Discussioni progetto:Storia

Versione del 27 ott 2025 alle 10:19 di AnticoMu90 (discussione | contributi) (Riformulo meglio.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Ultimo commento: 20 ore fa, lasciato da AnticoMu90 in merito all'argomento Austerity
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Taberna Historiae.
Taberna Historiae
Questo è il luogo in cui si ritrovano i wikipediani interessati alla Storia e funziona come punto d'appoggio del Progetto Storia. Qui si possano porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle pagine di Storia presenti in Wikipedia. Per argomenti di carattere più generale è preferibile rivolgersi al Wikipedia:Bar. Per le discussioni archiviate, consultare la sottopagina Archivio.

Apri le discussioni al posto giusto!!!
Questa pagina di discussione è adatta a questioni storiche generali. Se la questione che vuoi porre, invece, si riferisce ad un periodo o tema in particolare, scegli di scrivere in una di queste pagine:
Bozze
La dimensione di questa pagina è attualmente 62 162 byte

Proposta di qualità diritto dell'antichità

modifica
 
La voce Diritto dell'antichità, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: eventuale commento

--Adert (msg) 13:23, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi

Vaglio storia della pittura a Verona

modifica
 
Per la voce Storia della pittura a Verona, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Adert (msg) 13:38, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi

Rivolta dell'incoronazione o Rivolte dell'incoronazione?

modifica

Buona sera, qualcuno in questo progetto conosce la storia della "rivolta dell'incoronazione" di Amsterdam relativa all'inizio del regno della Regina Beatrice dei Paesi Bassi? Sto cercando di redigere la pagina, ma non ho ancora trovato una bibliografia in italiano che parli di questo evento, tra l'altro la più grande crisi dello Stato in tempo di pace dal dopoguerra nei Paesi Bassi. Grazie a chiunque mi aiuterà, delucidandomi e fornendomi dritte su questo lavoro. Intanto cito come di consuetudine anche [@ Friniate] e [@ SurdusVII] se possono aiutarmi. --The Boss Bomber2 (msg) 19:18, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi

@The Boss Bomber2 si riferisce a questa voce in nederlandese?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 19:49, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
su en.wiki ci sono 2 voci simili: rivolte dell'incoronazione e Rivolte di Vondelstraat.. forse sono queste che fai riferimento?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 19:53, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
in questa fonte una breve menzione: Il 30 aprile 1980, quando sua madre abdicò, Beatrice diventò regina dei Paesi Bassi: anche quel giorno ci furono grosse proteste e manifestazioni contro la monarchia per via delle condizioni di povertà di alcune zone dei Paesi Bassi, che sfociarono in scontri violenti con la polizia.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 19:55, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
ho trovato unica fonte e nessuna dalla bibliografia in italiano come vedi qui e qua.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 20:01, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ok, grazie --The Boss Bomber2 (msg) 21:02, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ok, grazie [@ SurdusVII], il mio voleva essere un modo su come stabilire il titolo (se: rivolta dell'incoronazione o rivolte dell'incoronazione), tenendo conto che fonti precise con tanto di titolo non c'è ne sono, ma bensi argomenti descrittivi, mi baserò sul nome più corretto, che potrebbe essere quale tra i due tra parentesi? Seguo il modello di titolo dalla traduzione della pagina in questione in lingua olandese? --The Boss Bomber2 (msg) 20:59, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
Io forse userei "scontri", meno forte di "rivolta" (che andrebbe in ogni caso al singolare)... "Scontri dell'incoronazione". ----Friniate 21:07, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
oppure scontri di Vondelstraat del 1980.. ma resta il problema: un titolo o almeno qualche fonte storica in italiano.. almeno il titolo mi baso dall'unica fonte nederlandese scritta in italiano (31mag.nl).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 22:47, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi

Cronologia del colonialismo

modifica

Ciao a tuttə! Sono capitato per caso sulla voce Cronologia del colonialismo e senza offesa mi sembra davvero penosa. Potrebbe essere molto interessante e utile per completare le voci colonialismo e colonizzazione, ma allo stato attuale è estremamente lacunosa e adotta una prospettiva fortemente italocentrica (date un'occhiata ad esempio alla sezione "XX secolo": tra tutti gli eventi che potrebbero essere riportati in questa parte, troviamo solamente otto voci, di cui ben sei sono stati scelti perché riguardano l'Italia), oltre a non contemplare tutta la parte sulla decolonizzazione. Che cosa ne pensate? Personalmente tenderei a proporla per la cancellazione, allo stato attuale andrebbe totalmente rifatta (credo). Vi ringrazio in anticipo per il parere! --Melquíades (msg) 22:09, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi

voce terribile, parziale, sembra una ricerca scolastica delle medie fatta male. Favorevolissimo alla cancellazione --Moxmarco (scrivimi) 22:24, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
in quel caso è da PdC.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 22:48, 11 lug 2025 (CEST)Rispondi
 
La pagina «Cronologia del colonialismo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Ho aperto la pdc --Moxmarco (scrivimi) 08:35, 12 lug 2025 (CEST)Rispondi

Storia della paleontologia

modifica
 
La voce Storia della paleontologia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Eletro 16 (msg) 17:59, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi

Repubblica di Aggius

modifica

premetto che la wikibozza è creata da un IP (Bozza:Repubblica di Aggius) e ho dei forti dubbi circa sulle fonti.. e da un controllo risulta che è stato cancellato per C9.. ma la wikibozza è stata cancellata in precedenza.. ho trovato unica fonte (ma non ho idea se è attendiile o meno).. a quanto pare non esistono fonti storici e nemmeno quelle di fonti bibliografiche.. forse è da C4 o da PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:17, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi

Trento e Trieste, redirect

modifica

Segnalo. --pequod•••talk 17:13, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi

Assemblea

modifica

Segnalo discussione sulla trasformazione della voce Assemblea in disambigua. --Cavedagna (msg) 22:44, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi

Storia della paleontologia

modifica
 
Per la voce Storia della paleontologia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Eletro 16 (msg) 15:26, 17 lug 2025 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio Contea di Edessa

modifica
 
Per la voce Contea di Edessa, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:41, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi

