Discussioni progetto:Politica
Questo è il bar tematico del progetto Politica. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di politica presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore politica nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

- set 2005 - apr 2007
- mag-dic 2007
- 2008
- 2009
- 2010
- 2011: gen-giu · lug-dic
- 2012: gen-giu · lug-dic
- 2013: gen-mag · giu · lug-ago · set-dic
- 2014: gen-mag (decron) · giu-dic
- 2015: gen-giu · lug-dic
- 2016: gen-giu · lug-dic
- 2017: gen-giu · lug-dic
- 2018: gen-giu · lug-dic
- 2019: gen-giu · lug-dic
- 2020: gen-giu · giu-set · ott-dic
- 2021: gen-mar · apr-giu · lug-set · ott-dic
- 2022: gen-mar · apr-lug · ago-dic
- 2023: gen-feb · mar-apr · mag-lug · ago-dic
- 2024: gen-giu · lug-dic
- 2025: gen-giu · lug-dic
PdC - Carlo Zucca
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Gian Mario Gatti
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Pdc - Pier Franco Bertazzini
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Roberto Colombo (politico)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Luigi Pavia
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Giacomo Nava
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Angelo Caimi
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Emanuele Cirillo
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC - Alfredo Casiraghi
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--torsolo 14:29, 2 lug 2025 (CEST)
- @Torsolo @9Aaron3 Non sarebbe stato meglio aprire un'unica procedura multipla per tutti i sindaci di Monza precedenti all'istituzione della provincia? Immagino che le argomentazioni saranno sostanzialmente le stesse per tutti, e dividere la discussione in 9 (!) mi sembra controproducente. Chiederei a un utente più esperto (@Friniate) se è possibile "unire" le discussioni anche dopo che sono state aperte. --SilverShadow2 (msg) 18:31, 2 lug 2025 (CEST)
- @SilverShadow2 Il fatto è che potrebbero esserci motivi particolari per mantenere qualcuno di quei sindaci, quindi una pdc multipla in questi casi non mi convince appieno... ----Friniate ✉ 18:34, 2 lug 2025 (CEST)
- Il motivo per cui non ho aperto una multipla è proprio quello evidenziato da Friniate poco sopra. Inoltre per alcune voci create oggi in giornata si è andati di immediata, quindi personalmente ho ritenuto di aprire le singole pdc con motivazioni proprie per ognuna. --9Aaron3 (msg) 22:54, 2 lug 2025 (CEST)
- Segnalo, non sapendo di questa discussione, che ho iniziato a parlare (probabilmente un po' fuori posto) in Sindaci di Monza#PDC Sindaci dell'eventualità di trasformare le PDC separate in un'unica procedura multipla. — $ZandDev ↩ 00:09, 3 lug 2025 (CEST)
- Cambusata qua sotto. — $ZandDev ↩ 00:38, 3 lug 2025 (CEST)
- Segnalo, non sapendo di questa discussione, che ho iniziato a parlare (probabilmente un po' fuori posto) in Sindaci di Monza#PDC Sindaci dell'eventualità di trasformare le PDC separate in un'unica procedura multipla. — $ZandDev ↩ 00:09, 3 lug 2025 (CEST)
- Il motivo per cui non ho aperto una multipla è proprio quello evidenziato da Friniate poco sopra. Inoltre per alcune voci create oggi in giornata si è andati di immediata, quindi personalmente ho ritenuto di aprire le singole pdc con motivazioni proprie per ognuna. --9Aaron3 (msg) 22:54, 2 lug 2025 (CEST)
- @SilverShadow2 Il fatto è che potrebbero esserci motivi particolari per mantenere qualcuno di quei sindaci, quindi una pdc multipla in questi casi non mi convince appieno... ----Friniate ✉ 18:34, 2 lug 2025 (CEST)
PdC - Giovanni Centemero
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PDC Sindaci di Monza
modifica– Il cambusiere — $ZandDev ↩ 00:36, 3 lug 2025 (CEST)
[@ 9Aaron3, Torsolo] Non sarebbe possibile unificare tutte le varie PDC in un'unica complessiva che le racchiuda tutte? Mi sembra che la motivazione di apertura sia praticamente identica in tutte e l'esito delle stesse è in pratica intercollegato. Inoltre noto a sto punto (e con un po' di stupore) che non sono state nominate per la cancellazione le pagine relative ai sindaci Leo Sorteni (sindaco di Monza dal 1946 al 1951 e Giovanni Centemero (dal 1960 al 1965). Devo dire che non è carino il copia-incolla delle motivazioni. — $ZandDev ↩ 19:35, 2 lug 2025 (CEST)
- Mi riferisco alle PDC su Carlo Zucca, Alfredo Casiraghi, Angelo Caimi, Giacomo Nava, Luigi Pavia, Pier Francesco Bertazzini, Emanuele Cirillo, Gian Mario Gatti, Roberto Colombo. — $ZandDev ↩ 19:42, 2 lug 2025 (CEST)
- @ZandDev, io ho evitato di fare dei copia incolla e di quelle che ho aperto ho valutato se aprire o passare di C4 (cosa che ho fatto per alcuni e per altri han fatto altri). Ho pensato di aprire una pdc multipla, ma come anche detto al progetto il fatto che possano esserci motivi particolari di possibile mantenimento mi ha fatto desistere dal farlo. Ammetto che Leo Sorteni e Giovanni Centemero non li ho visti (per quanto il primo è qui dal 2021 e non da oggi come tutte le altre). --9Aaron3 (msg) 22:57, 2 lug 2025 (CEST)
- [@ 9Aaron3] Torsolo sì però. Però le motivazioni rimangono praticamente le stesse, cioè che i sindaci di Monza prima dell'istituzione della provincia non sono enciclopedici. Ritengo che in caso uno dei sindaci si rivelasse enciclopedico per qualche altro motivo si possa lo stesso affermare nelle motivazioni di una procedura multipla.
- È un po' strano che di colpo partano tutte ste PDC sui sindaci di Monza da due utenti diversi lo stesso giorno. Vi siete coordinati o è un puro caso leggendo le Speciale:UltimeModifiche? — $ZandDev ↩ 00:06, 3 lug 2025 (CEST)
- @ZandDev non vedo perché portare avanti due discussioni in parallelo quando ti ho fatto presente che se ne stava già parlando al Progetto. --9Aaron3 (msg) 00:11, 3 lug 2025 (CEST)
- [@ 9Aaron3] Hai ragione, però non sono condotte in parallelo. Provvedo a cambusare nel bar del progetto,
pingando anche l'altro utente. — $ZandDev ↩ 00:33, 3 lug 2025 (CEST)- [@ ZandDev]... inizialmente ne avevo visto solo uno... poi non essendomi mai interessato delle procedure di cancellazioni ho messo gli altri tre e quindi mi scuso se dovevo agire in altro modo.. a mia discolpa dico che non avrei fatto molto di più che parafrasi... se tra quelli c'è una biografia che ritieni enciclopedica basta che intervieni nella pagina di cancellazione... io intanto ho imparato qualcosa di nuovo... buon lavoro... --torsolo 07:51, 3 lug 2025 (CEST)
- p.s. non c'è nulla di strano... io ho rollbackato un ip che aveva messo un template bio di un soggetto diverso in una biografia di uno dei sindaci e ho notato che ne creato altre voci e che era già stato avvisato... del secondo sapevo nulla finché non ho visto che il collega aveva avuto la stessa idea...
- Era per curiosità, mi è sembrato singolare. — $ZandDev ↩ 11:49, 3 lug 2025 (CEST)
- [@ 9Aaron3] Hai ragione, però non sono condotte in parallelo. Provvedo a cambusare nel bar del progetto,
- @ZandDev non vedo perché portare avanti due discussioni in parallelo quando ti ho fatto presente che se ne stava già parlando al Progetto. --9Aaron3 (msg) 00:11, 3 lug 2025 (CEST)
- @ZandDev, io ho evitato di fare dei copia incolla e di quelle che ho aperto ho valutato se aprire o passare di C4 (cosa che ho fatto per alcuni e per altri han fatto altri). Ho pensato di aprire una pdc multipla, ma come anche detto al progetto il fatto che possano esserci motivi particolari di possibile mantenimento mi ha fatto desistere dal farlo. Ammetto che Leo Sorteni e Giovanni Centemero non li ho visti (per quanto il primo è qui dal 2021 e non da oggi come tutte le altre). --9Aaron3 (msg) 22:57, 2 lug 2025 (CEST)
Enciclopedicità dubbia
modifica--Threecharlie (msg) 21:22, 5 lug 2025 (CEST)
- Direi che allo stato si possa Unire a Partito Socialista Ungherese ----Friniate ✉ 22:12, 5 lug 2025 (CEST)
Aiuto+E: Membri del consiglio direttivo del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:17, 6 lug 2025 (CEST)
- Beh, in effetti i membri delle segreterie nazionali li inseriamo in tutti i partiti. Per WP:RECENTISMO non possiamo privilegiare i membri attuali rispetto a quelli passati, ma altrettanto ovviamente quella mega tabella non può stare nella voce principale, quindi uno scorporo ci sta. ----Friniate ✉ 12:44, 6 lug 2025 (CEST)
- Con il sussistere del problema, potrei cambiare titolo alla pagina e traSformarla solo in quella di presidenti del VVD. --The Boss Bomber2 (msg) 13:41, 6 lug 2025 (CEST)
Spostamento redirect Sindaco di Bucarest a "Sindaco generale di Bucarest"
modificaBuongiorno wikicolleghi, non essendo molto pratico degli spostamenti dei redirect, proporrei che fosse spostato "Sindaco di Bucarest" alla pagina "Sindaco generale di Bucarest (pagina a cui corrisponde la relativa autorità municipale). Grazie a chi mi darà una mano. --The Boss Bomber2 (msg) 10:22, 7 lug 2025 (CEST)
Morti sospette legate alla Russia
modificaSegnalo discussione. --Giulio Mainardi (msg) 10:45, 9 lug 2025 (CEST)
opinione di Tajani sulla bandiera UE
modificaSegnalo discussione. ----Friniate ✉ 19:11, 10 lug 2025 (CEST)
Membro del Folketing e sua categorizzazione
modificaBuongiorno a tutti, sto portando avanti il progetto per i Paesi che lo prevedono, di creare la pagina dedicata alla figura dei parlamentari, mi chiedevo se per il caso specifico dei Membri del Folketing, debba essere unita la pagina di "Membro del Folketing" o tenuta separata dalla pagina Folketing? Visto che parla anche dei membri più anziani del Parlamento danese. Io pensavo ad una divisione, come può essere fatto per la pagina in bozza (Bozza:Membro della Tweede Kamer). Ditemi voi. Intanto vi giro la pagina in lingua danese di riferimento Cito tra gli altri come sempre anche i membri che mi aiutano in particolare modo: [@ SurdusVII] e [@ Friniate] --The Boss Bomber2 (msg) 09:29, 13 lug 2025 (CEST)
- Qui la pagina in lingua danese di riferimento: da:Folketingsmedlem --The Boss Bomber2 (msg) 09:33, 13 lug 2025 (CEST)
- Può starci anche separarle, però @The Boss Bomber2 traduci solo da lingue che conosci, mi raccomando, non lanciarti in traduzioni da danese o olandese... ----Friniate ✉ 10:36, 13 lug 2025 (CEST)
- Ok [@ Friniate], potrei dopo l'approvazione di quella su Bozza:Membro della Tweede Kamer, provare ad inserirla in bozza? Come ripeto per tante pagine, purtroppo riscontrando problemi lavoro in bozza e ne era un esempio quella sui deputati olandesi. Cercherò di inserirla in bozza prestando attenzione. La Bozza dovrebbe permettere questo penso.
- C'è qualche utente che sarebbe interessato ad approfondire la tematica dei membri del Parlamento o a chi chiedere? Grazie. --The Boss Bomber2 (msg) 11:11, 13 lug 2025 (CEST)
- è una proposta come degli esempi: Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana, eccetera?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:00, 13 lug 2025 (CEST)
- Può starci anche separarle, però @The Boss Bomber2 traduci solo da lingue che conosci, mi raccomando, non lanciarti in traduzioni da danese o olandese... ----Friniate ✉ 10:36, 13 lug 2025 (CEST)
Collaborazione su progetti Wikipedia
modificaBuon pomeriggio a tutti, vorrei cogliere qui l'occasione per fare una profonda riflessione. Prendendo in considerazione la possibilità di lavorare alla meglio sui progetti "Template" sotto i Box successione e di avere qualche diffusa difficoltà con le tradizioni per la creazione di nuove pagine, mi chiedevo se potrei condividere con qualcuno di voi qui, una rete di obbiettivi e progetti su pagine Wikipedia mancanti a cui poter dedicare tempo, magari prendendo come spunto anche il buon lavoro di [@ SurdusVII] su alcune pagine politiche della Romania, dove lui o altri Wikipediani potrebbero dare un buon contributo alla realizzazione di pagine? In tal caso potrei offrire spunti su progetti mancanti e consigliare su pagine che possono avere peso (qualora non passino all'attenzione e all'interesse di qualche wikipediano). Spero di potermi rendere utile così, purtroppo allo stato attuale sono un pò arrugginito e ne prendo atto, ma non voglio comunque dover abbandonare la voglia e la passione che mi lega a questo mondo, cercando di dare un buon contributo, anche se in maniera diversa. --The Boss Bomber2 (msg) 15:45, 14 lug 2025 (CEST)
- @The Boss Bomber2 ti riferisci a questo?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:43, 14 lug 2025 (CEST)
- No, mi sono confuso, volevo citare [@ Carloffio], che ha lavorato ad alcune liste per esempio dei ministri rumeni come: Ministri degli affari interni della Romania o Ministri della difesa della Romania, ma anche tu [@ SurdusVII], che mi hai tempo indietro dato delle dritte su Wikipedia. --The Boss Bomber2 (msg) 17:05, 14 lug 2025 (CEST)
Assemblea
modificaSegnalo discussione sulla trasformazione della voce Assemblea in disambigua. --Cavedagna (msg) 22:44, 15 lug 2025 (CEST)
pulizia massiva di voci scritte da IA
modificaSegnalo, alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----Friniate ✉ 17:21, 18 lug 2025 (CEST)
Avviso vaglio Contea di Edessa
modificaPortavoce di Potere al Popolo!
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Modifica dicitura in “Incarichi istituzionali” - Template Carica pubblica
modificaBuongiorno, segnalo discussione. --93.147.230.117 (msg) 10:42, 20 lug 2025 (CEST)
Avvisi PdC
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Elezioni Amministrative
modificaSalve, mi è stato consigliato di scrivere qui per fare la mia proposta, io sono da poco più di un anno su Wikipedia e mi sono sempre concentrato sulle elezioni amministrative, in ogni caso il mio proposito visto il mio esercizio sarebbe quello di raccogliere un gruppo o una pagina di discussione con l'obiettivo di determinare uno stile da attuare a tutte le pagine delle elezioni amministrative e quindi di uniformare le pagine che al momento sono tutte diverse dalle altre, alcune andrebbero aggiornate, altre ordinate o abbisognanti di dati che mancano; ogni utente che si è dedicato a un'elezione amministrativa in quasi ogni anno lo ha fatto giustamente con una forma propria ma secondo me sarebbe ora di uniformare e omologare le pagine delle elezioni comunali e provinciali affinché siano più ordinate e complete.
Il mio appello è quindi rivolto a chi fosse interessato e soprattutto a chi abbia più esperienza di me nelle pagine di discussione o in progetti simili, affinché ci si possa confrontare e in seguito si possa lavorare insieme per rendere più ordinata questa serie di pagine.
