 ma soprattutto per il fatto che con il Concilio Vaticano II, nel contesto delle riforme generali, si decise di sostituire la Pianeta con la Casula, che oggi è la più utilizzata e che segue il colore del tempo liturgico. --Homeless (msg) 11:16, 12 ott 2024 (CEST)
- Decisione un po' complicata anche dai testi a cui ci si riferisce, per questo mi affiderei a testi più recenti e alle indicazioni del concilio Vaticano II: di fatto la Casula è decisamente più utilizzata. Sarei per Pianeta come redirect. --Geoide (msg) 11:26, 12 ott 2024 (CEST)
- Sono state fatte affermazioni inesatte. Il paramento è sicuramente lo stesso e il colore del tempo liturgico varia in tutti i casi. Il "Circa dubium de forma paramentorum" riguarda la foggia dello stesso paramento e rimette all'ordinario del luogo la scelta della forma. I testi liturgici post-conciliari continuano a usare entrambi i termini come sinonimi. Quanto alla scelta della voce sotto quale unire le voci, bisognerebbe rifarsi a fonti enciclopediche: io ho citato l'Enciclopedia Cattolica e il Piccolo dizionario di liturgia che propendono per "pianeta". --Mountbellew (msg) 11:41, 12 ott 2024 (CEST)
- @Mountbellew se ci riferiamo a quale termine è più utilizzato, parlo anche e soprattutto dei sacerdoti, è sicuramente Casula: quindi sarebbe opportuno, secondo me, utilizzare il redirect per Pianeta, termine divenuto il meno utilizzato fra i due (spero tu sia d'accordo sul dato:)...) --Geoide (msg) 11:59, 12 ott 2024 (CEST)
- Non so: non frequento sagrestie da tanto e non ho mai avuto una conversazione "scientificamente" sensata con un prete. Preferisco basarmi sulle fonti puntualmente citabili: come ho già detto, Rupert Berger, Piccolo dizionario di liturgia, PIEMME 1990, a p. 37 inserisce "Casula" come rimando alla voce "Pianeta" a p. 121. Comunque sia Rupert Berger (l'autore del piccolo dizionario) che Eugenio Costa (il curatore dell'edizione italiana dello stesso) sono preti. --Mountbellew (msg) 12:12, 12 ott 2024 (CEST)
- Concordo con @Geoide. Domanda a @Mountbellew quelle fonti che citi ti dicono che Pianeta è prevalente - in qualunque senso preferisci - rispetto a Casula? Il redirect su Pianeta è più funzionale anche per il fatto che, generalmente, con quel termine si intende un corpo celeste. Sulle conversazioni scientifiche coi preti, potresti avere delle sorprese. Buona giornata. --Homeless (msg) 13:05, 12 ott 2024 (CEST)
- Il già citato Rupert Berger, Piccolo dizionario di liturgia, PIEMME 1990, che a p. 37 inserisce "Casula" come rimando alla voce "Pianeta" a p. 121 e Enciclopedia cattolica, vol. III, col. 1058, che inserisce "casula come rimando alla voce "pianeta", vol. IX, col. 1328. --Mountbellew (msg) 13:19, 12 ott 2024 (CEST)
- La Treccani indica la Pianeta così "Deriva dalla paenula dei Greci-Latini, che in Gallia e in Africa era detta casula (cfr. il fr. chasuble) e nel sec. V qua e là anche planeta" e la Casula come "Antico nome della pianeta sacerdotale, nella forma ampia, a campana, con una sola apertura per la testa, dalla quale viene infilata, rimasta in uso fino al sec. 13° e ora ripresa, con lo stesso nome, nella nuova liturgia, per la celebrazione della messa." Quindi sia per origine che per attualità, casula dovrebbe essere la voce principale. Altimenti possono rimanere due voci coi rispettivi rimandi --Homeless (msg) 14:01, 12 ott 2024 (CEST)
- Hai citato la voce "Pianeta" dell'Enciclopedia Italiana Treccani dove non esiste la voce "Casula" (trattata come rimando anche lì). La definizione di "Casula" è invece quella del Vocabolario treccani che non tratta enciclopedicamente l'argomento ma dal punto di vista lessicografico e definisce anche "Pianeta". --Mountbellew (msg) 15:21, 12 ott 2024 (CEST)
- dimentico sempre che a te piace essere puntiglioso... e ci sta; ma io non mi appassiono. Fatte tutte le tue precisazioni, non rispondi sul tema: sia per origine che per attualità, casula dovrebbe essere la voce principale. Altrimenti possono rimanere due voci coi rispettivi rimandi. Utile lettura --Homeless (msg) 15:54, 12 ott 2024 (CEST)
- Questa non è una chiacchierata per vedere chi la spunta, ma una discussione finalizzata a scrivere una voce enciclopedica sulla base di fonti altrettanto enciclopediche. L'Enciclopedia Italiana Treccani, l'Enciclopedia Cattolica e il Piccolo dizionario di liturgia PIEMME sviluppano l'argomento sotto la voce "Pianeta" e trattano "Casula" come rimando. Allo stato attuale, le due voci hanno le caratteristiche di ricerca originale essendo costituite da materiale preso da fonti eterogenee e non enciclopediche, quindi l'unione "a freddo" non sarebbe una soluzione praticabile. Ma l'argomento è lo stesso. --Mountbellew (msg) 16:15, 12 ott 2024 (CEST)
- Non mi interessa chi la spunta, ma proprio per niente, le elementari sono lontanissime:)... :
- Se stiamo parlando di attualità e ci rifacciamo puntualmente a testi che hanno almeno trent'anni (che saranno pochi, ma anche no...), non vogliamo considerare cosa riempie il "fossato" da una sponda all'altra.
- Ho certamente molto più di trent'anni, ma posso assicurare che ho sempre sentito parlare di Casula e non di Pianeta: che sicuramente è più noto per il termine astronomico.
- Se si parla di conversazione scientificamente sensata con un sacerdote, non credo di capire e onestamente non è al centro di questa discussione, ma l'utilizzo di un termine al posto di un altro si: visto che sono sinonimi, dobbiamo individuare la prevalenza nell'utilizzo di un termine su un altro e non pare che i testi ci vengano in aiuto, quindi?
- Possiamo lasciare tutto com'è. Saranno voci da migliorare, ma intanto non sarà per questi tempi: per discutere siamo bravi, ma anche per lasciare le cose come stanno:))
- --Geoide (msg) 16:57, 12 ott 2024 (CEST)
- @Geoide Credo sia la soluzione migliore. Altri ci metteranno mano in futuro eventualmente. buon fine settimana --Homeless (msg) 17:24, 12 ott 2024 (CEST)
- Non mi interessa chi la spunta, ma proprio per niente, le elementari sono lontanissime:)... :
- Questa non è una chiacchierata per vedere chi la spunta, ma una discussione finalizzata a scrivere una voce enciclopedica sulla base di fonti altrettanto enciclopediche. L'Enciclopedia Italiana Treccani, l'Enciclopedia Cattolica e il Piccolo dizionario di liturgia PIEMME sviluppano l'argomento sotto la voce "Pianeta" e trattano "Casula" come rimando. Allo stato attuale, le due voci hanno le caratteristiche di ricerca originale essendo costituite da materiale preso da fonti eterogenee e non enciclopediche, quindi l'unione "a freddo" non sarebbe una soluzione praticabile. Ma l'argomento è lo stesso. --Mountbellew (msg) 16:15, 12 ott 2024 (CEST)
- dimentico sempre che a te piace essere puntiglioso... e ci sta; ma io non mi appassiono. Fatte tutte le tue precisazioni, non rispondi sul tema: sia per origine che per attualità, casula dovrebbe essere la voce principale. Altrimenti possono rimanere due voci coi rispettivi rimandi. Utile lettura --Homeless (msg) 15:54, 12 ott 2024 (CEST)
- Hai citato la voce "Pianeta" dell'Enciclopedia Italiana Treccani dove non esiste la voce "Casula" (trattata come rimando anche lì). La definizione di "Casula" è invece quella del Vocabolario treccani che non tratta enciclopedicamente l'argomento ma dal punto di vista lessicografico e definisce anche "Pianeta". --Mountbellew (msg) 15:21, 12 ott 2024 (CEST)
- La Treccani indica la Pianeta così "Deriva dalla paenula dei Greci-Latini, che in Gallia e in Africa era detta casula (cfr. il fr. chasuble) e nel sec. V qua e là anche planeta" e la Casula come "Antico nome della pianeta sacerdotale, nella forma ampia, a campana, con una sola apertura per la testa, dalla quale viene infilata, rimasta in uso fino al sec. 13° e ora ripresa, con lo stesso nome, nella nuova liturgia, per la celebrazione della messa." Quindi sia per origine che per attualità, casula dovrebbe essere la voce principale. Altimenti possono rimanere due voci coi rispettivi rimandi --Homeless (msg) 14:01, 12 ott 2024 (CEST)
- Il già citato Rupert Berger, Piccolo dizionario di liturgia, PIEMME 1990, che a p. 37 inserisce "Casula" come rimando alla voce "Pianeta" a p. 121 e Enciclopedia cattolica, vol. III, col. 1058, che inserisce "casula come rimando alla voce "pianeta", vol. IX, col. 1328. --Mountbellew (msg) 13:19, 12 ott 2024 (CEST)
- Concordo con @Geoide. Domanda a @Mountbellew quelle fonti che citi ti dicono che Pianeta è prevalente - in qualunque senso preferisci - rispetto a Casula? Il redirect su Pianeta è più funzionale anche per il fatto che, generalmente, con quel termine si intende un corpo celeste. Sulle conversazioni scientifiche coi preti, potresti avere delle sorprese. Buona giornata. --Homeless (msg) 13:05, 12 ott 2024 (CEST)
- Non so: non frequento sagrestie da tanto e non ho mai avuto una conversazione "scientificamente" sensata con un prete. Preferisco basarmi sulle fonti puntualmente citabili: come ho già detto, Rupert Berger, Piccolo dizionario di liturgia, PIEMME 1990, a p. 37 inserisce "Casula" come rimando alla voce "Pianeta" a p. 121. Comunque sia Rupert Berger (l'autore del piccolo dizionario) che Eugenio Costa (il curatore dell'edizione italiana dello stesso) sono preti. --Mountbellew (msg) 12:12, 12 ott 2024 (CEST)
- @Mountbellew se ci riferiamo a quale termine è più utilizzato, parlo anche e soprattutto dei sacerdoti, è sicuramente Casula: quindi sarebbe opportuno, secondo me, utilizzare il redirect per Pianeta, termine divenuto il meno utilizzato fra i due (spero tu sia d'accordo sul dato:)...) --Geoide (msg) 11:59, 12 ott 2024 (CEST)
- Sono state fatte affermazioni inesatte. Il paramento è sicuramente lo stesso e il colore del tempo liturgico varia in tutti i casi. Il "Circa dubium de forma paramentorum" riguarda la foggia dello stesso paramento e rimette all'ordinario del luogo la scelta della forma. I testi liturgici post-conciliari continuano a usare entrambi i termini come sinonimi. Quanto alla scelta della voce sotto quale unire le voci, bisognerebbe rifarsi a fonti enciclopediche: io ho citato l'Enciclopedia Cattolica e il Piccolo dizionario di liturgia che propendono per "pianeta". --Mountbellew (msg) 11:41, 12 ott 2024 (CEST)
- Decisione un po' complicata anche dai testi a cui ci si riferisce, per questo mi affiderei a testi più recenti e alle indicazioni del concilio Vaticano II: di fatto la Casula è decisamente più utilizzata. Sarei per Pianeta come redirect. --Geoide (msg) 11:26, 12 ott 2024 (CEST)
- Sebbene simili, i due paramenti sono distinti e vi sono state molte discussioni su quale fosse il paramento corretto da utilizzare. Concordo che si possa fare una pagina sola, riportando le "diatribe" ma suggerirei di fare la voce CASULA con Pianeta come redirect. Questo facendo riferimento alla dichiarazione "Circa dubium de forma paramentorum" del 20 agosto 1957 ma soprattutto per il fatto che con il Concilio Vaticano II, nel contesto delle riforme generali, si decise di sostituire la Pianeta con la Casula, che oggi è la più utilizzata e che segue il colore del tempo liturgico. --Homeless (msg) 11:16, 12 ott 2024 (CEST)
- Guardando alle fonti, io direi di sì: unione sotto "pianeta (paramento liturgico)" e casula redirect. --Mountbellew (msg) 22:28, 10 ott 2024 (CEST)
- Suggeriamo l'unione dunque? --Sciking(Parliamo?) 20:48, 10 ott 2024 (CEST)
[← Rientro] [@ Geoide], hai lemmi enciclopedici e dizionari liturgici più recenti da citare? Sei libero di farlo! Però non possiamo basarci sulla nostra percezione personale o su quello che abbiamo sentito dire (in parrocchia o altrove) per stabilire cosa mettere su Wikipedia. Anche perché questi sono argomenti "di nicchia" e non questioni di cui si dibatte abitualmente. --Mountbellew (msg) 17:29, 12 ott 2024 (CEST)
- @Mountbellew, e poi mi taccio sul serio, gli argomenti di nicchia ci saranno sempre, ma questo non è centrale nel nostro discorso! Non è semplicemente una percezione personale, ma ho avuto esperienza della cosa in almeno "6" nazioni europee e altrettante regioni italiane:)) (e non conto gli stati extraeuropei!). Il buon senso mi guida e mi farebbe dire che un termine è sicuramente prevalente sull'altro, ma i testi sono fermi a 30 anni fa e, con buona pace di tutti, "tutto" resterà così, appunto "fermo"... Comunque tengo a precisare che sono una lei:). --Geoide (msg) 17:47, 12 ott 2024 (CEST)
- [@ Geoide], scusa, mi correggo. Sei libera di citare tutti i lemmi enciclopedici e dizionari liturgici recenti. Sono felice che tu abbia viaggiato in 6 nazioni europee sentendo parlare di casule e pianete, ma tale tua esperienza personale non ha rilevanza come fonte per un'enciclopedia. --Mountbellew (msg) 17:55, 12 ott 2024 (CEST)
- Scientificamente casula e pianeta sono lo stesso paramento, che può avere due fogge principali, delle quali una è popolarmente chiamata pianeta, l'altra è popolarmente chiamata casula. Che poi la trattazione si possa fare sotto un'unica voce sono d'accordo. E propongo di adottare la soluzione proposta da Mountbellew: quella già prevista da Enciclopedia Italiana Treccani, Enciclopedia Cattolica e Piccolo dizionario di liturgia PIEMME. --AVEMVNDI ✉ 18:33, 12 ott 2024 (CEST)
- Confesso il mio limite @Avemundi: non mi è chiarissimo cosa intendi con scientificamente... e soprattutto cosa significhi popolarmente in temi di nicchia come questo. --Homeless (msg) 16:47, 13 ott 2024 (CEST)
- Scientificamente significa che i libri liturgici trattano di casula e pianeta come fossero sinonimi; popolarmente significa che i sacerdoti e i sagrestani d'Italia (e altrove?) chiamano una foggia pianeta e l'altra casula, distinguendole. --AVEMVNDI ✉ 07:32, 14 ott 2024 (CEST)
- Confesso il mio limite @Avemundi: non mi è chiarissimo cosa intendi con scientificamente... e soprattutto cosa significhi popolarmente in temi di nicchia come questo. --Homeless (msg) 16:47, 13 ott 2024 (CEST)
- Scientificamente casula e pianeta sono lo stesso paramento, che può avere due fogge principali, delle quali una è popolarmente chiamata pianeta, l'altra è popolarmente chiamata casula. Che poi la trattazione si possa fare sotto un'unica voce sono d'accordo. E propongo di adottare la soluzione proposta da Mountbellew: quella già prevista da Enciclopedia Italiana Treccani, Enciclopedia Cattolica e Piccolo dizionario di liturgia PIEMME. --AVEMVNDI ✉ 18:33, 12 ott 2024 (CEST)
- [@ Geoide], scusa, mi correggo. Sei libera di citare tutti i lemmi enciclopedici e dizionari liturgici recenti. Sono felice che tu abbia viaggiato in 6 nazioni europee sentendo parlare di casule e pianete, ma tale tua esperienza personale non ha rilevanza come fonte per un'enciclopedia. --Mountbellew (msg) 17:55, 12 ott 2024 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Contea di Kalawao
modificaChiesa di Santa Teresa (Mantova)
modificaBuongiorno a tutti. Nella mia sandbox sto migliorando la voce Chiesa di Santa Teresa (Mantova); se qualcuno vuole dare un'occhiata mi fa piacere. --Coridone (msg) 08:13, 9 ott 2024 (CEST) Modifiche terminate! ;-) --Coridone (msg) 11:38, 9 ott 2024 (CEST)
Chiesa di Santa Maria La Vetere (Licata)
modificaL'avviso E riporta: "Secondo una tradizione che non trova però riscontri sarebbe stata fondata nel 580: se non ci sono riscontri effettivi la storicità non esiste, visto che è praticamente senza fonti." Ho aggiornato la scheda con alcune fonti ed inserita una bibliografia. Gli avvisi F ed E andrebbero tolti vista la storia della chiesa. --Versouni (msg) 11:09, 23 ott 2024 (CEST)
Categoria:Cappellani di Sua Santità per Papa concedente
modificaBuonasera a tutti, nei giorni scorsi ho suddiviso la Categoria:Cappellani di Sua Santità" in sottocategorie per Papa concedente: es. Categoria:Cappellani di Sua Santità nominati da papa Giovanni Paolo II e Categoria:Cappellani di Sua Santità nominati da papa Benedetto XVI, per prendere le più numerose.
