Discussioni progetto:Popular music


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Windino in merito all'argomento Quella insulsa spazzatura chiamata rap
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tin Pan Alley.
Tin Pan Alley
Logo del progetto Popular music
Questo è il bar tematico del progetto Popular music. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di popular music presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tin Pan Alley.
Tin Pan Alley
Logo del progetto Popular music
Questo è il bar tematico del progetto Popular music. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di popular music presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.

Benvenuti alla Tin Pan Alley, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla popular music, macrocategoria che raggruppa il rock, il pop, l'electronic dance music, ecc., con tutti i loro diversi sottogeneri.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.

La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.

Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar generalista.

La dimensione di questa pagina è attualmente 140 086 byte

Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore musica nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivio Tin Pan Alley


In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Partecipazione al Festival di Sanremo ed enciclopedicità

Alla luce di una pdc appena chiusa, a seguito della quale la voce è stata mantenuta, ma con la comunità divisa esattamente a metà nella votazione, ritengo indispensabile, anche per evitare future perdite di tempo, chiarire il punto dibattuto dai più e che ha fatto da leit motiv per tutta la durata della pdc. Si può considerare una partecipazione della durata di 3m al Festival di Sanremo, senza alcun risultato all'interno della manifestazione e con una "carriera" mai decollata se non la pubblicazione di un paio di 45 giri anch'essi invisibili? Il mio punto di vista, se si vuole considerare la partecipazione al Festival di rilevanza assoluta, è che una voce nell"enciclopedia, in assenza di altri punti di reale portata, sia circoscritta esclusivamente ai finalisti. --CoolJazz5 (msg) 22:17, 30 nov 2018 (CET)Rispondi

Beh io credo che partecipare a Sanremo nella categoria Campioni (o Big o come si chiama) sia già sinonimo di sufficiente rilevanza enciclopedica. Diverso il discorso per le Nuove proposte, per le quali magari garantirei enciclopedicità automatica solo ai vincitori.--goth nespresso 22:42, 30 nov 2018 (CET) P.S.: ovviamente sto parlando dei Sanremo "recenti", perché non credo che in origine ci fosse la stessa distinzione tra i partecipanti.Rispondi
Non ho seguito quella PdC, ma in linea di massima sono d'accordo con Goth. ... data una scorsa al volo adesso : sono d'accordo con Bieco Blu, “due soli 45 giri ma in un'epoca, 1971, in cui in Italia era ancora il singolo a dominare il mercato”. I criteri non possono essere applicati come regole assolute, altrimenti noi redattori wikipediani saremmo del tutto inutili e basterebbe un bot intelligente capace di catturare le info dal web e di pubblicare solo le voci che soddisfano i criteri.
Bisogna sempre considerare l'entità (persona, cosa, fatto) in relazione al tempo in cui ha agito.
astiodiscussioni 10:48, 1 dic 2018 (CET)Rispondi
Se vuoi sperare di avere un minimo peso nella storia della musica leggera italiana (essere in un enciclopedia significa anche questo), ci vuole ben altro di 3' minuti passati inosservati sul palco di Sanremo e 2 anonimi 45 giri. Chiedete a qualcuno che opera nel mondo musicale se ricorda i nomi di queste meteore. --CoolJazz5 (msg) 13:45, 1 dic 2018 (CET)Rispondi
D'accordo con CoolJazz5. Per inciso, ho visto già decine e decine di voci così, che secondo me dovrebbero andare in cancellazione.--Gigi Lamera (msg) 16:20, 1 dic 2018 (CET)Rispondi
Anche io sono dello stesso parere di CoolJazz5. Bisognerebbe applicare la stessa regola a qualsiasi artista, indipendentemente dal periodo di attività (che sia avvenuto negli anni sessanta o negli anni duemila). --SuperVirtual 17:55, 1 dic 2018 (CET)Rispondi
Concordo con CoolJazz5, Gigi Lamera e SuperVirtual. Personalmente non ravviso la necessità di introdurre un automatismo come quello proposto. Grazie. -- Étienne 20:54, 1 dic 2018 (CET)Rispondi
Io invece sono a favore dell'automatismo. E non sono per nulla d'accordo con Supervirtual che scrive "Bisognerebbe applicare la stessa regola a qualsiasi artista, indipendentemente dal periodo di attività". Nel passato nemmeno esistevano gli album, come si fa ad applicare la stessa regola dei due album indipendentemente dal periodo di attività???--Bieco blu (msg) 04:00, 2 dic 2018 (CET)Rispondi
Bieco Blu, negli anni 70 gli album esistevano eccome, e se ne vendevano milioni, almeno per quanto riguarda gli artisti affermati. Diverso il discorso se si parla degli anni 60, ma in questo caso per essere enciclopedici non possono bastare (e mi ripeto), una partecipazione a Sanremo di 3 minuti passata assolutamente inosservata, la pubblicazione di un paio di anonimi 45 giri, una carriere mai decollata. Personalmente sono contrario ai personaggi-meteore, anche se vincono un disco d'oro... Ho consultato pagine di cantanti non particolarmente conosciuti con una voce nell'enciclopedia che hanno partecipato al Festival, sviluppato una carriera artistica e inciso un numero ben maggiore di singoli, vedi qui. La caratteristica prioritaria di un'enciclopedia dovrebbe essere quella di contenere pagine di personaggi che hanno lasciato un segno tangibile della loro attività, qualsiasi essa sia. --CoolJazz5 (msg) 12:53, 2 dic 2018 (CET) PS: Decisamente contrario all'equazione partecipazione al Festival di Sanremo = enciclopedicità automatica.Rispondi
Grazie per l'esaustiva spiegazione, [@ CoolJazz5]. È esattamente il mio pensiero. --SuperVirtual 13:55, 2 dic 2018 (CET)Rispondi
Ma no Cooljazz, non parlavo degli anni '70!!! Lo so benissimo che nei '70 gli album esistevano, si vendevano ma in Italia si cominciarono a vendere veramente verso il 1973-74. Io mi riferivo ai decenni precedenti, gli anni '60, i 50, gli anni '40... --Bieco blu (msg) 02:25, 3 dic 2018 (CET)Rispondi
Non ho capito bene quale sia il senso di questa sezione, ma l'impressione è che sia un tentativo (non il primo, ahimè) di creare un appiglio per introdurre dei "criteri di cancellazione" che su Wikipedia non esistono (fatti salvi i casi di immediata), peraltro in contrasto con l'esito di alcune PdC conclusesi di recente (del tipo: "una recente discussione ha deciso che un partecipante al festival non finalista non è enciclopedico, quindi posso proporlo per la cancellazione quando mi pare"). Faccio comunque osservare che il principio "enciclopedicità automatica ai soli finalisti" sembra proposto senza avere chiara la storia del festival in questione. Cosa si intende per "finale"? La serata conclusiva del festival, o l'ultima alla quale partecipano gli artisti della stessa sezione di quello in questione? Cioè: per un artista partecipante tra i "Giovani" conta solo se si è esibito il sabato o va bene anche il venerdì, che da oltre 20 anni è l'ultima serata dei "Giovani"? Il tutto senza dire che ci sono state diverse edizioni del festival nelle quali non c'è stata nessuna eliminazione, compresi quello dell'anno scorso ed il prossimo... Sanremofilo (msg) 04:13, 3 dic 2018 (CET)Rispondi
Chi avrebbe detto "una recente discussione ha deciso che un partecipante al festival non finalista non è enciclopedico, quindi posso proporlo per la cancellazione quando mi pare"? Non certo chi ha "inventato" questa sezione, della quale viene rimarcata ahimè con un certo sarcasmo (e non è la prima volta) solo una piccola parte di quello che è stato formulato nell'arco delle discussioni. Comunque altri hanno capito il senso di questa sezione, a differenza di te Sanremofilo. Sembra più che evidente che per te va bene mantenere la situazione attuale senza aperture a possibili cambiamenti e forse miglioramenti. Se il tuo parere, in quanto amministratore ha lo stesso peso di quello dei semplici utenti alla fine potremo contarci. --CoolJazz5 (msg) 05:19, 3 dic 2018 (CET)Rispondi

Si parla di Sanremo come se fosse una manifestazione "granitica" e immutabile. Ha subito tali e tante modifiche di regolamento, scaletta, programmazione, con finale, senza finale, con i "giovani", senza "giovanI", i giovani gareggiano coi big, i giovani gareggiano in una categoria a parte (così ci sono 2 vincitori...) con le eliminazioni, senza eliminazioni, con i ripescaggi, senza i ripescaggi, eliminati ma con diritto all'esibizione in altre serate (quindi con diritto di "visibilità"), eliminati "ebbasta", solo col vincitore tutti gli altri secondi a pari merito, classificati dal primo all'ultimo (faccio notare che fra gli ultimi ci sono Vasco e Zucchero), solo "big", solo se cantato al vivo, anzi in playback, su 1,2,3,4,5,6,7 serate, con la votazione della giuria, ma anche da voto "popolare",ecc.., che pretendere di rendere la valutazione "omogenea", prendendo in considerazione solo alcuni di questi aspetti regolamentari così "ballerini" e mutevoli per ogni singola edizione, mi sembra impossibile se non arbitrariamente e concettualmente poco corretto. A mio avviso è da valutare caso per caso con buon senso e "considerando" il periodo storico in questione (così faccio venire la pellagra a CoolJazz5 ;-) ), oppure mi sembra, se proprio si vuole tagliare la testa al toro, che Sanremo, "basta la parola" (e la partecipazione come concorrente a qualsiasi titolo) sia sufficiente. Decidere "strutturalmente" e "formalmente" su quali parametri "sanremesi" giudicare, piuttosto che altri ( a parte la semplice partecipazione alla manifestazione), vorrebbe dire creare disparità, difformità ed errori nella presenza enciclopedica, dipendenti esclusivamente dalla varia edizione a cui si è (incolpevolmente e casualmente) partecipato e ciò mi sembra un grave errore enciclopedico. Ciao --Aleacido (4@fc) 06:31, 3 dic 2018 (CET)Rispondi

Dopo qualche scambio di opinioni sintetizzo quanto avevo già precedentemte espresso ma che evidentemente è sfuggito a qualche intervenuto. "Possono bastare una partecipazione a Sanremo di 3 minuti passata assolutamente inosservata, la pubblicazione di un paio di anonimi 45 giri, una carriera mai decollata? Non può bastare in casi come questo la presenza del soggetto nella voce relativa ai cantanti partecipanti al Festival? La caratteristica prioritaria di un'enciclopedia dovrebbe essere quella di contenere pagine di personaggi che hanno lasciato un segno tangibile della loro attività, qualsiasi essa sia." Le formule che hanno caratterizzato le varie edizioni del festival, così puntigliosamente analizzate (direi sviscerate ;-)) da Aleacido, rappresentano solo un aspetto del tema trattato e tendono a spostare il tiro dal concetto da me espresso, che mi pare molto semplice da identificare. --CoolJazz5 (msg) 13:26, 3 dic 2018 (CET)Rispondi
A mio modo di vedere la partecipazione al Festival non apre le porte alla enciclopedicità automatica. Vedo necessaria una carriera di un certo livello, poi se a complemento c'è pure la partecipazione bene, ma da sola non basta--Belllissimo (msg) 15:11, 3 dic 2018 (CET)Rispondi
«Possono bastare una partecipazione a Sanremo di 3 minuti passata assolutamente inosservata, la pubblicazione di un paio di anonimi 45 giri, una carriera mai decollata?» per quanto mi riguarda, la risposta è no, questi elementi non bastano. «Non può bastare in casi come questo la presenza del soggetto nella voce relativa ai cantanti partecipanti al Festival?» per quanto mi riguarda, la risposta è sì, sarebbe più che sufficiente. Tuttavia, nella procedura di cancellazione, linkata da CoolJazz5 all'inizio di questo topic, la comunità si è appunto "spaccata in due", con una parità assoluta di voti. Purtroppo, non tutti i votanti hanno esplicitato il motivo del loro voto, e forse sarebbe opportuno contattarli tutti e invitarli ad intervenire in questa discussione. --Domenico Petrucci (msg) 16:56, 3 dic 2018 (CET)Rispondi
Le pdc non "fanno giurisprudenza" su wikipedia, si aprono quando i criteri non sono verificati e si deve discutere caso per caso. Ogni pdc fa storia come caso a sè e non è applicabile ad altre situazioni. Rendere come criterio automatico la partecipazione a Sanremo aprirebbe la porta ad un automatismo esagerato. Il Festival non ha sempre avuto la stessa importanza, e non tutti i prodotti discografici hanno sempre avuto la stessa importanza. In un certo momento storico Sanremo + due singoli per etichetta rilevantissima possono comportare l'almanaccabilità. Oggi, secondo me, non basterebbe. --Pop Op 20:56, 3 dic 2018 (CET)Rispondi

Se "spostare il tiro" significa semplicemente non concordare con le tesi di CoolJazz5 (con cui in generale concordo sempre, ma non questa volta), mi sembra una definizione un po' tirata per i capelli, questa volta concordo assai invece con Sanremofilo, Pop (con cui non concordo mai... ;) ) e con  Astio. Il mio intervento precedente prevedeva l'automaticità di qualsiasi tipo di partecipazione a Sanremo solo a titolo di "paradosso". Concordo con gli utenti citati (e perfino con me stesso) sul vaglio caso per caso senza nessun tipo di automaticità nè "pro" mantenimento nè "contro" sulla base della sola partecipazione o di qualsiasi aspetto regolamentare proposto qui piuttosto arbitrariamente (per le ragioni esposte sopra nel mio altro intervento riguardanti le frequenti modifiche regolamentari), ma la partecipazione a Sanremo (o Castrocaro ecc...) è solo uno dei vari elementi (comunque importante e contenuto nei criteri) da valutare specificamente e peculiarmente nel giudizio complessivo dei singoli casi, "certi" ed "incerti". Essendo i partecipanti alle discussioni quasi tutti utenti "navigati e di esperienza" (non so se dire per fortuna o purtroppo, significa che siamo pochi e sempre gli stessi), e (per quanto di mia conoscenza e stima), animati dal desiderio di migliorare WP, pur nella diversità di giudizio, la sintesi o la decisione finale di ogni singolo caso o pdc o discussione sarà (per esperienza) alla fine e qualunque sia, comunque ragionata e comunque "accettabile", a meno che non si instilli una "malsana" competizione sul "vincere o perdere", invece che sull'argomentare pertinentemente e sapere anche ascoltare, senza per questo dover cambiare per forza opinione o sostenere ostinatamente le proprie. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:05, 4 dic 2018 (CET)Rispondi

