Discussioni progetto:Popular music
Benvenuti alla Tin Pan Alley, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla popular music, macrocategoria che raggruppa il rock, il pop, l'electronic dance music, ecc., con tutti i loro diversi sottogeneri.
Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci sulla popular music nell'enciclopedia e alla loro presenza nel Portale Musica.
La Tin Pan Alley fa parte dell'Auditorium, luogo di raccordo per le diverse discussioni sulla musica.
Per argomenti di carattere più generale è meglio rivolgersi al bar generalista.
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore musica nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

- Archivio 1 (2005)
- Archivio 2 (2006)
- Archivio 3 (2007)
- Archivio 4 (2008)
- Archivio 5 (2009)
- Archivio 6 (2010)
- Archivio 7 (2011)
- Archivio 8 (2012)
- Archivio 9 (2013)
- Archivio 10 (2014)
- Archivio 11 (2015)
- Archivio 12 (2016)
- Archivio 13 (2017)
- Archivio 14 (2018)
- Archivio 15 (gen-lug 2019)
- Archivio 16 (lug-set 2019)
- Archivio 17 (set-dic 2019)
- Archivio 18 (gen-mar 2020)
- Archivio 19 (mar-giu 2020)
- Archivio 20 (giu-ago 2020)
- Archivio 21 (ago-dic 2020)
- Archivio 22 (dic 2020)
- Archivio 23 (dic 2020-gen 2021)
- Archivio 24 (gen-apr 2021)
- Archivio 25 (apr-ago 2021)
- Archivio 26 (ago-dic 2021)
- Archivio 27 (gen-mar 2022)
- Archivio 28 (apr-giu 2022)
- Archivio 29 (lug 2022)
- Archivio 30 (ago 2022)
- Archivio 31 (set 2022)
- Archivio 32 (ott 2022)
- Archivio 33 (nov 2022)
- Archivio 34 (dic 2022)
- Archivio 35 (gen 2023)
- Archivio 36 (feb 2023)
- Archivio 37 (mar 2023)
- Archivio 38 (apr 2023)
- Archivio 39 (mag 2023)
- Archivio 40 (giu 2023)
- Archivio 41 (lug 2023)
- Archivio 42 (ago 2023)
- Archivio 43 (set 2023)
- Archivio 44 (ott 2023)
- Archivio 45 (nov 2023)
- Archivio 46 (dic 2023)
- Archivio 47 (gen 2024)
- Archivio 48 (feb 2024)
- Archivio 49 (mar 2024)
- Archivio 50 (apr 2024)
- Archivio 51 (mag 2024)
- Archivio 52 (giu 2024)
- Archivio 53 (lug 2024)
- Archivio 54 (ago 2024)
- Archivio 55 (set 2024)
- Archivio 56 (ott 2024)
- Archivio 57 (nov 2024)
- Archivio 58 (dic 2024)
- Archivio 59 (gen 2025)
Questo è l'elenco delle pagine proposte per la cancellazione riguardanti questo progetto. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=musica nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

- Archivio 1 (2005)
- Archivio 2 (2006)
- Archivio 3 (2007)
- Archivio 4 (2008)
- Archivio 5 (2009)
- Archivio 6 (2010)
- Archivio 7 (2011)
- Archivio 8 (2012)
- Archivio 9 (2013)
- Archivio 10 (2014)
- Archivio 11 (2015)
- Archivio 12 (2016)
- Archivio 13 (2017)
- Archivio 14 (2018)
- Archivio 15 (gen-lug 2019)
- Archivio 16 (lug-set 2019)
- Archivio 17 (set-dic 2019)
- Archivio 18 (gen-mar 2020)
- Archivio 19 (mar-giu 2020)
- Archivio 20 (giu-ago 2020)
- Archivio 21 (ago-dic 2020)
- Archivio 22 (dic 2020)
- Archivio 23 (dic 2020-gen 2021)
- Archivio 24 (gen-apr 2021)
- Archivio 25 (apr-ago 2021)
- Archivio 26 (ago-dic 2021)
- Archivio 27 (gen-mar 2022)
- Archivio 28 (apr-giu 2022)
- Archivio 29 (lug 2022)
- Archivio 30 (ago 2022)
- Archivio 31 (set 2022)
- Archivio 32 (ott 2022)
- Archivio 33 (nov 2022)
- Archivio 34 (dic 2022)
- Archivio 35 (gen 2023)
- Archivio 36 (feb 2023)
- Archivio 37 (mar 2023)
- Archivio 38 (apr 2023)
- Archivio 39 (mag 2023)
- Archivio 40 (giu 2023)
- Archivio 41 (lug 2023)
- Archivio 42 (ago 2023)
- Archivio 43 (set 2023)
- Archivio 44 (ott 2023)
- Archivio 45 (nov 2023)
- Archivio 46 (dic 2023)
- Archivio 47 (gen 2024)
- Archivio 48 (feb 2024)
- Archivio 49 (mar 2024)
- Archivio 50 (apr 2024)
- Archivio 51 (mag 2024)
- Archivio 52 (giu 2024)
- Archivio 53 (lug 2024)
- Archivio 54 (ago 2024)
- Archivio 55 (set 2024)
- Archivio 56 (ott 2024)
- Archivio 57 (nov 2024)
- Archivio 58 (dic 2024)
- Archivio 59 (gen 2025)
'A verità → 'A verità 2.0 ?
Controllando e correggendo la penultima modifica alla Discografia103693489 nella voce Rocco Hunt, ho visto che l'album 'A verità è stato riedito lo stesso anno col titolo 'A verità 2.0 ma in versione doppio CD (trattasi di ben 10 brani supplementari, tra i quali alcune nuove versioni in duetto con altri rapper) + DVD.
Vi chiedo : tale seconda edizione dell'album è da ritenersi significativamente cresciuta cioè distinta dal primo, tanto da meritare una voce a sé ?
astio discussioni 15:21, 1 apr 2019 (CEST)
- [@ Dennis Radaelli] : ho aperto la discussione qui nel bar competente.
- astio discussioni 21:27, 1 apr 2019 (CEST)
- Visto soltanto adesso. Si tratta semplicemente di una riedizione bella e buona e come tale va benissimo la menzione nella voce madre. Un caso simile è Passione maledetta dei Modà: ripubblicato come Passione maledetta 2.0 con dieci inediti in più e un paio di DVD. --Dennis Radaelli 21:31, 1 apr 2019 (CEST)
- [@ Dennis Radaelli] : sinceramente, faccio fatica a intendere come “riedizione bella e buona” un album con 10 – dieci – brani in più che non sono semplici versioni estese oppure demo delle tracce dell'album precedente. Molti album contano meno di 10 tracce.
- astio discussioni 02:05, 3 apr 2019 (CEST)
- [@ Dennis Radaelli] : specificando, non potremmo cosiderare 'A verità 2.0 Gold Edition (cioè l'edizione con 1 cd + 1 bonus cd di 11 brani + 1 DVD) come un box set a sé stante ?
- astio discussioni 10:15, 4 apr 2019 (CEST)
- Credo che basti una nota, o una precisazione. Fare un'altra voce significa creare un precedente. Aggiungere un brano o più di uno può essere una variante del disco, solo in funzione della distribuzione e della commerciabilità.--Fausta Samaritani (msg) 13:07, 4 apr 2019 (CEST)
Doppione?
Segnalo le due voci Start (album) e Start (album Luciano Ligabue). Nonostante alcune informazioni discordanti, sembrerebbero doppioni.--Antenor81 (msg) 15:12, 2 apr 2019 (CEST)
- Sembra che sia questo [1]. I link esterni delle due voci portano a pagine web differenti e non appropriate. Sembra che esistano tre versioni diverse. Unire le due voci. --Fausta Samaritani (msg) 18:10, 2 apr 2019 (CEST)
- Per il momento ho trasformato in redirect la seconda voce, creata dopo la prima. --Dennis Radaelli 21:25, 2 apr 2019 (CEST)
AiutoE Sara (cantante)
--Pop Op 00:00, 3 apr 2019 (CEST)
- Voce da sistemare ma, secondo me, enciclopedica : cantante della Numero Uno, corista di Lucio Battisti, e tutto il resto.
- astio discussioni 03:29, 3 apr 2019 (CEST)
- Preciso che ho solo riportato il dubbio inserito da altro utente. Se quello che c'è scritto in voce è vero, sono d'accordo per tenere la voce. Ma le fonti languono. --Pop Op 18:02, 3 apr 2019 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Punk o Punk rock
Segnalo Discussioni_progetto:Musica/Varie#Punk_o_Punk_rock. --Superchilum(scrivimi) 15:38, 5 apr 2019 (CEST)
Voci con template FIMI da aggiornare
Ciao, segnalo che a seguito di questa discussione è stata creata la categoria:Errori di compilazione del template FIMI contenente le voci con template FIMI da aggiornare. Purtroppo è un lavorone cui non si è trovata alternativa. Chi è interessato, si armi di pazienza e coraggio e si faccia avanti :-) Buon lavoro--Sakretsu (炸裂) 15:38, 6 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] stavo apportando qualche correzione, quando ho notato che quasi tutte le modifiche di questo IP sono passate inosservate. Ha inserito certificazioni probabilmente inventate le cui fonti finora puntavano alle certificazioni italiane di un album (sempre lo stesso) degli U2. --Ignazio (msg) 20:36, 6 apr 2019 (CEST)
[← Rientro] [@ Sakretsu, Dennis Radaelli] come trattiamo le varie voci delle discografie dove il template era usato come unica fonte che puntava all'elenco completo delle certificazioni dell'artista? --Ignazio (msg) 02:19, 8 apr 2019 (CEST)
- Se le certificazioni sono troppe, si potrebbe anche mettere un unico cita web più pratico con scritto "cercando [nome artista]".--Sakretsu (炸裂) 11:23, 8 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] una cosa del genere si può botolare? --Ignazio (msg) 14:11, 8 apr 2019 (CEST)
- Sarebbe molto più pratico il template unico alla pagina delle certificazioni, dove è possibile ricercare direttamente il disco interessato. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 15:42, 8 apr 2019 (CEST)
- Sì, si potrebbe botolare se decidiamo come deve venire il risultato. Effettivamente come dice Nancy il lettore può cercare proprio i singoli dischi piuttosto che l'artista. A questo punto metterei un classico cita web con link alla pagina di ricerca interna del sito e un titolo generico.--Sakretsu (炸裂) 00:20, 9 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] io mi riferisco alla pratica di utilizzare con "ref name" un solo template per tutte le certificazioni. Se con "template unico alla pagina delle certificazioni" si intendeva il Cita web, va bene, botoliamo in questo senso. Il titolo potrebbe essere "Artista (certificazioni italiane)" --Ignazio (msg) 00:39, 9 apr 2019 (CEST)
- O più semplicemente "Certificazioni italiane" visto che il link non porta davvero a quelle specifiche dell'artista.--Sakretsu (炸裂) 00:45, 9 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] hai ragione anche tu. Riesci a fare una passata adesso (non sono nemmeno 90 casi)? --Ignazio (msg) 00:49, 9 apr 2019 (CEST)
- Il bot sarà anche instancabile, ma a me la stanchezza si fa sentire :-) Comunque prima di botolare 90 voci è opportuno aspettare di vedere se arriva qualche domanda, obiezione o altro parere.--Sakretsu (炸裂) 01:13, 9 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] hai ragione anche tu. Riesci a fare una passata adesso (non sono nemmeno 90 casi)? --Ignazio (msg) 00:49, 9 apr 2019 (CEST)
- O più semplicemente "Certificazioni italiane" visto che il link non porta davvero a quelle specifiche dell'artista.--Sakretsu (炸裂) 00:45, 9 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] io mi riferisco alla pratica di utilizzare con "ref name" un solo template per tutte le certificazioni. Se con "template unico alla pagina delle certificazioni" si intendeva il Cita web, va bene, botoliamo in questo senso. Il titolo potrebbe essere "Artista (certificazioni italiane)" --Ignazio (msg) 00:39, 9 apr 2019 (CEST)
- Sì, si potrebbe botolare se decidiamo come deve venire il risultato. Effettivamente come dice Nancy il lettore può cercare proprio i singoli dischi piuttosto che l'artista. A questo punto metterei un classico cita web con link alla pagina di ricerca interna del sito e un titolo generico.--Sakretsu (炸裂) 00:20, 9 apr 2019 (CEST)
- Sarebbe molto più pratico il template unico alla pagina delle certificazioni, dove è possibile ricercare direttamente il disco interessato. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 15:42, 8 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] una cosa del genere si può botolare? --Ignazio (msg) 14:11, 8 apr 2019 (CEST)
[← Rientro] [@ Ignazio Cannata, Merynancy] allora procedo così diff104046410, ci troviamo?--Sakretsu (炸裂) 12:53, 15 apr 2019 (CEST)
- Per me va bene. Si può fare in modo che il template {{FIMI}} non abbia bisogno di sistemazioni di bot per ogni pagina facendo in modo che, ad esempio, con {{FIMI|Nome disco}} esca come titolo "Nome disco – Certificazioni italiane" e come URL la generica sezione certificazioni del sito FIMI. Due piccioni con una fava. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 13:09, 15 apr 2019 (CEST)
- "Nome artista" semmai, comunque credo che in quel modo sarebbe difficile tenere traccia degli errori. [@ Sakretsu] anche per me puoi procedere. --Ignazio (msg) 14:07, 15 apr 2019 (CEST)
- [@ Merynancy] si potrebbe fare, ma come dicevo sopra in realtà il link non rinvia alle certificazioni specifiche dell'artista, quindi sarebbe come tradire le aspettative del lettore. Dall'altro lato l'effetto collaterale sarebbe complicare il codice del template giusto per una questione di retrocompatibilità. A questo punto conviene botolare, tanto si tratta veramente di poche voci.--Sakretsu (炸裂) 15:46, 15 apr 2019 (CEST)
- Non penso sarebbe un problema per il lettore cercare il titolo del brano, visto che gli archivi certificazioni di altri paesi (Austria, Belgio, Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia) prevedono lo stesso procedimento in assenza di singoli url per ciascun singolo certificato. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 15:48, 15 apr 2019 (CEST)
- Per me ha senso nel template RIAA (es. (EN) Evanescence – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America.) i cui link restituiscono risultati effettivamente filtrati per artista. Se clicco su un link "Evanescence - Certificazioni italiane" mi aspetto una cosa del genere, non di essere rimandato alla pagina di ricerca di una certificazione qualsiasi.--Sakretsu (炸裂) 16:04, 15 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] da questo e questo deduco che [@ Merynancy] non abbia ancora messo a fuoco il problema. --Ignazio (msg) 23:39, 15 apr 2019 (CEST)
- Mi sono sbagliata, ho corretto! ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 23:43, 15 apr 2019 (CEST)
- Ignazio si riferiva a questo errore. Il problema è che il sito FIMI non permette più i link a determinati risultati nella sua ricerca interna. Devi per forza cliccare su Richiedi targetta e inserire nel template l'ID dell'url (in questo caso era https://www.fimi.it/top-of-the-music/certification-form.kl#/certificationform/9599).--Sakretsu (炸裂) 00:22, 16 apr 2019 (CEST)
- Pensavo si fosse deciso per evitare di mettere quei numerini? La pagina richiedi targhetta è letteralmente un modulo per le etichette discografiche. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 00:39, 16 apr 2019 (CEST)
- Oh my God, quanto ci si dilunga... se proprio si ritiene che i nuovi collegamenti non siano appropriati, operiamo direttamente sul {{Certificazione disco}} (se il secondo parametro è valorizzato con "ITA" il ref punta di default al sito della FIMI) ed eliminiamo il template. [@ Sakretsu] che ne dici? --Ignazio (msg) 13:34, 16 apr 2019 (CEST)
- Ovviamente prima dovremmo comunque fare la botolata alle voci delle discografie. --Ignazio (msg) 13:45, 16 apr 2019 (CEST)
- Pensavo si fosse deciso per evitare di mettere quei numerini? La pagina richiedi targhetta è letteralmente un modulo per le etichette discografiche. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 00:39, 16 apr 2019 (CEST)
- Ignazio si riferiva a questo errore. Il problema è che il sito FIMI non permette più i link a determinati risultati nella sua ricerca interna. Devi per forza cliccare su Richiedi targetta e inserire nel template l'ID dell'url (in questo caso era https://www.fimi.it/top-of-the-music/certification-form.kl#/certificationform/9599).--Sakretsu (炸裂) 00:22, 16 apr 2019 (CEST)
- Mi sono sbagliata, ho corretto! ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 23:43, 15 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] da questo e questo deduco che [@ Merynancy] non abbia ancora messo a fuoco il problema. --Ignazio (msg) 23:39, 15 apr 2019 (CEST)
- Per me ha senso nel template RIAA (es. (EN) Evanescence – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America.) i cui link restituiscono risultati effettivamente filtrati per artista. Se clicco su un link "Evanescence - Certificazioni italiane" mi aspetto una cosa del genere, non di essere rimandato alla pagina di ricerca di una certificazione qualsiasi.--Sakretsu (炸裂) 16:04, 15 apr 2019 (CEST)
- Non penso sarebbe un problema per il lettore cercare il titolo del brano, visto che gli archivi certificazioni di altri paesi (Austria, Belgio, Danimarca, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia) prevedono lo stesso procedimento in assenza di singoli url per ciascun singolo certificato. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 15:48, 15 apr 2019 (CEST)
- [@ Merynancy] si potrebbe fare, ma come dicevo sopra in realtà il link non rinvia alle certificazioni specifiche dell'artista, quindi sarebbe come tradire le aspettative del lettore. Dall'altro lato l'effetto collaterale sarebbe complicare il codice del template giusto per una questione di retrocompatibilità. A questo punto conviene botolare, tanto si tratta veramente di poche voci.--Sakretsu (炸裂) 15:46, 15 apr 2019 (CEST)
