Discussioni progetto:Arte

Questo è luogo d'incontro e di discussione per i wikipediani interessati all'arte.
Qui si possono porre domande su voci esistenti o da creare, inserire comunicazioni, proporre novità e coordinare il lavoro intorno alle voci sull'arte presenti nell'enciclopedia.
Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione
Di seguito sono elencate le bozze riguardanti questo progetto. Contribuisci a completare l'elenco inserendo il valore arte nel parametro arg o arg2 del template {{Bozza}} nelle bozze che ne sono sprovviste.

Bozze attualmente in lavorazione:
Bozze in attesa di revisione (elenco dettagliato):
Titolo incerto
Salve, questo dipinto in fr:La Vierge à l'Enfant entre saint Jacques et saint Dominique posso tradurlo italianamente Vergine col Bambino tra san Giacomo e san Domenico o Madonna col Bambino tra san Giacomo e san Domenico ? Ditemi.--Meppolo (msg) 19:35, 17 giu 2018 (CEST)
- La Vierge é come viene chiamata in Francia e quindi si traduce con la Madonna.- Pierpao
- Madonna col Bambino tra i santi Jacopo e Domenico con committenti, come da convenzioni nomenclatura, ma io userei Madonna di Jacques Floreins (nome specifico) ;) --Sailko 20:42, 17 giu 2018 (CEST)
- Grazie ma il nome "Jacques" premendo il francese appare (nella sezione "Description") fr:Jacques de Zébédée che a sua volta in wiki it è Giacomo il Maggiore. Andrebbe bene Madonna con il Bambino tra i santi Giacomo e Domenico con committenti? --Meppolo (msg) 21:02, 17 giu 2018 (CEST)
- Dopo c'è l'incertezza della datazione nella voce wiki fr risulta 1485-1490 ma nel sito del Museo del Lovre http://cartelfr.louvre.fr/cartelfr/visite?srv=car_not_frame&idNotice=23998 1488-1490 (più affidabile perchè appunto dal Museo).--Meppolo (msg) 21:13, 17 giu 2018 (CEST)
- Metti la data del museo. Giacomo/Jacopo è intercambiabile, io prefeisco Jacopo perché si intende Giacomo il "maggiore", se vuoi usare Giacomo mettici anche "maggiore". --Sailko 10:40, 18 giu 2018 (CEST)
- Per inserire la voce nelle opere dell'autore c'è elencato (con un altro titolo) Madonna col Bambino tra i santi Jacopo e Domenico, 1488-1490, olio su tavola, 130×160 cm, Parigi, Museo del Louvre, probabilmente è questa. Ma sarebbe meglio inserirla come collegamento.--Meppolo (msg) 17:56, 19 giu 2018 (CEST)
- Basta che scrivi il titolo giusto tra parentesi quadre --Sailko 09:38, 20 giu 2018 (CEST)
- Per inserire la voce nelle opere dell'autore c'è elencato (con un altro titolo) Madonna col Bambino tra i santi Jacopo e Domenico, 1488-1490, olio su tavola, 130×160 cm, Parigi, Museo del Louvre, probabilmente è questa. Ma sarebbe meglio inserirla come collegamento.--Meppolo (msg) 17:56, 19 giu 2018 (CEST)
- Metti la data del museo. Giacomo/Jacopo è intercambiabile, io prefeisco Jacopo perché si intende Giacomo il "maggiore", se vuoi usare Giacomo mettici anche "maggiore". --Sailko 10:40, 18 giu 2018 (CEST)
- Dopo c'è l'incertezza della datazione nella voce wiki fr risulta 1485-1490 ma nel sito del Museo del Lovre http://cartelfr.louvre.fr/cartelfr/visite?srv=car_not_frame&idNotice=23998 1488-1490 (più affidabile perchè appunto dal Museo).--Meppolo (msg) 21:13, 17 giu 2018 (CEST)
- Grazie ma il nome "Jacques" premendo il francese appare (nella sezione "Description") fr:Jacques de Zébédée che a sua volta in wiki it è Giacomo il Maggiore. Andrebbe bene Madonna con il Bambino tra i santi Giacomo e Domenico con committenti? --Meppolo (msg) 21:02, 17 giu 2018 (CEST)
- Madonna col Bambino tra i santi Jacopo e Domenico con committenti, come da convenzioni nomenclatura, ma io userei Madonna di Jacques Floreins (nome specifico) ;) --Sailko 20:42, 17 giu 2018 (CEST)
Verifica del tono agiografico nella voce Giorgio Amelio Roccamonte
Prego esprimere un parere sulla voce Giorgio Amelio Roccamonte per verificare l'effettiva sussistenza del tono agiografico evidenziato con il banner che campeggia all'inizio della voce stessa. Eventualmente suggerire modifiche da apportare. Grazie.--Arkytech (msg) 17:13, 26 giu 2018 (CEST)
Voci di musei da creare
Mentre sto (lentamente) scrivendo Utente:Alexmar983/Ulla von Brandenburg mi sto imbattendo in parecchie voci di musei e gallerie inerenti l'arte scontemporanea che mancano su itwikipedia ma che mi sembrano rilevanti. Segnalo se qualcuno volesse bluificarne alcuni.--Alexmar983 (msg) 19:53, 1 lug 2018 (CEST)
Collegamento wikidata
Salve, ho provato collegare el:Κατάλογος έργων του Τιντορέττο con Opere di Tintoretto ma non riesco, forse perchè hanno caratteri diversi le sillabe... Se qualche utente è capace ben venga.--Meppolo (msg) 08:45, 8 lug 2018 (CEST)
- Mi fido sulla parola, le ho unite. Non ti permetteva di aggiungerla perché l'item per la voce greca era già creata, in questi casi gli elementi su Wikidata vanno uniti --ValterVB (msg) 08:54, 8 lug 2018 (CEST)
Antonio González Ruiz
Antonio González Ruiz pittore spagnolo un avviso che la voce è orfana va bene fino a quando sarà collegata a altre, ma l'altro avviso riguardanti note e riferimenti biografici con i collegamenti esterni e sopratutto essendo copiata la voce da quella spagnola ma vedo anche la polacca, francese e basco più o meno sono come quella italiana e hanno solo collegamenti allora o che si tolga l'avviso in quella it. o si metta l'avviso anche nelle altre lingue. Cosa ne pensate? Saluti. --Meppolo (msg) 12:02, 8 lug 2018 (CEST)
- Il template di avviso dice che mancano i riferimenti biografici puntuali, realizzati tramite le note inserite nel testo, che servono a fare capire da quale dei siti indicati nei collegamenti esterni è stata presa quale informazione. Risolvere il problema è molto semplice : basta aggiungere qualche nota puntuale. Vista la scarsa lunghezza del testo direi che basta inserirle alla fine dell'unico paragrafo della biografia.
- Quanto mettere l'avviso nelle altre wiki, ogni versione linguistica ha sue regole per cui è possibile che altri siano meno rigidi riguardo ad avere note puntuali e non solo collegamenti esterni. In ogni caso puoi benissimo aggiungere tu il template anche nelle altre wiki --Postcrosser (msg) 15:07, 8 lug 2018 (CEST)
- Non so il template delle altre lingue, se qualche utente lo sa lo inserisca se vuole e se sa fonti da inserire (anche da google books) meglio così verebbe sistemato.--Meppolo (msg) 18:38, 9 lug 2018 (CEST)
Altro titolo incerto
Salve in es es:Los apóstoles Pedro y Pablo (El Greco, Hermitage), in en en:Saint Peter and Saint Paul (El Greco, St Petersburg), in fr fr:Les Apôtres Pierre et Paul che titolo dare in italiano? Da notare che c'è San Pietro e san Paolo (El Greco) al Museo nazionale d'arte della Catalogna a Barcellona; invece quelli che ho scritto all'inizio sono in Russia all'Ermitage città San Pietroburgo. Che titolo potrei fare? Forse questo San Pietro e san Paolo (El Greco Hermitage) e l'altro San Pietro e san Paolo (El Greco) fare una disambigua ma io non son capace o cambiare il titolo San Pietro e san Paolo (El Greco Museo nazionale d'arte della Catalogna?--Meppolo (msg) 18:52, 9 lug 2018 (CEST)
- San Pietro e san Paolo (El Greco Hermitage), metti solo una nota disambigua in alto, non serve la pagina disambigua per solo due voci. Anche se il titolo giusto secondo le convenzioni nostre dovrebbe essere Santi Pietro e Paolo (El Greco Hermitage) e anche l'altro. Grazie --Sailko 19:00, 9 lug 2018 (CEST)
- C'è anche un'altro piccolo problema il museo Ermitage (nome principale di wiki it), o Hermitage.E o H per il titolo allora?--Meppolo (msg) 19:53, 9 lug 2018 (CEST) Altra cosa la categoria è:Categoria:Dipinti nell'Ermitage con la E.--Meppolo (msg) 19:59, 9 lug 2018 (CEST)
- Hai ragione, usa Ermitage, come sulla pagina. --Sailko 20:38, 9 lug 2018 (CEST)
- Grazie della collaborazione, è stato creato tale dipinto con la E, se puoi, non essendo capace fare la disambigua con l'altra opera de El Greco San Pietro e san Paolo (El Greco); inoltre volevo chiederti di guardare la discussione sopra sul pittore Antonio González Ruiz se sai quache utente o cercando su google books notizie di note col fine la voce venga tolto l'avviso. --Meppolo (msg) 21:38, 9 lug 2018 (CEST)
- La nota disambigua l'ho messa io, sull'altra cosa non c'è bisogno di mettere le note su una voce di cinque righe.. se insiste chiedi piuttosto di segnalare i passaggi dubbi col template cn. --Sailko 22:29, 9 lug 2018 (CEST)
- Grazie della collaborazione, è stato creato tale dipinto con la E, se puoi, non essendo capace fare la disambigua con l'altra opera de El Greco San Pietro e san Paolo (El Greco); inoltre volevo chiederti di guardare la discussione sopra sul pittore Antonio González Ruiz se sai quache utente o cercando su google books notizie di note col fine la voce venga tolto l'avviso. --Meppolo (msg) 21:38, 9 lug 2018 (CEST)
- Hai ragione, usa Ermitage, come sulla pagina. --Sailko 20:38, 9 lug 2018 (CEST)
- C'è anche un'altro piccolo problema il museo Ermitage (nome principale di wiki it), o Hermitage.E o H per il titolo allora?--Meppolo (msg) 19:53, 9 lug 2018 (CEST) Altra cosa la categoria è:Categoria:Dipinti nell'Ermitage con la E.--Meppolo (msg) 19:59, 9 lug 2018 (CEST)
Tuttomondo
Segnalo discussione.--Carnby (msg) 21:01, 16 lug 2018 (CEST)
AiutoA
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:24, 17 lug 2018 (CEST)
Altro titolo incerto
Salve dalla wiki spagnola es:Eliseo multiplicando los panes in italiano viene Eliseo moltiplica i pani o Elieso moltiplica il pane? Saluti--Meppolo (msg) 16:15, 21 lug 2018 (CEST)
- Eliseo moltiplica i pani. PS vedi qui: Opere_di_Tintoretto --Sailko 16:23, 21 lug 2018 (CEST)
Creazione pagina Tiziano Bonanni
Salve vorrei una vostra valutazione e controllo sulla voce creata nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AFCJ/Sandbox
Grazie --AFCJ (msg) 12:45, 23 lug 2018 (CEST)AFCJ
Buongiorno, non ho ricevuto nessuna risposta riguardo la mia richiesta dei giorni scorsi.