Spostare il tiro in questo caso signica restringere il campo focalizzando l'attenzione solo su un punto dei tanti proposti, sviluppando anche in buona fede solo una parte ridotta dell'argomento. Essere concisi a volte rende più agevole la comunicazione, "L'elogio della sintesi". --CoolJazz5 (msg) 04:49, 4 dic 2018 (CET)Rispondi
Dipende, 5 o 6 righe (7,8 se indentate) non sono eccessive per argomentare, credo, siamo su una enciclopedia e non su Twitter (ho detto tutto in una riga). ciao. --Aleacido (4@fc) 04:55, 4 dic 2018 (CET)Rispondi
Siamo OT, ma giusto per risponderti; le righe sono ben più di 5/6/o 7, ma non incartiamoci per questo. Ricambio la stima, solo che abbiamo metodologie espressive opposte: Leopardi e Ungaretti. --CoolJazz5 (msg) 05:30, 4 dic 2018 (CET)Rispondi
CoolJazz5, sempre OT, se conto il nr. totale di righe da te speso per argomentare nei vari interventi, mi batti di gran lunga...Ungaretti...ma compulsivo...Ciao --Aleacido (4@fc) 05:39, 4 dic 2018 (CET)PS tolgo le indentazioni, così valuterai la vera lunghezza ti sembreranno più corti e meno fastidiosi ;-PRispondi

[ Rientro] Non mi pare sia stato già fatto notare, ma vorrei segnalare che considerare solo Sanremo (o Castrocaro) sia piuttosto italocentrico e contrario alla natura stessa dei criteri, che dovrebbero tendere ad essere più universali possibili. E considerare tutti i festival nazionali mi sembra abbastanza complicato. Se un caso è palese basta portare fonti a supporto. --CansAndBrahms (msg) 11:27, 4 dic 2018 (CET)Rispondi

Bisogna valutare la rilevanza nel periodo storico, e fino ad oggi questo avviene caso-per-caso, con frequenti (mi viene da scrivere “altrettanti”) duelli rusticani verbali tra utenti.
Io, dico : dovremmo valutare il periodo d'oro (golden age) del Festival di Sanremo, quell'intervallo di anni in cui c'erano solo 1 - 2 reti televisive (pubbliche), altrettante radio pubbliche, e perciò la rilevanza del festival, sia come fenomeno di costume che musicale, era ben più marcata che non al tempo dello scarico di MP3 senza limiti.
Ed applicare criteri particolari alla partecipazione degli artisti al festival.
Mi sembra un lavoro redazionale che bene s'inquadra nell'attività di redazione di un'enciclopedia.
La critica alla dimensione nazionale di CansAndBrahms è fasulla, siccome la canzone italiana è ascoltata in tutto il mondo, e non solo da italofoni (vedi il successo di Laura Pausini, ed altri). L'importanza del Festival di Sanremo nel genere particolare, è precipua.
→ in seguito, ponderare altri periodi d'oro di altre manifestazioni (Castrocaro, eccetera) e generi musicali (rock classico, progressivo, metal, eccetera).
Sarebbe tutta salute per il fegato, e meno tempo collettivo sprecato.
astiodiscussioni 12:19, 4 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Astio_k] Uhm... direi che il mio intervento è stato travisato. Non ho espresso alcun giudizio di merito su Sanremo. Ho soltanto detto che secondo me è errato creare dei criteri validi solo per l'Italia, quando in tutto il mondo si svolgono dei festival musicali. Proprio perché non è Wikipedia degli italiani, ma in lingua italiana. --CansAndBrahms (msg) 23:35, 4 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ CansAndBrahms] : Sanremo non è forse il maggiore festival del genere musicale detto “canzone italiana” ?
astiodiscussioni 17:14, 13 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Astio_k] Lo sarà... Io infatti non sto parlando della canzone italiana, ma di tutti i festival musicali. Ho detto che trovo difficile trovare un criterio valido in generale. Ciao, --CansAndBrahms (msg) 18:16, 13 dic 2018 (CET)Rispondi
Laddove è possibile determinare una marcata rilevanza in un periodo storico (come, ad esempio, le edizioni del Festival di Sanremo prima dell'avvento delle tv private), è giusto tenerne conto in sede di criteri. E' un ragionamento che può valere per qualunque festival del mondo. Ed è un lavoro certosino.
astiodiscussioni 18:25, 13 dic 2018 (CET)Rispondi
In qualsiasi attività, e la musica non fa eccezione, per essere considerati soggetti rilevanti anche negli spazi designati a tale attività (li definisco per comodità addetti ai lavori) è richiesto lo sviluppo di una carriera professionale che renda "degni" di essere ammessi al tavolo di quelli che hanno lasciato un segno, un peso reale nel contesto nel quale si sono espressi. In un'enciclopedia IMO è una richiesta assolutamente prioritaria e riguarda un po' tutte le libere professioni: sportivi, scrittori, attori, ballerini, presentatori, registi ecc ecc. Poi se ad alcuni utenti bastano per la rilevanza 3minuti sul palcoscenico di Sanremo e pochissimo o nella di più, apriamo una votazione che veda coinvolti quanti più utenti possibile. --CoolJazz5 (msg) 21:41, 13 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ CoolJazz5] : abbiamo già il caso limite, Lorenza Visconti.
Io dico di considerare la mera partecipazione di un artista ad una competizione del Festival di Sanremo come criterio sufficiente dal 1951 ad un anno da discutere, certamente anteriore la nascita delle televisioni private in Italia.
Come spartiacque e limite potremmo considerare il 1975, anno della Riforma della RAI che, pure riaffermando il monopolio radiotelevisivo, di fatto pose le basi per la nascita di tv e radio private → della diffusione massiva di musica e competizioni musicali via-etere.
Ma possiamo considerare anche altri fattori ... discutiamone.
astiodiscussioni 08:08, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Voce in cancellazione - Dominic Cifarelli

 
La pagina «Dominic Cifarelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 22:14, 1 dic 2018 (CET)Rispondi

Voce in cancellazione - Robin (brano musicale)

 
La pagina «Robin (brano musicale)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gigi Lamera (msg) 09:13, 3 dic 2018 (CET)Rispondi

Voce in cancellazione - Sparare alla luna

 
La pagina «Sparare alla luna», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 20:45, 3 dic 2018 (CET)Rispondi

Tommaso Paradiso

È davvero necessaria una voce a sé stante per Tommaso Paradiso, frontman dei Thegiornalisti, quando la sua intera carriera sembra coincidere con quella del gruppo? Da quello che leggo, la sua attività da solista sembra limitata a qualche featuring o collaborazione per singoli altrui, come cantante o paroliere. Personalmente ho qualche dubbio, pareri?--goth nespresso 00:25, 5 dic 2018 (CET)Rispondi

Direi di sì: non so se i brani citati nella pagina siano tutti quelli che ha firmato a parte quelli del gruppo, ma già il fatto che non si tratti di brani "qualsiasi" può essere sufficiente. Sanremofilo (msg) 10:15, 5 dic 2018 (CET)Rispondi

Gazzelle (cantante)

 
La pagina «Gazzelle (cantante)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Phyrexian ɸ 05:55, 7 dic 2018 (CET)Rispondi

Discussione sull'enciclopedicità di Darkness on the Edge of Town di Springsteen

Segnalo: Discussione:Darkness on the Edge of Town (brano musicale) --Pop Op 17:19, 9 dic 2018 (CET)Rispondi

Members Only Vol. 3

Puo' essere enciclopedico secondo i criteri di itwiki? Pagina su enwiki →[1] --torqua 20:11, 9 dic 2018 (CET)Rispondi

Dubbio E Compagnia dell'Anello (gruppo musicale)

Segnalo questa discussione in pdd voce: Discussione:Compagnia dell'Anello (gruppo musicale)#Dubbio E (novembre 2017). Ciao --Aleacido (4@fc) 04:31, 11 dic 2018 (CET)Rispondi

Pagina Alex Munzone

Gentilmente possiamo definire la pagina enciclopedica? ho inserito le note in modo preciso e non evasivo.--Giovannus (msg) 14:20, 11 dic 2018 (CET)Rispondi

"Gentilmente"? Questa è un'esortazione vera e propria, e con questo tono non si riuscirebbe a convincere nessuno.--Gybo 95 (msg) 14:24, 11 dic 2018 (CET)Rispondi

Proposta riconoscimento di qualità

 
La voce Olly Murs, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Atilaros (msg) 16:44, 13 dic 2018 (CET)Rispondi

Pagan rock

Voce striminzita senza una singola fonte. Vengono citati due gruppi, ma la voce dei MaterDea è stata cancellata più volte. Neanche la voce inglese ha sufficienti fonti da giustificare il termine, a parte il fatto che esiste ed è usato (ma in che contesto?). Metto un avviso E?--Gybo 95 (msg) 10:44, 14 dic 2018 (CET)Rispondi

[@ Gybo 95] : la scheda inglese en:Pagan rock è sostanziata e la lista delle band è bella lunga, bisognerebbe leggerla e valutare se il genere sussiste (io, per oggi ho già dato).
astiodiscussioni 06:29, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
In realtà sussiste solo in apparenza: infatti, in quella lista, troviamo un gruppo black metal, un redirect ad un'altra voce e comunque gente che fa tutt'altra roba. A questo punto propongo la cancellazione della voce e la speranza che nessuno traduca quella su en.wiki, visibilmente un'accozzaglia di informazioni e gruppi senza criterio (e non sarebbe comunque la prima volta).--Gybo 95 (msg) 08:13, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
 
La pagina «Pagan rock», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gybo 95 (msg) 13:42, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

Avviso E : Tutta mia la città

 
Sulla voce «Tutta mia la città» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Come scritto nell'avviso: il singolo Tutta mia la città/Cominciava così è enciclopedico; il brano originale Blackberry way è enciclopedico; ma non può esserlo una cover--Bieco blu (msg) 08:32, 15 dic 2018 (CET)Rispondi

in effetti Tutta mia la città è un caso particolare: può essere enciclopedica una cover o lo è solo il brano originale?--Gigi Lamera (msg) 00:30, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Cover o non "cover" (che in quel periodo particolare era la norma (vedi ad es. Proculharum/Dikdik, ma un po' tutti le facevano), è stato un singolo di eccezionale successo in italia (primo in classifica per un discreto periodo), tra l'altro con testo originale di Mogol, non una semplice traduzione, quindi una cover ma "non del tutto". La voce ci sta tutta e l'avviso (a mio "avviso") va tolto al più presto. Qui siamo un po' all'eccesso di "zelo e burocrazia" un po' "bieca" (o cieca...)... ;-) ... ciao --Aleacido (4@fc) 11:08, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Non hai capito: non stiamo parlando della voce del singolo, che è questa Tutta mia la città/Cominciava così, che è enciclopedica, così come è enciclopedica quella sul singolo di Giuliano Palma Tutta mia la città (Giuliano Palma & the Bluebeaters), ma quella sul brano musicale Tutta mia la città, cover di Blackberry Way. E' la versione originale quella enciclopedica, non la cover (non bisogna essere italocentrici!!).--Bieco blu (msg) 12:49, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Basta spostare a Blackberry way, che bisogno c'è di mettere un dubbio E per informazioni enciclopedicissime, c'è solo da decidere dove tenerle. --Pop Op 22:27, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Ma no, Blackberry way c'è già!--Gigi Lamera (msg) 00:12, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Anch'io penso che l'avviso E sia mal posto, basta decidere cosa tenere e come. Da quel che vedo in giro non c'è un metodo univoco per gestire questi casi:

  1. La voce del brano Fin che la barca va non esiste ma esso è contenuto nella voce del singolo Fin che la barca va (il grillo e la formica)/L'ultimo di dicembre
  2. La voce del singolo Nel blu, dipinto di blu/Nisciuno po' sapè non esiste ma esso è contenuto nella voce del brano Nel blu dipinto di blu
  3. Nel caso di C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones esistono sia la voce del brano che quella del singolo, separate
  4. La voce La canzone del sole è addirittura una disambigua, mentre esiste solo la voce del singolo La canzone del sole/Anche per te

Si potrebbe stare a discutere su quale formato adottare (io personalmente preferisco il 4°, data la popolarità del brano a sé stante), ma non credo che ci siano dubbi sull'enciclopedicità della canzone (il fatto che sia una cover non c'entra assolutamente niente), visto che soddisfa WP:BRANI (diversi punti dei criteri secondari almeno). In sintesi: avviso E da rimuovere.--goth nespresso 00:47, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

Leggendo qui e là mi pare chiaro: i singoli sono enciclopedici e, nel caso dei 45 giri, devono avere il doppio titolo quindi va bene, in questo caso, Tutta mia la città/Cominciava così. Per gli altri casi: C'era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones basta la voce del singolo. Nel blu dipinto di blu è un'eccezione perchè, se leggi la voce, è uscito con diversi lati B (cosa più unica che rara in quei tempi) per cui ci sta che abbia la voce a sè. Ma tornando alla canzone dell'Equipe, il brano enciclopedico è, evidentemente, Blackberry Way. D'altronde basta vedere i casi simili: dell'Equipe abbiamo Bang bang/Auschwitz come singolo, ma come voce del brano abbiamo l'originale, e cioè Bang Bang (My Baby Shot Me Down), non quella sulla cover dell'Equipe. O anche, cambiando complesso, la voce sul singolo dei Dik Dik Sognando la California/Dolce di giorno, ma quella sul brano è California Dreamin', cioè l'originale (poi c'è anche Sognando la California (brano musicale), ma come redirect).--Gigi Lamera (msg) 12:11, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