- "Nome artista" semmai, comunque credo che in quel modo sarebbe difficile tenere traccia degli errori. [@ Sakretsu] anche per me puoi procedere. --Ignazio (msg) 14:07, 15 apr 2019 (CEST)
[← Rientro] Non ho capito dove si sia deciso di non mettere i numerini. Qui stavamo parlando solo del caso specifico delle voci di discografie (90 su 1900 voci in cui è usato il template). Se torniamo a parlare di tutti gli usi in generale, non vedo cosa ce ne importi che quello è un modulo. Bruttino, sì, ma questo è quello che passa il convento. Non linkare al risultato diretto significa penalizzare la verificabilità. Indichiamo come fonte al lettore un link dove si deve cercare il risultato da sé e si deve sapere che se non si scrive "Gioventu' bruciata" invece che "Gioventù bruciata" non esce niente?--Sakretsu (炸裂) 22:05, 16 apr 2019 (CEST)
- [@ Merynancy]? --Ignazio (msg) 22:52, 16 apr 2019 (CEST)
- Considerando che la FIMI cambia gran parte degli URL fin troppo spesso, non mi sembra una grande idea mettere i numerini: saremo qui a dover risistemare tutto col bot fra sei mesi. Poi penso che se per le certificazioni della Danimarca e altri cinque o sei paesi i lettori devono fare la ricerca per verificare (ed è facilissimo), non vedo che problema ci sia per l'Italia, sarebbe il metodo più facile e chiaro per tutti e creerebbe meno problemi. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 00:38, 17 apr 2019 (CEST)
- [@ Merynancy] in realtà il template non richiedeva aggiornamenti dal 2016. --Ignazio (msg) 02:49, 17 apr 2019 (CEST)
- Comunque, parlando di discografie, il fatto che la botolata vada eseguita non mi sembra opinabile. [@ Sakretsu] magari non oggi che è Pasqua, ma direi di procedere. --Ignazio (msg) 13:47, 21 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] tra l'altro servirebbe anche un modo efficace per evitare che si prosegua su questa strada. --Ignazio (msg) 15:08, 23 apr 2019 (CEST)
- Comunque, parlando di discografie, il fatto che la botolata vada eseguita non mi sembra opinabile. [@ Sakretsu] magari non oggi che è Pasqua, ma direi di procedere. --Ignazio (msg) 13:47, 21 apr 2019 (CEST)
- [@ Merynancy] in realtà il template non richiedeva aggiornamenti dal 2016. --Ignazio (msg) 02:49, 17 apr 2019 (CEST)
- Considerando che la FIMI cambia gran parte degli URL fin troppo spesso, non mi sembra una grande idea mettere i numerini: saremo qui a dover risistemare tutto col bot fra sei mesi. Poi penso che se per le certificazioni della Danimarca e altri cinque o sei paesi i lettori devono fare la ricerca per verificare (ed è facilissimo), non vedo che problema ci sia per l'Italia, sarebbe il metodo più facile e chiaro per tutti e creerebbe meno problemi. ×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 00:38, 17 apr 2019 (CEST)
[← Rientro] [@ Sakretsu] quindi che si fa? --Ignazio (msg) 14:35, 26 mag 2019 (CEST)
- In assenza di ulteriori pareri, viste le motivazioni di Nancy l'unica cosa che posso fare è ripristinare la situazione precedente per mancanza di consenso.--Sakretsu (炸裂) 17:02, 26 mag 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] questo non ti convince? --Ignazio (msg) 17:12, 26 mag 2019 (CEST)
- Lo deve decidere chi ne capisce di musica e conosce la situazione degli altri template correlati. Dal punto di vista tecnico nulla osta--Sakretsu (炸裂) 13:38, 1 giu 2019 (CEST)
- Bene, allora pingo [@ Dennis Radaelli] che utilizza spesso anche {{RIAA}} e {{IFPI Austria}}. --Ignazio (msg) 22:50, 1 giu 2019 (CEST)
- Lo deve decidere chi ne capisce di musica e conosce la situazione degli altri template correlati. Dal punto di vista tecnico nulla osta--Sakretsu (炸裂) 13:38, 1 giu 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] questo non ti convince? --Ignazio (msg) 17:12, 26 mag 2019 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità – Matteo Cantaluppi
--Dennis Radaelli 14:24, 7 apr 2019 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Chiedo una consulenza
Ciaoa tutti, dato che hanno appena creato lo stubbissimo Regardez Moi e la voce principale Frah Quintale ha un avviso di enciclopedicità da verificare da un bel po' vi chiedevo se siano da tenere entrambe, naturalmente la prima dopo la necessaria wikificazione. Pingatemi (o pingate qualche altro admin) se serve la cancellazione. Grazie per l'attenzione. :-) --Threecharlie (msg) 15:27, 7 apr 2019 (CEST)
- Ciao, intanto ho portato la voce dell'album ad una forma quantomeno decente e ho aggiustato un pochino quella dell'artista. Riguardo all'enciclopedicità dell'artista i "numeri" ci sarebbero, l'unico problema è che al momento pubblica solo con un'etichetta indipendente. C'è da dire che l'avviso E è stato inserito quando la voce di enciclopedicità ne suggeriva ben poca. --goth nespresso 16:57, 7 apr 2019 (CEST)
- Goth, però la fonte che citi dice anche Frah Quintale firma per la piccola etichetta indipendente Undamento, la stessa di Coez... Per me si può anche tenere, sennò si unisce alla pagina dei fratelli. --Pop Op 00:34, 8 apr 2019 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La PdC è stata aperta da un altro utente. Inserisco io l'avviso. --CoolJazz5 (msg) 14:24, 8 apr 2019 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
We can love forever
La canzone We can love forever è enciclopedica? --Baldaeg00 (msg) 00:45, 9 apr 2019 (CEST)
- Naturalmente no, non basta esistere, peraltro solo online, nel sito curato presumibilmente dall'autore della voce... Cancello, stavo per farlo già prima di scoprire questa discussione nei "puntano qui" della pagina. Sanremofilo (msg) 04:51, 9 apr 2019 (CEST)
- [@ Sanremofilo] Grazie :), mi aveva chiesto Castagna di chiedere prima, per evitare una cancellazione inutile, mi sembrava strana la voce infatti ;) --Baldaeg00 (msg) 14:11, 9 apr 2019 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
RHumornero
Questo gruppo italiano è enciclopedico (fu già cancellata in passato)? Ho già chiesto preventivamente a Sanremofilo ma è meglio chiedere qui :) --Baldaeg00 (msg) 21:13, 10 apr 2019 (CEST)
Voce cancellata nel 2016. Prova a fare la voce nella tua sandbox. Leggi le norme. Non avere fretta.--Fausta Samaritani (msg) 09:59, 11 apr 2019 (CEST)
- [@ Fausta Samaritani] Sì è in sandbox, ed è comunque da rivedere e migliorare, ma è presto, aspettiamo almeno un altro album ecc, nessuna fretta. Grazie a te :) --Baldaeg00 (msg) 11:49, 11 apr 2019 (CEST)
Cancellazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
In seguito allo scioglimento del progetto Luca Turilli's Rhapsody, Luca Turilli e Fabio Lione hanno fondato l'ennesimo progetto alternativo ai Rhapsody of Fire, intitolato proprio Turilli/Lione Rhapsody, con un album che dovrebbe uscire quest'anno, in estate. Si può creare una voce già da questo punto? Lo dico perché oggi un utente ha aggiunto un paragrafo di questo nuovo progetto nella voce Luca Turilli's Rhapsody quando non dovrebbe stare lì: attualmente, quest'ipotetica voce è un redirect a Luca Turilli's Rhapsody.--Gybo 95 (msg) 14:53, 11 apr 2019 (CEST)
- Grazie per la segnalazione, pure io come fan da molti anni me lo ero perso! Vabbè, sarebbe in ogni caso troppo presto per una voce a sé stante, Turilli ha già troppe volte annunciato delle cose “nuove”. Ma credo che sarebbe anche corretto trattare la nuova formazione come continuazione di Luca Turilli’s Rhapsody (forse poi cambiando il titolo della voce), visto che Turilli dai tempi della separazione ha sempre chiamato il nuovo gruppo “Rhapsody”, aggiungendo il suo nome solo in alcuni casi (il gruppo Facebook ufficiale per esempio era sempre chiamato solo “Rhapsody”), per le vecchie questioni legali, e ora i nomi sono due, ma non è cambiato molto. Direi che con la “Reunion Tour” ha semplicemente sostituito Conti e Landenburg con i suoi vecchi colleghi Lione e Holzwarth e ora continua il suo progetto quasi senza interruzione (aveva sempre annunciato un terzo album dei LT’s Rhapsody e immagino che sarà questo qua). —XanonymusX (msg) 11:01, 14 apr 2019 (CEST)
- Vedo adesso che Nuclear Blast li tratta come nuovo gruppo a tutti gli effetti, nella versione tedesca scrivono esplicitamente che si è formato dopo lo scioglimento di LT’s Rhapsody. Vabbè, in quel caso probabilmente dovremmo creare una voce a sé stante, ma in ogni caso non prima della pubblicazione del primo album. –XanonymusX (msg) 12:33, 30 apr 2019 (CEST)
- Esatto. Dovrebbe essere programmata il 28 giugno.--Gybo 95 (msg) 13:04, 30 apr 2019 (CEST)
- C'è sempre qualcuno che lo scordaː questa è una 'Enciclopedia'. Qui si 'declina' al passato.--Fausta Samaritani (msg) 14:11, 30 apr 2019 (CEST)
- Esatto. Dovrebbe essere programmata il 28 giugno.--Gybo 95 (msg) 13:04, 30 apr 2019 (CEST)
- Vedo adesso che Nuclear Blast li tratta come nuovo gruppo a tutti gli effetti, nella versione tedesca scrivono esplicitamente che si è formato dopo lo scioglimento di LT’s Rhapsody. Vabbè, in quel caso probabilmente dovremmo creare una voce a sé stante, ma in ogni caso non prima della pubblicazione del primo album. –XanonymusX (msg) 12:33, 30 apr 2019 (CEST)
Dubbio E
Avviso cancellazione - The Coheed and Cambria EP
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cantante jazz
Ciao a tutti, segnalo la voce situata nella sandbox Utente:Chantymond/Sandbox di [@ Chantymond] (che aiuto causa inesperienza), potete dare un parere? Grazie mille a tutti --Dave93b (msg) 11:38, 15 apr 2019 (CEST)
Ancor prima di leggere il testo, risposta al voloː sfoltisci i collegamenti esterni e conserva quelli essenziali. Controlla che non siano banalmente promozionali.--Fausta Samaritani (msg) 13:25, 15 apr 2019 (CEST)
Template di recensioni unico
Segnalo proposta --goth nespresso 20:17, 15 apr 2019 (CEST)
Nuova voce
Buongiorno, volevo chiedere approvazione per creare nuova pagina per Joe Balluzzo, ed eventualmente fare verificare la pagina prova e/o ricevere consigli su come migliorarla. https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:EliGalletta/Sandbox Essendo il primo contributo, vorrei capire meglio e accertarmi che vada bene o eventualmente modificarne l'impostazione. Grazie per l'aiuto e qualsiasi suggerimento sarà gradito. un cordiale saluto. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EliGalletta (discussioni · contributi) 12:55, 16 apr 2019 (CEST).
- Il soggetto non rispetta nessuno dei criteri dedicati all'argomento: per maggiori informazioni, vedere qui. Inoltre, la voce è completamente senza fonti (vedere qui) e non è wikificata secondo gli standard, con l'uso di grassetto dove non serve (vedere qui) e linguaggio romanzato ("È un invito ad avere il coraggio di guardarsi allo specchio e fare pace con se stessi", se è una dichiarazione va fontata). Se venisse pubblicata in ns0 in questo stato verrebbe cancellata subito dopo: consiglio di prendere un po' di tempo per fare le modifiche che servono che ho elencato. Inoltre, dopo ogni intervento ci si firma per rendere scorrevoli le discussioni (terzo tasto da sinistra con la x e la l corsiva).--Gybo 95 (msg) 14:21, 16 apr 2019 (CEST)
- Ciao [@ EliGalletta], hai fatto bene a chiedere un parere. Ti ha già detto tutto Gybo, aggiungo solamente un ulteriore link che ti consiglio di leggere (WP:STILE). Puoi prendere come esempio altre voci di cantautori per capire bene come deve essere impaginata e formattata la voce. Buon lavoro --Dave93b (msg) 14:46, 16 apr 2019 (CEST)
Ciao, ringrazio entrambi per le informazioni, gentilissimi. E' la prima volta che utilizzo e quindi ero consapevole di non essere in grado (ma credo che lascerò perdere, mi sembra un po' complicato). Vi ringrazio davvero per la disponibilità. un cordiale saluto (non so neanche come mettere la firma, in effetti). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.36.190.191 (discussioni · contributi) 15:32, 19 apr 2019 (CEST).
- Di nulla. Due cose: il tasto firma ho scritto qual è, inoltre hai anche scritto da IP. Cerca di mantenere la connessione tenendo attiva la password, altrimenti ti tocca loggarti nuovamente.--Gybo 95 (msg) 15:39, 19 apr 2019 (CEST)
Ah ok scusami, vero. Grazie! Saresti così gentile a dirmi anche come si elimina una pagina e tutto il profilo. Non trovo da nessuna parte la possibilità di farlo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EliGalletta (discussioni · contributi) 15:43, 19 apr 2019 (CEST).
- Soprassedendo sul tasto firma (e tre, ti manderò anche un avviso in talk), se intendi cancellare la sandbox, basta svuotarla. Se invece vuoi smettere di contribuire su Wikipedia e cancellare il tuo profilo, devi scrivere qui e richiedere il blocco infinito del tuo profilo.--Gybo 95 (msg) 15:47, 19 apr 2019 (CEST)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Neutralità su Céline Dion
Segnalo discussione --goth nespresso 21:14, 16 apr 2019 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso E da più di due anni. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 14:58, 19 apr 2019 (CEST)
Avviso E.
Avviso E da febbraio 2017. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 16:50, 19 apr 2019 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Turnista
Il temine turnista me sembra obsoleto. Sulla relativa scheda Wikidata ho messo, in 'alias', session man, session player, sideman. Credo che il temine più adatto, per titolare la nostra voce, sia session player, che non fa riferimento all'uomo e può riferirsi indifferentemente ad uomo e ad una donna. Il termine 'turnista' potrebbe anche riferirsi ad un operaio specializzato, o a un lavoratore a termine che non ha nulla a che fare con la musica. Se scegliamo session player gli altri termini potrebbero diventare redirect. Che ne pensate?--Fausta Samaritani (msg) 19:38, 19 apr 2019 (CEST)
- Contrario Turnista è il termine in lingua italiana abbastanza usato in ambito musicale (non so perché affermi che ti paia obsoleto). Poi se ti sembra che gli altri significati della parola turnista siano "pari" a quello musicale, al massimo sposterei a turnista (musica) e creerei una disambigua, ma eviterei di far proliferare ulteriormente termini in lingua inglese quando quelli in lingua italiana sono attestati e usati.--Er Cicero 21:22, 19 apr 2019 (CEST)
- Penso che Turnista (musica) vada bene, almeno chi non è addetto ai lavori comprende immediatamente l'ambito cui ci si riferisce. I termini in inglese appaiono già nella prima riga della descrizione e sono presenti negli 'alias' della scheda Wikidata. Puoi occuparti di questo cambiamento?--Fausta Samaritani (msg) 01:06, 20 apr 2019 (CEST)
- A parte che aspetterei un po' se magari arriva qualche altro parere, sentirei che ne pensa [@ Kirk39] che un annetto fa ha operato lo spostamento inverso non essendoci necessità di disambiguazione. --Er Cicero 08:06, 20 apr 2019 (CEST)
- Penso che Turnista (musica) vada bene, almeno chi non è addetto ai lavori comprende immediatamente l'ambito cui ci si riferisce. I termini in inglese appaiono già nella prima riga della descrizione e sono presenti negli 'alias' della scheda Wikidata. Puoi occuparti di questo cambiamento?--Fausta Samaritani (msg) 01:06, 20 apr 2019 (CEST)
- Ho fatto una breve ricercaː
- Dizionario Corriere della Sera = Chi lavora a turno con altri. Anche in funzione di aggettivo: operaio turnista.
- Dizionario La Repubblica = gergale. Chi svolge un turno di lavoro: le turniste notturne del servizio telefonico.
- Treccani = Chi è di turno, chi fa parte d'un turno (di lavoro), chi lavora in una fabbrica in cui il lavoro è organizzato secondo turni prestabiliti. Anche in funzione di aggettivo: Il piano terra della palazzina era formato da un posto di ristoro per gli operai turnisti (Ermanno Rea).
- Garzantina linguistica = Che, chi è di turno o fa parte di un turno di lavoro.
- Fanpage.it. (lavoro) = La legge definisce il lavoro a turni e tutela il lavoratore turnista in termini di salute e tempo libero. Vediamo quando la turnazione è considerata lavoro usurante, utile per l'accesso anticipato al pensionamento.
