Discussioni progetto:Arte


Ultimo commento: 6 anni fa, lasciato da Zanekost in merito all'argomento Donato Bragadin
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Els Quatre Gats.
Benvenuti a Els Quatre Gats

Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati all'arte.

Qui si possono porre domande su voci esistenti o da creare, inserire comunicazioni, proporre novità e coordinare il lavoro intorno alle voci sull'arte presenti nell'enciclopedia.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione


Indice
Bozze

Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore arte nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze
Bozze

Bozze attualmente in lavorazione:

Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

Archivio

Per modificare la lista degli archivi clicca qui

Titolo incerto

Salve, questo dipinto in fr:La Vierge à l'Enfant entre saint Jacques et saint Dominique posso tradurlo italianamente Vergine col Bambino tra san Giacomo e san Domenico o Madonna col Bambino tra san Giacomo e san Domenico ? Ditemi.--Meppolo (msg) 19:35, 17 giu 2018 (CEST)Rispondi

La Vierge é come viene chiamata in Francia e quindi si traduce con la Madonna.- Pierpao
Madonna col Bambino tra i santi Jacopo e Domenico con committenti, come da convenzioni nomenclatura, ma io userei Madonna di Jacques Floreins (nome specifico) ;) --Sailko 20:42, 17 giu 2018 (CEST)Rispondi
Grazie ma il nome "Jacques" premendo il francese appare (nella sezione "Description") fr:Jacques de Zébédée che a sua volta in wiki it è Giacomo il Maggiore. Andrebbe bene Madonna con il Bambino tra i santi Giacomo e Domenico con committenti? --Meppolo (msg) 21:02, 17 giu 2018 (CEST)Rispondi
Dopo c'è l'incertezza della datazione nella voce wiki fr risulta 1485-1490 ma nel sito del Museo del Lovre http://cartelfr.louvre.fr/cartelfr/visite?srv=car_not_frame&idNotice=23998 1488-1490 (più affidabile perchè appunto dal Museo).--Meppolo (msg) 21:13, 17 giu 2018 (CEST)Rispondi
Metti la data del museo. Giacomo/Jacopo è intercambiabile, io prefeisco Jacopo perché si intende Giacomo il "maggiore", se vuoi usare Giacomo mettici anche "maggiore". --Sailko 10:40, 18 giu 2018 (CEST)Rispondi
Per inserire la voce nelle opere dell'autore c'è elencato (con un altro titolo) Madonna col Bambino tra i santi Jacopo e Domenico, 1488-1490, olio su tavola, 130×160 cm, Parigi, Museo del Louvre, probabilmente è questa. Ma sarebbe meglio inserirla come collegamento.--Meppolo (msg) 17:56, 19 giu 2018 (CEST)Rispondi
Basta che scrivi il titolo giusto tra parentesi quadre --Sailko 09:38, 20 giu 2018 (CEST)Rispondi

Verifica del tono agiografico nella voce Giorgio Amelio Roccamonte

Prego esprimere un parere sulla voce Giorgio Amelio Roccamonte per verificare l'effettiva sussistenza del tono agiografico evidenziato con il banner che campeggia all'inizio della voce stessa. Eventualmente suggerire modifiche da apportare. Grazie.--Arkytech (msg) 17:13, 26 giu 2018 (CEST)Rispondi

Voci di musei da creare

Mentre sto (lentamente) scrivendo Utente:Alexmar983/Ulla von Brandenburg mi sto imbattendo in parecchie voci di musei e gallerie inerenti l'arte scontemporanea che mancano su itwikipedia ma che mi sembrano rilevanti. Segnalo se qualcuno volesse bluificarne alcuni.--Alexmar983 (msg) 19:53, 1 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamento wikidata

Salve, ho provato collegare el:Κατάλογος έργων του Τιντορέττο con Opere di Tintoretto ma non riesco, forse perchè hanno caratteri diversi le sillabe... Se qualche utente è capace ben venga.--Meppolo (msg) 08:45, 8 lug 2018 (CEST)Rispondi

Mi fido sulla parola, le ho unite. Non ti permetteva di aggiungerla perché l'item per la voce greca era già creata, in questi casi gli elementi su Wikidata vanno uniti --ValterVB (msg) 08:54, 8 lug 2018 (CEST)Rispondi

Antonio González Ruiz

Antonio González Ruiz pittore spagnolo un avviso che la voce è orfana va bene fino a quando sarà collegata a altre, ma l'altro avviso riguardanti note e riferimenti biografici con i collegamenti esterni e sopratutto essendo copiata la voce da quella spagnola ma vedo anche la polacca, francese e basco più o meno sono come quella italiana e hanno solo collegamenti allora o che si tolga l'avviso in quella it. o si metta l'avviso anche nelle altre lingue. Cosa ne pensate? Saluti. --Meppolo (msg) 12:02, 8 lug 2018 (CEST)Rispondi

Il template di avviso dice che mancano i riferimenti biografici puntuali, realizzati tramite le note inserite nel testo, che servono a fare capire da quale dei siti indicati nei collegamenti esterni è stata presa quale informazione. Risolvere il problema è molto semplice : basta aggiungere qualche nota puntuale. Vista la scarsa lunghezza del testo direi che basta inserirle alla fine dell'unico paragrafo della biografia.
Quanto mettere l'avviso nelle altre wiki, ogni versione linguistica ha sue regole per cui è possibile che altri siano meno rigidi riguardo ad avere note puntuali e non solo collegamenti esterni. In ogni caso puoi benissimo aggiungere tu il template anche nelle altre wiki --Postcrosser (msg) 15:07, 8 lug 2018 (CEST)Rispondi
Non so il template delle altre lingue, se qualche utente lo sa lo inserisca se vuole e se sa fonti da inserire (anche da google books) meglio così verebbe sistemato.--Meppolo (msg) 18:38, 9 lug 2018 (CEST)Rispondi

Altro titolo incerto

Salve in es es:Los apóstoles Pedro y Pablo (El Greco, Hermitage), in en en:Saint Peter and Saint Paul (El Greco, St Petersburg), in fr fr:Les Apôtres Pierre et Paul che titolo dare in italiano? Da notare che c'è San Pietro e san Paolo (El Greco) al Museo nazionale d'arte della Catalogna a Barcellona; invece quelli che ho scritto all'inizio sono in Russia all'Ermitage città San Pietroburgo. Che titolo potrei fare? Forse questo San Pietro e san Paolo (El Greco Hermitage) e l'altro San Pietro e san Paolo (El Greco) fare una disambigua ma io non son capace o cambiare il titolo San Pietro e san Paolo (El Greco Museo nazionale d'arte della Catalogna?--Meppolo (msg) 18:52, 9 lug 2018 (CEST)Rispondi

San Pietro e san Paolo (El Greco Hermitage), metti solo una nota disambigua in alto, non serve la pagina disambigua per solo due voci. Anche se il titolo giusto secondo le convenzioni nostre dovrebbe essere Santi Pietro e Paolo (El Greco Hermitage) e anche l'altro. Grazie --Sailko 19:00, 9 lug 2018 (CEST)Rispondi
C'è anche un'altro piccolo problema il museo Ermitage (nome principale di wiki it), o Hermitage.E o H per il titolo allora?--Meppolo (msg) 19:53, 9 lug 2018 (CEST) Altra cosa la categoria è:Categoria:Dipinti nell'Ermitage con la E.--Meppolo (msg) 19:59, 9 lug 2018 (CEST)Rispondi
Hai ragione, usa Ermitage, come sulla pagina. --Sailko 20:38, 9 lug 2018 (CEST)Rispondi
Grazie della collaborazione, è stato creato tale dipinto con la E, se puoi, non essendo capace fare la disambigua con l'altra opera de El Greco San Pietro e san Paolo (El Greco); inoltre volevo chiederti di guardare la discussione sopra sul pittore Antonio González Ruiz se sai quache utente o cercando su google books notizie di note col fine la voce venga tolto l'avviso. --Meppolo (msg) 21:38, 9 lug 2018 (CEST)Rispondi
La nota disambigua l'ho messa io, sull'altra cosa non c'è bisogno di mettere le note su una voce di cinque righe.. se insiste chiedi piuttosto di segnalare i passaggi dubbi col template cn. --Sailko 22:29, 9 lug 2018 (CEST)Rispondi

Tuttomondo

Segnalo discussione.--Carnby (msg) 21:01, 16 lug 2018 (CEST)Rispondi

AiutoA

È stato notato che la voce «Luigi Crosio» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
È stato notato che la voce «Giulio Benzi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
È stato notato che la voce «Alberto Caffassi» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:24, 17 lug 2018 (CEST)Rispondi

Altro titolo incerto

Salve dalla wiki spagnola es:Eliseo multiplicando los panes in italiano viene Eliseo moltiplica i pani o Elieso moltiplica il pane? Saluti--Meppolo (msg) 16:15, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi

Eliseo moltiplica i pani. PS vedi qui: Opere_di_Tintoretto --Sailko 16:23, 21 lug 2018 (CEST)Rispondi

Creazione pagina Tiziano Bonanni

Salve vorrei una vostra valutazione e controllo sulla voce creata nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AFCJ/Sandbox

Grazie --AFCJ (msg) 12:45, 23 lug 2018 (CEST)AFCJRispondi


Buongiorno, non ho ricevuto nessuna risposta riguardo la mia richiesta dei giorni scorsi. Siccome la pagina è già stata cancellata 3 anni fa, e io sono stato bloccato per un giorno, avrei bisogno di avere una vostra nuova valutazione prima di pubblicarla. Offro la mia completa collaborazione

Grazie

Salve ho riscritto nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AFCJ/Sandbox il testo. Vorrei sottoporlo alla vostra valutazione Grazie --AFCJ (msg) 16:28, 27 ago 2018 (CEST)AFCJRispondi

A me sembra che il soggetto continui a non avere rilevanza enciclopedica, d'altronde se la voce è stata cancellata da 5 amministratori diversi (più io che ne proposi la cancellazione in modalità ordinaria) un motivo ci sarà. In più, è sei anni che sei su Wikipedia solo ed unicamente allo scopo di inserire questa biografia, quindi è molto probabile che tu sia il soggetto stesso o qualcuno a lui vicino, il che non depone certo a favore della causa. Se invece non c'entri nulla, ci sono milioni di voci ancora da scrivere e di cui si sente davvero la necessità, perché fissarsi proprio con questa?! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:11, 28 ago 2018 (CEST)Rispondi

Enrico Galassi

Buongiorno a tutt*! Vi segnalo questa pagina molto ricca di POV su cui ho inserito un avviso P. Visto che non è opera di un utente monoscopo e ha già molti contributi, penso sarebbe meglio se ne occupasse qualcuno più esperto e legato al progetto di quanto lo sia io visto l'ambito assai definito, grazie!--Tostapanecorrispondenze 14:40, 23 lug 2018 (CEST)Rispondi

Monumento a Napoleone III

 
Per la voce Monumento a Napoleone III, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Segnalo --M.casanova (msg) 12:49, 26 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti

Salve ho creato questa voce Natività (Ghirlandaio) è da collegare con Рождество Христово (Гирландайо). Saluti--Meppolo (msg) 12:33, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi

Su Wikidata?--Tostapanecorrispondenze 12:38, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi
Si, ma non so che lingua sia forse russo o dell'Europa dell'est presumo.--Meppolo (msg) 12:43, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi
Fatto il collegamento- è bulgaro! --Tostapanecorrispondenze 12:47, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi
Grazie.--Meppolo (msg) 12:51, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi

Llanto por Cristo muerto (Tintoretto)

Ho creato in italiano dallo spagnolo (lo ho nella email delle bozze) es:Llanto por Cristo muerto (Tintoretto) italiatamente Compianto sul Cristo morto (Tintoretto) ma nelle Opere di Tintoretto non lo trovo... trovo Compianto sul Cristo morto, 1555-1556, Spezia, Museo civico Amedeo Lia ma a La Spezia non a Città del Messico nel museo Museo Soumaya come dice quella spagnola... Inoltre la data spagnola è tra 1555 e 1559. Se qualche utente si intende.... e mi indica . Saluti--Meppolo (msg) 17:43, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi

Quello a La Spezia a me risulta Compianto sul corpo di Cristo--Tostapanecorrispondenze 19:33, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi
In questa voce Opere di Tintoretto nella sezione Anni '50-'60 risulta scritto Compianto sul Cristo morto, 1555-1556, Spezia, Museo civico Amedeo Lia. Saluti.--Meppolo (msg) 19:44, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi
Come sai WP non garantisce sull'esattezza delle informazioni; il titolo dell'pera a la spezia è Compianto sul corpo di cristo, come scritto nelle fonti [1], [2] e molte altre--Tostapanecorrispondenze 20:05, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi
Posso caricarlo wik it si o no quello che ho tradotto da es:Llanto por Cristo muerto (Tintoretto) italianamente Compianto sul Cristo morto (Tintoretto)? Saluti.--Meppolo (msg) 21:13, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi
Secondo me sì, nelle info dell'immagine (ceduta dal museo stesso a commons) il titolo italiano è quello e l'ho trovato nel catalogo di un'asta del 2006 con lo stesso titolo.--Tostapanecorrispondenze 22:22, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi
Grazie, procedo, saluti.--Meppolo (msg) 22:32, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi
Avrebbe bisogno anche di una categoria: Categoria:Dipinti nel Museo Soumaya (che ha anche la voce spagnola). Se qualche esperto volesse crearla ben venga. Saluti--Meppolo (msg) 22:41, 29 lug 2018 (CEST)Rispondi
Sarebbe bene avere presente che, quando si parla di arte antica, il termine "titolo" è sempre qualcosa di approssimativo. Tintoretto non diede mai "titoli" alle sue opere, il modo in cui le chiamiamo dipende da scelte arbitrarie che hanno fatto gli storici dell'arte, nel tempo. Siccome questi titoli si basano spesso sul soggetto, sarebbe bene usare uno standard comune per tutta l'enciclopedia, per uniformità e chiarezza. Questo è spiegato già bene in Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte. Quindi va bene Compianto sul Cristo morto, che è lo standard usato per la maggior parte di voci su questo soggetto, mentre "Compianto sul corpo di cristo" è pure accettabile, certo, ma non identifica con certezza l'opera ed è comunque un adattamento arbitrario che si rifà a stadard diversi da quelli utilizzati con più frequenza su Wikipedia. --Sailko 00:43, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi
PS: per fare la categoria di un museo aspetta almeno di avere tre opere da inserirci, per ora basta metterla nella categoria della città. --Sailko 00:44, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi
Grazie del chiarimento, ovviamente in questo caso l'opera in questione esposta a La Spezia è chiamata così da tutti coloro che la citano, quindi mi sa che in casi del genere la scelta è pressoché obbligata--Tostapanecorrispondenze 01:06, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Meppolo] dovresti cercare di tradurre un po' meglio e, se decidi di usare il traduttore automatico, devi ricontrollare bene quello che scrivi. In tutte le voci che hai creato/tradotto ci sono diversi errori, sia di traduzione sia di grammatica. Ad esempio, nella voce Natività di Giovanni Battista (Tintoretto) hai scritto: "Descrizione del lavoro. Il lavoro descrive la consegna immediata di Elisabetta, a letto, con il vecchio Zaccaria al suo fianco ora, come molti personaggi femminili assistono il neonato Giovanni, che alimenta un infermiere dare allattare." (Testo originale: La obra describe el momento inmediato al parto de Isabel, tumbada en la cama, con el anciano Zacarías a su lado, mientras varios personajes femeninos atienden al recién nacido Juan, a quien alimenta una nodriza dándole de mamar.). Non va per nulla bene, si fa persino fatica a capire il significato della frase italiana. --Holapaco77 (msg) 17:20, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi
[@ Holapaco77] i 3 dipinti di ieri gli ho tradotto io in automatico con qualche sistemata, gli altri compreso "Natività di Giovanni Battista (Tintoretto)", tranne 1 di mesi fa, gli ho fatti tradurre da un'amico che ho conosciuto su facebook lui sa meglio l'inglese... Devo stare attento e dare una lettura se li faccio tradurre. Saluti--Meppolo (msg) 18:02, 30 lug 2018 (CEST) Infatti c'è anche il numero 4 (che è una nota spagnola) inserita nel testo non come nota ma "frase malmessa come tutta la sezione".--Meppolo (msg) 18:28, 30 lug 2018 (CEST) Adesso ho tolto il testo malformato e ho inserito "Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!".--Meppolo (msg) 18:45, 30 lug 2018 (CEST) Una settimana fa al mio amico che ho conosciuto su facebook gli ho chiesto la tradurre dallo spagnolo es:Cristo en casa de Marta y María (Tintoretto), mi è arrivata la sua email con la traduzione... quando posso lo carico gli do un'occhiata e se potete datela anche Voi. Saluti.--Meppolo (msg) 23:17, 30 lug 2018 (CEST)Rispondi

Vaglio monumento alle Cinque Giornate

 
Per la voce Monumento alle Cinque Giornate, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--M.casanova (msg) 13:43, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Statua, voce in situazione gravemente drammatica

Dovremmo metterci mano, mi pare...--Paolobon140 (msg) 18:25, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Incertezza datazione e dimensioni del dipinto

Salve, un'amico mi ha tradotto dal spagnolo es:Cristo en casa de Marta y María (Tintoretto), quì è datato 1580 anche aprendo il file commons:File:Jacopo Tintoretto 008.jpg ; invece quì es:Anexo:Cuadros de Tintoretto tra il 1570 e il 1575 aprendo il file commons: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Jacopo_Tintoretto_-_Christ_in_the_House_of_Martha_and_Mary_-_WGA22615.jpg . Nelle opere di Tintoretto è Cristo in casa di Marta e Maria, 1567, olio su tela, 197,5 × 131 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek Chi sa dirmi la data di tale dipinto ossia 1580 o tra il 1570 e 1575 o 1567? P.S. Anche le dimensioni avrei bisogno. Saluti--Meppolo (msg) 21:09, 31 lug 2018 (CEST) Ho trovato questo link:https://www.frammentiarte.it/2016/39-cristo-in-casa-di-marta-e-maria/ e dice 1567, misura 197,5 x 131 cm. ; da google books: [3] 1567 e 197 x 131; Altro [4] 1567 ma senza dimensioni. L'anno penso sia 1567 circa, le dimensioni non so. Aiutatemi. Saluti.--Meppolo (msg) 21:48, 31 lug 2018 (CEST) Una volta stabilito deve essere uguale anche la voce spagnola.--Meppolo (msg) 21:50, 31 lug 2018 (CEST)Rispondi

Per monumenti

Segnalo che tramite 16 foto è possibile realizzare una visualizzazione interattiva 3d di un monumento da inserire nelle voci. Saluti. --M.casanova (msg) 09:55, 2 ago 2018 (CEST)Rispondi

Wow! Mi viene voglia di provarci. Sai se ci sono dei suggerimenti su come scattare le foto (ad esempio per come fare che il soggetto sia sempre della stessa dimensione e centrato nello stesso modo in tutti gli scatti) o se si può usare qualche software per uniformare le immagini in seguito? --Postcrosser (msg) 11:17, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Postcrosser] In quel caso penso che abbiano sfruttato un'aiuola rotonda attorno al monumento e che la particolare geometria fosse un vantaggio :)
Non sono un fotografo, ma penso si debba cercare di:
  • mantenere sempre la stessa distanza dal centro del monumento
  • centrare la foto sull'asse di simmetria attorno a cui si ruota.
Per mantenere l'inclinazione probabilmente l'ideale è un treppiedi. Eventualmente puoi provare a contattare il creatore dell'animazione Cmglee. --M.casanova (msg) 11:54, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

AiutoE|Franco d'Aspro

 
Sulla voce «Franco d'Aspro» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Pierpao.lo (listening) 10:34, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avviso proposta qualità - Monumento a Napoleone III

 
La voce Monumento a Napoleone III, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--M.casanova (msg) 20:12, 3 ago 2018 (CEST)Rispondi

Quanto è rilevante l'arte contemporanea?