Siccome la pagina è già stata cancellata 3 anni fa, e io sono stato bloccato per un giorno,
avrei bisogno di avere una vostra nuova valutazione prima di pubblicarla.
Offro la mia completa collaborazione
Grazie
Salve ho riscritto nella mia sandbox https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:AFCJ/Sandbox il testo. Vorrei sottoporlo alla vostra valutazione Grazie --AFCJ (msg) 16:28, 27 ago 2018 (CEST)AFCJ
- A me sembra che il soggetto continui a non avere rilevanza enciclopedica, d'altronde se la voce è stata cancellata da 5 amministratori diversi (più io che ne proposi la cancellazione in modalità ordinaria) un motivo ci sarà. In più, è sei anni che sei su Wikipedia solo ed unicamente allo scopo di inserire questa biografia, quindi è molto probabile che tu sia il soggetto stesso o qualcuno a lui vicino, il che non depone certo a favore della causa. Se invece non c'entri nulla, ci sono milioni di voci ancora da scrivere e di cui si sente davvero la necessità, perché fissarsi proprio con questa?! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:11, 28 ago 2018 (CEST)
Buongiorno a tutt*! Vi segnalo questa pagina molto ricca di POV su cui ho inserito un avviso P. Visto che non è opera di un utente monoscopo e ha già molti contributi, penso sarebbe meglio se ne occupasse qualcuno più esperto e legato al progetto di quanto lo sia io visto l'ambito assai definito, grazie!--Tostapanecorrispondenze 14:40, 23 lug 2018 (CEST)
Monumento a Napoleone III
Segnalo --M.casanova (msg) 12:49, 26 lug 2018 (CEST)
Collegamenti
Salve ho creato questa voce Natività (Ghirlandaio) è da collegare con Рождество Христово (Гирландайо). Saluti--Meppolo (msg) 12:33, 29 lug 2018 (CEST)
- Su Wikidata?--Tostapanecorrispondenze 12:38, 29 lug 2018 (CEST)
- Si, ma non so che lingua sia forse russo o dell'Europa dell'est presumo.--Meppolo (msg) 12:43, 29 lug 2018 (CEST)
- Fatto il collegamento- è bulgaro! --Tostapanecorrispondenze 12:47, 29 lug 2018 (CEST)
- Grazie.--Meppolo (msg) 12:51, 29 lug 2018 (CEST)
- Fatto il collegamento- è bulgaro! --Tostapanecorrispondenze 12:47, 29 lug 2018 (CEST)
- Si, ma non so che lingua sia forse russo o dell'Europa dell'est presumo.--Meppolo (msg) 12:43, 29 lug 2018 (CEST)
Llanto por Cristo muerto (Tintoretto)
Ho creato in italiano dallo spagnolo (lo ho nella email delle bozze) es:Llanto por Cristo muerto (Tintoretto) italiatamente Compianto sul Cristo morto (Tintoretto) ma nelle Opere di Tintoretto non lo trovo... trovo Compianto sul Cristo morto, 1555-1556, Spezia, Museo civico Amedeo Lia ma a La Spezia non a Città del Messico nel museo Museo Soumaya come dice quella spagnola... Inoltre la data spagnola è tra 1555 e 1559. Se qualche utente si intende.... e mi indica . Saluti--Meppolo (msg) 17:43, 29 lug 2018 (CEST)
- Quello a La Spezia a me risulta Compianto sul corpo di Cristo--Tostapanecorrispondenze 19:33, 29 lug 2018 (CEST)
- In questa voce Opere di Tintoretto nella sezione Anni '50-'60 risulta scritto Compianto sul Cristo morto, 1555-1556, Spezia, Museo civico Amedeo Lia. Saluti.--Meppolo (msg) 19:44, 29 lug 2018 (CEST)
- Come sai WP non garantisce sull'esattezza delle informazioni; il titolo dell'pera a la spezia è Compianto sul corpo di cristo, come scritto nelle fonti [1], [2] e molte altre--Tostapanecorrispondenze 20:05, 29 lug 2018 (CEST)
- Posso caricarlo wik it si o no quello che ho tradotto da es:Llanto por Cristo muerto (Tintoretto) italianamente Compianto sul Cristo morto (Tintoretto)? Saluti.--Meppolo (msg) 21:13, 29 lug 2018 (CEST)
- Secondo me sì, nelle info dell'immagine (ceduta dal museo stesso a commons) il titolo italiano è quello e l'ho trovato nel catalogo di un'asta del 2006 con lo stesso titolo.--Tostapanecorrispondenze 22:22, 29 lug 2018 (CEST)
- Grazie, procedo, saluti.--Meppolo (msg) 22:32, 29 lug 2018 (CEST)
- Avrebbe bisogno anche di una categoria: Categoria:Dipinti nel Museo Soumaya (che ha anche la voce spagnola). Se qualche esperto volesse crearla ben venga. Saluti--Meppolo (msg) 22:41, 29 lug 2018 (CEST)
- Grazie, procedo, saluti.--Meppolo (msg) 22:32, 29 lug 2018 (CEST)
- Secondo me sì, nelle info dell'immagine (ceduta dal museo stesso a commons) il titolo italiano è quello e l'ho trovato nel catalogo di un'asta del 2006 con lo stesso titolo.--Tostapanecorrispondenze 22:22, 29 lug 2018 (CEST)
- Posso caricarlo wik it si o no quello che ho tradotto da es:Llanto por Cristo muerto (Tintoretto) italianamente Compianto sul Cristo morto (Tintoretto)? Saluti.--Meppolo (msg) 21:13, 29 lug 2018 (CEST)
- Come sai WP non garantisce sull'esattezza delle informazioni; il titolo dell'pera a la spezia è Compianto sul corpo di cristo, come scritto nelle fonti [1], [2] e molte altre--Tostapanecorrispondenze 20:05, 29 lug 2018 (CEST)
- In questa voce Opere di Tintoretto nella sezione Anni '50-'60 risulta scritto Compianto sul Cristo morto, 1555-1556, Spezia, Museo civico Amedeo Lia. Saluti.--Meppolo (msg) 19:44, 29 lug 2018 (CEST)
- Sarebbe bene avere presente che, quando si parla di arte antica, il termine "titolo" è sempre qualcosa di approssimativo. Tintoretto non diede mai "titoli" alle sue opere, il modo in cui le chiamiamo dipende da scelte arbitrarie che hanno fatto gli storici dell'arte, nel tempo. Siccome questi titoli si basano spesso sul soggetto, sarebbe bene usare uno standard comune per tutta l'enciclopedia, per uniformità e chiarezza. Questo è spiegato già bene in Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Opere d'arte. Quindi va bene Compianto sul Cristo morto, che è lo standard usato per la maggior parte di voci su questo soggetto, mentre "Compianto sul corpo di cristo" è pure accettabile, certo, ma non identifica con certezza l'opera ed è comunque un adattamento arbitrario che si rifà a stadard diversi da quelli utilizzati con più frequenza su Wikipedia. --Sailko 00:43, 30 lug 2018 (CEST)
- PS: per fare la categoria di un museo aspetta almeno di avere tre opere da inserirci, per ora basta metterla nella categoria della città. --Sailko 00:44, 30 lug 2018 (CEST)
- Grazie del chiarimento, ovviamente in questo caso l'opera in questione esposta a La Spezia è chiamata così da tutti coloro che la citano, quindi mi sa che in casi del genere la scelta è pressoché obbligata--Tostapanecorrispondenze 01:06, 30 lug 2018 (CEST)
- [@ Meppolo] dovresti cercare di tradurre un po' meglio e, se decidi di usare il traduttore automatico, devi ricontrollare bene quello che scrivi. In tutte le voci che hai creato/tradotto ci sono diversi errori, sia di traduzione sia di grammatica. Ad esempio, nella voce Natività di Giovanni Battista (Tintoretto) hai scritto: "Descrizione del lavoro. Il lavoro descrive la consegna immediata di Elisabetta, a letto, con il vecchio Zaccaria al suo fianco ora, come molti personaggi femminili assistono il neonato Giovanni, che alimenta un infermiere dare allattare." (Testo originale: La obra describe el momento inmediato al parto de Isabel, tumbada en la cama, con el anciano Zacarías a su lado, mientras varios personajes femeninos atienden al recién nacido Juan, a quien alimenta una nodriza dándole de mamar.). Non va per nulla bene, si fa persino fatica a capire il significato della frase italiana. --Holapaco77 (msg) 17:20, 30 lug 2018 (CEST)
- [@ Holapaco77] i 3 dipinti di ieri gli ho tradotto io in automatico con qualche sistemata, gli altri compreso "Natività di Giovanni Battista (Tintoretto)", tranne 1 di mesi fa, gli ho fatti tradurre da un'amico che ho conosciuto su facebook lui sa meglio l'inglese... Devo stare attento e dare una lettura se li faccio tradurre. Saluti--Meppolo (msg) 18:02, 30 lug 2018 (CEST) Infatti c'è anche il numero 4 (che è una nota spagnola) inserita nel testo non come nota ma "frase malmessa come tutta la sezione".--Meppolo (msg) 18:28, 30 lug 2018 (CEST) Adesso ho tolto il testo malformato e ho inserito "Questa sezione è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!".--Meppolo (msg) 18:45, 30 lug 2018 (CEST) Una settimana fa al mio amico che ho conosciuto su facebook gli ho chiesto la tradurre dallo spagnolo es:Cristo en casa de Marta y María (Tintoretto), mi è arrivata la sua email con la traduzione... quando posso lo carico gli do un'occhiata e se potete datela anche Voi. Saluti.--Meppolo (msg) 23:17, 30 lug 2018 (CEST)
- [@ Meppolo] dovresti cercare di tradurre un po' meglio e, se decidi di usare il traduttore automatico, devi ricontrollare bene quello che scrivi. In tutte le voci che hai creato/tradotto ci sono diversi errori, sia di traduzione sia di grammatica. Ad esempio, nella voce Natività di Giovanni Battista (Tintoretto) hai scritto: "Descrizione del lavoro. Il lavoro descrive la consegna immediata di Elisabetta, a letto, con il vecchio Zaccaria al suo fianco ora, come molti personaggi femminili assistono il neonato Giovanni, che alimenta un infermiere dare allattare." (Testo originale: La obra describe el momento inmediato al parto de Isabel, tumbada en la cama, con el anciano Zacarías a su lado, mientras varios personajes femeninos atienden al recién nacido Juan, a quien alimenta una nodriza dándole de mamar.). Non va per nulla bene, si fa persino fatica a capire il significato della frase italiana. --Holapaco77 (msg) 17:20, 30 lug 2018 (CEST)
- Grazie del chiarimento, ovviamente in questo caso l'opera in questione esposta a La Spezia è chiamata così da tutti coloro che la citano, quindi mi sa che in casi del genere la scelta è pressoché obbligata--Tostapanecorrispondenze 01:06, 30 lug 2018 (CEST)
- PS: per fare la categoria di un museo aspetta almeno di avere tre opere da inserirci, per ora basta metterla nella categoria della città. --Sailko 00:44, 30 lug 2018 (CEST)
Vaglio monumento alle Cinque Giornate
Statua, voce in situazione gravemente drammatica
Dovremmo metterci mano, mi pare...--Paolobon140 (msg) 18:25, 31 lug 2018 (CEST)
Incertezza datazione e dimensioni del dipinto
Salve, un'amico mi ha tradotto dal spagnolo es:Cristo en casa de Marta y María (Tintoretto), quì è datato 1580 anche aprendo il file commons:File:Jacopo Tintoretto 008.jpg ; invece quì es:Anexo:Cuadros de Tintoretto tra il 1570 e il 1575 aprendo il file commons: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Jacopo_Tintoretto_-_Christ_in_the_House_of_Martha_and_Mary_-_WGA22615.jpg . Nelle opere di Tintoretto è Cristo in casa di Marta e Maria, 1567, olio su tela, 197,5 × 131 cm, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek Chi sa dirmi la data di tale dipinto ossia 1580 o tra il 1570 e 1575 o 1567? P.S. Anche le dimensioni avrei bisogno. Saluti--Meppolo (msg) 21:09, 31 lug 2018 (CEST) Ho trovato questo link:https://www.frammentiarte.it/2016/39-cristo-in-casa-di-marta-e-maria/ e dice 1567, misura 197,5 x 131 cm. ; da google books: [3] 1567 e 197 x 131; Altro [4] 1567 ma senza dimensioni. L'anno penso sia 1567 circa, le dimensioni non so. Aiutatemi. Saluti.--Meppolo (msg) 21:48, 31 lug 2018 (CEST) Una volta stabilito deve essere uguale anche la voce spagnola.--Meppolo (msg) 21:50, 31 lug 2018 (CEST)
Per monumenti
Segnalo che tramite 16 foto è possibile realizzare una visualizzazione interattiva 3d di un monumento da inserire nelle voci. Saluti. --M.casanova (msg) 09:55, 2 ago 2018 (CEST)
- Wow! Mi viene voglia di provarci. Sai se ci sono dei suggerimenti su come scattare le foto (ad esempio per come fare che il soggetto sia sempre della stessa dimensione e centrato nello stesso modo in tutti gli scatti) o se si può usare qualche software per uniformare le immagini in seguito? --Postcrosser (msg) 11:17, 3 ago 2018 (CEST)
- [@ Postcrosser] In quel caso penso che abbiano sfruttato un'aiuola rotonda attorno al monumento e che la particolare geometria fosse un vantaggio :)
- Non sono un fotografo, ma penso si debba cercare di:
- mantenere sempre la stessa distanza dal centro del monumento
- centrare la foto sull'asse di simmetria attorno a cui si ruota.