Ritengo che ciò sia utile per non mettere tutto in un unico "calderone" e dare un arco temporale di riferimento alle varie categorie
[@ Antonio1952] è dell'avviso opposto. Io porterei ad esempio Categoria:Santi cristiani per papa che è una delle varie categorie in cui sono stati suddivisi i santi.
Non saprei quale sia il parere della comunità e come si intenda procedere.
Nel caso in cui si decidesse di sopprimere le sottocategorie per Papa concedente, chiedo cortesmente di utilizzare HotCat per spostare gli elementi nella categoria superiore Categoria:Cappellani di Sua Santità. Altrimenti, provvederò io stesso, avendo già salvato gli elenchi. --79.45.126.254 (msg) 20:59, 28 ott 2024 (CET)
- Gli insigniti con onorificenze vengono raggruppati normalmente solo per tipo e grado dell'onorificenza (ad esempio, si veda Categoria:Ordine al merito della Repubblica Italiana) per cui non vedo il motivo per suddividere per Papa poco più di 300 voci. --Antonio1952 (msg) 22:02, 28 ott 2024 (CET)
- Anche a me non convince molto una ulteriore categorizzazione... --Homeless (msg) 09:03, 29 ott 2024 (CET)
- ok, sentiamo se c'è qualche altra opinione in merito, magari. Poi, vi chiederei per cortesia, se possibile, di spostare gli elementi delle sottocategorie con HotCat alla categoria superiore (Categoria:Cappellani di Sua Santità). Altrimenti, provvedo io a mano. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.233.177.15 (discussioni · contributi) 14:32, 29 ott 2024 (CET).
- Io francamente ho molte perplessità anche sull'opportunità stessa di una categoria che include gli insigniti di un titolo d'onore che viene concesso anche solo per anzianità di servizio, in molti casi è valida solo durante munere (per i canonici di alcuni capitoli) e non conferisce, di per sé, rilevanza enciclopedica a un biografato. Di fatto, la quasi totalità delle voci della categoria riguarda vescovi, cardinali o prelati di curia. La sottocategorizzazione delle voci per papa ha ancora meno senso. --Mountbellew (msg) 16:53, 29 ott 2024 (CET)
- [@ Mountbellew], il titolo, data la rarità, non sarà sufficiente a determinare la rilevanza di un biografato, ma, insieme ad altri riconoscimenti e onorificenze, è un elemento che sicuramente vi concorre. In fin dei conti, parliamo di un titolo che è rilasciato in ultima istanza dal Papa.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.251.5 (discussioni · contributi) 19:36, 1 nov 2024 (CET).
- No, le onorificenze (salvo la massima onorificenza nazionale) non concorrono a determinare la rilevanza enciclopedica di un bigrafato su Wikipedia. Ancor meno i titoli d'onore. Tant'è vero che tutte le voci inserite nella categoria sono enciclopediche per altro. --Mountbellew (msg) 22:19, 1 nov 2024 (CET)
- [@ Mountbellew], per disposizione di papa Francesco, è l'unica onorificenza pontificia che può essere attribuita ai presbiteri solo al compimento dei 65 anni di età. Da una parte, è vero che è caduta in disuso dopo il 2014 ed è stata degradata ad un titolo non meritocratico, che si può assegnare anche solo per l'anzianità di servizio; tuttavia, resta il suo valore storico (e riferito a meriti del biografato) per tutto il periodo precedente la semplificazione di cui parla Cathopedia, vale a dire almeno fino a Paolo VI. --87.3.194.230 (msg) 21:48, 4 nov 2024 (CET)
- Dopo le disposizioni di papa Francesco quello di cappellano di Sua Santità resta, com'era prima, un titolo d'onore insignificante al fine di valutare la rilevanza enciclopedica di qualcuno. --Mountbellew (msg) 23:28, 4 nov 2024 (CET)
- [@ Mountbellew], la categorizzazione dovrebbe aggiungere o riassumere delle informazioni del biografato, non necessariamente dare dei motivi di rilevanza enciclopedica di una voce. Abbiamo categorie per gli studenti di qualsiasi università, che non sono certamente motivi di rilevanza enciclopedica; si può tenere anche una categoria per una onorificenza che è una delle pochissime riservate ai presbiteri, e, anche per questo, merita di essere considerata. Al massimo, si può cancellare la suddivisione per Papa concedente e fare un contenitore unico. --79.51.125.37 (msg) 22:38, 9 nov 2024 (CET)
- Per me quello che non è enciclopedicamente rilevante non deve statre su un'enciclopedia. --Mountbellew (msg) 00:41, 10 nov 2024 (CET)
- [@ Mountbellew], la categorizzazione dovrebbe aggiungere o riassumere delle informazioni del biografato, non necessariamente dare dei motivi di rilevanza enciclopedica di una voce. Abbiamo categorie per gli studenti di qualsiasi università, che non sono certamente motivi di rilevanza enciclopedica; si può tenere anche una categoria per una onorificenza che è una delle pochissime riservate ai presbiteri, e, anche per questo, merita di essere considerata. Al massimo, si può cancellare la suddivisione per Papa concedente e fare un contenitore unico. --79.51.125.37 (msg) 22:38, 9 nov 2024 (CET)
- Dopo le disposizioni di papa Francesco quello di cappellano di Sua Santità resta, com'era prima, un titolo d'onore insignificante al fine di valutare la rilevanza enciclopedica di qualcuno. --Mountbellew (msg) 23:28, 4 nov 2024 (CET)
- [@ Mountbellew], per disposizione di papa Francesco, è l'unica onorificenza pontificia che può essere attribuita ai presbiteri solo al compimento dei 65 anni di età. Da una parte, è vero che è caduta in disuso dopo il 2014 ed è stata degradata ad un titolo non meritocratico, che si può assegnare anche solo per l'anzianità di servizio; tuttavia, resta il suo valore storico (e riferito a meriti del biografato) per tutto il periodo precedente la semplificazione di cui parla Cathopedia, vale a dire almeno fino a Paolo VI. --87.3.194.230 (msg) 21:48, 4 nov 2024 (CET)
- No, le onorificenze (salvo la massima onorificenza nazionale) non concorrono a determinare la rilevanza enciclopedica di un bigrafato su Wikipedia. Ancor meno i titoli d'onore. Tant'è vero che tutte le voci inserite nella categoria sono enciclopediche per altro. --Mountbellew (msg) 22:19, 1 nov 2024 (CET)
- [@ Mountbellew], il titolo, data la rarità, non sarà sufficiente a determinare la rilevanza di un biografato, ma, insieme ad altri riconoscimenti e onorificenze, è un elemento che sicuramente vi concorre. In fin dei conti, parliamo di un titolo che è rilasciato in ultima istanza dal Papa.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.247.251.5 (discussioni · contributi) 19:36, 1 nov 2024 (CET).
- Io francamente ho molte perplessità anche sull'opportunità stessa di una categoria che include gli insigniti di un titolo d'onore che viene concesso anche solo per anzianità di servizio, in molti casi è valida solo durante munere (per i canonici di alcuni capitoli) e non conferisce, di per sé, rilevanza enciclopedica a un biografato. Di fatto, la quasi totalità delle voci della categoria riguarda vescovi, cardinali o prelati di curia. La sottocategorizzazione delle voci per papa ha ancora meno senso. --Mountbellew (msg) 16:53, 29 ott 2024 (CET)
- ok, sentiamo se c'è qualche altra opinione in merito, magari. Poi, vi chiederei per cortesia, se possibile, di spostare gli elementi delle sottocategorie con HotCat alla categoria superiore (Categoria:Cappellani di Sua Santità). Altrimenti, provvedo io a mano. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.233.177.15 (discussioni · contributi) 14:32, 29 ott 2024 (CET).
[← Rientro] Considerato che il modus operandi attuale è quello di categorizzare gli insigniti di onorificenze/decorazioni ma solo in categorie distinte per grado (come esempio, oltre al caso che ho indicato sopra, si veda anche questo esempio) e visto che non c'è consenso ad una sottocategorizzazione per concedente, procedo a riordinare la categoria in oggetto.
Per altre questioni, si apra eventualmente una discussione specifica. --Antonio1952 (msg) 21:59, 10 nov 2024 (CET)
- grazie [@ Avemundi], mi scuso del disagio arrecato e del tempo fatto spendere in questa discussione. Il tentativo benevolo della sottocategorizzazione era quello di migliorare WP. --80.183.18.229 (msg) 18:22, 17 nov 2024 (CET)
- Non mi era mai capitato di essere ringraziato per una discussione in cui non ho partecipato. :) Cedo i ringraziamenti a chi li merita legittimamente, Utente:Antonio1952.--AVEMVNDI ✉ 13:09, 3 dic 2024 (CET)
- @Avemundi, grazie soprattutto perché mi hai fatto ricordare che devo finire di svuotare le categorie di dettaglio. --Antonio1952 (msg) 21:26, 3 dic 2024 (CET)
- Non mi era mai capitato di essere ringraziato per una discussione in cui non ho partecipato. :) Cedo i ringraziamenti a chi li merita legittimamente, Utente:Antonio1952.--AVEMVNDI ✉ 13:09, 3 dic 2024 (CET)
Sinodo del Laterano, 1059
modificaCi vorrebbe, credo, una voce sul Concilio Lateranense del 1059 (dal titolo Concilio Lateranense (1059)). Mi risulta che fu decretato il divieto di ricevere cariche ecclesiastiche da laici, ma soprattutto si istituì il collegio dei cardinali per l'elezione del Papa.