Impero cinese

modifica

Salve a tutti volevo chiedere eventuali pareri riguardo alla pagina:Impero cinese. Se ricordo bene fino a poco tempo fa non esisteva una pagina dedicata ma c'era un reindirizzamento alla pagina Dinastie della storia cinese. Secondo voi è meglio una pagina unica sul celeste Impero o una categorizzazione in diverse pagine sulla base delle dinastie? Es: una pagina per la dinastia Ming, una per quella Qing ecc. --WikiPipps (msg) 21:15, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ho controllato la cronologia e in effetti il reindirizzamento è stato rimosso da un utente che però è sospettato di aver usato l'intelligenza artificiale per la scrittura di numerose voci (oltre ad altri casi, parecchi, in cui è accertato). Sarebbe bene revisionare la voce alla luce di ciò... ad ogni modo una voce sull'Impero cinese, nonostante la sua lunga storia, secondo me sarebbe comunque enciclopedica, d'altronde ha un suo elemento wikidata ed è presente in altre versioni linguistiche. --Cavedagna (msg) 21:37, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi
Infatti, è già sotto attenzione del progetto patrolling, questa è la discussione... se qualcuno vuole metterci mano volentieri, allo stato attuale purtroppo è in condizioni pessime come d'altronde segnalato dall'avviso F... l'unica sarebbe metterci mano con qualche testo tipo la Storia della Cina di Sabattini-Santangelo.
Anche perché in realtà "dinastie della storia cinese" riguarderebbe un aspetto ben più specifico che non le vicende storiche dell'Impero. Poi ovviamente voci come dinastia Yuan o dinastia Ming approfondirebbero maggiormente la trattazione rispetto a Impero cinese --Cavedagna (msg) 21:48, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi
Grazie per la tua risposta velocissima e anche per avermi aiutato col template. Mi hai decisamente convinto sul mantenimento della pagina. A questo punto però esiste una pagina Impero cinese, con descrizioni abbozzate delle dinastie, una pagina dinastie della storia cinese, che le analizza in maniera sintetica ma già molto meglio della pagina Impero cinese e infine alcune pagine già presenti sulla dinsatia Ming, Qing ecc. che fungono da approfondimenti. La tua idea se ho capito bene sarebbe quella di lasciare la pagina Impero Cinese come trattazione generale dei principali processi storici dell'impero, la pagina dinastie della storia cinese per una descrizione generale delle dinastie e poi le pagine già esistenti e approfondite sulle singole dinastie. In tal caso sono d'accordo. Io proverò a lavorare nei prossimi giorni alla pagina principale Impero cinese. --WikiPipps (msg) 22:19, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi
Sì, esattamente: le dinastie in "Impero cinese" avrebbero solamente un ruolo periodizzante, mentre sono l'oggetto principale della voce "Dinastie della storia cinese". Grazie per il lavoro allora! Se hai bisogno di una mano rimango disponibile. --Cavedagna (msg) 22:54, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ciao e grazie a te. Un'ultima cosa: ho appena scoperto che esiste anche la pagina storia della Cina che mi sembra già trattare molti argomenti sulle dinastie ed è troppo specifico per la pagina Impero cinese. Quindi mi pare che ci siano troppe pagine che trattano argomenti simili e forse sono troppo ripetitive. Come ci si potrebbe comportare in questo caso? Secondo me si potrebbe delineare questa situazione: storia della Cina per la storia di tutto il paese compresa una narrazione semplice e lineare della fase imperiale con un reindirizzamento a Impero cinese dove il lettore potrebbe informarsi sui principali processi storici dell'impero. Da questa pagina a sua volta sarebbe possibile collegarsi a dinastie della storia cinese per un maggior approfondimento delle fasi dinastiche con all'interno reindirizzamenti alle singole dinastie per il massimo approfondimento. --WikiPipps (msg) 23:17, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi
Se ti va potremmo aprire una sandbox insieme sulla pagina Impero cinese --WikiPipps (msg) 23:24, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi
altrimenti sentiti libero di operare sulla mia Sandbox Utente:Wikipipps/Sandbox per aggiungere fonti tratte dal Sabbatini-Santangelo o per farci altre modifiche --WikiPipps (msg) 23:43, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi
Eh, ovviamente bisogna stare attenti nell'evitare ripetizioni e sovrapposizioni. Come hai già ben delineato si possono mantenere tutte le voci, ognuna con un "carattere" suo proprio:
  1. Storia della Cina: voce generale sulla storia cinese dalle origini ai giorni nostri
  2. Impero cinese: voce sullo Stato cinese, dalla sua fondazione alla rivoluzione del 1911; trattazione principalmente storica ma non solo, dovrebbe contenere aspetti su geografia, economia, società, cultura, ecc... il modello di voce dovrebbe essere quello di uno stato storico (come Repubblica di Venezia ad esempio)
  3. Dinastie della storia cinese: dovrebbe trattare le diverse dinastie cinesi, quindi con focus quasi esclusivo sui rapporti dinastici e politici
  4. Impero Qing, Impero Ming, ecc: dovrebbero trattare i singoli periodi dinastici, risultando quindi degli approfondimenti alle voci precedenti
Per la sandbox va bene, se riesco cercherò di collaborare; ma se lo ritieni utile, possiamo spostare direttamente la voce in bozza o in una sandbox (magari Progetto:storia/Impero cinese). --Cavedagna (msg) 23:48, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ok ho creato il progetto --WikiPipps (msg) 23:57, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi
Un attimo però... innanzitutto sarebbe bene attendere altri pareri prima di agire; in seconda battuta, pensavo di spostare direttamente la voce esistente in sandbox, data le criticità che l'affliggono, sempre però aspettando eventuali interventi da parte di altre persone. --Cavedagna (msg) 00:09, 21 lug 2025 (CEST)Rispondi
Va bene aspettiamo. Sposta pure la voce in sandbox. Io non so come farlo. --WikiPipps (msg) 00:14, 21 lug 2025 (CEST)Rispondi
nel frattempo elimino quello che ho scritto così il sandbox è libero --WikiPipps (msg) 00:15, 21 lug 2025 (CEST)Rispondi

