Discussioni progetto:Forme di vita

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tasso Bar.
Tasso
Se siete curiosi di sapere perchè c'è un immagine di un tasso nel nostro bar anche se il il titolo non deriva dall'animale, andate a vedere nella pagina del template:Tassobox e con l'occasione studiatelo :). Buon lavoro.

Benvenuti al Tasso Bar, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla redazione delle voci sulle forme di vita.

Questo luogo è un punto d'appoggio del Progetto Forme di vita, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulle forme di vita presenti nell'enciclopedia.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Si invita a spostare nell'archivio le discussioni chiuse.

La dimensione di questa pagina è attualmente 83 271 byte


Crea una nuova voce





empowered by Brodo



Discussione alla voce Teuthida

Segnalo l'aggiunta di una discussione alla voce Teuthida.

Ricapitolo velocemente, l'ordine è diventato parecchio problematico, sebbene sia diventato recentemente un Nomen dubium, su wikipedia ancora moltissime specie di calamari sono classificate sotto quest'ordine e ha un' ampia voce ad esso dedicata, bisognerebbe riorganizzare tali voci.

Fonte:WoRMS --Gioggio 02 (msg) 12:38, 12 ott 2021 (CEST)Rispondi

C'è una fonte con carattere peer to peer da seguire? Con tutto il rispetto per marinespecies, è una specie di Wikipedia paludata.--Bramfab (msg) 09:15, 14 ott 2021 (CEST)Rispondi
Come dicevo in una Discussione precedente, WoRMS è stato usato per aggiornare la tassonomia di tutti i gasteropodi con un apposito festival della qualità, quindi per me come fonte è valida; sarebbe utile avere il parere di qualcuno di esperto in materia (ad esempio Esculapio che aveva organizzato quel FdQ, che però è in wikipausa). --Syrio posso aiutare? 09:43, 14 ott 2021 (CEST)Rispondi
Ma non mi pare che questo sia stato un aggiornamento così rivoluzionario, e soprattutto se Teuthida oggi è considerato Nomen dubium questo giudizio certamente sarà stato espresso o in in congresso e allora ci saranno i suoi atti o quantomeno con un paper pubblicato su una rivista autorevole nel campo, non credo sia Nomen dubium per la capocchia di chi ha compilato la scheda in marinespecies o quanto meno lo spero. Sopratutto enciclopedicamente non credo che si possa risolvere la questione semplicemente cambiano qualche dato tassobox e l'incipit, ma sarebbe anche il caso di spiegare perché da taxon ben definito oggi lo si consideri dubium. L'affermazione (includes [Myopsida + Oegopsida] which are not demonstrated to form a clade) è una sentenza forte, calata dall'alto, ma decisamente incompleta per un lettore di una enciclopedia (e anche per un biologo stesso), quantomeno fornire una fonte su cui conoscere, capire e approfondire le motivazioni per le quali un taxon storico (un secolo di utilizzo) oggi sia considerato dubium.--Bramfab (msg) 10:56, 14 ott 2021 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo con te sull'incompletezza e la poca chiarezza dell'affermazione, per questo non mi sono fiondato in modifiche ma ho aperto questa discussione, nel mentre ho cercato di approfondire la questione e nell'ultimo periodo ho cercato pubblicazioni o simili sull'argomento. Dopo aver notato che in numerosi (la quasi totalità) studi e pubblicazioni recenti Myopsida e Oegopsida erano considerati veri e propri ordini (riporto esempi nei link 1 e 2), ho trovato uno studio (che riporto qua sotto come "link 3", ed era citato nel "link 1") che raggruppa e descrive i vari studi, riclassificazioni, pubblicazioni ecc. eseguiti negli ultimi anni, dopo che nuovi metodi di studio della biologia dei cefalopodi sono stati impiegati o sono diventati più accessibili, per lo più grazie ai progressi della genetica che sono più o meno recenti, ciò spiega anche come Teuthida sia rimasto utilizzato quasi per un secolo. Nello studio vengono riportate analisi genetiche a proposito dei due ex sottordini, che ne dimostrano l'essere monofiletici, ed appare chiaro come non formino un Clade, lo studio non manca di fonti ed è ricco di riferimenti e citazioni a studi e pubblicazioni passati. Per concludere, penso che questo studio ampiamente dimostri ciò che volevamo sapere, anche se purtroppo non sono riuscito a trovare molto sull'attuale stato dell'Ordine Teuthida, che in studi recenti viene molte volte semplicemente "tagliato fuori" dalle classificazioni.
Aspetto le vostre opinioni, buona giornata a tutti.
P.S. A proposito della validità di WoRMS, tutte le modifiche e le categorizzazioni effettuate sul sito sono ad opera di studiosi con numerose pubblicazioni (si può vedere facendo qualche ricerca) e anni di carriera alle spalle, non sono le prime persone che passano, e viene utilizzato e citato anche in ambiti accademici e scientifici, quindi direi che ci si può fidare.
Link 1
Link 2
Link 3 --Gioggio 02 (msg) 12:56, 16 ott 2021 (CEST)Rispondi
.Le referenze che hai portate certamente sono preferibili, tuttavia osservo che anche oggi (2021) ci sono studi specialistici che considerano: Teuthida https://www.researchgate.net/profile/Charatsee-Aungtonya/publication/351426105_New_records_of_oceanic_decapod_cephalopods_Teuthida_Oegopsina_from_East_Andaman_Sea_Thai_waters/links/609a0a66458515d3150f3211/New-records-of-oceanic-decapod-cephalopods-Teuthida-Oegopsina-from-East-Andaman-Sea-Thai-waters.pdf http://www.scielo.org.pe/scielo.php?pid=S1727-99332021000100015&script=sci_arttext , escludendo inoltre i vari studi di fishery e di biologia marina più generalisti che non considerano dettagliatamente o specificatamente il taxon, ma lo utilizzano in statistiche e descrizioni di biodiversità.--Bramfab (msg) 14:57, 16 ott 2021 (CEST)Rispondi
Il WoRMS è senz'altro un database attendibile, che ha alle spalle un network di esperti di fama internazionale. La scelta di considerare Teuthida un nomen dubium è ampiamente motivata in questo paper e ricalca quanto ricostruito da Gioggio 02 più sopra. --ESCULAPIO @msg 16:57, 24 feb 2022 (CET)Rispondi
A questo punto io mi affido a voi, sono qui da un po' ma non sono così tanto navigato su wikipedia, ditemi voi se è il caso di eseguire delle modifiche alle voci, e se sì come farle e come muoversi. Buona giornata! --Gioggio 02 (msg) 14:05, 25 feb 2022 (CET)Rispondi

Avviso da correggere superato?

Ho dato un'occhiata alla pagina Corvus hawaiiensis che presenta un avviso "Correggere", e non ho riscontrato particolari errori di grammatica o sintassi. Ritenete opportuno rimuovere l'avviso che risale a più di due anni fa? --Lollo Scrivimi 19:46, 17 ott 2021 (CEST)Rispondi

[@ Lorenzo Longo] Rimuovi senza problemi --Bramfab (msg) 08:51, 18 ott 2021 (CEST)Rispondi
  Fatto, grazie. --Lollo Scrivimi 21:42, 18 ott 2021 (CEST)Rispondi

X fossili

un utente ha chiesto lo spostamento di Categoria:Uccelli preistorici a Uccelli fossili. In realtà ci sono altre categorie che usano "preistorici", come minimo cat:Animali preistorici e cat:Piante preistoriche‎. Forse la parola non è usata correttamente, ma anche "fossili" non è chiaro, come si vede da Discussioni categoria:Uccelli fossili (la volevano addirittura cancellare). Si può prendere una decisione chiara e uniforme sul nome da dare a questo tipo di categorie? --Bultro (m) 01:09, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi

Quella è una discussione della "preistoria di wikipedia", ormai come wiki usiamo cat:Animali preistorici e cat:Piante preistoriche‎, quindi IMO usiamo anche Categoria:Uccelli preistorici e cancelliamo [:Categoria:Uccelli fossili]] giustamente vuota. L'espressione più corretta sarebbe xxxx del passato geologico, ma non si usa nella letteratura, viceversa preistorico si usa: "il tirannosauro è un rettile preistorico" , e così per tutti gli animali del passato. Fossile è più usato per riferirsi agli esemplari fisicamente trovati e poi solitamente esposti in un museo.--Bramfab (msg) 09:43, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi
Se è così allora bisogna spostare nell'altro verso Categoria:Mammiferi fossili e numerose sottocategorie --Bultro (m) 01:27, 20 ott 2021 (CEST)Rispondi
Si può far partire un Bot a riguardo?--Bramfab (msg) 10:32, 20 ott 2021 (CEST)Rispondi
Ciao! Ho provveduto a spostare tutte le voci nella categoria "Uccelli fossili", dal momento che è molto più corretto usare la parola "fossili" per riferirsi a quelle forme di vita non contemporanee con l'uomo preistorico ma estinte da molto tempo (e quindi note allo stato fossile). In italiano, il termine preistorico si riferisce esclusivamente a piante, funghi e animali vissuti in epoca preistorica (inteso come preistoria dell'uomo). --Ghedo - Sputa il rospo 21:37, 20 ott 2021 (CEST)Rispondi
Veramente se nel campo umanistico preistorico fa riferimento alla fase in cui H. sapiens visse senza conoscere la scrittura, nella letteratura scientifica e divulgativa preistorico è spesso utilizzato anche in riferimento ad anfibi del carbonifero per esempio, assolutamente non è esclusivo della preistoria umana (una qualunque ricerca in Google ne da la conferma). In ogni caso per noi è soprattutto importante che tutte le categorie di animali e vegetali siano allineate nell'aggettivo che si decida fossile o preistorico.--Bramfab (msg) 00:13, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi
In realtà neanche fossile sarebbe corretto, dato che "fossile" non vuol dire per forza "estinto prima della comparsa dell'uomo preistorico", ma solo che è nota allo stato fossile. Abbiamo fossili anche di specie attuali, e quindi anche quelle sarebbero da inserire nella categoria (cosa ovviamente assurda e che esula dallo scopo). Nemmeno preistorico mi convince del tutto però, dato che non ha una definizione temporale precisa (a volte si fa partire dalla comparsa della vita sulla Terra, altre da quella dell'uomo, e arriva fino all'invenzione della scrittura) e mi pare più "colloquiale" che scientifica. --MikyMaf (msg) 18:08, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi
Il fatto è che si scrive anche di uomini e ominidi fossili, mentre è sempre più difficile definire il limite inferiore (ossia il più lontano da noi temporalmente) della preistoria e cosa questa sia, consideriamo che i primi chopper oggi noti hanno circa due milioni di anni. Come ho scritto sopra la definizione più corretta sarebbe xxxx del passato geologico, ma non va bene per tanti motivi. In ogni caso che sia fossili o preistorici certamente il lettore capisce cosa si intende, e questo è quello che conta, se qualcuno ha una terza soluzione si faccia avanti.--Bramfab (msg) 18:44, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi
Sarebbe interessante una categorizzazione del tipo "Categoria:Uccelli estinti in epoca storica" lasciando tutti gli altri nella categoria generale "Categoria:Uccelli estinti".--3knolls (msg) 19:44, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi
Bella idea! Lo stesso problema si pone per i mammiferi, con le categorie "Mammiferi estinti" e "Mammiferi fossili". --Ghedo - Sputa il rospo 20:15, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi
C'è già una voce Uccelli estinti in tempi storici, ma immagino che sia incompleta. --MikyMaf (msg) 21:08, 21 ott 2021 (CEST)Rispondi
Utente:Ghedo, la prossima volta evita di "provvedere" quando sai che c'è una discussione in corso.
Guardando anche gli interlink pare che tutto il mondo se la cava bene con "preistorici". Dalla vecchia discussione che ho linkato all'inizio si vede che per il lettore "fossili" è meno chiaro. Tra le due sceglierei "preistorici".
In alternativa la proposta di 3knolls va bene anche per me, ma richiede più spostamenti. In ogni caso il progetto dovrebbe fare un censimento delle categorie da spostare e richiedere un bot --Bultro (m) 01:04, 22 ott 2021 (CEST)Rispondi
La distinzione fra XXXX estinti in epoca storica e XXXX estinti in epoca preistorica o "pre H. sapiens" (dinosauri & Cos inclusi) avrebbe un suo preciso valore, il problema è quando porre questo limite: il mammut si è estinto certamente in epoca storica (4000 a.c. più o meno), per il Moa & Cos si discute e in gran parte il tutto ruota nella discussione sulla responsabilità umana nelle estinzioni quaternarie (è più di scienza si tratta di diverse partigiane interpretazioni ed applicazioni del politically corrected e dell'ipotesi di global warming naturale vs antropico ai risultati della ricerca sul campo)--Bramfab (msg) 09:08, 22 ott 2021 (CEST)Rispondi
l'incertezza è un altro discorso, qui parliamo solo di convenzioni dei nomi; in caso di dubbio si mette sotto "estinti" e basta e si rimane neutrali.
Ho notato adesso che esiste già Categoria:Specie estinte in epoca storica (creata da un IP senza discussioni, quindi non necessariamente da tenere...) perciò la proposta di 3knolls sarebbe la sua naturale continuazione in sottocategorie --Bultro (m) 00:24, 23 ott 2021 (CEST)Rispondi

Bozza:Lomariopsidaceae

Segnalo una bozza promettente di area competente al progetto. La versione inglese non ha molte delle informazioni necessarie per la pubblicazione a differenza di quella tedesca. Purtroppo il mio tedesco risale ai tempi delle medie. Se qualcuno di voi volesse cimentarsi può seguire il collegamento. Grazie. --Lollo Scrivimi 23:10, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi

revisionata, IMO è ormai pari come qualità a qualche migliaio di voci di taxa che abbiamo in Ns0.--Bramfab (msg) 10:30, 20 ott 2021 (CEST)Rispondi

Voce su specie dannose

Abbiamo la voce Lista di cento specie invasive molto dannose, al cui interno trovo un capitolo sui virus che contiene una sola segnalazione. Ho inserito i miei dubbi nella talk. Grazie per i vostri pareri. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:37, 26 ott 2021 (CEST)Rispondi

Voce di razza canina da controllare: tazi

Segnalo discussione in merito a un avviso C posto in Tazi (razza canina), ma che comprende il generale anche l'impostazione della voce e delle correlate. Pareri esperti sarebbero graditi, grazie. --WalrusMichele (msg) 21:20, 28 ott 2021 (CEST)Rispondi

Nomenclatura

Sto traducendo in sandbox una voce relativa a una specie di pianta. Tale specie è stata rinominata nel 2010. Il titolo della voce quale dev'essere? L'altra nomenclatura deve essere trasformata in redirect? La sandbox vi sembra pronta? --Lollo Scrivimi 20:25, 1 nov 2021 (CET)Rispondi