Mi chiedo poi se sia il caso di istituire un redirect Sinodo del Laterano alla disamb Concilio Lateranense. --pequodø 22:58, 10 nov 2024 (CET)
- Manfred Heim, Introduzione alla storia della Chiesa, Einaudi 2002 (p. 73) parla di "sinodo lateranense". Di sinodo parla anche l'Enciclopedia dei papi Treccani. Quindi secondo me il titolo della voce dovrebbe essere sinodo lateransense (1059). Anche il redirect dovrebbe essere "sinodo lateranense". Nel sinodo fu ribadito il divieto per i chierici di ricevere benefici ecclesiastici dai laici (ma non fu né la prima, né l'ultima volta); furono emanate anche regole per l'elezione del papa, ma ai cardinali-vescovi (non a tutto il collegio) fu data solo una posizione dominante nella procedura elettorale. --Mountbellew (msg) 23:52, 10 nov 2024 (CET)
- @Mountbellew Grazie. :) Per il titolo, vedo che qui si parla di "concilio lateranense" per il 1059. Qui (p. 64) lo stesso concilio è chiamato "sinodo del Laterano" (la denominazione indicata da Antonio Desideri in Storia e storiografia). Sembra che queste tre denominazioni siano del tutto intercambiabili. Quanto ai cardinali, dal Desideri sembra di capire che il collegio cardinalizio sia stato istituito proprio in quell'occasione. --pequodø 00:02, 11 nov 2024 (CET)
- Stando alle note storiche dell'Annuario pontificio 2017, p. 1781, il collegio cardinalizio fu formato nel 1150 con un decano, che è il vescovo di Ostia, e un camerlengo. Quanto alla terminologia, sinodo e concilio sono spesso utilizzati come sinonimi. --Mountbellew (msg) 00:17, 11 nov 2024 (CET)
- @Mountbellew Grazie. :) Per il titolo, vedo che qui si parla di "concilio lateranense" per il 1059. Qui (p. 64) lo stesso concilio è chiamato "sinodo del Laterano" (la denominazione indicata da Antonio Desideri in Storia e storiografia). Sembra che queste tre denominazioni siano del tutto intercambiabili. Quanto ai cardinali, dal Desideri sembra di capire che il collegio cardinalizio sia stato istituito proprio in quell'occasione. --pequodø 00:02, 11 nov 2024 (CET)
Buongiorno e buon lavoro a tutti! Vorrei un parere da qualcuno se sia corretta la mia giustificazione alla modifica che ho pubblicato in questa pagina. Grazie a tutti per avermi ascoltato. --Rei Momo (msg) 10:47, 12 nov 2024 (CET)
- Per chiarezza, si domanda chi è da considerarsi come "primo successore" di Daniele Comboni, se Francesco Sogaro oppure Giovanni Losi, che lo fu ad interim. --Syrio posso aiutare? 10:56, 12 nov 2024 (CET)
- La questione è molto ambigua: Comboni muore improvvisamente e prematuramente nel 1881 da capo della missione in Africa Centrale lasciando un gruppo di missionari senza vincoli di voti. Francesco Sogaro, successore di Comboni come capo della missione, avvia (non senza contrasti) la trasformazione del gruppo di missionari in congregazione religiosa; nel 1885 nasce la congregazione dei missionari comboniani, che vengono iniziati alla vita religiosa dai gesuiti che mantengono il governo della congregazione fino al 1899; nel 1899 viene eletto come primo superiore generale dei missionari comboniani Angelo Colombaroli, al quale succede Federico Vianello, secondo superiore generale della congregazione. Non è chiaro di cosa Giovanni Losi sia stato "superiore generale ad interim": Questa fonte sul web parla del vicariato apostolico dell'Africa Centrale, ma i vicariati apostolici sono retti da un vicario apostolico, non da un superiore generale; avendo Comboni lasciato dei missionari senza vincoli di voti, non poteva nemmeno essere il superiore religioso dei missionari. Comunque in nessuna fonte enciclopedica si dà conto dell'opera di Losi: Tarcisio Agostoni, in Mariano Escobar, Ordini e congregazioni religiose, vol. II, parla di Sogaro come successore di Comboni (p. 1505) e di Colombarli come primo superiore generale della congregazione (p. 1506); idem per Aldo Gilli, Dizionario degli istituti di perfezione, vol. III, che parla di Sogaro come successore di Comboni (col. 1517) e di Colombarli come primo superiore generale della congregazione (col. 1518). --Mountbellew (msg) 17:39, 12 nov 2024 (CET)
- Sulla Treccani si dice che Losi, alla morte di Comboni, venne nominato «"amministratore spirituale interino" del vicariato apostolico dell'Africa centrale». Quindi non "vicario apostolico ad interim" né "amministratore apostolico ad interim". Quindi, a maggior ragione, è inopportuno considerare Losi come successore, ancorché interinale, di Comboni. --Mountbellew (msg) 18:18, 12 nov 2024 (CET)
- Grazie, esauriente come sempre! Ho modificato così. --Syrio posso aiutare? 22:10, 12 nov 2024 (CET)
- Sulla Treccani si dice che Losi, alla morte di Comboni, venne nominato «"amministratore spirituale interino" del vicariato apostolico dell'Africa centrale». Quindi non "vicario apostolico ad interim" né "amministratore apostolico ad interim". Quindi, a maggior ragione, è inopportuno considerare Losi come successore, ancorché interinale, di Comboni. --Mountbellew (msg) 18:18, 12 nov 2024 (CET)
- La questione è molto ambigua: Comboni muore improvvisamente e prematuramente nel 1881 da capo della missione in Africa Centrale lasciando un gruppo di missionari senza vincoli di voti. Francesco Sogaro, successore di Comboni come capo della missione, avvia (non senza contrasti) la trasformazione del gruppo di missionari in congregazione religiosa; nel 1885 nasce la congregazione dei missionari comboniani, che vengono iniziati alla vita religiosa dai gesuiti che mantengono il governo della congregazione fino al 1899; nel 1899 viene eletto come primo superiore generale dei missionari comboniani Angelo Colombaroli, al quale succede Federico Vianello, secondo superiore generale della congregazione. Non è chiaro di cosa Giovanni Losi sia stato "superiore generale ad interim": Questa fonte sul web parla del vicariato apostolico dell'Africa Centrale, ma i vicariati apostolici sono retti da un vicario apostolico, non da un superiore generale; avendo Comboni lasciato dei missionari senza vincoli di voti, non poteva nemmeno essere il superiore religioso dei missionari. Comunque in nessuna fonte enciclopedica si dà conto dell'opera di Losi: Tarcisio Agostoni, in Mariano Escobar, Ordini e congregazioni religiose, vol. II, parla di Sogaro come successore di Comboni (p. 1505) e di Colombarli come primo superiore generale della congregazione (p. 1506); idem per Aldo Gilli, Dizionario degli istituti di perfezione, vol. III, che parla di Sogaro come successore di Comboni (col. 1517) e di Colombarli come primo superiore generale della congregazione (col. 1518). --Mountbellew (msg) 17:39, 12 nov 2024 (CET)
Nuova voce
modificaBuonasera a tutti, ho creato lo stub Palazzo del Carmine (Mantova): chi è interessato partecipi pure. --Coridone (msg) 22:12, 17 nov 2024 (CET)
Avviso vaglio
modificaAnton Bodem
modificaBuon pomeriggio, segnalo Discussioni bozza:Anton Bodem, che è una semplice traduzione da de.wiki. Dove starebbe la ricerca originale? l'autore è citato nella voce Ad diem illum laetissimum e Sebastian Tromp#Mariology. --87.9.123.69 (msg) 15:16, 26 nov 2024 (CET)
Chiesa dei Santi Mario e Compagni Martiri (dubbio di enciclopedicità)
modificaAvviso riconoscimento di qualità Giacomo Stewart, duca di Ross
modificaDomenico Battaglia
modificaBuongiorno. A seguito della creazione cardinalizia dell'arcivescovo di Napoli, avevo pensato di spostare la voce "Domenico Battaglia (arcivescovo)" a "Domenico Battaglia (cardinale)". Tuttavia mi sorge un dubbio: essendo il prelato cardinale, il titolo della voce non è ormai paritario (se non prevalente) rispetto a quello dell'omonimo pittore? --Almàr23 (msg) 15:20, 8 dic 2024 (CET)
- La prevalenza di significato deve essere netta, e soprattutto non è un merito o dipende dal "grado". Semplicemente deve essere che, essendo nettamente prevalente come significato, tutti pensano per prima cosa a quel significato. --Meridiana solare (msg) 16:56, 9 dic 2024 (CET)
- In questo caso mi sembra che la prevalenza sia netta rispetto a un pittore di secondo ordine, del quale non è neppure nota la data di morte, che per un pittore morto nel XX secolo è in genere nota.--AVEMVNDI ✉ 02:21, 16 dic 2024 (CET)
- Rebus sic stantibus, si può procedere allo spostamento? --Almàr23 (msg) 16:41, 26 gen 2025 (CET)
- In questo caso mi sembra che la prevalenza sia netta rispetto a un pittore di secondo ordine, del quale non è neppure nota la data di morte, che per un pittore morto nel XX secolo è in genere nota.--AVEMVNDI ✉ 02:21, 16 dic 2024 (CET)
Apologeticum
modificaBuonasera a tutti,
ho notato che nell'Internet Archive esiste già una copia della voce in data 6 maggio 2022. La copia è vuota.
Per quanto ne so, l'Internet Archive non permette di salvare copie di voci di WP che non siano già state create.
Per caso, la voce è già stata creata in passato e poi cancellata? Perché in fase di creazione non appariva nessun disclaimer di avviso.
Grazie in anticipo a chi mi risponderà. --82.52.58.45 (msg) 19:35, 16 dic 2024 (CET)
- Ho dato un'occhiata alla voce. Dai registri non sembra che questa voce esistesse in passato. --AVEMVNDI ✉ 21:24, 16 dic 2024 (CET)
- Confermo; quella su Archive è la copia di una voce non esistente (non vuota, proprio non esistente), non so quale sia la spiegazione. --Syrio posso aiutare? 22:35, 16 dic 2024 (CET)
- Può darsi che qualcuno abbia salvato manualmente la pagina. Mi sfugge però il senso dell'operazione. --Almàr23 (msg) 23:41, 16 dic 2024 (CET)
- Confermo; quella su Archive è la copia di una voce non esistente (non vuota, proprio non esistente), non so quale sia la spiegazione. --Syrio posso aiutare? 22:35, 16 dic 2024 (CET)
Teodoro (vescovo)
modificaHo spostato Teodoro (vescovo) e Teodoro di Roselle perché il disambiguante "vescovo" era insufficiente (c'è anche Teodoro di Canterbury). Il problema è che "Teodoro di Roselle", per quanto del tutto giustificabile, non è dizione rintracciabile nelle fonti che ho potuto consultare (solo online). Ho anche creato il redirect Teodoro Rosellano, in analogia ad altre figure dell'epoca legate a Roselle (Grosseto).
Adesso "Teodoro (vescovo)" è redirect a disamb. Consigli? Obbiezioni?
E' rimasto un solo link ambiguo (relativo alla Chiesa di San Teodoro a Cantù), per il quale rinvio a questa discussione. --pequodø 14:10, 26 dic 2024 (CET)
- Ciao, c'è anche il santo vescovo Teodoro di Pavia. --Almàr23 (msg) 20:43, 26 dic 2024 (CET)
- @Almàr23 Grazie. Ho integrato la disamb. --pequodø 15:25, 27 dic 2024 (CET)
Regola monastica
modificaHo espanso Regola monastica. Date un'occhiata per favore. Grazie. :) --pequodø 15:26, 26 dic 2024 (CET)
- Grazie a [@ Pequod76] per il suo lavoro. La voce è ancora lontana dall'essere chiara ed esaustiva e contiene alcune imprecisioni, ma ci si può lavorare. Ci metterò mano a metà gennaio, dopo le vacanze. --Mountbellew (msg) 19:02, 26 dic 2024 (CET)
- @Mountbellew Ti restano pochissimi giorni. ^____^ --pequodø 03:04, 27 gen 2025 (CET)
- Non me ne sono dimenticato... È che ho messo insieme tutto il materiale e non so da che parte iniziare! La legislazione monastica ha una storia molto poco lineare. Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo, ci metterò mano. Forse. --Mountbellew (msg) 18:26, 27 gen 2025 (CET)
- Ma perché solo cattolicesimo? --Meridiana solare (msg) 03:20, 9 feb 2025 (CET)
- Non me ne sono dimenticato... È che ho messo insieme tutto il materiale e non so da che parte iniziare! La legislazione monastica ha una storia molto poco lineare. Un dì, s'io non andrò sempre fuggendo, ci metterò mano. Forse. --Mountbellew (msg) 18:26, 27 gen 2025 (CET)
- @Mountbellew Ti restano pochissimi giorni. ^____^ --pequodø 03:04, 27 gen 2025 (CET)
Mediatrice e Mediatrice di tutte le grazie
modificaGent. mi buonasera,
avrei quasi pronte le traduzioni dei titoli mariani [[w:en:Mediatrix]] e [[w:en:Mediatrix of all graces]]. Quando tento di pubblicare, scatta il filtro antiabusi senza fornire alcuna motivazione (es. stalkwords).
Per caso, la voce è stata esclusa dalla pubblicazione come,per dire, [[Byoblu]]? È possibile disattivare il filtro antiabusi in modo da creare le voci di cui in oggetto?
Ringrazio in anticipo chi cortesemente risponderà. --176.200.75.84 (msg) 23:37, 3 gen 2025 (CET)
- Se il problema riguarda il filtro anti abusi , devi scrivere in Wikipedia:Richieste agli amministratori, questo bar tematico non ha poteri / competenze in merito. --Meridiana solare (msg) 10:59, 4 gen 2025 (CET)
- Salve, appena tento di salvare la richiesta)(stesso testo di cui sopra) nella pagina indicata, scatta il filtro antiabusi col seguente me:
Questa azione è stata ritenuta pericolosa e quindi impedita in base a una verifica automatica. Se si ritiene che l'azione in questione sia costruttiva, contattare un amministratore e informarlo su ciò che si stava tentando di fare. Questa è una breve descrizione della regola che è stata violata: mille bolle»
- È impossibile inoltrare la richiesta agli amministratori — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.196.178.81 (discussioni · contributi) 12:55, 4 gen 2025 (CET).
