Benvenuti!

Questo Progetto di Wikipedia ha lo scopo di fornire delle linee guida per la stesura di una voce su una qualsiasi forma di vita, inserendo il maggior numero di informazioni possibili e cercando di includerla in una struttura ad albero mediante l'utilizzo della classificazione scientifica e delle relazioni sistematiche con gli altri organismi, sia viventi che estinti.
Se la voce riguarda i Mammiferi, gli Uccelli, le Piante, i Funghi, i Pesci o gli Artropodi dopo aver letto attentamente questa pagina, segui il relativo sottoprogetto.

Per ulteriori informazioni o per eventuali segnalazioni e consigli, entra nel TassoBar
«innumerevoli forme, bellissime e meravigliose»
Suggerimenti

Wikificazione

Questo manuale di stile è una guida allo stile e alla formattazione da usare nelle voci riguardanti le forme di vita su Wikipedia in italiano (it.wiki).


Convenzioni sui titoli

In it.wiki si è deciso di adottare, come convenzione generale, l'utilizzo del nome scientifico (nome latinizzato) come titolo e dei nomi comuni (in italiano) come redirect (vedasi archivio discussioni 2005, sezioni 1 e 2).
Tuttavia esistono delle eccezioni che permettono di usare il nome volgare:

  1. Quando non si è a conoscenza del nome scientifico, il problema verrà risolto successivamente con uno spostamento (e conseguente redirect).
  2. Esistono casi particolari in cui il nome comune di un organismo non identifica esclusivamente una particolare suddivisione o una particolare specie. Se non c'è il rapporto 1:1, il nome volgare non potrà venire utilizzato come redirect al nome scientifico ed è preferibile scrivere una voce con il termine italiano purché all'interno ci siano i giusti collegamenti ai singoli elementi (vedi ad es. pesce, lumaca, farfalla).


Convenzioni sulle disambiguazioni

In caso di dover disambiguare il titolo della voce, bisogna attenersi alle seguenti indicazioni:


Convenzioni sui nomi scientifici

Per i nomi scientifici, all'interno della voce, bisogna attenersi alle seguenti indicazioni:

  • I nomi dei generi devono essere sempre in corsivo e con la prima lettera maiuscola— Homo, Rosa, Saccharomyces.
  • I nomi delle specie devono essere sempre in corsivo. La specie va sempre indicata dal binomio genere più epiteto specifico. Il genere va indicato per esteso o abbreviato nel caso in cui sia già citato per esteso in precedenza (es. Homo sapiens o H. sapiens). L'epiteto specifico (sapiens) va scritto in corsivo e sempre minuscolo.
  • I nomi delle categorie tassonomiche superiori (regno, phylum, classe ecc.) devono avere la prima lettera maiuscola ma non sono in corsivo— Hominidae, Mammalia, Animalia.
  • Nell'incipit al nome scientifico deve essere associato il nome dell'autore/descrittore del taxon, inserito tra marcatori <small></small> per le voci di botanica e tramite il template {{Zoo}} per quelle di zoologia.
  • La nomenclatura scientifica prevede talvolta l'uso di parentesi tonde (ad esempio, nel nome scientifico di una specie animale, l'autore e l'anno vanno messi tra parentesi se la specie è stata riclassificata sotto un genere diverso dopo essere stata descritta). Botanica e zoologia hanno convenzioni diverse; per evitare errori, controllare come è riportato il nome scientifico su database attendibili (ad es. WoRMS, GBIF, altri)
  • All'interno della voce, per rendere fruibile la lettura è possibile sostituire il nome scientifico con il nome comune corrispondente (Hominidae ---> Ominidi, Mammalia ---> Mammiferi). Il nome comune avrà l'iniziale maiuscola se rappresenterà l'intero taxon, altrimenti verrà scritto in minuscolo. Esempi:
Gli Ominidi sono una famiglia di primati a cui appartiene anche l'uomo.
L'uomo è un ominide, quindi appartenente all'ordine Primates.
  • Se il nome del taxon è preceduto dalle preposizioni di, verrà usato il nome comune (es: l'ordine dei Primati), altrimenti si userà il nome scientifico (es: l'ordine Primates).
Altri suggerimenti
  • Nel caso in cui un gruppo incorpori un solo sottogruppo è preferibile che i due termini non siano separati e che l'articolo vada sotto al nome scientifico meno generico. Per esempio: la divisione Ginkgophyta, classe Ginkgoopsida, ordine Ginkgoales, famiglia Ginkgoaceae e genere Ginkgo è rappresentata da un'unica specie vivente, la Ginkgo biloba, per cui sarà più corretto scrivere un solo articolo utilizzando come titolo la specie (Ginkgo biloba) e con gli altri nomi reindirizzati. Tuttavia, la divisione Ginkgophyta ha degli altri membri estinti di cui si potrà sempre scrivere separando in futuro gli articoli.
  • Non tutti i taxon devono necessariamente avere articoli separati. La regola più semplice (e probabilmente migliore) deve essere non avere regole: se avete il momento e l'energia di preparare qualche sottospecie particolarmente oscura della quale la maggior parte della gente non ha mai persino sentito parlare, vada per la sottospecie! Ma quando sembra che non si potrà scrivere abbastanza testo la si può elencare nell'articolo relativo alla specie. Se l'elemento è abbastanza sviluppato, una descrizione dettagliata in un articolo separato si potrà sempre fare successivamente.
  • La cosa migliore se si conosce l'argomento è creare gli articoli "verso il basso", scrivere ad esempio gli articoli della famiglia in primo luogo, poi il genere, quindi la specie. Se le informazioni diventano troppo scarse, o la suddivisione è molto piccola è meglio scrivere un piccolo approfondimento o accenno nell'articolo relativo alla suddivisione superiore. Un'eccezione a questa regola sono le famiglie o i generi con una sola specie, basta creare l'articolo della specie e dei redirect ad esso coi nomi della famiglia o del genere. Nel caso in cui esistano delle forti controversie riguardo il numero delle specie appartenenti ad un genere (una sola o più) allora sarà preferibile utilizzare come titolo il genere e, naturalmente, inserire la varie teorie contrastanti nell'articolo.