Unione o Cancellazione pagina?

modifica

Salve a tutti. In questi giorni mi sto concentrando sulla riorganizzazione di pagine riguardanti la storia cinese e mi sono imbattuto nella pagina Sinae di cui richiedo o la cancellazione o l'unione con la pagina Serica. La pagina si collega tramite wikilink alle pagine in altre lingue che trattano dei nomi della Cina ma l'argomento sulla pagina non tratta di ciò. In questo caso provvederei una volta liberato il link a creare la pagina Nomi della Cina su cui sto lavorando per una bozza. Provvederò ad informare l'utente che ha creato la pagina. Grazie --WikiPipps (msg) 09:51, 23 lug 2025 (CEST)Rispondi

P.S: Un'altra possibilità potrebbe essere quella di scollegare la voce da quel wikilink ma di mantenerla per utilizzarla come reindirizzamento di approfondimento accessibile dalla nuova pagina Bozza:Nomi della Cina perché il termine Sinae è uno di quelli che furono utilizzati per chiamare il paese. --WikiPipps (msg) 10:52, 23 lug 2025 (CEST)Rispondi
Salve. Quando ho creato la pagina era presente come voce a sé anche nelle altre lingue a cui è collegata, ma dal momento che ora la inglobano tutti come paragrafo all'interno della voce Nomi della Cina, sono d'accordissimo con la sua creazione e con il rimando a questa. Se volete, posso pure occuparmene io, anche se ci vorrà un po' di tempo... --BlackPanther 2013 11:09, 23 lug 2025 (CEST)Rispondi
Per me va bene. Qua ho già iniziato io a scrivere qualcosa Bozza:Nomi della Cina e alla sezione esonimi ho messo il collegamento con la tua voce se ti va lavoraci un po'. Intanto però bisognerebbe scollegare quella pagina dal link interlingua. Ora rimuoverei la richiesta di cancellazione. --WikiPipps (msg) 11:28, 23 lug 2025 (CEST)Rispondi
Perfetto! Stasera mi metto subito al lavoro! --BlackPanther 2013 12:48, 23 lug 2025 (CEST)Rispondi
Grazie --WikiPipps (msg) 13:08, 23 lug 2025 (CEST)Rispondi
Buonasera. Volevo anticipare che la stesura della pagina Nomi della Cina è già a un buon punto. Intendo pubblicarla entro la fine della prossima settimana. --BlackPanther 2013 16:53, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
Perfetto se vuoi consulta la pagina che ho creato per integrare: Bozza:Nomi della Cina. Lì avevo già fatto uno schema che credo possa essere utile --WikiPipps (msg) 18:49, 26 lug 2025 (CEST)Rispondi
La pagina è stata creata. Ovviamente va un po' migliorata: prova a darle un'occhiata... --BlackPanther 2013 16:38, 29 lug 2025 (CEST)Rispondi
Wow grazie hai fatto un ottimo lavoro. Ora chiedo la revisione --WikiPipps (msg) 19:10, 30 lug 2025 (CEST)Rispondi

Epigrafe e Targa commemorativa

modifica

Segnalo questa discusione. --AnticoMu90 (msg) 12:46, 24 lug 2025 (CEST)Rispondi

Battaglia di Tarnova

modifica

Segnalo discussione. --YogSothoth (msg) 12:16, 31 lug 2025 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Assedio delle legazioni

modifica
 
La voce Assedio delle legazioni, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 03:49, 2 ago 2025 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Campagna d'Italia (1813-1814)

modifica
 
La voce Campagna d'Italia (1813-1814), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Si ringrazia anticipatamente per l'eventuale partecipazione

--Merry (msg) 16:14, 2 ago 2025 (CEST)Rispondi

Richiesta revisione sandbox: Festival del Medioevo (Gubbio)

modifica
cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Officina.
– Il cambusiere LucaRosty (Scrivimi) 08:09, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi

Ciao a tutti, sto lavorando a una possibile nuova voce dedicata al Festival del Medioevo che si tiene ogni anno a Gubbio dal 2015. Ho creato una bozza nella mia sandbox: Utente:Florabant/Sandbox.

Ho cercato di rispettare le linee guida su stile neutrale, verificabilità e fonti terze affidabili (inclusa una tesi universitaria sulla manifestazione). Vi chiedo cortesemente un vostro parere e suggerimenti prima di eventualmente valutare il trasferimento al namespace principale.

Grazie! --Florabant (msg) 18:07, 7 ago 2025 (CEST)Rispondi

@Florabant: Questa non è una richiesta da inserire in questa pagina. In ogni caso ad una prima occhiata:
  1. voce non enciclopedica in quanto festival relativamente giovane.
  2. probabile WP:COI non dichiarato (Hai per caso qualche relazione con il creatore del festival stesso?)
  3. Le fonti a supporto non sono probabilmente sufficienti (le tesi di laurea ad esempio non possono essere utilizzate).
Per un parere potresti rivolgerti al dp:Storia --LucaRosty (Scrivimi) 08:08, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi

Parere sulla voce "Festival del Medioevo"

modifica

Buongiorno a tutti, sto lavorando a una bozza di voce dedicata al Festival del Medioevo, una manifestazione culturale che si tiene ogni anno a Gubbio, dal 2015. L’evento propone conferenze, incontri con studiosi, laboratori, attività didattiche e spettacoli, con un focus esplicito sulla divulgazione storica dell’età medievale.

Ho cercato di strutturare la voce secondo le linee guida:

  • ho utilizzato solo fonti giornalistiche terze e indipendenti (Repubblica, ANSA, Il Fatto Quotidiano, il manifesto, Corriere dell’Economia, Il Giornale dell’Arte);
  • ho evitato fonti non ammesse come tesi di laurea o comunicati stampa;
  • ho mantenuto uno stile neutrale, privo di elementi promozionali;
  • ho dichiarato un possibile conflitto di interessi nella mia pagina utente.