In base a [1] il nome scientifico aggiornato è Cenchrus clandestinus (Hochst. ex Chiov.) Morrone (quindi va modificato il "tassobox" con il nome aggiornato) e non è necessario fare il "redirect" al sinonimo Pennisetum clandestinum Hochst. ex Chiov.. Nel "tassobox" si deve usare la sezione "APG" sia perché è più aggiornata ma anche perché la sezione "Cronquist" è valida fino al 1980 circa e la specie Cenchrus clandestinus è stata nominata nel 2010.--Enrico (msg) 08:34, 2 nov 2021 (CET)Rispondi
Beh il sinonimo può essere anche creato come redirect; non è necessario, ma neanche fa male. --Syrio posso aiutare? 09:38, 2 nov 2021 (CET)Rispondi
[@ Enrico Blasutto] grazie. Dove posso trovare le informazioni per la sezione APG? --Lollo Scrivimi 16:21, 3 nov 2021 (CET)Rispondi
Con i consigli di Enrico Blasutto ho sistemato la voce. Ho provveduto a pubblicarla. Il redirect è da creare? --Lollo Scrivimi 21:36, 4 nov 2021 (CET)Rispondi

Aningeria altissima

Ciao a tutti! L'utente [@ Paolo Dino Oddone] ha recentemente creato la voce, alla quale, dopo una prima occhiata, ho apposto il template {{C}} con la motivazione "qual è il nome scientifico? su en.wiki sembra corrispondere alla voce Pouteria altissima, che sembra essere il nome scientifico (e dunque questa voce dovrebbe essere corretta e spostata)". Paolo mi risponde così, ovvero che "parrebbero essere nomi diversi, dati da ricercatori diversi, della stessa pianta", indicando alcune ragioni a sostegno della bontà del nome da lui dato alla voce. Mi rivolgo a voi perché non sono assolutamente un esperto in materia: come risolviamo questa faccenda? Qual è il nome corretto della pianta (e dunque della voce)? Grazie in anticipo per il vostro tempo :) --Melquíades (msg) 12:07, 2 nov 2021 (CET)Rispondi

Sul sito linkato da Enrico nella discussione qui sopra, il nome scientifico accettato è Aningeria, mentre Pouteria è sinonimo, cfr. [@ Enrico Blasutto] il sito del KEW fa fede sempre? Si può seguire quello per capire quale è il nome attualmente accettato di una pianta? --Syrio posso aiutare? 12:23, 2 nov 2021 (CET)Rispondi
A suo tempo con l'utente [@ Esculapio] abbiamo constatato che il sito [2] si presenta (probabilmente) come il più aggiornato per le checklist botaniche. Nel caso specifico, nella stessa pagina di Aningeria altissima [3] sono indicate alcune pubblicazioni e checklist che non accettano la presente nomenclatura; viceversa nella pagina di Pouteria altissima [4] sono indicate alcune pubblicazioni e checklist che accettano come valido il sinonimo. Probabilmente siamo in presenza di una qualche controversia. Personalmente accetterei come valido Aningeria altissima semplicemente per essere coerente con le altre scelte del sito [5]. --Enrico (msg) 16:37, 2 nov 2021 (CET)Rispondi
Confermo che Aningeria altissima è il binomio considerato valido dalla nostra fonte di riferimento (vedi [6]). --ESCULAPIO @msg 22:13, 2 nov 2021 (CET)Rispondi

Voce da aiutare Eremiaphila murati

È stato notato che la voce «Eremiaphila murati» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mannivu · 20:38, 18 nov 2021 (CET)Rispondi

Qual è la convenzione per questo genere di voci? Io ho sempre pensato che la presenza di incipit e tassobox fosse sufficiente per uno stub.--Michele aka Mickey83 (msg) 14:35, 19 nov 2021 (CET)Rispondi
Per me (e per Aiuto:Abbozzo#Esempi) è uno stub accettabile; peraltro cercando online non sembra ci sia molto altro da dire. --Syrio posso aiutare? 14:57, 19 nov 2021 (CET)Rispondi
Esatto. Sono comunque intervenuto.--Michele aka Mickey83 (msg) 15:29, 19 nov 2021 (CET)Rispondi
Non so, secondo me è troppo poco. È praticamente tautologico. Se non c'è molto da scrivere, credo basti nominarla in Eremiaphila. Non è necessario avere una voce su ogni essere vivente se non c'è nulla da scriverci. --Mannivu · 16:24, 19 nov 2021 (CET)Rispondi
Apro e chiudo parentesi polemica: se non possiamo avere nemmeno una voce su ogni specie di essere vivente, per quanto mi riguarda possiamo anche chiudere Wikipedia.--Michele aka Mickey83 (msg) 16:34, 19 nov 2021 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Ho tolto quel link originale che portava a una pagina generica del genere e ho fatto una ricerca più mirata nel web. Non sono riuscito a raccogliere molto ma qualcosa ora in più c'è, compreso il link a una pubblicazione in lingua francese della spedizione che la descrisse negli anni quaranta. IMO avendo accesso a una bibliografia specifica di settore qualcosa ancora da scrivere potrebbe esserci, i più in gamba potrebbero estrarre il coniglio dal capello solo osservando le immagini che sono presenti nei link, comunque sia se prima era oggettivamente da aiutare ora è un onesto abbozzone. :-) --Threecharlie (msg) 16:38, 19 nov 2021 (CET)Rispondi

Categorie

Vedo un po' di confusione per quanto riguarda la categorizzazione delle forme di vita. Ad esempio per le piante vedo un'unica categoria, per le Specie, i Generi, le Famiglie, posta al rango di Divisione (mi riferisco a Cycadophyta); per gli animali anche la categoria Bivalvi che è una Classe, comprende Ordini, Famiglie, Generi e Specie tutti insieme nella stessa categoria. E' corretto così? O non sarebbe più opportuno categorizzare livello per livello? Ad esempio nella categoria Araneidae (Famiglia) comprendere tutti i Generi della famiglia; nella categoria Araneus (Genere) comprendere tutte le Specie del genere e così via? Vi sono linee guida al riguardo? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 15:18, 2 dic 2021 (CET)Rispondi

E' una cosa che ho notato anch'io lavorando sulle forme di vita e quindi sono curioso di sapere la risposta... --Michele aka Mickey83 (msg) 21:05, 2 dic 2021 (CET)Rispondi

Micomorfobox

segnalo discussione su possibile rinomina del template Micomorfobox in Fungo. --valepert 16:45, 5 dic 2021 (CET)Rispondi

Cambiamo gli esempi dei nomi volgari nelle convenzioni del progetto?

Ciao a tutti, in Wikipedia:Convenzioni di stile/Forme di vita alla sezione Convenzioni sui titoli secondo punto sono elencati tre esempi di nomi comuni che dovrebbero costituire l'eccezione alla tassonomia scientifica, tuttavia noto che tutti e tre i casi reindirizzano a raggruppamenti tassonomici convenzionali. Se i redirect sono errati andrebbero sistemati, se invece gli esempi non sono calzanti si potrebbero sostituire con altri pescando da Categoria:Nomi comuni di animali, chessò pesce, lumaca e farfalla mi sembrano un buon trio. --WalrusMichele (msg) 10:29, 7 dic 2021 (CET)Rispondi

Capisco e approvo la tua osservazione. Penso sia formulato male il periodo, visti gli esempi citati...?--Michele aka Mickey83 (msg) 14:49, 7 dic 2021 (CET)Rispondi
Grazie per la risposta, penso che originariamente gli esempi fossero appropriati ma forse nel corso del tempo l'impostazione di quelle voci è stata ripensata. In ogni caso non sembrandomi una modifica particolarmente controversa ho proceduto alla modifica. Liberi di modificare se lo ritenete opportuno. Un augurio di buon anno nuovo anche da parte mia! --WalrusMichele (msg) 08:28, 1 gen 2022 (CET)Rispondi

Proposta di rimozione del Template:NN e Template:F nella voce Zoofilia

Propongo la rimozione del Template:NN e Template:F dalla voce Zoofilia, la motivazione è stata espressa nella relativa pagina di discussione: Discussione:Zoofilia#Proposta_di_rimozione_del_Template:NN_e_Template:F --Digressivo (msg) 23:16, 7 dic 2021 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità per Zooepica

 
Sulla voce «Zooepica» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Janik (msg) 02:42, 9 dic 2021 (CET)Rispondi

Il dubbio è già stato rimosso (e comunque riguardava un genere letterario) --93.36.162.234 (msg) 17:09, 9 dic 2021 (CET)Rispondi

Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità"

Segnalo la discussione. --Lo Scaligero 11:14, 14 dic 2021 (CET)Rispondi

Voce da aiutare

È stato notato che la voce «Setto internocciolare» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lollo Scrivimi 23:57, 30 dic 2021 (CET)Rispondi

Buon anno!

Auguri di buon anno a voi tutti! --ESCULAPIO @msg 20:02, 31 dic 2021 (CET)Rispondi

Anch'io auguro a tutti un buon anno (veramente un buon anno....)--Enrico (msg) 08:58, 1 gen 2022 (CET)Rispondi

Buon Anno a Tutti!--A proietti (msg) 21:07, 2 gen 2022 (CET)Rispondi

Tanti auguri di un buon anno in salute••Pierpao (listening) 21:43, 2 gen 2022 (CET)Rispondi

Grazie mille e buon anno a tutti (e scusate il ritardo...) --BlackPanther 2013 11:07, 3 gen 2022 (CET)Rispondi

PdC Elenco di dinosauri per genere

 
La pagina «Elenco di dinosauri per genere», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--StefanoTrv (msg) 21:58, 3 gen 2022 (CET)Rispondi

Lista di cento specie invasive molto dannose

Ciao. Segnalo che la voce Lista di cento specie invasive molto dannose ha un titolo troppo generico e fuori standard. La questione è stata affrontata più volte nella talk della voce, senza arrivare però a conclusione, perciò la ripropongo qui. Se siete d'accordo sposterei a Cento peggiori specie alloctone invasive al mondo, in accordo con il titolo originale inglese (100 of the World's Worst Invasive Alien Species) e alle raccomandazioni contenute in Wikipedia:Liste#Titoli_delle_voci. --Agilix (msg) 11:13, 6 gen 2022 (CET)Rispondi

No. Si tratta della traduzione di 100 of the World's Worst Invasive Alien Species, che è il titolo di un documento (se leggi la voce, si capisce). La traduzione che tu proponi, non mi sembra corretta. --Ruthven (msg) 18:56, 6 gen 2022 (CET)Rispondi
[@ Ruthven] la traduzione letterale, contenuta anche nella voce, sarebbe Cento tra le peggiori specie alloctone invasive del mondo. Per me può andare bene anche questo come titolo, sicuramente meglio dell'attuale. Hai una proposta migliore? --Agilix (msg) 19:05, 6 gen 2022 (CET)Rispondi
Vero, mi era sfuggita la parola Alien. Tradurre con Cento tra le peggiori specie alloctone invasive al mondo o "del mondo" è preferibile alla prima proposta, perché nel titolo c'è l'idea che non sono le peggiori specie invasive in assoluto, ma centro fra le (of the) peggiori. Altrimenti ci sarebbero critiche sui criteri scelti, eccetera. OK, va bene, spostiamo pure! --Ruthven (msg) 19:26, 6 gen 2022 (CET)Rispondi
  Fatto. --Agilix (msg) 09:45, 7 gen 2022 (CET)Rispondi

Classificazione e nomenclatura

Buonasera a tutti. Sto traducendo una pagina di una specie qui. Avrei bisogno di sapere, da parte vostra, se riscontrate errori nel tassobox e se il nome comune è corretto, ho trovato diversi nomi. Grazie in anticipo. --Lollo Scrivimi 23:22, 6 gen 2022 (CET)Rispondi

Dovrei aver sistemato e trovato il nome comune più corretto. Se nessuno ha nulla in contrario sarei pronto per pubblicare la pagina. --Lollo Scrivimi 18:37, 7 gen 2022 (CET)Rispondi

Template Botanici e Zoologi

Segnalo dp:Coordinamento/Template#Posizionamento_Template_Botanici_e_Zoologi --Bultro (m) 02:41, 7 gen 2022 (CET)Rispondi

Aggiornamento dello stato di conservazione delle specie animali

Buongiorno, sottopongo alla vostra attenzione una potenziale criticità circa lo “Stato di conservazione” riportato nel tassobox delle specie animali trattate su Wikipedia in italiano. Da una ricerca sullo stato di conservazione di alcune specie, esso risulterebbe datato. Alcuni esempi: il Rospo comune viene indicato con rischio minimo (LC), mentre nel portale delle Liste Rosse italiane IUCN, su iucn.it. URL consultato il 7 gennaio 2021. come vulnerabile (VU); il Cardellino anch’esso con rischio minimo (LC), mentre sarebbe quasi minacciato (NT). Vorrei pertanto sapere quali sono i criteri con cui viene aggiornato il tassobox e se è prevista una revisione. Grazie per tutte le informazioni che potrete darmi--Jynjyn (msg) 12:29, 7 gen 2022 (CET)Rispondi

Ciao, la discrepanza nasce dal fatto che stai consultando la lista IUCN regionale delle sole specie/popolazioni presenti in Italia, che ovviamente non fornisce un quadro completo dell'intera specie a livello mondiale e costituisce per Wikipedia un classico esempio di localismo. Trovi spiegato tutto esaurientemente qui, con in fondo anche il raffronto tra le valutazioni mondiali e italiane. Il sito giusto dove controllare è invece questo. Spero ti sia utile :) --WalrusMichele (msg) 13:35, 7 gen 2022 (CET)Rispondi
Esiste o potrebbe esistere un modo per tenere aggiornate le voci tramite bot, prendendo l'informazione da quella fonte?--Michele aka Mickey83 (msg) 14:00, 7 gen 2022 (CET)Rispondi
Forse nella versione in italiano di Wikipedia, lo stato di conservazione delle specie a livello europeo andrebbe confrontato con quello regionale (Italia), magari utilizzando un bot come suggerito. Per alcune specie, come nel caso citato del Rospo comune (Bufo bufo), la differenza è netta, oltre a considerare che le due pubblicazioni non hanno lo stesso livello di aggiornamento. Nel sito web internazionale di IUCN la scheda sul Rospo comune è aggiornata al 2009 (qui), in quello italiano al 2013 (qui)--Jynjyn (msg) 14:27, 7 gen 2022 (CET)Rispondi
it.wiki è la Wikipedia in italiano, non la Wikipedia dell'Italia; è corretto che nel tassobox compaia l'informazione sullo stato di conservazione globale. Poi quello italiano ovviamente è d'interesse, ma basta metterlo in una sezione della voce adatta. --Syrio posso aiutare? 16:11, 7 gen 2022 (CET)Rispondi
Noto che le voci sulle specie hanno all’incirca tutte la stessa impostazione. Trattandosi di una struttura decisa da tempo dalla community che partecipa al progetto sulle forme di vita, quale può essere la sezione più idonea, “Distribuzione e habitat”?--Jynjyn (msg) 18:33, 7 gen 2022 (CET)Rispondi