Spero di essermi spiegato al meglio, buona serata. --GaberChurchill (msg) 00:05, 22 lug 2025 (CEST)
- Sicuramente si può discutere sugli standard, ma attenzione al renderli universali: su it.wiki vengono trattate quasi esclusivamente le amministrative/locali italiane, dobbiamo tenere conto delle enormi differenze tra i vari sistemi elettorali e governativi, che necessitano di modelli diversi. --Taimì Averì (msg) 00:35, 22 lug 2025 (CEST)
- Assolutamente, io mi riferisco alle sole elezioni dirette del sindaco ed eventualmente del presidente della regione dal 1993 in poi in Italia. --GaberChurchill (msg) 06:44, 22 lug 2025 (CEST)
- @GaberChurchill A quali differenze di preciso fai riferimento? L'unica differenza macroscopica tra le amministrative dei vari anni che mi viene in mente è che alcune delle pagine più vecchie utilizzano ancora le tabelle, non essendo queste state sostituite con il Template:Elezione amministrativa. Il problema di fondo è che per quanto ne so l'utilizzo di questo template peggiora una problematica già esistente legata all'utilizzo di troppi template in una stessa pagina che ne blocca il caricamento (vedere qui, qui e qui per quanto di mia conoscenza): si era parlato di scorporare le varie pagine per risolvere (lo si è fatto per il VI-1993, XI-1993 e 1995, sebbene in discussioni successive si sia ipotizzato di scorporare le provinciali piuttosto che le comunali), ma lo scorporo per essere efficace dovrebbe essere comunque fatto dopo la sostituzione delle tabelle col template:elezione amministrativa. --SilverShadow2 (msg) 09:45, 22 lug 2025 (CEST)
- @SilverShadow2 Oltre alla differenza più lampante che è quella della presenza di vecchie tabelle tra il 2000 e il 2017 ci sono anche discrepanze sulla presenza o meno della raffigurazione del consiglio comunale, le date del voto quando si è votato due giorni, in alcuni casi è segnato solo un giorno e in altri due, il guadagno o la perdita di percentuali delle coalizioni da un'elezione all'altra che in alcune elezioni recenti è presente in altre no, la questione delle coalizioni, tra gli anni '90 e i primi del '2000 in alcuni casi vengono segnate le coalizioni (Cdl, Polo, Ulivo, Unione) e in altri solo centro-destra o centro-sinistra, la mancanza in parecchie pagine della tabella del riepilogo dei sindaci eletti, la diversa rappresentazione delle elezioni provinciali che tra il 2014 e il 2018 sono rappresentate con un diverso stile rispetto a come verrà poi fatto in seguito, la presenza o meno dei collegamenti con le comunali nelle varie regioni. Sono tutti dei dettagli che però a cui parer mio sarebbe opportuno trovare uno stile unico e standardizzante tutte le pagine in modo che sia più ordinato. Tutto questo senza contare le ripartizioni regionali delle varie elezioni comunali, che sono tutte diversissime tra loro e molte vecchie di più di 10 anni, ma questo è un problema secondario. Se si potesse discutere come sistemare questi dettagli io sono disponibile poi a omologare le varie pagine ma non fare il lavoro da solo sarebbe più comodo certo. Ripeto mi rendo conto che sono dettagli molti ma non essendo io quasi mai uscito dal perimetro amministrativo da quanto lavoro c'è da fare do una certa importanza a queste differenze e vorrei si concordasse insieme cosa fare prima di agire e modificare. --GaberChurchill (msg) 12:56, 22 lug 2025 (CEST)
- Sulle carenze non c'è neanche da discutere: in quelle pagine in cui mancano il riepilogo dei sindaci o il diagramma del consiglio comunale (o qualsiasi cosa simile), questi sono da aggiungere. Per le altre questioni:
- Le tabelle sono da sostituire con il template in tutte le pagine: questo va fatto anche per le elezioni provinciali (vedo che nelle pagine dal '93 al '99 ci sono ancora le vecchie tabelle). Ti segnalo inoltre un errore che sto notando in diverse sostituzioni fatte da te (approfitto comunque per ringraziarti del lavoro enorme che hai fatto sin'ora): in situazioni come questa spesso lasci un sacco di parametri vuoti, che non ha senso tenere. Se ne hai la possibilità, nelle sostituzioni aggiungi anche i totali di coalizione con i parametri "totale1s" e "totale1v" (il numero corrisponde al numero del candidato): questi sono stati introdotti solo recentemente, quindi in molte pagine non ci sono;
- Là dove possibile la coalizione và indicata con il nome specifico di CdL/Polo o Ulivo/Unione, anche se mi rendo conto che spesso il quadro non è così univoco: una coalizione nazionale può presentarsi separata in un comune, oppure nel comune può allargarsi a partiti che non fanno parte della coalizine nazionle. Queste situazioni andrebbero valutate caso per caso, anche a costo di non essere uniformi in alcuni casi;
- La differenza tra due coalizioni in elezioni consecutive è spesso arbitraria, perché per lo stesso motivo di prima il centrosinistra in una tornata può avere una composizione significativamente diversa la volta dopo. Anche qui valuterei caso per caso;
- Le elezioni provinciali post-2014 vanno uniformate al modello attualmente in uso.
- --SilverShadow2 (msg) 16:13, 22 lug 2025 (CEST)
- Grazie delle dritte, specifico solo che i parametri vuoti sono dovuti a un tamplete che ho personalizzato per sostituire le tabelle, quindi riempio solo le caselle che servono e lascio le altre vuote, ma se rappresenta un problema posso cancellare i parametri inutilizzati. Per i prossimi mesi mi concentrerò sulle comunali per portare a termine il lavoro, la provinciali infatti hanno spesso fonti difficili da reperire e incerte. In ogni caso rilancio l'appello a chi avesse voglia, ma soprattutto tempo per aiutare a omologare la pagine, così da potersi dividere il lavoro.
- Grazie ancora e buona serata. --GaberChurchill (msg) 23:51, 22 lug 2025 (CEST)
- Sulle carenze non c'è neanche da discutere: in quelle pagine in cui mancano il riepilogo dei sindaci o il diagramma del consiglio comunale (o qualsiasi cosa simile), questi sono da aggiungere. Per le altre questioni:
- @SilverShadow2 Oltre alla differenza più lampante che è quella della presenza di vecchie tabelle tra il 2000 e il 2017 ci sono anche discrepanze sulla presenza o meno della raffigurazione del consiglio comunale, le date del voto quando si è votato due giorni, in alcuni casi è segnato solo un giorno e in altri due, il guadagno o la perdita di percentuali delle coalizioni da un'elezione all'altra che in alcune elezioni recenti è presente in altre no, la questione delle coalizioni, tra gli anni '90 e i primi del '2000 in alcuni casi vengono segnate le coalizioni (Cdl, Polo, Ulivo, Unione) e in altri solo centro-destra o centro-sinistra, la mancanza in parecchie pagine della tabella del riepilogo dei sindaci eletti, la diversa rappresentazione delle elezioni provinciali che tra il 2014 e il 2018 sono rappresentate con un diverso stile rispetto a come verrà poi fatto in seguito, la presenza o meno dei collegamenti con le comunali nelle varie regioni. Sono tutti dei dettagli che però a cui parer mio sarebbe opportuno trovare uno stile unico e standardizzante tutte le pagine in modo che sia più ordinato. Tutto questo senza contare le ripartizioni regionali delle varie elezioni comunali, che sono tutte diversissime tra loro e molte vecchie di più di 10 anni, ma questo è un problema secondario. Se si potesse discutere come sistemare questi dettagli io sono disponibile poi a omologare le varie pagine ma non fare il lavoro da solo sarebbe più comodo certo. Ripeto mi rendo conto che sono dettagli molti ma non essendo io quasi mai uscito dal perimetro amministrativo da quanto lavoro c'è da fare do una certa importanza a queste differenze e vorrei si concordasse insieme cosa fare prima di agire e modificare. --GaberChurchill (msg) 12:56, 22 lug 2025 (CEST)
- @GaberChurchill A quali differenze di preciso fai riferimento? L'unica differenza macroscopica tra le amministrative dei vari anni che mi viene in mente è che alcune delle pagine più vecchie utilizzano ancora le tabelle, non essendo queste state sostituite con il Template:Elezione amministrativa. Il problema di fondo è che per quanto ne so l'utilizzo di questo template peggiora una problematica già esistente legata all'utilizzo di troppi template in una stessa pagina che ne blocca il caricamento (vedere qui, qui e qui per quanto di mia conoscenza): si era parlato di scorporare le varie pagine per risolvere (lo si è fatto per il VI-1993, XI-1993 e 1995, sebbene in discussioni successive si sia ipotizzato di scorporare le provinciali piuttosto che le comunali), ma lo scorporo per essere efficace dovrebbe essere comunque fatto dopo la sostituzione delle tabelle col template:elezione amministrativa. --SilverShadow2 (msg) 09:45, 22 lug 2025 (CEST)
- Assolutamente, io mi riferisco alle sole elezioni dirette del sindaco ed eventualmente del presidente della regione dal 1993 in poi in Italia. --GaberChurchill (msg) 06:44, 22 lug 2025 (CEST)
Governo monti
modificaQualcuno può rispondere? Per vavore. Discussione:Governo Monti#IdV supported it or not? --Pierpao (listening) 11:59, 22 lug 2025 (CEST)
pdc - Ulisse Cattaneo
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
John Bradshaw
modifica
più che altro è una voce così minima che l'ultimo pezzo, quello riguardante la sua esecuzione postuma, non è comprensibile... --2.237.220.21 (msg) 11:36, 25 lug 2025 (CEST)
Provenienza per provincia e comune
modificaL'utente:Drue 2010 ha inserito nelle voci su presidenti della Repubblica Italiana, presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e presidenti del Senato italiano, in aggiunta alla tabella sulla provenienza regionale, una tabella sulla provenienza per provincia e per comune.
A mio avviso, dal punto di vista dell'informazione, si tratta di una ricerca originale nel senso che classifica informazioni certamente corrette ma in maniera finora mai riportata nelle fonti. Ad esempio, al momento dell'elezione di Mattarella, la stampa aveva evidenziato come fosse il primo presidente siciliano ma nessuno lo aveva indicato come primo presidente originario di Palermo e, men che meno, della provincia di Palermo.
Dal punto di vista grafico, si tratta di tabelle appesantite da un "tripudio" di microscopici stemmini indistinguibili l'uno dall'altro e con in più due cartine che non aggiungono alcun contenuto informativo. --Antonio1952 (msg) 21:10, 27 lug 2025 (CEST)
- Buonasera, poteva anche scrivermi sulla mia pagina di discussione.
- Comunque ho visionato la pagina e non mi pare che ci siano problemi a tenere le tabelle, perché allora sarebbe inutile anche avere la provenienza regionale e soprattutto le cartine aggiungono informazioni dato che sono un grafico a mappa, grafico spesso utilizzato dai giornali più importanti in Italia e nel mondo.
- Mi faccia sapere come intende procedere.
- Buona serata. --Drue 2010 (msg) 23:05, 27 lug 2025 (CEST)
- Vedo anch'io il rischio di finire nella curiosità fine a sé stessa, un conto è la provenienza regionale che racconta anche di dinamiche territoriali, ecc, ma il Comune è sostanzialmente casuale... Manterrei se caso solo un accenno a quali città hanno avuto più di una di queste cariche... ----Friniate ✉ 00:35, 28 lug 2025 (CEST)
- Personalmente, pur non ritenendole indispensabili, non sono contrario a quelle tabelle così strutturate, ma c'è un problema con alcuni stemmi comunali, che sono in EDP e quindi lì non possono comparire; di conseguenza, (ammesso di mantenere nelle tabelle i comuni) direi per uniformità di toglierli da tutti i comuni--Parma1983 01:01, 28 lug 2025 (CEST)
- Personalmente non sono convinto della rilevanza enciclopedica nel classificarli per comune. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:39, 28 lug 2025 (CEST)
- Va bene, quindi elimino gli stemmi e la tabella la lascio? --Drue 2010 (msg) 10:58, 28 lug 2025 (CEST)
- @Drue 2010, due brevi puntualizzazioni.
- Ne ho parlato qui e non nella tua talk semplicemente perché ho preferito sentire il parere dei partecipanti del progetto.
- La discussione è appena iniziata, aspetta prima di iniziare a fare correzioni. --Antonio1952 (msg) 14:33, 28 lug 2025 (CEST)
- Va bene --Drue 2010 (msg) 18:16, 28 lug 2025 (CEST)
- Visto che, oltre il problema EDP, non c'è consenso sull'inserimento delle tabelle provinciali e comunali, procedo all'eliminazione delle stesse.
- Per completezza, segnalo che le mappe inserite sono già state eliminate per violazione di copyright. --Antonio1952 (msg) 17:57, 8 ago 2025 (CEST)
- Non è ancora stato deciso di eliminare totalmente le tabelle, come scritto da te in precedenza. --Drue 2010 (msg) 19:23, 8 ago 2025 (CEST)
- Le tabelle prima non c'erano e non c'è stato consenso, a parte il tuo, per il loro inserimento, quindi vanno rimosse. --Antonio1952 (msg) 21:08, 8 ago 2025 (CEST)
- io direi di seguire l'esempio statunitense cioè al posto degli Stati federati USA le Regioni dei presidenti italiani.. va bene come idea o no?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:13, 8 ago 2025 (CEST)
- Le regioni sono già presenti --Drue 2010 (msg) 21:24, 8 ago 2025 (CEST)
- Comunque era stato espresso il consenso dall'utente Parma1983, ma va bene. --Drue 2010 (msg) 21:25, 8 ago 2025 (CEST)
- Fatto anche sulla voce dei Presidenti della Repubblica che era l'unica che mancava.
