Discussioni progetto:Politica

(Reindirizzamento da Discussioni Wikipedia:Progetto Politica)
Ultimo commento: 1 giorno fa, lasciato da Antonio1952 in merito all'argomento Cambio partito dell'amministratore locale
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Buvette della Politica.
Buvette della Politica
Logo del progetto Politica

Questo è il bar tematico del progetto Politica. In questa pagina si discutono le questioni relative alle voci di politica presenti su Wikipedia. Per aprire una nuova discussione, clicca qui.

Bozze
In cancellazione
Questo è l'elenco delle pagine in cancellazione riguardanti la politica. Se qualche pagina non è di seguito elencata è perché nel template {{Cancellazione}} non è specificato il parametro argomento oppure l'argomento è un altro. Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=politica alle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.
Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

 
Archivio


Ambasciate in Italia

modifica

segnalo che quasi tutte le voci nella categoria sono intitolate "Ambasciata di <Paese> in Italia" ad eccezione di due: Ambasciata tedesca in Italia e Ambasciata statunitense in Italia. la seconda ha nell'incipit la dicitura "degli Stati Uniti d'America", ma quella tedesca no. nessuna obiezione allo spostamento verso "Ambasciata di Germania in Italia"? --valepert 16:42, 2 gen 2025 (CET)Rispondi

Nessuna, vai. --Superchilum(scrivimi) 16:54, 2 gen 2025 (CET)Rispondi
Segnalo anche che nella categoria ci sono anche voci che usano la preposizione articolata del al posto di di: Ambasciata del Canada in Italia, Ambasciata del Giappone in Italia, Ambasciata del Regno Unito in Italia e Ambasciata del Brasile a Roma, che tra l'altro ha anche il nome della città al posto di quello dello stato. Tra l'altro anche quasi tutti i link rossi in T:Rappresentanze diplomatiche in Italia utilizzano la preposizione articolata al posto di quella semplice. --cadiprati ••• 16:57, 2 gen 2025 (CET)Rispondi
Di questo si è discusso spesso e si è stabilito non cercare uniformità e di usare la forma più consueta. Di Israele, della Romania... --Pierpao (listening) 17:04, 2 gen 2025 (CET)Rispondi
[@ Pierpao] Quindi anche per il discorso stato/città? Per stabilire la forma più consueta si fa riferimento ad esempio al sito ufficiale delle ambasciate? --cadiprati ••• 17:41, 2 gen 2025 (CET)Rispondi
@Cadiprati mi sembra un ottima fonte se c'è in italiano purché non palesemente cacofonica. Vedi anche categoria:Fortezze per stato. Vedi d'Italia, di Israele e dell'Iran --Pierpao (listening) 19:42, 2 gen 2025 (CET) Cadiprati --Pierpao (listening) 19:43, 2 gen 2025 (CET)Rispondi
Anche io comunque favorevole --Pierpao (listening) 17:05, 2 gen 2025 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda il Brasile, l'ambasciata è a Roma, i consolati in varie città.
Poi c'è l'usanza diffusa di definire per le ambasciate la città invece dello stato, ma se si segue un metodo bisogna seguirlo per tutti --Gambo7(discussioni) 19:41, 2 gen 2025 (CET)Rispondi
Da sempre contrario ai complementi di specificazione al posto degli etnici, in quanto espressione di una lingua finta, che come tale contraddice anche il criterio della maggior diffusione. Ad es. ambasciata giapponese prevale di gran lunga su ambasciata del Giappone, nonostante quest'ultima sia drogata da Wikipedia (ma non è che avessi bisogno di Google per dirlo). Abbiamo un criterio discutibile e neanche lo applichiamo quando funziona davvero. Senza contare che eviterebbe anche l'imbarazzo di usare la preposizione articolata o quella semplice, entrambe corrette ma disomogenee quanto a eleganza --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:04, 3 gen 2025 (CET)Rispondi
Questa forma generale è usata dagli Stati che hanno un’ambasciata in una città, che svolge (o può svolgere) compiti di ambasciata anche per altri Stati --Carlo Dani (msg) 10:26, 3 gen 2025 (CET)Rispondi
Anche io favorevole allo spostamento proposto. --Carlo Dani (msg) 10:27, 3 gen 2025 (CET)Rispondi
Vorrei segnalare che a Roma ci sono spesso due ambasciate dello stesso stato: una presso la Repubblica italiana e una presso la Santa Sede. Sul nome: sarebbe opportuno secondo me che ci fosse, anche come semplice redirect, il nome ufficiale: Ambasciata della Repubblica federale di Germania presso la Repubblica italiana. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:41, 3 gen 2025 (CET)Rispondi
Se posso esprimere la mia opinione, sono tutte voci corte e apparentemente inutili, e che potrebbero essere benissimo unite alla voce principale su "Relazioni bilaterali tra [nome_paese] e Italia".--Holapaco77 (msg) 13:48, 7 gen 2025 (CET)Rispondi

Andrea Tronzano

modifica

Gentile Community,

Ho recentemente notato che la pagina dedicata ad Andrea Tronzano è stata cancellata con la motivazione di non enciclopedicità. Mi permetto di contestare questa decisione, ritenendo che i criteri di rilevanza siano pienamente soddisfatti e che il soggetto sia meritevole di uno spazio su Wikipedia.

Andrea Tronzano attualmente ricopre il ruolo di Assessore regionale del Piemonte, una posizione di primaria importanza nella gestione politico-amministrativa di una delle regioni più significative d’Italia. Le sue deleghe includono ambiti strategici come:

  • Bilancio, Finanze e Programmazione Economica e Finanziaria
  • Sviluppo delle Attività Produttive: Industria, Artigianato, PMI e Imprese Cooperative
  • Internazionalizzazione e Attrazione degli Investimenti

Tali responsabilità collocano Tronzano tra i principali decisori politici e amministrativi del Piemonte, contribuendo in modo determinante alla definizione delle politiche economiche e produttive regionali. Alla luce di questi elementi, ritengo che Andrea Tronzano risponda pienamente ai criteri di enciclopedicità previsti per i personaggi pubblici e politici.

A questo proposito, mi sorgono spontanee due considerazioni:

  1. Criteri di coerenza tra le voci esistenti: Su Wikipedia esistono pagine dedicate a figure come Romano La Russa, che ricopre deleghe meno rilevanti in un’altra regione. Mi chiedo quale sia la logica che giustifica l’esistenza di tali pagine, rispetto alla cancellazione di una figura altrettanto – se non più – rilevante come Andrea Tronzano.
  2. Adattamento al cambiamento dell’informazione: Se chiedo ad un qualsiasi chatbot di Intelligenza Artificiale "Chi è Andrea Tronzano?" questa mi sa rispondere, Wikipedia no. Se non vi adattate al cambiamento dell'informazione rischiate di fare la fine di Blockbuster, o più semplicemente delle enciclopedie cartacee...

Auspico che queste riflessioni possano portare a una rivalutazione della decisione, considerando la possibilità di ricostituire la pagina e integrarla con ulteriori fonti e informazioni verificabili. Mi rendo disponibile a collaborare per migliorare la qualità dei contenuti e assicurare la loro conformità agli standard di Wikipedia.

Ringrazio per l’attenzione e per l’impegno della community nel mantenere vivo e aggiornato questo progetto collettivo.

Cordiali saluti,

Cldavide --Cldavide (msg) 12:02, 4 gen 2025 (CET)Rispondi

Assessore regionale del Piemonte---> Non rilevante. Tra l'altro nella tua pagina di discussione ti è stato chiesto di chiarire WP:COI, se vuoi continuare a parlarne è il minimo che dovresti fare, anche se non vedo molte possibilità, è stata cancellata 5 volte da 5 diversi admin, nessuno di loro si è sbagliato vedendo le versioni cancellate. --Kirk Dimmi! 12:36, 4 gen 2025 (CET)Rispondi
Mi sa che non hai letto Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici se no capiresti perché è stato considerato non enciclopedico. Inoltre penso che non hai letto nemmeno Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia se no capiresti che non puoi fare un confronto con Romano La Russa, senza contare che lui è stato europarlamentare e quindi rientra nei criteri. --ValterVB (msg) 14:26, 4 gen 2025 (CET)Rispondi

Postfascismo (orientamento politico)

modifica

Vi propongo di creare una nuova pagina: Postfascismo (orientamento politico). Dovremme separarla dall'altra pagina di post-fascismo, che parla principalmente dell'epoca storica e creare una nuova pagina che parli esclusivamente dell'ideologia post-fascista. Cosa ne pensate? --Naxleo (msg) 16:46, 4 gen 2025 (CET)Rispondi

Chiarisco un attimo la situazione di partenza: abbiamo attualmente Postfascismo in cui si parla sia dell'epoca che dell'orientamento politico. La proposta è quindi di trasformare la voce base in una disambigua e di spostare il pezzo sull'orientamento politico su Postfascismo (orientamento politico) (magari traducendo da de:Postfaschismus). ----Friniate 21:38, 4 gen 2025 (CET)Rispondi
Scusatemi se prima non sono stato chiaro, ma spero che Friniate abbia chiarito tutto. Questa è la proposta. --Naxleo (msg) 10:40, 5 gen 2025 (CET)Rispondi
Favorevole alla proposta, per me si può procedere subito. --Storiastrale (msg) 10:41, 5 gen 2025 (CET)Rispondi
non mi sembra che abbia senso avere un'altra voce dallo stesso contenuto che riguarda appunto il post-fascismo.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 08:34, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII In che senso dallo stesso contenuto? Una è un'epoca storica, l'altro un orientamento politico, mi paiono cose ben distinte! ----Friniate 12:19, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
per me non cambia nulla: si tratta solo di due periodi storici (un'antica [anni 1920-1940] ed una moderna [anni 1950 in poi]) ma l'ideologia è sempre la stessa e nulla di nuovo.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:38, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII No Surdus, perdonami. Una è l'epoca storica, quindi il periodo storico dei paesi prima governati da dittature fasciste e tornati alla democrazia. Un'altro è l'orientamento politico di quei movimenti prima fascisti e che poi hanno abbandonato tale ideologia... ----Friniate 12:43, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
"..poi hanno abbandonato tale ideologia"?? 0__0
un fascista è un fascista.. qui cosi andiamo OT!!
non penso che le ideologie sia post-fascista possa esistere come non esiste il "post-comunista" o qualcosa del genere?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:46, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII Il postfascismo è un orientamento politico ampiamente studiato, vedi ad esempio qui. Idem il post-comunismo (cfr) ----Friniate 16:37, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
se ci sono delle fonti ben venga la voce con il titolo qui sopra proposta a differenziarla dall'orientamento politico.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:08, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi

Dubbio E - Il grande intrigo

modifica
 
Sulla voce «Il grande intrigo» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carnby (msg) 21:07, 4 gen 2025 (CET)Rispondi

CANCELLAZIONE PAGINA CLAUDIO BUCCI

modifica

Salve tempo fa ho provato a creare la pagina di un noto politico e produttore cinematografico Claudio Bucci. Nell'inserire le voci mi è stato fatto notare che ho fatto degli errori e quello è da rivedere _( se sapete come aiutarmi a scriverla mi aiutereste tantissimo) la pagina è stata cancellata perchè a detta di un utente il contenuto non è di rilevanza enciclopedica. Ora, guardando tra le linee guida di wikipedia per i vari contenuti c'è scritto che se un politico è stato per più di tre mandati in carica diventa enciclopedicamente interessante e quindi posso inserire la pagina. Come mai allora è stata cancellata in quanto ritenuta ERRONEAMENTE non enciclopedicamente interessante. Ed io come posso fare ora? --Federico pol (msg) 17:40, 7 gen 2025 (CET)Rispondi

[@ Federico pol] Stai parlando di un politico la cui massima carica è stata quella di Consigliere Regionale per il Lazio, quindi siamo sempre nell'ambito di mandati locali e non nazionali, e inoltre non mi risulta che WP:POLITICI indichi questa condizione dei tre mandati per garantire la rilevanza enciclopedica automatica. Non c'è nulla di ERRONEO nella cancellazione in questione, semmai c'è qualcosa di erroneo nella tua interpretazione della rilevanza enciclopedica automatica.--SuperSpritzl'adminalcolico 18:07, 7 gen 2025 (CET) P.S. Vedi anche la risposta che è stata data poco più sopra, tre giorni fa, a una domanda analoga: "Assessore regionale del Piemonte---> Non rilevante".Rispondi

Partito Cristiano d'Austria (avviso procedura di cancellazione)

modifica
 
La pagina «Partito Cristiano d'Austria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--TrinacrianGolem (msg) 01:42, 20 gen 2025 (CET)Rispondi

Referendum abrogativi in Italia del 2025

modifica

Buonasera! Volevo solo avvisarvi che ho creato e ho iniziato a lavorare su una bozza di voce per i referendum previsti per quest'anno, sul modello della versione del 2022, in attesa che venga annunciata la data del voto e che (presumo) la pagina diventi enciclopedica. Ovviamente, chiunque voglia dare una mano è più che benvenuto/a!

Solo, non avendo mai lavorato su una voce del genere prima d'ora, mi domando se abbia senso creare una voce separata per il referendum sulla cittadinanza, visto che il tema è completamente diverso dagli altri quesiti sul lavoro... --Oltrepier (msg) 20:50, 22 gen 2025 (CET)Rispondi

Da quello che ricordo i referendum si tengono insieme in base alla giornata di voto, quindi dovrebbe essere una pagina unica.--Janik (msg) 23:17, 22 gen 2025 (CET)Rispondi
@Janik98 Giusto, anche perché in effetti è stato fatto così per tutte le altre voci...
Intanto io continuerò a lavorare alla bozza, ma come detto, siete tutti liberi di contribuire! --Oltrepier (msg) 13:31, 23 gen 2025 (CET)Rispondi
Proporrei di spostarla in Bozza:Referendum abrogativi in Italia del 2025 in modo tale che sia più facilmente trovabile --Pierluigi 05 17:51, 9 feb 2025 (CET)Rispondi
@Pierluigi05 Molto volentieri! Lo posso fare direttamente io, o meglio che ci pensi un admin?
Fra l'altro, io non sono ancora riuscito ad aggiungere altre informazioni, ma se intanto qualcuno/a volesse farlo al posto mio, vi incoraggio assolutamente a farlo! --Oltrepier (msg) 18:03, 9 feb 2025 (CET)Rispondi
Ho fatto io, cominciando anche a scrivere qualcosina. --Pierluigi 05 20:22, 9 feb 2025 (CET)Rispondi
@Pierluigi05 Perfetto, ho visto ora. Grazie mille! --Oltrepier (msg) 20:25, 9 feb 2025 (CET)Rispondi
Secondo voi per quanto riguarda il referendum non ammesso (quello sull'autonomia) manteniamo la struttura del 2022 dandone solo un breve accenno nella sezione dei quesiti senza quindi dilungarci nella sezione dell'Iniziativa? --Pierluigi 05 11:39, 10 feb 2025 (CET)Rispondi
@Pierluigi05 Se questa è stata l'impostazione la volta scorsa, per me non c'è alcun problema, anzi! --Oltrepier (msg) 12:45, 10 feb 2025 (CET)Rispondi

Template:Partiti politici del Regno d'Italia

modifica

Ho creato un template di navigazione per i partiti del Regno d'Italia (non compresi nell'attuale Template:Partiti politici italiani del passato), si accettano suggerimenti e/o correzioni. --SilverShadow2 (msg) 15:12, 25 gen 2025 (CET)Rispondi

La pagina è stata spostata in sandbox, si accettano ancora contributi prima della pubblicazione. --SilverShadow2 (msg) 11:57, 22 feb 2025 (CET)Rispondi

Separazione delle carriere della magistratura

modifica

segnalo. --Carlo Dani (msg) 11:18, 26 gen 2025 (CET)Rispondi

ONU, Malala Yousafzai

modifica

Il titolo mi sembra non conforme. Propongo spostamento:

  • Spostare: strano che il titolo sia rimasto così fino ad ora... Fra parentesi, credo che la voce andrebbe riletta e corretta ove necessario, soprattutto nella sezione riguardante il discorso stesso: temo ci siano diversi errori grammaticali e di formattazione.
--Oltrepier (msg) 20:32, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
Pingo creatore @Federico per conoscenza.—super nabla 21:10, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
Scusate [@ Oltrepier, super nabla], a me il titolo proposto sembra inappropriato perché inverte l'ordine di priorità dei due complementi. Questa almeno è la prassi vigente quando è indicato l'autore, salvo solo che l'oggetto della voce sia una data species del genus discorso (discorso d'insediamento, discorso d'addio) nel qual caso l'ordine dei complementi è obbligato.
Io direi quindi piuttosto Discorso di Malala Yousafzai all'ONU o meglio ancora Discorso di Malala Yousafzai alle Nazioni Unite per uniformità con i soli due precedenti, Discorso di Hailé Selassié alle Nazioni Unite (1963) e Discorso di Vladimir Putin per il 70º anniversario della fondazione delle Nazioni Unite.
Per il resto concordo, l'apposizione è priva di senso nel titolo, non si dovrebbe mettere neanche in corpo voce in presenza di wikilink --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 21:22, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
No problem da parte mia --Federico Bardanzellu (msg) 22:06, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
@Actormusicus Ok, nessun problema, direi che è la soluzione migliore! --Oltrepier (msg) 22:10, 26 gen 2025 (CET)Rispondi
  Fatto --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:16, 27 gen 2025 (CET)Rispondi

PdC - Alexandre Bezardin

modifica
 
La pagina «Alexandre Bezardin», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 19:19, 29 gen 2025 (CET)Rispondi

ARCI

modifica

segnalo discussione sul titolo della voce (e non solo). --Agilix (msg) 15:41, 31 gen 2025 (CET)Rispondi

Cancellazione Daniele Saia

modifica
 
La pagina «Daniele Saia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Kirk Dimmi! 19:44, 1 feb 2025 (CET)Rispondi

Bianca Penco (dubbio di enciclopedicità)

modifica
 
Sulla voce «Bianca Penco» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--TrinacrianGolem (msg) 02:11, 2 feb 2025 (CET)Rispondi

@TrinacrianGolem La co-presidenza della FUCI in un periodo tanto rilevante come quello della guerra mondiale, unita a diverse fonti che ne parlano, mi paiono importanti indizi di rilevanza. Purtroppo però per quasi tutti i libri ci sono solo snippet non cliccabili e su scholar non si riesce ad accedere agli articoli accademici... ----Friniate 00:00, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

Francisco Laína e capi di stato spagnoli

modifica

Buonasera! Ho una domanda: in Capi di governo della Spagna non dovrebbe anche esserci Francisco Laína, nominato da re Juan Carlos di Spagna a capo di un governo provvisorio durato 14 ore durante il Golpe Tejero? Grazie mille in anticipo per le delucidazioni! --PapaYoung(So call me maybe...) 20:16, 9 feb 2025 (CET)Rispondi

Kim Jong-un

modifica

Segnalo d'aver eliminato la data di nascita data la lunga war su tale. Chiedo al progetto di raggiungere un consenso e stabilire quale sia quella giusta, grazie a chi interverrà --Il buon ladrone (msg) 07:54, 11 feb 2025 (CET)Rispondi

Update of seats for European political parties

modifica

Hi every, apologies for writing in English and please feel free to reply in Italian, of course.

A couple of weeks ago, I noticed that the pages of the various European political parties only displayed parties' seats in the European Parliament (in the infobox) and that those figures were still pre-2024 election, meaning eight months out of date (at least).

I therefore decided to add some data (seats in the European Commission, seats in the European Council, etc.) both in the infobox and in a more detailed table on parties' representation in European institutions. In order to keep the data up to date, I included calls to Wikidata, since the community there is quite active and keeps these figures up to date with proper sources. With this system, the data would be updated effortlessly as soon as Wikidata is updated. And I and others monitor that data on Wikidata is accurate and sourced.

Unfortunately, Italian Wikipedia does not provide the possibility to call sources from Wikidata, so the figures could not appear together with their source (even though the sources do exist). As a result, an editor came and undid all my changes, saying that calls to Wikidata were not welcome. That was most unfortunate (especially since the original values were not only out of date, but also unsourced...).

After a discussion, I re-instated the changes (just now) but replacing the calls to Wikidata with actual figures.

All this to say that the pages of European political parties now contain accurate values for parties' membership, but that these figures are likely to become outdated if no one monitors these pages -- which is what had happened before. I was therefore wondering what could be done to prevent this.

My own focus is on European political parties in general, and I don't hang around the Italian Wikipedia too much, so I am afraid I cannot keep track of all the changes myself, but I hope that something can be done to make sure that new values are transcribed on this Wiki too! --Julius Schwarz (msg) 09:49, 11 feb 2025 (CET)Rispondi

@Julius Schwarz Hello! First of all, thank you for helping out with those articles: that was very kind of you! And don't worry about the language at all... : )
Although I do contribute to politics-related articles from time to time, I'm not too familiar with those pages and Wikidata items, unfortunately. Still, I agree that developing a tool to include Wikidata calls in our encyclopedia should not be a big deal, and it would actually be pretty useful in cases like these. I guess you could turn to our Embassy and see what they can do about it? --Oltrepier (msg) 14:04, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
Thanks for the kind words @Oltrepier, that is very appreciated. I'm just happy to spread the word on those parties :) Actually, since my message, the same editor who had reverted my initial changes went on to remove calls to Wikidata that remained in my re-instatements (the ones I thought non-controversial, like the size of the European Parliament or of the European Commissions, etc.); so it really feels like these types of calls are not welcome. Given this, and since I am not super familiar with Wikipedia embassies, what did you have in mind when you suggested to reach out to the Italian Wikipedia embassy? I am happy to reach out, but am unsure what they could contribute here, so I am not sure what to actually ask :D --Julius Schwarz (msg) 14:31, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
@Julius Schwarz Um, I guess I just misunderstood the meaning of interlanguage links (one of the tasks the Embassy usually helps with)... Whoops.
Still, I think you could just copy-paste your question there, because there might be someone who's more familiar with both versions of Wikipedia and Wikidata, and might be able to figure out how to implement the same system you referred to on the Italian platform.
Again, sorry for not being able to offer better help on this front... --Oltrepier (msg) 15:06, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
@Julius Schwarz Hi, if I understand correctly what @Valepert said to you, the problem was that you included the calls to wikidata directly in the articles. I must say that that is highly unusual on it.wiki. Normally calls to wikidata are made through a template, that in our case would be Template:Partito politico/Assemblee. So the proper and usual way to implement those calls, which per se I'd say that they would be an improvement of course, would be to change the template in order to allow it to read the values directly from wikidata and at the same time letting also the possibility for it.wiki editors to overwrite them by adding a local value, something that with your edits wasn't possible. ----Friniate 15:32, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
Thanks @Friniate. Indeed, the idea was to avoid manual overwrite, especially since the data is not specific to the Italian context and it is kept neatly updated and sourced on Wikidata. I guess an issue is that the Italian version of the Wikidata module (that calls to Wikidata) does not allow grabbing sources, which it can on other Wikis. Like I said, the data was already not sourced before so that wasn't a net loss, but indeed it would be good if Wikidata sources could be displayed. --Julius Schwarz (msg) 15:37, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
Ahah, no worries. Actually, sorry if I wasn't clear: I have already found the way to make all of this work. It took a bit of time, but all worked well to drag the data from Wikidata to Italian Wikipedia. The issue is simply that, since apparently is not acceptable to use calls to Wikidata on Italian Wikipedia, that solution cannot be used (and calls to Wikidata are actively deleted). So I guess all I trying to do is to find a good soul (or a few) willing to make sure they manually keep an eye on the data and update it as needed -- since the automatic updating is not allowed. --Julius Schwarz (msg) 15:33, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
@Julius Schwarz No, wait a minute, automatic updating IS allowed, but through another template, not directly in the articles... ----Friniate 15:42, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
Oooh, I think I understand. Sorry, I was not familiar with that at all. So the idea is that the call to Wikidata is done via a (sub)template and not directly in the article. Ahah, would have been great if Valepert had mentioned that to begin with, it would have quite some time :) --Julius Schwarz (msg) 17:03, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
Maybe it's the language barrier's fault, but to be fair valepert wrote that we do not use wikidata directly in the mainspace, he didn't say that we do not use wikidata at all ;-)
Anyway, let the past stay in the past, here you can see the code of the Template:Partito politico, you can propose a way to read automatically the wikidata values of the seats of the different parties. At the same time I'd recommend to let the it.wiki editors also the possibility to overwrite the wikidata values by adding other values locally, since for various reasons there could be some issues that may lead it.wiki editors to choose to have different values than wikidata (for example the calculations could differ by including independents or not, etc...). I think therefore that it'd be better at least to leave open the technical possibility. ----Friniate 23:33, 11 feb 2025 (CET)Rispondi
Hehe, indeed, maybe there is a language issue, but given the amount of changes that were reverted (and the amount of work that had gone into making those changes in the first place), I have to say that mentioning an alternative would have felt very different from just reverting everything :) Anyway, past is past indeed.
As for the template, I am not so familiar with them but I can reach out over there to discuss. However, I am less convinced by the relevance of manual overwrite **in this very case**. The way I see it, the data is question is less susceptible to interpretation: we have sources backing an number of representatives of party X in body Y or we do not -- and since this is an EU-level matter, it is not like different countries would have different ways of counting the same information. But that's probably my cross-wiki view of the matter. --Julius Schwarz (msg) 10:31, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
Well, if we modify the template, that change would apply to every party, not only the european ones. ----Friniate 13:08, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
I see what you mean. Is there the possibility of doing a subtemplate that would draw from this template but only apply when specifically called? Actually, now that I think about it, a template on composition bars is more useful. This is for infoboxes, right? In the German wikipedia, they have some sort of subtemplate which they use specifically to populate the number of MEPs and, when called, it can provide a figure or a whole composition box, depending on settings. --Julius Schwarz (msg) 13:15, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
Yeah, we already have Template:Seggi, if I understood correctly what you mean... ----Friniate 20:11, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
well that's where I had put all my calls to Wikidata that got removed... --Julius Schwarz (msg) 22:23, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
Yes, because you put them directly in the articles... You have to follow the procedure that I told you above. ----Friniate 23:00, 12 feb 2025 (CET)Rispondi
So would this work? -> Template:SeggiEU --Julius Schwarz (msg) 11:15, 28 feb 2025 (CET)Rispondi
Ping [@ Friniate] [@ Julius Schwarz] Don't miss to ping! — $ZandDev ↩ 13:51, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Grazie ZanDev, mi era sfuggito il messaggio in effetti... @Julius Schwarz Mi sembra che vada senza problemi, quindi ok, grazie... Nell'infobox però sarebbe certamente preferibile una soluzione che facesse leggere il dato di wikidata direttamente al Template:Partito politico... ----Friniate 15:27, 13 mar 2025 (CET)Rispondi