- Ho fatto una breve ricercaː
- Ritengo che l'uso che se ne fa in campo musicale sia gergale e che la specifica (musicista) sia necessaria. Altrimenti si va sul termine inglese che è specifico.--Fausta Samaritani (msg) 09:11, 20 apr 2019 (CEST)
- Come Er Cicero, se proprio esiste la necessità spostare a Turnista (musica), ma è necessario? Dov'è la voce dell'operaio di fabbrica? Assolutamente Contrario al termine in inglese.--Kirk Dimmi! 11:08, 20 apr 2019 (CEST)
- Ritengo che l'uso che se ne fa in campo musicale sia gergale e che la specifica (musicista) sia necessaria. Altrimenti si va sul termine inglese che è specifico.--Fausta Samaritani (msg) 09:11, 20 apr 2019 (CEST)
Non è per insistere. La voce dell'operaio in fabbrica e della telefonista non c'è, ma c'è una legislazione che protegge i lavori fatti da questi turnisti, che hanno diritto a pensione, assistenza medica e altro. Propongo allora di lasciare la voce turnista, ma di inserire i vari significati. Il musicista turnista è un professionista, mentre la telefonista e l'operaio noː appartengono a diverse categorie di lavoratori. Io non so perché siete tanto affezionati a questo termine, quando nelle voci dei singoli musicisti viene sempre utilizzato session men. Allora cancelliamo tutti i session men e mettiamo turnista e vediamo che cosa dicono gli utenti che hanno contribuito alle singole voci dei musicisti. Sono d'accordo, in linea di principio, ad utilizzare la forma italiana, ma in questo caso è gergale. Poi, non ho sposato alcun turnista e più di tanto non voglio spendermi.--Fausta Samaritani (msg) 12:27, 20 apr 2019 (CEST)
- Meglio il gergale italiano, comunque diffuso, dell'ennesimo anglicismo.--Kirk Dimmi! 22:01, 20 apr 2019 (CEST)
- Non solo contrario, ma contrarissimo. Tipico esempio di un vizio wikipediano: il recentismo. Siamo un'enciclopedia, dobbiamo usare il termine storico, che non può quindi MAI essere definito obsoleto.--Gigi Lamera (msg) 10:25, 22 apr 2019 (CEST)
- [@ Fausta Samaritani] [@ Er Cicero] [@ Kirk39] [@ Gigi Lamera] -Credo che una definizione plausibile in italiano potrebbe essere 'Musicista di studio", che si allinerebbe anche con le definizioni usate in altre lingue: Studiomusiker (de); Musicien de studio (fr); Studiomusiker (sv). Decisamente migliore in italiano IMO di "Musicista di sessione", definizione usata in altre lingue, o (sempre IMO) dell'attuale Turnista (it). --CoolJazz5 (msg) 10:14, 2 mag 2019 (CEST)
- Ciao CoolJazz, a me può anche stare bene la titolazione che proponi, il punto è, al solito, che non deve piacere a noi, ma essere attestata e prevalente nelle fonti. Se lo è, no problem, se non lo è non può andare bene. --Er Cicero 11:07, 2 mag 2019 (CEST)
- Ciao Er Cicero, qui se ne parla e la fonte sembra attendibile [2][3] --CoolJazz5 (msg) 13:30, 2 mag 2019 (CEST)
- C'è da tenere presente che turnista è un termine usabile se riferito a musicisti facenti parte di organici orchestrali in veste anonima, buoni professionisti lettori dello spartito che, per capirci, non saranno mai considerati enciclopedici. Quando l'esecutore è un musicista di rilievo in ambito classico, jazz, rock, al quale si richiedono anche doti improvvisative e creative, la definizione di turnista è riduttiva. ed è questa la ragione per cui, anche nella WP in italiano, si ricorre alle definizioni di side man, session man ecc... --CoolJazz5 (msg) 14:05, 2 mag 2019 (CEST)
- Mi associo a questa definizione. Il lavoro del turnista (in altri ambiti) riguarda personale che viene impiegato in lavori che non possono essere interrotti. Ad esempio la telefonista che lavora otto ore e poi viene sostituita da una collega. Il termine è entrato nel mondo della musica, ma con significato gergale, perché si tratta di professionisti (anche cantanti), che vengono utilizzati anche per un solo branoː ma all'interno della creazione di un prodotto musicale artistico, non di un lavoro ripetitivo. Lasciare il titolo turnista vuol dire che la voce va riscritta, consultando il dizionario della Crusca e includendo i vari significati che questa parola assume nell'ambito del lavoro, sia autonomo, sia subordinato. Diciamo che Pavarotti, quando ha inciso la canzone di Zucchero, era un 'turnista'. questo commento non firmato è stato inserito da Fausta Samaritani. Scusate la dimenticanza.--Fausta Samaritani (msg) 17:23, 2 mag 2019 (CEST)
- Scusa Fausta, quello che dici non è corretto, non si deve aggiornare la voce con i significati da dizionario del termine turnista, questa è un enciclopedia, per quello che dici tu c'è il wikizionario. E non concordo appieno neanche su quello che scrive CoolJazz5: da una parte sì, conosco l'enciclopedia di Rizzi e il fatto che usi il termine è un buon indicatore, però non garantisce che il termine sia prevalente nelle fonti. Il termine turnista l'ho sentito associato a chiunque, che fosse un artista semisconosciuto o celebre, si accompagnasse ad altri per performance "limitate"
(quindi sì, anche Pavarotti è stato un turnista). <excursus>IMHO il termine non deriva dal significato di "turno" presente nella lingua italiana, ma dalla storpiatura di "tournista", ovvero di chi partecipava come associato alla tournée di un artista o di un gruppo, e tale termine si è poi esteso a chi comunque svolge quella funzione, in tournée o in studio. Da questo punto di vista mi pare di poter dire che parlare di 'Musicista di studio" è in qualche modo limitante.</excursus> --Er Cicero 09:11, 3 mag 2019 (CEST)- Allora, se viene da tourné (che vuol dire turno) e non da turno (che in francese è roulement, ma turno in francese si traduce anche in tour, c'est ton tour… tour de garde… j'attends mon tour…) applicato al musicista o al cantante è gergale. Se questo non è Wikizionario, la voce turnista qui non ci dovrebbe neppure essere, oppure dovrebbe riguardare esclusivamente chi è di turno, in farmacia, negli ospedali, nelle fabbriche, ecc. Sembra che qui si parli solo di musica e si dimentichi tutto il resto. Allora, se è un professionista il turnista, sul palco o in studio, che offre in determinate occasioni la sua opera artistica, questo turnista dovrebbe rientrare nei criteri di enciclopedicità e anche nella attività del template bio. C'è qualcosa che non mi torna.--Fausta Samaritani (msg) 13:49, 3 mag 2019 (CEST)
- Si parla solo del turnista musicale perché in quell'ambito il termine turnista è enciclopedico, negli altri no (a meno di smentite, sempre possibili). --Er Cicero 13:53, 3 mag 2019 (CEST)
- Er Cicero, interessante la disgressione a proposito di tour-turnista e certamente non campata per aria in alcune situazioni. Comunque le sessioni negli studi di registrazione sono costituite da turni, normalmente di 3 ore, da qui la definizione un po' gergale coniata dagli addetti ai lavori di turnista. Continuo a ritenere consona, più professionale e anche più da enciclopedia la definizione musicista di studio, come già avviene in Francia (Musicien de studio) Germania (Studiomusiker) Svezia (Studiomusiker) che andrebbe a comprendere tutti i musicisti partecipanti alle sessioni, senza tra l'altro distinzioni di sesso come al contrario avviene nelle definizioni anglofone session man, e side man. --CoolJazz5 (msg) 14:28, 3 mag 2019 (CEST)fuori crono P.S- Pavarotti, e tutti i cantanti che partecipano a sessioni con colleghi sono ospiti, non sono definibili né turnisti né musicisti di studio. --CoolJazz5 (msg) 14:53, 3 mag 2019 (CEST)
- Allora, se viene da tourné (che vuol dire turno) e non da turno (che in francese è roulement, ma turno in francese si traduce anche in tour, c'est ton tour… tour de garde… j'attends mon tour…) applicato al musicista o al cantante è gergale. Se questo non è Wikizionario, la voce turnista qui non ci dovrebbe neppure essere, oppure dovrebbe riguardare esclusivamente chi è di turno, in farmacia, negli ospedali, nelle fabbriche, ecc. Sembra che qui si parli solo di musica e si dimentichi tutto il resto. Allora, se è un professionista il turnista, sul palco o in studio, che offre in determinate occasioni la sua opera artistica, questo turnista dovrebbe rientrare nei criteri di enciclopedicità e anche nella attività del template bio. C'è qualcosa che non mi torna.--Fausta Samaritani (msg) 13:49, 3 mag 2019 (CEST)
- A parte il fatto che un musicista e un cantante che abbiano fatto esclusivamente opera da turnista qui non sono ritenuti enciclopedici, ripristiniamo il titolo originario della voce Turnista (musica), diamo l'elenco delle varianti in tutte le lingue possibili e la chiudiamo qui. In caso contrario appare che Pavarotti, quando canta con Zucchero, non sia enciclopedico. E rivediamo anche i criteri di ammissibilità nella Enciclopedia per i turnisti. O no? --Fausta Samaritani (msg) 14:34, 3 mag 2019 (CEST)
- Vediamo di non complicarci la vita. Nel mio intervento precedente ha dato la versione corretta, fai pure un sondaggio fra musicisti. Pavarotti, e tutti i cantanti che partecipano a sessioni con colleghi sono ospiti, guest, non sono definibili né turnisti né musicisti di studio. --CoolJazz5 (msg) 14:53, 3 mag 2019 (CEST)
- Sì, è giusto quello che dici, stricco la mia frase. --Er Cicero 15:22, 3 mag 2019 (CEST)
- Vediamo di non complicarci la vita. Nel mio intervento precedente ha dato la versione corretta, fai pure un sondaggio fra musicisti. Pavarotti, e tutti i cantanti che partecipano a sessioni con colleghi sono ospiti, guest, non sono definibili né turnisti né musicisti di studio. --CoolJazz5 (msg) 14:53, 3 mag 2019 (CEST)
- Scusa Fausta, quello che dici non è corretto, non si deve aggiornare la voce con i significati da dizionario del termine turnista, questa è un enciclopedia, per quello che dici tu c'è il wikizionario. E non concordo appieno neanche su quello che scrive CoolJazz5: da una parte sì, conosco l'enciclopedia di Rizzi e il fatto che usi il termine è un buon indicatore, però non garantisce che il termine sia prevalente nelle fonti. Il termine turnista l'ho sentito associato a chiunque, che fosse un artista semisconosciuto o celebre, si accompagnasse ad altri per performance "limitate"
- Mi associo a questa definizione. Il lavoro del turnista (in altri ambiti) riguarda personale che viene impiegato in lavori che non possono essere interrotti. Ad esempio la telefonista che lavora otto ore e poi viene sostituita da una collega. Il termine è entrato nel mondo della musica, ma con significato gergale, perché si tratta di professionisti (anche cantanti), che vengono utilizzati anche per un solo branoː ma all'interno della creazione di un prodotto musicale artistico, non di un lavoro ripetitivo. Lasciare il titolo turnista vuol dire che la voce va riscritta, consultando il dizionario della Crusca e includendo i vari significati che questa parola assume nell'ambito del lavoro, sia autonomo, sia subordinato. Diciamo che Pavarotti, quando ha inciso la canzone di Zucchero, era un 'turnista'. questo commento non firmato è stato inserito da Fausta Samaritani. Scusate la dimenticanza.--Fausta Samaritani (msg) 17:23, 2 mag 2019 (CEST)
- C'è da tenere presente che turnista è un termine usabile se riferito a musicisti facenti parte di organici orchestrali in veste anonima, buoni professionisti lettori dello spartito che, per capirci, non saranno mai considerati enciclopedici. Quando l'esecutore è un musicista di rilievo in ambito classico, jazz, rock, al quale si richiedono anche doti improvvisative e creative, la definizione di turnista è riduttiva. ed è questa la ragione per cui, anche nella WP in italiano, si ricorre alle definizioni di side man, session man ecc... --CoolJazz5 (msg) 14:05, 2 mag 2019 (CEST)
- Ciao Er Cicero, qui se ne parla e la fonte sembra attendibile [2][3] --CoolJazz5 (msg) 13:30, 2 mag 2019 (CEST)
- Ciao CoolJazz, a me può anche stare bene la titolazione che proponi, il punto è, al solito, che non deve piacere a noi, ma essere attestata e prevalente nelle fonti. Se lo è, no problem, se non lo è non può andare bene. --Er Cicero 11:07, 2 mag 2019 (CEST)
- [@ Fausta Samaritani] [@ Er Cicero] [@ Kirk39] [@ Gigi Lamera] -Credo che una definizione plausibile in italiano potrebbe essere 'Musicista di studio", che si allinerebbe anche con le definizioni usate in altre lingue: Studiomusiker (de); Musicien de studio (fr); Studiomusiker (sv). Decisamente migliore in italiano IMO di "Musicista di sessione", definizione usata in altre lingue, o (sempre IMO) dell'attuale Turnista (it). --CoolJazz5 (msg) 10:14, 2 mag 2019 (CEST)
- Non solo contrario, ma contrarissimo. Tipico esempio di un vizio wikipediano: il recentismo. Siamo un'enciclopedia, dobbiamo usare il termine storico, che non può quindi MAI essere definito obsoleto.--Gigi Lamera (msg) 10:25, 22 apr 2019 (CEST)
[← Rientro] Ripeto, non ho alcuna preclusione a usare un termine diverso, ma al momento non mi pare sia emerso che "musicista di studio" risulti prevalente (o almeno pari) al termine turnista (e che su altre wiki la voce sia titolata così dal punto di vista delle fonti ovviamente non ha alcuna rilevanza). Noterai anche che nell'enciclopedia di Rizzi (che considero senz'altro una fonte attendibile) il termine turnista è usato più e più volte. E vorrei anche osservare (rispondo a Fausta) che turnista sia nato con una connotazione "gergale" non gli deve precludere per definizione la presenza sull'enciclopedia, visto che è un termine che nel tempo si è diffuso nella lingua italiana. --Er Cicero 10:06, 4 mag 2019 (CEST)
- Questa discussione è servita a definire la genesi del termine turnista e a chiarire la veste dei Pavarotti & friends di turno nel contesto di partecipazioni a registrazioni effettuate con altri artisti/colleghi. Il mio punto di vista e la mia proposta ho avuto modo di esprimerli e non ho remore a considerare positivamente quanto espresso da Er Cicero. Se ci saranno nuovi accadimenti se ne riparlerà. --CoolJazz5 (msg) 12:40, 4 mag 2019 (CEST)
- Segnalo di aver creato il redirect Musicista di studio. --Er Cicero 18:02, 4 mag 2019 (CEST)
Avviso E da un anno. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 22:59, 19 apr 2019 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo discussione
Testo brani
Nelle pagine riguardo a brani popolari con un testo cantato, si deve riportare il testo del brano? --Stupeficium (Scrivimi qui) 12:05, 23 apr 2019 (CEST)
- Dipende dal testo. Su certi testi, ad esempio alcuni di Sfera Ebbasta, eviterei.--Fausta Samaritani (msg) 12:53, 23 apr 2019 (CEST)
- Assolutamente no in quanto esiste il copyright. Comunque, [@ Fausta Samaritani] evitiamo di cadere nel POV, grazie. --Dennis Radaelli 12:55, 23 apr 2019 (CEST)
- No, a meno che non si tratti di citazioni corredate da una fonte per spiegarne il significato. Per vederli interamente, esistono una pletora di siti web dedicati a quello scopo.--Gybo 95 (msg) 16:16, 23 apr 2019 (CEST)
- Non si tratta di POV (id estː 'punto di vista neutrale') ma di parolacce che su questo Wiki evitiamo. La musica è finita... ci restano rumori e parolacce.--Fausta Samaritani (msg) 17:10, 23 apr 2019 (CEST)
- No, a meno che non si tratti di citazioni corredate da una fonte per spiegarne il significato. Per vederli interamente, esistono una pletora di siti web dedicati a quello scopo.--Gybo 95 (msg) 16:16, 23 apr 2019 (CEST)
- Assolutamente no in quanto esiste il copyright. Comunque, [@ Fausta Samaritani] evitiamo di cadere nel POV, grazie. --Dennis Radaelli 12:55, 23 apr 2019 (CEST)
Nuove voci da controllare
Ciao, qualcuno può controllare tutte queste creazioni di abbozzi striminziti? Sono quasi tutti da avviso {{A}}, ma prima vorrei sapere se questi singoli siano realmente enciclopedici--Sakretsu (炸裂) 16:59, 23 apr 2019 (CEST)
- Di Nada ci sono altri nove singoli da fare. Forse arriveranno domani. Una mossa promozionale, con pretesa che intervengano poi altri utenti a metterci le mani e ad 'aiutare'.--Fausta Samaritani (msg) 19:43, 23 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] Ho controllato la prima voce riguardante Leila Selli, inserendo la fonte di Sanremo Story che ne traccia un esaustivo profilo. La cantante, oltre ad avere partecipato a Sanremo, ha una intensa carriera professionale alle spalle e ha registrato per due case discografiche rilevanti come Variety e Warner. Da ampliare (il materiale non manca). --CoolJazz5 (msg) 22:21, 24 apr 2019 (CEST)
- Grazie. E riguardo al resto? Mi preoccupano in particolare i singoli. Vorrei capire quali si avvicinino realmente ai criteri.--Sakretsu (炸裂) 13:36, 25 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] Ho controllato 4-5 dei singoli in questione sull'archivio nazionale dell'ICSBA e in effetti corrispondono tutti a 45 giri distribuiti da RCA Italiana (un esempio). Credo che i singoli siano enciclopedici. --goth nespresso 14:50, 25 apr 2019 (CEST)
- I singoli di un'artista enciclopedico sono tutti enciclopedici, e Gilda lo è sicuramente, mi riferisco alle voci Nu ferru de calzetta/Tu chi parti e vai luntanu e Far tacere il cuore/La ragazza dell'estate, sicuramente da ampliare.--Bieco blu (msg) 17:39, 26 apr 2019 (CEST)
- OK, perfetto. Grazie--Sakretsu (炸裂) 17:50, 26 apr 2019 (CEST)
- I singoli di un'artista enciclopedico sono tutti enciclopedici, e Gilda lo è sicuramente, mi riferisco alle voci Nu ferru de calzetta/Tu chi parti e vai luntanu e Far tacere il cuore/La ragazza dell'estate, sicuramente da ampliare.--Bieco blu (msg) 17:39, 26 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] Ho controllato 4-5 dei singoli in questione sull'archivio nazionale dell'ICSBA e in effetti corrispondono tutti a 45 giri distribuiti da RCA Italiana (un esempio). Credo che i singoli siano enciclopedici. --goth nespresso 14:50, 25 apr 2019 (CEST)
- Grazie. E riguardo al resto? Mi preoccupano in particolare i singoli. Vorrei capire quali si avvicinino realmente ai criteri.--Sakretsu (炸裂) 13:36, 25 apr 2019 (CEST)
- [@ Sakretsu] Ho controllato la prima voce riguardante Leila Selli, inserendo la fonte di Sanremo Story che ne traccia un esaustivo profilo. La cantante, oltre ad avere partecipato a Sanremo, ha una intensa carriera professionale alle spalle e ha registrato per due case discografiche rilevanti come Variety e Warner. Da ampliare (il materiale non manca). --CoolJazz5 (msg) 22:21, 24 apr 2019 (CEST)
Dubbio E
Sottotitolo: se qualcuno volesse aprire la PDC non mi troverebbe contrario. --Vale93b Fatti sentire! 19:27, 23 apr 2019 (CEST)
- Il testo è un copyviol dalla fonte in voce [4], va riscritta.--Alfio66 14:17, 28 apr 2019 (CEST)
Attualmente, questa parola di ricerca è un redirect a un comune in Francia di neanche 300 persone. Il problema è che esiste un gruppo canadese con lo stesso nome: questa è la loro scheda su Metal Archives e questa è la loro pagina Facebook. Si potrebbe cancellare il redirect oppure spostarlo a un'ipotetica nuova voce da creare per questo gruppo?--Gybo 95 (msg) 10:42, 27 apr 2019 (CEST)
- Crea la voce in una sandbox, poi la spostiamo al titolo Forteresse e disambiguiamo con {{nota disambigua}}--Sakretsu (炸裂) 10:53, 27 apr 2019 (CEST)
- Capisco perfettamente, ma prima di creare una sandbox inutile, volevo valutare se il gruppo fosse enciclopedico. Opinioni in merito?--Gybo 95 (msg) 10:58, 27 apr 2019 (CEST)
- Gybo 95 quanti album hanno pubblicato e con che etichette?--Pierpao.lo (listening) 09:38, 29 apr 2019 (CEST)
- Riportato nel link: 5 album, tutti con la Sepulchral Productions--Gybo 95 (msg) 10:15, 29 apr 2019 (CEST)
- Purtroppo non sono molto esperto:rispetto ai Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali come siamo messi? PArtendo dall'etichetta--Pierpao.lo (listening) 18:59, 29 apr 2019 (CEST)
- Io invece sì, dato che mi tocca citarli spesso: se il gruppo fosse stato automaticamente enciclopedico in tutti e tre i criteri (e non lo sono in nessuno dei tre, perlomeno dalle poche informazioni riscontrate), non mi sarei nemmeno posto il problema di scrivere qui. Cerco un consenso, ma sembra che gli altri utenti siano impegnati a rispondere ad altro...--Gybo 95 (msg) 20:55, 29 apr 2019 (CEST)
- Guardando velocemente la loro etichetta su Discogs, essa sembra un'etichetta indipendente attiva da molto tempo. Tuttavia mi ritengo ignorante in materia di enciclopedicità delle etichette e di conseguenza non saprei se definire o meno il gruppo enciclopedico... --Dennis Radaelli 20:59, 29 apr 2019 (CEST)
- Sul criterio dell'etichetta direi che ci siamo. Sugli altri criteri che si può dire?--Pierpao.lo (listening) 11:28, 30 apr 2019 (CEST)
- Stesso discorso: nessuna rilevanza in ambito concerti (il poco che ho visto dal profilo Facebook si è tenuto in festival o altre esibizioni condivise, ma il gruppo è poco attivo in quel campo) e quella mediatica non ne parliamo. Vero che i loro testi trattano temi un po' spinosi, ma non penso che ricevano attenzioni per questo.--Gybo 95 (msg) 11:43, 30 apr 2019 (CEST)
- Sul criterio dell'etichetta direi che ci siamo. Sugli altri criteri che si può dire?--Pierpao.lo (listening) 11:28, 30 apr 2019 (CEST)
- Guardando velocemente la loro etichetta su Discogs, essa sembra un'etichetta indipendente attiva da molto tempo. Tuttavia mi ritengo ignorante in materia di enciclopedicità delle etichette e di conseguenza non saprei se definire o meno il gruppo enciclopedico... --Dennis Radaelli 20:59, 29 apr 2019 (CEST)
- Io invece sì, dato che mi tocca citarli spesso: se il gruppo fosse stato automaticamente enciclopedico in tutti e tre i criteri (e non lo sono in nessuno dei tre, perlomeno dalle poche informazioni riscontrate), non mi sarei nemmeno posto il problema di scrivere qui. Cerco un consenso, ma sembra che gli altri utenti siano impegnati a rispondere ad altro...--Gybo 95 (msg) 20:55, 29 apr 2019 (CEST)
- Purtroppo non sono molto esperto:rispetto ai Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Gruppi e artisti musicali come siamo messi? PArtendo dall'etichetta--Pierpao.lo (listening) 18:59, 29 apr 2019 (CEST)
- Riportato nel link: 5 album, tutti con la Sepulchral Productions--Gybo 95 (msg) 10:15, 29 apr 2019 (CEST)
Richiesta di aiuto in merito al reinserimento di una Biografia precedentemente cancellata.