Dal punto di vista della rilevanza, segnalo che il Festival è attivo da undici anni consecutivi, con una continuità ormai consolidata. Ha ospitato numerosi studiosi, accademici e figure pubbliche di rilievo nazionale, ed è stato oggetto di attenzione mediatica da parte di testate generaliste e culturali. Si configura inoltre come un caso atipico nel panorama italiano: non è una conferenza accademica in senso stretto, né una rievocazione storica tradizionale, ma un format ibrido che combina divulgazione scientifica e pratiche di public history.

La bozza è consultabile qui: Utente:Florabant/Sandbox

Mi farebbe piacere ricevere un vostro parere in merito all’enciclopedicità della voce e, se possibile, indicazioni su eventuali aspetti da migliorare prima di una possibile proposta di pubblicazione.

Grazie per l’attenzione e per il tempo che vorrete dedicarmi. --Florabant --Florabant (msg) 11:23, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi


Ciao, chiedo scusa se ho inserito qui la richiesta che forse non era nella sede più adatta.
Ho lavorato a una voce dedicata al Festival del Medioevo e l'ho mantenuta nella mia sandbox, cercando di attenermi il più possibile alle linee guida.
In particolare:
  • Ho rimosso la tesi di laurea precedentemente usata come fonte
  • Ho inserito solo fonti giornalistiche nazionali, terze e indipendenti (Repubblica, ANSA, Il Fatto Quotidiano, il manifesto, Corriere dell’Economia, Il Giornale dell’Arte)
  • Ho mantenuto uno stile neutrale, privo di toni promozionali
  • Ho dichiarato il mio possibile conflitto di interessi nella mia pagina utente
Mi rendo conto che per una valutazione più pertinente è meglio rivolgermi alla sede indicata. Seguirò il consiglio e sottoporrò la bozza nella discussione del progetto Storia.
Grazie mille e scusatemi ancora.
--Florabant --Florabant (msg) 11:19, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi

Edit war Repubblica di Cina (1912-1949)

modifica

Segnalo discussione. --Cavedagna (msg) 12:19, 10 ago 2025 (CEST)Rispondi

Interessante curiosità o fake news?

modifica

Ho notato la creazione di Viceregno dello Yucatán e Carlo Leopoldo di Baviera (e non so se altre voci). Non avevo mai sentito di questa vicenda, è effettivamente reale o una fake? Una rapidissima ricerca su Google "bavarian Yucatan" non mi ha dato risultati ma oggi non ho molto tempo da dedicarci --Moxmarco (scrivimi) 16:51, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi

@Moxmarco Nessuna delle fonti bibliografiche inserite pare esistere, propendo per la bufala, se proprio vuoi stare tranquillo invece che di C1 va di pdc ;-) ----Friniate 17:50, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate per me va benissimo di C1 (anche se un po' mi spiace perché la storia era abbastanza curiosa 😂) --Moxmarco (scrivimi) 17:55, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
A te l'onore ;-) ----Friniate 18:07, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi
Dimenticavo di aggiungere qui:   Fatto --Moxmarco (scrivimi) 21:06, 12 ago 2025 (CEST)Rispondi

Pipino il Breve

modifica

Segnalo discussione. --Unochepassava94 (msg) 01:30, 16 ago 2025 (CEST)Rispondi

Merania

modifica

sarà almeno la millesima voce che vedo con poche o nessuna fonte, da oggi in poi la prenderò come una questione personale se qualcuno mi critica per non aver messo il citaweb o non aver tradotto il citaweb, cosa che non so fare... --2.237.220.21 (msg) 10:14, 17 ago 2025 (CEST)Rispondi

Cronologia del fascismo a San Marino

modifica
 
Sulla voce «Cronologia del fascismo a San Marino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:22, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi

titolo voce Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

modifica

Segnalo discussione --Gambo7(discussioni) 10:46, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi

Titolo voce sull'invasione russa dell'Ucraina

modifica

tema ampiamente discusso, ma segnalo nuova proposta di spostamento della voce. --Agilix (msg) 11:35, 23 ago 2025 (CEST)Rispondi

Infobox scorretti in voci di governi cinesi

modifica

Segnalo discussioni per le voci Governo Beiyang e Governo nazionalista. --Cavedagna (msg) 20:12, 24 ago 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Battaglia del torrente Baccia

modifica
 
La pagina «Battaglia del torrente Baccia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:29, 27 ago 2025 (CEST)Rispondi

Cartografia del Regno d'Italia medievale

modifica

Apro questa discussione per avere un confronto in merito ad una carta che viene utilizzata in sette voci qui su it.wiki, tra cui Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), e in altre edizioni linguistiche. Il file di cui parlo è Kingdom of Italy (HRE) - 962.png e ho già provato a segnalare alcune inesattezze storiche sia all'autore su Commons che poco fa in pagina di discussione del file. Mi rivolgo qui per avere altri pareri non solo sulla carta in questione ma magari più in generale sull'apparato cartografico delle voci attinenti a questo progetto. --Cavedagna (msg) 23:00, 28 ago 2025 (CEST)Rispondi