è appropriato il grafico nella pagina del CSM?

modifica

Segnalo Discussione:Consiglio Superiore della Magistratura#è appropriato il grafico? --37.163.70.185 (msg) 19:40, 12 feb 2025 (CET)Rispondi

Neutralità della voce "Ignazio Marino"

modifica

Buongiorno, come ho già segnalato nella discussione relativa alla voce "Ignazio Marino", in queste settimane ho lavorato sul testo della voce aggiungendo con attenzione molti riferimenti all'attività medica alla Jefferson e alla gestione dei rifiuti di Roma nel periodo della giunta Marino. Ho sostituito fonti non raggiungibili con altre attuali e più autorevoli. Sono stati inoltre rimossi alcuni paragrafi ridondanti e dai toni enfatici. Chiedo la possibilità di valutare la rimozione del disclaimer sulla neutralità di questa voce, o di avere indicazioni su ulteriori interventi da effettuare in tal senso --47.53.165.189 (msg) 12:59, 15 feb 2025 (CET)Rispondi

Discussione:Ignazio Marino - Wikipedia --47.53.165.189 (msg) 13:13, 15 feb 2025 (CET)Rispondi

CARC

modifica

Mi sono imbattuto in Partito dei CARC, dove leggo che «Nel 2022 l'organizzazione si è avvicinata alle posizioni del giurista Ugo Mattei, fautore di un "nuovo CLN".[35]». Incuriosito, navigo un po' e trovo il Nuovo CLN, organizzazione politica che non ha niente a che fare (forse?) con CARC, anzi, il Nuovo CLN accetta solo adesioni personali.
Quindi a me pare che la frase citata non corrisponda a verità. Lo posso togliere? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:24, 21 feb 2025 (CET)Rispondi

@Il Tuchino beh in voce come fonte viene usato un articolo sul sito dei CARC che effettivamente sembra prefigurare un avvicinamento. Poi non realizzatosi, dato che alle successive elezioni diedero come indicazione di voto UP. Sicuramente fuori posto nel paragrafo sulle vicende giudiziarie, IMHO si può integrare nel paragrafo sulla storia... ----Friniate 10:32, 21 feb 2025 (CET)Rispondi
[@ Friniate] Però è una fonte primaria. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:23, 22 feb 2025 (CET)Rispondi
@Il Tuchino eh lo so, se però vogliamo togliere tutto ciò che è fondato con fonti primarie in quella voce dovremmo togliere anche gli appoggi a UP alle elezioni 2022 ad esempio. ----Friniate 09:45, 22 feb 2025 (CET)Rispondi
[@ Friniate] Va bene, lo integro nella storia e riformulo un pochino. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:51, 22 feb 2025 (CET)Rispondi

Dubbio E

modifica
 
Sulla voce «Steve Witkoff» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- 37.159.52.170 (msg) 16:47, 23 feb 2025 (CET)Rispondi

Titolo elezioni Germania Ovest

modifica

Ho notato che le voci sulle elezioni in Germania Ovest (ovvero quelle dal 1949 al 1987), si intitolano "Elezioni federali in Germania del xxxx". Per quanto la Germania attuale sia formalmente lo stesso Stato della Germania Ovest, trovo il titolo ambiguo, dato che, fino alla riunificazione, con "Germania" ci si poteva riferire sia alla Germania Ovest che alla Germania Est. Inoltre a queste elezioni hanno votato solo i cittadini dell'allora Germania Ovest, non quelli di "tutta la Germania". Propongo quindi di spostare le voci a "Elezioni federali in Germania Ovest del xxxx", così come fanno tra l'altro le altre edizioni linguistiche più grosse. --Ripe (msg) 23:53, 23 feb 2025 (CET)Rispondi

  Favorevole ----Friniate 08:15, 24 feb 2025 (CET)Rispondi
Ottima osservazione --Bramfab (msg) 19:56, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
Però osservo anche che la Germania Est non aveva una struttura federale, quindi le "elezioni federali" devono riferirsi per forza alla sola Repubblica Federale di Germania, che per lungo tempo rivendicò i confini del 1937, compreso quindi anche il territorio della DDR che ha inglobato nel 1990, senza cambiare la forma statuale. --Giornada (msg) 17:14, 27 feb 2025 (CET)Rispondi
@Giornada d'accordo, ma l'aggiunta della specificazione geografica mi pare renda il tutto più chiaro... ----Friniate 21:55, 27 feb 2025 (CET)Rispondi

Fabrizio de André - Portale Anarchia

modifica

Mi rivolgo qua dal momento che il progetto anarchia non è più attivo. Nel Portale:Anarchia c’è uno “spicchio” contenente una lista degli “anarchici più importanti” e fra questi figura anche il cantautore Fabrizio De André. Personalmente trovo errata la sua presenza in questa lista, sopratutto se si tratta di anarchici “importanti”. È vero che Fabrizio dichiarò di essere Anarchico, ma non ha mai fatto niente di veramente concreto (niente rivolte o proteste alla Pinelli) anche nelle sue canzoni, parla degli ultimi e degli emarginati, di come sia contrario alla guerra e alla pena di morte, ma non parla quasi mai di anarchia (parla di ribellione in “Il Bombarolo” e accenna a qualcosa in brani come “Andrea” e “Smisurata preghiera” ma stiamo parlando di canzoni più sconosciute di de André, e comunque si tratta di una minima parte della sua discografia, l’album “Storia di un impiegato” è l’unico ove De Andre accenna delle sue idee politiche) inoltre non scordiamoci che proprio approfittandosi Consumismo Fabrizio ha avuto l’opportunità di costruirsi una villa in Sardegna e condurre una vera e propria vita da signore. Insomma, non mi sembra adatta la sua presenza nella lista degli anarchici “più importanti”. È più sensata, anche se forse forzata, la presenza di Georges Brassens, che era molto più anarchico di Fabrizio. --9002Jack (msg) 12:12, 24 feb 2025 (CET)Rispondi

Forse era un anarchico al caviale e ostriche, però gli anarchici ci tengono a dire che era uno di loro . O forse non ci sono più gli anarchici di un tempo. La scala dei valori e degli stili di vita sta cambiando velocemente --Bramfab (msg) 20:03, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
Sono liberissimi di volerlo avere dalla loro ma fra gli anarchici “importanti” no dai, se nessuno ha niente in contrario provvederei a rimuoverlo. @Bramfab tu cosa ne pensi? --9002Jack (msg) 20:19, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
Penso che a modo suo è stato un cantore anche del pensiero anarchico, che non è rimasto fermo a quello di Addio Lugano bella Bramfab (msg) 21:02, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
L'anarchismo è un'ideologia in cui si può credere a prescindere dal censo e dalla professione. Verte sull'assenza del potere in una "società perfetta". Non avendo una struttura (che non vogliono) gli anarchici non credo possano venire valutati in base alla scelta violenta (che può essere un'applicazione), né sui concetti economici marxisti. Noto che nella lista ci sono i vari regicidi, Valpreda, Pinelli e Sacco e Vanzetti; ma c'è pure Enrico Baj (forse per l'opera sui funerali di Pinelli?), Julian Beck (per le poesie?), Bookchin (filosofo dell'ecologia sociale!), Camus (che non mi pare vicino all'anarchismo) e addirittura Simone Weil (di ispirazione marxista). Ergo, [@ 9002Jack], in una lista un po' caotica e a maglie larghe, come questa del portale, De André ci sta. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:31, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
Piccolo offtopic, ma quando @Bramfab ha citato Addio Lugano bella il mio cervello ha capito Lugano Addio di Ivan Graziani e mi stavo chiedendo cosa avesse di anarchico quella canzone... --PapaYoung(So call me maybe...) 21:37, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
Ivan Graziani nella sua bellissima canzone si riferisce ad una donna che aveva sentimenti libertari ... e che cantava "Addio Lugano bella", canzone che negli anni '70 era ritornata in voga ad opera delle radio libere non commerciali. --Bramfab (msg) 09:44, 26 feb 2025 (CET)Rispondi
@Il Tuchino @Bramfab si effettivamente la lista è molto “larga” e in questo caso Fabrizio De André ci può rientrare, oppure di potrebbe valutare di rivedere un attimo tutta la lista, se qualcuno fosse disponibile. --9002Jack (msg) 10:48, 26 feb 2025 (CET)Rispondi

Deputati e senatori

modifica

Ero convinto che ormai avessimo completato le voci su deputati e senatori della repubblica (e regno) d'Italia, viceversa cercando Maurizio Monti , ho scoperto che mancava. Ho creato la voce coi pochi dati trovati qui . Si è mai fatto un inventario su chi manca? --Bramfab (msg) 21:09, 25 feb 2025 (CET)Rispondi

Un censimento credo manchi, ma in ogni caso se si vogliono completare si può partire da queste liste e le altre analoghe... ----Friniate 22:09, 25 feb 2025 (CET)Rispondi
[@ Bramfab, Friniate] Ho creato una lista con tutte le voci mancanti, per ora solo della repubblica (Utente:Cadiprati/1). Se siete d'accordo possiamo spostarla in una sottopagina del progetto, mentre aggiungiamo anche le mancanti del regno d'Italia. --cadiprati msg 01:27, 26 feb 2025 (CET)Rispondi
Accidempoli quanti buchi, servono festival della qualità e forse , in questo caso, qualcosa in automatico che peschi dalle anagrafiche storiche dei siti istituzioonali --Bramfab (msg) 09:48, 26 feb 2025 (CET)Rispondi
@Cadiprati Ottimo lavoro, grazie mille! Per me ok a spostare in una sottopagina di progetto. ----Friniate 11:42, 26 feb 2025 (CET)Rispondi
Sui parlamentari del Regno pingo gli esperti @Carlomorino, @M.casanova e @Ezio1937 anche se credo siano già abbastanza impegnati coi collegi al momento... ----Friniate 11:45, 26 feb 2025 (CET)Rispondi

[ Rientro] @Utente:Friniate i deputati regnicoli sine voce sono elencati in Utente:Horcrux/Politici regno/Controllati/Senza voce. Ci sta anche qualcuno che nel frattempo ha avuto "l'onore delle cronache" ma non disturba eccessivamente l'elenco. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:03, 26 feb 2025 (CET)Rispondi

p.s. l'elenco di [@ Horcrux] deriva dalle schede della camera. Ci sono anche persone che alla camera non sono mai entrate perché l'elezione è stata annullata. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:09, 26 feb 2025 (CET)Rispondi
@Carlomorino Ottimo! Grazie mille! ----Friniate 12:18, 26 feb 2025 (CET)Rispondi

[ Rientro] [@ Friniate] Per i senatori avevo provato a mettere la numerazione ufficiale (esempio) sulla base di questo volume; avevo cercato anche di raccogliere informazioni sulle traversie di alcune nomine. --M.casanova (msg) 13:49, 26 feb 2025 (CET)Rispondi

Segnalo che ho spostato la sandbox in Progetto:Politica/Deputati e senatori della Repubblica --cadiprati msg 22:45, 26 feb 2025 (CET)Rispondi
Se non sbaglio si era deciso che nel caso di parlamentare subentrato per un tempo breve (credo meno di sei mesi) non valeva l'enciclopedicità automatica. Forse è meglio indicarli nell'elenco, per evitare che qualcuno perda tempo a scriverne la voce per poi cancellarla. Probabilmente è il caso dei parlamentari mancanti nelle ultime legislature --Floydpig (msg) 08:41, 27 feb 2025 (CET)Rispondi
@Floydpig bravo, hai ragione infatti nella penultima legislatura tutte le voci mancanti lo sono in quanti cancellate, vanno tolte. ----Friniate 12:18, 27 feb 2025 (CET)Rispondi
Ho tolto intanto tutti quelli delle ultime legislature, rimangono da verificare subentranti e sostituti di quelle precedenti. ----Friniate 12:58, 27 feb 2025 (CET)Rispondi
A onor del vero già @Cadiprati aveva indicato all'inizio della lista che in quei casi l'enciclopedicità è da valutare (ammetto di non averlo visto subito), ma è meglio che sia ben chiaro --Floydpig (msg) 17:46, 27 feb 2025 (CET)Rispondi

Organizzare: Governo Mussolini

modifica

Segnalo che la voce Governo Mussolini ha superato - molto rapidamente, visto che meno di 20 giorni fa pesava un quarto del peso attuale - i 170 kB: una divisione è senz'altro opportuna. --Saver47 (scrivimi) 18:13, 3 mar 2025 (CET)Rispondi

Segnalo questa discussione in proposito.--Facquis (msg) 19:33, 4 mar 2025 (CET)Rispondi

PdC: Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump

modifica
 
La pagina «Gabinetto della seconda presidenza di Donald Trump», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:48, 7 mar 2025 (CET)Rispondi

confronti nelle voci elettorali

modifica

Ciao a tutti. Recentemente ho annullato questa modifica di [@ Siglae] su Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2023, poiché nel confronto in infobox ha confrontato i seggi ottenuti da UP non con quelli ottenuti nelle elezioni precedenti, ma con quelli che UP aveva al momento dello scioglimento del consiglio. Ora, IMHO è logico che se confrontiamo voti e percentuali con quelli delle elezioni precedenti, per uniformità la stessa cosa debba avvenire anche con i seggi, altrimenti arriviamo ad avere confronti incongruenti. Ci sono pareri? ----Friniate 17:43, 12 mar 2025 (CET)Rispondi

Sbagliato ping, pardon @Siglæ ----Friniate 17:50, 12 mar 2025 (CET)Rispondi
Non ho detto esattamente questo, perché se si considera UP hai perfettamente ragione, ma qui si tratta di una coalizione, e secondo me vanno confrontati i risultati di tutti i membri della coalizione, come è stato fatto anche per gli altri due candidati.
Chi componeva quella coalizione alle elezioni precedenti ha ottenuto un seggio, alle elezioni successive un seggio, ottenuto dalla stessa persona. A maggior ragione se si considera che il candidato presidente è rimasto lo stesso in entrambe le occasioni.
inoltre ho effettuato la modifica per mantenere un po’ di coerenza con gli altri candidati, per Fugatti le differenze tengono conto del risultato del PATT, pur avendo cambiato coalizione da una tornata all’altra, perché altrimenti il quadro sarebbe ingannevole (Ad esempio la coalizione che sostiene Fugatti sembrerebbe aver guadagnato voti quando invece ne ha persi), personalmente ritengo che lo stesso discorso vada fatto per Degasperi, se si segnala un incremento di un seggio non si dà il quadro completo cioè che il seggio “guadagnato” è in realtà un seggio riconfermato allo stesso candidato presidente della tornata elettorale prima --Siglæ (msg) 07:59, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Segnalo inoltre che, pur sapendo che non sia particolarmente indicativo, , la modalità proposta da me è la stessa usata sulla pagina francese della voce @Friniate --Siglæ (msg) 08:10, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Concordo con [@ Friniate]: alle elezioni gli elettori votano per un partito, anche se questo fa parte di una coalizione e i confronti per elezioni sono fatti per confrontare le posizioni degli elettori da cui discende, in seguito, la forza dei singoli partiti nelle coalizioni.--Bramfab (msg) 08:31, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Non mi pare in realtà, sopratutto considerando la legge elettorale, alle elezioni regionali si vota per un candidato presidente/coalizione, non necessariamente per un partito, infatti si può addirittura votare solo il candidato e nessuna lista, ma non il contrario. E in questo caso il candidato presidente, che è per altro l’eletto in questione, è sempre lo stesso --Siglæ (msg) 09:21, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
A dimostrazione di questo si può può fare un raffronto tra la differenza tra i voti alle liste, 8100 ca. e i voti al candidato, 9500+ --Siglæ (msg) 09:25, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
@Siglæ un attimo, ma Degasperia la volta prima non era nei 5S? In voce risulta che i 5S si siano presentati di nuovo da soli, non con UP... ----Friniate 11:25, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
5 anni prima unione popolare non
esisteva proprio --Siglæ (msg) 13:17, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
@Siglæ Appunto, quindi che c'entra il fatto che sia una coalizione? Si tratta semplicemente di un consigliere che ha cambiato schieramento... Qui la questione per me è innanzitutto di uniformità tra confronto sui seggi e confronto su percentuali e voti. Ora, può darsi che anche il fatto di scorporare i voti e i seggi del Patt sia stata una decisione discutibile e vada rivista. Ma qui io son venuto per verificare innanzitutto una cosa generale, ossia se sia accettabile confrontare voti e percentuali con il precedente risultato elettorale e invece confrontare i seggi con il consiglio uscente al momento delle elezioni. ----Friniate 15:35, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Concordo anch'io con @Friniate, il confronto va fatto sempre con le elezioni precedenti. La questione del PATT non è rilevante perché in quel caso l'intera "coalizione" a sostegno di Rossi nel 2018 (ovvero, il PATT stesso) è confluita nel 2023 nel centrodestra, quindi il confronto tra CDX 2023 e CDX+PATT 2018 è più che giustificato, oltre che supportato dalla nota esplicativa. --SilverShadow2 (msg) 16:05, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Ma io non intendevo confrontare la situazione alla fine della legislatura con le elezioni, io intendevo confrontare la performance in due elezioni successive dello stesso candidato@Friniate@SilverShadow2@Bramfab --Siglæ (msg) 16:31, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
In tal caso queste sono osservazioni da fare nella voce sul candidato, certamente non in quella sulle elezioni dove si ragione per liste. --Bramfab (msg) 16:42, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
la voce del candidato sarebbe? La voce di cui si parla è quella sulle elezioni regionali nella tabella delle elezioni del presidente della provincia autonoma, dove andrebbe fatta? --Siglæ (msg) 16:54, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Se il candidato manco è enciclopedico la sua voce non ha ragione di esistere. --Bramfab (msg) 17:09, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
@Siglæ In un infobox il confronto è per forza di cose tra coalizioni e/o partiti... ----Friniate 20:16, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Non mi pare sia una cosa così “assoluta” considerato che stesso infobox gli unici voti riportati sono quelli attribuiti al candidato presidente, non alle liste e che sono elezioni che prima di tutto eleggono il presidente della regione --Siglæ (msg) 14:04, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
@Friniate , ma vabbè, se evidentemente sono l’unico che la pensa così fa lo stesso e modificate pure la voce --Siglæ (msg) 14:04, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
Ma cosa c’entra l’enciclopedicità del candidato? --Siglæ (msg) 14:02, 14 mar 2025 (CET)Rispondi

Creazione categorie "Politica nel xxxx" (dove xxxx è l'anno)

modifica

Salve a tutti, stavo appiccicando la categoria "Eventi del xxxx" a diverse voci e ho notato che alcuni di essi erano eventi di tipo politico, ma tra le varie sottocategorie che ci sono nella categoria "Eventi del xxxx" non ce l'abbiamo (c'è per la scienza, per lo sport, un po' per tutto insomma). L'unica sottocategoria 'politica' è quella "Elezioni nel xxxx".

Si propone, dunque, il seguente nuovo schema di categorie gerarchizzate:

- Eventi del xxxx
-- Politica nel xxxx
--- Elezioni nel xxxx

Cosa ne pensate? (La cosa varrebbe anche per le categorie dei decenni e dei secoli, ovviamente seguendo le stesse logiche gerarchiche di quelle di tutti gli altri argomenti) @Bramfab @Friniate @Pierpao --LucaLindholm (msg) 19:06, 13 mar 2025 (CET)Rispondi

@LucaLindholm Mmm... però scusa oltre alle elezioni che altre voci ci metteresti?
Categorie generali come Categoria:Politica d'Italia ovviamente le abbiamo già, ma chiaramente non sono categorizzate negli eventi. ----Friniate 23:34, 13 mar 2025 (CET)Rispondi
Mi pare una categorizzazione un po' eccessiva e priva di un reale fondamento. Per me le elezioni vanno categorizzate solo per stato e non per anno. Che cos'hanno in comune le elezioni in Groenlandia e a Vanuatu nel 2025 a parte l'anno? --Paul Gascoigne (msg) 08:24, 14 mar 2025 (CET)Rispondi
Può essere utile per eventi politici che interessano più stati, come firma di trattati internazionali, visite di stato eccezionali, oppure rilevanti cambi di governo che influenzano aree del mondo, proclamazione di indipendenza, oppure annessioni. Non possono essere localistici s.s., altrimenti come categorie sarebbero contenitori indifferenziati, zeppi di voci e inutili. --Bramfab (msg) 09:06, 14 mar 2025 (CET)Rispondi

Assalto alla sede della CGIL

modifica
 
Sulla voce «Assalto alla sede della CGIL» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Gambo7(discussioni) 20:24, 21 mar 2025 (CET)Rispondi

Colore dei Liberali

modifica

Sperando che la mia modifica sia gradita, ho spostato la pagina Unione Liberale (Italia) a Liberali (Italia), ripristinando così in parte il nome originale della pagina. Infatti lo spostamento della pagina a Unione Liberale fu un mio errore: ho cercato nelle fonti ma quel raggruppamento non viene chiamato così. Avrei bisogno però che qualcuno che possa farlo modifichi anche il Template:Nome partito con colore/man con il nome attuale della pagina. Comunque se qualcuno può dimostrare che il nome Unione Liberale sia effettivamente utilizzato nelle fonti, lo faccia pure presente. Grazie. --Scia Della Cometa (msg) 16:45, 22 mar 2025 (CET)Rispondi

  Fatto Ho aggiornato il Modulo:Partiti/Configurazione (da cui il template che hai citato prende le info). --SilverShadow2 (msg) 16:59, 22 mar 2025 (CET)Rispondi
Grazie! --Scia Della Cometa (msg) 17:07, 22 mar 2025 (CET)Rispondi
Nel merito del nome, nel volume di statistica per le elezioni del 1919 si fa riferimento al cartello come "Liste del partito liberale", con varie denominazioni a seconda del collegio (pg. 27 del PDF), mentre nel volume del 1913 manca completamente un riferimento alla coalizione (cosa prevedibile essendo queste elezioni a sistema maggioritario uninominale, senza quindi delle liste elettorali). Si potrebbe quindi spostare la pagina a "Liste del partito liberale" - in maniera simile alle Liste concordate di liberali, democratici e radicali del 1919 - ma questo nome è formalmente corretto solo appunto per il 1919 e non per il 1913. Un'altra proposta potrebbe essere "Partito Liberale (1913)", per distinguerlo dal Partito Liberale Italiano nato ufficialmente nel 1922. --SilverShadow2 (msg) 17:28, 22 mar 2025 (CET)Rispondi
Non era esattamente un partito ma comunque Partito Liberale sarebbe comunque più corretto di Unione Liberale.--Scia Della Cometa (msg) 17:47, 22 mar 2025 (CET)Rispondi

Silvia Salis

modifica

Segnalo una discussione che ho appena aperto.