- Per mantenere l'inclinazione probabilmente l'ideale è un treppiedi. Eventualmente puoi provare a contattare il creatore dell'animazione Cmglee. --M.casanova (msg) 11:54, 3 ago 2018 (CEST)
AiutoE|Franco d'Aspro
Avviso proposta qualità - Monumento a Napoleone III
Quanto è rilevante l'arte contemporanea?
Salve a tutti.
C'è su Wikipedia e sul web - imho - una certa riluttanza a riconoscere il valore "enciclopedico" di eventi contemporanei, mentre raramente si mette in discussione la rilevanza di una chiesa o di un'opera antica...
Che ne pensate?
Ho iniziato a contribuire nel settore Arte con voci su eventi e protagonisti della mia regione che meritano attenzione e di cui a volte ho sentito parlare anche all'estero. Ho scelto la mia regione non per campanilismo ma perché sono eventi che posso conoscere di persona.
- Il settore dell'arte contemporanea è uno dei più critici su Wikipedia: descrive fenomeni che necessitano di molti anni per venire correttamente inquadrati e storicizzati, c'è un altissimo rischio di promozionalità delle voci, e spesso a fronte di uno scarso sviluppo di pagine generali sui movimenti e sui temi contemporanei, si trovano voci localistiche e del tutto marginali eccessivamente sviluppate, dando una falsa prospettiva e rischiando di cadere nell'Ingiusto rilievo. Per cui se vuoi acquisire credibilità su Wiki in questo settore, ti consiglio di iniziare a farti le ossa proprio sulle pagine generali, magari partendo da un buon manuale, e curando bene la parte bibliografica degli artisti più importanti, per poi avere uno schema chiaro e comprensibile, che permetta infine di addentrarsi anche in figure minori e locali. Senza queste premesse è meglio aspettare che su Wiki siano presenti solo artisti deceduti e dalla comprovata fama a livello per lo meno nazionale. Ciò vale tanto più per gli eventi, di cui non è possibile capire adesso, a distanza di pochi anni, se si tratti di fenomeni veramente di rilievo o di semplici boutade estemporanee. --Sailko 17:30, 4 ago 2018 (CEST)
- [@ Sailko]Scusa Sailko, sono fuori tema... puoi dare un'occhiata a questa mia discussione sopra che fino ad ora non c'è stato nessun commento sulla data (da libri 1567) visto (ma nella sezione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte#Incertezza_datazione_e_dimensioni_del_dipinto.). Ciao--Meppolo (msg) 18:50, 4 ago 2018 (CEST)
- Io non lo so, devi prendere una monografia sull'artista e basarti indicativamente su quella, ti consiglio la serie dei Maestri del Colore perché di solito contiene il catalogo completo delle opere. Purtroppo a volte le fonti online sono contraddittorie e poco affidabili. Tutt'al più scegli la fonte più autorevole, di solito il sito ufficiale del museo. --Sailko 19:22, 4 ago 2018 (CEST)
- [@ Sailko]Scusa Sailko, sono fuori tema... puoi dare un'occhiata a questa mia discussione sopra che fino ad ora non c'è stato nessun commento sulla data (da libri 1567) visto (ma nella sezione https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Arte#Incertezza_datazione_e_dimensioni_del_dipinto.). Ciao--Meppolo (msg) 18:50, 4 ago 2018 (CEST)
- Concordo con Sailko, quello dell'arte contemporanea è un comparto dell'enciclopedia davvero difficile, fioccano continuamente voci vanitose che di enciclopedico hanno poco se non nulla. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 08:51, 5 ago 2018 (CEST)
Avviso vaglio - Monumento a Leonardo da Vinci
Seminaria Sogninterra
--Mlvtrglvn (msg) 08:56, 5 ago 2018 (CEST)
- [@ Mlvtrglvn] io la metterei direttamente in cancellazione. --Sailko 20:41, 5 ago 2018 (CEST)
- Gia' proposta da altro utente:
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso di cancellazione Pia Galise
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso di cancellazione Olga Napoli
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso di cancellazione Silvia Giambrone
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Avviso proposta qualità - Monumento alle Cinque Giornate
Avviso cancellazione Rodolfo Viola
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Erinaceus (msg) 20:10, 11 ago 2018 (CEST)
La pagina è stata aggiornata, l'artista è già presente in altra enciclopedia. Chiedo a qualcuno di verificare per scongiurarne la cancellazione. Non credo di avere i requisiti per oppormi alla cancellazione e chiedo alla comunità di Wikipedia una semplice verifica del progetto. Grazie--Antnerone (msg) 14:31, 14 ago 2018 (CEST)
Ritratto di Clarissa Strozzi
Salve, se qualche utente può inserire questo link in questo dipinto nella sezione Collegamenti esterni come nella wiki olandese ma con lo schema: https://www.jstor.org/stable/4125856?seq=1#page_scan_tab_contents (il problema è che c'è # e non riesco); anche se si può aggiungere la sezione Altri progetti e mettere questi dipinti: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Clarissa_Strozzi_by_Titian ma il titolo in en "Clarissa Strozzi by Titian" equivale a Clarissa Storti di Tiziano e non Portrait of Clarissa Strozzi (in it Ritratto di Clarissa Strozzi).... Se si può.... Saluti.--Meppolo (msg) 16:09, 12 ago 2018 (CEST)
- Sì però sei vuoi aiuto abituati a linkare anche qui le pagine, te l'ho già detto. --Sailko 15:39, 15 ago 2018 (CEST)
Salve se qualche esperto è capace di creare questa Categoria in quanto ci sono più di 3 dipinti: Vergine del tovagliolo, San Francesco abbraccia Cristo crocifisso, Ritratto di Jorge Manuel Theotocópuli (El Greco). Saluti--Meppolo (msg) 08:36, 14 ago 2018 (CEST)
- Questa Categoria la ha creata qualche utente da poco con un'altro nome senza "di Siviglia".--Meppolo (msg) 16:02, 15 ago 2018 (CEST)
- Allora puoi provare a fare l'altra --Sailko 17:23, 15 ago 2018 (CEST)
- Basta che vada bene lo stesso.... però forse c'è ne sono ancora di musei (in lingua spagnola) di Museo de Bellas Artes ... esempio Museo de Bellas Artes de Caracas se un domani si dovesse fare una categoria per i dipinti forse diventa confusione o si potrebbe fare Categoria:Museo de Bellas Artes de Caracas Saluti.--Meppolo (msg) 19:40, 15 ago 2018 (CEST)
- Allora puoi provare a fare l'altra --Sailko 17:23, 15 ago 2018 (CEST)
Creazione Categoria:Dipinti nella Scuola del Santo
Salve, volevo chiedere se qualche utente esperto facesse questa Categoria per i dipinti nella Scuola del Santo, sono presenti questi dipinti: Madonna col Bambino tra i santi Antonio da Padova e Rocco, Miracolo del neonato, Miracolo del marito geloso, Miracolo del piede risanato. Saluti--Meppolo (msg) 09:23, 15 ago 2018 (CEST)
- Ti insegno a creare le categorie, così non c'è bisogno di chiedere ogni volta:
- Clicca sul link rosso
- Aggiungi come sottocategorie:
- [[Categoria:NOME DEL MUSEO/CHIESA]]
- [[Categoria:Dipinti a NOME CITTA]]
- [[Categoria:Dipinti per museo|NOME MUSEO]]
- Salva e inizia a mettere la categoria nelle voci giuste.