- Allora provo a segnalare io con una segnalazione in quella pagina di questa discussione.--Meridiana solare (msg) 13:42, 4 gen 2025 (CET)
- Grazie molte. Buona giornata --2.196.181.84 (msg) 14:19, 4 gen 2025 (CET)
- Non trovo il caso indicato nel registro del filtro (i due filtri che scattano in WP:RA riguardano motivi diversi, che non c'entrano con la questione): @IP mi indichi con quale IP hai cercato di fare le modifiche impedite, o il titolo esatto (attenzione a spazi maiuscole/minuscole) che hai provato a creare, o quantomeno data e ora del tentativo? Grazie --Equoreo (msg) 15:50, 4 gen 2025 (CET)
- 176.200.75.84 / 2.196.178.81 / 2.196.181.84 nel frattempo che risolvano, dal basso della mia poca esperienza, forse se ti registri e scrivi la voce in una pagina di prova personale potresti riuscirci. --Meridiana solare (msg) 17:19, 4 gen 2025 (CET)
- Quegli IP li avevo già controllati: non risultano interventi del filtro non spiegabili. --Equoreo (msg) 18:37, 4 gen 2025 (CET)
- (fuori cronto) Ops, @Equoreo il mio era un... come si dice... un vocativo (forse mi ero perso una virgola) per dire all'IP che rispondevo a lui, non una risposta a te.--Meridiana solare (msg) 20:01, 4 gen 2025 (CET)
- salve, avevo provato mesi fa a creare le voci Mediatrice e Mediatrice di tutte le grazie e scattava il filtro antiabusi. Ora scatta tentando di salvare la richiesta nella pagina degli amministratori. Riprovo a pubblicarla nei prossimi giorni e le indico IP, data e ora e esatta. --95.233.187.174 (msg) 19:57, 4 gen 2025 (CET)
- Ho trovato un blocco del filtro 232 su Mediatrice di tutte le grazie del 6 dicembre. Il problema non è nel titolo, ma nel testo: prova a tagliare del tutto l'ultimo capoverso (quello su Emma de Guzman e la successiva decisione della Dottrina della Fede); se funziona (quel filtro è un gran pasticcio, anche solo capire cosa lo ha fatto scattare è un problema) poi vediamo come risolvere. Saluti --Equoreo (msg) 21:24, 4 gen 2025 (CET)
- [@ Equoreo], grazie. Voce creata, rimuovendo la parte indicata. Non riesco a collegarla in interwiki.
- Ho trovato un blocco del filtro 232 su Mediatrice di tutte le grazie del 6 dicembre. Il problema non è nel titolo, ma nel testo: prova a tagliare del tutto l'ultimo capoverso (quello su Emma de Guzman e la successiva decisione della Dottrina della Fede); se funziona (quel filtro è un gran pasticcio, anche solo capire cosa lo ha fatto scattare è un problema) poi vediamo come risolvere. Saluti --Equoreo (msg) 21:24, 4 gen 2025 (CET)
- Quegli IP li avevo già controllati: non risultano interventi del filtro non spiegabili. --Equoreo (msg) 18:37, 4 gen 2025 (CET)
- 176.200.75.84 / 2.196.178.81 / 2.196.181.84 nel frattempo che risolvano, dal basso della mia poca esperienza, forse se ti registri e scrivi la voce in una pagina di prova personale potresti riuscirci. --Meridiana solare (msg) 17:19, 4 gen 2025 (CET)
- Non trovo il caso indicato nel registro del filtro (i due filtri che scattano in WP:RA riguardano motivi diversi, che non c'entrano con la questione): @IP mi indichi con quale IP hai cercato di fare le modifiche impedite, o il titolo esatto (attenzione a spazi maiuscole/minuscole) che hai provato a creare, o quantomeno data e ora del tentativo? Grazie --Equoreo (msg) 15:50, 4 gen 2025 (CET)
- Grazie molte. Buona giornata --2.196.181.84 (msg) 14:19, 4 gen 2025 (CET)
- Allora provo a segnalare io con una segnalazione in quella pagina di questa discussione.--Meridiana solare (msg) 13:42, 4 gen 2025 (CET)
- È impossibile inoltrare la richiesta agli amministratori — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.196.178.81 (discussioni · contributi) 12:55, 4 gen 2025 (CET).
Santi e beati da identificare
modificaBuongiorno! Qualcuno ha idea di chi potrebbero essere questi tre che ho trovato affrescati nella chiesa dei Santi Felice e Fortunato a Cologna Veneta? Potrebbero essere legati ai Servi di Maria.
Grazie! --Syrio posso aiutare? 14:20, 10 gen 2025 (CET)
- Prima di tutto non è Ocianus, ma Octavianus. Nella Bibliotheca Sanctorum esistono 4 Ottaviano (Cartagine, Como, Savona, Volterra), da verificare. Gli altri due santi non sembrano esistere in quest'opera.--Croberto68 (msg) 15:58, 10 gen 2025 (CET)
- Oh cielo, che svista! Lo correggo, grazie. Non sembra comunque nessuno dei quattro riportati dalla BS. --Syrio posso aiutare? 17:08, 10 gen 2025 (CET)
- Infatti: nessuno di loro è su Bibliotheca sancrorum o nel Martirologio romano. Non sono elencati tra i santi dell'ordine in Escobar e DIP (e nemmeno tra gli esponenti illustri, ma ho letto le voci in maniera molto superficiale e non ne sono certo). Potrebbero essere frati di venerata memoria del convento di Cologna. --Mountbellew (msg) 19:09, 10 gen 2025 (CET)
- Ok, grazie comunque! --Syrio posso aiutare? 19:47, 10 gen 2025 (CET)
- Infatti: nessuno di loro è su Bibliotheca sancrorum o nel Martirologio romano. Non sono elencati tra i santi dell'ordine in Escobar e DIP (e nemmeno tra gli esponenti illustri, ma ho letto le voci in maniera molto superficiale e non ne sono certo). Potrebbero essere frati di venerata memoria del convento di Cologna. --Mountbellew (msg) 19:09, 10 gen 2025 (CET)
- Oh cielo, che svista! Lo correggo, grazie. Non sembra comunque nessuno dei quattro riportati dalla BS. --Syrio posso aiutare? 17:08, 10 gen 2025 (CET)
- Prima di tutto non è Ocianus, ma Octavianus. Nella Bibliotheca Sanctorum esistono 4 Ottaviano (Cartagine, Como, Savona, Volterra), da verificare. Gli altri due santi non sembrano esistere in quest'opera.--Croberto68 (msg) 15:58, 10 gen 2025 (CET)
Avviso vaglio su Oratorio dei Santi Nazario e Celso (Novate Milanese)
modificaAvviso vaglio Torello da Poppi
modificaDon Sergio Lanza e il metodo del discernimento pastorale
modificaBuonasera a tutti,
ho provato ripetutamente ad aggiungere una sezione dal titolo "Metodo del discernimento pastorale" alla voce di don Sergio Lanza, bloccata dal filtro antiabusi con la motivazione "Stalkwords". L'ultimo edit è il seguente: ore 22.20 del 19 gennaio 2025, ip 212.171.116.172.
Il metodo suddetto è uno dei motivi per cui si ricorda don Lanza in teologia pastorale ed è quindi enciclopedico.
Purtroppo, il filtro antiabusi non indica più le parole incriminate che lo fanno scattare, in modo da poter risolvere da soli il problema. Mi rincresce dover chiedere aiuto qui.
Ringrazio anticipatamente
Alberto Costa, nome ambiguo
modificaNuova proposta di qualità
modificaMi accodo a Parma
modificaAvviso cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso riconoscimento di qualità Torello da Poppi
modificaRadio Spada
modificaUn saluto. Chiedo consenso preventivo per creare uno stub su Radio Spada. Il sito vive di donazioni, segno che non ha conflitti di interesse latenti.
Presenta un punto di vista cattolico integrale, di certo non in comunione col Papa. A mio modesto avviso, rispetto ai tanti siti della stampa cattolica filopapale questa peculiarità dovrebbe essere ritenuta un punto di forza. Non è granché citata su it.wiki, ma è molto documentato su questioni ecclesiali con un'enciclopedia di articoli liberamente accessibili.
Il sito è vicino nella fede alla Fraternità sacerdotale San Pio X, tant'è che le Edizioni Radio Spada hanno un canale distributivo anche nel sito delle Edizioni Piane. --82.58.73.191 (msg) 23:37, 10 feb 2025 (CET)
- Su Wikipedia il conflitto di interessi non è legato solo ad aspetti economici e non ha nulla a che fare con il modo in cui una radio, una tv o una qualsiasi istituzione si finanziano. In questo contesto, il conflitto di interessi nasce nel momento in cui un utente ha un legame diretto, non necessariamente economico, con il soggetto di cui vuole scrivere una voce. Detto questo, lo scopo di Wikipedia è scrivere una enciclopedia, non far conoscere l'esistenza di questa o quella radio, e non basta il punto di vista della specifica radio per renderla automaticamente enciclopedica. Se la radio ha un livello di ascolti irrisori e le WP:FONTI terze (non Wikipedia) non ne evidenziano una particolare rilevanza, non sono soddisfatti i requisiti minimi per avere una voce (indipendentemente dal punto di vista sostenuto dalla radio stessa). Il fatto che l'enciclopedia di articoli sia disponibile sul sito della radio stessa, rende questa fonte auto-referenziale, quindi estremamente debole. --SuperSpritzl'adminalcolico 23:44, 10 feb 2025 (CET)
- [@ Superspritz], sono semplicemente un lettore del sito, nemmeno tanto abituale. Prima di Radio Spada, ho provato a riscrivere con fonti la voce de La Nuova Bussola Quotidiana, che è la campana opposta. Purtroppo, di Radio Spada trovo solo la storia fornita dallo stesso sito. Non ci sono mokte fonti terze...
- L'irreperibilità di fonti terze e di livello enciclopedico va interpretata come segno di irrilevanza enciclopedica di un certo argomento. Essere chiacchierato e folkloristico non conferisce enciclopedicità a un argomento. --Mountbellew (msg) 15:01, 11 feb 2025 (CET)
- Radio Spada non è una radio, ma (soprattutto?) un gruppo presente sui social media con posizioni vicine a quelle del fu Richard Williamson. Come gruppo è autoreferenziale, ha un certo seguito nonostante non brilli per autorevolezza, tuttavia negli anni il corpus degli articoli è cresciuto alquanto. Non mi sento di esprimermi sulla rilevanza, perché mancano dei chiari parametri di riferimento. A mio parere una bozza potrebbe essere tentata, ma le probabilità di sbozzare sono basse: potremmo valutare le attestazioni in fonti terze e la completezza della voce, per cui almeno dovrebbero leggersi i nomi del gruppo fondatore e dei principali contributori. Le Edizioni Radio Spada sono una parte del progetto, ma bisognerebbe chiarire quanti libri vendano. --AVEMVNDI ✉ 16:13, 11 feb 2025 (CET)
- L'irreperibilità di fonti terze e di livello enciclopedico va interpretata come segno di irrilevanza enciclopedica di un certo argomento. Essere chiacchierato e folkloristico non conferisce enciclopedicità a un argomento. --Mountbellew (msg) 15:01, 11 feb 2025 (CET)
- [@ Superspritz], sono semplicemente un lettore del sito, nemmeno tanto abituale. Prima di Radio Spada, ho provato a riscrivere con fonti la voce de La Nuova Bussola Quotidiana, che è la campana opposta. Purtroppo, di Radio Spada trovo solo la storia fornita dallo stesso sito. Non ci sono mokte fonti terze...