- Per le altre due voci si potrebbe anche pensare a fare una tabella regionale per il periodo del Regno. --Antonio1952 (msg) 22:54, 19 ago 2025 (CEST)
- In realtà non ne troverei il senso, perché solo Vittorio Emanuele III di Savoia è nato in un'altra regione rispetto a quella di provenienza dei Savoia, cioè il Piemonte. --Drue 2010 (msg) 09:15, 20 ago 2025 (CEST)
- Mi riferivo ai presidenti del consiglio e del Senato. --Antonio1952 (msg) 12:56, 20 ago 2025 (CEST)
- Ah scusi. Allora si potrebbe fare anche quella dei Presidenti del Consiglio, a meno che non sia già presente. --Drue 2010 (msg) 13:09, 20 ago 2025 (CEST)
- Effettivamente quella dei presidenti del consiglio del Regno c'è già per cui mancano solo quella dei presidenti della Camera e dei presidenti del Senato ante 2 giugno 1946. --Antonio1952 (msg) 13:26, 20 ago 2025 (CEST)
- Capisco, beh io sarei favorevole. --Drue 2010 (msg) 14:15, 20 ago 2025 (CEST)
- in questa voce vedo che è solo per dopo il 1946 e stesso discorso per questa voce.. è un errore perchè non esiste delle voci con dei titoli (Presidenti della Camera dei deputati del Regno d'Italia e Presidenti del Senato del Regno d'Italia)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:27, 20 ago 2025 (CEST)
- Infatti poco sopra c'è la parte "Presidenti del Senato del Regno d'Italia" --Drue 2010 (msg) 14:31, 20 ago 2025 (CEST)
- in questa voce vedo che è solo per dopo il 1946 e stesso discorso per questa voce.. è un errore perchè non esiste delle voci con dei titoli (Presidenti della Camera dei deputati del Regno d'Italia e Presidenti del Senato del Regno d'Italia)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:27, 20 ago 2025 (CEST)
- Capisco, beh io sarei favorevole. --Drue 2010 (msg) 14:15, 20 ago 2025 (CEST)
- Effettivamente quella dei presidenti del consiglio del Regno c'è già per cui mancano solo quella dei presidenti della Camera e dei presidenti del Senato ante 2 giugno 1946. --Antonio1952 (msg) 13:26, 20 ago 2025 (CEST)
- Ah scusi. Allora si potrebbe fare anche quella dei Presidenti del Consiglio, a meno che non sia già presente. --Drue 2010 (msg) 13:09, 20 ago 2025 (CEST)
- Mi riferivo ai presidenti del consiglio e del Senato. --Antonio1952 (msg) 12:56, 20 ago 2025 (CEST)
- In realtà non ne troverei il senso, perché solo Vittorio Emanuele III di Savoia è nato in un'altra regione rispetto a quella di provenienza dei Savoia, cioè il Piemonte. --Drue 2010 (msg) 09:15, 20 ago 2025 (CEST)
- Comunque era stato espresso il consenso dall'utente Parma1983, ma va bene. --Drue 2010 (msg) 21:25, 8 ago 2025 (CEST)
- Le regioni sono già presenti --Drue 2010 (msg) 21:24, 8 ago 2025 (CEST)
- io direi di seguire l'esempio statunitense cioè al posto degli Stati federati USA le Regioni dei presidenti italiani.. va bene come idea o no?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:13, 8 ago 2025 (CEST)
- Le tabelle prima non c'erano e non c'è stato consenso, a parte il tuo, per il loro inserimento, quindi vanno rimosse. --Antonio1952 (msg) 21:08, 8 ago 2025 (CEST)
- Non è ancora stato deciso di eliminare totalmente le tabelle, come scritto da te in precedenza. --Drue 2010 (msg) 19:23, 8 ago 2025 (CEST)
- Va bene --Drue 2010 (msg) 18:16, 28 lug 2025 (CEST)
- Personalmente, pur non ritenendole indispensabili, non sono contrario a quelle tabelle così strutturate, ma c'è un problema con alcuni stemmi comunali, che sono in EDP e quindi lì non possono comparire; di conseguenza, (ammesso di mantenere nelle tabelle i comuni) direi per uniformità di toglierli da tutti i comuni--Parma1983 01:01, 28 lug 2025 (CEST)
- Vedo anch'io il rischio di finire nella curiosità fine a sé stessa, un conto è la provenienza regionale che racconta anche di dinamiche territoriali, ecc, ma il Comune è sostanzialmente casuale... Manterrei se caso solo un accenno a quali città hanno avuto più di una di queste cariche... ----Friniate ✉ 00:35, 28 lug 2025 (CEST)
Avanguardismo
modificaAvanguardismo è un redirect sbagliato che punta all'avanguardia artistica. Oltretutto ci sono alcune voci in materia politica che puntano ad esso. Bisogna eliminare quei redirect o farli puntare a delle voci in particolare? Si può valutare la possibilità di creare una pagina di disambiguazione che contiene più significati relativi all'"avanguardismo"? --AnticoMu90 (msg) 09:52, 30 lug 2025 (CEST)
- A me non sembra sbagliato. Nota disambigua? --Sailko 10:28, 30 lug 2025 (CEST)
- L'avanguardismo è anche legato all'arte certo, ma le voci in oggetto sono Estrema destra e Movimento del 26 luglio, che seguono degli orientamenti politici praticamente opposti tra loro. L'avanguardismo quindi è qualcosa di legato anche alla politica, in particolar modo agli orientamenti più estremisti. Ma cosa sarebbe questo "avanguardismo" politico?--AnticoMu90 (msg) 10:39, 30 lug 2025 (CEST)
- Per quanto riguarda il secondo esempio, forse si riferisce a en:Vanguardism? Il "partito avanguardista" è un concetto chiave del marxismo-leninismo. --Taimì Averì (msg) 11:13, 30 lug 2025 (CEST)
- Forse per quanto riguarda il movimento del 26 luglio, ma non riesco a spiegarmi l'avanguardismo dell'estrema destra. Che sia qualcosa di legato all'azione in campo militare (Avanguardia (esercito)) o magari di pertinente all'l'avanguardia dei primi anni del fascismo?--AnticoMu90 (msg) 13:16, 30 lug 2025 (CEST)
- Ho reso Avanguardismo paritaria dopo averla resa orfana. Ci ho inserito il significato artistico e quello marxista/leninista. Lascio al progetto stabilire se conviene dare la prevalenza a un significato piuttosto che a un altro o lasciare la situazione attuale.--AnticoMu90 (msg) 09:40, 31 lug 2025 (CEST)
- Forse per quanto riguarda il movimento del 26 luglio, ma non riesco a spiegarmi l'avanguardismo dell'estrema destra. Che sia qualcosa di legato all'azione in campo militare (Avanguardia (esercito)) o magari di pertinente all'l'avanguardia dei primi anni del fascismo?--AnticoMu90 (msg) 13:16, 30 lug 2025 (CEST)
- Per quanto riguarda il secondo esempio, forse si riferisce a en:Vanguardism? Il "partito avanguardista" è un concetto chiave del marxismo-leninismo. --Taimì Averì (msg) 11:13, 30 lug 2025 (CEST)
- L'avanguardismo è anche legato all'arte certo, ma le voci in oggetto sono Estrema destra e Movimento del 26 luglio, che seguono degli orientamenti politici praticamente opposti tra loro. L'avanguardismo quindi è qualcosa di legato anche alla politica, in particolar modo agli orientamenti più estremisti. Ma cosa sarebbe questo "avanguardismo" politico?--AnticoMu90 (msg) 10:39, 30 lug 2025 (CEST)
Cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
PdC: Partito Democratico (Italia, 1913)
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Segnalo PdC aperta da altri. --SilverShadow2 (msg) 15:17, 2 ago 2025 (CEST)
coalizioni nel tmp carica pubblica
modificadecadenza di Dodik
modificaStoria di Taiwan
modificaNel capitolo Storia di Taiwan#Dominio della Repubblica di Cina leggo "il Partito Nazionalista Cinese (KMT), che è in rapporti amichevoli con Pechino". Non me ne intendo, ma non è vero il contrario? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:02, 14 ago 2025 (CEST)
- @Il Tuchino Rapporti amichevoli forse è troppo, ma è vero, il Kuomintang è il partito più vicino a Pechino, poiché entrambi sostengono il principio dell'unica Cina, mentre i democratici, più forti tra le popolazioni indigene di Taiwan, sono più favorevoli all'indipendenza e quindi visti come fumo negli occhi dal PCC. ----Friniate ✉ 11:45, 14 ago 2025 (CEST)
Assemblea capitolina: riapro discussione dopo proposta di revisione costituzionale del 2025
modificasegnalo riapertura discussione da parte mia. --Vittoriochichia (msg) 18:12, 14 ago 2025 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Howell Cobb
modificaIncontro Zelensky-Trump: Enciclopedico?
modificasegnalo discussione aperta da me. --Vittoriochichia (msg) 18:55, 15 ago 2025 (CEST)
5S e euroscetticismo
modificaCriteri di enciclopedicità per politici di microstati (caso San Marino)
modificaSalve a tutti, vorrei sottoporre alla comunità una questione generale relativa ai criteri di enciclopedicità per i politici di microstati, nello specifico San Marino.
Ho recentemente pubblicato la bozza Bozza:Nicholas Perpiglia (ora cancellata) riguardante un attivista politico sammarinese che ha fondato un movimento politico e ne è stato segretario. La bozza conteneva numerose fonti terze e attendibili (San Marino RTV, Libertas, Companies House, ecc.).
Un utente ha contestato la rilevanza enciclopedica, mentre io avevo fatto notare che altre voci già esistenti — come Giacomo Simoncini o Matteo Ciacci — contengono in realtà meno citazioni e si basano sulle stesse fonti (San Marino RTV, Libertas).
Il punto centrale che vorrei discutere è questo:
In un contesto molto piccolo come San Marino, la fondazione di un nuovo movimento politico e l’averne ricoperto la segreteria possono essere considerati atti di rilevanza enciclopedica? Non dovrebbe la rilevanza essere misurata anche in proporzione alla realtà politica locale, per fatti che sarebbero rilevanti in Italia? Se invece il criterio applicato è più restrittivo, non sarebbe coerente rivedere anche altre voci esistenti che hanno minori referenze e le stesse fonti? Vorrei chiarire quale sia il criterio generale da applicare per figure politiche di microstati come San Marino, in modo che possa fare il mio contributo in questo ambito.
Grazie a chi vorrà dare un parere.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Anto1970 (discussioni · contributi) 01:11, 18 ago 2025 (CEST).
- Direi di no, vista la voce cancellata non vedo rilevanza, l'avrei cancellata anch'io. Credo anche che tu abbia sbagliato analogie, quelli che citi hanno ricoperto altri ruoli, più rilevanti. Indipendenza Sammarinese non è nemmeno un partito rilevante, ma nemmeno in una micronazione come San Marino, come lui stesso dice è stato un errore di gioventù e basta, i criteri vanno presi anche con buon senso.--Kirk Dimmi! 01:29, 18 ago 2025 (CEST)
- Come ho già avuto modo di dire all'utente manca in primis la rilevanza del partito politico stesso, mai presentatosi ad alcun appuntamento elettorale pur in un contesto così ristretto come quello sammarinese, che mai ha espresso - per quanto è dato sapere - alcun rappresentante istituzionale e che non sembra trattato da alcuna fonte autorevole. A fortiori non si comprende quale rilevanza potrebbe avere mai la biografia del fondatore.--TrinacrianGolem (msg) 01:39, 18 ago 2025 (CEST)
- C'è comunque una rilevanza di condanna e procedimento penale che ha acceso un discreto dibattito in Repubblica poiché è il primo procedimento che coinvolge Banca Centrale.
- Comunque se mi date dei criteri, so come poter procedere per le prossime voci.
- Altrimenti, per il momento mi limito ad ampliare alcune voci già esistenti con fatti recenti.
- Grazie --Anto1970 (msg) 01:43, 18 ago 2025 (CEST)
- Colgo anche l'occasione per segnalare che ci sono un discreto numero di pagine con fonti praticamente non esistenti (come questa: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Bugli)
- Quindi vorrei capire i criteri --Anto1970 (msg) 01:51, 18 ago 2025 (CEST)
- Le condanne penali non sono, di per sé, indice di rilevanza. Se in altre voci riscontri carenza di fonti puoi segnalarlo nella voce stessa con l'apposito {{F}} o, meglio ancora, inserire le fonti mancanti.--TrinacrianGolem (msg) 02:20, 18 ago 2025 (CEST)
- @Anto1970 Vedi WP:POLITICI. ----Friniate ✉ 11:02, 18 ago 2025 (CEST)
- Grazie, la voce cancellata rispettava i punti 3 e 4
- Per questo mi chiedevo se ci fossero criteri diversi per i microstati --Anto1970 (msg) 11:11, 18 ago 2025 (CEST)
- No, perché il partito è irrilevante, mi pare che sia stato detto. --Kirk Dimmi! 12:17, 18 ago 2025 (CEST)
- Ok grazie, potete cancellare questa discussione visto che ormai mi è tutto chiaro?
- Grazie --Anto1970 (msg) 16:41, 18 ago 2025 (CEST)
- @Anto1970 Ciao, le discussioni non si cancellano... ----Friniate ✉ 17:15, 18 ago 2025 (CEST)
- la voce Lorenzo Bugli che ha citato @Anto1970 è un equivalente deputato italiano o un granconsigliere svizzero o un rappresentante statunitense.. ciò il biografato è rilevante enciclopedico e non vedo nulla di sbagliato.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 17:24, 18 ago 2025 (CEST)
- @Anto1970 Ciao, le discussioni non si cancellano... ----Friniate ✉ 17:15, 18 ago 2025 (CEST)
- No, perché il partito è irrilevante, mi pare che sia stato detto. --Kirk Dimmi! 12:17, 18 ago 2025 (CEST)
- @Anto1970 Vedi WP:POLITICI. ----Friniate ✉ 11:02, 18 ago 2025 (CEST)
- Le condanne penali non sono, di per sé, indice di rilevanza. Se in altre voci riscontri carenza di fonti puoi segnalarlo nella voce stessa con l'apposito {{F}} o, meglio ancora, inserire le fonti mancanti.--TrinacrianGolem (msg) 02:20, 18 ago 2025 (CEST)
- Come ho già avuto modo di dire all'utente manca in primis la rilevanza del partito politico stesso, mai presentatosi ad alcun appuntamento elettorale pur in un contesto così ristretto come quello sammarinese, che mai ha espresso - per quanto è dato sapere - alcun rappresentante istituzionale e che non sembra trattato da alcuna fonte autorevole. A fortiori non si comprende quale rilevanza potrebbe avere mai la biografia del fondatore.--TrinacrianGolem (msg) 01:39, 18 ago 2025 (CEST)
avviso dubbio: Formazione del Governo Conte I
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 17:19, 18 ago 2025 (CEST)
- Ciao Surdus, anche se può sembrare una ricerca originale secondo me ha una pagina che è senso di esistere. La formazione di quel governo fu difficile e alla fine formò un governo con una maggioranza fortemente eterogenea che lo rende un unicum nella storia nazionale. Ritengo la pagina sia utile e che un'unione nella pagina del governo conte I appesantirebbe solamente la pagina senza aggiungere granché. Messa a parte così invece mi risulta informativa per chi voglia leggere nel merito degli eventi e utile perché migliora la scorrevolezza della pagina madre --Murray Nozick (msg) 21:54, 18 ago 2025 (CEST)
- Ho qualche dubbio sul pezzo La formazione di quel governo fu difficile e alla fine formò un governo con una maggioranza fortemente eterogenea che lo rende un unicum nella storia nazionale. In che modo? Non fu di certo il primo stallo parlamentare della storia repubblicana. --Taimì Averì (msg) 22:14, 18 ago 2025 (CEST)
- Non essere l'unico è diverso da non meritare una voce che ne approfondisce la formazione, ovviamente ancillare alla pagina principale. Personalmente se altre pagine su governi si trovassero appesantite dai paragrafi sulla loro formazione non vedrei nulla di male di creare altri scorpori di questo tipo --Murray Nozick (msg) 22:19, 18 ago 2025 (CEST)
- A dir la verità è assolutamente un unicum, è stato di gran lunga il governo italiano che ha impiegato più tempo di sempre a formarsi --Siglæ (msg) 11:38, 19 ago 2025 (CEST)
- Su quello sono d'accordo ma Taimì faceva notare che non fu il primo stallo; sicuramente vero come almeno per me la formazione di un governo può avere una propria pagina. A esempio: l'unico motivo imho per cui il Governo Andreotti III non ha una pagina che parla della sua formazione è perché questo ruolo lo fa la pagina sul compromesso storico. Detto ciò non interverrò più nel merito perché la mia posizione è chiara ed è per togliere l'avviso, buona giornata a tutti! --Murray Nozick (msg) 12:42, 19 ago 2025 (CEST)
- io sono dell'idea di Unire a Governo Conte I ed il titolo da cancellare oppure aprire la PdC dato che la voce sembra più da minuto per minuto delle situazioni politiche.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:20, 19 ago 2025 (CEST)
- NB: faccio notare che il wikicollega ha rimosso senza il WP:CONSENSO.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:27, 19 ago 2025 (CEST)
- rileggendo meglio è una traduzione mal fatta della pagina inglese senza nemmeno dirlo in discussione, non ritiro la mia posizione sulla possibilità di tenere la pagina ma forse andrebbe spostata in bozza fin quando l'utente non la mette a posto. Nel merito ci sono parecchi calchi dall'inglese che vanno assolutamente riformulati in maniera da essere consoni a una trattazione politologica in lingua italiana --Murray Nozick (msg) 16:29, 19 ago 2025 (CEST)