Ogni tipo di consiglio è ben accetto! --Oltrepier (msg) 22:21, 22 mar 2025 (CET)Rispondi

Creazione della voce Schiavitù

modifica

Creata Schiavitù. Discussione qui. --pequod•••talk 16:33, 23 mar 2025 (CET)Rispondi

Template:NP

modifica

Ho da poco scoperto il Template:NP, penso però che sia utile avere la possibilità di poter inserire anche un nome diverso da quello del link. Sareste d'accordo a implementare questa modifica? --Facquis (msg) 19:18, 24 mar 2025 (CET)Rispondi

@Facquis Ciao, in realtà è già possibile inserire alias nel Modulo:partiti. Tieni conto comunque che il tmp NP è solo un alias, il template "vero" è Template:Nome partito con colore ;-) ----Friniate 23:32, 24 mar 2025 (CET)Rispondi
Stricco parte del mio commento dopo un chiarimento con Facquis, la cosa che vuole fare in effetti ora non è possibile.   Favorevole alla modifica (del template:Nome partito con colore).--Friniate 20:49, 25 mar 2025 (CET)Rispondi

Per chiarezza riporto l'esempio:

Partito
Partito Comunista Italiano
Gruppo
Comunista

--Facquis (msg) 20:56, 25 mar 2025 (CET)Rispondi

@Facquis @Friniate Ho fatto prova al volo nella sandbox del template, considerando un terzo parametro con il nome da visualizzare. --M.casanova (msg) 07:57, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
@M.casanova Ottimo, grazie!
Potrei abusare della tua disponibilità per chiederti un altro fix a quel template? Sarebbe possibile impostare un parametro |epoca per permettere di cambiare colore a determinati partiti? Ce ne sono alcuni (non molti a dire il vero) che nel corso della storia hanno cambiato colore e attualmente l'unica possibilità è un inserimento manuale... Ad esempio il Partito Popolare Austriaco che nel 2017 cambiò dal nero al turchese... ----Friniate 09:16, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
@Friniate L'eventuale parametro epoca forse avrebbe bisogno di qualche discussione, perché non so quale sia la via migliore per questi casi (meglio inserire il colore con un nome specifico del partito?). --M.casanova (msg) 18:17, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
[@ Friniate] essendo pochi i casi, si potrebbe pensare di utilizzare semplicemente dei redirect.--Facquis (msg) 19:01, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
[@ M.casanova] La modifica è stata implementata? Grazie dell'aiuto--Facquis (msg) 19:03, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
Non avevo pensato ai redirect... Sarebbe una pezza a colori, ma in effetti potrebbe funzionare, grazie per l'idea ----Friniate 19:12, 26 mar 2025 (CET)Rispondi
@Facquis L'ho aggiornato ora. È presente un terzo parametro per il nome da visualizzare. --M.casanova (msg) 19:37, 26 mar 2025 (CET)Rispondi

Segnalazione riconoscimento di qualità La salute è in voi!

modifica
 
La voce La salute è in voi!, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 08:41, 26 mar 2025 (CET)Rispondi

Mario Cifatte

modifica

Segnalo la richiesta di Utente:Maria Caterina Cifatte che vorrebbe capire se la voce del padre che sta creando in Utente:Maria Caterina Cifatte/Sandbox possa essere considerata enciclopedica. Al momento mi sembra che l'attivitá sia solo a livello locale, ma il fatto di essere fra i primi iscritti alla Democrazia Cristiana e la sua candidatura al Senato possano avere qualche rilevanza. Non considerate il COI e lo stato della voce al momento, semplicemente un parere se secondo voi vale la pena di continuare il lavoro per migliorarla o se non ne vale la pena perché non rientrerebbe comunque nei criteri. --Paul Gascoigne (msg) 10:17, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

A giudicare dai Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici non credo sia considerabile enciclopedico, però magari sto interpretando male io i criteri --Siglæ (msg) 10:33, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Sicuramente siamo fuori dai criteri, ma allo stato è impossibile in ogni caso valutare la voce mancando completamente di fonti. Se si riuscissero a trovare delle fonti che attestino l'enciclopedicità del soggetto e permettano di redarre la voce in maniera neutrale, si potrebbero fare le valutazioni del caso, ma senza quelle la discussione salta in partenza. --SilverShadow2 (msg) 11:39, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Come scritto dal primo commento però al momento non credo sia rilevante il fatto che la vice non sia scritta in maniera neutrale e libera da COI. Ciò si potrebbe risolvere se ne valesse la pena, ma non ha senso neppure considerare di riscriverla seguendo gli standard di neutralità, se tanto siamo già sicuro della non enciclopedicità del personaggio --Siglæ (msg) 14:46, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Quoto Silver, senza fonti impossibile capire se sia rilevante (lasciando per un attimo da parte i toni non neutrali che naturalmente sarebbero da sistemare). ----Friniate 15:55, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
Ma scusate, anche se con le fonti e la neutralità della voce, un assessore di un comune, seppur maggiore, non è enciclopedico, o sbaglio?

So che i criteri sono semplicemente per quali personaggi valga “automaticamente” l’enciclopedicità, e che non sia sempre necessario rispettarli, però rimane appunto il fatto che la carica maggiore che ha ricoperto sia stata quella di assessore comunale --Siglæ (msg) 16:31, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

Grazie per i pareri, so bene che senza fonti e scritta in questo modo é irricevibile, ma volevo avere dei riscontri anche dal progetto prima di dare una risposta definitiva all'utente. Perché é inutile che le suggerisca di lavorarci ancora sopra per sistemarla o cercare fonti, se tanto la voce é decisamente lontano dai criteri e con ogni probabilitá non si salverebbe in caso di approdo in NS0. --Paul Gascoigne (msg) 17:27, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi
@Siglæ sì, è molto difficile che lo sia, ma appunto come dici si tratta di criteri sufficienti, non necessari, ci può sempre essere il caso che, che so, è a lui dedicata una monografia edita da un editore nazionale: in quel caso sarebbe enci a prescindere dalla carica ricoperta. ----Friniate 17:31, 31 mar 2025 (CEST)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità per Unione Democratica per i Consumatori

modifica
 
Sulla voce «Unione Democratica per i Consumatori» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Janik (msg) 01:31, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi

Visto lo stato della voce, si potrebbe ridurre a redirect a Consumatori Uniti, magari approfondendo un po' il paragrafo finale della pagina, o a Willer Bordon. --SilverShadow2 (msg) 10:55, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
concordo alla proposta del wikicollega nell'  Unire a Consumatori Uniti in una sezione o sottosezione.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:02, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi

voce dubbiosa: Jovan Milić

modifica
 
Sulla voce «Jovan Milić» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:02, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi

Allo stato da pdc diretta. ----Friniate 13:54, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
Serenamente da immediata. --SilverShadow2 (msg) 16:05, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ranzata in C4. ----Friniate 16:40, 2 apr 2025 (CEST)Rispondi

Vandalismo: Matteo Hallissey

modifica

Segnalo che nelle ultime settimane sulla pagina riguardo Matteo Hallissey una serie di IP regolarmente effettuano vandalismo su un paragrafo. Si può pensare di inserire qualche limitazione? --Siglæ (msg) 11:29, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi

Per un vandalismo ogni 3-5 giorni non saprei, ma generalmente ci si rivolge a WP:Richieste di protezione pagina. --Taimì Averì (msg) 11:37, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi
Vedi sopra per la RPP. Comunque ho provato a inserire un testo più neutrale (parlare di "lobby" non è che fosse proprio il massimo...) ----Friniate 12:03, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi

Elezioni governative o governatoriali

modifica

Buondì (anche se è sera)! Sono incappato in voci come Elezioni_governatoriali_in_California_del_2006, Elezioni governatoriali in Illinois del 2022 e Bozza:Elezioni governative in Illinois del 2018. Quale termine è più corretto usare? Ammetto che governatoriale non lo avevo mai sentito in uso, ma mi rimetto al Progetto che sicuramente è più competente. --9Aaron3 (msg) 23:24, 3 apr 2025 (CEST)Rispondi

@9Aaron3 Entrambe le denominazioni sembrano essere diffuse cfr, cfr. A spanne, "governative" mi pare più diffuso (anche su Treccani) e lo preferirei. ----Friniate 20:14, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
Non si può fare un'analisi quantitativa della diffusione perché il termine elezioni governative viene applicato anche ad elezioni diverse da quelle degli stati USA.
Personalmente, mi sembra più corretta la dizione governatoriale ma, siccome non faccio testo, proporrei di usare "Elezioni per il governatore del NomeStato del Anno". --Antonio1952 (msg) 22:37, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
Il che indica comunque che governative è il termine più in uso. Governatoriali in questo caso mi sembra un calco di gubernatorial, ma non è errato. --Taimì Averì (msg) 23:48, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sì, "governatoriali" è un chiaro calco dall'inglese. IMHO è discretamente orribile, ma ormai ha raggiunto una diffusione tale da non poterlo considerare un errore. Detto ciò credo sia auspicabile che almeno per i titoli sia fatta una scelta uniforme. La proposta di Antonio mi pare un buon compromesso.----Friniate 15:09, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
mi piace la proposta del wikicollega @Antonio1952 che ha più senso logico avere un titolo: Elezioni per il governatore del NomeStato del Anno..
in quel caso i titoli delle wikibozze e di altre voci andrebbero spostate in:
  • Elezioni per il governatore della California del 2006
  • Elezioni per il governatore dell'Illinois del 2022
  • Elezioni per il governatore dell'Illinois del 2018
eccetera.. o sbaglio?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:24, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII Esatto. ----Friniate 20:00, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi
benissimo.. una volta ricevuto il consenso dei wikicolleghi ciò tutte le voci vanno spostate al titolo proposto?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:37, 9 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sì, vanno spostate. "Governative" mi sembra la scelta più logica, ma "per il governatore" è un buon compromesso. --Taimì Averì (msg) 09:27, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII Esatto... ----Friniate 11:51, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi

Salve, i termini "governatoriale" e "governativo" non sono sinonimi. "Governativo" attiene all'organo di governo (cfr. Treccani); "governatoriale" si riferisce, più specificatamente, ad un governatore (cfr. Treccani). In ambito elettorale, "governativo" viene utilizzato per designare - in via generale - l'elezione di un organo titolare di funzioni di governo (elezioni governatoriali, presidenziali, ecc.), mentre "governatoriale" indica in modo più specifico l'organo che viene eletto, ossia il Governatore. Si tratta di una nomenclatura scientificamente corretta e che trova riscontro in fonti autorevoli. Non siamo neppure dinanzi ad uno dei vari orribili neologismi oggi in voga: di "elezioni governatoriali" parlano - ad es. - la Civiltà cattolica, anno 1934, vol. 4, pag. 552 (vedi) e Rassegna settimanale della stampa estera, anno 1942 (vedi). --151 cp (msg) 01:13, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

Concordo con questa visione --Siglæ (msg) 08:23, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
ora sono confuso: ritorniamo indietro con il lemma del governatoriale (Elezioni governatoriali della California del 2006, eccetera)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:31, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Non sono sicuro su quale sia il consensus, io ho detto solo che personalmente trovo più adatto governatoriali. --Siglæ (msg) 11:49, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sui due aggettivi in Italia: governativo = del governo, governatoriale = del governatore, ad es. il governatore di Roma. Il secondo termine a Roma durante il fascismo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:24, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Opinioni sul compromesso di Antonio? --Taimì Averì (msg) 12:42, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Personalmente non vedo perché usare una perifrasi più lunga al posto di una parola che ha il suo stesso identico significato. Quindi di per sé contrario. --Siglæ (msg) 13:46, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
No, scusate, "governative" può essere usato anche per le elezioni per governatore, non è vero che deve indicare per forza un governo, ho linkato sopra Treccani (su cui invece, si noti, non ci sono attestazioni di "governatoriali"). ----Friniate 13:50, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Siglæ Lo stesso discorso vale per "governative" allora, perché dovremmo preferire "governatoriali", che a differenza dell'altra forma ha attestazioni solo qua e là su books e non su altre enciclopedie? La proposta di Antonio era un compromesso per garantire la comprensibilità del titolo... ----Friniate 13:52, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
In che senso non ci sono attestazioni di “governatoriali” in enciclopedie? L’aggettivo governatoriale c’è sulla Treccani. --Siglæ (msg) 13:54, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
in questo caso il lema corretto è governatoriali o non è da usare nelle voci?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:55, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Inoltre è usato da fonti giornalistiche recenti, vedesi il fatto quotidiano [1] o il messaggero o Sky tg24 [2] oltre che in riviste di settore come del Mulino [3] o Nomos [4]. --Siglæ (msg) 13:58, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Viste le difficoltà per decidere l'aggettivo, forse è il caso di riconsiderare il compromesso di Antonio. --Taimì Averì (msg) 14:00, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Inoltre trovo governative più ambiguo di governatoriale, a sostegno di questo c’è che sempre su treccani alla voce governatoriale [5] si parla espressamente della figura del governatore, cosa che non accade invece per la voce di governativo [6] --Siglæ (msg) 14:01, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Siglæ C'è "governatoriali", ma non "elezioni governatoriali". ----Friniate 15:15, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
C’è anche elezioni governatoriali [7]
Inoltre, come già detto, leggendo le due voci dei rispettivi aggettivi è abbastanza chiaro secondo quale sia più precisa. --Siglæ (msg) 15:21, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
rischiamo di andare a dilungare il discorso.. a quel punto forse è il caso di riccorrere alla votazione di un sondaggio per scegliere a quale forma attribuire?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:26, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

L'espressione "elezioni governative" designa tutte le elezioni nelle quali viene eletto un organo titolare di funzioni di governo (non ho scritto "un governo"): l'insieme delle elezioni governative, quindi, racchiude elezioni governatoriali, elezioni presidenziali e simili. Così come le elezioni amministrative ricomprendono le elezioni comunali e provinciali, le elezioni governative ricomprendono le elezioni governatoriali, presidenziali, ecc. Il rapporto è di genere a specie, non è una questione di sinonimi. --151 cp (msg) 16:53, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

Il termine "governative" fa pensare più a governo che non a governatore per cui è preferibile il termine "governatoriali" che però mi sembra scarsamente in uso, se non tra gli addetti ai lavori.
Invece la dizione "Elezioni del governatore dell'Illinois del 2018" mi pare che risulti chiara sia per chi è esperto di diritto che per l'editor/lettore comune. IMHO. --Antonio1952 (msg) 15:10, 16 apr 2025 (CEST)Rispondi
quindi abbiamo il consenso per il termine governatoriali?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:53, 19 apr 2025 (CEST)Rispondi
ho spostato 2 wikibozze ai titoli come concordato qui sopra: qui e qui.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:46, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
A me onestamente pareva che la discussione fosse ancora aperta e che non fosse maturato un chiaro consenso in questa direzione. --9Aaron3 (msg) 14:48, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
Concordo con Aaron, non c'è ancora un consenso chiaro, evitiamo spostamenti avventati. --Taimì Averì (msg) 20:28, 24 apr 2025 (CEST)Rispondi

Valutazione voce Carlo Rutigliano

modifica

Salve a tutti,  

vorrei sottoporre alla vostra attenzione una voce biografica su Carlo Rutigliano, attualmente Presidente del Partito Democratico della Basilicata, ex segretario regionale di Articolo Uno e segretario nazionale del Movimento Giovanile della Sinistra.

La voce è già stata predisposta nella mia sandbox, con fonti nazionali (ANSA, la Repubblica, Basilicata24, AGR Basilicata, ecc.), e rispetta i criteri di enciclopedicità per figure politiche. Rutigliano è già menzionato nella voce Articolo Uno (partito politico).

Potete trovarla qui:  

👉 Utente:BobbyOP/Sandbox

Sarei grato per una valutazione e indicazioni utili per la pubblicazione. --BobbyOP (msg) 19:02, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ciao, i criteri sono WP:POLITICI. Sono criteri sufficienti, quindi definiscono solo ciò che sta sicuramente dentro, ma le voci extra criteri vengono tenute in virtù di fonti (ad esempio bibliografiche o accademiche) che abbiano trattato del soggetto. In questo caso mi pare che siamo lontanissimi sia dai criteri automatici che dal genere di fonti richieste, mi dispiace. ----Friniate 20:07, 5 apr 2025 (CEST)Rispondi
Riguardo l’enciclopedicità:
  1. ricoprire o aver ricoperto il massimo ruolo direttivo (segretario, leader o presidente) di movimenti o partiti politici e/o di opinione di rilevanza almeno nazionale.
Il Movimento Giovanile della Sinistra è stato per un decennio la seconda forza politica giovanile della sinistra italiana. La prima ad entrare nel Consiglio Nazionale dei Giovani della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la segreteria Rutigliano. Ci ho scritto un pezzo della mia tesi di laurea, per questo ritenevo potesse avere rilevanza enciclopedica. --BobbyOP (msg) 09:39, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ciao @BobbyOP, la sanxbox da te preparata è di fatto un WP:CV piuttosto che una voce biografica.
Vedi Aiuto:Come scrivere una voce e Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Biografie. A parte nel nome in incipit, tutto il testo in grassetto deve essere rimosso, così come link a social. Prendendo esempio da altre voci simili, bisognerebbe inserire ad inizio voce il template {{Carica pubblica}}.
Non mi sono soffermato sull'WP:enciclopedicità. --Torque (scrivimi!) 08:02, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
dallo stato della sandbox del wikicollega proponente mi associo ai pareri dei wikicolleghi qui sopra per l'enciclopedicità che a mio parere è più che da WP:LOCALISMO (Presidente del Partito Democratico della Basilicata) ciò è un dirigente regionale.. un pò lontano per la rilevanza enciclopedica (nel senso l'assenza di fonti accademici o storici o qualcosa del genere).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 09:49, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
Grazie innanzitutto per il vostro tempo.
come scrivevo piu su riguardo l’enciclopedicità:
  1. ricoprire o aver ricoperto il massimo ruolo direttivo (segretario, leader o presidente) di movimenti o partiti politici e/o di opinione di rilevanza almeno nazionale.
Il Movimento Giovanile della Sinistra è stato per un decennio la seconda forza politica giovanile della sinistra italiana. La prima ad entrare nel Consiglio Nazionale dei Giovani della Presidenza del Consiglio dei Ministri con la segreteria Rutigliano. Ci ho scritto un pezzo della mia tesi di laurea, per questo ritenevo potesse avere rilevanza enciclopedica
--BobbyOP (msg) 09:56, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
@BobbyOP questa rilevanza del Movimento Giovanile della Sinistra andrebbe anch'essa dimostrata da fonti, se guardo su scholar trovo appena una citazione in un libro di Speranza (non esattamente una fonte terza) ----Friniate 10:00, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
A proposito di MGS invece credo che si possa creare almeno il redirect a Articolo Uno (partito politico)#Organizzazione giovanile, se nessuno ha nulla in contrario procederei... ----Friniate 10:05, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
https://consiglionazionalegiovani.it/associazione/m-g-s-movimento-giovanile-della-sinistra/
Di che fonti pensi ci sia bisogno? Per la mia tesi ho raccolto informazioni in quantità. --BobbyOP (msg) 12:32, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
Fonti bibliografiche autorevoli, qualche politologo che ne abbia parlato, su google libri vedo appena un'attestazione in un libro di uno storico dilettante che lo cita en passant in una nota a pié di pagina... ----Friniate 15:05, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi
Non è enciclopedico, né per il Movimento Giovanile della Sinistra né per l'essere presidente di un partito "della Basilicata". Voce già cancellata 7 a volte in passato da diversi admin, l'ultima a fine 2021, quindi niente di nuovo. --Kirk Dimmi! 00:42, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi
quell'attestazione non ha nulla a che fare con il livello nazionale.. stesso discorso per il "giovanile" che ha semplicemente iniziato a fare la carriera politica ed infine ha svolto più il ruolo a livello locale che in quello nazionale.. in parole povere non ha mai svolto un ruolo a livello istituzionale di alto livello (deputato, senatore, eccetera)!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:29, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi

assalto al Parlamento canadese?

modifica

segnalo questa wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:28, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi

Probabile WP:CDI Alex Bazzaro

modifica

Segnalo le modifiche effettuate sulla pagina di Alex Bazzaro da @Alex18387. I numeri nel nick dell’utente sono la data di nascita dello stesso Bazzaro e l’utente ha modificato esclusivamente questa pagina --Siglæ (msg) 19:19, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi

@Siglæ Grazie della segnalazione, l'ho avvisato. ----Friniate 21:10, 6 apr 2025 (CEST)Rispondi

Bozza:Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania

modifica

segnalo questa wikibozza (Bozza:Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania) che è tipica voce da WP:PROMO (in politica è sempre propaganda) ed in più sono già sufficienti delle voci in queste parti: Lega Nord#Dall'indipendentismo al nazionalismo ed Indipendentismo padano.. il resto è da ignorare in quanto è nulla di storico!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 09:05, 7 apr 2025 (CEST)Rispondi

propongo di spostare la Bozza:Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania in NS0 per poi spostare in PdC perchè non ha nulla di fatti storici (semplice e pura propaganda di un partito politico italiano).. pareri od obiezioni?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:21, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII No scusa Surdus, il problema di quella bozza non è la neutralità, ma che è costituita quasi interamente da una citazione, per cui va semplicemente spostata su wikisource. ----Friniate 20:02, 8 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate proponi uno trasferimento in un altro wikiprogetto?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:29, 9 apr 2025 (CEST)Rispondi
vedo che esiste già da tempo!! ^__^
a quel punto è da cancellare la wikibozza?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:33, 9 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII Intanto gliel'ho respinta, se non la riscrive andrà cancellata... ----Friniate 11:47, 9 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate vedo che il wikicollega ha "ristretto" la wikibozza.. per me è da PdC dato che come ho scritto qui sopra dall'inizio che è già presente nelle sezioni e sottosezioni.. perchè continuare in una breve pagina d'informazioni che nemmeno nella realtà storica è avvenuta la storia dell'indipendenza di un "presunto Stato fittizio"?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:36, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate ecco la mia revisione e non cambierò mai idea su una falsa storia avvenuta per chiedere l'indipendenza che nella realtà non ci sono mai stati fatti: colpi di stato, rivoluzioni, rivolte, eccetera per chiedere la dichiarazione d'indipendenza di un falso Stato "padano" e qui rischiamo di andare in OT con dei POV (propaganda politica di un partito politico) e del resto è solo fuffa e nulla di fatti storici!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:43, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Scusatemi ma l'argomento non è già trattato in Indipendentismo padano? L'unica info in più che ci sarebbe qui è l'audio di Bossi, spostandolo nella voce dell'indipendentismo potremmo tranquillamente rinunciare a questa bozza.--Saya χαῖρε 13:39, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
c'è anche la voce sull'indipendentismo padano?? anche in questa è da PdC o il titolo da trasformare in redirect?? insomma, siamo nel ridicolo.. non ho mai sentito uno Stato chiamato Padania: esiste o non esiste è questo il dilemma che dovrebbe sapere i lettori di Wikipedia??
del resto a mio parere è da spostare il tutto nell'unica voce più logica: in tutte le sezione e sottosezioni della Lega Nord.. più o meno!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:51, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Si, l'abbiamo, anche perché è un fenomeno che va oltre un singolo partito e comunque non mi pare fosse in discussione qui e ora. Che poi sia una voce in condizioni disperate con fonti che più autoreferenziali non si può è un altro discorso.--Saya χαῖρε 13:56, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
in che senso è un altro discorso?? ovvio che negli anni '90 era un fenomeno politico elettorale.. ma parlare di secessione in senso burlesco allo scopo elettorale merita di avere una voce in Wikipedia??
insomma, se in teoria ci fosse veramente una rivoluzione politica per una secessione dalla Repubblica d'Italia allora si che sarebbe un vero fenomeno.. ma allo stato storico nemmeno ha avuto una durata di oltre 10 anni per l'indipendenza padana..
insomma, oggi la politica è evoluta e ha abbandonato di fatto la secessione padana e nulla di serio in fatti storici ed a questo punto come la possiamo mettere tra qualche anno??
immagino che la futura generazione faranno domande: ma cos'era la Padania?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:04, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
L'indipendentismo padano esiste ed è ampiamente studiato. ----Friniate 15:17, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
ovviamente il libro più letto!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:24, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Va bene Surdus, però questo non è il posto dove dibattere di ciò che pensiamo su un dato argomento, qui parlavamo di questa bozza e provo a riportare il discorso in tema: essendo l'argomento già trattato altrove, e probabilmente più in dettaglio, per me la bozza si può anche eliminare (anche perché non vedo cosa si possa eventualmente unire ad altra voce).--Saya χαῖρε 15:28, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] a che punto siamo, cioè cosa abbiamo deciso per la wikibozza: la cancelliamo o aspettiamo ancora delle fonti storiche?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:16, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

@SurdusVII Volevo lasciare all'autore il tempo di intervenire, se non ci saranno novità tra qualche giorno la pubblicherò così da permetterti di mandarla in pdc... ----Friniate 13:14, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate oppure in base a questa linea guida dopo 30 giorni?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:44, 19 apr 2025 (CEST)Rispondi
vedo che la voce è spostata in NS0: Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania.. il che domando ai wikicolleghi se la voce è da PdC o meno?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:57, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi

dubbio E su Centro italiano femminile

modifica

Segnalo. ----Friniate 14:09, 10 apr 2025 (CEST)Rispondi

Aiuto su Hamas

modifica

Ciao,

ho segnalato la pagina Hamas per NPOV. Nella discussione trovate le motivazioni, ma mi sembra evidente a una lettura che ha bisogno di una revisione profonda. Mi sono offerto di mettermici, ma ho bisogno di supporto/aiuto: oltre a essere un lavoro mastodontico, e' una voce 'calda' e le due modifiche che ho fatto mi son state immediatamente (e indebitamente) contestate, percio' temo le prospettive..