Salve a tutti.

C'è su Wikipedia e sul web - imho - una certa riluttanza a riconoscere il valore "enciclopedico" di eventi contemporanei, mentre raramente si mette in discussione la rilevanza di una chiesa o di un'opera antica...

Che ne pensate?

Ho iniziato a contribuire nel settore Arte con voci su eventi e protagonisti della mia regione che meritano attenzione e di cui a volte ho sentito parlare anche all'estero. Ho scelto la mia regione non per campanilismo ma perché sono eventi che posso conoscere di persona.

Il settore dell'arte contemporanea è uno dei più critici su Wikipedia: descrive fenomeni che necessitano di molti anni per venire correttamente inquadrati e storicizzati, c'è un altissimo rischio di promozionalità delle voci, e spesso a fronte di uno scarso sviluppo di pagine generali sui movimenti e sui temi contemporanei, si trovano voci localistiche e del tutto marginali eccessivamente sviluppate, dando una falsa prospettiva e rischiando di cadere nell'Ingiusto rilievo. Per cui se vuoi acquisire credibilità su Wiki in questo settore, ti consiglio di iniziare a farti le ossa proprio sulle pagine generali, magari partendo da un buon manuale, e curando bene la parte bibliografica degli artisti più importanti, per poi avere uno schema chiaro e comprensibile, che permetta infine di addentrarsi anche in figure minori e locali. Senza queste premesse è meglio aspettare che su Wiki siano presenti solo artisti deceduti e dalla comprovata fama a livello per lo meno nazionale. Ciò vale tanto più per gli eventi, di cui non è possibile capire adesso, a distanza di pochi anni, se si tratti di fenomeni veramente di rilievo o di semplici boutade estemporanee. --Sailko 17:30, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi
[@ Sailko]Scusa Sailko, sono fuori tema... puoi dare un'occhiata a questa mia discussione sopra che fino ad ora non c'è stato nessun commento sulla data (da libri 1567) visto (ma nella sezione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte#Incertezza_datazione_e_dimensioni_del_dipinto.). Ciao--Meppolo (msg) 18:50, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi
Io non lo so, devi prendere una monografia sull'artista e basarti indicativamente su quella, ti consiglio la serie dei Maestri del Colore perché di solito contiene il catalogo completo delle opere. Purtroppo a volte le fonti online sono contraddittorie e poco affidabili. Tutt'al più scegli la fonte più autorevole, di solito il sito ufficiale del museo. --Sailko 19:22, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio - Monumento a Leonardo da Vinci

 
Per la voce Monumento a Leonardo da Vinci, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--M.casanova (msg) 19:32, 4 ago 2018 (CEST)Rispondi

Seminaria Sogninterra

 
Sulla voce «Seminaria Sogninterra» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 08:56, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Seminaria Sogninterra», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mlvtrglvn (msg) 05:07, 6 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione Pia Galise

 
La pagina «Pia Galise», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kenzia (msg) 16:23, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione Olga Napoli

 
La pagina «Olga Napoli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kenzia (msg) 16:24, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione Silvia Giambrone

 
La pagina «Silvia Giambrone», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kenzia (msg) 16:36, 5 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avviso proposta qualità - Monumento alle Cinque Giornate

 
La voce Monumento alle Cinque Giornate, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--M.casanova (msg) 08:51, 10 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione Rodolfo Viola

 
La pagina «Rodolfo Viola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Erinaceus (msg) 20:10, 11 ago 2018 (CEST)Rispondi

La pagina è stata aggiornata, l'artista è già presente in altra enciclopedia. Chiedo a qualcuno di verificare per scongiurarne la cancellazione. Non credo di avere i requisiti per oppormi alla cancellazione e chiedo alla comunità di Wikipedia una semplice verifica del progetto. Grazie--Antnerone (msg) 14:31, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ritratto di Clarissa Strozzi

Salve, se qualche utente può inserire questo link in questo dipinto nella sezione Collegamenti esterni come nella wiki olandese ma con lo schema: https://www.jstor.org/stable/4125856?seq=1#page_scan_tab_contents (il problema è che c'è # e non riesco); anche se si può aggiungere la sezione Altri progetti e mettere questi dipinti: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Clarissa_Strozzi_by_Titian ma il titolo in en "Clarissa Strozzi by Titian" equivale a Clarissa Storti di Tiziano e non Portrait of Clarissa Strozzi (in it Ritratto di Clarissa Strozzi).... Se si può.... Saluti.--Meppolo (msg) 16:09, 12 ago 2018 (CEST)Rispondi

Sì però sei vuoi aiuto abituati a linkare anche qui le pagine, te l'ho già detto. --Sailko 15:39, 15 ago 2018 (CEST)Rispondi

Creazione Categoria:Dipinti nel Museo de Bellas Artes

Salve se qualche esperto è capace di creare questa Categoria in quanto ci sono più di 3 dipinti: Vergine del tovagliolo, San Francesco abbraccia Cristo crocifisso, Ritratto di Jorge Manuel Theotocópuli (El Greco). Saluti--Meppolo (msg) 08:36, 14 ago 2018 (CEST)Rispondi

Questa Categoria la ha creata qualche utente da poco con un'altro nome senza "di Siviglia".--Meppolo (msg) 16:02, 15 ago 2018 (CEST)Rispondi
Allora puoi provare a fare l'altra --Sailko 17:23, 15 ago 2018 (CEST)Rispondi
Basta che vada bene lo stesso.... però forse c'è ne sono ancora di musei (in lingua spagnola) di Museo de Bellas Artes ... esempio Museo de Bellas Artes de Caracas se un domani si dovesse fare una categoria per i dipinti forse diventa confusione o si potrebbe fare Categoria:Museo de Bellas Artes de Caracas Saluti.--Meppolo (msg) 19:40, 15 ago 2018 (CEST)Rispondi

Creazione Categoria:Dipinti nella Scuola del Santo

Salve, volevo chiedere se qualche utente esperto facesse questa Categoria per i dipinti nella Scuola del Santo, sono presenti questi dipinti: Madonna col Bambino tra i santi Antonio da Padova e Rocco, Miracolo del neonato, Miracolo del marito geloso, Miracolo del piede risanato. Saluti--Meppolo (msg) 09:23, 15 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ti insegno a creare le categorie, così non c'è bisogno di chiedere ogni volta:
  1. Clicca sul link rosso
  2. Aggiungi come sottocategorie:
    1. [[Categoria:NOME DEL MUSEO/CHIESA]]
    2. [[Categoria:Dipinti a NOME CITTA]]
    3. [[Categoria:Dipinti per museo|NOME MUSEO]]
  3. Salva e inizia a mettere la categoria nelle voci giuste.

Se alcune di queste categorie sono rosse dovrai poi crearle (scrivi qui per avere più istruzioni). Facile no? ;) --Sailko 15:34, 15 ago 2018 (CEST)Rispondi

Ciao non c'è Categoria:Scuola del Santo, riguardo le Categorie da creare ho un pò di timore, sopratutto di sbagliare... Le segnalerei in questa pagina di discussione. Saluti.--Meppolo (msg) 09:11, 19 ago 2018 (CEST)Rispondi
utente:Meppolo, tranquillo, non c'è niente che tu possa sbagliare a cui non si possa porre veloce rimedio, quindi provaci pure, se sbagli non fa niente, sbagliando si impara, e un utente attivo come te è bene che sappia muoversi indipendentemente. Grazie! :-) --Sailko 15:48, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ciao, se clicchi la categoria sopra appare Categoria:Scuola del Santo colore rosso.... se puoi sistemare... Saluti.--Meppolo (msg) 18:25, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Fatto. In questi casi si va sulla voce Scuola del Santo e si tagliano le categorie presenti, poi si mette quella specifica e la si crea con le categorie che si sono tagliate. Grazie! --Sailko 18:45, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ciao avrei anche Categoria:Dipinti nella Cattedrale di Segovia su dipinti di Ignacio de Ries (3) in quella Cattedrale ci sono anche opere di scultura (non ancora create) oltre che dipinti ..... Saluti--Meppolo (msg) 18:52, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Se non sono molte voci fai Categoria:Opere nella cattedrale di Segovia, così puoi mettere dipinti e sculture--Sailko 18:55, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Per il momento ci sono 3 dipinti, ma se col tempo vengono create anche sculture sarebbe meglio distinguerle... --Meppolo (msg) 19:00, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ho creato Categoria:Cattedrale di Segovia ma non so proseguire...Saluti--Meppolo (msg) 19:12, 20 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ma di quante voci stiamo parlando? Se sono 2-3 mettile pure in Cattedrale di Segovia :) --Sailko 09:01, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi
Adesso non so proseguire.... Saluti--Meppolo (msg) 09:21, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi
Proseguire... cosa? aggiungi la categoria Cattedrale di Segovia alle voci che la riguardano. Vedi ad esempio Categoria:Duomo_di_Parma--Sailko 09:32, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ci sono 3 dipinti creati in it sulla Cattedrale di Segovia, ci sono altre opere d'arti ecco quella spagnola: https://es.wikipedia.org/wiki/Categor%C3%ADa:Arte_en_la_catedral_de_Segovia ma non so dove appoggiarmi.... Saluti--Meppolo (msg) 09:44, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ciao, non trovo le voci linkate in Cattedrale di Segovia --Sailko 10:13, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi
Ciao, la wiki spagnola nei dipinti e sculture sepolcri e organo ha Categoría:Arte en la catedral de Segovia ecco il link:https://es.wikipedia.org/wiki/Categor%C3%ADa:Arte_en_la_catedral_de_Segovia italianamente viene "Categoria:Arte nella Cattedrale di Segovia", forse potrebbe andare anche "Categoria:Opere nella Cattedrale di Segovina" ci sono 3 dipinti già creati in wikipedia italiana (fino ad adesso di Ignacio de Ries) sono 1)Albero della Vita (Ignacio de Ries), 2)Conversione di San Paolo (Ignacio de Ries), 3)Battesimo di Cristo (Ignacio de Ries) forse in futuro farò qualche altra voce tipo es:Tríptico del Descendimiento (Ambrosius Benson) ecc. Gli spagnoli hanno creato una categoria apposta per l'arte di questa Cattedrale... non trovi sia opportuno farla anche per la wikipedia italiana e poi inserire tale categoria a tali opere della Cattedrale di Segovina? Saluti--Meppolo (msg) 15:42, 21 ago 2018 (CEST) P.s. Questa volta (sopra) ho messo la [[ ]] su Categoria:Opere nella Cattedrale di Segovina o Categoria:Arte nella Cattedrale di Segovina ma il sistema non mi ha permesso non apparivano le voci in rosso da creare allora ho messo le virgolette... non so stranamente il perchè...ma quelle di Ignacio de Ries e i suoi dipinti il sistema ha accettato. Saluti--Meppolo (msg) 15:51, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi
Per likare la categoria devi mettere anche due punti davanti alla categoria, così [[:Categoria:Nome categoria]]. Se si tratta solo di dipinti si potrebbe fare Categoria:Dipinti nella cattedrale di Segovia. Non è standard qui chiamare una categoria "Arte in..", casomai "Opere d'arte in...". OK? --Sailko 16:12, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi
Grazie perchè creare categorie a me è difficile. Ciao--Meppolo (msg) 16:18, 21 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Giampiero Poggiali Berlinghieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--goth nespresso (msg) 17:25, 17 ago 2018 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Terrazza a Vernon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sailko 11:06, 22 ago 2018 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Re della foresta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sailko 12:00, 22 ago 2018 (CEST)Rispondi

Contributi da controllare

Segnalo Speciale:Contributi/151.21.103.169. Le categorie di Pittoni ad es. mi sembrano errate perché esistevano già con altro nome. Magari è eccesso di prudenza, ma se poteste dare un'occhiatina... ;-) --Superchilum(scrivimi) 13:52, 23 ago 2018 (CEST)Rispondi

  Fatto ho sistemato categorie e titoli. Per l'appunto oggi ho proprio ripassato la categoria sulle pitture rococò, ho sistemato tutte le categorie di pittura di nove, otto e settecento. Andrò a ritroso ancora un po' --Sailko 14:58, 23 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avviso di cancellazione Carla Rigato

 
La pagina «Carla Rigato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Camelia (msg) 17:43, 23 ago 2018 (CEST)Rispondi

Nuovi inserimenti di dipinti di Leonardo da Vinci

Segnalo che servirebbe un parere su dipinti di Leonardo da Vinci. Grazie,--Equoreo (msg) 19:11, 23 ago 2018 (CEST)Rispondi

Categorie da creare

Salve, c'è la voce del pittore Ambrogio Benzone che ha 3 dipinti creati, esiste Categoria:Dipinti di autori del Rinascimento fiammingo e Categoria:Pittori italiani del XVI secolo (ricordo che tale pittore è nato in Lombardia e poi operò nelle fiandre.... Su un suo dipinto manca la categoria della città dove è (seppur nel Museo della Cattedrale) il dipinto è Resurrezione (Benzone)... Non sono tanto esperto se qualche utente le creasse ben venga... Saluti.--Meppolo (msg) 14:03, 25 ago 2018 (CEST) Salve, fortunatamente, con tentativi, sembra sia riuscito ma c'è un altro dipinto sulla città spagnola che non saprei ecco il dipinto Resurrezione (Benzone) se qualche utente lo creasse ben venga...P.S. c'è anche 2 che in futuro forse ne farò un'altro dipinto che manca la categoria sul museo ecco il dipinto: San Francesco d'Assisi in estasi (Zurbarán Soumaya) se qualche utente facesse la categoria ... Saluti.--Meppolo (msg) 22:05, 25 ago 2018 (CEST)Rispondi

Bravissimo! In questi casi devi fare:
  • [[Categoria:Dipinti a Burgos (Spagna)]]
    • [[Categoria:Dipinti in Spagna|Burgos]]
    • [[Categoria:Burgos (Spagna)]]
    • [[Categoria:Dipinti per città|Burgos]]
In linea di massima dovrebbe andare bene così, quando hai finito ricontrollo. Stessa cosa per il museo, ispirati alla categoria di un altro museo già esistente--Sailko 08:42, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi
Sono riuscito sulla città, riguardo il museo mi sembra che non c'è categoria tipo (non in Messico) Categoria:Prado, in Messico c'è Categoria:Musei del Messico e Categoria:Musei di Città del Messico non saprei come fare creare Categoria:Dipinti nel Museo Soumaya che si trova a Città del Messico, attualmente ci sono 2 dipinti in tale museo, ma forse in futuro farò qualche dipinto... Segnalo la strana ubicazione di questo dipinto del El Greco: Cacciata dei mercanti dal Tempio (El Greco) uno è scritto Categoria:Dipinti nella National Gallery di Londra (come categoria), nel template e alla seconda riga: Chiesa di San Ginés, Madrid sono contraddizioni... Saluti--Meppolo (msg) 11:58, 26 ago 2018 (CEST)P.S Aggiungo un'osservazione che ho fatto (per esempio il dipinto citato sopra ma vedo tutti i dipinti italiani) con il template spagnolo e quello italiano: l'italiano non ha |stile= , invece lo spagnolo ha Estilo= Manierismo (può essere anche barocco o altro...) sarebbe bello farlo anche per il template italiano.... --Meppolo (msg) 13:37, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi
Devi mettere la categoria più specifica, in questo caso Città del Messico, non solo Messico, perché Città del Messico è contenuta in Messico. Se devi crearla metti come sottocategorie Dipinti in Messico, Opera d'arte a Città del Messico e Dipinti per città. Su El Greco io non ho fonti per controllare quale sia l'info giusta. Tu sì? Per il template puoi discutere la faccenda qui --Sailko 15:13, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi

Dubbio E

 
Sulla voce «Zeno Meloni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 17:18, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi

Segnalazione

 
Sulla voce «Maria Cosway» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Paolobon140 (msg) 17:30, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi

Non credo ci possano essere dubbi, vista la voce in en.wiki! Ho aggiunto qualcosa, ma ho un dubbio tecnico su una fonte: il DNB, [su wikisource], come è meglio citarlo? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:14, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi
Al limite il problema della voce è l'estremo localismo, insomma un personaggio del genere, addirittura amante di Jefferson, non può essere trattato solo in chiave lodigiana! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:19, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi
Caro [@ Carlomartini86] il link a wikisource pare non funzionare, acciderba. Per quanto riguarda la voce in en.wiki, ahimè, molti che ci leggono non sanno una parla di inglese ed essendo qui in it-wiki....:-) Ben vengano dotti miglioramenti della voce quindi! Purtuttavia mi sembra una di quelle classiche voci importate acriticamente da en.wiki e he poggia su basi debolissime. Fosse per me la cancellerei proprio, ma vediamo cosa ne viene fuori?--Paolobon140 (msg) 22:22, 26 ago 2018 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione proposta

 
La pagina «Monumento ai Caduti (Cernusco sul Naviglio)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paolobon140 (msg) 09:46, 28 ago 2018 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «AVG (Artista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--goth nespresso 18:38, 7 set 2018 (CEST)Rispondi

Francesco Moschini

Chiedo al progetto parere sul ripristino della pagina Francesco Moschini. La pagina è nella mia sandbox Grazie AlessioM82 (msg)

Un pittore che era stato cancellato

Buongiorno. Una settimana fa ho pubblicato nella mia pagina Discussioni una richiesta di valutazione sul radicale rifacimento di una voce che era stata a suo tempo cancellata, non realizzata da me. Vorrei sapere se ora, in questa nuova formulazione che mi sembra rispettare i criteri indicati su WP:ARTISTI, giudicate possibile la pubblicazione di questa pagina dedicata al pittore Turi Volanti. Vorrei anche brevemente dirvi perché mi sta a cuore questa cosa. La ragione è che sono assolutamente persuaso (dal mio punto di vista professionale di critico d'arte) che questo artista meriti di essere citato su wikipedia italiana almeno quanto la metà degli artisti italiani viventi che già si trovano pubblicati. E' vero che lo conosco personalmente da molti anni, ma non vorrei che proprio questa cosa dovesse paradossalmente nuocergli per la valutazione! Ripeto infatti che, avendo cumulato ormai anche troppo lunga esperienza dell'ambiente artistico contemporaneo, ho incontrato solo di rado personaggi come lui, con un talento così spiccato ma anche con una personalità così difficile e spigolosa. Talento e genialità del resto riconosciuti in passato da critici ben più significativi di me, come Mario De Micheli, Raffaele De Grada, Clive Foster o Garibaldo Marussi. Le prestigiose segnalazioni del Catalogo Bolaffi degli anni 70 stanno a dimostrarlo. Nel caso in cui voleste darmi una mano, suggerirmi modifiche o integrazioni, potreste anche dirmi qual è la procedura corretta per l'eventuale trasformazione della pagina contenuta in sandbox in una vera e propria voce dedicata a Turi Volanti? Un saluto nella speranza di leggervi presto - Giorgio Seveso (msg) 14:49, 10 set 2018 (CEST) -Rispondi

Una certa rilevanza potrebbe anche esserci, se è vero che -oltre alla Quadriennale- ha partecipato a un premio Suzzara: in questo caso però occorrerebbe una fonte ufficiale o quantomeno autorevole. Però non si tratta di un tipico curriculum espositivo enciclopedico, e in più mi sembra che siamo molto carenti sul piano bibliografico. A latere, non credo che questa possa essere definita "opera al Museo della Quadriennale di Roma", è semplicemente una fotografia dell'opera che fu esposta in quell'edizione della mostra, fotografia conservata nell'archivio. In sostanza, non alzerei grosse barricate contro la ricreazione della voce, ma allo stato non ne vedo i presupposti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:54, 10 set 2018 (CEST)Rispondi

Avvisi di cancellazione

 
La pagina «Testicciola di Leonardo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Equoreo (msg) 15:31, 10 set 2018 (CEST)Rispondi

 
La pagina «Maurizio Bernardelli Curuz», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 11:11, 14 set 2018 (CEST)Rispondi

Jo, la belle irlandaise

Stando ad alcune fonti su Internet, questa opera di Courbet è anche nota come Jo, la bella irlandese e Jo, la bella ragazza irlandese. Premesso che comunque è giusto riportare nella voce anche le sue varianti, lasciamo il titolo originario oppure le mettiamo un titolo in italiano?--AnticoMu90 (msg) 15:21, 13 set 2018 (CEST)Rispondi

Io metterei il titolo in italiano, senza riportare le varianti, perché sono ovvie e sarebbe pedante elencarle. --Sailko 09:03, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
Quale dei due?--AnticoMu90 (msg) 09:32, 14 set 2018 (CEST)Rispondi
  FattoHo spostato la voce al titolo Jo, la bella irlandese.--AnticoMu90 (msg) 13:54, 18 set 2018 (CEST)Rispondi

Kiepenkerl

Stavo creando la voce su questa scultura a Münster ma ne esistono e ne sono esistiti vari esemplari. La prima, di August Schmiemann, è andata distrutta e rimpiazzata da quella di Albert Mazzotti Jr. Successivamente, Jeff Koons ha creato almeno due repliche della stessa statua. Cosa faccio: creo due voci distinte dedicate una ai due Kiepenkerl di Münster e una a quelli di Koons, oppure metto tutto in una sola voce? Inoltre aggiungo che il kiepenkerl è un mercante ambulante tipico della Germania di cui andrebbe creata la voce. Pertanto, come nominiamo le voci?--AnticoMu90 (msg) 12:18, 18 set 2018 (CEST)Rispondi

Al momento nel farei una voce sola. Anche in inglese (Kiepenkerl) ce ne sta una sola. Se invece il testo è molto ampio allora ne puoi fare due: una a Münster a l'altra per gli N esemplari di Koons. BTW: i sostantivi secondo l'ortografia tedesca hanno l'iniziale maiuscola. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:11, 18 set 2018 (CEST)Rispondi
Il fatto è che esiste anche de:Kiepenkerl, che parla appunto di un venditore ambulante da cui prendono il nome le statue. Quindi si potrebbe creare una voce prioritaria intitolata Kiepenkerl e poi una dedicata alle sculture. Ma come la nominiamo? Kiepenkerl (statua) è scorretto perché ce n'è più di una così come Kiepenkerl (Münster), dato che le sculture di Koons non si trovano in quella città.--AnticoMu90 (msg) 14:41, 18 set 2018 (CEST)Rispondi
Ora che ci penso. Dubito che quel mercante sia enciclopedico: faccio molta fatica a trovare delle fonti e non so leggere il tedesco. Per ora creo la voce sulle statue e la nomino Kiepenkerl. se poi ci sarà la necessità di aggiungere delle voci allora cambiamo le cose.--AnticoMu90 (msg) 15:13, 18 set 2018 (CEST)Rispondi

Problema con la collocazione

Sebbene abbia riportato nel template che la statua sia un'opera perduta e dato che, correggetemi se sbaglio, non si possono mettere più template (e quindi non posso riportarvi le informazioni di tutte le statue), hanno mantenuto le coordinate geografiche della statua oggi situata a Münster. Come sistemo questo pasticcio?--AnticoMu90 (msg) 09:17, 20 set 2018 (CEST)Rispondi

In realtà puoi mettere due template. Adesso non ho tempo per cercarti un esempio, ma esistono pagine con due versioni della stessa opera e quindi due template. --Sailko 10:54, 20 set 2018 (CEST)Rispondi
Ho inserito il template delle due opere di Münster ma non ho la minima idea di come sistemare l'errore adesso presente (c'è sicuramente una spiegazione, ma mi fa anche abbastanza strano perché ho precisato che una delle due è un'opera perduta).--AnticoMu90 (msg) 11:12, 20 set 2018 (CEST)Rispondi

Sergio Rubino - ceramista, pittore e sculture italiano - voce cancellata

Egregi Signore/i, si tratta della voce di Sergio Rubino (ceramista, pittore e scultore italiano) che è stata cancellata. Sul suggerimento di Astio_k mi permetto di spostare la discussione nei progetti arte, della quale esistenza non sapevo. Sarei interessata di pubblicare di nuovo la voce sull'artista e chiedo aiuto come si potrebbe fare. Grazie mille e cordiali saluti, Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 15:26, 19 set 2018 (CEST)Rispondi

Caro Carlo, stiamo tornando da un lungo viaggio e solo ora possiamo rispondere alla tua email del 05.08.2018. Scrivo “noi” perché mio compagno (da 22 anni) Sergio Rubino, artista del quale si tratta, non ha nessuna dimestichezza con il computer – non possiede neanche un cellulare. Abbiamo visto che è stato cancellato la pagina di Sergio e vorremmo sapere che cosa possiamo fare, inserire, togliere, ecc. per poterla di nuovo pubblicare. Ringraziando fin da ora per la tua gentile risposta, salutiamo cordialmente Silke Weigand e Sergio Rubino --Sergio Rubino (msg) 16:48, 14 set 2018 (CEST)Rispondi

Il problema non è di forma ma di sostanza, quindi non è che ci sia molto da fare: in sostanza non si è ancora capito come mai un'enciclopedia dovrebbe trattare della vita e delle opere di Sergio Rubino: è un personaggio così rilevante nel panorama artistico nazionale? Non lo escludo, ma in tal caso occorre citare una solida bibliografia indipendente e autorevole sul suo conto che lo dimostri una volta per tutte. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:17, 14 set 2018 (CEST)

Caro Carlo, La tua domanda è lecita: Come mai un’enciclopedia dovrebbe trattare della vita di un 1. Sergio Rubino, pittore, scultore, ceramista italiano, delle quali opere stanno nel Metropolitan Museum of Art di New York; The Robert Lehman Collection https://www.metmuseum.org/about-the-met/curatorial-departments/the-robert-lehman-collection (otto vasi, 1,20 m x 1,20 m, posizionati intorno alla fontana di marmo del 1470 scolpita dai fratelli Da Maiano) 2. Sergio Rubino, al quale è stato conferito l’onorificenza di Commendatore dal Presidente della Repubblica Italiana per i suoi meriti sul territorio italiano e internazionale, 3. Sergio Rubino, della sua “Capri in Miniatura” (realizzata a mano in ceramica e roccia calcarea) è stata visitata da oltre un milione di persone in 10 anni 4. Sergio Rubino, che ha realizzato il primo Eco-Museo del suo genere al mondo sul Sentiero dei Fortini sul versante ovest ad Anacapri (altre opere trovi nel testo da te cancellato) se la stessa enciclopedia tratta delle Miss Italia, delle quali si mette in evidenza i dati come l’altezza, la taglia, il peso, il colore degli occhi e dei capelli come “solida bibliografia indipendente e autorevole” che giustifica la loro presenza in Wikipedia – come scrivi tu – “una volta per tutte”? Senza voler togliere niente a delle bellissime Miss Italia, anzi – forse qualche Miss Italia sarebbe onorata di apparire in Wikipedia accanto a Sergio Rubino. È vero - perché un’enciclopedia dovrebbe trattare della vita e delle opere di Sergio Rubino? Cordiali saluti, Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 18:53, 16 set 2018 (CEST)Rispondi

Non ho capito una cosa: i vasi sono quelli che si vedono nella foto? Sulle miss, concordo con te, abbiamo tantissime biografie "pop" che a mio avviso non dovrebbero stare su Wikipedia, ma la comunità ha deciso che ci devono stare e tanto basta, questo non significa che dobbiamo aprire a chiunque in altri argomenti. Ad ogni modo spezzo una lancia a favore di queste miss: avere rilevanza enciclopedica significa (anche) essersi distinto nel proprio campo: una modella se vince Miss Italia si è distinta, un artista se ha una solida bibliografia si è distinto, se chiedessimo bibliografie per le modelle e concorsi di bellezza per gli artisti non avremmo voci né su modelle né su artisti, quindi ad ognuno il suo. Maggiori info in Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:08, 17 set 2018 (CEST)

Caro Carlo, Si, i vasi sono quelli che si vedono nella foto. Cordiali saluti Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 16:35, 17 set 2018 (CEST)Rispondi

Perdonatemi l'intrusione.
Ma, siccome leggo che si sta discutendo dell'enciclopedicità della voce (cancellata) dell'artista Sergio Rubino e di una eventuale riproposizione, non sarebbe il caso di spostare la discussione nelle Discussioni progetto:Arte e fare partecipare la comunità interessata all'argomento ?
[@ Carlomartini86] P. s. : sì, dopo qualche settimana di intensa frequentazione, mi viene da pensare che forse sarebbe stato un bene splittare Wikipedia in due progetti, uno ristretto ai massimi eventi, ed un altro “pop”, con criteri di input assai larghi ... ma tant'è.
astiodiscussioni 17:49, 17 set 2018 (CEST)Rispondi

Sì ma si tratta di elementi d'arredo o giù di lì, mica si possono far passare per oggetti facenti parte della collezione, altrimenti dobbiamo citare anche il giardiniere che in quei vasi ci ha messo le piante? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:38, 18 set 2018 (CEST)

Caro Carlo, i Vasi di Sergio Rubino al Metropolitan Museum of Art di New York: Dopo che Sergio Rubino si era trasferito nel 1991 a Manhattan con sua famiglia, ha aperto uno studio-laboratorio nella Lexington Ave. Dopo poco tempo è venuta a cercarlo la landscape designer Adele Mitchell che all’epoca era responsabile per i parchi – come Central Park - e i giardini pubblici della città di New York. Al Metropolitan Museum of Art si doveva aprire una nuova ala, dove dovevano essere esposte le ca. 2.600 opere della Robert-Lehman-Collection; tra loro anche grandi rosoni della famiglia Della Robbia. Per la realizzazione di 8 vasi il Metropolitan Museum of Art aveva instaurato un bando internazionale. Sergio Rubino fece dei progetti per 8 vasi color terracotta, misure 1,20 m x 1,20 m. Le proposte di tutti gli artisti dovevano passare per tre commissioni. In ultimo, dopo circa due anni di attesa, rimanevano in concorso un artista francese, uno americano e Sergio Rubino, italiano, che alla fine ha vinto il bando. Il Metropolitan Museum of Art ha scelto di far realizzare i vasi da lui. Ora stanno esposti intorno alla fontana di marmo scolpita nel 1470 dai fratelli Da Maiano e sono intoccabili – anche dall’artista che li ha modellati. Cordiali saluti Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 14:53, 19 set 2018 (CEST)Rispondi

Due titoli dubbi

Salve, ho due dubbi su titoli di voci:1) questo nome Basilica di Santa Trinita Trinità è senza accento dovrebbe esserci; il secondo è un dipinto che gentilmente un'amico me lo ha tradotto dall'inglese ma non so che titolo dare en:Willys Madonna forse Madonna con il bambino mentre abbraccia la madre. Saluti--Meppolo (msg) 20:05, 19 set 2018 (CEST)Rispondi

C'è scritto nell'incipit perché è senza accento. Come titolo metti Madonna Willys. --Sailko 21:46, 19 set 2018 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio

 
Per la voce Paolo Veronese, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Adert (msg) 13:47, 20 set 2018 (CEST)Rispondi

Spostamento da Primitivismo (arte)

Tutti i primi paragrafi della sezione "Filosofia" secondo me si possono spostare nella voce Primitivismo perché trattano un argomento che non ha a che vedere con l'arte. Posso procedere?--AnticoMu90 (msg) 12:32, 24 set 2018 (CEST)Rispondi

Categoria:Arte popolare

Questa importante categoria manca. Posso crearla?--AnticoMu90 (msg) 09:28, 26 set 2018 (CEST)Rispondi

Mah, in che senso "arte popolare"? E cosa ci potremmo mettere in quella categoria?--Paolobon140 (msg) 09:53, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
L'arte popolare è in antitesi con le belle arti, quindi tutto quello riportato, ad esempio, in en:Category:Folk art. Esistono innumerevoli espressioni artistiche che provengono dalle culture popolari di tutto il mondo. Inoltre essa fungerebbe da appendice alla neonata voce arte popolare.--AnticoMu90 (msg) 10:25, 26 set 2018 (CEST)Rispondi
In realtà mi sembra tutto molto fumoso: il concetto di arte popolare non mi è chiarissimo e nemmeno la voce aiuta, insomma a me sembra impostata per molti aspetti come una ricerca originale. Di conseguenza faccio fatica a capire la sfera d'azione della categoria che nel frattempo è stata creata, né i criteri con cui sono stati inserite alcune voci. Ma non escludo sia un limite mio eh! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:35, 1 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ti consiglio di fare attenzione ai collegamenti esterni come quello della folk art da parte dell'Enciclopedia Britannica. Riporta esattamente tutto quello che c'è nella voce. L'arte popolare è un'immensa macrocategoria che include quelle espressioni artistiche correlate alle tradizioni di un popolo. È difficile da delineare e forse possono esistere casi controversi, ma esiste eccome.--AnticoMu90 (msg) 18:40, 1 ott 2018 (CEST)Rispondi

[ Rientro]Forse la questione si può risolvere modificando il titolo. In effetti "arte popolare può essere frainteso. Possiamo spostarlo a uno dei due redirect arte tradizionale e arte folkloristica se pensate che siano meglio.--AnticoMu90 (msg) 21:55, 1 ott 2018 (CEST)Rispondi

Io non trovo fuoriviante il titolo "arte popolare", come sinonimo di arte folk, esistono interi musei di arte popolare (penso al Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari o alla vasta sezione del Museo russo). Ora non so se serva una categoria, ma una voce riepilogativa con questo nome può starci benissimo. --Sailko 11:32, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi
Ho tolto dalla categoria l'arte aborigena e quella precolombiana: si tratta di espressioni artistiche etniche ma compiute, sennò dovremmo metterci qualsiasi espressione artistica non filtrata da accademie, dagli etruschi ai cinesi, meglio restare in un campo applicativo più mirato. --Sailko 11:35, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi
Grazie per le migliorie che hai apportato alla voce!--AnticoMu90 (msg) 12:21, 2 ott 2018 (CEST)Rispondi

Altra categoria correlata

Mi sarebbe piaciuto creare una categoria dedicata ai musei d'arte popolare dato che abbiamo almeno tre esempi in Categoria:Arte popolare. Come nominiamo la categoria: Categoria:Musei di arte popolare oppure Categoria:Musei e gallerie di arte popolare dato che esistono anche delle gallerie come dimostra ad esempio en:Category:Folk art museums and galleries?--AnticoMu90 (msg) 15:42, 5 ott 2018 (CEST)Rispondi

Categorizzazione troppo specifica?