Speciale: Dinosauri nella cultura di massa

In questa discussione si è deciso di adottare, come convenzione generale, di spostare i vari contenuti "di cultura di massa" dalle voci scientifiche di diversi taxa dei dinosauri alla voce "Dinosauri nella cultura di massa", ognuno sotto il suo "dino", tenendo solamente nelle singole voci il paragrafo col titolo Nella cultura di massa e il redirect alla voce/sezione che raccoglie queste informazioni.

Tassobox
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Panda gigante
Panda gigante
Hua Mei, il piccolo panda nato
allo zoo di San Diego nel 2000
Stato di conservazione
In pericolo
Classificazione scientifica
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaUrsidae
GenereAiluropoda
SpecieA. melanoleuca
Nomenclatura binomiale
Ailuropoda melanoleuca
(David, 1869)

La guida completa per la costruzione di un qualsiasi tassobox si trova qui

Le informazioni dettagliate sulla tassonomia e sulla sistematica andranno inserite nella voce. Dove è possibile, però, una tabella standard aiuta ad avere una chiara idea della classificazione, mostra chiaramente di che essere vivente si sta parlando e condensa dentro di sé molte informazioni. Questa tabella viene realizzata con i tassobox. A destra è mostrato un tipico esempio (panda gigante).

Per ora ci sono tre principali sezioni di un tassobox:

  • Un'intestazione che mostra il nome comune dell'organismo, a cui possono essere aggiunti lo stato di conservazione, un'immagine e la relativa didascalia.
  • Una tabella che mostra dettagliatamente la collocazione del taxon nella classificazione scientifica (puoi orientarti con Wikispecies o con uno dei siti proposti più avanti nel testo).
  • Una nota finale, con un contenuto variabile (se, come nell' esempio, si tratta di una specie andrà inserita la nomenclatura binomiale ed una eventuale lista di sottospecie).

Si possono applicare piccole espansioni. Ad esempio:


Se, nel corso delle vostre ricerche all'interno di Wikipedia, vi capita di incontrare voci sulle forme di vita sprovviste di tassobox e non avete la voglia o le conoscenze adeguate per creare la tabella tassonomica, vi preghiamo di inserire in cima al testo il template {{tmp|tassobox}}, in modo che essa possa apparire nell'apposita categoria e così evidenziarla a chi ne sarà in grado.

