Discussioni progetto:Guerra


Ultimo commento: 8 anni fa, lasciato da Frullatore Tostapane in merito all'argomento Immagini per la guerra d'Etiopia
«La guerra non è che la continuazione della politica con altri mezzi.»

Benvenuti al Tavolo delle trattative, il punto d'incontro e discussione per i wikipediani interessati al tema della guerra, di storia militare e di militaria.

Questo luogo vuol essere il punto d'appoggio del Progetto guerra, in cui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla guerra già presenti nell'enciclopedia e intorno a quelle ancora da scrivere.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al Wikipedia:Bar.

ATTENZIONE - Prima di inserire un nuovo argomento...
Riguarda una biografia di militare?
Per questioni riguardanti i singoli militari scrivere nella pagina di discussione del personaggio, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force biografie di militari
(discussione)
Riguarda i gradi militari, decorazioni, onorificenze e ordini al merito?
Per questioni riguardanti i singoli gradi o decorazioni/onorificenze scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sulla armonizzazione del tema allora rivolgersi al
sottoprogetto gradi militari e decorazioni
(discussione)
Riguarda un'arma da fuoco o una munizione?
Per questioni riguardanti le singole armi da fuoco o munizioni scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force armi da fuoco
(discussione)
Riguarda la guerra elettronica?
Per questioni riguardanti singole voci sul tema scrivere nelle relative pagine di discussione. Per questioni più generali allora rivolgersi al
sottoprogetto guerra elettronica
(discussione)
Riguarda le guerre napoleoniche?
Per questioni riguardanti le singole voci collegate alle campagne militari di Napoleone, scrivere nella pagina di discussione relativa, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi alla
task force guerre napoleoniche
(discussione)
Riguarda i veicoli militari?
Per questioni riguardanti i singoli carri armati, semoventi, blindati e mezzi militari, scrivere nella relativa pagina di discussione, se invece riguarda questioni più generali sul tema allora rivolgersi alla
task force veicoli militari
(discussione)
Riguarda un'arma bianca o un'armatura?
Per questioni riguardanti le singole armi bianche, armature o parti di entrambe, scrivere nella pagina di discussione della voce, se invece riguarda questioni più generali allora rivolgersi al
sottoprogetto armi bianche
(discussione)
In tutti gli altri casi: Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Quando la dimensione della pagina supera i 225 kB, si possono spostare in archivio le discussioni meno recenti, lasciando al "tavolo delle trattative" 150 kbyte degli interventi più recenti.

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Tavolo delle trattative.
Bozze
La dimensione di questa pagina è attualmente 156 443 byte

Progetto Guerra
Informazioni generali
Pagina principale Tavolo delle trattative
Convenzioni di stile
Criteri di enciclopedicità
Manutenzione
 → Voci nuove
 → Voci richieste
 → Cancellazioni
 → Da controllare
 → Voci NNPOV
Collaborazioni
 → Voci in vaglio (archivio)
 → Maratona prima g. m.
Voci migliori
 → Voci in vetrina (0)
 → Monitoraggio
Utenti interessati
Inviti e benvenuti
Userbox e riconoscimenti
Newsletter Militaria redazione
Canale IRC ##guerra @ libera.chat

Task force

   Biografie di militari talk
      Gradi e decorazioni Bar gallone
   Armi da fuoco talk
   Guerra elettronica talk
   Guerre napoleoniche talk
   Veicoli militari talk
   Armi bianche Taverna degli Armigeri
Strumenti
Elenco delle categorie
Template
 → Arma talk
 → Aeromobile talk
 → bombardamento talk
 → cartuccia talk
 → Conflitto talk
 → militare talk
 → Infobox nave talk
 → sistema d'arma talk
 → struttura militare talk
 → unità militare talk
 → veicolo militare talk
 → Template di navigazione
Biblioteca talk
Sandbox (il "Campo di tiro")
Portali collegati
Portale Guerra
Portale Esercito romano
Portale Crociate
Portale Guerra dei cent'anni
Portale Guerre napoleoniche
Portale Campagna garibaldina del 1866
Portale Grande Guerra
Portale Seconda guerra mondiale
Portale Guerra fredda
Progetti collegati
Progetto Marina bar
Progetto Aviazione bar
Progetto Storia e collegati bar
Progetto Solidarietà bar
Progetto Trasporti bar
 Questo box: vedi  disc.  mod. cron.


 
Archivio

  1. 04/07/06 - 01/09/06
  2. 29/08/06 - 25/09/06
  3. 03/10/06 - 30/11/06
  4. 08/12/06 - 02/02/07
  5. 04/02/07 - 31/03/07
  6. 31/03/07 - 30/09/07
  7. 02/10/07 - 02/04/08
  8. 02/04/08 - 24/07/08
  9. 29/07/08 - 29/10/08
  10. 31/10/08 - 17/11/08
  11. 20/11/08 - 16/12/08
  12. 18/12/08 - 31/12/08
  13. 01/01/09 - 26/01/09
  14. 26/01/09 - 11/02/09
  15. 11/02/09 - 14/03/09
  16. 16/03/09 - 24/05/09
  17. 29/05/09 - 30/08/09
  18. 01/07/09 - 07/11/09
  19. 07/11/09 - 31/12/09
  20. 01/01/10 - 15/01/10
  21. 15/01/10 - 30/01/10
  22. 31/01/10 - 15/02/10
  23. 16/02/10 - 28/02/10
  24. 01/03/10 - 31/03/10
  25. 01/04/10 - 30/04/10
  26. 01/05/10 - 31/05/10
  27. 01/06/10 - 30/06/10
  28. 01/07/10 - 31/07/10
  29. 01/08/10 - 12/08/10
  30. 13/08/10 - 31/08/10
  31. 04/09/10 - 23/09/10
  32. 24/09/10 - 16/10/10
  33. 11/10/10 - 02/11/10
  34. 03/11/10 - 12/12/10
  35. 13/12/10 - 30/12/10
  36. 30/12/10 - 06/02/11
  37. 08/02/11 - 15/03/11
  38. 22/03/11 - 02/05/11
  39. 03/05/11 - 31/05/11
  40. 01/06/11 - 08/07/11
  41. 09/07/11 - 30/08/11
  42. 30/08/11 - 20/10/11
  43. 20/10/11 - 18/01/12
  44. 18/01/12 - 31/01/12
  45. 01/02/12 - 11/03/12
  46. 11/03/12 - 15/04/12
  47. 15/04/12 - 30/06/12
  48. 30/06/12 - 23/09/12
  49. 23/09/12 - 12/12/12
  50. 13/12/12 - 23/05/13
  51. 23/05/13 - 22/09/13
  52. 20/09/13 - 23/01/14
  53. 24/01/14 - 31/03/14
  54. 01/04/14 - 31/05/14
  55. 01/06/14 - 01/12/14
  56. 14/12/14 - 23/02/15
  57. 23/02/15 - 11/06/15
  58. 13/05/15 - 12/11/15
  59. 13/11/15 - 31/12/15
  60. 01/01/16 - 29/11/16
  61. 02/12/16 - 07/03/17
  62. 08/03/17 - 25/12/17
  63. 26/12/17 - 30/06/18
  64. 01/07/18 - 31/12/18
  65. 01/01/19 - 30/06/19
  66. 01/07/19 - 31/12/19
  67. 01/01/20 - 30/06/20
  68. 01/07/20 - 30/12/20
  69. 01/01/21 - 30/06/21
  70. 01/07/21 - 30/12/21
  71. 01/01/22 - 30/06/22
  72. 01/07/22 - 31/12/22
  73. 01/01/23 - 30/06/23
  74. 01/07/23 - 30/12/23
  75. 01/01/24 - 30/06/24
  76. 01/07/24 - 31/12/24
  77. 01/01/25 - 31/06/25


Musei e acronimi

Salve a tutti, ho appena creato una piccola voce sul Centro imolese documentazione resistenza antifascista e storia contemporanea, ma è sorto il dubbio se non sia meglio utilizzare il solo acronimo, considerando poi che ho trovato pure Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea che io conoscevo semplicemente come Insmli. Come ci si comporta in questi casi? Utilizziamo gli acrononimi evitando questi titoloni? Saluti--Riöttoso 12:18, 14 mar 2017 (CET)Rispondi

Non ricordo se c'è una regola precisa, ma di solito come titolo si usa la forma estesa: NATO è un redirect a Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord. --Franz van Lanzee (msg) 19:02, 14 mar 2017 (CET)Rispondi


Parere su una nuova voce

Ho scritto una voce in sandbox sul 31° Reggimento Fanteria Leggera del Primo Impero napoleonico, vorrei chiedervi un parere, considerando che l'unità non è automaticamente enciclopedica e la fonte da cui ho tratto la voce praticamente è unica. (Citata in bibliografia), vi pregherei di rispondere o qui o sulla mia talk. Grazie. --Klaudio (parla) 16:14, 16 mar 2017 (CET)Rispondi

Non ho capito il perché non dovrebbe essere automaticamente enciclopedica: posto che non ci sono criteri in merito, se esistessero di certo un reggimento vi rientrerebbe di sicuro. L'esistenza di un'unica fonte non mi pare un problema per un argomento così specifico. --Franz van Lanzee (msg) 16:21, 16 mar 2017 (CET)Rispondi

CT91?

[1] forse ancora lui...--Riöttoso 21:04, 18 mar 2017 (CET)Rispondi

Io le voci le sto scrivendo bene e senza usare traduttori automatici, non capisco perché le cancellate e mi bloccate costantemente. Ci perde solo l'enciclopedia.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.63.120.107 (discussioni · contributi).
Se scrivi così senza traduttori automatici...--Vito (msg) 22:29, 26 mar 2017 (CEST)Rispondi
Vituzzu, io non so se anche quando scrivo nei messaggi privati risulto sgrammaticato. A me non sembra. In ogni caso, io ho seguito ogni vostro consiglio e credo che sia il caso di venirci incontro, perché la situazione sta diventando dannosa per l'enciclopedia. Sono state cancellate, o stubbate, voci interessanti solo perché le ho scritte io. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.63.120.107 (discussioni · contributi).
Scusate tutti, ma vorrei proporre una cosa molto semplice. Metto qui sotto un incipit di una voce in inglese e CT91 la traduce, senza fare uso di traduttori automatici, così ci si capisce una volta per tutte. La traduzione deve essere aderente alle convenzioni di it.wiki circa formattazione, maiuscole/minuscole etc. come se dovesse poi essere messa in NS0; i wikilink si possono lasciar stare. Buon lavoro.--Elechim (msg) 16:11, 31 mar 2017 (CEST)Rispondi
Prova di traduzione

"The German occupation of Belgium (French: Occupation allemande, Dutch: Duitse bezetting) of World War I was a military occupation of Belgium by the forces of the German Empire between 1914 and 1918. Beginning in August 1914 with the invasion of neutral Belgium, the country was almost completely overrun by German troops before the winter of the same year as the Allied forces withdrew westwards. The Belgian government went into exile, while King Albert I and the Belgian Army continued to fight on a section of the Western Front. Under the German military, Belgium was divided into three separate administrative zones. The majority of the country fell within the General Government, a formal occupation administration ruled by a German general, while the others, closer to the front line, came under more repressive direct military rule. The German occupation coincided with a widespread economic collapse in Belgium with shortages and widespread unemployment, but also with a religious revival. Relief organisations, which relied on foreign support to bring food and clothing to Belgian civilians, cut off from imports by the Allied naval blockade and the fighting, also became extremely important to the social and cultural life of the country."

"L'occupazione tedesca del Belgio (in francese: Occupation allemande, in olandese: Duitse bezetting) della prima guerra mondiale è stata un'occupazione militare del Belgio da parte delle forze dell'Impero tedesco tra il 1914 ed il 1918. All'inizio dell'agosto 1914, con l'invasione del Belgio neutrale, il paese era stato quasi completamente invaso dalle truppe tedesche prima dell'inverno dello stesso anno, dato che le forze Alleate si erano ritirate verso ovest. Il governo belga andò in esilio, mentre il re Alberto I e l'esercito belga continuarono a combattere in un settore del Fronte Occidentale. Sotto le forze armate tedesche, il Belgio venne diviso in tre zone amministrative separate. La maggior parte del paese cadde all'interno del Governatorato Generale, un'amministrazione di occupazione formale controllata da un generale tedesco, mentre le altre zone, più vicine alla linea del fronte, si trovarono sotto il più repressivo governo militare diretto. L'occupazione tedesca coincise con un esteso collasso economico in Belgio, con una carestia e una disoccupazione estesa, ma anche con un risveglio religioso. Anche le organizzazioni di soccorso, che contavano sul supporto estero per portare cibo e vestiti ai civili belgi, separati dalle importazioni dal blocco navale Alleato e dai combattimenti, divennero estremamente importanti per la vita sociale e culturale del paese." Inoltre vorrei dire a [@ Vituzzu] che in questi mesi qualcosa sarà sicuramente cambiato. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.63.120.107 (discussioni · contributi).
Ma è inutile, tempo fa gli abbiamo fatto una lista di errori su una sola sezione di una sua "traduzione" da 40kb e lui ha applicato corretto solo quella sezione (sostanzialmente "copiando" gli appunti mossigli), senza mica andare a fare lo stesso per tutto il resto. Alla fine bisogna fare una valutazione abbastanza brutale di costi/benefici e nel suo caso i costi superano di un paio di ordini di grandezza i benefici. --Vito (msg) 21:21, 31 mar 2017 (CEST)Rispondi
Sì, hai ragione Vituzzu, era per vedere cosa scriveva con un pezzo tutto sommato facile. A parte qualche sbavatura (troppe maiuscole, ripetizione di vocaboli, un periodo un po' sconclusionato nelle ultime righe) questo breve estratto mi sembra passabile. Suggerisco allora a CT91 di limitarsi a traduzioni semplici, che non esulino dalle sue conoscenze (per esempio sommergibili, eserciti, forze armate, trattati etc.), in modo da contribuire a wiki ma senza provocare scompiglio.--Elechim (msg) 15:49, 1 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ma quindi...di tutte le voci che non ci sono o sono stubbate oppure in arretrato...chi se ne occupa? Lo sapete che la voce sulla Guerra dell'Ucraina orientale è ferma all'anno scorso? E che sulla pagina dell'esercito siriano (come tante altre) non c'è nulla? Si potrebbe pure lavorare a più voci su voci simili, non capisco perché debba lavorare uno solo a voce. Piccola critica, eh, sono contento che mi si permetta di lavorare almeno sulle voci semplici. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.63.120.107 (discussioni · contributi).
Ci può lavorare chiunque, tranne chi è infinitato, come te. --Vito (msg) 16:59, 1 apr 2017 (CEST)Rispondi

[@ Elechim] Chiedo formalmente, allora, che venga rimosso il mio blocco. Altrimenti l'enciclopedia risulterà incompleta anche su voci recenti che hanno una notevole caratura. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.63.120.107 (discussioni · contributi).