C'e' qualcuno interessato e disposto? --Kruiser (msg) 15:18, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi

Visto che l'avviso parla dell'incipit partirei da lì, ho scritto nella pagina di discussione. --Taimì Averì (msg) 16:38, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi

template risultati malfunzionante

modifica

Segnalo. ----Friniate 22:15, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi

Indipendentismo padano

modifica

da questa parte in questa talk si è emerso alla proposta di unire alcune voci in una sola pagina: Indipendentismo padano (contenuto da spostare in sezione ed il titolo da trasformare in redirect) in Lega Nord.. perchè storicamente la Padania non è mai esistito come Stato e non ci risultano delle rivolte o rivoluzioni fociate in guerra per l'indipendenza.. per cui propongo di spostare il tutto nella voce principale della Lega Nord.. pareri od obiezioni?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:21, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

L'indipendentismo padano è un fenomeno preesistente alla lega nord, e probabilmente gli sopravviverà anche. Certamente è stata la lega il partito che ha portato queste "istanze" nella politica nazionale, tuttavia il fenomeno è più complesso e andrebbe affrontato da un punto di vista più ampio. Certo la voce ora come ora fa un po piagne, sembra più il manifesto di Miglio che una voce di wp, ma tutto è migliorabile.--Saya χαῖρε 16:28, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sarebbe meglio avere qualche fonte pre-Lega Nord, visto che la sezione storia inizia con "Il termine acquisì, a cavallo tra gli anni ottanta e novanta". --Taimì Averì (msg) 16:46, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
gli anni ottanta e novanta si riferisce all'ideologia inventata da Miglio (l'ideologo della prima ora leghista) che scrisse numerosi libri di tipo politico (cioè proposte ed ipotesi) e nulla di scientifico.. e con ciò?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:56, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Anche se l'indipendentismo padano fosse nato e morisse con la Lega Nord (ipotesi che credo false), non concorderei comunque con l'unione. La voce tratta di un soggetto ben definito e a sè enciclopedico. --Ripe (msg) 17:08, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
non sono d'accordo: il soggetto non è enciclopedico per una voce autonoma; è perfetto per una sezione o sottosezione perchè è una semplice menzione ad un partito politico che ebbe l'idea rivoluzionaria e nulla di reale storico.. è impossibile paragonare ad altre rivoluzioni da quella francese a quella russa, eccetera!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:54, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Il secessionismo del nord è stato qualcosa di ben più esteso della sola Lega Nord. Innanzitutto perché ci furono tutte le varie "leghe" a lei precedenti (Lega Lombarda, Union Piemonteisa), ma poi anche perché ci furono organizzazioni autonome e concorrenti con la lega bossiana (Lega Alpina Lumbarda ad esempio.
Senza contare che anche se fosse un fenomeno coincidente con la storia della LN, ciò non comporterebbe per forza che dovremmo unire partito e ideologia, si pensi alle voci su Nazismo e NSDAP che ovviamente nessuno si sogna di unire, o Stalinismo e PCUS... L'importante è che il fenomeno sia trattato in modo autonomo da fonti autorevoli. ----Friniate 18:09, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
quelle che avete citati sugli allora storici del partito sovietico e quello del terzo reich erano avvenuti davvero con situazioni politici.. cosa diversa per la Padania (non esiste, cioè frutto di fantasia di qualche politico, mai esistito uno Stato, mai esistito un governo indipendente, eccetera)!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:35, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Forse padano non è l'aggettivo più adatto? --Taimì Averì (msg) 18:36, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Taimì Averì non ho capito in che senso: cioè che "padano" è significato come abitante della Padania o forse anche come gruppo etnico della Padania?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:52, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Nessuno sta parlando di gruppi etnici. Intendo che, come scritto nella voce padania, l'aggettivo ha assunto una connotazione leghista in quel periodo, e magari è per quello che l'argomento sembra troppo limitato? --Taimì Averì (msg) 18:58, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Taimì Averì ovvio che stiamo discutendo tutto ciò che riguarda la Padania!!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:03, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Forse prima di questa considerazione è il caso di stabilire la cronologia dell'indipendentismo padano, visto che ci sono opinioni diverse sull'inizio. --Taimì Averì (msg) 19:16, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
ma non esiste nemmeno la cronologia storica sull'indipendentismo padano..
nessuna battaglia..
nessun scontro secessionista..
nessuna rivoluzione politica..
nulla di nulla e niente di niente!!
per me tutto il resto è da   Unire a Padania oppure   Unire a Lega Nord!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:40, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
Va bene, ma è il caso di attendere altre opinioni invece di andare nelle talk e accusare di propaganda. --Taimì Averì (msg) 19:46, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ SurdusVII] A non esistere è lo Stato Padano. L'indipendentismo padano sì che esiste: è un'ideologia che ha occupatoto parte del dibattito italiano per un paio di decenni, e che ha avuto un certo impatto sulle riforme in senso autonomista dell'Italia. Più che altro, sarei favorevole a   Spostare a Nazionalismo padano, come è già in tutte le altre edizioni linguistiche (tranne lombarda e emiliana). Di fatto l'indipendentismo è una parte (non preponderante) di un più ampio movimento nazionalista. --Ripe (msg) 22:35, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] Quest'ultima proposta mi lascia dubbioso. Nazionalismo ha varie sfumature (sottolineature mie):

«1. a. Esaltazione dell’idea di nazione e di tutto quanto è espressione di essa nella vita civile e politica. b. Sentimento di forte attaccamento alla propria nazione, accompagnato da una acritica preferenza verso tutto ciò che appartiene ad essa in modo peculiare. 2. a. Movimento politico e ideologico, sorto e diffusosi in quasi tutti i maggiori stati europei tra la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo, che, sotto la spinta di un patriottismo aggressivo e in una visione politica conservatrice e autoritaria, si prefiggeva l’esaltazione e la difesa della nazione [...] b. Più genericam., dottrina o movimento politico che rivendichi per una nazione, generalmente divisa fra più stati o inglobata in uno stato plurinazionale, il diritto di costituire uno stato autonomo.»

Parlare di «nazionalismo padano» può quindi dare l'impressione d'implicare, dal nome stesso, che una «nazione» padana esista di fatto (rileggete la definizione di nazionalismo succitata cambiando «nazione» in «nazione padana»): il che è ciò che sostengono o sostennero i leghisti, ma fuori dal loro punto di vista mi pare tutt'altro che pacifico e condiviso. «Indipendentismo» non ha quest'implicazione e quindi mi sembra più neutro. --Giulio Mainardi (msg) 23:27, 15 apr 2025 (CEST)Rispondi

esatto come ha scritto il wikicollega @Giulio Mainardi: "dal nome stesso, che una «nazione» padana esista di fatto (rileggete la definizione di nazionalismo succitata cambiando «nazione» in «nazione padana»" che è proprio di questo che mi è saltato ad occio eppur su Wikipedia esiste da anni questa voce.. insomma, abbiamo scritto una cosa fittizia che non è mai esistia un vero movimento indipendentista..
ormai la Lega Nord non esiste più il che significa che quella voce è scemata ed ecco la ragione del mio intervento che va archiviata una parte "storica non-storica" e ripeto come ho più volte scritto dall'inizio che è impossibile paragonare ai movimenti storici (vedasi i garibaldini o i carbonari, eccetera, che di esempi storici ne abbondano su Wikipedia ed in altre enciclopedie)..
e chiudo che la "nazione padana" non esiste ed è una fantasia di un piccolo gruppo di politici "nordisti" che non ha fatto nulla di reale in uno Stato italiano, che tra le parentesi esiste ed è reale.. (zero fatti storici = zero rilevanza enciclopedica)!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:10, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII cerchiamo di avere un atteggiamento neutrale. Zero fatti storici no, il fatto che qualcuno lo abbia proclamato è un fatto storico. Al limite si può spostare a separatismo padano. Comunque sono contrario alla unione, non sono due argomenti coincidenti --Pierpao (listening) 12:52, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Mi sembra ci si stia spostando più nel campo delle opinioni personali che delle fonti oggettive. Come ha giustamente detto [@ Friniate], il tema è trattato da fonti autorevoli e, come tale, ha una rilevanza autonoma rispetto alle voci della Lega e della Padania; d'altra parte un'ideologia rimane enciclopedica anche dopo che i partiti che l'hanno sostenuta sono scomparsi, quindi il fatto che il secessionismo padano sia uscito dal dibattito pubblico non ha alcuna rilevanza nella discussione. Anche sullo spostamento dovremmo attenerci strettamente alle fonti: il nome della pagina deve essere quello prevalentemente usato (che sia indipendentismo, secessionismo, nazionalismo ecc. è quindi da verificare), mentre eventuali varianti possono essere citate in incipit come d'altra parte avviene al momento. --SilverShadow2 (msg) 12:58, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
il problema è che il termine separatismo padano nemmeno ci può stare perchè non è mai esistito un gruppo armato o qualcosa del genere..
insomma, se avete deciso di lasciare una voce che era un'ideologia fittizia va beh mi rassegno alla vostra decisione!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:49, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ciao a tutti :). [@ SurdusVII] Il dizionario di Oxford Languages definisce la parola "separatismo" come Tendenza a rendersi indipendenti dall'entità statale di cui si è parte, quindi non è per forza sempre presente un gruppo armato. --cadiprati msg 15:34, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Cadiprati si certo che non tutti hanno i gruppi armati tipo eserciti di difesa o qualcosa del genere che di solito è sempre amministrato dal "movimento di liberazione nazionale".. che in teoria ci dovrebbe essere un'organizzazione denominato Movimento di Liberazione Nazionale Padano o qualcosa del genere che nemmeno esiste dalle fonti storici!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:55, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Non so se ho capito bene, ma se non tutti hanno gruppi armati, non tutti avranno movimenti di liberazione che come dici tu li amministrano, quindi il termine separatismo potrebbe non essere sbagliato. --cadiprati msg 16:03, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
In effetti però il concetto di "nazione" presuppone un insieme di genti con legami storici culturali religiosi e linguistici; le genti che invece comporrebbero la padania, oltre ai legami che hanno essendo tutti italiani (!) non è che abbiano particolari legami storico-culturali "propri" di una distinta nazionalità padana separata da quella italiana. Forse si potrebbe quasi parlare di nazionalismo se si trattasse di "nazionalismo veneto", "nazionalismo napoletano", "nazionalismo toscano", "nazionalismo [stato preunitario a scelta]", ma anche lì sarebbe ancora borderline. Probabilmente separatismo o il più "politicamente carico" secessionismo sono termini più appropriati di nazionalismo. Forse, se il termine padano-padania è troppo assimilabile a un determinato partito politico, spostare la voce a un "Separatismi nell'Italia settentrionale" o cose del genere potrebbe essere un compromesso percorribile? Dico separatismi perché il movimento non nasce unitario e comunque ha sempre mantenuto caratteri localistici-regionali.--Saya χαῖρε 16:29, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Aggiungo, a favore dell'ultimo ragionamento di Sayatek, che l'aggettivo "padano", pur essendo ampiamente diffuso quando si parla dell'argomento, non può nemmeno riferirsi alla Pianura Padana, che non è presente in certe regioni spesso accorpate a questo movimento (Trentino, Valle d'Aosta, Liguria). Quindi potrebbe essere una buona proposta quella di sostituire "padano" con "dell'Italia settentrionale". --cadiprati msg 16:37, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
Come dice Silver Shadow più su, i ragionamenti sui titoli andrebbero fatti sulla base delle fonti... ----Friniate 18:17, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
La sezione bibliografia cita solo autori leghisti e/o sostenitori della causa, sarebbe meglio trovare fonti di storici non schierati. --Taimì Averì (msg) 19:50, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi
finalmente avete ragionato cari wikicolleghi che la maggior parte delle fonti sono scritte a mano dai leghisti e non ho mai vista una vera e propria esistenza di cultura padana.. insomma, sembra creato da un piccolo circolo di appassionati di un partito politico e null'altro ed ecco perchè ho sempre il dubbio enciclopedico di queste cose.. ed è pazzesco che da anni ci sono delle numerose voci che andrebbero sotto controllo e verificare se esiste qualche traccia storica e vera sull'esistenza dei "popoli padani" o meno..
preciso e specifico che in Italia esistono solo 2 nazionalismi: quello siciliano e sardo e basta!!
trovo d'accordo all'idea dei wikicollghi di spostare al titolo proponente e trovo logico alla denominazione Separatismi dell'Italia settentrionale..
ma il dubbio rimane: tutte le voci riguardo alla Padania saranno spostate in Separatismo dell'Italia settentrionale?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:01, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
La mia era una proposta di compromesso ma giustamente come ricorda Friniate sono le fonti a doverci dire come intitolare (e impostare) la voce. E a quanto pare, complice la pubblicistica che tende sempre a esprimersi con i termini più "di richiamo", non ci sono molte fonti su "Separatismo del/nell'Itala settentrionale".--Saya χαῖρε 10:06, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
è questo il problema: come possiamo verificare che le fonti scritte dai leghisti siano considerate storici?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:35, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
Mi sembra che le fonti più autorevoli parlino effettivamente di "nazionalismo" [8] [9]. Ma il problema è che della voce attuale mi sembra si salvi ben poco. Andrebbe completamente riscritta usando fonti terze. --Pop Op 23:32, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi
completamente riscritta o cancellata o..??
premetto che non vedo molta attività del separatismo nordista anti-italiano per cui penso che non vale nemmeno avere una voce del genere in un'enciclopedia.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:22, 19 apr 2025 (CEST)Rispondi
ringrazio il wikicollega per aver migliorato l'incipit.. almeno è accettabile anche se andava inserito un piccolo aggiornamento: che il secessionismo padano è "scemato"?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:49, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] abbiamo il consenso dei wikicolleghi per spostare il titolo o qualcosa del genere?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 22:22, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi

[@ Popop] Le fonti di g scholar parlano mediamente di "invenzione dell'identità padana", treccani di "nazionalismo regionale" tra virgolette (quindi un termine che hanno "coniato" loro). Diciamo un inizio non "incoraggiante" per usare il termine nazionalismo come titolo della voce, però sono già comunque tutte fonti valide e usabili in una revisione della voce (sulla quale mi pare che concordiamo tutti: va riscitta praticamente da capo). [@ SurdusVII] consensi a cancellazioni o spostamenti non ve ne sono, l'argomento è enciclopedico, inutile parlare di nordisti anti-italiani, il tuo punto di vista lo abbiamo capito, non ti piacciono :) ora però dobbiamo pernsare a come migliorare questa voce di wp, che piaccia o meno è un fenomeno (politico, di costume, subculturale, quello che vuoi) rilevante.--Saya χαῖρε 22:30, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi
appunto: "invenzione dell'identità padana".. ciò il titolo è da trasformare in redirect alla voce della Lega Nord?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 22:39, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi
No, casomai si richiama in voce, magari dicendo che nel "sottobosco" di vari movimenti locali regionalisti alla fine degli anni 80 si è affermata la lega grazie all'invenzione di un nazionalismo padano a opera del partito e di Miglio. In ogni caso ribadisco ancora una volta: non c'è consenso per spostamenti, cancellazioni o altro, la voce al momento resta.--Saya χαῖρε 22:53, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ovviamente il soggetto è enciclopedico, al massimo il titolo si può cambiare. Per il resto, no, ho una certa età e lo ricordo benissimo, Bossi&co non hanno inventato nulla, la Liga Veneta è venuta ben prima, hanno preso un seggio al Senato e uno alla Camera alle politiche del 1983, e le analisi politiche c'erano già eccome, solo il chiasso mediatico è venuto dopo. [@ Sayatek] Premesso che google non sempre dà gli stessi risultati a tutti, quelli che mi compaiono come primi risultati della ricerca linkata sopra sono "Italian regionalism or 'Padanian' nationalism... B Giordano - Political geography, 2000 - Elsevier", "A comparison of Catalan and 'Padanian' nationalism: more similarities than differences? B Giordano, E Roller - Journal of Southern Europe and the …, 2001 - Taylor & Francis", "Come inventare una nazione: lezioni dal caso padano, M Huysseune - Nazioni e Regioni, 2019" etc. Poi ovviamente non è che il risultato di una ricerca su google sia così significativo, bisognerebbe guardare queste fonti ad una ad una e scegliere le migliori. Che siano in inglese, in questo caso non mi sembra un problema, "nationalism" mi sembra che si traduca indubbiamente come "nazionalismo". In italiano, forse, si usano di più "indipendentismo", "secessione", "regionalismo" però se davvero si trovano fonti autorevoli straniere che parlano di nazionalismo, credo che il termine sarebbe da preferire. Mi sembra comunque un punto marginale, allo stato attuale la voce sarebbe davvero da cancellare, per come è POV. --Pop Op 00:07, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Daccordo con tutto Popop, tuttavia "l'invenzione" riguarda il termine padania (vero, preesistente ma era rarissimo e senza alcuna connotazione politica) e il "nazionalismo padano", perché prima come ricordi i movimenti erano a carattere locale e regionale (lega lombarda, liga veneta...). A tutt'oggi in veneto ci sono movimenti indipendentisti per il veneto, non per la padania (peraltro c'è anche una corrente indipendentista antileghista, partito visto come ormai romano, ma non divaghiamo). Comunque prima o poi inizierò a buttare giù una sandbox per abbozzare la voce, ve la segnalerò e vedremo insieme se è percorribile una riscrittura della voce.--Saya χαῖρε 11:48, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
aspetteremo con ansia la wikibozza di @Sayatek XD XD
comunque, ho sempre il dubbio per il titolo della voce che inutile ripetere e non si tratta del mio POV e ripeto è per la questione storica che non esiste del separatismo padano o qualcosa del genere.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:43, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi
Intanto ho messo un avviso visto l'ampio consenso sulla non neutralità della voce. --Taimì Averì (msg) 18:59, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi
  Commento: addirritturra dalla PdC la vogliono unire alla voce dell'Indipendentismo Padano.. ragion in più che sono contrario a livello storico.. la mia proposta è che una volta passata la PdC la voce dell'ind. pad. venga unita in una sezione o sottosezione alla voce della Lega Nord dato che abbiamo più volte ripetuto che non c'è stato nessun evento storico.. anzi erano delle semplici provocazioni politiche di un partito italiano (o anti-italiano).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:44, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
  •   Commento: vorrei dire la mia sulla encicopedicità della voce, che ritengo ci sia. Farei una considerazione generale: dire che l'indipendentismo padano non sia rilevante perchè non è seguita l'indipendenza o almeno una bella guerra civile mi sembra francamente una banalizzazione. No, il numero di morti che causa un progetto politico indipendentista non è di per sè criterio di enciclopedicità, se non altro non è il solo. Ad esempio l'Indipendentismo del Québec che io sappia non è mai sfociato in una lotta armata. La rilevanza o meno dei temi trattati da questo tipo di voci si deve giudicare anche per quanto e come hanno influenzato il dibattito politico, es. causando crisi di governo, ridefinendo alleanze tra partiti, e magari per il loro impatto mediatico-culturale (saggi dedicati, citazioni in film, canzoni libri etc.). Poi ogni voce si può limare e rendere meno promozionale, ci mancherebbe. Ma nel caso specifico imho i motivi di rilevanza qualitativi ci sono tutti, dato che l'indipendentismo padano è stato uno dei principali temi dell'agenda politica italiana per circa un decennio.--Pampuco (msg) 20:53, 3 mag 2025 (CEST)Rispondi
    L'indipententismo del Québec ha avuto risvolti non indifferenti, tra cui la crisi di ottobre, il loro equivalente delle Brigate Rosse e ben due referendum sull'indipendenza, ed è il nocciolo del Blocco del Québec che raccoglie molti seggi ancora oggi. La voce sull'indipendentismo quebecchese è un po' confusa tra indipendentismo e sovranismo.
    E nonostante tutto ciò l'indipendentismo padano, a parte il titolo, rimane un argomento enciclopedico. Ha avuto un ruolo importante nella politica italiana per due decenni, e vengono ancora promulgate leggi eredi della LN federalista. Oltre al fatto che molte fonti, anche accademiche, parlano dell'argomento. --Taimì Averì (msg) 21:52, 3 mag 2025 (CEST)Rispondi
    riprendo dall'ultimo edit che ho scritto sulla PdC: "..andando a cercare di più delle fonti accademiche attendibili e rilevanti: secondo uno studio di un'università portoghese La Padania non esiste; idem per LIMES che anzi ha scritto un altro articolo; per i padani è uno Stato-Regione che rifiuta la LN; la Padania è iscritta all'UUN; infine su UNPO non risulta sia membro ufficiale.."
    per cui domando in base a queste fonti: per l'università di Lsibona La Padania non esiste come la mettiamo?? per due articoli di LIMES-1 e LIMES-2 sono del tutto una "fantasia"?? proseguendo da un'altra fonte che per i padani è uno Stato-Regione che non riconosce la Lega Nord?? infine la Padania pare che è iscritta all'UUN ma non sull'UNPO??
    a questi punti delle domande dove sarebbe il paragone con il Quebec (che tra l'altro ha un gruppo armato secessionista)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:29, 4 mag 2025 (CEST)Rispondi
    L'esistenza della Padania, o meglio la rielaborazione politica del termine geografico, è sicuramente un argomento su cui si può discutere, ma riguarda la voce apposita. Stiamo parlando di un movimento politico che esiste indipendentemente dall'aggettivo. --Taimì Averì (msg) 03:56, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    @Taimì Averì sono 2 argomenti diversi: il movimento politico è la Lega Nord e non stiamo discutendo ma dell'indipendentismo padano proprio e non va mai mischiata come insalata..
    anzi discutiamo se è rilevante il momento storico del presunto secessionismo oadano o meno!!
    il mio è un invito a riflettere sugli aspetti storici, giuridici, eccetera, su ciò che riguarda la Padania come presunto "Stato Padano" (e non come aggettivo)..
    anzi per non parlare di questa wikitalk!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:56, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    Esattamente, sono due argomenti diversi quindi non ha senso l'insistenza sulla Padania.
    Come scritto sopra da Ripepette, a non esistere è lo Stato padano, l'indipendentismo come ideologia e movimento esiste senza dubbio.
    L'argomento non può essere assorbito dalla voce sulla Lega Nord per via dei movimenti indipendentisti e autonomisti precedenti, successivi e paralleli. --Taimì Averì (msg) 13:25, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    invece è la Lega Nord ad assorbire l'indipendentismo padano perchè era il suo "cavallo di battaglia" (non so se è il termine adatto).. invece ultimamente la linea politica è cambiata negli anni sotto salvinismo si è passati all'autonomismo in diverse regioni del Nord Italia (vedasi: autonomismo veneto, autonomismo piemontese, autonomismo lombardo, eccetera) e fin qua non c'è perchè non esiste autonomismo padano come non esiste perchè era la vecchia ideologia della stessa Lega Nord che appunto il suo nome ufficiale è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania che era l'unico movimento secessionista!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:46, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    Se si ritiene l'argomento troppo assimilabile alla Lega Nord si può discutere di una voce più ampia sul fenomeno indipendentista/autonomista/regionalista dell'Italia settentrionale, visto che ha preso varie forme nel corso del tempo. --Taimì Averì (msg) 13:56, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    sul tuo ultimo edit concordo @Taimì Averì: ...una voce più ampia sul fenomeno indipendentista/autonomista/regionalista dell'Italia settentrionale, visto che ha preso varie forme nel corso del tempo.. non c'è alcun dubbio!!
    per indipendentista in realtà sarebbe per federalista.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:32, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    Come in qualsiasi ideologia ci sono correnti moderate e radicali, anche in un'ipotetica voce più ampia il secessionismo degli anni novanta sarebbe da trattare. --Taimì Averì (msg) 15:11, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    non credo che ci sia da trattare perchè era tipica voce WP:RECENTISMO (cioè parliamo di una roba vecchia di circa 15-20 anni fa).. non c'è nulla da approfondire a parte che sulla dichiarazione hanno semplicemente "imitato" il modello della rivoluzione statunitense del 1774 XD XD e nulla di più!!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:44, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    La voce sulla dichiarazione è in cancellazione, non c'entra. Il decennio della Lega secessionista non è di certo riducibile a una singola proposta senza conseguenze. Ormai siamo ben distanti dagli anni novanta quindi non mi sembra recentismo. --Taimì Averì (msg) 15:56, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    come sarebbe non c'entra?? dov'è ci sono gli atti del secessionista, c'è sempre la dichiarazione d'indipendenza... per questo è tutto collegato ad un tema principale, che tutto sommato, non ha nessuna rilevanza enciclopedica: anzi semplice clamore mediatico!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:18, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    La dichiarazione non è l'argomento in questione, stiamo parlando della voce indipendentismo padano. A parte i dubbi sul titolo c'è consenso sull'enciclopedicità. --Taimì Averì (msg) 16:38, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    certo che non è l'argomento in questione ma c'è nella voce in una sottosezione (Il periodo secessionista della Lega Nord).. ovviamente il titolo è fuorviante ma bisogna cercare delle fonti storici.. in caso contrario, cioè in assenza di qualche fonte storico sul titolo probabilmente è da PdC.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:54, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
    [forse in OT] sarebbe accettabile questo libro come cultura di massa?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:47, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] qual è il parere dei wikicolleghi se la voce sull'indipendentismo padano è da   Unire a Lega Nord oppure no?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:11, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi

No, il consenso sull'enciclopedicità è chiaro. --Taimì Averì (msg) 14:34, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi
non ho visto molto il consenso perchè ci sono dei dubbi.. comunque, aspetto di leggere altri pareri di altri wikicolleghi.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:42, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi
Rileggendo la discussione la maggior parte dei dubbi sono sul titolo e sui contenuti, ma ovviamente c'è sempre spazio per altri pareri. --Taimì Averì (msg) 16:56, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi
forse la soluzione per il titolo sarebbe in Manifestazione indipendentista della Lega Nord del 1996?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:04, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi

Pdc 17 aprile 25

modifica
 
La pagina «Gera Ugryumova», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Moxmarco (scrivimi) 12:05, 17 apr 2025 (CEST)Rispondi

Aiuto+E: Parlamento della Padania

modifica
 
Sulla voce «Parlamento della Padania» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:06, 18 apr 2025 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio Guglielmino degli Ubertini

modifica
 
Per la voce Guglielmino degli Ubertini, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:37, 22 apr 2025 (CEST)Rispondi

Riorganizzazione categorie relative ai ministri francesi

modifica

Buon pomeriggio a tutti, con questa discussione, vorrei richiedere pareri in merito alla revisione delle categorie che riguardano i ministri francesi (Sostituzione dal maiuscolo al minuscolo e anche in ipotesi il nome dello Stato o la forma, come da modello per i ministri italiani su: "Categoria:Ministri dell'Interno della Repubblica francese" a "Categoria:Ministri dell'interno della Repubblica francese"). Fatemi avere pareri in merito, su come revisionare i contenuti vari. Grazie a tutti della partecipazione. --The Boss Bomber2 (msg) 17:58, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

Divergenze su titolo nome Presidenti di regione italiana?

modifica

Buon pomeriggio, faccio qui presente che per l'elenco dei presidenti della Giunta regionale in Italia, emergono differenti titoli nel relativo Template:Carica pubblica. In linea di massima quale è il nome da utilizzare? Presidente, seguito da Regione o presidente seguito da Giunta regionale (vedi esempio: Presidenti della Sardegna, Emilia-Romagna, Liguria etc...)