Ha senso quanto fatto qui da anonimo? --Shivanarayana (msg) 14:28, 1 ott 2018 (CEST)Rispondi

avviso AiutoE|Renato Barlacchi

 
Sulla voce «Renato Barlacchi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Tostapanecorrispondenze 23:08, 5 ott 2018 (CEST)Rispondi

Nuova voce

Su una mia pagina prove qui ho messo il progetto della nuova voce di Cosimo Savastano (critico d'arte, pittore, poeta), già cancellata in precedenza e ora completamente rifatta. Chiedo un vostro parere, prima di pubblicarla.--Fausta Samaritani (msg) 15:38, 8 ott 2018 (CEST)Rispondi

Museo dell'Arte Popolare Tirolese

Ho appena creato questa voce. Pensate che sia meglio tenere il titolo italianizzato di questo museo oppure adottare il termine originale Tiroler Volkskunstmuseum?--AnticoMu90 (msg) 14:24, 9 ott 2018 (CEST)Rispondi

Va bene italianizzato, ma ci vogliono le minuscole!! --Sailko 18:10, 9 ott 2018 (CEST)Rispondi
Le fonti lo riportano tutte con le iniziali maiuscole, per questo ho usato quella grafia.--AnticoMu90 (msg) 19:10, 9 ott 2018 (CEST)Rispondi
Questo non importa perché abbiamo delle nostre convenzioni interne. Leggi Aiuto:maiuscole --Sailko 19:25, 9 ott 2018 (CEST)Rispondi
No, esiste la https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Entificazione Il nome del museo è in maiuscolo come scrive il sito del museo stesso; modificare in minuscolo è RO.--Paolobon140 (msg) 20:02, 9 ott 2018 (CEST)Rispondi
Prima che parta una discussione, segnaliamo la controversia nel progetto di riferimento?--AnticoMu90 (msg) 20:10, 9 ott 2018 (CEST)ˑRispondi

Non serveː è una regola di tipo editoriale che utilizziamo per uniformare la grafia delle voci. La traduzione del titolo della voce - in tedesco e in grassetto - si inserisce in un incipit di un paio di righe. Buon lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 20:49, 9 ott 2018 (CEST)Rispondi

WP non ha una regola editoriale perché non esiste nessun responsabile editoriale; esistono delle "convenzioni" più o meno ragionevoli che ereditiamo da decisioni prese 10 anni fa da utenti che nel frattempo sono in mlti casi spariti. In quelle convenzioni si trova anche quella da me citata sulla entificazione, quindi il museo è maiuscolo perché ente e soprattutto perché i padroni del museo hanno deciso che si scriva con le maiuscole.--Paolobon140 (msg) 20:56, 9 ott 2018 (CEST)Rispondi

Mi dispiace, se non mi sono spiegata e chiedo scusa. Editoriale l'ho messo tra virgolette. Se le regole sono cadute dall'alto, oppure democraticamente stabilite - come nel nostro caso - appartiene ad un altro discorso. Una grafia uniforme è basilare in una enciclopedia. Per esempioː la Treccani nel titolo delle voci biografiche mette sempre COGNOME, Nome. Noi invece mettiamo Nome Cognome. L'importante è l'uniformità. Se Wp avesse adottato la regola grafica Treccani non avrei avuto nessuna difficoltà ad adeguarmi. Tra i padroni dei Musei nazionali mettici anche me e tutti gli altri italiani. C'è una tradizione, di stampo ottocentesco, ad abbondare in maiuscole e che ritorna sempre - anche in questa enciclopedia - dove si continua a scrivere Professore, Dottore, Presidente, Vicepresidente, Viceministro, Responsabile, Sottosegretario, Ragioniere, Attivista, ecc. Buona serata.--Fausta Samaritani (msg) 21:26, 9 ott 2018 (CEST)Rispondi

Ragazzi state tutti buoni: c'è una convenzione specifica qui solo per I MUSEI, nata da un sondaggio con una larga partecipazione, so di cosa parlo, mi sono occupato personalmente di uniformare i titoli di centinaia di voci, qui gli enti non c'entrano niente. Se proprio voleste divergere da questa scelta potete iniziare una discussione per modificare la convenzione originaria, e megari mettere in conto di dovervi rimboccare le maniche per sistemare migliaia di voci che già seguono quella regola e che è già applicata a tutte le voci di musei. Per ora atteniamoci alla convenzione esistente. --Sailko 22:40, 9 ott 2018 (CEST)Rispondi

AvvisoE: Digital Pictorial Photography

 
Sulla voce «Digital Pictorial Photography» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Forse anche da C4, ma nel dubbio lascio qua l'avviso --goth nespresso 03:59, 16 ott 2018 (CEST)Rispondi

Andrea Bianconi

La voce sembra scritta su commissione. Anche se il fatto non appare in nessun luogo. Dato che non ne capisco nulla (eufemismo) sarebbe il caso che qualcuno gli desse un'occhiata. BTW l'utente che l'ha creata ha affermato qui di occuparsi "pubbliche relazioni dell'artista" (sic). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:57, 18 ott 2018 (CEST)Rispondi

Non è vietato scrivere su commissione, il giudizio andrebbe casomai dato nel merito del contenuto. --Sailko 11:30, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Non è vietato ma va indicato e nella pagina utente e nella voce. Così almeno ho capito io da WP:CSC --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:50, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
La voce aveva due avvisi. Ieri sera ho mandato un lungo messaggio all'utente che l'ha creata, spiegando che cosa non va. Non mi ha risposto. Ho appena aggiunto altri due avvisi.--Fausta Samaritani (msg) 11:41, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi
Messa così è da C4, vediamo se l'autore sistema un po'. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:03, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

A mio avviso la pagina è enciclopedicaː è solo mal combinata. Siccome nessuno di noi ha tempo per metterla a posto e non ha voglia di discutere con chi l'ha fatta, perché nessuno di noi possiede una autorizzazione scritta dal biografato, meglio lasciarla così. Serve più di monito agli aspiranti biografati che pretendono di usare Wp come l'ascensore di casa, rispetto ad una cancellazione immediata che poi non lascia tracce su google. L'autore non sistemerà, perché evidentemente non ha l'esperienza per farlo. Poi, fate come credete più opportuno.--Fausta Samaritani (msg) 12:56, 19 ott 2018 (CEST)Rispondi

Grafia di Art Brut

Al momento il titolo della voce è Art Brut ma nel testo la corrente artistica viene definita Art brut. Ho anche fatto un rapido giro su Internet e secondo la Treccani la grafia corretta è art brut. Quale delle tre grafie è la più idonea?--AnticoMu90 (msg) 13:56, 20 ott 2018 (CEST)Rispondi

Nel dubbio fidati di Treccani. --Sailko 14:32, 20 ott 2018 (CEST)Rispondi
Però la voce di Treccani non è collegata alla corrente artistica in primis ma a una definizione generale, e secondariamente parla dell'Art Brut come corrente mantenendo le minuscole; a quanto vedo invece nei testi di storia dell'arte è pressoché sempre con le maiuscole --Tostapanecorrispondenze 15:41, 20 ott 2018 (CEST)Rispondi
Scusate ancora ma come ci comportiamo di fronte a questa situazione? Ci sono molte voci su cui intervenire e non voglio prendere iniziative senza prima chiedere il parere della comunità.--AnticoMu90 (msg) 10:23, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi

Jane Burden o Jane Morris

Questa modella si chiamava originariamente Jane Burden ma dopo essere diventata moglie di William Morris ha cambiato il nome in Jane Morris. Quale nome teniamo?--AnticoMu90 (msg) 10:21, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi

Il medesimo problema era sorto qualche tempo fa con la sciatrice Anna Fenninger, che dopo il matrimonio ha cambiato nome in Anna Veith. In quel caso si è deciso di lasciare come titolo della voce Fanninger (e creare un redirect da Anna Veith) in quanto la maggior parte dei suoi risultati sciistici li aveva ottenuti con il nome da ragazza, con il quale quindi è più conosciuta da chi segue le gare. Direi quindi di usare la stessa logica : la maggior parte delle opere che la ritraggono risalgono a prima o dopo il matrimonio? Mi sembra che le fonti citate in bibliografia - e anche le altre wiki - propendano per Morris. --Postcrosser (msg) 11:33, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
Quindi spostiamo la voce e aggiorniamo il testo di conseguenza?--AnticoMu90 (msg) 11:52, 26 ott 2018 (CEST)Rispondi
  Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:36, 31 ott 2018 (CET)Rispondi

Avviso di pagina in cancellazione

 
La pagina «Luigi Pericle», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:54, 31 ott 2018 (CET)Rispondi

Immagini da Wikidata

Segnalo questa discussione per iniziare a implementare i nostri template con le immagini di Wikidata, come avviene già in molte wiki straniere. --Sailko 20:14, 1 nov 2018 (CET)Rispondi

Proposta di qualità Paolo Veronese

 
La voce Paolo Veronese, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Invito ad esprimere un parere

Proposta di vaglio Giovan Francesco Caroto

 
Per la voce Giovan Francesco Caroto, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Chris Burden

Nelle attività di Burden mettiamo artista o performance artist?--AnticoMu90 (msg) 15:54, 15 nov 2018 (CET)Rispondi

PdC su pittore settecentesco

 
La pagina «Francesco Maria Calvarino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 08:43, 16 nov 2018 (CET)Rispondi

Incertezza luogo Annunciazione (El Greco Sigüenza) e titoli standard su wiki italiana che vanno senza virgola

Salve, stavo traducendo dallo spagnolo es:La anunciación (El Greco, Sigüenza) che è descritta Museo d'arte di Toledo Toledo (Ohio) negli Stati Uniti d'America (anche il file commons dice così) però in quella inglese en:Annunciation (El Greco, Sigüenza) dice che è in un Museo diocesano a Sigüenza in Spagna; i collegamenti esterni https://web.archive.org/web/20100918082057/http://www.artehistoria.jcyl.es/genios/cuadros/6416.htm dicono quest' ultima cioè Museo diocesano a Sigüenza in Spagna anche questo link https://www.revolvy.com/page/Annunciation-%28El-Greco%2C-Sig%C3%BCenza%29.

Segnalo che lo standard della wikipedia italiana (a differenza di altre lingua) quando si mette il titolo per specificare delle opere tipo Orazione nell'orto si mette il titolo poi il pittore città museo o anno ma senza VIRGOLA dopo il nome del pittore, ho spostato questo dipinto con la virgola di battitura sbagliata Annunciazione (El Greco, Museo Thyssen-Bornemisza) e qualcuno ha riportato con la virgola, io avevo spostato così: Annunciazione (El Greco Museo Thyssen-Bornemisza) senza virgola dopo la parentesi (per specificare) El Greco. Ci sono altri dipinti di El Greco in wiki italiana con la virgola Categoria:Dipinti di El Greco tipo Sacra Famiglia (El Greco, Hospital de Tavera) che andrebbe Sacra Famiglia (El Greco Hospital de Tavera) e spostando sistemando dove punta la voce nelle altre voci (togliendo la virgola). Un esempio di un'amministratore guardate questa modifica spostando il titolo ha tolto giustamente la virgola :https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maddalena_penitente_(El_Greco_Budapest)&diff=95925803&oldid=87054276, lo stesso ho fatto io ma l'hanno rimessa! È una cosa da poco ma serve per rendere standard come le altre voci italiane. Saluti--Meppolo (msg) 11:57, 18 nov 2018 (CET)Rispondi

Segnalo dubbio E

 
Sulla voce «Beatrice Susa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--CansAndBrahms (msg) 15:04, 18 nov 2018 (CET)Rispondi

Concordo. Voce promozionale su argomento non enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:43, 18 nov 2018 (CET)Rispondi
Unica cosa che si legge è che fu co-ideatrice di un premio relativamente recente, la cui voce tra l'altro si salvò in una pdc per il rotto della cuffia (15-8 in votazione). Dubbio più che lecito, anche la pdc ci sta, visto che pare non ci sia altro in giro.--Kirk Dimmi! 13:06, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Biografia con un template:E giurassico

Mykola Havrylovyč Šmat'ko è una voce biografica su cui grava un avviso di dubbia enciclopedicità da febbraio 2016. Ritenete opportuna una procedura di cancellazione o preferite rimuovere il template? --Domenico Petrucci (msg) 12:45, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

[@ Domenico Petrucci], ho messo io il dubbio quasi tre anni fa e mi ero riproposto di metterla in cancellazione ma non l'ho mai fatto per mancanza di tempo. Per me puoi procedere tranquillamente! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:49, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Il Primo Console supera le Alpi al Gran San Bernardo

Salve, come è possibile che il famoso dipinto di Jacques-Louis David non abbia una pagina? O forse non la riesco a trovare? RobertoZz (msg) 21:26, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Effettivamente sembra mancare. Beh, adesso ti tocca scriverla! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:28, 19 nov 2018 (CET)Rispondi

Annunciazione (El Greco Museo Thyssen-Bornemisza)

Non andrebbe spostata a Annunciazione (El Greco)--NewDataB (msg) 21:41, 21 nov 2018 (CET)Rispondi

No perchè ce ne sono più di una del pittore El Greco si veda es:Categoría:Cuadros de El Greco alla lettera L; altra cosa da notare è che in wikipedia italiana standard nelle parentesi dopo il pittore non va la virgola. Saluti--Meppolo (msg) 22:27, 21 nov 2018 (CET)Rispondi

ok che qui non si disambigua con la virgola, ma così è inguardabile e di sicuro non facilità il lettore, direi che si potrebbe fare un eccezione alla regola, o disambinguare solo con il museo, aspettiamo altri pareri --NewDataB (msg) 18:28, 28 nov 2018 (CET)Rispondi
[@ Sailko],[@ Carlomorino], [@ Carlomartini86]--NewDataB (msg) 18:33, 28 nov 2018 (CET)Rispondi
Se è proprio brutto in alternativa si potrebbe usare "(El Greco - 1492)" o quello che è. Oppure (Greco - Thyssen-Bornemisza). Oppure cambiare regola insulsa. Ma esiste? E Se esiste, dove sta? E perché ci sta? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:54, 28 nov 2018 (CET)Rispondi
Io sta regola non la trovo, comunque a me piace "(El Greco - 1492)"--NewDataB (msg) 19:44, 28 nov 2018 (CET)Rispondi
Convenzioni di nomenclatura - Arte - Opera d'arte. Il trattino è stato bocciato, sorry. Comunque la voce esiste già e va bene così. --Sailko 20:01, 28 nov 2018 (CET)Rispondi
Se la regola non la prevede è giusto non metterla, ma in un caso del genere la virgola ci starebbe bene. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:29, 28 nov 2018 (CET)Rispondi
Attenzione alla datazione il file commons ecco il link https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:The_Annunciation,_by_El_Greco_(Museo_Thyssen-Bornemisza) dice "1575 (dichiarazione con data gregoriana precedente al 1584)" non 1492. Il lettore se cerca questa Annunciazione di El Greco sa che è nel Museo Thyssen-Bornemisza. El Greco ne ha fatte di Annunciazioni riporto quelle in spagnolo es:La Anunciación (El Greco, Illescas), es:La anunciación (El Greco, Madrid), es:La anunciación (El Greco, Museo de Arte de São Paulo) le 2 del Prado con data: es:La anunciación (el Greco, Museo del Prado, 1570) - es:La anunciación (El Greco, Museo del Prado, 1600); altre di El Greco: es:La Anunciación (El Greco, Museo Thyssen), es:La anunciación (El Greco, Sigüenza). Che male c'è se il titolo resta come è ora? Il lettore la trova leggendo il pittore e museo. È un'Annunciazione di El Greco ben distinta tra le parentesi con il pittore e museo la linea standard. La stessa voce in wikipedia spagnolo è così : es: La Anunciación (El Greco, Museo Thyssen) fuori che quella italiana non c'è la virgola dopo il nome del pittore e manca "-Bornemisza", al limite (ma forse) "Annunciazione (El Greco Museo Thyssen)" io comunque lascerei il titolo come è ora.--Meppolo (msg) 22:21, 28 nov 2018 (CET)Rispondi