Sabato 25 marzo: wikigita e edit-a-thon al Museo della Guerra di Rovereto

Ciao a tutti! Vi ricordo l'appuntamento di sabato 25 marzo con la wikigita e l'edit-a-thon al Museo della Guerra di Rovereto! Mi pare un'occasione abbastanza ghiotta! Tenete conto che avremo accesso anche a parti chiuse al pubblico. :) Se pensate di partecipare iscrivetevi nella pagina del raduno! --Jaqen [...] 09:41, 19 mar 2017 (CET)Rispondi

Aiut! Cimitero di guerra

Cari tutti, mi pare che questa voce, che mi sembra basilare per questo progetto, sia perlomeno ehm.... "migliorabile". O mi sbaglio?--Paolobon140 (msg) 17:28, 20 mar 2017 (CET)Rispondi

Certamente migliorabile, ma non è che altrove si stia meglio: la versione di en.wiki è praticamente un abbozzo, le versioni di fr.wiki e de.wiki sono solo un po' meglio, tentano di imbastire un discorso più generale ma poi si riducono anch'esse a un elenco di cimiteri militari in giro per il mondo. In generale, poi, non è che sull'argomento ci siano fiumi di cose da dire (a meno di non voler fare, per l'appunto, un elenco di cimiteri militari, per il quale è comunque meglio una categoria). --Franz van Lanzee (msg) 17:37, 20 mar 2017 (CET)Rispondi
WP in altre lingue non è un riferimento. SOprattutto quella in inglese, per quanto mi riguada. Ma invece che lanciarsi in strambe definizioni in cosa sia un cimitero di guerra (poi definito tomba, poi sacrario etc) forse varrebbe la pena di affrontare la questione delle varie leggi che regolano la manutenzione di quei cimiteri. E delle convenzioni che li proteggono in caso di geurra---Paolobon140 (msg) 23:14, 20 mar 2017 (CET)Rispondi
Mi ricordo una discussione sulla connettività di queste voci, per evitare che si creassero troppe liste o simili, anni fa. A livello "funzionalistico" presumibilmente si dovrebbe 1) definire cosa è un cimitero di guerra enciclopedico 2) definire in modo univoco lo stile e il parametro di inclusione della voce o paragrafo tabellare a lista di raccordo 3) organizzare tutte le voci specifiche a livello di forma con apposito infobox, navbox specifico (cimiteri di guerra del paese X) in un minimo e elegante modello di voce 4) organizzare l'albero delle categorie in modo univoco e ben interconnesso a altre lingue ove possibile 5) sistemato tutto quello e i link rossi etc, tornare alla voce primaria.
So che sembra strano partire dal particolare ma se dopo 10 anni il "generale" non è stato trattato, meglio correre almeno a organizzare le future voci che solo aspettare che la voce generale prima o poi migliori. In altri termini meglio un bicchiere mezzo pieno di acqua che tentare di riempire un bicchiere semivuoto che poi comunque perde acqua o non sai cosa ci finisce dentro nella "foga" di riempirlo.
Discorso comunque basato su impressioni e esperienza pregresse senza leggere troppo o indagare sulle fonti della voce in esame.--Alexmar983 (msg) 05:28, 21 mar 2017 (CET)Rispondi

acronimo SAMP/T

Allo Sportello informazioni è stato fatto un appunto alla voce FSAF SAMP/T. La discussione è Aiuto:Sportello_informazioni#acronimo_SAMP.2FT, qualcuno bravo, ma non come me, moooolto più bravo :-) potrebbe dare un'occhiata? --Lepido (msg) 14:49, 23 mar 2017 (CET)Rispondi

Corretto mettendo la fonte. --ValterVB (msg) 18:09, 23 mar 2017 (CET)Rispondi

Giuseppe Lombardi

Nato a Polistena (R.C.) l ’08 luglio 1892, Capitano di Artiglieria, partecipe sia della prima guerra mondiale che della seconda, muore a Napoli il 4 agosto del 1943, durante il bombardamento, effettuato da oltre 400 "Fortezze Volanti" B17 dove venne travolto e stroncato dal crollo di un ricovero. Decorato della Croce di Guerra, figlio di Francesco e Virginia Cavatore (nobili di Polistena). Fu Ingegnere civile, si sposa con Claudia De Tocco nobile di Montemiletto (n.12-06-1902 m.02-01-1948). A Polistena all’Ing. Giuseppe Lombardi e dedicata una via. Presidente Delegato del Consiglio di Amministrazione dell’Ospedale S. Maria degli ungheresi di Polistena e Socio Onorario della Società di Mutuo e Soccorso di Fede e Lavoro. Fu Podestà del comune di Polistena dal 1935 al 1941, contribuiscono alla nascita del comune di Melicucco che risale al 14 luglio 1936, anno in cui Melicucco, in precedenza frazione di Polistena.

Secondo voi il soggetto da inserire è "enciclopedico", Discussione:Bombardamenti di Napoli grazie dell'aiuto. Rimango in attesa di una vostra gentile risposta--79.37.226.36 (msg) 16:34, 4 apr 2017 (CEST)Rispondi

Direi di no: non è un ufficiale generale, non ha ricevuto la massima decorazione militare del paese d'origine, non ha guidato la sua unità in azioni di grande rilievo, non ha prodotto studi militari influenti.--Elechim (msg) 00:05, 5 apr 2017 (CEST)Rispondi

Arthur Porritt

Ciao, vi segnalo questa nuova voce: l'ho creata in quanto Porritt fu medaglia di bronzo alle olimpiadi del 1924, ma fu anche militare e politico. Se vi va, per vedere che sia tutto a posto, potreste dare un'occhiata? Grazie. --Yiyi 21:05, 9 apr 2017 (CEST)Rispondi

Nuovo vaglio - Gilbert du Motier de La Fayette

 
Per la voce Gilbert du Motier de La Fayette, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Franz van Lanzee (msg) 12:22, 12 apr 2017 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

 
Sulla voce «Francesco De Franco» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kirk39 Dimmi! 14:09, 18 apr 2017 (CEST)Rispondi

Nuova serie foto di artiglieria monumentata

Ciao, son di nuovo qui a chiedere la cortesia di riconoscere i pezzi di artiglieria che compongono il monumento sito a Badoere, frazione del Comune di Morgano, provincia di Treviso e che trovate in Commons:Category:Monumento ai Caduti (Badoere, Morgano). Alcuni sono dettagli che forse possono essere utilizzati nelle voci che trattano di parti di artiglieria; grazie per la pazienza :-) --Threecharlie (msg) 12:48, 19 apr 2017 (CEST)Rispondi

Così a prima vista mi paiono due anticarro britannici Ordnance QF 6 lb. --Franz van Lanzee (msg) 12:53, 19 apr 2017 (CEST)Rispondi
Altri pareri?--Threecharlie (msg) 10:27, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi

Template che categorizza in "Senza fonti...." anche se non serve?

Ho notato che il template {{Infobox gruppo armato}} se hai parametro "|Ref = " non compilato categorizza la pagina in Categoria:Senza fonti - guerra o Categoria:Senza fonti - terrorismo (come indicato anche su manuale). Se però la voce è correttamente fontata con note e/o bibliografie, chiaramente la categorizzazione nei senza fonte rimane però non servirebbe. E' un comportamento voluto? Non mi sembra molto corretto, probabilmente bisognerebbe eliminare questo tipo di categorizzazione automatica. Alcuni esempi (alcuni riguardano gruppi terroristici): Esercito del Mahdi, Tigri Tamil, Lohamei Herut Israel, Nuclei Armati Rivoluzionari, Movimento Rivoluzionario Tupac Amaru --ValterVB (msg) 08:41, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi

I miei 2 cent... in aviazione l'uso di quel parametro nel sinottico è molto sentito perché i dati tecnici possono variare sia da fonte a fonte che, sostanzialmente, da versione a versione, così da spingere la voglia di inserire da parte di utenze (o IP) che non amassero la coerenza del dato storico la migliore prestazione velocistica tra le versioni, il più pesante armamento, la maggior autonomia, etc etc, dati che spesso sono in antitesi tra loro (basta riflettere con approccio tecnico, se un dato bombardiere pesante è carico di bombe, perché è per quello che è stato progettato, una volta sganciate il peso diminuisce sensibilmente e le prestazioni aumentano di conseguenza). Nel caso di sinottici che riguardano unità militari presumo si possa fare un'analogia, ad esempio un dato sull'organico delle Tigri Tamil deve avere un contesto temporale; perdonate la banalità, se prima di un'importante battaglia erano in 1 000 e al suo termine in 250 dei quali 150 catturati prima di quella data erano ben più influenti nel corso della guerra che non dopo. IMO sarebbe sempre da inserire il dato della fonte anche nel sinottico per togliere ogni dubbio del dato e nella sua fonte ma immagino sia una questione di approccio... forse siamo noi i puntigliosi... --Threecharlie (msg) 10:26, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi
Soprattutto per gli infobox contenenti dati tecnici e numerici (come quelli per aeromobili, navi e veicoli) è bene che sia chiaramente indicata la fonte di ogni singolo dato per poter prevenire vandalismi e inserimenti controversi, e ovviamente è meglio avere un unico campo |Ref per tutto che dover ripetere la stessa nota per ogni singolo campo. Si potrebbe forse discutere dell'utiltà di un simile campo per infobox meno "tecnici" come appunto {{Infobox gruppo armato}} (e {{Infobox militare}} o {{Infobox unità militare}}), ma comunque male non fa; per i casi di mancata compilazione del campo |Ref di solito c'è una categoria apposita (come Categoria:Voci con template infobox unità militare senza fonti), forse per "gruppo armato" ci si è dimenticati di attivarla. --Franz van Lanzee (msg) 12:51, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi
Però la domanda sottintesa sarebbe: visto la categoria, va inserito il {{F}} ? --ValterVB (msg) 13:39, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi
La mancata compilazione del campo |Ref dell'infobox non implica che nel resto della voce non ci siano note, collegamenti esterni o libri in bibliografia. --Franz van Lanzee (msg) 15:52, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi
Ma la categoria invece si e per questo che lo segnalavo, probabilmente andrebbero catalogate in una categoria più specifica, comunque mi premeva solo informarvi caso mai fosse sfuggito quest'aspetto. --ValterVB (msg) 16:22, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi
E infatti era quello che dicevo: come per gli altri infobox, serve Categoria:Voci con template infobox gruppo armato senza fonti. --Franz van Lanzee (msg) 16:26, 23 apr 2017 (CEST)Rispondi

Battaglia del mar dei coralli

Rollbackare tutto mi sembra uno spreco, ma non c'è uno straccio di fonte o nota...che fare?--Riöttoso 18:10, 27 apr 2017 (CEST)Rispondi

Rollback inevitabile, è stato levato del materiale fontato per mettere al suo posto materiale non fontato. L'aggiunta è comunque reperibile tramite la cronologia, se c'è qualcuno che ha voglia di farlo si può sempre vedere se c'è qualcosa di recuperabile. --Franz van Lanzee (msg) 19:33, 27 apr 2017 (CEST)Rispondi
Meglio invece non prendere nulla dalle parti giustamente rimosse: si tratta di una copiatura amanuense, pari pari, delle pagine che Millot dedica alla battaglia. Ho controllato giusto ora.--Elechim (msg) 21:28, 27 apr 2017 (CEST)Rispondi

Vertice di Reykjavík

Segnalato Vertice di Reykjavík --93.185.26.135 (msg) 08:57, 30 apr 2017 (CEST)Rispondi

Segnalato per cosa? --Franz van Lanzee (msg) 12:56, 30 apr 2017 (CEST)Rispondi
Mah, se qualcuno volesse scrivere roba, ho aggiunto dei collegamenti esterni come materiale in linea. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:35, 1 mag 2017 (CEST)Rispondi


Strage di Addis Abeba

La voce Strage di Addis Abeba, necessaria e utile, continua a presentare problemi legati all'utilizzo di fonti primarie e traduzioni casarecce, che vengono reiterate anche quando se ne evidenzia l'erroneità (vedi ultimi edit e discussione). C'e' qualcuno che se ne prenderebbe cura, avendo tempo e volontà? --Bramfab Discorriamo 10:07, 3 mag 2017 (CEST)Rispondi

Scrissi all'epoca il breve paragrafo sul numero delle vittime, di più non riesco a fare con le fonti che ho. --Franz van Lanzee (msg) 12:37, 3 mag 2017 (CEST)Rispondi

Rimozione VdQ

Già da molto tempo avrei voluto sottoporre la voce Attentato a Hitler del 20 luglio 1944 ad un giudizio sereno riguardante la permanenza della voce tra le VdQ. Imho la voce ha molte lacune, come le evidenziò [@ Presbite] (scusa il ping ma il progetto ultimamente non è molto freguentato), e dato che non sono state risolte, penso che un riconoscimento di qualità sia eccessivo. Non ricordo le tempistiche per proporla per la rimozione, ma se qualcuno non se ne occupa penso sia doveroso considerare la cosa.--Riöttoso 18:16, 3 mag 2017 (CEST)Rispondi

Non ricordo bene i termini della contesa; se non vi sono motivi urgenti per procedere immediatamente con una segnalazione di rimozione rapida, la procedura prevede tre settimane di attesa dall'apposizione di {{Dubbio qualità}} e poi apertura formale della segnalazione di durata mensile. --Franz van Lanzee (msg) 22:19, 3 mag 2017 (CEST)Rispondi
Non vi sono motivi urgenti, segnalo però che ho inserito il dubbio qualità. Saluti--Riöttoso 19:01, 5 mag 2017 (CEST)Rispondi

Guerre indiane

Se qualcuno non sa cosa fare potrebbe dare una occhiata a questa voce Guerre indiane? Argomento poco noto andando oltre Custer e Buffalo Bill, ma voce potenzialmente interessante, purtroppo scritta maluccio e con poche fonti. La voce inglese fornisce tutto quello che serve. --Bramfab Discorriamo 17:23, 4 mag 2017 (CEST)Rispondi

Venerdì bianco (1916)

Su en.wiki ho trovato una voce sulla valanga del White Friday (1916) avvenuto sul fronte della Marmolada: mi sembra interessante da tradurre (tenuto anche conto che sarebbe la valanga con più vittime note mai avvenuta in Italia), ma non ho capito un particolare: perché si chiama "venerdì bianco" visto che il 13 dicembre 1916 era un "mercoledì"? --Holapaco77 (msg) 15:30, 9 mag 2017 (CEST)Rispondi

L'unica spiegazione (vaga) che ho trovato è [2] dove dice che fosse la settimana antecedente la Pasqua (e quindi Venerdì Bianco in opposizione al Venerdì Santo).--Moroboshi scrivimi 17:38, 9 mag 2017 (CEST)Rispondi
[@ Moroboshi] Dubito che il 13 dicembre fosse il venerdì precedente la Pasqua (che comunque cadde il 23 aprile 1916). --Holapaco77 (msg) 23:19, 9 mag 2017 (CEST)Rispondi
Credo che ci voglia qualche riscontro storiografico prima di procedere, mi sembra un pò una RO--Riöttoso 19:49, 9 mag 2017 (CEST)Rispondi
Hai ragione, ma la pagina che ho linkato parla invece di morti in aprile (sempre chiamandoli venerdì bianco) e non avevo fatto caso alla differenza nei mesi.--Moroboshi scrivimi 06:10, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi
In effetti in alcuni casi si parla del 13 aprile 2016 [3], in altri di dicembre [4], o anche di febbraio [5].--Moroboshi scrivimi 07:37, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi
In Mark Thompson, La guerra bianca - Vita e morte sul fronte italiano 1915-1919, c'è un brevissimo cenno al "Venerdì bianco" indicato come avvenuto il 13 dicembre 1916. --Franz van Lanzee (msg) 12:31, 10 mag 2017 (CEST) Visto solo ora, è il secondo link di Moroboshi. --Franz van Lanzee (msg) 12:33, 10 mag 2017 (CEST)Rispondi
Il fatto è che l'unico venerdì 13 del calendario del 1916 fu il 13 maggio. In rete ho trovato questa immagine pubblicata sulla rivista The Sphere del 23 maggio 1916: purtroppo non si legge la descrizione sotto la didascalia "Austrian soldiers swept away by an avalanche in the italian Alps". Forse (e dico "forse") il mistero si può risolvere partendo da lì, se si trovasse un'immagine a più alta risoluzione. --Holapaco77 (msg) 20:24, 11 mag 2017 (CEST)Rispondi

Schutzstaffeln

Segnalo. --Celastro (msg) 16:44, 11 mag 2017 (CEST)Rispondi

Dubbio di categorizzazione

Recentemente ho buttato un occhio su Categoria:Guerre per nazione coinvolta e ho creato Categoria:Guerre che coinvolgono l'Unione Sovietica e Categoria:Guerre che coinvolgono la Germania per tappare due delle mancanze più significative che abbiamo nella lista (ce ne è ancora qualcuna, ad esempio il Giappone). Tuttavia, mi è venuto il dubbio che non fossimo tutti concordi sul critero di inclusione delle voci nelle categorie "Guerre che coinvolgono XXX": che, secondo me, dovrebbe essere "tutte le guerre combattute dalla nazione XXX" (cioé che hanno visto la nazione XXX tra i partecipanti attivi della guerra) e non "tutte le guerre combattute nella nazione XXX" (cioé combattute sul territorio che oggi è parte della nazione XXX); questo mi pare che sia il criterio adottato per Categoria:Battaglie per nazione coinvolta, ed è il criterio adottato su en.wiki.
Così, la seconda guerra mondiale andrà in Categoria:Guerre che coinvolgono la Germania e la guerra dei sette anni andrà in Categoria:Guerre che coinvolgono la Prussia. Tutti concordi? --Franz van Lanzee (msg) 15:43, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi

Anch'io l'ho sempre interpretata così e mi sembra la cosa più corretta. Alla fine della discussione, meglio scrivere due righe nella categoria per esplicitarlo. --Superchilum(scrivimi) 16:07, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi
Concordo anch'io. Perché non esplicitarlo fin dal titolo (es. Categoria:Guerre combattute dalla Germania)? --Erinaceus (msg) 18:11, 12 mag 2017 (CEST)Rispondi
Forse è più semplice aggiungere qualche riga in Progetto:Guerra/Convenzioni di categorizzazione e un breve incipit nelle categorie. --Franz van Lanzee (msg) 16:20, 13 mag 2017 (CEST)Rispondi
Nazione o Stato?
Perché Germania e poi URSS e non Russia, a 'sto punto? Non è una proposta, dico solo Facciamo i precisini! ! ;) pequod Ƿƿ 00:46, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
"Russia" viene usato, con più precisione, per la moderna Federazione Russa. --Franz van Lanzee (msg) 12:28, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ma altrettanto per Germania, che viene usato per lo Stato moderno. Insomma, Germania è un nome che può essere usato coerentemente come regione storico-geografica da Tacito in poi. Se stiamo parlando di guerre relative al Secondo Reich, non possiamo dire semplicemente "Germania". Quel che dico è: una volta individuata una realtà statuale, come il Secondo o il Terzo Reich, le cat di cui discutete devono essere altrettanto specifiche. pequod Ƿƿ 13:03, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Volendo, Categoria:Guerre che coinvolgono la Germania può essere ulteriormente suddivisa al suo interno in Categoria:Guerre che coinvolgono l'Impero tedesco, Categoria:Guerre che coinvolgono la Germania nazista etc etc, tuttavia mi pare in questo caso una finezza che possiamo risparmiarci (poi, ovviamente, non ci vuole molto a implementarla). --Franz van Lanzee (msg) 18:26, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi
Continuo a rompere. ;) E se parlassimo di conflitti, in modo da includere guerre e battaglie? Come sono categorizzate le battaglie e che relazione potrebbero avere con le cat in oggetto? pequod Ƿƿ 19:03, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

(rientro) La categoria di partenza è Categoria:Eventi bellici con le sue specifiche sottocategorie per battaglie, guerre, operazioni militari, rivolte e rivoluzioni; in ognuna di queste sottocategorie si possono implementare ulteriori suddivisioni per nazione coinvolta e/o per epoca (benché ora sia fatto solo per guerre e battaglie, e in maniera ancora parziale soprattutto per le prime). Volendo, all'interno di Categoria:Eventi bellici si può replicare lo schema delle sottocategorie di cui sopra: ad esempio, una Categoria:Eventi bellici per nazione coinvolta con all'interno una Categoria:Conflitti che coinvolgono la Germania (o Categoria:Eventi bellici che coinvolgono la Germania) a sua volta suddivisa all'interno in Categoria:Guerre che coinvolgono la Germania, Categoria:Battaglie che coinvolgono la Germania, Categoria:Rivolte che coinvolgono la Germania etc etc. --Franz van Lanzee (msg) 23:52, 14 mag 2017 (CEST)Rispondi

Dubbio nuovo template

Di recente è stato inserito in molte voci il nuovo template Linee difensive e volevo porlo all'attenzione del progetto dato che per la sua creazione e relativo inserimento nelle voci, non vi è stata alcuna discussione. Il tmp è fondamentalmente un insieme di linee difensive o presunte tali di diversi periodi storici, molto diverse tra loro, con finalità diverse e che addirittura mette insieme il fantomatico Ridotto Alpino Repubblicano alle Churchill Barriers, senza nessuna logica comune, se non quella di far parte del periodo bellico inerente la IIGM. Il tmp poi liquida il periodo storico pre IGM con un imo assurdo Prime linee difensive che racchiude qualche strada romana e la Muraglia cinese (!), e quindi si avventura in un Post-seconda guerra mondiale che racchiude più che altro muri lungo i confini tra paesi, che poco hanno a che fare con le linee difensive militari. Insomma il tmp è un coacervo un pò caotico e ridondante del quale mi sfugge l'utilità (dato che peraltro abbiamo già tmp appositi sulle linee difensive tedesche in Italia e abbiamo già le categorie apposite) creato racchiudendo cose del tutto diverse e inconciliabili fra loro e di periodi storici troppo diversi. Imo tale tmp è inutile (ci sono le categorie) e per tanto eliminabile dalle voci.--Riöttoso 14:25, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi

[@ Llorenzi] Avvisiamo chi l'ha creato. --ValterVB (msg) 18:55, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Pardon me ne sono scordato--Riöttoso 23:21, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Indubbiamente c'è parecchia confusione: le varie barriere anti-immigrati come quella al confine USA-Messico, come del resto il Muro di Berlino, non sono propriamente delle "linee difensive fortificate" di rilievo militare. Si può ristrutturare, cambiandolo di titolo, come template di navigazione tra le linee fortificate della seconda guerra mondiale, che mi pare l'argomento centrale, ma così come è non va bene. --Franz van Lanzee (msg) 23:31, 15 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ecco l'autore. Mi pareva di aver fatto un buon lavoro; ma gia verso la fine ero dubbioso. Lascio a voi decidere il futuro del template, se eliminralo o modificarlo. --LLorenzi Dika 16:49, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi
[@ Franz van Lanzee] Hai ulteriori suggerimenti per la modifica del template per farlo diventare un template per la sole linee fortificate della seconda guerra mondiale? Innanzitutto inizio a tagliere il resto. --LLorenzi Dika 15:35, 13 giu 2017 (CEST)Rispondi
Eviterei la distinzione "Italia/Resto del mondo": o un gruppo unico, o gruppi per nazione. Poi c'è da cambiare il titolo in "Linee difensive della seconda guerra mondiale" o qualcosa del genere. --Franz van Lanzee (msg) 17:59, 13 giu 2017 (CEST)Rispondi
  Fatto. --LLorenzi Dika 18:43, 13 giu 2017 (CEST)Rispondi

Segnalo PDC Colt M29

 
La pagina «Colt M/29», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Interventista (msg) 22:25, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi

Note da iBook e simili

Non so se il problema è già stato sollevato in passato, ma ultimamente, dato che ogni tanto mi capita di comprare degli iBook al posto dei cartacei, mi chiedevo se è possibile utilizzare questi come fonte per Wikipedia. Ma esiste un tmp adatto? e come mi devo comportare con il numero di pagina dato che a seconda del dispositivo la visualizzazione cambia?--Riöttoso 16:34, 20 mag 2017 (CEST)Rispondi

Non so se ti serve ancora, io mi sono regolato citando il nome del capitolo, il template è sempre cita libro poiché i "veri" ebook ormai hanno tutti l'isbn e sono libri a tutti gli effetti, le indicazioni sul titolo del capitolo le ho trovate qua [6], ciao! --Tostapane_scrivimi 00:44, 13 set 2017 (CEST)Rispondi

Foibe

Segnalo un corposo inserimento da parte di un neo-utente [7]. Da verificare. Grazie. --Retaggio (msg) 18:30, 22 mag 2017 (CEST)Rispondi

Rimozione

 
La voce Attentato a Hitler del 20 luglio 1944, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Riöttoso 20:17, 25 mag 2017 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio: Battaglia di Grado

 
Per la voce Battaglia di Grado, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Holapaco77 (msg) 10:35, 1 giu 2017 (CEST)Rispondi

Nomenclatura attentati terroristici

Volevo proporre una nomenclatura standard per le pagine dedicate alle pagine degli attacchi terroristici perché a seconda del periodo vengono nominati in modo diverso, per esempio:

So che sono argomenti poco piacevoli, ma essendo voci di Wikipedia devono essere trattate come tali. Proporrei quindi di decidere una nomenclatura "standard".

P.S.: probabilmente non è la sezione giusta, ma non avevo idea di dove fare questa proposta, se fosse sbagliato il luogo, chiedo ai moderatori di rimandare nella sezione più idonea. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 23:04, 23 mag 2017 (CEST)Rispondi

[@ Wind of freedom] Il principio fondamentale del "si fa quello che dicono le fonti" prevale su qualunque altra convenzione di nomenclatura: quale che sia il criterio da adottare, Attentati dell'11 settembre 2001 (come Strage di piazza della Loggia o Massacro di Monaco di Baviera) resta al titolo che già ha.
Per gli attentati più recenti, dove magari non esiste ancora una letteratura storica consolidata che li nomina, si può pensare a una convenzione di nomenclatura specifica, e vedrei bene "Attentato di [città] del [gg mm aaaa]"; ripeto però, il tutto con la clausola "salvo diversa nomenclatura prevalente nell'uso nelle fonti". --Franz van Lanzee (msg) 23:31, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
Il problema è che in attentati recenti, le fonti sono news di testate giornalistiche e articoli scritti sulla scia degli avvenimenti. Non può ancora esserci un riscontro con fonti "ufficiali" e pareri autorevoli, e forse non ci sarà mai, per cui reputo corretta la proposta di Franz.--Riöttoso 11:01, 4 giu 2017 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo per la proposta "Attentato di [città] del [gg mm aaaa]", ma per gli attentati che avvengono su più giorni? Si toglie il giorno e si tiene il mese? E se uno dovesse avvenire tra il 31 maggio e il 1° giugno si terrebbe solo l'anno? --Wind Of Freedom - (scrivimi) 15:01, 6 giu 2017 (CEST)Rispondi
Nell'eventualità che avvenga a cavallo di due giorni si metterà "Attentato di XXX del 31 maggio-1º giugno 2016"; un attentato è un evento che si esaurisce nel giro di poche ore se non minuti, non mi vengono in mente esempi di attentati durati di più. --Franz van Lanzee (msg) 16:14, 6 giu 2017 (CEST)Rispondi
Un esempio è questo: Attentato di Dacca; se invece si mettesse una "e": "Attentato di XXX del 31 maggio e 1° giugno 2016". Effettivamente forse è meglio il trattino, ma sto solo proponendo. --Wind Of Freedom - (scrivimi) 03:38, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi

Che cos'è?

Sono capitato per caso in Categoria:Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale, una sfilza di "robe" assurde, baggianate e spazzatura a più non posso, in pratica senza una fonte, né un accenno di formattazione. Ho visto, dalle cronologie, che è (tutto?) opera di Stefanomencarelli. Ma in pratica che cosa sarebbero queste voci?--Elechim (msg) 19:08, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi

Ma un link? Un esempio? -- Pulciazzo 20:03, 3 giu 2017 (CEST)Rispondi
Un esempio può essere questo: Armi avanzate della Seconda Guerra Mondiale. La mia modesta opinione è che, davvero, non ci nulla di salvabile; se avete voglia, fatevi un giro nella categoria. Ci sono una trentina di voci di questo genere, infarcite di grandi bischerate, luoghi comuni e simili. PS: scusa Pulciazzo se non ho risposto subito, periodo un po' congestionato che non mi consente di connettermi spesso a wiki.--Elechim (msg) 14:49, 6 giu 2017 (CEST)Rispondi
Abbiate pazienza, ma non so perché mi lascia i link rossi. Eppure le pagine e la categoria esistono [8].--Elechim (msg) 14:50, 6 giu 2017 (CEST)Rispondi
Si, ma esistono su Wikibooks... :) --Pigr8 La Buca della Memoria 21:43, 7 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ah, ops... Capito. Ma devono continuare a esistere oppure si potrebbero eliminare? Non si perderebbe nulla, a mio avviso.--Elechim (msg) 20:18, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi
Elechim, Wikibooks è un progetto diverso su cui fondamentalmente non andiamo ad incidere per tempo ed altre circostanze, e certamente le sue pagine non ottengono nei motori di ricerca i risultati di quelle di wikipedia. Pertanto è spazio aperto, e sicuramente non esiste un progetto Guerra cui fare riferimento. Se vuoi mettere mano, ci sarebbe difficile anche seguirti. Ne vale la pena?--Pigr8 La Buca della Memoria 23:29, 8 giu 2017 (CEST)Rispondi
Mencarellinate, I Suppose... Se male non ricordo su wikibooks si accettano le ricerche personali così che il nostro vecchio compagno di avventure, bannato per un suo POV particolarmente marcato e non condiviso almeno dagli allora membri del progetto aviazione, ha potuto dare sfogo alle sue teorie senza che nessuno abbia avuto modo di confutarle. IMO spero che non vi sia chi le prende per buone senza un minimo di criticità...--Threecharlie (msg) 07:42, 9 giu 2017 (CEST)Rispondi
No certo Pigr8, fossi matto: sono veri e propri fiumi di roba. Spero, come ha detto Threecharlie, che nessuno che vi capiti li prenda per attendibili. Grazie a tutti e due della delucidazione.--Elechim (msg) 19:08, 9 giu 2017 (CEST)Rispondi
Forse però dei banner appositi all'inizio di questi wikibooks con un avvertimento ai lettori che si tratta di ricerche originali di utenti non autorevoli, non farebbe male--Riöttoso 12:44, 10 giu 2017 (CEST)Rispondi
Non sono pratico del progetto, ma mi pare insito del concetto stesso di "Wikibook" che si tratti di libri scritti di proprio pugno dagli utenti e quindi di quello che qui indichiamo come "ricerca originale". --Franz van Lanzee (msg) 15:53, 10 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ci sono requisiti meno stringenti in termini di fonti ed è tollerata un po' di RO, ma non un blog personale. Nulla ti vieta di aprire una pdc con modalità analoghe a quanto si fa su wp. Io personalmente saggerei il terreno, personalmente ho proposto per la cancellazione un libro che era un allegro blog sulla previdenza sociale con punte di surrealismo (includeva un utilissimo "manuale per riconoscere i massoni in [mi pare 5] mosse", per davvero), mi si è appiccicato addosso un troll, però s'è fatta un po' di pulizia. Se poi è possibile tirar fuori qualcosa di decente anche con pesanti tagli bene, sennò meglio esporne con chiarezza i vizi e andare di cancellazione. --Vito (msg) 10:16, 11 giu 2017 (CEST)Rispondi

Operazione Valchiria

Nella pagina di rimozione della voce sull'attentato a Hitler del luglio 44 è nato il quesito sul rinominare o meno la voce in Operazione Valchiria. Se non mi sbaglio "Valchiria" era il nome in codice dato al piano, pensato nel '43, che prevedeva la repressione di una eventuale insurrezione in Germania; gli attentatori si sono serviti di tale piano, ma questo esisteva già. Al limite ci vorrebbe una voce apposita per Operazione Valchiria, ma imo il rimando è storiograficamente sbagliato anche se si presta bene a titoli di libri e film. --Riöttoso 10:56, 4 giu 2017 (CEST)Rispondi

Io lascerei la voce sull'attentato al titolo attuale; per Valchiria non so se esiste materiale sufficiente per fare una voce apposita sul piano, comunque il redirect all'attentato non è che sia completamente errato, ci può stare. --Franz van Lanzee (msg) 11:38, 4 giu 2017 (CEST)Rispondi

Cimitero militare tedesco di Costermano

Ho effettuato svariate modifiche alla voce, evidenziando in numerosi criminali di guerra che vi sono sepolti, e la relativa (ed impressionante) lista di crimini commessi. Spero che siano eliminati degli eventuali svarioni. Sono sbalordito dall'aver scoperto che razza di persona siano purtroppo sepolte nel nostro paese. Saluti a tutti.--Rosso Veneziano (msg) 14:16, 11 giu 2017 (CEST)Rispondi

Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943)

L'elmetto dei soldati della fotografia dell'infobox della voce Occupazione italiana dell'Albania (1939-1943) non mi pare quello che avevano gli italiani nel 1939. Avete qualche lume? --Bramfab Discorriamo 20:55, 11 giu 2017 (CEST)Rispondi

In effetti i due soldati a sinistra sembrano indossare degli elmetti Elmetto Adrian Mod. 16, che quasi sicuramente erano in dotazione al Regio Esercito albanese; tra l'altro, la stessa foto è utilizzata in en:Royal Albanian Army con una didascalia che indica i soldati come albanesi. --Franz van Lanzee (msg) 23:49, 11 giu 2017 (CEST)Rispondi

Periodici d'epoca sulla prima guerra mondiale

Mille miglia lontano possa interessarvi, segnalo questa risorsa.. --79.22.52.220 (msg) 17:37, 16 giu 2017 (CEST)Rispondi

 
Genieri italiani taglia reticolati 1916
Interessante: è una pubblicazione svizzera, per cui contiene materiale d'ambi fronti e certe fotografie sono delle vere chicche. Vedi questa a lato.--Bramfab Discorriamo 18:37, 16 giu 2017 (CEST)Rispondi
Dovremmo (noi del progetto ma in generale tutti i progetti) elaborare meglio delle pagine di raccordo dove elencare dei link a siti utili per la redazione delle voci o la ricerca di immagini; abbiamo Progetto:Guerra/Biblioteca ma è molto poco valorizzata. --Franz van Lanzee (msg) 18:36, 19 giu 2017 (CEST)Rispondi
sarebbe una cosa fondamentale, Franz.. --79.46.148.214 (msg) 18:45, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