Se alcune di queste categorie sono rosse dovrai poi crearle (scrivi qui per avere più istruzioni). Facile no? ;) --Sailko 15:34, 15 ago 2018 (CEST)
- Ciao non c'è Categoria:Scuola del Santo, riguardo le Categorie da creare ho un pò di timore, sopratutto di sbagliare... Le segnalerei in questa pagina di discussione. Saluti.--Meppolo (msg) 09:11, 19 ago 2018 (CEST)
- utente:Meppolo, tranquillo, non c'è niente che tu possa sbagliare a cui non si possa porre veloce rimedio, quindi provaci pure, se sbagli non fa niente, sbagliando si impara, e un utente attivo come te è bene che sappia muoversi indipendentemente. Grazie! :-) --Sailko 15:48, 20 ago 2018 (CEST)
- Ciao, se clicchi la categoria sopra appare Categoria:Scuola del Santo colore rosso.... se puoi sistemare... Saluti.--Meppolo (msg) 18:25, 20 ago 2018 (CEST)
- Fatto. In questi casi si va sulla voce Scuola del Santo e si tagliano le categorie presenti, poi si mette quella specifica e la si crea con le categorie che si sono tagliate. Grazie! --Sailko 18:45, 20 ago 2018 (CEST)
- Ciao avrei anche Categoria:Dipinti nella Cattedrale di Segovia su dipinti di Ignacio de Ries (3) in quella Cattedrale ci sono anche opere di scultura (non ancora create) oltre che dipinti ..... Saluti--Meppolo (msg) 18:52, 20 ago 2018 (CEST)
- Se non sono molte voci fai Categoria:Opere nella cattedrale di Segovia, così puoi mettere dipinti e sculture--Sailko 18:55, 20 ago 2018 (CEST)
- Per il momento ci sono 3 dipinti, ma se col tempo vengono create anche sculture sarebbe meglio distinguerle... --Meppolo (msg) 19:00, 20 ago 2018 (CEST)
- Ho creato Categoria:Cattedrale di Segovia ma non so proseguire...Saluti--Meppolo (msg) 19:12, 20 ago 2018 (CEST)
- Ma di quante voci stiamo parlando? Se sono 2-3 mettile pure in Cattedrale di Segovia :) --Sailko 09:01, 21 ago 2018 (CEST)
- Adesso non so proseguire.... Saluti--Meppolo (msg) 09:21, 21 ago 2018 (CEST)
- Proseguire... cosa? aggiungi la categoria Cattedrale di Segovia alle voci che la riguardano. Vedi ad esempio Categoria:Duomo_di_Parma--Sailko 09:32, 21 ago 2018 (CEST)
- Ci sono 3 dipinti creati in it sulla Cattedrale di Segovia, ci sono altre opere d'arti ecco quella spagnola: https://es.wikipedia.org/wiki/Categor%C3%ADa:Arte_en_la_catedral_de_Segovia ma non so dove appoggiarmi.... Saluti--Meppolo (msg) 09:44, 21 ago 2018 (CEST)
- Ciao, non trovo le voci linkate in Cattedrale di Segovia --Sailko 10:13, 21 ago 2018 (CEST)
- Ciao, la wiki spagnola nei dipinti e sculture sepolcri e organo ha Categoría:Arte en la catedral de Segovia ecco il link:https://es.wikipedia.org/wiki/Categor%C3%ADa:Arte_en_la_catedral_de_Segovia italianamente viene "Categoria:Arte nella Cattedrale di Segovia", forse potrebbe andare anche "Categoria:Opere nella Cattedrale di Segovina" ci sono 3 dipinti già creati in wikipedia italiana (fino ad adesso di Ignacio de Ries) sono 1)Albero della Vita (Ignacio de Ries), 2)Conversione di San Paolo (Ignacio de Ries), 3)Battesimo di Cristo (Ignacio de Ries) forse in futuro farò qualche altra voce tipo es:Tríptico del Descendimiento (Ambrosius Benson) ecc. Gli spagnoli hanno creato una categoria apposta per l'arte di questa Cattedrale... non trovi sia opportuno farla anche per la wikipedia italiana e poi inserire tale categoria a tali opere della Cattedrale di Segovina? Saluti--Meppolo (msg) 15:42, 21 ago 2018 (CEST) P.s. Questa volta (sopra) ho messo la [[ ]] su Categoria:Opere nella Cattedrale di Segovina o Categoria:Arte nella Cattedrale di Segovina ma il sistema non mi ha permesso non apparivano le voci in rosso da creare allora ho messo le virgolette... non so stranamente il perchè...ma quelle di Ignacio de Ries e i suoi dipinti il sistema ha accettato. Saluti--Meppolo (msg) 15:51, 21 ago 2018 (CEST)
- Ciao, non trovo le voci linkate in Cattedrale di Segovia --Sailko 10:13, 21 ago 2018 (CEST)
- Ci sono 3 dipinti creati in it sulla Cattedrale di Segovia, ci sono altre opere d'arti ecco quella spagnola: https://es.wikipedia.org/wiki/Categor%C3%ADa:Arte_en_la_catedral_de_Segovia ma non so dove appoggiarmi.... Saluti--Meppolo (msg) 09:44, 21 ago 2018 (CEST)
- Proseguire... cosa? aggiungi la categoria Cattedrale di Segovia alle voci che la riguardano. Vedi ad esempio Categoria:Duomo_di_Parma--Sailko 09:32, 21 ago 2018 (CEST)
- Adesso non so proseguire.... Saluti--Meppolo (msg) 09:21, 21 ago 2018 (CEST)
- Ma di quante voci stiamo parlando? Se sono 2-3 mettile pure in Cattedrale di Segovia :) --Sailko 09:01, 21 ago 2018 (CEST)
- Per likare la categoria devi mettere anche due punti davanti alla categoria, così [[:Categoria:Nome categoria]]. Se si tratta solo di dipinti si potrebbe fare Categoria:Dipinti nella cattedrale di Segovia. Non è standard qui chiamare una categoria "Arte in..", casomai "Opere d'arte in...". OK? --Sailko 16:12, 21 ago 2018 (CEST)
- Grazie perchè creare categorie a me è difficile. Ciao--Meppolo (msg) 16:18, 21 ago 2018 (CEST)
- Ho creato Categoria:Cattedrale di Segovia ma non so proseguire...Saluti--Meppolo (msg) 19:12, 20 ago 2018 (CEST)
- Per il momento ci sono 3 dipinti, ma se col tempo vengono create anche sculture sarebbe meglio distinguerle... --Meppolo (msg) 19:00, 20 ago 2018 (CEST)
- Se non sono molte voci fai Categoria:Opere nella cattedrale di Segovia, così puoi mettere dipinti e sculture--Sailko 18:55, 20 ago 2018 (CEST)
- Ciao avrei anche Categoria:Dipinti nella Cattedrale di Segovia su dipinti di Ignacio de Ries (3) in quella Cattedrale ci sono anche opere di scultura (non ancora create) oltre che dipinti ..... Saluti--Meppolo (msg) 18:52, 20 ago 2018 (CEST)
- Fatto. In questi casi si va sulla voce Scuola del Santo e si tagliano le categorie presenti, poi si mette quella specifica e la si crea con le categorie che si sono tagliate. Grazie! --Sailko 18:45, 20 ago 2018 (CEST)
- Ciao, se clicchi la categoria sopra appare Categoria:Scuola del Santo colore rosso.... se puoi sistemare... Saluti.--Meppolo (msg) 18:25, 20 ago 2018 (CEST)
- utente:Meppolo, tranquillo, non c'è niente che tu possa sbagliare a cui non si possa porre veloce rimedio, quindi provaci pure, se sbagli non fa niente, sbagliando si impara, e un utente attivo come te è bene che sappia muoversi indipendentemente. Grazie! :-) --Sailko 15:48, 20 ago 2018 (CEST)
Avviso
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--goth nespresso (msg) 17:25, 17 ago 2018 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Sailko 11:06, 22 ago 2018 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Contributi da controllare
Segnalo Speciale:Contributi/151.21.103.169. Le categorie di Pittoni ad es. mi sembrano errate perché esistevano già con altro nome. Magari è eccesso di prudenza, ma se poteste dare un'occhiatina... ;-) --Superchilum(scrivimi) 13:52, 23 ago 2018 (CEST)
- Fatto ho sistemato categorie e titoli. Per l'appunto oggi ho proprio ripassato la categoria sulle pitture rococò, ho sistemato tutte le categorie di pittura di nove, otto e settecento. Andrò a ritroso ancora un po' --Sailko 14:58, 23 ago 2018 (CEST)
Avviso di cancellazione Carla Rigato
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Nuovi inserimenti di dipinti di Leonardo da Vinci
Segnalo che servirebbe un parere su dipinti di Leonardo da Vinci. Grazie,--Equoreo (msg) 19:11, 23 ago 2018 (CEST)
Categorie da creare
Salve, c'è la voce del pittore Ambrogio Benzone che ha 3 dipinti creati, esiste Categoria:Dipinti di autori del Rinascimento fiammingo e Categoria:Pittori italiani del XVI secolo (ricordo che tale pittore è nato in Lombardia e poi operò nelle fiandre.... Su un suo dipinto manca la categoria della città dove è (seppur nel Museo della Cattedrale) il dipinto è Resurrezione (Benzone)... Non sono tanto esperto se qualche utente le creasse ben venga... Saluti.--Meppolo (msg) 14:03, 25 ago 2018 (CEST) Salve, fortunatamente, con tentativi, sembra sia riuscito ma c'è un altro dipinto sulla città spagnola che non saprei ecco il dipinto Resurrezione (Benzone) se qualche utente lo creasse ben venga...P.S. c'è anche 2 che in futuro forse ne farò un'altro dipinto che manca la categoria sul museo ecco il dipinto: San Francesco d'Assisi in estasi (Zurbarán Soumaya) se qualche utente facesse la categoria ... Saluti.--Meppolo (msg) 22:05, 25 ago 2018 (CEST)
- Bravissimo! In questi casi devi fare:
- [[Categoria:Dipinti a Burgos (Spagna)]]
- [[Categoria:Dipinti in Spagna|Burgos]]
- [[Categoria:Burgos (Spagna)]]
- [[Categoria:Dipinti per città|Burgos]]
- In linea di massima dovrebbe andare bene così, quando hai finito ricontrollo. Stessa cosa per il museo, ispirati alla categoria di un altro museo già esistente--Sailko 08:42, 26 ago 2018 (CEST)
- Sono riuscito sulla città, riguardo il museo mi sembra che non c'è categoria tipo (non in Messico) Categoria:Prado, in Messico c'è Categoria:Musei del Messico e Categoria:Musei di Città del Messico non saprei come fare creare Categoria:Dipinti nel Museo Soumaya che si trova a Città del Messico, attualmente ci sono 2 dipinti in tale museo, ma forse in futuro farò qualche dipinto... Segnalo la strana ubicazione di questo dipinto del El Greco: Cacciata dei mercanti dal Tempio (El Greco) uno è scritto Categoria:Dipinti nella National Gallery di Londra (come categoria), nel template e alla seconda riga: Chiesa di San Ginés, Madrid sono contraddizioni... Saluti--Meppolo (msg) 11:58, 26 ago 2018 (CEST)P.S Aggiungo un'osservazione che ho fatto (per esempio il dipinto citato sopra ma vedo tutti i dipinti italiani) con il template spagnolo e quello italiano: l'italiano non ha |stile= , invece lo spagnolo ha Estilo= Manierismo (può essere anche barocco o altro...) sarebbe bello farlo anche per il template italiano.... --Meppolo (msg) 13:37, 26 ago 2018 (CEST)
- Devi mettere la categoria più specifica, in questo caso Città del Messico, non solo Messico, perché Città del Messico è contenuta in Messico. Se devi crearla metti come sottocategorie Dipinti in Messico, Opera d'arte a Città del Messico e Dipinti per città. Su El Greco io non ho fonti per controllare quale sia l'info giusta. Tu sì? Per il template puoi discutere la faccenda qui --Sailko 15:13, 26 ago 2018 (CEST)
- Sono riuscito sulla città, riguardo il museo mi sembra che non c'è categoria tipo (non in Messico) Categoria:Prado, in Messico c'è Categoria:Musei del Messico e Categoria:Musei di Città del Messico non saprei come fare creare Categoria:Dipinti nel Museo Soumaya che si trova a Città del Messico, attualmente ci sono 2 dipinti in tale museo, ma forse in futuro farò qualche dipinto... Segnalo la strana ubicazione di questo dipinto del El Greco: Cacciata dei mercanti dal Tempio (El Greco) uno è scritto Categoria:Dipinti nella National Gallery di Londra (come categoria), nel template e alla seconda riga: Chiesa di San Ginés, Madrid sono contraddizioni... Saluti--Meppolo (msg) 11:58, 26 ago 2018 (CEST)P.S Aggiungo un'osservazione che ho fatto (per esempio il dipinto citato sopra ma vedo tutti i dipinti italiani) con il template spagnolo e quello italiano: l'italiano non ha |stile= , invece lo spagnolo ha Estilo= Manierismo (può essere anche barocco o altro...) sarebbe bello farlo anche per il template italiano.... --Meppolo (msg) 13:37, 26 ago 2018 (CEST)
Dubbio E
Segnalazione
--Paolobon140 (msg) 17:30, 26 ago 2018 (CEST)
- Non credo ci possano essere dubbi, vista la voce in en.wiki! Ho aggiunto qualcosa, ma ho un dubbio tecnico su una fonte: il DNB, [su wikisource], come è meglio citarlo? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:14, 26 ago 2018 (CEST)