Ciao. Puoi creare un paragrafo successivo alla distribuzione e habitat intitolato stato di conservazione. Solitamente io inserisco lo status e la motivazione della IUCN, eventuali eccezioni regionali o tassonomiche (se qualche sottospecie ha uno status diverso) ed eventuali altre classificazioni, per esempio quella del CITES. A proietti (msg) 11:59, 8 gen 2022 (CET)Rispondi

Grazie per il suggerimento. Puoi indicarmi una voce d'esempio? --Jynjyn (msg) 17:18, 8 gen 2022 (CET)Rispondi

Pesce o Pesci

Riporto qui una proposta che avevo già fatto nella talk della voce, ma che non ha ricevuto risposta: secondo me il termine collettivo "pesce" si riferisce più propriamente ai prodotti della pesca e all'alimento, mentre "pesci" più correttamente agli organismi acquatici e alla superclasse, in latino Pisces. Sposterei perciò la voce Pesce a Pesci. Opinioni? --Agilix (msg) 11:35, 20 gen 2022 (CET)Rispondi

Diciamo che in genere nel linguaggio generale con pesce si intende quello che si mangia, ma solo più frequentemente; pesce vuol dire sia l'insieme dei pesci che si mangiano sia il singolo pesce e di norma le voci si mettono al singolare. E comunque tutte le classi si declinano al plurale:la classe dei cani. Se è quando si scorporerà la voce sul mercato o sulla gastronoma, sicuramente la voce di zoologia sarà da disambiguare--Pierpao (listening) 12:44, 20 gen 2022 (CET)Rispondi

Victoria amazonica

Mi piacciono molto i video della BBC Earth, che approfondiscono temi di biologia. Mi sono imbattuto in questo video che parla di una particolare tecnica di competizione delle risorse della Victoria amazonica. Tale comportamento può essere descritto nella sezione "Biologia"? --Lollo Scrivimi 23:02, 25 gen 2022 (CET)Rispondi

Ovviamente sì, ma ci saranno certamente anche fonti scritte che ne parlano, no? --Syrio posso aiutare? 08:43, 26 gen 2022 (CET)Rispondi
[@ Syrio] l'unica fonte scritta che ho trovato è questa un articolo che parla della serie della BBC condotta dal naturalista David Attenborough, voce narrante del video, che nel dettaglio parla della V. amazonica.--Lollo Scrivimi 23:16, 30 gen 2022 (CET)Rispondi

Hemidactyliinae (voce da aiutare)

È stato notato che la voce «Hemidactyliinae» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 15:59, 30 gen 2022 (CET)Rispondi

en:Prototaxites

Segnalo al progetto la voce en:Prototaxites su en.wiki dedicata a una forma di vita estinta che mi sembra particolarmente interessante: dei funghi alti fino a 8 metri. Ritenete che sia di qualità sufficiente per essere tradotta? --ArtAttack (msg) 20:02, 9 feb 2022 (CET)Rispondi

Taraxacum sect. Erythrosperma

È appena stata pubblicata Taraxacum sect. Erythrosperma; nell'incipit leggo "... è una sezione di piante angiosperme...". Ma non dovrebbe essere un sottogenere? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:21, 21 feb 2022 (CET)Rispondi

Salve. Le categorie tassonomiche come "sect." vengono proposte dai vari botanici e quindi (eventualmente) accettate dalla comunità scientifica. In questo caso la categoria tassonomica Taraxacum sect. Erythrosperma è stata accettata dalla totalità dei botanici: "Flora d'Italia" di Sandro Pignatti (vol.3 pag.1083 e vol.4 pag.197), "The Euro+Med PlantBase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity" [7], "Cichorieae Portal" [8], "Flora of China" [9] (per citare solo alcuni...) Saluti. Enrico --Enrico (msg) 10:39, 21 feb 2022 (CET)Rispondi

Modifiche sulla classificazione animale prive di fonte bibliografica

Buonasera, ultimamente un utente, Alberto barbieri alby, sta modificando la classificazione della famiglia dei Geomidi, spostandola da un Sottordine all'altro senza giustificare l'azione. Non ho trovato nessuna possibile pubblicazione a tal riguardo (anche perchè sarebbe incredibilmente rivoluzionaria) e quindi ho cortesemente chiesto di formirmi la sua fonte. Ho notato che già ha effettuato alcune modifiche nella classe degli Uccelli. Pertanto vi chiedo di verificarne l'attendibilità. Nel caso di risposta negativa nel giro di qualche giorno, proporrei un blocco di tale utente. Cordiali saluti.--A proietti (msg) 21:20, 13 mar 2022 (CET)Rispondi

Problema di doppia denominazione

Ciao a tutti, oggi mi sono accorto di aver duplicato una categoria già esistente (Categoria:Taxa classificati da Karl Hermann Konrad von Burmeister) di tassonomo in quanto la bio in it.wiki ha una nome-voce Carl Hermann Conrad Burmeister (e dato che non c'era ho creato la Categoria:Taxa classificati da Carl Hermann Conrad Burmeister). Concludendo, per le convenzioni del progetto quale delle due dovremmo tenere?--Threecharlie (msg) 07:52, 31 mar 2022 (CEST)Rispondi

La categoria deve essere uniforme alla voce, quindi la seconda, ma mi domando se non è il caso di usare per entrambe la forma Hermann Burmeister, come fanno praticamente tutte le altre versioni linguistiche (e cfr anche Treccani, e altrove). --Syrio posso aiutare? 12:38, 31 mar 2022 (CEST)Rispondi
Ah beh, se abbiamo come fonte la Treccani ci si uniformi pure a quella come facciamo abitualmente con le biografie di pittori, musicisti, politici e quant'altro. A meno che non vi siano delle fonti in lingua italiana più specialistiche, come un tomo che raggruppi tutte le "sigle" accettate per tassonomo (che per me sarebbe una festa dato che ogni tanto le fonti si contraddicono) per me si può spostare anche ora :-) --Threecharlie (msg) 21:37, 1 apr 2022 (CEST)Rispondi

Rimozione vetrina - Ammonoidea

 
La voce Ammonoidea, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Lo Scaligero 19:42, 7 apr 2022 (CEST)Rispondi

Libri di Jörg Wunderlich a disposizione

Ciao a tutti, nel caso non lo sapeste, volevo portare alla vostra attenzione il fatto che Jörg Wunderlich, noto aracnologo e paleontologo tedesco, ha messo a disposizione per il download sul suo sito tutti i libri da lui scritti e da lui stesso pubblicati nella serie Beiträge zur Araneologie (la serie ha titolo tedesco ma i libri sono in inglese), su vari aracnidi preistorici.
Visto il grande numero di voci su questi ragni presenti su Wikipedia (tipo Zarqaraneidae, che ho appena fatto), molte delle quali sono ancora e livello di stub, tipo Vetiatoridae, per non parlare del numero di voci ancora da creare sull'argomento, ho pensato che questi 15 libri potessero essere un buona fonte da segnalare per scrivere nuovi voci, appunto, o de-stubbarne di esistenti. Ciao. --Giammarco Ferrari (msg) 12:23, 9 apr 2022 (CEST)Rispondi

Grazie mille [@ Giammarco Ferrari]. Ci ho dato un'occhiata e ho trovato principalmente analisi descrittive di fossili in ambra, come ad es. dimensione dei cheliceri, lunghezza dell'addome e simili. Ci sono tuttavia alcune sezioni con analisi di etologia o tassonomia molto utili, anche come fonti; ho aggiunto come tali alcune pagine dei libri in alcune voci. --Lollo Scrivimi 00:15, 10 apr 2022 (CEST)Rispondi

Dubbio E Lorenzo Mannozzi Torini

Segnalo questa richiesta avanzata al Progetto:Biografie. Potreste fornire supporto? Grazie.--Flazaza (msg) 15:21, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi

Richiesta di contributo per voce su Lorenzo Corino

Ciao, sto lavorando alla voce dedicata a un viticoltore e agronomo italiano (su commissione, lo metto come disclaimer per correttezza) defunto lo scorso anno, al momento in fase di Bozza (nel namespace Bozze), la trovate qui: Bozza:Lorenzo Corino. All'interno della voce c'è una sezione dedicata alla sua attività come agronomo e viticoltore, legata al "Progetto LABTER" nel Parco Nazionale delle Cinque Terre. Quest'ultimo progetto era relativo a uno studio che coinvolgeva anche ricerche entomologiche. Nello specifico, trovando una corrispondenza fra la presenza di microartropodi specifici e la qualità dei vini naturali. Ancora più nello specifico, sono citati i Fitoseidi per le quali non è presente una voce. Se volete dare un'occhiata alla voce e contribuire, ve ne sono grato :) --CyranoWikipediano (msg) 15:46, 15 apr 2022 (CEST)Rispondi

Cervus elaphus e wapiti

In Cervus elaphus si legge: "Le popolazioni nordamericane e dell'Estremo Oriente, prima classificate in una specie a parte (C. canadensis), sono note col nome algonchino di wapiti" e, più in basso, "Alcune evidenze filogeografiche, basate su studi del DNA mitocondriale, assegnerebbero alla sottospecie Cervus elaphus canadensis lo status di specie a sé stante (Cervus canadensis): tuttavia, è dubbia l'assegnazione all'una od all'altra specie delle varie popolazioni di cervi dell'Asia centro-orientale".

Nella voce relativa a quest'ultimo, tuttavia, è scritto che studi sul DNA mitocondriale effettuati dal 1998 in poi hanno acclarato in maniera inequivocabile che si tratti di due specie distinte. Quindi, esattamente, quale versione è corretta? Personalmente dopo una veloce occhiata alla bibliografia propenderei per la distinzione in due specie a sé stanti, ma non essendo esattamente il mio campo non vorrei scrivere qualcosa di sbagliato. Grazie per l'attenzione :) --Leofbrj (Zì?) 18:32, 18 apr 2022 (CEST)Rispondi

Ciao! Visto che la pubblicazione che tu citi è antecedente al Template riferimento per la classificazione dei mammiferi, ovvero Mammals Species of the World MSW3, e in questo si mantiene una distinzione a livello di sottospecie, riterrei opportuno lasciare le cose così fin quando non si riterrà necessario cambiare la fonte principale (puoi trovare una discussione precedente dove si sta valutando questo passaggio qui). --A proietti (msg) 16:47, 19 apr 2022 (CEST)Rispondi

Estinto oppure no?

Ameles fasciipennis è un insetto a rischio critico secondo Wikipedia in italiano, ma già ufficialmente estinto secondo en.wiki. In entrambe le edizioni non mancano le fonti, ma chi ha ragione?-- 3knolls (msg) 18:33, 24 apr 2022 (CEST)Rispondi

Risulta estita su IUCN e Gbif, tra gli altri; ci sono segnalazioni recenti (e del resto abbiamo delle foto in voce risalenti al 2017, ammesso che l'identificazione sia corretta) che riaprirebbero la questione, ma non so se la questione è stata posta in qualche sede autorevole. --Syrio posso aiutare? 18:47, 24 apr 2022 (CEST)Rispondi
Se attualmente risulta estinta su IUCN occorrerebbe specificarlo nel tassobox oltre che in voce, a parer mio. Poi si potrà senz'altro aggiungere una sezione o sottosezione "Presunti avvistamenti", come ad esempio si è fatto qui.--3knolls (msg) 19:35, 24 apr 2022 (CEST)Rispondi
La cosa problematica da questo punto di vista sono le foto, non ha alcun senso scrivere che la specie è estinta e che ci sono "presunti avvistamenti" e poi allegramente riportare delle foto recenti; peraltro, a giudicare da questo e questo, quella in foto non sarebbe nemmeno A. fasciipennis, bensì A. spallanzania, quindi forse andrebbero rimosse e basta. --Syrio posso aiutare? 20:37, 24 apr 2022 (CEST)Rispondi
Anche secondo me la cosa migliore è indicarla come estinta e rimuovere le fotografie. L'identificazione della specie nelle foto direi che non è molto attendibile, visto che come descrizione hanno "Una mantide marchigiana. La foto l'ho fatta io." e "Foto mia di una mantide marchigiana. Anche il dito è mio."... inoltre ritrovamenti di una specie che non viene più osservata da 150 anni susciterebbero quantomeno un discreto scalpore, cosa che non è avvenuta. Mantenendole si rischia solo di creare confusione inutile. --MikyMaf (msg) 21:07, 24 apr 2022 (CEST)Rispondi
In effetti il nome del file risulta essere già stato cambiato su Commons, ma il redirect non è stato cancellato; tuttavia, una volta rimossa l'immagine da it.wiki, da wikidata e da altre eventuali wiki dove fosse presente, si potrà chiedere la cancellazione del redirect in immediata in base al criterio G2.--3knolls (msg) 21:17, 24 apr 2022 (CEST)Rispondi

Foto rimosse. --Syrio posso aiutare? 23:37, 24 apr 2022 (CEST)Rispondi

Anche il redirect è stato cancellato.--3knolls (msg) 11:47, 25 apr 2022 (CEST)Rispondi

t:tassobox

Mi è sorto un dubbio, cosa si intende per nomi comuni presente in {{tassobox}}? Perché patrollando ho annullato un intervento nella pagina Typha latifolia, visto che l'utente aveva inserito un termine in dialetto fiorentino, è normalità aggiungere i termini dialettali? --Vgg5465| 17:04, 28 apr 2022 (CEST)Rispondi

Stando a quanto è scritto qui: "La sezione nomi comuni contiene i nomi con cui generalmente la specie o il gruppo è chiamato; a volte è possibile che contenga anche nomi regionali o stranieri." Credo che si potrebbe lasciare anche il nome in fiorentino. --MikyMaf (msg) 20:30, 28 apr 2022 (CEST)Rispondi

Stato di conservazione favorevole al lupo in Europa

Ciao, dareste un parere su Bozza:Stato di conservazione favorevole al lupo in Europa? Si può pubblicare? --ValeJappo (msg) 15:52, 13 mag 2022 (CEST)Rispondi

Bene! --A proietti (msg) 21:26, 13 mag 2022 (CEST)Rispondi
Domanda magari stupida, non sarebbe meglio intitolarla solo Stato di conservazione del lupo in Europa? Senza il favorevole, che viene poi specificato in voce. --Syrio posso aiutare? 21:46, 13 mag 2022 (CEST)Rispondi

Descrittore del genere tra parentesi o no?