- Quel poco di rilevante che manca lo si può aggiungere in Governo Conte I#Formazione del governo e poi mandare la voce in PDC. IMHO. --Antonio1952 (msg) 16:41, 19 ago 2025 (CEST)
- Sì, in effetti guardandola meglio è in larga parte ancora una traduzione automatica... In astratto sarei probabilmente neutrale sul mantenimento di una voce del genere, ma in queste condizioni non va certamente bene, siamo ai limiti dell'immediata... ----Friniate ✉ 18:04, 19 ago 2025 (CEST)
- @Friniate per quale ragione hai cancellato questo?? cioè il tuo parere era per la PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:07, 19 ago 2025 (CEST)
- Perché non mi ero accorto che già c'era un paragrafo sulla formazione del governo nella relativa voce (che IMHO comunque si potrebbe allargare) ----Friniate ✉ 18:41, 19 ago 2025 (CEST)
- in ogni caso avviamo la PdC o meno?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:28, 20 ago 2025 (CEST)
- In casi del genere però si strikka, non si cancella... --79.31.0.68 (msg) 16:47, 20 ago 2025 (CEST)
- non ho capito l'ultimo commento dell'IP sulla strikka: in che senso?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:56, 22 ago 2025 (CEST)
- @KennethLeonEdwards35! non so se, visto anche il dubbio sull'enciclopedicità, vuoi metterti a sistemare la voce, ma in caso contrario andrà cancellata in immediata in quanto è di fatto ancora una traduzione automatica... ----Friniate ✉ 00:37, 26 ago 2025 (CEST)
- rifaccio la domanda: procedo ad Unire a Governo Conte I ed il titolo lo trasformo in redirect oppure segnalo per C4?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:38, 31 ago 2025 (CEST)
- @KennethLeonEdwards35! non so se, visto anche il dubbio sull'enciclopedicità, vuoi metterti a sistemare la voce, ma in caso contrario andrà cancellata in immediata in quanto è di fatto ancora una traduzione automatica... ----Friniate ✉ 00:37, 26 ago 2025 (CEST)
- non ho capito l'ultimo commento dell'IP sulla strikka: in che senso?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:56, 22 ago 2025 (CEST)
- Perché non mi ero accorto che già c'era un paragrafo sulla formazione del governo nella relativa voce (che IMHO comunque si potrebbe allargare) ----Friniate ✉ 18:41, 19 ago 2025 (CEST)
- @Friniate per quale ragione hai cancellato questo?? cioè il tuo parere era per la PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:07, 19 ago 2025 (CEST)
- Sì, in effetti guardandola meglio è in larga parte ancora una traduzione automatica... In astratto sarei probabilmente neutrale sul mantenimento di una voce del genere, ma in queste condizioni non va certamente bene, siamo ai limiti dell'immediata... ----Friniate ✉ 18:04, 19 ago 2025 (CEST)
- Quel poco di rilevante che manca lo si può aggiungere in Governo Conte I#Formazione del governo e poi mandare la voce in PDC. IMHO. --Antonio1952 (msg) 16:41, 19 ago 2025 (CEST)
- rileggendo meglio è una traduzione mal fatta della pagina inglese senza nemmeno dirlo in discussione, non ritiro la mia posizione sulla possibilità di tenere la pagina ma forse andrebbe spostata in bozza fin quando l'utente non la mette a posto. Nel merito ci sono parecchi calchi dall'inglese che vanno assolutamente riformulati in maniera da essere consoni a una trattazione politologica in lingua italiana --Murray Nozick (msg) 16:29, 19 ago 2025 (CEST)
- NB: faccio notare che il wikicollega ha rimosso senza il WP:CONSENSO.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:27, 19 ago 2025 (CEST)
- io sono dell'idea di Unire a Governo Conte I ed il titolo da cancellare oppure aprire la PdC dato che la voce sembra più da minuto per minuto delle situazioni politiche.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:20, 19 ago 2025 (CEST)
- Su quello sono d'accordo ma Taimì faceva notare che non fu il primo stallo; sicuramente vero come almeno per me la formazione di un governo può avere una propria pagina. A esempio: l'unico motivo imho per cui il Governo Andreotti III non ha una pagina che parla della sua formazione è perché questo ruolo lo fa la pagina sul compromesso storico. Detto ciò non interverrò più nel merito perché la mia posizione è chiara ed è per togliere l'avviso, buona giornata a tutti! --Murray Nozick (msg) 12:42, 19 ago 2025 (CEST)
- A dir la verità è assolutamente un unicum, è stato di gran lunga il governo italiano che ha impiegato più tempo di sempre a formarsi --Siglæ (msg) 11:38, 19 ago 2025 (CEST)
- Non essere l'unico è diverso da non meritare una voce che ne approfondisce la formazione, ovviamente ancillare alla pagina principale. Personalmente se altre pagine su governi si trovassero appesantite dai paragrafi sulla loro formazione non vedrei nulla di male di creare altri scorpori di questo tipo --Murray Nozick (msg) 22:19, 18 ago 2025 (CEST)
- Ho qualche dubbio sul pezzo La formazione di quel governo fu difficile e alla fine formò un governo con una maggioranza fortemente eterogenea che lo rende un unicum nella storia nazionale. In che modo? Non fu di certo il primo stallo parlamentare della storia repubblicana. --Taimì Averì (msg) 22:14, 18 ago 2025 (CEST)
[← Rientro] [@ SurdusVII] [@ Friniate] passati 10 giorni direi che si possa cancellare in immediata visto che l'autore ha ritenuto di non rimetterci più mano o preferite fare passare per una PdC sperando qualcuno se ne prenda carico?--Murray Nozick (msg) 11:52, 11 set 2025 (CEST)
- come ho scritto l'ultimo lo farei.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:18, 11 set 2025 (CEST)
- Aspettiamo l'opinione di Friniate, da parte mia se ti prendi l'impegno di unirla posso solo ringraziarti anche se imho l'outcome migliore sarebbe qualcuno che voglia dare una riformulata a inglesismi e frasi malformulate dal correttore automatico --Murray Nozick (msg) 12:24, 11 set 2025 (CEST)
- Fatto cancellata per C3 ----Friniate ✉ 23:46, 11 set 2025 (CEST)
- Se poi Surdus o altri vogliono arricchire la voce sul governo ovviamente nulla osta, anzi... ----Friniate ✉ 23:47, 11 set 2025 (CEST)
- Fatto cancellata per C3 ----Friniate ✉ 23:46, 11 set 2025 (CEST)
- Aspettiamo l'opinione di Friniate, da parte mia se ti prendi l'impegno di unirla posso solo ringraziarti anche se imho l'outcome migliore sarebbe qualcuno che voglia dare una riformulata a inglesismi e frasi malformulate dal correttore automatico --Murray Nozick (msg) 12:24, 11 set 2025 (CEST)
Cronologia del fascismo a San Marino
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:23, 19 ago 2025 (CEST)
- Per me da fare passare per una pdc --Murray Nozick (msg) 22:10, 19 ago 2025 (CEST)
- Come voce autonoma, priva di fonti puntuali, non ha alcun senso. Se qualcosa residua si può integrare nella voce Fascismo sammarinese.--TrinacrianGolem (msg) 23:08, 21 ago 2025 (CEST)
- concordo alla proposta del wikicollega ad Unire a Fascismo sammarinese.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:09, 26 ago 2025 (CEST)
- se non ci sono obiezioni procederò come da discussione: sposto il contenuto alla voce sul fascismo sammarinese ed il titolo trasformo in redirect oppure segnalo per C1?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:36, 31 ago 2025 (CEST)
- A me sembra che buona parte delle informazioni contenute nella pagina della cronologia siano già presenti nel corpo della voce e nelle voci correlate; per unirla intendi copincollarla pedissequamente nella pagina o integrarla? Nel primo caso finiremmo solo per appesantire la pagina secondo me, nel secondo caso secondo me finiresti per integrare praticamente nulla. Resto dell'opinione che la pagina dovrebbe passare per una PdC --Murray Nozick (msg) 11:32, 31 ago 2025 (CEST)
- allora tra qualche settimana dopo aver visto/letto dei pareri/opininioni dei wikicolleghi avvieremo la PdC.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:57, 31 ago 2025 (CEST)
- A me sembra che buona parte delle informazioni contenute nella pagina della cronologia siano già presenti nel corpo della voce e nelle voci correlate; per unirla intendi copincollarla pedissequamente nella pagina o integrarla? Nel primo caso finiremmo solo per appesantire la pagina secondo me, nel secondo caso secondo me finiresti per integrare praticamente nulla. Resto dell'opinione che la pagina dovrebbe passare per una PdC --Murray Nozick (msg) 11:32, 31 ago 2025 (CEST)
- se non ci sono obiezioni procederò come da discussione: sposto il contenuto alla voce sul fascismo sammarinese ed il titolo trasformo in redirect oppure segnalo per C1?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:36, 31 ago 2025 (CEST)
- concordo alla proposta del wikicollega ad Unire a Fascismo sammarinese.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:09, 26 ago 2025 (CEST)
- Come voce autonoma, priva di fonti puntuali, non ha alcun senso. Se qualcosa residua si può integrare nella voce Fascismo sammarinese.--TrinacrianGolem (msg) 23:08, 21 ago 2025 (CEST)
Enciclopedicità di Cristina Andretta (politica veneta)
modificaCiao a tutti, chiedo un vostro parere preventivo sull’eventuale enciclopedicità di Cristina Andretta, sindaca di Vedelago dal 2013 al 2023 e attuale vice coordinatore provinciale di Forza Italia a Treviso.
Ho letto i criteri di enciclopedicità per i politici e mi pare che non rientri nei casi automatici (non essendo sindaca di un capoluogo né parlamentare). Vorrei quindi sapere se, a vostro avviso, una copertura giornalistica di testate come Tribuna di Treviso, Antenna Tre, Oggi Treviso e altri articoli di stampa locale/regionale, possa essere considerata sufficiente a garantire l’enciclopedicità, o se al momento sia da ritenere non enciclopedica.
Qui potete leggere la voce che ho scritto su Cristina Andretta.
Grazie in anticipo per il confronto. --Andrea.Cerve (msg) 17:14, 21 ago 2025 (CEST)
- Direi di no, non automaticamente encilopedica e giornali locali. --Taimì Averì (msg) 17:36, 21 ago 2025 (CEST)
- no, la politica non ha nessuna rilevanza a livello nazionale ed internazionale.. cioè a livello locale: provinciale.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:55, 22 ago 2025 (CEST)
Almasri e vicenda giudiziaria dei ministri
modificaCambio partito dell'amministratore locale
modificaSegnalo questa discussione inerente il partito da indicare nel template "Divisione amministrativa". --Antonio1952 (msg) 23:09, 23 ago 2025 (CEST)
Tridico e M5S
modificaManuela Repetti e l'iscrizione al PD
modificaSegnalo questa discussione perché servirebbe una vostra opinione in merito.
A titolo informativo l'utenza Manuela Repetti è bloccata a tempo indeterminato per reiterate WP:NML - dopo una prima minaccia avevo lasciato la talk utente aperta per ritirarle e per tutta risposta c'è stata la conferma di ulteriori azioni. Dopo aver ripristinato la versione precedente con fonti almeno per l'adesione al PD lascio ad altri valutazioni sul da farsi, a disposizione per eventuali chiarimenti. --Bradipo Lento (msg) 09:10, 27 ago 2025 (CEST)
- @Bradipo Lento Grazie. Ho tolto Insieme per l'Italia e ALA, il primo perché non era un partito, il secondo perché non vedo fonti per la sua adesione. L'adesione al PD invece come sottolinei è fontata e chiaramente non si può rimuovere. ----Friniate ✉ 12:19, 27 ago 2025 (CEST)
- Ho solo qualche dubbio sul fatto che vi sia stata sino al 2023... Dal suo account facebook i riferimenti al PD cessano nel 2022... ----Friniate ✉ 12:31, 27 ago 2025 (CEST)
- Gli account facebook non direi che fanno fonte. --Pierpao (listening) 13:32, 27 ago 2025 (CEST)
- @Pierpao Hai qualcosa di meglio a disposizione? Perché in voce di fonti per 2023 non ce ne sono... ----Friniate ✉ 14:44, 27 ago 2025 (CEST)
- Gli account facebook non direi che fanno fonte. --Pierpao (listening) 13:32, 27 ago 2025 (CEST)
- Ho solo qualche dubbio sul fatto che vi sia stata sino al 2023... Dal suo account facebook i riferimenti al PD cessano nel 2022... ----Friniate ✉ 12:31, 27 ago 2025 (CEST)
Occhiuto e attività come presidente di regione
modificaManifesto degli intellettuali fascisti
modificaSegnalo questa discussione sull'opportunità di inserire l'elenco completo dei firmatari. --Antonio1952 (msg) 16:50, 28 ago 2025 (CEST)
Avviso di cancellazione Socialisti Uniti
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Mancata divisione in due di un governo a seguito del cambio della legislatura: il caso del Governo Solberg
modificasegnalo discussione aperta da me. --Vittoriochichia (msg) 13:03, 31 ago 2025 (CEST)
Politica Yemenita
modificaho un dubbio e vorrei capire e sapere di un chiarimento: la situazione politica in Yemen è simile come in Libia ed Afghanistan, cioè due governi in un stato?? nel caso dello Yemen si specifica che le sedi del governo sono in Saan'a (sotto controllo dagli Huthi) ed Aden (riconosciuto dalla comunità internazionale).. il che significa che è necessario creare due voci autonome o sufficiente nella stessa voce del Primo ministro in 2 tabelle (stesso discorso per il Presidente dello Yemen)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:36, 31 ago 2025 (CEST)
- ecco ora penso che c'è meno confusione ed assenza di fonti.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:02, 31 ago 2025 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Contea di Edessa
modificaregionali calabresi e sondaggio di Libero
modificaSegnalo. ----Friniate ✉ 23:05, 1 set 2025 (CEST)
L'articolo posto a fonte non parla del sondaggio. Si limita a citare due percentuali, ma sullo svolgimento del sondaggio stesso non dice proprio nulla. Io non lo terrei. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 23:20, 1 set 2025 (CEST)
Dubbio di enciclopedicità per Coordinamento per la Rifondazione della Quarta Internazionale
modifica--Janik (msg) 11:04, 2 set 2025 (CEST)
- sembra che la voce è da PdC o è da Unire a Internazionale Comunista oppure Unire a Quarta Internazionale?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:55, 8 set 2025 (CEST)
Wikipediano esperto per compilazione "Template:Partito Socialdemocratico di Germania"
modificaBuon pomeriggio a tutti i wikipediani, avendo problemi con la compilazione del "Template:Partito Socialdemocratico di Germania" (non ancora creato e in fase di valutazione), derivato da de:Template:Social Democratic Party of Germany, c'è qualche wikipediano che è in grado di crearlo? Io ho problema e non riesco con la comprensione del modello di riferimento. Grazie a chi mi aiuterà o indirizzerà a qualche wikipediano esperto (nel caso cito anche [@ Friniate], [@ SurdusVII], [@ Torque] o [@ Carloffio]. Grazie anticipatamente. --The Boss Bomber2 (msg) 15:52, 7 set 2025 (CEST)
- @The Boss Bomber2 Ciao, il template che hai linkato non esiste... ----Friniate ✉ 23:32, 10 set 2025 (CEST)
- Presumo che intendesse en:Template:Social Democratic Party of Germany --Sesquipedale (non parlar male) 23:42, 10 set 2025 (CEST)
- per me può creare Template:Partito Socialdemocratico di Germania.. basta seguire l'esempio di altre templates: Template:Lega Nord o della Template:Democrazia Cristiana o ancora del Template:Partito Democratico (Italia), eccetera.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 23:47, 10 set 2025 (CEST)
- Si [@ Sesquipedale], il template é quello che hai riportato te. Mi sono confuso nella citazione. --The Boss Bomber2 (msg) 15:55, 11 set 2025 (CEST)
- Buon pomeriggio [@ Friniate], sulla Wikipedia italiana il template è inesistente e per questo vorrei poterlo creare. Non sono stato in grado di crearlo, seguendo alcuni punti nel Template:Navbox. --The Boss Bomber2 (msg) 15:51, 11 set 2025 (CEST)
- Buongiorno, come state? Volevo chiedere (dopo avvenuta compilazione template nella mia pagina di prova Wikipedia) se anche per la creazione dei Template con cambio titolo, serve la cancellazione del precedente template o se basta la sostituzione di esso cambiando contenuto e titolo? Fatemi sapere e grazie del vostro tempo (si tratta del Template:Presidenti della SPD che vorrei trasformare in Template:Partito Socialdemocratico di Germania). --The Boss Bomber2 (msg) 09:42, 14 set 2025 (CEST)
- @The Boss Bomber2 basta che il titolo de template sia spostata a quello che hai proposto.. ma ricordati che poi devi fare il "lavoro sporco".. cioè devi anche riformare nelle pagine dei biografati.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:20, 14 set 2025 (CEST)
- Ok [@ SurdusVII], sostituisco quindi il template vecchio con le informazioni di quello nuovo e lo aggiungo anche nella pagina dei biografati, in sostituzione del precedente. Volevi dire questo? --The Boss Bomber2 (msg) 12:35, 14 set 2025 (CEST)