Avviso E : Zirichiltaggia

 
Sulla voce «Zirichiltaggia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Bieco blu (msg) 09:21, 15 dic 2018 (CET)Rispondi

Oltre alla prima pubblicazione in Rimini, negli anni successivi Zirichiltaggia è stata performata in concerto da Fabrizio De André assieme alla PFM (versione pubblicata in 3 album live), poi registrata dalla PFM nell'album tributo, e performata dal vivo da altri artisti enciclopedici (fontati) e minori (che ho rimosso).
Inclusa in una raccolta antologica, e ristampata più volte nei cofanetti degli album del cantautore genovese.
E', a quanto pare, uno dei rari esempi di brano in lingua gallurese inciso su disco, in un'opera pop-rock.
Secondo me è decisamente enciclopedica e giustamente inserita nel template {{Fabrizio De André}} tra i Brani noti ma non pubblicati come singoli.
astiodiscussioni 05:20, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
L'album dal vivo è uno solo in realtà, gli altri sono ristampe; e quell'unico fu pubblicato un anno dopo Rimini, tant'è che la maggior parte delle tracce sono di quel disco (di fatto era il tour successivo all'uscita dell'album). Sull'inserimento in antologie: ne sono uscite talmente tante di De André che se fosse un criterio valido praticamente tutti i suoi brani dovrebbero essere inseriti, visto che alla fine tutti sono usciti in antologie. Quindi no, non è enciclopedico. Né vale il discorso sui brani in gallurese, ce ne sono a bizzeffe, dai Barritas in poi... --Bieco blu (msg) 09:47, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Va detto però che il brano ha comunque una sua valenza particolare, ossia l'uso del gallurese da parte di un non gallurese (diverso dal caso in cui si tratti dell'uso della lingua da parte di gruppi autoctoni) e soprattutto da parte di un autore dall'enciclopedicità gigantesca come De André. L'Università di Cagliari, quindi un ente accademico, qualifica il brano come "uno di quelli che hanno fatto la storia della musica italiana" quindi ci andrei piano a limitare la valutazione dell'enciclopedicità solo sulla base di "dove e in che circostanze il brano è stato stampato". Il brano inoltre è citato esplicitamente anche nell'Enciclopedia Treccani qui il link, dove è descritto così: "la prima canzone di De André in dialetto: è Zirichiltaggia, scontro tra due fratelli espresso nei toni frenetici d’un country in gallurese", riconoscendogli quindi un ruolo speciale nel contesto dell'ampia produzione di De André. È stato trattato in una tesi di laurea sull'uso del dialetto in musica come risulta da qui. Se guardiamo l'interesse anche accademico attorno a questo brano, interesse documentato, direi che invece l'enciclopedicità forse c'è eccome se si allarga la visione dai criteri ristretti di "pubblicato come singolo/non pubblicato come singolo".--L736El'adminalcolico 10:02, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Non so perché, ma il fatto che un'università sarda consideri un brano in una lingua originaria della Sardegna "fondamentale" non mi sembra per niente strano... siete sicuri che sia un record così fondamentale?--Gybo 95 (msg) 10:16, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
L736E, se Zirichiltaggia, come scrivi riportando l'Università di Cagliari, è uno di quelli che hanno fatto la storia della musica italiana mi chiedo cosa si possa scrivere allora di La guerra di Piero, Carlo Martello, La canzone di Marinella. E poi non è vero quello che scrive la Treccani (che nelle voci musicali è piena di errori e imprecisioni). Non è la prima canzone in dialetto di De André, la prima è A famiggia di Lippe, in genovese. E condivido ciò scrittoda Gybo.--Bieco blu (msg) 12:44, 16 dic 2018 (CET)Rispondi
Resta che è stata trattata in una tesi di laurea e che comunque, al di là delle intepretazioni personali, sembra evidente che le sia riconosciuto comunque una rilevanza particolare (a livello dei brani citati qua sopra) nel contesto complessivo della produzione di De André. Sicuramente ha delle caratteristiche di unicità nel complesso della sua produzione: vogliamo trascurare anche questo aspetto?--L736El'adminalcolico 08:15, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione : Zirichiltaggia

 
La pagina «Zirichiltaggia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gigi Lamera (msg) 00:29, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Ho interrotto la PdC di Zirichiltaggia siccome dall'avviso {{E}} apposto sulla voce e ostentato in questa pagina di discussione all'apertura della PdC sono trascorsi appena due giorni + ore, senza una ragionevole attesa della discussione sull'argomento.

astiodiscussioni 02:01, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

E bene hai fatto. Bravo User:Astio_k. Trovo assai poco indicato questa fretta cancellatoria con una discussione in atto e tra l'altro ben frequentata. In più sono fra quelli che ritiene la canzone in oggetto assai degna di voce propria in quanto una delle più particolari e famose di "cotanto" autore. ciao --Aleacido (4@fc) 10:49, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione : Ivano Michetti

 
La pagina «Ivano Michetti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gigi Lamera (msg) 00:36, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Leggendo la voce e la scheda su Discogs [2], pare che il musicista non abbia performato qualcosa di significativo fuori dall'attività con I cugini di campagna.

La partecipazione al reality show La fattoria (terza edizione) (2006), oltre ad essere un dettaglio minore, è già elencata nella sezione Curiosità del gruppo.

Stando così le cose, non vedo motivi per i quali la voce dedicata al singolo musicista possa essere mantenuta.

astiodiscussioni 06:14, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione : Silvano Michetti

 
La pagina «Silvano Michetti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gigi Lamera (msg) 00:44, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Vale quanto detto per Ivano Michetti, qua sopra.

Al momento attuale, non vedo elementi significativi per mantenere la voce del singolo musicista.

astiodiscussioni 06:16, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Avviso E Anastasio

 
Sulla voce «Anastasio (rapper)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Afnecors (msg) 15:53, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Avvisi

 
La pagina «Flavio Paulin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gigi Lamera (msg) 17:41, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Paul Gordon Manners», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gigi Lamera (msg) 17:44, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Nick Luciani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gigi Lamera (msg) 17:47, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione : Cranio Randagio

 
La pagina «Cranio Randagio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

La procedura è iniziata il 28 novembre ma, siccome nessuno ha postato l'avviso in questo bar, rimedio con ritardo.

astiodiscussioni 21:04, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

[@ Astio k] Soltanto una precisazione: l'avviso nel bar tematico non è obbligatorio. Per di più, in questo bar tematico abbiamo un bel box in alto, bello grosso e bello colorato, in cui vengono visualizzate le pagine che sono proposte per la cancellazione. L'importante è compilare il parametro |arg= con la scritta musica e non con la scritta troppo generica "biografie" o altro. Giacché questo bar tematico è frequentatissimo, gli innumerevoli avvisi manuali di cancellazione non fanno altro che appesantire inutilmente la pagina e non fanno altro che "ostacolare" le discussioni vere e proprie, rendendole meno visibili. Forse, non sarebbe male se, almeno per questo bar tematico, decidessimo di rinunciare agli avvisi manuali e di limitarci a consultare il box in alto, almeno per quanto riguarda l'argomento "musica" che è già molto attenzionato da tanti utenti. --Domenico Petrucci (msg) 11:22, 17 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Domenico Petrucci] : no. La cancellazione di una pagina è un atto di gravità massima, drammatico (e non voglio usare espressioni più forti). Dev'essere opportunamente evidenziata alla comunità. E l'inserimento dell'avviso nel bar non ha mai ostacolato le altre discussioni.
astiodiscussioni 11:27, 17 dic 2018 (CET)Rispondi
Ma questo bar tematico sta diventando una sorta di cimitero di avvisi. Ormai l'arancione è il colore predominante in questa pagina. E sì, tutto questo arancione rende meno visibili le discussioni vere, e contribuisce a nasconderle. Le procedure di cancellazione sono già ampiamente evidenziate alla comunità. Comunque, la comunità può tenere d'occhio la Categoria:Pagine in cancellazione - musica oppure può consultare il box in alto. A questo punto, tanto vale eliminare il box in alto, se ogni PDC deve essere comunque segnalata manualmente. --Domenico Petrucci (msg) 11:31, 17 dic 2018 (CET)Rispondi
Guarda, Domenico, pochi leggono la lista su in alto. In molti si sono lamentati dell'omissione del cartello arancione, in tante discussioni. Stante l'importanza del provvedimento di cancellazione, è meglio evidenziare.
E non credo davvero che un utente non commenti siccome c'è molto colore arancione sulla pagina (con l'eccezione di specifici e rari casi di cromofobia dell'arancione).
Il problema si risolverebbe facilmente con un automatismo, cioè che l'apertura della PdC generi automaticamente l'avviso nei bar dei progetti pertinenti la voce da cancellare. Una delle tante cose dette [3] e poi smarrite, come lacrime nella pioggia.
Ma poi ...
perché una informazione dovrebbe escludere l'altra ?
Perché dovere instradare obbligatoriamente lo sguardo degli utenti ?
Lasciamo due strade, e che ognuno scelga quella che trova più congeniale.
astiodiscussioni 19:04, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

Notazione musicale per le estensioni vocali

Premetto che anch'io uso entrambe le notazioni (generalmente quella latina, ma quella anglosassone per gli accordi della chitarra), non c'è una regola del manuale di stile di Wikipedia che consigli o imponga di usare do-si (notazione latina) invece di C-B (notazione anglosassone)? Lo domando perché nella foce su Freddie Mercury si parla dell'estensione vocale F2-F6 anziché fa2-fa6 o altre notazioni simili; trattandosi di una voce in vetrina ho preferito prima discuterne qui.--Carnby (msg) 21:48, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

Credo che una regola non ci sia: ma essendo questa wikipedia in italiano, in questa lingua si dice do re mi, non c d e --Gigi Lamera (msg) 16:35, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Non direi. Negli spartiti stampati, quasi sempre viene usata la notazione anglosassone, la quale non viene affatto soppiantata da quella neo-latina: viene soppiantata, semmai, nelle prime fasi di studio della teoria musicale. D'altro canto, per i madrelingua inglese, la notazione neo-latina esiste eccome, essendo questa il linguaggio universale per gli studio solfeggio. Ecco perché non c'è una regola.--Gybo 95 (msg) 09:37, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Comunque nel dubbio le ho messe entrambe.--Carnby (msg) 18:08, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

Pareri nuova voce "Constraint (gruppo musicale)"

Buongiorno a tutti, volevo segnalarvi che ho creato nella mia pagina di prova personale (Utente:Dave93b/Sandbox) la bozza di una nuova voce chiamata "Constraint (gruppo musicale)", un gruppo italiano. Volevo chiedervi gentilmente se potete esprimere i vostri pareri in proposito. --Dave93b (msg) 10:43, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

Voce moooooooooooooooooooooooooolto prematura: secondo i nostri criteri, il gruppo non rispetta nessuno dei tre. Il primo lavoro è un demo, il secondo è un album in studio distribuito in maniera indipendente, quindi ad oggi è come se il gruppo non avesse fatto niente di rilevante. I concerti, dal poco ravvisabile su Youtube, si svolgono in circoli ricreativi, festival ad ingresso gratuito e locali al chiuso privati, e comunque sono troppo pochi per essere valutati. Rilevanza mediatica nulla, data la mancanza di promozione ed il fatto che il gruppo non ha un proprio sito ufficiale (e neppure un account Facebook, solo su Instagram). Penso che non verrà valutata enciclopedica nemmeno dopo i due album in studio richiesti dai criteri, a causa della scarsità di informazioni in merito. Penso che anche mantenere la sandbox sia inutile, a questo punto.--Gybo 95 (msg) 11:30, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Ciao, Dave.
Ho dato una scorsa alla bozza, l'ho un po' wikificata (= omologata allo standard di Wikipedia : Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali).
1 demo + 1 album è poco. Per comparire su Wiki ITA, un gruppo deve avere pubblicato 2 album, e altro, leggi : Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali.
La mia opinione è che se ne riparlerà, come minimo, alla pubblicazione del prossimo album. Nel frattempo, hai fatto bene a creare la bozza e a chiedere un parere agli utenti di questo bar.
Buon lavoro.
astiodiscussioni 11:33, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Gybo 95] : ti sei svegliato male, stamattina ?
E che diamine, è questo il “benvenuto” da dare ?
Poi ...
i ragazzi ce l'hanno, la pagina ufficiale su Facebook [4] e altro : vai al tab Related links della scheda sull'Encyclopaedia Metallum [5].
astiodiscussioni 11:38, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Ma che svegliato male, è solo una considerazione impersonale senza giudizi esterni o benvenuti di alcun genere (glieli faccio ora, anzi, neanche sapevo che era un nuovo utente).--Gybo 95 (msg) 11:44, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Grazie mille per i preziosi consigli e suggerimenti, [@ Gybo 95] apprezzo giudizi di questo tipo e applicherò le tue critiche;[@ Astio_k] grazie per aver dato un'occhiata, aspetterò che questo gruppo "cresca" e valuterò a tempo debito se riproporvelo o meno --Dave93b (msg) 11:57, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Prego.
Ho creato en passant l'item in Wikidata : d:Q59847650.
E in bocca al lupo ai ragazzi.
astiodiscussioni 12:04, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

Discografia degli Evanescence

C'è un'edit-war in corso per via, pare, dell'ordine delle classifiche, utente:PowerHenry sembra in write-only e continua ad annullare [@ SuperVirtual], che invece gli ha scritto in talk cercando un chiarimento. Per ora ho protetto la voce per un giorno, pareri su quale dev'essere l'ordine delle classifiche? Cioè prima quella USA poiché la band è americana o in ordine alfabetico?--Kirk Dimmi! 12:15, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