Regno d'Italia o Italia nei template delle guerre d'Italia durante il regno

Un saluto. Un utente ha sollevato un obiezione ad alcune voci. Avendo visto solo la prima (guerra d'Eritrea) ho corretto (non è detto che io abbia fatto bene) e gli ho risposto in pag. discussione utente. Poichè la rettifica riguarderebbe alcune voci, prima di intervenire lascio a voi la questione. Nel caso, come ho risposto, la riga corretta nei template con il flag e la dicitura regno d'Italia è questa :

Ho visto anche io le modifiche; tecnicamente non è errata né la forma attuale né quella che vuole inserire FDRMRZUSA: il manuale di Template:Infobox conflitto si limita a dire di inserire il nome della nazione e consiglia di utilizzare il Template:Bandiera, per il resto non c'è altro. Non mi pare un errore da correggere, ma se corretto non mi pare che si debba annullare. --Franz van Lanzee (msg) 18:32, 19 giu 2017 (CEST)Rispondi
Io ho visto che eri passato. Devo dire che ti avevo tirato degli improperi perché dopo aver chiesto all'utente e qui, una tua correzione non oggettivata.. poi ho visto la 'm', ho approfondito e.. soddisfatto, un saluto al progetto. ☼Windino☼ [Rec] 18:39, 19 giu 2017 (CEST)Rispondi

Battaglia di Giarabub

Voce completamente rifatta, forse merita una occhiata.--Bramfab Discorriamo 00:36, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

Ho cercato di completare la traduzione (fatta da me), aggiungendo quello che potevo dai link esterni per equilibrare le fonti italofone con quello anglofone. Sempre parlando delle fonti in italiano, mancano i riferimenti bibliografici puntuali; dovrei aver risolto perlomeno i problemi più evidenti segnalati nella voce da Bramfab.--Peppo ditemi! 17:08, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
Imo il problema è quel "casasantamaria.it" come fonte; capisco che stiamo parlando di una battaglia marginale, con limitate fonti storiografiche italiane, ma una testimonianza diretta di un veterano centenario, con il massimo rispetto possibile, non può essere utilizzata per compilare parte di una voce su wikipedia, e neppure per fare da contraltare alla mancanza di fonti italiane. Per quanto riguarda il tmp C, imo si può togliere, d'altronde fu una limitata azione svolta dai britannici, con forze del commonwealth, vinta da loro; basta evitare la retorica per avere una voce neutrale anche con fonti in maggioranza anglofone --Riöttoso 21:15, 25 giu 2017 (CEST)Rispondi
P.s. Ovviamente apprezzo il lavoro di Peppo, e anche l'impegno nell'aver cercato anche una "voce" italiana, ho cercato qualcosa su google ma non ho trovato nulla di utilizzabile "aggratis" (qualche googlebooks per esempio), solo qualche volume su ibs o amazon --Riöttoso 21:22, 25 giu 2017 (CEST)Rispondi

Creazione nuova voce terrorismo islamico

Vi rimando a questa cancellazione, con la proposta di creazione di un voce sugli attentati islamici negli anni in corso. Che ne dite? - --Klaudio (parla) 10:03, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi

Io per motivi politici e morali e di opportunità partirei da una pagina sugli attentati terroristici mondiali fatta bene nel 21mo secolo, anche perchè forse è una mia impressione ma non è detto che siano meno rilevanti in una visione mondiale. Anche dire terrorismo islamico la vedo una cosa molto occidentale. Nel più grande paese islamico, l'indonesia, forse sono più pacifici di noi italiani e non è una battuta basta vedere il numero di atti terroristici e omicidi politici nella loro storia. Tra l'altro molti gli attentati dell'isis anche in europa ed america hanno a che fare con la lotta di potere tra sciti sunniti e col petrolio; la religione è solo uno strumente. Siamo un enciclopedia. Scriviamo di storia come siete sempre stati, in primis Klaudio, bravissimi e più di me a scrivere. Comunque chiederei un parere più autorevole del mio al progetto:Islam--Pierpao.lo (listening) 10:21, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
Io terrei come focus l'aspetto geografico, ossia Attentati terroristici avvenuti in XXXX, lasciando esclusa la matrice (islamica, politica etc...), che andrebbe invece specificata, se conosciuta, nei singoli paragrafi della voce. Come base terrei la nazione, non il continente.--Sd (msg) 10:42, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
Una lista generalista, senza criteri e senza limiti, con tutti gli attentati islamisti o pseudo-islamisti rischia di diventare un minestrone inutile a rischio RO con possibilità di inserimento di episodi minori non riconducibili all'ISIS. Molto meglio una voce sul terrorismo in generale, come en:Terrorism in Europe con una lista con criteri ben definiti (attentati in Europa, con almeno 10 morti, indifferente la matrice islamista, fascista, comunista, indipendentista, ambientalista, vegano, ecc.). --Holapaco77 (msg) 13:22, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
Caldeggio sicuramente l'idea di una voce-lista unica per tutti gli attentati terroristici, riservando una voce specifica solo a eventi di per sé molto significativi.
IMHO è molto meglio una lista unica senza distinzioni di ideologia fatte nel titolo, distinzioni che meglio si potrebbero fare all'interno della voce con appositi paragrafi (ma anche una lista unica non divisa in paragrafi sarebbe bene): quindi Attentati terroristici senza altro specificare. Vedrei bene una lista unica con panoramica mondiale, benché liste per continente (Attentati terroristici avvenuti in Europa ad esempio) possano essere accettabili; escluderei liste per singoli paesi, troppo difficili da gestire. Per la divisione cronologia, vedrei bene una divisione per decennio (Attentati terrorsitici degli anni 2000-2009, Attentati terroristici degli anni 2010-2019 etc etc). Eviterei criteri di distinzione basati sul numero delle vittime, troppo arbitrari: se si riducono le informazioni all'essenziale, non dovrebbero esserci problemi nell'inclusione di tutti gli episodi indistintamente.
A margine, vorrei rinnovare questa richiesta di scorporo che avevo fatto per la lista di attentati contenuta nella voce Stato Islamico. --Franz van Lanzee (msg) 17:17, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
(FC) fatto Utente:Franz van Lanzee, aggiungi le categorie per favore--Pierpao.lo (listening) 21:03, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
Proseguo qui il discorso avviato nella procedura di cancellazione linkata, nato con l'obiettivo di non perdere alcune informazioni enciclopediche descritte nella voce in oggetto, che tuttavia, per la natura minore dell'attentato, non meritano una voce indipendente; d'altronde altri attentati minori avvenuti negli ultimi tempi, non enciclopedici presi singolarmente, lo dovrebbero diventare se citati in elenchi che riuniscano tutti quelli in qualche modo connessi tra loro, oltre che geograficamente, anche per le motivazioni alla base (in questo caso la matrice islamica); secondo me mescolare anche quelli (pochi) determinati da motivazioni differenti risulta poco significativo e di scarso interesse enciclopedico. Per questo si stava convergendo verso pagine intitolate "Attentati terroristici di matrice islamica in Europa nel 2017" o similari, che elencassero appunto tutti gli attentati in qualche modo collegati tra loro commessi nel 2017 nel continente.
Per quanto riguarda la suddivisione temporale, a causa dell'escalation purtroppo iniziata nel 2015, secondo me dividendoli per decennio ne scaturirebbe un elenco eccessivamente lungo per quello in corso, anche perché qualche informazione andrebbe riportata relativamente a ogni evento (luogo, orario, numero morti e feriti, attentatori, sintesi di quanto avvenuto e altre informazioni ove necessarie), al limite con tabelle, anche se personalmente preferirei delle liste. Per questo, avevo proposto per il primo decennio del 2000 una sola pagina ("... tra il 2000 e il 2009"), per il quinquennio successivo un'altra ("... tra il 2010 e il 2014") e dal 2015 una per anno. Se invece si volesse mantenere una suddivisione costante, secondo me andrebbero al massimo raggruppati di 5 anni in 5 anni.
Per quanto riguarda infine la richiesta di scorporo di Franz van Lanzee, sono d'accordo anch'io sullo scorporare quella lista ormai eccessivamente lunga, ma si tratterebbe comunque di una pagina distinta da quella di cui stiamo parlando--Parma1983 18:32, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
Chiamare la voce Attentati di matrice islamica o qualcosa del genere mi pare oltreché scorretto, anche fuorviante. Così anche tirare in ballo lo Stato Islamico mi pare anche qui fuorviante perché i livelli di affiliazione dei terroristi passano attraverso moltissime sfumature. Perché non chiamare la voce Attentati terroristici di matrice jihādista evitando così un calderone di attentati di tutti i tipi?--НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 20:32, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Una voce unica e globale, anche se sotto forma di elenco, conterrebbe oltre cento voci, contando solo gli eventi considerati enciclopedici, e secondo me diventerebbe eccessivamente lunga. Per la divisione continentale, sono d'accordo per voci specifiche a determinati periodi e matrici terroristiche ("Attentati terroristici di matrice islamica/jihadista in Europa nel 2017", come già detto), dove gli attentati sono stati di più e di matrice unica, e pensavo a voci più generiche ("Attentati terroristici nelle Americhe"), dove gli attentati sono stati di meno. Nel primo caso, aggiungo però che non tutti gli attentati sarebbero elencati, per esempio non vi sarebbe l'attentato in Norvegia del 2011. Non sarei contrario ad adottare comunque questa soluzione, dato che gli attentati come quello in Norvegia non sono legati ad altri fatti analoghi.--Peppo ditemi! 20:41, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
A me sinceramente non sembra scorretto né fuorviante l'altro titolo, anche perché è riportato molto spesso nei quotidiani; tuttavia, anche considerando che nella pdc eravamo partiti da "Attentati jihadisti in Europa nel 2017", a me va bene pure "Attentati terroristici di matrice jihadista in Europa nel 2017"--Parma1983 22:19, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
I quotidiani scrivono un linguaggio parlato senza andare tanto per il sottile. Il terrorismo, per i giornali, è islamico anche se l'islam prega la carità e il rispetto. La jihād è una faccia delle molteplici che ha l'islam. Un po' come assiimilare l'inquisizione al cattolicesimo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:01, 24 giu 2017 (CEST)Rispondi
In realtá anche su wikipedia parliamo di Terrorismo islamista e non di Terrorismo jihādista, e al-Qaida é un "un movimento islamista sunnita paramilitare terroristico ". Per uniformitá quindi il titolo corretto é attentati di matrice islamica, non jihadista, a meno di non modificare tutte le altre voci in tal senso. --Paul Gascoigne (msg) 10:40, 25 giu 2017 (CEST)Rispondi
Al limite per mantenere l'uniformità si potrebbe scrivere "Attentati terroristici di matrice islamista in Europa nel 2017", nonostante nelle fonti compaia molto di più il termine "matrice islamica". Cercando su google esattamente "attentati di matrice islamica", "attentati di matrice islamista" e "attentati di matrice jihadista", si hanno rispettivamente 7260, 3800 e 4270 risultati.--Parma1983 13:54, 25 giu 2017 (CEST)Rispondi
È anche per evitare questi problemi di nomenclatura che proponevo la lista unica non distinta per ideologia degli attentatori...
Inoltre, non sempre è chiaro di quale ideologia si tratti e comunque gli attentati non islamici/islamisti saranno una percentuale minima, la loro aggiunta non influisce più di tanto sulle dimensioni della lista o sulla sua gestione. --Franz van Lanzee (msg) 16:20, 25 giu 2017 (CEST)Rispondi
Proprio perché quelli di matrice non islamica/islamista/jihadista sono decisamente molto pochi a me sembra inutile inserirli in un unico calderone (secondo me privo di gran senso) con gli altri, che invece sono di fatto accomunati tra loro e spesso menzionati insieme in varie fonti.
D'altra parte, per quanto riguarda la nomenclatura basterebbe trovare un accordo; se ci dovessimo basare esclusivamente sulle fonti, come riportavo prima è di gran lunga più diffuso il termine "matrice islamica", anche se probabilmente sarebbe più corretto parlare di "matrice islamista" o "matrice jihadista". Per uniformità con le altre voci forse la soluzione al problema sarebbe assumere il secondo e quindi scrivere "Attentati terroristici di matrice islamista in Europa nel 2017"--Parma1983 18:25, 25 giu 2017 (CEST)Rispondi
A me quest'ultima proposta (Attentati terroristici di matrice islamista in Europa nel 2017), piace. --Balders Død (msg) 18:45, 25 giu 2017 (CEST)Rispondi

Andando a dare un'occhiata alla situazione delle voci "quadro" sul terrorismo in it.Wiki devo dire che la situazione é un caos totale ampiamente italocentrico/occidentalecentrico. Abbiamo una voce Terrorismo patchwork di informazioni largamente incomplete e sbilanciate sul XXI secolo, un template {{Terrorismo}} che distingue per "ideologia/metodo/stato" mischiando ETA, IRA, BR, ISIS e Ecoterrorismo, una Terrorismo islamista e una serie di template Categoria:Template_di_navigazione_-_attentati_terroristici divisi per anno che vorrebbero riassumere tutti gli attentati avvenuti in un anno. Probabilmente il modo migliore per risolvere la situazione é creare un piccolo "sottoprogetto" anche temporaneo in cui discutere con calma la riorganizzazione, lavorare alle voci quadro e solo alla fine andare a compilare le liste per anno/zona. --Paul Gascoigne (msg) 10:11, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi

Sono d'accordo. In passato mi sono occupato (e mi sto occupando ancora) di scrivere voci sugli attentati terroristici di matrice islamista in Israele e nel sud est asiatico e sulle organizzazioni afferenti. La situazione e' in effetti confusa/caotica. Se fosse possibile concentrare gli sforzi e mettere un po' di ordine sarebbe davvero utile. Sono molto, molto favorevole. --Balders Død (msg) 10:15, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
L'Europol identifica sei tipologie di matrici terroristiche: jihadista, di sinistra, di destra, etno-nazionalista-separatista, dei movimenti monotematici e non classificati. Dal momento che l'Europol mi sembra una fonte molto autorevole oltre ch ufficiale, direi che siano le terminologie ufficiali da usare su WP, non quelle giornalistiche. Periodicamente vengono pubblicati i dati statistici di tutti gli attentati: questo è l'ultimo e si riferisce al 2016. --Holapaco77 (msg) 11:36, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
Mi sembra sensato. A questo punto allora bisognerebbe rinominare la pagina Terrorismo islamista e tutte le categorie associate coerentemente. L'unica cosa da evitare a mio modo di vedere è avere molti termini per indicare una stessa cosa. Se scegliamo jihādista che lo sia ovunque. --Balders Død (msg) 11:51, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
La pagina dell'Europol linkata da Holapaco77 mi pare un ottimo punto di partenza per le voci sugli attacchi terroristici per anno, e anche per mettere ordine nel template {{Terrorismo}}. Ripropongo l'idea di una "Task force" Progetto:Guerra/Terrorismo in cui raccogliere fonti e decidere una strategia prima di partire a spron battuto con le modifiche. --Paul Gascoigne (msg) 12:37, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
Ok, il rapporto linkato dell'Europol è decisamente esaustivo; scaricando la versione completa, esattamente vi si parla di: terrorismo jihadista, terrorismo etnico-nazionalista e separatista, terrorismo anarchico e di estrema sinistra, terrorismo di estrema destra, terrorismo monotematico. Possiamo quindi tenere questi nomi come ufficiali, mantenendo al limite come redirect i vecchi titoli--Parma1983 13:55, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi
Appoggio l'idea del sottoprogetto dedicato (anche se ricordo che perché simili iniziative funzionino è necessario verificare l'esistenza di un discreto gruppo di utenti attivi e interessati alla cosa). --Franz van Lanzee (msg) 16:49, 26 giu 2017 (CEST)Rispondi

Creazione sottoprogetto Terrorismo

Come da discussione sopra, é emersa la necessitá di riorganizzare le voci relative al terrorismo su it.wiki. Al momento la situazione é caotica e manca completamente di una visione di insieme: abbiamo una voce quadro Terrorismo patchwork di informazioni largamente incomplete e sbilanciate sul XXI secolo, un template {{Terrorismo}} che distingue per "ideologia/metodo/stato" mischiando ETA, IRA, BR, ISIS e Ecoterrorismo, una Terrorismo islamista e una serie di template Categoria:Template_di_navigazione_-_attentati_terroristici divisi per anno che vorrebbero riassumere tutti gli attentati avvenuti nel mondo, oltre naturalmente a una voce singola e spesso largamente insufficiente per ogni attentato avvenuto in europa/USA dal 2000 ad oggi. Vista l'estrema attualitá dell'argomento e la quantitá di materiale (spesso POV) da ricontrollare, chiedo se ci sono utenti interessati per far partire un sottoprogetto dedicato all'argomento. --Paul Gascoigne (msg) 10:25, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