- più o meno si.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:44, 14 set 2025 (CEST)
- Ok [@ SurdusVII], sostituisco quindi il template vecchio con le informazioni di quello nuovo e lo aggiungo anche nella pagina dei biografati, in sostituzione del precedente. Volevi dire questo? --The Boss Bomber2 (msg) 12:35, 14 set 2025 (CEST)
- @The Boss Bomber2 basta che il titolo de template sia spostata a quello che hai proposto.. ma ricordati che poi devi fare il "lavoro sporco".. cioè devi anche riformare nelle pagine dei biografati.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:20, 14 set 2025 (CEST)
- Buongiorno, come state? Volevo chiedere (dopo avvenuta compilazione template nella mia pagina di prova Wikipedia) se anche per la creazione dei Template con cambio titolo, serve la cancellazione del precedente template o se basta la sostituzione di esso cambiando contenuto e titolo? Fatemi sapere e grazie del vostro tempo (si tratta del Template:Presidenti della SPD che vorrei trasformare in Template:Partito Socialdemocratico di Germania). --The Boss Bomber2 (msg) 09:42, 14 set 2025 (CEST)
- Presumo che intendesse en:Template:Social Democratic Party of Germany --Sesquipedale (non parlar male) 23:42, 10 set 2025 (CEST)
Dubbio E Giovanni Battista Acerbi
modificadubbio voce: Discorso dell'Ascensione
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 22:02, 9 set 2025 (CEST)
- A occhio mi pare scritto da IA, aspetto altri pareri però... ----Friniate ✉ 02:11, 10 set 2025 (CEST)
- Lo stile è effettivamente quello tipico di un testo generato da IA, ma la rilevanza enciclopedica è indubbia, trattandosi di uno dei più noti e citati discorsi di Mussolini, considerato fondamentale perché getta le basi della posizione del regime su questioni cruciali (demografica, femminile, razziale). Più che il template E, sarebbe più opportuno un avviso che segnali la probabile generazione con IA. Se un template del genere non esiste già, direi che è il caso di crearlo al più presto.--Demiurgo (msg) 10:23, 10 set 2025 (CEST)
- ricordo che si era discusso da qualche parte in Wikipedia:Bar o sbaglio?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:33, 10 set 2025 (CEST)
- Le fonti mi sembrano comunque insufficienti, considerata la produzione storiografica sul fascismo mi aspetterei qualcosa di meglio --Floydpig (msg) 10:40, 10 set 2025 (CEST)
- A breve aggiungerò due fonti accademiche che qualificano il discorso rispettivamente come "celebre" e "notissimo".--Demiurgo (msg) 10:47, 10 set 2025 (CEST)
- eccolo: ho trovato.. mi pare di capire che secondo questa linea guida: i testi creati da AI come descritto dalla stessa linea guida: non è ammesso per la creazione da zero di nuovi contenuti originali il che significa che la voce dubbiosa è da PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:27, 10 set 2025 (CEST)
- @Demiurgo Se è fatta con l'IA va cancellata in immediata, al massimo se proprio vuoi posso mandarti il testo via mail... ----Friniate ✉ 12:35, 10 set 2025 (CEST)
- Comunque direi che passaggi come: Storici come Emilio Gentile dicono che il discorso mostra il passaggio dalla violenza squadrista alla disciplina di Stato e come il regime controllava morale, famiglia, politica e istituzioni fontato con questa fonte in cui compare sì una citazione di Gentile, ma che non parla minimamente di questo discorso, tolgano ogni dubbio: evidente allucinazione. Procedo col C3, se volete lavorarci come detto posso mandarvelo via mail (ma credo che tutti noi faremmo un lavoro fatto meglio partendo da zero)...----Friniate ✉ 12:37, 10 set 2025 (CEST)
- concordo per WP:C3.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:40, 10 set 2025 (CEST)
- [@ Friniate] Va bene, inviami la sorgente via mail, grazie. Naturalmente, una cancellazione immediata per creazione con IA lascia impregiudicata la questione rilevanza enciclopedica.--Demiurgo (msg) 12:45, 10 set 2025 (CEST)
- concordo per WP:C3.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:40, 10 set 2025 (CEST)
- Comunque direi che passaggi come: Storici come Emilio Gentile dicono che il discorso mostra il passaggio dalla violenza squadrista alla disciplina di Stato e come il regime controllava morale, famiglia, politica e istituzioni fontato con questa fonte in cui compare sì una citazione di Gentile, ma che non parla minimamente di questo discorso, tolgano ogni dubbio: evidente allucinazione. Procedo col C3, se volete lavorarci come detto posso mandarvelo via mail (ma credo che tutti noi faremmo un lavoro fatto meglio partendo da zero)...----Friniate ✉ 12:37, 10 set 2025 (CEST)
- @Demiurgo Se è fatta con l'IA va cancellata in immediata, al massimo se proprio vuoi posso mandarti il testo via mail... ----Friniate ✉ 12:35, 10 set 2025 (CEST)
- eccolo: ho trovato.. mi pare di capire che secondo questa linea guida: i testi creati da AI come descritto dalla stessa linea guida: non è ammesso per la creazione da zero di nuovi contenuti originali il che significa che la voce dubbiosa è da PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 11:27, 10 set 2025 (CEST)
- A breve aggiungerò due fonti accademiche che qualificano il discorso rispettivamente come "celebre" e "notissimo".--Demiurgo (msg) 10:47, 10 set 2025 (CEST)
- Le fonti mi sembrano comunque insufficienti, considerata la produzione storiografica sul fascismo mi aspetterei qualcosa di meglio --Floydpig (msg) 10:40, 10 set 2025 (CEST)
- ricordo che si era discusso da qualche parte in Wikipedia:Bar o sbaglio?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:33, 10 set 2025 (CEST)
- Lo stile è effettivamente quello tipico di un testo generato da IA, ma la rilevanza enciclopedica è indubbia, trattandosi di uno dei più noti e citati discorsi di Mussolini, considerato fondamentale perché getta le basi della posizione del regime su questioni cruciali (demografica, femminile, razziale). Più che il template E, sarebbe più opportuno un avviso che segnali la probabile generazione con IA. Se un template del genere non esiste già, direi che è il caso di crearlo al più presto.--Demiurgo (msg) 10:23, 10 set 2025 (CEST)
+E: Sparatoria di Charlie Kirk
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 22:45, 10 set 2025 (CEST)
Nazione panrussa
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:50, 11 set 2025 (CEST)
- L'argomento potrebbe essere enciclopedico ma la voce lascia molto a desiderare. Segnalerei anche a DP:Russia. --Taimì Averì (msg) 15:08, 11 set 2025 (CEST)
- @Taimì Averì non hai segnalato sulla wikitalk di DP:RUSSIA?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:12, 11 set 2025 (CEST)
- Era un suggerimento, ma capisco che era interpretabile come intenzione lol, fatto. --Taimì Averì (msg) 16:26, 11 set 2025 (CEST)
- @Taimì Averì non hai segnalato sulla wikitalk di DP:RUSSIA?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:12, 11 set 2025 (CEST)
Colori dei candidati nelle elezioni provinciali
modifica+E: Filippo Blengino
modifica--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:24, 14 set 2025 (CEST)
- (riporto anche qua) e tra l'altro, siamo sicuri sicuri che sia enciclopedico anche il suo predecessore Matteo Hallissey?
- --Murray Nozick (msg) 12:29, 14 set 2025 (CEST)
- La questione (per Blengino e Hallisey ma anche per i loro predecessori Massimiliano Iervolino e Silvja Manzi, in dubbio E rispettivamente dal 2024 e dal 2019) si risolve in base all'interpretazione del quarto criterio, ovvero "ricoprire o aver ricoperto il massimo ruolo direttivo (segretario, leader o presidente) di movimenti o partiti politici e/o di opinione di rilevanza almeno nazionale". Se si considerano i Radicali Italiani come partito di rilevanza almeno nazionale tutti e 4 i segretari sono da considerarsi automaticamente enciclopedici, altrimenti sono da mandare in PdC. --SilverShadow2 (msg) 13:05, 14 set 2025 (CEST)
- Per Hallissey potremmo appoggiarci sulle battaglie civili che sta facendo negli ultimi anni contro taxi e concessioni balneari che hanno avuto ampio eco nei media; su Blengino, Iervolino e Manzi sarei quasi su una procedura multipla, come questa nel merito dei portavoce di PaP --Murray Nozick (msg) 13:23, 14 set 2025 (CEST)
- Su Hallissey c'è anche la presidenza di +Europa, quindi c'è da fare IMHO un discorso a parte rispetto a Manzi, Iervolino e Blengino. Per questi tre la rilevanza è effettivamente legata al fatto se i Radicali siano enciclopedici o no nel periodo considerato. Va detto che è dal 2018 che esprimono parlamentari all'interno di +Europa, ma va tenuto sempre conto che questi hanno la doppia tessera (Magi è membro sia di RI che di +E, ed è dubbio che prenda indicazioni sul comportamento parlamentare dal segretario dei RI invece che dagli organi direttivi di +E, soprattutto se si considera che dal 2021 al 2023 Magi è stato presidente di +E e dal 2023 ne è il segretario). ----Friniate ✉ 15:44, 14 set 2025 (CEST)
- Mi ero perso io sviluppo di Hallissey; il fatto che chi ha doppia tessera finisca a farsi eleggere sempre da un altro partito mi sembra una buona indicazione della poca rilevanza che RI ha a oggi nel panorama politico italiano, rimanendo aperto ad altre opinioni io sarei per cancellare le pagine singole --Murray Nozick (msg) 15:50, 14 set 2025 (CEST)
- C'è da dire che da anni riportiamo che Riccardo Magi ha la doppia tessera, ma online non trovo alcuna fonte che sostenga questo dato (ogni fonte relativa ad attività di Magi in RI è precedente al 2019, anno della costituzione di +E come partito). --SilverShadow2 (msg) 17:07, 14 set 2025 (CEST)
- @SilverShadow2 Vedi qui ----Friniate ✉ 17:34, 14 set 2025 (CEST)
- Concordo comunque che la doppia tessera di Magi non sia sufficiente a far rientrare i segretari di RI nel criterio 4 di wp:politici. ----Friniate ✉ 17:38, 14 set 2025 (CEST)
- Concordo con chi mi precede che la doppia tessera non faccia rientrare nel criterio 4, anzi, a mio parere è proprio indizio della non enciclopedicità; se fra una settimana non è arrivato nessuno a motivare altrimenti faccio partire la PdC cumulativa se per voi va bene --Murray Nozick (msg) 18:25, 14 set 2025 (CEST)
- 2cent: concordo alla PdC multipla per tutte le voci biografate.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 20:38, 14 set 2025 (CEST)
- @SilverShadow2 Vedi qui ----Friniate ✉ 17:34, 14 set 2025 (CEST)
- C'è da dire che da anni riportiamo che Riccardo Magi ha la doppia tessera, ma online non trovo alcuna fonte che sostenga questo dato (ogni fonte relativa ad attività di Magi in RI è precedente al 2019, anno della costituzione di +E come partito). --SilverShadow2 (msg) 17:07, 14 set 2025 (CEST)
- Mi ero perso io sviluppo di Hallissey; il fatto che chi ha doppia tessera finisca a farsi eleggere sempre da un altro partito mi sembra una buona indicazione della poca rilevanza che RI ha a oggi nel panorama politico italiano, rimanendo aperto ad altre opinioni io sarei per cancellare le pagine singole --Murray Nozick (msg) 15:50, 14 set 2025 (CEST)
- Su Hallissey c'è anche la presidenza di +Europa, quindi c'è da fare IMHO un discorso a parte rispetto a Manzi, Iervolino e Blengino. Per questi tre la rilevanza è effettivamente legata al fatto se i Radicali siano enciclopedici o no nel periodo considerato. Va detto che è dal 2018 che esprimono parlamentari all'interno di +Europa, ma va tenuto sempre conto che questi hanno la doppia tessera (Magi è membro sia di RI che di +E, ed è dubbio che prenda indicazioni sul comportamento parlamentare dal segretario dei RI invece che dagli organi direttivi di +E, soprattutto se si considera che dal 2021 al 2023 Magi è stato presidente di +E e dal 2023 ne è il segretario). ----Friniate ✉ 15:44, 14 set 2025 (CEST)
- Per Hallissey potremmo appoggiarci sulle battaglie civili che sta facendo negli ultimi anni contro taxi e concessioni balneari che hanno avuto ampio eco nei media; su Blengino, Iervolino e Manzi sarei quasi su una procedura multipla, come questa nel merito dei portavoce di PaP --Murray Nozick (msg) 13:23, 14 set 2025 (CEST)
- La questione (per Blengino e Hallisey ma anche per i loro predecessori Massimiliano Iervolino e Silvja Manzi, in dubbio E rispettivamente dal 2024 e dal 2019) si risolve in base all'interpretazione del quarto criterio, ovvero "ricoprire o aver ricoperto il massimo ruolo direttivo (segretario, leader o presidente) di movimenti o partiti politici e/o di opinione di rilevanza almeno nazionale". Se si considerano i Radicali Italiani come partito di rilevanza almeno nazionale tutti e 4 i segretari sono da considerarsi automaticamente enciclopedici, altrimenti sono da mandare in PdC. --SilverShadow2 (msg) 13:05, 14 set 2025 (CEST)
[← Rientro] Io sono dell'idea che ricoprire cariche nei Radicali Italiani da solo non offra rilevanza: si tratta di una formazione ormai decisamente minore (soprattutto dopo la nascita di +Europa), con poche centinaia di iscritti e che praticamente non si presenta più col proprio simbolo alle elezioni neanche in qualche comune. Quindi Blengino, Iervolino e Manzi sono da mandare in PdC. Caso diverso per Hallissey che, quantomeno, ricopre la carica in +Europa, una formazione con un minimo rilievo nazionale; certo, anche su di lui pesa il non essere stato ancora eletto.--Janik (msg) 22:48, 14 set 2025 (CEST)
- Oggi un utente (non so se leggendoci nel pensiero perché lo ha fatto due minuti dopo l'inizio di questa discussione) ha aggiunto un paragrafo sull'attivismo contro le corporazioni di Hallissey; io sono orientato al momento a vederlo enciclopedico come attivista --Murray Nozick (msg) 22:54, 14 set 2025 (CEST)
- [@ Stuccos] ti pingo perché in quanto autore la tua opinione potrebbe essere utile --Murray Nozick (msg) 22:56, 14 set 2025 (CEST)
- Grazie. Essendo da sempre appassionato della storia radicale vi rispondo con la mia visione: radicali italiani non è nelle istituzioni perchè non si è presentato alle elezioni, ma il loro lavoro è molto incisivo su molto temi per i quali possono essere considerati riferimento (carcere, diritti o occidente). Viste le iniziative portate avanti e il grande calore mediatico di alcune iniziative di Blengino (nel perimetro della sua carica da non eletto) penso possa essere considerato adempiente --Stuccos (msg) 09:18, 15 set 2025 (CEST)
- in pratica l'ex partito RI era molto rilevante ai tempi di Pannella.. ma ormai sono tutti confluiti in +Europa per cui ha poco senso avere delle voci di segretari RI.. invece se fossero segretari o leader del partito +E quelli si che sarebbero voci enciclopedici..
- tutto sommato il resto o è da spostare in una sottosezione di RI o è da PdC.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:13, 15 set 2025 (CEST)
- Fornisco di seguito ulteriori elementi documentati a sostegno dell’enciclopedicità della figura.
- - Carica politica: Blengino è stato eletto segretario nazionale di Radicali Italiani l’8 dicembre 2024. Si tratta di un partito politico tuttora iscritto al Registro nazionale dei partiti presso il Ministero dell’Interno, con piena autonomia da +Europa (Ministero dell’Interno – Registro partiti politici). La carica di segretario nazionale di un partito registrato e attivo costituisce elemento di rilievo enciclopedico.
- - Copertura mediatica nazionale: Blengino ha ottenuto una copertura giornalistica diffusa su testate nazionali per le sue iniziative. A titolo esemplificativo:
- • Disobbedienza civile su cannabis light: nel maggio 2025 ha aperto un “negozio” di cannabis light nella sede del partito come atto politico di contestazione; l’episodio è stato riportato da La Repubblica (La Repubblica, 22 maggio 2025).
- • Autodenuncia sul Codice della Strada: nel dicembre 2024 si è autodenunciato a un posto di blocco per uso di cannabis, contestando il nuovo articolo 187 CdS; la notizia è stata ripresa dal Corriere della Sera (Corriere della Sera – Torino, 19 gennaio 2025).
- • Rinvio a giudizio: l’azione ha portato al rinvio a giudizio presso il Tribunale di Roma, con prospettiva di sollevare questione di costituzionalità (Radicali Italiani, 12 agosto 2025).
- • Concessioni balneari: sotto la sua segreteria, Radicali Italiani ha denunciato le lobby del settore e chiesto gare pubbliche, come riportato da Adnkronos (Adnkronos, 2 maggio 2024).