"Papia", ma che è? Lol Ma poi la Marca di Verona annessa alla Baviera? ----Friniate 23:23, 28 ago 2025 (CEST)Rispondi
Temo che la fonte sia questa cartina su Reddit... Il motivo dell'annessione bavarese potrebbe essere il fatto che all'epoca la marca era stata assegnata al duca di Baviera, ma stando alla nostra voce (con fonte) si trattò solo di una unione personale, per di più durata pochi anni... ----Friniate 23:28, 28 ago 2025 (CEST)Rispondi
In effetti non è chiara quale sia l'opera derivata, nella descrizione di commons sono presenti diversi riferimenti a opere su google books... ma Friniate come consigli di procedere? --Cavedagna (msg) 16:53, 29 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Cavedagna Abbiamo cartine alternative che possono essere usate? ----Friniate 18:14, 29 ago 2025 (CEST)Rispondi
Vedo che ad esempio abbiamo questa carta del TCI... ----Friniate 18:16, 29 ago 2025 (CEST)Rispondi
D'accordo, allora magari attendiamo qualche parere ulteriore e poi procedo con la sostituzione delle mappe. Peccato però, perché avere un apparato cartografico "moderno" - senza nulla togliere alle mappe del TCI - sarebbe parecchio utile, il problema appunto deriva da queste inesattezze storiche che rendono di fatto nullo ottimi lavori. Magari si potrebbe chiedere anche una consulenza/intervento del Laboratorio grafico? --Cavedagna (msg) 21:15, 29 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Cavedagna Al laboratorio grafico devi fornire però una mappa da cui partire... Magari potresti chiedere di produrre una mappa vettoriale partendo da quella del TCI, lavoro impegnativo, ma magari qualcuno accetta... ----Friniate 21:18, 29 ago 2025 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Contea di Edessa

modifica
 
La voce Contea di Edessa, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 03:20, 1 set 2025 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio Jean Lannes

modifica
 
Per la voce Jean Lannes, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Si ringrazia anticipatamente per l'eventuale partecipazione. --Merry (msg) 22:18, 2 set 2025 (CEST)Rispondi

Cinque razze sotto un'unica unione

modifica

segnalo discussione esterna. --Agilix (msg) 16:24, 3 set 2025 (CEST)Rispondi

Simbologia nazista nell' uso istituzionale di WP nei template sui campi di concentramento

modifica

Facendo un salto sulla voce Campo di concentramento di Vapniarca, mi sono ritrovato di fronte l'utilizzo della peggiore simbologia nazista nell'uso "istituzionale" in WP, nella compilazione del template. Quindi interrompo momentaneamente il mio silenzio in WP, per questo fatto che mi ha fatto sobbalzare dalla sedia. Ma davvero si è deciso di usare così arbitrariamente e istituzionalmente, come se fosse "normale", la peggiore, crudele e terribile simbologia nazista, ad es la stella gialla per identificare e discriminare gli ebrei File:Yellow star jew.svg, il triangolo rosso per i prigionieri politici, il triangolo rosa per gli omosessuali ecc...? A me sembra un pessimo uso enciclopedico di tali dolorosi e "pericolosi" simboli, che se inseriti appunto in questo modo "istituzionale" legittimano il loro utilizzo e la loro validità come se fossero ancora oggi validi e inoffensivamente e innocuamente utilizzabili, legittimando e perpetuando l'uso fattone dai creatori di tale simbologia (il nazismo). Un conto è citarne l'utilizzo nelle descrizione delle voci sui campi di concentramento, altro e molto diverso è utilizzare la simbologia nazista in modo istituzionale, rendendo l'uso di tali simboli discriminatorio per le categorie interessate come se ancora oggi in qualche modo valide e aventi valore e così graficamente identificabili, ciò in modo analogo come se definissi tali categorizzazioni con altrettanto usatissime definizioni scurrili e discriminatorie (come se usassi "culatt... ne" per gli omosessuali e mi scuso per il termine), come era volgare e discriminatorio sin dall'origine l'utilizzo e il significato nazista di tali simboli. Quindi propongo che con la dovuta correttezza si descriva e si tratti tale simbologia in WP, ma NON si utilizzi istituzionalmente tale simbologia per la compilazione e categorizzazione identificativa in elementi istituzionali di WP quali template o altro, limitandosi alla descrizione scritta della categorizzazione nazista dei prigionieri, senza l'uso di tali disturbanti "logo", per come usati qui del tutto fuori luogo, a causa appunto dell'uso fattone allora, adesso e per sempre. Nessuna censura in WP, ma anche nessun minimo accenno o dubbio di accettazione o avallo nell' utilizzo di tali aberrazioni. E' sufficiente scrivere "omosessuale" o "ebreo", non c'è alcun bisogno di un accanimento istituzionale nel template con anche l'uso della stella gialla... PS: anzi proprio per la tendenza all'eccesso di semplificazione in WP (dovuta anche alla "pigrizia" nella scrittura"), temo che prima o poi si elimini il testo scritto, lasciando che tali categorie vengano direttamente identificate in WP dal "logo nazista"; può sembrare oggi paradossale, ma sull'esperienza accumulata in WP, non lo sarà domani, e tale uso da " assai inopportuno" diventerebbe "orribile" in quanto normalizzato... Nello specifico, una enciclopedia ben fatta deve estesamente "parlare del" nazismo, ma non "parlare come" il nazismo, , e ciò vale anche per l'utilizzo che si fa della sua simbologia. --Aleacido (4@fc) 23:30, 7 set 2025 (CEST)Rispondi

straquoto --Pierpao (listening) 11:35, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
Secondo me non c'è nemmeno bisogno di metterlo su un piano di tipo etico, mentre le bandierine in caso di template sui conflitto imho hanno un certo valore informativo visivo qui mettere i simboli con cui erano suddivisi i prigionieri in un campo non aggiungono nulla se non appesantire il template rendendolo più confuso. Per me da togliere --Murray Nozick (msg) 11:49, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
D'accordo sulla rimozione dei simboli. --Agilix (msg) 12:03, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
@Aleacido mi fa piacere vederti ritornare qua. Ciò detto, sono d'accordo con te, non si tratta di Stati e rispettive bandierine; fa parte secondo me di quella tendenza al "decorativismo" che purtroppo continua a permanere qui su Wiki, con la pericolosa aggravante che fai ben presente. --Cavedagna (msg) 13:43, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
Mi trovo d'accordo con la proposta di Aleacido, non c'è alcun valore aggiunto, anzi. --torqua parliamone 19:57, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
Anche se è passato solo un giorno, ringrazio gli utenti intervenuti; è unanime e ben partecipato il consenso alla rimozione di tale simbologia dal template sui campi di concentramento. Dunque, una volta consolidato il consenso fin qui evidente, come si dovrebbe procedere? Modifica del template così che automaticamente vengano "cancellati" o non presi in considerazione tali logo anche quando già inseriti, la creazione di un bot che cancelli tutti i riferimenti ai "logo" dal template, oppure rimozione manuale, voce per voce? (mi sembra operazione piuttosto lunga e tediosa, dato il massiccio uso di tale simbologia nei template di numerose voci, come riscontrabile dal dove sono usate le varie icone)... Per quanto mi riguarda, ammetto la mia insipienza e non sono in grado di modificare nè creare il codice dei template o dell'eventuale bot... Ciao --Aleacido (4@fc) 21:47, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
basta modificare il template, la rimozione dei parametri resi inutili, si tratteranno come cosmetic changes, ovverosia si rimuoveranno solo se ci sono solo atri errori nella voce --Pierpao (listening) 22:34, 8 set 2025 (CEST)Rispondi
Perdonate. Ricordavo male. Passo col bot e faccio pulizia. --Pierpao (listening) 14:07, 9 set 2025 (CEST)Rispondi
Ringrazio @Pierpao e tutti gli intervenuti per la discussione e la soluzione del problema e torno nel mio silenzio. Ciao --Aleacido (4@fc) 21:02, 9 set 2025 (CEST)Rispondi