Essendo la band americana mi pare abbastanza ovvio che vada prima quella degli USA...!--Gigi Lamera (msg) 16:34, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Confermo, prima quella degli USA.--Gybo 95 (msg) 17:02, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Anch'io indicherei le vendite USA per prime, e magari quelle complessive (Mondo) per ultime; andrei cioè dal domestico (USA) al globale.--goth nespresso 17:18, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
...che poi è anche più leggibile, in questo modo--Gigi Lamera (msg) 17:22, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Quindi per intenderci, come in questa diff101602130? Solo per chiarire perché non è esattamente l'ultima di PowerHenry, che invece in questa ha messo "mondo" di sotto ma ha lasciato UK prima di USA. --Kirk Dimmi! 18:44, 18 dic 2018 (CET) P.S. Quindi con USA prima di UK, Mondo va prima di tutte o alla fine?Rispondi
IMO prima gli Usa (mercato domestico dell'artista) e ultima Mondo (mercato globale), come detto.
astiodiscussioni 18:56, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro] Se così verrà deciso andrà però creata una linea guida (o eventualmente un modello di voce) su come stilare correttamente una pagina dedicata alla discografia di un determinato artista musicale. --SuperVirtual 21:00, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

D'accordo anch'io: per primo va il Paese d'origine dell'artista, è una "regola non scritta" che abbiamo probabilmente adottato da en.wiki e consolidato nel corso degli anni :) Anche se un'edit war per una minuzia del genere mi pare too much... ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:36, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
  Fatto.--Kirk Dimmi! 04:47, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

Innuendo

Al momento la priorità ce l'ha il disco dei Queen. Visto che abbiamo anche Innuendo (singolo) e Innuendo (Amberian Dawn) vi chiedo se vale la pena mantenere un significato prioritario.--AnticoMu90 (msg) 15:00, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

Il significato prevalente è l'album dei QUeen, a parer mio.--Gigi Lamera (msg) 16:32, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Assolutamente priorità sulla voce dei Queen, dato che io stesso ho creato la voce dell'altro album.--Gybo 95 (msg) 17:01, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Concordo con chi mi precede: Queen.--Bieco blu (msg) 04:37, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 09:23, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

Mc Fierli

Ho apposto diversi avvisi di dubbio enciclopedico sulla voce del personaggio, gli album prodotti e il singolo inserito. Opinioni in proposito? --Caulfieldimmi tutto 15:45, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

La ben conosciuta Zona Grigia di Wiki ITA.
SE volete aprire una PdC per poi confermare la voce ai voti dopo 14 – 21 giorni, fate pure. I (t)rapper vincono sempre.
astiodiscussioni 19:11, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Caulfield], io sono d'accordo con il tuo giudizio sulla non rilevanza del biografato. [@ Astio k], scusami ma non capisco come fai a prevedere il futuro :-) Non è detto che una procedura di cancellazione debba arrivare per forza alla votazione. Anzi, la votazione è solo l'ultima spiaggia: generalmente si cerca di arrivare ad un consenso senza votare. E comunque, non è detto che una PDC si concluda con il mantenimento. La carriera di questo artista musicale non mi sembra paragonabile a quella di altri suoi colleghi già mantenuti in PDC. --Domenico Petrucci (msg) 10:37, 24 dic 2018 (CET)Rispondi

Ancora a proposito del Festival di Sanremo

Per quelli che giudicano il festival un monumento al di sopra di tutto e di tutti, come ci comporteremo con questi partecipanti, tutti enciclopedici? O Sanremo giovani non rientra nei criteri?
https://www.davidemaggio.it/archives/169316/ecco-sanremo-giovani-luca-barbarossa-e-andrea-perroni --CoolJazz5 (msg) 16:04, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

Beh Sanremo Giovani è una "selezione" da cui escono quelli che parteciperanno a Sanremo (credo tra le Nuove Proposte), non può essere equiparato a chi partecipa direttamente al Festival stesso nella categoria dei Campioni. Sarebbe un po' come considerare automaticamente enciclopedici tutti quelli che vincono X Factor, non basta. --goth nespresso 17:27, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Goth nespresso] Attenzione che non è così. Nell'edizione 2019, i vincitori di Sanremo Giovani partecipano direttamente nella categoria dei Campioni, che è anche l'unica categoria in gara quest'anno (non ci sono le Nuove Proposte). In questo caso, chi vince entra di diritto nella gara coi campioni e non corre a parte. Quindi può aver senso menzionare i partecipanti ma considerare eventualmente enciclopedici solo i due vincitori in quanto equiparati ai Campioni nella gara. --L736El'adminalcolico 17:29, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Poi è chiaro che sulla manifestazione che va in scena oggi e domani (spero che nessuno mi disturbi a quell'ora, dato che verranno annunciati pure nomi e brani degli "altri" 22 Big...) ognuno la penserà come crede: qualcuno la intenderà come le precedenti edizioni di "Sanremo Giovani", semplici qualificazioni per entrare a far parte della sezione "Nuove Proposte" (o altri modi in cui è stata denominata nel corso degli anni) del Festival dell'anno seguente, chi invece (a cominciare naturalmente da Baglioni, che per promuoverla a dovere ha dichiarato che intendeva questo con l'ideale di un Festival che durasse due settimane...) la considererà come "parte" di Sanremo 2019, dato che darà modo a due artisti pochissimo conosciuti di gareggiare con i (presunti) "mostri sacri", un po' come succedeva spesso nel periodo tra il 1974 e il 1983 e soprattutto come successo nel 1998 con i primi tre classificati ammessi alla finale, con tanto di "sorpresona" Minetti. Ma, a conferma che ogni caso fa storia a sé, in quest'occasione, per ovvi motivi (non avvantaggiarli rispetto ai Big già affermati), i due vincitori di questa manifestazione presenteranno a Sanremo 2019 un brano diverso da quello proposto un mese e mezzo prima. Sanremofilo (msg) 10:10, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Segnalo che contrariamente a quanto si diceva in questa discussione in cui si diceva di considerare enciclopedici i vincitori di Sanremo Giovani [@ Vegetable] ha cancellato in immediata con un C4 a mio parere assurdo la voce su Einar vincitore della prima serata e che quindi parteciperà a Sanremo 2019 tra i big. --Pierluigi05 (msg) 16:59, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Beh, non mi sarei aspettato tre link rossi tra i partecipanti di Sanremo su it.wiki. Su de.wiki Einar è enciclopedico sia per il terzo posto a X Factor, sia per i risultati in classifica e ovviamente per aver vinto Sanremo Giovani; Mahmood solo per quest’ultimo motivo e Livio Cori come attore. Ma è possibile che importanti concorsi musicali italiani non valgano niente su it.wiki? Anche dopo diverse esperienze di pdc mi stupisce abbastanza…—XanonymusX (msg) 18:16, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
A me stupisce vedere che de.wiki non cancella se cancelliamo noi, sono sarcastico ovviamente, ma è davvero seccante 'sta solfa. --Vito (msg) 18:22, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
In ogni caso mi pare evidente che i vincitori di Sanremo Giovani che parteciperanno nel 2019 tra i big non sono affatto palesemente non enciclopedici. Quindi il C4 non è applicabile, la pagina andrebbe ripristinata e se [@ Vegetable] vuole apre una pdc --Pierluigi05 (msg) 20:06, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
  •   Favorevole al ripristino. Cantante che ha vinto manifestazione enciclopedicica andata in onda su rete nazionale quale Rai 1, partecipazione ad altro programma quale Amici su Canale 5, partecipazione con arrivo terzo ad altro programma quale Xfactor su Sky (tre emittenti totalmente distinte tra di loro), trattato da parte di settore della musica Rolling Stone [6] e generalista come la Repubblica [7] e il Sole 24 ore [8] che di solito di occupa di finanza e economia e non di musica; si distingue nel suo campo come da criteri generali per le persone, è enciclopedico. 5.77.69.77 (msg) 05:49, 28 dic 2018 (CET)Rispondi
  •   Contrario alla creazione di voci singole, favorevole a una eventuale pagina che almanacchi le giovani promesse (perché di questo si tratta, anche se vincitori a Sanremo giovani). Sarà il tempo a stabilire la credibilità di ciascuno di loro per l'inclusione in un'enciclopedia. --CoolJazz5 (msg) 14:24, 28 dic 2018 (CET)Rispondi

Criteri di enciclopedicità

Buonasera, vorrei parlare un attimo di uno dei punti in Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali, specificamente quello sui due album pubblicati non autoprodotti. Ho visto pagine di artisti coreani venire cancellate in immediata perché non soddisfano questo criterio, senza considerare il fatto che in Sudcorea le discografie consistono in singoli ed EP, e praticamente nessuno pubblica album. Lo stesso vale per gli artisti dell'America latina: ormai sono in pochissimi a pubblicare album, tutti puntano sui singoli (persino gente come Natti Natasha, con due video con un miliardo di visualizzazioni su YouTube, non ha mai pubblicato un album e non lo pianifica neanche). Insomma, insieme al mercato musicale anche i criteri si dovrebbero evolvere, e il punto dei due album pubblicati non mi sembra applicabile ad un gruppo sempre più espanso di artisti palesemente enciclopedici. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:30, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

Avrei da ridire anche sulla postilla "è esclusa anche la sola realizzazione di materiale sonoro o video distribuito, in proprio o da terzi, esclusivamente via web": molti album rap oggi vengono pubblicati solo in download digitale e streaming. Kanye West e Cardi B hanno pubblicato dischi non in formato fisico. Trovo quei criteri estremamente datati. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 21:32, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Mi pare che i tuoi rilievi siano mossi da recentismo: si sta scrivendo un'enciclopedia in cui ci sono milioni di artisti enciclopedici del passato che mancano e che hanno inciso svariati album, non concentriamoci sul presente (che, tra l'altro, deve ancora essere storicizzato). Io i criteri li modificherei inserendo un punto che dicesse "è possibile creare una voce di un artista musicale solo vent'anni dopo la data di debutto".--Bieco blu (msg) 04:36, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
I miei rilievi sono mossi dal fatto che l'industria musicale è in perenne evoluzione, e i criteri si devono adattare sì o sì. Non possiamo andare avanti a discutere dell'enciclopedicità di artisti sulla base dei due album mancanti, quando la pubblicazione di album non è più il centro focale del mercato musicale. Ormai, specialmente nel pop, sono i singoli a trascinare il mercato. Stando alla tua proposta dei vent'anni, mi pare del tutto fuori luogo, visto che per l'industria musicale in questi ultimi due decenni sono trascorse l'equivalente di tre ere geologiche (era dei CD, era dei download, era dello streaming). ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 10:56, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Penso che abbiate ragione entrambi. Il mercato discografico (se il termine "discografico" ha ancora senso dato che ormai il mercato dei cosiddetti "dischi" è ormai materia di collezionisti) è in continua evoluzione e prima o poi dovremo regolarci. Il fatto che esistano voci mancanti di artisti del passato non ha nulla a che vedere con questo. Aspettare vent'anni per decretare un artista enciclopedico mi sembra davvero troppo: le enciclopedie non avranno di certo tardato a considerare i Beatles enciclopedici quando sono diventati famosi. Tuttavia dobbiamo fare attenzione alla trappola del recentismo: Internet pullula di promesse che vengono presto gettate nel dimenticatoio e che non ottengono alcun tipo di riconoscimento. Su Internet tutti possono diventare famosi, anche se per poco tempo. Inoltre la fama e l'enciclopedicità non vanno sempre a braccetto. Pertanto la domanda che ti pongo Mercynancy è: quali sono i punti che vorresti rinnovare, come e perché?--AnticoMu90 (msg) 11:14, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Ovviamente non possiamo fare come en.wiki e permettere ad artisti con un solo singolo entrati solo una volta in classifica in un solo Paese di avere una voce, questo sembra troppo persino a me. Tuttavia cancellare la voce sui Bigflo in immediata, quando hanno pubblicato cinque EP classificati in Sodcorea e Giappone (+2 singoli top 20 in Giappone), tutto sulla base del criterio dei due album mancanti, mi pare fuori luogo. Per me il criterio dei due album va declassato da "necessario" a "consigliato", così come la distribuzione a livello fisico, almeno per quanto riguarda artisti pop che hanno debuttato in questo decennio. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 13:04, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Si, posto così mi sembra un ragionamento decisamente sensato. Bisognerebbe forse definire meglio il tipo di artisti da considerare enciclopedici e mettere qualche paletto in più in casi come questo ma al di là di tutto ci può stare secondo me. Non escluderei invece la regola dei due album per quegli artisti che non svettano nelle classifiche.--AnticoMu90 (msg) 19:39, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Perfettamente d'accordo con Merynancy, come più volte espresso. I criteri non possono essere rigidi = stolidi, fuori dal tempo e dal luogo. Devono essere formulati criteri ulteriori, diversificati, più accurati, vedi anche la discussione sulla golden age del Festival di Sanremo (e, dico, di altre manifestazioni e generi musicali, vedi il Progressive Rock italiano degli anni '70) che si strascica su questa pagina, mese dopo mese, come una soap opera.
astiodiscussioni 20:40, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Io continuo a ripetere che cercare di stabilire dei criteri di enciclopedicità per qualsiasi fattispecie, intrinsecamente coerenti indipendentemente da spazio, tempo ecc., è innanzitutto impossibile, ma anche piuttosto inutile, dato che, essendo sufficienti, non potranno mai essere invocati per chiedere la cancellazione di una voce, e quanto al mantenimento, non occorrerebbero dei criteri se ci fosse molto più buon senso, che dovrebbe suggerire di astenersi dall'avviare PdC quando la NON enciclopedicità è tutt'altro che chiara. All'inizio di questa sezione si dice che voci di artisti con un album o solo singoli (ma tanti e di successo) sono state cancellate in immediata: con tutto il rispetto mi sorge il dubbio è che a non andare tanto bene, più che i criteri, sia l'operato di qualche amministratore (e qualche semplice utente che avanza proposte bizzarre). Sanremofilo (msg) 22:13, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Non sono riuscito a capire bene il tuo ragionamento. Il problema, oltre a chi avanza proposte di cancellazione frettolose, è di un sito che ragiona in termini di "discografie", "copie vendute", "riviste cartacee" che parlano di album, e questo quando ormai Internet è diventato il principale distributore di musica. Più in generale, mi lascia perplesso il fatto che in questo sito la sezione "bibliografia" sia posta sopra quella di "collegamenti esterni", quasi come se le fonti cartacee avessero più importanza di quelle virtuali. Spero di non offendere nessuno, ma probabilmente c'è anche un approccio sbagliato da parte di alcuni utenti che collaborano. Tu dici che è impossibile fissare dei criteri basati su aspetti non finiti, pertanto ti chiedo, che alternativa proponi per ovviare al fatto che oggi quasi nessun artista si basa più sui dischi venduti dal momento che oggi "si fa tutto online"?--AnticoMu90 (msg) 23:25, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Sanrmeofilo è anche possibile che questi amministratori non leggano mai questa pagina e quindi si basino solo sui criteri: forse sarebbe il caso di invitarli a leggere qui e a intervenire (stessa cosa per gli utenti che avanzano proposte bizzarre). Io personalmente credo che invece affinare un po' meglio i criteri, suddividendoli per i tempi in cui gli artisti hanno lavorato (è da anni un mio pallino) sia non solo utile ma anche, ormai, necessario per evitare molte pdc inutili. --Bieco blu (msg) 05:25, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Sono d'accordo con Bieco blu.--AnticoMu90 (msg) 08:58, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ AnticoMu90] Il fatto che ormai la produzione contemporanea viene distribuita principalmente via Internet è un punto interessante che può essere sviluppato. Sulla questione "Bibliografia" vs "Collegamenti esterni", mi pare che tu stia facendo un po' di confusione: una cosa è il modo in cui la musica viene diffusa, un altro il modo in cui le informazioni relative agli artisti e la loro produzione vengono rese note. E comunque direi che in generale sì, le fonti cartacee contano più di quelle online in quanto la rete è fin troppo "libera" per avere la stessa attendibilità, al di là del fatto che le due sezioni da te citate mi pare abbiano funzioni un po' diverse: so che, a differenza dei testi, i "Collegamenti esterni" non vanno considerati come una vera e propria fonte, quanto un semplice approfondimento sull'argomento, mentre le "fonti" vanno inserite come note puntuali. Sanremofilo (msg) 09:20, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Sarà OT, ma per quanto mi riguarda esistono fonti online che sono ben più attendibili di alcune cartacee. Bisogna valutare caso per caso, partendo proprio dal presupposto che c'è "troppa" libertà di diffusione di informazioni. Se poi le utenze preferiscono considerare i collegamenti esterni meno rilevanti della sezione bibliografia la cosa non mi fa né caldo e né freddo, se posso permettermi mi sembra però un modo di ragionare obsoleto.--AnticoMu90 (msg) 09:27, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Ma non è una questione di "utenti", è proprio la funzione ad essere diversa! Ho già detto che le "fonti" puntuali per una o più affermazioni, siano esse cartacee o dal web, vanno fatte tramite note. In tal senso, la pagina sul sito ufficiale dell'etichetta che riporta la notizia che "in data tot è stato pubblicato l'album tal dei tali che contiene le seguenti tracce" è una "fonte" (NON "collegamento esterno") ineccepibile, mentre l'affermazione riportata dallo stesso sito che "l'artista è il più popolare tra le teenager" lascia il tempo che trova. Se invece un critico musicale ben noto afferma in un suo libro che "il gruppo Pizzeffichi ha avuto un forte impatto sulla cultura degli anni 2010" la cosa ha tutt'altro peso, mi sembra ovvio... Comunque si sta andando decisamente OT. Sanremofilo (msg) 09:52, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Chiudiamola qui, ma in ogni caso non è una distinzione così ovvia. Su Internet scrivono critici e giornalisti di spessore, magari sono pure gli stessi che un tempo utilizzavano fonti cartacee...--AnticoMu90 (msg) 10:07, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Forse è davvero meglio chiuderla qui, dato che, nonostante tutte le precisazioni che ho fatto, continui a ridurre tutto il discorso ad una "guerra" su cosa conti di più tra libri e rete, quando invece avevi inizialmente posto la questione come "Bibliografia" vs "Collegamenti esterni", come se un libro avesse lo stesso "peso" di un video su YouTube (che magari utilizziamo pure per certificare la popolarità di un artista in base al semplice dato delle visualizzazioni?). Sanremofilo (msg) 10:27, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
In realtà ho solo detto che entrambe le cose hanno la stessa valenza quando sono da considerarsi attendibili. Ovviamente.--AnticoMu90 (msg) 10:50, 20 dic 2018 (CET)Rispondi