Presente. Molto interessato. --Balders Død (msg) 11:43, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi
Posso dare una mano. --Franz van Lanzee (msg) 11:48, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi
È un argomento molto complesso: basti pensare che non c'è una definizione condivisa di "terrorismo" a livello internazionale, dunque occhio alle fonti. Buon lavoro! --Archeologo (msg) 14:10, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi
Appunto per questo motivo credo che l'unica possibilitá per avere delle voci accettabili sia quella di un progetto che definisca le fonti da utilizzare (qui sopra si é parlato dell'Europol, ma ce ne serviranno altre) e soprattutto la linea di demarcazione corretta fra terrorismo/cronaca nera. Continuare a far crescere il numero di voci sui singoli attentati senza controllo e magari discutendone solo in PdC é un'anomalia da fermare al piú presto. --Paul Gascoigne (msg) 14:45, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi
Attenzione che c' e' (o ci deve essere) anche tutta la parte politica e ideologica enciclopedica legata al terrorismo.--Bramfab Discorriamo 14:58, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Bramfab] Certamente, infatti, come linkato (nella versione completa scaricabile) nella precedente discussione, l'Europol classifica l'attività terroristica in cinque categorie, che come si diceva sarebbe utile assumere anche qui: terrorismo jihadista, terrorismo etnico-nazionalista e separatista, terrorismo anarchico e di estrema sinistra, terrorismo di estrema destra e terrorismo monotematico.--Parma1983 15:09, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi
Potreste già iniziare le discussioni nel Progetto:Criminalità, che di fatto è semi-deserto e può tranquillamente ospitare tutto quanto vorreste fare, senza dover aprire altri progetti che poi conterebbero pochi utenti e rimarrebbero abbandonati dopo alcuni anni. --Gce ★★★+4 18:05, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi
Il terrorismo (da definizione) é una tipologia di guerriglia, non di crimine, quindi mettere il tutto nel progetto:Criminalitá solo perché é vuoto non mi sembra la soluzione migliore. Molto meglio rimanere come sottoprogetto in un progetto attivo e sano come Progetto:Guerra, al massimo ci saranno un paio di pagine in piú in ns progetto ma non penso sia un problema. --Paul Gascoigne (msg) 18:26, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono][@ Paul Gascoigne] Mi pare invece che la definizione di terrorismo sia proprio crimine o reato. La guerriglia ha un significato, scopo e modalita differenti. --Holapaco77 (msg) 15:22, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono][@ Holapaco77] hai ragione, faccio mea culpa: ultimamente mi sta capitando sempre piú spesso di leggere di fretta e di dire fesserie (in discussione, nelle voci ancora mi prendo il tempo necessario per controllare bene le fonti). A questo punto il suggerimento di Gce di spostarsi su Progetto:Criminalità é in effetti sensato. --Paul Gascoigne (msg) 15:30, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Allora iniziate lì, a fare un nuovo progetto se serve ci vorrà davvero poco (specie se la base utenti è quella manifestata in questa discussione) ;) --Gce ★★★+4 17:47, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
Contate anche me.--Peppo ditemi! 21:47, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi
Se ne può parlare ma la parte ideologica la lascerei proprio perdere, uno che martella un poliziotto in nome di Allah non è nemmeno un terrosista (è solo un deficiente e basta), non diamo troppa importanza a fatti del genere, altri fatti di cronaca sono sono (purtroppo) più "importanti", anche se non per questo enciclopedici. C'è anche un discreto numero di voci da mettere in pdc, capetti di poco conto o attentati che van bene appunto per la "cronaca nera" e dei quai la quasi totalità delle persone tra 2-3 anni non si ricorderà più.--Kirk39 Dimmi! 07:20, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
Il progetto (o, come invito io, il riversarsi su un progetto già esistente) dovrebbe servire proprio a definire i contorni di enciclopedicità del tutto, ideologie comprese, pertanto prima inizieranno a discutere meglio sarà per Wikipedia. -Gce ★★★+4 17:47, 29 giu 2017 (CEST)Rispondi
[@ Kirk39] Sono d'accordo sul fatto del deficiente che martella il poliziotto (non è enciclopedico e non merita di entrare neanche in una lista). Per questo motivo è importante partire bene dalla "definizione" di cosa è terrorimo e cosa no. Quindi anche la parte ideologica è molto importante per poter inquadrare bene gli eventi più gravi, altrimenti si rischia di confondere mele e pere con i cavoli. Ad esempio, nella voce terrorismo in Italia il paragrafo "terrorismo islamico" si apre con l'Attentato di Fiumicino del 1973, l'Attentato di Roma del 1982 e l'Attentato di Fiumicino del 1985 che, d'accordo che gli attentatori erano di origine palestinese/medio orientale, ma non c'entrano nulla con il fondamentalismo islamista e lo jihadismo; anzi l'Organizzazione per la Liberazione della Palestina, il Consiglio rivoluzionario di al-Fath & co. erano organizzazioni di natura politica e decisamente laiche. --Holapaco77 (msg) 08:48, 30 giu 2017 (CEST)Rispondi

Nuova emeroteca online

Segnalo questa discussione, ovviamente non riguarda solo il calcio ;).. --79.46.148.214 (msg) 18:46, 28 giu 2017 (CEST)Rispondi

in questa ci sono periodici che vi riguardano proprio da vicino.. --195.223.14.122 (msg) 14:00, 1 lug 2017 (CEST)Rispondi

Operazione Skua

 
La pagina «Operazione Skua», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Jaqen [...] 19:46, 3 lug 2017 (CEST)Rispondi

Nuovo vaglio - Fronte occidentale (1914-1918)

 
Per la voce Fronte occidentale (1914-1918), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Franz van Lanzee (msg) 18:20, 4 lug 2017 (CEST)Rispondi

Varie su WWII

  • L'ho messa come "voce correlata"
  • Si impara facendo, quindi vai vai :-)
  • A parte che i bombardamenti preparatori iniziarono da molto prima, lo sbarco in Sicilia è il 9 luglio 1943, quindi quasi due mesi prima del bombardamento su Pisa. --Franz van Lanzee (msg) 19:58, 4 lug 2017 (CEST)Rispondi
Certo faccio io--Pierpao.lo (listening) 20:41, 4 lug 2017 (CEST)Rispondi

Modifiche su Battaglia di Caporetto

L'utente Claudio Tacito ha recentemente operato massicci inserimenti di contenuti e interventi di riscrittura totale nella voce Battaglia di Caporetto, che è in vetrina: tralasciando i problemi di forma e formattazione, facilmente risolvibili, simili interventi radicali in una voce con la stellina dovrebbero essere un minimo concordati e discussi prima, se non proprio passando da un vaglio formale; senza contare alcuni passaggi dubbi, ad esempio la teoria che "considera la rottura del fronte, la ritirata e la successiva vittoriosa battaglia d'arresto sulla linea Grappa-Piave come un unico ciclo operativo" conclusosi con un successo finale italiano (cioé, in pratica, alla fine avrebbero vinto gli italiani), tesi che mi pare alquanto minoritaria nella storiografia moderna.

L'impulso iniziale era quello di operare la soluzione standard e quindi un rollback generale, ma è pur vero che i contenuti inseriti dall'utente sono (in parte) fontati e che a ben vedere la voce stessa non era (più) molto meritevole del massimo riconoscimento di qualità (in particolare, si basa troppo su un'unica fonte quando la letteratura su Caporetto è sterminata). Chiedo quindi qualche parere su come procedere. --Franz van Lanzee (msg) 12:37, 10 lug 2017 (CEST)Rispondi

Il considerare la battaglia di Caporetto come un ciclo operativo unico con le successive ritirata e riorganizzazione sul Piave è una teoria (non mia) molto diffusa in ambito militare e pertanto andava citata. D'altronde il mancato pieno sfruttamento del successo è un dato di fatto legato all'evolversi della battaglia. La storia militare, al di là dei pareri e delle varie letture degli avvenimenti, non può prescindere dai principi di base dell'arte militare. La battaglia offensiva e la successiva manovra in profondità austro-tedesca mancarono il raggiungimento dell'obiettivo strategico finale limitandosi alla sola riduzione di capacità operativa dell'esercito italiano.
Se da un lato la sconfitta italiana di Caporetto fu un disastro per l'Esercito Italiano di contro l'imprevista capacità di resistenza fu un atto brillante riconosciuto proprio da fonte tedesca e austriaca.--Claudio Tacito (msg) 17:06, 10 lug 2017 (CEST)Claudio TacitoRispondi
Mi sembra opportuno azzerare tutto e ripartire da capo, previ accordi tra utenti. Oltretutto, come ben ha sottolineato Franz, la storiografia che vuole Caporetto, rotta del Regio Esercito e battaglie sul Piave-Grappa come un'unica cosa è settoriale e, appunto, difesa dai militari. Che la voce abbia bisogno di una mano è chiaro: solo, il modo è stato un po' precipitoso e non rispettoso degli standard di formattazione, scrittura, peso in kb. Quindi fermarsi, azzerare, riflettere e ripartire con calma è a mio giudizio la soluzione migliore.--Elechim (msg) 20:55, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi
Concordo con Elechim, riazzerare e citare fonti e autori previa discussione. Ho riportato la voce allo stato iniziale, le modifiche fatte che prendevano per buone le conclusioni della commissione d'inchiesta e usava citazioni apologetiche su Cadorna, sembravano quasi voler nascondere le gravi deficienze del nostro esercito a favore della tesi sulla "propaganda sovversiva" già all'epoca fuori luogo. Va bene citare tutti i punti di vista, ma spero che qui nessuno cerchi di far passare Caporetto come un "successo", la storiografia è chiara in questo senso.--Riöttoso 22:59, 19 lug 2017 (CEST)Rispondi

Per cortesia discutiamone nella pagina--Pierpao.lo (listening) 21:53, 25 lug 2017 (CEST) 1. Non so chi ha letto gli atti della Commissione d'inchiesta: essa non fu affatto favorevole a Cadorna, figuriamoci apologetica! Anzi ... 2. Non ho asserito che il ciclo operativo Caporetto-Piave sia da considerarsi unico, ma ho ritenuto doveroso citare che esitono due correnti storiografiche una che divide i due momenti, l'altra che che considera il ciclo operativo unico in base alla conclusione della battaglia in funzione del parziale successo austro-tedesco (eliminazione di consistenti forze italiane, eliminazione nel breve periodo del pericolo di un'ulteriore offensiva italiana ma fallimento del raggiungimento degli obiettivi territoriali essenziali per mettere fuori gioco l'Italia dalla guerra. Di certo considerare Caporetto e basta senza inserirlo nel quadro completo dello sviluppo delle operazioni sarebbe riduttivo e parziale, non vorrei che si cadesse nella vecchia retorica della sconfitta, politicamente cara a tanti ma poco storica. 3. La stessa tesi dell'impreparazione alla guerra difensiva italiana è un vecchio argomento di stampo storigrafico antimilitarista. L'Italia svolse comunque una guerra prevalemente offensiva, sia per volere dei suoi alleati sia per motivi di raggiungimento di obiettivi nazionali. Di certo la difesa Grappa-Piave fu preparata in precedenza molto oculatamente da Cadorna, che predispose strutture difensive e collegamenti logistici che permisero l'esito favorevole della successiva battaglia difensiva.I documenti di prima mano(Archivio SME) sono in tal senso incontrovertibili. 4. La tesi della situazione morale, da molti non è accettata anche per motivi politici, in qualsiasi caso pro o contro essa va citata perchè fa parte del dibattito generale sulla guerra e non può essere ignorata. 5.La versione è carente di fonti, l'unica riferimento continuo è il vecchio lavoro di Silvestri. 6. Ritengo che i cambiamenti che cerco di portare avanti siano addirittura minimi,infatti la struttura del lavoro permane, e che anzi siano la base di partenza per ulteriori modifiche, evidenziando le carenze, gravi, di fondo dell'attuale pagina. Utente:Claudio Tacito 16:04, 26 lug 2017 (CEST)Rispondi

Giovanni Villata! Chi era costui?

Non trovo la voce su questo generale che non ho ancora capito di che nazionalità fosse né per chi combattè. Nato a Milano nel 1777 sotto l'Austria combattè contro l'Austria e poi per l'Austria... poche righe qui http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-villata/ QUalcuno ne sa di più?--Paolobon140 (msg) 21:14, 10 lug 2017 (CEST)--21:14, 10 lug 2017 (CEST)Rispondi

Voce in cancellazione - Mario D'Adda

 
La pagina «Mario D'Adda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 11:25, 11 lug 2017 (CEST)Rispondi

Template Infobox struttura militare

Segnalo. --M.casanova (msg) 07:11, 20 lug 2017 (CEST)Rispondi

In esito alla discussione di sopra ho scoperto che si è formato un consenso in questi anni che sono mancato sulle dimensioni degli infobox e delle immagini all'interno. Segnalo la cosa prima di passare a modificare tutti quelli che riguardano questo progetto. Se ci sono osservazioni, avvisatemi PRIMA che comincio. Vi anticipo che verranno un po' più piccoli --EH101{posta} 10:13, 21 lug 2017 (CEST)Rispondi
Per precisare, solo un po' più piccoli, praticamente impercettibile. ;-) Aggiungo che questo è di aiuto quando nella pagina vi sono più tmp, così che essi appaino ben allineati tra di loro. La modifica è appena stata fatta sul tmp "Infobox struttura militare" e questo è l'effetto. -- Gi87 (msg) 10:18, 21 lug 2017 (CEST)Rispondi
Il rimpicciolimento un po' si nota ma non mi pare un problema, la standardizzazione con gli altri template ci sta. --Franz van Lanzee (msg) 12:14, 21 lug 2017 (CEST)Rispondi

Battaglia della Bainsizza

Vi segnalo questa discussione in cui vi invito ad intervenire. Nello specifico, vorrei capire se riteniate opportuno che la battaglia abbia una voce propria oppure se vada descritta all'interno della voce "Undicesima battaglia dell'Isonzo". L'utente è nuovo ed interessato al tema della guerra, quindi vi chiedo se possiate anche aiutarlo a districarsi qui su WKP. -- Gi87 (msg) 09:55, 21 lug 2017 (CEST)Rispondi

DomandaE Marco Perpiglia

Marco Perpiglia. Grazie--Pierpao.lo (listening) 09:02, 26 lug 2017 (CEST)Rispondi

Andrebbe cancellata per evidente mancanza di eniclopedicità.--Paolobon140 (msg) 16:12, 26 lug 2017 (CEST)Rispondi
Il sito dell'ANPI lo cita a mala pena ([9]); se è tutto qui, direi che non è enciclopedico. --Franz van Lanzee (msg) 16:23, 26 lug 2017 (CEST)Rispondi

Segnalo I tre eroi di Scutari (partigiani albanesi)

Resistenza a Scutari--Pierpao.lo (listening) 13:58, 29 lug 2017 (CEST)Rispondi

-> Resistenza di Scutari--Riöttoso 20:46, 29 lug 2017 (CEST)Rispondi

Guerra d'Etiopia

Ho riscritto i paragrafi iniziali che trattavano le cause della guerra in base a ridicole rivisitazioni storiche, penso di essere stato esauriente nel descrivere obiettivamente le cause e la preparazione alla guerra utilizzando fonti autorevoli, e penso che piano piano continuerò verso una riscrittura completa della voce. Ovviamente ogni aiuto ben accetto--Riöttoso 16:45, 29 lug 2017 (CEST)Rispondi

Tre voci in cancellazione

 
La pagina «Bruno Zelik», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Gustavo Zanelli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Antonio Galardo (militare)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalazione di spostamento

Segnalo dal Progetto:Guerra/Veicoli militari; quantomeno opinabile come operato.--Elechim (msg) 21:56, 31 lug 2017 (CEST)Rispondi

Ostrogorzk - Ostrogožsk

Segnalo.--Antenor81 (msg) 06:55, 5 ago 2017 (CEST)Rispondi

Possibile unione voci

Salve a tutti, ho notato che ad oggi abbiamo Campagna dell'Africa Orientale Italiana e Conquista italiana della Somalia britannica, bene, considerando che la seconda è scritta in modo superficiale e tratta un argomento che è meglio descritto e contestualizzato nella prima (oltre che a non essere un argomento così vasto o delicato da imo richiedere una voce a sé), non si possono unire le due voci?--Riöttoso

L'incipit non ha senso. Che significa "È inoltre, insieme all'occupazione tedesca delle isole del Canale, l'unico caso di occupazione di territori britannici o soggetti alla corona britannica nell'intero emisfero occidentale nel corso della guerra[6] (l'Egitto infatti, parzialmente occupato dagli italo-tedeschi, nonostante la presenza militare britannica era ufficialmente indipendente)". Emisfero occidentale?--Paolobon140 (msg) 13:09, 5 ago 2017 (CEST)Rispondi
La conquista della Somalia britannica fu un evento bellico chiaramente distinto e identificabile, non vi è ragione pratica per non avere una voce dedicata; il che non toglie che la voce attuale vada bene così: serve una riscrittura, magari prendendo spunto dalla versione in inglese che è ampia e ben fontata.
@Paolobon: vedi Emisfero occidentale, comunque si, il discorso è rivedibile (il Somaliland non è parte dell'emisfero occidentale comunemente inteso) per quanto sensato (insieme alle isole del Canale fu l'unico territorio dell'Impero britannico a essere occupato stabilmente dagli italo-tedeschi). --Franz van Lanzee (msg) 18:27, 6 ago 2017 (CEST)Rispondi


del carro M15/42 e non solo...