N.b. La linea di massima sul nome, che noto nel Template:Carica pubblica è presidente della giunta regionale. --The Boss Bomber2 (msg) 18:05, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

i nomi corretti sarebbero: Presidente della giunta regionale della Sicilia??
perchè in Sicilia è un pò controproducente: Presidente della giunta regionale della Regione Siciliana!!
mentre altri titoli: Presidente della giunta regionale del Piemonte, Presidente della giunta regionale del Lazio, Presidente della giunta regionale della Valle d'Aosta, Presidente della giunta regionale della Toscana, Presidente della giunta regionale delle Marche, eccetera penso che sono accettabili?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:16, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ok, certamente [@ SurdusVII], per il presidente della Regione Siciliana ci sta e sembra molto evidente, più che altro il dubbio mi veniva sul presidente della Liguria e del Veneto, dove la forma utilizzata è "Presidente della Regione Liguria (e non Presidente della Giunta regionale della Liguria), così allo stesso modo per i presidenti del Veneto. Saranno riportati con la prima dicitura senza un motivo preciso o ci sarà una ragione? --The Boss Bomber2 (msg) 16:11, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
Credo che la forma ufficiale sia "Presidente della Giunta regionale". La forma "presidente di Regione" è però molto diffusa anche in contesti autorevoli, come vediamo ad esempio da questo manuale di diritto pubblico di Giappichelli. ----Friniate 16:43, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
Nello statuto della Liguria si parla comunque di Presidente della Giunta perché quello è il nome ufficiale per cui nei sinottici metterei quello. Nel corpo del testo va bene presidente della Regione magari con una noticina --Pierpao (listening) 17:05, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
in pratica dovremmo spulciare 20 statuti delle 20 giunte regionali per avere un titolo standard.. è necessario?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:52, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
Se vogliamo uniformare in infobox usiamo "presidente della giunta regionale". Nel corpo della voce però lascerei tranquillamente formule alternative, l'importante è evitare denominazioni invece proprio scorrette come "governatore". ----Friniate 16:39, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
Mi intrometto per dire che concordo sull'evitare il termine governatore, è un "errore" giornalistico. --Taimì Averì (msg) 16:42, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
in effetti in questa voce è un pò contradditorio il titolo Presidenti della Regione Siciliana che nell'infobox ripete 2 volte il termine di regionale e di Regione.. non so se per la Sicilia vale bene o meno lo stile di scrittura..
mentre altre voci (in particolare per quelle di regioni autonome) come Presidenti della Sardegna risulta scritta Presidente della Regione Autonoma della Sardegna invece di Presidente della giunta regionale della Regione Autonoma Sarda?? idem per altre voci: Presidente della Giunta regionale della Valle d'Aosta, Presidente della giunta regionale del Trentino-Alto Adige, Presidente della giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia, eccetera??
riguardo alle voci delle regioni ordinari sembra tutto in linea standard: Presidente della giunta regionale della Lombardia, Presidente della giunta regionale dell'Umbria, Presidente della giunta regionale del Molise, Presidente della giunta regionale della Calabria, eccetera?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:25, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII Lo statuto sardo parla di presidente di regione, lì manterrei quello. Va verificato caso per caso temo... ----Friniate 19:32, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate il link dello statuto regionale sardo è vecchio del 2013.. ci dovrebbe essere aggiornata per via della geografia istituzionale delle nuove e/o vecchie province e città metropolitane (quest'ultime non sono descritte negli articoli dello statuto).. sembra che il titolo del ruolo istituzionale sia invariato: Presidente della Regione?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:39, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII Ah lo dovranno aggiornare, però è il testo vigente cfr ----Friniate 19:41, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
trovato lo statuto della Regione Autonoma Sardegna: aggiornato al 2019!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:51, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi
Forse, sarebbe opportuno (visto che per i presidenti della Sicilia, allo stato attuale esistono, 1 elenco: Presidenti della Regione Siciliana e 1 pagina descrittiva: Presidente della Regione Siciliana) provvedere a togliere il "Template:Organo governativo" dall'elenco e lasciarlo solo nella pagina descrittiva la carica. Cosa ne pensate? Mentre nell'elenco, magari, come descritto da qualcuno, bisognerà provvedere a riportare questi con il nome di Presidenti della Sicilia (titolo più uniforme ai restanti elenchi di presidenti di regione italiana). --The Boss Bomber2 (msg) 15:37, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
@The Boss Bomber2 accoglio la tua wikiproposta.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:19, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto qui.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:57, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

Italianizzazione nome del partito Partidul Oamenilor Tineri in Partito dei Giovani (come da fonti giornalistiche e altro)

modifica

Dopo l'avvenuta comparazione sul nome equivalente in italiano di questo partito "Partidul Oamenilor Tineri", si potrebbe cambiare il suo relativo nome in italiano nella propria pagina Wikipedia? Da notare bene, che il nome in italiano è riportato in alcuni articoli e quotidiani di informazione e sta per "Partito dei Giovani".

Vorrei sentire anche il parere di [@ SurdusVII] o [@ Friniate]. Si potrebbe agire così, secondo la prassi? --The Boss Bomber2 (msg) 16:26, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi

@The Boss Bomber2 Mmm, siamo abbastanza al limite, non trovo attestazioni della traduzioni su libri o articoli accademici, ma solo su fonti giornalistiche... Tra queste ve ne sono anche di autorevoli come l'OBCT e altre meno... Non saprei, non mi opporrei a uno spostamento, ma vogliamo attendere magari qualche mese? Pingo anche @Janik98 autore dello spostamento a dicembre (all'epoca sacrosanto IMHO). ----Friniate 16:39, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
io direi di aspettare l'uscita delle WP:FA.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:23, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
[@ Friniate], Ok, attendiamo un pò di tempo per vedere gli sviluppi che ci potranno essere. Nel frattempo mi chiedevo per quei partiti che non possono ancora essere strutturati come pagine autonome, se può valere la creazione, magari come articolo in una pagina di un politico a cui fa riferimento lo stesso come fondatore, con l'aggiunta del "Template:Partito" (come è avvenuto sulla pagina in lingua francese di Wikipedia di fr:Bernarde Cazeneuve alla voce La Convention?
Attendo vostra risposta in merito e se così procederei anche per le altre pagine (c'è qualche criterio da seguire a riguardo)? --The Boss Bomber2 (msg) 18:26, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi
qui siamo in it.wiki ed abbiamo le nostre linee guida.. quella di fr.wiki ha le sue "regole" che nelle voci biografate dei politici francofoni possano utilizare degli infobox dei partiti politici da loro è permesso.. in quella di it.wiki non è consigliabile per ragioni estetiche (anche di spazio) nelle pagine.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:12, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ok [@ SurdusVII], procederei quindi, se del caso, ad inserire nella pagina biografica del politico di riferimento, solo il partito, senza il template di riferimento, come spiegato poc'anzi da te. Ok? --The Boss Bomber2 (msg) 19:02, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
@The Boss Bomber2 si, basta seguire altri esempi di altre voci biografati politici.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:26, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
In effetti anch'io non ho mai visto usare il tmp partito in questi casi... Non è necessariamente una cattiva idea, ma ci vorrebbe probabilmente un consenso più ampio prima di procedere, specie se in maniera sistematica... ----Friniate 19:28, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ok [@ SurdusVII], procederei quindi, se del caso, ad inserire nella pagina biografica del politico di riferimento, solo il partito, senza il template di riferimento, come spiegato poc'anzi da te. Ok? --The Boss Bomber2 (msg) 22:51, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
@The Boss Bomber2 si si una semplice menzione in una sezione o sottosezione.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:26, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi

Foto in licenza libera dei senatori anno 2022

modifica

Salve a tutti proseguo qui una discussione in Discussione:Claudio Borghi (politico) che purtroppo vedo non ha portato a molto in vari anni. Ho imparato a "pingare" gli utenti nel frattempo, ma quello con cui avevo parlato vedo poi pare si sia ritirato.

In breve, qualcuno potrebbe procedere a finire il caricamento delle foto da datisenato dei senatori prima della fine della legislatura? Non ho ancora messo a fuoco perché la cosa sia stata così accidentata a questo "giro". Potrei anche caricarmela io ma non voglio problemi di conflitto di interessi a inserirla in voce, e comunque se carocassi su Commons mi dimenticherei qualche cosa, vedo che hanno varie informazioni aggiuntive. Poi mi parrebbe brutto non farla per i colleghi mancanti ma non ne avrei tempo di vedere quali mancano aprendo ogni voce qui, ed è comunque una cosa un po' più complessa che caricare una foto direttamente io e di cui sono l'autore.

In generale, è che il mancato caricamento in sè che è strano, quando segnalai a dicembre del 2022 ne furono caricate altre ma non si è mai finito. Se proprio non si arriva a completare proverò a interessarmene istituzionalmente, il tema dei dati aperti nella PP.AA. in parte mi interessa. F.to Borghi. --ArtDMaster (msg) 10:34, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi

Salve. Come scrissi a suo tempo in pagina di discussione, il motivo è semplicemente il fatto che essendo tutti volontari, ognuno fa quel che può e vuole fare... Per eventuali collaborazioni istituzionali suggerisco di contattare Wikimedia Italia (qui i contatti), che immagino potrebbero essere interessati a collaborazioni con le Camere, magari con un Progetto:GLAM. ----Friniate 18:43, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi
Scusate la precisazione, ma non capisco perché si torni alla questione dei volontari, visto che sto parlando da (ex) volontario. Forse serve a rassicurare, ma personalmente mi rassicurerebbe di più vedere affrontato il tema del conflitto di interessi, che finora ho sollevato senza riscontro, il che mi lascia qualche scrupolo e per questo non faccio nulla su questo fronte.
Mi sembra che questo progetto si basi comunque su una certa forma di coordinamento, altrimenti non esisterebbero pagine come questa. Ricordo di aver visto link a pagine di coordinamento nella pagina principale del progetto su altri temi. Non mi è chiaro se per questo tipo di importazioni ci sia un coordinamento, se se ne sia discusso o se siano mai state fatte proposte concrete.
Visto che non si parte da zero, prima di proporre qualcosa fuori da qui vorrei mettere a fuoco meglio come questa attività venga attualmente (non?) gestita.
Le immagini, in senso ampio, fanno parte dei dati aperti, no? In questa stessa pagina, ad esempio, leggo discussioni come questa, oppure cercando alcune parole chiave su Google (visto che la ricerca interna non capisco se la uso male io) si trovano anche interventi come qua sui daticamera e datisenato.
Mi chiedo: prima di proseguire, siamo sicuri che non serva almeno un coordinamento minimo per gestire l’importazione dei dati dopo ogni elezione in ogni caso? Posso eventualmente pingare qui le persone coinvolte nelle discussioni precedenti, oltre ad alcuni utenti che hanno già caricato immagini su WikiCommons?
--ArtDMaster (msg) 09:29, 13 mag 2025 (CEST)Rispondi
Non capisco su cosa e per quale motivo dovrei rassicurare, né cosa c'entri il conflitto di interessi. Era solo una spiegazione: ognuno fa quel che vuole fare. Non capisco nemmeno come ciò sia in contraddizione col fatto che ci si coordini. Non mi risulta vi sia un coordinamento sull'importazione delle immagini, ma in ogni caso ciò non toglierebbe il fatto che nessun utente di wikipedia può essere obbligato a occuparsi di qualcosa. Ovviamente non ci sono preclusioni a pingare altri utenti. ----Friniate 13:11, 13 mag 2025 (CEST)Rispondi
I parlamentari non hanno più diritti degli altri, semmai il contrario. Se alla comunità non interessa caricare le foto non si caricano. E qui facciamo cultura non promozione politica quindi siccome noi siamo coerenti ai nostri principi ci occupiamo di quello che è veramente importante. Dovrebbe essere semmai dovere degli uffici parlamentari dare una mano su cose neutrali come le foto se per voi sono così importanti. Per quanto riguarda il conflitto di interesse se lei afferma che non è il caso che la carichi lei perché si sentirebbe in difetto verso i suoi colleghi nessuno le dirà di farlo. Se invece vuole farlo mi pinghi dopo che la sistemo io. Grazie per non insistere ulteriormente. Sono certo che oltre il caricamento della foto che aspetto perché non ci sono problemi di conflitto di interesse, ha cose molto più importanti per perdere il suo preziosissimo tempo e il nostro. --Pierpao (listening) 13:37, 13 mag 2025 (CEST)Rispondi
Noto peraltro che sta benedetta foto nel frattempo è stata caricata. Sul resto, se si vuole promuovere un progetto GLAM che assicuri la condivisione sui progetti wikimedia di risorse in possesso delle Camere, ho già lasciato sopra i contatti da seguire. ----Friniate 15:01, 13 mag 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania

modifica
 
La pagina «Dichiarazione di indipendenza e sovranità della Padania», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:11, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi

Aiuto+E: Giuliano Granato

modifica
 
Sulla voce «Giuliano Granato» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:20, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi

Cancellare, insieme a Marta Collot. --SilverShadow2 (msg) 22:38, 28 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ciao, IMO potrebbero essere entrambi enciclopedici in quanto ricoprono la massima carica (in questo caso portavoce naz., non ci sono presidenti) di un partito di rilevanza nazionale, come da WP:POLITICI. --cadiprati msg 00:14, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
(IMHO) Al momento ancora non rilevante dal punto di vista enciclopedico. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:53, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
@Cadiprati Per prassi consolidata si considera il criterio valido solo per il periodo in cui anche il partito è enciclopedico... PaP era sicuramente enci nelle elezioni 2018, ma sul periodo successivo ho forti dubbi e non farei rientrare Granato e Collot nel criterio automatico. ----Friniate 12:07, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
la voce di Marta Collot andrebbe inserita l'avviso E?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:01, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ci sta inserirlo IMHO. ----Friniate 23:24, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto --SurdusVII (istanza all'Arengo) 08:42, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi

Aiuto+E: Nahro Mohammed al-Kasnazani

modifica
 
Sulla voce «Nahro Mohammed al-Kasnazani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:46, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi

AiutoE: Marta Collot

modifica
 
Sulla voce «Marta Collot» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 08:42, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi

se non ci sono obbiezioni avvio la PdC anche per la voce di Giuliano Granato.. o aspetto per qualche giorno il consenso dei wikicolleghi?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 19:04, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
Non c'è fretta, attendiamo pareri. Comunque ho dato un'occhiata alle fonti, noto "?utm_source=chatgpt.com" in quasi tutti i link, pingo l'autore @Il_Divulgatore per spiegazioni. --Taimì Averì (msg) 19:22, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
quel link è stato scritto da "chatgpt"?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:29, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
Le fonti funzionano ma c'è da chiedersi da dove è saltato fuori ChatGPT in quasi tutti i link di entrambe le voci. --Taimì Averì (msg) 21:51, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi
in effetti ChatGPT è scritto da AI.. se lo è, è da cancellare?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:08, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi
Salve, ho utilizzato l'AI per la ricerca di articoli dai quali attingere come fonte per la creazione della voce, la quale è stata scritta da me. --Il Divulgatore (msg) 12:48, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ciao, grazie per la risposta ma non è del tutto chiaro. Scrivi prima la voce e poi trovi gli articoli o cosa? Da come descrivi il metodo sembra una ricerca su Google, che non è quello che fanno le IA generative. --Taimì Averì (msg) 13:11, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
Senza contare che ben due tool [10] [11] dicono che il testo è stato creato da IA (il primo dice il 66% del testo, il secondo il 100%). ----Friniate 14:27, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
Segnalo analoghi risultati per Giuliano Granato (89% con ZeroGPT, 100% con Copyleaks). --SilverShadow2 (msg) 14:44, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
Se le voci sono state scritte con programmi IA direi che siano da immediata.--Janik (msg) 16:35, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
Prima vorrei aspettare la risposta di @Il Divulgatore... ----Friniate 17:02, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Janik98 non sono da C4 ma da PdC..
se @Il Divulgatore non risponde entro 1 settimana, inizio con la PdC.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 08:58, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi
Se non dovesse uscire fuori una spiegazione valida sarebbero da controllare anche le altre voci create dall'utente. --Taimì Averì (msg) 14:10, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi
IMHO su Collot e Granato meglio due pdc separate, dato che è in discussione anche l'enciclopedicità.
Sulle altre voci invece sì, ho sollecitato un chiarimento da parte dell'utente, nel caso in cui non dovesse rispondere credo si possa valutare una multipla, dato che WP:IA ancora non è stata approvata (a regime però concordo con Janik sul fatto che si dovrebbe andare di immediata). ----Friniate 14:38, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi
per via di questa linea guida sulla scrittura di articoli?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:56, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi
Come detto da Friniate WP:IA non è ancora stata approvata, ma è chiaro che non accettiamo voci scritte da strumenti che producono ricerche originali e bufale in quantità industriali. A maggior ragione quando si tratta di WP:BDV.
Ovviamente queste considerazioni non sono commenti sull'enciclopedicità. --Taimì Averì (msg) 15:18, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi
Avevo già espresso il mio punto di vista. Ho utilizzato l'IA per la raccolta di informazioni e la ricerca di articoli pertinenti. Poi ho proceduto io alla stesura in base alle ricerche ottenute. --Il Divulgatore (msg) 23:51, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi
ciò non è un problema di WP:WNRI?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:05, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
Segnalo discussione. --Taimì Averì (msg) 21:13, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
dopo aver letto dalla talk del wikicollega sono tentato di avviare la PdC sulle 2 voci interessate.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:13, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi
Prima è meglio sciogliere il nodo IA, la questione è chiaramente più ampia. --Taimì Averì (msg) 23:24, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi
e con ciò?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 18:14, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi
Come dicevo, dato che il dubbio riguarda anche la rilevanza enciclopedica dei due biografati, IMHO si può procedere anche indipendentemente dalle altre voci create dall'utente. Aspetterei però qualche altra settimana per vedere se magari qualcun altro vuole intervenire qui o vuole intervenire a ristrutturare le voci. ----Friniate 18:48, 17 mag 2025 (CEST)Rispondi

critiche di Provenzano alla task force di Draghi

modifica

Segnalo. ----Friniate 18:51, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Parlamento della Padania

modifica
 
La pagina «Parlamento della Padania», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:38, 4 mag 2025 (CEST)Rispondi

"Sindaco di arrondissement" o "sindaco d'arrondissement"

modifica

Buon pomeriggio, per creazione pagina, chiedo se in merito ai sindaci di coscrizione in Francia, la forma corretta da utilizzare sia "sindaco di arrondissement" o "sindaco d'arrondissement" (nella ricerca Google, a parte in Wikipedia, non ho trovato risposte a me utili).