– Il cambusiere --Ignazio (msg) 20:24, 27 apr 2019 (CEST)
Buongiorno. Chiedo aiuto in merito al reinserimento di una Biografia che avevo scritto in passato e che era stata cancellata. Con il primo inserimento che ho effettuato, essendo poco esperta, non avevo fornito note e riferimenti sufficienti a giustificare il carattere enciclopedico. Ora sono stata molto più attenta e ho inserito note e riferimenti ad articoli e siti che in modo certo e verificabile attestano i contenuti della voce. Prima di ripubblicarla, vorrei un vostro parere e vi invito a leggerla nella mia pagina delle prove: Utente:Pikerilla/Sandbox. Vi ringrazio.--Pikerilla (msg) 18:15, 27 apr 2019 (CEST)
- Favorevole al reinserimento. Aspettiamo altri pareri. --CoolJazz5 (msg) 00:33, 28 apr 2019 (CEST)
- Anche io sono favorevole, sembra ben strutturata e il soggetto degno di nota --Dave93b (msg) 12:08, 28 apr 2019 (CEST)
- Il soggetto è sicuramente rilevante, la voca va sistemata a cominciare dalla sostituzioje dei link diretti con note a piè pagina, riordinata cronologicamente la discografia e tolto qualche passaggio.--Alfio66 14:21, 28 apr 2019 (CEST)
- A questo punto, se in breve tempo non ci saranno pareri contrari, direi che la voce Stefano Barzan, attualmente nella sandbox di Pikerilla[5] ha i requisiti richiesti dal progetto per essere pubblicata. --CoolJazz5 (msg) 15:26, 30 apr 2019 (CEST)
- Dagli il tempo di rifinirla ancora un po'. C'è una nota non chiusa. I titoli interni alla biografia vanno tra triplo segno di =. Controllare i link esterni. Consiglio l'elenco delle opere in duplice colonna, di più facile lettura. Non dare mai frettaː l'Enciclopedia è sempre qui.--Fausta Samaritani (msg) 16:19, 30 apr 2019 (CEST) Manca il template artista musicale, con dentro l'immagine (o in caso dei musicisti non si mette?).--Fausta Samaritani (msg) 16:21, 30 apr 2019 (CEST)
- Il soggetto è sicuramente rilevante, la voca va sistemata a cominciare dalla sostituzioje dei link diretti con note a piè pagina, riordinata cronologicamente la discografia e tolto qualche passaggio.--Alfio66 14:21, 28 apr 2019 (CEST)
- Anche io sono favorevole, sembra ben strutturata e il soggetto degno di nota --Dave93b (msg) 12:08, 28 apr 2019 (CEST)
- [@ Fausta Samaritani] Nel caso di compositori e musicisti classici non va usato l'{{Artista musicale}} (vedi ad esempio Ennio Morricone). --goth nespresso 16:43, 30 apr 2019 (CEST) Ti ringrazioː ho sempre qualche dubbio in proposito.--Fausta Samaritani ([[Disc --Pikerilla (msg) 19:51, 6 mag 2019 (CEST)ussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 17:52, 30 apr 2019 (CEST)
- [@ Goth nespresso] L'attività è per la gran parte riconducibile alla musica pop. --CoolJazz5 (msg) 01:48, 1 mag 2019 (CEST)
- [@ Fausta Samaritani] Nel caso di compositori e musicisti classici non va usato l'{{Artista musicale}} (vedi ad esempio Ennio Morricone). --goth nespresso 16:43, 30 apr 2019 (CEST) Ti ringrazioː ho sempre qualche dubbio in proposito.--Fausta Samaritani ([[Disc --Pikerilla (msg) 19:51, 6 mag 2019 (CEST)ussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 17:52, 30 apr 2019 (CEST)
[← Rientro]Scusatemi se torno a chiedervi aiuto. Dopo aver ricevuto il vostro parere favorevole, ho inserito la pagina, ma è stata cancellata da Vituzzu, al quale ho chiesto di darmi indicazioni su eventuali aggiustamenti da apportare. Non avendo ricevuto risposta, come posso procedere? Grazie e buona serata. --Pikerilla (msg) 19:51, 6 mag 2019 (CEST)
- Va sistemata la stesura delle fonti che andranno poi selezionate. Ho iniziato lasciando un messaggio qui
- [@ Dave93b], [@ Alfio66], [@ Fausta Samaritani], [@ Goth nespresso], vi chiedo di considerare l'enciclopedicità della pagina Stefano Barzan dopo le ultime modifiche (testo, fonti) visibile qui. --CoolJazz5 (msg) 18:21, 14 mag 2019 (CEST)
- Per me si tratta di un musicista enciclopedico. Metterei su due colonne la discografia, perché così è difficile leggerla. Buon lavoro. --Fausta Samaritani (msg) 18:25, 14 mag 2019 (CEST)
- Fatto --CoolJazz5 (msg) 18:37, 14 mag 2019 (CEST)
- Molto bene, solo qualche piccola limatura al testo ma sono dettagli--Alfio66 20:47, 14 mag 2019 (CEST)
- Anche per me è enciclopedico, la voce è migliorata notevolmente --Dave93b (msg) 21:38, 14 mag 2019 (CEST)
- [@ Pikerilla], il consenso alla pubbicazione appare ampio (anche Goth nespresso è intervenuto nella tua sandbox dimostrando un tacito assenso); quando avrai sistemato la cronologia della discografia, come richiesto dallo stesso Goth nespresso, potrai procedere, specificando nel campo oggetto che il progetto, alla luce delle modifiche apportate a seguito della cancellazione, ha ritenuto il biografato enciclopedico. --CoolJazz5 (msg) 22:30, 14 mag 2019 (CEST)
- Vi ringrazio per le indicazioni. Nel fine settimana sistemo la voce e procedo alla pubblicazione. Buon lavoro a tutti!--93.43.201.196 (msg) 01:17, 22 mag 2019 (CEST)
- [@ Pikerilla], il consenso alla pubbicazione appare ampio (anche Goth nespresso è intervenuto nella tua sandbox dimostrando un tacito assenso); quando avrai sistemato la cronologia della discografia, come richiesto dallo stesso Goth nespresso, potrai procedere, specificando nel campo oggetto che il progetto, alla luce delle modifiche apportate a seguito della cancellazione, ha ritenuto il biografato enciclopedico. --CoolJazz5 (msg) 22:30, 14 mag 2019 (CEST)
- Anche per me è enciclopedico, la voce è migliorata notevolmente --Dave93b (msg) 21:38, 14 mag 2019 (CEST)
- Molto bene, solo qualche piccola limatura al testo ma sono dettagli--Alfio66 20:47, 14 mag 2019 (CEST)
- Fatto --CoolJazz5 (msg) 18:37, 14 mag 2019 (CEST)
- Per me si tratta di un musicista enciclopedico. Metterei su due colonne la discografia, perché così è difficile leggerla. Buon lavoro. --Fausta Samaritani (msg) 18:25, 14 mag 2019 (CEST)
- [@ Dave93b], [@ Alfio66], [@ Fausta Samaritani], [@ Goth nespresso], vi chiedo di considerare l'enciclopedicità della pagina Stefano Barzan dopo le ultime modifiche (testo, fonti) visibile qui. --CoolJazz5 (msg) 18:21, 14 mag 2019 (CEST)
[← Rientro]Ciao a tutti! Ho pubblicato la voce dopo avere corretto la cronologia della discografia però è rimasta una segnalazione di "errore di formattazione". Si può rimuovere? Grazie a tutti per la collaborazione. Bel gruppo di lavoro. Spero di poter partecipare con altre voci. Buona serata.--Pikerilla (msg) 21:53, 26 mag 2019 (CEST)
- Ora dovrebbe essere a posto. --Dennis Radaelli 22:04, 26 mag 2019 (CEST)
Avviso E.
Template recensioni
Wikipedia:Bar/Discussioni/Tabelle di voti delle recensioni, Segnalo discussione che vi riguarda--Pierpao.lo (listening) 09:36, 29 apr 2019 (CEST)
Rimozione avvisi
Chiedo scusa, sono parecchio di fretta, secondo voi è stato corretto rimuovere questi avvisi? Se devo essere sincero, io sono parecchio scettico direttamente sul gruppo, non siamo ai livelli di Wikipedia:Pagine da cancellare/Ettore Diliberto, però nemmeno mi pare che siamo così lontani. Anche considerando che uno dei contributori principali della voce sembra essere proprio quel membro del gruppo. --Pop Op 19:51, 30 apr 2019 (CEST)
- Gli avvisi erano lì da circa 3 anni, e l'utente che ha rimosso gli avvisi non è lo stesso che aveva modificato la pagina prima. Quello si era palesemente dichiarato come il cantante del gruppo, entrando quindi in conflitto d'interesse e fu costretto a cambiare nome utente. Di lui ricordo che discutemmo con lui nella PDC della sua voce, e già da allora il suo fine era chiaro: dopo la cancellazione della sua voce, ha smesso di editare. L'utente in questione, invece, è monotematico e attivo da 4 giorni. Per curiosità ho provato a digitare il nome dell'utente nel web e salta fuori questa biografia, in cui salta subito all'occhio l'evidente collaborazione con Ettore Diliberto (che la lanciò nel mercato), quindi stiamo parlando di un altro caso di Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione. Vado a scrivere nella sua talk o mi tengo tutto fino a un'ipotetica PDC?--Gybo 95 (msg) 21:25, 30 apr 2019 (CEST)
- [@ Gybo 95] Boh, mi sembra che per un contributo su commissione non dichiarato sia previsto il blocco dell'utenza, se sei sicuro, magari chiedi agli admin. Io per oggi ho già fatto una solenne cazzata (per fortuna senza danni) credo sia meglio vada a dormire in anticipo ;) Da un lato apprezzo chi non si nasconde dietro l'anonimato, dall'altro mi pare che la sostanza sia davvero poca. Magari è un musicista molto bravo, ma riconoscimenti non ne vedo, e ci sono solo collaborazioni. Certo che a volte abbiamo tenuto anche cose molto peggiori... --Pop Op 22:07, 30 apr 2019 (CEST)
- Ok, farò la richiesta. Esatto, Diliberto è proprio membro dei Custodie Cautelari (il cui nome saltò all'improvviso anche nella PDC citata), quindi c'è più che una semplice coincidenza.--Gybo 95 (msg) 22:39, 30 apr 2019 (CEST)
- Aggiorno: poco fa l'amministratore ha bloccato l'utente di una settimana.--Gybo 95 (msg) 23:48, 30 apr 2019 (CEST)
- Uno dei due avvisi è da rimuovere, quello da controllare, e la discografia è da mettere a posto, visto che mischia singoli come Musica/Vivere con gli album.--Gigi Lamera (msg) 11:59, 4 mag 2019 (CEST)
- Aggiorno: poco fa l'amministratore ha bloccato l'utente di una settimana.--Gybo 95 (msg) 23:48, 30 apr 2019 (CEST)
- Ok, farò la richiesta. Esatto, Diliberto è proprio membro dei Custodie Cautelari (il cui nome saltò all'improvviso anche nella PDC citata), quindi c'è più che una semplice coincidenza.--Gybo 95 (msg) 22:39, 30 apr 2019 (CEST)
- [@ Gybo 95] Boh, mi sembra che per un contributo su commissione non dichiarato sia previsto il blocco dell'utenza, se sei sicuro, magari chiedi agli admin. Io per oggi ho già fatto una solenne cazzata (per fortuna senza danni) credo sia meglio vada a dormire in anticipo ;) Da un lato apprezzo chi non si nasconde dietro l'anonimato, dall'altro mi pare che la sostanza sia davvero poca. Magari è un musicista molto bravo, ma riconoscimenti non ne vedo, e ci sono solo collaborazioni. Certo che a volte abbiamo tenuto anche cose molto peggiori... --Pop Op 22:07, 30 apr 2019 (CEST)
Travis Scott e anno di nascita
Segnalo discussione per provare a chiarire la faccenda --goth nespresso 14:50, 1 mag 2019 (CEST)
Proposta riconoscimento
L'attuale lemma è un redirect a Dark ambient. Lasciando il fatto che non ricordo il termine usato come alternativa a quel genere, vorrei chiedere se si può cancellare il redirect in questione sia per il motivo già detto, sia per l'esistenza di un progetto con quasi lo stesso nome questa è la voce su en.wiki, questo è il loro profilo su Metal Archives e questo è il loro profilo Facebook. Già che ci sono, ne approfitto per chiedere se il gruppo in questione è enciclopedico, in tal caso posso tradurre la voce da en.wiki.--Gybo 95 (msg) 23:17, 1 mag 2019 (CEST)
Anno di nascita di Irama
Segnalo la discussione, per cercare di venire a capo della faccenda, visto che a giudicare dalle fonti online e dalle numerose modifiche quasi quotidiane mi viene il dubbio che sia Rockol ad aver preso un abbaglio. --goth nespresso 01:19, 2 mag 2019 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Parametro durata in Template:Album
Segnalo discussione in corso. --Dennis Radaelli 13:28, 2 mag 2019 (CEST)
Voce in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Titoli dei singoli dei Queen
Prima che si scaldino ulteriormente i toni e onde evitare edit war e contro-spostamenti all'impazzata, invito [@ Dennis Radaelli] e [@ Bieco blu] a discutere qui con calma sulla questione dei titoli dei singoli, senza scomodare WP:VIC e accuse velate in talk, visto che la questione riguarda appunto tutto il progetto e andrebbe discussa per bene prima di partire in quarta. --goth nespresso 20:58, 4 mag 2019 (CEST)
- C'è poco da discutere, Goth: le regole parlano chiaro. Si possono leggere qui, per comodità copio e incollo: Il titolo della voce deve comprendere sia il titolo del brano del lato A che quello del lato B separati da uno slash "/", come ad esempio Azzurro/Una carezza in un pugno (senza spazio prima e dopo lo slash), solo nel caso vi sia una sola e univoca edizione del singolo con sole due tracce differenti e con diversi titoli. Quindi Radaelli doveva lasciare la voce Keep Yourself Alive/Son and Daughter e le altre, che avevo ripristinato dopo i suoi annullamenti.--Bieco blu (msg) 21:01, 4 mag 2019 (CEST)
- C'è eccome da discutere: Keep Youself Alive esiste in un'altra versione con b-side diverse da quella che insisti a inserire. Bohemian Rhapsody, fino a prova contraria, è universalmente riconosciuto con quel solo titolo a livello discografico. --Dennis Radaelli 21:02, 4 mag 2019 (CEST)
- Il primo è un singolo del 1973, il secondo del 1975: NON si può sostenere che sia lo stesso prodotto discografico, si tratta di due prodotti discografici diversi con un brano musicale in comune.--Bieco blu (msg) 21:10, 4 mag 2019 (CEST)
- Si tratta dello stesso singolo pubblicato semplicemente in un altro paese, fine. Adottare il solo titolo Keep Yourself Alive, in questa caso, è più che giusto e indicato nelle linee guida: «[...] In tutti gli altri casi dovrà essere invece indicato il solo titolo del brano principale, del lato A, ovvero della titletrack, come ad esempio: [...] nel caso in cui vi siano più edizioni differenti dello stesso titolo, comprendenti differenti lati B o numero di tracce o versioni dei medesimi brani a seconda del formato e dell'edizione, come nel caso di Tomorrow, di Ciao o ancora di Stand.» --Dennis Radaelli 21:13, 4 mag 2019 (CEST)
- NO!! Non è lo stesso singolo, è lo stesso brano musicale pubblicato su due singoli diversi in due anni diversi.--Bieco blu (msg) 21:14, 4 mag 2019 (CEST)
- ...eh? Hai idea di cosa significa singolo oppure no? --Dennis Radaelli 21:23, 4 mag 2019 (CEST)
- Mah...tu che dici? Sai cosa faccio di lavoro? Comunque cerco di restare calmo e di spiegartelo con la voce di wikipedia che puoi leggere anche tu Singolo (musica). La definizione iniziale dice: Il singolo discografico (o più semplicemente singolo) è un supporto discografico (in vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) che solitamente contiene meno di quattro brani. Utilizzato inizialmente come sinonimo dei 45 giri è passato successivamente a definire anche singoli in formato musicassetta, quindi CD e infine anche singoli distribuiti esclusivamente attraverso il download digitale o lo streaming. Fai attenzione all'avverbio successivamente, utile per non cadere nel recentismo. Siamo nel 1973 ed esce un 45 giri, cioè un singolo. Passano due anni ed esce un altro 45 giri, quindi un altro singolo. E' più chiaro così?--Bieco blu (msg) 21:30, 4 mag 2019 (CEST)
- Si trattano di due versioni differenti dello stesso singolo (Keep Yourself Alive) per due paesi diversi. Più chiaro di così... --Dennis Radaelli 21:31, 4 mag 2019 (CEST)
- @ Bieco, a una prima lettura a me sembra che la linea guida sia abbastanza chiara in proposito: «...solo nel caso vi sia una sola e univoca edizione del singolo con sole due tracce differenti e con diversi titoli». È molto specifica questa condizione, e gli esempi riportati nel modello sono abbastanza chiari. Lo spostamento che hai eseguito su Bohemian Rhapsody, tanto per prendere un esempio, a me sembra proprio fuori da ogni convenzione. --goth nespresso 21:32, 4 mag 2019 (CEST)
- E stessa cosa vale per tutte le voci da lui spostate (escludo Liar, dove neanche su Discogs, in base alle immagini delle varie versioni mostrate, non c'è una vera e propria copertina). --Dennis Radaelli 21:54, 4 mag 2019 (CEST)
- @ Bieco, a una prima lettura a me sembra che la linea guida sia abbastanza chiara in proposito: «...solo nel caso vi sia una sola e univoca edizione del singolo con sole due tracce differenti e con diversi titoli». È molto specifica questa condizione, e gli esempi riportati nel modello sono abbastanza chiari. Lo spostamento che hai eseguito su Bohemian Rhapsody, tanto per prendere un esempio, a me sembra proprio fuori da ogni convenzione. --goth nespresso 21:32, 4 mag 2019 (CEST)
- Si trattano di due versioni differenti dello stesso singolo (Keep Yourself Alive) per due paesi diversi. Più chiaro di così... --Dennis Radaelli 21:31, 4 mag 2019 (CEST)