Allora, qualche giorno fa mi sono preso la briga di aggiungere delle precisazioni sul numero di carri M15/42 prodotti. Tanto per non perdere l'abitudine da parte di 'qualcuno' è arrivata una pronta cancellazione delle informazioni aggiunte all'articolo, senza nessuna discussione né proposta di miglioramento né nulla. Ora, che wikipedia alle volte avesse questo tipo di 'sensibilità' al tema dei contributi 'non graditi' lo sapevo, ma quando si vede come la maggior parte dei contributi oramai arrivano, in quantità industriale, da fonti DUBBIE e da IP anonimi, vedesi per esempio la quantità di informazioni dettagliate sull'attività delle navi della Marina italiana (da siti che non so se definire 'affidabili', ma tant'é), c'é molto di che restare perplessi. Quanto al mio contributo, ho usato fonti scritte e fatte da autori importanti come Filippo Cappellano. Pertanto non solo non comprendo, ma ritengo lesivo l'atteggiamento censorio posto dal 'solito' contributore troppo solerte (nel fare cosa?). Penso che questo sia un detrimento per chi voglia contribuire saltuariamente a Wikipedia, ma certamente non è una cosa positiva se poi si vuole addirittura lamentarsi che 'il numero di contributori di wikipedia sta scendendo'.

Un'altra questione, del tutto assurda, è che mentre io sono stato censurato dopo avere posto un edit per ragioni non meglio precisate, le fonti relative all'M15/42, le ho controllate, e sono una serie di link morti oppure con dati che difficilmente possono giustificare certi dati citati come per esempio la perforazione del cannone e altro ancora. Mentre io ho portato delle fonti cartacee scritte da autori eminenti del panorama carrista e corazzato italiano. Mi sembra una cosa un pò kafkiana, non trovate?--62.11.0.22 (msg) 02:16, 7 ago 2017 (CEST)Rispondi

Sarà stata una svista durante normale patrolling... quali censure, suvvia.--Riöttoso 23:13, 7 ago 2017 (CEST)Rispondi
Indubbiamente l'anullamento della parte aggiunta è stato un errore; la cosa mi pare sia stata corretta e va bene così, ha l'aria più di un errore dettato da eccesso di zelo che di una censura. --Franz van Lanzee (msg) 18:31, 8 ago 2017 (CEST)Rispondi

Chiedo opinioni su D-IX

La voce sembra frutto delle solite castronerie sensazionalistiche da documentario Focus, l'uso di sostanze stupefacenti in guerra non è una novità, ma questa voce sembra solo una sequela di roba complottista. Avete qualche info a riguardo? Le poche fonti che ci sono, sono roba da clickbaiting, non il massimo per wikipedia.--Riöttoso 22:45, 8 ago 2017 (CEST)Rispondi

Da eliminare senza rimorso.--Elechim (msg) 22:50, 10 ago 2017 (CEST)Rispondi
Mah, almeno una fonte attendibile c'è (era riportata male da en.wiki), si può tentare una PdC ma credo che difficilmente verrà cancellata. --Franz van Lanzee (msg) 22:57, 10 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ancora sulla presenza di "infobox" nel titolo dei sinottici

Salve a tutti. Molti tmp afferenti al prg:guerra hanno "infobox" nel titolo, per cui vi segnalo questa discussione. --pequod76sock 00:38, 9 ago 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazioni

 
La pagina «Francesco Foglia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Mario Mantovani (anarchico)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 21:31, 11 ago 2017 (CEST)Rispondi

Mi lascia perplesso anche Ignazio Invernizzi, soprattutto perché non si capisce (e non ho trovato informazioni) quanto sia stata incisiva la sua carriera amministrativa.--Elechim (msg) 21:31, 11 ago 2017 (CEST)Rispondi

Serie Cosmos_CE2F

segnalo proposta: Discussioni_progetto:Marina#Serie_Cosmos_CE2F --93.50.115.66 (msg) 18:44, 13 ago 2017 (CEST)Rispondi

Filippo Pellizzoni, medaglia d'argento al valore militare: c'è qualcuno ad Alessandria?

questa fonte è debole, se però non è enciclopedico come militare lo è come calciatore; io sono all'altro capo della nazione, c'è qualcuno da quelle parti che può controllare i giornali d'epoca o i libri? Ovviamente se non lo chiedo al progetto calcio c'è un motivo.. --79.19.22.138 (msg) 22:11, 16 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ci sarà pure "ovviamente" un motivo, ma sottoporlo al progetto calcio sembrerebbe opportuno, se non altro per capire meglio come incidono sull'enciclopedicità le presenze nelle competizioni di quell'epoca (ne risultano alcune anche nel Milan, ma nella Coppa Mauro); ad ogni modo, se non fosse automaticamente enciclopedico come calciatore (da verificare), e pur non essendo automaticamente enciclopedico come militare, la combinazione delle due cose al limite potrebbe anche bastare. Certo il materiale a disposizione su internet è davvero poco.--Antenor81 (msg) 09:20, 23 ago 2017 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio: Zerai Deres

 
Per la voce Zerai Deres, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Holapaco77 (msg) 10:18, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

Nota: pur non essendo stato un militare, ZD è stato mitizzato e tuttoggi viene celebrato dai veterani di guerra del suo paese come un eroe nazionale. Due navi militari etiopi portavano il suo nome. --Holapaco77 (msg) 10:18, 19 ago 2017 (CEST)Rispondi

AMZ-Kutno

 
La pagina «AMZ-Kutno», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Gce ★★★+4 12:40, 26 ago 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazioni/2

 
La pagina «Germinal Concordia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Jakob Grimminger», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Ferdinando Mittiga», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Inoltre Ignazio Invernizzi e Lauri Törni mi lasciano dubbioso.--Elechim (msg) 17:25, 27 ago 2017 (CEST)Rispondi

Stazione difensiva

Ho un dubbio sul titolo della voce in oggetto, tradotta da en:Station (frontier defensive structure). Le parole "stazione difensiva" hanno un significato molto generico ma l'oggetto della voce è un argomento molto specifico. La voce ha solo fonti in inglese e questo non aiuta a capire se esistono fonti in italiano che fanno riferimento all'oggetto della voce, cioè a quelle specifiche fortificazioni americane, con il solo nome "stazione difensiva". Se questa denominazione dovesse essere diffusa in lingua italiana non c'è problema, ma se non dovesse essere così forse potrebbe essere opportuno contestualizzare meglio il termine, tipo "stazione difensiva di..." o qualcosa del genere. Pareri? --ArtAttack (msg) 15:07, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi

Ho notato da un po' di tempo che si sta facendo molta confusione con le voci sulle fortificazioni militari, soprattutto a causa di traduzioni maccheroniche dalla lingua inglese, con voci prese per buone ma che in realtà sono al limite dell'enciclopedicità. In questo particolare caso si tratta di capisaldi di frontiera eretti durante la guerra di secessione americana, niente di più che normali fortini. La smania di completare il Template:Fortificazioni militari sta però eccedendo, in buona pace dell'analisi storica. --Riöttoso 21:29, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi
Localismo americano (anzi, direi kentuckyano) tratto da en.wiki; accorpabile in Fortezza o Casaforte senza necessità di una voce autonoma. --Franz van Lanzee (msg) 17:08, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi

Eccidio di Malga Bala

Ho riscontrato che la voce Eccidio di Malga Bala (12 carabinieri trucidati e medaglie d'oro alla memoria) riporta una serie di informazioni storicamente inattendibili e non neutrali. Ho inserito delle modifiche ma sono state RB. --ḈḮṼẠ (msg) 21:21, 30 ago 2017 (CEST)Rispondi

The missing man table

Ciao a tutti. Sono venuto a conoscenza della cerimonia denominata The missing man table, mi è sembrata suggestiva e siccome la voce è presente su WP inglese l'ho tradotta. Mi piacerebbe sapere il vostro parere Utente:Frullatore_Tostapane/Sandbox2, grazie! --Tostapane_scrivimi 00:18, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi

Magari metti il wlink...-- Pulciazzo 09:47, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi
Oooops. Scusa. È in sandbox. Da smartphone confondevo con la firma. -- Pulciazzo 09:49, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi
  • Ne butto subito una. Secondo me più che "persona, sarebbe "uomo". Intendendo con "uomo" non il sesso ma l'elemento singolo che costituisce la forza militare di una unità combattente. -- Pulciazzo 09:54, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi
Sono d'accordo, ho corretto --Tostapane_scrivimi 11:16, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi
Mi pare che non ci siano problemi per la pubblicazione nel namespace principale. --Franz van Lanzee (msg) 17:16, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi
Non ho fretta di pubblicarla ma mi sembra un testo semplice che non si presta a contradditori, quindi magari domani mattina a mente fresca la pubblico, poi chi vuole intervenire lo può fare, ovvio, anche a pagina pubblicata :) grazie dei pareri, in ogni caso! --Tostapane_scrivimi 22:12, 31 ago 2017 (CEST)Rispondi
volevo avvisare che ora la voce si trova qua Tavolo dello scomparso--Tostapane_scrivimi 11:49, 1 set 2017 (CEST)Rispondi
Spostata a Missing man table --Erinaceus (msg) 21:49, 1 set 2017 (CEST)Rispondi

Gisèle Gunepin

 
Sulla voce «Gisèle Gunepin» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalazione effettuata da [@ Frullatore Tostapane] al Progetto Aviazione, ma opportuno si comunichi anche qui. Spiegazioni supplementari nella discussione della voce. --Leo P. - Playball!. 17:30, 2 set 2017 (CEST)Rispondi

Hai fatto bene: sono mesi (forse anni) che l'utente produce voci la cui enciclopedicità o non esiste o si basa pesantemente su deduzioni, ricerche, ipotesi etc., cosa che su wikipedia NON si fa. Qui ci si limita a raccogliere punti di vista/fonti ed esporli. Da cancellare per evidente carenza bibliografica, pretesa enciclopedicità e RO neppure tanto nascosta.--Elechim (msg) 20:16, 2 set 2017 (CEST)Rispondi
[@ Elechim] Condivido la tua opinione e ti invito a formularla nella discussione della voce; chissà che il conteggio di un certo numero di opinioni non serva a qualcosa (la speranza è l'ultima a morire e l'ottimismo è il profumo della vita). --Leo P. - Playball!. 22:16, 2 set 2017 (CEST)Rispondi

Accademia Militare di Modena

L'utente Utente:Giuseppenicola, che afferma di esserne stato il comandante dal 4 ottobre 2012 al 10 ottobre 2014, vorrebbe sistemare discutere e sistemare alcuni punti della voce. Qualcuno potrebbe trovare tempo per discuterne ? Mi sembra che sia una occasione per provare ad instaurare una buona collaborazione estendibile a molte altre voci del progetto.--Bramfab Discorriamo 15:27, 4 set 2017 (CEST)Rispondi

Grazie per avermi aiutato a districarmi in Wiki. Corrisponde al vero quanto detto per il mio precedente incarico in Accademia militare. Accolgo con piacere l'invito. Sono a disposizione per avviare una collaborazione. Proporrei di mettere a disposizione per la voce Accademia Militare ma più in generale per ogni questione che riguarda il mondo militare (vedo in questa discussione molte voci e questioni su cui potremmo dare un aiuto) un mio collaboratore/collega che potrebbe diventare il punto di ingresso "privilegiato" all'Ufficio Storico dello Stato maggiore dell'Esercito.--Giuseppenicola (msg) 14:09, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Faccio seguito al messaggio di Giuseppenicola per segnalare ufficialmente il mio nominativo quale referente dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito al fine di definire una collaborazione per la determinazione della voce Accademia Militare dell'Esercito e per qualsiasi altra questione d'interesse storico militare --Emiliotirone (msg) 18:00, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Ringrazio per tutto l'aiuto e la collaborazione che potrete darci, in particolare per la questione dell'accesso a fonti affidabili (vera croce e delizia dei wikipediani). --Franz van Lanzee (msg) 19:37, 5 set 2017 (CEST)Rispondi

Lichterfelde

Ciao! Siccome sto fontando Manfred von Richthofen che è stato all'accademia di Gross-Lichterfelde (o Groß-Lichterfelde) ho notato che la relativa voce non riportava l'esistenza dell'accademia, quindi intanto ho completato (o quasi) la storia dal 1920 in poi e per quanto riguarda gli anni precedenti mi sono messo a lavorarci in una sandbox, [10]: devo aggiungere qualche allievo ma è quasi pronta. Se a qualcuno va di dare un'occhiata mi farebbe piacere, poi non so se devo registrare da qualche parte questo ampliamento. Infine, vorrei sapere quale dei due nomi usare (su WP ci sono entrambi), sarebbe poi IMHO, da uniformare (io posso farlo, se qualcuno mi dice di farlo). Un saluto!--Tostapane_scrivimi 00:29, 7 set 2017 (CEST)Rispondi

La registrazione della modifica viene fatta in automatico, ogni volta che premi su "salva", nella cronologia della voce: compila il campo oggetto spiegando cosa ai fatto, non serve altro. Non ho capito però quale è il nome da uniformare (Groß-Lichterfelde vs. Gross-Lichterfelde?). --Franz van Lanzee (msg) 19:27, 7 set 2017 (CEST)Rispondi

Accademia militare a Lichterfelde (Berlino)

Ciao, in questa voce [11] ho aggiunto la storia della città che è stata poi annessa a Berlino e della relativa accademia militare (dove è stato il Barone Rosso Manfred von Richtofen, tra gli altri), che avevo preparato nella mia sandbox, ho quindi categorizzato la voce come accademia militare e l'ho aggiunta al portale Guerra. Spero di avere fatto tutto correttamente, buon pomeriggio,--Tostapane_scrivimi 17:32, 9 set 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

 
Sulla voce «Hélène Marie Renée de Francqueville d'Abancourt» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La voce è anche abbondantemente condita con lingua straniera che non è nemmeno "fontante", non fornisce prove a sostegno dell'enciclipedicità --Tostapane_scrivimi 10:49, 10 set 2017 (CEST)Rispondi

Nessun elemento di rilevanza enciclopedica visibile nemmeno con il binocolo. --Franz van Lanzee (msg) 12:50, 10 set 2017 (CEST)Rispondi
Da cancellazione immediata.--Elechim (msg) 17:13, 10 set 2017 (CEST)Rispondi

Cimitero degli invalidi di Berlino

Ciao, ancora io (poi prometto che per qualche giorno non disturbo più!) volevo solo dirvi che, essendomi occupato di sistemare la voce Manfred von Richthofen vi ho trovato un link rosso e ho deciso di tradurre la storia di questo cimitero di guerra che mi è sembrata interessante e anche encliclopedica. Vorrei quindi proporre al vostro vaglio la voce. Si trova nella mia sandbox e mi sembra più o meno tutto a posto, anche se non so dal punto di vista formale se è ok. Grazie per un parere --Tostapane_scrivimi 00:22, 11 set 2017 (CEST)Rispondi

C'è una cosa segnalata come da chiarire, per il resto mi pare vada tutto bene; ricordati di creare un redirect anche dal nome in tedesco. --Franz van Lanzee (msg) 17:30, 11 set 2017 (CEST)Rispondi
Visto e corretto. Grazie mille! --Tostapane_scrivimi 23:08, 11 set 2017 (CEST)Rispondi

Attentati dell'11 settembre 2001

Ritenete che la voce sugli attentati dell'11 settembre 2001 possa essere candidata per la vetrina?--Mauro Tozzi (msg) 14:59, 11 set 2017 (CEST)Rispondi