Segnalo questa discussione. Se è corretto quello che dice l'ip ci sarebbero parecchie voci che sarebbero da correggere perchè, ad oggi, hanno l'autore che ha descritto il genere tra parentesi. --Pampuco (msg) 23:04, 20 mag 2022 (CEST)Rispondi

le parentesi si usano quando il taxon è stato rinominato dopo la sua descrizione originale --ESCULAPIO @msg 23:23, 25 mag 2022 (CEST)Rispondi
Ah, avevo rimandato di rispondere e poi me ne sono dimenticato. Ero convinto anch'io di quanto scritto da [@ Esculapio], ma effettivamente, da come scritto in Nomenclatura_binomiale#Citazione_degli_autori_in_zoologia (uguale nella versione inglese, e altrove online, cfr, cfr), questa regola sembra valere solo per i taxon a livello di specie, non di genere; e confrontando gli esempi citati nella discussione (Canis e Homo) e altri che ho trovato in cui noi usiamo le parentesi (Apis, Mus, Panthera...) con le schede nei database come GBIF e COL, lì le parentesi non vengono usate. --Syrio posso aiutare? 23:36, 25 mag 2022 (CEST)Rispondi
nella gran parte dei casi citati le parentesi sono un errore; in molti casi inoltre il nome dell'autore viene correttamente citato senza parentesi nel tassobox mentre le parentesi (inappropriate) compaiono nell'incipit.Assolutamente da correggere!--ESCULAPIO @msg 13:15, 26 mag 2022 (CEST)Rispondi
Secondo me non fila proprio. Provo a spiegare, sperando di risultare comprensibile. Il punto di usare le parentesi è segnalare che un nome scientifico non è quello usato dall'autore originariamente: a livello di specie questo può succedere perché l'epiteto specifico rimane usato, e cambia quello del genere - cioè: l'autore ha descritto la specie, non il genere, quindi cambiare quest'ultimo non è un problema perché la specie, che è quella a cui fa riferimento il nome dell'autore, rimane ferma, però ovviamente il cambiamento va segnalato e quindi si usano le parentesi. Questo con il genere non può succedere: se il genere cambia famiglia, non si usano le parentesi perché la famiglia non è citata nel nome scientifico, e quindi il nome scientifico resta uguale; se un genere viene rinominato, si cambia anche il nome dell'autore, perché si usa quello dell'autore che ha scelto il nuovo nome. Cfr quanto scritto in Pseudomallada (voce che tra l'altro usava le parentesi e che ho appena corretto dopo aver confrontato i nomi su GBIF), dove Navasius Yang et Yang, 1990 è stato rinominato in Dichochrysa Yang, 1991 (senza parentesi), e poi di nuovo in Pseudomallada Tsukaguchi, 1995 (senza parentesi). Ma se ci sono casi di generi a cui vanno apposte le parentesi ti prego di segnalarce(me)lo; cioè, quale può essere il caso in cui è necessario usare le parentesi per il nome scientifico di un genere? --Syrio posso aiutare? 13:35, 26 mag 2022 (CEST)Rispondi
Altro caso da qui, tanto per: Ophiocrinus Semper, 1868 [...] This genus has been renamed Endiocrinus, che è senza parentesi e con nome autore diverso. --Syrio posso aiutare? 13:46, 26 mag 2022 (CEST)Rispondi
in effetti, il discorso delle parentesi dovrebbe essere valido solo per le specie.--ESCULAPIO @msg 16:28, 27 mag 2022 (CEST)Rispondi
Concordo. Farlo per le specie ha senso, perché una specie può essere riclassificata in un genere diverso ma rimane ancorata all'epiteto specifico coniato dall'autore originale, come ha detto [@Syrio], mentre per il genere non vale la stessa cosa. --MikyMaf (msg) 22:12, 27 mag 2022 (CEST)Rispondi

[ Rientro]

«Ma se ci sono casi di generi a cui vanno apposte le parentesi ti prego di segnalarce(me)lo; cioè, quale può essere il caso in cui è necessario usare le parentesi per il nome scientifico di un genere? --Syrio»

Lavorando alla revisione delle Aizoaceae mi sono imbattuto in alcuni casi in cui, almeno per la nomenclatura botanica, il nome dell'autore del genere può figurare tra parentesi:

  • Rhombophyllum (Schwantes) Schwantes [10]
  • Dracophilus (Schwantes) Dinter & Schwantes [11]

Nel primo caso si tratta di un sottogenere elevato al rango di genere [12], nel secondo caso di una sezione anch'essa successivamente elevata a genere [13]. Non so dire se esistano altre fattispecie in cui le parentesi possano essere applicate, ma ciò basta a suggerire una verifica più attenta in tutti i casi in cui incontriamo parentesi applicate ai descrittori dei generi. --ESCULAPIO @msg 09:31, 11 giu 2022 (CEST)Rispondi

Ah, ok, ma la botanica è un altro paio di maniche; del resto la regola che citavo nel mio primo commento è scritta in Citazione degli autori in zoologia. Però farebbe piacere anche a me trovare scritta questa cosa in maniera un po' più esplicita. --Syrio posso aiutare? 09:52, 11 giu 2022 (CEST)Rispondi
Che poi, in realtà tutto questo discutere non è neanche strettamente necessario, basta guardare le fonti caso per caso. --Syrio posso aiutare? 11:16, 11 giu 2022 (CEST)Rispondi
concordo --ESCULAPIO @msg 11:46, 11 giu 2022 (CEST)Rispondi

Scoiattolo rosso

Sto cercando l’immagine dello Sciurus vulgaris italicus, sottospecie autoctona presente nel Centro-Sud Italia, che non sembra essere presente in Wikimedia Commons, almeno nelle ricerche fin qui eseguite. Qualcuno può aiutarmi a trovarla? Grazie --Jynjyn (msg) 12:15, 7 giu 2022 (CEST)Rispondi

Nel frattempo, penso di averla trovata 🤓--Jynjyn (msg) 12:24, 7 giu 2022 (CEST)Rispondi
Per quel poco che sono riuscito a trovare Sciurus vulgaris italicus non dovrebbe essere una sottospecie a sé ma un sinonimo di S. v. alpinus (cosa che è riportata anche su Sciurus vulgaris). --MikyMaf (msg) 15:35, 11 giu 2022 (CEST)Rispondi

Duvaucelia

Navigando un po' su iNaturalist (che noto adesso non esiste su it.wiki) mi sono imbattuto in varie immagini di specie del genere Duvaucelia. Cercando sui motori di ricerca vengo rimandato a en.wiki (en:Duvaucelia) e lì noto l'interlink a it.wiki, però cliccandolo vengo rimandato a Tritonia, collegato a sua volta a en:Tritonia. Questo è dovuto al fatto che la voce non è aggiornata? ([Duvaucelia] was synonymised with Tritonia until 2020 when a revision of the family Tritoniidae brought it back into use). Premetto che sono soltanto un appassionato e non un addetto ai lavori. --Mrcesare (msg) 11:21, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi

Pingo [@ Esculapio] che ha fatto la revisione dei taxon dei molluschi marini proprio nel 2020. Su WoRMS Duvaucelia è presente come taxon accettato, evidentemente (come scritto anche nella frase che riporti) è stato uno sviluppo successivo, non vedrei quindi problemi ad aggiornare le voci. --Syrio posso aiutare? 12:16, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi
[@ Syrio][@ Mrcesare] L'intera famiglia Tritoniidae sarebbe da aggiornare inserendo i generi Duvaucelia e Tritonicula e aggiornando gli elenchi di specie dei generi compresi. --ESCULAPIO @msg 12:42, 8 lug 2022 (CEST)Rispondi
credo di aver sistemato un po' tutto, verificate --ESCULAPIO @msg 16:52, 9 lug 2022 (CEST)Rispondi

Ho sistemato qualcosina su 'data e commons. --Syrio posso aiutare? 21:21, 9 lug 2022 (CEST)Rispondi

Tigre dai denti a sciabola

Tigre dai denti a sciabola punta alla sottofamiglia Machairodontinae, ma non sarebbe meglio farlo puntare al genere Smilodon? Non è che dobbiamo fare come gli altri, ma in en.wiki punta a Smilodon. Che ne pensate? --Agilix (msg) 12:09, 29 giu 2022 (CEST)Rispondi

en:wiki in realtà ha una situazione più complessa. I link tipo "saber-toothed tiger" (e varianti) puntano a Smilodon, ma quelli del tipo "saber-toothed cat" puntano in genere a en:Saber-toothed predator, voce che a noi manca. --Syrio posso aiutare? 12:26, 29 giu 2022 (CEST)Rispondi
Sinceramente non vedo il motivo di questo cambiamento, visto che non è solo Smilodon ad essere conosciuto con quel nome. Semmai si potrebbe far puntare tigre dai denti a sciabola alla tribù Smilodontini, così come tigre dai denti a scimitarra punta alla tribù Homotheriini. --MikyMaf (msg) 23:58, 29 giu 2022 (CEST)Rispondi
Non saprei, per me Smilodon è il genere più noto, ma lascio decidere a voi quale sia il redirect corretto. --Agilix (msg) 09:47, 30 giu 2022 (CEST)Rispondi
Secondo me è giusto puntarlo alla sottofamiglia. Il termine è generico, non è specifico. Come se puntassimo Foca a foca monaca invece che Focidi.--A proietti (msg) 14:37, 30 giu 2022 (CEST)Rispondi

World Kennel Union (dubbio di enciclopedicità)

 
Sulla voce «World Kennel Union» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 23:22, 24 lug 2022 (CEST)Rispondi

World Kennel Union (avviso procedura di cancellazione)

 
La pagina «World Kennel Union», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 00:21, 1 ago 2022 (CEST)Rispondi

Bozza:Eponimi anatomici

 
Sulla voce «Bozza:Eponimi anatomici» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 18:36, 4 ago 2022 (CEST)Rispondi


Endemixit

Richiedo valutazione per ripristinare la pagina wikipedia di "Endemixit": è un progetto nazionale "importante" volto a proteggere cinque endemismi della nostra Penisola. Lo definisco importante perché, oltre essere apparso su varia testate nazionali (sò che questo non è un critirio di enciclopedicità) e ben conosciuto nell'ambiente universitario (bioinformatica, biologia dell'evoluzione, della conservazione, genetica e genomica) e, inoltre, è molto ben fatto ed esplicativo. La pagina è stata cancellata in quanto non giudicata enciclopedica, non sono stati contestati i contenuti in sè o il tono, che non è assolutamente promozionale ma divulgativo (è quanto mi è sembrato di capire sia emerso dalla successiva discussione con il censore) in quanto, la Pagina, spiega bene con esempli concetti di genomica della conservazione ancora poco diffusi. Perciò la ritengo degna di stare su Wikipedia: leggendola, un utente medio, può farsi un'idea di cosa fa un progetto di genomica della conservazione e della materia. Come dicevo, io la ritengo un contenuto di spessore, molto referenziato, non promozionale e quindi vi chiedo di analizzare la questione. Vi auguro buona giornata, --NRL9 (msg) 17:26, 13 giu 2022 (CEST)Rispondi

L'utente ha dimenticato di segnalare che la sua bozza si trova in Utente:NRL9/Sandbox.--Burgundo (msg) 17:30, 13 giu 2022 (CEST)Rispondi
Si grazie! --NRL9 (msg) 09:43, 14 giu 2022 (CEST)Rispondi
Buongiorno @Burgundo, ho scritto sulla sezione giusta o devo riproporre in Discussioni progetto:Bio o su qualche altra pagina? Grazie per l'aiuto e buona giornata. --NRL9 (msg) 11:02, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi
Ciao, @NRL9 sei nel posto giusto ma considera che siamo tutti volontari e non tutti i progetti sono frequentati da molti utenti. Occorre pertanto essere pazienti e attendere che qualcuno risponda.--Burgundo (msg) 12:18, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi
@NRL9 ho visto quanto è scritto sopra e forse è meglio se poni il quesito QUI.--Burgundo (msg) 12:22, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi
Sul volontari certo ci mancherebbe! Grazie dell'aiuto @Burgundo!! --NRL9 (msg) 16:11, 15 giu 2022 (CEST)Rispondi

Simiiformes

La pagina Simiiformes ha come sottotitolo una burla. Io non posso correggere (cellulare). 193.207.194.225 (msg) 13:26, 9 ago 2022 (CEST)Rispondi

Era un vandalismo su Wikidata; dovrebbe essere stato corretto, grazie della segnalazione. --Syrio posso aiutare? 18:09, 9 ago 2022 (CEST)Rispondi

Bowdich vs Bowdich

Ciao a tutti, sono rimasto perplesso nello scoprire che, dopo aver tradotto da en.wiki la bio di Sarah Bowdich Lee, moglie del (forse) più noto naturalista Thomas Edward Bowdich, sembra che al contrario dell'attribuzione tassonomica in campo botanico, la prima Bowdich e il secondo T. E. Bowdich, per quello del mondo animale rimanga Bowdich in entrambi i casi. Se qualcuno è in possesso di un testo che la citi è possibile controllare questa possibile anomalia? Per ora per evitare confusione sono ricorso ai wikispecies o alle fonti in WoRMS per capire se si trattasse dell'una o dell'altro ma sarei curioso di capire se la differenziazione si trovasse anche per le specie animali. Grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 06:58, 10 ago 2022 (CEST)Rispondi

Spostamento Chirocentridae

Visto che della famiglia Chirocentridae esiste un unico genere, ovvero Chirocentrus, la voce non andrebbe spostata al genere? --Janik (msg) 17:46, 31 ago 2022 (CEST)Rispondi

Teoricamente sì, come da linee guida. --MikyMaf (msg) 21:02, 31 ago 2022 (CEST)Rispondi

Avviso

Segnalo discussione sulle capre di Montecristo --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:59, 24 set 2022 (CEST)Rispondi

Ricettacolo seminale o spermateca?