- Mah...tu che dici? Sai cosa faccio di lavoro? Comunque cerco di restare calmo e di spiegartelo con la voce di wikipedia che puoi leggere anche tu Singolo (musica). La definizione iniziale dice: Il singolo discografico (o più semplicemente singolo) è un supporto discografico (in vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) che solitamente contiene meno di quattro brani. Utilizzato inizialmente come sinonimo dei 45 giri è passato successivamente a definire anche singoli in formato musicassetta, quindi CD e infine anche singoli distribuiti esclusivamente attraverso il download digitale o lo streaming. Fai attenzione all'avverbio successivamente, utile per non cadere nel recentismo. Siamo nel 1973 ed esce un 45 giri, cioè un singolo. Passano due anni ed esce un altro 45 giri, quindi un altro singolo. E' più chiaro così?--Bieco blu (msg) 21:30, 4 mag 2019 (CEST)
- ...eh? Hai idea di cosa significa singolo oppure no? --Dennis Radaelli 21:23, 4 mag 2019 (CEST)
- NO!! Non è lo stesso singolo, è lo stesso brano musicale pubblicato su due singoli diversi in due anni diversi.--Bieco blu (msg) 21:14, 4 mag 2019 (CEST)
- Si tratta dello stesso singolo pubblicato semplicemente in un altro paese, fine. Adottare il solo titolo Keep Yourself Alive, in questa caso, è più che giusto e indicato nelle linee guida: «[...] In tutti gli altri casi dovrà essere invece indicato il solo titolo del brano principale, del lato A, ovvero della titletrack, come ad esempio: [...] nel caso in cui vi siano più edizioni differenti dello stesso titolo, comprendenti differenti lati B o numero di tracce o versioni dei medesimi brani a seconda del formato e dell'edizione, come nel caso di Tomorrow, di Ciao o ancora di Stand.» --Dennis Radaelli 21:13, 4 mag 2019 (CEST)
- Il primo è un singolo del 1973, il secondo del 1975: NON si può sostenere che sia lo stesso prodotto discografico, si tratta di due prodotti discografici diversi con un brano musicale in comune.--Bieco blu (msg) 21:10, 4 mag 2019 (CEST)
- C'è eccome da discutere: Keep Youself Alive esiste in un'altra versione con b-side diverse da quella che insisti a inserire. Bohemian Rhapsody, fino a prova contraria, è universalmente riconosciuto con quel solo titolo a livello discografico. --Dennis Radaelli 21:02, 4 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Bohemian Rhapsody è prima di tutto un brano, in quel caso quasi "mitico", il lato B è ininfluente in confronto, cioè I'm in Love with My Car. Non a caso nessuna altra wiki principale propone il titolo con anche il lato B.--Kirk Dimmi! 22:03, 4 mag 2019 (CEST)
- In questo caso non posso che dare ragione a Dennis Radaelli: abbiamo raggiunto di comune accordo la convenzione indicata nel modello di voce di utilizzare Lato A/Lato B solamente nel caso vi sia un'unica inequivocabile edizione del singolo su 45 giri che riporta due lati differenti, in tutti gli altri casi va indicata la sola titletrack. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:35, 13 mag 2019 (CEST)
- Assolutamente d'accordo. Fatto sta che ho una domanda da porre: come ci comportiamo con il caso di We Are the Champions e We Will Rock You? All'epoca uscì come doppio singolo, ma nel corso degli anni (soprattutto nell'ultimo periodo) i due brani hanno ottenuto certificazioni distinte. --Dennis Radaelli 11:12, 13 mag 2019 (CEST)
- Posto che ho deciso di non partecipare più alle discussioni dei progetti, vi chiedo per cortesia di pingarmi se mi rispondete. In questo caso in We Will Rock You è sbagliato l'uso del template {{Album}}, dato che si tratta del lato B di We Are the Champions, su cui esiste già la voce, perciò la prima così sembra proprio un doppione della seconda. Il brano è comunque enciclopedico (e ci mancherebbe), va perciò inserito IMO come brano musicale utilizzando il template {{Brano musicale}} e mantenendo integralmente le informazioni presenti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:12, 13 mag 2019 (CEST)
- P.S.: viste le due note disambigue in testa alla voce, non sarebbe meglio creare una disambigua We Will Rock You (disambigua), invece? Ci sono più di due significati, per cui è consentito farlo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:32, 13 mag 2019 (CEST)
- Posto che ho deciso di non partecipare più alle discussioni dei progetti, vi chiedo per cortesia di pingarmi se mi rispondete. In questo caso in We Will Rock You è sbagliato l'uso del template {{Album}}, dato che si tratta del lato B di We Are the Champions, su cui esiste già la voce, perciò la prima così sembra proprio un doppione della seconda. Il brano è comunque enciclopedico (e ci mancherebbe), va perciò inserito IMO come brano musicale utilizzando il template {{Brano musicale}} e mantenendo integralmente le informazioni presenti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:12, 13 mag 2019 (CEST)
- Assolutamente d'accordo. Fatto sta che ho una domanda da porre: come ci comportiamo con il caso di We Are the Champions e We Will Rock You? All'epoca uscì come doppio singolo, ma nel corso degli anni (soprattutto nell'ultimo periodo) i due brani hanno ottenuto certificazioni distinte. --Dennis Radaelli 11:12, 13 mag 2019 (CEST)
Lamborghini
Chiedo se potete ripristinare la voce su Elettra Lamborghini, che ha vinto due dischi di platino, è stata in classifica per molteplici settimana ed è rilevante anche come personaggio dello spettacolo con varie apparizioni costanti in programmi televisivi come riccanza e ora fa da giudice a the voice, trasmissione nel secondo canale a livello nazionale (qui per avere un infarinatura della carriera e della rilevanza es:Elettra Lamborghini). 134.0.5.165 (msg) 07:56, 6 mag 2019 (CEST)
- +1, enciclopedica da molto tempo! —XanonymusX (msg) 02:03, 11 mag 2019 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Paola Palma
Ciao,
ho raccolto i feedback ricevuti e apportato tutte le modifiche che mi avete suggerito (dalle fonti, alle informazioni, passando per il tono). La bozza aggiornata è qui. Cosa ne pensate, può essere pubblicata? Grazie,
- --Bel gattone meow! 17:26, 7 mag 2019 (CEST)
- Non basta aver conseguito a Parigi un titolo di direttore d'orchestra (non si sa bene in che scuola, conservatorio o istituto). Quali orchestre ha diretto, per avere 'direttore d'orchestra' nel template bio? Chiarire sempre se l'attività è quella di musicista, nei vari brani, oppure di paroliere, perché non è sempre chiaro. Nell'insieme, l'attività artistica mi sembra un po' scempia, per avere una voce su questa Wiki.--Fausta Samaritani (msg) 17:50, 7 mag 2019 (CEST)
- Ha vinto Sanremo come autrice, quindi è enciclopedica.--Gigi Lamera (msg) 20:19, 8 mag 2019 (CEST)
- No. Come paroliere. Paroliere non è contemplato nelle attività del template bio.--Fausta Samaritani (msg) 23:12, 8 mag 2019 (CEST)
- Veramente sì [6] --CoolJazz5 (msg) 23:59, 8 mag 2019 (CEST)
- Concordo con Fausta Samaritani per quanto riguarda l'attività di direttore d'orchestra; senza una fonte terza non ci può stare. --CoolJazz5 (msg) 03:17, 9 mag 2019 (CEST)
- Paroliere è l'autore dei testi, quindi ha vinto Sanremo come autrice, ed è perciò enciclopedica.--Gigi Lamera (msg) 10:09, 9 mag 2019 (CEST)
- Ripeto, vince a Sanremo la canzone, non vincono l'interprete né gli autori. L'utente ha la libertà di pubblicare la voce. Qui possiamo dare un parere che non è vincolante.--Fausta Samaritani (msg) 11:45, 9 mag 2019 (CEST)
- Alla Rai la pensano diversamente (per lo meno per quanto riguarda l'interprete): http://www.rai.it/programmi/sanremo/. --CoolJazz5 (msg) 15:02, 9 mag 2019 (CEST) P.S. Comunque credo che per motivi commerciali venga dato addirittura più rilievo all'interprete che alla canzone. La vittoria è frutto della sinergia -canzone (e quindi autori) e interprete. --CoolJazz5 (msg) 15:09, 9 mag 2019 (CEST)
- Esaminando il testo ufficiale di proclamazione della vittoria, per l'edizione del 2019ː La canzone vincitrice della 69a edizione del Festival di Sanremo è "Soldi". Stop. Questa è stata l'ufficialità. Poi, possiamo scrivere quello che vogliamo su autori, interpreti, parolieri, arrangiatori, direttori d'orchestra, distributori, produttori, maestri di musica, trucco e parrucco, ecc., ma assumendocene la paternità che, su questa Wiki, non conta nulla quando c'è un testo ufficiale, mandato in onda e registrato. Questo, per tutte le edizioni di questo Festival.--Fausta Samaritani (msg) 16:20, 9 mag 2019 (CEST)
- Alla Rai la pensano diversamente (per lo meno per quanto riguarda l'interprete): http://www.rai.it/programmi/sanremo/. --CoolJazz5 (msg) 15:02, 9 mag 2019 (CEST) P.S. Comunque credo che per motivi commerciali venga dato addirittura più rilievo all'interprete che alla canzone. La vittoria è frutto della sinergia -canzone (e quindi autori) e interprete. --CoolJazz5 (msg) 15:09, 9 mag 2019 (CEST)
- Ripeto, vince a Sanremo la canzone, non vincono l'interprete né gli autori. L'utente ha la libertà di pubblicare la voce. Qui possiamo dare un parere che non è vincolante.--Fausta Samaritani (msg) 11:45, 9 mag 2019 (CEST)
- Paroliere è l'autore dei testi, quindi ha vinto Sanremo come autrice, ed è perciò enciclopedica.--Gigi Lamera (msg) 10:09, 9 mag 2019 (CEST)
- Concordo con Fausta Samaritani per quanto riguarda l'attività di direttore d'orchestra; senza una fonte terza non ci può stare. --CoolJazz5 (msg) 03:17, 9 mag 2019 (CEST)
- Veramente sì [6] --CoolJazz5 (msg) 23:59, 8 mag 2019 (CEST)
- No. Come paroliere. Paroliere non è contemplato nelle attività del template bio.--Fausta Samaritani (msg) 23:12, 8 mag 2019 (CEST)
- Ha vinto Sanremo come autrice, quindi è enciclopedica.--Gigi Lamera (msg) 20:19, 8 mag 2019 (CEST)
- Non basta aver conseguito a Parigi un titolo di direttore d'orchestra (non si sa bene in che scuola, conservatorio o istituto). Quali orchestre ha diretto, per avere 'direttore d'orchestra' nel template bio? Chiarire sempre se l'attività è quella di musicista, nei vari brani, oppure di paroliere, perché non è sempre chiaro. Nell'insieme, l'attività artistica mi sembra un po' scempia, per avere una voce su questa Wiki.--Fausta Samaritani (msg) 17:50, 7 mag 2019 (CEST)
Provo a rispondere a tutti:
- Fausta Samaritani paroliere (e anche paroliera in questo caso) sono contemplati dal template bio tant'è che io l'ho usato
- CoolJazz5 non ho capito la fonte terza, io porto una fonte terza (un articolo della Stampa)
Riguardo all'enciclopedicità:
- due brani che ha scritto sono presenti su Wikipedia con voci dedicate
- un brano ha vinto il Festival di Sanremo (e un disco d'oro)
- un altro brano (non presente su Wikipedia) ha vinto un premio in Canada
- in SIAE sono depositati circa 200 testi scritti dalla Palma (ma mi sembrava poco utile produrne la lista)
Esattamente cosa dovrebbe fare un paroliere per essere enciclopedico se quanto elencato sopra non basta?
- --Bel gattone meow! 11:08, 13 mag 2019 (CEST)
- Non sono interessato alla discussione, ma rispondo all'ultimo quesito. Due o tre anni fa ricordo che al progetto discutemmo su eventuali criteri anche per eventuali parolieri/songwriter e stilammo anche un'ipotetica lista, ma la discussione fu abbandonata dopo qualche mese. Si potrebbe riprendere, ma non so quanti sarebbero interessati adesso.--Gybo 95 (msg) 11:29, 13 mag 2019 (CEST)
- Per la carta mandata al macero dalla SIAE, con testi scaduti e non pubblicati, piange l'Amazzonia. Si è liberi di ricreare questa voce della paroliera, cancellata già due volte (l'ultima a febbraio 2019).--Fausta Samaritani (msg) 16:08, 13 mag 2019 (CEST)
- La SIAE da anni non usa la carta, essendo i depositi tutti online. Comunque Sanremo vinto e disco d'oro sono sufficienti per l'enciclopedicità di chiunque.--Gigi Lamera (msg) 13:05, 14 mag 2019 (CEST)
- Sanremo l'ha vinto la canzone o al massimo la cantante e il disco d'oro pure, non lei. Ma mi pare sia già stato detto, per il resto troppo poco come autrice, di rilevante.--Kirk Dimmi! 22:46, 14 mag 2019 (CEST)
- La SIAE da anni non usa la carta, essendo i depositi tutti online. Comunque Sanremo vinto e disco d'oro sono sufficienti per l'enciclopedicità di chiunque.--Gigi Lamera (msg) 13:05, 14 mag 2019 (CEST)
- Per la carta mandata al macero dalla SIAE, con testi scaduti e non pubblicati, piange l'Amazzonia. Si è liberi di ricreare questa voce della paroliera, cancellata già due volte (l'ultima a febbraio 2019).--Fausta Samaritani (msg) 16:08, 13 mag 2019 (CEST)
- Non sono interessato alla discussione, ma rispondo all'ultimo quesito. Due o tre anni fa ricordo che al progetto discutemmo su eventuali criteri anche per eventuali parolieri/songwriter e stilammo anche un'ipotetica lista, ma la discussione fu abbandonata dopo qualche mese. Si potrebbe riprendere, ma non so quanti sarebbero interessati adesso.--Gybo 95 (msg) 11:29, 13 mag 2019 (CEST)
Hair metal o Glam metal?
Segnalo discussione: Discussione:Hair metal#Spostamento a Glam metal. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:45, 9 mag 2019 (CEST)
Edizione celebrativa di un album musicale
Ciao a tutti, sono passato per chiedervi come procedere con un'uscita di un'edizione celebrativa di un album musicale, per esempio, per i trent'anni dalla prima edizione. Questa scelta è sempre più frequente da parte di artisti e case discografiche. Si può/deve creare una voce a parte? (esempio: Strada facendo: 30º anniversario) Si può/deve aggiungere l'edizione celebrativa nella voce originale? (esempio: Sotto il segno dei pesci) C'è un criterio univoco? Grazie in anticipo--MatthewZu (msg) 14:27, 9 mag 2019 (CEST)
- Penso che basti aggiungere le edizioni celebrative nelle voci originali, dato che si tratta sempre di ri-edizioni, non di album a sé.--Gybo 95 (msg) 14:49, 9 mag 2019 (CEST)
- A meno di celebrazioni di carattere eccezionale: vittoria a un Grammy (o accadimenti comunque rilevanti) d'accordo con l'inserimento nella voce originale. --CoolJazz5 (msg) 15:40, 9 mag 2019 (CEST)
- Per me va fatta una sottezione con le tracce extra con un breve introduzione della nuova edizione. Anche per l'album sopra unirei all'album originale. Esempio Murmur ha tre edizioni, Lp del 1983, cd del 1992 con bonus tracks e deluxe del 2008 con album dal vivo su un secondo disco --Alfio66 20:57, 14 mag 2019 (CEST)--
- A meno di celebrazioni di carattere eccezionale: vittoria a un Grammy (o accadimenti comunque rilevanti) d'accordo con l'inserimento nella voce originale. --CoolJazz5 (msg) 15:40, 9 mag 2019 (CEST)
Richiesta parere preventivo di enciclopedicità - Gruppo "Marongiu & i Sporcacioni"
Buongiorno a tutti, volevo creare la pagina per il gruppo rock blues Marongiu & i Sporcacioni. Siccome ho delle difficoltà nel crearla (a quanto ho capito c'è un filtro preventivo sulla parola *porc"), prima di fare tutto l'iter vorrei chiedervi un parere preventivo sull'enciclopedicità della voce. Il gruppo è attivo in tutto il triveneto, già dal 2004. Ha pubblicato dieci dischi, e dal 2018 collabora con la casa discografica veneta "La grande V". Nel 2017 e nel 2018 si è classificato al secondo posto al Pordenone Blues Festival. P.s. non faccio parte del gruppo, quindi le mie finalità non sono promozionali Grazie Francesco
- C'è una sandbox da cui trovare le informazioni o un sito web dedicato? Per fini promozionali si può essere sia membri del gruppo, ma anche manager, fan collaboratori, promoter e amici di vario genere, quindi il discorso fila. Inoltre, se si è in conflitto di interessi, bisogna seguire alcune procedure, o si rischia il blocco (vedi qui per dettagli).--Gybo 95 (msg) 13:22, 10 mag 2019 (CEST)
Qui il sito: http://marongiu.altervista.org/ Qui un articolo sulla band: https://www.rockit.it/recensione/42249/sporcaccioni-austria-e-puttane Intanto mi studio le avvertenze. --Melezzo (msg) 16:42, 10 mag 2019 (CEST)
- Mah, il sito AlterVista non è una fonte terza affidabile, dall'articolo di Rockit si arguisce che parliamo di una band di nicchia e locale, enciclopedicità tutta da dimostrare. --Er Cicero 18:38, 10 mag 2019 (CEST)
Avviso E da agosto 2017. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 19:20, 13 mag 2019 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Vaglio per Kew. Rhone.