[ Rientro]Vi chiedo se possibile di proporre nuovi criteri, partendo magari da quelli esistenti. Almeno riusciamo a concretizzare la cosa nel migliore dei modi.--AnticoMu90 (msg) 10:13, 20 dic 2018 (CET)Rispondi

Ma dovresti almeno precisare su quali aspetti si dovrebbe discutere per modificarli, e/o per aggiungerli o rimuoverli del tutto (es. il numero di album, dato che contano poco in generale prima degli anni '80, e in assoluto riguardo a certi generi e/o paesi). Sanremofilo (msg) 10:27, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
L'ho fatto, ho precisato che bisognerebbe partire dai criteri che sono già stati fissati.--AnticoMu90 (msg) 10:50, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
E questo era abbastanza scontato, non vedo motivo di fare "tabula rasa" di quello che c'è adesso. Ma, ripeto, cos'è che secondo te andrebbe "modificato"? Quali aspetti del fenomeno "enciclopedicità" andrebbero aggiunti? Quali rimossi perché da te ritenuti poco indicativi, magari perché la loro significatività è troppo circoscritta nello spazio e nel tempo? Qualche proposta concreta? Sanremofilo (msg) 11:02, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
A parte il piglio saccente con cui ti stai ponendo, potresti collaborare anche tu invece di fare il bastian contrario di turno. Prima di tutto possiamo stabilire nuovi criteri che confermino la validità enciclopedica di artisti che hanno ricevuto significative menzioni online e che vengono riconosciuti per la loro notorietà in un particolare ambito. Molti gruppi K-Pop e J-Pop ottengono numeri di visualizzazioni incredibili grazie ai loro video e sono ricordati per la loro notorietà nei loro circoli e partecipano a programmi televisivi dove ottengono significativi anche se brevi momenti di notorietà in Corea e in Giappone (ma questo potrebbe ovviamente valere per ogni nazione). Probabilmente, come suggeriva Nancy, potremmo escludere la regola dei due album obbligatori, questo solo per quegli artisti che ottengono un numero X di riconoscimenti. E ovviamente stabilire dei paletti al cosiddetto "recentismo" tanto comprensibilmente deprecato, stabilendo che se un artista smette di far parlare di sé entro X mesi/anni si può considerare non enciclopedico. Così come sono stati creati, i criteri si possono anche modificare nei limiti della decenza, non sono la cabala. Potremmo iniziare da qui.--AnticoMu90 (msg) 11:13, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Constato con immenso stupore che invitarti ad esprimere liberamente equivale a "fare il bastian contrario"... o|O Inoltre mi hai proposto di "collaborare" avanzando proposte, come se fossi stato io, anziché tu, a sollevare perplessità sugli attuali criteri. Quanto alla tua proposta: se i riconoscimenti di cui parli si riferiscono ad ambiti come i programmi TV non ne abbiamo bisogno, con i criteri attuali basta semplicemente "partecipare", mica occorre vincere pure premi. Riguardo alle visualizzazioni, come minimo dovrebbero occuparsene fonti terze attendibili: non possiamo ad esempio citare direttamente YT, dato che, per quanto ne so, in una certa misura il dato è manipolabile. Poi, per quanto ho capito, per l'automatica enciclopedicità proponi di lasciare i criteri attuali che devono essere rispettati tutti, ad eccezione di quello dei due album che porresti in alternativa a quello di determinati riconoscimenti: di questo magari si può parlare. Del tutto fuori discussione invece la proposta del se un artista smette di far parlare di sé entro X mesi/anni si può considerare non enciclopedico, che implicherebbe la possibilità che un Tizio venga dapprima frettolosamente definito "enciclopedico" e in seguito no: per definizione l'enciclopedicità è un principio permanente, non può avere una scadenza come se fosse il latte. Sanremofilo (msg) 13:15, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Non stai facendo passare per buona una delle proposte che vengono fatte, se questo non è fare il bastian contrario... Vabbè, piuttosto che perdere altro tempo in una discussione come questa dove alla fine prevalgono solo i giudizi degli amministratori credo che mi renderò utile in altro modo. Buon lavoro!--AnticoMu90 (msg) 13:41, 20 dic 2018 (CET)Rispondi
Il fatto è che i criteri devono essere forzatamente più rigidi del minimo di enciclopedicità tollerabile per un'enciclopedia. I criteri non sono legge, e il fatto di essere rigidi vuol dire che parte delle voci possono essere introdotte senza fonti, senza riscontri perché enciclopediche al 120%. Chi rientra nei criteri di enciclopedicità dovrebbe avere una voce senza troppe discussioni. Quindi bene i due album, chi fa solo streaming, per essere enciclopedico deve avere anche delle fonti solide a corredo. Non è che non si vogliono le nuove forme di diffusione musicale ma gli album sono qualcosa di consolidato, lo streaming anche se esiste da anni è sempre difficile dargli una misura. Il download digitale ad esempio, è di fatto già stato soppiantato dallo streaming. E domani? Sia per il download che per lo streaming, si usano le fonti. Semplicissimo. Senza contorcersi il cervello per scrivere nuovi criteri già obsoleti domani. Il problema da affrontare l'aggiornamento dei criteri sta solo nell'eliminare quelle anse di ambiguità dei criteri stessi che, nel caso degli artisti e gruppi musicali, sono diverse e foriere di contrasti. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 10:53, 22 dic 2018 (CET)Rispondi

Aggiornamento voce su Alberto Nemo

Salve, dopo la prima cancellazione della voce su Alberto Nemo, (motivazione: perchè aveva pubblicato i primi 2 dischi con un proprio marchio), ho aggiunto i 2 nuovi dischi usciti a Novembre 2018 pubblicati esclusivamente per New Model Label e distribuiti da Believe per il digitale e da Audioglobe per la parte fisica, più l'aggiunta di un tour europeo. Poi nella ricreazione della voce non avevo comunicato nella discussione le modifiche prima di ripubblicare.--Lindelorraine (msg) 20:10, 18 dic 2018 (CET)Rispondi

(ho spostato l'intervento perché era stato pubblicato fuori posto, in Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali).
astiodiscussioni 23:43, 18 dic 2018 (CET)Rispondi
Grazie User:Astio_k io non posso più visualizzare la bozza della voce, è possibile metterla in qualche modo in sandbox? Voi la visualizzate? Grazie --Lindelorraine (msg) 19:53, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Lindelorraine] : prego.
Per tornare a lavorare sulla voce cancellata (Alberto Nemo), puoi chiedere che venga caricata nella tua sandbox (tipicamente, Utente:Lindelorraine/Sandbox) all'admin che ha eseguito fattivamente l'azione della cancellazione.
In questo caso, chiedi a Vituzzu.
MI RACCOMANDO : siccome la voce è già stata cancellata più volte (è stata campo di battaglia di una vera-e-propria edit war), NON RIPUBBLICARLA MA chiedi un parere (vincolante) a questa comunità.
astiodiscussioni 20:34, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
Davvero grazie User:Astio_k, ora credo finalmente d'aver capito, in realtà era quello che credevo di fare sin dall'inizio, cioè pubblicare la voce nella sandbox per chiedere un parere. Tecnicamente come faccio a chiedere un parere vincolante alla comunità senza pubblicarla? E in quale sezione scrivo per chiedere a utente:Vituzzu di ricaricarla nella mia sandbox? Non mi va di sembrar nuovamente insistente ed invadente. Grazie mille. --Lindelorraine (msg) 22:17, 19 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Lindelorraine] : direi che il posto più consono per l'espressione di tale richiesta sia la sua pagina Discussioni utente:Vituzzu.
astiodiscussioni 23:03, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

Perfetto grazie User:Astio_k, per quanto riguarda invece la richiesta del parere vincolante senza pubblicarla?--Lindelorraine (msg) 23:34, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

[@ Lindelorraine] : in questa pagina.
astiodiscussioni 23:45, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

Si User:Astio_k questo l'avevo capito, ma una volta reinserita, come richiedo un parere vincolante senza pubblicarla? Questo ancora non mi è chiaro.--Lindelorraine (msg) 23:50, 19 dic 2018 (CET)Rispondi

Carmelo Pipitone

Buongiorno, ho notato che cercando la voce "Carmelo Pipitone" si viene reidirizzati sulla pagina di "Marta sui Tubi". Dal momento che l'attività di Pipitone non può essere circoscritta solo al suo ruolo nel gruppo Marta sui Tubi (ORK - supergruppo dal 2014, Dunk - supergruppo dal 2017 - Album da solista 2018) mi sembrerebbe opportuno che avesse una voce a sé stante. Sono disponibile a fare le ricerche e scriverla. Il reindirizzamento mi ha fatto immaginare che sia esistita in passato pagina a lui dedicata, nel caso la comunità ritenga opportuna questa voce enciclopedica, sarebbe possibile ripescare un'eventuale vecchia pagina preesistente per correggerla ed aggiungere i contenuti? Grazie --Fratibs (msg) 14:21, 20 dic 2018 (CET)Rispondi

Federica Abbate

Sto guardando Raiuno: signori, questa è un'artista! Ma veramente non c'è su wikipedia la voce su Federica Abbate?? E come mai?--Gigi Lamera (msg) 23:43, 20 dic 2018 (CET)Rispondi