Ringrazio anticipatamente chi saprà darmi delle delucidazioni a riguardo, in modo tale che possa rendermi utili già subito nella creazione della relativa pagina. Grazie. --The Boss Bomber2 (msg) 15:53, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

@The Boss Bomber2 una domanda: è simile ad un sindaco di quartiere?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:11, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Si [@ SurdusVII], come sul modello dei sindaci di settore a Bucarest e dei presidenti di municipio in Italia (Roma, Milano, Genova etc....) --The Boss Bomber2 (msg) 17:02, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
allora, non credo che siano rilevanti, come non abbiamo voci sui presidenti dei municipi (o qualcosa del genere).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:06, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
@The Boss Bomber2 a giudicare da google libri mi pare molto più diffusa "sindaco di arrondissement" ----Friniate 21:24, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
in francese maire d'arrondissement quindi in italiano è sindaco d'arrondissement (impropriamente).. mentre secondo queste fonti: Mairie d’arrondissement e Capo del municipio.. per cui dato che in italiano non esiste direi di lasciare in quella originale: mairie d'arrondissement.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:51, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ok, [@ SurdusVII], l'intento era quello di trovare un italianizzazione del termine (in modo da renderlo più famigliare alla nostra lingua, per quanto poteva essere possibile). Dici che il termine improprio, non potrebbe essere utilizzato, magari inserendo nell'incipit della pagina creata, una nota, che lo definisce come improprio o come termine italianizzato? --The Boss Bomber2 (msg) 10:31, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
Bho, veramente io lo vedo usato (se si va alla seconda pagina si vedono attestazioni anche su fonti autorevoli). ----Friniate 11:36, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
se le fonti dicono sindaco d'arrondissement allora va bene.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:39, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi

Aiuto+E: Festa dei popoli padani

modifica
 
Sulla voce «Festa dei popoli padani» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:10, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

Favorevole a rimuovere l'avviso: stiamo parlando di una festa di partito tenuta per vent'anni e organizzata da un partito politico di rilevanza nazionale. La denominazione "dei popoli padani" era quella ufficiale, e quella quindi da utilizzare. --SilverShadow2 (msg) 20:28, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi
@SilverShadow2 prima di chiedere la rimozione del tmp:E e bene leggere da questo.. anche io sono dell'idea ad   Unire a un'altra voce nonostante il forte dubbio enciclopedico della voce..
è vero che ogni partito politico può chiamare qualsiasi tipo di festa, ma in questo caso indicare "Festa dei Popoli Padani" sembra che esiste una cosa reale che nella realtà non c'è mai stata (Popolo Padano) nonostante il clamore forte della lega padana..
cioè in parole povere ha sempre fatto dei comizi per attirare la gente alla campagna elettorale e nulla di più.. e non oso aggiungere ancora di più ad "avere" altre voci del tipo (Festa dei popoli siciliani, Festa dei popoli sardi, Festa dei popoli veneti, eccetera).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:27, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII La discussione che hai linkato però fa riferimento alla Dichiarazione d'Indipendenza, che è un altro tema. Non vedo poi cosa c'entrino altre voci ipotetiche: la Festa dei popoli padani è enciclopedica in quanto festa di partito, non certo in quanto festa "etnica", se il partito l'ha chiamata in quel modo così va chiamata. Che poi il nome sia stato scelto per "propaganda" è un'opinione anche condivisibile ma è, appunto, un'opinione (WP:POV). --SilverShadow2 (msg) 16:28, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
@SilverShadow2 non proprio alla voce della Dichiarazione d'Indipendenza ma ad una nuova proposta del titolo che è in corso una discussione nella talk della voce che secondo alcuni wikicolleghi è da   Unire a Manifestazione indipendentista della Lega Nord del 1996.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:36, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
@SurdusVII mi sembra che nel suo intervento @Popop propone di unire la pagina della Dichiarazione di Indipendenza alla Festa dei popoli padani oppure di spostare a Manifestazione indipendentista della Lega Nord del 1996, senza mettere in discussione la rilevanza della festa in sé. --SilverShadow2 (msg) 16:39, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
infatti la vera festa rilevante è il raduno di Pontida.. mentre le festa del partito nordista è sempre stata quella della manifestazione indipendentista per poi scemare negli ultimi anni.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 16:41, 15 mag 2025 (CEST)Rispondi
[12] Dubbio da togliere subito, come scritto qui, per altri problemi perfettibili sulla voce, esistono altri avvisi. Noto un forte POV nelle motivazioni di questo avviso e di altri commenti a sostegno dello stesso. 37.159.50.98 (msg) 15:46, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi
caro IP senza il WP:CONSENSO non c'è il da farsi.. e poi non c'è fretta.. l'importante sono le vcoci scritte in meglio e dalle fonti indicate dall'IP sono per lo più fonti giornalistiche.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:10, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Organizzazione d'Unità Marxista

modifica
 
La pagina «Organizzazione d'Unità Marxista», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:07, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Template:Partiti comunisti in Oceania

modifica
 
La pagina «Template:Partiti comunisti in Oceania», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:11, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Lista di partiti comunisti

modifica
 
La pagina «Lista di partiti comunisti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:55, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

Governo Merz e connessi

modifica

Buon pomeriggio. In seguito all’elezione di Merz al secondo scrutinio (Fonte:https://www.ilpost.it/2025/05/06/governo-tedesco-fiducia-parlamento/?homepagePosition=0) sollecito:

Grazie. --93.67.103.39 (msg) 17:08, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi

Confermo revisionandola sembra corretta e ordinata. --37.161.101.156 (msg) 18:00, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
  Favorevole --193.204.167.211 (msg) 18:06, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ho eseguito la modifica da voi richiesta. Buona serata --Vittoriochichia (msg) 18:17, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Guglielmino degli Ubertini

modifica
 
La voce Guglielmino degli Ubertini, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:45, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi

avviso PdC: Pelageja Belousova

modifica
 
La pagina «Pelageja Belousova», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:47, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi

Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV

modifica
 
La pagina «Proposta di legge di iniziativa popolare Per un'altra TV», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:34, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Partito Conservatore della Nuova Zelanda

modifica
 
La pagina «Partito Conservatore della Nuova Zelanda», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:39, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi

avviso PdC - Sindacato Padano

modifica
 
La pagina «Sindacato Padano», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 08:53, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi

Riorganizzare le elezioni comunali

modifica

Segnalo. --Clairos (msg) 12:09, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi

Manifestazione indipendentista della Lega Nord del 1996

modifica

segnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 17:03, 14 mag 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Dio, patria, famiglia

modifica
 
La pagina «Dio, patria, famiglia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 23:07, 16 mag 2025 (CEST)Rispondi

DubbioE - Michelangelo Giansiracusa

modifica
 
Sulla voce «Michelangelo Giansiracusa» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--9Aaron3 (msg) 23:29, 19 mag 2025 (CEST)Rispondi

In quanto presidente di provincia non è automaticamente enciclopedico? --Siglæ (msg) 08:13, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
No, quelli dopo la riforma Delrio non lo sono. ----Friniate 09:57, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
la voce è da PdC con la motivazione che non è più enciclopedico come stabilito dalla comunità wikipediana come ha accennato qui sopra il wikicollega riguardo alla riforma Delrio del 2015 in poi.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:45, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi

Proposta dell'autonomia del Repubblicanesimo nel navbox delle ideologie politiche

modifica

Salve a tutti, mentre stavo creando una nuova voce su una sottoideologia, mi è balzato all'occhio che l'ideologia repubblicana, nella sua più varia forma, sia sparpagliata sotto vari sistemi ideologici differenti fino ad arrivare addirittura al liberalismo. Premesso che qui in Italia per ideologia repubblicana si intenda anzitutto quella del PRI in oltre un secolo di storia, è doveroso dunque ricordare ciò che Mazzini, Mussolini in versione RSI, Ferruccio Parri e tanti altri republicani sociali sostenessero convintamente:

  • Imposte fortemente progressive
  • Forte limitazione dell'eredità e successione (limitata ai soli figli legittimi)
  • Controllo diretto sui deputati (meccanismo di revoca degli stessi, il recall), tanta democrazia diretta e ampio uso dei referendum
  • Diverse statalizzazioni e creazione di enti nazionali

Inoltre nei manifesti e locandine del PRI degli anni '40-50 si possono tranquillamente trovare citazioni testuali di Mazzini in cui etichetta il liberalismo come una "menzogna", il marxismo collettivista come "vita da castori, non di uomini" e infine propone la 'sociologia repubblicana' come alternativa che coniughi queste e altre cose assieme. Mussolini poi, nonostante la RSI fosse di fatto uno stato invaso dai tedeschi e non ebbe modo di operare autonomamente, fece produrre una documentazione ufficiale molto chiara su quali fossero le fondamenta ideologiche del repubblicanesimo sociale, che riprendeva appunto da Mazzini (ampiamente citato anche in documenti allegati ai verbali dei CdM di fine '43):

  • Socializzazione delle imprese e dell'economia, consigli di gestione nelle aziende
  • oltre a tutti i punti citati sopra

Ferruccio Parri, per dire, si chiedeva poi perché negli anni '20-'30 Mussolini stesso fosse così tanto sostenuto dal capitalismo internazionale (ed era vero), il che lascia ampiamente intravedere le sue idee repubblicane quali fossero...

Tutte cose che si possono trovare abbastanza facilmente sul web (alcune fonti le avevo persino aggiunte io stesso ad es. nella voce sulla RSI, ma poi furono 'abbreviate' perché era il tutto ritenuto troppo prolisso o "non ufficiale", nonostante fossero documenti dei CdM del governo di fine '43, boh).

-

Tenendo conto di tutto ciò, propongo di creare una nuova sezione principale nel Template:Ideologie politiche intitolata Repubblicanesimo (con wl diretto), con voci come Mazzinianesimo in primis e poi, se lo si vuole, anche Terza posizione (ideologia) e altre ancora. Purtroppo certi aspetti del repubblicanesimo sono poco sviluppati sia sulla nostra wiki, sia perché agli storici non è interessato approfondirli per bene, forse perché faceva comodo appunto far apparire Mazzini e i suoi successori (inclusa la RSI) come di "destra"...

Capisco che il PRI dagli anni '80 in poi si sia messo a seguire i liberali e poi Berlusconi... ma fino agli anni '50-'60 era assai differente.

Buona giornata. --LucaLindholm (msg) 08:58, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi

Scusa Lindholm ma a me pare corretta la voce attuale, che riferisce il repubblicanesimo a qualsiasi ideologia che sostiene una Repubblica (che quindi può essere di sinistra, di destra o di centro). Poi ci può stare la separazione nel tmp, ma tutto il resto mi pare una enorme WP:RO... Sulla RSI poi occhio a distinguere la propaganda dalla realtà, che racconta di socializzazioni fatte solo su aziende di antifascisti ed ebrei, e di arresti ai danni di quei fascisti che prendevano sul serio quei proclami... ----Friniate 10:04, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
prima di discutere bisogna valutare se ci sono delle fonti, altrimenti tutto è da WP:RO!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:47, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
Mettere insieme RSI e Mazziniani sarebbe una forzatura assoluta, priva di riscontri in fonti ed illogica da ogni punto di vista.--TrinacrianGolem (msg) 01:22, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi

Nuova pagina Antonio Bettanini

modifica

Buongiorno, sto scrivendo in sandbox una pagina breve su un politico del PSI degli anni 70-90, Antonio Bettanini, un personaggio interessante e secondo me meritevole di una pagina Wikipedia. Scrivo qui perché non conosco il processo di wikipedia Italia. Potreste darmi dei consigli su dettagli e limature fondamentali per una voce del genere? Finita la bozza in sandbox, com'è l'iter? Vi ringrazio, buona giornata. --Zandro26 (msg) 12:24, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi

@Zandro26 ecco delle linee guida: Aiuto:Come scrivere una voce, Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie, Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Politici, ma soprattutto WP:FA ed Aiuto:Note.. buon wiki lavoro!! --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:28, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
E soprattutto, nell'eventualità, anche WP:COI. --DelforT (msg) 14:50, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi
Buongiorno, ho scritto nella sandbox personale https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Zandro26/Sandbox la bozza della voce, ed ho inserito il wikicodice per farla spostare a qualcuno. --Zandro26 (msg) 11:00, 22 mag 2025 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Milo di Plancy

modifica
 
La voce Milone di Plancy, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:41, 20 mag 2025 (CEST)Rispondi

Denazificazione: fuori contesto

modifica

segnalo questa wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 15:39, 21 mag 2025 (CEST)Rispondi

Richiesta pareri su bozza nuova voce

modifica

Buongiorno a tutti,

sottopongo alla vostra attenzione la bozza di una voce relativa ad Alessandro Dagnino, attuale assessore all’Economia della Regione Siciliana, avvocato tributarista e docente universitario.

La voce è basata su fonti indipendenti (Regione Siciliana, La Repubblica, Giornale di Sicilia, Palermo Mediterranea) e mi pare sia strutturata nel rispetto del tono neutro e delle convenzioni editoriali.

Gradirei ricevere un vostro riscontro in merito a: - conformità ai criteri di enciclopedicità per politici e professionisti; - eventuali modifiche di stile o contenuto da apportare prima della pubblicazione.

Grazie per l’attenzione e per l’aiuto. --AristoTel (msg) 11:07, 24 mag 2025 (CEST)Rispondi

Sembra un curriculum, comunque per i criteri vedi WP:POLITICI. --Taimì Averì (msg) 13:33, 24 mag 2025 (CEST)Rispondi
Grazie per l’osservazione, ho provveduto a riformulare integralmente la voce con uno stile più enciclopedico, sintetico e narrativo, attenendomi alle linee guida (che non includono gli assessori regionali tra i soggetti ammessi senza discussione, ma lasciano salve valutazioni caso per caso) e cercando di evitare ogni tono promozionale o descrittivo tipico del curriculum.
La nuova versione è disponibile sempre nella mia sandbox: Utente:AristoTel/Sandbox
Sono a disposizione per ulteriori suggerimenti e integrazioni.
Grazie ancora per l’attenzione.
—~~~~ --AristoTel (msg) 16:36, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi

I toni della voce sono discreti.

Concordo. Si tratta di un assessore di regione in tale carica da meno di un anno, quasi tutte le fonti sono di carattere regionale, non emergono motivi di particolare rilevanza. --Taimì Averì (msg) 17:40, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi
Grazie per le risposte. Non condivido pienamente perché trattasi di regione a statuto speciale con forte autonomia e competenze primarie proprio in materia finanziaria, conseguente maggiore rilevanza delle cariche di governo in quell’ambito, rispetto ad altre regioni.
Inoltre la posizione di membro del comitato europeo delle regioni è assimilabile a quella di parlamentare. Infatti, anche se non si tratta di carica elettiva, il comitato delle regioni è il parlamento delle regioni nel sistema ue e funziona alla stregua di un parlamento. Ricordo che i parlamentari secondo le linee guida sono sempre ammessi.
Condivido invece che l’attività accademica e quella professionale non hanno “da sole” alcuna rilevanza enciclopedica. Erano state inserite per completezza e per valutazione complessiva “insieme” all’attività politica, ma si potrebbero anche eliminare.
Ad ogni modo, ove anche alla luce di queste osservazioni mancassero opinioni simili alla mia rinuncio e mi adeguo alle valutazioni sin qui espresse dalla comunità.
Ancora grazie a tutti. --AristoTel (msg) 18:15, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi
Il tema dell'eccessiva restrittività dei criteri di WP:POLITICI applicati alle suddivisioni di primo livello (in Italia le Regioni, ma Wikipedia non opera e non deve operare in ottica "italo-centrica"), in realtà, è stato posto più volte da utenti diversi. Al di là del caso di specie sarebbe IMHO ora di avviare un ragionamento - auspicabilmente partecipato, approfondito e pacato - sulla possibilità di ampliare in maniera limitata e circostanziata, a qualche altra figura importante oltre a quella di vertice dell'amministrazione (Presidente, governatore o comunque si chiami). Cito, a titolo esemplificativo, i Lieutenant Governor (vicegovernatori) negli Stati Uniti d'America, eletti contestualmente in ticket ai governatori stessi, oppure i Presidenti dei Gran consigli dei Cantoni della Confederazione elvetica, con le relative attribuzioni rispetto alla funzione legislativa. Tutte figure di indubbio "peso" politico ed istituzionale che, a rigore, secondo gli attuali criteri sarebbero da considerare non enciclopediche.--TrinacrianGolem (msg) 19:13, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi
Grazie, sono d’accordo con @TrinacrianGolem e aggiungo, come ulteriore spunto di discussione, che ad esempio la voce su Noël d'Anjou, che riveste l’omologa carica nei Paesi Baschi, è stata ammessa dalla comunità spagnola di Wikipedia. Guardate qui: https://es.wikipedia.org/wiki/No%C3%ABl_d%27Anjou
Peraltro caso vuole che si tratti di un profilo molto simile a quello qui discusso, cioè una persona che non ha rivestito prima altre cariche politiche e che quindi sta su Wikipedia solo per essere diventato membro del governo (anche lui da meno di un anno).
Ho anche visto che tutti i membri del governo dei Paesi Baschi hanno una loro pagina.
Guardate qui:https://es.wikipedia.org/wiki/Anexo:Composici%C3%B3n_de_los_gobiernos_vascos
Si tratta di una diversa sensibilità, da parte dei wikipediani spagnoli, sulla rilevanza delle autonomie speciali?
E se modificassi il profilo sulla falsariga di quello di Noël d'Anjou, potrebbe esserci consenso? --AristoTel (msg) 21:02, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi
Le altre versioni di Wikipedia hanno criteri e standard diversi, ciò che fanno può essere indicativo ma non siamo qui per fotocopiare il loro operato. --Taimì Averì (msg) 21:48, 25 mag 2025 (CEST)Rispondi
sono fortemente   Contrario alla pubblicazione della wikibozza perchè non è enciclopedico un assessore regionale.. lo sono sono i sindaci, ministri, presidenti, eccetera.. dopotutto gli assessori regionali spesso cambiano e non durano a lungo (specialmente quelli della Regione Siciliana).. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:28, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Giuseppe Adamoli

modifica
 
La pagina «Giuseppe Adamoli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 17:37, 24 mag 2025 (CEST)Rispondi

Silvia Salis

modifica

Direi che sarebbe opportuno aggiungere il Template:Carica pubblica alla neoeletta sindaca di Genova Silvia Salis. --Tiscordi (msg) 11:22, 27 mag 2025 (CEST)Rispondi

concordo.. basta inserire nell'infobox eletta aspettando la data ufficiale dell'insediamento.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:25, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi

Presidente emerito della Repubblica Italiana e Cifra d'onore

modifica

Per il Presidente emerito della Repubblica Italiana sono riuscito a recuperare un paio di fonti sulla Gazzetta Ufficiale; tuttavia il DPCM del 23 luglio 1998 e il DPCM del 25 settembre 2001 non sono reperibili e c'è il sospetto che non siano mai stati pubblicati sulla GU, pertanto il titolo di "Presidente emerito" de iure non esisterebbe affatto. Inoltre non risulta facilmente reperibile neppure il DPR del 14 ottobre 1986 che avrebbe istituito la Cifra d'onore. --Carnby (msg) 23:41, 27 mag 2025 (CEST)Rispondi

@Carnby cioè, su normattiva quindi non ci sono? ----Friniate 11:12, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
Non solo su Normattiva, ma nemmeno sulla Gazzetta Ufficiale. --Carnby (msg) 12:17, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
in effetti sulla Costituzione non esiste il ruolo Presidente emerito ciò è un titolo onorifico?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:23, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
A quanto sembra è un titolo fantasma: non esiste un decreto o una direttiva pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale che istituisca il ruolo di presidente emerito. I due DPCM che lo avrebbero istituito (23 luglio 1998 e 25 settembre 2001) non sono mai stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale. A quanto mi risulta, a meno di correzioni sempre benvenute, esiste il titolo, per così dire, di ex presidente ma non di presidente emerito.--Carnby (msg) 12:32, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
sbirciando qualche ricerca sul DPCM 23 luglio 1998: questo, questo, questo, questo nessuna fonte ne rispecchia sul titolo del presidente emeerito; anzi di altre materie dalla scuola al commercio e del resto neanche su Google.. stesso discorso per il DPCM 25 settembre 2001: questa, questa, questa, questa e neanche su Google.. tutto sommato forse è da cancellare?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 12:54, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
neanche in questa data e nemmeno c'è traccia.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:00, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
Personalmente la sposterei ad Ex presidente della Repubblica Italiana e toglierei tutte le occorrenze di "presidente emerito". --Carnby (msg) 13:01, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ah, se non ci sono attestazioni concordo. ----Friniate 13:20, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
in effetti sul sito del Quirinale c'è la lista dei Presidenti della Repubblica ma non quella dei Presidenti emeriti.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:41, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
qui c'è la vecchia discussione del 2016.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 13:44, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto. Resta da trovare il Decreto del Presidente della Repubblica Italiana 14 ottobre 1986, n. 19. --Carnby (msg) 14:38, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
purtroppo le fonti in GURI sono dal 1988 in poi.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:50, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
In realtà ci sono in PDF (senza OCR) anche quelle del 1986. Ma trovare quando è stato pubblicato il decreto (se è stato pubblicato)... --Carnby (msg) 15:13, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
Veramente è incredibile che abbiano fatto 2 DPCM, di cui uno, il primo, citato in altri decreti come Del trattamento degli ex Presidenti della Repubblica, eppure non c'è traccia da nessuna parte. A mio avviso comunque questi due decreti vanno citati nella voce (ora sono stati del tutto cancellati).--Croberto68 (msg) 17:26, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
Va bene, ma come? Come possiamo sapere che sono esistiti davvero se non si trovano da nessuna parte? --Carnby (msg) 18:54, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
nemmeno qui c'è traccia.. ciò non sarebbe un errore di qualche assistente parlamentare all'epoca?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 21:27, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
Visto che i due DPCM sono citati in altri DPCM, ci andrei cauto a dire che non esistono o che la citazione sia frutto di sciatteria anche perché non sono sicuro che tutti i DPCM vengano pubblicati sulla G.U.
Comunque, si può provare a scrivere al DAGL della Presidenza del consiglio e vedere cosa rispondono. --Antonio1952 (msg) 22:21, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi
Qualcuno ha già provveduto? O scrivo io? --Carnby (msg) 10:45, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
Scrivi tu! --Antonio1952 (msg) 16:04, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto --Carnby (msg) 16:52, 29 mag 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Walter Ganapini

modifica
 
La pagina «Walter Ganapini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 14:00, 28 mag 2025 (CEST)Rispondi

Template Dati partiti politici

modifica

Ciao a tutti,

Dopo la creazione del modulo European and national party data su Wikipedia inglese e il suo adattamento a Wikipedia italiano, volevo proporre l'uso del template Dati partiti politici per i partiti politici, a partire da quelli italiani.

Come indicato nella descrizione, il template può essere utilizzato per recuperare un elenco di informazioni da Wikidata (come fa il template Dati EUPP per i partiti politici europei) e in particolare per realizzare barre di composizione per la rappresentanza dei partiti dei Paesi membri dell'UE nelle rispettive legislature nazionali e nelle istituzioni europee - in pratica, nel caso dei partiti italiani, nella Camera dei deputati, nel Senato e nel Parlamento europeo.

L'uso di Wikidata facilita l'aggiornamento dei dati tra le diverse Wiki, e l'aggiunta dei partiti italiani aiuterebbe a garantire che i dati sui partiti italiani siano aggiornati nelle altre Wiki. Una grande opportunità di collaborazione tra wiki! --Julius Schwarz (msg) 10:21, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi

Qualche feedback? Sono felice di iniziare a testare e distribuire se non c'è opposizione da parte della comunità. --Julius Schwarz (msg) 10:26, 4 giu 2025 (CEST)Rispondi

TACO (politica Trump)

modifica

segnalo la wikitalk.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   12:40, 30 mag 2025 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio Howell Cobb

modifica
 
Per la voce Howell Cobb, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:12, 5 giu 2025 (CEST)Rispondi

Numerazione legislature

modifica

Buongiorno a tutti, mi chiedevo se esistono già (o in caso, se qualcuno volesse contribuire alla discussione sul tema) delle linee guida circa la numerazione delle legislature, in particolare nei casi in cui le numerazioni vengano "azzerate". Mi riferisco, nello specifico, all'Albania (il cui parlamento monocamerale è l'Assemblea dell'Albania), paese che fino al 1991/1992 è stato governato con un sistema monopartitico, ragion per cui arrivati all'XI legislatura (contando solo quelle "repubblicane") il conteggio è stato "azzerato" e la successiva legislatura è divenuta I legislatura (o più precisamente, I legislatura pluralista). Mi chiedevo quindi quale sarebbe il corretto titolo di un'eventuale pagina sulle più recenti legislature albanesi: IX legislatura (anno di elezione), IX legislatura pluralista, IX legislatura e nota disambigua per la precedente legislatura o si fa un conteggio complessivo delle legislature? Lascio di seguito il link del documento ufficiale del parlamento che riassume le legislature del paese (comprese le assemblee costituenti) dal 1920 al 2021. --Kaga tau (msg) 12:31, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi

@Kaga tau Ciao, "pluralista" fa parte della denominazione ufficiale? ----Friniate 13:27, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
Dunque, sul sito ufficiale e sul riassunto (che mi sono scordato di linkare) non è menzionato riassunto legislature ma nella storia sul sito ufficiale (riassunta qui), si parla nel 1992 della "prima assemblea pluralista". Per fare un paragone, enwiki mantiene la numerazione contando le precedenti legislature w:en:31st Kuvendi, ma nell'ufficialità l'attuale legislatura (che sta volgendo al termine) è la X. --Kaga tau (msg) 13:34, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi
Mmm, allora ho qualche dubbio se includerla nel titolo... Forse si potrebbe usare come disambiguante il nome dello stato ("Repubblica d'Albania" ora, prima "Repubblica Popolare Socialista d'Albania"). Escluderei decisamente il modello di en.wiki, di fatto una RO senza fonti. ----Friniate 14:18, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi

Proteste di Los Angeles del 2025

modifica

segnalo discussione che mi pare di pertinenza anche di questo progetto. --Agilix (msg) 12:35, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi

Sottosegratario di Stato o Viceministro ?

modifica

Buonasera! Mi occupo delle voci relative ai ministeri greci (e.g. Ministero della difesa nazionale (Grecia)) e non so come rendere correttamente alla Template la parola "Υφυπουργός" in italiano. In greco, il ruolo del vice ministro, oltre a essere subordinato al ministro, implica che la persona abbia competenze specifiche di cui si occupa e in nessun caso sostituisce il ministro. Quale ruolo italiano corrisponde a questa descrizione? Sottosegratario di Stato o Viceministro? Grazie mille. --Lord Mountbutter (msg) 20:44, 12 giu 2025 (CEST)Rispondi

Pagine di partiti politici regionali

modifica

Apro una discussione per chiedere il parere del progetto circa la creazione di alcune pagine di partiti politici regionali che ne sono attualmente sprovvisti. Premetto che nessuno di questi rientra nei criteri per i partiti, che tuttavia non vengono quasi mai rispettati per i partiti locali (vedasi, ad esempio, Patto per l'Autonomia, DiventeràBellissima, Cantiere Popolare, Fare!, Stella Alpina e molti altri).