Crea una nuova voce

empowered by Brodo

Voci richieste
Titolo Elemento Wikidata Redirect Data inserimento (aaaa/mm/gg) Note
Aribosa 2021/12/31 superimpero della classificazione biologica
Albuca spiralis 2020/04/21 succulenta dell'Africa meridionale
Anacampseros rufescens 2020/04/21 succulenta dell'Africa meridionale
Carychium tridentatum 2020/08/04
Carruanthus ringens 2020/04/21 succulenta dell'Africa meridionale
Delosperma echinatum 2020/04/21 succulenta dell'Africa meridionale
Echeveria runyonii 2020/04/21 succulenta del Messico
Euphorbia aeruginosa 2020/04/21 succulenta dell'Africa meridionale
Euphorbia lactea 2020/04/21 succulenta dell'India
Graptopetalum amethystinum 2020/04/21 succulenta del Messico
Graptopetalum paraguayense 2020/04/21 succulenta del Messico
Haworthia fasciata 2020/04/21 succulenta dell'Africa meridionale
Sedum morganianum 2020/04/21 succulenta del Messico e dell'Honduras
Sedum rubrotinctum 2020/04/21 succulenta del Messico
Opuntia microdasys 2020/04/21 succulenta del Messico
Tephrocactus articulatus 2020/04/21 succulenta dell'Argentina
Abylidae 2017/02/03
Agalmatidae 2017/02/03
Agalmidae 2017/02/03
Agobardus blandus 2017/02/03 specie di ragno endemica di Porto Rico
Alveolata d:Q448746 2018/09/25
Amphidiscophora 2017/02/03
Amphidiscosa 2017/02/03
Amplexidiscus 2017/02/03
Amplexidiscus fenestrafer 2017/02/03
Ardea modesta 2017/02/03
Athorybiidae 2017/02/03
Austrobasidium pehueldeni 2017/02/03
Batrachochytrium dendrobatidis 2017/02/03
Beta Proteobacteria 2017/02/03
Bolinopsis 2017/02/03
Bolinopsis infundubulum 2017/02/03
Borrelia burgdorferi 2017/02/03
Brevibacterium linens d:Q149923 2017/02/03
Bubo binagadensis 2017/02/03
Bubo bouvieri 2017/02/03
Bubo florianae 2017/02/03
Bubo leucostictus 2017/02/03
Bubo magellanicus 2017/02/03
Bubo nipalensis 2017/02/03
Bubo peli 2017/02/03
Bubo poensis 2017/02/03
Bubo shelleyi 2017/02/03
Bubo sumatranus 2017/02/03
Bubo ussheri 2017/02/03
Bubo vosseleri 2017/02/03
Callicebus miltoni 2017/02/03 nuova specie di Callicebus scoperta nel 2011.
Callicebus vieirai 2017/02/03 nuova specie di Callicebus scoperta nel 2012.
Calycophorae 2017/02/03
Ceratosaurus dentisulcatus 2017/02/03
Ceratosaurus ingens 2017/02/03
Ceratosaurus magnicornis 2017/02/03
Ceratosaurus meriani 2017/02/03
Ceratosaurus nasicornis 2017/02/03
Ceratosaurus stechowi 2017/02/03
Cercaria 2017/02/03
Cerithidia cingula 2017/02/03
Chalara fraxinea 2017/02/03
Choanephora cucurbitarum 2017/02/03
Choiromyces aboriginum 2017/02/03
Choiromyces alveolatus 2017/02/03
Choiromyces castaneus 2017/02/03
Choiromyces compactus 2017/02/03
Choiromyces concolor 2017/02/03
Choiromyces cookei 2017/02/03
Choiromyces ellipsosporus 2017/02/03
Choiromyces gangliformis 2017/02/03
Choiromyces ganglioides 2017/02/03
Choiromyces gibbosus 2017/02/03
Choiromyces maeandriformis 2017/02/03
Choiromyces magnusii 2017/02/03
Choiromyces setchellii 2017/02/03
Choiromyces terfezioides 2017/02/03
Choiromyces tetrasporus 2017/02/03
Choiromyces venosus 2017/02/03
Choiromyces viridis 2017/02/03
Clausophyidae 2017/02/03
Codonidae 2017/02/03
Concentrocicloidea 2017/02/03
Conocyemidae 2017/02/03
Craterellus 2017/02/03 genere di funghi
Croton lechleri 2017/02/03
Cultivar di melo 2017/02/03
Cultivar di pero 2017/02/03
Dictyonina 2017/02/03
Diphyidae 2017/02/03
Elaphocordyceps 2017/02/03 genere di funghi
Endobasidium clandestinum 2017/02/03
Environmental samples 2017/02/03
Erennidae 2017/02/03
Eumaniraptora 2017/02/03
Euplectella aspera 2017/02/03
Euplectella crassistellata 2017/02/03
Euplectella cucumer 2017/02/03
Euplectella curvistellata 2017/02/03
Euplectella imperialis 2017/02/03
Euplectella jovis 2017/02/03
Euplectella marshali 2017/02/03
Euplectella nobilis 2017/02/03
Euplectella nodosa 2017/02/03
Euplectella oweni 2017/02/03
Euplectella regalis 2017/02/03
Euplectella simplex 2017/02/03
Euplectella suberea 2017/02/03
Euplectella timorensii 2017/02/03
Exobasidium burtii 2017/02/03
Exobasidium reticulatum 2017/02/03
Exobasidium rhododendri 2017/02/03
Exobasidium vaccinii 2017/02/03
Exobasidium vaccinii-uliginosi 2017/02/03
Exobasidium vexans 2017/02/03
Forskaliidae 2017/02/03
Gloeocapsa 2017/02/03 genere di Cyanobacteria
Haplosclerina 2017/02/03
Hedysarum hedysaroides d:Q149869 2017/02/03
Hexasterophora 2017/02/03
Hippopodiidae 2017/02/03
Hydrotaea 2017/02/03 Genere di ditteri
Isospora hammondi 2017/02/03
Isospora thibetana 2017/02/03
Junonia villida 2017/02/03
Korarchaeum cryptofilum 2017/02/03
Korarchaeum cryptofilum 2017/02/03
Laurobasidium lauri 2017/02/03
Leptorchestes mutilloides 2017/02/03
Lyssacina 2017/02/03
Mayorella bigemma 2017/02/03
Mayorella palestinensis 2017/02/03
Mayorella yomomma 2017/02/03
Metacercaria 2017/02/03
Methanococci 2017/02/03
Methanomicrobia 2017/02/03
Methanopyri 2017/02/03
Methanopyrus kandleri 2017/02/03
Methanosarcina barkeri fusaro 2017/02/03
Methanosarcinae 2017/02/03
Muribasidiospora celtidis 2017/02/03
Muribasidiospora gordoniae 2017/02/03
Muribasidiospora hesperidum 2017/02/03
Muribasidiospora indica 2017/02/03
Myrmecobius fasciatus rufus 2017/02/03
Nanoarchaeum
Nanoarchaeum equitans 2017/02/03
Nato (legna) 2017/02/03 Nome comune atto ad identificare il gruppo degli alberi "Mora" come Mora excelsa (Mora) e Mora gonggrijpii (Morabukea)volgarmente chiamati Mogano orientale.
Niphates 2017/02/03
Niphatidae 2017/02/03
Ocotea quixos 2017/02/03
Ophiocordyceps 2017/02/03 genere di funghi
Pelargonium abyssinicum 2017/02/03
Pelargonium acetosum 2017/02/03
Pelargonium acraeum 2017/02/03
Pelargonium alatum 2017/02/03
Pelargonium alchemilloides 2017/02/03
Pelargonium balbisianum 2017/02/03
Pelargonium betulifolium 2017/02/03
Pelargonium betulinum 2017/02/03
Pelargonium blandfordianum 2017/02/03