Credo sia giusto vagliare questa voce, che può vantare se non altro un approfondimento tutto "de noaltre". La base infatti è stata la pagina su en.wiki, ma sono riuscito ad aggiungere info e pagine correlate che lì non ci sono (compreso template). Tuttavia, dato che alla voce ho lavorato solo io e tre bot, non mi rendo conto della "bontà" del lavoro e quindi credo sia giusto provare ad aprire un'apposita area discussioni :).-- TOMMASUCCI 永だぺ 19:53, 13 mag 2019 (CEST)
Archiviare
Un amministratore potrebbe occuparsi di archiviare vecchie discussioni? Grazie.--Fausta Samaritani (msg) 20:58, 14 mag 2019 (CEST)
Ho scoperto che questa utenza ha pubblicato un'intera biografia su questo disc jockey che potrebbe avere dei requisiti per entrare su Wikipedia. Che voi sappiate lo si può considerare enciclopedico? Magari si possono trasferire le info qui presenti in una voce più completa...--AnticoMu90 (msg) 08:58, 16 mag 2019 (CEST)
- Ma se l'utenza ha lo stesso nome del disc jokey in questione, nessuno gli darà l'ok. Peraltro, quello scritto risale al 2007, e il profilo Myspace nel frattempo è sparito dal web, quindi direi si possa togliere essendo materiale non enciclopedico messo nel posto sbagliato.--Gybo 95 (msg) 09:10, 16 mag 2019 (CEST)
- Intanto ho ripristinato la pagina di discussione senza il CV, sarà comunque possibile recuperarlo dalla cronologia --Dave93b (msg) 09:48, 16 mag 2019 (CEST)
- A parte che quel CV così celebrativo è improponibile, ma è copiato da diversi siti, alcuni il mio browser li giudica pericolosi (angelipierre.net e the90sradio), ma anche simile a facebook. Oscuro la cronologia, servirebbero comunque ben altre fonti per creare una voce.--Kirk Dimmi! 10:28, 16 mag 2019 (CEST)
- Intanto ho ripristinato la pagina di discussione senza il CV, sarà comunque possibile recuperarlo dalla cronologia --Dave93b (msg) 09:48, 16 mag 2019 (CEST)
Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi
Buongiorno, scrivo in particolare perché negli elenchi (questo, e le 3 pagine successive) ci sono molte voci riguardanti questo progetto. Chiedo in particolar modo se queste voci sono conforme alle convenzioni di nomenclatura e quando vi è la necessità di creare delle disambigue.
Ho estratto una serie di voci ad hoc qui: Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019/Lista03. --Torque (scrivimi!) 19:44, 17 mag 2019 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Bruno Bergonzi
Segnalo: Bruno Bergonzi. Voce piuttosto fuori standard. Discografia completamente da rivedere. Voce curriculare. La discografia sembra un mero elenco di collaborazioni come turnista, non dischi suoi. Di fatto non ha pubblicato un singolo disco a suo nome. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 22:19, 20 mag 2019 (CEST)
- Turnista, ma perchè non enciclopedico? Ha suonato in dischi rilevanti.--Gigi Lamera (msg) 23:56, 20 mag 2019 (CEST)
- I turnisti di per sé non sono enciclopedici. Va comprovata una eventuale rilevanza enciclopedica del soggetto. E come già detto in numerose occasioni, la rilevanza non si trasmette per osmosi, il fatto di aver suonato in dischi rilevanti non ne fa automaticamente un soggetto enciclopedico. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 08:06, 21 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Siccome c'è anche una discussione nel talk della voce, dove ha scritto l'autore della voce stessa, invito a proseguire la discussione qui: Discussione:Bruno Bergonzi#Enciclopedicità. Grazie. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:23, 21 mag 2019 (CEST)
- Nella talk al momento non ci sono interventi dell'autore della voce, ma di Fausta Samaritani, CoolJazz5 e L'Ospite Inatteso. --CoolJazz5 (msg) 12:39, 21 mag 2019 (CEST)
- Sì, scusa, hai ragione. Ho fatto confusione, perché l'autore aveva scritto, invece, nella mia talk. Comunque direi che la discussione prosegue senz'altro su quella pagina. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:51, 22 mag 2019 (CEST)
Dhuo
Dhuo: la sola partecipazione a Sanremo li rende enciclopedici? perché per il resto non lo sarebbero affatto. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:18, 21 mag 2019 (CEST)
- In questo caso c'è un ragionevole dubbio, anche perché la partecipazione al Festival è avvenuta nel settore Nuove proposte. Dhuo inoltre è già citato nelle due voci dei componenti; un redirect potrebbe bastare. Aspettiamo altri pareri prima di inserire un eventuale avviso {{E}} --CoolJazz5 (msg) 13:05, 21 mag 2019 (CEST)
- OK. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:50, 22 mag 2019 (CEST)
- Non solo Sanremo, ma un album per la CGD e pubblicazioni anche all'estero.--Gigi Lamera (msg) 17:20, 23 mag 2019 (CEST)
- Che secondo i criteri non sono sufficienti. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:27, 24 mag 2019 (CEST)
- Non solo Sanremo, ma un album per la CGD e pubblicazioni anche all'estero.--Gigi Lamera (msg) 17:20, 23 mag 2019 (CEST)
- OK. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:50, 22 mag 2019 (CEST)
Manca la sezione "Stile musicale" nella voce sui Black Sabbath. L'avrei scritta io, ma non ho mai ascoltato i loro album, quindi sono costretto a tagliarmi fuori. Lo faccio presente perché rientra fra le voci in vetrina.--AnticoMu90 (msg) 11:48, 21 mag 2019 (CEST)
- C'è una sezione relativa sulla pagina inglese: come ti sembra, qualora volessimo tradurla?--Gybo 95 (msg) 13:23, 22 mag 2019 (CEST)
- Mi sembra ben scritta.--AnticoMu90 (msg) 13:38, 22 mag 2019 (CEST)
- Ho tradotto la sezione.--Gybo 95 (msg) 14:51, 22 mag 2019 (CEST)
- Grazie [@ Gybo 95]. La prossima volta ricorda solo di inserire i template "tradotto da" nella discussione quando procedi in questo modo (come ho fatto io ad esempio).--AnticoMu90 (msg) 15:02, 22 mag 2019 (CEST)
- Ho tradotto la sezione.--Gybo 95 (msg) 14:51, 22 mag 2019 (CEST)
- Mi sembra ben scritta.--AnticoMu90 (msg) 13:38, 22 mag 2019 (CEST)
AvvisoE: Lights (singolo Archive)
Non riesco a capire se si tratta davvero di un singolo o di un semplice brano musicale. Prima di spostare Lights (Archive) a Lights (album Archive) è meglio accertarsi della cosa o altrimenti cancellare la voce. --goth nespresso 20:13, 21 mag 2019 (CEST)
Cancellazione|Bruno Bergonzi
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Se questo non è il progetto corretto pingate per favore. Grazie--Pierpao.lo (listening) 14:03, 22 mag 2019 (CEST)
Richiesta di poter riscrivere la voce Damiano David
Buongiorno,vorrei poter riscrivere la voce Damiano David del gruppo Maneskin che è stata annullata per poter aggiungere informazioni su di lui e sul suo percorso musicale.grazie Lasignorinamarlena (msg) 15:18, 22 mag 2019 (CEST)
- Non l'ho mai vista quindi non so come fosse, ma il fatto che sia stata cancellata ben sette volte e che sia stata protetta per l'evenienza mi fa pensare che non sia enciclopedica. Penso che alcune di quelle cose si possano scrivere nella voce del gruppo.--Gybo 95 (msg) 16:00, 22 mag 2019 (CEST)
- Praticamente sempre vuota o quasi (tralasciamo la versione dove c'era scritto che si è dato alla musica dopo esser stato bocciato 2 volte..), tuttavia a parte il far parte di un gruppo appena appena enciclopedico non risulta altro, quindi la protezione può rimanerci tranquillamente. Se c'è altro esistono le WP:SANDBOX.--Kirk Dimmi! 17:58, 22 mag 2019 (CEST)
Chi sono esattamente i turnisti?
Chi sono i turnisti o musicisti di studio? Sono strumentisti che fanno parte di una elite ben definita e conosciuta nell'ambiente musicale, soprattutto del settore discografico: richiesti, ricercati e apprezzati da arrangiatori, direttori d'orchestra, discografici e interpreti. Difficile analizzare le percentuali, ma è incontrovertibile che sulle migliaia di tastieristi, batteristi, bassisti, chitarristi, coristi, sassofonisti ecc. attivi a livello professionale in Italia, sono poche decine i musicisti scelti per lavorare intensivamente con gli interpreti più rilevanti e che vengono accreditati nelle note di copertina dei dischi a cui hanno partecipato. I musicisti di studio sono tanto più richiesti quanto più sono in grado di offrire un contributo creativo e personale alla realizzazione delle produzioni per cui sono stati convocati e costituiscono l'asse portante della discografia, senza il loro apporto non esisterebbero gli studi di registrazione né i dischi stessi. Una squadra di calcio di serie A non è costituita solo dai Cristiano Ronaldo (i cantanti) ma da una rosa di giocatori di alto livello (musicisti di studio) fondamentali per il successo del giocatore-divo e della squadra in cui militano. Famosi? No, molti rapper lo sono più di loro; degni di avere uno spazio in un'enciclopedia moderna, quando soddisfino i requisiti di cui sopra, probabilmente sì. --CoolJazz5 (msg) 00:38, 23 mag 2019 (CEST)
- D'accordissimo con tutto quello che hai scritto, e per questo trovo incomprensibili quasi tutte le procedure di cancellazione che hanno a che fare con turnisti.--Gigi Lamera (msg) 17:19, 23 mag 2019 (CEST)
- Attualmente i criteri stabiliscono che i turnisti non sono enciclopedici. Considerare tutti i turnisti enciclopedici sarebbe comunque una "raccolta indiscriminata", cosa che su Wikipedia è di per sé contraria alle policy. Di turnisti ce ne sono migliaia e il solo fatto di aver partecipato a un disco qualsiasi, aver suonato in studio con chicchessia, non può essere un criterio di enciclopedicità accettabile. I criteri inoltre, prevedono già delle eccezioni: "I musicisti di supporto, i session men, i side men, i musicisti di fila, per i quali non sono evidenti i motivi di enciclopedicità legati alla loro attività come solisti, devono aver contribuito in modo determinante alla realizzazione di opere musicali o dischi di successo dei gruppi musicali e dei solisti con cui hanno collaborato. In caso contrario, è preferibile che le informazioni su di loro siano inserite nelle voci relative ai dischi e alle opere alle quali hanno partecipato o nelle voci relative ai gruppi musicali e ai solisti con cui hanno collaborato." A me sembra più che sufficiente per permettere, in deroga al "veto" di inserire i turnisti, l'accettazione di quei turnisti che hanno contribuito in modo determinante alla realizzazione di un'opera. Sia questo contributo, appunto, determinante nel senso che possa essere inequivocabile che la mancata presenza di quel turnista, e la presenza al suo posto di un altro turnista, non avrebbe permesso la realizzazione di quell'opera così com'è. C'è sostanzialmente da chiedersi: quel turnista sarebbe davvero insostituibile con qualsiasi altro? Qui stiamo parlando di meri esecutori di una parte, che non è di per sé "determinante". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:38, 24 mag 2019 (CEST)
- Addirittura insistituibile? Neanche il Presidente della Repubblica è insostituibile. Direi che "presenza di peso" nell'economia di una produzionze sia quello che si può desiderare da un musicista di studio riconosciuto. E se le partecipazioni sono innumerevoli e con artisti di primo piano i dubbi non hanno motivo di essere reiterati e sostenuti. Leggere con più attenzione anche ai particolari di quanto altri scrivono nei loro interventi è fondamentale per un corretto scambio di opinioni. Molte produzioni realizzate da gruppi musicali anche celebri hanno visto la partecipazione di turnisti di livello - soprattutto per quanto concerne la sezione ritmica - per le registrazioni al posto dei titolari del gruppo stesso. Quindi, anche in questo caso, non insostituibili ma determinanti. --CoolJazz5 (msg) 13:12, 24 mag 2019 (CEST)
- Attualmente i criteri stabiliscono che i turnisti non sono enciclopedici. Considerare tutti i turnisti enciclopedici sarebbe comunque una "raccolta indiscriminata", cosa che su Wikipedia è di per sé contraria alle policy. Di turnisti ce ne sono migliaia e il solo fatto di aver partecipato a un disco qualsiasi, aver suonato in studio con chicchessia, non può essere un criterio di enciclopedicità accettabile. I criteri inoltre, prevedono già delle eccezioni: "I musicisti di supporto, i session men, i side men, i musicisti di fila, per i quali non sono evidenti i motivi di enciclopedicità legati alla loro attività come solisti, devono aver contribuito in modo determinante alla realizzazione di opere musicali o dischi di successo dei gruppi musicali e dei solisti con cui hanno collaborato. In caso contrario, è preferibile che le informazioni su di loro siano inserite nelle voci relative ai dischi e alle opere alle quali hanno partecipato o nelle voci relative ai gruppi musicali e ai solisti con cui hanno collaborato." A me sembra più che sufficiente per permettere, in deroga al "veto" di inserire i turnisti, l'accettazione di quei turnisti che hanno contribuito in modo determinante alla realizzazione di un'opera. Sia questo contributo, appunto, determinante nel senso che possa essere inequivocabile che la mancata presenza di quel turnista, e la presenza al suo posto di un altro turnista, non avrebbe permesso la realizzazione di quell'opera così com'è. C'è sostanzialmente da chiedersi: quel turnista sarebbe davvero insostituibile con qualsiasi altro? Qui stiamo parlando di meri esecutori di una parte, che non è di per sé "determinante". -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:38, 24 mag 2019 (CEST)
- NB - Chi volesse utilizzare la definizione "musicista di studio" può farlo tranquillamente anche linkando, essendo, dopo una costruttiva discussione [7], un redirect a turnista. --CoolJazz5 (msg) 13:59, 24 mag 2019 (CEST)
- Non è una definizione oltretutto incompleta? La voce da quasi più peso alla parte in studio che a quella in tournée (etimologia del termine stesso). --Torque (scrivimi!) 14:20, 24 mag 2019 (CEST)
- [@ Torque] Nella sezione linkata (Turnista) avevo chiarito la genesi del termine che non deriva da tour ma (ripropongo): "Le sessioni negli studi di registrazione sono costituite da turni, normalmente di 3 ore, da qui la definizione un po' gergale coniata dagli addetti ai lavori di turnista." --CoolJazz5 (msg) 14:58, 24 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Sì, ma il punto è, ripeto: che cosa distingue un turnista rilevante da tutti gli altri turnisti? Non vorrete dirmi che se io prendo, un album "importante", di un artista "importante", e leggo 50 nomi di turnisti (esagero, ma ci sono album con una lista anche di 20 o 30 turnisti), dovrei creare le voci di tutti imprescindibilmente solo in base al fatto che abbiano partecipato a un album "importante" di un artista "importante"? Non riesco a vedere in questo qualcosa che non vada contro a Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Ribadisco: Wikipedia non è Discogs. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:19, 30 mag 2019 (CEST)
- Chiedi a qualsiasi artista se conosce i nomi di tutti i turnisti che hanno suonato nei suoi dischi: ti risponderà che no, non li conosce. Ma stai sicuro che il nome del batterista, del bassista, e di pochi altri strumentisti chiamati espressamente per quel lavoro li conosce eccome (anche perchè spesso sono gli stessi che girano con loro nei tour). Se poi i musicisti che suonano quegli strumenti sono scelti da un buon numero di interpreti rilevanti significa che non ci so trova di fronte a uno dei tanti' ma, al contrario a una elite anche ben remunerata (molto più dei cosiddetti musicisti di fila) che mette del suo nel corso di una registrazione, creando groove e combinazioni ritmiche al servizio degli arrangiatori e conseguentemente della produzione. Ripeto sempre le stesse cose, ma è arduo informare correttamente chi non vuol sentire, ancorato a regole, certezze e schemi limitati e limitativi. --CoolJazz5 (msg) 20:54, 30 mag 2019 (CEST)
- No, non sono ancorato a regole, certezze e schemi limitati e limitativi e non andare sul personale ma resta sui fatti e sulle argomentazioni, perché questo non c'entra niente e non comprova quanto sostieni. Qui stiamo cercando di capire che cosa rendea un turnista enciclopedico rispetto a un altro in base agli attuali criteri, che richiedono che abbia dato un contributo "determinante" per poter essere considerato rilevante. Io continuo a non vedere argomenti validi che spostino di una virgola la questione, ovvero: perché il batterista dovrebbe essere più rilevante del flautista? Che cosa determina il suo apporto "determinante" al brano con la sua presenza? Non puoi continuare a ripetere che il solo fatto di aver suonato la batteria sia determinante, perché questo non ha senso, perché allora anche il flautista, il primo violino, il violoncellista, l'arpista, il suonatore di campane tubolari, è stato "determinante" allo stesso livello per quel brano o per quell'album, ma il suo intervendo è stato così "determinante" da non poter essere sostituito da un qualsiasi altro batterista, flautista, primo violino, voloncellista, arpista o suonatore di campane tubolari? Così come qualsiasi altro batterista, che abbia contribuito a qualsiasi altro disco, potrebbe essere considerato enciclopedico semplicemente per aver partecipato al disco. Cioè aver eseguito semplicemente una parte che qualcun altro ha scritto per lui. Bravo, eccellentissimo, nel suo mestiere, per carità, non lo metto in dubbio, ma oltre a essere un mero esecutore che cos'è? Altrimenti non ci capiamo su che cosa significhi "determinante". Che Tizio suoni bene la batteria non significa che non la suoni bene anche Caio e Sempronio. In che cosa si differenza l'apporto di Tizio per far si che questo sia stato "determinante"? Non puoi continuare a ripetermi che è stato determinante l'aver suonato la batteria, ma devi dimostrarmi che il suo aver suonato la batteria in quei determinati contesti ha dato un apporto individuale, personale, che ha reso quel disco quel che è e che nessun altro (non voglio dire una drum machine, perché l'elemento umano è ben diverso) avrebbe potuto rendere o simile al suo posto. Musicisti capaci di suonare bene, magistralmente anche, uno strumento ce ne sono tantissimi, ma che cosa li rende superiori ad altri? Che cosa li rende capaci di aver dato un contributo "storico" alla musica pop? Questa è la domanda che dobbiamo farci e acui dobbiamo trovare una risposta. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:12, 31 mag 2019 (CEST)
Cancellazione Hyades
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione Giuseppe Tortora
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Enciclopedicità Lisa (rapper)
L'utente [@ Mvvnlightbae] ha ricreato questa voce, cancellata lo scorso luglio (Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Membri delle Blackpink). Dice che la voce è più completa rispetto all'ultima volta, ma mi pare il tipico caso di membro di un gruppo che non è enciclopedico a sé. Potrebbe essere enciclopedica come modella? Segnalo intanto anche al progetto moda --Lombres (msg) 14:07, 26 mag 2019 (CEST)
- Potrebbe essere una dei casi (rari) in cui 1+1 fa 2. --CoolJazz5 (msg) 17:39, 26 mag 2019 (CEST)
- Quindi cosa si fa con la voce? Arianatoreblink dimmi! 23:04, 29 mag 2019 (CEST)
- Io aspetto una risposta eh. Arianatoreblink dimmi!