Valutazione bozza pittore: Pietro Geranzani

Segnalo la richiesta di un utente di valutare la sua bozza per la voce su un pittore --goth nespresso 16:00, 22 nov 2018 (CET)Rispondi

Guillaume Bottazzi dipinto monumentale in Bruxelles

La voce presenta più problemi:

  1. il titolo sembra "fuori norma"
  2. le fonti della critica etc mancano completamente
  3. personalmente sembra da C4, ma in storia dell'arte il 4 era il mio voto standard

Sarebbe meglio che ci desse un'occhiata qualcun altro --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:05, 25 nov 2018 (CET)Rispondi

Altro che C4, [@ Carlomorino]! Mi sono preso io la responsabilità. Avrei voluto prima spostarlo ad un titolo più consono, ma non sapevo quale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:46, 25 nov 2018 (CET)Rispondi

Apparecchiare una voce con il titolo incerto

Salve, un'amico gentilmente mi ha tradotto dall'inglese en:Madonna and Child (Duccio) siccome sono un po'incerto sul titolo qualche esperto potrebbe apparecchiarlo nella sezione Lista delle opere ecco il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Duccio_di_Buoninsegna#Lista_delle_opere con le parentesi. Saluti--Meppolo (msg) 19:12, 26 nov 2018 (CET)Rispondi

Quella è la Madonna Stroganoff --Sailko 19:28, 26 nov 2018 (CET)Rispondi
Grazie, puoi, gentilmente, apparecchiare il titolo nella lista del Duccio. Saluti--Meppolo (msg) 19:33, 26 nov 2018 (CET) P.s la tecnica è tempera e oro su tavola? Saluti.--Meppolo (msg) 19:42, 26 nov 2018 (CET)Rispondi
Sì però Meppolo, ormai se abbastanza avanzato come utente, un conto è chiedere un consiglio, un altro conto e chiedere ad altri di fare dei lavoretti che potresti ormai benissimo fare da solo. Non ti sembra poco giusto che ci sia bisogno sempre di un utente spazzino che sistema il lavoro che non hai voglia di fare? --Sailko 13:41, 28 nov 2018 (CET)Rispondi
Il problema dei due nomi che non sapevo (Madonna Stroganoff o Madonna Stoclet) da inserire nella lista delle opere del Duccio e allora ho chiesto il tuo aiuto... Grazie.--Meppolo (msg) 18:23, 28 nov 2018 (CET)Rispondi

Mi riuscite a dire quest'opera qual è all'interno del catalogo Mostra dell'antica arte senese: aprile-agosto 1904, catalogo generale illustrato? Grazie.--Paolobon140 (msg) 09:19, 29 nov 2018 (CET)Rispondi

Giuseppe Frascaroli

Segnalo nuova voce in oggetto da controllare: io ho tolto un po' di maiuscole e a mio parere andrebbe tolta anche la sezione degli articoli che ha scritto, che non ho formattato, e un paio di immagini: uno o due quadri e il diploma, ciao--Tostapanecorrispondenze 19:01, 1 dic 2018 (CET)Rispondi

Altre che maiuscole e articoli, c'è da rimuovere la voce! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:40, 3 dic 2018 (CET)Rispondi
 
La pagina «Giuseppe Frascaroli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:40, 3 dic 2018 (CET)Rispondi

Michele Perillo

 
Sulla voce «Michele Perillo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 13:21, 2 dic 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Michele Perillo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 09:37, 4 dic 2018 (CET)Rispondi

Carmen Oreffice

 
La pagina «Carmen Oreffice», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 09:08, 7 dic 2018 (CET)Rispondi

Facebook - Wikipedia

Buongiorno, ricevo un post da wikipedia direttamente sulla pagina facebook che ho creato e che gestisco. La pagina Riguarda Un pittore (mio nonno) ormai scomparso. In sostanza il post di wikipedia mi chiede se ho già pubblicato su wikipedia la voce del suddetto pittore impressionista. Che devo fare? Mi piacerebbe che ad un'eventuale ricerca il pittore risultasse. come mi muovo?


Grazie

Paolo Piccinelli

Per prima cosa firma i tuoi interventi, cliccando sull'icona xl. che trovi in alto a sinistra. Ti apparirà una serie di linee, dritte e curve, e quando salverai la pagina si trasformeranno nel nome che hai scelto quando ti sei registrato su Wikipedia, seguito da data e ora. Poi, torna sulla tua pagina discussioni, dove hai avuto un cenno di saluto da un amministratore e mandagli un messaggio, chiedendogli di aprirti una pagina prove, su cui esercitarti. Fai il tour guidato che di dà qualche elemento su come qui si crea una pagina. Adopera la tua pagina prove per scrivere un testo e poi torna qui per chiedere un parere. Guarda anche come è strutturata la pagina biografica di un qualsiasi pittore. Buon lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 20:05, 7 dic 2018 (CET)Rispondi

Non entro nel merito, ma il meccanismo del post scritto da Wikipedia su Facebook mi lascia perplesso; non ho Facebook quindi non sono molto addentro nei suoi meccanismi, ma non credo che Wikipedia vada a cercare contributi in questa maniera. Esattamente chi ti ha scritto? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:18, 7 dic 2018 (CET)Rispondi
Mi permetto di fare alcune precisazioni in merito a quello che ti ha scritto [@ Fausta Samaritani] : il benvenuto nella propria pagina utente non è necessariamente dato da un amministratore. Ma in ogni caso non c'è alcun bisogno di chiedere ad un amministratore di aprirti una pagina delle prove su cui lavorare con calma alle pagine che vuoi eventualmente scrivere, ma puoi aprirla tu stesso cliccando su "prove" in alto a destra. --Postcrosser (msg) 21:32, 7 dic 2018 (CET)Rispondi

AiutoP: Andrea Bianconi

La voce sembra elogiativa e le fonti mi sembrano poco rilevanti. Ma dato che sono molto ignorante in materia sarebbe il caso che qualcuno ci dia un'occhiata. Grazie. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:05, 10 dic 2018 (CET)Rispondi

 
La pagina «Andrea Bianconi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:52, 10 dic 2018 (CET)Rispondi

M. Gallonde

 
La pagina «M. Gallonde», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 11:09, 12 dic 2018 (CET)Rispondi

Proposta di qualità Giovan Francesco Caroto

 
La voce Giovan Francesco Caroto, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Buongiorno a tutti. Sono ad invitarvi a partecipare alla discussione in oggetto. Grazie a tutti coloro che passeranno a dare un'opinione

--Adert (msg) 12:30, 13 dic 2018 (CET)Rispondi

inserimenti monotematici

Segnalo questi inserimenti monotematici, imho promozionali. Saluti--Fabio Matteo (msg) 00:50, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Disegno

Cari, la voce disegno versa in condizioni critiche. Ho riscritto l'incipit perché quello precedente era totalmente oscuro nel significato ma credo ci sia moltissimo da fare per restituire a questa voce la dignità che merita.--Paolobon140 (msg) 15:18, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Chissà come mai, le voci quadro sono mediamente peggiori di quelle più specifiche, ho notato che succede spesso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:27, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Rispondo: perché per fare una voce 'quadro' bisogna essere molto, ma molto esperti e avere una visione d'insieme - e una capacità di sintesi - che raramente è riscontrabile in questo contesto. Le voci 'quadro' finiscono per diventare polpettoni pesanti da digerire, perché ognuno che passa aggiunge qualcosa di suo: vedete? questo non lo aveva ancora detto nessuno....--Fausta Samaritani (msg) 21:01, 16 dic 2018 (CET)Rispondi

Sono d'accordo in linea generale con [@ Fausta Samaritani]: allo stato attuale WP pare non avere le risorse per potere scrivere (senza tradurla da en-wiki, che è solitamente fonte preferita da chi scrive voci complesse senza essere in grado di farlo) una voce completa, esaustiva e autorevole relativa a "disegno". Per farlo bisognerebbe immaginare una "timeline" dell'argomento, a partire dai graffiti rupestri per arrivare fino a Lucio Fontana e Diabolik passando attraverso Leonardo da Vinci e il disegno del Seicento. Sarebbe una voce elaboratissima, complessa, impegnativa e ci vorrebbe un contributore principale che sappia di cosa scrive. Ci sono poi incursioni di contributori che modificano pesantemente e in modo misterioso come è accaduto in "disegno": l'ultima versione disponibile prima che io riscrivessi in toto l'incipit era un ammasso incomprensibile di verdura mista che aveva sostituio, ma non so quando, la vecchia voce, senza che nessuno sia intervenuto per mettere un freno all'incomprensibile attività di chi ha fatto quelle aggiunte. I progetti dovrebbero tenere gli occhi aperti "ut vigilantes videant et videntes cognoscant" ma pare non sia sempre così. D'altra parte dopo la mia segnalazione un solo utente è interventuo nella voce per mettere un po' d'ordine: mi aspetterei invece che un progetto Arte sia in grado di intervenire velocemente per risistemare voci disastrate: almeno una sorta di "gruppo veloce di intervento".--Paolobon140 (msg) 08:58, 17 dic 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione

Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Voci da aiutare su Biennali veneziane --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:23, 27 dic 2018 (CET)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Monumento ai tre carabinieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Susanna Giaccai (msg) 17:53, 3 gen 2019 (CET)Rispondi

Nanas

Salve. Ho creato una discussione relativa a un'informazione che viene data nella pagina Nanas; chiedo cortesemente se qualcuno, senza fretta, possa rispondere. Grazie. Antonella (msg) 17:34, 6 gen 2019 (CET)Rispondi

Disegno

Segnalo che ho provato a rivedere la sezione Disegno#Materiali_da_disegno. Ampiamente migliorabile, naturalmente! Grazie e un cordiale saluto. Antonella (msg) 18:16, 6 gen 2019 (CET)Rispondi

Pagina Antonio Meneghetti - Artista - richiesta revisione pagina prima della pubblicazione

Salve a tutti, qui di seguito la pagina dedicata a Antonio Meneghetti: https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:FedeLomb/Sandbox. In passato più volte la pagina è stata cancellata sia per copyviol che per mancanza di enciclopedicità come scrittore. Pensiamo di aver risolto ogni tipo di problematica che ne preclude la pubblicazione e siamo qui a chiedere alla comunità se la pagina attuale, relativa solo alla carriera artistica di Meneghetti, sia corretta e pubblicabile. Ci rivolgiamo a questa sezione poichè ci è stato suggerito da Carlo Morino, un wikipediano esperto che in passato ha richiesto la cancellazione della pagina.

Per quanto riguarda la rilevanza enciclopedica sono dubbioso, non mi sembra che il corredo di fonti sia quello di una figura di rilievo enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:22, 14 gen 2019 (CET)Rispondi
Non mi esprimo riguardo all'enciclopedicità, ma per quanto riguarda lo stile del testo devo dire che mi convince poco : frasi come "La sua ricerca l'ha portato a esplorare forme artistiche rivolte anche al mondo della moda e della progettazione architettonica", "caratteristica della sua produzione è la ricerca dell’armonia e dell’equilibrio", "senza mai trascurare il punto di partenza della sua poetica"... sono le classiche frasi ad effetto da sito personale o brochure pubblicitaria, non lo stile neutrale che sarebbe adatto ad una enciclopedica. --Postcrosser (msg) 10:50, 15 gen 2019 (CET)Rispondi

Modificate e arricchite le fonti secondo quanto indicato da Carlomartini86. I tre premi della Presidenza della Repubblica sono esistenti ma non vi sono fonti pubbliche, se non un articolo di giornale del tempo, dunque le ho eliminate. Modificato il testo secondo le indicazioni di Postcrosser per rimuovere il contenuto ritenuto elogiativo. Sono qui a richiedervi nuovamente un parere sulla pubblicabilità dell'artista. Grazie --FedeLomb (msg) 11:51, 22 gen 2019 (CET)Rispondi

Informazioni su risultati di case d'asta

Trovo sulla voce Carl Moll inserimento di un capitolo su valori di vendita di dipinti di questo pittore, in recenti sessioni di vendita di importnti case d'asta. Chiedo se è una usanza condivisa l'inserimento di questi dati, concentrato in un unico capitolo. Grazie.--Fausta Samaritani (msg) 19:09, 16 gen 2019 (CET)Rispondi

A volte ci può stare.. basta non sia promozionale --Sailko 19:10, 16 gen 2019 (CET)Rispondi
A mio avviso ci può stare se le informazioni sono riportate da altre fonti esterne al circuito delle aste, ad esempio qui. Ma se non c'è fonte oppure se la fonte è di natura commerciale, allora si tratta di informazioni -magari non promo- ma comunque non enciclopediche: nelle voci sui cantanti non mettiamo i prezzi dei cd o dei concerti... Nel caso di Moll per me la sezione è quindi da rimuovere. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:00, 16 gen 2019 (CET)Rispondi
Sono del parere di Carlomartini86. Non ho rimosso subito questa sezione, perché ho preferito prima chiedere un parere al progetto.--Fausta Samaritani (msg) 21:09, 16 gen 2019 (CET)Rispondi
Rimosse. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:02, 30 gen 2019 (CET)Rispondi

Motivazione di anonimo e fonti di prima mano

Secondo voi è valida una cancellazione con motivazioni di questo tipo? Le fonti di prima mano e orali (specie da parte di anonimi) non sono verificabili. Io ovviamente in questi casi agisco sempre con molta prudenza, perchè errori nella catalogazione degli archivi sono sempre possibili, ma la catalogazione è pur sempre una fonte valida; da considerare comunque che in questi casi è molto difficile avere una prova "del contrario" (cioè della non appartenenza dell'opera al corpus dell'artista). Suggerimenti? --Marco Chemello (BEIC) (msg) 11:28, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Mah, la segnalazione pare genuina e puntuale, seppur, naturalmente, non immediatamente verificabile. Io la terrei ben in considerazione e scriverei all'utente che l'ha rimossa dalla voce per saperne di più. La cosa fa però nascere un curioso dubbio: se di questo autore non si sa neppure se un quadro sia suo o no, insieme al fatto che di quella biografia non esiste nessuna fonte valida, siamo sicuri che il pittore sia sufficientemente enciclopedico? Di un pittore noto non ci dovrebbero essere dubbi sulla paternità di un'opera. A meno che non si tratti di paternità dubbie relativi a nuove opere ritrovate e attribuibili o no i grandi pittori del passato. L'altro dubbio è che la foto dell'onnipresente Paolo Monti abbia una didascalia sbagliata o poco precisa, cosa che accade.--Paolobon140 (msg) 11:44, 18 gen 2019 (CET)Rispondi
Visto che il pittore è morto nel 1984, la foto del quadro potrebbe essere copyviol? --Holapaco77 (msg) 12:02, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Ho controllato e tre suoi libri sono presenti su sbn.it, ma solamente in tre o quattro biblioteche. Come poeta non lo ritengo pertanto enciclopedico. Come pittore attendo le fonti per esprimere un parere.--Fausta Samaritani (msg) 13:44, 18 gen 2019 (CET)Rispondi

Pagina Antonio Meneghetti - Artista - nuova richiesta di revisione pagina prima della pubblcazione

Salve a tutti, sono qui nuovamente a chiedere alla community di wikipedia un parere sulla pubblicabilità e sulla natura enciclopedica della pagina in Sandox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:FedeLomb/Sandbox) sull'artista Antonio Meneghetti. Abbiamo modificato l'articolo in più occasioni seguendo le indicazioni di Carlomartini86, Postcrosser, e di altri utenti tra cui Carlo M.. Qui di seguito l'ultima discussione in cui abbiamo chiesto alla community di verificare la biografia - https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte#Pagina_Antonio_Meneghetti_-_Artista_-_richiesta_revisione_pagina_prima_della_pubblicazione -. Grazie --FedeLomb (msg) 18:03, 24 gen 2019 (CET)Rispondi

Ho provveduto a wikificare la biografia, semplificando il testo, senza tuttavia togliere informazioni. Non ho controllato né i link, né l'elenco delle mostre (che potrebbe essere semplificato). Chiedo pareri sulla enciclopedicità, su cui non mi pronuncio.--Fausta Samaritani (msg) 18:51, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
Io continuo a non capire per quale motivo debba essere biografato da un'enciclopedia, la voce è stata cancellata più volte, anche a seguito di discussione comunitaria, e l'utenza è qui solo per patrocinarne la causa. Immagino che nessuno abbia niente in contrario se cancello la sandbox che, a questo punto, è solo l'ennesimo tentativo di inserimento di contenuti promozionali. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:03, 30 gen 2019 (CET)Rispondi
Infatti, è solo promozione, sennò avrebbero curato anche qualche altra voce disinteressata --Sailko 17:53, 30 gen 2019 (CET)Rispondi

Non si sono neppure preoccupati d'informarsi sui criteri di redazione di una voce. (Come avere una penna col pennino e voler scrivere senza prima intingerla nell'inchiostro.) Che cosa volete che capiscano di enciclopedicità?--Fausta Samaritani (msg) 22:11, 30 gen 2019 (CET)Rispondi

Ok, ho cancellato la sandbox. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:19, 1 feb 2019 (CET)Rispondi

Contestazione illustrazione Elizabeth Siddal sulla pagina a lei dedicata

Salve, vi sono dei problemi per quanto concerne l'inserimento della mia illustrazione (https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Lizzie_Siddal_la_musa_dei_Preraffaelliti.jpg) nella pagina dedicata ad Elizabeth siddal. un amministratore mi ha consigliato di avere un vostro permesso; cortesemente è possibile indicarmi la procedura da seguire? Grazie di cuore