Pelargonium capitatum 2017/02/03
Pelargonium caylae 2017/02/03
Pelargonium cordatum 2017/02/03
Pelargonium cordifolium 2017/02/03
Pelargonium crispum 2017/02/03
Pelargonium denticulatum 2017/02/03
Pelargonium domesticum 2017/02/03
Pelargonium domesticum 2017/02/03
Pelargonium elatum 2017/02/03
Pelargonium endlicherianum 2017/02/03
Pelargonium ferulaceum 2017/02/03
Pelargonium fragrans 2017/02/03
Pelargonium fruticosum 2017/02/03
Pelargonium glaucum 2017/02/03
Pelargonium glutinosum 2017/02/03
Pelargonium grossularioides 2017/02/03
Pelargonium hederifolium 2017/02/03
Pelargonium hispidum 2017/02/03
Pelargonium hortorum 2017/02/03
Pelargonium hortorum 2017/02/03
Pelargonium hybrid 2017/02/03
Pelargonium inodorum 2017/02/03
Pelargonium inquinans 2017/02/03
Pelargonium lateripes 2017/02/03
Pelargonium limoneum 2017/02/03
Pelargonium malvifolium 2017/02/03
Pelargonium multibracteatum 2017/02/03
Pelargonium multicaule 2017/02/03
Pelargonium panduriforme 2017/02/03
Pelargonium quercifolium 2017/02/03
Pelargonium radula 2017/02/03
Pelargonium rapaceum 2017/02/03
Pelargonium reniforme 2017/02/03
Pelargonium roseum 2017/02/03
Pelargonium salmoneum 2017/02/03
Pelargonium saxifragoides 2017/02/03
Pelargonium tomentosum 2017/02/03
Pelargonium tricolor 2017/02/03
Pelargonium tricuspidatum 2017/02/03
Pelargonium triste 2017/02/03
Pelargonium unicolorum 2017/02/03
Pelargonium violareum 2017/02/03
Pelargonium viscosissimum 2017/02/03
Pelargonium vitifolium 2017/02/03
Phaethonthidae 2017/02/03
Phoronopsis 2020/08/04
Phoronopsis harmeri 2020/08/04
Physophorae 2017/02/03
Physophoridae 2017/02/03
Pianta bienne 2017/02/03
Pirenella conica 2017/02/03
Pleioblastus pygmaeus 2017/02/03
Prasinohaema virens 2017/02/03 scinco
Pseudomonas syringae 2017/02/03
Pseudonaja 2017/02/03
Pyrostephidae 2017/02/03
Ramosia 2017/02/03
Redia 2017/02/03
Rhizophysaliae 2017/02/03
Rhizophysidae 2017/02/03
Rhodaliidae 2017/02/03
Satyrium abdominalis 2017/02/03
Satyrium acaciae 2017/02/03
Satyrium acadica 2017/02/03
Satyrium acaudata 2017/02/03
Satyrium armenum 2017/02/03
Satyrium auretorum 2017/02/03
Satyrium austrina 2017/02/03
Satyrium behrii 2017/02/03
Satyrium calanus 2017/02/03
Satyrium californica 2017/02/03
Satyrium caryaevorum 2017/02/03
Satyrium dejeani 2017/02/03
Satyrium edwardsii 2017/02/03
Satyrium esakii 2017/02/03
Satyrium esculi 2017/02/03
Satyrium eximia 2017/02/03
Satyrium fuliginosum 2017/02/03
Satyrium goniopterum 2017/02/03
Satyrium grandis 2017/02/03
Satyrium guichardi 2017/02/03
Satyrium herzi 2017/02/03
Satyrium hyrcanicum 2017/02/03
Satyrium ilicis 2017/02/03
Satyrium inouei 2017/02/03
Satyrium iyonis 2017/02/03
Satyrium jebelia 2017/02/03
Satyrium kingi 2017/02/03
Satyrium kongmingi 2017/02/03
Satyrium kuboi 2017/02/03
Satyrium lais 2017/02/03
Satyrium latior 2017/02/03
Satyrium ledereri 2017/02/03
Satyrium liparops 2017/02/03
Satyrium lunulata 2017/02/03
Satyrium mackwoodi 2017/02/03
Satyrium marcidus 2017/02/03
Satyrium mera 2017/02/03
Satyrium minshanicum 2017/02/03
Satyrium myrtale 2017/02/03
Satyrium neoeximia 2017/02/03
Satyrium oenone 2017/02/03
Satyrium ornata 2017/02/03
Satyrium patrius 2017/02/03
Satyrium percomis 2017/02/03
Satyrium persimilis 2017/02/03
Satyrium phyllodendri 2017/02/03
Satyrium pruni 2017/02/03
Satyrium prunoides 2017/02/03
Satyrium pseudopruni 2017/02/03
Satyrium runides 2017/02/03
Satyrium saepium 2017/02/03
Satyrium sassanides 2017/02/03
Satyrium siguniangshanicum 2017/02/03
Satyrium spini 2017/02/03
Satyrium sylvinus 2017/02/03
Satyrium tanakai 2017/02/03
Satyrium tetra 2017/02/03
Satyrium thalia 2017/02/03
Satyrium titus 2017/02/03
Satyrium v-album 2017/02/03
Satyrium volt 2017/02/03
Satyrium w-album 2017/02/03
Satyrium xumini 2017/02/03
Scolopendra cingulata d:Q976489 2017/02/03
Speotyto 2017/02/03
Sphaeronectidae 2017/02/03
Strix chacoensis 2017/02/03
Strix dakota 2017/02/03
Strix davidi 2017/02/03
Strix fulvescens 2017/02/03
Strix huhula 2017/02/03
Strix hylophila 2017/02/03
Strix ocellata 2017/02/03
Strix seloputo 2017/02/03
Strix virgata 2017/02/03
Strix woodfordii 2017/02/03
Telmatobius culeus 2017/02/03 rana gigante del Lago Titicaca e altre specie del genere Telmatobius.
Thaumarchaeota 2017/02/03
Thecamoeba striata 2017/02/03
Thermococci 2017/02/03
Thermoplasmata 2017/02/03
Thermoprotei 2017/02/03
Thryomanes bewickii 2017/02/03
Tottonia 2017/02/03
Tuta absoluta 2017/02/03 lepidottero fitofago
Vertigo angustior 2020/08/04
Vertigo antivertigo 2020/08/04
Vitis silvestris 2017/02/03
Weta 2017/02/03 - insetti giganti della Nuova Zelanda - http://en.wikipedia.org/wiki/Weta - [1]
Wuchereria 2017/02/03
Xerocomellus 2017/02/03 genere di funghi
Zelleromyces cinnabarinus 2017/02/03
Zelleromyces claridgei 2017/02/03
Zelleromyces corkii 2017/02/03
Zelleromyces daucinus 2017/02/03
Zelleromyces dendriticus 2017/02/03
Zelleromyces gardneri 2017/02/03
Zelleromyces giennensis 2017/02/03
Zelleromyces gilkeyae 2017/02/03
Zelleromyces glabrellus 2017/02/03
Zelleromyces hispanicus 2017/02/03
Zelleromyces josserandii 2017/02/03
Zelleromyces lactifer 2017/02/03
Zelleromyces major 2017/02/03
Zelleromyces malaiensis 2017/02/03
Zelleromyces meridionalis 2017/02/03
Zelleromyces oregonensis 2017/02/03
Zelleromyces papyraceus 2017/02/03
Zelleromyces pterosporus 2017/02/03
Zelleromyces ramispinus 2017/02/03
Zelleromyces ravenelii 2017/02/03
Zelleromyces rogersonii 2017/02/03
Zelleromyces scissilis 2017/02/03
Zelleromyces sculptisporus 2017/02/03
Zelleromyces sinensis 2017/02/03
Zelleromyces soehneri 2017/02/03
Zelleromyces striatus 2017/02/03
Zelleromyces versicaulis 2017/02/03
Zizeeria maha 2017/02/03 [2]
Todiramphus australasia 2017/02/03
Phoenix atlantica 2017/03/26
Cronopio dentiacutus d:Q16014290 2024/09/13 mammifero fossile