Segnalo discussione di pertinenza di questo progetto. Ciao. --Lollo Scrivimi 23:15, 26 ott 2022 (CEST)Rispondi

Voce mancante su rana mutaforma

Segnalo che su it.wikipedia non è stata ancora scritta una voce su Pristimantis mutabilis, che per mimetizzarsi non solo cambia colore, ma anche la forma della pelle. La voce è già presente su en.wikipedia. Su Commons non pare al momento ci siano immagini in proposito. --Ensahequ (msg) 12:45, 6 nov 2022 (CET)Rispondi

Ciao, anche se potrebbe non essere la sezione giusta (questa sarebbe più appropriata), e anche se mancano migliaia e milioni di altre specie all'appello, ho colto al balzo la tua segnalazione e ho creato la voce, pur in corso d'opera. E' plausibile che non ci siano immagini su Commons perché é una specie difficile da osservare, come dettagliato nella voce.--Michele aka Mickey83 (msg) 13:58, 6 nov 2022 (CET)Rispondi

Template:Fungo anomalo

Segnalo discussione --Sakretsu (炸裂) 16:17, 8 nov 2022 (CET)Rispondi

Gongylophis colubrinus, voce orfana da un bel po'

Ciao, vi sottopongo l'attenzione sulla voce Gongylophis colubrinus che, a sostegno di [@ Smashfanful], ha quel nome scientifico e non appartenente al genere Eryx come invece riportato sulle voci di altre versioni linguistiche nonché su 'species. L'unica fonte a sostegno che ho trovato facendo una rapida ricerca è serpentipedia che a data 2012 sostiene sia (ex Erix colubrinus), che è traduzione (e/o adattamento) di quanto sostenuto in kingsnake.com a firma Chris Harrison e datato luglio 1999. Che si fa? --Threecharlie (msg) 06:52, 16 nov 2022 (CET)Rispondi

Ciao, leggendo qui sembra di capire che la maggior parte degli autori non ritenga che ci siano ancora sufficienti evidenze per un ripristino del genere Gongylophis, che quindi sembra ancora coincidere con il genere Eryx. Credo si possa quindi, nel frattempo che si dirima la questione, disorfanizzare Gongylophis colubrinus facendo puntare alla voce i link a Eryx colubrinus o creando direttamente un redirect da Eryx colubrinus. Ciao --Giammarco Ferrari (msg) 11:15, 16 nov 2022 (CET)Rispondi
Grazie, attendo altri commenti prima di ottenere un consenso nello spostare e disorfanare, grazie per l'attenzione :-) --Threecharlie (msg) 13:24, 16 nov 2022 (CET)Rispondi
Su Gbif il nome accettato è Eryx colubrinus mentre l'altro è un sinonimo; viceversa su BioLib. --Syrio posso aiutare? 13:31, 16 nov 2022 (CET)Rispondi

Convenzioni sui nomi scientifici

Nella pagina del progetto si legge: "Nell'incipit al nome scientifico deve essere associato il nome dell'autore/descrittore del taxon, inserito tra marcatori <small></small> per le voci di botanica e tramite il template {{Zoo}} per quelle di zoologia". Ho provato a dare un'occhiata senza successo, e la cosa sarà anche una minuzia, ma queste informazioni in incipit, vanno tra parentesi o meno? In alcune pagine sono tra parentesi, in altre no, esiste uno standard? --Lollo Scrivimi 22:19, 17 nov 2022 (CET)Rispondi

Dipende (cioè, sì, c'è): nel nome scientifico di una specie, si usano le parentesi quando il nome non è quello usato dall'autore che lo descrisse inizialmente, perché è stato riclassificato sotto altro genere; per gli altri casi, vedi Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Descrittore_del_genere_tra_parentesi_o_no?.
Esempi pratici: Tenebrio molitor venne descritto con questo nome da Linneo, quindi il nome scientifico è senza parentesi (Tenebrio molitor Linnaeus, 1758); invece Oncocera semirubella venne descritta inizialmente da Scopoli col nome scientifico Phalaena semirubella, ma venne poi riclassificata sotto il genere Oncocera anziché Phalaena, quindi adesso il nome va con le parentesi (Oncocera semirubella (Scopoli, 1763)).
Forse sarebbe il caso di scrivere qualcosa nella pagina del progetto, non è la prima volta che viene chiesto, mi sembra. --Syrio posso aiutare? 22:49, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
[@ Syrio], grazie, ma io stavo parlando dell'incipit, non del tassobox. --Lollo Scrivimi 22:49, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
Anch'io. Non fa nessuna differenza. --Syrio posso aiutare? 22:57, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
Ok, quindi in Tenebrio molitor l'incipit ha la parentesi perché è una specificazione, però su pagine come Empusa pennata non ci dovrebbe essere, giusto? La modifica che ho fatto poco fa su Latrodectus mactans è pertanto corretta? [@ Syrio] --Lollo Scrivimi 23:05, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
Esatto; può anche succedere di avere doppie parentesi se l'animale ha un nome comune (es. Tettigonia viridissima, un paio per l'autore, un paio per tutto il nome; ovviamente il paio di parentesi più esterno non fa parte del nome scientifico). Empusa pennata è giusto (il nome originale era Gongylus pennata) e anche in Latrodectus mactans ci vanno (in origine Aranea mactans), quindi l'edit è sbagliato, anche se prima mancava la seconda parentesi chiusa nell'incipit. --Syrio posso aiutare? 23:10, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
Ripristinato (con la parentesi mancante). Grazie, ho capito ora. --Lollo Scrivimi 23:13, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
Prego :) --Syrio posso aiutare? 23:15, 17 nov 2022 (CET)Rispondi
E' bene che la cosa vada esplicitata ed evidenziata nelle opportune sedi per chiarirlo a tutti. Personalmente non mi ero mai posto questo problema prima creando voci tassonomiche *facepalm* --Michele aka Mickey83 (msg) 15:37, 18 nov 2022 (CET)Rispondi

Si potrebbe aggiungere in Wikipedia:Convenzioni di stile/Forme di vita un trafiletto tipo:

La nomenclatura scientifica prevede talvolta l'uso di parentesi tonde (ad esempio, nel nome scientifico di una specie animale, l'autore e l'anno vanno messi tra parentesi se la specie è stata riclassificata sotto un genere diverso dopo essere stata descritta). Botanica e zoologia hanno convenzioni diverse; per evitare errori, controllare come è riportato il nome scientifico su database attendibili (ad es. WoRMS, GBIF, altri).

pareri? --Syrio posso aiutare? 15:50, 18 nov 2022 (CET)Rispondi

Io approvo! Grazie della prontezza. --Michele aka Mickey83 (msg) 15:57, 18 nov 2022 (CET)Rispondi
Anche io, che tempo fa pensando di dare una mano con il lavoro sporco non sapendo esattamente sta cosa qualche danno credo di averlo fatto (ed ora per espiare vedo di dare una mano con cognizione di causa).--Threecharlie (msg) 20:56, 18 nov 2022 (CET)Rispondi
Eheh non volevo sollevare un polverone, ma sono comunque d'accordo anche io con la proposta di Syrio. --Lollo Scrivimi 01:34, 19 nov 2022 (CET)Rispondi
Sono d'accordo anche io, per chi non è a conoscenza di questa regola sarebbe molto utile. --MikyMaf (msg) 18:46, 19 nov 2022 (CET)Rispondi

[ Rientro], dato che sono tutti d'accordo ho provveduto ad integrare quanto scritto da Syrio nelle convenzioni di progetto. Grazie a tutti. --Lollo Scrivimi 19:43, 27 gen 2023 (CET)Rispondi

Aggiunta di campo per il basionimo al Tassobox

Segnalo discussione in Discussioni_template:Tassobox#Basionimo. --Syrio posso aiutare? 12:34, 18 nov 2022 (CET)Rispondi

Contenuto inopportuno

Salve. Mi sono imbattuto in questo scherzo di cattivo gusto. Non sono capace di correggerlo, perciò, sebbene mi spiaccia "rimabalzarlo" a ad altri, (gentilmente) richiedo che qualche volenterosa/o provveda. Grazie per l'intervento; ciao. --ImPERtinente (msg) 15:27, 20 nov 2022 (CET)ImPERtinente https://species.wikimedia.org/wiki/Elias_Lönnrot?Rispondi

Fatto, grazie per la segnalazione.--Giammarco Ferrari (msg) 17:31, 20 nov 2022 (CET)Rispondi

Organismi estremofili

Salve! Mi sono ritrovato a scrivere una voce dedicata agli organismi ipertermofili a partire da dei link rossi. Se avete modo datele un'occhiata e una revisione... ma al di là di ciò, mi sono reso conto che:

Grazie. --Michele aka Mickey83 (msg) 22:35, 2 gen 2023 (CET)Rispondi

[@ Mickey83] vista en:Extremophile, almeno un stub secondo me si può fare. Per le categorie, sicuramente utile una categoria madre, sul categorizzare i singoli taxon non mi esprimo. --Syrio posso aiutare? 14:24, 20 gen 2023 (CET)Rispondi

Corsivo nei titoli

Salve, vi segnalo questa discussione avviata da me un mesetto fa in quanto potrebbe coinvolgere voci di questo progetto. Redjedi23 T 00:38, 5 gen 2023 (CET)Rispondi

Stile di citazione degli autori botanici

Buondì! Sto passando al setaccio i tag del maiuscoletto nelle voci di zoologia per sostituirli con il T:Zoo, e ne trovo ogni tanto qualcuno anche in voci di botanica. In teoria è sbagliato, va usato lo small, vero? --Syrio posso aiutare? 13:25, 20 gen 2023 (CET)Rispondi

[@ Syrio] si, {{Zoo}} per la zoologia, small per la botanica. --Lollo Scrivimi 19:37, 20 gen 2023 (CET)Rispondi

Categorizzazione per taxa

Sulla base di una precedente discussione mi è sorto un altro dubbio. Una specie (ma anche genere, famiglia e superiori) che è stata classificata da un autore diverso da quello che l'ha classificata per primo va categorizzata con "Taxa classificati da [primo autore]" o "Taxa classificati da [ultimo autore]"? Non sarebbe il caso di inserirlo tra le convenzioni se si raggiunge un consenso? --Lollo Scrivimi 19:47, 27 gen 2023 (CET)Rispondi

L'autore che conta è sempre quello citato nel nome scientifico; gli altri sono sinonimi, e non li categorizziamo. --Syrio posso aiutare? 11:37, 28 gen 2023 (CET)Rispondi

pdc

 
La pagina «Ampelomeryx ginsburgi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo pdc su redirect da una specie a un genere.----FriniateArengo 10:54, 14 feb 2023 (CET)Rispondi

Apus apus, stato di conservazione

Ciao, nel 2021 il Rondone comune (Apus apus) è stato classificato NT (Near Threatened) dalla Lista Rossa Europea IUCN. Vi propongo di aggiornare l'Infobox seguendo l'esempio della voce in lingua inglese "Common swift" (https://en.wikipedia.org/wiki/Common_swift), dove sono presenti sia lo stato di conservazione globale che quello europeo. Grazie --Jynjyn (msg) 16:30, 21 feb 2023 (CET)Rispondi

Generalmente sulla Wikipedia in italiano non si usa distinguere lo stato di conservazione di una specie in una particolare area (in questo caso l'Europa) da quello globale. Si può discutere se implementare la cosa o meno (per me non avrebbe molto senso, piuttosto inserirei la cosa nel testo della voce. --MikyMaf (msg) 21:27, 22 feb 2023 (CET)Rispondi
L’esempio indicato (voce in inglese, che potete consultare tramite il link nel messaggio di avvio della discussione) offre un quadro comparato molto chiaro poiché lo stato di conservazione globale ed europeo sono entrambi sintetizzati nell’Infobox. Si potrebbe adottare questa soluzione e prevedere un breve passaggio nel corpo del testo. --Jynjyn (msg) 20:43, 11 mar 2023 (CET)Rispondi

Criptozoologia

Segnalo che quasi tutte le voci dedicate in Categoria:Criptidi sono trattate da un punto di vista pseudoscientifico, con assenza di fonti o comunque siti web del tutto inaffidabili e trattandole come creature la cui esistenza dubbia, quando in realtà si tratta nella stragrande maggioranza dei casi di essere la cui inesistenza è dimostratata dalla pura logica scientifica. --Janik (msg) 23:20, 26 feb 2023 (CET)Rispondi

[@ Janik98] I criptidi sono pseudoscienza, quando non leggenda popolare, perciò è giusto che siano trattati dal punto di vista pseudoscientifico. Ovviamente le fonti sono necessarie, ma non credo che sia possibile trattarli dal punto di vista scientifico. L'importante è non confondere i due piani, ma non mi sembra che venga fatto. Il tema delle fonti andrebbe posto non qui ma al progetto:verificabilità scientifica, che mi pare ancora attivo, anche se non particolarmente frequentato. --Agilix (msg) 11:18, 12 mar 2023 (CET)Rispondi
Ho avvisato questo Progetto proprio perché su queste voci sembra proprio che questa confusione fra piani sia fatta, con delle vere e proprie baggianate senza nessuna logica spacciate come "ipotesi credibili" o senza specificare fin dall'incipit che molte di queste creature non potrebbero fisicamente esistere oggi. Un esempio negativo è, a mio avviso, la voce Mokele mbembe, dove addirittura si dice che "Questa ed altre descrizioni farebbero pensare ad un dinosauro tipo apatosauro", una frase che mette in conto che i dinosauri non aviani potrebbero esistere ancora oggi, "nozione" che farebbe accapponare la pelle a chiunque abbia conoscenze anche solo amatoriali di evoluzione e paleontologia.--Janik (msg) 21:56, 12 mar 2023 (CET)Rispondi

Aringa

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 09:53, 21 mar 2023 (CET)Rispondi

Classificazione Mammiferi

Buonasera a tutti. La classificazione adottata da Wikipedia Italia si basa su una fonte, Mammals Species of the world 3rd Edition che ormai è divenuta obsoleta e sostituita in tutto dal Mammals Diversity Database (ringrazio BlackPanther 2013 per averla citata a suo tempo). Il template MSW3 quindi non è più un riferimento e dovrebbe essere sostituito appunto da un altro template, che si può chiamare MDD, che rimanda alla pagina della specie con un ID univoco. Vantaggio di MDD è che è continuamente aggiornato. Inoltre, per chi volesse produrre pagine di specie di mammiferi, consiglio anche questo sito Zenodo, Open Access gestito da fonti autorevoli, nel quale si possono trovare informazioni molto dettagliate, in particolare sono inserite le informazioni provenienti dalla collana Handbook Mammals of the World, l'enciclopedica opera creata da Don E. Wilson, lo stesso autore di MSW3. --A proietti (msg) 20:54, 26 mar 2023 (CEST)Rispondi

Gatti selvatici e felini

Scrivo in merito a questo tipo di modifica diff132870567 di @MATHAYUS10 che ho annullato in maniera preventiva. Conviene mantenere la pagina come redirect? La voce andrebbe ristrutturata? --Italaid · 11:44, 6 apr 2023 (CEST)Rispondi

Io la manderei in cancellazione direttamente, è una lista con criterio d'inclusione arbitrario, mi pare ("tutti i felini selvatici con il nome comune di "gatto""). --Syrio posso aiutare? 12:04, 6 apr 2023 (CEST)Rispondi
È praticamente inutile, se si parla di gatti selvatici, se ne parla nella pagina Felinae, non serve a niente creare una pagina a parte, lì già è presente tutta la tassonomia.
È una pagina ripetitiva ed è anche incompleta. --MATHAYUS10 (msg) 14:03, 6 apr 2023 (CEST)Rispondi
Da cancellare immediatamente: lista ripetitiva e pure in certi casi inesatta (il margay non si chiama più Felis wiedi da almeno venti anni...) --BlackPanther 2013 15:31, 6 apr 2023 (CEST)Rispondi
 
La pagina «Specie di gatti selvatici», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 16:10, 20 apr 2023 (CEST)Rispondi

Proposta di unione

segnalo proposta di unione tra Felis silvestris catus e Danza del latte. Secondo me l'unione è sconsigliabile per varie ragioni, ma vorrei qualche altro parere prima di rimuovere l'avviso. La discussione è qui. --Agilix (msg) 13:23, 17 apr 2023 (CEST)Rispondi

Tessuto muscolare striato

Ci sono due voci che si chiamano tessuto muscolare striato e tessuto muscolare striato scheletrico, che trattano degli stessi argomenti. Non sarebbe più logico e chiaro unire le informazioni e creare un'unica pagina in cui si parla del tessuto muscolare striato? Infatti il tessuto muscolare striato è detto anche tessuto muscolare scheletrico perché forma i muscoli scheletrici. --37.162.7.51 (msg) 15:21, 20 apr 2023 (CEST)Rispondi

Anche secondo me andrebbero accorpate le voci, magari migliorando le informazioni e rendendole più enciclopediche. --151.46.46.71 (msg) 16:59, 20 apr 2023 (CEST)Rispondi