+E: Discorso dell'Ascensione

modifica
 
Sulla voce «Discorso dell'Ascensione» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 22:03, 9 set 2025 (CEST)Rispondi

Aiuto+E: Nazione panrussa

modifica
 
Sulla voce «Nazione panrussa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:52, 11 set 2025 (CEST)Rispondi

ciao Surdus, la presenza in varie altre edizioni linguistiche (che so da solo non fa l'enciclopedicità) e l'abbondante bibliografia mi fanno propendere per l'enciclopedicità. Come mai ritieni sia una RO? --Murray Nozick (msg) 15:19, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
ciao, Nozick, per via del titolo ed anche per l'argomento in dettagliati.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:31, 11 set 2025 (CEST)Rispondi
Secondo me è solo malscritto, sul titolo non mi pronuncio perché non saprei metterne uno migliore --Murray Nozick (msg) 17:19, 11 set 2025 (CEST)Rispondi

Proteste in Nepal

modifica

Che ne pensate della creazione di una voce sui fatti? Sulla scia di en:2025 Nepalese Gen Z protests, anche se preferirei omettere Gen Z dal titolo. È recentismo? Aspettiamo qualche settimana? --torqua parliamone 11:03, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

@Jtorquy Una bozza intanto si può certamente iniziare a preparare IMHO (mi sembra comunque più argomento da progetto politica...) ----Friniate 14:27, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

Repubblica delle lettere

modifica

Qualcuno del progetto può aiutarmi ad ampliare la voce Repubblica delle lettere per favore? Ne ho scritto un'abbozzo, anche se, trattandosi di un argomento importante, merita sicuramente un approfondimento ulteriore. --AnticoMu90 (msg) 13:37, 12 set 2025 (CEST)Rispondi

Megiddo

modifica

Ciao, una domanda su questa146828267 modifica alla voce Bacchette (gastronomia). La voce è di argomento gastronomico ma la domanda è di tipo storico: il sito di Megiddo va situato in Israele o in Palestina? In genere viene considerata una località israeliana, ma in effetti al tempo in cui si riferisce la frase lo stato di Israele non esisteva e Megiddo era perciò in Palestina. Dunque qual'è la formulazione giusta? --Agilix (msg) 06:54, 20 set 2025 (CEST)Rispondi

Mi rispondo da solo: "sono stati dissotterrati" si riferisce a un passato recente, quindi è corretto "Israele". Lascio comunque il thread se qualcuno vuole argomentare. --Agilix (msg) 07:26, 20 set 2025 (CEST)Rispondi
@Agilix La voce mi pare sia sull'attuale sito archeologico, quindi va bene "israeliana". Diverso sarebbe se fosse sulla città antica ovviamente. ----Friniate 11:30, 20 set 2025 (CEST)Rispondi

Portale:Repubblica Democratica Tedesca/Economia e trasporti

modifica

savle wikicolleghi, ho una domanda: dato che non esiste nemmeno Portale:Repubblica Democratica Tedesca che senso ha questo portale (Portale:Repubblica Democratica Tedesca/Economia e trasporti)?? ciò voglio dire il sottoportale è da C4 o è da PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:43, 23 set 2025 (CEST)Rispondi

Probabilmente l'intenzione dell'autore era creare l'intero portale, poi si è "arreso" di fronte all'impresa e ha deciso di inserire negli occhielli la sola sottopagina pronta. Più che cestinarlo chiederei al progetto:trasporti se ha intenzione di mantenerlo in una sandbox, magari può essere utile a qualcuno che riprenda in mano l'iniziativa. --Cavedagna (msg) 12:23, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
si, concordo a quello di spostare in sandbox per riempire altri sottoportali mancanti (purtroppo non ho idea di quali titolo e/o sottotitoli aveva messo da parte l'ex wikicollega).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:32, 24 set 2025 (CEST)Rispondi
dopo un'attenta analisi ed indagini (dato che all'inizio il sottoportale è creato da un IP).. finalmente ho scoperto chi era il wikicollega che ha lasciato nella sua sandbox.. penso che il sottoportale andrebbe spostata a li nonostante sia inattivo dal 2017?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:36, 24 set 2025 (CEST)Rispondi

Dubbio E

modifica
 
Sulla voce «Lorenzo Sergardi» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Moxmarco (scrivimi) 14:50, 25 set 2025 (CEST)Rispondi

Pars dominica e dominio

modifica

Sto lavorando su alcune voci attinenti l'alto Medioevo, e mi sono accorto che abbiamo pars dominica (termine comunemente usato nella storiografia italiana) e dominio (diritto feudale). La seconda voce è sostanzialmente impostata sull'ambito inglese, così come confermano note e fonti utilizzate (parrebbe quasi una traduzione); secondo me è facile che in realtà tratti lo stesso argomento di pars dominica, nonostante l'inquadramento a prima vista differente. Esistono infatti sottili differenze tra il sistema "manoriale" inglese e quello "classico" in uso nel continente, ma di fatto sono solo declinazioni locali dello stesso sistema curtense. Dunque, c'è motivo di credere che in realtà la seconda voce tratti lo stesso argomento della prima? Se sì bisognerebbe procedere con un'unione... --Cavedagna (msg) 18:14, 25 set 2025 (CEST)Rispondi