C'é stata --ValterVB (msg) 08:08, 21 dic 2018 (CET)Rispondi
Anche dopo una lunga e accesa discussione, direi. --torqua 18:25, 21 dic 2018 (CET)Rispondi
Ma ora la situazione è cambiata, avendo vinto il premio della critica.--Gigi Lamera (msg) 11:15, 22 dic 2018 (CET)Rispondi

  Favorevole allo sblocco o ripristino della voce, le cose sono cambiate rispetto all'ultima cancellazione, moltissimi dischi d'oro e di platino, trattazione di fibti sia di settore che generaliste, premio della critica ad una manifestazione enciclopedica a livello nazionale andata in onda a diffusione nazionale sul primo canale nazionale, la biografata si distingue nel suo campo come da criteri genere per le biografie. 176.62.154.128 (msg) 23:57, 24 dic 2018 (CET)Rispondi

Ne ho richiesto lo sblocco qui.--Gigi Lamera (msg) 11:49, 26 dic 2018 (CET)Rispondi
  Favorevole Anche io favorevole, per i motivi già espressi.--Bieco blu (msg) 23:47, 26 dic 2018 (CET)Rispondi
  Favorevole Qui ho già creato una bozza per la pagina Progetto:Popular music/Federica Abbate --5.90.187.110 (msg) 15:24, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
  Favorevole Rilevante già come autrice, e come interprete gli ultimi risultati dissipano qualsiasi dubbio. --CoolJazz5 (msg) 17:06, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Per comodità, ecco qui il collegamento verso la discussione dello scorso semestre. --Domenico Petrucci (msg) 17:09, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
  Favorevole anch'io allo sblocco, oltre ai motivi citati nella lunghissima discussione dell'altra volta che alla fine non ha portato a nulla come tutte quelle numerose precedenti ora si è aggiunto anche il premio della critica a Sanremo Giovani. --Pierluigi05 (msg) 17:35, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
È enciclopedica da anni, ma meglio tardi che mai. Molto favorevole allo sblocco!—XanonymusX (msg) 18:03, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
  Favorevole La discussione che riguardava la sua mancata creazione è durata da tanto tempo, e per questo molti si erano rotti le scatole continuando a ripetere che non lo sarebbe diventata mai. Ma dato che questa richiesta è stata avanzata da un utente di Wikipedia e non dal solito EP che ogni 3 mesi si ripresentava qui a ripetere la stessa richiesta (veramente), penso che la creazione della voce sia praticamente prossima... senza per forza tirar fuori il discorso dell' "artista".--Gybo 95 (msg) 18:30, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Non è questione di IP: era già enciclopedica nell'altra discussione, senza se e senza ma, il fatto che fosse proposta da un IP nulla significa, bisogna valutare gli artisti in sè, non in base a chi li propone.--Gigi Lamera (msg) 20:39, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Eppure, è proprio per questo si è succeduto questo tiro e molla fino ad adesso. Diciamo che l'intento era più quello di scoraggiare l'IP che misurare l'enciclopedicità del soggetto. Io, per esempio, me ne sono tirato fuori per non fare la figura dello schierato.--Gybo 95 (msg) 11:11, 28 dic 2018 (CET)Rispondi
Creata Federica Abbate --37.159.108.172 (msg) 21:15, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Bene. Mi sono permesso di stringere un pochetto il testo.--Alfio66 22:11, 29 dic 2018 (CET)Rispondi

Latin hip hop e latin rap

Questi due termini indicano entrambi l'Hip hop latino e il freestyle (genere musicale). A quale delle due voci devono rimandare?--AnticoMu90 (msg) 12:49, 21 dic 2018 (CET)Rispondi

Occhio però che il freestyle è diverso dall'hip hop latino. Direi che entrambi i redirect da te indicati debbano reindirizzare a hip hop latino. --SuperVirtual 11:25, 22 dic 2018 (CET)Rispondi
Mi sono basato sulle fonti che ho usato per scrivere la voce sul freestyle per renderli redirect a quel genere. Anche io sono incline a credere che questi redirect debbano rimandare all'hip hop latino ma in fondo il freestyle si ispira al rap di Afrika Bambaataa.--AnticoMu90 (msg) 12:21, 22 dic 2018 (CET)Rispondi

Vaglio XXXTentacion

 
Per la voce XXXTentacion, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Mi farebbe piacere partecipaste. --torqua 11:07, 23 dic 2018 (CET)Rispondi

Resound – proposta di cancellazione

 
La pagina «Resound», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 10:14, 24 dic 2018 (CET)Rispondi

Lady Gaga: Enigma

Ciao a tutti. Qualche mese fa ho chiesto di poter creare la pagina "Lady Gaga: Enigma", ma mi è stato consigliato di non farlo perchè, se l'evento fosse stato cancellato, la pagina sarebbe risultata non enciclopedica. Ora, visto che mancano pochissimi giorni al suo inizio (il 28 dicembre) e dubito che l'evento possa essere annullato, potrei creare la pagina senza incorrere in una cancellazione?

Giovanni D. Giovanni D. (msg) 10:04, 25 dic 2018 (CET)Rispondi

Io direi di aspettare fino al 28...d'altronde che fretta c'è? ----torqua Auguri! 11:39, 25 dic 2018 (CET)Rispondi

Data di nascita di LP (cantante)

Segnalo la discussione per fare chiarezza sull'anno di nascita della cantante e sulle fonti presenti in voce --goth nespresso 15:36, 26 dic 2018 (CET)Rispondi

Jagjaguwar

Avviso E da agosto di quest'anno. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 10:29, 27 dic 2018 (CET)Rispondi

Ho eliminato {{S}} perché sicuramente la voce non è un abbozzo. IMHO non è enciclopedica. --Domenico Petrucci (msg) 11:07, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
Non sarei così sicuro. L'etichetta (peraltro con una voce presente in numerose wiki) ha pubblicato dischi di 14 artisti e gruppi enciclopedici in WP.it. IMO anche il template:E andrebbe rimosso. --CoolJazz5 (msg) 16:47, 27 dic 2018 (CET)Rispondi
D'accordo con Cooljazz5.--Gigi Lamera (msg) 21:34, 29 dic 2018 (CET)Rispondi
La voce l'ho creata come abbozzo anni fa partendo dalla en.wiki. Ok mancano le fonti ma è considerata una delle più importanti etichette indipendenti americane in ambito rock. Ha pubblicato dischi che hanno preso il Grammy come Bon Iver, Bon Iver e dischi di Oneida, Mike Patton, Okkervil River, Dinosaur Jr. Discogs comunque mi dà in totale 589 pubblicazioni [9] --Alfio66 21:48, 29 dic 2018 (CET)Rispondi
Se non ci sono pareri contrari rimuoverei l'avviso. --CoolJazz5 (msg) 23:09, 29 dic 2018 (CET)Rispondi

Anonimo campano su Lady Gaga e altro

sono finito per caso su una serie molto lunga di modifiche tecnicamente ricollegabili a un medesimo utente anonimo di provenienza campana (già ci ho perso mezzora e francamente non ho controllato allo sfinimento se possa corrispondere ad utenze note, nel caso segnalatemele pure anche in privato)

segnalo qui perché si tratta di una contribuzione almeno in parte fuori controllo, vedi quanto combinato a forza di edit in circa un mese: i diversi IP in cronologia sono quasi sempre lui

inoltre

  1. cambia generi a piacere o al massimo così (NB [@ SuperVirtual, Elwood]) con occasionali edit war usando ip diversi quando si accorge degli annullamenti
  2. crea voci di enciclopedicità dubbia o parziali/praticamente vuote, cancellate in immediata tipo Country Gospel
  3. falsificazioni tipo questa ("synth pop" non è menzionato...)

in sostanza fa una marea di modifiche, alcune buone alcune no, ma procedendo in maniera da rendere la gestione delle voci davvero difficile

alcuni IP

che fare?--Shivanarayana (msg) 15:06, 28 dic 2018 (CET)Rispondi

cancellare tutto. --2.226.12.134 (msg) 15:34, 29 dic 2018 (CET)Rispondi
Per il momento lo sto monitorando e trovo ben pochi edit buoni/salvabili... --SuperVirtual 16:42, 29 dic 2018 (CET)Rispondi

Voce in cancellazione - All'uomo che raccoglie i cartoni

 
La pagina «All'uomo che raccoglie i cartoni», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 16:34, 29 dic 2018 (CET)Rispondi

Einar Ortiz cantante

Chiedo il reintegro della voce perché è impossibile che è palesemente non enciclopedico, (ripescando la versione migliore tra quelle cancellate qui Einar Ortiz o qui Einar (cantante)), ha vinti Sanremo giovani, una manifestazione cin voce qui su Wikipedia andata in onda sul primo canale nazionale vista da milioni di persone, in aggiunta ha partecipato ad Amici (ed è arrivato terzo) a XFactor e ha partecipato ai wind music awards. Inoltre le sue canzoni sono prodotte da una Major quale la Sony Music. 5.77.70.6 (msg) 02:36, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

La pagina non è bloccata, puoi riscriverla tu stesso.--Bieco blu (msg) 11:23, 30 dic 2018 (CET)Rispondi
La pagina Einar (cantante) era stata già scritta e recitava Einar Ortiz, conosciuto solo come Einar ( Santiago de Cuba, 22 maggio 1993), è un cantante brasiliano, diventato noto in Italia per aver ... sì già evinceva la sua rilevanza, impossibile fosse da cancellazione immediata per "palese non enciclopedicità" perché a me non pare palese, anzi tutt'altro. Si dovrebbe cancellare quando è autoevidente, cosa che non era questo il caso; se c'erano dei problemi, si poteva e si deve in questi casi aprire un apposita discussione di cancellazione, un dubbio E, un banner F o se minima un Aiutare. La pagina non rientrava nella cancellazione immediata. È stato fatto un errore soprattutto e innanzitutto nel metodo e forse anche nel merito. Perché riscriverla da capo quando già c'era? Mi pare un ulteriore onere e perdita di tempo. Non credo che qui stiamo a perdere tempo a scrivere e cancellare voci in simultanea. 5.11.102.30 (msg) 05:17, 31 dic 2018 (CET)Rispondi

Voci in cancellazione - False pubblicazioni di Jesto

 
La pagina «2theBeat (Jesto Edition)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Piercing all'anima (EP)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Che ne sarà di noi (singolo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Heisenberg (singolo)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Ma il cell. era spento», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Piercing all'anima», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SuperVirtual 23:14, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

Probabilmente ti eri dimenticato di lasciare i vari {{Cancellazione}} nelle voci, ho provveduto adesso --goth nespresso 23:37, 30 dic 2018 (CET)Rispondi

Dubbio di E

Segnalo che è stato inserito un dubbio di E sulla voce di Gianni Della Cioppa, che riguarda questo progetto in quanto è uno dei più noti giornalisti musicali italiani. Qui la discussione.--Bieco blu (msg) 13:00, 31 dic 2018 (CET)Rispondi

Allo stato attuale della voce, è evidente che il dubbio {{E}} debba essere eliminato : trattasi di giornalista importante per il genere musicale trattato, ed ha scritto diversi libri che hanno avuto distribuzione nazionale capillare (al volo, dico almeno i 4 pubblicati da Giunti Editore, Kaos edizioni, e Tsunami Edizioni, gli altri editori sono da controllare).
astiodiscussioni 13:40, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
Credo che dovresti inserire il tuo commento nella pagina di discussione della voce.--Bieco blu (msg) 13:53, 31 dic 2018 (CET)Rispondi
[@ Bieco blu] : non ho problemi a farlo ... ma, fino ad oggi, non si discuteva dell'enciclopedicità di una voce nel bar del Progetto competente ?
Adesso vado .
astiodiscussioni 15:52, 31 dic 2018 (CET)Rispondi

Avviso E da inserire?

Sera, sono finito sulla voce KGB (album). Quanto può essere enciclopedica? Non mi sembra si diversifichi rispetto agli altri milioni di album, e l'autore non ha nemmeno una voce. ----torqua Auguri! 15:54, 1 gen 2019 (CET)Rispondi

Togliendo la maniera con la quale è stata scritta, gli album dei supergruppi generalmente dovrebbero essere enciclopedici. --SuperVirtual 16:01, 1 gen 2019 (CET)Rispondi
Il fatto che non ci sia la voce del gruppo non signifia nulla: vuol dire solo che nessuno l'ha fatta. Un po' come per The Road (brano musicale), anche qui non c'è la voce sull'artista, che è enciclopedico, ma nessuno l'ha fatta.--Gigi Lamera (msg) 19:09, 1 gen 2019 (CET)Rispondi
Quoto Gigi Lamera.
  La voce è stata aggiornata : ho dato una prima sistemata alla pagina.
astiodiscussioni 16:58, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Gianni Mauro», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ho visto che nell'indice sopra non c'è, e allora lo metto io qui.--Gigi Lamera (msg) 19:38, 1 gen 2019 (CET)Rispondi

Steel Dragon

Gruppo fittizio che compare solo come personaggio nel film Rock Star. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 14:47, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

Le canzoni sono meglio schematizzate che nella voce del film, cioè sono stati inseriti gli autori.
Fonderei con le Tracce nella voce del film, e sposterei la sezione ad una nuova voce dedicata alla colonna sonora.
Che dici ?
astiodiscussioni 16:44, 2 gen 2019 (CET)Rispondi
Per me unire a Rock Star se manca qualcosa. L'album uscito su Cd non comprende però tutti i brani apparsi nel film.--Alfio66 17:37, 2 gen 2019 (CET)Rispondi

Laura Pausini

la voce è cresciuta in maniera spropositata per l'inserimento di materiale molto poco enciclopedico, necessita assolutamente della rimozione di almeno 120mila bytes per poter essere leggibile. Per fare un esempio dello stato, la voce includeva tutte (ed erano tante..) le possibili relazioni della signora Pausini ed avevano come fonte Novella 200: vedete voi che fare, io tifo per il napalm a tutto spiano. --2.226.12.134 (msg) 18:15, 3 gen 2019 (CET)Rispondi