Controllo edit

Buongiorno a tutti, chiedo un controllo su questa segnalazione e sul relativo edit nella voce che ho momentaneamente annullato. Grazie, M/ 12:03, 26 apr 2023 (CEST)Rispondi

Pdc Lupo solitario (biologia)

 
La pagina «Lupo solitario (biologia)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Agilix (msg) 10:07, 7 mag 2023 (CEST)Rispondi

Senape

Segnalo Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Senape. --Meridiana solare (msg) 14:51, 12 mag 2023 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione Angalifu

 
La pagina «Angalifu», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Syrio posso aiutare? 22:12, 17 mag 2023 (CEST)Rispondi

Razza e Razza (categorizzazione umana)

Segnalo Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Razza e Razza (categorizzazione umana), in cui solo una persona è intervenuta. Sono richiesti interventi in questa discussione. Bisognerebbe procedere allo spostamento, ma sono necessari più pareri favorevoli. --79.36.244.248 (msg) 09:54, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Razza (categorizzazione umana)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ho visto l'avviso qui sopra, ho letto e ho aperto la procedura. Non riesco a crederci: H. sapiens non ha mai avuto segregazioni sufficienti per differenziarsi. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 10:16, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi
Proposta di cancellazione annullata (da un altro utente). La discussione prosegue in Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Razza e Razza (categorizzazione umana). --Meridiana solare (msg) 16:15, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi

Senape (piante)

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Spostamento titoli delle voci. --37.160.130.168 (msg) 20:50, 18 mag 2023 (CEST)Rispondi

Apparato del Golgi

Salve, domando se non sia il caso di cambiare il titolo a questa voce in "Apparato di Golgi", che mi sembra più utilizzato. Chiedo qui a voi che siete il progetto interessato. --87.20.240.181 (msg) 19:34, 30 mag 2023 (CEST)Rispondi

Io ho qualche anno, ma ho sempre sentito "apparato del Golgi". Treccani usa del Golgi [14], ma poi di Golgi nell'enciclopedia della scienza e della tecnica [15], Sapere.it usa del Golgi [16]. In sostanza le due formule si equivalgono, per me è indifferente. --Agilix (msg) 08:12, 31 mag 2023 (CEST)Rispondi

Lontra (disambigua)

è corretta una disambigua impostata così, che include tutti i generi e le specie della sottofamiglia? Non è un po' eccessivo? --Agilix (msg) 10:27, 31 mag 2023 (CEST)Rispondi

Concordo, anche a me sembra eccessivo oltre che inutile. Secondo me basterebbe lasciare la sottofamiglia Lutrinae, e rimuovere il resto. --MikyMaf (msg) 18:13, 31 mag 2023 (CEST)Rispondi
Fatto. Ho lasciato Lontra (zoologia) perchè ambiguo. Però il disambiguante in questo caso mi sembra un po' troppo generico, non sarebbe meglio Lontra (genere)?
Sì, Lontra (zoologia) non mi sembra opportuno, meglio Lontra (genere). --MikyMaf (msg) 20:37, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi
Fatto. --Agilix (msg) 09:19, 3 giu 2023 (CEST)Rispondi

Cammello selvatico

Ho buttato giù una voce sul Camelus bactrianus ferus (manca la sezione sulla conservazione, su cui tornerò nei prossimi giorni). Scrivo per un confronto. Tenendo fede alle fonti più autorevoli, ho trattato il cammello selvatico come sottospecie. Gli articoli che affermano debba trattarsi di una specie distinta sono piuttosto recenti. Se ritenete però che sia opportuno indicarla come specie, nessuna obiezione da parte mia. Ciao e buon lavoro. --Harlock81 (msg) 22:36, 31 mag 2023 (CEST)Rispondi

Innanzitutto grazie per la creazione della voce (erano anni che volevo dedicarmici...). Le voci dei mammiferi dovrebbero seguire l'aggiornato sito Mammals Diversity Database e pertanto sarebbe preferibile la dicitura Camelus ferus, un po' come è stato fatto per le due specie di yak, domestico (Bos grunniens) e selvatico (Bos mutus). --BlackPanther 2013 02:04, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi
GRazie. Ho corretto in voce e richiesto lo spostamnento. --Harlock81 (msg) 09:50, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi

Streptococchi viridanti

Buonasera a tutti gli amici del progetto Biologia. Come già chiesto ai miei colleghi del progetto Medicina, se qualche microbiologo tra voi volesse dare un'occhiata alla pagina Streptococcus viridans, da me appena creata, e ampliarla ed eventualmente correggerla, gliene sarei molto grato. AnatomiaHumana (msg)

[@ AnatomiaHumana] l'ho spostata a titolo corretto. Mi sono permesso di sistemare pertanto il Wikilink qui sopra e alla discussione che hai aperto al progetto medicina. Ciao. --Lollo Scrivimi 23:19, 31 mag 2023 (CEST)Rispondi
[@ Lollo98] mmm, a giudicare da quanto scritto in voce (e più estesamente nella versione inglese) il nome scientifico in questo caso però è errato. --Syrio posso aiutare? 09:59, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi
[@ Syrio] mi ero basato anche su quella e sulle altre voci di streptococchi che abbiamo su it.wiki. Perché dovrebbe essere sbagliato il nome scientifico? --Lollo Scrivimi 23:23, 1 giu 2023 (CEST)Rispondi
Da quanto dice la voce è un nome pseudo-tassonomico, che tratta come una sola specie quelle che in realtà (cito da en.wiki) sono un large group of commensal streptococcal Gram-positive bacteria species. Ho provato a guardare su gbif e tra le specie di Streptococcus infatti non è segnato. --Syrio posso aiutare? 21:33, 2 giu 2023 (CEST)Rispondi
Definizione para-scientifica: si tratta di un vasto gruppo di streptococchi alfa-emolitici che presentano un alone verdastro. Va bene avere la voce, ma il titolo è sbagliato perchè si tratta di un nome generico: spostare a Streptococchi viridanti. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:45, 4 giu 2023 (CEST)Rispondi
Si scusate se ho spostato, forse un po' troppo frettolosamente, ma da quanto sapevo aveva la priorità il nome scientifico su quello comune (quando usato in maniera più estesa). Nessun problema anche per me, visto quanto riscontrato da voi, a riportarla a titolo plurale (streptococchi viridanti). Grazie. --Lollo Scrivimi 18:10, 5 giu 2023 (CEST)Rispondi
Ed è corretto, il nome scientifico ha sempre la proprità su quello comune, solo che appunto in questo caso è un nome scientifico "farlocco" :) --Syrio posso aiutare? 09:16, 6 giu 2023 (CEST)Rispondi
[@ Syrio] Anche secondo me il titolo "streptococchi viridanti" è più azzeccato: rende meglio l'idea di un gruppo eterogeneo (streptococchi alpha e non emolitici). Grazie a tutti! Ripeto: se qualcuno tra voi, sicuramente più esperto di me, volesse ampliare la voce, gliene sarei molto grato. In ogni caso, mi sono iscritto al vostro progetto: non sono un biologo, ma posso aiutare ben volentieri per quanto riguarda batteri, funghi e protozoi patogeni. AnatomiaHumana (msg)

[ Rientro] C'è consenso per spostare. Manteniamo o no il redirect? --Lollo Scrivimi 23:25, 12 giu 2023 (CEST)Rispondi

Avevo già spostato ^^' per me sì, è un nome comunque attestato. --Syrio posso aiutare? 10:18, 13 giu 2023 (CEST)Rispondi
Anche per me, mica tutti conoscono la tassonomia e il latino. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:59, 13 giu 2023 (CEST)Rispondi

Animali antropofagi

Qualche mese fa è stata ricreata, tramite passaggio in bozza e approvazione, la voce Animali antropofagi, cancellata con pdc nel 2012 dopo questa discussione. Il problema è che nella voce mancano fonti per una definizione scientifica del concetto e il contenuto si riduce a un elenco di casi e qualche statistica. Ha senso una voce del genere? Pingo [@ MattPC3O] creatore della voce. --ArtAttack (msg) 00:44, 4 giu 2023 (CEST)Rispondi

L'antropofagia animale non esiste, la voce è un esempio IMHO di antropocentrismo RO. Ovviamente un carnivoro cerca prede di una certa stazza e H. sapiens appare quasi sempre indifeso. L'unico caso di cui vale la pena di parlare (qui in talk) è la tigre, molto selettiva nella scelta delle prede, per cui alcune di esse, verificata la facilità di predare umani e assaggiata la loro carne, decidono di inserirli nella dieta. Ma ribadisco, l'antropofagia è un termine antropocentrico, non vedo rilevanza ma opportunismo / casualità. Sarei per C4 o C7 --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:34, 4 giu 2023 (CEST)Rispondi
Non ho chiesto subito il C7 perché vedo che la voce ha attraversato l'iter della bozza, magari qualcuno ha ritenuto che non fosse opportuno. Pingo altri utenti che sono intervenuti sulla voce: [@ Mastrocom, MATHAYUS10] avete obiezioni a un eventuale C7? Allargo il discorso anche ad altre voci: Categoria:Animali mangiatori di uomini e Categoria:Lupi mangiatori di uomini credo che abbiano problemi simili, sostanzialmente contengono casi di attacchi di animali a esseri umani, quindi potrebbe essere opportuno un titolo che richiami questo concetto, tipo Categoria:Attacchi di animali a esseri umani e Categoria:Attacchi di lupi a esseri umani, altre idee? Anche le voci in esse contenute credo che abbiano problemi di terminologia, antropocentrismo, ecc. sia a livello di titoli che di contenuti. --ArtAttack (msg) 16:23, 9 giu 2023 (CEST)Rispondi
@ArtAttack Se avete l'ok del progetto andate pure di c7 --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:34, 9 giu 2023 (CEST)Rispondi
E' passato un po' di tempo, credo che si possa cancellare in C7. Ciò non preclude che in futuro non si possa trattare l'argomento degli attacchi di animali all'uomo con un approccio diverso. --ArtAttack (msg) 19:54, 17 giu 2023 (CEST)Rispondi
  Fatto --Lollo Scrivimi 21:37, 17 giu 2023 (CEST)Rispondi

--Torque (scrivimi!) 11:54, 8 giu 2023 (CEST)Rispondi

Bozze

Ciao ragazz* sono nuovo,ho queste 2 bozze [17] [18] a cui sto lavorando,se qualcuno si vuole "divertire" con me gli sarei grato --PaestumPaestum (msg) 20:09, 9 giu 2023 (CEST)Rispondi

Omeostasi

Qualcuno può dirmi se le informazioni cancellate nella voce Omeostasi (nella sezione "Omeostasi dello sviluppo") in data 26 ottobre 2018 sono da ripristinare? In caso affermativo lo farei io, anche perché citare una fonte con la sezione vuota com'è ora non ha molto senso, grazie. --37.162.71.120 (msg) 11:13, 10 giu 2023 (CEST)Rispondi

Lupo italiano

Salve a tutti. In incipit si legge il seguente inciso:

:'"sebbene siano presenti alcune analisi genetiche che mettono in discussione tale origine''

Se si aprono le note viene detto che le analisi genetiche sul DNA hanno tassativamente escluso legami cop lupo italiano.

Ritengo quindi che l'attuale formulazione sia POV, visto che sembra dire "deriva dal lupo ma qualcuno lo mette in dubbio", quando il DNA invece esclude questa cosa senza dubbi. Pareri. --151.18.193.3 (msg) 11:29, 11 giu 2023 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. Per evitare di prendere una posizione troppo netta su di una questione che a prima vista sembra comunque dibattuta o per lo meno esserlo stata a livello storico, si potrebbe dire che "studi recenti (e qui bisognerebbe citarne qualcuno, ma già uno di quelli citati mi sembra serio) hanno con altissimo grado di probabilità escluso legami col lupo italiano, differentemente dall'ipotesi precedentemente sostenuta, e che però trova tuttora qualche sostenitore (esistono davvero questi sostenitori? Informarsi e citare eventuali loro papers, se ovviamente seri e rilevanti)". Insomma, bisognerebbe fare qualche ricerchina online, ma la mia conoscenza in questo ambito è purtroppo scarsa. AnatomiaHumana (msg) 18:02, 13 giu 2023 (CEST)Rispondi
[@ AnatomiaHumana] Così penso sia meglio.
Senza dubbio! AnatomiaHumana (msg) 14:09, 16 giu 2023 (CEST)Rispondi

Fitness (genetica) e Successo riproduttivo, unione

Salve, per me questa proposta di unione è inadeguata perché i due concetti non sono la stessa cosa, come si può dedurre anche dall'incipit in "Fitness (genetica)", in cui c'è scritto che "definisce il successo riproduttivo", ma non che è il successo riproduttivo. Voi cosa ne dite? --87.20.243.215 (msg) 17:51, 11 giu 2023 (CEST)Rispondi

Dubbio E da giugno 2018 - Giuseppe Notarbartolo di Sciara

 
Sulla voce «Giuseppe Notarbartolo di Sciara» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+2 22:50, 12 giu 2023 (CEST)Rispondi

Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2023

Avviso che ho fatto una domanda tassonomica qui e mi piacerebbe ricevere commenti. Grazie --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 15:45, 13 giu 2023 (CEST)Rispondi

Dubbio E da luglio 2018 - Edema (acquariofilia)

 
Sulla voce «Edema (acquariofilia)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

In tutta onestà il dubbio non mi sembra possa stare tanto in piedi, manca in fondo solo un'introduzione fatta come si deve: qualcuno di voi riesce a scrivere una? --Gce ★★★+2 18:37, 13 giu 2023 (CEST)Rispondi

Io una malattia con questo nome non la conosco; sul web c'è pochissimo, leggo solo che il Rhabdovirus carpio infetta i ciprinidi (prevalentemente le carpe) causando esoftalmo, a cui seguono varie complicanze e la morte. Visto che l'esoftalmo è diffuso nei pesci e può essere causato da numerosi agenti batterici e virali, considerato che gli edemi in acquario hanno anch'essi molte cause, non credo di riuscire a rendere decente la voce, né che tratti un argomento da enciclopedia. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 00:03, 14 giu 2023 (CEST)Rispondi
Stavo per avviare la PDC quando ho visto che [@ Pierpao] è l'autore. Sospendo tutto in attesa di una sua risposta, la pagina allo stato attuale parrebbe essere una RO. --.avgas 12:58, 16 giu 2023 (CEST)Rispondi
Mi sono scervellato ma non mi ricordo perché (probabilmente su richiesta) ma soprattutto dove ho preso le notizie perché effettivamente così non va bene. Fonti sull'idropisia nei pesci come sintomo ci saranno ma io non ho né il tempo né la possibilità né soprattutto neanche le competenze minime per farlo. Cancellate pure. --Pierpao (listening) 13:54, 16 giu 2023 (CEST)Rispondi
Scoperto l'arcano era uno scorporo senza uno straccio di link. Potete anche in immediata per copyviol. --Pierpao (listening) 13:57, 16 giu 2023 (CEST)Rispondi