  • Campobase: partito trentino erede de facto dell'UpT, creato nel 2022 e che ha eletto Pietro Patton nelle liste del centro-sinistra alla Camera. Ha inoltre espresso il candidato presidente alle elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2023 risultando il partito regionalista più votato in quella tornata;
  • Fassa: partito della minoranza ladina attivo almeno dal 2008 e che dal 2018 detiene il seggio riservato ai ladini. Presente alla Camera dal 2018 con Elena Testor, eletta nelle liste prima di FI e poi della Lega;
  • Partito Progressista: partito sardo creato da Massimo Zedda nel 2022, erede del gruppo dei Progressisti Sardi nato dopo le elezioni regionali in Sardegna del 2019. Ha riconfermato eletti nel consiglio regionale dopo le elezioni del 2024, ottenendo nel frattempo anche un seggio alla Camera con Francesca Ghirra nelle liste di AVS e il sindaco del capoluogo Cagliari con lo stesso Zedda nel 2024;
  • Con: partito pugliese strutturatosi nel 2023 a partire dalla lista di Emiliano alle elezioni regionali in Puglia del 2020 (a seguito delle quali costituiva il secondo gruppo in consiglio regionale). Esprime il sindaco di Taranto in seguito all'elezione di Piero Bitetti nel 2025.
  • Movimento Politico Schittulli: partito pugliese nato nel 2010 a partire dalla lista di Francesco Schittulli alle provinciali del 2009. Esprime il candidato del centrodestra alle elezioni regionali in Puglia del 2015 con lo stesso Schittulli. In seguito alla sconfitta elettorale e alla scissione di Sud al Centro immediatamente prima delle regionali del 2015 (gruppo entrato nel centrosinistra) riduce di molto la propria attività, presentandosi sporadicamente in qualche tornata elettorale (vedasi Castellana Grotte 2022 ma anche Taranto 2022, dove aveva partecipato al tavolo del cdx presentando poi candidati nella lista di Noi con l'Italia, con cui è federato dal 2021).

--SilverShadow2 (msg) 13:34, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi

bisogna valutare delle fonti storiche di ciascun partito regionalista (a parte questo blog dei "drogatidipolitica").. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   13:41, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi
Mi accodo con la stessa domanda per i partiti politici di suddivisioni federali, ad esempio il Partito Liberale del Québec. --Taimì Averì (msg) 13:42, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi
La butto lì: potrebbe avere un senso stabilire una "soglia di sbarramento"? Io aggiungerei a WP:PARTITI, che già adesso regola l'enciclopedicità dei partiti in base agli eletti, qualcosa simile a "Se il partito ha ottenuto almeno il x% di voti [x = 10%? 15%?] in una elezione di divisione amministrativa di primo livello è automaticamente enciclopedico." --Saya χαῖρε 14:17, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi
Non saprei, si applicherebbe anche ad effimeri e ininfluenti partiti locali (spesso di protesta) che prendono un 10% alle regionali, si siedono all'opposizione e poi spariscono nel nulla. Non tutte le suddivisioni amministrative di primo livello sono uguali, di fatto un partito quebecchese è molto più influente di un partito piemontese. --Taimì Averì (msg) 14:25, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi
Dico la mia: 1 sui partiti elencati concordo con Surdus, servono fonti che ne abbiano trattato (e concordo con Taimì sulla estrema diversità di contesti tra un paese e l'altro per quanto riguarda le suddivisioni amministrative). 2 sui contesti regionali è vero che su it.wiki sono sottorappresentati, nonostante sia materia ampiamente studiata nelle fonti attendibili. IMHO una soluzione potrebbe essere avere voci che trattino dei sistemi politici in ciascuna regione. Un po' come en:Politics of Veneto, ma con un taglio più discorsivo e possibilmente con meno tabelle. ----Friniate 14:41, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi
bisogna chiarire e fare differenza tra partiti regionalisti (o autonomisti) e federalisti (per lo più presenti in Svizzera, uno dei maggiori esempi)..
riguardo alla voce su en.wiki (Politics of Veneto) faccio notare che esiste una categoria qui su Wikipedia (Categoria:Politica del Veneto).. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   11:03, 19 giu 2025 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Arnoldo di Torroja

modifica
 
La voce Arnoldo di Torroja, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:13, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi

modifica dei Template "Stato" e "Territorio conteso"

modifica

Salve a tutti, vorrei proporre una modifica sull'uso dei due template: Stato e Territorio conteso. Nella descrizione del template:Stato viene detto:"[...]Utilizzare solo per stati riconosciuti e attualmente esistenti". Mentre nel template: Territorio conteso viene detto: "[...] privo di un riconoscimento internazionale unanimemente accettato". La situazione nella realtà è un po' più sfumata e ritengo che una riorganizzazione potrebbe essere utile per distinguere nelle varie situazioni ed essere quindi enciclopedicamente più completi e imparziali. Facendo riferimento anche a quanto fatto nella pagina Stato a riconoscimento limitato, proporrei di suddividere gli stati (e quindi il template relativo) in base: alla loro appartenenza all'ONU (sia come membri effettivi che come osservatori permanenti) e al totale, parziale o nullo riconoscimento da parte degli altri membri ONU, formando quindi 4 categorie:

  • membro (od osservatore) ONU, con riconoscimento totale degli altri membri ONU (es. Francia, Italia, Ucraina, Brasile, Algeria, Russia...)
  • membro (od osservatore) ONU, con riconoscimento parziale degli altri membri ONU (Palestina, Israele, Armenia, Cina, Cipro, Corea del Sud, Corea del Nord)
  • non membro (od osservatore) ONU, con riconoscimento parziale dei membri ONU (Taiwan,Abcasia,Kosovo, Cipro del Nord, Ossezia del Sud, Sahara Occidentale)
  • non membro (od osservatore) ONU, con nessun riconoscimento dagli altri membri ONU (Somaliland, Transnistria)

per l'ultima categoria attualmente si usa il template Territorio conteso, che potrebbe anche andar bene, ma potremmo approfittarne per distinguere anche le due situazioni attualmente coperte dal suddetto template: ossia di territori autoproclamati indipendenti e quello di zone contese tra altre entità statali esterne.

Vorrei quindi sapere cosa ne pensate di questa proposta di categorizzazione più completa, mi rendo conto che sembrerebbe di "spaccare il capello", ma credo potrebbe essere un modo per avere delle categorie oggettive (tanto per fare un esempio, attualmente la pagina di Taiwan usa il template:Stato, mentre la pagina Kosovo quella di territorio conteso, e questo è quanto meno opinabile non avendo nemmeno Taiwan un riconoscimento unanimemente accettato")

Grazie mille a quanti interverranno nella discussione :) --Iceheart98 (msg) 16:17, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi

Io la farei più semplice: tmp stato per le entità su cui le fonti autorevoli concordano che siano definibili come tali. Tmp territorio conteso per il resto... ----Friniate 19:46, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
PS: questo in teoria è un bar tecnico per i template, valuterei lo spostamento di questa discussione al progetto politica... ----Friniate 19:47, 15 giu 2025 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Segnalo, a beneficio della discussione, che il tema è stato già oggetto di confronto altrove (segnatamente qui, qui, qui e verosimilmente anche in altre talk). A mio modesto avviso il tema va però inquadrato prioritariamente secondo l'ottica del diritto internazionale, dove ad essere dirimenti sono l'effettività dell'esercizio della sovranità e la sua autonomia (vale ad escludere i casi di stati fantoccio), ponendosi il tema del riconoscimento in fase successiva. Con l'avvertenza, peraltro, che in concreto può non esserci un riconoscimento formale ma un riconoscimento de facto (vedi il caso di Taiwan, ufficialmente riconosciuto da pochissimi paesi, ma che intrattiene relazioni praticamente con tutti).--TrinacrianGolem (msg) 19:52, 15 giu 2025 (CEST) P.S.: concordo con la proposta di Friniate di proseguire il confronto in sede di progetto, più idonea al casoRispondi
grazie delle risposte, sullo spostamento della discussione sono d'accordo ma non so bene come fare tecnicamente...Mi potreste aiutare? --Iceheart98 (msg) 13:23, 18 giu 2025 (CEST)Rispondi
[@ Iceheart98] spostata.--Friniate 21:55, 20 giu 2025 (CEST)Rispondi

Bandiere di organizzazioni sovranazionali/internazionali

modifica

Segnalo Discussioni_template:Bandiera#Bandiere_di_altre_organizzazioni_sovranazionali. --Ensahequ (msg) 01:27, 22 giu 2025 (CEST)Rispondi

Ri-creazione "Partito Peronista Femminile"

modifica

Buona sera a tutti Wikipediani, vorrei chiedere info in merito alla pagina "Partito Peronista Femminile". Essendo un organizzazione vicina al Peronismo e rappresentante l'ala femminile, che tra l'altro è citata in alcuni contenuti nel web (indirettamente), mi chiedo se possa essere fattibile la sua ri-creazione dopo le precedenti eliminazioni. Il partito è stato immagine della moglie di Juan Domingo Peron, la quale si è impegnata attraverso l'organizzazione femminile, ad un integrazione migliore delle donne nella vita politica e nel riconoscergli l'ugluaglianza. --The Boss Bomber2 (msg) 18:51, 25 giu 2025 (CEST)Rispondi

se ci sono delle fonti storiche potrebbe essere interessante ma valuteremo fino a che ci sarà una wikibozza.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   18:54, 25 giu 2025 (CEST)Rispondi
A giudicare dalla voce su en.wiki mi pare certamente enciclopedico, di fatto era una sezione autonoma femminile del peronismo, con mezzo milione di iscritte... ----Friniate 21:38, 25 giu 2025 (CEST)Rispondi
In ogni caso le precedenti cancellazioni non erano in seguito a pdc ma per C1, quindi non è strettamente necessario chiedere al progetto (poi chiaro che non sia mai sbagliato nel caso di dubbi, ma concordo con la valutazione di Friniate) --Floydpig (msg) 08:53, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi
Buon giorno a tutti colleghi, ho scritto comunque al progetto, dopo aver sentito gli utenti responsabili della cancellazione. Per conto mio, io procederei alla creazione, poi si valuterà il tutto, vi inserisco se volete le fonti che attestano indirettamente l'organizzazione, qui. --The Boss Bomber2 (msg) 10:26, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi
@The Boss Bomber2 per me la puoi creare, almeno con delle fonti.. --SurdusVII (istanza all'Arengo)   11:10, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ok, perfetto [@ SurdusVII]. Grazie. --The Boss Bomber2 (msg) 12:54, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi
Perfetto [@ Floydpig] --The Boss Bomber2 (msg) 13:09, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi

Ristrutturazione pagine sui funerali di personalità importanti

modifica

Buongiorno, mi chiedevo, in merito alle pagine sui funerali di personalità notevoli, se i titoli seguissero un modello specifico oppure no? Nonostante la Wikipedia in inglese, sia a se stante su questi argomenti, avrei intenzione di ristrutturare i vari titoli, ovviamente anche se nelle wiki originale di riferimento, si rimanda ad un redirect, l'obbiettivo sarà quello di aggiungerlo anche in italiano un redirect e rendere quindi maggiormente rintracciabili i contenuti. In particolare per i politici, l'idea è quella, ove si tratti di un funerale di Stato, di menzionare il titolo con "Morte e funerali di Stato di ", poichè "funerali" indica un aspetto più ampio, che non la singola cerimonia funebre (come descritto del resto, se si fa una ricerca in Internet esplicativa. --The Boss Bomber2 (msg) 13:07, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Carlo Zucca

modifica
 
La pagina «Carlo Zucca», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 12:03, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Gian Mario Gatti

modifica
 
La pagina «Gian Mario Gatti», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 13:38, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

Pdc - Pier Franco Bertazzini

modifica
 
La pagina «Pier Franco Bertazzini», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--torsolo 14:10, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Roberto Colombo (politico)

modifica
 
La pagina «Roberto Colombo (politico)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 14:12, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Luigi Pavia

modifica
 
La pagina «Luigi Pavia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--torsolo 14:15, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Giacomo Nava

modifica
 
La pagina «Giacomo Nava», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--torsolo 14:20, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Angelo Caimi

modifica
 
La pagina «Angelo Caimi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--torsolo 14:24, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Emanuele Cirillo

modifica
 
La pagina «Emanuele Cirillo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 14:25, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Alfredo Casiraghi

modifica
 
La pagina «Alfredo Casiraghi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--torsolo 14:29, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

@Torsolo @9Aaron3 Non sarebbe stato meglio aprire un'unica procedura multipla per tutti i sindaci di Monza precedenti all'istituzione della provincia? Immagino che le argomentazioni saranno sostanzialmente le stesse per tutti, e dividere la discussione in 9 (!) mi sembra controproducente. Chiederei a un utente più esperto (@Friniate) se è possibile "unire" le discussioni anche dopo che sono state aperte. --SilverShadow2 (msg) 18:31, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
@SilverShadow2 Il fatto è che potrebbero esserci motivi particolari per mantenere qualcuno di quei sindaci, quindi una pdc multipla in questi casi non mi convince appieno... ----Friniate 18:34, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
Il motivo per cui non ho aperto una multipla è proprio quello evidenziato da Friniate poco sopra. Inoltre per alcune voci create oggi in giornata si è andati di immediata, quindi personalmente ho ritenuto di aprire le singole pdc con motivazioni proprie per ognuna. --9Aaron3 (msg) 22:54, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
Segnalo, non sapendo di questa discussione, che ho iniziato a parlare (probabilmente un po' fuori posto) in Sindaci di Monza#PDC Sindaci dell'eventualità di trasformare le PDC separate in un'unica procedura multipla. — $ZandDev ↩ 00:09, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
Cambusata qua sotto. — $ZandDev ↩ 00:38, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi

PdC - Giovanni Centemero

modifica
 
La pagina «Giovanni Centemero», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--9Aaron3 (msg) 23:11, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

PDC Sindaci di Monza

modifica

[@ 9Aaron3, Torsolo] Non sarebbe possibile unificare tutte le varie PDC in un'unica complessiva che le racchiuda tutte? Mi sembra che la motivazione di apertura sia praticamente identica in tutte e l'esito delle stesse è in pratica intercollegato. Inoltre noto a sto punto (e con un po' di stupore) che non sono state nominate per la cancellazione le pagine relative ai sindaci Leo Sorteni (sindaco di Monza dal 1946 al 1951 e Giovanni Centemero (dal 1960 al 1965). Devo dire che non è carino il copia-incolla delle motivazioni. — $ZandDev ↩ 19:35, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi

Mi riferisco alle PDC su Carlo Zucca, Alfredo Casiraghi, Angelo Caimi, Giacomo Nava, Luigi Pavia, Pier Francesco Bertazzini, Emanuele Cirillo, Gian Mario Gatti, Roberto Colombo. — $ZandDev ↩ 19:42, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
@ZandDev, io ho evitato di fare dei copia incolla e di quelle che ho aperto ho valutato se aprire o passare di C4 (cosa che ho fatto per alcuni e per altri han fatto altri). Ho pensato di aprire una pdc multipla, ma come anche detto al progetto il fatto che possano esserci motivi particolari di possibile mantenimento mi ha fatto desistere dal farlo. Ammetto che Leo Sorteni e Giovanni Centemero non li ho visti (per quanto il primo è qui dal 2021 e non da oggi come tutte le altre). --9Aaron3 (msg) 22:57, 2 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ 9Aaron3] Torsolo sì però. Però le motivazioni rimangono praticamente le stesse, cioè che i sindaci di Monza prima dell'istituzione della provincia non sono enciclopedici. Ritengo che in caso uno dei sindaci si rivelasse enciclopedico per qualche altro motivo si possa lo stesso affermare nelle motivazioni di una procedura multipla.
È un po' strano che di colpo partano tutte ste PDC sui sindaci di Monza da due utenti diversi lo stesso giorno. Vi siete coordinati o è un puro caso leggendo le Speciale:UltimeModifiche? — $ZandDev ↩ 00:06, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
@ZandDev non vedo perché portare avanti due discussioni in parallelo quando ti ho fatto presente che se ne stava già parlando al Progetto. --9Aaron3 (msg) 00:11, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ 9Aaron3] Hai ragione, però non sono condotte in parallelo. Provvedo a cambusare nel bar del progetto, pingando anche l'altro utente. — $ZandDev ↩ 00:33, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
[@ ZandDev]... inizialmente ne avevo visto solo uno... poi non essendomi mai interessato delle procedure di cancellazioni ho messo gli altri tre e quindi mi scuso se dovevo agire in altro modo.. a mia discolpa dico che non avrei fatto molto di più che parafrasi... se tra quelli c'è una biografia che ritieni enciclopedica basta che intervieni nella pagina di cancellazione... io intanto ho imparato qualcosa di nuovo... buon lavoro... --torsolo 07:51, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi
p.s. non c'è nulla di strano... io ho rollbackato un ip che aveva messo un template bio di un soggetto diverso in una biografia di uno dei sindaci e ho notato che ne creato altre voci e che era già stato avvisato... del secondo sapevo nulla finché non ho visto che il collega aveva avuto la stessa idea...
Era per curiosità, mi è sembrato singolare. — $ZandDev ↩ 11:49, 3 lug 2025 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità dubbia

modifica
 
Sulla voce «Societas – Movimento Giovanile di Sinistra» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 21:22, 5 lug 2025 (CEST)Rispondi

Direi che allo stato si possa   Unire a Partito Socialista Ungherese ----Friniate 22:12, 5 lug 2025 (CEST)Rispondi

Aiuto+E: Membri del consiglio direttivo del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia

modifica
 
Sulla voce «Membri del consiglio direttivo del Partito Popolare per la Libertà e la Democrazia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 12:17, 6 lug 2025 (CEST)Rispondi

Beh, in effetti i membri delle segreterie nazionali li inseriamo in tutti i partiti. Per WP:RECENTISMO non possiamo privilegiare i membri attuali rispetto a quelli passati, ma altrettanto ovviamente quella mega tabella non può stare nella voce principale, quindi uno scorporo ci sta. ----Friniate 12:44, 6 lug 2025 (CEST)Rispondi
Con il sussistere del problema, potrei cambiare titolo alla pagina e traSformarla solo in quella di presidenti del VVD. --The Boss Bomber2 (msg) 13:41, 6 lug 2025 (CEST)Rispondi

Spostamento redirect Sindaco di Bucarest a "Sindaco generale di Bucarest"

modifica

Buongiorno wikicolleghi, non essendo molto pratico degli spostamenti dei redirect, proporrei che fosse spostato "Sindaco di Bucarest" alla pagina "Sindaco generale di Bucarest (pagina a cui corrisponde la relativa autorità municipale). Grazie a chi mi darà una mano. --The Boss Bomber2 (msg) 10:22, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi

Morti sospette legate alla Russia

modifica

Segnalo discussione. --Giulio Mainardi (msg) 10:45, 9 lug 2025 (CEST)Rispondi

opinione di Tajani sulla bandiera UE

modifica

Segnalo discussione. ----Friniate 19:11, 10 lug 2025 (CEST)Rispondi

Membro del Folketing e sua categorizzazione

modifica

Buongiorno a tutti, sto portando avanti il progetto per i Paesi che lo prevedono, di creare la pagina dedicata alla figura dei parlamentari, mi chiedevo se per il caso specifico dei Membri del Folketing, debba essere unita la pagina di "Membro del Folketing" o tenuta separata dalla pagina Folketing? Visto che parla anche dei membri più anziani del Parlamento danese. Io pensavo ad una divisione, come può essere fatto per la pagina in bozza (Bozza:Membro della Tweede Kamer). Ditemi voi. Intanto vi giro la pagina in lingua danese di riferimento Cito tra gli altri come sempre anche i membri che mi aiutano in particolare modo: [@ SurdusVII] e [@ Friniate] --The Boss Bomber2 (msg) 09:29, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi

Qui la pagina in lingua danese di riferimento: da:Folketingsmedlem --The Boss Bomber2 (msg) 09:33, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi
Può starci anche separarle, però @The Boss Bomber2 traduci solo da lingue che conosci, mi raccomando, non lanciarti in traduzioni da danese o olandese... ----Friniate 10:36, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ok [@ Friniate], potrei dopo l'approvazione di quella su Bozza:Membro della Tweede Kamer, provare ad inserirla in bozza? Come ripeto per tante pagine, purtroppo riscontrando problemi lavoro in bozza e ne era un esempio quella sui deputati olandesi. Cercherò di inserirla in bozza prestando attenzione. La Bozza dovrebbe permettere questo penso.
C'è qualche utente che sarebbe interessato ad approfondire la tematica dei membri del Parlamento o a chi chiedere? Grazie. --The Boss Bomber2 (msg) 11:11, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi
è una proposta come degli esempi: Deputati della I legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della I legislatura della Repubblica Italiana, eccetera?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:00, 13 lug 2025 (CEST)Rispondi

Collaborazione su progetti Wikipedia

modifica

Buon pomeriggio a tutti, vorrei cogliere qui l'occasione per fare una profonda riflessione. Prendendo in considerazione la possibilità di lavorare alla meglio sui progetti "Template" sotto i Box successione e di avere qualche diffusa difficoltà con le tradizioni per la creazione di nuove pagine, mi chiedevo se potrei condividere con qualcuno di voi qui, una rete di obbiettivi e progetti su pagine Wikipedia mancanti a cui poter dedicare tempo, magari prendendo come spunto anche il buon lavoro di [@ SurdusVII] su alcune pagine politiche della Romania, dove lui o altri Wikipediani potrebbero dare un buon contributo alla realizzazione di pagine? In tal caso potrei offrire spunti su progetti mancanti e consigliare su pagine che possono avere peso (qualora non passino all'attenzione e all'interesse di qualche wikipediano). Spero di potermi rendere utile così, purtroppo allo stato attuale sono un pò arrugginito e ne prendo atto, ma non voglio comunque dover abbandonare la voglia e la passione che mi lega a questo mondo, cercando di dare un buon contributo, anche se in maniera diversa. --The Boss Bomber2 (msg) 15:45, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi

@The Boss Bomber2 ti riferisci a questo?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 16:43, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi
No, mi sono confuso, volevo citare [@ Carloffio], che ha lavorato ad alcune liste per esempio dei ministri rumeni come: Ministri degli affari interni della Romania o Ministri della difesa della Romania, ma anche tu [@ SurdusVII], che mi hai tempo indietro dato delle dritte su Wikipedia. --The Boss Bomber2 (msg) 17:05, 14 lug 2025 (CEST)Rispondi

Assemblea

modifica

Segnalo discussione sulla trasformazione della voce Assemblea in disambigua. --Cavedagna (msg) 22:44, 15 lug 2025 (CEST)Rispondi

pulizia massiva di voci scritte da IA

modifica

Segnalo, alcune delle voci interessate risultano di competenza del vostro progetto. ----Friniate 17:21, 18 lug 2025 (CEST)Rispondi

Avviso vaglio Contea di Edessa

modifica
 
Per la voce Contea di Edessa, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 02:40, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi

Portavoce di Potere al Popolo!

modifica
 
La pagina «Giuliano Granato», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Marta Collot», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--SilverShadow2 (msg) 09:47, 19 lug 2025 (CEST)Rispondi

Modifica dicitura in “Incarichi istituzionali” - Template Carica pubblica

modifica

Buongiorno, segnalo discussione. --93.147.230.117 (msg) 10:42, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi

Avvisi PdC

modifica
 
La pagina «Movimento Umanista», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
 
La pagina «Marcia mondiale per la pace e la non violenza», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Cpaolo79 (msg) 17:05, 20 lug 2025 (CEST)Rispondi

Elezioni Amministrative

modifica

Salve, mi è stato consigliato di scrivere qui per fare la mia proposta, io sono da poco più di un anno su Wikipedia e mi sono sempre concentrato sulle elezioni amministrative, in ogni caso il mio proposito visto il mio esercizio sarebbe quello di raccogliere un gruppo o una pagina di discussione con l'obiettivo di determinare uno stile da attuare a tutte le pagine delle elezioni amministrative e quindi di uniformare le pagine che al momento sono tutte diverse dalle altre, alcune andrebbero aggiornate, altre ordinate o abbisognanti di dati che mancano; ogni utente che si è dedicato a un'elezione amministrativa in quasi ogni anno lo ha fatto giustamente con una forma propria ma secondo me sarebbe ora di uniformare e omologare le pagine delle elezioni comunali e provinciali affinché siano più ordinate e complete.

Il mio appello è quindi rivolto a chi fosse interessato e soprattutto a chi abbia più esperienza di me nelle pagine di discussione o in progetti simili, affinché ci si possa confrontare e in seguito si possa lavorare insieme per rendere più ordinata questa serie di pagine.