- - Azioni su carcere e giustizia: Blengino ha dedicato parte rilevante della sua attività politica al tema carcerario, con iniziative a livello nazionale, visita negli istituti penitenziari e minorili, denunce pubbliche e interviste.
- - Continuità con la tradizione radicale: Le iniziative di Blengino si collocano in continuità con la tradizione radicale di disobbedienza civile e campagne pubbliche nonviolente su temi come cannabis, diritti civili, fine vita, sex work, giustizia e carcere. La sua attività ha prodotto atti politici concreti e procedimenti giudiziari che lo distinguono come figura di rilievo nel panorama politico italiano.
- - Rilevanza enciclopedica: Alla luce dei criteri di Wikipedia:
- • Segretario nazionale di un partito politico registrato a livello nazionale.
- • Copertura su fonti giornalistiche di primaria importanza (Repubblica, Corriere della Sera, Ansa, Adnkronos).
- • Iniziative politiche non meramente locali ma di respiro nazionale, con rilievo legislativo e costituzionale.
- • Continuità di attività politica e giudiziaria documentata.
- Questi elementi, ampiamente verificabili tramite fonti terze e indipendenti, dimostrano che la voce su Filippo Blengino avrebbe – a mio avviso - pieno diritto di permanere in enciclopedia.
- @Murray Nozick --Stuccos (msg) 14:36, 15 set 2025 (CEST)
- Non fare fare queste analisi a chatgtp, già canna la prima affermazione perché che "La carica di segretario nazionale di un partito registrato e attivo costituisce elemento di rilievo enciclopedico" non è necessariamente vero. A mio parere - ripeto: mio parere - se dobbiamo considerarlo enciclopedico può essere solo per via della sua attività da attivista che però non è particolarmente elaborata in pagina (e il link a laguida.it non funziona) --Murray Nozick (msg) 14:42, 15 set 2025 (CEST)
- @Stuccos Ti segnalo Wikipedia:Intelligenza_artificiale#Comunicazioni. ----Friniate ✉ 18:30, 15 set 2025 (CEST)
- a quel punto la voce è da C4 per via dell'uso dell'AI?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:57, 15 set 2025 (CEST)
- Non penso abbia usato l'IA per scrivere la pagina ma solo per questo commento --Murray Nozick (msg) 19:34, 15 set 2025 (CEST)
- a quel punto la voce è da C4 per via dell'uso dell'AI?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:57, 15 set 2025 (CEST)
- è una coerente con l’impostazione che a mio avviso andrebbe data: se si vuole considerare il tema dell’attivismo, le azioni di Blengino sono molteplici:
- • A fine dicembre 2024, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada voluto da Matteo Salvini che prevede l’equiparazione (in termini sanzionatori) del consumo di sostanze poco prima di mettersi alla guida al consumo di diversi giorni prima, Blengino mette in atto un’azione di disobbedienza civile. Fuma cannabis, si mette alla guida due giorni dopo, e si autodenuncia. Gli viene sospesa la patente ed è attualmente sotto processo, con l’obiettivo di portare la questione alla Corte costituzionale (La Repubblica: https://www.repubblica.it/promo/app-larepubblica/download.html?ref=amp; Il Post: https://www.ilpost.it/2024/12/24/cannabis-codice-strada-costituzionalita/; Radicali.it https://radicali.it/2025/08/il-tribunale-di-roma-ha-rinviato-a-giudizio-il-segretario-di-radicali-italiani/)
- • A maggio 2025, dopo l’entrata in vigore dell’art.18 del Decreto Sicurezza che equipara la cannabis a base di THC a quella di CBD, Blengino dà vita ad una nuova disobbedienza civile. Presso la sede di Radicali Italiani apre un “CBD Shope” e si autodenuncia. Verrà in seguito arrestato e poi rilasciato dopo una denuncia per spaccio. Anche in questo caso, l’obiettivo della protesta é la possibilità di chiedere al Giudice il rinvio degli atti alla Corte costituzionale affinché si esprima sulla legittimità dell’art.18 del Decreto Sicurezza (Il Manifesto: https://ilmanifesto.it/spaccio-di-cbd-nella-sede-dei-radicali-un-arresto; La Stampa: https://www.lastampa.it/politica/2025/05/24/video/segretario_radicali_cannabis_arresto-15161508/ - https://www.lastampa.it/cuneo/2025/05/22/news/arrestato_il_radicale_blengino_dopo_l_autodenuncia_per_aver_aperto_un_negozio_di_cannabis_light-15158732/amp/)
- • É da sempre impegnato sul tema del carcere. Recentemente ha permesso l’apertura di un’inchiesta in merito alle condizioni di vita di un detenuto al Carcere di Torino. Sulla questione é stata presentata anche un’interrogazione parlamentare. (Rai: https://www.rainews.it/amp/tgr/piemonte/articoli/2025/09/detenuto-murato-vivo-il-garante-nazionale-avvia-verifiche-33dccfff-f7df-4f05-a42a-05ed76c06e87.html; Corriere della Sera: https://torino.corriere.it/notizie/cronaca/25_agosto_19/un-73enne-e-sepolto-vivo-da-anni-nel-carcere-di-torino-la-denuncia-dei-radicali-mai-vista-una-cosa-del-genere-6f5c9746-49c3-494f-b1a1-2999a8301xlk_amp.shtml). Ha fatto rumore la sua campagna di visita degli istituti penali minorili del Paese (Treviso Today: https://www.trevisotoday.it/politica/treviso-carcere-minorile-denuncia-ministro-nordio-12-maggio-2025.html) e le numerose denunce presentate in Procura sulle condizioni degli istituti di pena.
- • Da sempre impegnato in battaglie per il fine vita, é stato nel coordinamento nazionale del Referendum Eutanasia. Nel 2021, in occasione di un’altra disobbedienza civile, é stato denunciato per istigazione a delinquere e istigazione al consumo di droghe (ANSA: https://www.ansa.it/amp/piemonte/notizie/2022/05/11/istigazione-a-uso-droga-assolto-segretario-cuneese-radicali_0dc177fa-03c5-494a-8f01-4de524223d1c.html)
- • Ulteriori gesti eclatanti:
- • incursione al vinitaly (Agenparl: https://agenparl.eu/2025/04/06/radicali-italiani-al-vinitaly-consegna-ai-ministri-lollobrigida-e-giuli-cannabis/)
- • Incursione in Vaticano (Radicali.it: https://radicali.it/2024/06/flash-mob-in-vaticano-presenza-papa-al-g7-inopportuna/)
- • Incursione Hotspot Lampedusa (La Repubblica: https://palermo.repubblica.it/cronaca/2025/07/26/news/i_militari_allontanano_i_radicali_blengino_e_piscolla_dall_hotspot_di_lampedusa_che_nascondono-424754066/amp/)
- • “Blitz Nordio”, Ministero della giustizia (ANSA: https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2024/08/08/dl-carceri-blitz-dei-radicali-italiani-al-ministero-della-giustizia_211f15b1-5f52-4e31-801c-647454414c07.html) --Stuccos (msg) 21:51, 15 set 2025 (CEST)
- @Stuccos Ti segnalo Wikipedia:Intelligenza_artificiale#Comunicazioni. ----Friniate ✉ 18:30, 15 set 2025 (CEST)
- Non fare fare queste analisi a chatgtp, già canna la prima affermazione perché che "La carica di segretario nazionale di un partito registrato e attivo costituisce elemento di rilievo enciclopedico" non è necessariamente vero. A mio parere - ripeto: mio parere - se dobbiamo considerarlo enciclopedico può essere solo per via della sua attività da attivista che però non è particolarmente elaborata in pagina (e il link a laguida.it non funziona) --Murray Nozick (msg) 14:42, 15 set 2025 (CEST)
- Grazie. Essendo da sempre appassionato della storia radicale vi rispondo con la mia visione: radicali italiani non è nelle istituzioni perchè non si è presentato alle elezioni, ma il loro lavoro è molto incisivo su molto temi per i quali possono essere considerati riferimento (carcere, diritti o occidente). Viste le iniziative portate avanti e il grande calore mediatico di alcune iniziative di Blengino (nel perimetro della sua carica da non eletto) penso possa essere considerato adempiente --Stuccos (msg) 09:18, 15 set 2025 (CEST)
- [@ Stuccos] ti pingo perché in quanto autore la tua opinione potrebbe essere utile --Murray Nozick (msg) 22:56, 14 set 2025 (CEST)
[← Rientro] A me non pare che per i criteri dei politici siano enciclopedici, i radicali italiani sono poca cosa negli ultimi anni, anzi i radicali in genere dopo Pannella sono poca cosa, irrilevanti nel panorama nazionale italiano. Non sono nemmeno dell'idea che andare sui giornali perché si fa denunciare o arrestare sia particolarmente rilevante, l'interessamento dei giornali su ste cosette arriva subito. --Kirk Dimmi! 19:54, 15 set 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ho lasciato stare per ora Silvja Manzi, perché su di lei qualcosina in più pare esserci (tesoriera in +E, arresto in Laos). Non ho obiezioni comunque nel caso in cui qualcuno voglia aprire una pdc anche su di lei.----Friniate ✉ 18:04, 19 set 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
- Ho aggiunto anche Silvja in quanto a mio parere ricade pienamente nella fattispecie degli altri due segretari --Murray Nozick (msg) 20:12, 20 set 2025 (CEST)
Controversie su Roberto Fico
modificaPartito Socialdemocratico di Germania come consolidato nel tempo o Partito Socialdemocratico Tedesco?
modificaBuona sera a tutti i wikicolleghi, come state? Mi frullava questo pensiero nella mente e mi chiedevo se, alla pagina Wikipedia in italiano: Partito Socialdemocratico di Germania, serva un cambio titolo in "Partito Socialdemocratico Tedesco (causa presenza nella Treccani del titolo "Partito Socialdemocratico Tedesco" o è ormai corretto l'altro uso già presente nella Wikipedia in lingua italiana?
Secondo punto, visto la presenza diffusa del solo titolo "presidente dell'SPD" e non di "presidente federale della SPD", è più pratico come da fonti in giornali l'uso del primo titolo? Questo si deve per prassi, immagino, applicare a tutti i presidenti dei partiti politici al Bundestag tedesco e non? --The Boss Bomber2 (msg) 18:16, 15 set 2025 (CEST)
- non abbiamo discusso qui?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:58, 15 set 2025 (CEST)
- @SurdusVII No Surdus, TBB2 qui sta sollevando la questione del titolo, che effettivamente non è banale. Oltre a Treccani, vedo che in effetti anche sapere traduce a quel modo. Guardando su google libri nelle prime dieci pagine vedo un rapporto di 34 attestazioni per "partito socialdemocratico tedesco" contro 27 attestazioni per "partito socialdemocratico di Germania".
- Su scholar da un'analisi spannometrica risulterebbero 63 attestazioni di "partito socialdemocratico tedesco" e 30 attestazioni di "partito socialdemocratico di Germania". ----Friniate ✉ 21:47, 15 set 2025 (CEST)
- Opinione personale:
- la traduzione del nome tedesco è "di Germania"
- il termine in tedesco deutsche) non appare nel nome ufficiale.
- il nome usato su sapere e su treccani non risponde al nome ufficiale del partito, ma è usato per vicinanza con i nomi che abitualmente hanno i nomi dei partiti italiani (IMO)
- mi sembra che il nome usato nella stampa sia per lo più la sigla tedesca (SPD) (IMO)
- io lascerei la dizione attuale.
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:51, 17 set 2025 (CEST)
- Buona sera wikicolleghi, anche io ho avuto la perplessità sul fatto che Deustchlands come riportato il titolo del partito in tedesco voglia dire "di Germania" che sta per "Partito Socialdemocratico di Germania", anche se ci sono dei risultati diversi sul nome proprio. A questo punto non sapendo quali sono le intenzioni, come desiderate o pensate di dover procedere, si rinomina o si lascia così il nome, magari creando un redirect all'altro nome in discussione o altro? --The Boss Bomber2 (msg) 19:27, 18 set 2025 (CEST)
- il redirect Partito Socialdemocratico Tedesco chiaramente già esiste... In caso di dubbio o assenza di consenso direi di lasciare così... ----Friniate ✉ 20:51, 18 set 2025 (CEST)
- in base alle fonti storiche direi di lasciare la denominazione in Partito Socialdemocratico di Germania (SPD).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 22:13, 18 set 2025 (CEST)
- Ok [@ SurdusVII], notando che c'è già un assenso con te e Friniate, lascerei al momento così il titolo del partito in questione (fino a nuovi sviluppi) Ok anche per te [@ Friniate]? Per quanto concerne invece i partiti con il nome in francese come Front National o Place publique (bisogna riportare in italiano con il nome in francese una sola maiuscola all'inizio del nome, mentre il resto tutto minuscolo, così come segue: Place publique e Front national e non Place Publique e Front National)? Era questo un argomento di cui avevo già avuto risposte e volevo conferma da voi, così che correggo le categorie se serve e il reindirizzamento nel "Template:Carica pubblica" dell'incarico di presidente o vicepresidente dei suddetti partiti. --The Boss Bomber2 (msg) 22:48, 27 set 2025 (CEST)
- Per quanto concerne i politici russi, sapete come mai sulla Wikipedia in italiano sono riportati due nomi e un cognome invece del nome e cognome, come normalmente è prassi? --The Boss Bomber2 (msg) 22:50, 27 set 2025 (CEST)
- @Friniate e @Carlomorino lascio a voi l'onore di rispondere al wikicollega.. ^__^ --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:22, 28 set 2025 (CEST)
- @The Boss Bomber2 Eh, l'osservazione sui nomi francesi è pertinente. Effettivamente in base a Aiuto:Nomi stranieri in questi casi va sempre privilegiata la precisione del titolo, quindi sì, in teoria laddove usiamo i forme francesi, ne dovremmo mantenere anche le regole su maiuscole e minuscole (ovviamente con i redirect)
- Sui nomi russi, si tratta del patronimico, molto diffuso in lingua russa e anche tra le fonti in lingua italiana (es.). ----Friniate ✉ 12:41, 28 set 2025 (CEST)
- Ok [@ Friniate], procedo quindi alla modifica con redirect dei partiti francesi così come segue: da Rassemblement National a Rassemblement national (sia nelle categorie che nel titolo della propria pagina)? --The Boss Bomber2 (msg) 11:26, 2 ott 2025 (CEST)
- Per me ok, fa riferimento a questa discussione nel campo oggetto delle modifiche e degli spostamenti... ----Friniate ✉ 11:31, 2 ott 2025 (CEST)
- Ok [@ Friniate], procedo quindi alla modifica con redirect dei partiti francesi così come segue: da Rassemblement National a Rassemblement national (sia nelle categorie che nel titolo della propria pagina)? --The Boss Bomber2 (msg) 11:26, 2 ott 2025 (CEST)
- @Friniate e @Carlomorino lascio a voi l'onore di rispondere al wikicollega.. ^__^ --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:22, 28 set 2025 (CEST)