- Al limite il problema della voce è l'estremo localismo, insomma un personaggio del genere, addirittura amante di Jefferson, non può essere trattato solo in chiave lodigiana! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:19, 26 ago 2018 (CEST)
- Caro [@ Carlomartini86] il link a wikisource pare non funzionare, acciderba. Per quanto riguarda la voce in en.wiki, ahimè, molti che ci leggono non sanno una parla di inglese ed essendo qui in it-wiki....:-) Ben vengano dotti miglioramenti della voce quindi! Purtuttavia mi sembra una di quelle classiche voci importate acriticamente da en.wiki e he poggia su basi debolissime. Fosse per me la cancellerei proprio, ma vediamo cosa ne viene fuori?--Paolobon140 (msg) 22:22, 26 ago 2018 (CEST)
Avviso cancellazione proposta
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Francesco Moschini
Chiedo al progetto parere sul ripristino della pagina Francesco Moschini. La pagina è nella mia sandbox Grazie AlessioM82 (msg)
Un pittore che era stato cancellato
Buongiorno. Una settimana fa ho pubblicato nella mia pagina Discussioni una richiesta di valutazione sul radicale rifacimento di una voce che era stata a suo tempo cancellata, non realizzata da me. Vorrei sapere se ora, in questa nuova formulazione che mi sembra rispettare i criteri indicati su WP:ARTISTI, giudicate possibile la pubblicazione di questa pagina dedicata al pittore Turi Volanti. Vorrei anche brevemente dirvi perché mi sta a cuore questa cosa. La ragione è che sono assolutamente persuaso (dal mio punto di vista professionale di critico d'arte) che questo artista meriti di essere citato su wikipedia italiana almeno quanto la metà degli artisti italiani viventi che già si trovano pubblicati. E' vero che lo conosco personalmente da molti anni, ma non vorrei che proprio questa cosa dovesse paradossalmente nuocergli per la valutazione! Ripeto infatti che, avendo cumulato ormai anche troppo lunga esperienza dell'ambiente artistico contemporaneo, ho incontrato solo di rado personaggi come lui, con un talento così spiccato ma anche con una personalità così difficile e spigolosa. Talento e genialità del resto riconosciuti in passato da critici ben più significativi di me, come Mario De Micheli, Raffaele De Grada, Clive Foster o Garibaldo Marussi. Le prestigiose segnalazioni del Catalogo Bolaffi degli anni 70 stanno a dimostrarlo. Nel caso in cui voleste darmi una mano, suggerirmi modifiche o integrazioni, potreste anche dirmi qual è la procedura corretta per l'eventuale trasformazione della pagina contenuta in sandbox in una vera e propria voce dedicata a Turi Volanti? Un saluto nella speranza di leggervi presto - Giorgio Seveso (msg) 14:49, 10 set 2018 (CEST) -
- Una certa rilevanza potrebbe anche esserci, se è vero che -oltre alla Quadriennale- ha partecipato a un premio Suzzara: in questo caso però occorrerebbe una fonte ufficiale o quantomeno autorevole. Però non si tratta di un tipico curriculum espositivo enciclopedico, e in più mi sembra che siamo molto carenti sul piano bibliografico. A latere, non credo che questa possa essere definita "opera al Museo della Quadriennale di Roma", è semplicemente una fotografia dell'opera che fu esposta in quell'edizione della mostra, fotografia conservata nell'archivio. In sostanza, non alzerei grosse barricate contro la ricreazione della voce, ma allo stato non ne vedo i presupposti. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 17:54, 10 set 2018 (CEST)
Avvisi di cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Equoreo (msg) 15:31, 10 set 2018 (CEST)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Stando ad alcune fonti su Internet, questa opera di Courbet è anche nota come Jo, la bella irlandese e Jo, la bella ragazza irlandese. Premesso che comunque è giusto riportare nella voce anche le sue varianti, lasciamo il titolo originario oppure le mettiamo un titolo in italiano?--AnticoMu90 (msg) 15:21, 13 set 2018 (CEST)
- Io metterei il titolo in italiano, senza riportare le varianti, perché sono ovvie e sarebbe pedante elencarle. --Sailko 09:03, 14 set 2018 (CEST)
- Quale dei due?--AnticoMu90 (msg) 09:32, 14 set 2018 (CEST)
- FattoHo spostato la voce al titolo Jo, la bella irlandese.--AnticoMu90 (msg) 13:54, 18 set 2018 (CEST)
- Quale dei due?--AnticoMu90 (msg) 09:32, 14 set 2018 (CEST)
Stavo creando la voce su questa scultura a Münster ma ne esistono e ne sono esistiti vari esemplari. La prima, di August Schmiemann, è andata distrutta e rimpiazzata da quella di Albert Mazzotti Jr. Successivamente, Jeff Koons ha creato almeno due repliche della stessa statua. Cosa faccio: creo due voci distinte dedicate una ai due Kiepenkerl di Münster e una a quelli di Koons, oppure metto tutto in una sola voce? Inoltre aggiungo che il kiepenkerl è un mercante ambulante tipico della Germania di cui andrebbe creata la voce. Pertanto, come nominiamo le voci?--AnticoMu90 (msg) 12:18, 18 set 2018 (CEST)
- Al momento nel farei una voce sola. Anche in inglese (Kiepenkerl) ce ne sta una sola. Se invece il testo è molto ampio allora ne puoi fare due: una a Münster a l'altra per gli N esemplari di Koons. BTW: i sostantivi secondo l'ortografia tedesca hanno l'iniziale maiuscola. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 14:11, 18 set 2018 (CEST)
- Il fatto è che esiste anche de:Kiepenkerl, che parla appunto di un venditore ambulante da cui prendono il nome le statue. Quindi si potrebbe creare una voce prioritaria intitolata Kiepenkerl e poi una dedicata alle sculture. Ma come la nominiamo? Kiepenkerl (statua) è scorretto perché ce n'è più di una così come Kiepenkerl (Münster), dato che le sculture di Koons non si trovano in quella città.--AnticoMu90 (msg) 14:41, 18 set 2018 (CEST)
- Ora che ci penso. Dubito che quel mercante sia enciclopedico: faccio molta fatica a trovare delle fonti e non so leggere il tedesco. Per ora creo la voce sulle statue e la nomino Kiepenkerl. se poi ci sarà la necessità di aggiungere delle voci allora cambiamo le cose.--AnticoMu90 (msg) 15:13, 18 set 2018 (CEST)
- Il fatto è che esiste anche de:Kiepenkerl, che parla appunto di un venditore ambulante da cui prendono il nome le statue. Quindi si potrebbe creare una voce prioritaria intitolata Kiepenkerl e poi una dedicata alle sculture. Ma come la nominiamo? Kiepenkerl (statua) è scorretto perché ce n'è più di una così come Kiepenkerl (Münster), dato che le sculture di Koons non si trovano in quella città.--AnticoMu90 (msg) 14:41, 18 set 2018 (CEST)
Problema con la collocazione
Sebbene abbia riportato nel template che la statua sia un'opera perduta e dato che, correggetemi se sbaglio, non si possono mettere più template (e quindi non posso riportarvi le informazioni di tutte le statue), hanno mantenuto le coordinate geografiche della statua oggi situata a Münster. Come sistemo questo pasticcio?--AnticoMu90 (msg) 09:17, 20 set 2018 (CEST)
- In realtà puoi mettere due template. Adesso non ho tempo per cercarti un esempio, ma esistono pagine con due versioni della stessa opera e quindi due template. --Sailko 10:54, 20 set 2018 (CEST)
- Ho inserito il template delle due opere di Münster ma non ho la minima idea di come sistemare l'errore adesso presente (c'è sicuramente una spiegazione, ma mi fa anche abbastanza strano perché ho precisato che una delle due è un'opera perduta).--AnticoMu90 (msg) 11:12, 20 set 2018 (CEST)
Sergio Rubino - ceramista, pittore e sculture italiano - voce cancellata
Egregi Signore/i, si tratta della voce di Sergio Rubino (ceramista, pittore e scultore italiano) che è stata cancellata. Sul suggerimento di Astio_k mi permetto di spostare la discussione nei progetti arte, della quale esistenza non sapevo. Sarei interessata di pubblicare di nuovo la voce sull'artista e chiedo aiuto come si potrebbe fare. Grazie mille e cordiali saluti, Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 15:26, 19 set 2018 (CEST)
Caro Carlo, stiamo tornando da un lungo viaggio e solo ora possiamo rispondere alla tua email del 05.08.2018. Scrivo “noi” perché mio compagno (da 22 anni) Sergio Rubino, artista del quale si tratta, non ha nessuna dimestichezza con il computer – non possiede neanche un cellulare. Abbiamo visto che è stato cancellato la pagina di Sergio e vorremmo sapere che cosa possiamo fare, inserire, togliere, ecc. per poterla di nuovo pubblicare. Ringraziando fin da ora per la tua gentile risposta, salutiamo cordialmente Silke Weigand e Sergio Rubino --Sergio Rubino (msg) 16:48, 14 set 2018 (CEST)
Il problema non è di forma ma di sostanza, quindi non è che ci sia molto da fare: in sostanza non si è ancora capito come mai un'enciclopedia dovrebbe trattare della vita e delle opere di Sergio Rubino: è un personaggio così rilevante nel panorama artistico nazionale? Non lo escludo, ma in tal caso occorre citare una solida bibliografia indipendente e autorevole sul suo conto che lo dimostri una volta per tutte. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:17, 14 set 2018 (CEST)
Caro Carlo, La tua domanda è lecita: Come mai un’enciclopedia dovrebbe trattare della vita di un 1. Sergio Rubino, pittore, scultore, ceramista italiano, delle quali opere stanno nel Metropolitan Museum of Art di New York; The Robert Lehman Collection https://www.metmuseum.org/about-the-met/curatorial-departments/the-robert-lehman-collection (otto vasi, 1,20 m x 1,20 m, posizionati intorno alla fontana di marmo del 1470 scolpita dai fratelli Da Maiano) 2. Sergio Rubino, al quale è stato conferito l’onorificenza di Commendatore dal Presidente della Repubblica Italiana per i suoi meriti sul territorio italiano e internazionale, 3. Sergio Rubino, della sua “Capri in Miniatura” (realizzata a mano in ceramica e roccia calcarea) è stata visitata da oltre un milione di persone in 10 anni 4. Sergio Rubino, che ha realizzato il primo Eco-Museo del suo genere al mondo sul Sentiero dei Fortini sul versante ovest ad Anacapri (altre opere trovi nel testo da te cancellato) se la stessa enciclopedia tratta delle Miss Italia, delle quali si mette in evidenza i dati come l’altezza, la taglia, il peso, il colore degli occhi e dei capelli come “solida bibliografia indipendente e autorevole” che giustifica la loro presenza in Wikipedia – come scrivi tu – “una volta per tutte”? Senza voler togliere niente a delle bellissime Miss Italia, anzi – forse qualche Miss Italia sarebbe onorata di apparire in Wikipedia accanto a Sergio Rubino. È vero - perché un’enciclopedia dovrebbe trattare della vita e delle opere di Sergio Rubino? Cordiali saluti, Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 18:53, 16 set 2018 (CEST)
Non ho capito una cosa: i vasi sono quelli che si vedono nella foto? Sulle miss, concordo con te, abbiamo tantissime biografie "pop" che a mio avviso non dovrebbero stare su Wikipedia, ma la comunità ha deciso che ci devono stare e tanto basta, questo non significa che dobbiamo aprire a chiunque in altri argomenti. Ad ogni modo spezzo una lancia a favore di queste miss: avere rilevanza enciclopedica significa (anche) essersi distinto nel proprio campo: una modella se vince Miss Italia si è distinta, un artista se ha una solida bibliografia si è distinto, se chiedessimo bibliografie per le modelle e concorsi di bellezza per gli artisti non avremmo voci né su modelle né su artisti, quindi ad ognuno il suo. Maggiori info in Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 15:08, 17 set 2018 (CEST)
Caro Carlo, Si, i vasi sono quelli che si vedono nella foto. Cordiali saluti Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 16:35, 17 set 2018 (CEST)
- Perdonatemi l'intrusione.