Avviso
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cappuccino (monaco)
modificaHo creato il rinvio Cappuccino (monaco)→Ordine dei frati minori cappuccini, ma ora ho un dubbio: è corretto dire che i frati sono «monaci»? Vedo ora che c'era già Cappuccino (frate). [@ avemundi]—super nabla☪msg 18:19, 11 feb 2025 (CET)
- I cappuccini non sono monaci, ma sono frati. --Mountbellew (msg) 22:04, 11 feb 2025 (CET)
- Fatto rinvio cancellato—super nabla☪msg 03:04, 9 mar 2025 (CET)ù
{{Sezione risolta|~~~~}}
.Francescani
modificaNon mi convince Francescani→Ordine dei frati minori. Non è meglio una paritaria con Ordine francescano e magari anche Francesco d'Assisi?—super nabla☪msg 18:41, 11 feb 2025 (CET)
- Sì, meglio renderlo redirect a Ordine francescano. --Mountbellew (msg) 22:06, 11 feb 2025 (CET)
- Come Mountbellow. --Agilix (msg) 13:21, 12 feb 2025 (CET)
- Va bene come dite voi [@ mountbellew, agilix], ma sarebbe utile controllare i link in ingresso.—super nabla☪msg 20:00, 2 mar 2025 (CET)
- Come Mountbellow. --Agilix (msg) 13:21, 12 feb 2025 (CET)
Storia del cristianesimo in età medievale
modificaA volte un titolo corto è anche piú efficace. Non sarebbe meglio Storia del cristianesimo nel Medioevo anziché l'attuale Storia del cristianesimo in età medievale.—super nabla⬤msg 01:03, 12 feb 2025 (CET)
- I titoli dei principali corsi universitari di storia (dell'arte, della cultura, del diritto) per epoca usano la forma "storia di ... in età medievale/moderna/contemporanea". --Mountbellew (msg) 12:13, 12 feb 2025 (CET)
- Non fatto Ok, ho solo creato il rinvio.—super nabla☪msg 03:03, 9 mar 2025 (CET)
Odore di santità
modificacapisco perché odore di santità rinvia a corpo incorrotto, ma non mi sembra molto prudente. Chi è in odore non è detto che sia già santo, né che sia defunto, credo. Forse valutare una disambigua con canonizzazione o altro? In alternativa, si può eliminare il redirect, perché non molto usato.—super nabla☪msg 13:24, 12 feb 2025 (CET)
- Si può eliminare il redirect perché in nessuna voce si affronta in maniera congrua e "fontata" l'argomento. --Mountbellew (msg) 13:12, 14 feb 2025 (CET)
Voci di libri sul Cristianesimo con riproduzione dell’indice o “piano dell'opera”
modificaSegnalo questa Discussione. C’è la voce Vangelo arabo dell'infanzia e Vita di Gesù di F. Mauriac che riproducono l'intero “piano dell'opera”. Probabilmente ce ne sono altre con questa caratteristica ‘fuori standard’.--2A02:B121:10:FCED:21A8:8CA9:4F1B:DBDA (msg) 16:56, 16 feb 2025 (CET)
Potifarre
modificaHo creato il rinvio Potifarre→Putifarre che In Internet trovo attestato in alcune versioni un po' datate della Bibbia e in alcuni titoli di opere antiquarie. Secondo voi, è da marcare come {{R da grafia non conforme}} o altro perché poco usato o va bene cosí com'è ora? Per me va bene anche cosí. Il nome è usato in alcune voci wikipediane.—super nabla☪msg 03:02, 9 mar 2025 (CET)
pdc - Guido Negri
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo pdc aperta da altri.----Friniate ✉ 00:48, 10 mar 2025 (CET)
Chiesa di San Pietro Apostolo
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Giovanni Fiorentino, Giovanni da Firenze, Iohannes Florentinus
modificaCardinali per ordine religioso
modificaSegnalo la discussione in oggetto. --Antonio1952 (msg) 22:32, 26 mar 2025 (CET)
Avviso vaglio Takashi Paolo Nagai
modificaDibbio E - Giovanni Battista Rocca
modificaVerifica
modificavorrei chiedervi di dare un'occhiata alle modifiche di questo ip... sembrano corrette, ma tante non so se sono state concordate o meno... spero anche che siano tutte di intersse del progetto cattolicesimo, perché potrebbero essercene anche di ortodosse per quel che ne so... --torsolo 15:13, 15 apr 2025 (CEST)
Alvise Pisani (cardinale)
modificaUn dubbio sul nome di questo cardinale, Alvise Pisani (cardinale): si chiama Alvise, Luigi o in entrambi i modi? Il titolo della voce è Alvise e nel testo non si menziona mai il nome Luigi, ma c'è una fonte citata nella voce stessa che lo chiama Luigi, poi su wikidata e su tutti gli interwiki è Luigi. Eventualmente va gestita anche la disambiguazione con Alvise Pisani (doge). --ArtAttack (msg) 14:10, 21 apr 2025 (CEST)
- Luigi, Ludovico, Alvise, Aloisio... sono lo stesso nome. Il DBI Treccani usa la forma "Alvise" e mi atterrei a quella. --Mountbellew (msg) 17:23, 21 apr 2025 (CEST)
- Questo per il titolo, ma poi nell'incipit dovremmo specificare tutti i nomi, o varianti di nomi, con cui è noto, è sufficiente quella fonte per dire che è noto anche come "Luigi" o serve altro? --ArtAttack (msg) 07:50, 23 apr 2025 (CEST)
- Mi pare abbastanza inutile. La voce tratta del cardinale Alvise Pisani, non della storia delle varianti del nome Luigi. --Mountbellew (msg) 22:32, 23 apr 2025 (CEST)
- Almeno una nota va messa, non è scontato che si sappia o si presuma che siano nomi equivalenti con cui può essere citato. --Michele aka Mickey83 (msg) 07:54, 24 apr 2025 (CEST)
- Mi pare abbastanza inutile. La voce tratta del cardinale Alvise Pisani, non della storia delle varianti del nome Luigi. --Mountbellew (msg) 22:32, 23 apr 2025 (CEST)
- Questo per il titolo, ma poi nell'incipit dovremmo specificare tutti i nomi, o varianti di nomi, con cui è noto, è sufficiente quella fonte per dire che è noto anche come "Luigi" o serve altro? --ArtAttack (msg) 07:50, 23 apr 2025 (CEST)
Papa Francesco
modificaSegnalo discussione. Discussione:Papa Francesco#La Teologia della Liberazione --Pierpao (listening) 09:03, 22 apr 2025 (CEST)
- Il titolo è già stato modificato poco dopo l'ultimo intervento in discussione, peraltro con dicitura condivisibile in assoluto.@Pierpao non sei d'accordo? --Geoide (msg) 10:11, 22 apr 2025 (CEST)
- Grazie @Geoide. Non sono esperto. Ritenevo solo di dover segnalare visto che la voce è protetta. --Pierpao (listening) 10:28, 22 apr 2025 (CEST)
Avviso vaglio Guglielmino degli Ubertini
modificaAddio a Papa Francesco, cosa può fare la community per ricordarlo?
modificacb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Papa Francesco#Addio a Papa Francesco, cosa può fare la community per ricordarlo?.
– Il cambusiere Oltrepier (msg) 22:42, 25 apr 2025 (CEST)
I papi, titolo voce
modificaSegnalo discussione di ampio respiro: Discussioni progetto:Biografie/Varie#I papi, vescovi, santi: titolo voce --Gambo7(discussioni) 13:43, 27 apr 2025 (CEST)
Writing Week
modificaSegnalo questa bozza per una possibile futura writing week a tema religioso, che potrebbe interessare anche questo progetto. Se avete tempo e voglia di dare un’occhiata, ogni suggerimento o miglioramento è benvenuto. --Slancio 15:35, 1 mag 2025 (CEST)
Ubi Periculum su Conclave 2025
modificaSegnalo Discussione:Conclave del 2025. Sulla relativa pagina, un utente sta ripetutamente aggiungendo riferimenti a Ubi Periculum, costituzione apostolica che nel 1274 introdusse il Conclave. Tuttavia, la costituzione in vigore per questo conclave, Universi Dominici Gregis, abroga espressamente tutte le disposizioni precedenti in merito e dunque anche Ubi Periculum. A mio avviso non è dunque pertinente, mentre è giusto valorizzarla sulla pagina generale Conclave. Potrei avere un vostro parere in merito? Grazie in anticipo. --Daddamusic (msg) 18:10, 2 mag 2025 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Guglielmino degli Ubertini
modifica--Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:41, 7 mag 2025 (CEST)
- Visto che siamo in periodo di conclave, capita a fagiolo la procedura sul vescovo che per primo fece applicare la Ubi Periculum nel lontano 1276. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:42, 7 mag 2025 (CEST)
Minoriti
modificaQualcuno di voi può creare il redirect Minoriti alla voce più adeguata? --pequod•••talk 20:23, 7 mag 2025 (CEST)
- E qual è la voce più adeguata? Con "minoriti" ci si può riferire ai frati minori, ai frati minori conventuali o, persino, ai chierici regolari minori. --Mountbellew (msg) 23:03, 8 mag 2025 (CEST)
- Io non lo so. Allora, a quanto dici, bisogna fare una disamb... quali sono le voci da inserire? pequod•••talk 01:56, 9 mag 2025 (CEST)
- [@ Mountbellew] Andrebbe bene popolare una disamb con i riferimenti da te indicati? Sono frati minori, frati minori conventuali, chierici regolari minori. pequod•••talk 12:13, 9 mag 2025 (CEST)
- Se il senso di "Chierici regolari minori" è minoritario o poco plausibile si può anche direttamente reindirizzare a Frati Minori che è una disambigua e contiene tutti gli altri. --Syrio posso aiutare? 12:29, 9 mag 2025 (CEST)
- In effetti io conosco solo due casi di comunità caraccioline i cui membri sono detti minoriti: tutte e due in Sicilia, quindi si potrebbe trattare di una variante locale. L'ordine minoritico per eccellenza è quello dei frati minori (quello indiviso delle origini e le varie ramificazioni). Però attualmente esistono solo due link in entrata a minoriti: uno riferito (ma non è chiarissimo) ai francescani e uno riferito ai caracciolini. --Mountbellew (msg) 22:17, 10 mag 2025 (CEST)
- Se il senso di "Chierici regolari minori" è minoritario o poco plausibile si può anche direttamente reindirizzare a Frati Minori che è una disambigua e contiene tutti gli altri. --Syrio posso aiutare? 12:29, 9 mag 2025 (CEST)
- [@ Mountbellew] Andrebbe bene popolare una disamb con i riferimenti da te indicati? Sono frati minori, frati minori conventuali, chierici regolari minori. pequod•••talk 12:13, 9 mag 2025 (CEST)
- Io non lo so. Allora, a quanto dici, bisogna fare una disamb... quali sono le voci da inserire? pequod•••talk 01:56, 9 mag 2025 (CEST)
Modifiche ai periodi di pontificato
modificaSegnalo Speciale:Contributi/95.239.21.253 con le sue modifiche sistematiche ai periodi di pontificato dei vari Papi dei primi secoli di Cristianesimo. Penso che ci sia da rollbackare tutto; in ogni caso, per non sbagliare, vi sottopongo la questione. --Rupeliano (msg) 11:38, 8 mag 2025 (CEST)
Tertulliano
modificaAvviso riconoscimento di qualità Takashi Paolo Nagai
modificaModifiche alle cronotassi dei dicasteri
modificaSegnalo modifiche come questa alle cronotassi dei dicasteri. Faccio inoltre presente che nel comunicato del Bollettino della Sala stampa della Santa Sede non compare la locuzione latina ad interim. --FeltriaUrbsPicta 23:18, 19 mag 2025 (CEST)
- Grazie per la segnalazione. Io proporrei, per uniformità a quanto fatto in precedenza, di lasciare soltanto la data di nomina ed eliminare qualsiasi riferimento al periodo tra la cessazione e la successiva riconferma. Eliminerei poi tali date anche dai box successione e dai template:Vescovo/Cardinale dei prefetti/presidenti/ecc. decaduti dall'incarico e poi confermati. A mio parere l'informazione può bastare nel corpo della voce. --Almàr23 (msg) 13:02, 20 mag 2025 (CEST)
Stanza delle lacrime
modificaBuondì! Mi sono accorto che nei giorni scorsi è stata creata la voce Stanza delle Lacrime (che forse dovrebbe avere "lacrime" in minuscolo), stavo procedendo a spostarla quando mi sono accorto che Stanza delle lacrime è redirect alla prima, ma che nel 2008 la voce è stata unita a Conclave. Vi chiedo ha senso avere una voce? Ha più senso unire nuovamente di là le informazioni in più? Non so se nel 2008 ci fu una discussione o meno, ora mi sembra possa averne senso. --9Aaron3 (msg) 22:41, 25 mag 2025 (CEST)
- per le sei righe che ci sono, tanto vale fare anche redirect dal titolo sicuramente errato Stanza delle Lacrime a Conclave#Stanza delle lacrime. --.mau. (msg) 09:57, 26 mag 2025 (CEST)
Stemmi di vescovi/cardinali defunti
modificaDurante il mio lavoro di creazione degli stemmi di vari prelati, vescovi e/o cardinali del passato mi sono imbattuto più volte in situazioni in cui le insegne utilizzabili potevano essere legittimamente molteplici a seconda di quale momento preciso della "carriera" del suddetto prelato si volesse prendere in considerazione. Ho deciso quindi di porre qui la questione in modo da poter elaborare insieme, se necessario, una linea guida comune. Per gli stemmi vescovi/cardinale defunti le opzioni possibili sono tre:
- Ultimo stemma utilizzato (e.g. se un prelato è stato arcivescovo metropolita ma ha poi perso la dignità metropolita in seguito a trasferimento, lo stemma non dovrà riportare il pallio poiché non lo aveva al momento della morte)
- Stemma maggiore utilizzato (e.g. se un prelato è stato arcivescovo metropolita ma ha poi perso la dignità metropolita in seguito a trasferimento, lo stemma dovrà riportare il pallio perché quella è la massima dignità ricoperta in vita)
- Stemma cumulativo (e.g. se un prelato è stato arcivescovo metropolita, ha poi perso la dignità metropolita in seguito a trasferimento ma è poi stato elevato a cardinale, lo stemma dovrà riportare sia il pallio che gli ornamenti da cardinale poiché esso servirebbe a sintetizzare tutte le dignità ricoperte nel corso della carriera ecclesiastica del prelato, sebbene le suddette dignità non siano mai state rivestite allo stesso tempo)
Chiedo quindi la vostra opinione su quale di queste possibili soluzioni sia opportuno adottare. --Unochepassava94 (msg) 19:15, 27 mag 2025 (CEST)
- In linea di massima direi l'opzione numero 1. La numero 3 non mi sembra una buona soluzione: si verrebbe a creare uno stemma che il prelato in questione non ha mai adottato. --Almàr23 (msg) 21:10, 27 mag 2025 (CEST)
- Anch'io appoggio la prima opzione, quella più oggettiva. Non è facile, per esempio, stabilire se il cardinale Scola abbia avuto una dignità maggiore come patriarca di Venezia o come arcivescovo di Milano. --Mountbellew (msg) 21:27, 27 mag 2025 (CEST)
- Anche per me, sicuramente la prima. --Antonio1952 (msg) 22:01, 27 mag 2025 (CEST)
- Pensate che io invece ero istintivamente più per la seconda. Per rispondere a @Mountbellew tecnicamente la gerarchia delle dignità ecclesiastiche sarebbe cardinale > patriarca > arcivescovo metropolita > arcivescovo non metropolita > vescovo. Detto questo però a me va benissimo anche se optiamo per la prima soluzione, mi basta che si individui una linea condivisa. --Unochepassava94 (msg) 11:30, 28 mag 2025 (CEST)
- Anche per me, sicuramente la prima. --Antonio1952 (msg) 22:01, 27 mag 2025 (CEST)
- Anch'io appoggio la prima opzione, quella più oggettiva. Non è facile, per esempio, stabilire se il cardinale Scola abbia avuto una dignità maggiore come patriarca di Venezia o come arcivescovo di Milano. --Mountbellew (msg) 21:27, 27 mag 2025 (CEST)
Categoria:titolo cardinalizio...
modificaBuongiorno/Buonasera, volevo creare la categoria "titoli cardinalizi creati da Papa [nome del Papa]". Secondo voi può essere utile o evito? --𝐇𝐨𝐭𝐨𝐥𝐦𝐨𝟐𝟐 (🌹) 14:07, 30 mag 2025 (CEST)
- L'informazione è rilevante, ma più che per il papa che l'ha istituita per capire l'epoca della sua istituzione. Una categoria non è adatta a fornire un'informazione così: meglio intervenire sulla tabella in Lista dei titoli cardinalizi.--Il cugino Lancel (msg) 15:46, 30 mag 2025 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Arnoldo di Torroja
modificaChiesa di San Paolo Apostolo (Salerno) - avviso procedura di cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Mi sono imbattuto in questa pagina che mi pare molto brutta con fonti scarsissime e non autorevoli. Come procedere? --Carnby (msg) 18:46, 23 giu 2025 (CEST)
- Stante quanto leggo in voce (cioè che fino a prova contraria è un falso prodotto dall'autore del libro, Pepe Rodríguez), secondo me non è enciclopedico. Andrebbe nel caso reindirizzato alla voce sul libro (che non esiste), ammesso che questo sia enciclopedico a sua volta; e se no eventualmente citato nella voce sull'autore (che comunque non è messa un granché, ma potrebbe essere enciclopedico come scrittore). --Syrio posso aiutare? 19:13, 23 giu 2025 (CEST)
- Ho spostato un po' di roba nella pagina dello scrittore e aggiornato la biografia. Se siete d'accordo si potrebbe lasciare un rinvio alla pagina dello scrittore stesso e cancellare questa pagina senza fonti attendibili.- --Carnby (msg) 20:25, 23 giu 2025 (CEST)
- Oddio io avrei messo molto meno di quello. Una cosa tipo es:Pepe_Rodríguez_(periodista)#Controversia_sobre_la_Taxa_Camarae. --Syrio posso aiutare? 21:25, 23 giu 2025 (CEST)
- Ho spostato un po' di roba nella pagina dello scrittore e aggiornato la biografia. Se siete d'accordo si potrebbe lasciare un rinvio alla pagina dello scrittore stesso e cancellare questa pagina senza fonti attendibili.- --Carnby (msg) 20:25, 23 giu 2025 (CEST)
PdC Pierres vivantes
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Minutella
modificaBuongiorno. Vi propongo la ridiscussione dell'enciclopedicità della voce su Alessandro Minutella [3]], soprattutto alla luce della proclamazione a 'Grande Prelato'. Credo che ci siano, rispetto alla discussione del 2022, nuovi elementi di enciclopedicità (visto che, di fatto, ha fondato un movimento scismatico). Vi allego la voce in sandbox, su cui iniziare o continuare la discussione, grazie.