Quoto. Partirei, in particolare, dalle descrizioni della carriera, che includono ogni possibile dettaglio immaginabile su partecipazioni già descritte nelle voci relative (come quella della canzone per l'Abruzzo), stesso vale per le descrizioni degli album, duetti, lo share televisivo o giri di parole come "L'album raccoglie diversi duetti virtuali (sovrapponendo cioè la voce di Russo a quella del collega di turno grazie alla tecnologia", che in gergo si dice "si inviano i file delle registrazioni a vicenda" e lo fanno quasi tutti i gruppi musicali della terra, specie quelli i cui membri vivono lontani fra loro. Nel corpo della voce vengono anche mischiate notizie sulla vita personale, la filantropia, e ogni album (incluse le compilation) ha un proprio capitolo, quando converrebbe crearne uno per ogni decade. Si potrebbe tranquillamente buttare giù e riscrivere da capo con criterio in una sandbox.--Gybo 95 (msg) 18:46, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
questa poi è la situazione dei link morti, quindi la situazione wikipedianamente parlando è drammatica, tanto più che ci sono appena quattrocento link da vedere.. --2.226.12.134 (msg) 19:03, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
Ho dato un'occhiata rapida alla voce ed è davvero incasinata e problematica. È scritta qualsiasi cosa abbia fatto nella sua vita, QUALSIASI. Onestamente non mi va di lavorare sulla voce, se mi gira magari ci faccio un salto. La sezione "Cover" di può eliminare? Non vedo lo scopo di farla esistere.Come il 70% della voce ----torqua Auguri! 19:58, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
data una prima occhiata, le sezioni da togliere ho paura che saranno molte, c'è anche quella dell'infanzia.. --2.226.12.134 (msg) 20:04, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
Frenate.
Il capitolo sull'infanzia e l'adolescenza ci sta tutto. Anche perché vi sono raccontati i primi approcci della Pausini alla musica.
astiodiscussioni 20:09, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
deve per forza essere così lungo? --2.226.12.134 (msg) 20:23, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
Uno su diciotto...----torqua Auguri! 21:03, 3 gen 2019 (CET)Rispondi

Qualsiasi approccio ad una voce che preveda l'eliminazione obbligatoria a "chilobyte " è da fermare immediatamnete. --Emanuele676 (msg) 20:40, 3 gen 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ho avuto modo di visionare la voce ed è effettivamente da ridimensionare (troppe ripetizioni, svariate fonti atte a citare un'unica informazione e così via). Mi sono permesso comunque di rimuovere la sezione sulle cover, perché oltre ad essere una "lista della spesa", è completamente fuori contesto dalla voce dell'artista (non mi pare c'entri molto una lista di cover incise da altri nella voce dell'artista). --SuperVirtual 21:18, 3 gen 2019 (CET)Rispondi

P.S. Aggiungo come consiglio che andrebbero separate le informazioni sulla vita privata da quella artistica (magari creando macrosezioni "Biografia" e "Carriera"). --SuperVirtual 21:20, 3 gen 2019 (CET)Rispondi
segnalo il comportamento dell'utente che sta rimettendo tutto.. --2.226.12.134 (msg) 08:46, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Scusate ma qui vengono rimosse delle notizie di particolare importanza nella carriera di un’artista:
1. La partecipazione in qualità di giudice a talent televisivi per lo più esteri. Pochi cantanti italiani hanno fatto questo.
2. Varie collaborazioni come quella con Gloria Estefan e quella benefica con il brano Y si fuera ella
3. La notizia della pubblicazione di un libro scritto dalla stessa Pausini.

La voce può essere secondo voi anche snellita però magari non togliete notizie di particolare rilievo della carriera. Poi non capisco perché devo essere segnalato da un indirizzo IP invece che da un profilo registrato. Ho reinserito queste cose che a mio avviso sembrano abbastanza di rilievo. Altra cosa, tutte le notizie che sono state scritte sulla voce riportano fonti ufficiali. Io provvederei a sistemare i link orfani invece che a danneggiare la voce. --Francesco Valentini (msg) 09:02, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

Ho notato adesso che l’indirizzo IP 2.226.12.134 chiede a Supervirtual: se cominci a togliere qualcosa pure tu mi fai un grosso favore :).. --2.226.12.134 (msg) 21:30, 3 gen 2019 (CET) —- questo non mi sembra un comportamento produttivo per Wikipedia. Prima di rimuovere kb enormi di testo chiediamo l’opinione di più utenti.. --Francesco Valentini (msg) 09:10, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
"danneggiare la voce" è offensivo, stai dando dei vandali a chi ha tolto materiale superfluo (wp:attacchi personali). La voce è di centomila bytes sopra la soglia di leggibilità, così com'è, fosse pure tutta roba interessante, chi non ha un buon computer non potrebbe mai leggere la voce. Gloria Estefan è la migliore cantante mai esistita sulla nostra galassia dal Big Bang in poi, per cui per legge dobbiamo citare la collaborazione della signora Pausini con lei? Forse era un onore troppo grande per la signora Pausini collaborare con lei, per cui se non si mette il dettaglio si danneggia l'informazione? Che rilevanza ha il fatto che pochi cantanti italiani (localismo) abbiano fatto da giudici a talent show stranieri (wp:nri)? Il libro della signora Pausini ha vinto un premio importante (wp:nri)? Mai sentito parlare di wp:bold? Di wp:buona fede? Conosci le linee guida di wikipedia? --2.226.12.134 (msg) 09:15, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
io penso che Wikipedia debba essere un’enciclopedia completa non che riporta una info si ed una no perché altrimenti appesantisce la pagina. Oltretutto divisa in paragrafi per anno mi sembra una pagina si piena e corposa, però abbastanza scorrevole. Evidentemente mi sbaglio. --Francesco Valentini (msg) 09:23, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
l'identazione, per favore.. quello che pensiamo non conta, che sia scorrevole è il minimo, visto che scriviamo per informare il lettore, che però non può leggere la voce se è troppo pesante e lunga. Citare tutte le relazioni che avrebbe avuto la signora Pausini usando come fonte Novella 2000 che senso avrebbe? Se Novella 2000 ed altre testate della stessa autorevolezza le attribuiscono un milione di relazioni (in base a chissà quale criterio) che opinione si deve fare il lettore? --2.226.12.134 (msg) 09:32, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

Di che relazioni stiamo parlando? Se parliamo della vita privata mi può stare bene sintetizzare, ma se parliamo delle collaborazioni credo sia giusto nominarle. Le modifiche che ho effettuato mi sembra che riguardano la carriera.--Francesco Valentini (msg) 09:37, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

Spero che con la collaborazione di tutti si possa rendere la pagina meno ridicola, perché fino a ieri quello era, ridicola con la R maiuscola. Il fan-site della pausini non avrebbe saputo scriverla peggio di così. Vedo che stamattina l'utente [@ Valentini17] ha ovviamente provveduto a rimettere quasi tutto quello che era stato tolto, ed era comunque pochissimo. Ho roll-backato subito, spero che la cosa non ri ripeta perché WP è basata sul consenso, come mi auguro sia noto. Saluti e grazie a chi vorrà collaborare a sfrondare la voce nei prossimi giorni --Vergerus (msg) 09:42, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Anche a mio avviso è necessario procedere a un drastico sfoltimento e a una revisione radicale della voce. Grazie. -- Étienne 09:45, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
parlo di questo tuo inserimento, da quando Novella 2000 è fonte attendibile per le relazioni sentimentali e da quando il gossip è enciclopedico? Le collaborazioni sono tutte ma proprio tutte quante enciclopediche? Cos'è importante, che il lettore possa leggere la voce o che si metta ogni singola cosa che una persona ha fatto nella sua vita, come si sta dicendo qui (e non sono il solo a dirlo)? --2.226.12.134 (msg) 09:46, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Le collaborazioni si possono mettere in una sezione a parte, magari elencando solo gli artisti ed evitando di citare dove ha cantato, cosa ha cantato e qual è il risultato di tale collaborazione. Anche il paragrafo Impegno Sociale è molto lungo, e si potrebbe ridurre ad un quasi elenco nella stessa maniera.--Gybo 95 (msg) 09:52, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
ho paura che nella voce manchino anche delle fonti, oltre che essere pure lunga come a che e con link adesso morti, saranno almeno una cinquantina.. --2.226.12.134 (msg) 10:07, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] : quoto Francesco Valentini. Qui in Wiki ITA c'è troppa gente che non vede l'ora di danneggiare le voci eliminando informazioni pertinenti sulla base del proprio gusto personale.

Ricordo, ad esempio, cancellazioni improprie = atti di vandalismo eseguiti da Vergerus nella voce Venantino Venantini (cancellazione di parte della filmografia, di un premio guadagnato ...).

Di “ridicolo”, c'è questo atteggiamento volto alla sintesi, che di fatto impoverisce e rende meno interessante questa enciclopedia on-line, rendendola peraltro più simile a tanti altri siti (anzi, per alcuni versi peggiore perché meno approfondita) e quindi inutile.

Chiedo agli amministratori una bella riflessione sull'argomento.

E chiarezza.

astiodiscussioni 10:26, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

È quello che volevo far capire io... perché viene tolta una collaborazione e lasciate tante altre? Perché si parla di 4 talent e solo 2 vengono rimossi? Ma che maniera è questa di ridurre il peso di una pagina? Così a caso, per togliere un po’ di peso in qua e in la... Wikipedia italiana non è certo approfondita... guardate quella inglese... come chiediamo aiuto agli amministratori? --Francesco Valentini (msg) 10:32, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
è la quarta volta, quarta, che te lo chiedo: Valentini17, puoi mettere l'identazione, per favore? Abbiamo appena cominciato la revisione, di uan voce che supera i limiti massimi, che ha pezzi senza fonti ed altri con fonti non più visibili, ci vorranno settimane prima di rendere la voce buona.. Astio, ho appena scritto ad un admin, facendogli presente il tuo wikilove, non preoccuparti. --2.226.12.134 (msg) 10:40, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Astio k] siamo tutti adulti e gli avvisi colorati non sono d'uopo ma considerati ufficialmente ammonito dall'usare questo genere di toni che anche nella formattazione tradiscono un'aggressività che non può essere accettata. --Vito (msg) 11:05, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Vito riguardo alla Pausini cosa dici? --Francesco Valentini (msg) 11:08, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Sicuro sicuro di volerlo sapere?--Vito (msg) 11:15, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
[@ Vituzzu] : non ho buttato lì per caso, nella Cronologia della voce citata puoi rintracciare le prove di quanto ho scritto.
E continuando a rimarcare un atteggiamento condizionato dal proprio puntio di vista : le relazioni sentimentali della Pausini sono un fatto giornalistico che ha una tangibile eco nei mass media, siccome è un notissimo personaggio pubblico. Non si tratta, pertanto, di 1 testata giornalistica (quella citata) ma di tante, e di tanti siti-web generalisti e dedicati al gossip. Ripeto : testate giornalistiche.
Ancora una volta : non ci dobbiamo chiedere se un'informazione è rilevante per il proprio giudizio personale, ma dobbiamo semplicemente prendere atto che tale informazione ha avuto un'affermazione mediatica significativa.
Questo vale per la vita privata della Pausini, come per un qualsiasi personaggio pubblico notevolmente esposto sui mass media.
(e uso lo small per buttare il mio pensiero personale sulla biografata, precisando il mio modus operandi : della Pausini me ne frega nulla, secondo me è ed è stata sopravvalutatissima come cantante e costruita dall'industria musicale, non mi attizza nemmeno come donna, nemmeno le ho mai sentito dire qualcosa di interessante ... ma questa mia opinione conta nulla nella sede del mio stesso giudizio sulla voce, che dev'essere quanto più asettico).
astiodiscussioni 11:44, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Già il tono è migliore, però evitare i grassetti non sarebbe male. --Vito (msg) 16:45, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
La notiziabilità di un fatto non implica la sua rilevanza enciclopedica. -- Étienne 11:52, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
mi sono permesso di reinserire 2 collaborazioni. E' una piccola frase.. non penso che per ridurre la pagina occorre togliere queste notizie. ci può essere tanto altro da rimuovere invece delle notizie della carriera. possiamo sfoltire ad esempio quando si parla degli album; le info degli album sono dettagliate all'interno delle voci. --Francesco Valentini (msg) 11:56, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
modifica che ho fatto subito annullata --Francesco Valentini (msg) 12:06, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
A mio avviso la voce risulta esser così dettagliata da diventar illeggibile. Ci sono miriadi di informazioni marginali e come appena fatto notare un sacco di informazioni sugli album che potrebbero esser citate nella voce specifica, non in quella della cantante (per ogni album viene descritto: singoli, video, vendite, tour, eventuali date speciali e apparizioni televisive...tutto!). Ogni avvenimento è descritto nel dettaglio, con precisione maniacale (non solo si parla di un duetto ma in che data, in che occasione è stato cantato, per che brano, in che album viene pubblicato), vengono sottolineati in maniera un po' troppo enfatica i record (la prima cantante donna a cantar nello stadio perchè in precedenza Madonna e un'altra sono state diffidate dalle squadre di calcio: ma che record è?). Insomma una pagina lunghissima, poco leggibile e a mio parere da sfoltire.--Belllissimo (msg) 12:11, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
sono d’accordo a sfoltire la pagina! Posso aiutarvi! Però non togliete frasi tipo le collaboraIoni possibilmente! Almeno un accenno --Francesco Valentini (msg) 12:14, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
un accenno, non 979 bytes in più! Quanto hai tolto sinora? --2.226.12.134 (msg) 12:15, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Potrebbe in tal senso esser sufficiente una frase del tipo: La cantante può vantare un elevato numero di collaborazioni artistiche avvenute nel corso della sua carriera con cantanti nazionali e esteri , tra gli altri ha collaborato con Tizio, Caio, Sempronio, Qui, Quo, Qua, Alì Babà e i Quaranta ladroni......--Belllissimo (msg) 12:19, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
se mi date del tempo qualcosa tolgo!! Sopratutto le info esagerate sugli album --Francesco Valentini (msg) 12:25, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