Concordo che se si tratta dello stesso argomento (bisognerebbe esserne certi) declinato in maniera differente, le due voci andrebbero unite (preferibilmente sotto il titolo latino) --Moxmarco (scrivimi) 18:19, 25 set 2025 (CEST)Rispondi

Richiesta di cancellazione

modifica
 
La pagina «Lorenzo Sergardi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Moxmarco (scrivimi) --Moxmarco (scrivimi) 16:37, 26 set 2025 (CEST)Rispondi

Consiglio della Corona

modifica

Ho creato la disamb Consiglio della Corona. Tra i consigli presenti anche il Privy Council, perché ho potuto constatare che "Consiglio della Corona" è una denominazione informale usata d'abitudine per indicare il Consiglio privato.

Consiglio della Corona (Regno di Gran Bretagna) è ora redirect a Consiglio privato del Regno Unito, mentre Consiglio della Corona (Regno d'Inghilterra) è una voce da creare (en:Privy Council of England), così come en:Privy Council of Scotland, en:Privy Council of Ireland, en:Privy Council of Northern Ireland.

En passant, in pressoché tutte le voci su cui sono passato le traduzioni erano/sono terrificanti: present perfect e persino past perfect tradotti con il nostro passato prossimo... Che strazio. --pequod•••talk 08:12, 27 set 2025 (CEST)Rispondi

Per integrare la disamb possono essere utili en:Crown Council, fr:Conseil de la Couronne e de:Kronrat. --pequod•••talk 08:15, 27 set 2025 (CEST)Rispondi


Segnalazione vaglio

modifica
 
Per la voce Coccarda italiana tricolore, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--LukeWiller [Scrivimi] 15:26, 28 set 2025 (CEST).Rispondi

Proposta vetrina Storia di Marino nell'età moderna

modifica
 
La voce Storia di Marino nell'età moderna, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: La voce rappresenta una sottovoce di Storia di Marino, a sua volta derivata dalla pagina principale Marino (Italia). Ho sottoposto la voce ad una profonda revisione di contenuti e aggiornamento di fonti, che l'hanno resa, mi sembra, esauriente e ben documentata. Chiedo il parere della comunità per rimuovere gli eventuali vizi della voce che mi sono sfuggiti, effettuare interventi di correzione secondo il manuale di stile, ed eventualmente modificarne o integrarne i contenuti qualora ritenuto necessario. Un'altra sottovoce, Storia di Marino nel Medioevo, è già in vetrina da alcuni anni, e mi riprometto di proporla per un monitoraggio dopo una revisione anche di quella voce. Grazie a chi vorrà contribuire

--Gigi er Gigliola 22:12, 30 set 2025 (CEST)Rispondi

Proposta vetrina Conquista normanna dell'Italia meridionale

modifica
 
La voce Conquista normanna dell'Italia meridionale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

-X3SNW8 (msg) 10:09, 1 ott 2025 (CEST)Rispondi

critiche al plebiscito del 1866

modifica

Segnalo. ----Friniate 12:07, 1 ott 2025 (CEST)Rispondi

Proposta qualità Jean Lannes

modifica
 
La voce Jean Lannes, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Merry (msg) 19:00, 5 ott 2025 (CEST)Rispondi

questione Palestina vs Stato di Palestina

modifica

segnalo wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 17:50, 6 ott 2025 (CEST)Rispondi

Marranesimo

modifica
 
La pagina «Marranesimo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Murray Nozick (msg) 21:14, 9 ott 2025 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio battaglia di Bannockburn

modifica
 
Per la voce Battaglia di Bannockburn, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 03:48, 10 ott 2025 (CEST)Rispondi

Ostilità franco-tedesca

modifica

vorrei segnalare la totale assenza di fonti alla quale la voce è soggetta. e far notare di come la versione Inglese e Tedesca. la versione Italiana è più un'abbozzo che definirla una voce, cosa che è dir quasi un complimento. qualcuno potrebbe ampliarla un po' di più?? usando le due versione Inglese o Tedesca dove vi è un maggior quantitativo di fonti per l'ampliamento della povera versione Italiana?? --~2025-28378-91 (discussione) 21:50, 10 ott 2025 (CEST) LTA in evasione --Mtarch11 (msg) 03:28, 22 ott 2025 (CEST)Rispondi

mancano volontari per farlo e qui il lavoro da fare è già troppo :(. --~2025-28091-64 (discussione) 21:56, 10 ott 2025 (CEST)Rispondi
Voce che esiste da tantissimi anni ma che versa in uno stato pietoso... sarebbe quasi da trasferire in bozza --Moxmarco (scrivimi) 22:09, 10 ott 2025 (CEST)Rispondi
  Favorevole e anche parecchio a trasformarla in bozza, non fa mai male in questi casi. --~2025-28091-64 (discussione) 22:12, 10 ott 2025 (CEST)Rispondi
Per voci che esistono da così tanti anni non si manda in bozza, perché vorrebbe dire di fatto cancellazione dopo 30 giorni, dato che l'autore è verosimilmente non più attivo. O pdc o si sistema... ----Friniate 22:33, 10 ott 2025 (CEST)Rispondi
Conocordo con [@ Friniate], non ha molto senso mandarla in bozza. Se c'è qualcosa di salvabile si potrebbe tranquillamente unire a Relazioni bilaterali tra Francia e Germania e renderla un redirect.--Facquis (msg) 23:00, 10 ott 2025 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Pace di Giaffa

modifica
 
La voce Pace di Giaffa, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:51, 11 ott 2025 (CEST)Rispondi