- Ma, siccome leggo che si sta discutendo dell'enciclopedicità della voce (cancellata) dell'artista Sergio Rubino e di una eventuale riproposizione, non sarebbe il caso di spostare la discussione nelle Discussioni progetto:Arte e fare partecipare la comunità interessata all'argomento ?
- [@ Carlomartini86] P. s. : sì, dopo qualche settimana di intensa frequentazione, mi viene da pensare che forse sarebbe stato un bene splittare Wikipedia in due progetti, uno ristretto ai massimi eventi, ed un altro “pop”, con criteri di input assai larghi ... ma tant'è.
- astio discussioni 17:49, 17 set 2018 (CEST)
Sì ma si tratta di elementi d'arredo o giù di lì, mica si possono far passare per oggetti facenti parte della collezione, altrimenti dobbiamo citare anche il giardiniere che in quei vasi ci ha messo le piante? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:38, 18 set 2018 (CEST)
Caro Carlo, i Vasi di Sergio Rubino al Metropolitan Museum of Art di New York: Dopo che Sergio Rubino si era trasferito nel 1991 a Manhattan con sua famiglia, ha aperto uno studio-laboratorio nella Lexington Ave. Dopo poco tempo è venuta a cercarlo la landscape designer Adele Mitchell che all’epoca era responsabile per i parchi – come Central Park - e i giardini pubblici della città di New York. Al Metropolitan Museum of Art si doveva aprire una nuova ala, dove dovevano essere esposte le ca. 2.600 opere della Robert-Lehman-Collection; tra loro anche grandi rosoni della famiglia Della Robbia. Per la realizzazione di 8 vasi il Metropolitan Museum of Art aveva instaurato un bando internazionale. Sergio Rubino fece dei progetti per 8 vasi color terracotta, misure 1,20 m x 1,20 m. Le proposte di tutti gli artisti dovevano passare per tre commissioni. In ultimo, dopo circa due anni di attesa, rimanevano in concorso un artista francese, uno americano e Sergio Rubino, italiano, che alla fine ha vinto il bando. Il Metropolitan Museum of Art ha scelto di far realizzare i vasi da lui. Ora stanno esposti intorno alla fontana di marmo scolpita nel 1470 dai fratelli Da Maiano e sono intoccabili – anche dall’artista che li ha modellati. Cordiali saluti Silke Weigand --Sergio Rubino (msg) 14:53, 19 set 2018 (CEST)
Due titoli dubbi
Salve, ho due dubbi su titoli di voci:1) questo nome Basilica di Santa Trinita Trinità è senza accento dovrebbe esserci; il secondo è un dipinto che gentilmente un'amico me lo ha tradotto dall'inglese ma non so che titolo dare en:Willys Madonna forse Madonna con il bambino mentre abbraccia la madre. Saluti--Meppolo (msg) 20:05, 19 set 2018 (CEST)
- C'è scritto nell'incipit perché è senza accento. Come titolo metti Madonna Willys. --Sailko 21:46, 19 set 2018 (CEST)
Avviso vaglio
Spostamento da Primitivismo (arte)
Tutti i primi paragrafi della sezione "Filosofia" secondo me si possono spostare nella voce Primitivismo perché trattano un argomento che non ha a che vedere con l'arte. Posso procedere?--AnticoMu90 (msg) 12:32, 24 set 2018 (CEST)
Questa importante categoria manca. Posso crearla?--AnticoMu90 (msg) 09:28, 26 set 2018 (CEST)
- Mah, in che senso "arte popolare"? E cosa ci potremmo mettere in quella categoria?--Paolobon140 (msg) 09:53, 26 set 2018 (CEST)
- L'arte popolare è in antitesi con le belle arti, quindi tutto quello riportato, ad esempio, in en:Category:Folk art. Esistono innumerevoli espressioni artistiche che provengono dalle culture popolari di tutto il mondo. Inoltre essa fungerebbe da appendice alla neonata voce arte popolare.--AnticoMu90 (msg) 10:25, 26 set 2018 (CEST)
- In realtà mi sembra tutto molto fumoso: il concetto di arte popolare non mi è chiarissimo e nemmeno la voce aiuta, insomma a me sembra impostata per molti aspetti come una ricerca originale. Di conseguenza faccio fatica a capire la sfera d'azione della categoria che nel frattempo è stata creata, né i criteri con cui sono stati inserite alcune voci. Ma non escludo sia un limite mio eh! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:35, 1 ott 2018 (CEST)
- Ti consiglio di fare attenzione ai collegamenti esterni come quello della folk art da parte dell'Enciclopedia Britannica. Riporta esattamente tutto quello che c'è nella voce. L'arte popolare è un'immensa macrocategoria che include quelle espressioni artistiche correlate alle tradizioni di un popolo. È difficile da delineare e forse possono esistere casi controversi, ma esiste eccome.--AnticoMu90 (msg) 18:40, 1 ott 2018 (CEST)
- In realtà mi sembra tutto molto fumoso: il concetto di arte popolare non mi è chiarissimo e nemmeno la voce aiuta, insomma a me sembra impostata per molti aspetti come una ricerca originale. Di conseguenza faccio fatica a capire la sfera d'azione della categoria che nel frattempo è stata creata, né i criteri con cui sono stati inserite alcune voci. Ma non escludo sia un limite mio eh! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:35, 1 ott 2018 (CEST)
- L'arte popolare è in antitesi con le belle arti, quindi tutto quello riportato, ad esempio, in en:Category:Folk art. Esistono innumerevoli espressioni artistiche che provengono dalle culture popolari di tutto il mondo. Inoltre essa fungerebbe da appendice alla neonata voce arte popolare.--AnticoMu90 (msg) 10:25, 26 set 2018 (CEST)
[← Rientro]Forse la questione si può risolvere modificando il titolo. In effetti "arte popolare può essere frainteso. Possiamo spostarlo a uno dei due redirect arte tradizionale e arte folkloristica se pensate che siano meglio.--AnticoMu90 (msg) 21:55, 1 ott 2018 (CEST)
- Io non trovo fuoriviante il titolo "arte popolare", come sinonimo di arte folk, esistono interi musei di arte popolare (penso al Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari o alla vasta sezione del Museo russo). Ora non so se serva una categoria, ma una voce riepilogativa con questo nome può starci benissimo. --Sailko 11:32, 2 ott 2018 (CEST)
- Ho tolto dalla categoria l'arte aborigena e quella precolombiana: si tratta di espressioni artistiche etniche ma compiute, sennò dovremmo metterci qualsiasi espressione artistica non filtrata da accademie, dagli etruschi ai cinesi, meglio restare in un campo applicativo più mirato. --Sailko 11:35, 2 ott 2018 (CEST)
- Grazie per le migliorie che hai apportato alla voce!--AnticoMu90 (msg) 12:21, 2 ott 2018 (CEST)
- Ho tolto dalla categoria l'arte aborigena e quella precolombiana: si tratta di espressioni artistiche etniche ma compiute, sennò dovremmo metterci qualsiasi espressione artistica non filtrata da accademie, dagli etruschi ai cinesi, meglio restare in un campo applicativo più mirato. --Sailko 11:35, 2 ott 2018 (CEST)
Altra categoria correlata
Mi sarebbe piaciuto creare una categoria dedicata ai musei d'arte popolare dato che abbiamo almeno tre esempi in Categoria:Arte popolare. Come nominiamo la categoria: Categoria:Musei di arte popolare oppure Categoria:Musei e gallerie di arte popolare dato che esistono anche delle gallerie come dimostra ad esempio en:Category:Folk art museums and galleries?--AnticoMu90 (msg) 15:42, 5 ott 2018 (CEST)
Categorizzazione troppo specifica?