[ Rientro] Per ogni "gente che non vede l'ora di danneggiare le voci" (su che base, poi, non si sa), potrei dire c'è gente che "parla senza fare niente", cioè che si dimentica di creare le voci di album enciclopedici, che lascia link non funzionanti in bella mostra nelle voci, che paralizzano le azioni degli altri utenti con toni minacciosi in grassetto e che, magari, un po' di tempo per analizzare le voci per vedere se veramente sono fruibili, neanche lo perdono. Chi si è occupato di creare le voci degli album degli Helheim, Vomitory, Kataklysm e simili e asciugato migliaia di voci da wikilink superflui o da notizie non verificate o addirittura di segnare lo scioglimento dei Hackneyed e dei Negură Bunget senza mai ricevere un complimento da parte degli altri utenti per aver svolto il lavoro che gli altri avrebbero potuto tranquillamente fare? Quello che ho scritto non ha alcuna valenza in questo topic, ma è per dire: smettiamola di prendere sul personale quello che gli altri fanno in voci su cui non ci siamo nemmeno capitati per sbaglio, altrimenti queste talk diventano uno scontro tra fazioni che non porta da nessuna parte. Provate a proporre la voce per farla diventare di qualità/vetrina: chi la controllerà in tal caso vi dirà le stesse cose che di chi ha già scritto a riguardo, cioè che la voce è strutturata come un'illeggibile cronologia, senza contare la sua grandezza in byte.--Gybo 95 (msg) 12:27, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

Ho provveduto a tagliare la discografia e la videografia: c'è gia' tutto nella voce apposita sulla discografia, è inutile lasciare tutto se non gli album in studio.che poi ragazzi, ho un processore da 3.2GhZ e mi si è bloccata la pagina----torqua Auguri! 12:35, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Quando si legge in una fonte [10] inserita nell'incipit "que ha empezado a ser considerada mundialmente como una nueva Barbra Streisand", la prima cosa che viene da domandarsi è: señor Fernando Iñiguez, che fonte puoi portare a sostegno di una stupidaggine di tale portata? --CoolJazz5 (msg) 14:17, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Forse si riferisce alle dimensioni del naso... scherzi a parte è solo una delle tante fonti discutibili a dire poco presenti in voce.--Vergerus (msg) 14:37, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── I miei due cent:

  • Non va dimenticato che siamo su una enciclopedia e che quindi la rilevanza delle informazioni va pesata dal punto di vista dell'enciclopedia. Ora, per voci che riguardano in generale artisti da altissima popolarità, esiste anche l'elevato rischio che ci siano validi utenti che in perfetta WP:BUONA FEDE per motivi comprensibili (per esempio, sono particolarmente affezionati all'artista in questione) tendano a sopravvalutare il peso di determinate informazioni scambiando (ripeto, in WP:BUONA FEDE) quello che "è interessante/rilevante per un fan" come automaticamente "interessante/rilevante" per l'enciclopedia. Così non è: non a caso esiste una linea guida sull'eccesso di dettaglio così come esiste una linea guida sul punto di vista neutrale. Capisco che per un appassionato dell'artista X (il discorso non vale solo per la Pausini, ma direi che si applica appieno al suo caso) vedere eliminati determinati dettagli possa sembrare "una perdita di informazioni" ma attenzione: siamo sicuri che siano davvero tutte informazioni così determinanti al punto che se rimosse non si capisce perché la carriera abbia avuto gli sviluppi che ha avuto? Se la risposta è "no, anche se tolti non si perde in realtà nulla di strettamente essenziale", allora direi a Cesare quel che è di Cesare, ossia: a Wikipedia i dati da enciclopedia, ai fan site o ai fan blog il compito di raccogliere tutto il resto.
  • Collaborazioni, elenchi eccetera: ci sono stati utenti che sono stati infinitati perché nelle biografie di artisti (cantanti lirici, nel caso specifico) riportavano sistematicamente nel dettaglio tutti i ruoli interpretati in ogni rappresentazione teatrale (anche ripetuti nel tempo). Riallacciandomi al punto qua sopra, dal punto di vista del melomane incallito questa potrebbe suonare "informazione essenziale" ma dal punto di vista dell'enciclopedia tutto questo non lo è. Contano solo quelle "davvero rilevanti" e come avviene per tutti gli artisti dalla carriera importante nel mare magnum delle loro collaborazioni ci sono (obiettivamente) collaborazioni che hanno un peso (per esempio perché rappresentano un punto fermo o di svolta nella carriera) e altre che ne hanno meno (duetti isolati in trasmissioni tv eccetera). Di queste ultime, si può fare a meno o ci si può limitare a una sintesi estremamente contenuta (sì, le enciclopedie hanno anche il requisito di dover essere sintetiche altrimenti non stiamo scrivendo voci ma trattati).
  • Vita privata: IMHO, deve valere strettamente quanto riportato su WP:Biografie di persone viventi, non solo per evitare di scivolare nel gossip ma, anche qua, per quegli aspetti della vita privata che hanno un'importanza consolidata e fondamentale (no cronistoria della vita sentimentale, per esempio).
  • E soprattutto WP:FONTI, WP:FONTI, WP:FONTI attendibili e autorevoli. Un dettaglio non è supportato da fonti attendibili o autorevoli? Se non ci sono fonti sufficientemente valide, allora non è un dato così essenziale e va eliminato senza troppi rimpianti.

Tutto questo comporta una "sforbiciata" all'esistente? Probabilmente sì e, se capisco che per alcuni utenti questo possa sembrare doloroso se non mutilante, resta il fatto che l'obiettivo primario rimane soddisfare la "qualità dell'enciclopedia" e non "far contento il fan che vuol conoscere anche il minimo dettaglio" e difficilmente se non praticamente mai l'eccesso di quantità va d'accordo con l'esigenza di qualità.--L736El'adminalcolico 18:15, 4 gen 2019 (CET)Rispondi

Per quanto riguarda il paragone con Streisand i problemi sono due: la frase è evasiva (cfr. WP:EVASIVO) e in generale è un modo di scrivere poco enciclopedico. Al di là del linguaggio di settore un'enciclopedia deve avere, sia che si scriva della prevalenza del diritto europeo su quello italiano sia che si scriva di gente che va in giro vestita da pony, il medesimo registro, improntato a una certa "sobrietà enciclopedica", insomma a una descrizione priva di entusiasmi di vario genere e intensità. --Vito (msg) 18:50, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Sottoscrivo l'intervento di L736E. --Dimitrij Kášëv 23:36, 4 gen 2019 (CET)Rispondi
Vi informo che Ho sfoltito la pagina di (-28 577) --Francesco Valentini (msg) 00:05, 5 gen 2019 (CET)Rispondi
rimangono 1) da sfoltire sezioni come questa, 2) sostituire una quarantina di link morti e 3) mettere qui e lì un po' di fonti: i malpensanti esistono, se non c'è una fonte valida per esempio sulla sezione impegno sociale cosa penseranno? 4) una volta messe le fonti dove vanno messe bisognerà sfoltire di nuovo.. --2.226.12.134 (msg) 06:11, 5 gen 2019 (CET)Rispondi
Ho dato un'occhiata ma come spesso capita troppo lunghe le ultime sezioni, delle annate più recenti, rispetto alle prime (è un po' recentismo questo). 180 kb per la biografia di una cantante ancora relativamente giovane e con ancora tanta carriera davanti sono decisamente troppi (in effetti se segnalata per la vetrina verrebbe cassta anche solo per Aiuto:Dimensione della voce), e poi un lettore che vuole leggersi la biografia senza troppi fronzoli e particolari a metà voce si stanca, chi vuole legger i particolari andrà invece nelle voci degli album, singoli, concerti ecc. Tra l'altro viene citata enwiki, ma sia là che su es.wiki siamo sotto i 150 kB.--Kirk Dimmi! 12:11, 6 gen 2019 (CET)Rispondi
180 kb adesso, fino a una settimana fa era oltre i 237, tanto per dire...!--Vergerus (msg) 12:06, 7 gen 2019 (CET)Rispondi
Ancora troppi, ci starebbe un {{organizzare}}, da l'impressione di una voce da fansite.--Kirk Dimmi! 03:47, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

(rientro) per sistemare quella voce bisognerebbe scendere come minimo a 120mila bytes.. --2.226.12.134 (msg) 04:19, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità - Blnkay

 
Sulla voce «Blnkay» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SuperVirtual 14:35, 5 gen 2019 (CET)Rispondi

Aggiungo di aver scoperto che ha vinto il Tecniche Perfette 2018; tuttavia, non credo questa vittoria gli conceda l'enciclopedicità. ----torqua Auguri! 18:09, 5 gen 2019 (CET)Rispondi
Neanche secondo me. Se la voce è effettivamente da C4 aspetto qualche altro parere in merito prima di procedere con l'avviso. --SuperVirtual 18:10, 5 gen 2019 (CET)Rispondi

Peppino De Filippo

Leggendo la voce in oggetto, ho visto che la stessa contiene il tmp artista musicale e che lo stesso De Filippo è riportato come cantante. La voce riporta un album e due singoli incisi, imho un po poco per definirlo anche cantante. Secondo i criteri di questo progetto, il tmp citato va lasciato al suo posto o va rimosso? --Paskwiki (msg) 21:17, 5 gen 2019 (CET)Rispondi

mi sembra strano che abbia inciso così poco, cmq se non sbaglio si era detto a suo tempo che in casi del genere non va messo il template.. anche perchè per fare un esempio anche Ruud Gullit e Beppe Savoldi ai loro tempi incisero dischi.. andate a vede sul tubo.. --2.226.12.134 (msg) 21:21, 5 gen 2019 (CET)Rispondi
Un album cel'ha, non vedo perché si debba togliere il template. Cantante lo è stato. Poi a differenza di Gullit e Savoldi, nel bio come attività c'è "cantante". --torqua 12:27, 6 gen 2019 (CET)Rispondi
Come da Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie#Attività, se anche ha inciso un album, e solo quello, non c'andrebbe l'attività di cantante, perché non sarebbe enciclopedico per quello. Su discogs ne apparirebbe un altro a dire il vero, ma non saprei giudicare che album è.--Kirk Dimmi! 12:43, 6 gen 2019 (CET)Rispondi
Definire Peppino De Filippo "cantante" mi sembra una forzatura, nei film o in televisione non credo abbia mai ricoperto ruoli che gli abbiano consentito di esibirsi compiutamente in tale veste; basterebbe quindi un accenno alla registrazione dei tre dischi nel corpo della voce. --CoolJazz5 (msg) 17:24, 6 gen 2019 (CET)Rispondi

Richiesta riscrittura della voce Tecà

Buongiorno Chiedo la possibilità di riaprire la voce Tecà, capire come farlo nel miglior modo possibile. Fondatore del collettivo Pooglia Tribe, esponente e pioniere del genere rap/hip hop vernacolare italiano. Grazie.--Tecasu (msg) 11:25, 7 gen 2019 (CET)Rispondi

Avvisi

 
La pagina «Steve Dal Col», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gigi Lamera (msg) 21:50, 7 gen 2019 (CET)Rispondi

 
La pagina «Dario Parisini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gigi Lamera (msg) 21:53, 7 gen 2019 (CET)Rispondi

 
La pagina «Vittoria Burattini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gigi Lamera (msg) 23:16, 7 gen 2019 (CET)Rispondi

Leggenda della morte di Paul McCartney

Stamane stavo leggendo la pagina e mi è sembrata fortemente non neutrale, soprattutto nella sezione riguardante i teorici indizi nascosti negli album. Mi è parsa scritta con l'intenzione di convincere il lettore della veridicità di quanto scritto, e non di elencare semplicemente i vari indizi; inoltre, la stessa sezione è oltremodo carente di fonti, e ciò mi fa pensare ad una possibile RO. Volevo sapere eventuali pareri riguardo l'utilizzo o meno dei template P ed F--Zoro1996 (msg) 10:37, 8 gen 2019 (CET) PS: non avendo il progetto tra gli osservati, vi chiedo cortesemente di segnalare eventuali risposte con un ping.Rispondi

Vegas Jones

Ciao raga, Penso di essere nella sezione giusta dato che il progetto di riferimento scritto nell'avviso sulla voce è questo. Volevo chiedervi una mano o controllare se la voce in questione (Vegas Jones) risulti ancora "tremendamente celebrativa" in modo da poter levare l'avviso. La pagina è online da mesi ormai ed è stata usata per tantissimi collegamenti ed è piena di fonti attendibili. Vi ringrazio.

Purtroppo è il destino che fanno molte voci segnalate con l'avviso E: non vengono più osservate da nessuno e le segnalazioni passano in cantina. Grazie comunque per la segnalazione, la metterò in cancellazione anche per smuovere qualche animo.--Gybo 95 (msg) 13:35, 8 gen 2019 (CET)Rispondi
 
La pagina «Vegas Jones», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gybo 95 (msg) 13:38, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

Quella insulsa spazzatura chiamata rap

Mi spiace (non per me) ma una pagina con titolo simile dovrebbe essere censurata.--☼Windino☼ [Rec] 18:46, 8 gen 2019 (CET)Rispondi

Sinceramente non credo, se il titolo del singolo è quello credo che ci sia poco da fare. WP:TITOP non menziona possibili eccezioni a riguardo. A margine non capisco il perché del titolo della sezione, piuttosto. --goth nespresso 18:54, 8 gen 2019 (CET) P.S.: caso vuole che esista Chi c*zzo me lo fa fare, visto che siamo in tema.Rispondi
Perché spesso devo convivere (wikipedianamente parlando) con quel genere di musica ed artisti che più volte mi ha fatto riflettere se stare ancora qui a contribuire. --☼Windino☼ [Rec] 19:03, 8 gen 2019 (CET)Rispondi
Edit: perché l'hai messo in piccolo, se è un opera dell'ingegno? (ps, non avevi chiuso il tag, per cui ho tolto lo small)--☼Windino☼ [Rec] 19:05, 8 gen 2019 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Popular music".