ricerca col nome scientifico la voce in altre lingue
Sottoprogetti
Iscriviti al progetto
Partecipanti
Utente Sottoprogetto
Piante
Sottoprogetto
Funghi
Sottoprogetto
Artropodi
Sottoprogetto
Pesci
Sottoprogetto
Uccelli
Sottoprogetto
Mammiferi
Altro
Mariano Guido Gosi




Si
Gimbo007 Si
Marcocosimopanini Si Si Si Si Si Si
Federigo Federighi Si Si Si
Archenzo Si Si
Clematis Si Si licheni
Enrico Blasutto Si
Rdelre Si vertebrati
Esculapio Si Si Si Si Si
Siculo Si Si Si Anfibi
Diego7864 Si Flora capoverdiana e specie endemiche di Capo Verde
Vitalfranz Si
Michele.iannizzotto Si Si Si
LodA Si
Marrabbio-due Si biologia marina
Ghedo dinosauri
Barbaking batteri, alghe, protisti
Nicolat95 Si Si
Raniero Supremo Si Si Si Si Rettili, paleontologia e fauna marina
KrovatarGERO Si Si sistemazione tassobox vari e qualche insetto
LuigiPetrella Si
Massimiliano Panu Si Lepidotteri
A.Proietti Si
Il Tuchino Si Si Si Si Zoologia e Botanica generali, Evoluzione, flora e fauna alpine, Zootecnica
Ruthven Cnidari
Kali Yuga Si Si Si
Joaquin008 Si Si Si Si
MikyMaf Si Si
BlackPanther2013 Si Si Si
Marco Scalise Si
Standrelic Si Si
euparkeria Si
N.Longo Si Crassulaceae
Gioggio 02 Si Si Biologia marina,Calamari
Nyco11 Si Si
TheMrChesi Si Si Si Si Si Si
AnatomiaHumana Batteri, Protozoi, Virus
Elisa Paglia Si Si Si Si Si Si microbiologia, biologia animale e vegetale
Cadiprati Si
Endryu7 Si
l'etrusco Si soprattutto ittiologia, biologia marina, biologia delle acque dolci
Yuio Qaz Si Si Si Si

principalmente rettili, fra cui anche gli uccelli

In passato diversi utenti hanno dato il loro contributo al Progetto (e non è escluso che qualcuno di loro ritorni a farlo!): Qui troverai la lista completa.