- Per quanto concerne i politici russi, sapete come mai sulla Wikipedia in italiano sono riportati due nomi e un cognome invece del nome e cognome, come normalmente è prassi? --The Boss Bomber2 (msg) 22:50, 27 set 2025 (CEST)
- Ok [@ SurdusVII], notando che c'è già un assenso con te e Friniate, lascerei al momento così il titolo del partito in questione (fino a nuovi sviluppi) Ok anche per te [@ Friniate]? Per quanto concerne invece i partiti con il nome in francese come Front National o Place publique (bisogna riportare in italiano con il nome in francese una sola maiuscola all'inizio del nome, mentre il resto tutto minuscolo, così come segue: Place publique e Front national e non Place Publique e Front National)? Era questo un argomento di cui avevo già avuto risposte e volevo conferma da voi, così che correggo le categorie se serve e il reindirizzamento nel "Template:Carica pubblica" dell'incarico di presidente o vicepresidente dei suddetti partiti. --The Boss Bomber2 (msg) 22:48, 27 set 2025 (CEST)
- in base alle fonti storiche direi di lasciare la denominazione in Partito Socialdemocratico di Germania (SPD).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 22:13, 18 set 2025 (CEST)
- il redirect Partito Socialdemocratico Tedesco chiaramente già esiste... In caso di dubbio o assenza di consenso direi di lasciare così... ----Friniate ✉ 20:51, 18 set 2025 (CEST)
- Buona sera wikicolleghi, anche io ho avuto la perplessità sul fatto che Deustchlands come riportato il titolo del partito in tedesco voglia dire "di Germania" che sta per "Partito Socialdemocratico di Germania", anche se ci sono dei risultati diversi sul nome proprio. A questo punto non sapendo quali sono le intenzioni, come desiderate o pensate di dover procedere, si rinomina o si lascia così il nome, magari creando un redirect all'altro nome in discussione o altro? --The Boss Bomber2 (msg) 19:27, 18 set 2025 (CEST)
ordine sondaggi
modificaCiao a tutti. Ho notato che, al contrario che nelle altre elezioni degli ultimi anni (es.), su Elezioni_regionali_in_Toscana_del_2025#Sondaggi e Elezioni_regionali_nelle_Marche_del_2025#Sondaggi si stanno pubblicando i sondaggi in ordine inverso, ossia con i risultati più recenti in alto e quelli più vecchi alla fine. C'è consenso per una soluzione di questo tipo? Altrimenti uniformerei allo standard... ----Friniate ✉ 17:28, 19 set 2025 (CEST)
Uniformare (imo) --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:04, 19 set 2025 (CEST)
- Mi accodo a Carlo, per quanto possa sembrare più comodo avere come primo risultato l'ultimo in realtà imho è dannoso perché rende più complicato rilevare l'informazione dei cambiamenti della popolarità di questo o di quel partito nel tempo --Murray Nozick (msg) 00:35, 20 set 2025 (CEST)
- Concordo con l'annullamento. Segnalo che nel frattempo é statoc invertito l'ordine anche in elezioni regionali in Calabria del 2025. (@Bing-WBrawlFdI) --SilverShadow2 (msg) 01:39, 21 set 2025 (CEST)
- Scusate se ho apportato queste modifiche, ma ho deciso così perché ho notato che in molte altre pagine riguardanti elezioni regionali passate si usa questo metodo (es.: elezioni regionali in Umbria 2019 e 2024, Emilia Romagna 2024, Calabria 2021...). --Bing-WBrawlFdI (msg) 00:13, 22 set 2025 (CEST)
- @Bing-WBrawlFdI Si tratta di soluzioni estemporanee scelte dai singoli redattori di quelle voci, ma che direi non indichino uno "standard". Nelle elezioni nazionali invece (altro esempio), alla cui scrittura - anche dei paragrafi sui sondaggi - hanno partecipato molti più utenti, l'ordine usato è sempre stato quello cronologico... ----Friniate ✉ 14:16, 22 set 2025 (CEST)
- Ho controllato anche altre voci su elezioni regionali e la maggior parte usa il metodo in discussione. A questo punto dunque non so se conviene modificarle tutte per standardizzarle. Forse conviene usare il metodo standard nelle elezioni nazionali, in cui ci sono anche molti più sondaggi, e il metodo in discussione per le regionali, in cui i sondaggi sono meno e, quindi, potrebbe essere più comodo. Ditemi voi... --Bing-WBrawlFdI (msg) 21:08, 22 set 2025 (CEST)
- Al di là del discorso standard-non standard, il fatto è che a me l'ordine cronologico inverso non convince proprio, mi risulta fuorviante. In ogni caso non dobbiamo per forza uniformare tutto subito, avremo questa discussione a cui fare riferimento in caso di dubbi... ----Friniate ✉ 09:53, 23 set 2025 (CEST)
- Dunque usiamo il metodo standard (intendo almeno per uniformare le regionali di quest'anno, poi vedremo)? --Bing-WBrawlFdI (msg) 16:29, 23 set 2025 (CEST)
- @Bing-WBrawlFdI Sì, direi di usare l'ordine cronologico, poi con calma sistemiamo le voci che usano l'ordine inverso... ----Friniate ✉ 15:06, 28 set 2025 (CEST)
- Ok, grazie mille! --Bing-WBrawlFdI (msg) 22:33, 28 set 2025 (CEST)
- @Bing-WBrawlFdI Sì, direi di usare l'ordine cronologico, poi con calma sistemiamo le voci che usano l'ordine inverso... ----Friniate ✉ 15:06, 28 set 2025 (CEST)
- Dunque usiamo il metodo standard (intendo almeno per uniformare le regionali di quest'anno, poi vedremo)? --Bing-WBrawlFdI (msg) 16:29, 23 set 2025 (CEST)
- Al di là del discorso standard-non standard, il fatto è che a me l'ordine cronologico inverso non convince proprio, mi risulta fuorviante. In ogni caso non dobbiamo per forza uniformare tutto subito, avremo questa discussione a cui fare riferimento in caso di dubbi... ----Friniate ✉ 09:53, 23 set 2025 (CEST)
- Ho controllato anche altre voci su elezioni regionali e la maggior parte usa il metodo in discussione. A questo punto dunque non so se conviene modificarle tutte per standardizzarle. Forse conviene usare il metodo standard nelle elezioni nazionali, in cui ci sono anche molti più sondaggi, e il metodo in discussione per le regionali, in cui i sondaggi sono meno e, quindi, potrebbe essere più comodo. Ditemi voi... --Bing-WBrawlFdI (msg) 21:08, 22 set 2025 (CEST)
- @Bing-WBrawlFdI Si tratta di soluzioni estemporanee scelte dai singoli redattori di quelle voci, ma che direi non indichino uno "standard". Nelle elezioni nazionali invece (altro esempio), alla cui scrittura - anche dei paragrafi sui sondaggi - hanno partecipato molti più utenti, l'ordine usato è sempre stato quello cronologico... ----Friniate ✉ 14:16, 22 set 2025 (CEST)
- Scusate se ho apportato queste modifiche, ma ho deciso così perché ho notato che in molte altre pagine riguardanti elezioni regionali passate si usa questo metodo (es.: elezioni regionali in Umbria 2019 e 2024, Emilia Romagna 2024, Calabria 2021...). --Bing-WBrawlFdI (msg) 00:13, 22 set 2025 (CEST)
- Concordo con l'annullamento. Segnalo che nel frattempo é statoc invertito l'ordine anche in elezioni regionali in Calabria del 2025. (@Bing-WBrawlFdI) --SilverShadow2 (msg) 01:39, 21 set 2025 (CEST)
Riparliamo di petaloso?
modificacb La discussione prosegue nella pagina Discussioni_progetto:Linguistica#Riparliamo di petaloso?.
– Il cambusiere --Agilix (msg) 11:45, 20 set 2025 (CEST)
Avviso riconoscimento di qualità Ingram de Umfraville
modificaUniformazione pagine Governi nazionali
modificaBuongiorno a tutti, vengo a chiedere una vostra opinione sulle pagine dei Governi nazionali: noto che non c'è uniformità nella formattazione delle varie pagine, così come per i contenuti.
Ad esempio, per i Governi senza Segretari di Stato nella tabella compositiva è riportata una colonna solo per il partito (vedi Governo Sánchez III, Governo Željazkov, ecc.), mentre in altri governi (vedi Governo Meloni, Governo Merz, ecc.) non è presente. Inoltre nei governi italiani è presente una tabella riepilogativa delle regioni di nascita dei vari membri, mentre per gli altri governi non è prevista. C'è poi difformità dell'uso del Template:Efn, delle lettere maiuscole/minuscole per indicare i Ministeri e altre questioni stilistiche.
Vi chiedo quindi se non sia necessario stabilire uno o più format standard, da seguire per tutti i Governi, attuali e passati.
Spero di essere stato chiaro e di non aver sollevato una questione già affrontata in precedenza. Grazie a tutti! --ArchiLover30 (msg) 13:07, 23 set 2025 (CEST)
- Se vuoi proporre un modello di voce da presentare qui, per quanto forse un po' di nicchia, per me fa pure! Non ho capito però la prima questione della colonna del partito... ----Friniate ✉ 14:49, 23 set 2025 (CEST)
- Quello che intendevo è che per alcuni governi, la tabella in cui sono elencati i vari membri presenta due colonne distinte, una con il nome del Ministro e l'altra con il partito di appartenenza di quest'ultimo, mentre per altri Governi il partito è indicato semplicemente a fianco del nome, fra parentesi. Si può adattare un unico criterio, per avere più uniformità?
- Sulla questione del modello di voce, ammetto di non sapere come proporne uno... Avrei preso semplicemente a riferimento la voce Governo Meloni, che mi sembra ben fatta nella struttura e nella scrittura, per riadattarla ai vari contesti. --ArchiLover30 (msg) 17:31, 23 set 2025 (CEST)
- Sulla prima parte di Governo Meloni concordo, ma sulla seconda francamente no, non a caso è piena da avvisi, sarebbe da riscrivere da cima a fondo...
- Sul discorso sui partiti credo che sia dovuto alla presenza dei sottosegretari e dei viceministri... Chiaro che se si aggiungono altre colonne con anche loro, diventa più comodo aggiungere i partiti fra parentesi, mentre se mancano IMHO una colonna a sé ha un suo senso...
- Per un modello di voce puoi scrivere su Wikipedia:Modello di voce/Governi (ricordandoti di mettere in alto il Template:wikibozza per segnalare che ancora non c'è consenso). ----Friniate ✉ 19:21, 23 set 2025 (CEST)
- @ArchiLover30 Vedo che lo hai scritto a tempo di record, grazie! Quando avrai finito potrai segnalarlo qui (magari in un nuovo thread per maggiore visibilità) per lo sbozzamento... ----Friniate ✉ 15:02, 28 set 2025 (CEST)
Avviso cancellazioni ambasciatori liechtensteinesi
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Kirk Dimmi! 19:02, 23 set 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Grande Nord
modificaMi sono reso conto di una sorta di edit war dilazionata nel tempo per quanto riguarda il reindirizzamento di Grande Nord, più volte modificato nel corso degli anni. In passato alcuni amministratori, nel cancellare la pagina autonoma per WP:C4, hanno reindirizzato a Elezioni politiche italiane del 2018#Liste e coalizioni: questa scelta mi sembra però abbastanza sconclusionata, visto che la pagina in questione a malapena cita la partecipazione del partito a quella tornata elettorale; più corretto (e coerente con lo standard rispetto ai partiti non enciclopeidici) mi sembra il reindirizzamento al fondatore e leader di GN Roberto Bernardelli. Chiedo comunque pareri in merito anche per avere un riferimento in caso di annullamenti/modifiche future. --SilverShadow2 (msg) 00:36, 25 set 2025 (CEST)
- @SilverShadow2 IMHO va bene come hai fatto. Però farei almeno una sottosezione apposita nella voce su Bernardelli. ----Friniate ✉ 15:05, 28 set 2025 (CEST)
Dubbio E voce storica
modificaProposta di cancellazione
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Moxmarco (scrivimi) --Moxmarco (scrivimi) 16:36, 26 set 2025 (CEST)
Creazione della pagina Franco-British Council
modificaBuona giornata a tutti, essendo che mi sto interessando a personalità degli anni 70-80 e a progetti correlati, mi sto chiedendo se il "Franco-British Council, essendo un organizzazione di cooperazione tra Francia e Regno Unito, sia in qualche modo un organizzazione a cui vada inserito il titolo in italiano (per una buona comprensione del contenuto, mi sembra adatto, visto che è un organismo sia britannico che francese: organizzazione congiunta tra paesi), con redirect ovviamente sia in lingua inglese che francese. Cosa mi sapete dire e ne pensate? Visto che non ci sono altre pagine Wikipedia in lingua straniera trattanti questo argomento o magari argomenti su internet che ricolleghino ad una fonte in italiano? --The Boss Bomber2 (msg) 13:13, 28 set 2025 (CEST)
- Cosa ne pensate [@ SurdusVII], [@ Friniate]? --The Boss Bomber2 (msg) 10:36, 2 ott 2025 (CEST)
- C'è una fonte che traduca il titolo? ----Friniate ✉ 11:32, 2 ott 2025 (CEST)
- a quanto pare non esiste una fonte che possa tradurre in italiano.. altre fonti qui e qua.. mentre la traduzione probabilmente è questa.. anche se ho dei dubbi riguardo a questa voce.. forse si riferisce all'Unione franco-britannica?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:31, 2 ott 2025 (CEST)
- Buona sera wikicollega [@ SurdusVII], no, in questo caso il Franco-British Council che cito io è un'organizzazione promossa dall'allora presidente francese Georges Pompidou e dal premier britannico Edward Eath (dai un'occhio al wikilink, in modo tale che tu possa consigliarmi per il meglio, grazie). --The Boss Bomber2 (msg) 17:24, 3 ott 2025 (CEST)
- a quanto pare non esiste una fonte che possa tradurre in italiano.. altre fonti qui e qua.. mentre la traduzione probabilmente è questa.. anche se ho dei dubbi riguardo a questa voce.. forse si riferisce all'Unione franco-britannica?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:31, 2 ott 2025 (CEST)
- C'è una fonte che traduca il titolo? ----Friniate ✉ 11:32, 2 ott 2025 (CEST)
"Nomi" russi
modifica[@ The Boss Bomber2, SurdusVII]
Il boss vuol sapere perché per i russi usiamo due nomi e un cognome.
In realtà quello che potrebbe sembrare un secondo nome non è il nome, ma il patronimico.
Penso che sia spiegato da qualche parte, comunque faccio il brevissimo riassunto: se fossi russo mi chiamerei Carlo Renatovic (papà era Renato) e mia sorella sarebbe Carla Renatovna. Questi sono i nomi che usano colà e di norma noi li manteniamo.
Come anche i Romani, i Russi usano cognome maschile per i maschi e cognome femminile per le femmine (Karenin - Karenina).
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:35, 28 set 2025 (CEST)
- si a differenza dei romani che i nomi venivano usati in riferimento alle famiglie, i "gens"..
- in Sicilia ancoera oggi si usa 2 nomi: 1 proprio 1 del nonno e il cognome di famiglia..