Guerra degli scimpanzé del Gombe

Rimanendo in tema di voci etologiche erroneamente trattate da un punto di vista antropocentrico segnalo la voce in oggetto, a cui ho aggiunto un avviso C e da cui ho rimosso il template:conflitto, totalmente fuori contesto. Un problema potrebbe essere costituito dal fatto che fu la stessa etologa che si occupò dello studio ad usare un approccio antropocentrico, il che però non ci dovrebbe esimere dallo scrivere la voce con un approccio scientificamente corretto e con la terminologia adeguata. --ArtAttack (msg) 20:07, 18 giu 2023 (CEST)Rispondi

Si potrebbe forse parlare di aggressività intraspecifica? --AnatomiaHumana (msg) 20:15, 18 giu 2023 (CEST)Rispondi
Sì ma non deve essere WP a formulare un approccio diverso. Se ci sono fonti affidabili al riguardo che lo trattano in modo diverso ok, altrimenti diventa una ricerca originale --Floydpig (msg) 21:28, 18 giu 2023 (CEST)Rispondi
[@ AnatomiaHumana] Sì, direi che il tema sia quello [@ Floydpig] E' la voce stessa a riportare la critica di antropocentrismo all'operato dell'etologa, la fonte c'è ma sta su archive e non riesco a verificarla. La cosa più assurda della voce era il Template:conflitto che usa termini come "Comandandi", "Effettivi", "Perdite", "Modifiche territoriali" che in questo contesto suonano a dir poco ridicoli. Su questa rimozione c'è consenso? Per il resto forse basta qualche modifica lessicale. --ArtAttack (msg) 22:37, 18 giu 2023 (CEST)Rispondi
Posso capire la perplessità circa l'utilizzo del Template, ma se guardiamo allo scopo del suo inserimento, ossia sintetizzare in un infobox le informazioni già contenute nella voce (e non inventate arbitrariamente) ne potremmo giustificare con accondiscendenza il suo inserimento. Questo è stato il mio pensiero nel 2016 quando un Utente decise di aggiungerlo alla voce. Ciò premesso, prendendo atto delle giuste critiche sulla sua opportunità in una voce su un evento già troppo antropomorfizzato, nulla contro alla sua rimozione.--Flazaza (msg) 08:55, 19 giu 2023 (CEST)Rispondi
Decisamente favorevole all'eliminazione del template. --Agilix (msg) 14:22, 19 giu 2023 (CEST)Rispondi

Tessuto e Tessuto (biologia)

Buongiorno, segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Tessuto e Tessuto (biologia). --37.160.155.53 (msg) 09:30, 19 giu 2023 (CEST)Rispondi

Segnalo...

...Bozza:Monstera adansonii, mancherebbe solo da compilare il tassobox per spostarla in ns0, ma siccome non ci capisco nulla mi affido a voi. Grazie --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:36, 21 giu 2023 (CEST)Rispondi

  Fatto [@ Mastrocom] a te l'onore di spostare. Grazie per la segnalazione. --Lollo Scrivimi 20:02, 21 giu 2023 (CEST)Rispondi

Segnalo discussione Discussioni Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2023#Voci su funghi. --Meridiana solare (msg) 12:33, 24 giu 2023 (CEST)Rispondi

Ibrido: parola errata in un titolo

Segnalo una discussione in cui si parla anche del termine "ibrido", messo nel titolo di una voce facendone un uso assolutamente inadeguato. --95.251.33.43 (msg) 19:16, 24 giu 2023 (CEST)Rispondi

Marsupio, paritaria

Segnalo questa discussione. --95.251.33.43 (msg) 16:17, 30 giu 2023 (CEST)Rispondi

Xanthium - Nappola

Nella voca Xanthium, nel template è riportato come nome "Nappola", potrebbe essere difficile capirne il motivo, perché quel nome, che immagino sia il nome comune, non è riportato da nessuna parte. Non sarebbe il caso di riportare in incipit il nome comune? --ValterVB (msg) 16:55, 1 lug 2023 (CEST)Rispondi

Il nome comune (Nappola) del genere Xanthium si trova a pag. 61 del terzo volume della "Flora d'Italia" di Sandro Pignatti (elencato nella bibliografia della voce). Questo nome è confermato anche dalla seconda edizione (2018) della stessa flora (a pag. 810 del terzo volume). Purtroppo Pignatti non spiega l'origine del nome. Ciao a tutti.--Enrico (msg) 07:36, 2 lug 2023 (CEST)Rispondi
P.s. La voce Progetto:Forme_di_vita/Come leggere il tassobox spiega che il Nome è il nome comune della specie o del gruppo tassonomico, se esiste; in alternativa può essere il nome scientifico se il nome comune non esiste.--Enrico (msg) 07:45, 2 lug 2023 (CEST)Rispondi
Probabilmente non mi sono spiegato bene, intendevo dire che se leggo la voce, dappertutto si parla di Xanthium, mentre in testa al template si legge "Nappola". Uno che non conosce assolutamente l'argomento potrebbe immaginare che ci sia un errore perché da nessuna parte nella voce si spiega cosa è "Nappola", per questo suggerivo di indicare nell'incipit che Nappola è il nome comune di Xanthium. --ValterVB (msg) 23:03, 2 lug 2023 (CEST)Rispondi
Mi dispiace se ho frainteso. Aggiungere delle informazioni in più non fa mai male. Se vuoi puoi farlo tu stesso. Saluti --Enrico (msg) 07:46, 3 lug 2023 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto in incipit, magari verificate se è il modo standard per riportare queste informazioni. --ValterVB (msg) 12:21, 4 lug 2023 (CEST)Rispondi

Migrazione animale e Migrazione umana

Segnalo questa discussione. --95.251.33.43 (msg) 10:04, 6 lug 2023 (CEST)Rispondi

Mazama

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 09:14, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi

Criptobionti

Le voci Criptobiosi e Criptobionti sono da unire? Qualcuno qui se ne vuole occupare? :) Grazie -- Spinoziano (msg) 10:30, 7 lug 2023 (CEST)Rispondi

Segnalo questa bozza abbandonata...

... Bozza:Eucomis, grazie a chi vorrà dare una mano --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 17:22, 12 lug 2023 (CEST)Rispondi

Carie

Segnalo questa discussione. --AnticoMu90 (msg) 10:43, 21 lug 2023 (CEST)Rispondi

Nuova pagina(pseudomonas syringae)

Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale (utente:Marcocosimopanini/Sandbox) la bozza di una nuova voce del batterio chiamato "pseudomonas syringae". Vi chiedo di esprimere i vostri pareri in proposito. --Marcocosimopanini (msg) 23:21, 23 lug 2023 (CEST)»Rispondi

Genere Xeromphalina

Ho creato la pagina Xeromphalina, devo aggiungere altro?, perchè non si trova molto, inoltre devo metterla tra le pagine nuove del progetto?Marcocosimopanini (msg) 06:14, 24 lug 2023 (CEST)Rispondi

Guado, Isatis tinctoria

Segnalo questa discussione. --Mattia Casadei.03 (msg) 18:42, 31 lug 2023 (CEST)Rispondi

Senape (piante), proposta di cancellazione

Ciao, qualche mese fa quando non ero ancora registrato avevo aperto questa discussione sulla Senape. Ora, analizzando meglio il problema mi accorgo che la voce Senape (piante) ha non ha davvero ragione d'esistere. Wikipedia non è un dizionario e non importa se nell'accezione comune con "Senape" si indicano anche le piante erbacee. L'attuale voce raggruppa un insieme di piante per le quali abbiamo già voci distinte, per cui non ha senso mischiarle in una sola pagina. Giusto gli usi che ne vengono fatti si possono poi specificare in Sinapis alba (usi culinari) e Brassica nigra (in ambito medico), ma nelle due voci separate. Del resto Senape (piante) è messa proprio male e proporrei la procedura di cancellazione. Fatemi sapere se siete d'accordo. --Mattia Casadei.03 (msg) 09:48, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi

Pdc per la voce Senape (piante)

 
La pagina «Senape (piante)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mattia Casadei.03 (msg) 22:40, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi

[@ Mattia Casadei.03], dovresti spiegare nella PdC il perché vuoi cancellarla. Attualmente è vuota. --Lollo Scrivimi 22:44, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi
@Lollo98 Sì grazie, l'ho fatto ora. --Mattia Casadei.03 (msg) 22:51, 2 ago 2023 (CEST)Rispondi

Salmone

Ha senso la voce Salmone? è poco più di una disambigua. Non sarebbe meglio reindirizzare a Salmonidae? --Agilix (msg) 15:19, 3 ago 2023 (CEST)Rispondi

Bisognerebbe capire quali specie vengano chiamate col nome volgare "salmone". Tutti i Salmonidae ? --Meridiana solare (msg) 16:02, 3 ago 2023 (CEST)Rispondi
Forse conviene iniziare una discussione nel progetto connettività, o quantomeno segnalarla là.--AnticoMu90 (msg) 10:15, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi
[@ Meridiana solare] Le trote, i salmerini, i temoli, sono pure Salmonidi ma non vengono chiamati "salmoni". --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:43, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi
Sarebbe un redirect dal particolare al generale, quindi ammesso. Il fatto è che la voce così com'è ha poco senso, se la manteniamo andrebbe riempita di contenuti (come ad esempio en:Salmon). Chiedo a voi di segnalare la discussione, da mobile faccio fatica a copiare e incollare. --Agilix (msg) 12:49, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi

Cancellazione della pagina Boletus badiorufus

 
La pagina «Boletus badiorufus», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Andrea Gobetti (msg) 01:59, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi

Toxicodendron

La voce Toxicodendron presenta una sotto-sezione in cui vengono descritte alcune specie. Secondo voi conviene lasciare le cose come stanno o spostare il contenuto in voci a sé stanti? --AnticoMu90 (msg) 10:16, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi

Delle anacardiaceae conosco il Sommaco (Rhus Toxicodendron), scopro ora che "toxicodendron" è diventato un genere. Pingo [@ Esculapio], mi pare che se ne sia occupato. (e ne saprà certamente più di me) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:11, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi
secondo me, in attesa che vengano create le voci delle relative specie, si possono lasciare le cose come stanno.--ESCULAPIO @msg 21:00, 9 ago 2023 (CEST)Rispondi
Per ironia avevo visitato la voce dopo aver sentito il nome della pianta in una puntata di The Closer e mi ero posto la stessa domanda. Sarei d'accordo con Esculapio, anche se è una sezione che non si trova negli altri generi, si può fare un'eccezione. Diciamo che può essere un buon punto di partenza per la creazione delle nuove voci. Ciao. --Lollo Scrivimi 14:52, 10 ago 2023 (CEST)Rispondi

Segnalazione riconoscimento di qualità Cirneco dell'Etna

 
La voce Cirneco dell'Etna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--WalrusMichele (msg) 11:05, 13 ago 2023 (CEST)Rispondi

Merluzzo sudafricano

segnalo discussione esterna. --Agilix (msg) 17:41, 23 ago 2023 (CEST)Rispondi

Poligamia e altre forme

Ho appena visitato la voce Poligamia e ho notato un'impostazione più lessicale che biologica ed etologica: il termine viene gestito come comprensivo di poliginia e poliandria senza sufficienti approfondimenti. La poliginandria non viene nominata. Nell'incipit trovo un ingiusto rilievo per omosessualità, eterosessualità e bisessualità, che dovrebbero essere approfondimenti in capitoli successivi. Poliginia è una breve bozza, Poliandria è limitata a culture e popolazioni di Homo sapiens, Poliginandria ci manca! Proviamo a ristrutturare e riscrivere il tutto? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 08:22, 3 set 2023 (CEST)Rispondi

Albatro

Segnalo discussione al progetto connettività. --Agilix (msg) 11:16, 10 set 2023 (CEST)Rispondi

Mammuthus lamarmorae o lamarmorai?

Segnalo la seguente modifica alla pagina Mammuthus lamarmorae. --Floydpig (msg) 21:45, 14 set 2023 (CEST)Rispondi

Sono sinonimi, come dimostrato da qui ("all the specimens found in Sardinia have been ascribed to the species “Mammuthus lamarmorae” (Major, 1883) (recte Mammuthus lamarmorai according to ICZN 1999)"). La voce pertanto sarebbe da spostare a nuovo titolo con mantenimento del redirect. --Lollo Scrivimi 21:59, 14 set 2023 (CEST)Rispondi
Discussione ferma da due settimane. In assenza di altri interventi, entro 48 ore, sposterò la voce. Saluti. --Lollo Scrivimi 22:43, 27 set 2023 (CEST)Rispondi

Testuggine

Segnalo discussione al progetto connettività. --Agilix (msg) 10:18, 18 set 2023 (CEST)Rispondi

Disambiguazione capra

segnalo discussione. --Agilix (msg) 09:33, 19 set 2023 (CEST)Rispondi

Brama

segnalo discussione sulla disambiguazione di Brama. --Agilix (msg) 12:16, 24 set 2023 (CEST)Rispondi

Disambiguazione Siluri

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Siluri . --Meridiana solare (msg) 20:49, 25 set 2023 (CEST)Rispondi

Mi sono perso

... nei meandri di Wikipedia... A parte gli scherzi, ho una domanda di cui (presumo per mia incapacità) non ho trovato risposta: nel tassobox va riportato il titolo della voce o ci si può "allargare"? Ecco il caso che mi ha sollevato dubbi: Delphinidae, nel box appare "Delfini oceanici" e temo possa far credere che la voce parli solo di questi. Che mi dite? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:32, 27 set 2023 (CEST)Rispondi

di solito si mette il nome comune (se esiste). (vedi qui). Io in questo caso preferirei "Delfinidi", ma anche "delfini oceanici" non mi sembra sbagliato, la voce di en.wiki si intitola addirittura così. --Agilix (msg) 08:53, 27 set 2023 (CEST)Rispondi

Giovanni Battista Delponte

Ho tradotto la voce dallo spagnolo. Credo che manchi qualche tmpl che si usa per i botanici, ma non so cosa.

Grazie per supplire alle mie carenze.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:26, 27 set 2023 (CEST)Rispondi

segnalazione discussione: respirazione

Segnalo --Gambo7(discussioni) 21:35, 2 ott 2023 (CEST)Rispondi

Template

Ciao, segnalo che esiste en:Template:Cite IUCN, non so se pensate che possa essere utile anche su it.wiki. L'ho scoperto perché qualcuno ha provato ad usarlo nella voce Taurotragus oryx. --Pątąfişiķ 09:33, 3 ott 2023 (CEST)Rispondi

Segnalo - Portulaca oleracea

Segnalo discussione ferma da un po'. Vista l'area di interesse di questo progetto sarebbe utile un vostro parere. --Lollo Scrivimi 22:35, 3 ott 2023 (CEST)Rispondi

Colonia

segnalo discussione che riguarda anche la definizione di Colonia (zoologia). --Agilix (msg) 09:58, 4 ott 2023 (CEST)Rispondi

Dovremmo tradurci la versione inglese.--Bramfab (msg) 10:20, 4 ott 2023 (CEST)Rispondi
Concordo, la versione attuale è veramente carente ...--ESCULAPIO @msg 18:48, 4 ott 2023 (CEST)Rispondi

Ips typographus - Scolytidae o Curculionidae?

