Versione del 21 gen 2024 alle 15:36 di Omega Bot(discussione | contributi)(Bot: reimposto il parametro radius a "no" per mantenere inalterati i bordi della finestra; il template sarà presto modificato come da discussione)
Trovare altri utenti interessati agli stessi argomenti, in modo da creare collaborazioni che rendano il lavoro più entusiasmante.
Stabilire un canovaccio concordato per la stesura delle biografie di artisti, con i dati minimi per considerarle accettabili, e l'ordine in cui i dati devono essere inseriti nell'intestazione della biografia.
Inserire il template {{Opera d'arte}} in ogni pagina che parli di un'opera d'arte e disponga della relativa immagine.
... proponi tu altri miglioramenti alle pagine artistiche!
Scrivete qui il vostro nome (firmando con --~~~~) sotto il periodo storico o l'area geografica che vi appassiona di più: in questo modo sarà più facile utenti coi vostri stessi gusti! Se avete preferenze o curiosità più specifiche, scrivetelo di fianco alla vostra firma. Se non è presente l'epoca o la zona che vi interessa, aggiungetela! ;)
Se desideri che una voce su di un argomento relativo all'arte presente su Wiki in altre lingue venga tradotta nella nostra, oppure vuoi essere tu a cimentarti in una traduzione richiesta da un altro utente allora visita il :
Per i titoli delle voci riguardanti opere d'arte si consiglia di seguire queste indicazioni:
Titolo opera, ove sia assente omonimia;
Titolo opera (Cognome autore), in casi di opere omonime;
Titolo opera (nome e cognome), per omonimie tra artisti;
Titolo opera (cognome e città di conservazione) (però Titolo opera (cognome data), se l'opera è di arte contemporanea)[1], per opere omonime di uno stesso artista.
Evitare l'uso degli articoli determinativi per opere più antiche del XIX secolo (es. "Annunciazione" e non "L'annunciazione")
VENTURA MILANO
nasce l'8 settembre del 1964 a Praiano, nel cuore della Costiera
Amalfitana .
Gran parte della sua vita è sempre stata legata all'arte: il teatro, la
musica, la pittura, ma poi la passione per la ceramica è prevalsa su
tutte.
Così dopo aver frequentato per anni numerosi artisti, studiato con
maestri artigiani e ceramisti, viaggiato tra Barcellona, Parigi, Londra e
Amsterdam, lasciandosi piacevolmente contaminare dalle loro culture,
ha dato via libera alla sua creatività con l'apertura a Praiano di un laboratorio per la produzione di
ceramiche artistiche.
L'influenza e lo studio delle diverse tecniche ceramiche e dei differenti stili, tra i quali quelli di
Deruta, Caltagirone e Vietri Sul Mare, hanno formato e delineato sempre più il suo stile
personale.
Sono arrivate poi stimolanti occasioni di lavoro in Club e Ville in tutto il mondo.
La passione per la musica jazz, lo ha portato a New York , dove ha incontrato il maestro Wynton
Marsalis, direttore del Lincoln Jazz Center, e ha realizzato in pietra lavica ceramizzata il top bar "
del "Dizzy's Coca Cola Club", rappresentando con uno stile moderno e contemporaneo la storia
del Jazz.
La voglia di esplorare e sperimentare si è fatta sempre più forte, e siamo nel 2015, quando a
Wellington in Florida ha presentato, ad un evento della “Carson Scholars Fund "del dottor Ben
Carson, una particolare collezione di opere, un' idea surrealista e moderna , raffigurante figure
stilizzate di animali equestri.
Oggi un' esposizione permanente delle sue opere è allestita in un prestigioso albergo della città di
Gus in Russia.
I suoi lavori sono in tutto il mondo: Cina, Australia, Nuova Zelanda, Qatar, Israele, Brasile, Europa
e Stati Uniti, dove ha partecipato a numerose mostre ed eventi.
Poi è arrivato l'invito dalla Casa Bianca .
In occasione della prima visita del neo eletto Donald J. Trump al National Museum of African
American History and Culture di Washington, è stato ricevuto dal Presidente al quale ha
consegnato un’opera raffigurante il sigillo presidenziale, che è stata in seguito collocata nell’Ufficio
Ovale nella Casa Bianca.
La personalità, il carattere, l'amore per la sua famiglia, la passione per quello in cui crede e per ciò
che fa, la bellezza della terra in cui vive, gli hanno fatto sempre più apprezzare le gioie della vita e
il rapportarsi ad essa in modo semplice e leggero, cercando di restare sempre in armonia e
sintonia con le persone, le forme e i colori che lo circondano.
Ed è con questo amore, che continua quotidianamente a trasmettere
Scultura Poligonale anche Low Poly Sculpture o Faceted Sculpture. E' una corrente artistica contemporanea che utilizza un numero ridotto di poligoni per realizzare sculture/statue tridimensionali (vd. [1][2])