Grazie
https://w.wiki/Ednu --Monopoli91 - μόνος πόλις (msg) 12:51, 4 lug 2025 (CEST)
Richiesta parere su voce biografica in sandbox
modificaSalve! Ho pubblicato nella mia sandbox una bozza di voce biografica relativa ad Antonio Boccia, Coordinatore Mondiale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori, ramo laicale della Famiglia Salesiana. Ho dichiarato il conflitto di interessi in modo trasparente con il template {{Autobiografia}} nella sandbox.
Chiedo cortesemente un parere da parte di utenti esperti dell’ambito cattolico per valutare: - La rilevanza enciclopedica del soggetto - L’aderenza alle linee guida sullo stile e le fonti
👉 Link diretto alla sandbox: Utente:LaicoSalesiano61/Sandbox
Grazie in anticipo a chi potrà dare un'occhiata! --LaicoSalesiano61 (msg) 12:25, 7 lug 2025 (CEST)
- Mi spiace ma la voce è dal contenuto palesemente non enciclopedico e promozionale, non c'è proprio margine di enciclopedicità.-- Spinoziano (msg) 13:05, 7 lug 2025 (CEST)
- Concordo. L'associazione può essere enciclopedica (presumo sia Associazione cooperatori salesiani, anche se noto alcune differenze con quanto riportato qui), il biografato no. --Syrio posso aiutare? 14:19, 7 lug 2025 (CEST)
- No, dalla voce non si evince nessuna rilevanza enciclopedica. --Mountbellew (msg) 18:31, 7 lug 2025 (CEST)
- Concordo. L'associazione può essere enciclopedica (presumo sia Associazione cooperatori salesiani, anche se noto alcune differenze con quanto riportato qui), il biografato no. --Syrio posso aiutare? 14:19, 7 lug 2025 (CEST)
Richiesta parere su voce biografica in sandbox
modificaBuongiorno ho appena finito di realizzare nella mia sandbox una bozza di voce riguardo Suor Virginia Benedetta Chierichetti, figura spirituale di rilievo all'interno dell'ambito religioso della provincia di Macerata. Nella realizzazione della bozza ho cercato di rispettare tutte le linee guida di Wikipedia, mantenendo un tono neutrale e fornendo fonti e note a supporto delle informazioni contenute. Chiedo cortesemente un parere riguardo la rilevanza enciclopedica del soggetto che ho trattato essendo lei né beatificata né santificata e l'aderenza allo stile enciclopedico e l’adeguatezza delle fonti che ho utilizzato.
Sarei felice di ricevere eventuali suggerimenti o correzioni per migliorare la voce, in vista di un possibile spostamento nel namespace principale, qualora risultasse conforme agli standard dell’enciclopedia.
La bozza è visibile qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Carlitos060130/Sandbox
Grazie mille per l’attenzione e per il tempo dedicato.
--Carlitos060130 (msg) 20:05, 13 lug 2025 (CEST)
- Ciao, a parte il libro che hai usato come fonte principale, non riesco a trovare in rete molto altro materiale o riferimenti sostanziali. D'altro canto, è comunque una biografia storica e non sarebbe la prima mistica non santa a cui è dedicata una voce, pur supportate da fonti autorevoli. --Michele aka Mickey83 (msg) 19:34, 15 lug 2025 (CEST)
- Ciao, grazie per la risposta. In effetti, ho fatto una ricerca approfondita riguardo la sua vita, anche consultando archivi storici locali ,visto che lei proviene dal mio stesso paese, ma ho trovato pochissime altre fonti a riguardo. Infatti, le poche altre informazioni che sono riuscito a reperire provengono da alcune lettere scritte da lei e atti dell'epoca , ma anche queste informazioni sono riportate all'interno del testo di Carnili e non risultano disponibili altre fonti in versioni digitalizzate o che si distaccano dal testo originario. Anche il riferimento presente nel testo di padre Jouet, ad esempio, è molto breve e si rifà direttamente alla biografia del Carnili, senza aggiungere elementi nuovi o indipendenti.Per questo ho scelto di basarmi su quel testo come fonte principale – e di fatto quasi unica – cercando però di mantenere uno stile neutro e conforme ai criteri enciclopedici. Sto ancora cercando e se dovessero emergere ulteriori fonti autonome, sarò felice di integrarle. Inoltre se sono presenti degli errori tipografici o di formattazione così potrò correggerli il prima possibile.Grazie ancora per il tuo riscontro! --Carlitos060130 (msg) 19:59, 15 lug 2025 (CEST)
- A tempo perso ho inserito il Template Bio (puoi vedere cosa ho fatto perché può sempre tornare utile in futuro), tolto alcuni spazi di troppo, distribuito le immagini, eccetera... A livello di formattazione si può sistemare ulteriormente (spazi, formattazione delle note e della bibliografia...). Ho letto comunque che era una badessa e che ha contribuito al restauro di chiese... insomma, per me nel complesso l'enciclopedicità ci sarebbe, pur con l'unica fonte, però mi rimetto al giudizio degli altri utenti del Progetto. --Michele aka Mickey83 (msg) 21:22, 15 lug 2025 (CEST)
- P.S. Nella voce si parla di un vescovo di Fermo di cognome Cordella che non ho ritrovato nella cronotassi della diocesi. --Michele aka Mickey83 (msg) 21:24, 15 lug 2025 (CEST)
- Grazie tante per l'aiuto che mi hai dato e per la risposta. Anche io nel corso delle ricerche ho nutrito qualche dubbio sull’identità del vescovo Cordella, non trovandolo negli elenchi dei vescovi della diocesi di Fermo, sebbene lui venga menzionato all'interno della fonte. Intendo approfondire la questione consultando i documenti a mia disposizione; nel frattempo, se possibile, preferisco sostituirlo con il vescovo effettivamente in carica nel 1647 — anno in cui, secondo la fonte, suor Benedetta ricevette la cresima — ovvero Giannotto Gualterio. --Carlitos060130 (msg) 00:11, 16 lug 2025 (CEST)
- Anche perché, come ho appena verificato, tra i membri della Chiesa Cattolica con il cognome Cordella risultano solo Martino Cordella, nato a Fermo nel 1738 e vicario nelle diocesi di Rieti, Rimini e poi Viterbo-Tuscania, e Bartolomeo Cordella, anch'egli nato a Fermo nel 1794. Entrambi, però, vissero molto tempo dopo la suora. --Carlitos060130 (msg) 00:21, 16 lug 2025 (CEST)
- Se nella fonte non c'è Gualterio, supporre che fosse lui è una ricerca originale e la nota è comunque falsificata. O si mette una nota di spiegazione in cui si sottolinea la discrepanza, o si omette il dato (del resto non è così rilevante chi ha amministrato la cresima). --Michele aka Mickey83 (msg) 20:10, 16 lug 2025 (CEST)
- ok provvederò a fare la modifica.Grazie mille --Carlitos060130 (msg) 20:20, 16 lug 2025 (CEST)
- Se nella fonte non c'è Gualterio, supporre che fosse lui è una ricerca originale e la nota è comunque falsificata. O si mette una nota di spiegazione in cui si sottolinea la discrepanza, o si omette il dato (del resto non è così rilevante chi ha amministrato la cresima). --Michele aka Mickey83 (msg) 20:10, 16 lug 2025 (CEST)
- Anche perché, come ho appena verificato, tra i membri della Chiesa Cattolica con il cognome Cordella risultano solo Martino Cordella, nato a Fermo nel 1738 e vicario nelle diocesi di Rieti, Rimini e poi Viterbo-Tuscania, e Bartolomeo Cordella, anch'egli nato a Fermo nel 1794. Entrambi, però, vissero molto tempo dopo la suora. --Carlitos060130 (msg) 00:21, 16 lug 2025 (CEST)
- Grazie tante per l'aiuto che mi hai dato e per la risposta. Anche io nel corso delle ricerche ho nutrito qualche dubbio sull’identità del vescovo Cordella, non trovandolo negli elenchi dei vescovi della diocesi di Fermo, sebbene lui venga menzionato all'interno della fonte. Intendo approfondire la questione consultando i documenti a mia disposizione; nel frattempo, se possibile, preferisco sostituirlo con il vescovo effettivamente in carica nel 1647 — anno in cui, secondo la fonte, suor Benedetta ricevette la cresima — ovvero Giannotto Gualterio. --Carlitos060130 (msg) 00:11, 16 lug 2025 (CEST)
- P.S. Nella voce si parla di un vescovo di Fermo di cognome Cordella che non ho ritrovato nella cronotassi della diocesi. --Michele aka Mickey83 (msg) 21:24, 15 lug 2025 (CEST)
- A tempo perso ho inserito il Template Bio (puoi vedere cosa ho fatto perché può sempre tornare utile in futuro), tolto alcuni spazi di troppo, distribuito le immagini, eccetera... A livello di formattazione si può sistemare ulteriormente (spazi, formattazione delle note e della bibliografia...). Ho letto comunque che era una badessa e che ha contribuito al restauro di chiese... insomma, per me nel complesso l'enciclopedicità ci sarebbe, pur con l'unica fonte, però mi rimetto al giudizio degli altri utenti del Progetto. --Michele aka Mickey83 (msg) 21:22, 15 lug 2025 (CEST)
- Ciao, grazie per la risposta. In effetti, ho fatto una ricerca approfondita riguardo la sua vita, anche consultando archivi storici locali ,visto che lei proviene dal mio stesso paese, ma ho trovato pochissime altre fonti a riguardo. Infatti, le poche altre informazioni che sono riuscito a reperire provengono da alcune lettere scritte da lei e atti dell'epoca , ma anche queste informazioni sono riportate all'interno del testo di Carnili e non risultano disponibili altre fonti in versioni digitalizzate o che si distaccano dal testo originario. Anche il riferimento presente nel testo di padre Jouet, ad esempio, è molto breve e si rifà direttamente alla biografia del Carnili, senza aggiungere elementi nuovi o indipendenti.Per questo ho scelto di basarmi su quel testo come fonte principale – e di fatto quasi unica – cercando però di mantenere uno stile neutro e conforme ai criteri enciclopedici. Sto ancora cercando e se dovessero emergere ulteriori fonti autonome, sarò felice di integrarle. Inoltre se sono presenti degli errori tipografici o di formattazione così potrò correggerli il prima possibile.Grazie ancora per il tuo riscontro! --Carlitos060130 (msg) 19:59, 15 lug 2025 (CEST)
Chiesa dei Santi Maria Goretti e Gregorio Barbarigo (dubbio di enciclopedicità)
modificaVescovi della diocesi di Acqui Terme
modificaBuongiorno colleghi, in questi giorni ho avuto il piacere di aggiungere su wikipedia due pagine di interesse per questo progetto: basilica dell'Addolorata (Acqui Terme) e San Maggiorino. La mia ricerca di fonti mi ha fatto sbattere in questo testo "Pompeo Ravera, I Vescovi della Chiesa di Acqui dalle origini al XX secolo, a cura di Giovanni Tasca, Vittorio Rapetti, Acqui Terme, Editrice Impressioni Grafiche, 1997" il quale mi pare un'ottima fonte per i vari vescovi della diocesi, in particolare per quelli più lontani nel tempo. La mia domanda è: una voce molto stringata con questa unica fonte sarebbe accettabile su wikipedia? Con Maggiorino non ho avuto particolari dubbi perché in quanto santo e primo vescovo secondo la tradizione non ho avuto difficoltà a trovare altre fonti che rendessero maggiormente solida la pagina --Murray Nozick (msg) 17:21, 18 lug 2025 (CEST)
- Se intendi la cronotassi presente in voce, questa si basa sulle fonti citate in bibliografia: Gams, Eubel, Basso, Lanzoni, Schwartz, Kehr, Savio. Aggiungerne un'altra ha senso se riporta nuove acquisizioni e scoperte; se si tratta del solito erudita locale che si cimenta a ripetere il dato tradizionale, mi sembra superfluo. Eventualmente, la discussione va spostata in Discussione:Diocesi di Acqui. - Se invece intendi parlare di biografie dei vescovi, non hai solo quel testo che citi, ma anche la bibliografia che ti ho menzionato. In particolare Savio e Schwartz citano le fonti documentarie che attestano l'esistenza di questo o quel vescovo.--Croberto68 (msg) 17:40, 18 lug 2025 (CEST)
- Ciao Croberto68, intendevo sullo scrivere delle biografie ex novo. Grazie di avermi segnalato quelle fonti, però al momento quella cita è la fonte in mio possesso e mi chiedevo se una pagina scritta utilizzando solo quella come fonte per la biografia andasse bene o meno. Non ho dubbi ci possano essere altre fonti, al momento ho il dubbio di poterne avere disponibilità :) --Murray Nozick (msg) 18:01, 18 lug 2025 (CEST)
- Tutte le fonti bibliografiche che ti ho menzionato sono online. Vedi la bibliografia nella voce sulla diocesi...--Croberto68 (msg) 18:05, 18 lug 2025 (CEST)
- Ohibò, grazie dei consigli allora. Ci mastico su e vedo se riesco a produrre qualcosa di interessante per it.wiki --Murray Nozick (msg) 18:25, 18 lug 2025 (CEST)
- Anche se i vescovi diocesani sono enciclopedici e quindi un abbozzo che li riguardi è accettabile, cerca di seguire il consiglio di Croberto e usare le altre fonti online. --Michele aka Mickey83 (msg) 12:19, 19 lug 2025 (CEST)
- Ciao Croberto68, intendevo sullo scrivere delle biografie ex novo. Grazie di avermi segnalato quelle fonti, però al momento quella cita è la fonte in mio possesso e mi chiedevo se una pagina scritta utilizzando solo quella come fonte per la biografia andasse bene o meno. Non ho dubbi ci possano essere altre fonti, al momento ho il dubbio di poterne avere disponibilità :) --Murray Nozick (msg) 18:01, 18 lug 2025 (CEST)
Mauro Biglino - ufologo
modificaSegnalo discussione. --.agrimensore. (msg) 11:15, 24 lug 2025 (CEST)
Vescovo di due differenti diocesi
modificaBuongiorno colleghi, nella mia scatola di sabbia sto lavorando al vescovo Corte di Acqui che è stato prima vescovo di Acqui e poi di Mondovì. C'è un modo nel template:vescovo di mettere i due episcopati? Devo mettere due template? Ho cercato qualche caso simile come a esempio Umberto Rossi ma mi pare che il templete usato così non sia un risolvere il problema ma aggirarlo--Murray Nozick (msg) 00:53, 26 lug 2025 (CEST)
- Lo standard a cui attenersi è quello usato nella voce su Umberto Rossi. --Antonio1952 (msg) 08:22, 26 lug 2025 (CEST)
- Non ho sinceramente capito quale sia la questione o il problema. --Unochepassava94 (msg) 14:09, 26 lug 2025 (CEST)
- Problema risolto da solo perché non avevo capito bene come usare il template --Murray Nozick (msg) 14:19, 9 ago 2025 (CEST)
Antivescovi
modificaBuongiorno ai colleghi del progetto, volevo sapere se per gli antivescovi c'erano dei criteri di encicloledicità o se valgono gli stessi che ci sono per i vescovi --Murray Nozick (msg) 11:25, 9 ago 2025 (CEST)
- Ho cercato la definizione di "antivescovo" su dizionari ed enciclopedie specialistiche, ma il termine non è registrato: quindi qui non va utilizzato. Per intrusi e usurpatori non c'è nessuna automaticità, ma l'enciclopedicità deve emergere dalle fonti. --Mountbellew (msg) 14:15, 9 ago 2025 (CEST)
- Segnalo allora che forse la pagina antivescovo su wiki dovrebbe passare per una cancellazione se non vi sono fonti nel merito --Murray Nozick (msg) 14:19, 9 ago 2025 (CEST)
- Ottimo, procedi. --Mountbellew (msg) 14:24, 9 ago 2025 (CEST)
- se la voce antivescovo andrebbe in PdC allora vale anche per l'Anti-Papa!!