- Quindi cosa si fa con la voce? Arianatoreblink dimmi! 23:04, 29 mag 2019 (CEST)
Enciclopedico? Grazie--Pierpao.lo (listening) 10:56, 29 mag 2019 (CEST)
- E' stata cancellata prima che il Progetto potesse esaminarla: molto discutibile come modus operandi.--Bieco blu (msg) 14:06, 29 mag 2019 (CEST)
- Ancora una volta - e non smetterò di ripetere il concetto - dico che bisognerebbe riservare la creazione delle nuove voci ad utenti registrati che abbiano alle spalle un numero x di edit (numero da concordare in aperta nostra discussione). Essi hanno una loro sandbox e una loro pagina discussione in cui ricevere aiuti e consigli. Questi IP dinamici fanno solo perdere tempo.--Fausta Samaritani (msg) 15:03, 29 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Scusate, ma il mio intervento era destinato alla discussione Biondo (rapper). Non so che cosa sia successo, ma trovo il mio intervento inserito in una precedente discussione.--Fausta Samaritani (msg) 15:11, 29 mag 2019 (CEST)
- Ciao, evidentemente l'hai rimossa per sbaglio, ho provveduto a reinserirla --Dave93b (msg) 15:16, 29 mag 2019 (CEST)
- Ok, grazie.--Fausta Samaritani (msg) 15:17, 29 mag 2019 (CEST)
- [@ Bieco blu] È stata cancellata subito perché semplicemente era da C4 (un EP e una partecipazione a Amici l'anno scorso, niente di più), nessun "discutibile modus operandi" --goth nespresso 16:00, 29 mag 2019 (CEST)
Rivalutazione della pagina dei Pinguini Tattici Nucleari
Buonasera a tutti, mi sono stupito di non trovare la pagina Pinguini Tattici Nucleari su Wikipedia, quindi ho indagato e scoperto che anni fa è stato deciso che la stessa pagina doveva essere cancellata perché il gruppo non rispettava i criteri di Enciclopedicità (cosa al tempo vera). Essendo io stesso musicista, li ho cercati su Wikipedia per capire quale era stata la loro storia. Ho trovato numerosi articoli su giornali e blog che potrei citare come fonte, se il blocco sulla creazione della pagina venisse tolto. Riguardo ai criteri indicati per l'enciclopedicità: Hanno all'attivo 5 album, 3 da indipendenti ma due con Sony (Fuori dall'Hype e Faber Nostrum). Hanno partecipato al Primo Maggio in diretta nazionale sulla Rai, e hanno alle spalle tour nazionali con Soldout in club come Alcatraz e Atlantico, non sono posti piccoli. Fatemi sapere cosa ne pensate! Grazie.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Danieleriva3 (discussioni · contributi).
- Macché 2 con Sony, diciamo le cose come stanno: è uscito il primo solo il mese scorso (gli altri erano autoprodotti), Faber Nostrum non è un loro album.--Kirk Dimmi! 06:39, 30 mag 2019 (CEST)
- È uscito quasi due mesi fa il loro primo album, e Faber Nostrum è comunque un'uscita con Sony, come viene anche specificato su Wikipedia. --Danieleriva3 (msg) 21:12, 30 mag 2019 (CEST)
[← Rientro] Proviamo a riassumere e stare ai fatti: Il re è nudo è autoprodotto [8], Diamo un calcio all'aldilà è autoprodotto [9] e Gioventù Brucata è autoprodotto [10]. E fanno tre album autoprodotti. Fuori dall'hype è stato pubblicato da Sony [11]. E fa 1 album pubblicato e distribuito "ufficialmente". Faber nostrum non è un album dei Pinguini Tattici Nucleari, ma una compilation cui hanno partecipato [12] e perciò non può essere annoverata tra le loro produzioni atte a comprovarne l'enciclopedicità (le compilation non vanno nemmeno inserite nella discografia nella voce). Se nonostante questo ritieni che il gruppo possa essere considerato enciclopedico, devi portare fonti attentibili che ne comprovino la rilevanza per altri motivi, perché attenendosi solamente a questo non sembrano esserlo. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 12:24, 31 mag 2019 (CEST)
- Sono d'accordo con l'Ospite sul discorso album, così come penso anche io che debbano essere fornite più fonti se si vuole riflettere sull'enciclopedicità --Dave93b (msg) 12:32, 31 mag 2019 (CEST)
- Avendo partecipato al concerto del Primo Maggio hanno avuto il criterio due rispettato (partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale) e anche il criterio tre (la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo), visto che il concerto del primo maggio è trasmesso in televisione. In quanto a Faber nostrum certifica che sono stati scelti per omaggiare De André, quindi non è una semplice compilation, come è stata definita sopra, ma un album omaggio a De André. qui è possibile vedere i concerti in tutta Italia. Il Sole 24 Ore definisce una loro canzone, la famosissima Irene, come una tra le canzoni più belle degli ultimi vent'anni. --Gigi Lamera (msg) 20:46, 31 mag 2019 (CEST) E dove suonano fanno sold out.--Gigi Lamera (msg) 20:47, 31 mag 2019 (CEST) I loro album sono distribuiti a livello nazionale, come si può vedere qui--Gigi Lamera (msg) 20:52, 31 mag 2019 (CEST)
Sono molto lieto di vedere che questo topic ha creato una sana e partecipata discussione, di questi tempi è sempre più raro su Internet. Grazie. Detto ciò è vero, è una compilation e forse non andrebbe annoverata. Tuttavia sono d'accordo con quanto ha scritto Gigi Lamera. Più che altro ritengo serva una pagina di Wikipedia perché le informazioni sul web sono frammentarie e alcuni siti si contraddicono: basti pensare che Rockit li definisce una band di Caserta (Qui) mentre l'articolo già citato del sole dice che sono bergamaschi, così come gli articoli su La Stampa ( Qui ) e sul Corriere ( Qui ). Ci sono anche dubbi sulla data in cui la band è stata fondata, anche se tutti i quotidiani maggiori riportano il 2012, e sugli ex componenti del gruppo. Una pagina Wiki ben fatta con le fonti opportune potrebbe aiutare, a mio avviso. Grazie ancora :) --Danieleriva3 (msg) 21:23, 31 mag 2019 (CEST)
- Ripeto, Faber Nostrum non è un loro album, quindi toglierei il forse da non andrebbe annoverata. Tuttavia sono d'accordo con quanto ha scritto Gigi Lamera: ah per forza! Mi avrebbe sorpreso il contrario :-D. --Kirk Dimmi! 22:14, 5 giu 2019 (CEST)
Non c'è bisogno di usare questi toni, Kirk. Capisco che la musica indie possa non piacerti, anche da vari altri tuoi commenti che ho letto in queste discussioni di popular music, e che probabilmente propendi più verso la musica metal stando al tuo username (o magari è per il comandante non so!), ma qui non si tratta di fare un favore o un torto a nessuno: i criteri di enciclopedicità ci sono, con o senza due pubblicazioni major. Addirittura cercando in FIMI ho scoperto che sono in classifica da un mese e mezzo nella classifica degli album più venduti, attualmente al 54esimo posto ma fino a poco fa erano molto più su Classifica album FIMI .— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 6 giugno 2019 (discussioni · contributi) Danieleriva3.
- Concorde al ripristino, gli album seppur autoprodotti sono stati distribuiti a livello nazionale, poi la partecipazione al concertone è di un certo prestigio, sia musicale che mediatico. 5 album all'attivo non sono pochi. Considerando poi che non sono un gruppo pol di massa, vengono trattati anche dal corriere https://www.corriere.it/la-lettura/19_aprile_27/pinguini-tattici-nucleari-nostra-musica-come-fiume-tutto-finisce-grande-pop-3fc46e18-62af-11e9-a7fc-361228882fb7.shtml e dal sole24 https://mobile.ilsole24ore.com/art/cultura/2019-01-08/pinguini-tattici-nucleari-album-per-sony-le-prime-4-canzoni-fanno-cosi/AEiCLOBH?refresh_ce=1 . Non sono una meteora della musica, si sono consolidati negli ultimi 2-3 anni anni e si distinguono nel loro campo. I criteri vengono rispettati quasi tutti, e sono sufficienti e non necessari. 5.77.73.29 (msg) 06:45, 11 giu 2019 (CEST)
- Incerto solo album autoprodotti--Pierpao.lo (listening) 07:17, 11 giu 2019 (CEST)
- Per me ci possono stare perchè sono cresciuti molto da 3 anni fa quando la voce è stata cancellata ma prima vorrei vedere una sandbox [@ Danieleriva3], magari comincia da qui Utente:Danieleriva3/Pinguini Tattici Nucleari--Alfio66 14:43, 16 giu 2019 (CEST)
- Incerto solo album autoprodotti--Pierpao.lo (listening) 07:17, 11 giu 2019 (CEST)
- Template:Fortemente favorevole al ripristino della suddetta pagina cancellata. Innanzitutto devo correggere parzialmente il terzultimo e penultimo commenti: gli album totali sono 4 + 1 EP + 1 album partecipativo/collettivo con altri artisti; di quelli fatti totalmente dalla band, 3 e Ep sono prodotti dalla Not On Label, e l'ultimo album è prodotto dalla Sony, quindi ne 5 album ne tutti autoprodotti. L'attività musicale è iniziata, almeno per quanto riguarda la produzione musicale dal 2012, con 7 anni sulle spalle. La concertistica si compone di tour e concerti a livello nazionale e in più manifestazione di grande rilievo musicale-mediatico-televisivo come concerto 1 maggio. Vengono anche trattati da stampa non specialistica. Quindi credo che la rilevanza a livello nazionale ci sia. 158.148.181.251 (msg) 03:53, 21 giu 2019 (CEST)
Avviso
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso FdQ: Festival delle curiosità
Facendo un rapido controllo con petscan circa 300 voci atm presenti nella categoria riguardano questo progetto. --Torque (scrivimi!) 11:26, 4 giu 2019 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Garrincha dischi
Sulla pagina https://it.m.wikipedia.org/wiki/Garrincha_Dischi c'è un banner per cancellare la voce, con una motivazione oltre che non veritiera anche anacronistica rispetto allo stato attuale della voce. La voce è uno stub, non ci sono né toni enfatizzanti ne promozionali e tutte frasi presentano link. Poi vedendo proprio la lista di dischi si hanno decine di dischi pubblicati, tra cui molti album e singoli enciclopedici per molti artisti e band enciclopediche come stato sociale o ex otago. La voce non è da cancellare e chiedo a qualcuno di togliere il taluno banner. 158.148.184.58 (msg) 02:29, 5 giu 2019 (CEST)
- Mi sa che ti devi studiare cosa sono gli avvisi e cos'è un avviso {{E}} e in generale Wikipedia:Enciclopedicità. Nemmeno 150 dischi, recente con solo una decina d'anni di attività alle spalle, e i link dipende, ci sono link e link, leggere comunque la pagina discussione della voce, ma forse lo hai già fatto tempo fa, visto che da come scrivi ho il dubbio che tu sia sempre quell'ip :-P--Kirk Dimmi! 06:10, 5 giu 2019 (CEST)
Avviso cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Salve. Bisogna disambiguare poiché presente anche John Berry (regista). Non sapendo se spostare a John Berry (musicista) o John Berry (chitarrista) (o altro), lascio a voi :) --Vabbè (msg) 21:32, 6 giu 2019 (CEST)
Disambiguareri in "musicista". Ma mi vien da sollevare anche un dubbio di enciclopedicità sul soggetto... Da quel poco che c'è scritto nella voce non pare essere proprio enciclopedico e la Wiki in inglese sembra confermare il dubbio: John Berry. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 09:41, 10 giu 2019 (CEST)
Creazione pagina Froz
Segnalo proposta di creazione della pagina sul campione di Breakdance Roman Gorskiy, in arte Froz. da parte di M.nebu in dp:danza#Creazione pagina Froz--Pierpao.lo (listening) 07:28, 11 giu 2019 (CEST)
Parere su ricreazione pagina Shizune (gruppo musicale)
L'utente [@ Arizonatears], uno/a studente/ssa di questo progetto universitario, vorrebbe ricreare la pagina Shizune (gruppo musicale), che è stata cancellata nel 2015 con questa procedura. Ne stavamo già discutendo qui e secondo me non è enciclopedica, però vorrei sentire qualche parere, magari da qualcuno più esperto nel trovare fonti. Non riesco a copiare la discussione qui con un cassetto, quindi ripeto il link, che è Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte#Shizune (band) --Lombres (msg) 22:42, 11 giu 2019 (CEST)
- Dando un'occhiata indicativa qui, di non autoprodotto resta solo l'album del 2015, gli altri sono EP, poi non so come sono messi a concerti, nelle vecchie versioni non c'era nulla a tal proposito. Nell'ultima versione c'era anche scritto il tutto in download gratuito, compreso l'album del 2015. Imo, non è cambiato molto alla fin fine, non sembrano enciclopedici.--Kirk Dimmi! 08:21, 12 giu 2019 (CEST)
Ciao [@ Kirk39], dando un'occhiata meno indicativa puoi vedere che per quanto riguarda la versione vinile dell'ultimo album è sì autoprodotta da loro (ma distribuita dappertutto, anche al di fuori del territorio nazionale) mentre la versione in cassetta è stata prodotta e distribuita da Adorno(UK). Per quanto riguarda i live ci sono tantissime testimonianze in giro per il mondo, sia per quanto riguarda grossi festival di assoluta rilevanza per il genere come il Fluff Fest e il Miss The Stars Fest, sia per date in singolo come quelle in Giappone (cercando su google immagini trovi le foto delle metropolitane intasate di flyers), o ancora tour in Nord America, Canada ed Europa. Oltre al fatto che hanno all'attivo anche uno split con i Lytic (che sono gli ex Saetia: https://it.wikipedia.org/wiki/Saetia). Aggiungo infine che non vedo la rilevanza del fatto che i dischi siano in free download visto che la quasi totalità delle band che aderiscono all'etica DIY li hanno, anche alcune già presenti nel portale italiano come i Raein (https://reactwithprotest.bandcamp.com/album/raein-il-ny-a-pas-dorchestre-12). Ringrazio in anticipo tutti quanti per la pazienza ed il tempo speso ad analizzare la proposta. (Discussioni utente:Arizonatears) 19:52, 12 giu 2019 (CEST)
- Il problema è che il Flutt Fest è un evento condiviso, hanno partecipato svariati gruppi, non esattamente un concerto proprio e non mi pare sia un evento di tale risonanza per cui la partecipazione possa concorrere a dar enciclopedicità. Per intenderci, non è Sanremo che è il maggior festival di un paese a va in onda su una delle maggiori reti nazionali. Dando un'occhiata al resto, credo siano concerti in piccoli locali addirittura a entrata libera. Tanto per far un esempio, questo non ha valore in quanto a rilevanza enciclopedica. Ma lo stesso se sono concerti in locali del genere, ossia pub o disco-pub dalla capienza limitata (quello lo hanno pure chiuso), potrei continuare con tanti altri. Un concerto vero è dove la gente paga per vedere solo loro, senza pizza o panino incluso nel prezzo :-) --Kirk Dimmi! 22:24, 12 giu 2019 (CEST)
Lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo questa nuova voce, chiedendovi un parere sulla sua enciclopedicità --Dave93b (msg) 08:45, 13 giu 2019 (CEST)
- Di enciclopedico hanno ben poco: 2 EP e concerti in piccoli locali, ho dato solo un'occhiata a questo e, udite udite: Accès libre / 2€ s’ajoutent à l’addition si vous dînez :-D Qualcuno procede o appena posso lo faccio io? Non vorrei dimenticarmene però..--Kirk Dimmi! 11:12, 13 giu 2019 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Album e singoli futuri
Il recente caso Elettra Lamborghini-Twerking Queen mi ha dato da pensare riguardo agli album/singoli "futuri", cioè non ancora pubblicati, per i quali scrivere una voce viene attualmente considerato WP:PROMO da molti. Abbiamo parallelamente un criterio come WP:FILM FUTURI che ci dà un "paletto" rispetto a WP:SFERA, ma per gli album no. Ora, personalmente dubito che nel momento in cui per un album/singolo viene aperto il pre-order digitale (ad esempio), qualche settimana prima della pubblicazione, si possa ancora parlare di SFERA (la realizzazione del prodotto è, in quel momento, pressoché certa), ma dato che in questo caso si considererebbe come "paletto" un criterio prettamente commerciale (cioè la vendita del prodotto), capisco chi teme appunto il rischio di WP:PROMO. Mi piaceva sapere quali erano le vostre considerazioni in merito, per vedere se c'è qualche parere contrastante. --goth nespresso 20:42, 13 giu 2019 (CEST)
- Per me si potrebbe fare come per i film, solo che al posto del trailer come "via libera" che dovremmo usare? L'annuncio sui social del cantante? --torqua 13:33, 18 giu 2019 (CEST)
AvvisoA: Mi drogherò
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Black Sabbath - Richiesta fonti
Ci sono alcuni CN nella voce, riuscireste a mettere le fonti necessarie? --Gce ★★★+4 19:37, 15 giu 2019 (CEST)
Proposta creazione voce Dutch Nazari
È stato proposto in questa discussione da [@ Pietroricci99] di creare la voce sul cantante italiano Dutch Nazari, nella discussione trovate anche qualche fonte. Sembrerebbe rientrare proprio di striscio nei criteri: gli album veri e propri sono due, più due EP, con le etichette Giada Mesi e Undamento che non conosco; i concerti se sono questi sembrano essere condivisi però sono in tutta Italia, e ha partecipato al Concerto del Primo Maggio. Se si prova a creare la voce si può vedere che è già stata cancellata da due amministratori diversi, però non c'è mai stata una discussione comunitaria, chiedo ulteriori pareri --Lombres (msg) 19:36, 17 giu 2019 (CEST)
- esiste pure una sandbox creata da un altro utente, [@ Elebuzz] --Lombres (msg) 19:40, 17 giu 2019 (CEST)
Dubbio qualità Pink Floyd
Segnalo di aver apposto il dubbio qualità alla voce sui Pink Floyd. Questa fa male, molto male, per uno che è stato iniziato proprio da loro alla Musica.-- TOMMASUCCI 永だぺ 10:22, 19 giu 2019 (CEST)
- Non fa assolutamente male, anzi. Purtroppo le voci, una volta di qualità e di vetrina, smettono di essere aggiornate o ricontrollate perché si pensa sempre che rimarranno le stesse per sempre e che il certificato sia una specie di distintivo.--Gybo 95 (msg) 16:13, 19 giu 2019 (CEST)
Musicisti, session men