Prima magari sarebbe il caso di vagliarla. --Franz van Lanzee (msg) 17:25, 11 set 2017 (CEST)Rispondi
Sono passati 16 anni, e sull'11 settembre ormai abbiamo un'ampia bibliografia; sull'argomento hanno scritto in molti e anche case editrici autorevoli come Il Mulino ed Einaudi hanno pubblicati saggi sull'argomento, le fonti non mancano, e sinceramente proporre per la vetrina una voce con note unicamente prese da siti di quotidiani statunitensi di 4,5,10 anni fa mi sembra insensato. Si apra un vaglio, sempre che qualcuno abbia fonti autorevoli.--Riöttoso 19:29, 12 set 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione multipla

 
La pagina «Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Aviatrici francesi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 09:34, 12 set 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazioni

 
La pagina «Melitta Schenk Gräfin von Stauffenberg», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Andrée Dupeyron», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 18:38, 12 set 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

 
Sulla voce «Pierre André Victor De Leydet Sigoyer De Jarjayes» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Maggiori ragguagli nella pagina di discussione della voce --Tostapane_scrivimi 23:23, 12 set 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazioni/2

 
La pagina «Annette Mahon», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Anesia Pinheiro Machado», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 15:46, 13 set 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Hélène Marie Renée de Francqueville d'Abancourt», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tostapane_scrivimi 22:23, 13 set 2017 (CEST)Rispondi

Come NON motivare gli utenti

Sapete tutti che ultimamente non passo molto tempo su Wiki, ma non dimentico gli amici e il legame che ho con i membri di questo progetto è sempre fortissimo. Oggi mi sono buttato a scrivere qualcosina partendo da una inezia su un altro progetto (la sonda Cassini che si è disintegrata) e poi sono andato ad aggiungere su Resistenza danese. Nel giro di minuti ho avuto un messaggio un po' brusco per aver rimosso un template di evento in corso ("ma non guardi la crono?"). seguito poi da scuse. Ok, capita. Però su Marina ho visto un messaggio di uno che sulle nostre voci non ci sta ma viene a disquisire su un collega che ha avuto la buona volontà di creare la voce di una nave copincollando parte delle info della classe cui la nave apparteneva. A cosa serve mandare messaggi a chi magari ha fatto quello che poteva invece di rimboccarsi le maniche e fare in prima persona, o se non si è capaci passare oltre? Qui sopra ho visto un'altra sezione "del carro M15/42 e non solo..." dove un IP si lamentava giustamente di essere stato revertato (magari esagerando sulla "censura", ma si vedeva che aveva cognizione di causa). Dove voglio arrivare? Se guardate i thread del Tavolo, un buon 50% sono avvisi di cancellazione o di enciclopedicità. Tutti motivati, per carità, ma se qualcuno ancora tiene a questo progetto (per me Guerra/Marina/Aviazione è un unico progetto) passi il tempo ad aiutare ed incoraggiare se no avremo un "bellissimo deserto che chiameremo pace" parafrasando liberamente un tizio che di guerra se ne intendeva. Per gli altri progetti, sinceramente penso che siano problemi loro, non ci perderò più tempo. Mettiamo in cantiere qualche vaglio, che incoraggi la gente a scrivere e cooperare, anche al piccolo trotto, ma che faccia squadra. Un affettuoso saluto a tutti i colleghi, e noto con piacere qualche nick nuovo (per me) tra le firme. --Pigr8 La Buca della Memoria 22:52, 15 set 2017 (CEST)Rispondi

Ciao [@ Pigr8] lieto di leggerti ancora :) Penso che in parte hai ragione, ma allo stesso tempo c'è da dire che utenti che arrivano con buona volontà e modestia ce ne sono proprio pochi. Gli altri preferiscono andarsene al primo richiamo piuttosto che imparare a seguire linee guida e metodi di contribuzione. Tutto ciò si è palesato in questo articolo, dove prima di chiedersi come e perché la voce è ancora così, preferiscono parlare di censura e cricche comuniste, proprio come molti utenti che si affacciano su questi progetti solo per scrivere amenità che fanno comodo a loro e alle loro ideologie. Colgo quindi l'occasione per chiedere se qualcuno ha intenzione di aprire un vaglio su Caporetto e migliorare la voce. --Riöttoso 16:59, 17 set 2017 (CEST)Rispondi
Eh, insomma. Che ci sia gente che arriva a testa bassa e pretenda di "fare la storia" sappiamo tutti che ce ne sta in quantità. Però non è che qui si faccia molto per sfatare l'idea esterna e molto diffusa che ci sia una parzialità su determinati argomenti. Basta solo ricordare il casino su alcune voci che era addirittura "proibito scrivere" o alcune cancellazioni disinvolte. Quindi, Riot, il mondo va avanti con Wiki o senza, la gente si formula o riformula una sua coscienza culturale e politica e agisce di conseguenza. La Rete è libera, nonostante i tentativi di qualche idiota di controllarla con leggi o servizi di sicurezza; se ne sono dovuti accorgere perfino in Cina. Unica eccezzzzzione, la Corea del Nord (e qualche maligno insinua "e it.wiki", ma per me è falso). La libertà ha un prezzo, però. Io sono disponibile per Caporetto, ma non ho materiale recente sottomano. Ho letto un libro quest'estate e devo dire che forse alcune delle critiche mosse in quell'articolo sono fondate. Alcune, ripeto. Ma non vedo molto movimento eccetto sulle cancellazioni. --Pigr8 La Buca della Memoria 23:50, 19 set 2017 (CEST)Rispondi
Esiste la storiografia e su quella dobbiamo basarci per iniziare qualunque tipo di discussione, l'idea di parzialità su certi argomenti nasce dal fatto che in nome di questa "libertà" c'è gente che pensa di poter scrivere per esempio che Caporetto fu una ritirata vittoriosa, e quando, fonti alla mano, gli si fa notare che sta dicendo una fesseria, parte con la tiritera della "censura". E la smania di clickbaiting di certi blog fa il resto. --Riöttoso 15:40, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazioni/4

 
La pagina «Yvette Briand», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Françoise Marzellier», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Adrienne Bolland», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 11:46, 16 set 2017 (CEST)Rispondi

Segnalo voce scarna ma che forse può interessare al progetto

1er bataillon parachutiste de choc: la voce su fr.wiki è molto completa, quella su it.wiki poco più che un abbozzo. La pagina delle discussioni è vuota; vale la pena di migliorarla?--Paolobon140 (msg) 11:07, 18 set 2017 (CEST)Rispondi

Cluster Cristinac77: elenco delle voci con note

Il cluster delle voci scritte da Cristinac77 (l'utenza è stata bloccata a tempo indeterminato) è pubblicata a questo indirizzo Progetto:Patrolling/Controlli/Cristinac77 con note utili allo stato attuale di ogni voce. Se vrrete dare un occhio alle voci di vostra competenza sarebbe ottimo, molte voci sono inerenti questo progetto. A presto.--Paolobon140 (msg) 13:04, 18 set 2017 (CEST)Rispondi

Cancellazione di una voce di Cristinac77

 
La pagina «De Leydet», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 15:43, 18 set 2017 (CEST)Rispondi

Forces françaises combattantes Voce di CristinaC77 inglobabile in altra voce

 
Sulla voce «Forces françaises combattantes» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ho inserito il template E nella voce in oggetto. L'argomento è già presente quasi della stessa lunghezza (in Forces françaises combattantes è un paio di righe in più) nella voce France Libre con il sottotitolo "Le Forces françaises combattantes e il Consiglio nazionale della resistenza". Visto che la voce è quasi del tutto copiata dalla fonte (enciclopedia Larousse) che sia il caso di far confluire il paio di dettagli in più in France Libre?--Tostapane_scrivimi 13:24, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

Caro [@ Frullatore Tostapane], stanti le cose come le haai descritte ho rimpiazzato il tuo avviso con uno a mio parere più corretto: si trattarebbe di unire due voci come da nuovo avviso da me posto e come specificato in https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Unione#Pagine_troppo_specifiche. Se la intendevi diversamente ti chiedo di rimettere a posto:-)--Paolobon140 (msg) 14:13, 19 set 2017 (CEST)Rispondi
Unire è da unire, ma sono indeciso se far puntare il redirect a France Libre o a Resistenza francese. --Franz van Lanzee (msg) 18:24, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

[↓↑ fuori crono] Forse anche questa? 1er bataillon parachutiste de choc --Paolobon140 (msg) 20:20, 19 set 2017 (CEST)Rispondi

Grazie [@ Paolobon140], avevo infatti dei dubbi sul template E! Buona serata!--Tostapane_scrivimi 19:07, 19 set 2017 (CEST)Rispondi
[@ Paolobon140] La voce sul battaglione io la terrei, anche vedendo la versione in francese c'è molto altro da scrivere; su fr.wiki Forces françaises combattantes è un redirect a France Libre, se non ci sono altri pareri farei altrettanto qui. --Franz van Lanzee (msg) 23:36, 19 set 2017 (CEST)Rispondi
  Fatto Trasformata in redirect. --Franz van Lanzee (msg) 12:10, 25 set 2017 (CEST)Rispondi

SOS bufala - ancora CristinaC

Ciao a tutti! Vorrei attirare la vostra attenzione su questa [12] creata dalla famigerata CristinaC. Solitamente procedo sistemando e riscrivendo, sulla base delle fonti che trovo. Di qua ci sono già passato a sistemare le note in francese, eppure non riesco a trovare fonti "vere" su questa donna. Secondo me è parte ricerca originale, parte bufala, parte romanzo. La foto non esiste in rete, in quanto trovata dall'autrice della voce in un mercatino: sul berretto e sul colletto non ci sono mostrine, chiedo a voi se è verosimile. La campionessa di scherma è indicata nelle fonti solo con il cognome Leydet che è comunissimo. Il dossier BCRA cita una donna con un altro nome e un'altra data di nascita. Nelle fonti il nome non coincide mai, ho anzi il sospetto che tutti quei nomi della biografata siano stati in parte adattati alle fonti. Nella bibliografia ci sono libri che contengono solo il cognome Leydet (capitano, colonnello, presidente di aeroclub... a parte i 30 libri autoprodotti dell'autrice della voce! . Su Gallica non c'è traccia di questa aviatrice (?). Dulcis in fundo (eccerto!) il corpo è stato cremato e le ceneri disperse in mare.Voi più esperti di me che ne pensate?--Tostapane_scrivimi 00:19, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Se le cose stanno come dici, una PdC è d'obbligo. --Franz van Lanzee (msg) 10:55, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Avviso cancellazione voce creata da CristinaC

 
La pagina «Oscar Jeanne De Leydet Sigoyer De Jarjayes», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Tostapane_scrivimi 13:06, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Velupillai Prabhakaran

Ciao a tutti, vi segnalo una questioncina sorta sulla voce Velupillai Prabhakaran, se definirlo "terrorista" o "guerrigliero". Non so se la questione sia stata definita e in che termini, passerei la palla agli esperti. :-) --M&A (msg) 14:07, 23 set 2017 (CEST)Rispondi

Mi stuzzica il quesito, penso che per il terrorista l'obiettivo non sia edificare un'alternativa ma scardinarne una - di ideologia opposta - senza mire susseguenti di un governo strutturato --Tostapane_scrivimi 23:04, 23 set 2017 (CEST)Rispondi
In caso di dubbi meglio "guerrigliero", termine più generico e neutrale; "terrorista" solo se la definizione è prevalente nell'uso nelle fonti. --Franz van Lanzee (msg) 00:10, 24 set 2017 (CEST)Rispondi
La differenza tra guerriglia e terrorismo è spiegata qui. --Holapaco77 (msg) 12:24, 26 set 2017 (CEST)Rispondi

fonti reali - fonti immaginarie

Buongiorno! sono ancora qua con il progetto patrolling CristinaC77:Geneviève Lefebvre-Sellier. Le uniche voci certe e fontate la danno nella squadra formata per via dell'iniziativa di arruolare le donne nell'aviazione militare di Charles Tillon, e di un festeggiamento a una centenaria in un paesino della provincia francese. Le altre fonti sono relative a Lefebvre (comunissimo in Francia) solo cognome, probabilmente un/a qualsiasi militare. Addirittura per inserirla nel gruppo di agenti segreti l'autrice della voce le ha attribuito il nome MONCORNET perché, sosteneva, era sicuramente lei avendo la stessa data di nascita (dedotta dai festeggiamenti della centenaria di cui sopra). Se volete potete controllare tutto l'ambaradan nella mia pagina discussione. Non vorrei che passasse per accanimento ma stando cosi le cose, pur avendoci lavorato tanto, la proporrei per la cancellazione. Qualcuno vuol dare un'occhiata?--Tostapane_scrivimi 09:59, 26 set 2017 (CEST)Rispondi

Avviso

 
La pagina «Geneviève Lefebvre-Sellier», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Paolobon140 (msg) 14:23, 26 set 2017 (CEST)Rispondi

Mi dareste una mano?

Ciao, con tranquillità, quando credete e nel modo che credete... ho appena spostato una delle voci create nell'ambito di un progetto di collaborazione wikipedia-scuole dove sono stato coinvolto. Si tratta di Forti austriaci nel Polesine, acerba per quanto riguarda stile e contenuti, priva di note ma comunque con delle potenzialità,tra l'altro esiste una pubblicazione locale solo su questo argomento, creata anche questa in ambito scolastico qualche anno fa da un altro istituto superiore cittadino, della serie piuttosto che niente è meglio piuttosto, e del quale prima o poi entrerò in possesso/consulterò. Per il resto, potreste spenderci un po' di tempo almeno per standardizzarla con altre voci simili e/o arricchirla di qualche wikilink correlato? Purtroppo io non sono competente, al massimo approssimativamente a conoscenza, né del periodo storico che delle specifiche fortificazioni austriache del periodo. Grazie anticipate :-) --Threecharlie (msg) 08:28, 27 set 2017 (CEST)Rispondi

Bello, m perché "Austriaci" con la A maiuscola?:-) E in Polesine? Mi pare che la forma "nel Polesine" sia quella maggiormente usata, o ricordo male?--Paolobon140 (msg) 08:39, 27 set 2017 (CEST)Rispondi
Tieni/tenete presente che 1) gli studenti, tutti prossimi all'esame di maturità, erano alla loro prima esperienza wikipediana 2) i testi che affermano aver consultato erano spesso storici e quindi legati a designazioni ottocentesche 3) io non sono riuscito a seguirli adeguatamente per il tempo veramente risicato (e vi assicuro che sono comunque riusciti a stupirmi tutti per l'impegno e in qualche caso per la profondità delle ricerche) 4) come altre voci ancora in sandbox da giugno ho preferito spostarle in Ns0 anche se da affinare (come giustamente per il nomevoce) piuttosto che rimanere a prendere polvere (anche per la soddisfazione di vedere concretizzato lo sforzo) e grazie alla loro maggiore visibilità essere meglio curate. IMO questa (e altre) sono abbastanza curate e i dettagli possono essere concordati in corso d'opera, tra l'altro alla bisogna mi prendo personalmente carico delle operazioni "da admin". Concludendo, ok austriaci minuscolo, Polesine probabilmente dispersivo (ma non so se fossero effettivamente le uniche fortificazioni di tutto il territorio polesano), in pratica decidiamo pure un nomevoce più idoneo e che rispetti, se già esiste, uno standard. :-) --Threecharlie (msg) 09:00, 27 set 2017 (CEST)Rispondi
Caro lei, intendevo che piuttosto che "in Polesine" a mio parere è più corretto "nel Polesine" che mi pare (a memoria) forma comune; nele Langhe, nella Brianza, nelle Madonie, nella Barbagia, nel Polesine etc. Che ne dici?--Paolobon140 (msg) 09:04, 27 set 2017 (CEST)Rispondi
[@ Threecharlie] Ciao, darò volentieri una mano. Comunque le fonti principali sono questa (pagg. 48-51 + 64-65) e questa (pagg. 240-241 + 248-249), quindi si tratta solo di mettere il template:cita al posto giusto. p.s. Per caso è rimasto qualcosa di questi forti da fotografare? --Holapaco77 (msg) 10:31, 27 set 2017 (CEST)Rispondi
Purtroppo no, che io sappia dovrei andare a controllare nel cortile di una persona che afferma fosse dietro la sua villa (cliente trasportata anni fa) qui; non ricordo se se ne fa menzione nella voce ma oggi rimane un toponimo di una località, Spianata, che prende il nome dal forte "sud", non ricordo se a memoria del lavoro di spianatura del terreno prima della costruzione o in conseguenza dello scoppio...--Threecharlie (msg) 10:39, 27 set 2017 (CEST)Rispondi
@Paolobon ah sì, ok, però prima di spostare vediamo se esce un qualcosa di più standard per farne uno solo ;-) --Threecharlie (msg) 10:42, 27 set 2017 (CEST)Rispondi
Per la cronaca, questo è il libricino uscito tempo fa per gli sforzi di ricerca storica in un più ambito scolastico.--Threecharlie (msg) 13:40, 28 set 2017 (CEST)Rispondi