Mha... nella voce sono già presenti diversi ritratti della modella, sinceramente non vedo il motivo di aggiungerne un altro fatto da se stessi. Di solito si usano illustrazioni proprie quando non ce ne sono di altre disponibili. --Postcrosser (msg) 18:20, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
Semplicemente non è una immagine a valore enciclopedico, suona piuttosto come un inserimento promozionale.--Bramfab Discorriamo 18:29, 29 gen 2019 (CET)Rispondi
Concordo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:19, 30 gen 2019 (CET)Rispondi
Una curiosità comunque: ma Elizabeth Siddal non era famosa per avere i capelli rossi? Una illustrazione che la ritrae con i capelli neri non è neanche fedele riguardo ad una delle sue caratteristiche più celebri. --Postcrosser (msg) 12:53, 30 gen 2019 (CET)Rispondi
Come Brambaf e Carlomartini86 --Sailko 15:32, 30 gen 2019 (CET)Rispondi
Aggiungo che ho rimosso altre immagini dello stesso tipo. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 16:48, 30 gen 2019 (CET)Rispondi
Non sono amministratore. Sono io che ho cancellato per primo l'immagine esattamente per gli stessi motivi citati sopra: colore capelli, immagine inutile viste le molte altre di preraffaelliti e decontestualizzata (quando non promozionale). Qui la discussione. --Flazaza (msg) 21:40, 31 gen 2019 (CET)Rispondi

Heiko Müller (artista)

Mi aiutate a disorfanizzare questo artista?--AnticoMu90 (msg) 11:42, 1 feb 2019 (CET)Rispondi

Non saprei come fare, ad essere sincero. Piuttosto, mi lasciano un po' perplesso l'elenco di opere (selezionate da chi e in base a quale criterio? inoltre un titolo, senza ulteriori riferimenti né immagini, al lettore dice poco), e i collegamenti esterni a siti poco autorevoli o commerciali. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:32, 1 feb 2019 (CET)Rispondi
Ne ho selezionate solo alcune. L'artista ha esposto opere in tutto il mondo e gli sono stati dedicati articoli su varie testate. È sicuramente enciclopedico, al limite per migliorare la voce si rimuovono i link che sono considerati promozionali.--AnticoMu90 (msg) 12:40, 1 feb 2019 (CET)Rispondi
Sì ma questo non c'entra, il punto è che una selezione di opere fatta da un utente e non dalle fonti, e secondo criteri non oggettivi, è una ricerca originale. Inoltre, come detto, un titolo messo lì senza immagini né informazioni è anche poco significativo per il lettore. Ho rimosso l'elenco. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:11, 13 feb 2019 (CET)Rispondi

Chiedo se possibile una cortesia

Ciao a tutti; andando a controllare l'espansione della voce Niccolò Semitecolo da parte di un IP mi sono accorto che la voce crocifisso è, IMO, in una stato imbarazzante, per una buona metà incentrata sulla "polemica" legata alla presenza o meno nelle aule scolastiche e per l'altra in una descrizione che, sempre IMO, rasenta l'ovvietà per un lettore che abbia anche una cultura basilare. Mi chiedevo quindi, dato che è una voce IMO "basilare" e molto consultata, se, anche con la collaborazione degli utenti del Progetto:cattolicesimo si potesse fare un sunto di cosa per primo rappresenti nella religione e poi come è rappresentata nelle sue varie espressioni artistiche, magari scorporando un po' dalla voce Iconografia della Crocifissione (che parla anche del crocefisso come "rappresentazione singola della crocifissione"). Ad esempio io mi sono reso conto che esistono crocifissi dipinti e non sculture solo facendo del lavoro di categorizzazione in Commons, vuoi per le mie ancora tante lacune e vuoi anche perché sono cresciuto in un territorio dove normalmente non sono presenti, al contrario di città e territori dove è ben presente arte tardo medioevale, quindi per me un crocifisso rimane (a torto) essenzialmente la scultura, in pietra o in legno, tuttavia esitono anche i moltissimi crocifissi usati come edicole, o cappelle, o nei sentieri montani, tutti che in qualche modo possono completare l'idea del soggetto sia da punto di vista religioso che da quello artistico se non addirittura sociale (e allora sì che rientrerebbe la querelle crocifisso come simbologia religioso/politica/culturale/sociale). Che ne dite? Grazie per la pazienza :-) --Threecharlie (msg) 08:47, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

Ciao, io non sarei per attingere troppo da iconografia della Crocifissione, ma di migliorare i link tra le due voci sì. --Sailko 09:06, 11 feb 2019 (CET)Rispondi

Avviso

 
Sulla voce «Montevago (pittore)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk Dimmi! 14:43, 13 feb 2019 (CET)Rispondi

C4 e C13 insieme. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:33, 14 feb 2019 (CET)Rispondi

Salvator mundi (Leonardo)

Segnalo alcune cose da migliorare o chiarire--Bramfab Discorriamo 11:16, 15 feb 2019 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione

 
La pagina «Fausta Squatriti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Melquíades (msg) 20:39, 21 feb 2019 (CET)Rispondi

Silvano Chinni

Segnalo nuova voce. Sembra anche copiata ma non ho trovato riscontri. --Tostapanecorrispondenze 22:51, 24 feb 2019 (CET)Rispondi

Qualcosa si trova in rete. Ad esempio nella Galleria del Premio Suzzara Museo d'arte Lombardia. --Maria59 (msg) 19:46, 1 mar 2019 (CET)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Wolfgang Lettl», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 05:51, 1 mar 2019 (CET)Rispondi

Aiutare

È stato notato che la voce «La fidanzata a Villa Borghese» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Paolobon140 (msg) 18:03, 4 mar 2019 (CET)Rispondi

Illustrazione sulla spedizione dei Mille

Ciao a tutti, all'interno di questo vaglio sto trasferendo le immagini presenti in galleria su Commons. Sono riuscito ad identificare alcuni disegnatori, potete aiutarmi gentilmente a riconoscere gli altri? Buona serata a tutti e grazie in anticipo, --CansAndBrahms (msg) 23:38, 4 mar 2019 (CET)Rispondi

Categoria per i temi

Prima di dire di no per favore vi invito a riflettere su questo quesito. Se io voglio fare una ricerca su i temi artistici come faccio? Per esempio Amore e Psiche non è in nessuna sottocategoria di categoria:Arte. Eppure è un tema estremamente ricorrente. Immagino già che qualcuno dirà che rischiamo il POV o la RO ma le categorie servono per fare ricerche, se queste sono limitate e le persone non possono sapere le cose l'enciclopedia funziona male. Per esempio io oggi sono andato nella pagina seminatore e mi sono chiesto intanto dove metterla ma poi quali sono i temi riccorrenti nell'arte. Sono andato in Amore e Psiche per cercare la categoria ma non ho trovato niente.--Pierpao.lo (listening) 09:25, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

Ero convinto che ci fossero, sopratutto se per ognuna ne esiste la voce. --Bramfab Discorriamo 10:22, 11 mar 2019 (CET)Rispondi
Le categorie esistono già, tipo Categoria:Soggetti pittorici. Sono però divise per pittura e scultura, a volte manca il raccordo tra le due e tra eventuali altre forme d'arte. Abbiamo ad esempio Categoria:Dipinti su contadini che si raccorda a Categoria:Agricoltura, e Categoria:Dipinti su Cupido, che si raccorda a Categoria:Cupido. Si potrebbero quindi creare "Agricoltura nell'arte" e "Cupido nell'arte" (o "arte su Cupido").. qualcuna esiste già tipo Categoria:Cucina nell'arte. Sembra che la categoria madre per i soggetti d'arte sia Categoria:Arte per argomento --Sailko 11:10, 11 mar 2019 (CET)Rispondi
Giusto scusate non ho pensato a fare una ricerca top down. Vedo di dargli una sistemata. Via via chiedo--Pierpao.lo (listening) 11:14, 11 mar 2019 (CET)Rispondi

Quadri da disambiguare

user:Meppolo aveva spostato questi quadri, ma se, va fatto per bene:. la Visione di sant'Antonio da Padova del Pittoni e ne esiste un analogo del Murillo e la Tentazione di Adamo ed Eva del Masolino e ne esiste un altro del Tintoretto (parlo di voci qui da noi). Bisogna capire se questi due quadri meritano il titolo senza disambigua perchè sono più importanti degli altri, altrimenti quali altri sono più importanti se ci sono altrimenti il titolo senza parentesi va alla disambigua e bisogna coinvolgere i bot--Pierpao.lo (listening) 09:14, 16 mar 2019 (CET)Rispondi

Ecco la discussione: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Sportello_informazioni#Cancellazione_di_2_retro_con_lo_stesso_titolo_ma_Pittore_differente Saluti--Meppolo (msg) 09:18, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
Questi spostamenti facciamoli alla terza voce, creando la disambigua. Prima di ciò ci arrangiamo un po' con la nota disambigua. --Sailko 09:52, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
Chiedo conferma: vuoi spostare il titolo senza parentesi alla disambigua?--Pierpao.lo (listening) 09:56, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
No, aspettiamo. --Sailko 10:37, 16 mar 2019 (CET)Rispondi
Io sarei propenso a metter sempre l’autore tra parentesi, quando ci sono almeno due occorrenze. Il criterio dell’importanza dell’autore non lo trovo rilevante: chi fa la ricerca deve essere aiutato sul fatto che ci siano più risultati.
Fra l’altro non sempre i titoli delle pagine corrispondono pur essendo tematica e soggetto simili o identici, il che rende più importante la pagina di disambiguazione.
Nel primo caso in questione esiste anche la pagina Sant'Antonio da Padova col Bambino di Giuseppe Bazzani ed un piccolo riferimento c’è anche in El Greco: Sant'Antonio da Padova (El Greco). Inoltre non è da escludere che qualcuno pubblichi le opere del Guercino, dello Strozzi o di Zurbaran.
Nel secondo caso la disambigua diventa proprio necessaria (e anche qualche rinomina) perché il soggetto è rappresentato sia all'interno di più complessi lavori – come Michelangelo alla Sistina (Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre) e Paolo Uccello nel chiostro verde (Creazione e Peccato originale) – come anche con titoli variabili (e pure un po' di fantasia): Tiziano e Rubens (col titolo ingannevole di Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre (Tiziano) e idem per Rubens), Raffaello e Mabuse (titolati solo Adamo ed Eva (Raffaello) ed così quello del Mabuse), Dürer e di nuovo Rubens (titolati Peccato originale (Dürer) ed ancora così per il diverso quadro di Rubens), Pontormo che unisce i due episodi è titolato Cacciata di Adamo ed Eva. Senza dimenticare che a pieno titolo potrebbe entrare in wikipedia anche le opere su questo tema di Hugo van der Goes, Lucas Cranach, Hans Baldung, etc.--Zanekost (msg) 20:31, 18 mar 2019 (CET)Rispondi
Beh qui si tratta di regole generali di Wikipedia, non del progetto arte, nel particolare. Nel dubbio fate la terza voce e mettiamo tutti con la parentesi nella disambigua. :-) --Sailko 21:54, 18 mar 2019 (CET)Rispondi

Giusto per ricordare due cose perchè le norme sulla connettività sono complesse, poi vi lascio decidere: è scritto chiaramente, e lo facciamo tutte le settimane al progetto connettività: anche se le pagine sono solo due, per quanto apparentemente poco pratico, se nessuna è prevalente, allora il titolo senza disambiguante va alla disambigua (primo paragrafo nell'aiuto). Le disambigue si possono riempire tranquillamente, anzi è incentivato in progetto, con tutti i link rossi che volete, sono ammesse anche quelle di soli link rossi.--Pierpao.lo (listening) 09:31, 19 mar 2019 (CET)Rispondi

Trattandosi di opere con tema omogeneo ma titoli diversi si può pensare a disambigue formulate più o meno come segue?
{{Nota disambigua|Se stai cercando altre opere con il soggetto Sant'Antonio col Bambino oppure Visione di Sant'Antonio |Rappresentazioni di Sant'Antonio col Bambino}}
Oppure nell'altro caso:
{{Nota disambigua|Se stai cercando altre opere con il soggetto Tentazione di Adamo ed Eva oppure Peccato originale oppure Peccato originale e cacciata dal Paradiso terrestre|Rappresentazioni del peccato originale}}
Cosa ne dite?--Zanekost (msg) 15:38, 19 mar 2019 (CET)Rispondi
Non ho capito Zanekost stai parlando di note disambigue in cima alle voci o di vere e proprie pagine di disambiguazione come Madonna col Bambino (disambigua)?--Pierpao.lo (listening) 15:43, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Beh, Pierpao.lo, pensavo di mettere una nota (come da esempi) sulla singola voce e a parte creare una pagina di disambigua come quella che citavi. Di qualche voce probabilmente va anche cambiato il titolo, per lo meno avvicinato al titolo pubblicato dal museo.--Zanekost (msg) 15:53, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Quando esiste una disambigua nelle voci in cima come nota si mette un link alla sola disambigua "se stai cercando altri significati vedi...". Crea una disambigua se vuoi poi discutiamo dei titoli. Per info Aiuto:Disambiguazione--Pierpao.lo (listening) 15:58, 23 mar 2019 (CET)Rispondi
Ciao Pierpao.lo, ho provato a fare questa pagina di disambigua per il sant'Antonio: Utente:Zanekost/Sandbox/TEMP, poi si vedrà cosa fare nelle singole voci quando ci sono. Ho inserito dei link a Commons, non so se sia ammesso, ma provvisoriamente mi sembrano utili per capire a cosa ci si riferisce.--Zanekost (msg) 18:26, 24 mar 2019 (CET)Rispondi
Troppa grazia Sant'Antonio :) ha scritto molto di più di una disambigua aspetta che rifletto un attimo per farne una disambigua andrebbe storpiata.--Pierpao.lo (listening) 09:53, 25 mar 2019 (CET)Rispondi
OK Pierpao.lo, sappimi dire. Nel frattempo (sempre lì) ho barrato alcuni riferimenti che si potrebbero tranquillamente omettere.--Zanekost (msg) 13:53, 26 mar 2019 (CET)Rispondi
Pardon Pierpao.lo, ho messo un nowiki temporaneo alla categoria che hai aggiunto: non vorrei che qualcun'altro andasse a ravanare sulla pagina :). Ok per gli elenchi puntati.--Zanekost (msg) 15:34, 26 mar 2019 (CET)Rispondi

Biografia del pittore Armando Tonello

Cari wikipediani, desidero sottoporre alla vostra analisi la pagina da me inserita nella mia sand/box relativa all'oggetto di cui sopra per discussione, suggeriment ed eventuali cambiamenti Grazie fin d'ora--Paoliva (msg) 13:36, 20 mar 2019 (CET)Rispondi

La biografia è visibile su Utente:Paoliva/Sandbox. Consiglio l'utente di chiedere un tutor, perché il testo è completamente da wikificare e non è proponibile in queste condizioni. Gli consiglio anche di fare il tour guidato e di visitare altre biografie di artisti, per vedere come sono scritte da dentro. Buon lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 15:04, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
Ciao Paoliva. Oltre a quello che ha detto Fausta sul testo da wikificare (ossia da formattare come da consuetudine delle pagine di wikipedia), saltano subito agli occhi due cose : mancano totalmente le fonti (è indispensabile indicare da dove sono state prese le informazioni che hai scritto) e lo stile non è sempre enciclopedico (frasi come "ancora combattivo nello spirito e lucidissimo nella mente" sono le tipiche frasi da sito personale o da bruchure pubblicitaria mentre male si adattano ad una enciclopedia, dove va usato uno stile più neutrale e distaccato) --Postcrosser (msg) 15:30, 20 mar 2019 (CET)Rispondi
Ciao Paoliva, oltre ai consigli di cui sopra, ti segnalo un paio di refusi da sistemare fra i pittori citati: Alessandro Milesi e non Antonio, Luigi Scarpa Croce e non Gigi (tanto per non confonderlo col critico Gigi Scarpa). Quanto al gruppo dei pittori di Ca' Pesaro (N.B. le loro mostre nel palazzo finiscono nel 1924) mi pare vengano definiti usualmente capesarini. Per la letteratura su Tonello puoi scaricare comodamente 6 cataloghi in pdf (sarebbero 7 ma il primo link manda ad una copia del terzo) con vari testi di Rizzi, Perocco e Pianca. L'indirizzo è questo: http://associazione.miroromagna.it/cataloghi_autore.asp?a=Armando&b=Tonello .--Zanekost (msg) 17:07, 20 mar 2019 (CET)Rispondi

Biografia del pittore Armando Tonello

Grazie per le indicazioni datemi. Ho già provveduto a fare alcune modifiche richieste. Per wikitesto e fonti avrò bisogno di un po' di tempo. Grazie ancora.--Paoliva (msg) 09:05, 21 mar 2019 (CET)Rispondi

De Chirico

vedo che al monitoraggio della voce è stato dato il giudizio sufficiente nel 2014. E' sufficiente anche oggi oppure si tratta di un avviso da aggiornare? Grazie --Susanna Giaccai (msg) 09:13, 27 mar 2019 (CET)Rispondi

epoche pittori fiaminghi

ho aggiunto i parametri epoche al Bio dei pittori fiamminghi, ho messo il secolo di nascita per chi a fine secolo aveva almeno 17 a giù di li, anche se ho dei dubbi.--87.27.156.88 (msg) 11:02, 27 mar 2019 (CET)Rispondi