- o tutti o nessuno (cit.).. insomma, esiste una chiesa parallela.. in effetti esiste oltre alla Chiesa cattolica palmariana (ovviamente in questa gerarchia hanno tutti per titoli più o meno gli stessi del Vaticano ma per alcune fonti sono indicate anti-: anti-cardinale, anti-diacono, anti-eccetera).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:43, 9 ago 2025 (CEST)
- Mi sembra che sei te quello che ha vagliato le fonti confermando che non esiste alcuna occorrenza della definizione di arcivescovo, mi sembri in un posizione migliore di me per mettere in dubbio l'enciclopedicità di quella pagina. Sinceramente non capisco se questa asciuttezza di comunicazione la debba prendere come passivo-aggressività o come il tuo modo di esprimerti... --Murray Nozick (msg) 14:46, 9 ago 2025 (CEST)
- @Murray Nozick Mi sembra che sei te.. parli di me?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:53, 9 ago 2025 (CEST)
- No, pensavo mi avesse pingato in automatico @Mountbellew con il rispondi --Murray Nozick (msg) 14:56, 9 ago 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII]Di " Antipapa" esiste la definizione sui dizionari e il lemma su enciclopedia generaliste e specialistiche. Di "antivescovo" no, la qual cosa fa desumere che sia un termine inventato. Le predette voci "antipapa" sulle enciclopedie generaliste e specialistiche non parlano di palmariani (che a capo non hanno un antipapa ma un papa) o personaggi strampalati, ma di personaggi storici vissuti tra il III e il XV secolo. --Mountbellew (msg) 15:12, 9 ago 2025 (CEST)
- [@ Murray Nozick]Se posso comunicare un messaggio con due parole, utilizzo due parole; non per passivoaggressività, ma per economia. Se non ritieni di proporre la voce per la cancellazione, provvedo io appena posso (ho un appuntamento alle 15.30 e sto uscendo, donde il mio invito di prima a te a procedere). --Mountbellew (msg) 15:19, 9 ago 2025 (CEST)
- Preferirei lo facessi te in quanto sicuramente più titolato di me di giustificare la posizione nel merito della cancellazione. Personalmente ho vissuto l'asciutto "procedi" come un ordine, cosa che mi ha un po' infastidito e da quello la richiesta di spiegazioni. In ogni caso direi che il termine antivescovo occorre un numero discreto di volte nell'enciclopedia quindi nel caso si dovrà pensare a un'opera di pulizia, io stesso ho chiesto numi qui perché l'ho visto ricorrere in alcune pagine e acriticamente l'ho dato per terminologia tecnica che non conoscessi. Buona visita! --Murray Nozick (msg) 15:24, 9 ago 2025 (CEST)
- prima di procedere alla PdC direi di analizzare con calma in base alle fonti (qui, qui, qui).. in più c'è fonte storica.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 17:19, 9 ago 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII]Hai citato casi di (ab)uso (spesso datato) di un termine non definito da dizionari ed enciclopedie, né generalistiche (Treccani, Rizzoli-Larousse), né specialistiche (Enciclopedia cattolica). --Mountbellew (msg) 11:00, 10 ago 2025 (CEST)
- Non ignorerei tutte le fonti in Google Scholar che lo nominano. Se è storicamente attestato, potrebbe avere senso una breve voce al riguardo. --Michele aka Mickey83 (msg) 11:09, 10 ago 2025 (CEST)
- @Mountbellew sarebbe un abuso questo?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:37, 10 ago 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII]Cathopedia è un progetto con contributori volontari (una specie Wikipedia, ma POV). Non ha alcuna dignità di fonte qui. --Mountbellew (msg) 11:40, 10 ago 2025 (CEST)
- @Mountbellew intendo dire che "Cathopedia" hanno fonti più ferrati.. anzi sarebbe la Wikipedia dei cattolici XD XD --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:46, 10 ago 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII]Ottimo: e quali fonti citano quelli ferrati di Cathopedia quando definiscono la nozione di "antivescovo" e ne trattano la storia? --Mountbellew (msg) 11:54, 10 ago 2025 (CEST)
- Cathopedia non ha fatto altro che copia-incollare moltissime voci di wikipedia, per cui non può essere fonte... Essendo membro del progetto diocesi da molto tempo, ricordo che ci fu già una discussione su "antivescovo" (non ricordo quando) e si mantenne la parola (per analogia con "antipapa"), anche se di fatto (mi sembra) è un "neologismo" di wikipedia. Tutto ciò che è su wikipedia diventa poi e spesso di uso comune e infatti lo si trova largamente nel web. Mi sorprende che di questo termine ci siano anche alcune (pochissime per la verità) occorrenze nella Treccani (qui), in particolare nel DBI (fin dal 1993! quando ancora wikipedia non c'era).--Croberto68 (msg) 10:46, 11 ago 2025 (CEST)
- Aggiungo che forse ho esagerato dicendo che "antivescovo" è un neologismo di wikipedia. Nella sezione Libri del motore di ricerca di google, il termine è ampiamente documentato, fin dal Settecento.--Croberto68 (msg) 10:50, 11 ago 2025 (CEST)
- [@ Croberto68]Che si trovino da tempo tracce dell'utilizzo di tale termine (anche se in maniera non amplissimo) è già stato documentato. Bisogna capire quanto questo uso sia legittimo... Nessun dizionario ne fornisce la definizione e nessuna enciclopedia (ho guardato la Treccani, la Rizzoli-Larousse, l'Enciclopedia Cattolica e l'Enciclopedia Ecclesiastica) contiene questo lemma. --Mountbellew (msg) 12:50, 11 ago 2025 (CEST)
- Secondo me l'uso in wikipedia è legittimo poiché il termine è in uso nella bibliografia almeno dal Settecento. Certo, non esiste "definizione", per cui la nostra voce Antivescovo non ha purtroppo fonti a sostegno (forse su qualche vecchio dizionario...). Mi pare chiaro che sia l'equivalente (arci)diocesano dell'Antipapa.--Croberto68 (msg) 09:06, 12 ago 2025 (CEST)
- Però distinguere tra papa e antipapa, tra vescovo e antivescovo è quanto di più POV possa esistere (al pari dell'affermare che una certa corrente religiosa sia un eresia: chi crede in quella corrente religiosa non la considera certo un'eresia...) --La voce di Cassandra (msg) 01:33, 15 ago 2025 (CEST)
- Non sono d'accordo. Le eresie e gli antipapi che hanno "vinto" nella storia a oggi hanno la loro struttura religiosa e i loro amministratori religiosi, alla fine per antipapi ci riferiamo a quei movimenti che si sono ricongiunti a Roma e che creavano problemi con la loro presenza contemporanea ad altri papi alla cronologia della chiesa; poi la situazione è anche abbastanza fluida: che l'antipapa Giovanni XXIII non sia stato un papa legittimo ci è voluto papa Giovanni XXIII a chiarirlo sei secoli dopo e a intervalli regolari gli studi vaticani decidono che uno o l'altro papa sia da togliere dalla cronologia --Murray Nozick (msg) 10:37, 15 ago 2025 (CEST)
- @Murray Nozick Quindi dobbiamo seguire il POV di chi "ha vinto"? Avevo capito che wikipedia fosse diversa dalle altre enciclopedi anche per il Wikipedia:Punto di vista neutrale. --La voce di Cassandra (msg) 14:11, 15 ago 2025 (CEST)
- Siccome il POV che decide se uno sia o meno considerato antipapa è la storigrafia e non la mia o la tua opinione il rimando alla pagina di wikipedia in merito al punto di vista neutrale mi fa un po' sorridere --Murray Nozick (msg) 14:19, 15 ago 2025 (CEST)
- @La voce di Cassandra la legittimità o meno di un pontefice non è questione dibattibile, ma si basa esclusivamente sul computo riportato nell'annuario pontificio. Allo stesso modo, la legittimità o meno di un vescovo si basa sulle cronotassi delle varie diocesi e su altri documenti canonici. Possono esistere casi di vescovi la cui legittimità può essere dibattuta perché non facilmente desumibile o confutabile dalle fonti (e in questi casi questa ambiguità verrà ovviamente riportato in voce), ma nella maggioranza dei casi un vescovo non legittimo è tale perché mancante di una dei requisiti fondamentali (come una appropriata consacrazione o la conferma da parte di un pontefice legittimo). --Unochepassava94 (msg) 21:33, 15 ago 2025 (CEST)
- @Unochepassava94 immagino proprio che "posizioni" diverse abbiano "annuari" diversi (come ad es. i diversi elenchi degli Imam per gli Sciiti e va a capire perché la voce Imam riporta solo quelli degli Duodecimani). Chiaro che se prendi (solo) l'annuario della Chiesa cattolica (quella che, per capirci, attualemnte ha a capo Papa Leone XIV), non potrai che vedere solo il loro POV e che l' "appropriata consacrazione o la conferma da parte di un pontefice legittimo" sia solo quella che essi ritengono tale.