Eccidio di Lechemti

Ciao, ho appena scritto la voce sull'eccidio di Lechemti: per favore potete aiutarmi a migliorare la voce e a risolvere alcuni dubbi che ho posto in questa discussione? Potete rispondere direttamente là sull'Aviobar, grazie. --Holapaco77 (msg) 11:35, 28 set 2017 (CEST)Rispondi

Prigionieri americani in Vietnam

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 19:24, 29 set 2017 (CEST)Rispondi

Una soluzione per il problema Cristinac77

Rientrato dalle vacanze di fine settembre ho visto con piacere che svariate voci della suddetta utente sono state cancellate. Mi meraviglia, però, che molte altre esistano e che addirittura altre siano state salvate: si tratta solamente di spazzatura mischiata a RO mischiata a NNPOV. Propongo dunque una soluzione semplice ed efficace, cioè la cancellazione immediata di ogni voce creata da Cristinac77 (anche quelle sulle quali utenti sin troppo buoni e volenterosi hanno speso il loro tempo) e l'annullamento di qualsiasi suo contributo. Mi sembra il modo migliore per far capire al pubblico che: 1. qui si wikipedia.it non si tollerano baggianate che danneggiano l'enciclopedia e fanno perdere tempo/risorse preziosi; 2. vandalismi, prese di giro, maleducazioni etc. non hanno che vita breve in progetti collaborativi, dove dovrebbero prevalere rispetto, propositività e anche umiltà. Cosa ne pensate? Grazie.--Elechim (msg) 15:37, 30 set 2017 (CEST)Rispondi

Difficile (direi pure impossibile) che la tua proposta possa mai essere accolta: quello che conta alla fine della fiera è sempre e solo il namespace principale, e se per caso in mezzo a tutto il macello che Cristinac77 ha creato risulta qualcosa che può essere tenuto allora tocca tenerlo, ovviamente dopo averlo vagliato e sistemato. Le punizioni per vandalismi e prese in giro si infliggono agli utenti, non alle voci dell'enciclopedia. --Franz van Lanzee (msg) 16:42, 30 set 2017 (CEST)Rispondi
Bentornato :-) Io sono d'accordo, come lo sono sempre stato, visto lo stato in cui versano alcune, per la cancellazione totale della roba che ha messo, anche delle voci su cui ho lavorato (come la famigerata Lady Oscar che la CC77 stessa ha ammesso trattarsi di una bufala e alcune altre che dopo averci speso ore ho scoperto che a forza di togliere robaccia e presunzioni alla fine non restava nulla) ma tanto non sono voci da cancellazione immediata (la Contilli ha fatto le riedizioni di tutta l'autopubbicazione e ha messo i copia-incolla dalle pagine WP, mentre prima era il contrario). Stamattina, studiando una sua pubblicazione sul Pellico del 2013 ho scoperto che già da quella data bazzicava su WP: ha messo un copia-incolla della voce dichiarando: "Ecco la WP di Silvio Pellico che ho contribuito a migliorare." Sob. Ha sparso i suoi 'macelli', come li chiama Franz a ragione, ovunque, anche in altre voci che esistevano già. Comunque penso che domani mattina ci sveglieremo ancor più leggeri --Tostapane_scrivimi 20:36, 30 set 2017 (CEST)Rispondi
Non sto seguendo da vicino; ma non avev copiato a mani basse dai suoi libri? In casi di copyviol diffusi come questo si cancellano tutte le voci in cui ha ha editato l'utente, gli altri edit si nascondono, si fa una lista e se qualcuno vuole sistemare chiede via via il ripristino--Pierpao.lo (listening) 21:15, 30 set 2017 (CEST)Rispondi
Pierpaolo ha colto pienamente il punto e bisogna fare così. Franz, è vero: bisogna sanzionare gli utenti. Ma io davvero non concepisco che si possa discutere sul mantenimento di Lois Butler, da sopprimere in tronco. Se si lasciano voci così a giro, anche con avvisi, le persone le leggeranno comunque e le prenderanno per vere (perché succede così). Meglio non avere nulla che avere del marcio.--Elechim (msg) 18:00, 1 ott 2017 (CEST)Rispondi
Ho aperto una discussione in dp:COCOCO, dicono che appena sono finite le cancellazioni si parte.--Pierpao.lo (listening) 18:58, 1 ott 2017 (CEST)Rispondi

Voce da verificare da un occhio esperto

Cari tutti, la voca Fortuné Leydet rimane, almeno per me, sul filo fra enciclopedicità e non enciclopedicità. E' piuttosto fumosa (come la maggior parte di voci di quel cluster) e pare non esprimere mai un qualcosa di davvero importante. E' un po' come se continuasse a girare intorno a un argomento senza mai centrarlo. Vedo che ha una voce corrispettiva in fr.wiki ma, non cooscendo io il francese, la cosa non mi aiuta a capire. Sicuramente il militare biografato avrà dei punti di interesse ma io non riesco a individuarli. La mancanza di fonti "ufficiali" non aiuta. Voi che ne dite?--Paolobon140 (msg) 12:04, 1 ott 2017 (CEST)Rispondi

Fu deputato al parlamento francese, quindi è sicuramente enciclopedico come politico. --Franz van Lanzee (msg) 12:26, 1 ott 2017 (CEST)Rispondi

Prima di stubbare chiedo...

Nel mio safari fotografico pro WLM 2017 sono andato a fare una camminata a Este e trovandomi davanti a una lapide che commemorava un concittadino caduto durante la prima guerra mondiale sulla facciata della sua casa natale mi ha incuriosito l'appellativo di "capitano santo" (Commons:Category:Guido Negri). Dedicato a lui e alla sua opera, con taglio anche religioso essendo un servo di Dio, c'è un dettagliatissimo sito web che informa anche che a lui è dedicato un monumento sul luogo della morte alle pendici del Monte Colombara e mi chiedevo se il soggetto risultasse enciclopedico anche solo come militare (non ho ancora controllato se avesse ricevuto delle decorazioni "importanti"). Che ne pensate?--Threecharlie (msg) 11:03, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi

Io ho qulache dubbio comunque segnalerei al progetto religione e biografie forse possono contribuire alla misurazione di una enciclopedicità globale perchè per la singola attività la vedo dura. La notorietà mi sembra solo localema ho dato solo uno sguardo--Pierpao.lo (listening) 11:18, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi
[@ Threecharlie] Qui dice che ottenne la MAVM e che venne chiamato "capitano santo" perchè, data la sua forte fede, rimase digiuno per più di 15 ore per potersi confessare e fare la comunione, dopodichè tornò al fronte e morì la sera stessa. Pur essendo molto WP:L (e in parte POV: non ho capito bene come si concilia il fatto di essere così "servo di Dio" e poi andare a uccidere altre persone?), direi che comunque potrebbe essere almanaccabile (WP:5P1) dal momento che ha ottenuto la MAVM, la biografia è riportata in alcuni periodici cattolici nazionali (Avvenire), esiste un annullo filatelico con il suo volto, esiste un monumento e una lapide, ed effettivamente "capitano santo" è una definizione curiosa. --Holapaco77 (msg) 12:27, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi
Veramente il Negri era cappellano militare https://archive.org/stream/OCENTUPLO11BoreaGiuseppe/%E2%80%A2CENTUPLO_11_BoreaGiuseppe_djvu.txt e quindi non ammazzava proprio nessuno. Adesso non è che possiamo con i nstri POV rivedere la dottrina della Chiesa Cattolica, eh. "Nella stessa Divisione (molto numerosa) prestarono servizio quali Cappellani: D. Alberto Varesi, D. Giulio Zoni, D. Enrico Fiori, D. Guido Negri, sacerdoti in cura di anime nella zona; la loro opera di distinse per costanza di servizio e grande generosità. Specialmente preziosa negli inizi e nei periodi di rastrellamento quando tutto sembrava sfasciarsi."
Qui un paio di libri che ne parlano
https://archive.org/stream/bollettinodellep1919bibl/bollettinodellep1919bibl_djvu.txt
http://www.istrit.org/pubblicazioni/GrandeGuerra/grandeguerra.html
https://books.google.it/books/about/Un_capitano_santo_Il_Dottor_Guido_Negri.html?id=XYPKPgAACAAJ&redir_esc=y
Al Negri sono inoltre (mi pare) intotolati una via a Padova, la Folodrammatica di Castelfranco Veneto, una fondazione a Thiene ed è Servo di Dio, che è la prima fase del processo di canonizzazione,. Sicuramente persona enciclpedica. aleno per come la vedo io.--Paolobon140 (msg) 12:43, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi
Personaggio da valutare più come personalità religiosa che come militare, e quindi alzo le mani. --Franz van Lanzee (msg) 12:53, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi
Intanto vi ringrazio per il tempo dedicato alle ricerche, poi non sono per le bio border line e se non si è concordi a ritenerlo enciclopedico già tra utenti che si occupano di storia militare io lascerei anche stare... probabilmente se la spingessi il fatto di essere MAVM + Servo di Dio + intitolazioni e monumenti vari si potrebbe anche spuntarla a una richiesta di verifica sull'enciclopedicità ma siamo freschi di cristinate e quindi (almeno per ora) mi potrei occupare di altro 8che sempre ce n'è da fare). :-) --Threecharlie (msg) 13:41, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi
In questo testo c'è scritto che era un laico terziario domenicano (non cappellano militare) e combatteva alla grande all'ultimo sangue o comunque lanciava i propri soldati all'attacco (non prima però di essersi assicurato che avessero fatto la comunione). Comunque, ho trovato anche questo testo (interessante la tesi "uccidere però senza odio") e questo, e su googlebooks c'è un'infinità di materiale sul personaggio, anche di case editrici importanti (Franco Angeli, Laterza, Rizzoli, e altre): quindi per me c'è il disco verde per lo stub proposto da [@ Threecharlie]. --Holapaco77 (msg) 14:07, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi

Manfred von Richthofen

Chiedo scusa, ma al povero Manfred, che ho contribuito a fontare, glielo possiamo togliere l'avviso? Ho provato anche a scrivere nella discussione dei monitoraggi per fare alzare il voto alla voce ma nessuno mi ha risposto :.( --Tostapane_scrivimi 23:53, 2 ott 2017 (CEST)Rispondi

Ehi, che è tutta sta' timidezza :-). Se un avviso non è più attuale lo si rimuove, spiegando il perché nel campo oggetto. --Franz van Lanzee (msg) 00:20, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi
eheh :-) Grazie Franz--Tostapane_scrivimi 19:16, 3 ott 2017 (CEST)Rispondi

Angelo Bevilacqua

 
Sulla voce «Angelo Bevilacqua» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Gce ★★★+4 15:08, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Voce migliorabile (su Google si trova molto materiale su "Gin Bevilacqua"). Sì tratta di un'importante figura della resistenza savonese, molto conosciuto (fu anche assessore al comune di Savona), a lui fu dedicata una brigata partigiana di 2.500 uomini, una strada, ecc. Per me la voce può restare. --Holapaco77 (msg) 20:30, 4 ott 2017 (CEST)Rispondi

Sulla ridenominazione di Categoria:Partigiani in Categoria:Partigiani (Seconda guerra mondiale)

Segnalo.--Antenor81 (msg) 10:00, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi

IMHO da rollbackare con rapidità e mettere negli OS. Aggiungo: l'utente autore della modifica ha (aveva) come wiki principale ru:wiki, dove risulta bloccato a tempo indeterminato. [13] --Retaggio (msg) 10:10, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi
Spostamento insensato, da annullare con estrema velocità. --Franz van Lanzee (msg) 11:58, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi
Rollbackato tutto. La cosa più incredibile è che abbiamo impiegato quattro mesi per accorgercene... :-( --Retaggio (msg) 12:33, 6 ott 2017 (CEST)Rispondi

Bruno Leydet e Alla Dumesnil: cancellazione

 
La pagina «Bruno Leydet», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)


 
La pagina «Alla Dumesnil», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 19:01, 8 ott 2017 (CEST)Rispondi

Emilio Balbo Bertone di Sambuy

Ho creato la voce Emilio Balbo Bertone di Sambuy, militare e agronomo piemontese (1800-1872), fu anche attendente di Carlo Alberto. Forse vi può risultare interessante. Richiamo la vostra attenzione sulla missione Sauli del 1848 di cui non sapevo nente (naturalmente) e che è citata nella voce.--Paolobon140 (msg) 08:45, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi

Avviso inserimento vetrina

 
La voce Fronte jugoslavo (1941-1945), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 12:16, 9 ott 2017 (CEST)Rispondi

Foto di figuranti in uniforme dell'esercito veneziano

 
Uno dei figuranti.

Tralasciando il contesto politico in cui si è svolta la cosa, qui in città sono arrivati alcuni membri di un gruppo di figuranti che riproducono le uniformi di granatieri (soldati semplici) dell'esercito veneziano, e dato che la nostra voce è carente di immagini pensavo di caricarne una o più. Chiedendo a loro mi hanno assicurato della ricerca storica in tal senso per cui sarei abbastanza tranquillo nel caricare senza che vi siano stupidaggini storiche, tuttavia se qualcuno desse loro un'occhiata non mi dispiacerebbe affatto. Purtroppo dovevano fare un po' di cose e non mi è stato possibile fare delle foto di dettagli quali i berretti con i fregi, inoltre era già buio e non so cosa sarebbe uscito (ero anche con il solo smartphone). Concludendo, dato che non le ho ancora messe su Commons, con che nomefile secondo voi sarebbe più corretto caricarle? Grazie per l'attenzione. PS: quando riesco a caricare almeno un'immagine la lascio qui in visione.--Threecharlie (msg) 08:10, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi

Su Commons hanno c:Category:Military of the Republic of Venice reenactments, direi di metterle lì con qualcosa tipo "fanteria di linea veneziana di fine 1700"; non me ne intendo, ma in rete si trova qualche immagine che sembra confermare l'attendibilità della ricostruzione dell'uniforme, quindi direi che è ok. --Franz van Lanzee (msg) 18:43, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi

Pauline Gower: cancellazione

 
La pagina «Pauline Gower», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Elechim (msg) 15:27, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi

Immagini per la guerra d'Etiopia

Ciao a tutti, durante questa lenta riscrittura della voce ho riscontrato la grossa carenza di immagini su commons e in generale su internet, dove non ho trovato molto, anche se magari non sono molto capace a cercare :) Qualcuno di voi conosce qualche archivio online dal quale reperire immagini? Inoltre c'è il problema delle cartine militari; su internet non c'è niente, però ho a disposizione un'edizione del 1937 del volume di Badoglio nel quale vi sono parecchie cartine e schizzi riferiti alle varie battaglie, secondo voi si possono fotografare per poi caricarle su commons? Grazie--Riöttoso 21:24, 11 ott 2017 (CEST)Rispondi

Ciao! Ho cercato sul database delle biblioteche francesi che è molto ben fornito ma non ho trovato nulla. Se mi vuoi mandare dettagli su cosa cercare (nomi di personaggi, luoghi o altro) ci posso riprovare.--Tostapanescrivimi 00:51, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi

Madeleine Charnaux

Ciao a tutti! Mi sto trovando molto in difficoltà con la voce in oggetto sulla quale sto studiando da vari giorni e alla fine l'ho dovuta interamente riscrivere (anche nella sequenza) per balzi temporali senza senso. Non ho rinvenuto fonti certe dell'attività militare di questa aviatrice che ha invece stabilito vari record. È una delle voci dell'utente infinitata Cristinac77. Chiedo un aiuto a chi conosca database che possa interpellare ai fini di trovare la presunta carriera militare della biografata e possa quindi rimuovere l'infobox militare (oppure no) perché secondo me in ambito militare la biografata non ha fatto quel che le attribuiva l'autrice della voce. Sposata a un collaborazionista, aveva la famiglia a Vichy e la CC77 l'ha liquidata scrivendo che ha svolto vari incarichi per il governo di Vichy ma non ho trovato nulla se non che viveva lì dove era nata. Grazie. --Tostapanescrivimi 00:47, 12 ott 2017 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Guerra".