Spero di essermi spiegato al meglio, buona serata. --GaberChurchill (msg) 00:05, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi

Sicuramente si può discutere sugli standard, ma attenzione al renderli universali: su it.wiki vengono trattate quasi esclusivamente le amministrative/locali italiane, dobbiamo tenere conto delle enormi differenze tra i vari sistemi elettorali e governativi, che necessitano di modelli diversi. --Taimì Averì (msg) 00:35, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi
Assolutamente, io mi riferisco alle sole elezioni dirette del sindaco ed eventualmente del presidente della regione dal 1993 in poi in Italia. --GaberChurchill (msg) 06:44, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi
@GaberChurchill A quali differenze di preciso fai riferimento? L'unica differenza macroscopica tra le amministrative dei vari anni che mi viene in mente è che alcune delle pagine più vecchie utilizzano ancora le tabelle, non essendo queste state sostituite con il Template:Elezione amministrativa. Il problema di fondo è che per quanto ne so l'utilizzo di questo template peggiora una problematica già esistente legata all'utilizzo di troppi template in una stessa pagina che ne blocca il caricamento (vedere qui, qui e qui per quanto di mia conoscenza): si era parlato di scorporare le varie pagine per risolvere (lo si è fatto per il VI-1993, XI-1993 e 1995, sebbene in discussioni successive si sia ipotizzato di scorporare le provinciali piuttosto che le comunali), ma lo scorporo per essere efficace dovrebbe essere comunque fatto dopo la sostituzione delle tabelle col template:elezione amministrativa. --SilverShadow2 (msg) 09:45, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi
@SilverShadow2 Oltre alla differenza più lampante che è quella della presenza di vecchie tabelle tra il 2000 e il 2017 ci sono anche discrepanze sulla presenza o meno della raffigurazione del consiglio comunale, le date del voto quando si è votato due giorni, in alcuni casi è segnato solo un giorno e in altri due, il guadagno o la perdita di percentuali delle coalizioni da un'elezione all'altra che in alcune elezioni recenti è presente in altre no, la questione delle coalizioni, tra gli anni '90 e i primi del '2000 in alcuni casi vengono segnate le coalizioni (Cdl, Polo, Ulivo, Unione) e in altri solo centro-destra o centro-sinistra, la mancanza in parecchie pagine della tabella del riepilogo dei sindaci eletti, la diversa rappresentazione delle elezioni provinciali che tra il 2014 e il 2018 sono rappresentate con un diverso stile rispetto a come verrà poi fatto in seguito, la presenza o meno dei collegamenti con le comunali nelle varie regioni. Sono tutti dei dettagli che però a cui parer mio sarebbe opportuno trovare uno stile unico e standardizzante tutte le pagine in modo che sia più ordinato. Tutto questo senza contare le ripartizioni regionali delle varie elezioni comunali, che sono tutte diversissime tra loro e molte vecchie di più di 10 anni, ma questo è un problema secondario. Se si potesse discutere come sistemare questi dettagli io sono disponibile poi a omologare le varie pagine ma non fare il lavoro da solo sarebbe più comodo certo. Ripeto mi rendo conto che sono dettagli molti ma non essendo io quasi mai uscito dal perimetro amministrativo da quanto lavoro c'è da fare do una certa importanza a queste differenze e vorrei si concordasse insieme cosa fare prima di agire e modificare. --GaberChurchill (msg) 12:56, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi
Sulle carenze non c'è neanche da discutere: in quelle pagine in cui mancano il riepilogo dei sindaci o il diagramma del consiglio comunale (o qualsiasi cosa simile), questi sono da aggiungere. Per le altre questioni:
  • Le tabelle sono da sostituire con il template in tutte le pagine: questo va fatto anche per le elezioni provinciali (vedo che nelle pagine dal '93 al '99 ci sono ancora le vecchie tabelle). Ti segnalo inoltre un errore che sto notando in diverse sostituzioni fatte da te (approfitto comunque per ringraziarti del lavoro enorme che hai fatto sin'ora): in situazioni come questa spesso lasci un sacco di parametri vuoti, che non ha senso tenere. Se ne hai la possibilità, nelle sostituzioni aggiungi anche i totali di coalizione con i parametri "totale1s" e "totale1v" (il numero corrisponde al numero del candidato): questi sono stati introdotti solo recentemente, quindi in molte pagine non ci sono;
  • Là dove possibile la coalizione và indicata con il nome specifico di CdL/Polo o Ulivo/Unione, anche se mi rendo conto che spesso il quadro non è così univoco: una coalizione nazionale può presentarsi separata in un comune, oppure nel comune può allargarsi a partiti che non fanno parte della coalizine nazionle. Queste situazioni andrebbero valutate caso per caso, anche a costo di non essere uniformi in alcuni casi;
  • La differenza tra due coalizioni in elezioni consecutive è spesso arbitraria, perché per lo stesso motivo di prima il centrosinistra in una tornata può avere una composizione significativamente diversa la volta dopo. Anche qui valuterei caso per caso;
  • Le elezioni provinciali post-2014 vanno uniformate al modello attualmente in uso.
--SilverShadow2 (msg) 16:13, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi
Grazie delle dritte, specifico solo che i parametri vuoti sono dovuti a un tamplete che ho personalizzato per sostituire le tabelle, quindi riempio solo le caselle che servono e lascio le altre vuote, ma se rappresenta un problema posso cancellare i parametri inutilizzati. Per i prossimi mesi mi concentrerò sulle comunali per portare a termine il lavoro, la provinciali infatti hanno spesso fonti difficili da reperire e incerte. In ogni caso rilancio l'appello a chi avesse voglia, ma soprattutto tempo per aiutare a omologare la pagine, così da potersi dividere il lavoro.
Grazie ancora e buona serata. --GaberChurchill (msg) 23:51, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi

Governo monti

modifica

Qualcuno può rispondere? Per vavore. Discussione:Governo Monti#IdV supported it or not? --Pierpao (listening) 11:59, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi

pdc - Ulisse Cattaneo

modifica
 
La pagina «Ulisse Cattaneo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

----Friniate 19:32, 22 lug 2025 (CEST)Rispondi

John Bradshaw

modifica

più che altro è una voce così minima che l'ultimo pezzo, quello riguardante la sua esecuzione postuma, non è comprensibile... --2.237.220.21 (msg) 11:36, 25 lug 2025 (CEST)Rispondi

Provenienza per provincia e comune

modifica

L'utente:Drue 2010 ha inserito nelle voci su presidenti della Repubblica Italiana, presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e presidenti del Senato italiano, in aggiunta alla tabella sulla provenienza regionale, una tabella sulla provenienza per provincia e per comune.
A mio avviso, dal punto di vista dell'informazione, si tratta di una ricerca originale nel senso che classifica informazioni certamente corrette ma in maniera finora mai riportata nelle fonti. Ad esempio, al momento dell'elezione di Mattarella, la stampa aveva evidenziato come fosse il primo presidente siciliano ma nessuno lo aveva indicato come primo presidente originario di Palermo e, men che meno, della provincia di Palermo.
Dal punto di vista grafico, si tratta di tabelle appesantite da un "tripudio" di microscopici stemmini indistinguibili l'uno dall'altro e con in più due cartine che non aggiungono alcun contenuto informativo. --Antonio1952 (msg) 21:10, 27 lug 2025 (CEST)Rispondi

Buonasera, poteva anche scrivermi sulla mia pagina di discussione.
Comunque ho visionato la pagina e non mi pare che ci siano problemi a tenere le tabelle, perché allora sarebbe inutile anche avere la provenienza regionale e soprattutto le cartine aggiungono informazioni dato che sono un grafico a mappa, grafico spesso utilizzato dai giornali più importanti in Italia e nel mondo.
Mi faccia sapere come intende procedere.
Buona serata. --Drue 2010 (msg) 23:05, 27 lug 2025 (CEST)Rispondi
Vedo anch'io il rischio di finire nella curiosità fine a sé stessa, un conto è la provenienza regionale che racconta anche di dinamiche territoriali, ecc, ma il Comune è sostanzialmente casuale... Manterrei se caso solo un accenno a quali città hanno avuto più di una di queste cariche... ----Friniate 00:35, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Personalmente, pur non ritenendole indispensabili, non sono contrario a quelle tabelle così strutturate, ma c'è un problema con alcuni stemmi comunali, che sono in EDP e quindi lì non possono comparire; di conseguenza, (ammesso di mantenere nelle tabelle i comuni) direi per uniformità di toglierli da tutti i comuni--Parma1983 01:01, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Personalmente non sono convinto della rilevanza enciclopedica nel classificarli per comune. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 09:39, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Va bene, quindi elimino gli stemmi e la tabella la lascio? --Drue 2010 (msg) 10:58, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
@Drue 2010, due brevi puntualizzazioni.
Ne ho parlato qui e non nella tua talk semplicemente perché ho preferito sentire il parere dei partecipanti del progetto.
La discussione è appena iniziata, aspetta prima di iniziare a fare correzioni. --Antonio1952 (msg) 14:33, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Va bene --Drue 2010 (msg) 18:16, 28 lug 2025 (CEST)Rispondi
Visto che, oltre il problema EDP, non c'è consenso sull'inserimento delle tabelle provinciali e comunali, procedo all'eliminazione delle stesse.
Per completezza, segnalo che le mappe inserite sono già state eliminate per violazione di copyright. --Antonio1952 (msg) 17:57, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Non è ancora stato deciso di eliminare totalmente le tabelle, come scritto da te in precedenza. --Drue 2010 (msg) 19:23, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Le tabelle prima non c'erano e non c'è stato consenso, a parte il tuo, per il loro inserimento, quindi vanno rimosse. --Antonio1952 (msg) 21:08, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
io direi di seguire l'esempio statunitense cioè al posto degli Stati federati USA le Regioni dei presidenti italiani.. va bene come idea o no?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 21:13, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Le regioni sono già presenti --Drue 2010 (msg) 21:24, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
Comunque era stato espresso il consenso dall'utente Parma1983, ma va bene. --Drue 2010 (msg) 21:25, 8 ago 2025 (CEST)Rispondi
  Fatto anche sulla voce dei Presidenti della Repubblica che era l'unica che mancava.
Per le altre due voci si potrebbe anche pensare a fare una tabella regionale per il periodo del Regno. --Antonio1952 (msg) 22:54, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
In realtà non ne troverei il senso, perché solo Vittorio Emanuele III di Savoia è nato in un'altra regione rispetto a quella di provenienza dei Savoia, cioè il Piemonte. --Drue 2010 (msg) 09:15, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
Mi riferivo ai presidenti del consiglio e del Senato. --Antonio1952 (msg) 12:56, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ah scusi. Allora si potrebbe fare anche quella dei Presidenti del Consiglio, a meno che non sia già presente. --Drue 2010 (msg) 13:09, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
Effettivamente quella dei presidenti del consiglio del Regno c'è già per cui mancano solo quella dei presidenti della Camera e dei presidenti del Senato ante 2 giugno 1946. --Antonio1952 (msg) 13:26, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
Capisco, beh io sarei favorevole. --Drue 2010 (msg) 14:15, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
in questa voce vedo che è solo per dopo il 1946 e stesso discorso per questa voce.. è un errore perchè non esiste delle voci con dei titoli (Presidenti della Camera dei deputati del Regno d'Italia e Presidenti del Senato del Regno d'Italia)?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:27, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
Infatti poco sopra c'è la parte "Presidenti del Senato del Regno d'Italia" --Drue 2010 (msg) 14:31, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi

Avanguardismo

modifica

Avanguardismo è un redirect sbagliato che punta all'avanguardia artistica. Oltretutto ci sono alcune voci in materia politica che puntano ad esso. Bisogna eliminare quei redirect o farli puntare a delle voci in particolare? Si può valutare la possibilità di creare una pagina di disambiguazione che contiene più significati relativi all'"avanguardismo"? --AnticoMu90 (msg) 09:52, 30 lug 2025 (CEST)Rispondi

A me non sembra sbagliato. Nota disambigua? --Sailko 10:28, 30 lug 2025 (CEST)Rispondi
L'avanguardismo è anche legato all'arte certo, ma le voci in oggetto sono Estrema destra e Movimento del 26 luglio, che seguono degli orientamenti politici praticamente opposti tra loro. L'avanguardismo quindi è qualcosa di legato anche alla politica, in particolar modo agli orientamenti più estremisti. Ma cosa sarebbe questo "avanguardismo" politico?--AnticoMu90 (msg) 10:39, 30 lug 2025 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda il secondo esempio, forse si riferisce a en:Vanguardism? Il "partito avanguardista" è un concetto chiave del marxismo-leninismo. --Taimì Averì (msg) 11:13, 30 lug 2025 (CEST)Rispondi
Forse per quanto riguarda il movimento del 26 luglio, ma non riesco a spiegarmi l'avanguardismo dell'estrema destra. Che sia qualcosa di legato all'azione in campo militare (Avanguardia (esercito)) o magari di pertinente all'l'avanguardia dei primi anni del fascismo?--AnticoMu90 (msg) 13:16, 30 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ho reso Avanguardismo paritaria dopo averla resa orfana. Ci ho inserito il significato artistico e quello marxista/leninista. Lascio al progetto stabilire se conviene dare la prevalenza a un significato piuttosto che a un altro o lasciare la situazione attuale.--AnticoMu90 (msg) 09:40, 31 lug 2025 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
La pagina «Valentina Palli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Gambo7(discussioni) 11:50, 30 lug 2025 (CEST)Rispondi

PdC: Partito Democratico (Italia, 1913)

modifica
 
La pagina «Partito Democratico (Italia, 1913)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo PdC aperta da altri. --SilverShadow2 (msg) 15:17, 2 ago 2025 (CEST)Rispondi

coalizioni nel tmp carica pubblica

modifica

Segnalo ----Friniate 00:25, 4 ago 2025 (CEST)Rispondi

decadenza di Dodik

modifica

Segnalo ----Friniate 11:43, 11 ago 2025 (CEST)Rispondi

Storia di Taiwan

modifica

Nel capitolo Storia di Taiwan#Dominio della Repubblica di Cina leggo "il Partito Nazionalista Cinese (KMT), che è in rapporti amichevoli con Pechino". Non me ne intendo, ma non è vero il contrario? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 07:02, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi

@Il Tuchino Rapporti amichevoli forse è troppo, ma è vero, il Kuomintang è il partito più vicino a Pechino, poiché entrambi sostengono il principio dell'unica Cina, mentre i democratici, più forti tra le popolazioni indigene di Taiwan, sono più favorevoli all'indipendenza e quindi visti come fumo negli occhi dal PCC. ----Friniate 11:45, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi

Assemblea capitolina: riapro discussione dopo proposta di revisione costituzionale del 2025

modifica

segnalo riapertura discussione da parte mia. --Vittoriochichia (msg) 18:12, 14 ago 2025 (CEST)Rispondi

Avviso riconoscimento di qualità Howell Cobb

modifica
 
La voce Howell Cobb, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:41, 15 ago 2025 (CEST)Rispondi

Incontro Zelensky-Trump: Enciclopedico?

modifica

segnalo discussione aperta da me. --Vittoriochichia (msg) 18:55, 15 ago 2025 (CEST)Rispondi

5S e euroscetticismo

modifica

Segnalo. ----Friniate 19:08, 17 ago 2025 (CEST)Rispondi

Criteri di enciclopedicità per politici di microstati (caso San Marino)

modifica

Salve a tutti, vorrei sottoporre alla comunità una questione generale relativa ai criteri di enciclopedicità per i politici di microstati, nello specifico San Marino.

Ho recentemente pubblicato la bozza Bozza:Nicholas Perpiglia (ora cancellata) riguardante un attivista politico sammarinese che ha fondato un movimento politico e ne è stato segretario. La bozza conteneva numerose fonti terze e attendibili (San Marino RTV, Libertas, Companies House, ecc.).

Un utente ha contestato la rilevanza enciclopedica, mentre io avevo fatto notare che altre voci già esistenti — come Giacomo Simoncini o Matteo Ciacci — contengono in realtà meno citazioni e si basano sulle stesse fonti (San Marino RTV, Libertas).

Il punto centrale che vorrei discutere è questo:

In un contesto molto piccolo come San Marino, la fondazione di un nuovo movimento politico e l’averne ricoperto la segreteria possono essere considerati atti di rilevanza enciclopedica? Non dovrebbe la rilevanza essere misurata anche in proporzione alla realtà politica locale, per fatti che sarebbero rilevanti in Italia? Se invece il criterio applicato è più restrittivo, non sarebbe coerente rivedere anche altre voci esistenti che hanno minori referenze e le stesse fonti? Vorrei chiarire quale sia il criterio generale da applicare per figure politiche di microstati come San Marino, in modo che possa fare il mio contributo in questo ambito.

Grazie a chi vorrà dare un parere.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Anto1970 (discussioni · contributi) 01:11, 18 ago 2025 (CEST).Rispondi

Direi di no, vista la voce cancellata non vedo rilevanza, l'avrei cancellata anch'io. Credo anche che tu abbia sbagliato analogie, quelli che citi hanno ricoperto altri ruoli, più rilevanti. Indipendenza Sammarinese non è nemmeno un partito rilevante, ma nemmeno in una micronazione come San Marino, come lui stesso dice è stato un errore di gioventù e basta, i criteri vanno presi anche con buon senso.--Kirk Dimmi! 01:29, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
Come ho già avuto modo di dire all'utente manca in primis la rilevanza del partito politico stesso, mai presentatosi ad alcun appuntamento elettorale pur in un contesto così ristretto come quello sammarinese, che mai ha espresso - per quanto è dato sapere - alcun rappresentante istituzionale e che non sembra trattato da alcuna fonte autorevole. A fortiori non si comprende quale rilevanza potrebbe avere mai la biografia del fondatore.--TrinacrianGolem (msg) 01:39, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
C'è comunque una rilevanza di condanna e procedimento penale che ha acceso un discreto dibattito in Repubblica poiché è il primo procedimento che coinvolge Banca Centrale.
Comunque se mi date dei criteri, so come poter procedere per le prossime voci.
Altrimenti, per il momento mi limito ad ampliare alcune voci già esistenti con fatti recenti.
Grazie --Anto1970 (msg) 01:43, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
Colgo anche l'occasione per segnalare che ci sono un discreto numero di pagine con fonti praticamente non esistenti (come questa: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Bugli)
Quindi vorrei capire i criteri --Anto1970 (msg) 01:51, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
Le condanne penali non sono, di per sé, indice di rilevanza. Se in altre voci riscontri carenza di fonti puoi segnalarlo nella voce stessa con l'apposito {{F}} o, meglio ancora, inserire le fonti mancanti.--TrinacrianGolem (msg) 02:20, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Anto1970 Vedi WP:POLITICI. ----Friniate 11:02, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
Grazie, la voce cancellata rispettava i punti 3 e 4
Per questo mi chiedevo se ci fossero criteri diversi per i microstati --Anto1970 (msg) 11:11, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
No, perché il partito è irrilevante, mi pare che sia stato detto. --Kirk Dimmi! 12:17, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ok grazie, potete cancellare questa discussione visto che ormai mi è tutto chiaro?
Grazie --Anto1970 (msg) 16:41, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Anto1970 Ciao, le discussioni non si cancellano... ----Friniate 17:15, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
la voce Lorenzo Bugli che ha citato @Anto1970 è un equivalente deputato italiano o un granconsigliere svizzero o un rappresentante statunitense.. ciò il biografato è rilevante enciclopedico e non vedo nulla di sbagliato.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 17:24, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi

avviso dubbio: Formazione del Governo Conte I

modifica
 
Sulla voce «Formazione del Governo Conte I» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 17:19, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi

Ciao Surdus, anche se può sembrare una ricerca originale secondo me ha una pagina che è senso di esistere. La formazione di quel governo fu difficile e alla fine formò un governo con una maggioranza fortemente eterogenea che lo rende un unicum nella storia nazionale. Ritengo la pagina sia utile e che un'unione nella pagina del governo conte I appesantirebbe solamente la pagina senza aggiungere granché. Messa a parte così invece mi risulta informativa per chi voglia leggere nel merito degli eventi e utile perché migliora la scorrevolezza della pagina madre --Murray Nozick (msg) 21:54, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
Ho qualche dubbio sul pezzo La formazione di quel governo fu difficile e alla fine formò un governo con una maggioranza fortemente eterogenea che lo rende un unicum nella storia nazionale. In che modo? Non fu di certo il primo stallo parlamentare della storia repubblicana. --Taimì Averì (msg) 22:14, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
Non essere l'unico è diverso da non meritare una voce che ne approfondisce la formazione, ovviamente ancillare alla pagina principale. Personalmente se altre pagine su governi si trovassero appesantite dai paragrafi sulla loro formazione non vedrei nulla di male di creare altri scorpori di questo tipo --Murray Nozick (msg) 22:19, 18 ago 2025 (CEST)Rispondi
A dir la verità è assolutamente un unicum, è stato di gran lunga il governo italiano che ha impiegato più tempo di sempre a formarsi --Siglæ (msg) 11:38, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
Su quello sono d'accordo ma Taimì faceva notare che non fu il primo stallo; sicuramente vero come almeno per me la formazione di un governo può avere una propria pagina. A esempio: l'unico motivo imho per cui il Governo Andreotti III non ha una pagina che parla della sua formazione è perché questo ruolo lo fa la pagina sul compromesso storico. Detto ciò non interverrò più nel merito perché la mia posizione è chiara ed è per togliere l'avviso, buona giornata a tutti! --Murray Nozick (msg) 12:42, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
io sono dell'idea di   Unire a Governo Conte I ed il titolo da cancellare oppure aprire la PdC dato che la voce sembra più da minuto per minuto delle situazioni politiche.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:20, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
NB: faccio notare che il wikicollega ha rimosso senza il WP:CONSENSO.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 15:27, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
rileggendo meglio è una traduzione mal fatta della pagina inglese senza nemmeno dirlo in discussione, non ritiro la mia posizione sulla possibilità di tenere la pagina ma forse andrebbe spostata in bozza fin quando l'utente non la mette a posto. Nel merito ci sono parecchi calchi dall'inglese che vanno assolutamente riformulati in maniera da essere consoni a una trattazione politologica in lingua italiana --Murray Nozick (msg) 16:29, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
Quel poco di rilevante che manca lo si può aggiungere in Governo Conte I#Formazione del governo e poi mandare la voce in PDC. IMHO. --Antonio1952 (msg) 16:41, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
Sì, in effetti guardandola meglio è in larga parte ancora una traduzione automatica... In astratto sarei probabilmente neutrale sul mantenimento di una voce del genere, ma in queste condizioni non va certamente bene, siamo ai limiti dell'immediata... ----Friniate 18:04, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
@Friniate per quale ragione hai cancellato questo?? cioè il tuo parere era per la PdC?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:07, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
Perché non mi ero accorto che già c'era un paragrafo sulla formazione del governo nella relativa voce (che IMHO comunque si potrebbe allargare) ----Friniate 18:41, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
in ogni caso avviamo la PdC o meno?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 14:28, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
In casi del genere però si strikka, non si cancella... --79.31.0.68 (msg) 16:47, 20 ago 2025 (CEST)Rispondi
non ho capito l'ultimo commento dell'IP sulla strikka: in che senso?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:56, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi

Cronologia del fascismo a San Marino

modifica
 
Sulla voce «Cronologia del fascismo a San Marino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 18:23, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi

Per me da fare passare per una pdc --Murray Nozick (msg) 22:10, 19 ago 2025 (CEST)Rispondi
Come voce autonoma, priva di fonti puntuali, non ha alcun senso. Se qualcosa residua si può integrare nella voce Fascismo sammarinese.--TrinacrianGolem (msg) 23:08, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi

Enciclopedicità di Cristina Andretta (politica veneta)

modifica

Ciao a tutti, chiedo un vostro parere preventivo sull’eventuale enciclopedicità di Cristina Andretta, sindaca di Vedelago dal 2013 al 2023 e attuale vice coordinatore provinciale di Forza Italia a Treviso.

Ho letto i criteri di enciclopedicità per i politici e mi pare che non rientri nei casi automatici (non essendo sindaca di un capoluogo né parlamentare). Vorrei quindi sapere se, a vostro avviso, una copertura giornalistica di testate come Tribuna di Treviso, Antenna Tre, Oggi Treviso e altri articoli di stampa locale/regionale, possa essere considerata sufficiente a garantire l’enciclopedicità, o se al momento sia da ritenere non enciclopedica.

Qui potete leggere la voce che ho scritto su Cristina Andretta.

Grazie in anticipo per il confronto. --Andrea.Cerve (msg) 17:14, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi

Direi di no, non automaticamente encilopedica e giornali locali. --Taimì Averì (msg) 17:36, 21 ago 2025 (CEST)Rispondi
no, la politica non ha nessuna rilevanza a livello nazionale ed internazionale.. cioè a livello locale: provinciale.. --SurdusVII (istanza all'Arengo) 🤟🏽 10:55, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi

Almasri e vicenda giudiziaria dei ministri

modifica

Segnalo. ----Friniate 15:28, 23 ago 2025 (CEST)Rispondi

Cambio partito dell'amministratore locale

modifica

Segnalo questa discussione inerente il partito da indicare nel template "Divisione amministrativa". --Antonio1952 (msg) 23:09, 23 ago 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Politica".