Ha senso quanto fatto qui da anonimo? --Shivanarayana (msg) 14:28, 1 ott 2018 (CEST)
avviso AiutoE|Renato Barlacchi
Nuova voce
Su una mia pagina prove qui ho messo il progetto della nuova voce di Cosimo Savastano (critico d'arte, pittore, poeta), già cancellata in precedenza e ora completamente rifatta. Chiedo un vostro parere, prima di pubblicarla.--Fausta Samaritani (msg) 15:38, 8 ott 2018 (CEST)
Ho appena creato questa voce. Pensate che sia meglio tenere il titolo italianizzato di questo museo oppure adottare il termine originale Tiroler Volkskunstmuseum?--AnticoMu90 (msg) 14:24, 9 ott 2018 (CEST)
- Va bene italianizzato, ma ci vogliono le minuscole!! --Sailko 18:10, 9 ott 2018 (CEST)
- Le fonti lo riportano tutte con le iniziali maiuscole, per questo ho usato quella grafia.--AnticoMu90 (msg) 19:10, 9 ott 2018 (CEST)
- Questo non importa perché abbiamo delle nostre convenzioni interne. Leggi Aiuto:maiuscole --Sailko 19:25, 9 ott 2018 (CEST)
- No, esiste la https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Entificazione Il nome del museo è in maiuscolo come scrive il sito del museo stesso; modificare in minuscolo è RO.--Paolobon140 (msg) 20:02, 9 ott 2018 (CEST)
- Prima che parta una discussione, segnaliamo la controversia nel progetto di riferimento?--AnticoMu90 (msg) 20:10, 9 ott 2018 (CEST)ˑ
- No, esiste la https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Entificazione Il nome del museo è in maiuscolo come scrive il sito del museo stesso; modificare in minuscolo è RO.--Paolobon140 (msg) 20:02, 9 ott 2018 (CEST)
Non serveː è una regola di tipo editoriale che utilizziamo per uniformare la grafia delle voci. La traduzione del titolo della voce - in tedesco e in grassetto - si inserisce in un incipit di un paio di righe. Buon lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 20:49, 9 ott 2018 (CEST)
- WP non ha una regola editoriale perché non esiste nessun responsabile editoriale; esistono delle "convenzioni" più o meno ragionevoli che ereditiamo da decisioni prese 10 anni fa da utenti che nel frattempo sono in mlti casi spariti. In quelle convenzioni si trova anche quella da me citata sulla entificazione, quindi il museo è maiuscolo perché ente e soprattutto perché i padroni del museo hanno deciso che si scriva con le maiuscole.--Paolobon140 (msg) 20:56, 9 ott 2018 (CEST)
Mi dispiace, se non mi sono spiegata e chiedo scusa. Editoriale l'ho messo tra virgolette. Se le regole sono cadute dall'alto, oppure democraticamente stabilite - come nel nostro caso - appartiene ad un altro discorso. Una grafia uniforme è basilare in una enciclopedia. Per esempioː la Treccani nel titolo delle voci biografiche mette sempre COGNOME, Nome. Noi invece mettiamo Nome Cognome. L'importante è l'uniformità. Se Wp avesse adottato la regola grafica Treccani non avrei avuto nessuna difficoltà ad adeguarmi. Tra i padroni dei Musei nazionali mettici anche me e tutti gli altri italiani. C'è una tradizione, di stampo ottocentesco, ad abbondare in maiuscole e che ritorna sempre - anche in questa enciclopedia - dove si continua a scrivere Professore, Dottore, Presidente, Vicepresidente, Viceministro, Responsabile, Sottosegretario, Ragioniere, Attivista, ecc. Buona serata.--Fausta Samaritani (msg) 21:26, 9 ott 2018 (CEST)
- Ragazzi state tutti buoni: c'è una convenzione specifica qui solo per I MUSEI, nata da un sondaggio con una larga partecipazione, so di cosa parlo, mi sono occupato personalmente di uniformare i titoli di centinaia di voci, qui gli enti non c'entrano niente. Se proprio voleste divergere da questa scelta potete iniziare una discussione per modificare la convenzione originaria, e megari mettere in conto di dovervi rimboccare le maniche per sistemare migliaia di voci che già seguono quella regola e che è già applicata a tutte le voci di musei. Per ora atteniamoci alla convenzione esistente. --Sailko 22:40, 9 ott 2018 (CEST)
AvvisoE: Digital Pictorial Photography
Forse anche da C4, ma nel dubbio lascio qua l'avviso --goth nespresso 03:59, 16 ott 2018 (CEST)
La voce sembra scritta su commissione. Anche se il fatto non appare in nessun luogo. Dato che non ne capisco nulla (eufemismo) sarebbe il caso che qualcuno gli desse un'occhiata. BTW l'utente che l'ha creata ha affermato qui di occuparsi "pubbliche relazioni dell'artista" (sic). --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:57, 18 ott 2018 (CEST)
- Non è vietato scrivere su commissione, il giudizio andrebbe casomai dato nel merito del contenuto. --Sailko 11:30, 19 ott 2018 (CEST)
- [↓↑ fuori crono] Non è vietato ma va indicato e nella pagina utente e nella voce. Così almeno ho capito io da WP:CSC --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:50, 19 ott 2018 (CEST)
- La voce aveva due avvisi. Ieri sera ho mandato un lungo messaggio all'utente che l'ha creata, spiegando che cosa non va. Non mi ha risposto. Ho appena aggiunto altri due avvisi.--Fausta Samaritani (msg) 11:41, 19 ott 2018 (CEST)
- Messa così è da C4, vediamo se l'autore sistema un po'. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:03, 19 ott 2018 (CEST)
A mio avviso la pagina è enciclopedicaː è solo mal combinata. Siccome nessuno di noi ha tempo per metterla a posto e non ha voglia di discutere con chi l'ha fatta, perché nessuno di noi possiede una autorizzazione scritta dal biografato, meglio lasciarla così. Serve più di monito agli aspiranti biografati che pretendono di usare Wp come l'ascensore di casa, rispetto ad una cancellazione immediata che poi non lascia tracce su google. L'autore non sistemerà, perché evidentemente non ha l'esperienza per farlo. Poi, fate come credete più opportuno.--Fausta Samaritani (msg) 12:56, 19 ott 2018 (CEST)
Grafia di Art Brut
Al momento il titolo della voce è Art Brut ma nel testo la corrente artistica viene definita Art brut. Ho anche fatto un rapido giro su Internet e secondo la Treccani la grafia corretta è art brut. Quale delle tre grafie è la più idonea?--AnticoMu90 (msg) 13:56, 20 ott 2018 (CEST)
- Nel dubbio fidati di Treccani. --Sailko 14:32, 20 ott 2018 (CEST)
- Però la voce di Treccani non è collegata alla corrente artistica in primis ma a una definizione generale, e secondariamente parla dell'Art Brut come corrente mantenendo le minuscole; a quanto vedo invece nei testi di storia dell'arte è pressoché sempre con le maiuscole --Tostapanecorrispondenze 15:41, 20 ott 2018 (CEST)
- Scusate ancora ma come ci comportiamo di fronte a questa situazione? Ci sono molte voci su cui intervenire e non voglio prendere iniziative senza prima chiedere il parere della comunità.--AnticoMu90 (msg) 10:23, 26 ott 2018 (CEST)
- Però la voce di Treccani non è collegata alla corrente artistica in primis ma a una definizione generale, e secondariamente parla dell'Art Brut come corrente mantenendo le minuscole; a quanto vedo invece nei testi di storia dell'arte è pressoché sempre con le maiuscole --Tostapanecorrispondenze 15:41, 20 ott 2018 (CEST)
Questa modella si chiamava originariamente Jane Burden ma dopo essere diventata moglie di William Morris ha cambiato il nome in Jane Morris. Quale nome teniamo?--AnticoMu90 (msg) 10:21, 26 ott 2018 (CEST)
- Il medesimo problema era sorto qualche tempo fa con la sciatrice Anna Fenninger, che dopo il matrimonio ha cambiato nome in Anna Veith. In quel caso si è deciso di lasciare come titolo della voce Fanninger (e creare un redirect da Anna Veith) in quanto la maggior parte dei suoi risultati sciistici li aveva ottenuti con il nome da ragazza, con il quale quindi è più conosciuta da chi segue le gare. Direi quindi di usare la stessa logica : la maggior parte delle opere che la ritraggono risalgono a prima o dopo il matrimonio? Mi sembra che le fonti citate in bibliografia - e anche le altre wiki - propendano per Morris. --Postcrosser (msg) 11:33, 26 ott 2018 (CEST)
- Quindi spostiamo la voce e aggiorniamo il testo di conseguenza?--AnticoMu90 (msg) 11:52, 26 ott 2018 (CEST)
- Fatto--AnticoMu90 (msg) 14:36, 31 ott 2018 (CET)
- Quindi spostiamo la voce e aggiorniamo il testo di conseguenza?--AnticoMu90 (msg) 11:52, 26 ott 2018 (CEST)
Avviso di pagina in cancellazione
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 08:54, 31 ott 2018 (CET)
Immagini da Wikidata
Segnalo questa discussione per iniziare a implementare i nostri template con le immagini di Wikidata, come avviene già in molte wiki straniere. --Sailko 20:14, 1 nov 2018 (CET)
Proposta di qualità Paolo Veronese
Proposta di vaglio Giovan Francesco Caroto
Nelle attività di Burden mettiamo artista o performance artist?--AnticoMu90 (msg) 15:54, 15 nov 2018 (CET)
PdC su pittore settecentesco
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Incertezza luogo Annunciazione (El Greco Sigüenza) e titoli standard su wiki italiana che vanno senza virgola
Salve, stavo traducendo dallo spagnolo es:La anunciación (El Greco, Sigüenza) che è descritta Museo d'arte di Toledo Toledo (Ohio) negli Stati Uniti d'America (anche il file commons dice così) però in quella inglese en:Annunciation (El Greco, Sigüenza) dice che è in un Museo diocesano a Sigüenza in Spagna; i collegamenti esterni https://web.archive.org/web/20100918082057/http://www.artehistoria.jcyl.es/genios/cuadros/6416.htm dicono quest' ultima cioè Museo diocesano a Sigüenza in Spagna anche questo link https://www.revolvy.com/page/Annunciation-%28El-Greco%2C-Sig%C3%BCenza%29.