((utente silvia))
Voci in vetrina
Festival della qualità: Mammiferi in Italia
Questo Festival mira a completare e a migliorare la qualità delle voci relative alle 118 specie di Mammiferi presenti in Italia.
Festival della qualità: Voci prive di tassobox
Tutti gli utenti del Progetto FdV sono invitati ad inserire il {{Tassobox}} nelle voci che ne sono sprovviste segnalando l'avvenuto inserimento in questa pagina.
Voci recenti
Aprile - Giugno 2025
taxon utente data
Epinephelus caninus (ampliamento) l'etrusco 25.08.2025
Fitchia (Progetto APG IV) Enrico 25.08.2025
Epinephelus aeneus (ampliamento) l'etrusco 24.08.2025
Epinephelus marginatus (ampliamento) l'etrusco 24.08.2025
Lobotes surinamensis (ampliamento) l'etrusco 24.08.2025
Henricksonia mexicana (Progetto APG IV) Enrico 23.08.2025
Goldmanella sarmentosa (Progetto APG IV) Enrico 22.08.2025
Epinephelus costae (ampliamento) l'etrusco 21.08.2025
Electranthera (Progetto APG IV) Enrico 21.08.2025
Balistes capriscus (ampliamento) l'etrusco 20.08.2025
Dicranocarpus parviflorus (Progetto APG IV) Enrico 20.08.2025
Cyathomone sodiroi (Progetto APG IV) Enrico 19.08.2025
Oblada melanurus (ampliamento) l'etrusco 19.08.2025
Thelesperma (Aggiunte informazioni - Progetto APG IV) Enrico 18.08.2025
Scomber scombrus (ampliamento) l'etrusco 18.08.2025
Nerophis maculatus (ampliamento) l'etrusco 16.08.2025
Narvalina (Progetto APG IV) Enrico 17.08.2025
Leptosyne (Progetto APG IV) Enrico 16.08.2025
Pagellus acarne (ampliamento) l'etrusco 16.08.2025
Heterosperma (Progetto APG IV) Enrico 15.08.2025
Pagellus bogaraveo (ampliamento) l'etrusco 14.08.2025
Chenopodium berlandieri Endryu7 14.08.2025
Ericentrodea (Progetto APG IV) Enrico 14.08.2025
Cyclanthera brachystachya Endryu7 13.08.2025
Pagellus erythrinus (ampliamento) l'etrusco 13.08.2025
Dahlia (Voce ampliata - Progetto APG IV) Enrico 13.08.2025
Dentex dentex (ampliamento e de-stub) l'etrusco 13.08.2025
Xiphias gladius (riscrittura) l'etrusco 12.08.2025
Cosmos (botanica) (Progetto APG IV) Enrico 12.08.2025
Coreopsis (Progetto APG IV) Enrico 11.08.2025
Xyrichtys novacula (riscrittura) l'etrusco 11.08.2025
Coreocarpus (Progetto APG IV) Enrico 10.08.2025
Tetrapturus georgii (ampliamento) l'etrusco 08.08.2025
Bidens radiata (Progetto APG IV) Enrico 08.08.2025
Thalassoma pavo (ampliamento) l'etrusco 06.08.2025
Chromis chromis (ampliamento) l'etrusco 05.08.2025
Bidens bipinnata (Progetto APG IV) Enrico 05.08.2025
Specie_di_Bidens (Progetto APG IV) Enrico 04.08.2025
Coris julis (ampliamento) l'etrusco 01.08.2025
Lepidoctopus joaquini (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 27.07.2025
Nematolampas (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 27.07.2025
Diodontium filifolium (Progetto APG IV) Enrico 26.07.2025
Laetmoteuthis lugubris (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 25.07.2025
Trioncinia (Progetto APG IV) Enrico 25.07.2025
Octopoteuthis (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 24.07.2025
Isostigma (Progetto APG IV) Enrico 24.07.2025
Glossocardia (Progetto APG IV) Enrico 23.07.2025
Lycoteuthis (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 22.07.2025
Chrysanthellum (Voce ampliata - Progetto APG IV) Enrico 22.07.2025
Brachioteuthis (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 21.07.2025
Eucleoteuthis luminosa (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 20.07.2025
Ovicula biradiata (Progetto APG IV) Enrico 17.07.2025
Amblyolepis (Progetto APG IV) Enrico 16.07.2025
Pomacanthus maculosus l'etrusco 16.07.2025
Tetraneuris (Progetto APG IV) Enrico 15.07.2025
Peltaster placenta l'etrusco 14.07.2025
Psilostrophe (Progetto APG IV) Enrico 14.07.2025
Polysarcus denticauda Pampuco 13.07.2025
Hymenoxys (Progetto APG IV) Enrico 01.07.2025
Baileya (Progetto APG IV) Enrico 30.06.2025
Specie di Utricularia (Progetto APG IV) Esculapio 28.06.2025
Cerithium scabridum l'etrusco 28.06.2025
Trichoptilium incisum (Progetto APG IV) Enrico 28.06.2025
Pelucha trifida (Progetto APG IV) Enrico 27.06.2025
Psathyrotes (Progetto APG IV) Enrico 26.06.2025
Agelena orientalis threecharlie 25.06.2025
Anthidium Ruthven 24.06.2025
Helenium (Progetto APG IV) Enrico 24.06.2025
Agelena threecharlie 24.06.2025
Balduina (Progetto APG IV) Enrico 22.06.2025