Sì, di solito facciamo dai venti anni in poi... solo in rarissimi casi le opere di un ragazzino hanno un interesse storico artistico da ritenerle rilevanti per un certo secolo (Picasso, Michelangelo e pochi altri). --Sailko 11:53, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
quindi modifico o lascio cosi?--87.27.156.88 (msg) 12:20, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
Metti il secolo se sei sicuro che esistano opere fatte in quel secolo, ed escludi pure se si tratta solo di uno o due anni (es la prima opera nel 1599, non starei a mettere "pittore del XVI secolo" se poi il 99% della sua opera è collocabile nel secolo seguente). --Sailko 12:33, 27 mar 2019 (CET)Rispondi
coretto togliendo ad alcuni il secolo di nascita spero di aver fatto bene, segnalo quelli su cui ho più dubbi:Willem Backereel,Gillis Backereel,Marten Pepijn.--87.27.156.88 (msg) 10:32, 28 mar 2019 (CET)Rispondi

Cambio nome Galleria degli Uffizi

Segnalo discussione: Discussione:Galleria degli Uffizi#Cambio nome. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:52, 27 mar 2019 (CET)Rispondi

Disambiguazioni disambiguate

Ciao a tutti. Nel corso di una discussione che riguardava le disambiguazioni disambiguate, è emerso che secondo la linea guida Quando specificare il nome dell'artista non è sufficiente per disambiguare bisogna usare la città o il museo in cui l'opera è conservata, con o senza il nome dell'artista, ma senza virgola. Tuttavia, la mancanza della virgola crea ambiguità, perché il nome delle città potrebbe essere confuso per un cognome. Si è quindi proposto di prevedere l'inserimento della virgola. Se ne discute qui. Grazie--Parma1983 18:10, 31 mar 2019 (CEST)Rispondi

Richiesta per pagina nuova

Buongiorno, posso creare la pagina per il pittore pisano Giuseppe Bartolini? La pagina, che avevo già creato, mi è stata cancellata e vorrei capire il perché. Il testo è scritto di mio pugno (ma mai pugglicato né su cartaceo né su web)

La pagina da me abbozzata è visibile sulla mia sandbox (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brynhilde23/Sandbox) Vorrei anche capire meglio come inserire la pagina nelle categorie dato che non ci sono riuscita

grazie

Onestamente la partecipazione ad una biennale con un quadro non mi sembra sufficiente per ritenerlo enciclopedico WP:Biografie--Pierpao.lo (listening) 13:51, 3 apr 2019 (CEST)Rispondi

In realtà sto ancora provvedendo ad integrare la biografia. Il pittore ha al suo attivo moltissime mostre personali e non. Ha avuto critiche positive e riconoscimenti da critici d'arte, scrittori e giornalisti. Tutto consultabile sul suo sito personale. Mi domando perché gli altri appartenenti alla Metacosa possano avere una loro pagina e Bartolini no. Grazie per gli aiuti che saprete darmi Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Brynhilde23 (discussioni · contributi) 15:29, 3 apr 2019 (CEST).Rispondi

Ciao a tutti, sto dando un aiuto a [@ Brynhilde23] sia per la scrittura della bozza, come tutor, che per verificare se ci sono altri criteri che possiamo considerare. --Torque (scrivimi!) 15:51, 4 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ciao a tutti, ho letto con attenzione la questione della citazione di fonti nelle biografie ed mi pare di aver compreso molto bene ma... Pongo una domanda: Quando leggo sulla biografia di un tal pittore "Negli ultimi anni a Torre del Lago è stato tra gli amici intimi di Giacomo Puccini" senza citata la fonte, oppure leggo in una biografia di un tal altro pittore che non ha alcuna fonte citata: "Una sua opera intitolata “ Sul Golgota “ - cm 90 x 150 – gli è stata commissionata per un dono al Comune di Rossano – Cosenza – ed è esposta nell'aula delle udienze penali del Tribunale di Rossano" devo pensare che in quei casi non c'è stata alcuna verifica?? Ho citato soltanto due casi dei tantissimi in cui mi sono imbattuta facendo una ricerca per allinearmi ai contenuti di altre pagine "simili". Sto tentando di fare una voce nuova (come spiegato sopra) ma essendo già stata cancellata due volte vorrei un aiuto (ed un parere) da chi fa parte di questo progetto. Grazie --Brynhilde23 (msg) 17:27, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi

Martirio di san Lorenzo, Tiziano

Per prevenire un'edit war, mi potreste dire quali di questi file usereste per illustrare il dipinto Martirio di san Lorenzo (Tiziano). Non voglio influenzarvi, per cui vi racconterò qualche retroscena casomai in un secondo momento:

Grazie --Sailko 20:33, 3 apr 2019 (CEST)Rispondi

Su Veneto cultura c'è una immagine - non bella - ma con i rossi (anche quello del fuoco sotto la graticola). [venetocultura.org/Tiziano%20Martirio%20di%20San%20Lorenzo.php]. Mi sembra più probabile l'immagine numero 4.--Fausta Samaritani (msg) 20:46, 3 apr 2019 (CEST):Rispondi

Nella prima quarta c'è una dominante gialla, si vede dal colore del marmo di verona che non è rosso ma marrone e sul semiarco a destra ina alto bianco, la quarta prima ha una dominante rossa, il cotone "bianco" è rosa pallido; dubito che Tiziano lo abbia dipinto così, infatti nella terza pur con la dominante azzura lieve che anche qui si vede dal colore spento del marmo, il cotone è bianco. Forse la seconda è più equilibrata della terza. --Pierpao.lo (listening) 21:37, 3 apr 2019 (CEST)Rispondi
Veramente non ci siamo con nessuna… Il dipinto l'ho visto più volte, e anche prima e dopo del restauro del 1981, e oltre alla memoria mi sto aiutando anche con un catalogo. Decisamente si tratta di un opera rognosa per la riproduzione: bisogna valorizzare p.e. le parti illuminate dalle fiamme ed il colore delle stesse, la tenebrosità dello sfondo ed il disegno delle figure nella penombra, il lampo di luce nel blu del cielo etc… Con l'illuminazione attuale è quasi impossibile. Anzi mi sembra crei seri problemi nella parte bassa. La foto n.1 [corretta] è tutto sommato la più fedele sebbene troppo scura nelle ombre e senza il colore nello squarcio del cielo. Colore più leggibile nella n.2 che però è scialbata nel resto. Nella correzione della n.3 si è ecceduto nell'illuminazione delle ombre e ne risulta un grande alone azzurro sul cielo, sicuramente dovuto a riflessi della luce ambiente che proprio non va; a questo va aggiunto che le fiamme in basso sono scolorite. Lo stesso problema si presenta delle fiamme si presenta nel n.4: qui assumono una tonalità leggermente verdina: guardando il bagliore sulla cornicetta dorata probabilmente si tratta di uno sbalzo di temperatura delle lampade. Il problema del n.4 è che risulta con una dominante gialla veramente pervasiva, sembra anzi quasi velata di giallo. Altra nota: le n.1 e 2 sono evidentemente tratte da stampe con le conseguenti perdite di colore ma soprattutto sono state fotografate in maniera classica con l'allineamento della prospettiva in fase di ripresa. Le n. 3 e 4 hanno subito una correzione prospettica digitale (grazie al cielo esistono delle ottime applicazioni adatte allo scopo) la n.3 però risulta leggermente schiacciata verticalmente (vedi rotondità dell'arco).--Zanekost (msg) 01:34, 4 apr 2019 (CEST)Rispondi
Puoi rileggere per favore ha nominato due volte di seguito la n.2 e non ho capito a quale ti riferisci in realtà--Pierpao.lo (listening) 09:45, 4 apr 2019 (CEST)Rispondi
Pardon… Ho corretto…--Zanekost (msg) 14:14, 4 apr 2019 (CEST)Rispondi
Vorrei precisareː mi è accaduto più volte, soprattutto per opere d'arte conservate in chiese, di avere a disposizione foto di discutibile qualità. Non una foto della singola opera d'arte, ma foto dello scorcio della chiesa, con la scultura, o dipinto che intendevo valorizzare, ripreso in modo non adeguato. Il problema è questoː mettere una foto 'inadeguata', oppure rinunciare all'immagine? Si potrebbe creare un piccolo logo, con la scritta immagine provvisoria da sostituire. In nota si può dichiarare quali sono le problematicitàː troppa esposizione, illuminazione carente, ripresa decentrata, foto prima del restauro, ecc. Che ne dite?--Fausta Samaritani (msg) 15:51, 4 apr 2019 (CEST)Rispondi
Cara Fausta, in genere mettiamo una foto anche scadente sperando di ottenenrne una migliore. Eventuali segnalazioni si possono fare nella pagina di discussione della voce, anche con il template {{Richiesta foto}} --Sailko 16:53, 4 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ho corretto avevo scambiato anche io. Io proporrei la seconda perchè mi sembra quella più realistica dal punto di vista dei colori nonostante la scasa qualità e perchè è più importante che non ci siano attriti tra due fotografi di commons di quel calibro, piuttosto che scegliere una foto che a causa delle condizioni non sarà mai perfetta. Ihmo--Pierpao.lo (listening) 10:37, 5 apr 2019 (CEST)Rispondi

Ho sotituito l'immagine n.1 con una corretta cromaticamente secondo le mie idee…--Zanekost (msg) 00:24, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi
A me non dispiace Utente:Sailko tu che hai visto il quadro che ne pensi?--Pierpao.lo (listening) 08:39, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi
(rientro). Ringrazio tutti per i pareri, davvero utili. Anche per me la 1 va benissimo. Il restroscena che vi accennavo è che su Commons esiste la proceduta delle "Valued images", di cui ignoravo l'esistenza. Una revisione per cui si domanda se l'immagine è bella e sufficientemente adatta a rappresentare un determinato soggetto (in questo caso il dipinto di Tiziano). Basta un utente che dice ok, senza pareri negativi, e l'immagine diventa il corredo ufficiale per quel soggetto, non può più essere sostituita, a meno che non si apra una segnalazione doppia in cui si mettono a confronto le immagini e si apre una votazione. Se da un lato è giusto e comodo avere un riconoscimento per determinate immagini, dall'altro la procedura è macchinosa e tutta a vantaggio di utenti scaltri che eventualmente hanno più tempo a disposizione per aprire le proprie autocandidature, e che magari sono nel giro delle revisioni e possono velocemente scambiare con altri utenti i pareri positivi. Da parte mia ho avuto esperienze negative già con i riconoscimenti di qualità (proprio per il fatto di non essere "del giro"), e su Commons fatico a districarmi in certe procedure e segnalazioni. Comunque voi cosa ne pensate? Non vorreste provare a sostituire la "1" in tutte le pagine in cui la 3 è linkata? Buona fortuna ;-) --Sailko 08:50, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi
Si però, attenzione:
1) Bisognerebbe evitare l’effetto musealizzato: le immagini tolte dal loro contesto architettonico possono assumere sapori diversi. È chiaro che Tiziano è più importante del contesto ma nella pagina della chiesa l’isolamento dall’architettura, nonostante quasi due secoli di differenza, è per me problematico (fra l’altro quell’altare è l’unico nella navata non in marmo verde).
2) Al di là della soddisfazione personale per l’etichetta di qualità è bene sostenere chi fornisce buone immagini, non approssimative, ma comunque scattate in condizioni di precarietà. O si scansionano le immagini da stampe di altissima qualità (e in realtà sono proprio poche) e comunque è un passaggio che implica un perdita nel colore e nella definizione, oppure si fotografano sul posto con le luci ed i riflessi inevitabilmente presenti. Le distorsioni dell’ottica utilizzata e dell’angolazione sono correggibili con l’uso adeguato del software. Anche il colore è in generale correggibile, ma la compresenza di fonti di luce differenti (cioè quantomeno l’illuminazione artificiale e la luce naturale delle finestre) rende difficile il raggiungimento di un risultato ottimale. Le buone immagini sono fatte con l’oscuramento dell’ambiente e la disposizione delle lampade (a temperatura colore controllata) in modo da evitare qualsiasi riflesso ed un’illuminazione omogenea: cosa pressoché irripetibile a livello amatoriale.

Concludendo direi che sarebbe più opportuno mantenere l’immagine n.3 (preferibilmente chiedendo ad Archeodontosaurus di fare nuove modifiche sul file dello scatto) nella chiesa e mettere la n.1 nella pagina dell’opera. E magari accostandovi anche quella della versione dell’Escorial
 
Martirio di san Lorenzo, 1565/1567, Escorial
.--Zanekost (msg) 19:02, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi

Massimo Sacchetti

Salve! Segnalo nuova pagina --Tostapaneૐcorrispondenze 00:09, 6 apr 2019 (CEST)Rispondi

Aiuto

Salve! Mi sapreste dire che dipinti sono questi riprodotti in una serie animata: video 1 (17:51); video 2 (18:09). Grazie. --80.180.136.64 13:18, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi

Allora, non sarebbe qui il posto, comunque sono questo, il secondo è questo --Sailko 00:43, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi
Guardandolo bene il secondo non è il Daniele di Michelangelo. Sembra più un re o una regina sul trono con dietro degli angeli. Potete controllare meglio, per favore? --82.54.234.76 09:15, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi
Hai ragione non è Daniele, comunque è la Sibilla Delfica (Michelangelo) rovesciata. Come mai tutta questa curiosità? --Sailko 15:54, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi
Mi interessava segnalare queste apparizioni nei paragrafi "Nella cultura di massa". --80.180.94.116 16:53, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi

PDC

 
La pagina «Linearismo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sporvino (msg) 16:50, 8 apr 2019 (CEST)Rispondi

Nomenclatura di voci sull'arte nazista

Abbiamo diverse voci i cui titoli andrebbero uniformati. Abbiamo Arte nella Germania nazista, Architettura nazista e Cinema nel Terzo Reich che, infatti, riportano termini diversi. Non dovremmo trovare una dicitura comune per tutte e tre? Se sì, quale?--AnticoMu90 (msg) 14:18, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi

Era meglio al dp:Categorie ma va bene anche qua se segnali nei tre progetti, categorie architettura e cinema, nello specifico l'architettura nazista però la vedrei come un caso a parte. nel senso che io non la vedo come le archittetture sviluppate durante il nazismo ma come le archittetture sopratutto progettate dal regime in stile nazista. Anche in italia i palazzi fascisti hanno un loro stile diverso da altre acrhittetture per esempio religiose sviluppate nello stesso periodo--Pierpao.lo (listening) 14:28, 9 apr 2019 (CEST)Rispondi

Aiuto per bozza Giuseppe Bartolini

Buongiorno a tutti, ho portato avanti l'aggiornamento della bozza (https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Brynhilde23/Sandbox) e vi chiedo un parere riguardo la completezza della voce e l'enciclopedicità . Faccio presente che si tratta di uno dei principali esponenti del movimento della Metacosa e che la sua biografia può essere confrontata con quella degli altri artisti che possiedono già una voce. Grazie mille --Brynhilde23 (msg) 13:23, 10 apr 2019 (CEST)Rispondi

Buongiorno, aiutando l'utente (nella revisione della voce) ho proposto di spostare la voce in ns0 poiché a parere mio il biografato rispetta i requisiti e la voce è sufficientemente sviluppata. Qui non sono stati dati ulteriori commenti, ma se dovessero essercene non è tardi. Grazie --Torque (scrivimi!) 16:56, 29 apr 2019 (CEST)Rispondi

Creazione nuova pagina Anna Rossettini

Buongiorno, ho creato nella mia pagina di prove Utente:Archivio2018/Sandbox una voce dedicata all'artista Anna Rossettini. Avrei bisogno di un parere per capire se è adatta alla pubblicazione ed eventualmente capire come migliorarla. Grazie mille --Archivio2018 (msg) 18:29, 11 apr 2019 (CEST)Rispondi

Informazione su "tecnica", di un Trittico spagnolo e proposta di creazione del museo

Salve signori/e, ho intenzione di creare in italiano questo Trittico dallo spagnolo es:Tríptico del Calvario (Museo de Bellas Artes de Córdoba) ma non so la "tecnica" nel template Arte. Se qualche esperto me la può indicare con le parentesi [[..]]. Sulla datazione posso mettere XVI secolo, l'altezza: 225 cm; e larghezza: 237 cm. Inoltre se c'è qualche utente disponibile che creasse questo museo da es es:Museo de Bellas Artes de Córdoba o dalle altre lingue en fr ben venga in quanto ho creato diversi dipinti di tale museo e sono su questa categoria: https://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Dipinti_a_Cordova. Comunque se non viene creato va bene lo stesso. Saluti.--Meppolo (msg) 11:15, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi

Da quanto mi sembra di capire dalla wiki spagnola è una tempera? O sbaglio--Pierpao.lo (listening) 12:01, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
No mista forse è più preciso--Pierpao.lo (listening) 12:06, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
tempera su tela così andrebbe bene? Saluti.--Meppolo (msg) 12:21, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
Lì è scritto olio e tempera, forse come alcuni quadri fiorentini dipinti a tempera con velatura a olio. Quindi se dobbiamo tradurre letteralmente "olio e tempera" su tela. Se hai dubbi scrivi {{Cn|olio e tempera su tela}} e tagliamo la testa al toro finchè non si trova una fonte--Pierpao.lo (listening) 12:40, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
Le due tecniche sono corrette: anche nel catalogo digitale delle Colecciones de Museos de España (http://ceres.mcu.es/pages/ ricerca con Tríptico del Calvario) i tre scomparti sono classificati separatamente e ciascuno indicato come tempera e olio su tela… Ciao--Zanekost (msg) 15:26, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi

La voce in spagnolo "Museo de Bellas Artes de Córdoba" è molto estesa. Si potrebbe fare una voce più contenuta, in modo da dare un nuovo link ad opere d'arte ivi conservate.--Fausta Samaritani (msg) 19:16, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi

Si crearla sarebbe una bella cosa--Pierpao.lo (listening) 19:53, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
C'è quella inglese più contenuta: en:Museum of Fine Arts of Córdoba. Saluti.--Meppolo (msg) 21:05, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
Sto preparando una traduzione dal francese. Tra un po' la metto in rete. Poi si vedrà come aumentarla.--Fausta Samaritani (msg) 21:40, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
La voce Museo di belle arti di Cordova è fatta. Ho messo nella discussione il template tradotto dal francese. Ora si dovrà aumentarla. Buona serata.--Fausta Samaritani (msg) 22:32, 14 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ho creato le categorie per il museo e i dipinti.. Se qualche esperto vuole controllare perchè sono poco pratico a creare categorie..Saluti--Meppolo (msg) 20:16, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi
Nella voce del museo ho fatto un primo elenco di dipinti ivi conservati (che potrebbe essere aumentato) comprensivo di link alle voci di singoli dipinti che sono state già realizzate. Se si creano altre voci di opere d'arte ivi esistenti, si allunga l'elenco, con il link alle nuove voci. Buon proseguimento del lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 20:42, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi

Nuove voci

Ci sarebbero queste due voci da tradurre dall'inglese: Lucas de Heere (Lucas de Heere) e La Regina di Saba davanti a Salomone (The Queen of Sheba visits King Solomon). --79.24.235.220 13:06, 15 apr 2019 (CEST)Rispondi

Segnalazione

Segnalo discussione di competenza di questo progetto sull'opportunità di creare una voce dedicata all'incendio di notre dame a Parigi --155.185.101.51 (msg) 13:26, 16 apr 2019 (CEST)Rispondi

Segnalazione sandbox Pietro Giangaspro

Buongiorno, vi segnalo questa sandbox attinente al vostro progetto di riferimento, in modo possiate esprimere un parere se, al netto della forma, il soggetto possa essere ritenuto enciclopedico. Grazie in anticipo.--Lemure Saltante olim DaoLR 10:17, 18 apr 2019 (CEST)Rispondi

Appunto, l'utente deve dargli una forma. Wikipedia ha una sua sintassi nella redazione delle voci. Una voce così scritta scoraggia la buona volontà di chi volesse leggerla ed esprimere un giudizio.--Fausta Samaritani (msg) 17:26, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

La voce è stata aggiornata ed è ora più consona alla forma Wikipedia. Invito nuovamente all'espressione di un parere e anticipatamente ringrazio. --Lemure Saltante sentiamo un po' 11:30, 5 mag 2019 (CEST)Rispondi
Wikipedia è un ipertestoː ogni voce deve avere link in entrata e link in uscita. Controlla se da altre voci partono link in entrata (cioè se appare il nome e cognome del biografato in blu) altrimenti la nuova voce risulterà 'orfana'. Fai link in uscita, in modo da collegarla ad altre voci. Scritta così si dimostra un 'corpo estraneo', rispetto al progetto. Esamina con cura altre voci, su soggetti analoghi, e guarda come sono fatte 'internamente'. Gli elenchi (es. le opere) devono essere puntati e non ci devono essere linee bianche tra i vari elementi. Buon lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 12:20, 5 mag 2019 (CEST)Rispondi

Dubbio enciclopedicità

 
Sulla voce «Biennale d'arte di Viterbo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Burgundo (msg) 16:11, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

Immagine di Gesù Misericordioso

 
Sulla voce «Immagine di Gesù Misericordioso» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Flazaza (msg) 20:48, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

La voce fa parte di un pacchetto di voci osmoticamente legate a Faustina Kowalska. Senza nulla togliere alla devozione verso la Santa, sfugge l'importanza religiosa ed ovviamente artistica del dipinto.--Flazaza (msg) 20:48, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

Cancellazione per distinguere

Signori utenti, questo titolo (retro): [5] sarebbe da cancellare perchè quello giusto è Compianto sul Cristo morto (Tintoretto Soumaya) e Tintoretto ha fatto un'altro dipinto con lo stesso titolo Compianto sul Cristo morto (Tintoretto San Paolo), li ho creati io non mi avevo accorto che ne esistessero più di uno cioè Soumaya (museo) e San Paolo. Evitare confusione --Meppolo (msg) 22:45, 26 apr 2019 (CEST)Rispondi

Trasformo in disambigua vera e propria--Sailko 07:46, 27 apr 2019 (CEST)Rispondi
Grazie perchè così si distingue bene. Certi pittori - anche un singolo pittore come questo caso - hanno creato dei dipinti dello stesso titolo per cui, a mio parere, tali titoli vanno distinti con l'aggiunta, nelle parentesi dopo il titolo, o del museo o città di dove sono conservati.--Meppolo (msg) 09:33, 27 apr 2019 (CEST) Aggiungo che se nella medesima città ci sono più di un dipinto del medesimo pittore meglio inserire il nome del museo o chiesa dove è conservato.--Meppolo (msg) 10:00, 27 apr 2019 (CEST)Rispondi

File commons senza categoria d'appoggio Tintoretto Risurrezione di Cristo e molteplici con stesso pittore e titolo. Segnalazioni.

Salve segnalo questo file senza categoria [6] c'è scritto che è la Resurrezione di Cristo di Tintoretto Gallerie dell'Accademia...; della Scuola Grande di San Rocco c'è un'altra Resurrezione di Cristo del Tintoretto ed è appoggiata alla categoria [7]; il questo link (non commons) Tintoretto ha un'altra Resurrezione di Cristo [8].

1) se si può catalogare il file commons senza categoria d'appoggio ma bisognerebbe vedere se esiste veramente
2) se si crea il secondo catalogato inserire dopo il titolo principale tra le parentesi (Tintoretto Scuola Grande di San Rocco) per specificare bene
3) il link non commos se un domani qualcuno lo fotografa e lo creasse che specifichi con le parentesi dopo il titolo (Tintoretto Chiesa di san Cassiano)

Comunque il punto 1 senza categoria è da verificare... Saluti --Meppolo (msg) 20:04, 29 apr 2019 (CEST)Rispondi

Scusa ma ho capito davvero poco. Su commons non servono gli stessi criteri dei titoli delle voci di it.wiki sui nomi di categorie e file. E' tutto lasciato un po' al caso, perché non è definito uno standard. Comunque non ho visto files da categorizzare. --Sailko 20:39, 29 apr 2019 (CEST)Rispondi
Ecco il file senza appoggio di categoria (del tintoretto): https://it.wikipedia.org/wiki/File:Tintoretto_-_La_Resurrezione.jpg. Saluti--Meppolo (msg) 21:39, 29 apr 2019 (CEST)Rispondi

Gruppi o collettivi di artisti?

Ci manca la categoria dedicata ai gruppi di artisti. Che nome le diamo: Categoria:Gruppi di artisti, Categoria:Collettivi di artisti o Categoria:Gruppi e collettivi di artisti?--AnticoMu90 (msg) 20:40, 29 apr 2019 (CEST)Rispondi

AnticoMu90, qualche esempio di voce?--Pierpao.lo (listening) 11:54, 5 mag 2019 (CEST)Rispondi
Gruppo dei Sette (arte) o CO.BR.A..--AnticoMu90 (msg) 13:03, 5 mag 2019 (CEST)Rispondi
Scusate e quindi? Di gruppi/collettivi ce ne sono parecchi e non possiamo permetterci di confonderli con i movimenti artistici dato che sono due cose diverse.--AnticoMu90 (msg) 10:30, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi
Non sto capendo CO.BR.A. è un movimento artistico. Non un gruppo. --Pierpao.lo (listening) 11:23, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi
Non importa se stiamo parlando per forza dei CO.BR.A o di chissà chi. Mi basta sapere come nominare la categoria. I gruppi di artisti esistono da sempre come conferma ad esempio quella categoria in lingua inglese.--AnticoMu90 (msg) 14:36, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi
Gruppi e collettivi di artisti. --Pierpao.lo (listening) 20:47, 7 mag 2019 (CEST)Rispondi
[@ Pierpao]  Fatto Ho creato la categoria gruppi e collettivi di artisti e inserito settanta voci in questa categoria. Potrebbero esserci altri gruppi e collettivi che potrei aver tralasciato, vi chiedo nel caso di aiutarmi ad inserirli se doveste rintracciarne.--AnticoMu90 (msg) 12:20, 8 mag 2019 (CEST)Rispondi

Gilberto Brunacci

Vi invio questa nota, cercando di farla più breve possibile, sperando che possa essere utile per conoscere quanto accaduto e per migliorare, se lo desiderate, l’organizzazione relativa alle cose da inserire. Un giorno per controllare se nella vostra presentazione del Duomo di Cortona erano indicati i pittori che Vi avevano lavorato ho effettuato una ricerca. Il Duomo c’è ed erroneamente è indicato che gli affreschi sono di Giovanni Brunacci. Ho visto che si possono fare le modifiche a quanto inserito, citando la provenienza, e quindi utilizzando una indicazione del nipote Gilberto Brunacci, Accademico dell’Accademia Etrusca di Cortona, ho segnalato l’errore indicando anche il volume dove Gilberto aveva scritto una storia del pittore, titolare di una cattedra a Siena, con indicati una parte dei lavori eseguiti. Per curiosità poi ho cercato se i due soggetti- Gaetano e Gilberto erano, per caso, nella vostra enciclopedia. Non ci sono, ho visto che si potevano inserire e pur essendo poco pratico di PC, ho provato. Risultato- la prima volta è stato cancellato tutto- la seconda pure, ho chiesto aiuto, ho poi fatto presente il tutto e mi è stato risposto che non esiste la richiesta d’aiuto- terza prova seguendo lo schema di altri esistenti e si è ripetuta la cancellazione. Bene, per me avevo finito. Ho poi capito tutto quando ho trovato, mi sembra nelle discussioni, il commento di quello che, credo, aveva cancellato la pagina di Gilberto. Aveva scritto “ cancellato perché non va bene ed il –personaggio— non mi risulta esistere” Non capisco il controllore, evidentemente non conosce nemmeno internet, pazienza.
Cordialità
Bruno Brunacci --79.19.223.172 (msg) 16:52, 1 mag 2019 (CEST)Rispondi

Heiko Müller (artista)

Secondo voi è enciclopedico questo artista?--AnticoMu90 (msg) 08:09, 2 mag 2019 (CEST)Rispondi

Disambigue a due

Avviso che come previsto dalle linee guida per le pagine in cui nessuna ha un importanza nettamente prevalente, anche se sono solo due, ho creato la disambigua Tentazione di Adamo ed Eva che ha appunto per adesso solo due elementi ma se come immagino ci sono altri quadri con lo stesso tema si possono aggiungere anche come link rossi--Pierpao.lo (listening) 10:18, 10 mag 2019 (CEST)Rispondi

Statua equestre di Vittorio Emanuele II

Un IP ha appena creato la voce Statua equestre di Vittorio Emanuele II del Vittoriano. Ora, a parte il fatto che al momento la voce contiene meno informazioni di quello che è già scritto in Vittoriano, al momento avevo un dubbio sul titolo della voce: va lasciata così, va spostata a Statua equestre di Vittorio Emanuele II o a Monumento a Vittorio Emanuele II (Roma) (sulla falsariga degli altri in Monumento a Vittorio Emanuele II)? --goth nespresso 17:32, 12 mag 2019 (CEST)Rispondi

A mio modo di vedere fa parte integrante del monumento, anzi ne è il fulcroː dà il nome al monumento. La voce è sostanzialmente inutile.--Fausta Samaritani (msg) 21:07, 12 mag 2019 (CEST)Rispondi

Titoli di voci di collettivi artistici

In concomitanza con la creazione della categoria sui gruppi di artisti, ho bisogno di sapere come devo rinominare Gruppo dei Sette (arte) e Voina (arte). Ho usato "arte" provvisoriamente perché non avevo idea di quale altra dicitura usare.--AnticoMu90 (msg) 22:11, 12 mag 2019 (CEST)Rispondi

(artisti); abbiamo (pittore) o (cantante) per esempio--Pierpao.lo (listening) 09:10, 13 mag 2019 (CEST)Rispondi

Perplessità su una voce

Traducendo la voce Scuola di Glasgow dall'inglese mi sono imbattuto nella frase la produzione di dipinti naturalistici era una novità per l'epoca. Da quanto ne so, il naturalismo esiste da molto tempo prima, e mi chiedo se tale frase si riferisce all'arte scozzese che solo in quel momento ha visto emergere una corrente di pittori naturalistici. La rimuoviamo o la riformuliamo?--AnticoMu90 (msg) 05:14, 17 mag 2019 (CEST)Rispondi

Infatti, io ignorerei quella frase... --Sailko 08:36, 17 mag 2019 (CEST)Rispondi

MacDonald o Macdonald?

Abbiamo entrambe le voci di Margaret Macdonald Mackintosh e Frances MacDonald, ma sebbene siano sorelle una delle due si chiama "MacDonald" mentre l'altra fa di cognome "Macdonald" (con la "D" minuscola). Qual è la grafia corretta?--AnticoMu90 (msg) 10:25, 17 mag 2019 (CEST)Rispondi

Fonti anche autorevoli (ad esempio l'enciclopedia Britannica) scrivono Frances Macdonald con la D minuscola --Postcrosser (msg) 10:41, 17 mag 2019 (CEST)Rispondi
Ho provveduto a modificare il titolo della voce, a cambiare i redirect e a richiedere la cancellazione del titolo errato.--AnticoMu90 (msg) 17:32, 19 mag 2019 (CEST)Rispondi

Pagina di disambiguazione Michele Ongaro

Ho trasformato il redirect Michele Ongaro che puntava esclusivamente (e ovviamente) a Michele Pannonio in pagina di disambiguazione e vi ho aggiunto Michele Fabris.--Zanekost (msg) 16:55, 19 mag 2019 (CEST)Rispondi

Non so se valga la pena di inserire una nota di disambiguazione su Michele Ungaro--Zanekost (msg) 17:09, 19 mag 2019 (CEST)Rispondi

arte indiana

Ciao, ho scritto da poco una voce sull'arte indiana per il laboratorio di scrittura dell'università di Pisa. La voce copre tutta l'arte antica fino al 1200 circa, ma non tratta delle opere successive a tale data. Qualcuno è interessato a completarla? --Alex.dp-99 (msg) 12:50, 21 maggio 2019 (CEST)

Grazie mille Utente:Alex.dp-99--Pierpao.lo (listening) 13:56, 22 mag 2019 (CEST)Rispondi

Paragrafo cancellato su voce Giuseppe Bratolini

Ciao a tutti, mi piacerebbe avere opinioni sul paragrafo "Hanno scritto di lui" che è stato cancellato. Le piccole frasi che avevo inserito erano citazione di autorevoli critici d'arte (Franco Russoli, Rossana Bossaglia, Carla Benedetti, Vittorio Sgarbi, Marco Goldin) e personalità della cultura (Antonio Moresco, Franco Marcoaldi, Camillo Langone...). Potete vedere la discussione qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Giuseppe_Bartolini. Grazie a tutti per la collaborazione --Brynhilde23 (msg) 17:33, 23 mag 2019 (CEST)Rispondi

aiutoE|Carlo Siligato

 
Sulla voce «Carlo Siligato» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Pierpao.lo (listening) 10:25, 24 mag 2019 (CEST)Rispondi

Cancellazione

 
La pagina «Carlo Siligato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 05:38, 25 mag 2019 (CEST)Rispondi

Dubbio su "tecnica" di un dipinto

Salve, volevo chiederVi (un'amico me l'ha tradotto dall'inglese e lo caricherei su wikipedia italiana) che "tecnica" nel template arte da dare a questo dipinto en:Madonna of the Rose Bower, forse tempora su tavola e se ha anche oro allora sarebbe: tempora e oro su tavola. Saluti.--Meppolo (msg) 09:30, 25 mag 2019 (CEST)Rispondi

Immagino che tu intendessi tempera; se abbiamo fonti o certezze sull'oro scriverei tempera e oro su tavola, altrimenti tempera su tavola--Pierpao.lo (listening) 15:09, 25 mag 2019 (CEST)Rispondi
Si potrebbe mettere fondo oro e tempra su tavola. Il fondo oro è importantissimo in opere del periodo. Veniva infatti steso sopra un supporto (che quando era fresco era morbido), di maggiore spessore in determinati punti, in particolare nel contorno delle aureole. Ogni artista aveva i suoi punzoni, per creare a rilievo stelline e altri motivi decorativi e da questi punzoni si risale talvolta al nome dell'artista.--Fausta Samaritani (msg) 15:23, 25 mag 2019 (CEST)Rispondi
Di solito scriviamo tempera e oro su tavola, con oro che linka a fondo oro. Su tavola è un redirect per comodità a pittura su tavola. Per il titolo usa Madonna del Roseto (Lochner), o tutt'al più Madonna del Pergolato di rose --Sailko 15:27, 25 mag 2019 (CEST)Rispondi
  Fatto.Saluti.--Meppolo (msg) 20:30, 25 mag 2019 (CEST)Rispondi

Donato Bragadin

Ho creato ex novo la paginetta Donato Bragadin. A questa ho collegato in redirect Donato Veneziano, già esistente, ma largamente insufficiente ed imprecisa. Spero che la procedura sia corretta. --Zanekost (msg) 01:28, 31 mag 2019 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Arte".