Segnalo che lo standard della wikipedia italiana (a differenza di altre lingua) quando si mette il titolo per specificare delle opere tipo Orazione nell'orto si mette il titolo poi il pittore città museo o anno ma senza VIRGOLA dopo il nome del pittore, ho spostato questo dipinto con la virgola di battitura sbagliata Annunciazione (El Greco, Museo Thyssen-Bornemisza) e qualcuno ha riportato con la virgola, io avevo spostato così: Annunciazione (El Greco Museo Thyssen-Bornemisza) senza virgola dopo la parentesi (per specificare) El Greco. Ci sono altri dipinti di El Greco in wiki italiana con la virgola Categoria:Dipinti di El Greco tipo Sacra Famiglia (El Greco, Hospital de Tavera) che andrebbe Sacra Famiglia (El Greco Hospital de Tavera) e spostando sistemando dove punta la voce nelle altre voci (togliendo la virgola). Un esempio di un'amministratore guardate questa modifica spostando il titolo ha tolto giustamente la virgola :https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maddalena_penitente_(El_Greco_Budapest)&diff=95925803&oldid=87054276, lo stesso ho fatto io ma l'hanno rimessa! È una cosa da poco ma serve per rendere standard come le altre voci italiane. Saluti--Meppolo (msg) 11:57, 18 nov 2018 (CET)
Segnalo dubbio E
--CansAndBrahms (msg) 15:04, 18 nov 2018 (CET)
- Concordo. Voce promozionale su argomento non enciclopedico. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:43, 18 nov 2018 (CET)
- Unica cosa che si legge è che fu co-ideatrice di un premio relativamente recente, la cui voce tra l'altro si salvò in una pdc per il rotto della cuffia (15-8 in votazione). Dubbio più che lecito, anche la pdc ci sta, visto che pare non ci sia altro in giro.--Kirk Dimmi! 13:06, 19 nov 2018 (CET)
Biografia con un template:E giurassico
Mykola Havrylovyč Šmat'ko è una voce biografica su cui grava un avviso di dubbia enciclopedicità da febbraio 2016. Ritenete opportuna una procedura di cancellazione o preferite rimuovere il template? --Domenico Petrucci (msg) 12:45, 19 nov 2018 (CET)
- [@ Domenico Petrucci], ho messo io il dubbio quasi tre anni fa e mi ero riproposto di metterla in cancellazione ma non l'ho mai fatto per mancanza di tempo. Per me puoi procedere tranquillamente! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 12:49, 19 nov 2018 (CET)
Il Primo Console supera le Alpi al Gran San Bernardo
Salve, come è possibile che il famoso dipinto di Jacques-Louis David non abbia una pagina? O forse non la riesco a trovare? RobertoZz (msg) 21:26, 19 nov 2018 (CET)
- Effettivamente sembra mancare. Beh, adesso ti tocca scriverla! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:28, 19 nov 2018 (CET)
Non andrebbe spostata a Annunciazione (El Greco)--NewDataB (msg) 21:41, 21 nov 2018 (CET)
No perchè ce ne sono più di una del pittore El Greco si veda es:Categoría:Cuadros de El Greco alla lettera L; altra cosa da notare è che in wikipedia italiana standard nelle parentesi dopo il pittore non va la virgola. Saluti--Meppolo (msg) 22:27, 21 nov 2018 (CET)
- ok che qui non si disambigua con la virgola, ma così è inguardabile e di sicuro non facilità il lettore, direi che si potrebbe fare un eccezione alla regola, o disambinguare solo con il museo, aspettiamo altri pareri --NewDataB (msg) 18:28, 28 nov 2018 (CET)
- [@ Sailko],[@ Carlomorino], [@ Carlomartini86]--NewDataB (msg) 18:33, 28 nov 2018 (CET)
- Se è proprio brutto in alternativa si potrebbe usare "(El Greco - 1492)" o quello che è. Oppure (Greco - Thyssen-Bornemisza). Oppure cambiare regola insulsa. Ma esiste? E Se esiste, dove sta? E perché ci sta? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:54, 28 nov 2018 (CET)
- Io sta regola non la trovo, comunque a me piace "(El Greco - 1492)"--NewDataB (msg) 19:44, 28 nov 2018 (CET)
- Convenzioni di nomenclatura - Arte - Opera d'arte. Il trattino è stato bocciato, sorry. Comunque la voce esiste già e va bene così. --Sailko 20:01, 28 nov 2018 (CET)
- Se la regola non la prevede è giusto non metterla, ma in un caso del genere la virgola ci starebbe bene. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:29, 28 nov 2018 (CET)
- Attenzione alla datazione il file commons ecco il link https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:The_Annunciation,_by_El_Greco_(Museo_Thyssen-Bornemisza) dice "1575 (dichiarazione con data gregoriana precedente al 1584)" non 1492. Il lettore se cerca questa Annunciazione di El Greco sa che è nel Museo Thyssen-Bornemisza. El Greco ne ha fatte di Annunciazioni riporto quelle in spagnolo es:La Anunciación (El Greco, Illescas), es:La anunciación (El Greco, Madrid), es:La anunciación (El Greco, Museo de Arte de São Paulo) le 2 del Prado con data: es:La anunciación (el Greco, Museo del Prado, 1570) - es:La anunciación (El Greco, Museo del Prado, 1600); altre di El Greco: es:La Anunciación (El Greco, Museo Thyssen), es:La anunciación (El Greco, Sigüenza). Che male c'è se il titolo resta come è ora? Il lettore la trova leggendo il pittore e museo. È un'Annunciazione di El Greco ben distinta tra le parentesi con il pittore e museo la linea standard. La stessa voce in wikipedia spagnolo è così : es: La Anunciación (El Greco, Museo Thyssen) fuori che quella italiana non c'è la virgola dopo il nome del pittore e manca "-Bornemisza", al limite (ma forse) "Annunciazione (El Greco Museo Thyssen)" io comunque lascerei il titolo come è ora.--Meppolo (msg) 22:21, 28 nov 2018 (CET)
- Se la regola non la prevede è giusto non metterla, ma in un caso del genere la virgola ci starebbe bene. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:29, 28 nov 2018 (CET)
- Convenzioni di nomenclatura - Arte - Opera d'arte. Il trattino è stato bocciato, sorry. Comunque la voce esiste già e va bene così. --Sailko 20:01, 28 nov 2018 (CET)
- Io sta regola non la trovo, comunque a me piace "(El Greco - 1492)"--NewDataB (msg) 19:44, 28 nov 2018 (CET)
- Se è proprio brutto in alternativa si potrebbe usare "(El Greco - 1492)" o quello che è. Oppure (Greco - Thyssen-Bornemisza). Oppure cambiare regola insulsa. Ma esiste? E Se esiste, dove sta? E perché ci sta? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:54, 28 nov 2018 (CET)
Valutazione bozza pittore: Pietro Geranzani
Segnalo la richiesta di un utente di valutare la sua bozza per la voce su un pittore --goth nespresso 16:00, 22 nov 2018 (CET)
La voce presenta più problemi:
- il titolo sembra "fuori norma"
- le fonti della critica etc mancano completamente
- personalmente sembra da C4, ma in storia dell'arte il 4 era il mio voto standard
Sarebbe meglio che ci desse un'occhiata qualcun altro --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:05, 25 nov 2018 (CET)
- Altro che C4, [@ Carlomorino]! Mi sono preso io la responsabilità. Avrei voluto prima spostarlo ad un titolo più consono, ma non sapevo quale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 20:46, 25 nov 2018 (CET)
Apparecchiare una voce con il titolo incerto
Salve, un'amico gentilmente mi ha tradotto dall'inglese en:Madonna and Child (Duccio) siccome sono un po'incerto sul titolo qualche esperto potrebbe apparecchiarlo nella sezione Lista delle opere ecco il link: https://it.wikipedia.org/wiki/Duccio_di_Buoninsegna#Lista_delle_opere con le parentesi. Saluti--Meppolo (msg) 19:12, 26 nov 2018 (CET)
- Quella è la Madonna Stroganoff --Sailko 19:28, 26 nov 2018 (CET)
- Grazie, puoi, gentilmente, apparecchiare il titolo nella lista del Duccio. Saluti--Meppolo (msg) 19:33, 26 nov 2018 (CET) P.s la tecnica è tempera e oro su tavola? Saluti.--Meppolo (msg) 19:42, 26 nov 2018 (CET)
- Sì però Meppolo, ormai se abbastanza avanzato come utente, un conto è chiedere un consiglio, un altro conto e chiedere ad altri di fare dei lavoretti che potresti ormai benissimo fare da solo. Non ti sembra poco giusto che ci sia bisogno sempre di un utente spazzino che sistema il lavoro che non hai voglia di fare? --Sailko 13:41, 28 nov 2018 (CET)
- Il problema dei due nomi che non sapevo (Madonna Stroganoff o Madonna Stoclet) da inserire nella lista delle opere del Duccio e allora ho chiesto il tuo aiuto... Grazie.--Meppolo (msg) 18:23, 28 nov 2018 (CET)
- Sì però Meppolo, ormai se abbastanza avanzato come utente, un conto è chiedere un consiglio, un altro conto e chiedere ad altri di fare dei lavoretti che potresti ormai benissimo fare da solo. Non ti sembra poco giusto che ci sia bisogno sempre di un utente spazzino che sistema il lavoro che non hai voglia di fare? --Sailko 13:41, 28 nov 2018 (CET)
- Grazie, puoi, gentilmente, apparecchiare il titolo nella lista del Duccio. Saluti--Meppolo (msg) 19:33, 26 nov 2018 (CET) P.s la tecnica è tempera e oro su tavola? Saluti.--Meppolo (msg) 19:42, 26 nov 2018 (CET)
Mi riuscite a dire quest'opera qual è all'interno del catalogo Mostra dell'antica arte senese: aprile-agosto 1904, catalogo generale illustrato? Grazie.--Paolobon140 (msg) 09:19, 29 nov 2018 (CET)
Segnalo nuova voce in oggetto da controllare: io ho tolto un po' di maiuscole e a mio parere andrebbe tolta anche la sezione degli articoli che ha scritto, che non ho formattato, e un paio di immagini: uno o due quadri e il diploma, ciao--Tostapanecorrispondenze 19:01, 1 dic 2018 (CET)
- Altre che maiuscole e articoli, c'è da rimuovere la voce! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:40, 3 dic 2018 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Kirk Dimmi! 13:21, 2 dic 2018 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Carmen Oreffice
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
Facebook - Wikipedia
Buongiorno, ricevo un post da wikipedia direttamente sulla pagina facebook che ho creato e che gestisco. La pagina Riguarda Un pittore (mio nonno) ormai scomparso. In sostanza il post di wikipedia mi chiede se ho già pubblicato su wikipedia la voce del suddetto pittore impressionista. Che devo fare? Mi piacerebbe che ad un'eventuale ricerca il pittore risultasse. come mi muovo?
Grazie
Paolo Piccinelli
Per prima cosa firma i tuoi interventi, cliccando sull'icona xl. che trovi in alto a sinistra. Ti apparirà una serie di linee, dritte e curve, e quando salverai la pagina si trasformeranno nel nome che hai scelto quando ti sei registrato su Wikipedia, seguito da data e ora. Poi, torna sulla tua pagina discussioni, dove hai avuto un cenno di saluto da un amministratore e mandagli un messaggio, chiedendogli di aprirti una pagina prove, su cui esercitarti. Fai il tour guidato che di dà qualche elemento su come qui si crea una pagina. Adopera la tua pagina prove per scrivere un testo e poi torna qui per chiedere un parere. Guarda anche come è strutturata la pagina biografica di un qualsiasi pittore. Buon lavoro.--Fausta Samaritani (msg) 20:05, 7 dic 2018 (CET)
- Non entro nel merito, ma il meccanismo del post scritto da Wikipedia su Facebook mi lascia perplesso; non ho Facebook quindi non sono molto addentro nei suoi meccanismi, ma non credo che Wikipedia vada a cercare contributi in questa maniera. Esattamente chi ti ha scritto? --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:18, 7 dic 2018 (CET)
- Mi permetto di fare alcune precisazioni in merito a quello che ti ha scritto [@ Fausta Samaritani] : il benvenuto nella propria pagina utente non è necessariamente dato da un amministratore. Ma in ogni caso non c'è alcun bisogno di chiedere ad un amministratore di aprirti una pagina delle prove su cui lavorare con calma alle pagine che vuoi eventualmente scrivere, ma puoi aprirla tu stesso cliccando su "prove" in alto a destra. --Postcrosser (msg) 21:32, 7 dic 2018 (CET)
AiutoP: Andrea Bianconi
La voce sembra elogiativa e le fonti mi sembrano poco rilevanti. Ma dato che sono molto ignorante in materia sarebbe il caso che qualcuno ci dia un'occhiata. Grazie. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:05, 10 dic 2018 (CET)
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
M. Gallonde
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)