Ibicella (Progetto APG IV) Esculapio 20.06.2025
Martynia (Progetto APG IV) Esculapio 20.06.2025
Proboscidea (Progetto APG IV) Esculapio 20.06.2025
Anisochaeta mikanioides (Progetto APG IV) Enrico 19.06.2025
Specie di Verbascum (stub) Esculapio 18.06.2025
Jalantzia (Progetto APG IV) Enrico 18.06.2025
Symphyllocarpinae (Progetto APG IV) Enrico 17.06.2025
Artemisiopsis villosa (Progetto APG IV) Enrico 17.06.2025
Brachidontes pharaonis l'etrusco 16.06.2025
Symphyllocarpus exilis (Progetto APG IV) Enrico 16.06.2025
Solanum laxum threecharlie 11.06.2025
Androya decaryi (Progetto APG IV) Esculapio 11.06.2025
Boana xerophylla threecharlie 10.06.2025
Leucoblepharis subsessilis (Progetto APG IV) Enrico 10.06.2025
Blepharispermum (Progetto APG IV) Enrico 10.08.2025
Athroisma (Progetto APG IV) Enrico 02.08.2025
Anisopappus (Progetto APG IV) Enrico 05.06.2025
Triplocephalum holstii (Progetto APG IV) Enrico 02.06.2025
Thespidium basiflorum (Progetto APG IV) Enrico 01.06.2025
Sphaeromorphaea (Progetto APG IV) Enrico 31.05.2025
Pseudoblepharispermum (Progetto APG IV) Enrico 31.05.2025
Nicolasia (Progetto APG IV) Enrico 29.05.2025
Neojeffreya decurrens (Progetto APG IV) Enrico 28.05.2025
Monarrhenus (Progetto APG IV) Enrico 27.05.2025
Acrobrycon l'etrusco 26.05.2025
Litogyne_gariepina (Progetto APG IV) Enrico 26.05.2025
Galgera decurrens (Progetto APG IV) Enrico 24.05.2025
Delamerea procumbens (Progetto APG IV) Enrico 22.05.2025
Allopterigeron filifolius (Progetto APG IV) Enrico 21.05.2025
Adelostigma (Progetto APG IV) Enrico 20.05.2025
Tessaria (Progetto APG IV) Enrico 19.05.2025
Streptoglossa (Progetto APG IV) Enrico 18.05.2025
Streptocarpus (Progetto APG IV) Esculapio 17.05.2025
Peperomia obtusifolia Harlock81 17.05.2025
Sphaeranthus (Progetto APG IV) Enrico 16.05.2025
Porphyrostemma (Progetto APG IV) Enrico 15.05.2025
Pluchea (Progetto APG IV) Enrico 14.05.2025
Serrivomer garmani threecharlie 13.05.2025
Laggera (Progetto APG IV) Enrico 13.05.2025
Karelinia caspia (Progetto APG IV) Enrico 12.05.2025
Epaltes (Progetto APG IV) Enrico 11.05.2025
Peperomia asperula Harlock81 10.05.2025
Cylindrocline (Progetto APG IV) Enrico 10.05.2025
Peperomia dolabriformis Harlock81 09.05.2025
Coleocoma centaurea (Progetto APG IV) Enrico 09.05.2025
Pechuel-loeschea leubnitziae (Progetto APG IV) Enrico 08.05.2025
Sachsia (Progetto APG IV) Enrico 07.05.2025
Pterocaulon (Progetto APG IV) Enrico 06.05.2025
Iphionopsis (Progetto APG IV) Enrico 05.05.2025
Albizia anthelmintica threecharlie 04.05.2025
Xiphioidei (stub) l'etrusco 04.05.2025
Cratystylis (Progetto APG IV) Enrico 04.05.2025
Ondetia linearis (Progetto APG IV) Enrico 03.05.2025
Pegolettia (Progetto APG IV) Enrico 02.05.2025
Geigeria (Progetto APG IV) Enrico 01.05.2025
Calostephane (Progetto APG IV) Enrico 30.04.2025
Antiphiona (Progetto APG IV) Enrico 29.04.2025
Stenachaenium (Progetto APG IV) Enrico 28.04.2025
Bentheledone (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 24.04.2025
Ommastrephes (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 20.04.2025
Sepiella japonica threecharlie 18.04.2025
Ornithoteuthis (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 18.04.2025
Gonatopsis (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 18.04.2025
Okutania anonycha (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 18.04.2025
Gonatus (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 16.04.2025
Berryteuthis (FdQ Cephalopoda) l'etrusco 15.04.2025
Chrysojasminum (Progetto APG IV) Esculapio 14.04.2025
Sutorectus tentaculatus threecharlie 13.04.2025
Cirrhoscyllium formosanum threecharlie 12.04.2025
Cirrhoscyllium japonicum threecharlie 08.04.2025
Peperomia graveolens Harlock81 08.04.2025
Myrtaceae (Progetto APG IV)
+Myrtoideae +Myrteae
Esculapio 04.04.2025
Microcotyle pomatomi l'etrusco 03.04.2025
Microcotyle (stub) l'etrusco 02.04.2025
Microcotylinae (stub) l'etrusco 02.04.2025
Mazocraeidea (stub) l'etrusco 02.04.2025
Microcotylidae (stub) l'etrusco 02.04.2025
Polyopisthocotylea (stub) l'etrusco 02.04.2025
Monopisthocotylea (stub) l'etrusco 02.04.2025
Caligus temnodontis l'etrusco 02.04.2025
Caligus bonito l'etrusco 02.04.2025
Caligus (stub) l'etrusco 01.04.2025
Trachelium (Progetto APG IV) Esculapio 01.04.2025
Caligidae l'etrusco 01.04.2025
Template