- Forse il problema è discutene in un progetto dedicato solo al cattolicesimo(mai capito perché si sia creato un progetto di così stretto respiro, visto che non esiste neppure un Progetto:Cristianesimo ...). --La voce di Cassandra (msg) 01:43, 16 ago 2025 (CEST)
- @La voce di Cassandra la legittimità o meno di un pontefice non è questione dibattibile, ma si basa esclusivamente sul computo riportato nell'annuario pontificio. Allo stesso modo, la legittimità o meno di un vescovo si basa sulle cronotassi delle varie diocesi e su altri documenti canonici. Possono esistere casi di vescovi la cui legittimità può essere dibattuta perché non facilmente desumibile o confutabile dalle fonti (e in questi casi questa ambiguità verrà ovviamente riportato in voce), ma nella maggioranza dei casi un vescovo non legittimo è tale perché mancante di una dei requisiti fondamentali (come una appropriata consacrazione o la conferma da parte di un pontefice legittimo). --Unochepassava94 (msg) 21:33, 15 ago 2025 (CEST)
- Siccome il POV che decide se uno sia o meno considerato antipapa è la storigrafia e non la mia o la tua opinione il rimando alla pagina di wikipedia in merito al punto di vista neutrale mi fa un po' sorridere --Murray Nozick (msg) 14:19, 15 ago 2025 (CEST)
- @Murray Nozick Quindi dobbiamo seguire il POV di chi "ha vinto"? Avevo capito che wikipedia fosse diversa dalle altre enciclopedi anche per il Wikipedia:Punto di vista neutrale. --La voce di Cassandra (msg) 14:11, 15 ago 2025 (CEST)
- Non sono d'accordo. Le eresie e gli antipapi che hanno "vinto" nella storia a oggi hanno la loro struttura religiosa e i loro amministratori religiosi, alla fine per antipapi ci riferiamo a quei movimenti che si sono ricongiunti a Roma e che creavano problemi con la loro presenza contemporanea ad altri papi alla cronologia della chiesa; poi la situazione è anche abbastanza fluida: che l'antipapa Giovanni XXIII non sia stato un papa legittimo ci è voluto papa Giovanni XXIII a chiarirlo sei secoli dopo e a intervalli regolari gli studi vaticani decidono che uno o l'altro papa sia da togliere dalla cronologia --Murray Nozick (msg) 10:37, 15 ago 2025 (CEST)
- Però distinguere tra papa e antipapa, tra vescovo e antivescovo è quanto di più POV possa esistere (al pari dell'affermare che una certa corrente religiosa sia un eresia: chi crede in quella corrente religiosa non la considera certo un'eresia...) --La voce di Cassandra (msg) 01:33, 15 ago 2025 (CEST)
- Secondo me l'uso in wikipedia è legittimo poiché il termine è in uso nella bibliografia almeno dal Settecento. Certo, non esiste "definizione", per cui la nostra voce Antivescovo non ha purtroppo fonti a sostegno (forse su qualche vecchio dizionario...). Mi pare chiaro che sia l'equivalente (arci)diocesano dell'Antipapa.--Croberto68 (msg) 09:06, 12 ago 2025 (CEST)
- [@ Croberto68]Che si trovino da tempo tracce dell'utilizzo di tale termine (anche se in maniera non amplissimo) è già stato documentato. Bisogna capire quanto questo uso sia legittimo... Nessun dizionario ne fornisce la definizione e nessuna enciclopedia (ho guardato la Treccani, la Rizzoli-Larousse, l'Enciclopedia Cattolica e l'Enciclopedia Ecclesiastica) contiene questo lemma. --Mountbellew (msg) 12:50, 11 ago 2025 (CEST)
- Aggiungo che forse ho esagerato dicendo che "antivescovo" è un neologismo di wikipedia. Nella sezione Libri del motore di ricerca di google, il termine è ampiamente documentato, fin dal Settecento.--Croberto68 (msg) 10:50, 11 ago 2025 (CEST)
- Cathopedia non ha fatto altro che copia-incollare moltissime voci di wikipedia, per cui non può essere fonte... Essendo membro del progetto diocesi da molto tempo, ricordo che ci fu già una discussione su "antivescovo" (non ricordo quando) e si mantenne la parola (per analogia con "antipapa"), anche se di fatto (mi sembra) è un "neologismo" di wikipedia. Tutto ciò che è su wikipedia diventa poi e spesso di uso comune e infatti lo si trova largamente nel web. Mi sorprende che di questo termine ci siano anche alcune (pochissime per la verità) occorrenze nella Treccani (qui), in particolare nel DBI (fin dal 1993! quando ancora wikipedia non c'era).--Croberto68 (msg) 10:46, 11 ago 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII]Ottimo: e quali fonti citano quelli ferrati di Cathopedia quando definiscono la nozione di "antivescovo" e ne trattano la storia? --Mountbellew (msg) 11:54, 10 ago 2025 (CEST)
- @Mountbellew intendo dire che "Cathopedia" hanno fonti più ferrati.. anzi sarebbe la Wikipedia dei cattolici XD XD --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:46, 10 ago 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII]Cathopedia è un progetto con contributori volontari (una specie Wikipedia, ma POV). Non ha alcuna dignità di fonte qui. --Mountbellew (msg) 11:40, 10 ago 2025 (CEST)
- @Mountbellew sarebbe un abuso questo?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:37, 10 ago 2025 (CEST)
- Non ignorerei tutte le fonti in Google Scholar che lo nominano. Se è storicamente attestato, potrebbe avere senso una breve voce al riguardo. --Michele aka Mickey83 (msg) 11:09, 10 ago 2025 (CEST)
- [@ SurdusVII]Hai citato casi di (ab)uso (spesso datato) di un termine non definito da dizionari ed enciclopedie, né generalistiche (Treccani, Rizzoli-Larousse), né specialistiche (Enciclopedia cattolica). --Mountbellew (msg) 11:00, 10 ago 2025 (CEST)
- prima di procedere alla PdC direi di analizzare con calma in base alle fonti (qui, qui, qui).. in più c'è fonte storica.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 17:19, 9 ago 2025 (CEST)
- Preferirei lo facessi te in quanto sicuramente più titolato di me di giustificare la posizione nel merito della cancellazione. Personalmente ho vissuto l'asciutto "procedi" come un ordine, cosa che mi ha un po' infastidito e da quello la richiesta di spiegazioni. In ogni caso direi che il termine antivescovo occorre un numero discreto di volte nell'enciclopedia quindi nel caso si dovrà pensare a un'opera di pulizia, io stesso ho chiesto numi qui perché l'ho visto ricorrere in alcune pagine e acriticamente l'ho dato per terminologia tecnica che non conoscessi. Buona visita! --Murray Nozick (msg) 15:24, 9 ago 2025 (CEST)
- No, pensavo mi avesse pingato in automatico @Mountbellew con il rispondi --Murray Nozick (msg) 14:56, 9 ago 2025 (CEST)
- @Murray Nozick Mi sembra che sei te.. parli di me?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:53, 9 ago 2025 (CEST)
- Ottimo, procedi. --Mountbellew (msg) 14:24, 9 ago 2025 (CEST)
- Segnalo allora che forse la pagina antivescovo su wiki dovrebbe passare per una cancellazione se non vi sono fonti nel merito --Murray Nozick (msg) 14:19, 9 ago 2025 (CEST)
[← Rientro] @La voce di Cassandra sono fortemente perplesso da quello che stai affermando in questa chat. Gli antipapi sono tali sia per le cronologie vaticane che per la storiografia. Vai a vederti la loro storia: i primi sono alcuni antipapi fatti durante i primi secoli della Chiesa e le motivazioni delle loro elezioni andrebbe discusse una per una (e vengono fatte, sui libri di storia e nelle loro pagine di wiki). Poi abbiamo gli antipapi del 1000 legati a doppio filo alle scelte politiche antipapali di Barbarossa e poi lo scisma d'occidente che rientra in comunione con Roma nel concilio di Costanza. Sono antipapi perché nel gioco della storia, alla fine, si è ritornati sotto l'egida romana. Gli altri non sono antipapi perché... beh... sono patriarchi ortodossi, a esempio. O evangelici, mormoni, anglicani e tutto il resto e di conseguenza fanno storia a sé rispetto al cattolicesimo. Poi leggere che wiki rischi di essere troppo POV in queste cose mi pare semplicemente falso, abbiamo le voci su papi di confessioni scismatiche il cui numero di fedeli si potrebbe contenere in un auditorium, direi che il progetto è ampiamente inclusivo --Murray Nozick (msg) 09:59, 16 ago 2025 (CEST)
AiutoE Angelo Amodeo
modificaChiesa cattolica in... (1800-1850)
modificaBuongiorno a tutti. Ho apposto il template:C a diverse voci (Chiesa cattolica in America Latina (1800-1850), Chiesa cattolica in Polonia e Russia (1800-1850), Chiesa cattolica nell'Europa centrale (1800-1850), Chiesa cattolica nella Penisola Iberica (1800-1850) e Chiesa cattolica nelle Isole Britanniche (1800-1850)) perché sono scritte in un modo che mi fa pensare che provengano dallo scorporo di un testo più ampio. Sospetto che si tratti di un copyviol del testo dello storico Giacomo Martina La Chiesa nella prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà, che viene riportato in bibliografia in ogni voce. In alcune di queste è indicato come "liberamente scaricabile dal sito della Treccani", ma il link porta a una pagina archiviata e il testo di Martina non risulta più accessibile. Se non si trattasse di copyviol, penso che le pagine si configurerebbero come ricerca originale e quindi dovrebbero essere cancellate, a meno che non si dimostri il contrario fonti alla mano. --Giornada (msg) 14:17, 12 ago 2025 (CEST)
- A me lo stile e l'argomento delle voci ricordano una vecchia conoscenza di it.wikipedia, un "docente e ricercatore universitario" (e pure aristocratico) che da tempo fa danni tra le voci su nobili, diocesi, chiese e simili: generalmente agisce da sloggato, ma nel 2023 si è registrato salvo poi abbandonare il profilo dopo qualche mese, quando si è scoperto che le fonti citate (fonti citate solo dopo pressante richiesta) erano false. Io, nel dubbio, cancellerei tutto. --Mountbellew (msg) 20:42, 12 ago 2025 (CEST)
Amleto Tondini (dubbio di enciclopedicità)
modificaDubbioE - Chiesa parrocchiale di Santa Maria la Stella
modificaTemplate:Vescovo
modificaSegnalo questa discussione sull'aggiunta di un parametro per i vescovi donne delle chiese protestanti. --Antonio1952 (msg) 16:42, 21 ago 2025 (CEST)
Danilo Priori e Arte floreale per la liturgia
modificaQualche tempo fa ho redatto una pagina che è stata subito cancellata su Danilo Priori (1970-2023), sacerdote, vice assistente dell'UNITALSI, poeta e soprattutto voce autorevole della Chiesa italiana nel settore dell'arte floreale per la liturgia, un ambito forse poco attenzionato in Italia ma che da anni viene sempre più tenuto in considerazione anche nelle nostre parrocchie. Chiedo il vostro parere sulla possibilità di riproporre una voce su Danilo Priori e una sull'arte floreale per la liturgia. ~~~~ --Vcampo (msg) 12:34, 24 ago 2025 (CEST)
- Hai una bibliografia autorevole che attesti la rilevanza enciclopedica di questa personalità? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mountbellew (discussioni · contributi) 15:20, 24 ago 2025 (CEST).
- · Ci sono svariati articoli da lui pubblicati sulla rivista “La vita in Cristo e nella Chiesa”.
- E poi:
- · Don Priori (Unitalsi): “I disabili? Nel quotidiano sono una periferia esistenziale”
- https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/don_priori_unitalsi_i_disabili_nel_quotidiano_sono_una_periferia_esistenziale_
- · Intervista a don Danilo Priori
- https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2020-11/liturgia-decorazione-floreale-fiori-commemorazione-defunti.html
- · https://it.aleteia.org/2020/10/30/arte-floreale-liturgia-don-danilo-priori-fiori-maria/
- · https://www.youtube.com/watch?v=jx3-4O9_VHw
- · https://www.tv2000.it/beltemposispera/video/i-fiori-di-maria/
- Don Danilo Priori, resp. Arte Floreale per la Liturgia, spiega quali fiori associare alla figura di Maria
- https://www.youtube.com/watch?v=zVEPIJlrqoo
- · L'arte floreale come terapia il progetto UNITALSI Germogli diversi
- https://www.youtube.com/watch?v=VClFMysB4HU
- · La simbologia dei frutti nelle sacre scritture
- https://www.youtube.com/watch?v=htZux8aQJLI
- . Don Danilo Priori, esperto di arte floreale per la liturgia, prepara una composizione di fiori per l’Avvento
- https://www.tv2000.it/dibuonmattino/video/le-tradizioni-verso-il-natale/
- · Ha anche scritto varie raccolte di poesie ma per rimanere in ambito ecclesiale è autore di alcuni sussidi di preghiera: “Per-correre la via della fede” (Edizioni Camilliane, Torino 2012); “Il Rosario narrato” (Edizioni Camilliane, Torino 2012); “ChiAmati a per-correre. In preghiera coi giovani in cammino” (Palumbi, Teramo 2013); “Per-Correre la verità nella carità. La fede in un cammino d’amore” (con Francesca Mussati, Palumbi, Teramo 2013); “Colui che cercate è vivo” (Palumbi, Teramo 2013); “Pellegrini sulla via della fede” (Edizioni Camilliane, Torino 2013); “Recitare il Rosario con Maria, donna del Cantico” (Palumbi, Teramo 2013); “I Sette Dolori della Beata Vergine Maria” (2013); “Novena dell’Immacolata Concezione. Come rose gialle ai piedi della Vergine” (Palumbi, Teramo 2013); “La gioia della conversione. In cammino verso il Padre misericordioso” (con S. E. Mons. Giuseppe Molinari, Palumbi, Teramo 2014); “Per-seguire Cristo tra Bibbia e Rebibbia” (con Francesca Mussati, Palumbi, Teramo 2014); Unitalsiamo. Voce del verbo evangelizzare (con Francesca Mussati, Palumbi, Teramo 2014); “Preghiamo il Rosario in diretta da Lourdes” (Palumbi, Teramo 2014); “Il rosario di Maria, Madre della misericordia” (Editrice Shalom, Camerata Picena 2015); “Misericordiamo. Voce del verbo Gesù” (con Francesca Mussati e Laura Di Fabio, Tau editrice, Todi 2015); “Novena di Maria Immacolata, Porta della Misericordia” (Palumbi, Teramo 2015); “Respirare APPieni polmoni per ricevere e restituire vita” (con prefazione di Alessia Ciarlone, Edizioni Apostoline, Castel Gandolfo 2019); “Via Crucis” (con prefazione di S. E. Mons. Giuseppe Molinari, Palladium, Partinico 2020), “Sertum Mariae. Rosario meditato” (Palumbi, Teramo 2022).
- Per quanto riguarda l'arte floreale per la liturgia, più in generale, si può fare riferimento a
- - D. J. Rolland, Fiori e parola. la bellezza dell'arte floreale come comunicazione nella liturgia, 2008.
- - C. Cruciani, Fiori e liturgia. L'arte floreale nell'anno liturgico, 2019. --Vcampo (msg) 18:03, 24 ago 2025 (CEST)
- Ci sono anche tutorial e materiale vario su www.qumran2.net --Vcampo (msg) 18:07, 24 ago 2025 (CEST)