- di recente in Sicilia hanno deciso di usare 2 nomi e 2 cognomi:
- -maschio: 1 nome proprio, 1 nome del nonno e 1° cognome papà + 1° cognome mamma
- -femmina: 1 nome proprio, 1 nome della nonna e 1° cognome papà + 1° cognome mamma
- sono le culture che fanno le evoluzioni in società familiari.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:42, 28 set 2025 (CEST)
onorificenze nel tmp carica pubblica
modificacontroversie su Acquaroli
modificaProteste della generazione Z in Nepal del 2025
modificaSegnalo nuova voce. Chiedo al progetto un parere sull'enciclopedicità e anche sul titolo. --Agilix (msg) 10:56, 30 set 2025 (CEST)
- Voce che soffre di recentismo ma personalmente visto gli eventi propenderei per l'enciclopedicità. Fermo restando che non conosco l'argomento oltre quello che ho letto nella voce ora direi che basandosi sulle fonti citate il nome parrebbe corretto, bisogna vedere in futuro se anche la storigrafia adotterà questa denominazione --Murray Nozick (msg) 11:08, 30 set 2025 (CEST)
- Hanno rovesciato un governo, l'enci c'è tutta IMHO... ----Friniate ✉ 11:51, 30 set 2025 (CEST)
- Enciclopediche per l'impatto politico assodato, "della generazione Z" è il titolo dato dai giornali... --Taimì Averì (msg) 12:31, 30 set 2025 (CEST)
- Ok grazie per i pareri. D'accordo sull'ency, mantengo qualche riserva sul titolo, mi pare un po' troppo giornalistico e non so se fotografa adeguatamente la realtà. Pingo [@ Mille435] per conoscenza. --Agilix (msg) 14:34, 30 set 2025 (CEST)
- Anche a me il titolo attuale non fa impazzire devo dire, preferirei un più neutro "proteste in Nepal del 2025". ----Friniate ✉ 15:27, 30 set 2025 (CEST)
- Nessun dubbio sull'enciclopedicità (ha portato alla caduta di un governo...), sul titolo concordo con Friniate per il più neutro "proteste in Nepal del 2025". --Sd (msg) 15:35, 30 set 2025 (CEST)
- Si potrebbe aggiungere "giovanili" al posto di "della Generazione Z", dato che molte fonti riportano siano stati soprattutto giovani a protestare, --PapaYoung(So call me maybe...) 15:42, 30 set 2025 (CEST)
- Però bisogna ammettere che le fonti giornalistiche citate nell'articolo le chiamano tutte così; in ogni caso sono neutrale sulla questione quindi se ritenete di procedere per me va bene ugualmente --Murray Nozick (msg) 15:43, 30 set 2025 (CEST)
- Nessun dubbio sull'enciclopedicità (ha portato alla caduta di un governo...), sul titolo concordo con Friniate per il più neutro "proteste in Nepal del 2025". --Sd (msg) 15:35, 30 set 2025 (CEST)
- Buonasera, la pagina va ovviamente integrata con altre sezioni, per ora è solo un abbozzo che a breve integrerò, comunque sì, l'enciclopedicità mi sembra evidente a causa della dimensione e degli effetti delle proteste (cambio di governo, convocazione di nuove elezioni), oltre alla relativa originalità delle motivazioni delle proteste. Sul titolo in realtà già avevo creato "proteste in Nepal del 2025" come reindirizzamento a questa pagina perché anche io avevo dubbi sull'usare "della generazione Z" nel titolo, ho seguito Wikipedia in inglese ma ho notato solo in un secondo momento che non avrebbero potuto utilizzare semplicemente "2025 Nepalese protests" in quanto già è presente en:2025 Nepalese pro-monarchy protests, già citate nella sezione storia della pagina sul Nepal di Wikipedia in italiano ma che per Wikipedia in italiano non mi sembrano affatto enciclopediche al punto da avere una pagina a parte. Quindi mi associo ai vostri pareri sull'enciclopedicità e mi astengo sul titolo, per me va bene sia tenerlo così che cambiarlo. Magari Proteste giovanili in Nepal del 2025 è un buon compromesso. --Mille435 (msg) 17:13, 30 set 2025 (CEST)
- segnalo che andrebbe cancellata la wikibozza (Bozza:Proteste nepalesi del 2025).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:03, 3 ott 2025 (CEST)
- la bozza a che tipo di cancellare: C4 o C5 o C1 o..?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 13:58, 4 ott 2025 (CEST)
- @SurdusVII io direi C5, però se c'è del contenuto enciclopedico la bozza va unita, non cancellata. @Mille435 "proteste giovanili in Nepal" mi sembra un titolo più neutrale, sinceramente lo preferisco. --Agilix (msg) 14:25, 4 ott 2025 (CEST)
- sono d'accordo con @Agilix per il titolo Proteste giovanili in Nepal per le ragioni di questa ricerca che ci sono numerosi fonti come queste, queste, queste, queste, eccetera.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:32, 4 ott 2025 (CEST)
- Non sono estremamente pratico però le due sezioni della bozza che mancano nella pagina unitele prima di cancellarla, comunque per me ok proteste giovanili in nepal magari mantenendo il redirect da gen z --Mille435 (msg) 17:09, 4 ott 2025 (CEST)
- Ho unito le cronologie, però non ho unito le parti aggiuntive che c'erano nella bozza in quanto si trattava di traduzioni automatiche. Meglio IMHO tradurre direttamente (e decentemente) i rispettivi paragrafi di en.wiki ----Friniate ✉ 17:50, 4 ott 2025 (CEST)
- @SurdusVII io direi C5, però se c'è del contenuto enciclopedico la bozza va unita, non cancellata. @Mille435 "proteste giovanili in Nepal" mi sembra un titolo più neutrale, sinceramente lo preferisco. --Agilix (msg) 14:25, 4 ott 2025 (CEST)
- la bozza a che tipo di cancellare: C4 o C5 o C1 o..?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 13:58, 4 ott 2025 (CEST)
- segnalo che andrebbe cancellata la wikibozza (Bozza:Proteste nepalesi del 2025).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:03, 3 ott 2025 (CEST)
- Anche a me il titolo attuale non fa impazzire devo dire, preferirei un più neutro "proteste in Nepal del 2025". ----Friniate ✉ 15:27, 30 set 2025 (CEST)
- Ok grazie per i pareri. D'accordo sull'ency, mantengo qualche riserva sul titolo, mi pare un po' troppo giornalistico e non so se fotografa adeguatamente la realtà. Pingo [@ Mille435] per conoscenza. --Agilix (msg) 14:34, 30 set 2025 (CEST)
- Enciclopediche per l'impatto politico assodato, "della generazione Z" è il titolo dato dai giornali... --Taimì Averì (msg) 12:31, 30 set 2025 (CEST)
- Hanno rovesciato un governo, l'enci c'è tutta IMHO... ----Friniate ✉ 11:51, 30 set 2025 (CEST)
avviso E su Arianna Meloni
modificaAttribuzione immagini con Copyright e riutilizzo su Wikipedia
modificaBuona sera a tutti, ho una domanda da fare alla comunità Wikipediana nel progetto qui presente, essendo che vorrei creare nuove pagine sugli europarlamentari in carica e non, come mi devo comportare con le foto che sono protette da Copyright? Su Wikipedia la citazione di attribuzione è obbligatoria o l'uso che è descritto e deve farsi sulla in questione (vedi sezione licenza), fa riferimento ad un uso esterno a Wikipedia, tale da non rendere necessaria l'attribuzione nel campo di discussione della pagina con la relativa opera con copyright? Poichè, vedo che quasi nessuno cita a dovere la proprietà? --The Boss Bomber2 (msg) 17:33, 3 ott 2025 (CEST)
- La domanda era già stata fatta in passato, ma non ho molto le idee chiare. Grazie a chi mi deluciderà. --The Boss Bomber2 (msg) 17:34, 3 ott 2025 (CEST)
- @The Boss Bomber2 Sì sì, si intende un uso esterno a wiki, finché un'immagine sta su commons la puoi usare liberamente su tutti i progetti wikimedia. (per gli altri, l'immagine in questione è File:1718281703645 20240611 KIRCHER Sophia AT 010.jpg). ----Friniate ✉ 17:52, 4 ott 2025 (CEST)
- Ok, grazie, quindi non necessita di collegare alla discussione una citazione di attribuzione? --The Boss Bomber2 (msg) 20:52, 4 ott 2025 (CEST)
- No, no, vai tranquillo ;-) ----Friniate ✉ 21:08, 4 ott 2025 (CEST)
- Ok, grazie! --The Boss Bomber2 (msg) 09:25, 5 ott 2025 (CEST)
- No, no, vai tranquillo ;-) ----Friniate ✉ 21:08, 4 ott 2025 (CEST)
- Ok, wikicollega [@ Friniate], scusa ancora del disturbo, quindi l'identica cosa vale anche per le immagini:
- Immagine CC BY 3.0 (1),
- Immagine OGL 3,
- Immagine CC BY 3.0 (2),
- Immagine di pubblico dominio (qualunque sia la data di scadenza da possibile copyright) O qualsiasi altra immagine, purchè interna ai progetti Wikimedia Commons e che non abbia restrizioni particolari?
- Grazie del tempo a tua disposizione cha avrai modo di dedicarmi. Quello che mi avevi già detto l'avevo capito. --The Boss Bomber2 (msg) 13:54, 11 ott 2025 (CEST)
- @The Boss Bomber2 Tutto quello che trovi su commons lo puoi usare.
- Le uniche immagini con limitazioni sono quelle caricate solo su wikipedia in italiano e che sottostano alla policy dell'EDP (quindi possono essere usate solo nelle voci direttamente correlate all'immagine), in ambito politico si tratta sostanzialmente solo dei loghi dei partiti, che (a meno non siano sufficientemente vecchi) possono essere usati solo nelle voci dei partiti stessi. ----Friniate ✉ 14:30, 11 ott 2025 (CEST)
- Ok [@ Friniate], ti ringrazio, userò in modo libero (senza allegare la citazione alle relative immagini), così come mi dissi già tu, per quelle con il Copyright. --The Boss Bomber2 (msg) 14:50, 11 ott 2025 (CEST)
- Ok, grazie, quindi non necessita di collegare alla discussione una citazione di attribuzione? --The Boss Bomber2 (msg) 20:52, 4 ott 2025 (CEST)
- @The Boss Bomber2 Sì sì, si intende un uso esterno a wiki, finché un'immagine sta su commons la puoi usare liberamente su tutti i progetti wikimedia. (per gli altri, l'immagine in questione è File:1718281703645 20240611 KIRCHER Sophia AT 010.jpg). ----Friniate ✉ 17:52, 4 ott 2025 (CEST)
Sciopero generale italiano per Gaza del 2025
modificada qualche parte c'è una wikibozza in base a questa wikidata (Q136373399)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:12, 3 ott 2025 (CEST)
- Al momento se ne parla qui. ----Friniate ✉ 20:14, 3 ott 2025 (CEST)
Cancellazione Anti-Racist Action
modificaDato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Ri-creazione elenco dei viaggi istituzionali dei presidenti del Consiglio dei ministri italiani
modificaBuongiorno e buona domenica a tutti, stavo pensando ai precedenti elenchi dei viaggi istituzionali dei presidenti del Consiglio dei ministri italiani. Pensavo di ri-crearli, ci sono anche sui cancellieri tedeschi e su altri personaggi politici importanti, queste pagine. Cosa ne pensate? Era sorto prima della cancellazione, il problema del nome? Volevo comprendere se è possibile fare un buon lavoro con il corretto e giusto titolo per queste pagine. --The Boss Bomber2 (msg) 09:31, 5 ott 2025 (CEST)
- Parlerei di Visite istituzionali. Un Viaggio può prevederne diverse. --Carlo Dani (msg) 18:36, 5 ott 2025 (CEST)
- Buon pomeriggio, intanto potremmo aprire una discussione wikicollega. Cito anche i wikicolleghi [@ SurdusVII], [@ Friniate] e altri, se si vorranno aggiungere al dialogo su tale questione. Grazie della tua visione [@ Carlo Dani]. --The Boss Bomber2 (msg) 13:29, 11 ott 2025 (CEST)
- IMHO sono voci del tutto inutili.. sono già sufficienti delle sottosezioni nelle pagine dei Governi dei Presidenti del Consiglio italiani.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:11, 11 ott 2025 (CEST)
- Concordo --Carlo Dani (msg) 09:57, 13 ott 2025 (CEST)
- @Carlo Dani per chiarezza: sei d'accordo a ricreare le voci sulle visite istituzionali?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:34, 13 ott 2025 (CEST)
- Se le manteniamo, dovrebbero chiamarsi Visite (o missioni) Istituzionali, ma concordo con te che sia già sufficiente una sezione della Voce Governo XXX, poiché istituzionali e rilevanti per quel motivo. --Carlo Dani (msg) 23:28, 13 ott 2025 (CEST)
- neanche le voci sulle missioni istituzionali sarebbero sensate da meritare degli spazi su Wikipedia.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:19, 14 ott 2025 (CEST)
- Se le manteniamo, dovrebbero chiamarsi Visite (o missioni) Istituzionali, ma concordo con te che sia già sufficiente una sezione della Voce Governo XXX, poiché istituzionali e rilevanti per quel motivo. --Carlo Dani (msg) 23:28, 13 ott 2025 (CEST)
- @Carlo Dani per chiarezza: sei d'accordo a ricreare le voci sulle visite istituzionali?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:34, 13 ott 2025 (CEST)
- Concordo --Carlo Dani (msg) 09:57, 13 ott 2025 (CEST)
- IMHO sono voci del tutto inutili.. sono già sufficienti delle sottosezioni nelle pagine dei Governi dei Presidenti del Consiglio italiani.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:11, 11 ott 2025 (CEST)
- Buon pomeriggio, intanto potremmo aprire una discussione wikicollega. Cito anche i wikicolleghi [@ SurdusVII], [@ Friniate] e altri, se si vorranno aggiungere al dialogo su tale questione. Grazie della tua visione [@ Carlo Dani]. --The Boss Bomber2 (msg) 13:29, 11 ott 2025 (CEST)
Aggiornamento consigli regionali
modificaSegnalo che le pagine del consiglio regionale della Valle d'Aosta, consiglio regionale delle Marche e consiglio regionale (Italia) sono state aggiornate in seguito alle rispettive tornate elettorali: normalmente, l'aggiornamento dovrebbe essere eseguito solo dopo l'insediamento dei nuovi consigli, e non dopo le elezioni. Pingo @GianluSport, @Vittoriochichia e @Markino1900 che hanno ripristinato dopo il mio primo annullamento motivato. --SilverShadow2 (msg) 11:26, 6 ott 2025 (CEST)
- @SilverShadow2 Grazie per l’avviso, non mi ero accorto nella mole di modifiche ed ho pensato si trattasse di conflitti estranei a ciò. Liberissimo di annullare i miei edit ove è necessario :) --Vittoriochichia (msg) 12:19, 6 ott 2025 (CEST)
- Ripropongo visto il conflitto di modifiche in consiglio regionale della Toscana; @Bing-WBrawlFdI @Saint-Laurent. --SilverShadow2 (msg) 17:44, 15 ott 2025 (CEST)
- Scusate non sapevo si dovesse aspettare. Ovviamente dunque puoi cancellare le modifiche che ho fatto. Grazie --Bing-WBrawlFdI (msg) 21:24, 16 ott 2025 (CEST)
- Ripropongo visto il conflitto di modifiche in consiglio regionale della Toscana; @Bing-WBrawlFdI @Saint-Laurent. --SilverShadow2 (msg) 17:44, 15 ott 2025 (CEST)
AvvisoE: Rassemblement Valdôtain (2023)
modificaUdienze private e speciali di papa Leone XIV
modifica--Antonio1952 (msg) 17:48, 7 ott 2025 (CEST)
- non risultano delle voci di altri papi: Udienze private e speciali di papa Giovanni Paolo II, Udienze private e speciali di papa Benedetto XVI o Udienze private e speciali di papa Francesco, eccetera.. per cui a mio parere è da PdC!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:14, 11 ott 2025 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso riconoscimento di qualità Pace di Giaffa
modificaMariotto Segni
modificaè corretto il titolo della voce su Mariotto Segni? Durante la sua carriera politica è stato più noto come Mario Segni, e dovremmo usare il nome con cui è più conosciuto al di là del nome di battesimo. Siete d'accordo a spostare? --Agilix (msg) 11:00, 13 ott 2025 (CEST)
- Secondo me se Treccani e i siti istituzionali della Camera lo citano come Mariotto il nome più giusto è quello --Murray Nozick (msg) 11:24, 13 ott 2025 (CEST)
Donald Trump
modificaSuggerirei di aprire un vaglio per la voce su Donald Trump, pesante ormai più di 320 kb. --Mauro Tozzi (msg) 16:03, 14 ott 2025 (CEST)
Nome corretto della voce di "Comunas di Buenos Aires" per singolo "Comuna"
modificaBuona sera a tutti, avendo un dubbio sul corretto nome per singolo "Comunas" di Buenos Aires, mi domandavo se è accettato comunemente il nome in italiano di "comune" e non comuna? (Visto che la pagina in italiano su queste entità di Buenos Aires, è tradotto come "Comuni di Buenos Aires". Immagino che anche al singolare per la singola entità, esempio: Comuna 2, Comuna 9, valga la pena di creare la voce in italiano con il titolo Comune 2, Comune 9). Fatemi sapere su come posso agire, in assenza di fonti adeguate di supporto. Grazie come sempre. --The Boss Bomber2 (msg) 17:54, 14 ott 2025 (CEST)
Spostamento della voce "Tribunale della razza"
modificaLa voce Tribunale della razza ha da anni un titolo errato. Infatti essa non si tratta di un tribunale, ma di una commissione, priva di funzioni giurisdizionali; lo confermano le fonti inserite nella voce stessa, nonché la legge istitutiva. Ne propongo lo spostamento a "Commissione sulla razza", come è stato già proposto ed eseguito in passato. Chi desidera, può contribuire alla discussione. --Belletta (msg) 10:28, 15 ott 2025 (CEST)
- eseguito in passato: affermazione errata e fuorviante. Lo spostamento è stato eseguito il 2 ottobre senza nessuna preliminare discussione (una singola opinione di un IP) e senza nessun consenso. --Gac (msg) 11:29, 15 ott 2025 (CEST)
- Secondo me va bene così, mi pare che sia molto più citato "tribunale della razza" che "commissione della razza". Anche su treccani nella voce di Azzariti. --Kirk Dimmi! 12:31, 15 ott 2025 (CEST)
Wikipedia:Modello di voce/Governi
modificail wikicollega ha fatto un ottimo lavoro per creare questa nuova linea guida sui governi per le future voci.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 13:15, 23 ott 2025 (CEST)