{{ASW}} - Amphibian Species of the World

{{Avibase}}

{{Biolib}}

{{Catalife}}

{{CSF}} - Coreoidea Species File Online

{{CoSF}} - Cockroach Species File Online

{{ED}} - The Echinoid Directory

{{Fauna europaea}}

{{Fauna Italia}}

{{FishBase}}

{{HOD}} - Hymenoptera Online Database

{{Ibrido}}

{{indexfungorum}}

{{IOC}} - IOC World Bird List

{{ITIS}}

{{IUCN}} - IUCN Red List

{{MSW3}} - Mammal Species of the World

{{MSW3 Groves}}

{{MSF}} - Mantodea Species File Online

{{OSF}} - Orthoptera Species File Online

{{PSF}} - Phasmida Species File Online

{{Tolweb}}

{{UniProt}}

{{WoRMS}} - World Register of Marine Species

{{WPD}} - World Porifera Database

{{Xeno-canto}}

{{Zoo}}

Sandbox

Puoi utilizzare questa pagina comune per effettuare delle prove attinenti al progetto, in modo che possano essere visualizzate anche dagli altri partecipanti.

Abbozzi

Il Progetto Forme di vita "vanta" centinaia di voci in fase di abbozzo. Aiutaci ad ampliarle e segnala gli eventuali stub applicando uno dei seguenti template:

{{S|zoologia}}

{{S|botanica}}

{{S|micologia}}

{{S|microbiologia}}

{{S|paleontologia}} (link a progetto inesistente e non supportato da T:Redirect progetto)
Risorse
Per la classificazione

Tutti i regni

Solo Funghi

  • Index Fungorum Nomi scientifici e famiglia di appartenenza di molti funghi.

Solo Piante

Solo Animali

Procarioti

Autori

Questi siti, invece, aiutano a trovare gli autori della classificazione.

  • IPNI, authors search È una buona fonte per dare un'idea generale della classificazione delle piante e dei vari nomi con cui è chiamata una specie.
Autorizzazioni ottenute
Se decidete di caricarne qualcuna su Commons si suggerisce di inserire nel commento questo codice :
uploaded by--~~~~
taken from http://www.legambientearcipelagotoscano.it
(for the authorization [[:it:Wikipedia:Autorizzazioni_ottenute/LEGAMBIENTE_Arcipelago_Toscano|see here]])
licenza:{{GFDL}}
Se decidete di caricarne qualcuna su Commons si suggerisce di inserire nel commento questo codice :
Photo by angelofer@aliceposta.it [http://www.piante-e-arbusti.it/prima_pagina.htm website]
uploaded by --~~~~
licenza: {{cc-by-sa-2.5}}
Attenzione: l'autorizzazione vale solo per le foto pubblicate a suo nome.
Si tratta prevalentemente di anfibi, molti del Madagascar. Franco Andreaone e' un importante studioso italiano e, tra l'altro, uno degli scopritori della Salamandra lanzai. Se decidete di caricarne qualcuna su Commons si suggerisce di inserire nel commento questo codice :
Photo by Franco Andreone [http://www.francoandreone.it website]
uploaded by --~~~~
licenza: {{cc-by-sa-2.5}}
licenza:{{GFDL}}
licenza:{{cc-by-sa-2.5}}
licenza:{{GFDL}}
licenza:{{GFDL}}
  • Foto e testi da http://www.coloridellamurgia.it
    Il sottoscritto, Mariano Fracchiolla, in qualità di autore delle foto presenti sul sito www.coloridellamurgia.it, concede l'uso delle immagini purchè se ne specifichi la fonte.
    Le stesse sono cedute a Wikipedia con la licenza {{GFDL}}, di cui ho letto il testo e ne accetto le condizioni. (OTRS Ticket#: 2007011310013732 - per i testi Ticket#2007012210020305)
Codice suggerito per il caricamento su Commons:
{{Top50|species=}} vedi [3]
licenza:{{cc-by-sa-3.0}}
licenza:{{GFDL}}
licenza:{{cc-by-sa-3.0}}
Altre risorse

Foto e disegni:

  • Ocean explorer - Sito del National Oceanic & Atmospheric Administration (NOAA), U.S. Department of Commerce - immagini di pubblico dominio.
  • Stock.xchng - Migliaia di foto (più di 9.000 nella categoria 'animals', più di 7.600 nella categoria 'plants'), di cui la maggior parte è di pubblico dominio ({{PD}}); molte immagini sono senza titolo, tuttavia è una buonissima fonte.
Se decidete di caricarne qualcuna su Commons si suggerisce di inserire nel commento questo codice :
uploaded by--~~~~
taken from http://www.copyrightexpired.com/earlyimage/index.html
licenza: {{PD-old}}

Testi:

  • AmphibiaWeb I testi di questo sito non sono di pubblico dominio.