Aborto forzato di Feng Jianmei

modifica

Gentilissimi, ho operato una traduzione quasi integrale, completa di fonti ed altri riferimenti, della voce Aborto forzato di Feng Jianmei dall'omonima inglese, ma per un conflitto sulla sezione iniziale, attualmente la traduzione è stata in gran parte annullata. Vi invito ad intervenire nella discussione della voce per esprimere la vostra opinione, ferma restando la composizione dell'incipit. --Belletta (msg) 14:02, 15 ott 2025 (CEST) (modificato)Rispondi

Dando una rapida lettura mi sono chiesto più che altro l'enciclopedicità della voce. Non vorrei che sia un caso da WP:ingiusto rilievo... al limite potrebbe essere menzionato sotto politica del figlio unico. --Cavedagna (msg) 15:03, 15 ott 2025 (CEST)Rispondi

Valutazione riconoscimento di qualità Algirdas

modifica
 
La voce Algirdas, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Si spera di portare l'articolo in vetrina, per ora la voce vanta soltanto un riconoscimento come voce di qualità. Per tutti gli interessati, ho indicato il link relativo alla segnalazione. -X3SNW8 (msg) 14:02, 17 ott 2025 (CEST)Rispondi

Vaglio scolastica (filosofia)

modifica
 
Per la voce Scolastica (filosofia), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

vi invito a partecipare! --Adert (msg) 10:32, 23 ott 2025 (CEST)Rispondi

Austerity

modifica

Ha davvero senso tenere separata Austerity da Crisi petrolifera del 1973? Se si decidesse di unirle renderei Austerity un redirect ad Austerità. Segnalo la cosa ai progetti Connettività ed Economia. --AnticoMu90 (msg) 10:52, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi

Sì, perché le misure di austerity furono i provvedimenti politici presi in risposta alla crisi economica (petrolifera) del 1973, quindi si tratta di due fenomeni distinti per quanto consequenziali. Starei attento anche ad unire "austerity" e "austerità" data la diversa accezione storica che hanno avuto: il secondo termine è stato utilizzato prevalentemente in anni recenti, dopo la crisi del 2008, però su questo punto lascio la parola a qualcuno più esperto. --Cavedagna (msg) 12:12, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
Tra l'altro le politiche di austerità ("recenti") sono incentrate sulle finanze pubbliche in generale, mentre le misure di austerity, se si può dare un'accezione più ristretta, vertevano sul problema specifico dell'aumento del prezzo del petrolio - quindi dei carburanti e in generale dell'energia. --Cavedagna (msg) 12:16, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
Scusate se mi dilungo, ma è l'occasione giusta per chiamare il buon @Tytire che è piuttosto ferrato su questi argomenti. --Cavedagna (msg) 12:18, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
Qualunque cosa si decida di fare, chiedo solo di specificare le differenze che intercorrono tra i vari concetti oppure di mettere delle nota disambigua. In questo modo il tutto diviene più comprensibile.--AnticoMu90 (msg) 12:54, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
Certo, la condizioni delle voci non è un granché, come d'altra parte centinaia di altre voci di storia; su austerity ci sono già alcuni avvisi, mentre ho provveduto a mettere un avviso F a Crisi energetica (1973). Vedrò se posso sistemarle un attimo, anche se al momento non ho molto tempo.
P.S. Austerity ha già una nota disambigua --Cavedagna (msg) 14:48, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
A me sembra che "austerity" venga comunemente usato per riferirsi alle politiche di austerità, e che quindi il link diretto alla fase storica del 1973 non sia corretto. Io unirei le voci, ma se non vogliamo unire disambiguerei l'attuale voce Austerity e farei puntare austerity a austerità. --Agilix (msg) 17:28, 24 ott 2025 (CEST)Rispondi
L'espressione sarà nata in relazione alla crisi energetica del 1973, ma si diceva "austerità" (in italiano) già allora. Imho Austerity deve puntare ad Austerità, dove si darà conto dell'origine del termine, facendo riferimento al '73.
@AnticoMu90 Ho rimosso la tua richiesta di unione perché capita spesso che queste richieste vengano intempestivamente soddisfatte. --pequod•••talk 10:24, 25 ott 2025 (CEST)Rispondi

Ho fatto una ricerca sull'archivio storico del Corriere della sera (edizione nazionale) questi sono i risultati che ho trovato (numero di articoli in cui compare la parola)

  • 1950-1959: 74
  • 1960-1969: 87
  • 1970-1979: 431
  • 1980-1989: 116
  • 1990-1999: 446
  • 2000-2009: 177
  • 2010-2019: 531

mi sembra quindi che si possa dire che il termine è usatto in generale per descrivere le misure di austerità dei governi (in particolare si nota come l'uso aumenti in corrispondenza delle crisi economiche: 1973, 1992, 2011) Fonti alla mano penso quindi che la consa migliore da fare sia unire il contenuto di Austerity a Crisi petrolifera del 1973 e rendere invece Austerity un redirect ad Austerità.--[[Utente:|Facquis]] (msg) 11:10, 25 ott 2025 (CEST)Rispondi

Appoggio la proposta di Facquis.--AnticoMu90 (msg) 12:11, 25 ott 2025 (CEST)Rispondi
Anch'io. @AnticoMu90 Ho reinserito la tua proposta U. Scusa, avevo fatto confusione con Sposta. --pequod•••talk 12:14, 25 ott 2025 (CEST)Rispondi
Nessun problema :)--AnticoMu90 (msg) 12:26, 25 ott 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro]   Fatto Data l'importanza dell'argomento trattato mi sono permesso di procedere quasi subito. Dopo aver unito le due voci mi sono anche permesso di rimuovere l'avviso L dato che la voce non dovrebbbe più avere questo problema. Vi chiedo solo di accertarvi che io non abbia combinato dei pasticci per favore. Non sono così ferrato in storia ed economia. [@ Utente:Pequod76][@ Agilix][@ Facquis][@ Cavedagna]--AnticoMu90 (msg) 10:16, 27 ott 2025 (CET)Rispondi

Sono un pasticcione perché pingo male [@ Pequod76]--AnticoMu90 (msg) 10:17, 27 ott 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Storia".