Ciao, mi pare che in alcune pdc sia emerso, anche ultimamente, un problema che provo a riassumere: mi riferisco ai turnisti, su cui abbiamo la pagina che ho linkato che spiega bene di chi si tratti. Ora per questo tipo di musicisti si applicano i criteri di enciclopedicità per i gruppi e gli artisti musicali, nella fattispecie la parte che recita (copio e incollo): "I musicisti di supporto, i session men, i side men, i musicisti di fila, per i quali non sono evidenti i motivi di enciclopedicità legati alla loro attività come solisti, devono aver contribuito in modo determinante alla realizzazione di opere musicali o dischi di successo dei gruppi musicali e dei solisti con cui hanno collaborato". A me pare evidente che si tratti di una frase aleatoria, discutibile e non oggettiva. Prendiamo ad esempio un disco storico della musica italiana, Come_è_profondo_il_mare e andiamo alla sezione sui musicisti: lasciando perdere quelli che sono enciclopedici per la loro attività autonoma, come Rosalino Cellamare, cosa ci fa dire che il contributo di Marco Nanni o Luciano Ciccaglioni sia stato determinante? Se il basso al posto di Nanni lo avesse suonato, che so, Rino Zurzolo sarebbe stato diverso il disco? Non lo so, credo che nessuno lo possa sapere e nessuno possa affermare se e quanto il loro contributo sia stato determinante. Credo quindi che le cose vadano spiegate meglio: Luciano Ciccaglioni è enciclopedico per gli anni di attività, per il numero di dischi in cui ha suonato e per la fama di molti di questi dischi. In altre parole, se tu sei un musicista e suoni in dieci dischi di successo, mentre un altro suona in dieci dischi che passano inosservati, ci sono ragionevoli motivi per pensare che il tuo contributo, se i dischi hanno avuto successo, sia importante; così se tu hai suonato in studio nei dischi della Durium o di un'altra etichetta di pari livello per quindici anni sei sicuramente più rilevante di uno che ha suonato solo cinque o sei anni, e magari per un'etichetta minore. Riassumendo: credo che vadano specificati meglio i criteri per i turnisti.--Gigi Lamera (msg) 10:38, 20 giu 2019 (CEST)
Attendibilità delle fonti
Riporto alla vostra attenzione il problema dell'attendibilità delle fonti in ambito musicale, in quanto ho notato che sempre più voci sono supportate da fonti inappropriate o inattendibili. Ho quindi riassunto qui i criteri che ritengo oggettivamente validi per selezionare le fonti più appropriate nel preciso contesto della musica. È chiaro che vi possano essere imprecisioni o parti da migliorare, quindi vi chiedo innanzitutto di leggere quanto ho scritto e quindi di dirmi la vostra opinione in merito. Ritenete che le linee guida che ho scritto possano essere ufficializzate? O correggereste qualcosa o le integrereste altrove? Vi chiedo cortesemente di esprimere la vostra opinione. Saluti! --Samu204c (msg) 15:17, 20 giu 2019 (CEST)
- Molte cose non chiare e discutibili, ma comincio con una frase: "evitando invece quotidiani nazionali non aventi sufficienti qualifiche in ambito musicale, come La Repubblica o La Stampa". Cosa intendi, di preciso? Professionisti competenti che scrivono su quotidiani nazionali come Gino Castaldo o Ernesto Assante (La Repubblica), Marinella Venegoni (La Stampa), Mario Luzzatto Fegiz (Corriere) non avrebbero sufficienti qualifiche? --Gigi Lamera (msg) 17:29, 20 giu 2019 (CEST)
- [@ Gigi Lamera], è ovviamente importante non generalizzare. Non dubito che La Repubblica e La Stampa accolgano professionisti in ambito musicale, ciò nonostante non sono i 4 che hai nominato a redigere tutti gli articoli della sezione Musica dei rispettivi quotidiani. Ho infatti notato articoli della Stampa e de La Repubblica citanti stime di vendita mirabolanti, mi auguro non scritte da quei 4 professionisti. Inoltre, una stima di vendita affidabile può essere redatta unicamente da quelle testate giornalistiche specializzate che hanno accesso all'interezza dei dati numerici dell'industria fonografica e a tutte le certificazioni, e non da giornali a tiratura nazionale che si occupano prevalentemente di altro. In conclusione, un quotidiano nazionale può essere una fonte valida per le date di uscita di un album e simili, ma non per stime di vendita e qualunque altro dato numerico concerne l'industria musicale. --Samu204c (msg) 17:43, 20 giu 2019 (CEST)
Avviso E da quasi un anno. Cancelliamo?--Gybo 95 (msg) 18:21, 20 giu 2019 (CEST)
- Per me si può cancellare --Dave93b (msg) 22:32, 20 giu 2019 (CEST)
- Concordo con [@ Dave93b].--Samu204c (msg) 23:36, 20 giu 2019 (CEST)
Voci su Dalida
Ciao a tutti. Premesso che non mi intendo granché di musica, mi è stato segnalato da [@ Baldaeg00] che l'utente DalidaEditor ha creato/ampliato tre voci sulla cantante Dalida. A parte l'incompleta traduzione dall'inglese, la Discografia di Dalida è abbastanza simile ad altre già esistenti, mentre vorrei sapere se Canzoni registrate da Dalida sia a posto e soprattutto, come da avviso che ho apposto nella voce, se il dettaglio raggiunto nelLe classifiche di Dalida sia enciclopedico o piuttosto sia sufficiente, come già avviene in voci analoghe, riportare i dati sulle vendite e le classifiche (sfrondando drasticamente la voce) nella Discografia. Grazie--Parma1983 01:41, 22 giu 2019 (CEST)
- [@ Parma1983]Ciao, la pagina La discografia di Dalida è stata migliorata da me (copiando il mio lavoro da wiki en) e la lista di canzoni di Dalida è stata creata da me (anche una copia del mio lavoro da wiki it). Queste due pagine sono quasi del tutto prive di una piccola traduzione. Le Classifiche di dalida sono completamente inutili che ho realizzato solo dopo la tua segnalazione, e le ho trasferite alla discografia dalida. Ora quella pagina può essere cancellata.DalidaEditor (msg) 01:57, 22 giu 2019 (CEST)
- [@ DalidaEditor] Scusami, non mi era arrivato il ping della tua pagina di discussione, perché va inserito contestualmente alla firma e se si sbaglia, occorre aggiungere una seconda firma ;). Ok, allora cancello la classifica--Parma1983 01:59, 22 giu 2019 (CEST)
Voci in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazioni
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gybo 95 (msg) 12:48, 23 giu 2019 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Gybo 95 (msg) 12:51, 23 giu 2019 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Questo template non andrebbe portalizzato?--AnticoMu90 (msg) 12:34, 24 giu 2019 (CEST)
- Decisamente, già a vederlo così mi si incrociano gli occhi.--Gybo 95 (msg) 19:04, 24 giu 2019 (CEST)
Dubbi su Tank (brano musicale)
Nella descrizione del brano in oggetto, ci sono passi che mi lasciano perplesso:
- con un motivo di batteria ottimista
- Emerson e Lake si scambiano le barre di assolo di batteria con Palmer
- ci si può aspettare quattro battiti di batteria molto severi
Consigli?
Saluti, --Captivo (msg) 13:24, 24 giu 2019 (CEST)
- Mi sembra più una ricerca originale o POV e andrebbe rimosso, o almeno fontato se è tratta da una recensione autorevole (anche se definire un motivo "ottimista" è piuttosto vago e poco oggettivo) --Dave93b (msg) 17:43, 24 giu 2019 (CEST)
- Tre frasi senza senso: la struttura di una canzone si può descrivere, non commentare.
Se non si riesce a trovare un modo di riportare varie analisi dal web, si potrebbe pure proporre la cancellazione della voce.--Gybo 95 (msg) 19:04, 24 giu 2019 (CEST)- Fatto, ho modificato il paragrafo.--Gybo 95 (msg) 19:11, 24 giu 2019 (CEST)
- Tre frasi senza senso: la struttura di una canzone si può descrivere, non commentare.
Avviso
Orietta Berti
Sinceramente mi chiedo come una voce simile sia rimasta per anni in questo stato. Cercando di essere riassuntivo, quest'ultima si regge sostanzialmente sul nulla. Vi è una sola fonte utile, che per altro attesta solamente un premio ricevuto dalla cantante. Nella bibliografia sono poi citati due libri, di cui uno irreperibile e l'altro pressoché introvabile in una comune biblioteca. La voce quindi è una RO, non avendo nessuna fonte valida a sostenerla. La cantante in sé è sicuramente enciclopedica, ma per quanto mi riguarda una voce in questo stato si può anche cancellare. --Samu204c (msg) 22:03, 27 giu 2019 (CEST)
- Mi sembra piuttosto avventato se non senza senso. Già anni fa avevo segnalato la pagina come assai brutta (guarda in pdd), ma da qui a cancellare la voce ci passa il mondo. Se vuoi fare una "reductio", togliendo tutto quello che ti risulti proprio errato, fallo (!), a tuo rischio e pericolo, ma non si cancella la voce su un "gigante" della musica solo perchè la voce è bruttina. Si mettano tutti gli avvisi del caso, ma consiglio di dare una riguardata ai criteri e alla prassi (non c'è obbligatorietà o causa effetto automatica fra assenza di fonte, voce bruttina = cancellazione). Ci sono migliaia (se non decine di migliaia) di voci senza fonti in WP, la maggior parte risalgono ai suoi inizi quando ancora l'attenzione alle fonti era meno stringente, piano piano parte di queste voci sono state riaggiornate (non cancellate) sulla base del mutare della sensibiltà enciclopedica e dotate di fonti. Prima di fare "danni" basta controllare se le cose scritte, pur se senza fonti siano siano false o meno. Già che ci sei invece di lamentarti, perchè non ci lavori un po'? E gia che ci sono rollbackko le tue segnalazioni CN che sembrano più un vandalismo
isterico!!! usa quantomeno prima la pdd! Ciao --Aleacido (4@fc) 23:20, 27 giu 2019 (CEST)- Riporto qui parte della risposta che già ti ho scritto, cosicché sia visibile anche ai membri del progetto: la frase ma per quanto mi riguarda una voce in questo stato si può anche cancellare era retorica e volutamente enfatizzante, ma non mi pare giustifichi una risposta a tal punto aggressiva. Io non posso personalmente dedicarmi alla voce poiché attualmente sono molto impegnato, per questo invitavo il progetto ad occuparsene. È chiaro che la cantante sia enciclopedica, ma le fonti presenti sono oggettivamente insufficienti. Invito quindi il progetto ad occuparsene, cosa che, impegni permettendo, farò anche io. Inoltre aggiungo che i template che ho inserito rispecchiano il motivo per cui sono stati creati. La voce pecca di neutralità in alcuni tratti (soprattutto considerando l'assenza di fonti) e, dove ho inserito il "senza fonte" è perché la fonte mancava. Se mi ritieni un "vandalo isterico" mi spiace, ma non credo sia proprio così. Buona serata! --Samu204c (msg) 23:53, 27 giu 2019 (CEST)
- Mi sembra piuttosto avventato se non senza senso. Già anni fa avevo segnalato la pagina come assai brutta (guarda in pdd), ma da qui a cancellare la voce ci passa il mondo. Se vuoi fare una "reductio", togliendo tutto quello che ti risulti proprio errato, fallo (!), a tuo rischio e pericolo, ma non si cancella la voce su un "gigante" della musica solo perchè la voce è bruttina. Si mettano tutti gli avvisi del caso, ma consiglio di dare una riguardata ai criteri e alla prassi (non c'è obbligatorietà o causa effetto automatica fra assenza di fonte, voce bruttina = cancellazione). Ci sono migliaia (se non decine di migliaia) di voci senza fonti in WP, la maggior parte risalgono ai suoi inizi quando ancora l'attenzione alle fonti era meno stringente, piano piano parte di queste voci sono state riaggiornate (non cancellate) sulla base del mutare della sensibiltà enciclopedica e dotate di fonti. Prima di fare "danni" basta controllare se le cose scritte, pur se senza fonti siano siano false o meno. Già che ci sei invece di lamentarti, perchè non ci lavori un po'? E gia che ci sono rollbackko le tue segnalazioni CN che sembrano più un vandalismo
- Penso proprio che segnalerò il vandalismo nelle sedi più idonee e ufficiali. certo un paio di punti esclamativi non possono essere considerati un attacco. Inoltre o si riporta tutto il tuo intervento nella mia pdd o non vale riportare solo quella piccola parte "pro domo sua" nè mi pare assolutamente evidente l "enfatizzante" dati i tuoi passi successivi nella voce. Ti inviterei a ritirare il tuo avviso e messaggio, anche con qualche scusa. --Aleacido (4@fc) 23:59, 27 giu 2019 (CEST)
- Ho il presentimento che segnalarmi a due amministratori ritraendomi come un vandalo che fa cn isterici o matto non faccia che confermare la tesi dell'attacco personale. Io ho già spiegato chiaramente quale fosse l'obiettivo del mio intervento, ovvero segnalare l'insufficienza innegabile di fonti che presenta la voce allo stato attuale. Poi se tu vuoi interpretare il tutto come una crisi di follia, sei libero di farlo. Non credo tuttavia che perderò ulteriore tempo con un utente che si limita a ritrarmi come un folle isterico. Ti assicuro che segnalare l'assenza di fonti in una voce non è un illecito, ma lo è attaccare un'altra utenza e ritrarla con epiteti poco gradevoli...--Samu204c (msg) 00:10, 28 giu 2019 (CEST)
Se posso dare un mio modestissimo parere, vi siete lasciati un po' prendere dalla situazione: Samu è giusto denunciare la mancanza di fonti, forse mettere in Cn quasi tutta la voce non è il massimo per i lettori, e sicuramente eri in buona fede quando hai espresso quel "in questo stato si può cancellare" ma è uscita un po' male; dall'altra parte Aleacido ha forse reagito con un po' di trasporto, difendendo una voce importante (condivido il suo punto di vista) ma arrivare a dare del vandalo isterico mi è sembrato un po' eccessivo.Detto questo, direi di concentrarci sulla voce :) Vediamo di tirare fuori qualche fonte :D --Dave93b (msg) 00:19, 28 giu 2019 (CEST)- [× Conflitto di modifiche] [@ Aleacido, Samu204c] Probabilmente non ve ne siete accorti, ma vi siete entrambi lasciati prendere la mano eccessivamente. Scrivere "ma per quanto mi riguarda una voce in questo stato si può anche cancellare.", benché volutamente enfatizzante, era provocatorio per una voce come questa e le modifiche effettuate nella voce finivano per "danneggiarla", perché indicare ogni riga con [senza fonte] nonostante la presenza dell'avviso F all'inizio della pagina è davvero eccessivo. La risposta di Aleacido, che evidentemente non si era reso conto della "provocatorietà" del commento di Samu204c, è stata a sua volta eccessiva, soprattutto nel "vandalismo isterico!!!", anche se immagino volesse essere ironica. Su, sotterrate l'ascia di guerra, perché mi sembra chiaro che, nelle vostre intenzioni, non ci volessero essere né intenti vandalici da una parte né attacchi personali dall'altra. Non vale la pena di "scannarsi" per cose come queste, ma piuttosto è meglio sistemare la voce come merita ;)--Parma1983 00:29, 28 giu 2019 (CEST)
Concordo e mi aspetto un immediato ritiro della segnalazione di attacco personale, e contemporaneamente provvederò affinchè anche i miei toni tornino nel loro alveo regolare. Ciao --Aleacido (4@fc) 00:37, 28 giu 2019 (CEST)
- [@ Dave93b][@ Parma1983], grazie del vostro parere innanzitutto. In merito al mio edit, effettivamente potrebbe essere d'intralcio per i lettori, ma ribadisco che aveva il solo scopo di evidenziare in maniera chiara quali fossero le parti senza fonti (da ricordare che non dubito siano informazioni vere, ma esigo vi siano delle fonti a supportarle, soprattutto considerando che solitamente per una voce di tal dimensione le fonti sono anche 100). In merito a quella frase, forse è stata un'uscita infelice, ma era volutamente enfatizzante e retorica, d'altronde era ossimorica rispetto a quanto avevo scritto prima, ovvero La cantante in sé è sicuramente enciclopedica, ma a quanto pare il sarcasmo non è stato colto. Per me l'ascia di guerra può anche essere seppellita e mi auguro vivamente che quegli epiteti fossero ironici e non realmente volti ad attaccarmi. Portare avanti un diverbio simile poi non è effettivamente utile all'enciclopedia, quindi può bastare così...--Samu204c (msg) 00:42, 28 giu 2019 (CEST)
- A prescindere dal problema (oggettivo) della mancanza di note puntuali nel corpo di un articolo così vasto, mi limito a dire che le due fonti citate in bibliografia sono entrambe legittime e attendibili (a parte qualche omissione e qualche infiocchettatura della realtà tipica delle autobiografie che potrebbe esserci nel caso del libro della Berti), e il dizionario Curcio curato da Castaldo è anche decisamente autorevole e una delle migliori fonti possibili nel campo musicale italiano... la (presunta) irreperibilità nella biblioteca di un utente non ne mina in alcun modo la validità. --Cavarrone (msg) 06:22, 28 giu 2019 (CEST)
[← Rientro] [@ Samu204c] per quanto riguarda il libro in bibliografia La vita secondo Orietta di Tommaso Labranca si può scaricare qui: Opere di Tommaso Labranca. Quei libri non sono nemmeno in copyviol, dal momento che li distribuì in pdf lo stesso autore in uno dei suoi vari siti che poi chiuse. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 17:55, 30 giu 2019 (CEST)
- [@ L'Ospite Inatteso], grazie di avermelo fatto notare. Dalla mia ricerca non ero riuscito ad accedervi, poiché mi chiedeva l'iscrizione a servizi a pagamento per la lettura. A questo punto potrò utilizzarlo per verificare la veridicità di diverse affermazioni, nonostante rimangano necessarie delle nuove fonti. --Samu204c (msg) 20:00, 1 lug 2019 (CEST)
- [@ Samu204c], prego, di niente! :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 11:01, 2 lug 2019 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Kirk Dimmi! 17:46, 29 giu 2019 (CEST)
- "Si laurea in solfeggio", casomai si diploma, anzi, era una licenza media ai tempi :) d'accordissimo con la Pdc --Dave93b (msg) 17:56, 29 giu 2019 (CEST)
Rimozione Pink Floyd
Nazionalità in {{Artista musicale}}
Sottopongo al progetto un mio dubbio: nel template {{Artista musicale}}, quando si indica la nazionalità di un artista che ha cambiato cittadinanza (ad esempio: nato in Italia ma con cittadinanza statunitense), si deve mettere quella di nascita o la nuova? Grazie in anticipo-- TOMMASUCCI 永だぺ 21:01, 1 lug 2019 (CEST)
- Nel tuo esempio specifico credo si mantenga la doppia cittadinanza, quindi bisognerebbe metterle entrambe. --torqua 11:15, 2 lug 2019 (CEST)
Festival della qualità - Luglio 2019
Vaglio su Sia
Biondo (Rapper)
Salve a tutti,volevo fare una relazione su Biondo (Rapper),per convincervi a ripristinare la pagina. Dopo la partecipazione ad Amici ha preso parte ad eventi (musicali) nazionali fra i quali Il Wind Summer Festival (fra i Big) e i Seat Music Awards,dove è stato premiato per il suo EP "Dejavu",che è stato certificato disco d'oro dalla FIMI,e per un suo singolo che ora non ricordo. Ha preso parte all'ultimo Festival di Sanremo,dettando con Einar (cantante in gara) e Sergio Sylvestre. A novembre ha pubblicato il suo primo "Album in Studio",intitolato "Ego" ed è attualmente uno dei cantanti più seguiti e apprezzati (da un anno a questa parte). Penso che la sua carriera stia andando a gonfie vele,e non vedo il motivo per il quale la sua pagina venga cancellata. Aspetto una vostra cortese e positiva risposta.