Buonasera! Come da dubbio emerso in Discussione:Ips typographus: nella maggioranza delle fonti che online Scolytidae è sinonimizzato con Curculionidae, sottofamiglia Scolytinae, mentre in altre (una minoranza) è famiglia valida: qualcuno sa quale sia la situazione attuale? --Syrio posso aiutare? 21:37, 6 ott 2023 (CEST)Rispondi

Gatto Europeo

Gatto europeo va riorganizzata o riscritta completamente, è una ricerca originale in tutto e per tutto e ha uno stile di scrittura pessimo. Vi chiedo una mano nell'operazione. --Sisittu99 (msg) 14:30, 16 ott 2023 (CEST)Rispondi

Però, mi raccomando, la frase «Non necessita di particolari cure, ma è assolutamente necessario nutrirlo» conserviamola da qualche parte: è troppo divertente… --Guido (msg) 15:50, 16 ott 2023 (CEST)Rispondi

Fototassi

Ampliando la voce Zanzariera elettrica, ho notato che non esiste una voce (o un redirect) sul comportamento della Fototassi. Se qualcuno può controllare e eventualmente creare la voce o il redirect, penso sarebbe utile. Grazie. --Ensahequ (msg) 17:04, 16 ott 2023 (CEST)Rispondi

Sambar

Esistono almeno due tipi di cervi detti "sambar": il sambar indiano e il sambar dalla criniera. Come faccio a capire se i significati che puntano a sambar indiano sono sambar indiani o dalla criniera? --AnticoMu90 (msg) 12:27, 26 ott 2023 (CEST)Rispondi

[@ AnticoMu] l'unico link a sambar indiano (tolta la disambigua) è quello in Isole Cocos (Keeling) e lì c'è il nome scientifico, ed è corretto. Sambar invece è orfana. Non mi è chiaro il problema... --Syrio posso aiutare? 12:34, 26 ott 2023 (CEST)Rispondi
Ho recentemente reso orfano sambar. Ma mi sono accorto tardi che quella parola identifica più specie. Non so come rimediare al mio errore.--AnticoMu90 (msg) 13:09, 26 ott 2023 (CEST)Rispondi
Aah, uhm. Dovresti ripassarti i link, verificare se accanto al link c'è il nome scientifico, oppure cercare di dedurlo dalla zona geogeafica (Rusa timorensis e Rusa unicolor hanno un areale diverso, e quello del primo è molto più piccolo), o in mancanza di questo controllare sulle altre versioni (se l'informazione c'è) o sulle fonti (se consultabili). --Syrio posso aiutare? 14:11, 26 ott 2023 (CEST)Rispondi
Ho rimediato all'errore. Chiedo scusa.--AnticoMu90 (msg) 14:37, 26 ott 2023 (CEST)Rispondi
No es problema, capita. --Syrio posso aiutare? 17:31, 26 ott 2023 (CEST)Rispondi

Giardino d'inverno

Segnalo. --Pątąfişiķ 11:09, 6 nov 2023 (CET)Rispondi

Ho risposto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:25, 7 nov 2023 (CET)Rispondi

Rilettura

Ciao, se qualcuno ha tempo di rivedere questa traduzione: il lavoro è fatto al 90%, sarebbe un peccato la bozza venisse cancellata per "inazione", buttando tutta la parte buona solo perché manca una rilettura. Buon wiki, --Pątąfişiķ 09:28, 7 nov 2023 (CET)Rispondi

Ho provato a rendere più leggibile il testo dell'incipit. Purtroppo non ho il tempo necessario per mettere mano a tutto. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 11:40, 7 nov 2023 (CET)Rispondi
[@ Patafisik] Secondo te è lecito cancellare la richiesta di verifica? (tra l'altro è posta da un IP) --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:14, 7 nov 2023 (CET)Rispondi
Secondo me si. E sempre secondo me è già pubblicabile, ma visto che l'ultima volta che ho pubblicato uan bozza mi hanno rollbackata non oso prendere l'iniziativa. ;P --Pątąfişiķ 18:57, 7 nov 2023 (CET)Rispondi
Segnalo. [@ Superspritz] non capisco che fretta ci fosse a valutare la voce visto che era palese che ci stessimo lavorando a più mani. Ti pregherei di rollbackare la tua valutazione alla richiesta fatta da un IP, richiesta che tra l'altro qui sopra si suggeriva di togliere. Ormai non so più come farvi capire al NS Bozza che una burocratizzazione eccessiva non porta da nessuna parte se non a disgustare gli utenti esperti e di buona volontà come me. Vi avviso che state dando degli scossoni forti alla mia voglia di partecipare al progetto, comincio a pensare che stando cosi' le cose non ci sia molto da fare per salvare l'aspetto collaborativo di wikipedia in italiano dall'eccesso di zelo burocratico che soffocherà la voglia di contribuire, di quelli esperti e dei nuovi. Non so quanto reggero' ancora in un clima soffocante come questo. Ancora pochi scossoni alla mia voglia di collaborare e tornero' a collaborare solo agli altri progetti, e sulla wikipedia in francese.--Pątąfişiķ 08:48, 8 nov 2023 (CET)Rispondi
Ho revisionato, approvando la pubblicazione. Permangono forse alcuni refusi nei wikilink, anche se ne ho corretti diversi. A me pare che ora il testo sia ben comprensibile e adeguatamente fontato. [@ Patafisik]Posso concordare con te che occorre evitare una burocratizzazione di molte procedure, ma ritengo anche che il 18 ottobre la voce non fosse ancora pronta. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:01, 10 nov 2023 (CET)Rispondi

Help

Chi mi sa categorizzare Araschnia levana? Grazie in anticipo --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:32, 13 nov 2023 (CET)Rispondi

[@ Mastrocom] per ora l'ho categorizzata nella categoria più piccola possibile. Ho approfittato per sistemarla un po', c'era una sezione non standard e il portale botanica (?). Grazie per la segnalazione. --Lollo Scrivimi 19:36, 13 nov 2023 (CET)Rispondi

Chiarimento classe Crocodylia

Salve a tutti, scrivo per chiedere un chiarimento sulla voce Crocodylia: nella classificazione (tassobox) è indicata Loricata come classe. E' corretto oppure dovrebbe essere Reptilia (come è nella corrispondente pagina Crocodilia in inglese)? Inoltre, il riferimento alla voce Loricata mi pare indichi Loricata come un clado "figlio" della classe Reptilia e non come una classe. Chiedo scusa nel caso avessi scritto cose errate, non sono sono esperta del settore. Grazie. --Letizia.per (msg) 21:41, 16 nov 2023 (CET)Rispondi

La tassonomia dei "rettili" (gruppo che ormai non ha praticamente più senso, tra l'altro) è parecchio complicata. In questo caso, se vogliamo parlare di "classe" è corretto Reptilia, e Loricata è un sottogruppo di Reptilia. Wikipedia in inglese è più completa e aggiornata rispetto a quella in italiano su questi temi, per cui è corretto quanto scritto lì. EDIT: visto come è stata organizzata la classificazione nella pagina Crocodylia, per sistemare non sarebbe corretto sostituire alla voce "Classe" Loricata con Reptilia, ma bisognerebbe riscrivere il tassobox in modo che abbia un senso (il clado Diapsida ad esempio è di livello inferiore a Reptilia). --MikyMaf (msg) 22:52, 16 nov 2023 (CET)Rispondi

Preload per voci su pesci e uccelli

Segnalo Discussioni_Wikipedia:Raccolta_di_modelli_di_voce#Pesci_e_uccelli. --Jaqen [...] 11:06, 27 nov 2023 (CET)Rispondi

Oligotrofi

Segnalo la creazione della pagina Oligotrofi, tradotta dall'inglese, così potete anzitutto controllarne l'esattezza.

Si potrebbe inoltre aggiungere un'immagine di un esempio di organismo oligotrofo. A parte quelli indicati nella voce, ho trovato File:Veleropilina oligotropha.jpg, che deduco sia una specie oligotrofa dal nome, ma non ho trovato una fonte in proposito. Quale immagine aggiungiamo? Ci pensate voi? --Ensahequ (msg) 15:54, 27 nov 2023 (CET)Rispondi

Visto che esiste la voce Autotrofia e Autotrofo funge da REDIR, per uniformità io la sposterei a Oligotrofia (con opportune correzioni e validi ampliamenti), ma aspetto commenti. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:13, 27 nov 2023 (CET)Rispondi
[@ Il Tuchino] D'accordo con l'uniformare i titoli delle voci. Non sapendo quale regola seguire, ho semplicemente usato la traduzione dall'inglese, anche perché nell'incipit si parla di "oligotrofi". Spostando la voce, forse sarebbe meglio riformulare l'incipit in modo che compaia "oligotrofia".
Guardando Categoria:Ecologia trofica, vedo che anche il titolo di Fotolitotrofi andrebbe uniformato. --Ensahequ (msg) 00:52, 28 nov 2023 (CET)Rispondi
[@ Ensahequ] nella pagina tradotta a un certo punto si legge "Collimonas può anche ottenere fonti di elettroni da rocce e minerali mediante agenti atmosferici". La frase mi è sembrata molto strana: che cosa significa "fonti di elettroni"? Ho guardato la voce in inglese, e c'è scritto "Additionally, Collimonas can also obtain electron sources from rocks and minerals by weathering." Nella fonte citata, però, si descrive il meccanismo di "weathering" ma non compare mai il termine "electron sources". Non è che chi ha scritto la voce in inglese ha confuso elettrone con elettrolita, o qualcosa del genere? --Guido (msg) 13:12, 28 nov 2023 (CET)Rispondi
[@ Guido Magnano] Anche a me sembrava un po' strana la frase sugli elettroni. Che si fa? --Ensahequ (msg) 13:17, 28 nov 2023 (CET)Rispondi
La fonte di quel paragrafo è liberamente consultabile. Suggerirei di attingere l'informazione corretta direttamente da lì: forse si potrebbe scrivere "Collimonas può anche ottenere nutrienti inorganici attraverso la degradazione di rocce e minerali". Però dovrebbe farlo una persona competente sull'argomento, io non mi ci metto. --Guido (msg) 13:50, 28 nov 2023 (CET)Rispondi

Wiki Science Competition

 

Segnalo che Wikipedia:Bar/Discussioni/Wiki Science Competition in Italia inizia oggi. --Bramfab (msg) 23:42, 1 dic 2023 (CET)Rispondi

Ultimi giorni per partecipare al concorso di foto scientifiche Wiki Science Competition! Per maggiori informazioni clicca qui. --Pątąfişiķ 15:22, 29 dic 2023 (CET)Rispondi

Yersinia

A me sembra che il significato Yersinia (batterio) sia nettamente preponderante su quello dell'omonimo genere di insetti; oltretutto la voce sugli insetti ancora non è stata creata, per cui secondo me si potrebbe eliminare questa disambigua, spostare la voce sui batteri sotto il titolo semplice di Yersinia e mettere un {{nota disambigua}} in quella pagina che rimandi a Yersinia (insetto) se e quando verrà creata la voce di argomento entomologico. Posso capire che vedersi comparire il link rosso nella disambigua dopo aver digitato solo "Yersinia" possa stimolare eventuali fruitori di Wikipedia a scrivere la voce sull'omonimo genere di insetti, ma lo ritengo poco probabile e in ogni caso non è quello lo scopo primario delle pagine di disambiguazione. Voi cosa ne pensate? --Rupeliano (msg) 17:05, 22 dic 2023 (CET)Rispondi

Doppia voce sul gatto del Pantanal

Segnalo che sul gatto del Pantanal esistono al momento due voci, Leopardus colocolo braccatus e Leopardus braccatus. La prima voce, in realtà, originariamente era denominata con il titolo della seconda, ma il 9 gennaio 2019 venne spostata al suo titolo attuale da Utente:BlackPanther2013; quest'ultimo, però, qualche mese fa (ovvero lo scorso 4 luglio) ha sovrascritto il redirect da lui creato 4 anni prima, creando così la seconda voce. Non sapendo né come unirle, né su quale titolo andarle a convergere, chiedo cortesemente un vostro parere in merito. Cordiali saluti. -- Mess (no stress...) 18:42, 23 dic 2023 (CET)Rispondi

Attualmente Leopardus braccatus viene considerato una specie a sé, (vedere qui) quindi la voce Leopardus colocolo braccatus può essere tranquillamente trasformata in redirect. --BlackPanther 2013 22:55, 23 dic 2023 (CET)Rispondi
[@ BlackPanther2013] D'accordo, ma rimane comunque il discorso sui testi delle 2 voci: vanno unite? Va tenuta una e rimossa l'altra? Sinceramente mi sfugge il senso per il quale siano presenti 2 testi completamente differenti sulla stessa specie, quando alla fine sarebbe bastato integrare direttamente quella preesistente con le informazioni aggiuntive per poi spostarla al titolo corretto. -- Mess (no stress...) 21:21, 25 dic 2023 (CET)Rispondi

Consulto sugli eyestalk dei crostacei

Salve a tutti, vorrei tradurre la voce della "Traduzione della settimana" en:Eyestalk ablation, di cui avevo anche proposto il titolo "Ablazione degli occhi peduncolati". Un'ulteriore ricerca mi ha fornito risultati abbastanza sovrapponibili per "peduncoli oculari". Qualcuno di voi ha le competenze per illuminarmi su quale sia la dizione corretta o se addirittura le due locuzioni siano interscambiabili? Grazie mille! --Michele aka Mickey83 (msg) 18:53, 6 gen 2024 (CET)Rispondi

[@ Mickey83] le fonti che parlano di "occhi peduncolati" che ho trovato sono di più di 100 anni fa. Quelle più recenti menzionano "peduncoli oculari", vedi esempio. Personalmente prediligo questa dizione. --Lollo Scrivimi 02:44, 7 gen 2024 (CET)Rispondi
Grazie, ho seguito il tuo consiglio! Se qualcuno ha altri pareri o vuole dare una mano a correggere e integrare, anche alla luce del link fornito, è il benvenuto su Ablazione del peduncolo oculare. --Michele aka Mickey83 (msg) 21:39, 7 gen 2024 (CET)Rispondi

Problema di omonimia nelle tassonomie

Ciao a tutti, mi sono appena accorto che esiste, almeno pare a me che sono piuttosto ignorante sul tema, un'omonima sull'Abbreviazioni standard Heyden, ovvero (almeno) Carl von Heyden e il figlio Lucas Friedrich Julius Dominikus von Heyden (che in de.wiki citano più semplicemente come Lucas von Heyden, che sia da spostare?). Qualcuno più in gamba di me potrebbe controllare se ci sono modi per differenziare uno dall'altro? Grazie :-) --Threecharlie (msg) 12:07, 9 gen 2024 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Forme di vita".